Celentano Tanti-Baiido Fosse Fasullo?
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica La Biografia
Biografia Carlo Principini è un produttore e regista. Studia Lettere e Filosofia presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma. Inizia a lavorare nel mondo dello spettacolo nel 1977 presso la RAI, negli studi radiofonici di via Asiago. Dal 1977 al 1984 segue come regista ed autore molti programmi radiofonici lavorando con attori e personaggi famosi quali: Giulio Bramieri, Mike Bongiorno, Oreste Lionello, Loretta Goggi, Enrico Montesano, Raffaella Carrà, Fabrizio Frizzi, Gigi Proietti, Heather Parisi, Rita Pavone, Maurizio Costanzo, Milva, Alberto Bevilacqua e molti altri, spaziando dal genere del varietà a quello delle commedie radiofoniche. Dirige un varietà radiofonico che ha come co-autori Michele Guardì e Antonello Falqui. Quest'ultimo lo chiama in TV come produttore (nel frattempo è stato assunto in organico della RAI come programmista-regista) del suo show "Al Paradise". Al Paradise vince la "Rose d'Or” (massimo riconoscimento mondiale per i varietà TV) al festival di Montreux. Dal 1984 al 1991 lavora in RAI come produttore-regista-autore, seguendo molti programmi di successo, come "Domenica In", "Fantastico", "I Promessi Sposi” (con il trio Lopez-Marchesini Solenghi), “Uno Mattina", "Un disco per l'estate", "Un due tre RAI", "Tutto in una notte", "Festival di Sanremo" e tanti altri. Ha lavorato come regista delle riprese TV di "Allacciare le cinture di sicurezza" con il trio Lopez-Marchesini Solenghi dal Teatro Sistina in Roma. Nel 1991 lascia la RAI e approda a Telemontecarlo in qualità di Direttore dei Programmi, realizzando molte trasmissioni con Luciano Rispoli, Simona Ventura, Fabio Fazio, Alessia Marcuzzi e molti altri. A seguito della crisi di TMC, dovuta al crollo dell'impero Montedison, proprietaria dell'emittente, lascia Telemontecarlo e inizia l'attività di free-lance. -
Al Paradise», Il Varietà Del Sabato Sera
SABATO 12 FEBBRAIO 1983 Torna, con «Al Paradise», il varietà del sabato sera. Ma questa volta nel cocktail di Falqui ci sarà, oltre ai soliti Oreste Lionello e Heather Parisi, anche Milva vedette una pantera Se ci passate la battutaccia, con Antonel Il bravo attore, ha avviato con grande tervistare Moira Orfei (•gli elefanti costano lo Falqui basta la parola e subito et sa di anticipo una maniera di farci ridere dialet 40-50 milioni e mangiano un quintale di che morte si deve morire. Basta la parola tale che potremmo chiamare alla Abatan- fieno e dieci chili di zucchero al giorno*); ed è subito varietà televisivo, il più «classi tuono, ma molto più coltivata e surreale, Heather Parisi in impari duetto con Milva; co», vetusto, immobile, immarcescibile dei meno scurrile e monotona. Lionello, come equilibristi coreani ruotare come farfalle uriio generi RAI. Questo rende tutto in certo si sa, ha molte voci, alcune cosi famose da attorno a uno stelo; il geniale Falcao distri senso più facile (si gioca in famiglia) e an essere diventate assolutamente estranee carsi da par suo fra le due dame della sera che più difficile (il pubblico conosce già alla sua faccia. Se la usassse all'improvviso ta, e infine (non chiedete perché) una serie sembrerebbero «armi improprie!, una vera di numeri tutti legati al tema tParigi», che tutti i trucchi e ne aspetta ogni sera di nuo si susseguiranno stancamente per dare luo vi). concorrenza sleale nei confronti dei comici nostrani. In questo spettacolo sfoggia per go al grande finale, con una pantera di Co Quindi il nuovo varietà del sabato sera ciò la 6ua intonazione più provinciale, anzi ro fatta dagli anni non solo più brava (que che si intitola secondo l'andante gusto ré addirittura burina. -
