L'UNITÀ /MARTEDÌ 10 14 AGOSTO 1984 Alberto Lupo è morto im­ provvisamente Ieri mattina a San Felice al Circeo, la no­ ta località balneare a sud di Roma, dove si trovava In va­ canza con la moglie Llla Rocco. Aveva poco meno di sessant'annl, essendo nato 11 pcttacoli 19 dicembre 1924, a Genova. Nella sua stessa città si era Alberto Lupo con Carlo Hin- compiuto l'apprendistato termann e Anna Guornlerì teatrale del popolare attore, nella «Cittadella». Nel tondo durante le fervide stagioni l'attore nella sua ultima pro­ dell'Immediato dopoguerra. va teatrale: «Un lungo viaggio Frequentatore, dapprima, verso la notte» di Eugene della filodrammatica della San Giorgio, ditta presso la O'Neill ii Mura quale lavorò per un certo pe­ riodo, Alberto Lupo (Zoboll, all'anagrafe) fu poi partecipe personaggio degl'esperienza del Centro Universitario di Studi Tea­ trali, propugnatore di quan­ E scomparso to di nuovo si veniva affac­ ciando sulla ribalta mondia­ a sessantanni le, e di Iniziative parallele, come quella donde sarebbe Alberto Lupo: nata la rivista 'Sipario*. Per un singolare disegno del de­ dagli inizi stino, a Genova sarebbe tor­ Se non avete mal visto Alberto Lupo nel suo ruolo televisi­ nato, Alberto Lupo, ormai al in teatro con vo maggiore, quello del dottor Manson della Cittadella da culmine d'una fama acqui­ Cronin, vuol dire che non avete proprio occhi per la TV. Lo stata soprattutto attraverso Strehler e sceneggiato, Infatti, è stato replicato più volte, una anche gli schermi televisivi, quasi a subito dopo che l'attore fu colpito dal male che lo aveva confermare la genuinità e la Squarzina agli menomato e costretto a limitare 11 suo lavoro quasi soltanto saldezza della sua vocazione all'uso della sua famosa voce. Il «dottor Lupo, lo chiamò originarla: nel '74-'75, Ivo sceneggiati infatti qualche giornale da quando la malattia e la paziente e Chiesa e Luigi Squarzlna lo coraggiosa risalita, il recupero delle forze e, man mano, an­ Ritorno vollero, Infatti, accanto alla degli anni 50 che delle qualità professionali, lo avevano dato In pasto a grande Lilla Brignone, pro­ quel meccanismo delle comunicazioni di massa che usa tan­ tagonista maschile del ri­ che ne fecero un to impietosamente la pietà. Lui e la «coraggiosa moglie», ri­ dondante ma pur robusto presi dalle macchine fotografiche in tutte le occasioni con­ alle dramma autobiografico di divo condannato sentite al commercio delle immagini e del sentimenti. Poi Eugene O'Nelll 'Lungo viag­ ancora Lupo che ritorna sulle scene («emozionato come al gio verso la notte (che riap­ al successo debutto», dichiara) per presentare uno spettacolo musicale orìgini prodava allora alle scene Ita­ da seduto su un palcoscenico di Reggio Emilia. E di nuvo In liane, sulle quali aveva visto TV, per un programma pomeridiano di quelli che si chiama­ la luce nel lontano 1957, con no «contenitori», nel quale presentava attori, cantanti e tele-' Renzo Ricci). Al grosso suc­ film. di Liz cesso di botteghino corrispo­ se, dunque, una valutazione Ma non era più lui. Non era più l'eroe dal tranquillo fascino serena, e nell'insieme positi­ maschile, ideale di virilità casalinga che aveva conquistato il e Burton va, da parte della critica, mal favore di tante massaie che gli scrivevano lettere su