Il Papà Di Giovanna Giovanna's Father Is a 2008 Drama Film Written And
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
It 2.007 Vc Italian Films On
1 UW-Madison Learning Support Services Van Hise Hall - Room 274 rev. May 3, 2019 SET CALL NUMBER: IT 2.007 VC ITALIAN FILMS ON VIDEO, (Various distributors, 1986-1989) TYPE OF PROGRAM: Italian culture and civilization; Films DESCRIPTION: A series of classic Italian films either produced in Italy, directed by Italian directors, or on Italian subjects. Most are subtitled in English. Individual times are given for each videocassette. VIDEOTAPES ARE FOR RESERVE USE IN THE MEDIA LIBRARY ONLY -- Instructors may check them out for up to 24 hours for previewing purposes or to show them in class. See the Media Catalog for film series in other languages. AUDIENCE: Students of Italian, Italian literature, Italian film FORMAT: VHS; NTSC; DVD CONTENTS CALL NUMBER Il 7 e l’8 IT2.007.151 Italy. 90 min. DVD, requires region free player. In Italian. Ficarra & Picone. 8 1/2 IT2.007.013 1963. Italian with English subtitles. 138 min. B/W. VHS or DVD.Directed by Frederico Fellini, with Marcello Mastroianni. Fellini's semi- autobiographical masterpiece. Portrayal of a film director during the course of making a film and finding himself trapped by his fears and insecurities. 1900 (Novocento) IT2.007.131 1977. Italy. DVD. In Italian w/English subtitles. 315 min. Directed by Bernardo Bertolucci. With Robert De niro, Gerard Depardieu, Burt Lancaster and Donald Sutherland. Epic about friendship and war in Italy. Accattone IT2.007.053 Italy. 1961. Italian with English subtitles. 100 min. B/W. VHS or DVD. Directed by Pier Paolo Pasolini. Pasolini's first feature film. In the slums of Rome, Accattone "The Sponger" lives off the earnings of a prostitute. -
International Sales Autumn 2017 Tv Shows
INTERNATIONAL SALES AUTUMN 2017 TV SHOWS DOCS FEATURE FILMS THINK GLOBAL, LIVE ITALIAN KIDS&TEEN David Bogi Head of International Distribution Alessandra Sottile Margherita Zocaro Cristina Cavaliere Lucetta Lanfranchi Federica Pazzano FORMATS Marketing and Business Development [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mob. +39 3351332189 Mob. +39 3357557907 Mob. +39 3334481036 Mob. +39 3386910519 Mob. +39 3356049456 INDEX INDEX ... And It’s Snowing Outside! 108 As My Father 178 Of Marina Abramovic 157 100 Metres From Paradise 114 As White As Milk, As Red As Blood 94 Border 86 Adriano Olivetti And The Letter 22 46 Assault (The) 66 Borsellino, The 57 Days 68 A Case of Conscience 25 At War for Love 75 Boss In The Kitchen (A) 112 A Good Season 23 Away From Me 111 Boundary (The) 50 Alex&Co 195 Back Home 12 Boyfriend For My Wife (A) 107 Alive Or Preferably Dead 129 Balancing Act (The) 95 Bright Flight 101 All The Girls Want Him 86 Balia 126 Broken Years: The Chief Inspector (The) 47 All The Music Of The Heart 31 Bandit’s Master (The) 53 Broken Years: The Engineer (The) 48 Allonsanfan 134 Bar Sport 118 Broken Years: The Magistrate (The) 48 American Girl 42 Bastards Of Pizzofalcone (The) 15 Bruno And Gina 168 Andrea Camilleri: The Wild Maestro 157 Bawdy Houses 175 Bulletproof Heart (A) 1, 2 18 Angel of Sarajevo (The) 44 Beachcombers 30 Bullying Lesson 176 Anija 173 Beauty And The Beast (The) 54 Call For A Clue 187 Anna 82 Big Racket (The) -
Il Cinema E Bologna
