2014 Premio Troisi MareFestival Salina | 31 luglio -5 agosto

madrina Maria Grazia Cucinotta Il Souvenir Unico della Tua Isola Magica

Roma | Panarea | | Salina | Ortigia www.abiddikkia.com - FB A’Biddikkia Panarea 3

2014 Premio Troisi MareFestival Salina | 31 luglio -5 agosto

promosso da PATROCINI - MAIN SPONSOR

Assemblea Regionale Provincia Regionale Siciliana di

Comune Comune Santa Marina Salina Malfa 5 SPONSOR

essina VMia S. Filippo Bianchi, 111 7 LA NOSTRA SQUADRA

MAREFESTIVAL SALINA E’ PROMOSSO DA

associazione Prima sicilia Via La Farina, 261 98124 Messina 090.2134962 [email protected] www.marefestivalsalina.it

ORGANIZZAZIONE E GRAFICA

europa Due media & congress Via Boner, 56 98121 Messina 090.5726604 (anche fax) [email protected] www.europadue.com

RAPPORTI COMMERCIALI E MODA

emotion srl Via G. La Farina, 111 98123 Messina [email protected] www.emotionsrl.it

WEB E SOCIAL

LViafe G saorlibuatilodni, 8s5 rl 98121 Messina 090.6012103 [email protected] www.life-solution.it

VIDEO , BACKSTAGE E INTERVISTE

VKiaar aMmaerclloa Polo, 186 98125 Messina 090.2937169 - 349.3764817 [email protected] www.karamella.it

PALCO E ALLESTIMENTO TECNICO

Vsiuad C soemrvuincaele s Srl anto 98148 Messina 090.694795 [email protected] www.sudservice.it 9

DIRETTORE ARTISTICO WEB

Massimiliano Cavaleri Marco Briguglio Ferdinando subba ORGANIZZAZIONE STAMPA Patrizia Casale Francesco Cappello Di nicolò edizioni

CONDUZIONE STAFF

Marika Micalizzi Carmelo amato nadia La Malfa antonino Biviano alberto Bruno RESPONSABILI CONCORSI Rosario Cannaò Mariangela Bonanno smeralda Cappello Pierpaolo Ruello eleonora Curreri Gabriele D’attila UFFICIO STAMPA Domenico De Francesco Chiara Chirieleison andrea ingegneri Federica La Rocca VIDEO , BACKSTAGE E INTERVISTE Margherita Leonardi antonio Grasso (Karamella) Maurizio Pregadio Davide Morabito Francesca Zanghì

STAFF TECNICO UN RINGRAZIAMENTO A

Dino Privitera (sUD service) Loredana Bruno Mario Primo Cavaleri COORDINAMENTO MODA iva ivanova De santis adriana Messina Osvaldo De santis Fabrizio La scala FOTO Claudio Masenza Domenico irrera Loredana Polizzi Matteo savatteri antonellla Riggio ivana Zimbaro

PREMI MASSIMO TROISI MAREFESTIVAL BY

antonello arena

PREMI E TARGHE MAREFESTIVAL SALINA BY

Claudio Calabrò

PREMI MAREFESTIVAL SALINA BY

sergio santamarina COMUNE SANTA MARINA SALINA

SMindaaco ssimo Lo Schiavo

MareFestival è una scommessa vinta. Un evento che in appena tre anni ha ribalta nazionale: sempre più ricco di ospiti, seguito da mass media e attrattivo per i turisti. Una grande opportunità per valoriz - zare Salina come “regina” delle isole Eolie, con i suoi scorci e paesaggi unici al mondo, che nei sei giorni della kermesse saranno arricchiti grazie alla presenza di artisti, nuovi talenti e inizative culturali rivolte a un pubblico vasto. Una manifestazione destinata a diventare di livello internazionale, alla luce dell’istituzione del prestigioso Premio in ricordo del grande Massimo Troisi, che MareFestival continua a celebrare nel migliore del modi.

LindAssa essoSre iadl Tuoristmio Salina è unica per tanti motivi: “Il Postino”, il porticciolo turistico, un’eccel - lente cucina fra capperi, cucunci, pane cunzatu e altri tipicità, eventi cool. MareFestival ne è un esempio: l’entusia - mo, la determinazione, la competenza della squadra che c’è dietro questo gio - vane appuntamento, ormai entrato nel cuore, nella mente e nelle attese degli isolani, è sorpredente. Idee brillanti e momenti emozionanti che inevitabilmen - te rimangono impressi nel tempo e por - tano fortuna agli artisti coinvolti che dopo Salina hanno un trampolino di lan - cio verso risultati più importanti. Così è stato ad esempio per Giulia Arena, dive - nuta Miss Italia 2013 e Fabio Schifilliti, regi - sta premiato da Carlo Verdone e in par - tenza per gli Usa dove lavorerà al fianco del grande Ron Howard. Insomma Salina diventa talismano magico grazie a MareFestival. COMUNE MALFA 11

Sinadaclo vatore Longhitano Il Comune di Malfa non poteva che plaudire e sostenere una bellissima mani - festazione come MareFestival, che abbiamo seguito nelle sue prime due vin - centi edizioni e adesso ha le caratteristi - che per diventare un grande appunta - mento per tutta l’isola. Malfa ospiterà la giornata di chiusura con due appunta - menti: all’Hotel Ravesi con la presentazio - ne di un libro e un’estemporanea di arte dedicata a Troisi e poi in piazzetta per la proiezione della commedia “Maldamore” e del corto su “Colapesce”. Momenti arricchiti dalla presenza della madrina Maria Grazia Cucinotta e di altri importanti personaggi dello spettacolo. Che sia l’inizio di una collaborazione proficua con comune denominatore il grande amore per la nostra Salina.

Clara ARsseassomre ale Tutritsma o Nonostante il non facile momento economico per la Sicilia, le Eolie, gli enti pubblici e le aziende private, riscontro ogni giorno un rinnovato spirito di creati - vità giovanile in giro, un fiorire di iniziative espressione di impegno serio che punta alla qualità, meritevole di essere asse - condato. Che un gruppo di giovani sia riuscito a mettere su un cartellone di eventi capace di coinvolgere più forme artistiche e dare spazio a talenti di casa nostra cui offrire visibilità è lodevole. L’idea poi di celebrare un capolavo - ro della cinematografia come “il Postino” legato all’Isola di Salina è la cifra di un’encomiabile voglia di fare, di tesauriz - zare la risorsa bellezza coniugata in vario modo, riscoprendo le cose migliori di questa terra. LE ISTITUZIONI

CFomrmaisnsarcio eStrsaorcdino arioD Cameer a Fdi rCoamnmerccioe -s Mcesso ina

La Camera di Commercio anche que - st’anno ha voluto patrocinare MareFestival Salina, evento sempre più atteso e prestigioso. In una fase difficile dal punto di vista economico, bisogna apprezzare gli sforzi organizzativi e logisti - ci che comporta una kermesse della durata di sei giorni in un’isola così esclusi - va come Salina. Oltre alle varie antepri - me a Messina, il programma è talmente ricco di ospiti e svariati contenuti, dal cinema alla musica, dalla moda alla cul - tura, dal teatro all’ambiente, che è diffi - cile resistere al fascino di parteciparvi. Che ci siano numerose aziende private pronte a investire in questa grande occa - sione di promozione per prodotti e pro - fessionalità del nostro territorio, è segno di ripresa ma soprattutto di stima nei con - fronti di un’organizzazione attenta e caparbia.

Gaetano AntoPrnesiadenztez CRo AL Il CRAL quest’anno ha deciso di soste - nere l’iniziativa MareFestival Salina, per - chè degna di nota e in grado di dare lustro a tutto il territorio della provincia di Messina, in particolare all’arcipelago eoliano. Grazie alla prestigiosa presenza di artisti e personaggi, l’atteso evento dell’isola sarà seguito da giornalisti di respiro nazionale: oggi è importante pro - muovere manifestazioni di qualità, ma soprattutto darne risalto fuori dalla Sicilia, al fine di incrementarne il flusso turistico. MareFestval ha tale potenzialità perchè in appena tre edizioni è riuscito a trasfor - marsi in un appuntamento immancabile del periodo estivo. IL DIRETTORE ARTISTICO 13

PMresiadenstes Asismociaziiloniea Prnimoa SiciClia avaleri

Oltre 100 ospiti sono coinvolti nella III edizione di MareFestival Salina con la nostra splendida madrina Maria Grazia Cucinotta: attori, musicisti, registi, scrittori, giornalisti, modelle, ballerini, cantanti, imprenditori, artisti. Sei giorni ricchi di proie - zioni, premi, sfilate, eventi fashion e gla - mour e varie sorprese. A cominciare dal video esclusivo in cui la grande attrice Anna Marchesini riceve il premio in ricordo di Massimo Troisi, che abbiamo istituito nel 2013, e ricorda il col - lega definendolo un “pezzo unico”. Il medesimo riconoscimento sarà con - segnato agli attori Giorgio Pasotti e Ninni Bruschetta, ai registi Massimo Romeo Piparo, “re” dei musical, e Alberto Sironi de “Il Commissario Montalbano”; premio Cinema a Giacomo Battaglia, Gabriele Greco, Giampiero Cicciò, Gaia Gorrini, Carlo Fabiano, Fabio Mollo e Miriam Karlkvist, Shooting Star del Festival di Berlino del 2014. Tre riconoscimenti si aggiungono quest’anno: Sport al campio - ne del mondo Jury Chechi; Danza a Kledi Kadiu e Ambiente che sarà consegnato dall’imprenditrice Katia Petretta. E ancora i cantanti Dessy Tenekdjieva, Alessio Buscemi (“The Voice”), Antonino Augliera, Annalaura Princiotto, Carla Andaloro, il compositore Sandro Scialpi, i chitarristi Gianluca Rando e Alessandro Ariosto. Spazio alla cultura con sei presentazio - ni di libri, il ricordo di Anna Maria Fabiano e la premiazione del concorso “Salina Poetica” promosso da Teodoro Cataffo e Maria Grazia Cucinotta e Massimiliano Cavaleri Santino Ruggera. Come ogni anno, la sul blue carpet di MareFestival Salina 2013 campagna nazionale ambientalista dei portacicche di Marevivo. Anche tutto questo #émarefestival. GLI ORGANIZZATORI

VPicaeprtesridiezntei Aass ocCiazaionse Parimlae Sicilia

MareFestival è di Moda. A’Biddikkia di Giovanna Mandarano, leader del fashion style eoliano, Bibi Bag di Federica Vaccaro, Criottica ed altri noti marchi: la III edizione della nostra kermesse punta molto sul valore aggiunto che bellissime modelle, che parteciperanno al Galà di Miss Mondo Italia, vestite con splendidi abiti, accessori e gioielli, possono dare al già ricco programma festivaliero. Tre momenti: fashion party d’apertura nel magnifico PortoBello Lounge Bar, sfilata esclusiva al CapoFaro Malvasia & Resort e l’immancabile appuntamento in piazza che avrà come protagonista il grande orafo Gerardo Sacco che riceverà dalla mani della sua testimonial Maria Grazia Cucinotta il Premio MareFestival 2014.

