Catalogo 69 – Prima Parte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Generale Dalla Chiesa
presenta una produzione R.T.I. prodotta da MEDIAVIVERE S.r.l. Con GIANCARLO GIANNINI STEFANIA SANDRELLI FRANCESCA CAVALLIN CHIARA MASTALLI MILENA MANCINI MARCO VIVIO Regia di GIORGIO CAPITANI IN ONDA SU CANALE 5 LUNEDI’ 10 E MARTEDI’ 11 SETTEMBRE 2007 crediti non contrattuali CAST ARTISTICO Carlo Alberto dalla Chiesa GIANCARLO GIANNINI Dora dalla Chiesa STEFANIA SANDRELLI Emanuela Setti Carraro FRANCESCA CAVALLIN Rita dalla Chiesa MILENA MANCINI Nando dalla Chiesa MARCO VIVIO Simona dalla Chiesa CHIARA MASTALLI Emilia dalla Chiesa BENEDETTA VALANZANO Capitano Maffei LORENZO MAJNONI Capitano Govoni ALBERTO ANGRISANO Fanasca EDOARDO VELO Cangemi FABRIZIO ROMAGNOLI Luciana Donà ANITA KRAVOS Angelo Branca MICHELE D’ANCA Pio La Torre NINNI BRUSCHETTA Schirò VINCENZO BELLAMICH Coco TEO BELLIA Volpi ANDREA RIVERA Filippo Santucci SANDRO GIORDANO Renzi ALESSANDRO LUCI Grosso ANNA AMMIRATI Bartoli EMILIO DE MARCHI Generale Campese GIACOMO PIPERNO Ugo Mastrangeli AUGUSTO ZUCCHI Donzelli GIORGIO BETTOZZI Vittorio Brandi ALVARO PICCARDI Gianni Tassi PAOLO CASIRAGHI Antonia Setti Carraro CAROLA STAGNARO crediti non contrattuali CAST TECNICO Prodotta da PAOLO BASSETTI e MASSIMO DEL FRATE per MEDIAVIVERE Regia di GIORGIO CAPITANI Aiuto regia ALESSANDRO CAPITANI Soggetto e sceneggiature FABRIZIO BETTELLI e ELIA CONTINI Musiche NATALE MASSARA Casting SIMONA TARTAGLIA Suono in presa diretta MASSIMO PISA Costumi ENRICA BISCOSSI Scenografia ANTONELLO GELENG e MARIA PINZUTI Direttore di produzione WALTER MANCINI e TOMMASO TYLER Direttore della fotografia -
Rapporto I Padroni Della Terra 2020
FOCSIV è la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana presente in Italia. Oggi ne fanno parte 87 Organizzazioni. Impegnata dal 1972 nella promozione di una cultura della mondialità e nella cooperazione con le popolazioni dei Sud del mondo, FOCSIV contribuisce alla lotta contro ogni forma di povertà e di esclusione, all’affermazione della dignità di tutto l’uomo e di tutti gli uomini, alla tutela e promozione dei diritti umani e alla crescita delle comunità e delle istituzioni locali, in coerenza con i valori evangelici e alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa. Dalla sua nascita FOCSIV ha impiegato 27.000 volontari che hanno messo a disposizione delle popolazioni- più povere il proprio contributo umano e professionale. Si tratta di un impegno concreto e di lungo pe-- riodo in progetti di sviluppo nei settori socio-sanitario, agricolo, educativo - formativo, di difesa dei di- - - ritti umani e rafforzamento istituzionale. FOCSIV promuove il volontariato internazionale come risorsa specifica per lo sviluppo e la cooperazione internazionale ed esperienze di solidarietà con le popolazioni impoverite dei Sud del mondo. Il progetto Volti delle Migrazioni è un progetto triennale finanziato dal Programma di sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo della Commissione Europea (Development Education and Awareness Rai- sing - DEAR) che promuove la realizzazione dell’Agenda 2030, degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con particolare riferimento al tema delle migrazioni, coinvolgendo soprattutto alcuni Paesi dell’Europa orientale membri dell’Unione Europea. Il progetto si occupa quindi di politiche migratorie dell’Europa nel quadro dello sviluppo sostenibile. Questo rapporto è stato realizzato nell’ambito del progetto “Volti delle Migrazioni”, cofinanziato dall’Unione Europea. -
Investigating Italy's Past Through Historical Crime Fiction, Films, and Tv