lettere, molto tenera nel confronti come dichiarava In tante Interviste. Eppure aveva Interpre­ d'un artista cui si rimprove­ lui l'Italia tato tanti altri personaggi, In tanti altri sceneggiati (da Picco­ Rivediamoli, dunque, in Internazional Hotel, per scoprire che, rava, in fondo, una qualche le donne a Capitan Fracassa a Una tragedia americana). Nessu­ oltre a sposarsi, far baruffe e riempire le cronache mondane di un facilità delle scelte fatte, da no, pelò, aveva avuto altrettanto successo. intero decennio, sapevano anche recitare. Parliamo di Richard un dato momento In poi, e A quei tempi, del resto, c'era una sola TV e quel che si Burton ed Elizabeth Taylor, naturalmente. L'occasione non è la uno sfruttamento talora In vedeva sul piccolo schermo si vedeva contemporaneamente migliore in assoluto: meglio sarebbe rivederli in Chi ha paura di superficie di risorse (vocali, in ogni casa e colpiva al cuore ogni spettatore con la forza di Virginia \Voolf„ o magari nella Bisbetica domata in cui i loro in particolare) autentiche e un messaggio unico e Insostituibile. E fu così che 11 dottor bisticci matrimoniali si fondevano con i versi di Shakespeare. profonde. Manson divenne senza fatica il protagonista di sogni che International Hotel (Raidue, ore 20,30) è però una commedia «accese» la TV potevano essere raccontati e confrontati la mattina dopo sul sofisticata non priva di dignità, e poi (volete mettere?) ci consegna Nel '77, purtroppo, una pianerottolo di casa. Un fascino non inavvicinabile, una bella Richard e Liz nel pieno del loro fulgore, quando il loro amore era grave malattia interruppe voce, un aspetto che, parafrasando Manzoni, si potrebbe de­ appena nato (sul set di Cleopatra, nel 1962) e il loro matrimonio quella che avrebbe potuto sa maggiore; dal romanzo di Televisione lo aveva 'cattu­ cura», ad alto Indice di ascol­ Clifford Odets del 'Grande finire «modesta bellezza», facevano di Alberto Lupo un amico era alle porte (si sarebbero sposati nel 1964). essere la 'svolta* dell'attore Piasecki), alla radio. Afa In rato'. I larghi consensi rac­ to e di gradimento. La gente coltello; o Pirandello, o di famiglia, di quelli magari sempre In bilico sulla tentazione verso un rinnovato impegno teatro lo si potè vedere solo colti da un pionieristico sce­ lo identifica, ormai, nei suol Chiarelli. E poi, come abbia­ fedifraga. Così lo aveva fatto la TV, nella sua versione ancora Proprio nel mezzo, nel 1963 (mentre Cleopatra, concluso tra ad alto livello. Colpito dal 'come spettatore, che il pub­ neggiato come 'Piccole don­ personaggi, e per molti, e a mo detto, O'Nelll e Albee. In casalinga e monopolistica, E così lo volle per usarlo ancora in spese folli, creava il loro mito ma rischiava di far fallire la 20th morbo (un'emiparesi) nel blico talvolta scopriva semi­ ne; diretto da Anton Giulio lungo, egli sarà 11 Dottor 'Lungo viaggio verso la not­ altre occasioni di spettacolo familiare (come ), Century Fox), Richard e Liz si ritrovano sul set di questo film corso delle repliche, a Mila­ nascosto nella platea, e af­ Majano (anche in seguito Manscn della 'Cittadella» di te», Lupo interpretava II vec­ nel quale 11 suo fascino soft serviva a introdurre con elegante diretto dall'inglese Antony Asquith. Non è un film qualunque, e