FrancSeegrestacrioo AssoCciaaziopne pPrimea lSlicoilia

Le giornate d’estate durano tanto... quelle di MareFestival sono ancora più lunghe: dal pomeriggio a notte fonda, dalla piazza di Santa Marina a Malfa, da Lingua a tutte le bellissime location che siamo riusciti a coinvolgere, il programma sarà un piacevole tour de force con una squadra già collaudata, affiatata e pron - ta a dare il meglio di sè. I veterani delle Eolie vedranno una Salina ancora più bella e “vulcanica” gra - zie al susseguirsi di incontri culturali, film, video su artisti amanti dal grande pubbli - co, che saranno premiati sul palco. Per turisti e diportisti che approdano per la prima volta, sarà l’occasione di vivere la vacanza nella splendida isola con un quid pluris di arte, cultura ed eventi cool. LE CONDUTTRICI 15

GNioranaldista ia La Malfa

Presente fin dalla prima edizione della kermesse, torna sul palco di Salina Nadia La Malfa che col suo sorriso e il suo fasci - no presenterà le due serate dedicate all’attore e regista Massimo Troisi. Giornalista professionista, laureata in Scienze della Comunicazione con indiriz - zo giornalismo, si occupa di politica e sport. E’ addetto stampa del Pd siciliano, collabora con il Corriere dello Sport e segue il Palermo Calcio. Docente di gior - nalismo sportivo nella facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Palermo, ama la comunicazione e presenta eventi di cine - ma, cultura e sport, in primis MareFestival Salina.

GMiornaalirstia ka Micalizzi Tanti anni spesi a raccontare la città di Messina come giornalista e volto del tg di RTP tv, Marika Micalizzi ha svolto la sua attività di redattrice anche a Udine per l’emittente televisiva regionale Antenna 3 Nordest entrando nelle case dei friulani nella veste di conduttrice del telegiorna - le e di programmi sportivi sull’Udinese, ma anche collaborando alla realizzazione di talk show di politica e attualità. Personalità versatile, dalla tv è approda - ta al palcoscenico, come presentatrice di spettacoli ed eventi. Da 3 anni è una delle presenze femminili sulle scene di Marefestival Salina. LA MADRINA DI MAREFESTIVAL

PMremiao MrareiFaesti vaGl Trorisia 20z13 itoarna a CSalinua cinotta Guest star dell’edizione 2013 di MareFestival Salina, Maria Grazia Cucinotta torna come madrina della kermesse 2014. Dopo aver inaugurato la “Passeggiata Massimo Troisi” e la scultura dedicata al film “Il Postino” realizzata da Antonello Arena, ha ricevuto il primo Premio istituito dal Festival in ricordo del grande attore e regista napoleta - no. Un riconoscimento che sarà assegnato ogni anno a personalità di spicco del panora - ma artistico. La Cucinotta, conosciuta in tutto il mondo per questo capolavoro, è una delle attrici più amate del cinema italiano. La sua ribalta internazionale è stata suggellata dalla parte - cipazione nel film “Agente 007 - Il mondo non basta” accanto al “James Bond” Pierce Brosnan ed è conosciuta negli Stati Uniti d’America anche come produttrice di “All the Invisible Children” diretto a più mani da Emir Kusturica, Spike Lee, Ridley Scott e John Woo e “Last Minute Marocco” con Nicolas Vaporidis. Nasce a Messina nel ‘68, dopo alcune esperienze nel campo della moda, partecipa a Miss Italia ‘87 e viene scelta da Renzo Arbore per “Indietro tutta!”; protagonista del video di Zucchero “Diamante”. Esordisce al cinema in “Vacanze di Natale”; a seguire “Alto rischio”, “Cominciò tutto per caso” e “Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo”. La svolta nel ‘94 accanto a Troisi, che le dà fama inter - nazionale. “I laureati” di Leonardo Pieraccioni nel ‘95, l’horror spagnolo “El día de la bestia” di Alex de la Iglesia, “Camere da letto”; vari lavori anche in tv, accanto a Pippo Baudo e altri importanti nomi. Vanta una partecipazio - ne in un film di Woody Allen e sono oltre 40 le pellicole in cui è presente, fra le quali ricordia - mo: “La seconda moglie”, “Los Angeles - Cannes solo andata”; “Vaniglia e cioccola - to”; “Miracolo a Palermo!”; di recente “La moglie del sarto” girato in Calabria. Da alcuni anni è anche produttrice di suc - cesso: “L’imbroglio nel lenzuolo”, “Viola di mare” e “Maldamore”, che sarà proiettato nella piazza di Malfa nella serata di chiusura di MareFestival. PREMI TROISI MAREFESTIVAL 17

“GInteriporeter dig graindoi fi lmP e faictison otv, ptert eissersi sempre distinto” Premio Troisi MareFestival 2014 a uno dei talenti del nuovo cinema italiano: Giorgio Pasotti. Ha iniziato in modo casuale la propria carriera, mentre si trovata in Cina, a Pechino, per lo studio delle arti marziali cinesi e del wushu in particolare. Nel ‘93 infatti viene scelto da una casa di produzio - ne cinematografica di Hong Kong, alla ricerca di un volto occidentale che si sap - pia destreggiare con le arti marziali e inter - preta il film d’azione “Treasure Hunt” di Jeff Lau. Dimostra capacità non comuni e l’epi - sodio non viene archiviato come una “meteora”, bensì come l’inizio della carriera di attore. Dopo aver interpretato altre due pellicole di successo “made in Hong Kong”, torna in Italia e intraprende un tour di esibi - zioni di wushu, si allena e partecipa a cam - pionati internazionali oltre a studiare recita - zione. Nel ‘94 entra nella Squadra Nazionale del Coni, e con la maglia azzurra partecipa in Germania al Campionato Europeo di Monaco, dove conquista l’oro. Si trasferisce a Los Angeles per studiare recitazione e girare telefilm. Il debutto avviene con “I Piccoli Maestri” di Daniele Lucchetti; poi “Ecco Fatto”, brillante opera prima di Gabriele Muccino e “L’ultimo bacio” con cui viene conosciuto al grande pubblico. Intanto si riconferma ogni anno campione italiano poi arriva l’addio al wushu agonisti - co, che Pasotti suggella con le ultime due medaglie d’oro conquistate ad Atene, al terzo Campionato d’Europa. Protagonista ne “La voce del sangue”, film-tv prodotto Rai; al teatro con Stefania Rocca e Nestor Saied ne “Le Poligraphe”. Seguono vari film: “Dopo mezzanotte”, “Quale amore”, “Le rose nel deserto”; “Voce del verbo amore”, “Baciami ancora”, “Diario di un maniaco per bene”, “Sapore di te” e “Un matrimonio da favola” entrambi di Carlo Vanzina; e ancora il film tv “Soldati di pace”, il video clip “Luce (tramonti a nord-est)” di Elisa, brano vincitore di Sanremo e il film-tv “Daddy”. In tv il grande successo di “Distretto di Polizia 3 e 4”. PREMI TROISI MAREFESTIVAL

“ABrillnanten talaento pMer avaer rapcprehsenetatos lai pniù ni obile comicità italiana” La grande attrice comica Anna Marchesini studia, nel triennio 1976/1979, nella prestigiosa Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma. Dopo alcune importanti esperien - ze teatrali, arriva nel 1982 la formazione del famosissimo Trio con gli attori Tullio Solenghi e Massimo Lopez: dopo gli inizi in radio, i tre artisti furono scelti per 8 punta - te televisive del varietà “Tastomatto”, affiancando Pippo Franco alla conduzio - ne. Qui nacquero molti sketch che li rese - ro famosi, in primis le parodistiche inter - pretazioni telegiornalistiche e pubblicita - rie. Nel 1985 la partecipazione a 40 pun - tate di “Domenica In” nell'anno 1985/86 valse al Trio il premio come "rivelazione dell'anno". Da quel momento una serie di inarrestabili successi e importanti parteci - pazioni a trasmissioni televisive: da “Fantastico 7” a tre edizioni del Festival di Sanremo, senza dimenticare i numerosi spettacoli teatrali. Dal 1994 i tre comici sciolsero il Trio per intraprendere le carriere da solisti e la Marchesini confermò la sua grande verve e personalità, interpretando in modo unico donne famose quali Rita Levi Montalcini e Gina Lollobrigida, la “Lollo”, e inventando personaggi che sono rima - sti nella memoria di tutti, ad esempio la sessuologa Merope Generosa, la signori - na Carlo, la Sora Flora, la cameriera secca dei signori Montagné, la Piccina, Massimiliano Cavaleri consegna la Monaca di Ponza nel grande successo il Premio MareFestival Troisi 2014 - parodia de “I Promessi Sposi”. ad Anna Marchesini, che ricorda il grande attore Negli ultimi anni spettacoli teatrali e la in un’intervista - video esclusiva pubblicazione di alcuni libri: “Il terrazzino dei gerani timidi” (2011), “Di mercoledì” (2012) e “Moscerine” (2013). Dal 2007 insegna all'Accademia "Silvio D'Amico", dove il direttore artistico Massimiliano Cavaleri le ha consegnato il Premio Troisi MareFestival. Un’intervista video in cui la Marchesini parla di Troisi è una delle proiezioni esclusive della III edi - zione della kermesse di Salina. 19

