ARC 4930 Course Title: VIA Italian Language & Culture For
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
It 2.007 Vc Italian Films On
1 UW-Madison Learning Support Services Van Hise Hall - Room 274 rev. May 3, 2019 SET CALL NUMBER: IT 2.007 VC ITALIAN FILMS ON VIDEO, (Various distributors, 1986-1989) TYPE OF PROGRAM: Italian culture and civilization; Films DESCRIPTION: A series of classic Italian films either produced in Italy, directed by Italian directors, or on Italian subjects. Most are subtitled in English. Individual times are given for each videocassette. VIDEOTAPES ARE FOR RESERVE USE IN THE MEDIA LIBRARY ONLY -- Instructors may check them out for up to 24 hours for previewing purposes or to show them in class. See the Media Catalog for film series in other languages. AUDIENCE: Students of Italian, Italian literature, Italian film FORMAT: VHS; NTSC; DVD CONTENTS CALL NUMBER Il 7 e l’8 IT2.007.151 Italy. 90 min. DVD, requires region free player. In Italian. Ficarra & Picone. 8 1/2 IT2.007.013 1963. Italian with English subtitles. 138 min. B/W. VHS or DVD.Directed by Frederico Fellini, with Marcello Mastroianni. Fellini's semi- autobiographical masterpiece. Portrayal of a film director during the course of making a film and finding himself trapped by his fears and insecurities. 1900 (Novocento) IT2.007.131 1977. Italy. DVD. In Italian w/English subtitles. 315 min. Directed by Bernardo Bertolucci. With Robert De niro, Gerard Depardieu, Burt Lancaster and Donald Sutherland. Epic about friendship and war in Italy. Accattone IT2.007.053 Italy. 1961. Italian with English subtitles. 100 min. B/W. VHS or DVD. Directed by Pier Paolo Pasolini. Pasolini's first feature film. In the slums of Rome, Accattone "The Sponger" lives off the earnings of a prostitute. -
Matteo Garrone's Gomorrah.” Master’S Thesis, University of North Carolina at Chapel Hill, 2010
http://www.gendersexualityitaly.com g/s/i is an annual peer-reviewed journal which publishes research on gendered identities and the ways they intersect with and produce Italian politics, culture, and society by way of a variety of cultural productions, discourses, and practices spanning historical, social, and geopolitical boundaries. Title: Matteo Garrone’s Gomorra: A Politically Incorrect Use of Neapolitan Identities and Queer Masculinities? Journal Issue: gender/sexuality/italy, 2 (2015) Author: Marcello Messina, Universidade Federal do Acre Publication date: July 2015 Publication info: gender/sexuality/Italy, “Open Contributions” Permalink: http://www.gendersexualityitaly.com/matteo-garrones-gomorra/ Author Bio: Marcello Messina is Assistant Professor at the Universidade Federal do Acre, Brazil. He is recipient of the PNPD post-doctoral bursary from CAPES (Brazil) and of the Endeavour Research Fellowship (Australia – Macquarie University). He is also active as a composer and musicologist. Abstract: Taking as a starting point John Champagne’s recent argument about the queer representations of Italian masculinity contained in Garrone’s Gomorra, this paper aims to connect the queer masculinity of the film’s characters with the negative judgement on their lives and actions suggested by the film. In particular, it will be argued that queerness is used alongside the Neapolitan- ness of the characters to portray them as Others, in order to alienate the audience from them. In other words, it will be suggested that the film does not celebrate the queerness of the characters, but uses it as a means to portray them as deviant to a non-Neapolitan, heterosexual audience. Copyright Information g/s/i is published online and is an open-access journal. -
Nuovo Cinema Binario Paradiso Anno: 1989 Nazione: Italia/Francia Durata: 118’ Regia: Giuseppe Tornatore Venerdì 20 Marzo Mediterraneo
