Una Diecimilalire 7 Sceda Tecnica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sudestival, Proiezione Del Film AMORE LIQUIDO
Alla cortese attenzione del Direttore responsabile Oggetto: comunicato stampa PROIEZIONE DEL FILM “AMORE LIQUIDO” venerdì 18 FEBBRAIO ’11| ore 21.00| Casa delle Arti Conversano (Ba) In sala il regista Marco Luca Cattaneo e l’attore Stefano Fregni Proiezione pomeridiana venerdì 18 febbraio , ore 17.30 , presso il Cinema Etoile |Monopoli conferenza stampa per i giornalisti dell’area del sud-est barese venerdì 18 febbraio, ore 18:00, presso il KAMBUSA ROCK BAR Saranno presenti il regista Marco Luca Cattano e l’attore Stefano Fregni Sarà una prima proiezione assoluta in Puglia il quinto appuntamento del SUDESTIVAL, evento di gran richiamo nel panorama culturale pugliese. Pellicola in concorso è “Amore liquido”, dell’esordiente Marco Luca Cattaneo, altro appuntamento da non perdere, che si terrà a Conversano , alle ore 21.00 , presso la Casa delle Arti. Un’opera coraggiosa di una produzione indipendente, che dimostra come, anche se con scarse risorse finanziarie e in poche settimane, si possano realizzare lavori cinematografici importanti e di grande riflessione. Tra l’altro, la pellicola ha già ottenuto numerosi ed significativi riconoscimenti: Riff awards 2010 - Best Italian feature film ; Miff awards 2010 - Nomination best Acting performance male; Maremetraggio Trieste – Official selection. Con la storia estrema di Mario e della sua dipendenza video-pornografica, l’autore trova la chiave giusta per aprire porte delicate e inavvertibili, mettendoci davanti ad una questione, che, in generale, coinvolge tutti nell’attuale incapacità di avere rapporti veri con gli altri, mediandoci e riempiendo i vuoti della nostra esistenza attraverso i social network. In sala insieme al regista Marco Luca Cattaneo e al direttore artistico Michele Suma, sarà presente l’attore protagonista Stefano Fregni . -
International Sales Autumn 2017 Tv Shows
INTERNATIONAL SALES AUTUMN 2017 TV SHOWS DOCS FEATURE FILMS THINK GLOBAL, LIVE ITALIAN KIDS&TEEN David Bogi Head of International Distribution Alessandra Sottile Margherita Zocaro Cristina Cavaliere Lucetta Lanfranchi Federica Pazzano FORMATS Marketing and Business Development [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mob. +39 3351332189 Mob. +39 3357557907 Mob. +39 3334481036 Mob. +39 3386910519 Mob. +39 3356049456 INDEX INDEX ... And It’s Snowing Outside! 108 As My Father 178 Of Marina Abramovic 157 100 Metres From Paradise 114 As White As Milk, As Red As Blood 94 Border 86 Adriano Olivetti And The Letter 22 46 Assault (The) 66 Borsellino, The 57 Days 68 A Case of Conscience 25 At War for Love 75 Boss In The Kitchen (A) 112 A Good Season 23 Away From Me 111 Boundary (The) 50 Alex&Co 195 Back Home 12 Boyfriend For My Wife (A) 107 Alive Or Preferably Dead 129 Balancing Act (The) 95 Bright Flight 101 All The Girls Want Him 86 Balia 126 Broken Years: The Chief Inspector (The) 47 All The Music Of The Heart 31 Bandit’s Master (The) 53 Broken Years: The Engineer (The) 48 Allonsanfan 134 Bar Sport 118 Broken Years: The Magistrate (The) 48 American Girl 42 Bastards Of Pizzofalcone (The) 15 Bruno And Gina 168 Andrea Camilleri: The Wild Maestro 157 Bawdy Houses 175 Bulletproof Heart (A) 1, 2 18 Angel of Sarajevo (The) 44 Beachcombers 30 Bullying Lesson 176 Anija 173 Beauty And The Beast (The) 54 Call For A Clue 187 Anna 82 Big Racket (The) -
Rti Sabrina Ferilli Pierre Cosso Rosario Rinaldo
