PALINSESTI 2014/2015 Reg
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
International Sales Autumn 2017 Tv Shows
INTERNATIONAL SALES AUTUMN 2017 TV SHOWS DOCS FEATURE FILMS THINK GLOBAL, LIVE ITALIAN KIDS&TEEN David Bogi Head of International Distribution Alessandra Sottile Margherita Zocaro Cristina Cavaliere Lucetta Lanfranchi Federica Pazzano FORMATS Marketing and Business Development [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mob. +39 3351332189 Mob. +39 3357557907 Mob. +39 3334481036 Mob. +39 3386910519 Mob. +39 3356049456 INDEX INDEX ... And It’s Snowing Outside! 108 As My Father 178 Of Marina Abramovic 157 100 Metres From Paradise 114 As White As Milk, As Red As Blood 94 Border 86 Adriano Olivetti And The Letter 22 46 Assault (The) 66 Borsellino, The 57 Days 68 A Case of Conscience 25 At War for Love 75 Boss In The Kitchen (A) 112 A Good Season 23 Away From Me 111 Boundary (The) 50 Alex&Co 195 Back Home 12 Boyfriend For My Wife (A) 107 Alive Or Preferably Dead 129 Balancing Act (The) 95 Bright Flight 101 All The Girls Want Him 86 Balia 126 Broken Years: The Chief Inspector (The) 47 All The Music Of The Heart 31 Bandit’s Master (The) 53 Broken Years: The Engineer (The) 48 Allonsanfan 134 Bar Sport 118 Broken Years: The Magistrate (The) 48 American Girl 42 Bastards Of Pizzofalcone (The) 15 Bruno And Gina 168 Andrea Camilleri: The Wild Maestro 157 Bawdy Houses 175 Bulletproof Heart (A) 1, 2 18 Angel of Sarajevo (The) 44 Beachcombers 30 Bullying Lesson 176 Anija 173 Beauty And The Beast (The) 54 Call For A Clue 187 Anna 82 Big Racket (The) -
Il Papà Di Giovanna Giovanna's Father Is a 2008 Drama Film Written And
Il papà di Giovanna Giovanna’s father is a 2008 drama film written and directed by Pupi Avati. Some of the movies directed by Pupi Avati: La rivincita di Natale (Christmas Rematch, 2004) Ma quando arrivano le ragazze? (2005) La seconda notte di nozze (2005) La cena per farli conoscere (2007) Il nascondiglio (The Hideout, 2007) Il papà di Giovanna (Giovanna’s Father, 2008) Gli amici del bar Margherita (The Friends at Margherita Café, 2009) Il figlio più piccolo (The youngest son, 2010) Una sconfinata giovinezza (A boundless youth, 2011) The Big Heart of the Girls (2011) Il bambino cattivo (2013) A Golden Boy (2014) Il Signor Diavolo (2019) Pupi Avati’s cinema resembles to one of those insects imprisoned in amber, which were often used as ornaments or paperweights in old houses. Like those insects, Pupi Avati's cinema is crystallized, immobilized in an ahistorical present, always equal to itself although it may appear different depending on the visual angle with which the translucent and transparent block of the mineral is approached. Watching a film by Avati brings to mind the entrance into the old great-grandmother’s house, full of laces and crinolines, imbued with the smell of aniseed candies and old and somewhat dusty furniture. The movie Il papà di Giovanna / Giovanna’s father was presented in competition at the 65th Venice International Film Festival where Silvio Orlando won the Volpi Cup for the best male performance. The cast includes Francesca Neri, Alba Rohrwacher and Ezio Greggio. Awards • 2009 - David di Donatello • 2009 - Nastro d'argento o Best non protagonist actor to Ezio Greggio o Best non protagonist actress to Francesca Neri • 2009 - Golden globe o Best revelation actress to Alba Rohrwacher o Special Golden Globe to Ezio Greggio • 2008 - Venice Film Festival o Best male interpretation to Silvio Orlando o Pasinetti Award to Silvio Orlando 1 Storyline In Bologna in the late thirties, Michele Casali is a design professor at the high school. -