Con il patrocinio e la collaborazione di venerdì Comune di Cotignola 6 marzo con il contributo di Amarcord Scovil - Club Fotoamatori - Cambio Binario Primola e la Compagnia Magazzino FS Anno: 1973 organizzano Nazione: Italia/Francia Durata: 118’ Regia: Federico Fellini Nuovo venerdì Cinema 13 marzo Nuovo cinema Binario Paradiso Anno: 1989 Nazione: Italia/Francia Durata: 118’ Regia: Giuseppe Tornatore venerdì 20 marzo Mediterraneo Anno: 1991 Nazione: Italia Durata: 86’ Regia: Gabriele Salvatores venerdì 27 marzo BB II NN AA RR II OO La vita è bella DADA OO SS CC AA RR Anno: 1997 GENNAIO - APRILE 2015 Nazione: Italia Durata: 120’ TEATRO BINARIO Regia: Roberto Benigni PRESSO STAZIONE FERROVIARIA DI COTIGNOLA LE PROIEZIONI AVRANNO INIZIO ALLE ORE 21, venerdì DOPO L’ULTIMO TRENO. INGRESSO CINEMA CON TESSERA 3 aprile PRIMOLA/CINEMA NUOVO BINARIO, SI PUÒ FARE LA SERA STESSA. La grande bellezza Pri ola Anno: 2013 www.primolacotignola.it [email protected] Vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni Nazione: Italia/Francia per il 2015 a Primola. Durata: 135’ Potete iscrivervi quando ci incontrate. Regia: Paolo Sorrentino Non dimenticatevi Binario da Oscar mercoledì Gli Oscar sono un’invenzione puramente americana; certo è il riconoscimento cinematografico più vetusto dal 1929 (Venezia 28 gennaio 1932, Cannes 1946), però era un confronto riservato a una La strada parte del cinema mondiale. Solo dal 1947 una categoria venne riservata “al miglior film straniero”, prima come premio speciale Anno: 1954 od onorario, poi dal 1957 diviene definitivo. Il nostro Paese è Nazione: Italia quello che ha vinto più volte (14) seguito dalla Francia (12); con Durata: 105’ questa rassegna vogliamo rinnovare la visione di dodici di questi Regia: Federico Fellini film, non solo a chi non è riuscito a vederne alcuni, ma anche a chi li ha contemplati solo attraverso uno schermo televisivo, perdendone la grandiosità e il respiro. -
26. Stars and Masculinities in Contemporary Italian Cinema-O
! http://www.gendersexualityitaly.com g/s/i is an annual peer-reviewed journal which publishes research on gendered identities and the ways they intersect with and produce Italian politics, culture, and society by way of a variety of cultural productions, discourses, and practices spanning historical, social, and geopolitical boundaries. Title: Book Review: Stars and Masculinities in Contemporary Italian Cinema by Catherine O'Rawe Journal Issue: gender/sexuality/italy, 2 (2015) Author: Elena Dalla Torre, Saint Louis University Publication date: July 2015 Publication info: gender/sexuality/italy, “Reviews” Permalink: http://www.gendersexualityitaly.com/book-review-stars-and-masculinities/ Copyright information g/s/i is published online and is an open-access journal. All content, including multimedia files, is freely available without charge to the user or his/her institution and is published according to the Creative Commons License, which does not allow commercial use of published work or its manipulation in derivative forms. Content can be downloaded and cited as specified by the author/s. However, the Editorial Board recommends providing the link to the article (not sharing the PDF) so that the author/s can receive credit for each access to his/her work, which is only published online. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License O'Rawe, Catherine. Stars and Masculinities in Contemporary Italian Cinema. Palgrave McMillan, 2014. Pp. 230. ISBN 9781137381460. $71.05 (Paperback); -
The Myth of the Good Italian in the Italian Cinema
ISSN 2039-2117 (online) Mediterranean Journal of Social Sciences Vol 5 No 16 ISSN 2039-9340 (print) MCSER Publishing, Rome-Italy July 2014 The Myth of the Good Italian in the Italian Cinema Sanja Bogojević Faculty of Philosophy, University of Montenegro Doi:10.5901/mjss.2014.v5n16p675 Abstract In this paper we analyze the phenomenon called the “myth of the good Italian” in the Italian cinema, especially in the first three decades of after-war period. Thanks to the recent success of films such as Tarantino’s Inglorious Basterds or Academy Award- winning Benigni’s film La vita è bella and Spielberg’s Schindler’s List it is commonly believed that the Holocaust is a very frequent and popular theme. Nevertheless, this statement is only partly true, especially when it comes to Italian cinema. Soon after the atrocities of the WWII Italian cinema became one of the most prominent and influential thanks to its national film movement, neorealism, characterized by stories set amongst the poor and famished postwar Italy, celebrating the fight for freedom under the banners of Resistance and representing a nation opposed to the Fascist and Nazi regime. Interestingly, these films, in spite of their very important social engagement, didn’t even mention the Holocaust or its victims and it wasn’t until the 1960’s that Italian cinema focused on representing and telling this horrific stories. Nevertheless, these films represented Italians as innocent and incapable of committing cruel acts. The responsibility is usually transferred to the Germans as typically cold and sadistic, absolving Italians of their individual and national guilt. -
