“Domande Ingannevoli”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
5 Agosto Madrina Maria Grazia Cucinotta
2014 Premio Troisi MareFestival Salina | 31 luglio -5 agosto madrina Maria Grazia Cucinotta Il Souvenir Unico della Tua Isola Magica Roma | Panarea | Lipari | Salina | Ortigia www.abiddikkia.com - FB A’Biddikkia Panarea 3 2014 Premio Troisi MareFestival Salina | 31 luglio -5 agosto promosso da PATROCINI - MAIN SPONSOR Assemblea Regionale Provincia Regionale Siciliana di Messina Comune Comune Santa Marina Salina Malfa 5 SPONSOR essina VMia S. Filippo Bianchi, 111 7 LA NOSTRA SQUADRA MAREFESTIVAL SALINA E’ PROMOSSO DA associazione Prima sicilia Via La Farina, 261 98124 Messina 090.2134962 [email protected] www.marefestivalsalina.it ORGANIZZAZIONE E GRAFICA europa Due media & congress Via Boner, 56 98121 Messina 090.5726604 (anche fax) [email protected] www.europadue.com RAPPORTI COMMERCIALI E MODA emotion srl Via G. La Farina, 111 98123 Messina [email protected] www.emotionsrl.it WEB E SOCIAL VLiafe G saorlibuatilodni, 8s5 rl 98121 Messina 090.6012103 [email protected] www.life-solution.it VIDEO , BACKSTAGE E INTERVISTE VKiaar aMmaerclloa Polo, 186 98125 Messina 090.2937169 - 349.3764817 [email protected] www.karamella.it PALCO E ALLESTIMENTO TECNICO Vsiuad C soemrvuincaele s Srl anto 98148 Messina 090.694795 [email protected] www.sudservice.it 9 DIRETTORE ARTISTICO WEB Massimiliano Cavaleri Marco Briguglio Ferdinando subba ORGANIZZAZIONE STAMPA Patrizia Casale Francesco Cappello Di nicolò edizioni CONDUZIONE STAFF Marika Micalizzi Carmelo amato nadia La Malfa antonino Biviano alberto Bruno RESPONSABILI -
IL RUGGITO DI MASSIMO Vita Da Strada Buona Lettura
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 23 - anno 85 13 giugno 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 IL RUGGITO DI MASSIMO Amici miei, finalmente ci siamo. Una nuova estate sta per arrivare e, sperando che il tempo ci assista, cercheremo di trascorrere qualche giorno di riposo magari all’ombra di una palma in riva al mare o sdraiati sotto una pianta secolare in montagna. O più semplicemente su una comoda sdraio in campagna. L’importante è avere sempre a portata di mano un buon libro. Tornare a farsi cullare dal rumore dei fogli della carta che scivolano tra le mani. E proprio per questo ho pensato di presentarvi alcuni titoli, editi da RaiEri, che potrebbero farvi compagnia in vacanza. Qualora non aveste ancora scelto la località per trascorrere il vostro periodo estivo, vi consiglio di acquistare subito “L’Italia nascosta”, il nuovo libro di Osvaldo Bevilacqua che da oltre quarant’anni, con la sua trasmissione televisiva “Sereno Variabile”, ci accompagna tra le eccellenze del nostro Paese. Potreste riscoprire un’Italia avventurosa e inattesa, ricca di tesori di arte e natura, di tradizioni e divertimento, di enogastronomia. Perché noi italiani, si sa, siamo legati alla cucina da una relazione speciale e assaggiare un piatto con il gusto del vino può rivelarsi un’esperienza indimenticabile. Soprattutto quando l’uno completa l’altro. Sapori nuovi e inaspettati anche nel libro di Fede e Tinto, “Sommelier…ma non troppo. Ad ogni cibo il suo vino. Gli abbinamenti di vinocult”, pronto a regalarci un pezzo del nostro cuore tricolore. Quel tricolore che sventola nel ricordo di uno dei programmi Rai che ha cambiato la televisione: il Rischiattutto. -
I Mostri Oggi