Scarica La Biografia
Biografia Carlo Principini è un produttore e regista. Studia Lettere e Filosofia presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma. Inizia a lavorare nel mondo dello spettacolo nel 1977 presso la RAI, negli studi radiofonici di via Asiago. Dal 1977 al 1984 segue come regista ed autore molti programmi radiofonici lavorando con attori e personaggi famosi quali: Giulio Bramieri, Mike Bongiorno, Oreste Lionello, Loretta Goggi, Enrico Montesano, Raffaella Carrà, Fabrizio Frizzi, Gigi Proietti, Heather Parisi, Rita Pavone, Maurizio Costanzo, Milva, Alberto Bevilacqua e molti altri, spaziando dal genere del varietà a quello delle commedie radiofoniche. Dirige un varietà radiofonico che ha come co-autori Michele Guardì e Antonello Falqui. Quest'ultimo lo chiama in TV come produttore (nel frattempo è stato assunto in organico della RAI come programmista-regista) del suo show "Al Paradise". Al Paradise vince la "Rose d'Or” (massimo riconoscimento mondiale per i varietà TV) al festival di Montreux. Dal 1984 al 1991 lavora in RAI come produttore-regista-autore, seguendo molti programmi di successo, come "Domenica In", "Fantastico", "I Promessi Sposi” (con il trio Lopez-Marchesini Solenghi), “Uno Mattina", "Un disco per l'estate", "Un due tre RAI", "Tutto in una notte", "Festival di Sanremo" e tanti altri. Ha lavorato come regista delle riprese TV di "Allacciare le cinture di sicurezza" con il trio Lopez-Marchesini Solenghi dal Teatro Sistina in Roma. Nel 1991 lascia la RAI e approda a Telemontecarlo in qualità di Direttore dei Programmi, realizzando molte trasmissioni con Luciano Rispoli, Simona Ventura, Fabio Fazio, Alessia Marcuzzi e molti altri. A seguito della crisi di TMC, dovuta al crollo dell'impero Montedison, proprietaria dell'emittente, lascia Telemontecarlo e inizia l'attività di free-lance. -
Celentano Tanti-Baiido Fosse Fasullo?
CULTURA E SPETTACOLI E partito «Fantastico» tra amnesie e scene mute Contìnua la guerra dei dati tv Se l'Auditel Celentano Tanti-Baiido fosse fasullo? Fantastico: è andato in onda l'anti-presentatore. che lo chiamino per le prove giorno della prima!) ma - co Celentano sono già stale pre \ Pippo Baudo monopolizza i microfoni, Adnano dei suoi sketch me le ha chiesto Celentano - notate 300mila copie e la Ca Sergio Zavoli commente la puntata di venerdì del suo ; Celentano predilige la scena muta, dimentica le E Celentano' Arriva alle 4 si è portata diversi abiti da se selli pronostica di amvare al «Viaggio intorno all'uomo», su Raiuno, dedicata al- j battute, dimentica persino gli ospiti dietro le quinte passate, Boidi e Micheli si ra per scegliere ali ultimo mi milione Ma per Celentano l'eutanasia: «I tre milioni che l'hanno seguita sino • J ed è bravissimo in involontari giochi degli equivoci guardano («eravamo preoccu nuto Quando è stata contatta tulli hanno solo complimenti pati E se non veniva?») Il tea ta' «len Quando Celentano «È un simpatico ragazzone - tarda notte confermano la realtà di un paese che sta | con I suoi invitati. Ma quando canta dal vivo molti tro si anima Le polemiche si mi ha telefonato credevo ad dice Micheli - pronto ad cambiando..». Intanto monta il «caso» del campione t sono disposti a perdonarlo. Un sabato col dato dimenticano Qualcuna e è uno scherzo Spero che pro ascoltare i consigli» Auditel, le famiglie dotate di meter. l'elenco non è j sospeso. E già alle prove non tutto andava liscio.. -
Al Paradise», Il Varietà Del Sabato Sera