INVESTIGATING ITALY’S PAST THROUGH HISTORICAL CRIME FICTION, FILMS, AND TV SERIES Murder in the Age of Chaos B P ITALIAN AND ITALIAN AMERICAN STUDIES AND ITALIAN ITALIAN Italian and Italian American Studies Series Editor Stanislao G. Pugliese Hofstra University Hempstead , New York, USA Aims of the Series This series brings the latest scholarship in Italian and Italian American history, literature, cinema, and cultural studies to a large audience of spe- cialists, general readers, and students. Featuring works on modern Italy (Renaissance to the present) and Italian American culture and society by established scholars as well as new voices, it has been a longstanding force in shaping the evolving fi elds of Italian and Italian American Studies by re-emphasizing their connection to one another. More information about this series at http://www.springer.com/series/14835 Barbara Pezzotti Investigating Italy’s Past through Historical Crime Fiction, Films, and TV Series Murder in the Age of Chaos Barbara Pezzotti Victoria University of Wellington New Zealand Italian and Italian American Studies ISBN 978-1-137-60310-4 ISBN 978-1-349-94908-3 (eBook) DOI 10.1057/978-1-349-94908-3 Library of Congress Control Number: 2016948747 © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) 2016 This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifi cally the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfi lms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed. -
Production List 2002 Bulgarian Symphony Orchestra / Sif309
PRODUCTION LIST 2002 BULGARIAN SYMPHONY ORCHESTRA / SIF309 PROJECT TITLE COMPOSER DATES DIRECTOR AWARDS AND NOMINATIONS Album A FILETTA Bruno Coulais/ A FILETTA Dec/2002 Film Pontormo Pino Donaggio Giovanni Nov/2002 Italian National Syndicate of Fago Film Journalists 2005 • Nominated, Silver Ribbon/Best Costume Design (Migliori Costumi)/Lia Francesca Morandini/• Also for L'amore di Màrja Tv series Père et maire Frédéric Porte Nov/2002 Film La tranchée des espoirs Marc Marder Jean-Louis Nov/2002 Luchon International Film Lorenzi Festival 2003 • Won, Best Young Actor/Jean- Jérôme Esposito • Also for Fragile • Won, Best Music/Marc Marder • Won, Audience Award Animation Les enfants de la pluie Didier Lockwood Philippe Nov/2002 Leclerc Film La leggenda di Al, John e Jack Andrea Guerra Aldo / Nov/2002 Italian National Syndicate of Giacomo/ Film Journalists Giovanni / 2003 Massimo • Nominated, Silver Ribbon/Best Venier Cinematography (Migliore Fotografia)/Arnaldo Catinari/• Also for Happiness Costs Nothing • Nominated, Silver Ribbon/Best Production Design (Migliore Scenografia)/Eleonora Ponzoni Film Il cane e il suo generale /a.k.a. Le chien, le Andrea Guerra Francis Nov/2002 Chicago International général et les oiseaux/ Nielsen Children's Film Festival 2004 • 2nd place, Adult's Jury Award/ Animated Feature Film or Video/ Francis Nielsen Venice Film Festival 2003 • Won, Rota Soundtrack Award/ Andrea Guerra Tv series Sospetti 2 Pino Donaggio Gianni Nov/2002 Lepre Film La maison des enfants Jean-Claude Petit Nov/2002 Album Sacha Distel – Jazz -
Reviews of Books and Audiobooks in Italian
Reviews of books and audiobooks in Italian Susanna Agnelli (1922-2009), Vestivamo alla marinara, 231pp. (1975). Susanna Agnelli's paternal grandfather founded the Fiat company in 1899. She was thus a member of one of the richest families in Italy. Vestivamo alla marina is an autobiography beginning in childhood and ending with Agnelli's marriage in 1945. The title \We dressed like sailors" refers to the sailor-suits her parents made all the children wear, and gives little hint of what the book is really about. It begins with the sailor-suits and her upbringing under the stern eye of British nanny \Miss Parker", but before long Italy has joined the Axis and the young \Suni", as Susanna was known, is volunteering as a nurse on ships bringing injured soldiers from Africa back to Italy. As a war memoir it is fascinating, including for example an account of the utter confusion and chaos created by the Armistice of September 8, 1943 (Suni was in Rome at the time). Judging by her own account, Suni was a very courageous young woman, but it is only fair to point out that her war experience was highly atypical because of her access to wealth and power. In the middle of the war, she takes a ski vacation in Switzerland. When she and her brother Gianni need a car in Firenze, hoping to get to Perugia where they can hide out in one of their grandfather's numerous houses and await the allied advance, as Agnellis they have only to go to the local Fiat headquarters and they're set. -