presenta una produzione RTI realizzata da SABRINA FERILLI in BASATA SULLA SERIE TELEVISIVA ANA Y LOS SIETE IDEA ORIGINALE DI ANA G. OBREGON PRODOTTA DA STARLINE PRODUCTION S.L. PER TELEVISION ESPANOLA S.A.U. con PIERRE COSSO prodotto da ROSARIO RINALDO regia di MONICA VULLO SERIE TV IN 6 SERATE IN ONDA DA MARTEDÌ 30 SETTEMBRE IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 Crediti non contrattuali 1 ANNA E I CINQUE Cast artistico SABRINA FERILLI Anna/Nina PIERRE COSSO Ferdinando Ferrari RICCARDO GARRONE Nicola Ferrari JANE ALEXANDER Alessia RAUL CREMONA Tony YARI GUGLIUCCI Sax BARBARA FOLCHITTO Sharon PAOLA TIZIANA CRUCIANI Gina LAURA GLAVAN Carolina Ferrari MATTEO URZIA Filippo Ferrari CHIARA SPADARO Giovanna Ferrari NICOLÒ DIANA Giacomo Ferrari MATILDE DIANA Lucia Ferrari ROBERTO NOBILE Antonio GIANCARLO RATTI Edoardo PAILA PAVESE Clotilde ELEONORA GAGGIOLI Veronica MAURIZIO DI CARMINE Vittorio SHELL SHAPIRO Sasa Sasandir con la partecipazione straordinaria di FRANCO CASTELLANO Il Secco con la partecipazione straordinaria di ANDRÉA FERRÉOL Margherita Crediti non contrattuali 2 ANNA E I CINQUE Cast tecnico COREOGRAFIA Bill Goodson FOTOGRAFIA Stefano Falivene MUSICA Pivio e Aldo De Scalzi MONTAGGIO Danilo Perticara SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Gianna Gissi SOGGETTO DI SERIE Maddalena De Panfilis, Tania Dimartino, Aida Mangia, Massimo Torre SCENEGGIATURA Aida Mangia, Massimo Torre, Anna Mittone, Massimo Russo, Gianluca Bomprezzi, Herbert Simone Paragnani STORY EDITOR Aida Mangia, Massimo Torre RESPONSABILE EDITORIALE Mariella Buscemi MAGNOLIA FICTION -
Il Papà Di Giovanna Giovanna's Father Is a 2008 Drama Film Written And
Il papà di Giovanna Giovanna’s father is a 2008 drama film written and directed by Pupi Avati. Some of the movies directed by Pupi Avati: La rivincita di Natale (Christmas Rematch, 2004) Ma quando arrivano le ragazze? (2005) La seconda notte di nozze (2005) La cena per farli conoscere (2007) Il nascondiglio (The Hideout, 2007) Il papà di Giovanna (Giovanna’s Father, 2008) Gli amici del bar Margherita (The Friends at Margherita Café, 2009) Il figlio più piccolo (The youngest son, 2010) Una sconfinata giovinezza (A boundless youth, 2011) The Big Heart of the Girls (2011) Il bambino cattivo (2013) A Golden Boy (2014) Il Signor Diavolo (2019) Pupi Avati’s cinema resembles to one of those insects imprisoned in amber, which were often used as ornaments or paperweights in old houses. Like those insects, Pupi Avati's cinema is crystallized, immobilized in an ahistorical present, always equal to itself although it may appear different depending on the visual angle with which the translucent and transparent block of the mineral is approached. Watching a film by Avati brings to mind the entrance into the old great-grandmother’s house, full of laces and crinolines, imbued with the smell of aniseed candies and old and somewhat dusty furniture. The movie Il papà di Giovanna / Giovanna’s father was presented in competition at the 65th Venice International Film Festival where Silvio Orlando won the Volpi Cup for the best male performance. The cast includes Francesca Neri, Alba Rohrwacher and Ezio Greggio. Awards • 2009 - David di Donatello • 2009 - Nastro d'argento o Best non protagonist actor to Ezio Greggio o Best non protagonist actress to Francesca Neri • 2009 - Golden globe o Best revelation actress to Alba Rohrwacher o Special Golden Globe to Ezio Greggio • 2008 - Venice Film Festival o Best male interpretation to Silvio Orlando o Pasinetti Award to Silvio Orlando 1 Storyline In Bologna in the late thirties, Michele Casali is a design professor at the high school. -