no, di *Chl ha paura di Virgi­ fettuosamente applaudiva. suo regista di fiducia), fecero Cronin. Difficile è pure resi­ chio Tyrone, anziano attore, galanteria le ospiti. Con Mina, la gran dama della canzone soprattutto Asquith non è un regista qualunque: nato nel 1902 (e nia Woolf?» di Edward Al- In teatro, da giovane, Al­ di lui un divo del piccolo stere, nel 'favolosi* Anni un po'gigione ma pur bravo, italiana, fece anche coppia fissa In disco, con un brano-sigla morto nel 1958), figlio di un lord che fu anche primo ministro dal bee, Alberto Lupo dovette, berto Lupo aveva colto allori\ schermo. Interprete princi­ Sessanta, alle tentazioni più 'condannato» dal successo a che metteva in risalto i toni bassi della voce, quando diceva, 1906 al 1916, Asquith fu insieme a Hitchcock la più spiccata perso­ per un periodo non breve, non effimeri: al Piccolo di pale o comprimario, da 'Ca­ corrive (un'edizione di Can- ripetere sempre gli stessi attorno alla voce vertiginosa di lei, «parole, parole, parole...». ' nalità del cinema inglese fra le due guerre, soprattutto nel campo cessare ogni attività. Si ri­ Milano, nel '52-'53, con Stre- pitan Fracassa' al'Vicario di zonissìma, o 1 varietà del sa­ ruoli. E nel tratteggio Incisi­ Forse adesso qualcuno dirà che l'attore Alberto Lupo ave­ prese gradualmente, ma non hler(Sartre, Gogoì, Pirandel­ Wakefield; dal 'Caso Mauri­ bato sera). vo, a volte perfino ruvido, di va pagato un «tributo di qualità» alla fama televisiva, restrin­ del cinema «teatrale» (diresse un Pigmalione da Shaw) e del docu­ completamente, mediante lo); con Gino Cervi In un fa­ tius» a 'Una tragedia ameri­ Di pari passo, si diradano quella figura, si avvertiva gendo le sue doti dentro 11 cliché che il pubblico affetto gli mentario. In International Hotel, ormai sessantenne, schizza con sforzi tenaci. Tornò a lavora­ moso allestimento del *Cira- cana; dai 'Giacobini' a 'Re­ le prestazioni teatrali di ri­ quasi il senso fisico di una aveva attribuito. Ma, alla fine, chi può dire a chi o a che cosa gusto il ritratto di un gruppo di ricconi bloccati, causa la nebbia, re nel cinema, in TV (recen­ no*; con Squarzina e De Bo- surrezione; e attraverso 1 lievo, che tuttavia non man­ dolorosa affinità. valga davvero la pena di dare il meglio di sé? all'aeroporto di Londra. È un bel film corale in cui, accanto alla te, e apprezzato, 11 suo ci­ slo. Ma appunto a metà degli decenni successivi, Lupo è cano, e riguardano a volte Taylor e al povero Burton, si prestano a comparsate di lusso attori mento nell'*Amante dell'Or- Anni Cinquanta la neonata comunque una presenza 'Si­ autori importanti, come 11 Aggeo Savioli m. n. o. come Louis Jourdan, Elsa Martinelli, Margareth Rutherford e il sempre grande Orson Welles.

Rafano, ore 20,30 Raitre, ore 20,30 COMEDIA DE L'HOMO E 'stampatore della sua «Opera poca. Insomma, sia pure in to­ venti coreografici di Anita Ce­ DEI SOI CINQUE SENTI­ Jucunda», pubblicata postuma Di scena A Torino no drammaturgicamente mino­ droni (anche interprete in due MENTI E ALTRE FARSE da ad Asti nel 1601. L'Alione, che re, una sorta di Ruzzante pie­ delle quattro farse), siglano, le­ -Opera Jucunda» di Giovan nell'Asti allora dominata dai le farse del 500 montese, da sempre, ingiusta­ gano e movimentano scenica­ «Alpensaga», Omaggio tv Giorgio Alione. Produzione francesi, aveva ricoperto varie mente trascurato dalla cosid­ mente le situazioni prevalente­ «Punti verdi»/Teatro delle cariche pubbliche, oltre a poe­ di Giorgio Alione detta «cultura ufficiale*... mente verbali tramandateci dal la storia agli 80 anni Dieci. Rielaborazione e regia sìe amorose, religiose e d'argo­ Particolarmente apprezzabi­ lontano autore. di Massimo Scaglione; scene e mento storico, scritte in france­ le quindi, il torinese «Teatro Vera e propria «moralità» lai­ se e in latino maccheronico, co­ delle Diecit, che già nel 1967, si costumi del «Gruppo 5»; musi­ era cimentato, con quattro del­ ca la farsa conclusiva che inti­ dell'Austria di Goffredo che a cura di Giuseppe Moli­ me la «Macharonea contra ma- tola tutto l'allestimento; Come- charoneam bassani», è infatti le dieci farse dell'Alione, pro­ dia de l'homo e dei soi cinque no; elementi mimici di Anita anche autore di dieci farse car­ ponendole come risultato di in 6 puntate Petrassi Cedroni. Interpreti: Sergio nevalesche, di gusto decisa­ Così una rigorosa ricerca filologica, sentimenti in cui tutta la com­ Benzi, Mario Brusa, Wilma mente plebeo, scritte tra il 1500 sviluppata per alcuni anni. pagnia è impegnata al gran D'Eusebio, Enza Giovine, e il 1515. Si tratta di composi­ Sempre per la regia di Scaglio­ completo. In questo componi­ Nei palinsesti agostani, può Goffredo Petrassi, 80 anni (è Renzo Lori, Susanna Maro- zioni prevalentemente in dia­ ne, quelle stesse farse sono sta­ mento allegorico, l'Alione cele­ trovar posto in prima serata nato a Zagarolo, nel 1904), uno netto, Franco Vaccaro, Quinti­ letto astigiano, che pur deri­ te accolte con notevole succes­ bra, satiricamente,-il «trionfo anche una serie televisiva au­ dei massimi compositori italia­ no Cavallera, Anita Cedroni e Asti ha so, dal pubblico, prevalente­ del cui», che dopo un problema­ vando, in gran parte, da model­ striaca. Alpensaga parte stase­ ni contemporanei. A lui è dedi­ gli Allievi del Centro di For­ li d'oltralpe, almeno per quan­ mente popolare dei «Punti ver- tico «sciopero» assai minaccioso ra, alle 20,30 sulla Rete 1 Rai. cato il concerto-omaggio in on­ per la sopravvivenza da questa sera alle 20,30, su mazione Teatrale «Alberto to concerne le varie trame, pos­ di». Merito anehe dei vari inter­ Diretta e intepretata da nomi, Raitre. Nel programma Secon­ Blandi», Bruno Anselmino, siedono una loro notevole origi­ preti, che tramite una adeguata deH'«Homo>, sì vede ricono­ purtroppo, a noi sconosciuti, da serenata-Trio (1962), Flou Danilo Bertazzi, Annalisa Co­ nalità espressiva, dovuta sia ad gestualità, in non facile equili­ sciuta, con tanto di sentenza Alpensaga si compone di sei ritrovato bro tra il comico e il rigore mi­ per arpa (1980), Grand Septour stantino, Carlo Curato, Paola una acuta quanto realistica e giuridica (l'autore era stato episodi (90 minuti l'uno) in cui (1979), «Veni Creator Igor» Ganglio, Roberta Provenzale. spregiudicata osservazione del­ mico, hanno saputo rendere molto probabilmente anche uo­ si narrano le vicende di un vil­ (1982), Beatitudines-testimo- TORINO, Parco Rignon la realtà locale, sia all'articola­ l'immediatezza comportamen­ mo di legge), dignità di «senti­ laggio dell'Alta