Paolo Triestino
Paolo Triestino Biografia: Esperienze professionali Teatro: Collabora tra gli altri con: F. Parenti, U. Orsini, G. De Sio, M. Guerritore, S. Fantoni, G. Lavia, C. Giuffré , M. Missiroli, G. De Bosio, L. De Filippo, P. Maccarinelli, M. Sciaccaluga, A. Calenda, M. Panici, E. Coltorti, G. Lombardo Radice, A. Ruth Shammah. Da qualche anno predilige la drammaturgia italiana contemporanea collaborando con autori quali: V. Salemme, M. Santanelli, D. Camerini, E. Erba, V. Franceschi ed altri. - "Trote" regia di E. Erba - "Ben Hur", regia di G.Clemente - "Muratori" regia di E. Erba - ''Fausto e gli sciacalli'' regia di Pistoia e Triestino - ''Ben Hur'' regia di N. Pistoia Cinema: - ''Si accettano miracoli'' - regia di A. Siani - ''Ti sposo ma non troppo'' - regia di G. Pignotta - "Ben Hur" - regia di M.Andrei (Protagonista) - ''Family game'' - regia di A. Arcier o(ruolo: Achille) - ''Il mio miglior nemico'' - regia di C.Verdone (ruolo: Guglielmo) - ''Il ritorno del Monnezza'' - regia di C.Vanzina(ruolo: Questore) - "Il pranzo della domenica" - regia di C. Vanzina (ruolo: Notaio Lupi) - "E adesso sesso" - regia di C. Vanzina (prot.di episodio, ruolo: Isidoro) - "Panni sporchi" - regia di M. Monicelli (ruolo: preside) - "In principio erano le mutande" - regia di A. Negri (nel ruolo del marito) - "Gallo Cedrone" - regia di C. Verdone (Co-prot. nel ruolo di Franco Feroci) - "Naja" - regia di A. Longoni ( ruolo: Capitano) - "Something to believe in" - regia di J. Hough - con M. Schneider - "La medaglia" - regia di S. Rossi (ruolo: capoufficio) - "Viaggi di nozze" - regia di C. Verdone (ruolo: Ugo, fratello di Verdone) - "Pugili" - regia di L. Capolicchio - "Il Principe di Homburg" - regia di G. -
Italian Politics & Society
Italian Politics & Society The Review of the Conference Group on Italian Politics and Society #70 |Spring 2012 General Editor Christophe Roux (University of Montpellier 1, France) [email protected] CEPEL – Faculté de droit et de science politique |39 rue de l’Université 34060 Montpellier cedex 2 (France) | Ph.: +33-434432842 | Fax: +33-434432857 Book Review Editor Jeffrey Hamill, University of Florida [email protected] Department of Political Science | 234 Anderson Hall | P.O. Box 117325 Gainesville, FL 32611 (USA) | Ph: 352 392-0262 | Fax: 352 392-8127 Managing Editors Alessandro Cagossi (West Virginia University), Jeffrey Hamill, Christophe Roux CONGRIPS President Simona Piattoni (University of Trento, Italy) [email protected] Vice-President Amie Kreppel (University of Florida) [email protected] Executive Secretary Richard Katz (The Johns Hopkins University) [email protected] Program Chair (until 2012) James Newell (University of Salford, UK) [email protected] Executive Committee Mabel Berezin (Cornell University) Maurizio Carbone (University of Glasgow, UK) Vincent Della Sala (University of Trento, Italy) Daniel Ziblatt (Harvard University) Eleonora Pasotti (University of California, Santa Cruz) Gianfranco Pasquino (ex-officio as SISP President, University of Bologna, Italy) Group Liaison Officers with European Politics/Policy Groups For North America: Raffaella Nanetti (Illinois University at Chicago, USA) [email protected] For Europe: Marco Brunazzo (University of Trento, Italy) [email protected] CONGRIPS -
RAI GROUP Reports and Financial Statements 2008 N Iaca Statements Financial and Reports GROUP RAI 2008