si svolge a Bologna e coinvolge numerosi luoghi del centro storico, tra 9. Centochiodi i quali piazza Maggiore. Il festival contribuisce a rendere sempre vivo e vitale il legame tra cinema e città. di Ermanno Olmi (2007) www.cinetecadibologna.it Stazione Centrale Via Zamboni, 35 viale P. Pietramellara via I. Barozzi via G. Matteotti via A. Muggia via Bovi Campeggi Autostazione via Boldrini 11. LaPiazza banda XX Casaroli via Boldrini Settembre viale A. Masini via F. Zanardi via L. Cipriani via Cairoli via Amendola di Florestano Vancini (1962) via Stalingrado via Milazzo Piazza Medaglie d’Oro Piazza Maggiore Il Cinema Ritrovato. viale P. Pietramellara via Milazzo Parco della via C. Casarini Montagnola Porta viale C. Berti Pichat via AntonioE’ Gramsciin una Bologna nebbiosa che si svolge La bandaMascarella Casaroli, ispirato via F.lli Rosselli via Don Minzoni alle vicissitudini della banda di rapinatori che tenne in scacco la città Grafiche E. GASPARI - Cadriano di G. (BO) -stampa ottobre 2015 Piazza via C. Ranzani dei Martiri via Pier de’ Crescenzi agli inizi degli anni Cinquanta. Sullo sfondo di grandi eventi storici, Porta via del Porto 1943-1945 via dei Mille via Galliera Lame come la caduta del fascismo evia del Pallonela seconda guerra mondiale, il regista via Mascarella via Capo di Lucca via delle Lame fa emergere la povertà e la rabbia di unavia del Borgo di gioventùS. Pietro disorientata. Una via del Porto via dell’Indipendenza via Azzo Gardino via F.lli Rosselli Piazza delle scene finali si svolge nel piazzalevia Irnerio della stazione, dove passa un via Malvasia dell’8 Agosto Scena da Centochiodi di E. -
Giacomo Martini L'importanza Dei Territori Nella Storia Del Cinema Italiano. Dagli Stimoli Culturali E Antropologici Alle Film
Giacomo Martini L’importanza dei territori nella storia del cinema italiano. Dagli stimoli culturali e antropologici alle film commission Che cosa è un territorio? E’ uno spazio fisico, geografico, materiale, visibile ma anche una dimensione sociale, culturale, morale e politica dove accadono dei fatti, dove si muovono delle persone, dove ‘pulsa’ la vita sociale e collettiva di una comunità. Prendo spunto da questa schematica definizione per avviare una rifles- sione che si basa esclusivamente sul mio lavoro più che trentennale come Responsabile delle Attività Cine-Audiovisiva relativamente al rapporto tra cinema e territorio da ottiche e criteri diversi: politici, sociali e culturali. Un’esperienza che va anche oltre la mia esperienza professionale e che forse può aiutarci a rileggere storicamente e antropologicamente parte della storia del cinema italiano, ma soprattutto guardare al futuro attraverso la nascita delle film commission regionali e non solo. Il cinema ha trovato nell’impatto con il territorio, la provincia ita- liana, una fonte inesauribile per le proprie storie di carattere diverso; una fonte ispiratrice dal punto di vista scenografico, letterario, creativo, sociale e politico. Il Cinema Italiano rinasce sulle rive del Po, nella bassa Padania, tra le risaie piemontesi e mantovane e i boschi di pioppi che segnano il confine tra il grande fiume e la pianura lombardo-emiliana. Quelle terre diventano l’ispirazione e non poteva essere diversamente, per Cesare Zavattini Antonioni, Fellini, Zurlini, Bertolucci, Bellocchio, Avati, Rossellini le cui storie s’identificano con quelle terre sia dal punto di vista drammatico/narrativo ( la sceneggiatura ) che dal punto di vista scenografico/storico e anche come documentazione/denuncia di carat- tere sociale. -
Carlo Verdone to Open Festival “Focus” on Roberto Faenza