Austria, dal nianza per Martin Luther King to linguaggio usato dall'autore, tale dei vari personaggi di volta mento», ai pari degli occhi, la 1900 al 1945. Anni in cui l'Au­ (1969). Oltre a comporre innu­ che oltre al dialetto astigiano in volta in scena, restituendoli bocca, il naso, le mani e i piedi. stria conobbe due guerre, la fi­ merevoli opere, Petrassi ha ri­ Nostro servizio il suo dell'epoca, si è servito, in una al pubblico nei loro coloriti Un apologo, dunque, in cui, con ne di un Impero, l'invasione na­ coperto in unalunga carriera TORINO — Pare che il nobile sorta di miscuglio plurilingui- aspetti sia realistici sia farse­ importantissime cariche nella il linguaggio colorito, a volte zista, la nascita di una repub­ Giovan Giorgio Alione, poeta e stico, di apporti lessicali dal schi. verbalmente aggressivo del blica. Il primo episodio, Padro­ musica italiana: sovrintenden­ commediografo astigiano, vis­ te della Fenice di Venezia francese ovviamente, ma anche Scaglione, inoltre, ha saputo commediografo astigiano, le ni e contadini, e caratterizzato suto tra il 1460 e il 1521, sia dallo spagnolo, dal lombardo e tradurre la già rilevante teatra­ dal profondo dissidio tra il pro­ (1937-1940), presidente della Rugante necessità prosaiche della vita Società internazionale di musi­ finito per qualche tempo in dal latino. Un linguaggio co­ lità delTAHone, espressa essen­ vengano rivalutate in una gu­ prietario terriero Allinger e il ca contemporanea (1954-56), gattabuia, per certe sue «farsac- munque immediato, nella sua zialmente con la forza e gli stosa polemica con la conven­ giovane fattore Huber, difenso­ insegnante al conservatorio e ce» assai sboccate e alquanto ir­ perseguita popolarità, a volte spessori del suo linguaggio, in re degli interessi degli agricol­ zionalità di certo perbenismo all'Accademia di Santa Cecilia riverenti nei confronti di «mini­ persino aspro, spesso scurrile, una efficace spettacolarità a aulico quanto ipocrita. tori. Non manca una stona d'a­ di Roma, direttore d'orchestra stri e cose sacre». Così almeno, in evidente evoluto contrasto Una scena delle «Farse» di Giovan Guido Alio­ tutto tondo, in cui musiche, more a dare sale al tutto... in Europa e in America. a quanto ci ha tramandato lo con la commedia erudita dell'e- ne rappresentante a Torino canzoni e soprattutto gli inter- Nino Ferrerò N. Raiuno, ore 22,50 Retequattro, 20,25 Programmi TV Radio

La Napoli Un nemico Q Raiuno li; 12 «I Jefferson», telefilm; 12.25 «Lou Grant». telefilm; 13.25 «In • RADIO 1 casa Lawrence», telefilm; 14.25 Film «Dolci inganni», con Catherine GIORNALI RADIO: S. 7. 8, 10, 12. 13.00 MARATONA D'ESTATE - Rassegna internazionale di danza Spaak; 16.25 «Mary Tyter Moore», telefilm; 17 cHazzard», telefilm; Scegli il tuo film 13. 19. 23. Onda Verde: 6.02. classica francese 13.30 TELEGIORNALE 18 «Tarzan». telefilm; 19 «I Jefferson», telefilm; 19.30 «Barena», 6.57. 7.57. 9.57. 