33.26 Agosto 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Generale Dalla Chiesa
presenta una produzione R.T.I. prodotta da MEDIAVIVERE S.r.l. Con GIANCARLO GIANNINI STEFANIA SANDRELLI FRANCESCA CAVALLIN CHIARA MASTALLI MILENA MANCINI MARCO VIVIO Regia di GIORGIO CAPITANI IN ONDA SU CANALE 5 LUNEDI’ 10 E MARTEDI’ 11 SETTEMBRE 2007 crediti non contrattuali CAST ARTISTICO Carlo Alberto dalla Chiesa GIANCARLO GIANNINI Dora dalla Chiesa STEFANIA SANDRELLI Emanuela Setti Carraro FRANCESCA CAVALLIN Rita dalla Chiesa MILENA MANCINI Nando dalla Chiesa MARCO VIVIO Simona dalla Chiesa CHIARA MASTALLI Emilia dalla Chiesa BENEDETTA VALANZANO Capitano Maffei LORENZO MAJNONI Capitano Govoni ALBERTO ANGRISANO Fanasca EDOARDO VELO Cangemi FABRIZIO ROMAGNOLI Luciana Donà ANITA KRAVOS Angelo Branca MICHELE D’ANCA Pio La Torre NINNI BRUSCHETTA Schirò VINCENZO BELLAMICH Coco TEO BELLIA Volpi ANDREA RIVERA Filippo Santucci SANDRO GIORDANO Renzi ALESSANDRO LUCI Grosso ANNA AMMIRATI Bartoli EMILIO DE MARCHI Generale Campese GIACOMO PIPERNO Ugo Mastrangeli AUGUSTO ZUCCHI Donzelli GIORGIO BETTOZZI Vittorio Brandi ALVARO PICCARDI Gianni Tassi PAOLO CASIRAGHI Antonia Setti Carraro CAROLA STAGNARO crediti non contrattuali CAST TECNICO Prodotta da PAOLO BASSETTI e MASSIMO DEL FRATE per MEDIAVIVERE Regia di GIORGIO CAPITANI Aiuto regia ALESSANDRO CAPITANI Soggetto e sceneggiature FABRIZIO BETTELLI e ELIA CONTINI Musiche NATALE MASSARA Casting SIMONA TARTAGLIA Suono in presa diretta MASSIMO PISA Costumi ENRICA BISCOSSI Scenografia ANTONELLO GELENG e MARIA PINZUTI Direttore di produzione WALTER MANCINI e TOMMASO TYLER Direttore della fotografia -
Rapporto I Padroni Della Terra 2020
FOCSIV è la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana presente in Italia. Oggi ne fanno parte 87 Organizzazioni. Impegnata dal 1972 nella promozione di una cultura della mondialità e nella cooperazione con le popolazioni dei Sud del mondo, FOCSIV contribuisce alla lotta contro ogni forma di povertà e di esclusione, all’affermazione della dignità di tutto l’uomo e di tutti gli uomini, alla tutela e promozione dei diritti umani e alla crescita delle comunità e delle istituzioni locali, in coerenza con i valori evangelici e alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa. Dalla sua nascita FOCSIV ha impiegato 27.000 volontari che hanno messo a disposizione delle popolazioni- più povere il proprio contributo umano e professionale. Si tratta di un impegno concreto e di lungo pe-- riodo in progetti di sviluppo nei settori socio-sanitario, agricolo, educativo - formativo, di difesa dei di- - - ritti umani e rafforzamento istituzionale. FOCSIV promuove il volontariato internazionale come risorsa specifica per lo sviluppo e la cooperazione internazionale ed esperienze di solidarietà con le popolazioni impoverite dei Sud del mondo. Il progetto Volti delle Migrazioni è un progetto triennale finanziato dal Programma di sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo della Commissione Europea (Development Education and Awareness Rai- sing - DEAR) che promuove la realizzazione dell’Agenda 2030, degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con particolare riferimento al tema delle migrazioni, coinvolgendo soprattutto alcuni Paesi dell’Europa orientale membri dell’Unione Europea. Il progetto si occupa quindi di politiche migratorie dell’Europa nel quadro dello sviluppo sostenibile. Questo rapporto è stato realizzato nell’ambito del progetto “Volti delle Migrazioni”, cofinanziato dall’Unione Europea. -
IL RUGGITO DI MASSIMO Vita Da Strada Buona Lettura