CARLO VERDONE TO OPEN FESTIVAL “FOCUS” ON ROBERTO FAENZA Dates for the 2009 Est Film Festival officially released: Cinema returns to Montefiascone from July 25th to August 2nd EST FILM FESTIVAL (www.estfilmfestival.it) – produced by Arcopublic (www.arcopublic.it), in collaboration with the media partner magazine www.cinemadelsilenzio.it and promoted by the Lazio Region, Viterbo Province, the Viterbo Chamber of Commerce, Montefiascone City and RomaLazioFilmCommission – will celebrate its 3rd anniversary from July 25th to August 2nd 2009 at Montefiascone (Vt), with nine days of great cinema COMPLETELY FREE to the public. After the success of last year’s EST FILM FESTIVAL, (over 8000 people attending over one week), with prestigious guests like Nanni Moretti, Pupi Avati, Giuliano Montaldo, Giorgio Diritti, Francesco Patierno and Carmine Amoroso, winner of the 2008 Arco for "Cover Boy", this year’s festival aims to involve the whole of the Tuscia area in a cultural programme packed with cinematographic and other events. A BRIEF PREVIEW OF THE PROGRAMME Carlo Verdone will be the chief guest at the inauguration. He will meet the public and receive a Special lifetime achievement award during the inauguration ceremony at 6 pm on Saturday July 25th at Rocca dei Papi. Also present will be Giulia Rodano (Lazio Region Cultural Councillor), Alessandro Mazzoli (President of the Viterbo Province), the Mayor of Montefiascone, Luciano Ventanni (Director General of Banca Cattolica), Sergio Finesso (Director General of Italiana Assicurazioni), Paolo Cavalli (Director of Postal Services, Viterbo Province), Renato Trapè (President, Acropoli Association), Riccardo Rizzo and Vaniel Maestosi (Art Directors of Est Film Festival). -
Mettono E Garantiscono Appuntamenti Alla Rai, Si
PUPI AVATI PRIME E ULTIME FOLLIE DI P.A. LA MAZURKA DEL BARONE, DELLA SANTA si cercano contatti, si trovano intermediari che in cambio di soldi pro- E DEL FICO FIORONE mettono e garantiscono appuntamenti alla Rai, si incontrano contesse 1974 decadute, amanti di politici, portaborse di politici, assistenti di assistenti di assistenti alla produzione, si frequentano case, si incontra gente: una È uno dei momenti più cupi nel cammino di Pupi Avati. Ha fatto fauna di mostri terribili che navigano sotto il pelo dell’acqua della capi- due film che sono stati commercialmente due flop, vive un momento tale pronti ad azzannare le prede che arrivano dalla provincia. personale difficile, è naufragato il sogno della Hollywood sul Reno, ha “Quattro anni di marciapiedi romani, confuso in una massa di indi- una famiglia da mantenere che non riesce a mantenere (già due figli, vidui muniti a loro volta del loro copione e della loro legittima attesa. Mariantonia nata nel ’66 e Tommaso nel ’69 mentre il terzo, Alvise, ar- Tutti a condividere l’opportunità che conducesse direttamente alla glo- riverà nel ’71), il lavoro alla Findus è stato abbandonato perché quando ria. Marciavo con loro, suonavo gli stessi campanelli, salivo le stesse scale, il cinema entra così in profondità nel sangue è praticamente impossibile mi presentavo alle stesse scortesissime segretarie, imploravo i medesimi tornare alla vita borghese: bisogna continuare a navigare in mari burra- appuntamenti. Ma io di occasioni ne avevo già avute due e le avevo scosi e sconosciuti, bisogna confidare in maniera irrazionale sulla propria sprecate. A Roma si sapeva. -
Pupi Avati – 1985