WARNER BROS. PICTURES presenta una produzione DEAN FILM COLORADO FILM WARNER BROS. PICTURES un film di ENRICO OLDOINI con Diego Abatantuono . Sabrina Ferilli . Giorgio Panariello Claudio Bisio . Angela Finocchiaro . Carlo Buccirosso uscita: 27 marzo 2009 www.imostrioggi.it ufficio stampa film VIVIANA RONZITTI Via Domenichino 4 - 00184 ROMA 06 4819524 - 333 2393414 [email protected] materiali per la stampa su: www.kinoweb.it crediti non contrattuali scheda tecnica regia ENRICO OLDOINI soggetto e sceneggiatura FRANCO FERRINI GIACOMO SCARPELLI SILVIA SCOLA MARCO TIBERI ENRICO OLDOINI fotografia FEDERICO MASIERO montaggio MIRCO GARRONE musiche LOUIS SICILIANO suono FILIPPO PORCARI (a.i.t.s.) FEDERICA RIPANI scenografia EUGENIA F. DI NAPOLI costumi MONICA GAETANI aiuto regia FEDERICA MARSICANO casting BARBARA GIORDANI (u.i.c.) organizzatore generale ANTONIO TACCHIA prodotto da PIO ANGELETTI ADRIANO DE MICHELI MAURIZIO TOTTI distribuzione WARNER BROS. PICTURES ITALIA nazionalità ITALIANA anno di produzione 2008 - 2009 durata film 102’ cast artistico DIEGO ABATANTUONO Diego, Daniel, prelato, padrone, Davide, pirata SABRINA FERILLI Sabrina, mamma, Alice, moglie GIORGIO PANARIELLO Remo, Giorgio, Emilio, Gino, Malconcio CLAUDIO BISIO Claudio, paziente, Enzo, marito ANGELA FINOCCHIARO Renzina, Angela, analista, dama golf CARLO BUCCIROSSO Carlo, Michele, Gregorio, sotto 2 cast artistico per episodi • ruoli per ogni episodio FERRO 6 RAZZA SUPERIORE ANGELA FINOCCHIARO dama golf VALERIA DE FRANCISCIS aristocratica DIEGO ABATANTUONO Diego TUSHAR -
Relazione Annuale 2018 Sull’Attività Svolta E Sui Programmi Di Lavoro
Relazione annuale 2018 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro www.agcom.it www.agcom.it RELAZIONE ANNUALE 2018 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Presidente ANGELO MARCELLO CARDANI Componenti ANTONIO MARTUSCIELLO MARIO MORCELLINI ANTONIO NICITA FRANCESCO POSTERARO Segretario generale RICCARDO CAPECCHI Vice segretari generali LAURA ARÌA ANTONIO PERRUCCI Capo di gabinetto del Presidente ANNALISA D’ORAZIO Indice Prefazione del Presidente: 20 anni di AGCOM. 7 Premessa alla lettura . 9 CAPITOLO I CAPITOLO III Il contesto istituzionale dell’Autorità . 11 Il contesto economico e concorrenziale: assetti e prospettive dei mercati regolati 73 1.1 L’Autorità nel contesto europeo . 14 3.1 Gli scenari nei mercati delle telecomuni- 1.2 Il ruolo e le relazioni istituzionali cazioni . 77 dell’Autorità nel contesto italiano . 18 3.2 Il contesto di mercato nel settore dei servizi postali . 98 1.3 Le sinergie e la nuova regolamentazione . 24 3.3 L’evoluzione dei media e la rivoluzione digitale . 105 CAPITOLO II CAPITOLO IV L’attività dell’Autorità . 31 L’organizzazione dell’Autorità 141 2.1 Le attività regolamentari e di vigilanza nei 4.1 L’assetto organizzativo e la politica delle mercati delle telecomunicazioni . 33 risorse umane . 143 4.2 Gli organismi strumentali e ausiliari . 150 2.2 I servizi “media”: analisi, regole e controlli 37 4.3 La tutela giurisdizionale in ambito 2.3 Tutela e garanzia dei diritti nel sistema nazionale . 154 digitale . 42 2.4 La regolamentazione e la vigilanza nel settore postale . 53 CAPITOLO V I risultati conseguiti e i programmi di lavoro 157 2.5 I rapporti con i consumatori e gli utenti. -
Franco Di Mare FRONTIERE Da Schengen Alla Sicilia Da Londra Alla Turchia Vita Da Strada Buona Settimana.Buona Non Potròmaidimenticarti, "Malatadivita"