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 23 - anno 85 13 giugno 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 IL RUGGITO DI MASSIMO Amici miei, finalmente ci siamo. Una nuova estate sta per arrivare e, sperando che il tempo ci assista, cercheremo di trascorrere qualche giorno di riposo magari all’ombra di una palma in riva al mare o sdraiati sotto una pianta secolare in montagna. O più semplicemente su una comoda sdraio in campagna. L’importante è avere sempre a portata di mano un buon libro. Tornare a farsi cullare dal rumore dei fogli della carta che scivolano tra le mani. E proprio per questo ho pensato di presentarvi alcuni titoli, editi da RaiEri, che potrebbero farvi compagnia in vacanza. Qualora non aveste ancora scelto la località per trascorrere il vostro periodo estivo, vi consiglio di acquistare subito “L’Italia nascosta”, il nuovo libro di Osvaldo Bevilacqua che da oltre quarant’anni, con la sua trasmissione televisiva “Sereno Variabile”, ci accompagna tra le eccellenze del nostro Paese. Potreste riscoprire un’Italia avventurosa e inattesa, ricca di tesori di arte e natura, di tradizioni e divertimento, di enogastronomia. Perché noi italiani, si sa, siamo legati alla cucina da una relazione speciale e assaggiare un piatto con il gusto del vino può rivelarsi un’esperienza indimenticabile. Soprattutto quando l’uno completa l’altro. Sapori nuovi e inaspettati anche nel libro di Fede e Tinto, “Sommelier…ma non troppo. Ad ogni cibo il suo vino. Gli abbinamenti di vinocult”, pronto a regalarci un pezzo del nostro cuore tricolore. Quel tricolore che sventola nel ricordo di uno dei programmi Rai che ha cambiato la televisione: il Rischiattutto. -
Investigating Italy's Past Through Historical Crime Fiction, Films, and Tv
INVESTIGATING ITALY’S PAST THROUGH HISTORICAL CRIME FICTION, FILMS, AND TV SERIES Murder in the Age of Chaos B P ITALIAN AND ITALIAN AMERICAN STUDIES AND ITALIAN ITALIAN Italian and Italian American Studies Series Editor Stanislao G. Pugliese Hofstra University Hempstead , New York, USA Aims of the Series This series brings the latest scholarship in Italian and Italian American history, literature, cinema, and cultural studies to a large audience of spe- cialists, general readers, and students. Featuring works on modern Italy (Renaissance to the present) and Italian American culture and society by established scholars as well as new voices, it has been a longstanding force in shaping the evolving fi elds of Italian and Italian American Studies by re-emphasizing their connection to one another. More information about this series at http://www.springer.com/series/14835 Barbara Pezzotti Investigating Italy’s Past through Historical Crime Fiction, Films, and TV Series Murder in the Age of Chaos Barbara Pezzotti Victoria University of Wellington New Zealand Italian and Italian American Studies ISBN 978-1-137-60310-4 ISBN 978-1-349-94908-3 (eBook) DOI 10.1057/978-1-349-94908-3 Library of Congress Control Number: 2016948747 © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) 2016 This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifi cally the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfi lms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed. -
Relazione Annuale 2018 Sull’Attività Svolta E Sui Programmi Di Lavoro
Relazione annuale 2018 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro www.agcom.it www.agcom.it RELAZIONE ANNUALE 2018 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Presidente ANGELO MARCELLO CARDANI Componenti ANTONIO MARTUSCIELLO MARIO MORCELLINI ANTONIO NICITA FRANCESCO POSTERARO Segretario generale RICCARDO CAPECCHI Vice segretari generali LAURA ARÌA ANTONIO PERRUCCI Capo di gabinetto del Presidente ANNALISA D’ORAZIO Indice Prefazione del Presidente: 20 anni di AGCOM. 7 Premessa alla lettura . 9 CAPITOLO I CAPITOLO III Il contesto istituzionale dell’Autorità . 11 Il contesto economico e concorrenziale: assetti e prospettive dei mercati regolati 73 1.1 L’Autorità nel contesto europeo . 14 3.1 Gli scenari nei mercati delle telecomuni- 1.2 Il ruolo e le relazioni istituzionali cazioni . 77 dell’Autorità nel contesto italiano . 18 3.2 Il contesto di mercato nel settore dei servizi postali . 98 1.3 Le sinergie e la nuova regolamentazione . 24 3.3 L’evoluzione dei media e la rivoluzione digitale . 105 CAPITOLO II CAPITOLO IV L’attività dell’Autorità . 31 L’organizzazione dell’Autorità 141 2.1 Le attività regolamentari e di vigilanza nei 4.1 L’assetto organizzativo e la politica delle mercati delle telecomunicazioni . 33 risorse umane . 143 4.2 Gli organismi strumentali e ausiliari . 150 2.2 I servizi “media”: analisi, regole e controlli 37 4.3 La tutela giurisdizionale in ambito 2.3 Tutela e garanzia dei diritti nel sistema nazionale . 154 digitale . 42 2.4 La regolamentazione e la vigilanza nel settore postale . 53 CAPITOLO V I risultati conseguiti e i programmi di lavoro 157 2.5 I rapporti con i consumatori e gli utenti. -