SABATO 12 FEBBRAIO 1983 Torna, con «Al Paradise», il varietà del sabato sera. Ma questa volta nel cocktail di Falqui ci sarà, oltre ai soliti Oreste Lionello e Heather Parisi, anche Milva vedette una pantera Se ci passate la battutaccia, con Antonel Il bravo attore, ha avviato con grande tervistare Moira Orfei (•gli elefanti costano lo Falqui basta la parola e subito et sa di anticipo una maniera di farci ridere dialet 40-50 milioni e mangiano un quintale di che morte si deve morire. Basta la parola tale che potremmo chiamare alla Abatan- fieno e dieci chili di zucchero al giorno*); ed è subito varietà televisivo, il più «classi tuono, ma molto più coltivata e surreale, Heather Parisi in impari duetto con Milva; co», vetusto, immobile, immarcescibile dei meno scurrile e monotona. Lionello, come equilibristi coreani ruotare come farfalle uriio generi RAI. Questo rende tutto in certo si sa, ha molte voci, alcune cosi famose da attorno a uno stelo; il geniale Falcao distri senso più facile (si gioca in famiglia) e an essere diventate assolutamente estranee carsi da par suo fra le due dame della sera che più difficile (il pubblico conosce già alla sua faccia. Se la usassse all'improvviso ta, e infine (non chiedete perché) una serie sembrerebbero «armi improprie!, una vera di numeri tutti legati al tema tParigi», che tutti i trucchi e ne aspetta ogni sera di nuo si susseguiranno stancamente per dare luo vi). concorrenza sleale nei confronti dei comici nostrani. In questo spettacolo sfoggia per go al grande finale, con una pantera di Co Quindi il nuovo varietà del sabato sera ciò la 6ua intonazione più provinciale, anzi ro fatta dagli anni non solo più brava (que che si intitola secondo l'andante gusto ré addirittura burina. -
È SEMPRE 2 TV RADIOCORRIERE 3 Invito Alla Lettura Vita Da Strada Buona Settimana.Buona One Life One Love
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 39 - anno 85 3 ottobre 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 DOMENICA È SEMPRE 2 TV RADIOCORRIERE 3 Invito alla lettura 27 maggio 1987. Stadio Flaminio, Roma. La città trema. La musica è talmente tanto forte che alcuni esponenti politici del Partito Radicale denunciano gli U2 per "disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone". Ma lo spettacolo che quei quattro ragazzi irlandesi offrirono fu a dir poco esaltante. Più di quarantamila persone per una serata dalle forti emozioni. The Joshua Tree tour venne considerato l'evento dell'anno. Un concerto sempre presente nei miei occhi. Negli occhi di un ragazzo che nel 1982 li aveva scoperti grazie a un 45 giri, "I will follow". A maggio 2017 saranno trenta gli anni dallo storico evento romano e quaranta quelli trascorsi dal settembre del 1976, quando in una Dublino ancora straziata dal conflitto tra lealisti e repubblicani gli U2 iniziavano la loro avventura musicale. "Boy", primo album, è il loro biglietto da visita. Quarant'anni di successi che hanno scandito il nostro tempo accompagnando le nostre giornate. Diventando, di volta in volta, colonne sonore della nostra vita: Pride, With or Without You, I still Haven't Found , Sunday bloody Sunday, Beautiful Day, One. La loro frenesia artistica, il loro sapersi reinventare li hanno resi delle vere e proprie icone. Perché, partiti da un Paese difficile, hanno avuto la capacità di seguire, assecondare e talvolta anticipare l'evoluzione stessa del nuovo mondo. Sono passati da quella rabbia che esplodeva dai solchi del vinile di "I will follow" alla raffinatezza tecnologica degli ultimi lavori, mettendo sempre la loro musica al servizio delle cause umanitarie come quella sull'eliminazione del debito degli Stati del Terzo Mondo, la lotta contro l'apartheid e per la liberazione di Nelson Mandela e la battaglia contro l'Aids. -