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 30 - anno 85 1 agosto 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Franco Di Mare FRONTIERE Da Schengen alla Sicilia da Londra alla Turchia Cara amica mia, ho provato con forza, con impegno, con gli occhi gonfi di lacrime a leggere il tuo libro. Mi sono fatto forza, quasi violentato, ma non ci sono riuscito. O forse, più semplicemente, non ho voluto farlo: mi sono rifiutato. Conservo di te un ricordo dolce, bello. Conservo di te l'ultima lunga www.radiocorrieretv.it chiacchierata insieme a Dante fermi ad una stazione di taxi. Mi risuonano nelle orecchie le tue parole: "Fabri siamo tutti a casa di Giorgio, dobbiamo stargli vicino è un momento difficile della sua vita." Appunto stare vicino a chi in #Radiocorrieretv quel momento era debole e soffriva, mentre tu, amica mia, scoprivi di aver dentro qualcosa di molto più grande da dover combattere. "Dai Rita, vedrai che andrà tutto bene, vedrai che tornerà il sereno". E il sereno era il tuo sorriso, quello sempre stampato sul tuo volto. Quel sorriso che non mancava mai, anche nei momenti difficili. Quella forza di combattere, di andare avanti di credere in un lavoro che ci ha visti in prima linea a difendere chi forse non avrebbe meritato tante attenzioni: "Siamo professionisti. Vedrai che arriverà anche il nostro turno", ripetevi nei nostri viaggi infiniti verso via Anagnina. Cara amica mia, mi sono rifiutato di leggere il tuo testamento, ma è sempre sul mio comodino in bella vista, perché non potrò mai dimenticarti, "Malata di vita". -
Immortal Words: the Language and Style of the Contemporary Italian Undead-Romance Novel
Immortal Words: the Language and Style of the Contemporary Italian Undead-Romance Novel by Christina Vani A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Department of Italian Studies University of Toronto © Copyright by Christina Vani 2018 Immortal Words: the Language and Style of the Contemporary Italian Undead-Romance Novel Christina Vani Doctor of Philosophy Department of Italian Studies University of Toronto 2018 Abstract This thesis explores the language and style of six “undead romances” by four contemporary Italian women authors. I begin by defining the undead romance, trace its roots across horror and romance genres, and examine the subgenres under the horror-romance umbrella. The Trilogia di Mirta-Luna by Chiara Palazzolo features a 19-year-old sentient zombie as the protagonist: upon waking from death, Mirta-Luna searches the Subasio region for her love… but also for human flesh. These novels present a unique interpretation of the contemporary “vampire romance” subgenre, as they employ a style influenced by Palazzolo’s American and British literary idols, including Cormac McCarthy’s dialogic style, but they also contain significant lexical traces of the Cannibali and their contemporaries. The final three works from the A cena col vampiro series are Moonlight rainbow by Violet Folgorata, Raining stars by Michaela Dooley, and Porcaccia, un vampiro! by Giusy De Nicolo. The first two are fan-fiction works inspired by Stephenie Meyer’s Twilight Saga, while the last is an original queer vampire romance. These novels exhibit linguistic and stylistic traits in stark contrast with the Trilogia’s, though Porcaccia has more in common with Mirta-Luna than first meets the eye. -
Alfonsin Ce L'ha Fetta Sentante Consolare Israeliano