Uno, Anzi Due
PRESENTA UNO, ANZI DUE Un film di Francesco Pavolini Con MAURIZIO BATTISTA Prodotto da DAP ITALY - DE ANGELIS GROUP Distribuzione USCITA: 9 Aprile 2015 Durata: 88 min. Ufficio Stampa Giusi Battaglia +39 3355754163 [email protected] Valentina Palumbo + 39 392 6471511 [email protected] Ufficio Stampa Universal Pictures International Italy Cristina Casati – Marina Caprioli +39 0685269 239 [email protected] Materiali stampa disponibili su: www.palumbobattaglia.com Uno, anzi due CAST ARTISTICO MAURIZIO BATTISTA GIORGIO PAOLA TIZIANA CRUCIANI LUANA EMANUELE PROPIZIO VALERIO NINETTO DAVOLI NANDO VERONICA CORSI STEFANIA CLAUDIA PANDOLFI SUELLEN ERNESTO MAHIEUX MAIMONE ROCCO BARABARO ROCCO Con la partecipazione di MAGO SILVAN PRETE Crediti non contrattuali 2 Uno, anzi due CAST TECNICO REGIA FRANCESCO PAVOLINI SOGGETTO MAURIZIO BATTISTA RICCARDO GRAZIOSI PAOLO LOGLI ALESSANDRO PONDI SCENEGGIATURA MAURIZIO BATTISTA RICCARDO GRAZIOSI PAOLO LOGLI ALESSANDRO PONDI STEFANO VOLTAGGIO AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA DIRETTORE DI PRODUZIONE BARBARA ANCARANI SEGRETARIA DI EDIZIONE ENRICA PANDOLFI CASTING ROSSELLA FUSCO SUONO UMBERTO MONTESANTI COSTUMI LILIANA SOTIRA SCENOGRAFIA EUGENIO LIVERANI MUSICHE GIANLUCA MISITI MONTAGGIO EMANUELE FOGLIETTI FOTOGRAFIA FABRIZIO LUCCI PRODUTTORE ESECUTIVO MARCO DE ANGELIS PRODOTTO DA DAP ITALY - DE ANGELIS GROUP DISTRIBUITO DA UNVERSAL PICTURES THE SPACE MOVIES Crediti non contrattuali 3 Uno, anzi due SINOSSI In piedi sul parapetto di Ponte Milvio, Maurizio (Maurizio Battista) minaccia di farla finita. Al pubblico di passanti assiepatosi intorno all'aspirante suicida, racconta il tragicomico percorso che l’ha portato sin lì. Tutto è cominciato con la morte di suo padre Nando (Ninetto Davoli). Alla dipartita dell’anziano genitore, Maurizio si è trovato subissato dai debiti. Il testamento di Nando svela alcune sorprese: la casa dove Maurizio ha vissuto con suo padre, la moglie e il figlio per tutti questi anni, è in affitto e il bar di famiglia dove ha lavorato tutta la vita è ipotecato. -
Comunicato Stampa LO SCHERMO MELATO REV2
PROGETTO - OMAGGIO A MARIANGELA MELATO / LE PARTECIPAZIONI TELEVISIVE LLOO SSCCHHEERRMMOO MMEELLAATTOO Continua l’Omaggio che il Comune di Milano dedica per tappe, nel corso di quest’anno, a Mariangela Melato. Dopo alcune recenti serate teatrali - e prima di nuove occasioni sceniche che saranno realizzate nel corso dell’estate - dal 25 al 27 giugno 2013 Palazzo Morando , via Sant’Andrea 6, ospita la rassegna cinematografica “Lo schermo Melato ”, un appuntamento dedicato al rapporto tra la grande attrice milanese e il piccolo schermo. La rassegna è promossa dall’Ufficio Cinema del Settore Spettacolo, Moda e Design e dal Polo Raccolte Storiche e Case- Museo del Comune di Milano | Cultura in collaborazione con l’Associazione culturale LaBiografika. Mariangela Melato non amava la televisione e non ne ha mai fatto mistero. Una personalità artistica come la sua, nata sulle tavole del palcoscenico e legata ai più grandi interpreti del nostro tempo, era per indole e cultura assai lontana dal mondo televisivo. Eppure, con la generosità propria dell’attore, e dell’attore di teatro in particolare, non si è mai negata alle attenzioni che il mezzo televisivo mostrava nei suoi confronti. Il piccolo schermo ha immortalato e tramandato alcune sue grandi prove teatrali. Mariangela ha poi offerto una piccola fetta del suo talento a produzioni di fiction più o meno significative, nella seconda parte della sua carriera. Oltre a questo, è stata spesso invitata a parlare di se, a mettersi in mostra anche, come si usa fare in tv. Lei non si è mai tirata indietro, concedendosi senza mediazioni e senza snobismo alle curiosità dell’intervistatore di turno, o accettando talvolta il ruolo di show-girl che - cantando e ballando a meraviglia - poteva sostenere brillantemente. -