È SEMPRE 2 TV RADIOCORRIERE 3 Invito Alla Lettura Vita Da Strada Buona Settimana.Buona One Life One Love
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 39 - anno 85 3 ottobre 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 DOMENICA È SEMPRE 2 TV RADIOCORRIERE 3 Invito alla lettura 27 maggio 1987. Stadio Flaminio, Roma. La città trema. La musica è talmente tanto forte che alcuni esponenti politici del Partito Radicale denunciano gli U2 per "disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone". Ma lo spettacolo che quei quattro ragazzi irlandesi offrirono fu a dir poco esaltante. Più di quarantamila persone per una serata dalle forti emozioni. The Joshua Tree tour venne considerato l'evento dell'anno. Un concerto sempre presente nei miei occhi. Negli occhi di un ragazzo che nel 1982 li aveva scoperti grazie a un 45 giri, "I will follow". A maggio 2017 saranno trenta gli anni dallo storico evento romano e quaranta quelli trascorsi dal settembre del 1976, quando in una Dublino ancora straziata dal conflitto tra lealisti e repubblicani gli U2 iniziavano la loro avventura musicale. "Boy", primo album, è il loro biglietto da visita. Quarant'anni di successi che hanno scandito il nostro tempo accompagnando le nostre giornate. Diventando, di volta in volta, colonne sonore della nostra vita: Pride, With or Without You, I still Haven't Found , Sunday bloody Sunday, Beautiful Day, One. La loro frenesia artistica, il loro sapersi reinventare li hanno resi delle vere e proprie icone. Perché, partiti da un Paese difficile, hanno avuto la capacità di seguire, assecondare e talvolta anticipare l'evoluzione stessa del nuovo mondo. Sono passati da quella rabbia che esplodeva dai solchi del vinile di "I will follow" alla raffinatezza tecnologica degli ultimi lavori, mettendo sempre la loro musica al servizio delle cause umanitarie come quella sull'eliminazione del debito degli Stati del Terzo Mondo, la lotta contro l'apartheid e per la liberazione di Nelson Mandela e la battaglia contro l'Aids. -
Biografia Pupi Avati .Docx
Biografia Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", nasce a Bologna il 3 novembre 1938 . Inizialmente tenta una carriera nel jazz: dal 1959 al 1962 fa parte della Doctor Dixie Jazz Band come clarinettista dilettante, ma rinuncia dopo l'ingresso nella band di Lucio Dalla. Successivamente, illuminato dalla visione di 8½ di Federico Fellini, tenta la strada del cinema. Nel 1970 ottiene da un misterioso imprenditore (si seppe poi trattarsi del grande costruttore edile Carmine Domenico Rizzo) i finanziamenti per girare due film: Balsamus, l'uomo di Satana e Thomas e gli indemoniati, due film "orgogliosamente provinciali". Dopo aver collaborato alla sceneggiatura di Salò o le 120 giornate di Sodoma, l'ultima fatica di Pier Paolo Pasolini (anche se, per questioni di diritti, non risulta accreditato pur essendo anche stato pagato), dirige il suo terzo lungometraggio, dal titolo La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1975), seguito da La casa dalle finestre che ridono (1976), un giallo-horror che con gli anni è divenuto un film di culto per gli appassionati. Avati si cimenta in questo genere, che sembra proprio adattarsi alla sua personalità, potendo però disporre di budget superiore e di una troupe in cui si può notare la presenza, come sceneggiatore, di Maurizio Costanzo. Durante le riprese del film, girato a Comacchio e nelle valli ferraresi, fu avvertita la scossa di terremoto che sconvolse il Friuli: la scena è stata raccontata dallo stesso Avati e dall'aiuto regista Cesare Bastelli. Nel 1977, esce Bordella, musical demenziale censurato all'uscita, che vede tra gli interpreti anche Christian De Sica, all'epoca giovanissimo. -