MANUTENCOOe- Giornale Anno 37', nuova sene, n 46 Spedizione in abb post gr 1/7C del Partito Lire 1 000 / arretrali L 2 000 comunista Lunedì ORGANIZZAZIONE E SERVIZI INTEGRATI TUnità italiano 5 dicembre 1988 * Tornati a Mosca i pirati IL DRAMMA DELL'ARGENTINA A Buenos Aires si è sfiorato lo scontro armatoL'Urs s ringrazia Editoriale Israele v——^—^^^—- Gli insorti hanno ottenuto la destituzione di Caddi? Sono tornati in Unione Sovietica i quattro protagonisti del rocambolesco dirottamento (nella foto Pavel Yeshewitz) di un pullman pieno di bambini e poi di un aereo con il quale si erano fatti portare a Tel Aviv insieme al piccoli Il caso Sicilia dirottati In Unione Sovietica è un coro di plausi alle autori tà, che hanno condotto in porto la vicenda senza spargi menti di sangue Scevardnadze è stato ripreso dalla tv sovietica mentre conversava cordialmente con il rappre e certi Alfonsin ce l'ha fetta sentante consolare israeliano . „ m giochi sporchi A PAGINA* La marcia dell'Inter L'Inter vince sue a Pescara con un bel anche a Pescara 2-0 Ora dietro i nerazzurri I golpisti hanno trattato la resa Il Napoli è solo La Sam- GAVINO ANIMUS Tra le grandi pdona è stata battuta a Ma cede la Samp rassi (2-0) da una risorta io che accade in queste ore a Palermo ha uno Rivolta domata in Argentina. Il colonnello Seinel- Roma, mentre i partenopei straordinario rilievo politico generale, ancora din, capo dei «golpisti», agli arresti. Le manifesta hanno liquidato (2-0) la più drammatico dopo la decisione del prelet zioni di popolo, davanti ad una caserma dove i Fiorentina Ottimo 4-1 della Juventus sul campo del Pisa, to di ricorrere alla precettazione Da dodici mentre il Milan toma a vincere (2-0 con il Lecce) pur senza giorni è in corsolo sciopero dei dipendenti militari erano asserragliati, hanno causato un mor brillare Prima sconfitta della Lazio (1-0 in casa con l'Ala- comunali, E uno sciopero ad oltranza, pro to e numerosi feriti. -
L'abbuffata" Mimmo Calopresti
SELEZIONE UFFICIALE – FUORI CONCORSO ISTITUTO LUCE COOPERATIVA GAGE’ DANIA FILM in collaborazione con RAI CINEMA presentano L’ABBUFFATA un film di MIMMO CALOPRESTI una distribuzione ISTITUTO LUCE Crediti non contrattuali 1 CAST ARTISTICO PAOLO BRIGUGLIA…………………………….………………………..…Gabriele ELENA BOURYKA…….………………………….……………………………Elena LORENZO DI CIACCIA…………………………………………………….....Marco LELE NUCERA………………………………………………….……………..Nicola DIEGO ABATANTUONO………………………………………………………..Neri NINO FRASSICA……………………………………….………………..Il professore VALERIA BRUNI TEDESCHI……………………………………………......Amelie DONATELLA FINOCCHIARO…….……………………….…………………...Enza e con la partecipazione straordinaria di GÉRARD DEPARDIEU Crediti non contrattuali 2 CAST TECNICO regia di………………………………………………………...………...……………MIMMO CALOPRESTI soggetto e sceneggiatura……………………………….……………………..………….. MONICA ZAPELLI MIMMO CALOPRESTI da “L’INVITO” di MAHMOUD IDEN musiche originali……………………………………………….…………….……..SERGIO CAMMARIERE fotografia…………………………………....……………………………..……….PASQUALE MARI (a.i.c.) PAOLO FERRARI montaggio………………………………….……………………..…...………………..RAIMONDO AIELLO scenografia……………………………………………………….…….………ALESSANDRO MARRAZZO costumi……………………………………….………………………….……………...CAROLINA OLCESE trucco……………………………………...………………………….……………………LUIGI CIMINELLI suono presa diretta……………………….………………………….……………...PIERRE YVES LAVOUE sound designer………………………………………………...………………………………LILIO ROSATO MARCO GIACOMELLI edizioni musicali…………………………………………………………………………………………..CAM aiuto regia………………………………………………………….….………………..BERENICE VIGNOLI casting…………………………………………………………………..…….…...LAURA -
2019 Conference Aalborg University September 30 – October 2