A“Per lavber feirmratot coon m aSgisitrraleo espneriei nza grandi opere televisive” Il regista Aberto Sironi si forma alla scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano, sotto la guida di Giorgio Strehler e Paolo Grassi. Dopo aver lavorato per quattro anni come attore e aiuto regista al Piccolo Teatro, a partire dagli anni settanta, colla - bora con la Rai come sceneggiatore e regista, svolgendo inchieste e reportage sia in Italia che all'estero. In particolare, per TV7 realizza, insieme al giornalista Beppe Viola, un'inchiesta su luci e ombre del mondo del calcio, Mercato di gambe. Ha realizzato come sceneggiatore e regista numerosi serie tv quali “Eurocops” (dirigendo i tre episodi interpretati da Diego Abatantuono nei panni del com - missario Corso), “Il Grande Fausto” (fiction dedicata a Fausto Coppi) realizzata per la Rai con Sergio Castellitto, Ornella Muti e Bruno Ganz. Prima di tornare alla regia, nel 1998, con il film televisivo “Una sola debole voce”, scrive e dirige per la radio “Rimorsi”, uno sceneggiato in 80 puntate. A partire dal 1999, firma la regia delle quattro serie dedicate a “Il Commissario Montalbano”, tratte dai best-seller di Andrea Camilleri e che vede come prota - gonista l'attore Luca Zingaretti. Una delle fiction tv più seguite e amate dal grande pubblico con ascolti irripetibili. Grazie a questo sceneggiato ha anche reso famo - sa la bellissima area del Ragusano, dove sono girate e ambientate le storie. Il regista Alberto Sironi con Luca Zingaretti Sironi ha anche diretto il film per la tele - sul set de “Il Commissario Montalbano” visione “Il furto del tesoro”, sempre inter - pretato da Luca Zingaretti e nel 2003 la fiction “Salvo D’Acquisto” con protagoni - sta Beppe Fiorello. Nella quarta serata festivaliera Sironi riceverà il Premio Troisi MareFestival 2014. PREMI TROISI MAREFESTIVAL

“MPer aaverse resso iecmcellenote i l cRonnoubimo tra meusoica e tPeatirop” aro Premio Troisi MareFestival al regista, autore e produttore teatrale Massimo Romeo Piparo, direttore artistico del tea - tro Sistina di Roma. Rappresenta una delle figure di spicco del teatro a livello internazionale. Il messinese Piparo da oltre vent’anni infatti è uno dei maggiori fautori del teatro musicale italiano, coniu - gando la sua grande passione per la musica con la costante ricerca verso nuove sperimentazioni artistiche; ha rin - novato il modo di intendere il teatro ita - liano, rilanciando così in modo decisivo la cultura del musical nel nostro Paese. A parte “Jesus Christ Superstar” nella carriera di Massimo Piparo basta ricorda - re “Evita”, “La Febbre del Sabato Sera”, tratto dal film cult degli anni ‘70 interpre - tato da John Travolta, “Alta Società” con Vanessa Incontrada, “Hairspray – grasso è bello” con Giovanna D’Angi e Stefano Masciarelli, “Cenerentola” con Roberta Lanfranchi e Antonio Cupo. Negli ultimi anni hanno ottenuto un grande plauso di critica e pubblico anche per gli spettacoli “Smetti di pian - gere Penelope!” con Tosca D’Aquino, Nicoletta Romanoff (stagione 2010-2011), Roberta Lanfranchi (stagione 2011-2012) e Samuela Sardo, “Il Vizietto-La Cage aux Folles”, con protagonisti dell’edizione 2011-2012 Massimo Ghini e Cesare Bocci, mentre nell’edizione 2012-2013 subentra - no Enzo Iacchetti e Marco Columbro. Nel 2013 arriva la produzione di “The Full Monty” ambientato una Torino post industriale. A cimentarsi nell’imperdibile streaptease finale una vera e propria squadra di “campioni” dello spettacolo Poster di “Evita” italiano: Paolo Calabresi, Gianni Fantoni, per la regia di Massimo Romeo Piparo Sergio Muniz, Paolo Ruffini, Jacopo Sarno e Pietro Sermonti. Da ricordare infine la direzione artisti - ca, nel 1995, del Teatro Greco di Tindari, dal 2000 al 2004 quella del Teatro Nazionale di Milano, nel 2005 quella del Teatro Stabile di Messina e nella stagione 2010/2011 del Tindari Festival. 21

JCeelebsrazuiones de i 2C0 ahnni rdeil nsotot m uSsicaul inpterneaziornasle tar

Punto fondamentale nella carriera di Massimo Romeo Piparo è l’anno 1994 con la produzione del musical “Jesus Christ Superstar” di Webber e Rice, allestito e rappresentato in numerose versioni fino al 1999 ottenendo il “Premio speciale Bob Fosse - Targa R. Rascel”. Proprio con que - st’ultimo allestimento il regista Massimo Romeo Piparo è riuscito a riportare sulle scene il grande Carl Anderson che, come nel celeberrimo film diretto da Norman Jewison, veste ancora, anzi per l’ultima Ted Neeley, il “Gesù” originale del celebre film; volta, i panni di Giuda. Accanto a lui, nel sopra, il bacio di Giuda nel musical firmato ruolo della Maddalena, una splendida da Massimo Romeo Piparo Amii Stewart. L’ultima versione del fortuna - tissimo musical è del giugno 2014, sempre con la regia di Massimo Piparo, sul palco - scenico del Teatro Sistina di Roma e ha visto come protagonista l'attore e cantan - te Ted Neeley, il Gesù “originale” del cele - bre film di Norman Jewison, lo storico suc - cesso del 1973: un modo straordinario per il ventesimo anniversario di questo spetta - colo teatrale, che sarà celebrato a MareFestival Salina con la presenza di Piparo. PREMI TROISI MAREFESTIVAL

“NTaleintno sinciliain o cBhe rhau sapsutoc cohniuegaret tteaa tro, cinema e tv” Premio Troisi MareFestival 2014 a un grande artista messinese: Ninni Bruschetta. Regista teatrale, attore cine - matografico e sceneggiatore, inizia la propria carriera con il teatro, fondando nel 1983 la compagnia “Nutrimenti Terrestri” e si dedica principalmente a soggetti di valenza sociale. Al cinema interpreta film come "La vita che vorrei" di Giuseppe Piccioni, "Il giudice ragazzino" di Alessandro Di Robilant, "L'uomo in più" di Paolo Sorrentino, "Mio fratello è figlio unico" di Daniele Luchetti, "I cento passi " di Marco Tullio Giordana e "Perduto Amor" di Franco Battiato, mentre in televisione ha recitato nelle fiction "Paolo Borsellino" di Gianluca Maria Tavarelli, "Il generale Dalla Chiesa" di Giorgio Capitani e "Aldo Moro - Il presidente". Dal 2007 interpreta il personaggio di Duccio Patanè, un diret - tore della fotografia cocainomane, per il telefilm "Boris" (prima, seconda e terza stagione) trasmesso dalla tv satellitare Fox, nonché in "Boris - Il film". Nel 2010 interpreta il Commissario Cavaterra, un ruolo di rilievo nella fiction Rai "Lo scandalo della Banca Romana" a fianco di Beppe Fiorello e Vincent Perez. Inoltre è apparso in episodi di alcune fic - tion molto popolari quali "" o "Distretto di Polizia". Nel 2011 interpreta Salvatore Lobascio, vicepreside del Liceo Caravaggio nella serie Tv Rai "". Di recente é stato nominato direttore artistico del Teatro di Messina, carica che già aveva ricoperto dal 1996 al 1999. PREMI MAREFESTIVAL SPORT 23

“JIl uSignrorye d egCli Anhelli”e è ucn ghrani de atleta e campione del mondo Soprannominato “Il Signore degli Anelli”, è stato l’autentico dominatore a livello mondiale di questa disciplina negli anni ’90, conquistando ben 5 titoli mon - diali consecutivi, divenendo anche il primo ginnasta nella storia ad ottenere questo record in una singola specialità. Da ricordare, inoltre, le innumerevoli vitto - rie nei Campionati Italiani di Ginnastica, in quelli Europei ai Giochi del Mediterraneo ed in Coppa Europa. Yuri Chechi all’apice della propria carriera subisce però un pesantissimo stop nel 1997, causato dalla rottura del tendine d’Achille a solo un mese dall’inizio dei tanto attesi Giochi Olimpici di Barcellona, ai quali parteciperà solo come commen - tatore televisivo. La sua definitiva consacrazione arriva nel 1996, con la conquista dell’oro olimpi - co ad Atlanta. Un infortunio ha interrotto la prepara - zione per la successiva competizione olimpica di Sidney nel 2000: sembrava essere arrivata la parola “fine” sulla car - riera di Jury Chechi, ma una promessa fatta al padre lo ha fatto tornare ad alle - narsi e contro ogni pronostico, nel 2004 ad Atene, ottiene il bronzo olimpico. Nell’anno 2001 Jury Chechi è stato eletto presidente della Commissione Nazionale Atleti del CONI, carica che ha ricoperto per il quadriennio olimpico 2001-2004. Nella primavera del 2005 è uscito il suo libro “Semplicemente Jury” (scritto con Carlo Annese), una storia di sport autobiografica, ma soprattutto un vero e proprio libro motivazionale, che raccon - ta come trovare in se stessi la forza per superare gli ostacoli e arrivare a vincere. Chechi, che adesso ha 44 anni, è considerato a livello mondiale una leg - genda vivente per lo sport ed è sicura - mente un esempio da seguire. Per questo riceverà il Premio MareFestival Sport 2014. PREMI MAREFESTIVAL DANZA

