MANUTENCOOe- Giornale Anno 37', nuova sene, n 46 Spedizione in abb post gr 1/7C del Partito Lire 1 000 / arretrali L 2 000 comunista Lunedì ORGANIZZAZIONE E SERVIZI INTEGRATI TUnità italiano 5 dicembre 1988 * Tornati a Mosca i pirati IL DRAMMA DELL'ARGENTINA A Buenos Aires si è sfiorato lo scontro armatoL'Urs s ringrazia Editoriale Israele v——^—^^^—- Gli insorti hanno ottenuto la destituzione di Caddi? Sono tornati in Unione Sovietica i quattro protagonisti del rocambolesco dirottamento (nella foto Pavel Yeshewitz) di un pullman pieno di bambini e poi di un aereo con il quale si erano fatti portare a Tel Aviv insieme al piccoli Il caso Sicilia dirottati In Unione Sovietica è un coro di plausi alle autori­ tà, che hanno condotto in porto la vicenda senza spargi­ menti di sangue Scevardnadze è stato ripreso dalla tv sovietica mentre conversava cordialmente con il rappre­ e certi Alfonsin ce l'ha fetta sentante consolare israeliano . „ m giochi sporchi A PAGINA* La marcia dell'Inter L'Inter vince sue a Pescara con un bel anche a Pescara 2-0 Ora dietro i nerazzurri I golpisti hanno trattato la resa Il Napoli è solo La Sam- GAVINO ANIMUS Tra le grandi pdona è stata battuta a Ma­ cede la Samp rassi (2-0) da una risorta io che accade in queste ore a Palermo ha uno Rivolta domata in Argentina. Il colonnello Seinel- Roma, mentre i partenopei straordinario rilievo politico generale, ancora din, capo dei «golpisti», agli arresti. Le manifesta­ hanno liquidato (2-0) la più drammatico dopo la decisione del prelet­ zioni di popolo, davanti ad una caserma dove i Fiorentina Ottimo 4-1 della Juventus sul campo del Pisa, to di ricorrere alla precettazione Da dodici mentre il Milan toma a vincere (2-0 con il Lecce) pur senza giorni è in corsolo sciopero dei dipendenti militari erano asserragliati, hanno causato un mor­ brillare Prima sconfitta della Lazio (1-0 in casa con l'Ala- comunali, E uno sciopero ad oltranza, pro­ to e numerosi feriti. Sono corse voci circa le dimis­ lanta) e ennesimo passo falso delBologna(2-0a Cesena). mosso e diretto, insieme, da Cgll Cisl-Uil, au­ sioni del generale Candì, capo di Stato maggiore, Prezioso successo (1-0) dell'Ascoli a Como L'unico pa­ tonomi e Canal La rivendicazione su cui si in cambio della resa dei ribelli. Il presidente Alfon­ reggio (1-1) è quello tra Torino e Verona basa la protesta è il pagamento degli arretrati sin le ha fatte però smentire. per anzianità pregressa ai lavoratori Tutti i La tredicesima giornata del­ comuni italiani e 1 loro dipendenti ne sono Serie B, la sene B ha visto il big- coinvolti Le risorse dei comuni sono scarse, senza reti match fra le attuali domina- perche tagliate dal governo Gli ammimstrato- mt La fine della rivolta è sta­ da Buenos Aires Intanto cen­ tnci del campionato, Bari e n tanno quello che possono, per corrisponde­ ta data, In tv, dallo stesso Al­ tinaia di migliaia di persone il big-match Genoa, finite senza reti, Fra re gli arretrati Hanno atteggiamenti diversi, fonsin Il nucleo più forte del­ scendevano in piazza a soste­ Bari-Genoa le squadre d'alta classifica, flessibili, secondo le possibilità In nessuna la sedizione, quello asserra­ gno del presidente Alfonsin 1 pareggio dell'Udinese a Li­ citta italiana è successo niente A Palermo è gliato nella villa Martelli di pnmi a cedere sono stati quel­ cata, del Cosenza ad Empo­ scoppiata la rivolta dei dipendenti comunali Buenos Aires, si sarebbe arre­ li di Mercedes Poche ore do­ li, della Reggina a San Benedetto, del Catanzaro In casa Gli uffici sono chiusi Le scuole anche La se­ so ieri sera, dopo tre giorni di po è giunta la resa di Campo col Barletta. Vinone del Padova (2-0) sulla Cremonese e poltura delle salme è sospesa E impossibile braccio di ferro col governo, de Mayo E a questo punto, del Messina (1-0) sull'Avellino. Successo in trasferta (1-0) denunciare le nascite Nessun servizio essen­ e dopo che era stato rischiato secondo quanto nfenscono del Taranto a Brescia, pareggi fra Parma e Monza 0-0 e ziale è garantito La città ènei caos più totale, più volte lo scontro militare I alcune fonti giornalistiche ar­ Piacenza e Ancona (2-2) rivoltosi avrebbero consegna­ gentine, si sarebbe giunti ad Un corteo di dipendenti comunali, che è una trattativa tra i militan fede­ stato una vergogna per il movimento sindaca­ to le armi In mattinata i milita­ li ad Alfonsin e i golpisti La Totocalcio Con 28 882 922.498 lire il le siciliano e italiano, ha portato a spalla due ri «lealisti' avevano minaccia­ resa sarebbe stata ottenuta montepremi del Totocalcio bare di noce con I nomi del sindaco e del to l'intervento coi carri armati dietro la promessa di destitu­ Montepremi ha fatto registrare ieri un vlcesihdaco La metafora non era sottile Ora contro le tre roccafortl dei n- zione dell attuale capo di Sta­ nuovo record, Ma, nono­ è necessario un Intervento nazionale della voltosi quella pnnclpale di vil­ to maggiore dell'esercito, record ma stante i cinque -2» in sche­ Cgll, della Osi e della Uil su Palermo, per la Martelli, dove era asserra­ Danfe Candì II generale Boni­ quote normali dina, le quote non sona tutelare innanzitutto I diritti dei cittadini Ma gliato Il colonnello Al! Moha- facio Ceceres, che len ha gui­ davvero eccezionali. Agli perche ciò accade solo a Palermo e non in med Seineldin, quella di Cam­ dato le operazioni, poteva es­ 86 tredici alcuna altra città italiana? La ragione è sempli­ po de Mayo, e quella di Mer­ sere il successore, ma Alfon­ 167.923 000 lire, mentre ai 2 630 dodici vanno 5.491.0 ce Settori «lappanti della De e dei sindacati cedes, a circa 200 chilometri sin ha fatto smentire lire In trasferta hanno vinto Ascoli, Aialanta, Inter, Juven­ confederali e autonomi vogliono cancellare tus e Roma Questa la colonna vincente 12 2; 112; 2 2 Jft l'esperienza della giunta Orlando-Rizzo XI1 I. E usano ogni occasione e ogni mezzo per raggiungere questo line Anche il pagamento I ribelli disperdono I dimostranti con bombe lacrimogene A PAGINA 3 21,22,29*14 degli arretrati. Il Psi soffia sul fuoco De Miche­ li! giunge a definire la giunta comunale di Palermo pericolosa Pericolosa per chi? Biso­ gna euere ciechi o in malafede per non vede­ re che io sfascio della citta oggi come len è Dopo una proposta di soluzione della vertenza, avanzata dalla giunta Il segretario del Pei chiude l'assemblea di Modena

a ragione AM? Rizzo. Ce un burattinaio che n prefetto di Palermo Occhetto: «Perché stiamo tira Te fila del complotto contro Palermo e Contro le sue forze più aperte e rappresentati­ ve, A Palermo si gioca ormai una partita rile­ vante per II Mezzogiorno e per il paese E in gioco la possibilità stessa di aprire strade nuo­ precetta i dipendenti comunali dalla parte delle donne» ve nel governo della città e nel modo di con­ cepitela politica Noi siamo d'accordo con Piazza Pretoria, alle 10 di questa mattina, Assem­ me liquidate nell'eventualità Achille Occhetto ha lanciato un appello al «confron­ quelle parole dette a questo proposito da pa­ blea dei lavoratori: se non saranno condivise le di azioni di rivalsa da parte dre Sorge, Pensiamo che anche la De sia chia­ della stessa Corte dei conti to» per «il rinnovamento della democrazia» a repub­ mala a nuove scelte, Ciò vale anche per il Psi proposte della giunta Orlando scatterà automatica­ len, a tarda sera, il provve­ blicani e liberali, oltre che alle «forze d'area cattoli­ Non abbiamo mai pensato che il Psi, pur al­ mente il provvedimento d'imperio deciso feri mat­ dimento comunale è stato co-progressista, radicale e verde». L'opposizione a l'opposizione della giunta Orlando Rizzo, si tina dal prefetto. Ore decisive per la conclusione di sottoposto ai sindacati In un «un nuovo doroteismo» e al governo De Mita il se­ prefiggesse di riportare a palazzo delle Aquile una vertenza che ha messo in ginocchio Palermo. incontro che non si era anco­ gretario del Pei l'ha ribadita a Modena, dove s'è vecchi arnesi della De palermitana. Ma allora La Coi) Si è già pronunciata favorevolmente rispet­ ra concluso quando questa bisogna che gli stessi socialisti guardino avan­ edizione del giornale andava chiusa l'assemblea delle elette comuniste. «Le ragio­ ti to alla soluzione indicata dalla giunta. in stampa Alle 10 di oggi i ni delle donne sono ragioni del nuovo Pei». Fermi non si starà O si respinge questo sindacati