Biografia Pupi Avati .Docx
Biografia Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", nasce a Bologna il 3 novembre 1938 . Inizialmente tenta una carriera nel jazz: dal 1959 al 1962 fa parte della Doctor Dixie Jazz Band come clarinettista dilettante, ma rinuncia dopo l'ingresso nella band di Lucio Dalla. Successivamente, illuminato dalla visione di 8½ di Federico Fellini, tenta la strada del cinema. Nel 1970 ottiene da un misterioso imprenditore (si seppe poi trattarsi del grande costruttore edile Carmine Domenico Rizzo) i finanziamenti per girare due film: Balsamus, l'uomo di Satana e Thomas e gli indemoniati, due film "orgogliosamente provinciali". Dopo aver collaborato alla sceneggiatura di Salò o le 120 giornate di Sodoma, l'ultima fatica di Pier Paolo Pasolini (anche se, per questioni di diritti, non risulta accreditato pur essendo anche stato pagato), dirige il suo terzo lungometraggio, dal titolo La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1975), seguito da La casa dalle finestre che ridono (1976), un giallo-horror che con gli anni è divenuto un film di culto per gli appassionati. Avati si cimenta in questo genere, che sembra proprio adattarsi alla sua personalità, potendo però disporre di budget superiore e di una troupe in cui si può notare la presenza, come sceneggiatore, di Maurizio Costanzo. Durante le riprese del film, girato a Comacchio e nelle valli ferraresi, fu avvertita la scossa di terremoto che sconvolse il Friuli: la scena è stata raccontata dallo stesso Avati e dall'aiuto regista Cesare Bastelli. Nel 1977, esce Bordella, musical demenziale censurato all'uscita, che vede tra gli interpreti anche Christian De Sica, all'epoca giovanissimo. -
Uno, Anzi Due
PRESENTA UNO, ANZI DUE Un film di Francesco Pavolini Con MAURIZIO BATTISTA Prodotto da DAP ITALY - DE ANGELIS GROUP Distribuzione USCITA: 9 Aprile 2015 Durata: 88 min. Ufficio Stampa Giusi Battaglia +39 3355754163 [email protected] Valentina Palumbo + 39 392 6471511 [email protected] Ufficio Stampa Universal Pictures International Italy Cristina Casati – Marina Caprioli +39 0685269 239 [email protected] Materiali stampa disponibili su: www.palumbobattaglia.com Uno, anzi due CAST ARTISTICO MAURIZIO BATTISTA GIORGIO PAOLA TIZIANA CRUCIANI LUANA EMANUELE PROPIZIO VALERIO NINETTO DAVOLI NANDO VERONICA CORSI STEFANIA CLAUDIA PANDOLFI SUELLEN ERNESTO MAHIEUX MAIMONE ROCCO BARABARO ROCCO Con la partecipazione di MAGO SILVAN PRETE Crediti non contrattuali 2 Uno, anzi due CAST TECNICO REGIA FRANCESCO PAVOLINI SOGGETTO MAURIZIO BATTISTA RICCARDO GRAZIOSI PAOLO LOGLI ALESSANDRO PONDI SCENEGGIATURA MAURIZIO BATTISTA RICCARDO GRAZIOSI PAOLO LOGLI ALESSANDRO PONDI STEFANO VOLTAGGIO AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA DIRETTORE DI PRODUZIONE BARBARA ANCARANI SEGRETARIA DI EDIZIONE ENRICA PANDOLFI CASTING ROSSELLA FUSCO SUONO UMBERTO MONTESANTI COSTUMI LILIANA SOTIRA SCENOGRAFIA EUGENIO LIVERANI MUSICHE GIANLUCA MISITI MONTAGGIO EMANUELE FOGLIETTI FOTOGRAFIA FABRIZIO LUCCI PRODUTTORE ESECUTIVO MARCO DE ANGELIS PRODOTTO DA DAP ITALY - DE ANGELIS GROUP DISTRIBUITO DA UNVERSAL PICTURES THE SPACE MOVIES Crediti non contrattuali 3 Uno, anzi due SINOSSI In piedi sul parapetto di Ponte Milvio, Maurizio (Maurizio Battista) minaccia di farla finita. Al pubblico di passanti assiepatosi intorno all'aspirante suicida, racconta il tragicomico percorso che l’ha portato sin lì. Tutto è cominciato con la morte di suo padre Nando (Ninetto Davoli). Alla dipartita dell’anziano genitore, Maurizio si è trovato subissato dai debiti. Il testamento di Nando svela alcune sorprese: la casa dove Maurizio ha vissuto con suo padre, la moglie e il figlio per tutti questi anni, è in affitto e il bar di famiglia dove ha lavorato tutta la vita è ipotecato. -