UKno ldei gdrandii taK lentai dedlla diaunza italiana

Il ballerino italo-albanese Kledi Kadiu, è entrato giovanissimo a far parte dell’Accademia Nazionale di Danza dove si è diplomato nel 1992. Nello stesso anno è entrato a far parte come solista del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Tirana. Nel 1993 si trasferisce in Italia, dove prosegue la sua brillante carriera e mette in mostra il suo innato talento nella danza. E’ noto al grande pubblico per aver fatto parte del corpo di ballo in pro - grammi televisivi molto popolari, quali “Buona Domenica”, “C’è posta per te” e “Amici”. E’ ambasciatore dell’Unicef e della Campagna “Io come Tu” promossa da Unicef Italia contro la discriminazione ed a favore dell’uguaglianza dei diritti di tutti i bambini. Il 5 Aprile 2012 il Presidente della Repubblica Di Albania Bamir Topi gli ha consegnato il più grande titolo artisti - co, quello di “Grande Maestro” per la sua attività artistica e per aver contribuito alla divulgazione della danza a livello internazionale. Ha dimostrato di avere talento anche nel cinema: infatti, è uno dei protagonisti del film del regista Daniele Vicari, “La Nave dolce”, che ha vinto il premio della critica “Pasetti” al Festival del Cinema di Venezia. Da 11 anni ha due scuole a Roma, “Kledi Dance” e una serie di affiliazioni in tutta Italia. È in tour con il fortunatissimo spettacolo del Balletto di Roma “Contemporary Tango”, che in ogni tappa ha fatto sold out. In tv è conduttore della trasmissione “Danza” su Rai 5 e nei prossimi mesi sarà impegnato su Canale 5 come insegnan - te di danza nella nuova edizione del talent show “Amici”. A Salina nella serata dedicata al con - corso di danza “Da Salina a Sanremo”, di cui presiederà la giuria, riceverà il Premio MareFestival Danza 2014.

PREMI MAREFESTIVAL CINEMA

GAttorae dbi “Vriveiree”, “lCeento veGtriner”, e“Cacprio 3”, “L’onore e il rispetto 2” Gabriele Greco Inizia la carriera nel 1995 vincendo un provino per la preparazione dello spettacolo teatrale “Nella giungla delle città” di Berthold Brecht, con la regia di Federico Tiezzi. Dopo pochi mesi il regista Giancarlo Cobelli lo scrittura per lo spetta - colo “Un patriota per me” di John Osborne . Terminata la tournée, inizia a studiare recitazione al Conservatorio Teatrale di Roma, diretto da Giovanni Battista Diotiauti. Nel 1999 debutta su Canale 5 nella soap opera “Vivere” dove interpreta, fino al 2008, il ruolo di Luca Canale, diventando uno dei volti più amati e apprezzati del piccolo schermo. Nel 2009 torna con “ 2” e “L’onore e il rispetto 2” su Canale 5. Poi “Una sera d'ottobre”, “Capri 3” e il film “Un’insolita vendemmia” e “Don Quantano”. Ha partecipato anche al corto “Rashid”.

Attore de “La Vita è una cCosa ameravligolios a” Fe “aLa mbogiliea denl saorto” Di origine cosentina, si è laureato al Dams di Roma Tre come organizzatore di eventi. E’ noto al grande pubblico per aver partecipato in alcuni film di succes - so: nel 2009 coprotagonista accanto a Gigi Proietti nella pellicola “La vita è una cosa meravigliosa” di Carlo Vanzina; nel film “La moglie del sarto” con Maria Grazia Cucinotta e “Ci vediamo domani” con Enrico Brignano. In tv ha preso parte a “Un medico in famiglia 7”. Dimostrato talento e versatilità in tea - tro col ruolo di protagonista in diversi epi - sodi di “Nuts”, una originale sit com tea - trale della regista Teresa Pascarelli; nel “Decamerone” (Boccaccio) del regista Augusto Zucchi e in “Un matrimonio impossibile” (Goldoni); in numerosi spot pubblicitari e come direttore di fotografia in vari corti. 27

RCortaomsetrhaggio d sull’immigrazione tratto da un caso di cronaca Il film racconta gli ultimi momenti di vita di Rashid, giovane immigrato mahgrebino che vive e lavora come lavapiatti in un ristorante di Messina: è una storia somigliante ad fatto di cronaca realmente accaduto nel luglio 2013, ma viene rievocata attraverso il susse - guirsi di situazioni paradossali, amare e a volte tragico - miche. I media, raccontando del tragico fatto di crona - ca, hanno riferito che Jouners El Kadiri, colpito da un malore, annegò dopo essersi tuffato nelle acque dello Stretto. Il cadavere del ragazzo marocchino, trasporta - to a riva da un amico, rimase sulla spiaggia per diverse ore tra l’indifferenza di molti bagnanti che continuarono a prendere il sole e giocare a carte. Rashid simboleggia un’altra terra, un’altra lingua, una cultura estranea, un mondo sconosciuto (in questo caso a noi europei). Prodotto da Gianmarco Vetrano ed interpretato dagli attori Luigi Cirillo, Federica De Cola e Gabriele Greco con le musiche originali di Fausto Cicciò, fotografia e montaggio di Vetrano; regia e sceneggiatura di Giampiero Ciccio.

GiampRegistea er scoene ggCiatoirec di c“Raishò id” L’attore e regista messinese Giampiero Cicciò, dopo gli studi di recitazione alla “Bottega Teatrale di Firenze”, debutta nel ‘88 in teatro ne “La canzone degli F. P. e degli I. M.” di Elsa Morante, con la regia di Vittorio Gassman. Nel ‘91 inizia con Giancarlo Cobelli un lungo sodalizio artistico interpretando sempre ruoli di primo piano in alcuni spettacoli stori - ci del maestro milanese. Entrato tre volte nella rosa dei candidati al “Premio Ubu”, è stato diretto da Piccardi, Pagliaro, Tiezzi, Bruschetta, Melchionna, Barberio Corsetti, Cervi, Bhattacharya, Saponaro e Samperi. In Francia, nel 1996 interpreta “Gli attori in buonafede” di Marivaux; in Germania, nel 2006 “Antigone di Sofocle” di Bertolt Brecht. In tv prota - gonista de “L’onore e il rispetto 2”; “Sangue caldo” e “Il peccato e la vergogna”. Nel 2011 firma la mes - sinscena del musical di Dino Scuderi “Salvatore Giuliano” con Giampiero Ingrassia e Barbara Cola. E’ stato direttore artistico del Festival Catonateatro dal 2002 al 2006 PREMI MAREFESTIVAL CINEMA

FQilm usul Teerrlem octo hdel e190 8r coen Lsiontella o, Giannini, Nero e Battaglia

Un film con un cast d’eccezione, tra cui Franco Nero, Giancarlo Giannini, Luca Lionello, Federica Bianco, Rosa Pianeta, Giacomo Battaglia e Luigi Miseferi, per citare solo alcuni degli interpreti principali. Liberamente tratto dai romanzi “Ricordi d’un dissepolto” di Michele Calàuti (1861-1935) (Rubbettino Editore) e “Le Baracche” di Fortunato Seminara (1903 -1984) (Pellegrini Editore), “Quel che resta” ricostruisce gli attimi agghiaccianti dell’immane terremoto che il 28 Dicembre del 1908 distrusse le città di Reggio Calabria e Messina in soli trenta secondi. Il film, nel quale si narrano e s’intrecciano intense storie di vita dei sopravvissuti costretti a vivere nelle baraccopoli, ha quindi il coraggio di raccontare un dramma eluso dalla memoria collettiva e che ha cancellato la memoria sto - rica di questi territori. E’ firmato dal regista Laszlo Barbo, promos - so dalla “Fondazione Calabria Film Commission”, è stato realizzato in collaborazio - ne con la società “Produzione Straordinaria”, con il sostegno di “Cinecittà Luce” e della Provincia di Reggio Calabria. Questo film storico del 2013 ha partecipato a varie manifestazioni e ricevuto importanti riconoscimenti: al 7° Festival Internazionale del Cinema Mendicino (Premio a Giacomo Battaglia e Gigi Miseferi per l’interpretazione, premio a Sandro Scialpi per la colonna sono - ra), al Reggio Calabria Filmfest 2012 (“Premio Leopoldo Trieste” all’attore Luca Lionello), al Festival del Cinema di Tropea 2013 (proiezione trailer), al 7° Pentedattilo Film Festival (proiezio - ne trailer). “Quel che resta” ha trionfato al “Salento International Film Festival 2013”, nella sezione lungometraggi, vincendo due premi: “Premio Miglior Film” e “Premio Miglior Colonna Il compositore Sandro Scialpi sarà premiato Sonora”, composta dal reggino Sandro Scialpi, a MareFestival 2014 per le musiche che sarà premiato anche a MareFestival di “Quel che resta” Salina. 29

PGrotaigaoniscta odi “Qmuel cohe r esBta” attaglia

Premio MareFestival Cinema 2014 a Giacomo Battaglia, uno dei protagonisti di “Quel che resta” nel ruolo de “Il Gobbo”. Noto al grande pubblico come comi - co, cabarettista e imitatore, Battaglia nasce a Reggio Calabria il 27 Gennaio 1965 e già da adolescente manifesta una spiccata predisposizione all’arte e una naturale tendenza all’imitazione che inizia scimmiottando vari personaggi sportivi, politici e dello spettacolo. La consapevolezza di possedere un talento artistico lo spinge, giovanissimo, a cimentarsi nelle prime esibizioni in pubbli - co calcando vari palcoscenici di piazze e locali della sua città. Nel 1990, grazie al regista Pier Francesco Pingitore che lo nota durante la direzione del programma di Raidue “Stasera mi butto”, viene ingaggiato dalla Compagnia del Bagaglino di Roma. Gli anni successivi sono un susseguirsi di pre - senze televisive, cinema e tanto teatro, con rappresentazioni spesso ispirate alla satira politica e al costume della nostra società. Non solo satira però, perché negli ulti - mi anni Giacomo Battaglia si è cimentato con successo anche nel cinema e nelle fiction, ottenendo numerosi riconosci - menti a livello nazionale, facendo scopri - re al grande pubblico il proprio talento poliedrico. PREMI MAREFESTIVAL CINEMA