Abstracts Producers, distributors and audiences of European crime narratives 2019 Conference Aalborg University September 30 – October 2 Venue Kroghstræde 3 Aalborg 1 September 30 ___________________________ 1. Crime Scene France (11:45-12:45, Room 1.111) Chair: Löic Artiaga Jacques Migozzi, University of Limoges "French polar Ltd."? Two decades of crime fiction import/export observed from France Thanks to the fame attached to the French "polar" and "néopolar" in the last three decades of the XXth century, France crime fiction might be considered as the European heiress of the canonic hard-boiled genre, "literature of crisis" according Jean-Patrick Manchette, which assumes an inquisitorial and politically based point on view. But in the last two decades, the French literary crime fiction market has been marked by the arrival of non-French European authors in crime fiction publishing collections, in awards categories, in the new "international" labels and programs of crime fiction festivals. A renewal of French crime fiction can however be observed at the same time, in two different ways: according to a pan European and even global phenomenon, the French thriller genre is increasing tremendously, and is quite widely exported for its main authors, meanwhile the French literary field seems to remain mostly focused on the French "noir", persisting in granting symbolic capital to critical narratives about contemporary societies and their dark wings, even if the main awarded French noir authors are not similarly translated abroad. This paper will aim to scrutinize this paradoxical internationalization, studying both the dissimilar export of the French crime fiction leaders, and the dynamic appropriation by French publishers of a large range of European crime fictions. -
1. Le Serie Televisive: Un Percorso Teorico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, STUDI UMANISTICI E INTERNAZIONALI: STORIA, CULTURE, LINGUE, LETTERATURE, ARTI, MEDIA CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E SCIENZE DELLO SPETTACOLO CICLO XXVIII OPINIONI NON RICHIESTE IL CULTO RAGIONATO DELLE SERIE TELEVISIVE IN ITALIA, TRA QUOTIDIANI E CRITICA ONLINE Settore Scientifico Disciplinare: SPS/08 RELATORE DOTTORANDA Chiar.mo Prof. Lella Mazzoli Dott. Chiara Checcaglini ANNO ACCADEMICO 2014/2015 INTRODUZIONE .............................................................................................. 3 Oggetto della ricerca ................................................................................................ 3 Domande di ricerca e obiettivi ................................................................................. 7 Contenuti .................................................................................................................. 8 1. LE SERIE TELEVISIVE: UN PERCORSO TEORICO ............................. 10 1.1. Serialità televisiva e ambiguità terminologiche .............................................. 10 1.2. Ridimensionare la Quality TV ........................................................................ 15 1.3. Complessità e universi narrativi ...................................................................... 19 1.4. Diete cognitive, eterotopie e prospettiva ecosistemica ................................... 21 2. TELEVISIONE E CONTESTO DIGITALE .............................................. -
4-4-2 Il Gioco Più Bello Del Mondo