Uno, Anzi Due
PRESENTA UNO, ANZI DUE Un film di Francesco Pavolini Con MAURIZIO BATTISTA Prodotto da DAP ITALY - DE ANGELIS GROUP Distribuzione USCITA: 9 Aprile 2015 Durata: 88 min. Ufficio Stampa Giusi Battaglia +39 3355754163 [email protected] Valentina Palumbo + 39 392 6471511 [email protected] Ufficio Stampa Universal Pictures International Italy Cristina Casati – Marina Caprioli +39 0685269 239 [email protected] Materiali stampa disponibili su: www.palumbobattaglia.com Uno, anzi due CAST ARTISTICO MAURIZIO BATTISTA GIORGIO PAOLA TIZIANA CRUCIANI LUANA EMANUELE PROPIZIO VALERIO NINETTO DAVOLI NANDO VERONICA CORSI STEFANIA CLAUDIA PANDOLFI SUELLEN ERNESTO MAHIEUX MAIMONE ROCCO BARABARO ROCCO Con la partecipazione di MAGO SILVAN PRETE Crediti non contrattuali 2 Uno, anzi due CAST TECNICO REGIA FRANCESCO PAVOLINI SOGGETTO MAURIZIO BATTISTA RICCARDO GRAZIOSI PAOLO LOGLI ALESSANDRO PONDI SCENEGGIATURA MAURIZIO BATTISTA RICCARDO GRAZIOSI PAOLO LOGLI ALESSANDRO PONDI STEFANO VOLTAGGIO AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA DIRETTORE DI PRODUZIONE BARBARA ANCARANI SEGRETARIA DI EDIZIONE ENRICA PANDOLFI CASTING ROSSELLA FUSCO SUONO UMBERTO MONTESANTI COSTUMI LILIANA SOTIRA SCENOGRAFIA EUGENIO LIVERANI MUSICHE GIANLUCA MISITI MONTAGGIO EMANUELE FOGLIETTI FOTOGRAFIA FABRIZIO LUCCI PRODUTTORE ESECUTIVO MARCO DE ANGELIS PRODOTTO DA DAP ITALY - DE ANGELIS GROUP DISTRIBUITO DA UNVERSAL PICTURES THE SPACE MOVIES Crediti non contrattuali 3 Uno, anzi due SINOSSI In piedi sul parapetto di Ponte Milvio, Maurizio (Maurizio Battista) minaccia di farla finita. Al pubblico di passanti assiepatosi intorno all'aspirante suicida, racconta il tragicomico percorso che l’ha portato sin lì. Tutto è cominciato con la morte di suo padre Nando (Ninetto Davoli). Alla dipartita dell’anziano genitore, Maurizio si è trovato subissato dai debiti. Il testamento di Nando svela alcune sorprese: la casa dove Maurizio ha vissuto con suo padre, la moglie e il figlio per tutti questi anni, è in affitto e il bar di famiglia dove ha lavorato tutta la vita è ipotecato. -
La Mafia Alternativa Taorminafilmfest 2012
S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€LA MAFIA ALTERNATIVA tra vita, morte...e miracoli S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€Film Commission sicilia orientale Presenta UNA PRODUZIONE SICILIAEST/FILM WORK SICILIA ORIENTALE SCRITTO E PRODOTTO DA MICHELE AINIS DIRETTO DA NICOLA BARNABA presenta LA MAFIA ALTERNATIVA tra vita, morte ...e miracoli in collaborazione con: Copyright FILM WORK SICILIA ORIENTALE ALL RIGHTS RESERVED Soggetto La Mafia Alternativa è un’opera filmografica ispirata dalla commedia all’italiana “in salsa Siciliana”, una pellicola piena di colpi di scena e gags esilaranti,che intendono rappresen- tare un’allegoria della criminalità organizzata, rivista in chiave ironica e tagliente, che vede tra i protagonisti gli interpreti siciliani e calabresi più conosciuti del cinema, del teatro e del cabaret, con alcuni nomi tra i più famosi al livello nazionale ed internazionale. Omicidi, narcotraffico, ricettazione, estorsione, gestione del malaffare sono il pane quoti- diano di una cosca di vecchi boss senza scrupoli, guidata da Don Vincenzo Spata. Attorno ad un tavolo, il dramma di questi uomini si consuma a causa della “compromettente” figura del figlio del Don, Rocco, tornato “cambiato” dagli studi Milanesi, assieme ad un curioso seguito di scalmanati. -