DIall ToSronuto Idnter naè tionanl Filime Fesntivatl ae l Festival di Berlino

Grazia vive a Reggio Calabria con suo padre Cristiano. Aveva 12 anni quando suo fratello Pietro emigra in Germania e da allo - ra non l’ha mai più rivisto; Cristiano le ha detto che Pietro era morto, e non ne ha più riparlato. Oggi Grazia ha 17 anni e il suo corpo è cresciuto con sembianze maschili, come a voler riempire questo vuoto “frater - no”. Una notte, dopo un litigio con il padre, Grazia va in spiaggia, entra in acqua, e dal fondo nero del mare vede riemergere una figura umana, che sparisce nel buio e nella quale pensa di riconoscere il fratello. Da quella sera Grazia crede che il padre non le abbia detto la verità e che Pietro sia nasco - sto chissà dove. Con questa pellicola, che ha come sce - nario lo Stretto di Messina, il regista Fabio Mollo racconta la rottura di un silenzio, attra - verso la storia di un legame che va oltre il tempo e la realtà stessa. La protagonista, attraverso la ricerca del fratello ricerca anche una verità che la porterà a ritrovare se stessa e la propria identità. Proprio lo Stretto di Messina rappresenta il rapporto che c’è fra padre e figlia: due terre che si avvicinano, si scrutano, senza mai toccarsi e nel mezzo vi è un doloroso silenzio. Che si trasforma in violenza. Racconta il Sud quan - do il Sud diventa niente e poi di colpo trova il coraggio di ribellarsi a questo destino. Dal Toronto International Film, dove è stato presentato in anteprima mondiale, al Festival del Cinema di Berlino; dal Festival del Film di Roma al Torino Film Festival, dal San Francisco InternationalFilmFest al “Il Sud è niente” di F. Mollo Festival Internacional de Cinema de Autor drammatico con V. Marchioni, M. Karlkvist, de Barcelona, fino a Tokyo, il film ha girato il A. Bellisario, V. Lodovini mondo e ora “sbarca” a MareFestival 90 min, italiano - Italia/Francia 2013 Salina. Di recente è stato candidato ai Nastri prodotto da B24 Film, Madakai d’Argento 2014 e ai Globi d’Oro nelle cate - in collaborazione con Rai Cinema gorie Miglior Film d’Esordio, Miglior Attrice, e Migliore Musica. 31

FRegaistab de i“Iol Su d èM nienote” llo

“Il sud è niente”, distribuito da Luce- Cinecittà, è il primo lungometraggio realiz - zato dal regista Fabio Mollo. Nato a Reggio Calabria nel 1980, il giovane artista calabre - se si è laureato nel 2002 in Visual Theory, Film History presso l’University of East London e nel 2007 si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Fabio Mollo muove i primi passi all’inter - no della rete MTV come assistente alla regia e tra il 2003 e il 2010 realizza numerosi corto - metraggi e documentari che ottengono importanti riconoscimenti, tra cui il premio per il miglior cortometraggio al Torino Film Festival, la menzione speciale per la regia ai Nastri d’Argento, la selezione in concorso al 58esimo Festival di Berlino e alla 62esima Mostra del Cinema di Venezia.

MVinciitrricei Sahoomting S taKr Feastivral ldik Bervlinio s201t 4 La protagonista della pellicola del regi - sta Fabio Mollo è Miriam Karlkvist, classe 1992. Originaria della Svezia da parte di madre, cresce a Reggio Calabria dove si diploma nel 2011. L’anno successivo, in modo del tutto casuale, incontra il mondo del cinema e interpreta il ruolo di Grazia nel film “Il Sud è niente”. Attualmente vive a Roma dove frequen - ta il secondo anno alla scuola cinematogra - fica “Gian Maria Volontè”. Miriam Karlkvist ottiene un grande rico - noscimento al Festival di Berlino con il premio “Shooting Star 2014”, affacciandosi a livello europeo tra le dieci promesse del cinema internazionale come rappresentante italia - na. PROIEZIONI

La commedia di Angelo Longoni, prodotta da Italian Dream Factory, è una riflessione sull'amore di cop - Mpia, araclcdonatam unao storriae di amori incrociati, tradimenti e riconci - liazioni. Paolo è un musicista sposato con Sandra, con cui fatica ad avere un figlio. La sorella di Paolo, Veronica, è in cerca di lavo - ro e si occupa della bambina avuta dal marito Marco. Una sera Marco rivela a Paolo di avere una relazione con una ragazza molto giovane e Paolo confessa a Marco di aver tradito Sandra. Le mogli ascoltano per caso e le due coppie “scoppino”... Nel cast Luca Zingaretti, Ambra Angiolini, Luisa Ranieri, Alessio Boni, Claudia Gerini e un piccolo cammeo di Maria Grazia Cucinotta, produttrice del film.

La pellicola del regista Graziano Salvadori, prodottaS daa rMeedbitebrraneea sProtdaucttions Sfrl aafcfroinltae il tema dell’omosessualità, non come pretesto comico, ma come legame sincero costretto ad infiniti sotterfugi, all'interno di una realtà che si nutre di ipocrisia e apparenze. Quando la voglia di adottare dei figli si fa prepotente, due coppie (una di gay, una di lesbiche) decidono di sposarsi mescolando le carte: Marco con Mara e Luigi con Antonella... Nel cast Graziano Salvadori, Niki Giustini, Katia Beni, Beatrice Maestrini, Cristina De Pin, Gaetano Gennai.

Film d’animazione del 2011, diretto dal regista Carlos Saldanha e prodotto dalla 20th Century Fox, narra le avvincenti avventure del pappagallo Blu, ara macao Rstraipo pato in fasce alla giungla brasiliana dalla sconsideratezza e dai commerci illeciti dell'uomo. Trasferito nel freddo inverno del Minnesota in seguito a un incidente, viene soccorso e adottato da Linda, fanciulla appassionata di libri e della vita sedentaria. Addomesticato e cresciuto a cioccolata e biscotti, Blu è un pap - pagallo colto che sperimenta la vita tra quattro mura. Incapace di volare a causa della cattività, compensa la deficienza con l'in - gegno e la fantasia. E con tanti amici pappagalli...

Il corto di Piergiorgio Seidita racconta la dolce curiosita che si ha nell’infanzia nel diventare “grandi” e la difficolta di esserlo nell’adolescenza. Riccardo apre gli occhi alla vGita rdael nfradtelloi Andrea che sta per cambiare con l’imminente partenza che lo portera via di casa. Intorno a Riccardo, quasi da protettore, tro - viamo l’Amico Immaginario, che rispecchia la totale indifesa e pura infanzia di Riccardo stesso, che con la partenza del Fratello Maggiore, crescerà davvero. Nel cast Davide Cherubini, Gabriele Penteriani, Stefano Muroni, Rebecca Zigliotto, Emma Marino e Giulia Tore. 33

di Gaia Gorrini Il fidanzato d i mia mDoapod unr'inefa nzia difficile e un’adole - scenza conflittuale, Chiara decide di lasciare la sua stravagante famiglia, cam - biare città e andare a vivere da sola, lon - tana da madre, padre, padrigni, sorelle, zie ed ex mariti… Ben presto, però, la famiglia la richia - merà a sé e Chiara sarà costretta a ritorna - re nella casa materna. In casa la stanno aspettando una girandola di personaggi eccentrici, per Chiara sarà un ri-immerger - si nello stravagante mondo famigliare per nulla cambiato da quello che aveva lasciato. Tra amori e dissapori, realtà e fan - tasia, la storia di una ragazza che cerca di affrancarsi da una famiglia ingombrante, ma allo stesso tempo accattivane... La regia del corto “Il fidanzato di mia madre” con Alessandra Mastronardi, Vincenzo Salemme, Alessandro Haber e altri noti attori è di Gaia Gorrini, che riceve - rà il Premio MareFestival Cinema 2014.

supervisione regia Fabio Schifilliti B“aBad” è stato realizzato nell’ambito del Progetto Cinema promosso da Università di Messina (referente Dario Tomasello), Ersu, CentroInterdipartimentale di Studi sulle Arti Performative e Dipartimento di Scienze Cognitive, Formazione e Studi Culturali insieme al Liceo Scientifico Seguenza (referente Silvana Prete), in riferi - mento al Laboratorio Cinema 2013/14, con supervisione alla regia del regista messinese Fabio Schifilliti e il suppor - to dell’agenzia Life Solution. Due studenti del liceo, Manuel e Mirko, amici da sempre, sono coinvolti in un processo mediatico per bullismo a causa di un video, girato di nascosto e pubblicato su internet. I due lotteran - no per dimostrare la verità mettendo alla prova se stessi e la loro amicizia. Schifilliti comincia a studiare cinema a 16 anni, fa pra - tica nel laboratorio di cinema del Seguenza con il regista Massimo Coglitore e si laurea in Beni Culturali con curricu - lum Cinema, Teatro e Musica. Tanti corti, documentari e spot: "Infinito Blu", "Sinfonia&Follia", "Come le onde", "Seventeen”, “The Circle", "Nell'occhio di un genio” su Giuseppe Tornatore. Di recente vince il concorso nazio - nale Cubovision e viene premiato da Carlo Verdone: par - tirà per gli Usa per lavorare a fianco di Ron Howard. PROIEZIONI

omaggio a Modugno di Antonello Piccione U Piscispada "Questa é una storia di un pescespada, questa é una storia d'amore." Così ci canta Domenico Modugno la tragica storia d'amore di due pescespada. Durante la caccia del pescespada, dei pescatori, privi di scrupoli, sanno che per catturare la coppia devono prima tirare alla femmina perché il maschio non la lascerà mai, nemmeno di fronte alla morte. Così il maschio resta al fianco della sua amata, fino alla sua cattura, fino alla fine. Non si vuole separare da lei e non lo fa, neanche di fronte al fatto che presto prenderanno anche lui. Questa canzo - ne parla della cattura dei pescespada nello Stretto di Messina. Domenico Modugno, ascoltata questa storia da alcuni pescatori, decide di raccontarla in modo esemplare cogliendo il senso e il sacrificio del maschio, raccontando così un amore unico, che non teme la morte. Il regista di “U piscispada” è Antonello Piccione: si laurea al Dams di Palermo e prosegue gli studi alla "Scuola di Cinema di Roma"; partecipa alle fiction "Agrodolce", "Squadra Antimafia", "Catturandi” e realiz - za alcuni lavori fra cui "Verso le Stelle".