PUPI AVATI: uno spettro si aggira per l’Emilia di Alberto M. Castagna Pupi Avati rappresenta un caso piuttosto anomalo nel cinema italiano. Regista di “genere”, più per scelta che per necessità, è un esempio emblematico di coerenza espressiva nonostante la varietà tematica espressa nella sua opera. Stupore, poesia, mistero e grottesco sono gli elementi che più ricorrono in tutti i suoi film e non meravigli dunque che in quel viaggio tra i generi che è tutta la sua filmografia, il regista bolognese si sia spesso fermato dalle parti del fantastico. A ben vedere, anzi, tutto il cinema di Avati può essere ricondotto al genere fantastico. E noto come il suo cinema sia sì un cinema “della memoria” ma della memoria reinventata. E anche il “genere” viene rivisitato, nel suo caso attraverso l’atti e suggestioni proprie della natìa Emilia. Dunque solo marginalmente autobiografico: ed anzi i quattro film della rassegna, quelli che tra i quindici realizzati da Avati in diciassette anni di attività appartengono di diritto al genere “fantasy” (ivi compreso il comico-grottesco Tutti defunti tranne i morti) sono quelli in cui l’autobiografia diretta è totalmente esclusa a favore della autobiografia “della paura”. Paura e morte, Avati non ne ha mai fatto mistero, sono due forti componenti del suo immaginario. Il regista riconduce questa sua regolare frequenza nel genere “horror” a quel culto della paura al quale la sua generazione è stata educata. «Da bambini eravamo terrorizzati dalle favole che parlavano di morti e di streghe che ci venivano raccontate prima di andare a letto» ha dichiarato non molto tempo fa «Credo che la paura sia in qualche modo arricchente nei riguardi dell’ immaginario». -
Italy Lorenzo Codelli
).4%2.!4)/.!,ĺ&),-ĺ'5)$%ĺĺITALY | 207 )TALYĺ,ORENZOĺ#ODELLI IDĺ.ANNIĺ-ORETTIlSĺANTI "ERLUSCONIĺ THEĺüLMĺINDUSTRYĺ"ERNARDOĺ"ERTOLUCCI ĺONEĺ SATIRE ĺ4HEĺ#AIMANĺ)LĺCAIMANO ĺ OFĺTHEĺGROUPlSĺLEADERS ĺWROTEĺAĺPASSIONATEĺ $RELEASEDĺJUSTĺBEFOREĺTHEĺELECTIONSĺINĺ OPENĺLETTERĺTOĺ,Aĺ2EPUBBLICAĺLAMENTINGĺHOWĺ -AYĺ ĺCONVINCEĺANYĺOFĺTHOSEĺ ĺVOTERSĺ )TALIANĺNATIONALĺHERITAGEĺITSELFĺISĺINĺDANGERĺ pĺAĺNARROWĺMARGINĺpĺWHOĺDETERMINEDĺTHEĺFALLĺ #ULTUREĺ-INISTERĺ&RANCESCOĺ2UTELLIĺREACTEDĺ OFĺ3ILVIOĺ"ERLUSCONIlSĺRIGHT WINGĺGOVERNMENTĺ BYĺPROMISINGĺINCREASEDĺüNANCIALĺRESOURCES ĺ ANDĺTHEĺVICTORYĺOFĺ2OMANOĺ0RODIlSĺCENTRE LEFTĺ TAXĺSHELTERSĺANDĺOTHERĺREMEDIESĺ4OOĺLATEĺANDĺ COALITIONĺ4HEĺ#AIMANlSĺSUCCESSĺWASĺSOĺüERCEĺ NOTĺENOUGH ĺRESPONDEDĺANGRYĺüLMMAKERS ĺTOĺ THATĺEVENĺ"ERLUSCONI OWNEDĺCINEMAĺCHAINSĺ REVIVEĺPRODUCTIONĺANDĺDISTRIBUTIONĺONĺASĺLARGEĺAĺ WANTEDĺTOĺSCREENĺIT ĺBUTĺ-ORETTIĺREPLIED ĺk.O ĺ SCALEĺASĺISĺNEEDEDĺ THANKSlĺ(ISĺüLMĺHUMOROUSLYĺDESCRIBESĺBOTHĺ THEĺIMPOSSIBILITYĺOFĺPORTRAYINGĺSUCHĺANĺALMIGHTYĺ )TALYlSĺANNUALĺOUTPUTĺOFĺAPPROXIMATELYĺEIGHTYĺ MANIPULATOR ĺANDĺHOWĺAĺWHOLEĺCOUNTRYĺHASĺ üLMSĺREMAINSĺSCANDALOUSLYĺDIVIDEDĺINTOĺTWOĺ DETERIORATEDĺUNDERĺHISĺLEADERSHIPĺ&EDERICOĺ ECHELONSĺATĺONEĺEND ĺAĺDOZENĺGUARANTEEDĺ &ELLINIĺWOULDĺHAVEĺBEENĺVERYĺPROUDĺOFĺ-ORETTI ĺ BLOCKBUSTERS ĺWIDELYĺRELEASEDĺFORĺ#HRISTMAS ĺ HAVINGĺLANDEDĺTHEĺüRSTĺBLOWĺINĺĺWITHĺ %ASTER ĺORĺTHEĺEARLYĺ.OVEMBERĺHOLIDAYSĺATĺTHEĺ 'INGERĺANDĺ&RED OTHER ĺALLĺTHEĺREMAININGĺüLMS ĺPARSIMONIOUSLYĺ SCREENEDĺFORĺELITEĺAUDIENCES ĺORĺTHROUGHĺ FESTIVALS ĺLATE NIGHTĺ46ĺANDĺ$6$ĺRELEASES )TĺISĺMAINLYĺTHEĺFESTIVALS -
Bix, Il Jazz Come Destino Mastroianni Durante La Premiazione Di «Votarecinema»