Senato Della Repubblica Relazione
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. CLVII n. 4 RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ SVOLTA E SUI PROGRAMMI DI LAVORO DELL'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI (Aggiornata al 30 aprile 2016) (Articolo 1, comma 6, lettera c), n. 12), della legge 31 luglio 1997, n. 249) Presentata dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento (BOSCHI) Comunicata alla Presidenza il 1° luglio 2016 Relazione annuale 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro www.agcom.it www.agcom.it RELAZIONE ANNUALE 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Presidente ANGELO MARCELLO CARDANI Componenti ANTONIO MARTUSCIELLO ANTONIO NICITA FRANCESCO POSTERARO ANTONIO PRETO Segretario generale RICCARDO CAPECCHI Vice segretari generali LAURA ARÌA ANTONIO PERRUCCI Capo di gabinetto del Presidente ANNALISA D’ORAZIO Indice Prefazione del Presidente . 7 CAPITOLO I CAPITOLO III L’operato dell’Autorità nel periodo 2015-2016 I risultati raggiunti, le strategie per il nelle principali aree di interesse . 9 prossimo anno e le attività programmatiche 119 1.1 Le attività regolamentari e di vigilanza nei 3.1 Le attività svolte in attuazione degli obiettivi mercati delle telecomunicazioni . 12 strategici pianificati . 122 1.2 I servizi “media”: analisi, regole e controlli . 18 3.2 I risultati del piano di monitoraggio . 134 1.3 Tutela e garanzia dei diritti nel sistema digitale . 22 3.3 Le priorità strategiche di intervento per il prossimo anno . 153 1.4 La regolamentazione e la vigilanza nel settore postale . 32 1.5 I rapporti con i consumatori e gli utenti . 35 1.6 La nuova generazione regolamentare: spettro radio per telecomunicazioni e servizi digitali 45 CAPITOLO IV 1.7 L’attività ispettiva ed il Registro degli operatori L’organizzazione dell’Autorità e le relazioni di comunicazione . -
NB00100 Leggere Attentamente Il Seguente Brano. Comincia Nelle
Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. NB00100 Leggere attentamente il seguente brano. Comincia nelle acque di un lago artificiale sull'Appennino l'avventura dei quaranta neofiti (compreso il sottoscritto) che scenderanno in Antartide per seguire le attività scientifiche della base italiana. Ci sono nuove leve della ricerca, naturalmente, giovani catapultati dai laboratori universitari alla banchisa antartica, ma ci sono anche i logisti, come i meccanici o il guidatore del gatto delle nevi. Ci sarò anch’io, unico giornalista al seguito, e giorno per giorno racconterò quest'avventura sul sito del "Sole 24 Ore". Ogni anno, prima dell'avvio della campagna, l'Enea obbliga i nuovi arrivati a un meticoloso esame medico e a quindici giorni di training, prima sul Lago Brasimone e poi al centro addestramento alpino de La Thuile. Esperienza unica anche per chi come me ha un discreto curriculum sportivo. Eppure, per i rischi dell'Antartide siamo tutti "neofiti". Pochi tra ricercatori e logisti possono dire di aver fatto così tante cose nuove in pochi giorni. Spegnere un incendio, entrare in un locale invaso dal fumo, spegnere un interruttore e calarsi da una botola, gettarsi da un gommone in corsa e venire recuperati, oppure recuperare un compagno e issarlo a bordo. E ancora: scendere da una parete di roccia da 30 metri in corda doppia, costruire un bivacco d'emergenza nella neve e scendere in un crepaccio. Soprattutto imparare ad aiutarsi a vicenda, fornire i primi soccorsi a un infortunato, utilizzare le radio per attivare le emergenze e così via. I rischi maggiori vengono dallo sconfinamento, come spiega la psicologa Denise Ferravate, che mette in guardia dagli effetti psicologici dell'isolamento affettivo. -