Il Cinema E Bologna
si svolge a Bologna e coinvolge numerosi luoghi del centro storico, tra 9. Centochiodi i quali piazza Maggiore. Il festival contribuisce a rendere sempre vivo e vitale il legame tra cinema e città. di Ermanno Olmi (2007) www.cinetecadibologna.it Stazione Centrale Via Zamboni, 35 viale P. Pietramellara via I. Barozzi via G. Matteotti via A. Muggia via Bovi Campeggi Autostazione via Boldrini 11. LaPiazza banda XX Casaroli via Boldrini Settembre viale A. Masini via F. Zanardi via L. Cipriani via Cairoli via Amendola di Florestano Vancini (1962) via Stalingrado via Milazzo Piazza Medaglie d’Oro Piazza Maggiore Il Cinema Ritrovato. viale P. Pietramellara via Milazzo Parco della via C. Casarini Montagnola Porta viale C. Berti Pichat via AntonioE’ Gramsciin una Bologna nebbiosa che si svolge La bandaMascarella Casaroli, ispirato via F.lli Rosselli via Don Minzoni alle vicissitudini della banda di rapinatori che tenne in scacco la città Grafiche E. GASPARI - Cadriano di G. (BO) -stampa ottobre 2015 Piazza via C. Ranzani dei Martiri via Pier de’ Crescenzi agli inizi degli anni Cinquanta. Sullo sfondo di grandi eventi storici, Porta via del Porto 1943-1945 via dei Mille via Galliera Lame come la caduta del fascismo evia del Pallonela seconda guerra mondiale, il regista via Mascarella via Capo di Lucca via delle Lame fa emergere la povertà e la rabbia di unavia del Borgo di gioventùS. Pietro disorientata. Una via del Porto via dell’Indipendenza via Azzo Gardino via F.lli Rosselli Piazza delle scene finali si svolge nel piazzalevia Irnerio della stazione, dove passa un via Malvasia dell’8 Agosto Scena da Centochiodi di E. -
Poliziotto Cura Te Stesso
L'UNITÀ / SABATO 12 19 MARZO 1983 lia trovato a proprio agio nei Ancora in sciopero Assegnato a Orson E scomparso successivi sviluppi linguistici della musica afro-americana, i doppiatori: Welles il Premio il jazzista pur rimanendo vincolato alla Un divertente prassi e alla forma musicate della «big band-, dalla quale atto unico di falliti gli incontri Visconti per 1*83 Ernie Royal in qualche modo discendeva. Dall'anonimato cui spesso so Paolo Hendel pcHacoli ROMA — Ancora nessuna schiarita por \u scio ROMA — Il premio Luchino Visconti per il 1983 NEW YORK — Ernie Rovai, no confinati t comprimari del pero dei doppiatori che da sci settimane blocca e stato assegnato ad Orson Welles. ÌA> ha deciso trombettista della «vecchia jazz orchestrale, Royal e riu no gli stabilimenti impedendo l'uscita sui gran una giuria di critici e saggisti cinematografini guardia», uomo «di sezione- e scito ad emergere, assieme ai di e piccoli schermi di una dolina di grossi presieduta da Gian Luigi Rondi che si è riunita solista apprezzato da maestri vari Cai Anderson, Johnny Si può film e di altrettanti importanti sceneggiati te a Roma nel settimo anniversario della morte di tanto diversi quanto Count ilodges, Lawrence Hrown. Ne levisivi. Per tre giorni sindacati degli attori e Luchino Visconti. Il premio, che ogni anno vie* Basic e Gii Evans, Woody Her gli ultimi anni, la sua attività rappresentanti dcll'ANICA, della HAI e dei ne ne attribuito ad un autore di fama mondiale, è. man e Duke Ellington, Stai» si era incentrata soprattutto twork privati si sono incontrati a livello tecnico stato assegnato a Orson Welles «per avere por Kcnton e Lione! Hampton, è nel tentativo di tenere in vita fare per esaminare le richieste dei doppiatori e valu tato un contributo innovatore e profondo alla scomparso ieri a New York, il verbo dei grandi suoi con tarne l'onere economico per i datori di lavoro. -
Accademia Del Cinema Italiano - Premi David Di Donatello
ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO - PREMI DAVID DI DONATELLO CANDIDATURE FILM 2020 Queste le candidature ai Premi David di Donatello 2021 dei film usciti al cinema dal 1˚ gennaio 2020 al 28 febbraio 2021, in ordine alfabetico, votate dal 1° al 15 marzo 2021 dai componenti la Giuria dell'Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell'incontro di oggi con la stampa, Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia. Sono presenti degli ex-aequo*. MIGLIOR FILM prodotto da Agostino SACCÀ e Giuseppe SACCÀ per PEPITO PRODUZIONI con RAI Favolacce CINEMA, con AMKA FILMS PRODUCTION, con VISION DISTRIBUTION, con QMI per la regia di Fabio e Damiano D’INNOCENZO prodotto da Agostino SACCÀ, Maria Grazia SACCÀ, con RAI CINEMA, in Hammamet associazione con MINERVA PICTURES GROUP ed EVOLUTION PEOPLE per la regia di Gianni AMELIO prodotto da ROSAMONT, MINIMUM FAX MEDIA, RAI CINEMA Le sorelle Macaluso per la regia di Emma DANTE prodotto da Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per VIVO FILM con RAI CINEMA, Joseph ROUSCHOP e Valérie BOURNONVILLE per TARANTULA Miss Marx BELGIQUE per la regia di Susanna NICCHIARELLI prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI, Nicola SERRA, con RAI CINEMA Volevo nascondermi per la regia di Giorgio DIRITTI MIGLIOR REGIA Favolacce Fabio e Damiano D’INNOCENZO Hammamet Gianni AMELIO Le sorelle Macaluso Emma DANTE Miss Marx Susanna NICCHIARELLI Volevo nascondermi Giorgio DIRITTI MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE I predatori Pietro CASTELLITTO Magari Ginevra ELKANN Non odiare Mauro MANCINI Sul più -
Giacomo Martini L'importanza Dei Territori Nella Storia Del Cinema Italiano. Dagli Stimoli Culturali E Antropologici Alle Film
Giacomo Martini L’importanza dei territori nella storia del cinema italiano. Dagli stimoli culturali e antropologici alle film commission Che cosa è un territorio? E’ uno spazio fisico, geografico, materiale, visibile ma anche una dimensione sociale, culturale, morale e politica dove accadono dei fatti, dove si muovono delle persone, dove ‘pulsa’ la vita sociale e collettiva di una comunità. Prendo spunto da questa schematica definizione per avviare una rifles- sione che si basa esclusivamente sul mio lavoro più che trentennale come Responsabile delle Attività Cine-Audiovisiva relativamente al rapporto tra cinema e territorio da ottiche e criteri diversi: politici, sociali e culturali. Un’esperienza che va anche oltre la mia esperienza professionale e che forse può aiutarci a rileggere storicamente e antropologicamente parte della storia del cinema italiano, ma soprattutto guardare al futuro attraverso la nascita delle film commission regionali e non solo. Il cinema ha trovato nell’impatto con il territorio, la provincia ita- liana, una fonte inesauribile per le proprie storie di carattere diverso; una fonte ispiratrice dal punto di vista scenografico, letterario, creativo, sociale e politico. Il Cinema Italiano rinasce sulle rive del Po, nella bassa Padania, tra le risaie piemontesi e mantovane e i boschi di pioppi che segnano il confine tra il grande fiume e la pianura lombardo-emiliana. Quelle terre diventano l’ispirazione e non poteva essere diversamente, per Cesare Zavattini Antonioni, Fellini, Zurlini, Bertolucci, Bellocchio, Avati, Rossellini le cui storie s’identificano con quelle terre sia dal punto di vista drammatico/narrativo ( la sceneggiatura ) che dal punto di vista scenografico/storico e anche come documentazione/denuncia di carat- tere sociale. -
96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4
96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 THE ITALIAN PRODUCTION Edito da ANICA I film compresi nel catalogo sono Associazione Nazionale Industrie lungometraggi di produzione italiana forniti Cinematografiche Audiovisive e Multimediali di visto censura nell’anno 2010 In collaborazione con il cast e crediti non contrattuali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema ANICA Viale Regina Margherita, 286 A cura dell’Ufficio Stampa ANICA 00198 Roma (Italia) Tel. +39 06 4425961 Coordinatore Editoriale Fax +39 06 4404128 Paolo Di Reda email: [email protected] Elaborazioni Informatiche Elenco Inserzionisti Gennaro Bruni Alberto Grimaldi Productions p. XVII con la collaborazione di Cinetecnica 73 Romina Coppolecchia Eurolab 74 Kodak 75 