Feedback Colapesce di Antonello Irrera A Capo Peloro, punta nord orientale della Sicilia, Nina passeggia con il cane Mja nella spiaggia, trova un libro sul Mito di Colapesce lo legge e lo ributta, ammaliata da un flusso luminoso è spinta a tuffarsi in acqua, ma è colta da malore. Colapesce, presenza mitica dello Stretto di Messina, la salva e a guardarla, rivede in lei la principessa Costanza, l’amore consacra - to in nome del mito per sostenere quella colonna che sta cedendo. L’artista messinese Antonello Irrera ha scritto e diret - to “Feedback - Colapesce Flusso luminoso” che narra la storia di Colapesce, rivista in chiave moderna. Presidente dell’Associazione polifunzionale “Idea & Armonia”, Irrera ha curato la Direzione Artistica di numerosi spettacoli teatrali; ha progettato e diretto l’allestimento di scenografie per commedie teatrali; collaborato con la casa “Dino Studios s.r.l.”; curato la scenografia “Buonanotte Fiorellino” di Salvatore Arimatea e organizzato documentari distribuiti da Sky Channel e Rai, tra cui il corto di 3 minuti dedicato alla città di Villammare, presentato al “Villammare Film Festival 2008” (SA), di cui ha curato la direzione artisti - ca nel 2009. Compagnia delle Isole - Siremar al servizio della cultura

www.siremar.it club halgoduria | santa marina salina (me) la Tua location La trattoria Cucinotta si trova sul corso principale di Santa Marina a Salina e rappresenta una fantastica scoperta del gusto e della tradizione della cucina eolia - na. Di recente ha rinnovato i locali ed è ancora più centrale, grande e accogliente. Se visitate Salina, non potrete perder - vi le tipiche pietanze delle Isole, cucinate in modo sapiente dai cuochi della trattoria Cucinotta. I sapori sono genuini e delica - ti, con antipasti, primi eoliani insaporiti dagli immancabili capperi, e per dolce non manca neppure il cannolo alla siciliana!

TRATTORIA CUCINOTTA Santa Marina Salina (ME) 090.9843523

La famiglia Rago con Maria Grazia Cucinotta durante MareFestival Salina 2013 MODA

Guesat stlarà de llaM sfilatias di s A’BidMdikkiao il gnioiedllieroe G erIartdoa Salccio a

La tradizionale Serata Moda quest’anno rende omaggio a Miss Mondo Italia, concorso in grado di portare fortuna a tante ragazze, che in queste ultime stagioni non solo hanno conquistato “la Corona di più Bella” in ambito naziona - le ma hanno rappresentato l’Italia e Messina alle prestigiose finali mondiali di Miss World, conquistando posizioni lusin - ghiere. Come non ricordare le vitto - rie di Claudia Russo, Jessica Bellinghieri e Tania Bambaci, oggi modelle richieste, attrici e anche personaggi tv. C’è Jessica Bellinghieri da attendersi che alcune delle giovanissime che si stanno Miss Mondo Italia 2012; avvicinando al mondo della moda – e saranno protagoni - a destra, Gerardo Sacco ste a Salina del “Gala di Miss Mondo”- con un po’ di fortu - na e tanto impegno, potranno ripercorrere i fasti di chi le ha precedute. MareFestival, che già nel 2013 ha tenuto a bat - tesimo l’attuale Miss Italia Giulia Arena, offrirà ancora una volta nuove e importanti chances a ragazze che hanno appena ottenuto nelle finali regionali e nazionali di Miss Mondo Italia alcune importanti “fasce sponsor”. E tutto a Salina darà vita ad un’eccezionale defilè ricco di fashion e tanta atmosfera eoliana. Il grande gioielliere orafo Gerardo Sacco con le sue esclusive creazioni sarà la guest star dell’evento e riceverà il Premio MareFestival Salina 2014 da Maria Grazia Cucinotta.

Claudia Russo Tania Bambaci Giulia Arena Miss Mondo Italia 2008 Miss Mondo Italia 2011 Miss Italia 2013 PREMI MAREFESTIVAL TEATRO 39

Ilenia D ’Avenia Interprete di “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo

L’attrice messinese frequenta a Roma la prestigiosa Accademia “Silvio D’Amico”. In questi anni di formazione numerose esperienze: dalle lezioni con Anna Marchesini ai worksphop con Crockett, Civica, Romei, Monetta, Stiglund, Riotta, Sepe, Gipeto e Mari. Al teatro ha partecipato a Madness, “L’Innesto”, “Omaggio a Dario e Franca”, “Il Re Muore”; prende parte nei film “Non scomparire!”, “Il Mistero di Laura”, “Rashid”, “Bianco, nero e cinema”, “Il Mattino Dopo”; in tv “Amore criminale”, “HIV: OCCHIO!” e nel video musicale “I can’t get you off my mind” degli East17. A MareFestival Salina interpreta un pezzo teatrale tratto da “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo.

Interprete di “CoSpptiae apfeartan quoasi spGalauncaeta”r dri Diaerior Fio

Attore torinese che scopre il teatro durante gli studi in medicina e decide di dedicarsi totalmente alla carriera di atto - re frequentando la scuola Sergio Tofano, per poi trasferirsi a Roma all’Accademia “Silvio D’Amico”. Nel percorso formativo incontra professionisti del calibro di Soldini, Favino, Battiston e maestri quali Donnelland, Salveti, Bodò, Civica, Marchesini, Manetti e Romei. Tra i lavori il film “DueXNove” del regi - sta Onofrio Brancaccio e “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana. Nel 2014 il programma tv “Colpo di scena” condotto da Pino Strabili, in onda su Rai3 e nell’allestimento di “Le tre sorel - le” di Checov, con la regia di Giovanni Firpo per il Festival di Spoleto. OSPITI MUSICALI

CDantaente,s mosdelyla e atTtricee bunlgarae, cokproetagodnistja idee “Il vMesa tiere delle armi”

Cantante, attrice e modella di origine bul - gara, Dessy Tenekedjieva è da considerarsi un'artista poliedrica: la sua carriera spazia dal teatro alla musica, dalla televisione al cinema. Con l’Italia ha un legame particolare: nel 2000 ha infatti preso parte al film “Il mestiere della armi” di Ermanno Olmi nel quale recita il ruolo di Maria Salviati de’ Medici moglie del protagonista Hristo Jivkov, nel ruolo di Giovanni de’ Medici, detto dalle Bande Nere. La pellicola si è aggiudicata 9 David di Donatello su 9 candidature: miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura, miglior produtto - re (Cinema undici, Rai cinema, Studio Canal e Taurus Produktion), direttore della fotografia (Fabio Olmi), musicista (Fabio Vacchi), sceno - grafo (Luigi Marchione), costumista (Francesca Sartori), montatore (Paolo Cottignola). Ha partecipato al Festival del Cinema di Cannes; è stata la prima attrice bulgara ad aver rappresentato il suo Paese alla prestigiosa kermesse internazionale. Come cantante ha inciso vari album e si esibirà domenica 3 agosto nella serata esclusi - va al CapoFaro Malvasia & Resort, dove sarà presentata una sfilata di moda firmata A’Biddikkia. Sarà l’occasione per la Tenekedjieva di parlare dei suoi prossimi impe - gni cinematografici. 41

CAantalnete dsel psrogiraomm a dB i Raui2 “Tshec Voiece” mteal dii Raffaella Carrà

Alessio Buscemi è stato uno dei prota - gonisti della trasmissione “The Voice of Italy 2014”, in onda su Raidue, facendo parte del team di Raffaella Carrà. Il 30enne proveniente da Capo D’Orlando, in provincia di Messina, ha partecipato al talent show quasi per gioco e dopo aver superato le selezioni regionali e nazionali, è stato catapultato sul piccolo schermo, ottenendo impor - tanti riscontri fra il pubblico e la critica. La passione per la musica in Alessio Buscemi nasce sin da adolescente ed in questi anni ha suonato con numerose band ed ha puntato sulle auto-produzio - ni video di cover musicali, che da alcuni anni raccoglie sul suo canale YouTube e nel quale si possono ascoltare cover di pezzi noti, radiofonici, pop, rock, rielabo - rati con originalità e creatività in totale autonomia di produzione: tanti piccoli lavori “fatti in casa” con dedizione e mas - sima cura. A breve uscirà un EP di canzoni inedi - te, un vero e proprio banco di prova per Alessio Buscemi, che sicuramente confer - merà quanto di buono fatto vedere a The Voice ed il suo innato talento. Si esibirà nella serata del 2 agosto dedicata al grande attore e regista Massimo Troisi, durante la quale verranno consegnati i riconoscimenti a Giorgio Pasotti, Massimo Romeo Piparo e sarà proiettato il video esclusivo di Anna Marchesini. Buscemi riceverà il Premio MareFestival Musica 2014. OSPITI MUSICALI

AGniotvaonisnsimioo ca nAtanute gliricloi, enartoa nel 2001 a Messina, è noto al pubblico per aver partecipato a trasmissioni e festival canori: nel 2011 per la prima volta si esibisce in pubblico al Sud Sound Festival e, da autodidatta, vince il premio della critica. Partecipa come ospite su Rai 1 a “Ti lascio una canzone”; al talent tv “Da grande” su Onda Tv; a Castrocaro e arriva in finale; a “Io Canto” e Mara Maionchi lo sceglie come concorrente della sua squadra. Incide l’inedito “Figli di questo Vento”, che canterà nella puntata di Natale 2013 su Canale 5 con ospite Laura Pausini. Di recente è uscito il singolo “L'Immortalità”. Canterà durante la finale dei concorsi “Da Salina a Sanremo”.