2008 Reports and financial statements RAI GROUP Reports and financial statements 2008 RAI GROUP Reports and financial statements at 31.12.2008 General contents 3 Corporate Bodies 5 Organizational Structure 7 Report on operations 13 Rai 23 Rai’s offering 31 TV Division 59 Radio Division 69 New Media & DTT Division 77 Commercial Division 85 Broadcasting Division 89 Parent Company’s financial and earnings position 105 Additional information 115 Recommendation to Shareholders 117 Rai SpA financial statements at 31 December 2008 185 Shareholders’ Meeting 187 Consolidated financial statements of the Rai Group at 31 December 2008 267 Financial statements of Subsidiaries 323 Corporate Directory 2 Corporate Bodies Corporate Bodies 3 Board of Directors (until 25 March 2009) (from 26 March 2009) Chairman Claudio Petruccioli Paolo Garimberti Directors Giovanna Bianchi Clerici Giovanna Bianchi Clerici Sandro Curzi (1) Rodolfo De Laurentiis Gennaro Malgieri (2) Alessio Gorla Angelo Maria Petroni Angelo Maria Petroni Nino Rizzo Nervo Nino Rizzo Nervo Carlo Rognoni Guglielmo Rositani Marco Staderini Giorgio Van Straten Giuliano Urbani Antonio Verro (until 31 December 2008) (from 1 January 2009) Secretary Franco Di Loreto Nicola Claudio Statutory Auditors Chairman Domenico Tudini Regular auditors Paolo Germani Gennaro Ferrara Alternate auditors Rosa Grimaccia Domenico Mastroianni (until 1 April 2009) (from 2 April 2009) General Manager Claudio Cappon Mauro Masi Independent auditors PricewaterhouseCoopers (3) (1) In office until 22 November 2008. (2) In -
Esperienze Di Agricoltura Sociale Come Welfare Innovativo in FVG
Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità Tesi di Laurea “Il cûr te tiare e tal omp.” Esperienze di Agricoltura Sociale come welfare innovativo in FVG. Relatore Prof. Mauro Ferrari Laureando Sara Buraschi Matricola 964313 Anno Accademico 2014 / 2015 1 Sommario PRESENTAZIONE ........................................................................................................................... 7 1. L’Agricoltura Sociale: un volo d’aquila nel welfare innovativo. ..................................................... 9 1.1 Definizione di Agricoltura Sociale tra innovazione e normativa in Italia. .................................. 9 1.2 Uno sguardo europeo sull’Agricoltura Sociale. ........................................................................14 2. Le Politiche per l’Agricoltura Sociale. ...........................................................................................17 3. “Rusticitas” in Friuli Venezia Giulia: uno sguardo tra passato, presente e futuro. .........................22 3.1 Fattorie didattiche e fattorie sociali ..........................................................................................25 3.2 Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 in FVG. ..................................................31 3.3 L’Agricoltura Sociale come nuovo modello economico ...........................................................37 4. La costruzione di reti territoriali in Agricoltura Sociale in FVG .....................................................40 -
Franco Castellano
Franco Castellano Nazionalità: italiana Lingue: francese, inglese, spagnolo, tedesco Studi: Diplomato all’Accademia D’Arte Drammatica “Silvio D’amico” di Roma, lavora con registi quali Aldo Trionfo, Luca Ronconi, J. Miller, B. Jacques, Jan Brown. Partecipa a corsi e seminari di regia e recitazione quali: Edimburgo nel 1982, Berlino (Shauspielhaus) nel 1983, Parigi (Theatre De La Ville) nel 1985, New York (Vivine Boumont Theatre), 1987. Televisione “IL SOLDATINO” (co-protag.) regia E. Fenoglio 1981 “METAMORFOSI DELLA LAGUNA” regia G. Nanni 1984 “IL PICCOLO ALPINO” regia Gianfranco Albano 1986 “IL GIUDICE” regia G. Calderone 1988 “AQUILE” regia N. Salerno 1988 “SOLO PER DIRTI ADDIO” regia Sergio Sollima 1991 “GIOCO PERVERSO” (co-protag. ) regia I. Moscati 1991 “IL GIOVANE MUSSOLINI” (co-protag.) regia G. Calderone 1992 “IL CASO FENAROLI” (protagonista) regia Gian Paolo Tescari 1995 “INTOLLERANCE” (corto metraggio) prot. regia Gabriele Muccino 1996 “UNO DI NOI” ( co-prot) regia Fabrizio Costa 1996 “NESSUNO ESCLUSO” (co-protag.) regia Maurizio Spano 1997 “CRONACA NERA” regia Lodovico Gasparini 1997 “LA PIOVRA 9” (co-protag.) regia Giacomo Battiato 1997 “IL MARESCIALLO ROCCA” regia Giorgio Capitani 1997 “AMA IL TUO NEMICO” regia Damiano Damiani 1997 “LUI E LEI” (protag. puntata) regia L. Manuzzi e G. Base 1997 “LA DONNA DEL TRENO” regia Carlo Lizzani 1998 “LA BIBBIA – JEREMIA” regia H. Winer 1998 Soli & Associati s.r.l. - Piazza Vescovio 7 - 00199 Roma +39 06 80690508 www.solieassociati.it [email protected] Franco Castellano “COMMESSE” (protagonista) regia Giorgio Capitani 1998 “CRISTALLO DI ROCCA” (protag.) regia Maurizio Zaccaro 1998 “UN’ ISOLA D’INVERNO” (protag.) regia G. Calderone 1999 “IL MISTERO DEL CORTILE” (protag. -