Franco Di Mare FRONTIERE Da Schengen Alla Sicilia Da Londra Alla Turchia Vita Da Strada Buona Settimana.Buona Non Potròmaidimenticarti, "Malatadivita"
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 30 - anno 85 1 agosto 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Franco Di Mare FRONTIERE Da Schengen alla Sicilia da Londra alla Turchia Cara amica mia, ho provato con forza, con impegno, con gli occhi gonfi di lacrime a leggere il tuo libro. Mi sono fatto forza, quasi violentato, ma non ci sono riuscito. O forse, più semplicemente, non ho voluto farlo: mi sono rifiutato. Conservo di te un ricordo dolce, bello. Conservo di te l'ultima lunga www.radiocorrieretv.it chiacchierata insieme a Dante fermi ad una stazione di taxi. Mi risuonano nelle orecchie le tue parole: "Fabri siamo tutti a casa di Giorgio, dobbiamo stargli vicino è un momento difficile della sua vita." Appunto stare vicino a chi in #Radiocorrieretv quel momento era debole e soffriva, mentre tu, amica mia, scoprivi di aver dentro qualcosa di molto più grande da dover combattere. "Dai Rita, vedrai che andrà tutto bene, vedrai che tornerà il sereno". E il sereno era il tuo sorriso, quello sempre stampato sul tuo volto. Quel sorriso che non mancava mai, anche nei momenti difficili. Quella forza di combattere, di andare avanti di credere in un lavoro che ci ha visti in prima linea a difendere chi forse non avrebbe meritato tante attenzioni: "Siamo professionisti. Vedrai che arriverà anche il nostro turno", ripetevi nei nostri viaggi infiniti verso via Anagnina. Cara amica mia, mi sono rifiutato di leggere il tuo testamento, ma è sempre sul mio comodino in bella vista, perché non potrò mai dimenticarti, "Malata di vita". -
Immortal Words: the Language and Style of the Contemporary Italian Undead-Romance Novel
Immortal Words: the Language and Style of the Contemporary Italian Undead-Romance Novel by Christina Vani A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Department of Italian Studies University of Toronto © Copyright by Christina Vani 2018 Immortal Words: the Language and Style of the Contemporary Italian Undead-Romance Novel Christina Vani Doctor of Philosophy Department of Italian Studies University of Toronto 2018 Abstract This thesis explores the language and style of six “undead romances” by four contemporary Italian women authors. I begin by defining the undead romance, trace its roots across horror and romance genres, and examine the subgenres under the horror-romance umbrella. The Trilogia di Mirta-Luna by Chiara Palazzolo features a 19-year-old sentient zombie as the protagonist: upon waking from death, Mirta-Luna searches the Subasio region for her love… but also for human flesh. These novels present a unique interpretation of the contemporary “vampire romance” subgenre, as they employ a style influenced by Palazzolo’s American and British literary idols, including Cormac McCarthy’s dialogic style, but they also contain significant lexical traces of the Cannibali and their contemporaries. The final three works from the A cena col vampiro series are Moonlight rainbow by Violet Folgorata, Raining stars by Michaela Dooley, and Porcaccia, un vampiro! by Giusy De Nicolo. The first two are fan-fiction works inspired by Stephenie Meyer’s Twilight Saga, while the last is an original queer vampire romance. These novels exhibit linguistic and stylistic traits in stark contrast with the Trilogia’s, though Porcaccia has more in common with Mirta-Luna than first meets the eye. -
Catalogo 69 – Prima Parte