AFninanlista dleallau trarsmaiss ioPner dii nRaicUnioo "Tit latsco io una canzone”, Annalaura Princiotto è nata a Messina e ha 11 anni. Canta un repertorio di circa 40 canzoni di vario genere. Prima classifi - cata al bimbus Talent show categoria baby; terza al “Giro Cantando 2010"; vince il Premio Giuria al Bimbus; semifinalista allo Star Music Festival 2012 e al Festival Show di Padova nel 2013. Attualmente studia canto presso la Star Music Art Academy di Messina e frequenta stage formativi mensili di canto con prestigiose insegnanti come Loretta Martinez e Mariagrazia Fontana. Canterà a MareFestival durante la sfi - lata di moda in piazza Santa Marina.

AIll egiosvasnea en tadlenrtuoos o Achritairoristas ctlao ssico Alessandro Ariosto ha sin da bambino dimostra - to una naturale predisposizione verso la musica e la chitarra in particolare. Aggiudicatosi nume - rosi e prestigiosi concorsi nazionali come “Pasquale Benintende” e “Benedetto Albanese”. Si è esibito in concerto nel corso di prestigiosi eventi. Straordinaria l’esperienza con David Russel, stella della chitarra classica, con il quale ha avuto l’onore di suonare nell’ambito del “Right Profit Guitar Festival”. Nel suo reperto - rio predilige Villa-Lobos, attualmente studia presso il Conservatorio Corelli di Messina, sotto la guida del maestro Giuseppe Morabito. Si esibirà durante una serata dedicata a Troisi. 43

Ritmo Swing In occasione della prima presentazione di libro tar - gata MareFestival si esibiranno i “Ritmo Swing”: Silvia Pianezzola (voce), Giuseppe De Luca (clarinetto) e Francesco Picciolo (chitarra). La Pianezzola comincia da bambina col programma Rai “Piccoli Fans”, presentato da Sandra Milo. Durante gli anni di attività oltre ai concerti in Sicilia e anche fuori, ha perfezionato la voce. Nel 2007 fa parte del coro regionale siciliano “Sicanorum Cantores” diretto dal M° F. Ciulla e prende parte all’opera Medea di L. Cherubini all’interno del Coro al teatro greco di . De Luca studia musica dall’età di 8 anni. Si diploma a pieni voti in clarinetto presso il conservatorio “Corelli” di Messina nel 2009, sotto la guida dei M° A. Allegra, S. Valacchi, F. Garzione. Nel 2010 risulta idoneo presso il Teatro Lirico-Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, nel 2012 presso la Mediterranea Chamber Orchestra di Palermo e nel 2013 presso la Banda Musicale della Marina Militare. E’ iscritto presso l’Accademia Europea di Direzione d’orchestra di Vicenza sotto la guida del M° Romolo Gessi. Picciolo inizia gli studi musicali a 11 anni, studia chi - tarra con il M° Vittoria Cardile. Nel 2003 si abilita all’inse - gnamento del metodo di chitarra Yamaha presso la “Yamaha Music School Italia” a Milano come docente dell’omonimo metodo. Dal 2011 al 2014 partecipa alle Masterclass Internazionali di Musica “Naxos Winter Camp” di (Me). Collabora come docen - Francesco Picciolo; te di chitarra presso l’Accademia Pianistica Italiana di sopra, Giuseppe De Luca Taormina. e Silvia Pianezzola; sotto, Gianluca Rando e Carla Andaloro

Nella giornata di chiusura Ddi MuaroeFe stRivaa l an Mdalfao si e Andaloro esibiranno all’Hotel Ravesi il chitarrista Gianluca Rando e la cantante Carla Andaloro. Rando è un musicista jazz e non solo, artista eclettico; il suo stile nasce dalla commistione di vari generi musica - li per un sound dal sapore mediterraneo fortemente radi - cato alla sua terra d’origine, la Sicilia. Polistrumentista e arrangiatore, vanta numerose collaborazioni in studio e dal vivo con vari artisti del panorama nazionale: attor, cantanti, musicisti e registi. Ha suonato più volte per Maria Grazia Cucunotta in vari eventi e nel programma di RaiUno “Punto su di te”. Carla Andaloro, voce di origine venezuelana, è capace di spaziare in ogni genere, inizia a 12 anni a stu - diare canto, musical, dizione, danza, canto corale con 12 elementi; gira la Sicilia, collaborando con vari musici - sti e gruppi. CONCORSI DA SALINA A SANREMO

Il concorso canoro “Da Salina a Da Salina a SanSarneremmo” giuo nge alla II edizione e si arric - chisce con una gara di danza, affidata a Mariangela Bonanno. Dopo casting e semifinali messinesi, approdano a Salina 6 finalisti cantanti e 4 esibizioni di danza. Il coordinamento è affidato a Pierpaolo Ruello per il canto e Mariangela Bonanno per la danza, la cui giuria sarà presieduta da Kledi Kadiu. Ruello consegue si laurea a Messina in Giurisprudenza con 110; la tesi è premia - ta a livello nazionale (Premio Giovannini 2012 promosso dalla Fieg; Premio “Giuditta Nanci” 2013 organizzato dall’Ass. Stampa parlamentare e Presidenza Camera dei Deputati). Segue un master in comunicazione sociale alla Cattolica di Milano e Lateranense di Roma; lavora all’Ufficio stampa del Garante per la protezione dei dati perso - nali, autorità nazionale a tutela della pri - vacy. Incline da sempre al mondo dello spettacolo, presenta eventi fra cui il Festival Internazionale e Rassegna corale “InCanto Mediterraneo”; nel 2014 è giu - dice nel talent musicale della tv AM “Cantatissima – Concorso canoro”. La Bonanno si forma presso l'Istituto Regionale della Danza di Messina, diretto da Emma Prioli. Si perfeziona nella tecni - ca classica con maestri quali Pappacena, Vidau, Mucci, Losasso, Gritti, Bordoni, Racinskaja, Vantaggio, Hightower; nella tecnica contempora - nea con Campione e Fontano; nella tec - nica jazz con De La Roche, Leeper, Assaf e Lachance. Ha in seguito insegnato in diverse scuole, tra le quali l'Istituto Regionale della Danza di Messina. Nel 2004 avvia la propria scuola “Studio Danza”, fonda la Compagnia "MarVAn Danza" e nel 2011 inaugura la nuova e prestigiosa “Metropol”. Nominata refe - rente per il settore “danza” per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Messina.

Mariangela Bonanno; sopra, Pierpaolo Ruello e Ketty Ragno durante l’esibizione a “Casa Sanremo Clarins” nel febbraio 2014 TV , ARTE E AMBIENTE 45

Al PortoBello Lounge Bar sarà allestita Spazio TCF tv la Sala Stampa di MareFestival Salina e il salotto di Mohd Mollura Hom Design cura - to da Gianluca Tornabene. Uno spazio elegante pronto ad accogliere ogni gior - no giornalisti da tutta Italia e tv per rac - contare in tempo reale il ricco program - ma della kermesse. Protagoniste del pro - gramma di TCF TV (canale 113) la giorna - lista Loredana Bruno e l’attrice Ivana Zimbaro, che intervisteranno ospiti, artisti e turisti e racconteranno curiosità e retro - scena delle kermesse.

Troisi dipinto aIl Cpomiuùne dmi Malafa nsarài protagonista della giornata di chiusura di MareFestival: all'Hotel Ravesi l’estempora - nea di pittura alla quale parteciperanno l’artista Dimitri Salonia e altri esponenti della Scuola Coloristica Siciliana: Carmen Crisafulli, Lidia Monachino, Tania Di Pietro, Cristina Ravalli, Angela Salonia e Felice Ruggeri. Gli artisti realizzeranno una grande opera (circa 5 x 3 metri) a più mani dedicata a Massimo Troisi, che sarà donata al Comune di Santa Marina Salina. Federica Pasini, critico d’arte di respiro nazionale, farà una rela - zione in diretta. Fra gli ospiti della giornata Maria Grazia Cucinotta, il chitarrista Gianluca Rando, la cantante Carla Andaloro e la scrittrice Maria Pia Basso, che pre - senterà il suo libro.

Comaem di copnsauetgo MnaraeF esptivaol orsptitàa lac ciacm -che di Marevivo pagna nazionale di Marevivo, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente “Ma il mare non vale una cicca?”, che prevede la distribuzione gratuita di portacicche per spiaggia o barca. La delegazio - ne provinciale di Messina, presieduta da Mario Cavaleri, conta numerosi volontari ogni anno impegnati in attività volte alla difesa del mare e alla divulgazione di materiale informativo. Sarà Lingua la location privilegiata di questa iniziativa, che coinvolgerà artisti, giornalisti, vip, imprenditori e turisti nel lungomare e nella spiag - gia della frazione più suggestiva di Salina. IL DELFINO Lingua Santa Marina Salina (ME) Via Marina Garibaldi, 5 [email protected] www.ildelfinosalina.it 090.9843024

Il gusto di Salina sulla punta della lingua

IL GAMBERO Lingua Santa Marina Salina (ME) [email protected] www.gamberosalina.it 090.9843049 47

xxxx CULTURA

Salina Poetica MareFestival ospita la premiazione del con - corso “Salina Poetica” promosso da Teodoro Cataffo e Santino Ruggera. Tema della gara è “Salina, conoscerla, amarla, viverla e raccon - tarla”. L’iniziativa culturale ha quindi lo scopo di valorizzare la memoria storica e l’identità cul - turale, attraverso la voce di chi vive l’isola. La commissione giudicatrice è presieduta dalla prof.ssa Maria Mammana e composta da: Marcello Sorgi, direttore de “La Stampa”; Antonella Di Salvo, curatrice attività Amanei- Agorà D' incontro; Micaela Martini Paulin, archeologa e critica d’arte; Danilo Baroncini, esperto eno-Gastronomia eoliana; Tania Viandante Nastasi, docente di lettere; Salvatore Cusimano, responsabile Rai3 Sicilia; Angelo Cervellera, esperto di Salina; Maria Cafarella, responsabile attività commerciali Comune S.M. Salina; Lucia Tozzi, docente lette - re e filosofia; Miska Ruggeri, giornalista e opinio - nista.