6.05 La combi­ 13.45 CHE CARRIERA CHE SI FA CON L'AIUTO 01 MAMMA - Fi!m di telefilm; 20.25 «West Gate», sceneggiato; 22.25 «Mary Benjamin». Pierre Richard MA CHE SEI TUTTA MATTA? (Retequattro, ore 21,30) nazione musicale; 6./15 Autoradio di Salvatore per i predatori telefilm; 23.25 Sport Boxe; 0.25 Film «Vieni a vivere con me», con Hillary Kramer, industriale un po' svitata, rimane senza un dolla­ flash; 7.30 Quotidiano del GR1; 15.30 MISTER FANTASY James Stewart e Hedy Lamarr. ro dopo che il suo amministratore delegato ha tagliato la corda con 16.15 I FACHIRI: Joe Ateatraz 7.40 Onda verde; 9 Per noi donne: la cassa. La donna decide allora di rifarsi un patrimonio facendo 11 Divertimento 1889: 11.20 I fan­ Di Giacomo dell'idolo 16.30 L'AMICO GIPSY - Telefilm da manager al pugile Kid Scanlon. Affari di borsa e affari di cuore 17.00 JESSICA NOVAK - Telefilm O Retequattro tastici anni 50: 12.03 La voce delle finiranno per mescolarsi... Tutto il film, diretto da Howard Zieff stelle; 13.25 Master; 13.56 Onda 17.50 IL FEDELE PATRASH - Canone animato 8.45 «Arrivano i Superboys», cartoni animati; 9.15 Aspettando il Prima puntata di un nuovo Continuano le avventure dei nel 1979, si incentra sul carisma e sulla simpatia dei due divi, verde Europa: 15 Radkmno per tutti; 18.10 AL PARADISE - Di Antonello Faiqut e Michele Guardi con Mdva. ritorno di papà; 9.30 «Blue Noah». cartoni animati; 10.10 «Magia», Barbra Streisand e Ryan O'Neal, già diretti da Bogdanovich nel programma, Napoli prima e Predatori dell'idolo d'oro, se­ telenovela 10.50 «Fantasilandia», telefilm; 11.45 «Tre cuori in affit­ 16 0 pagpnone estate: 17.30 EI5n- dopo, dedicato alla musica e al­ Jerry Lewis e Sara Carlson piacevole Ma papà ti manda sola? gton '84; 18 Onda verde: 18.05 rial americano ispirato (fin dal to», telefilm; 12.15 «Scooby Doo», cartoni animati; 12.40 «Star Bla­ la cultura partenopee. Stasera 19.40 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CHE TEMPO FA SINFONIE ETERNE (Raitre, ore 22^0) Sessanta anni di radio italiana: titolo) al celebre film di Steven zer:». cartoni animati; 13.10 Prontovideo; 13.30 «Fiore selvaggio», tocca alla Napoli classica, il Spielberg e, in generale, al 20.00 TELEGIORNALE 1924-1984; 18.25 Musica sera; programma si apre con l'omag­ 20.30 ALPENSAGA - «Padroni e contadini». regia di Dieter Berna (1* telenovela; 14.15 «Magia», telenovela; 15 Film «II mistero della cuci­ Saga familiare nel mondo della musica. Nora, impiegata alla Cor- grande ritorno di fiamma del­ negie Hall, si innamora del giovane compositore Tony. I due si 19.20 Ascotta si fa sera: 19.20 On­ gio a un grande poeta. Salvato­ l'avventura fumettistico-tecno­ episorfo) na»: 17 «Scooby Doo». cartoni animati; 17.30 «Giatrus». cartoni ani­ da verde; 19.25 Audkfcox: 20 Su i re Dì Giacomo, tenutosi al tea-* mati; 18 «Truck Driver», telefilm; 18.50 «Tre cuori in affitto», telefilm; sposano, ma ben presto Tony muore e Nora si dedica all'educazio­ logica. L'episodio di stasera (al­ 21.35 DIMENSIONE OCEANO ne del piccolo Tony ir., musicista degno del talento paterno ma sipario; 20.52 Intervallo musicale; tro Politeama, ospite lo scritto­ le 20,25. su Retequattro) si inti­ 22.40 TELEGIORNALE 19.25 «Chips», telefilm: 20.25 «I predatori dell'idolo d'oro», telefilm; 21 Salvataggio natura: 21.29 San re Domenico Rea. Presentano 21.30 Film «Ma che sei tutta matta?», con Barbra Streisand; 23.40 ben presto sedotto dalla musica jazz. William Prince e Marsha Katia Nani e Paolo Giusti. Ma tola È l'ora, Louie. Louie riesce 22.50 NAPOLI PRIMA E DOPO • Napoli dassxa Hunt sono i protagonisti, dirige (nel '49) Edgar