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA Numero 5 - Anno 86 6 Febbraio 2017 Reg
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 5 - anno 86 6 febbraio 2017 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 W W SOMMARIO N. 5 6 FEBBRAIO 2017 RADIO L'eleganza e l'humour garbato lo resero tra i maggiori interpreti della VITA DA STRADA commedia brillante. In occasione della nascita 5 di Ernesto Calindri, Radio 6 Teca dedica al celebre attore uno Speciale a cura di Elisabetta De Toma 42 SANREMO DALIDA Al via la 67ma edizione del Festival della canzone Grande talento e una vita CULTURA RAGAZZI italiana condotta da Carlo segnata dalla sofferenza. Il meglio della Conti e Maria De Filippi A trent'anni dal suicidio di programmazione Tante le novità in Luigi Tenco, il film-evento di Rai5 programma su Rai Gulp e 10 "Dalida", realizzato con Rai RaiYoYo. Stay tuned! Cinema, viene trasmesso il 38 15 febbraio su Rai1 44 34 CINEMA IN TV STUDIO UNO Una selezione dei film in programma sulle reti Rai Il 13 e 14 febbraio su Rai1 la miniserie "C'era una volta Studio Uno"fa rivivere gli 46 esordi del varietà televisivo che sdoganò star come Mina, le Kessler e Don Lurio 6 PALINSESTI SETTIMANALI 48 RADIOCORRIERETV DIRETTORE RESPONSABILE www. radiocorrieretv. it Hanno collaborato Fotografico SETTIMANALE DELLA RAI FABRIZIO CASINELLI www. rai-com. com Simonetta Faverio Barbara Pellegrino www. ufficiostampa. rai. it RADIOTELEVISIONE ITALIANA Redazione - Rai Carlo Casoli Fabiola Sanesi Claudia Turconi Reg. Trib. n. 673 Via Umberto Novaro 18 HEADLINE GIORNALISTI Antonio Ranalli* Palinsesti del 16 dicembre 1997 00195 ROMA Marina Cocozza Michele Trobbiani Numero 5 - anno 86 Tel. -
Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Mercoledì 19.45 TG2 • TELF.GIORNALE 12 «Febbre d'amore», telefilm; 12.45 «Alice», telefilm; 13.16 «Mary 20.20 TG2 - LO SPORT Tyler Moore». telefilm; 13.45 «Tre cuori In affitto», telefilm; 14.15 20.30 LA STRANA COPPIA • Film. Regia di Gene Saks «Brillanta», telenovela; 16.10 Cartoni animati; 16.10 «I giorni di G Raìuno 22.15 TG2- STASERA Brian», telefilm; 17 «All'ombra del grande cedto». teteillm; 18 «Feb 10.00 PRUGNA SELVATICA - Sceneggiato, con Julie Dubart 22.25 IL BRIVIDO DELL'IMPREVISTO • Telefilm bre d'amore», telefilm; 18.60 «Piume e paillettes», telenovela; 18.25 11.20 TRE NIPOTI E UN MAGGIORDOMO - Telefilm 22.50 QUELLI DELLA NOTTE • di Renio Arbore e Ugo Porcelli «M'ama non m'ama», gioco; 20.30 Maurilio Costanzo Show; 23.30 11.45 LE MERAVIGLIOSE STORIE DEL PROF. KITZEL • Cartone anima 00.16 TG2-STANOTTE Faccia a feccia; 23.50 Film «Il filo del resolo», con Tyrone Power. to 11.65 CHE TEMPO FA fi K 12.00 TG1 - FLASH D Raitre n D Italia 1 12.05 PRONTO... RAFFAELLA? - Con Raffaella Carrà 11.20 CASSINO: ATLETICA LEGGERA 8.30 «L'uomo da sei milioni di dollari», telefilm; 9.30 Film «Eternamen 13.30 TELEGIORNALF. 12.00 PROCESSIONE DI SANT'EFISIO • In d.retta da Cagliari te tua», con Loretta Young • David Niven; 11.16 «Sanford and 8on», 13.65 TG1 • Tre minuti di... 13.30 CENTO CITTA D'ITALIA • Roma e i Musei Capitolini telefilm; 12 «Agenzie Rockford», telefilm; 13 «Chips», telefilm; 14 Deejay Television; 14.30 «La famiglia Bradford», telefilm; 15.30 «San 14.05 PRONTO.. -