Senato Della Repubblica Relazione
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. CLVII n. 4 RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ SVOLTA E SUI PROGRAMMI DI LAVORO DELL'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI (Aggiornata al 30 aprile 2016) (Articolo 1, comma 6, lettera c), n. 12), della legge 31 luglio 1997, n. 249) Presentata dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento (BOSCHI) Comunicata alla Presidenza il 1° luglio 2016 Relazione annuale 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro www.agcom.it www.agcom.it RELAZIONE ANNUALE 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Presidente ANGELO MARCELLO CARDANI Componenti ANTONIO MARTUSCIELLO ANTONIO NICITA FRANCESCO POSTERARO ANTONIO PRETO Segretario generale RICCARDO CAPECCHI Vice segretari generali LAURA ARÌA ANTONIO PERRUCCI Capo di gabinetto del Presidente ANNALISA D’ORAZIO Indice Prefazione del Presidente . 7 CAPITOLO I CAPITOLO III L’operato dell’Autorità nel periodo 2015-2016 I risultati raggiunti, le strategie per il nelle principali aree di interesse . 9 prossimo anno e le attività programmatiche 119 1.1 Le attività regolamentari e di vigilanza nei 3.1 Le attività svolte in attuazione degli obiettivi mercati delle telecomunicazioni . 12 strategici pianificati . 122 1.2 I servizi “media”: analisi, regole e controlli . 18 3.2 I risultati del piano di monitoraggio . 134 1.3 Tutela e garanzia dei diritti nel sistema digitale . 22 3.3 Le priorità strategiche di intervento per il prossimo anno . 153 1.4 La regolamentazione e la vigilanza nel settore postale . 32 1.5 I rapporti con i consumatori e gli utenti . 35 1.6 La nuova generazione regolamentare: spettro radio per telecomunicazioni e servizi digitali 45 CAPITOLO IV 1.7 L’attività ispettiva ed il Registro degli operatori L’organizzazione dell’Autorità e le relazioni di comunicazione . -
NB00100 Leggere Attentamente Il Seguente Brano. Comincia Nelle
Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. NB00100 Leggere attentamente il seguente brano. Comincia nelle acque di un lago artificiale sull'Appennino l'avventura dei quaranta neofiti (compreso il sottoscritto) che scenderanno in Antartide per seguire le attività scientifiche della base italiana. Ci sono nuove leve della ricerca, naturalmente, giovani catapultati dai laboratori universitari alla banchisa antartica, ma ci sono anche i logisti, come i meccanici o il guidatore del gatto delle nevi. Ci sarò anch’io, unico giornalista al seguito, e giorno per giorno racconterò quest'avventura sul sito del "Sole 24 Ore". Ogni anno, prima dell'avvio della campagna, l'Enea obbliga i nuovi arrivati a un meticoloso esame medico e a quindici giorni di training, prima sul Lago Brasimone e poi al centro addestramento alpino de La Thuile. Esperienza unica anche per chi come me ha un discreto curriculum sportivo. Eppure, per i rischi dell'Antartide siamo tutti "neofiti". Pochi tra ricercatori e logisti possono dire di aver fatto così tante cose nuove in pochi giorni. Spegnere un incendio, entrare in un locale invaso dal fumo, spegnere un interruttore e calarsi da una botola, gettarsi da un gommone in corsa e venire recuperati, oppure recuperare un compagno e issarlo a bordo. E ancora: scendere da una parete di roccia da 30 metri in corda doppia, costruire un bivacco d'emergenza nella neve e scendere in un crepaccio. Soprattutto imparare ad aiutarsi a vicenda, fornire i primi soccorsi a un infortunato, utilizzare le radio per attivare le emergenze e così via. I rischi maggiori vengono dallo sconfinamento, come spiega la psicologa Denise Ferravate, che mette in guardia dagli effetti psicologici dell'isolamento affettivo. -