G. Ulmer, austria­ gentie. san cortese...; 221 fantastici a identificare, nel navigatore 23.55 TG1 NOTTE - CHE TEMPO FA •Quincy», telefilm; 0.40 Film «Frenesia d'estate», con Vittorio Gas- anni SO; 22.36 Autoradk» flash; Napoli prima e dopo ci presen­ situn. co transfuga a Hollywood. ta anche alcune voci tra le più Maurice Le Batier, un tale MELODIE ETERNE (Raidue, ore 17,05) 22.43 Intervallo musoale; celebri della canzone locale, da Marcel Debore, disertore e vec­ D Raidue Sì, i titoli sono simili ma i due film sono diversissimi. Questo, del 23.05-23.28 La telefonata. Aurelio Fieno a Gianni Nazza- chio compagno d'arme che era D Italia 1 1940, è italiano e narra la breve visita di Wolfgang Aroedeus Mo­ ro a Miranda Martino. Nelle stato condannato a morte ma 13.00 TG2 - ORE TREDICI • RADIO 2 13.15 DUE E SIMPATIA - «Mandrini (2- puntata) 8.30 «La grande vallata», telefilm; 10 Film «Solo chi cade può risorge­ zart, precocissimo talento destinato a rivoluzionare la musica mo­ prossime puntate verranno era riuscito, chissà come, a far GIORNALI RADIO: 6.05. 6.30. 14.10 OUESTESTATE - Qua. musica, filmati con G-uha Fossa. Nando re», con Humphrey Bogart; 11.30 «Maude». telefilm; 12 «Giorno per derna. Sotto la regia di Carmine Gallone, Mozart è interpretato presentate anche la Napoli po­ perdere le proprie tracce. Na­ 7.30.8.30.8.30.9.30. 10.11.30. polare, quella leggera, quella turalmente lo comunica subito Paone e Paola Tanziam gionxj». telefilm; 12.30 «Lucy Show», telefilm; 13 «Bim Bum Barn»; (che il dio della musica lo perdoni!) da Gino Cervi. 14 «Agenzia Rockford». telefilm; 15 «Cannon». telefilm; 16 «Bim Bum DOLCI INGANNI (Canale 5, ore 14,25) 12.30. 13.30. 16 30. 17.30. rock... a Jake... 17.05 MELODIE ETERNE - Film di Carmine GaBone. con Gmo Cervi. Paolo 18.30. 19.30. 22.30: 3 I giomr; Barn»; 17.40 «La casa netta prateria», telefilm; 18.40 «Kung-Fu». Alberto Lattuada, scopritore di bellezze, lancia Catherine Spaak Stoppa 7.30 Parole di vita: 8 Infanzia come telefilm: 19.50 «Il mio amico Arnold». telefilm; 20.25 «Simon & Si­ in un film del 1960. Partner della giovnissima attrice è il francese 18.30 TG2 - SPORTSERA e perché; 8.05 Sintesi dei program­ mon», telefilm; 21.25 «L'uomo di Singapore», telefilm; 22.30 «Devlin Jean Sorel. La Spaak è Francesca, una sedicenne che si innamora Italia 1, ore 18,40 18.40 LADY MADAMA - «Fono al rifugio antinucleare». telefilm di un architetto di vent'anni più anziano di leu mi: 8.45 Soap opera aTrtaiana: METEO 2 - PREVISIONI DEL TEMPO & Devlin», telefHm; 23.30 Film «Sorridi Jenny stai morendo»; 1.10 9.10 Vacanza premio; 10.30-12.45 clronside», telefilm. FRENESIA DELL'ESTATE (Retequattro, ore 0,40) 19.45 TG2 - TELEGIORNALE Titolo ad hoc per la stagione. È un film a episodi del 1963; varie «Ma che vuoi? La luna?*: 12.10-14 20.30 INTERNATIONAL HOTEL - Pam di Anthony Asqmth, con Elizabeth Trasmissioni ragionati; 15 Dome atta- LJ Montecarlo storielle d'amore estivo, protagonisti un falso marchese, un don­ Vita dura Taylor. Richard Bunon. Orson WeBes giovanni, una ballerina e un ciclista spagnolo. Tra gli attori (diretti sbarra: 15.30 Metta defte valute; 22.25 TG2- STASERA 18 «Le avventure di Bailey». telefilm; 18.30 «Capitol». telefilm; 19.30 15.37 «Estato attenti»; 19-22.25 • da Luigi Zampa) Vittorio