Redazione e reperimento dati Medusa 76 Claudia Bonomo Panalight XXI Antonio Dell’Erario Sound Art V Technicolor II-III Progetto Grafico e impaginazione Una vita per il cinema 72 Selegrafica‘80 s.r.l. Stampa Selegrafica‘80 s.r.l. - Guidonia (Rm) www.selegrafica.it [email protected] Concessionaria esclusiva della pubblicità Fotolito e impianti Via Tor dè Schiavi, 355 - 00171 Roma Composit s.r.l. - Guidonia (Roma) Tel. 06 89015166 - fax. 06 89015167 [email protected] [email protected] - www.apsadvertising.it Le schede complete della produzione italiana 2010 sono consultabili al sito www.anica.it IV 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 5 ità 7 g.it 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 6 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 ELENCO REGISTI LIST OF DIRECTORS A D I Adriatico, Andrea pag. -
In Nanni Moretti's La Stanza Del Figlio
09-Mary Ann_0Syrimis 2/10/14 10:31 AM Page 113 MORETTI ’S CHILDREN : T HE NEXT GENERATION ? MARY ANN MCDONALD CAROLAN Summary : Nanni Moretti’s La stanza del figlio/The Son’s Room (2001) reveals the effects of a child’s death on the protagonist Giovanni (a psy - coanalyst played by Moretti) and his family. This film appears after Aprile/April (1998), which narrates both the birth of the director’s son Pietro as well as the Italian electoral campaign in 1996 in the month of the title. The arrival of a biological son followed by the death of a fic - tional one in Moretti’s oeuvre suggests greater implications for the par - ent-child relationship in Italy. This phenomenon also comments on the relationship between generations of Italian directors. An examination of Moretti’s earlier autobiographical film Caro diario/Dear Diary (1994) gives insight into this director’s relationship to other artists and also sug - gests implications for the future of Italian filmmaking. In Nanni Moretti’s La stanza del figlio /The Son’s Room (2001), the death of a child allows the narrative to explore the highly personal realm of grief. The title of Moretti’s film refers to a now uninhabited space that serves as a metaphor for the void in the family created by Andrea’s (Giuseppe Sanfelice) accidental drowning while scuba diving. The son’s death devas - tates his father Giovanni (Nanni Moretti), mother Paola (Laura Morante), and sister Irene (Jasmine Trinca). Moretti examines the family members’ reactions to this unimaginable loss that leads ultimately to a redefinition of self. -
Carlo Verdone to Open Festival “Focus” on Roberto Faenza
CARLO VERDONE TO OPEN FESTIVAL “FOCUS” ON ROBERTO FAENZA Dates for the 2009 Est Film Festival officially released: Cinema returns to Montefiascone from July 25th to August 2nd EST FILM FESTIVAL (www.estfilmfestival.it) – produced by Arcopublic (www.arcopublic.it), in collaboration with the media partner magazine www.cinemadelsilenzio.it and promoted by the Lazio Region, Viterbo Province, the Viterbo Chamber of Commerce, Montefiascone City and RomaLazioFilmCommission – will celebrate its 3rd anniversary from July 25th to August 2nd 2009 at Montefiascone (Vt), with nine days of great cinema COMPLETELY FREE to the public. After the success of last year’s EST FILM FESTIVAL, (over 8000 people attending over one week), with prestigious guests like Nanni Moretti, Pupi Avati, Giuliano Montaldo, Giorgio Diritti, Francesco Patierno and Carmine Amoroso, winner of the 2008 Arco for "Cover Boy", this year’s festival aims to involve the whole of the Tuscia area in a cultural programme packed with cinematographic and other events. A BRIEF PREVIEW OF THE PROGRAMME Carlo Verdone will be the chief guest at the inauguration. He will meet the public and receive a Special lifetime achievement award during the inauguration ceremony at 6 pm on Saturday July 25th at Rocca dei Papi. Also present will be Giulia Rodano (Lazio Region Cultural Councillor), Alessandro Mazzoli (President of the Viterbo Province), the Mayor of Montefiascone, Luciano Ventanni (Director General of Banca Cattolica), Sergio Finesso (Director General of Italiana Assicurazioni), Paolo Cavalli (Director of Postal Services, Viterbo Province), Renato Trapè (President, Acropoli Association), Riccardo Rizzo and Vaniel Maestosi (Art Directors of Est Film Festival).