MEDUSA FILM presenta un film prodotto da PAOLO VIRZĺ per la MOTORINO AMARANTO in collaborazione con MEDUSA FILM e SKY regia di MICHELE CARRILLO . CLAUDIO CUPELLINI . ROAN JOHNSON . FRANCESCO LAGI con NINO D’ANGELO . GIGIO ALBERTI . VALERIO MASTANDREA . FRANCESCA INAUDI . ROLANDO RAVELLO . ALBA ROHRWACHER . MICHELE DE VIRGILIO . MASSIMO REALE . e con la partecipazione di ROBERTO CITRAN . PIERA DEGLI ESPOSTI . BRUNO GAMBAROTTA e con ANTONIO CATANIA uscita: 19 maggio 2006 distribuzione www.medusa.it ufficio stampa VIVIANA RONZITTI MARIATERESA UGOLINI 06 4819524 - 333 2393414 06 66390640 - 335 7767096 [email protected] [email protected] materiali per la stampa su www.kinoweb.it crediti non contrattuali 4-4-2 il gioco più bello del mondo . scheda tecnica regia MICHELE CARRILLO CLAUDIO CUPELLINI FRANCESCO LAGI ROAN JOHNSON collaborazione alle storie ed alle sceneggiature FRANCESCO BRUNI e PAOLO VIRZĺ costumi BETTINA BIMBI scenografia FABIO VITALE montaggio MEGLIO DI MARADONA CRISTINA FLAMINI LA DONNA DEL MISTER DANILO TORRE BALONDÒR DANILO TORRE IL TERZO PORTIERE WALTER FASANO fonico MAURO LAZZARO direttore della fotografia MASSIMO LUPI SE.A.L.S. musiche originali GIUSEPPE NAPOLI casting BARBARA GIORDANI aiuto regia MILENA COCOZZA fotografo ANGELO TURETTA direttore di produzione ADELAIDE CAMARDA organizzatore generale MARCO PISTOLESI produzione esecutiva GIUSEPPE PERUGIA per PUBLIMEDIA 2000 prodotto da PAOLO VIRZÌ per la MOTORINO AMARANTO in collaborazione con MEDUSA FILM e SKY distribuzione MEDUSA nazionalità ITALIANA anno di produzione 2005 location Roma . Napoli . Pisa . Milano . Torino durata film 100’ crediti non contrattuali 2 4-4-2 il gioco più bello del mondo . cast artistico NINO D’ANGELO ALESSANDRO GUASCO e con la partecipazione di ROBERTO CITRAN FRANCESCA INAUDI ROLANDO RAVELLO ALBA ROHRWACHER e con la partecipazione di PIERA DEGLI ESPOSTI GIGIO ALBERTI HADY SY e con la partecipazione di ANTONIO CATANIA VALERIO MASTANDREA MICHELE DE VIRGILIO MASSIMO REALE crediti non contrattuali 3 4-4-2 il gioco più bello del mondo . -
Ctcurriculum Vitae Cosetta Turco
CURRICULUM VITAE COSETTA TURCO COSETTA TURCO IS A ITALIAN ACTRESS AND DANCER. CT She was born in Piove (Padua), shce currently lives in Rome SKILLS Ballet Jazz dance Hip hop dance Salsa Tango argentino Snowboarding Skiing Horse riding Scuba diving Swimming LANGUAGES English: AL/M B2/C1 Italian EDUCATION AND TRAINING DANCE She studied with the best teacher in Rome, New York, Los Angeles and Paris. ACTING 1998-2000 Lino Damiani’s acting course 1998 Workshop in New York with Elynn Diamond 2005-2006 Acting course in Cinecittà Campus 2005-2009 Jenny Tamburi’s acting course CINEMA AND TV SERIES 2012 “Outing. Fidanzati per sabglio” Directed by Matteo Vicino. Role played: Annette 2012 “E io non pago” Directed by Alessandro Capone. Role played: Roberta 2011 “Si può fare l’amore vesiti?” Directed by Dario Acocella. Role played:Michela 2011 “Operazione Vacanze” Directed by Claudio Fragasso. Role played: Alice 2011 “Una notte da paura” Directed by Claudio Fragasso. Role played: Waitress/Zombie 2010 “Napoletans” Directed by Luigi Russo. Role played: Nunzia 2010 Italia 1 “Sms - Squadra molto speciale” Directed by Enzo Taglialatela. Role played: Katia 2010 Short film “Amore e Potere” Directed by Lawrence Raw. Role played: Dama Linda 2009 “Dopo quella notte” Directed by Giovanni Galletta. Role played: Vanessa 2009 Rai 1 “Le segretarie del sesto” Directed by Angelo Longoni 2008 Canale 5 “RIS 5” Directed by Christian De Mattheis. Role played: Receptionist 2008 Rai 1 “Tutti pazzi per amore” Directed by Riccardo Milani. Role played: Friend 2008 Rai 2 “Raccontami 2” Directed by Riccardo Donna. Role played: Fiancee 2008 Short film “Incisioni” Directed by i Carlo Tozzi.