Ricordo di Anna Maria Fabiano Anna Maria Fabiano, nata nel 1952 a Soveria Mannelli (CZ), ha trascorso l’infan - zia a Torino e studiato a Roma dove si è laureata in lettere con una tesi su “La Montagna Incantata” di Thomas Mann, la cui sintesi fu pubblicata sulla rivista “Studi di storia dell’educazione”. Tranne pochi intervalli più o meno lunghi, ha vissuto sem - pre a Cosenza. Ha insegnato italiano e storia all’istituto Pezzullo. Interessata di psi - cologia, pedagogia, letteratura e teatro, ha scritto poesie, racconti, recensioni, testi teatrali e tesine letterarie. Il primo romanzo “Il colore del mare” (1999) è edito da Gangemi; segue “Il colore del cielo” pub - blicato da Liberodiscrivere Edizioni; “Avevo i capelli biondi” da Rubettino Editore; “Immagina una piazza” con Ferrari Editore. L’ultimo “Chiodi e farfalle”, edito da Ferrari Editore è postumo: la Fabiano ci lascia il 25 giugno 2014 e MareFestival vuole ricordarla. LIBRI 49

A Taormina, d’inverno Antonello Carbone - Edizioni Manni Il primo romanzo scritto dal giornalista Rai Antonello Carbone racconta una serie di vicende siciliane che tro - vano la propria ambientazione fra Taormina, e Catania. Al centro della trama c’è la misteriosa morte, all’alba di un freddo giorno di gennaio, della figlia di una potente famiglia di imprenditori originari di Caltagirone. Protagonista del libro di Antonello Carbone è il giornalista Giacomo Cassisi, che sceglie di indagare sulla morte della ragazza afdandosi al proprio intuito, cogliendo tracce che possono essere i versi di una canzone o il par - ticolare di un quadro, il titolo di un romanzo o una ricetta culinaria. A fare da sfondo alle sue ricerche è un volto femminile che egli ritrae, senza sapere esattamente chi rappresenti, ma con la sensazione di conoscerlo bene... Cassisi, indole bohèmienne, ha le caratteristiche per diventare un personaggio popolare e amato dai lettori: è un uomo costantemente alla ricerca della verità. Noir di successo a livello nazionale, è stato presentato nel 2013 al Salone Internazionale del Libro di Torino e a MareFestival sarà presentato da Marcello Saija, docente dell’Università di Palermo.

Ma cos’Dèari oq Toumaseellso -t Eadiz iocnir Ili Msuliin? o Ripercorrendo 60 anni di storia italiana, il libro di Dario Tomasello, docente di Letteratura Italiana contemporanea e coordinatore scientifico del Centro Internazionale di Studi sulla Performatività delle Arti presso l’Università di Messina, misura la crisi come condizione naturale della cultura del nostro paese. Il volume, edito da Il Mulino, racconta come sia una con - traddizione solo apparente che il malessere deflagri proprio nell’epoca del boom, nel vivo dei favolosi anni Sessanta. E da allora assume forme via via diverse, prolungando la propria ombra fino alla stagione presente. Tra letteratura e cinema del malessere, gli antieroi passati in rassegna hanno i volti e i nomi dei personaggi di Risi, Calvino, Bianciardi e Volponi, per incarnare poi in tempi più recenti i tratti parodistici del cinema dei Vanzina, quelli melan - conici dei libri di Tondelli o, infine, quelli ossessivi della “Gomorra” di Saviano. Sarà presentato dal direttore artistico di MareFestival Salina Massimiliano Cavaleri. LIBRI

G2iu0lio R0 omano - Di Nicolò Edizioni Il libro del prof. Giulio Romano, edito da Costantino Di Nicolò Edizioni, racconta in modo ine - dito la ricostruzione di Messina dopo il devastante terremoto del 1908 attraverso aneddoti, ricordi, let - tere e documenti che svelano curiosità e retroscena di noti architetti e imprese protagoniste del periodo più importante di rinascita della Città dello Stretto, dal 1909 al 1930. L’autore è nato nel 1931, ha inse - gnato per 37 anni disegno e storia dell’arte ed è un esperto e appassionato di architettura; autore di racconti e articoli a carattere culturale su riviste. Il volume, curato per grafica ed editing in colla - borazione con Gabriele Romano, Giulia Romano e Massimiliano Cavaleri, si compone di 160 pagine, e è il frutto di una scrupolosa ed appassionata ricerca di Giulio Romano, durata ben 3 decenni. La prefa - zione dello scrittore Vanni Ronsisvalle. Testimonial del - l’opera l’attore Ninni Bruschetta, che sarà presente durante l’evento di MareFestival Salina.

RiLicnda Lmiottai S inddonii -p Edaiziornoi Anliecia Il volume della giornalista freelance e scrittrice Linda Lotta, edito dalla casa editrice romana Anicia, si compo - ne di 10 racconti brevi che narrano di vicende socio-cultu - rali, come ad esempio “Cronaca di un incontro” dedicato ai profughi accolti nei centri di accoglienza di Lampedusa. Storie diverse che trovano un punto di congiunzione nel viaggio comune di anime, che sperano di avere una vita migliore. Oppure nei racconti “Le delizie di Lucilla” e “1905 – 2005”, dedicati alla distruzione di Messina durante il terre - moto e i bombardamenti dopo. “Dhara”, “La Spagnola” e “Aurora” raccontano le problematiche delle donne di oggi, fra il loro desiderio di amore e spensieratezza e la voglia di indipendenza e di pari opportunità sociali. “Ricami di parole” e “Viola Odorosa L.”, invece, sono un canto ai nonni, ai quali è dedicato il libro. Infine “Il Bambinello” è la sintesi di questo collegamento fra gene - razioni: il nipotino fra le braccia del nonno, bambino di ieri. Il libro sarà presentato a MareFestival Salina dalla psicolo - ga Simonetta Longo. 51

l’incanto della piccola principessa GIilo rgvio iGaiurgdangellia o - Edizioni Albatros Amore, crescita, scoperta. Sono le ricchezze che l’autore mai avrebbe immaginato di trovare in un viag - gio compiuto esclusivamente per migliorare la padro - nanza dell’inglese. Invece, un breve soggiorno tra le bellezze di una regione come l’Irlanda e un incontro speciale - quello con la meravigliosa e in un primo momento misteriosa, Kara - possono rivelarsi un’espe - rienza straordinaria, che ricorda come la vita sia una miniera di sorprese e come in un viaggio, più che la meta, siano importanti le emozioni provate durante il cammino. Con questo intenso romanzo d’amore auto - biografico, edito dal Gruppo Albatros, il giovane ragu - sano Giorgio Giurdanella fa il suo esordio in campo let - terario, prendendo “per mano” il lettore e trasportarlo attraverso le vicende del protagonista in un viaggio non solo fisico, ma anche e soprattutto interiore. Tanti gli ospiti dell’evento MareFestival: la star Maria Grazia Cucinotta, il sindaco di Vittoria Giuseppe Nicosia, la giornalista Gianna Bozzali e il preside dell’Università D’Annunzio di Chieti - Pescara Gaetano Bonetta, che relazionerà sul racconto.

Maria Pia Basso -N Edoizioin i dCaruthae go Il libro scritto dalla catanese Maria Pia Basso, Edizioni Carthago, è un racconto psicologico di un viaggio intor - no alla propria coscienza: una giornalista riceve una misteriosa mail tra la posta elettronica del suo computer di ufficio. Dopo un’iniziale riluttanza, la apre e si ritrova a leggere delle pagine di un diario dal contenuto corposo e interessante: un percorso, scandito dai giorni che si sus - seguono, in cui vengono prese in esame problematiche della vita quotidiana, analizzate con una lente di ingran - dimento inusuale, vale a dire quella dell’osservazione senza giudizi affrettati o superficiali. La giornalista che, a causa di radicali cambiamenti nella propria vita, si trova ad un bivio e si immerge tra le righe della missiva, ritro - vando in parte se stessa. La misteriosa autrice non svela la propria identità, limitandosi a sottoscrivere il lungo testo con le sue iniziali “A.C.” , suscitando così ulteriore curiosi - tà nella giornalista che cerca di immaginare la sua inter - locutrice, chiedendosi se non sia il caso di superare la conoscenza virtuale e giungere ad un incontro reale. Sarà la giornalista Loredana Bruno a presentarlo a MareFestival Salina. La società Saccne Rete opera nel campo della distribuzione di carburanti tramite una propria rete di impianti stra - dali, autostradali e natanti, ubicati nelle province di Messina e Catania ed è pre - sieduta dal dr. Gaetano Basile.

I punti vendita di Saccne Rete, in tutto 32, sono convenzionati esclusivamente con il marchio IP ed hanno un erogato medio di 2.700 mc cadauno.

Nella provincia di Messina la società detiene il 22% della quota di mercato sui carburanti per autotrazione e il 40% della quota di mercato di GPL per autotrazio - ne. La benzina di MareFestival é iP

SACCNE RETE srl Via La Farina 40 98123 Messina Tel. 090 6508911 Fax. 090 6508903 [email protected] www.saccnerete.com Azienda leader nello smaltimento dei rifiuti e bonifiche ambientali q Rimozione amianto q Consulenze legali q Servizi legali legati all'ecologia

q Indagini ambientali q Inquinamento acustico, igene del lavoro, laboratorio, inquinamento acustico

q Bonifiche serbatoi q Bonifiche serbatoi e cisterne interrate e non

Via Roma, 66 - 98050 Malfa - Salina Isole Eolie (ME) Tel: + 39 0909844385 Fax: + 39 0909844103 E-mail: [email protected] Web: www.hotelravesi.it

GRANITE e PANE CUNZATU unici e inimitabili

Via Vittorio Alfieri, 11 - 98050 Lingua Salina Messina - 090.9843307

thanks to

www.marefestivalsalina.it