CULTURA E SPETTACOLI Pupi Avati fera un film su Beiderbecke Si aspetta la risposta degli americani Un grande degli anni Venti, morto Una produzione da dieci miliardi, giovanissimo: «Leggendo la sua storia con riprese negli Stati Uniti e un cast mi sono innamorato della musica» internazionale: «Non ho paura» Bix, il jazz come destino Mastroianni durante la premiazione di «Votarecinema» «Bisogna lare i conti coi soldi. Solo la tv ti permette di sognare in grande». E gli amencam, aggiungia «Votarecinema» premia l'attore mo noi. Pupi Avati è in trepida attesa, tra qualche giorno dovrebbe ricevere da oltre oceano l'atteso «ok» di un produttore statunitense, solo allora par tirà davvero il progetto di Bix, un film da dieci Mastroianni, miliardi di lire targato Raiuno sulla vita del leggen dario jazzista bianco Bix Beiderbecke. Tarzan del 2000 MICHELE ANSELMI MARIA NOVELLA OPPO , ROMA Chi era Bix Bel- Cappuccini per fumi divagare pere un'altra? Quando, poco fM MILANO Conclusa a Mi sembro più piccolo Sarà che Mecke e perché si riparla di un po' Tra di essi c'era un vo prima di morire, tornò breve lano la manifestazione Vota gli operatori pensano sempre lui? A doppia domanda rispo lumetto Mondadori sulla sto mente a casa per curarsi da recinema, organizzata al profilo migliore delie diva, si) unica "Perché è il lllm del ria del lazz scritto da un certo una ferita ali inguine riportata dall'E/m/ò in collaborazione che magari sono le amanti dei la mia vita Ma ve I Immagina Lana Ricordo ancora 11 breve in una rissa, Bix trovò ancora con l'Agis Oltre 16 000 sche produttori Quando recitavo te? lo, Pupi Avati, che giro un capitolo dedicato a Beiderbe impacchettati e nascosti in un de votate hanno Imposto la con Sofia, poi, lei cosi alla (e film su di lui, proprio a Daven- cke Il lazi mi e piaciuto prima armadio tutti i dischi che ave vittoria di Oci dorme, Il film si metteva anche i tacchi..) mi pori, a due passi dal Mississip raccontato e poi con la musi va mandato alla madre nel di Niklla Mlchalkov e dei suoi faceva apparire quasi piccolo. -
Neri Parenti
Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano regia di NERI PARENTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS Distribuzione www.filmauro.it www.amicimieicometuttoebbeinizio.it AMICI MIEI come tutto ebbe inizio PERSONAGGI E INTERPRETI (in ordine di apparizione) Duccio Villani di Maso Michele Placido Cecco Alemari Giorgio Panariello Margarita Barbara Enrichi Jacopo Paolo Hendel Manfredo Alemanni Massimo Ghini Piccarda Pamela Villoresi Madonna Isabetta Alessandra Acciai Filippo Christian De Sica Alderighi Massimo Ceccherini Tessa Chiara Francini Lorenzo il Magnifico Alessandro Benvenuti Messer Adunchi Eros Pagni CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto Piero De Bernardi, Leo Benvenuti, Tullio Pinelli, Neri Parenti Sceneggiatura Piero De Bernardi, Neri Parenti, Fausto Brizzi, Marco Martani Fotografia Luciano Tovoli Scenografia Francesco Frigeri Costumista Alfonsina Lettieri Make Up & Hair Vincenzo Mastrantonio e Ferdinando Merolla Montaggio Luca Montanari Musiche Andrea Guerra Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FILMAURO Durata 108’ Uscita 16 marzo 2011 Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Filmauro Ufficio Stampa Rosa Esposito Giulia Martinez Tel. 06.69958442 Cell. 335.7189949 e-mail [email protected] e-mail [email protected] 2 AMICI MIEI come tutto ebbe inizio SINOSSI Continua la saga di “Amici Miei”, ma le avventure della compagnia di “toscanacci” si spostano questa volta nella Firenze di fine ’400, alla corte di Lorenzo De’ Medici. Duccio (MICHELE PLACIDO), Cecco (GIORGIO PANARIELLO), Jacopo (PAOLO HENDEL), Manfredo (MASSIMO GHINI) e Filippo (CHRISTIAN DE SICA) sono protagonisti di scherzi e vicende vissute nell’intento di prolungare lo stato felice della giovinezza e fuggire dalle responsabilità della vita adulta. Neanche la peste li fa desistere dalle loro “zingarate”. -
È SEMPRE 2 TV RADIOCORRIERE 3 Invito Alla Lettura Vita Da Strada Buona Settimana.Buona One Life One Love