Mariangela Melato, Primadonna Del Teatro E Del Cinema Italiano, Dove Fu L’Interprete «Musa» Di Lina Wertmuller Meravigliosa Mariangela
pagina 12 il manifesto SABATO 12 GENNAIO 2013 VISIONI Divine • È scomparsa a 71 anni, dopo una lunga malattia, Mariangela Melato, primadonna del teatro e del cinema italiano, dove fu l’interprete «musa» di Lina Wertmuller Meravigliosa Mariangela ritato. Il prossimo progetto in cantie- Ogni ruolo era frutto re, tra l’attrice e il regista, oscillava tra un Pirandello fuori degli schemi di una preparazione «militare» e una Lola Montez (dal film di Max Ophuls) da ambientare in un circo vero, tra veri clown e belve. e di una disciplina feroce. Amava molto Melato uscire dagli schemi rassicuranti del ruolo: para- La sua epifania fu nell’Orlando, dossalmente aveva dato corpo, nel cinema di Wertmuller che l’ha resa diretta da Luca Ronconi, famosa nel mondo, a quegli «stereo- tipi» che solo la critica femminista più avanzata aveva poi riconosciuto e con lui iniziò una carriera rivelatori, pur nella loro imbarazzan- te quanto apparente «volgarità». In luminosa sul palcoscenico teatro invece, dove era il suo corpo d’attrice a lottare, nell’equilibrio, de- licato quanto ricco, tra cuore e atleti- smo, amava le sfide impossibili, le effrazioni che costavano fatica e ri- gore, il rovesciamento di ogni nor- malità, che lei col suo Ronconi rego- larmente vincevano, nello sbalordi- mento commosso di tutti. Ma da vera «prima della classe» (una battutaccia che girava tra le giovani attrici troppo comprese nel MARIANGELA MELATO, A FIANCO IN proprio ruolo, era il vedersi bollare «CASA DI BAMBOLA», come «La Melato immaginaria» di A DESTRA CON LUCA RONCONI, molieriana memoria), non rinuncia- SOTTO CON GIANFRANCO GIANNINI va a misurarsi con altri ruoli più cor- renti, che lei rendeva spesso gran- diosi: da Medea a Chi ha paura di Virginia Woolf,daFedra a qualche lan. -
Lelio Luttazzi - a Film by Lelio Luttazzi ORGANIZZAZIONE: UFFICIO STAMPA: Fondazione Lelio Luttazzi Studio Morabito Via Principe Di Montfort N
PRESENTANO - PRESENT: l’illazione - THE SUPPOSITION UN FILM DI LELIO LUTTAZZI - A FILM BY LELIO LUTTAZZI ORGANIZZAZIONE: UFFICIO STAMPA: Fondazione Lelio Luttazzi Studio Morabito Via Principe di Montfort n. 10 Via Amerigo Vespucci 57 34123 – Trieste 00153 – Roma Phone: +39 040 3720996 Phone: +39 06 57300825 Mobile: +39 335 6768086 Mobile: +39 334 6678927 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] www.fondazionelelioluttazzi.it www.mimmomorabito.it PRESENTANO - PRESENT: l’illazione - THE SUPPOSITION UN FILM DI - A FILM BY: Lelio Luttazzi copia restaurata da L’Immagine Ritrovata Bologna con la supervisione di Cesare Bastelli copy restored by L’Immagine Ritrovata Bologna with the supervision of Cesare Bastelli una produzione - a production: NEXUS FILM Materiali per la stampa (compresi i dialoghi del film) sono disponibili su: Press material available (along with the movie script) at: www.fondazionelelioluttazzi.it www.lelioluttazzi.it www.mimmomorabito.it PRIMA MONDIALE - WORLD PREMIÈRE: DOMENICA 30 OTTOBRE, ORE 17.30 - TEATRO STUDIO Sunday 30th October, 5.30 pm - TEATRO STUDIO (Studio Theatre) Alle 18.30, segue dibattito con Rossana Luttazzi e tanti ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo At 6.30 pm a debate with Rossana Luttazzi and other guests from the Italian show business will take place Evento Speciale al Festival Internazionale del Film di Roma Special event at Rome International Film Festival IL FILM SARÀ PROGRAMMATO SU DOMENICA 30 OTTOBRE ALLE ORE 22.00 The movie will be broadcast on RAI5 Sunday 30th October at 10.00 pm SCHEDA TECNICA Origine Colore Italia Luce Servizi S.p.A. Anno di Produzione Tecnico 1972 Ennio Santelli Durata Pellicola Musica di 60’ Gianni Ferrio Luoghi Edizioni Musicali Montefalasco - Roma Cam-Curci-Bixio Soggetto di Effetti speciali sonori LELIO LUTTAZZI Fernando Caso Sceneggiatura di Sincronizzazione LELIO LUTTAZZI - F. -