Ottavio Amato
VIALE PARIOLI 72, 00197 ROMA Tel. +39 06 36002430 Fax +39 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it OTTAVIO AMATO CINEMA IL 7 E L’8 DI FICARRA & PICONE RUOLO “TIPOGRAFO CASCIO” HO VOGLIA DI TE RUOLO “DOTT. ROMANI” REGIA LUIS PRIETO QUELLO CHE LE RAGAZZE NON DICONO REGIA CARLO VANZINA L’ORA LEGALE DI FICARRA & PICONE RUOLO “CAPITANO FINANZA” (2016) FICTION RAI RAI 1 LA MIA CASA E’ PIENA DI SPECCHI ruolo Dir. Aeroporto (con Sofia Loren) regia V.Sindoni RAI 1 L’UOMO SBAGLIATO RUOLO “DIR. PARTANNA” REGIA STEFANO REALI RAI 1 IL CAPITANO RUOLO “CAP C.C. VIVIANI ” REGIA V. SINDONI RAI 1 IL CAPITANO 2 RUOLO COL. C.C. VIVIANI REGIA VITTORIO SINDONI RAI 3 LA SQUADRA RUOLO “DOTT. FERRUCCIO PALA” REGIA L.GAUDINO RAI 3 UN POSTO AL SOLE V serie RUOLO “GIAMPIERO BELLITTI” RAI 3 UN POSTO AL SOLE XXIII serie RUOLO “ GIULIO PETRINI” RAI 3 AGRODOLCE 2^ ED. ruolo EGIDIO LO CERTO RAI 1 BUTTA LA LUNA 2 RUOLO “DOTT. MARSELLINI” RegiaVittorio Sindoni RAI 1 CATTURANDI Ruolo “SANTACROCE” Regia Fabrizio Costa (2014) RAI 1 IL GIOVANE MONTALBANO 2 Ruolo “Ernesto Guarracci” Regia G.M. Tavarelli (2014) RAI 1 LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE Ruolo “Salvo Lima” Regia: Luca Ribuoli (2016) RAI 1 IL COMMISSARIO MONTALBANO Ruolo “Santo Sanfelice” Regia Alberto Sironi (2016) RAI 2 IL CACCIATORE Ruolo “Giorgianni” Regia Davide Marengo e Stefano Lodovichi (2017) RAI ADESSO TOCCA A ME – PAOLO BORSELLINO ruolo “Arnaldo La Barbera” Regia F. Miccichè (2017) FICTION MEDIASET MEDIASET “DUE IMBROGLIONI E MEZZO 2” ruolo Comandante nave regia F. -
RAI GROUP Reports and Financial Statements 2009
RAI GROUP Reports and financial statements 2009 Reports and financial statements at 31.12.2009 General contents 2 Corporate Bodies 3 Organizational Structure 5 Report on operations 11 Rai 21 Rai’s offering 31 TV Division 61 Radio Division 71 New Media Division 75 Commercial Division 83 Broadcasting and DTT Division 89 Parent Company’s financial and earnings position 105 Additional information 115 Recommendation to Shareholders 117 Rai SpA financial statements at 31 December 2009 189 Shareholders’ Meeting 191 Consolidated financial statements of the Rai Group at 31 December 2009 271 Financial statements of Subsidiaries 323 Corporate Directory 2 Corporate Bodies Board of Directors (until 25 March 2009) (from 25 March 2009) Chairman Claudio Petruccioli Paolo Garimberti Directors Giovanna Bianchi Clerici Giovanna Bianchi Clerici Angelo Maria Petroni Rodolfo De Laurentiis Nino Rizzo Nervo Alessio Gorla Carlo Rognoni Angelo Maria Petroni Marco Staderini Nino Rizzo Nervo Giuliano Urbani Guglielmo Rositani Giorgio Van Straten Antonio Verro Secretary Nicola Claudio Statutory Auditors Chairman Domenico Tudini Regular auditors Gennaro Ferrara Paolo Germani Alternate auditors Rosa Grimaccia Domenico Mastroianni (until 1 April 2009) (from 2 April 2009) General Manager Claudio Cappon Mauro Masi Independent auditors PricewaterhouseCoopers (1) (1) The firm has been engaged for the audit pursuant to Article 2409-bis, as approved by the shareholders’meeting on 16/07/2007. Corporate Bodies and Organizational Structure 3 Organizational Structure Ministry