Libreria Le Colonne Catalogo 69 – Prima parte n. 107 – ARMANDO TESTA. Pubblicità 0. (Prime traduzioni – Letteratura statunitense) FITZGERALD Francis Scott. IL GRANDE GATSBY. Romanzo. Prima traduzione con DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA della traduttrice FERNANDA PIVANO ad un certo Italo, verosimilmente Calvino. A. Mondadori, MEDUSA 255. 1950. In-8°, pp. 193, (7). Cartoncino editoriale. Ottimo esemplare. Era già apparso tradotto da C. Giardini nel 1936, ma con il titolo Gatsby il magnifico. € 200 1. (Agricoltura-Bachicoltura-Abruzzo) SBRACCIA DI GIUSTINO F.lli da TERAMO. Sulla RIGENERAZIONE del BACO da SETA. Metodo pratico. Ed. seconda. San Donà di Piave, Tip. G.B. Bianchi, 1886. In-8° (cm. 20x14,3), pp. 32. Bella brossurina verde ornata. € 39 2. (Agronomia - Agrimensura) AIMONETTI Cesare. Lezioni di TOPOGRAFIA ad uso degli studenti dell'Istituto Tecnico Superiore. Sezione AGRIMENSURA. 2ª ed. Torino, Libreria Politecnica ed Universitaria A. Perotti, 1° '900. 2 volumi in-8° (cm. 24,7x17,3), pp. 375, VI + pp. 220, (3) + appendice pp. 15. Brossura editoriale, piccole mancanze ai dorsi, 1° volume parzialmente slegato. Stampa di tipo litografico in eleganti caratteri tipo manoscritto. € 60 3. (Almanacchi - Napoleonica - Militaria) Autori vari. ALMANACH de NAPOLEON. 14° année, 1862. Au peuple, à l'armée. [Con CALENDARIO dei 12 mesi in 4 pagine. Paris, chez Collignon, (1862). In-16° quadrotto (cm. 13,8x14,3), pp. 117 + (11) di pubblicità, privo della copertina posteriore (e di 8 pagine di pubblicità). Bross. edit., piatto anteriore illustrato con una curiosa xilografia (in primo piano un bimbo in uniforme cavalca un pony), bruniture sparse. 21 XILOGRAFIE nel testo tra cui vedute di ghiacciaio e seracchi, Chamonx, Toulon, spedizione in CINA, Tien- Tsin, Beyruth, Abbotsfort, ritr. -
“Domande Ingannevoli”
CRONACA pag. 9 Grave incidente sul lavoro. Operaio di 43 anni si ferisce a una corriere espresso SPECIALIZZATO mano con una sega circolare da banco AUTO IBRIDE NUOVE • USATE • SEMESTRALI a Rovereta. È in prognosi riservata. via Ca’ dei Lunghi 59 Cailungo Tel. 0549/905858 t. 0549.903746 • [email protected] N°283 VENERDÌ 14.10.2016 LA TRIBUNA + LO SPORTIVO € 1,50 POLITICA pag. 6 Nuovo sondaggio tele- fonico. Ciavatta (Rete): “Chi lo ha ordinato ha “Domande un’enorme paura che possiamo avere un gran- de successo elettorale”. ingannevoli”. Autorizzazione n° 4944 della Segreteria di Stato per gli Affari Interno della Repubblica di San Marino del 20/11/95 Marino del 20/11/95 di San Repubblica Affari Interno della gli di Stato per Segreteria 4944 della n° Autorizzazione di San Marino Repubblica della Tribunale il presso depositata copia CRONACA pag. 9 PRIMO PIANO pagg. 2, 3 e 4 ECONOMIA pag. 12 Incidente Rallylegend. Bcsm snobba il Governo. Ancora gravi le condizioni per Si è spento ieri I vertici di Via del Voltone non si il giovane disabile e la donna. mattina Dario Fo. sarebbero presentati a incontro. ATTUALITÀ pagg. 10 e 11 Giullare ECONOMIA pag. 12 Mense scolastiche. del popolo e Ecco la nuova Voluntary. Il Direttore della Funzione Obiettivo scovare il contante Pubblica rassicura le famiglie grande amico conservato in cassette di sulla qualità degli alimenti. di San Marino. sicurezza, casseforti e nei caveau. 2 PRIMO PIANO LA TRIBUNA SAMMARINESE VENERDÌ 14.10.2016 pag. 2 Ci ha lasciati Dario Fo: il giullare del popolo. FDL “La risata, il el giorno in cui un il mondo teatro Strehler oggi dalle 12 a mez- dopo è stato ricoverato. -
Production List 2002 Bulgarian Symphony Orchestra / Sif309