Andrà Tutto Bene
Mirella Delfini ANDRÀ TUTTO BENE Abel Books Proprietà letteraria riservata © 2011 Abel Books Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Le richieste per l’utilizzo della presente opera o di parte di essa in un contesto che non sia la lettura privata devono essere inviate a: Abel Books via Terme di Traiano, 25 00053 Civitavecchia (Roma) ISBN 9788897513568 A mia madre, a mio padre e a Caróla In copertina: di Pia Di Marco, la fantasiosa interpretazione di una gita dell’autrice sola in un barchino su un piccolo affluente del Rio delle Amazzoni, dov’è incappata nell’immensa tela di un ragno Nephila, tessuta da una sponda all’altra. Mirella Delfini, già inviata speciale anche nelle zone calde del mondo, si è da tempo convertita all’ecologia e all’etologia, ed è specializzata in bionica, ossia in tecnologie ispirate alle invenzioni della natura. Ha ideato e condotto in Italia e all’estero fortunate trasmissioni radiofoniche di divulgazione scientifica, ha lavorato per i quotidiani Il Giorno, Paese Sera, L’Unità; per i settimanali Oggi, Rotosei, Tempo, Famiglia Cristiana e Il Giornalino delle Edizioni Paoline con cui ha pubblicato il libro Brevetti Rubati alla Natura. Negli anni ’90 ha tenuto una rubrica fissa che era di Primo Levi sul mensile AIRONE, diretto da Salvatore Giannella. La vicedirettrice era un’altra persona eccezionale, Eliana Ferioli. Per i tipi di Mondadori sono usciti Insetto sarai tu (tre edizioni, l’ultima negli Oscar) e la prima edizione di Senti chi parla. -
Clamoroso in Sicilia Arrestati I Più Noti Imprenditori Isolani
Anno 62* N. 84 Quotidiano LIRE 600 Sped. abb. post, gruppo 1/70 Arretrati L. 1.200 SABATO 20 APRILE 1985 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Accesa drammatizzazione politica delle amministrative Evasione dell'Iva e false fatturazioni raxi teme la sconfitta Clamoroso in Sicilia «Se dovesse scendere sotto il 54% Arrestati i più noti questo governo verrebbe travolto» imprenditori isolani «Con una maggioranza sotto il 50% e il Pei primo partito si andrebbe a elezioni politiche» - Natta replica Sono i fratelli Mario e Ugo Rendo, Giuseppe Costanzo, Umberto Campagna - Lati invitando gli elettori a «non farsi intimidire» - Crescono i sospetti democristiani - Dietro-front di De Mita tante Gaetano Graci - L'inchiesta del giudice Carlo Palermo - Altri 17 in carcere ROMA — Aveva cominciato Flaminio Piccoli, presidente del stabilità governativa — a elezioni politiche». Gli ha replicato I magistrati di Trapani han glio del cavaliere Carmelo, la Oc, preconizzando la •destabilizzazione' in caso di vittoria Natta, invitando gli elettori a respingere «gli spauracchi», no messo sotto accusa, dan uno tra 1 più ricchi di Cata comunista nelle prossime elezioni amministrative del 12 tanto di De Mita che di Craxi. In parallelo alle sortite del do 11 via ad un'operazione nia, a suo tempo arrestato maggio. E ora sulla stessa strada si è incamminato Bettino leader socialista si moltiplicano del resto gli elementi di fri Perché zione, e di vero e proprio scontro, in una maggioranza lacera che ha suscitato sensazione, per lo scandalo del palazzo Craxi, naturalmente cercando di giocare a suo vantaggio la ta (vedi il voto dell'altro giorno alla Camera) e percorsa dai i più noti nomi dell'impren dei congressi di Palermo. -