I NAPOLETANI Di Salvatore Pica
I NAPOLETANI di Salvatore Pica prefazione di Francesco Barbagallo I NAPOLETANI di Salvatore Pica Supervisor Checco Moroso 2014 Editore Enzo Albano, Napoli Tel. 081 663222 Grafica Maurizio Patscot ISBN 978-88-98273-09-6 Dedicato al “piccolo grande editore” Enzo Migliaccio Imagaenaria - Ischia “dal 1939” www.salvatorepica.it [email protected] 333 7388329 Foto: archivio Ischiacity 5 PREFAZIONE di Francesco Barbagallo Salvatore Pica è una metafora di Napoli. La sua vita è tra le rare, coeren- ti rappresentazioni della possibilità di rinnovamento innovativo che la città ha avuto e sprecato anche nel tempo della democrazia. Innovazione fallita nella vicenda storica della città dal secondo dopoguerra a oggi. Ma piena- mente attuata nel rutilante, fantasmagorico percorso di vita di Salvatore. Che non nasce aristocratico giacobino o intellettuale borghese, impela- gato quindi nell’arcaico “dibattito” delle “due” Napoli. Ma popolano della Pignasecca, che riesce a realizzare la sua multiforme propensione alla cultu- ra, all’arte e al lavoro produttivo integrandola, finché può, in una prospet- tiva di trasformazione radicale della nobilissima città: nelle azioni e nelle opere e non con le parole e i misfatti. Dai mille mestieri napoletani emigra nella Milano del boom e s’invaghi- sce del design umanistico e progressivo di Marco Zanuso e di Antonietta Astori: la prima “scelta di vita”. Da qui scaturirà la quasi ventennale impre- sa del Centro Ellisse, avviata con l’aiuto artistico di Lucio Amelio: esempio straordinario a Napoli di innovazione produttiva e culturale, di una im- prenditorialità progressiva e di successo congiunta con un generoso mece- natismo verso nuove forme artistiche e professionali. -
INTERVISTA a PAOLO DEL BROCCO AD Vita Da Strada È È Fondamentale Che Fabrizio Casinelli Fabrizio Ma Sono Quanto Sono Italiani
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 15 - anno 86 18 aprile 2017 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 IL CINEMA DEL FUTURO INTERVISTA A PAOLO DEL BROCCO AD Ma quanto sono belli i Borghi italiani. Sono un'occasione unica per attraversare la nostra penisola alla scoperta di piccoli mondi antichi. È un vero piacere raggiungerli. Un vero piacere scoprire le loro tradizioni linguistiche, culturali, sociali, e soprattutto assaporare la grande magia della gastronomia locale. Siamo in primavera, stagione ideale per visitare questi piccoli paesini di cui l'Italia è ricca. Viaggiare in un'atmosfera sospesa nel tempo tra case rurali addossate le une alle altre, collegate da portici, androni, corti interne e antichi vòlti. da strada Vita Vedere come sono tornati a vivere paesi che negli anni Sessanta e Settanta sono stati svuotati dal miraggio occupazionale delle grandi città. Oggi che finalmente anche le amministrazioni hanno recepito che il turismo è un'opportunità unica per il rilancio socio-economico del nostro Paese, sta emergendo con forza quella sensibilità che porta ad apprezzare e a vivere al meglio i borghi italiani. L'obiettivo deve essere quello di valorizzare al massimo tutta la parte dell'Italia meno conosciuta. È fondamentale che questi borghi restino vivi e vengano recuperati tutti quelli che si vanno via via spopolando. È opportuna un'opera di promozione attraverso una valorizzazione dei beni culturali, delle professioni artigianali e dei prodotti enogastronomici di qualità che sono tipici della nostra storia. Dobbiamo essere tutti consapevoli del fatto che l'Italia è ricca di magia e luoghi incantevoli.