Gassman e Sandra Mila Arcobaleno: 19.50 L'ana che tra; 22.35 SERENO VARIABILE - Speoa'e Emilia Romagna Telemenù - Notizie flash - Oroscopo - Bollettino Meteorologico; 19.55 CHE CARRIERA CHE SI FA CON L'AIUTO DI MAMMÀ! (Raiu­ per un cinese 23.30 TG2-STANOTTE «Charlotte», cartoni animati; 20.25 Film «n pBota razzo e la bella 21.10 Concerto a quattro mani: no, ore 13,45) 22.40-23.28 «Estate Jazz '84». siberiana», di J. Von Sternberg. con J. Wayne e J. Leigh; 22.10 «A Titolo francesincese un po' fessacchiotto per un film francese del *71, in nel selvaggio • Raitre come Andromeda*. scer.éyy^iò. "tvCyrv **«*•* Le dUtrsit. !! proprietario di un'agenzia di pubblicità è • RADIO 3 19.00 TG3 costretto ad assumere il figlio dell'amante. Il giovane, naturalmen­ CD Euro T? te, si mette ben presto nei guai. Regista e interprete è Pierre GIORNALI RADIO: 7.25. 9.45. Far West 19.20 TV3 REGIONI Richard. 11.45. 13.45. 18.45. 20.45; 20.00 OSE: IL CONTINENTE GUIDA 13.30 «Yattaman». cartoni animati: 14 «Marna Linda*, telefilm; 19 IL CORAZZIERE (Canale 5, ore 10,30) 6.55-8.30-10 • concerto: 7.30 Pn-, 20.30 CONCERTO DEL MARTEDÌ • Omagg-o a Goffredo Penassi •Yanaman». cartoni animati: 20.20 Film «Hotel Sahara», con Yvonne Basta la parola. Si tratta, ovviamente, di Renato Rascel, in una ma pagina: 11.45 Pomeriggio must- " Mettete di essere cinesi e di trovarvi non si sa come nel lontano 21.45 TG3 De Carlo e Peter Ustmov: 22.20 «Spy Force», telefilm. delle sue più celebri macchiette intorno alla quale viene imbastito cale; 15.15 Cultura, terra e proble­ West e oltretutto nel secolo scorso. Non vi sentireste un po' sper­ 22.10 LA CINEPRESA E LA MEMORIA - «Le signorine settembre» mi; 15.30 Un certo docorso estate: duti? Succede così anche al protagonista della serie televisica un intero film. Diretto, per la cronaca, da Camillo Mastrocinque 22.20 SINFONIE ETERNE • Film di Edgar G Ulmer • Rete A (1961). 17 Antiche genti natiche: 17.30-19 Kung Fu (nella vita si chiama David Carradine e nella finzione 00.30 SPECIALE ORECCHIOCCHIO Spaziotre; 21 Rassegna delle rivisto; Caine), il quale, non appena scopre traccia di un fratellastro per­ 14 «Mariana, il diritto di nascere», telefilm; 15 «Cara a cara», telefilm; VIENI A VIVERE CON ME (Canale 5, ore 0,25) 21.10 Appuntamento con la scien­ duto, et mette ansiosamente a cercarlo. Nella puntata odierna 16.30 Film «Le lunghe navi»; 18 «F.B.I.». telefilm; 19 «Cara a cara». Giovane ragazza austriaca decisa a vivere negli USA deve trovare, za; 22.55 Lettura d'autore: «L'idio­ (Italia 1, ore 18,40) dopo varie peripezie alla ricerca del parente si D Canale 5 telefilm; 20 «Angie Girl», cartoni animati; 20.25 «Mariana, il diritto di per evitare un rimpatrio, un americano disposto a sposarla. Non ta» rj Dostoievski; 23 U jazz- mette di nuovo in cammino per raggiungerlo, ma viene arrestato 8.30 «In casa Lawrence», telefilm; 9.30 «Alice», telefilm; 10 «Phyflis». nascere», telefilm; 21.30 Film «I pirati della Croce del Sud»; 23.30 sarà un problema. Diretta da Clarence Brown nel 1941, la corame- 23.40-23.28 Ultime notizie • 0 rac­ per una accusa della quale è innocente. Maledizione! telefilm; 10.30 Film «Il corazziere», con Renato Rascel e Tino Buazzel- Superproposte. diola è interpretata da James Stewart e Hedy Lamarr. conto. W