PALINSESTI 2014/2015 Reg
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 25 - anno 83 25 giugno 2014 SPECIALE PALINSESTI www.ufficiostampa.rai.it 2014/2015 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 CREARE PALINSESTI 2014/2015 4. RAI1 16. RAIFICTION INNOVARE 28. RAI2 42. RAI3 CONNETTERE 48. palinsesti settimanali RADIOCORRIERE TV A cura dell'Ufficio Stampa Rai Segreteria SETTIMANALE DELLA RAI Anna Fraschetti (c.r.) Gian Marco Fabretti RADIOTELEVISIONE ITALIANA Serena Iannicelli (c.r.), Marina Matteucci Reg. Trib. n. 673 Dante Fabiani (vc.r.) Maria Rita Burghi del 16 dicembre 1997 Valentina Dragani Numero 25 - Anno 83 Carlo Casoli (c.s.) 25 giugno 2014 Mauro Scaramuzzo (c.s.) Grafica, impaginazione e sito internet Coordinamento Desk Valerio Rosati Direttore responsabile Marina Cocozza (c.s.) Cinzia Geromino FABRIZIO CASINELLI Luca Romanelli In redazione Claudia Tore Redazione - Rai, Silvia Battazza Viale Mazzini, 14 Antonio Caggiano Fotografico 00195 Roma Rossella Ferruzza Barbara Pellegrino Tel. 06 36864313 - fax 06 3242420 Lucilla Perelli Rizzo Fabiola Sanesi Rita Pernarella www.ufficiostampa.rai.it Scina Santacatterina Palinsesti www.radiocorrieretv.it Stefano Corradino Michele Trobbiani radiocorrieretv.blog.rai.it [email protected] Filippo Blandino Anna Penta IL DAY-TIME Il mattino dal lunedi' al venerdi' UNOMATTINA La mattina di Rai1 sarà caratterizzata, anche quest’anno, da un sapiente e rinnovato mix di informazione e intrattenimento. PALINSESTI 2014-2015 Si partirà alle 6.10 con Il caffè di Rai1, condotto da Guido Bar- lozzetti insieme a Cinzia Tani, una coppia ormai collaudata che presenterà al grande pubblico tutte le novità dal mondo della cultura: libri, mostre, teatro,cinema, arte e musica. A seguire, dalle 6.45 alle 10.00, andrà in onda lo spazio UnoMattina, Raiuno è la rete leader del sistema televisivo. -
Scarica Il Pressbook
Marco Belardi e Rai Cinema presentano un film di GABRIELE PIGNOTTA con Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta Chiara Francini, Fabio Avaro Paola Tiziana Cruciani, Paolo Triestino e la partecipazione straordinaria di Catherine Spaak in associazione con Casinò Municipale di Campione d’Italia S.p.A. ai sensi delle norme sul Tax Credit prodotto da MARCO BELARDI una produzione LOTUS PRODUCTION con RAI CINEMA uscita: 17 Aprile 2014 durata: 95’ Ufficio Stampa Désirée Colapietro Petrini e Claudia Alì Via Tuscolana, 1055 - 00173 Roma – Cinecittà Studios [email protected] - [email protected] per scaricare tutti i materiali stampa clicca qui CAST TECNICO Gabriele Pignotta Regia Soggetto Gabriele Pignotta Sceneggiatura Gabriele Pignotta Collaborazione alla sceneggiatura Valerio Groppa Saverio Di Biagio Aiuto Regia Direttore della fotografia Francesco Di Giacomo Montaggio Alessio Doglione Scenografia Tiziana Liberotti Costumi Agata Cannizzaro Trucco Maurizio Nardi Acconciature Italo Di Pinto Suono in presa diretta Gianluca Scarlata Caposquadra Elettricisti Marco Sticchi Caposquadra Macchinisti Massimo Lazzara Fotografo di scena Livia Scaramuzzino Backstage Paolo Modugno Musiche originali Stefano Switala Organizzazione Marco Bertogna e Gianluca Bertogna Direttore di produzione Francesco Startari Delegato di produzione Ughetta Curto Coordinatore di produzione Livia Barbieri Prodotto da Marco Belardi Una produzione Lotus Production con Rai Cinema Distribuzione italiana Teodora Film Ufficio stampa Désirée Colapietro Petrini Claudia Alì