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 39 - anno 85 3 ottobre 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 DOMENICA È SEMPRE 2 TV RADIOCORRIERE 3 Invito alla lettura 27 maggio 1987. Stadio Flaminio, Roma. La città trema. La musica è talmente tanto forte che alcuni esponenti politici del Partito Radicale denunciano gli U2 per "disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone". Ma lo spettacolo che quei quattro ragazzi irlandesi offrirono fu a dir poco esaltante. Più di quarantamila persone per una serata dalle forti emozioni. The Joshua Tree tour venne considerato l'evento dell'anno. Un concerto sempre presente nei miei occhi. Negli occhi di un ragazzo che nel 1982 li aveva scoperti grazie a un 45 giri, "I will follow". A maggio 2017 saranno trenta gli anni dallo storico evento romano e quaranta quelli trascorsi dal settembre del 1976, quando in una Dublino ancora straziata dal conflitto tra lealisti e repubblicani gli U2 iniziavano la loro avventura musicale. "Boy", primo album, è il loro biglietto da visita. Quarant'anni di successi che hanno scandito il nostro tempo accompagnando le nostre giornate. Diventando, di volta in volta, colonne sonore della nostra vita: Pride, With or Without You, I still Haven't Found , Sunday bloody Sunday, Beautiful Day, One. La loro frenesia artistica, il loro sapersi reinventare li hanno resi delle vere e proprie icone. Perché, partiti da un Paese difficile, hanno avuto la capacità di seguire, assecondare e talvolta anticipare l'evoluzione stessa del nuovo mondo. Sono passati da quella rabbia che esplodeva dai solchi del vinile di "I will follow" alla raffinatezza tecnologica degli ultimi lavori, mettendo sempre la loro musica al servizio delle cause umanitarie come quella sull'eliminazione del debito degli Stati del Terzo Mondo, la lotta contro l'apartheid e per la liberazione di Nelson Mandela e la battaglia contro l'Aids. -
Italian Films (Updated April 2011)
Language Laboratory Film Collection Wagner College: Campus Hall 202 Italian Films (updated April 2011): Agata and the Storm/ Agata e la tempesta (2004) Silvio Soldini. Italy The pleasant life of middle-aged Agata (Licia Maglietta) -- owner of the most popular bookstore in town -- is turned topsy-turvy when she begins an uncertain affair with a man 13 years her junior (Claudio Santamaria). Meanwhile, life is equally turbulent for her brother, Gustavo (Emilio Solfrizzi), who discovers he was adopted and sets off to find his biological brother (Giuseppe Battiston) -- a married traveling salesman with a roving eye. Bicycle Thieves/ Ladri di biciclette (1948) Vittorio De Sica. Italy Widely considered a landmark Italian film, Vittorio De Sica's tale of a man who relies on his bicycle to do his job during Rome's post-World War II depression earned a special Oscar for its devastating power. The same day Antonio (Lamberto Maggiorani) gets his vehicle back from the pawnshop, someone steals it, prompting him to search the city in vain with his young son, Bruno (Enzo Staiola). Increasingly, he confronts a looming desperation. Big Deal on Madonna Street/ I soliti ignoti (1958) Mario Monicelli. Italy Director Mario Monicelli delivers this deft satire of the classic caper film Rififi, introducing a bungling group of amateurs -- including an ex-jockey (Carlo Pisacane), a former boxer (Vittorio Gassman) and an out-of-work photographer (Marcello Mastroianni). The crew plans a seemingly simple heist with a retired burglar (Totó), who serves as a consultant. But this Italian job is doomed from the start. Blow up (1966) Michelangelo Antonioni.