PRODUCTION LIST 2002 BULGARIAN SYMPHONY ORCHESTRA / SIF309 PROJECT TITLE COMPOSER DATES DIRECTOR AWARDS AND NOMINATIONS Album A FILETTA Bruno Coulais/ A FILETTA Dec/2002 Film Pontormo Pino Donaggio Giovanni Nov/2002 Italian National Syndicate of Fago Film Journalists 2005 • Nominated, Silver Ribbon/Best Costume Design (Migliori Costumi)/Lia Francesca Morandini/• Also for L'amore di Màrja Tv series Père et maire Frédéric Porte Nov/2002 Film La tranchée des espoirs Marc Marder Jean-Louis Nov/2002 Luchon International Film Lorenzi Festival 2003 • Won, Best Young Actor/Jean- Jérôme Esposito • Also for Fragile • Won, Best Music/Marc Marder • Won, Audience Award Animation Les enfants de la pluie Didier Lockwood Philippe Nov/2002 Leclerc Film La leggenda di Al, John e Jack Andrea Guerra Aldo / Nov/2002 Italian National Syndicate of Giacomo/ Film Journalists Giovanni / 2003 Massimo • Nominated, Silver Ribbon/Best Venier Cinematography (Migliore Fotografia)/Arnaldo Catinari/• Also for Happiness Costs Nothing • Nominated, Silver Ribbon/Best Production Design (Migliore Scenografia)/Eleonora Ponzoni Film Il cane e il suo generale /a.k.a. Le chien, le Andrea Guerra Francis Nov/2002 Chicago International général et les oiseaux/ Nielsen Children's Film Festival 2004 • 2nd place, Adult's Jury Award/ Animated Feature Film or Video/ Francis Nielsen Venice Film Festival 2003 • Won, Rota Soundtrack Award/ Andrea Guerra Tv series Sospetti 2 Pino Donaggio Gianni Nov/2002 Lepre Film La maison des enfants Jean-Claude Petit Nov/2002 Album Sacha Distel – Jazz -
Reviews of Books and Audiobooks in Italian
Reviews of books and audiobooks in Italian Susanna Agnelli (1922-2009), Vestivamo alla marinara, 231pp. (1975). Susanna Agnelli's paternal grandfather founded the Fiat company in 1899. She was thus a member of one of the richest families in Italy. Vestivamo alla marina is an autobiography beginning in childhood and ending with Agnelli's marriage in 1945. The title \We dressed like sailors" refers to the sailor-suits her parents made all the children wear, and gives little hint of what the book is really about. It begins with the sailor-suits and her upbringing under the stern eye of British nanny \Miss Parker", but before long Italy has joined the Axis and the young \Suni", as Susanna was known, is volunteering as a nurse on ships bringing injured soldiers from Africa back to Italy. As a war memoir it is fascinating, including for example an account of the utter confusion and chaos created by the Armistice of September 8, 1943 (Suni was in Rome at the time). Judging by her own account, Suni was a very courageous young woman, but it is only fair to point out that her war experience was highly atypical because of her access to wealth and power. In the middle of the war, she takes a ski vacation in Switzerland. When she and her brother Gianni need a car in Firenze, hoping to get to Perugia where they can hide out in one of their grandfather's numerous houses and await the allied advance, as Agnellis they have only to go to the local Fiat headquarters and they're set. -
1. Le Serie Televisive: Un Percorso Teorico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, STUDI UMANISTICI E INTERNAZIONALI: STORIA, CULTURE, LINGUE, LETTERATURE, ARTI, MEDIA CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E SCIENZE DELLO SPETTACOLO CICLO XXVIII OPINIONI NON RICHIESTE IL CULTO RAGIONATO DELLE SERIE TELEVISIVE IN ITALIA, TRA QUOTIDIANI E CRITICA ONLINE Settore Scientifico Disciplinare: SPS/08 RELATORE DOTTORANDA Chiar.mo Prof. Lella Mazzoli Dott. Chiara Checcaglini ANNO ACCADEMICO 2014/2015 INTRODUZIONE .............................................................................................. 3 Oggetto della ricerca ................................................................................................ 3 Domande di ricerca e obiettivi ................................................................................. 7 Contenuti .................................................................................................................. 8 1. LE SERIE TELEVISIVE: UN PERCORSO TEORICO ............................. 10 1.1. Serialità televisiva e ambiguità terminologiche .............................................. 10 1.2. Ridimensionare la Quality TV ........................................................................ 15 1.3. Complessità e universi narrativi ...................................................................... 19 1.4. Diete cognitive, eterotopie e prospettiva ecosistemica ................................... 21 2. TELEVISIONE E CONTESTO DIGITALE ..............................................