Tv Shows, Feature Films & Documentaries
TV SHOWS, FEATURE FILMS & DOCUMENTARIES TITLES AVAILABLE DUBBED AND SUBTITLED IN SPANISH. SPRING 2019 DUBBED DUBBED 5 DETECTIVE MONTALBANO 1-32 IL COMMISSARIO MONTALBANO 1-32 DIRECTOR: Alberto Sironi Starring: Luca Zingaretti Based on the novel by the Italian writer and sceenwriter Andrea Camilleri, the intriguing crime series “Detective Montalbano” stars Luca Zingaretti in the role of a Sicilian detective acting in the ancient, sunwashed Sicilian province of Ragusa as well as in the breathtaking surrounding countryside. Each episode of the series focuses on Montalbano’s personal war against his professional ideals, his commitment to his beautiful long-distance girlfriend and his constant flirtation with the ultimate temptress, Italian cuisine, making this crime series one of the best product of contemporary Italian fiction. RAI FICTION - PALOMAR DETECTIVE - CRIME - TV MOVIES - HD - 32X100’ - 1999/2018 NOTE DUBBED 7 MATTEO MESSINA DENARO, THE LAST GODFATHER MATTEO MESSINA DENARO DIRECTORS: Riccardo Iacona, Danilo Procaccianti, Fabrizio Lazzaretti An extraordinary investigation into the 21 years of the last standing of the big boss of Mafia, still not brought to justice, Matteo Messina Denaro. Convicted to life sentence for the murders of 1993, he has since then disappeared. The story of his role in the alleged negotiations State-Mafia and his close relationship with Totò Riina, the investigation for his immense assests that allowed the seizure of property for a value of over 4 billion euro, the strikes of law enforcement agencies that have gradually made scorched earth around him, until the dramatic arrest of her sister Patrizia. The story of Matteo Messina Denaro, the boss of Castelvetrano, with exclusive testimonies and previously unpublished documents. -
Tirature 20 Rev.Pdf
BOZZA PROVVISORIA BOZZA PROVVISORIA www.fondazionemondadori.it [email protected] In collaborazione con Regione Lombardia Fondazione Cariplo ISBN 978-88-85938-71-7 © Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2020 Cari amici, cari lettori, la storia di «Tirature» è ormai molto lunga: sono passati circa trent’anni dall’uscita del primo numero, nel 1991. «Tirature» è sempre stato anche il frutto di un confronto, di un ininterrotto dialogo e di un progetto condiviso. Ma, come tutti sanno, dietro l’idea di «Tirature», la delineazione del suo impianto, la proposta, anno per anno, degli argomen- ti per le sezioni monografiche e di gran parte degli articoli c’è sempre stato Vittorio Spinazzola, che per molti di noi è, semplicemente, il Maestro. La sua autorevolezza, la sua inarrivabile competenza, la sua infinita curiosità, la profondità del suo sguardo critico, ma anche la leggerezza del suo hu- mour e la sua capacità di guardare senza pregiudizi a ogni forma della lette- ratura e della cultura, e a ogni manifestazione dell’umano bisogno di piace- re estetico, hanno da sempre guidato il nostro lavoro. Ma, per la prima volta dopo tanti anni, «Tirature» esce sen-za che Vittorio Spinazzola lo possa leggere. Il Maestro è mancato il 5 febbraio 2020, quando ormai anche l’ul- tima sua creatura, che vi apprestate a leggere, era in dirittura d’arrivo. Non è retorica dire che la sua lezione e i suoi innumerevoli inse- gnamenti continueranno a vive-re e a guidare il lavoro nostro e di molti altri. Ma certo il vuoto che Spinazzola lascia è enorme, e non può essere colmato.