si incontreranno In assalto al comune di Palermo, di cullo sciope­ DALIA NOSTRA REDAZIONE un'assemblea con i dipenden­ DAL NOSTRO INVIATO ro dei dipendenti è solo un aspetto, assalto ti comunali in agitazione Se dietro al quale al cela in realtà - lo si voglia o " SAVERIO LODATO MARIA SERENA PAUERI no - il tentativo di recuperare la supremazia su l'esito dovesse essere positi­ Palermo da parte di forze contìgue al potere • KLERMO Precettazione gamento degli arretrati alle vo, verrebbe meno la necessi­ •i MODENA La fona delle «differenza sessuale* venga mafioso, oppure si soccombe E una battaglia 1* i" • o l'epilogo, almeno per categorie in sciopero L'am- tà della precettazione Da una donne, e I opposizione allo assunta, oggi, dal Pei, in mo­ di libertà e di democrazia che interessa i lavo- ii i iTtento. delie-lunga prote­ ministrazione comunale infat­ nota della Prefettura si ap­ svuotamento delle istituzioni do organico, non aggiuntiva raton, le forze della cultura e del progresso sta dei dipendenti comunali ti aveva recepito le direttive prende intanto che Angelo Fi- e al «nuovo consociativismo» alla sua strategia Occhetto ha Noi oltattiamo perché questa espenenza di che per ^g»rni^nno para- interpretative del governo re­ nocchiero ha chiesto anche al Dc-Pa non sono termini rivolto poi un invito ad altre governo comunale si rafforzi ullenormente E • lizzato i gangli decisivi della gionale che stabiliscono il ri- provveditorato agli studi e al- estranei Ira loro, nel discorso forze perché si confrontino perché ancfie a Palermo siano sconditi una vita amministrativa di Paler­ calcolo delle anzianità in do­ l'amministrazione comunale che Occhetto ha pronunciato «Illa salvaguardia delle istitu­ concezione mercantile della politica e un uso mo Il prefetto, Angelo Finoc- dicesimi, e non in 24esimi, co­ •dati necessari per precettare ieri mattina a Modena dove zioni L'appello (.non è la pro­ della pubblica amministrazione per fini privati chiaro, ha infatti deciso ieri me invece sancito dalla Corte anche il personale comunale s'era appena chiusa l'assem­ posta di un cartello»)* rivolto E perché sta schiacciata la mafia che per vive­ mattina di ripristinare imme­ dei conti Nel suo provvedi­ addetto alle scuole» La pre­ blea nazionale delle elette co­ a repubblicani e liberali, a ver­ re ha bisogno di amici che siedano a palazzo diatamente le funzioni essen­ mento la giunta aveva specifi­ cettazione - conclude la nota muniste negli enti locali Oc­ di, radicali e forze cattoliche. delle Aquile Palermo, nel bene e nel male, sta ziali dalla viabilità allo stato cato infatti di «riservarsi di po­ - si e resa necessaria «in con­ chetto ha spiegato perché, in E ai socialisti «perché consi­ diventando sempre più un crocevia della de­ civile, dall'anagrafe al servizio ter chiedere ai dipendenti co­ siderazione della grave situa­ termini di nuovi dintti, nuove derino dove li conduce la loro mocrazia politica di questo paese Per questo mortuario La decisione pre­ munali il recupero delle som­ zione creata dallo sciopero». esigenze di democrazia, la politica di oggi» sentiamo che più che altrove in questa otta la fettizia ha fatto seguito alla de­ politica debba fondarsi su chiare, nette, alte libera con la quale la giunta opzioni di valore Orlando sabato notte aveva A PAGINA 7 Leoluca Oliando approvato all'unanimità il pa­ Achille Occhetto MORENA PIVETTIA PAGINA 5

IL CAMPIONATO Gli ispettori E a De Mita una bella laurea JOSE ALTAFIM di Bankitalia H ROMA Dunque se non ci L'università «Gabriele D'Annunzio» di Pescara ha con la sua visione della socie Quando scatta saranno intoppi e se 1 interes intenzione di conferire una laurea «honoris causa» ta» Alta fine pare che la moti sato non decimerà De Mita vazione ufficiale sarà «La avrà una laurea «ad honorem* a Ciriaco De Mita La proposta verrà esaminata scelta è per una persona di ad Avellino? in Economia e Commercio dopodomani ne! consiglio di facoltà di Economìa grande nlievo che ha notevoli la molla del riscatto dalla giovane ma gloriosa Uni­ e Commercio Motivazione «Ha notevoli menti nel menti nel campo della cultura ENRICO FIERRO versità di Pescara U notizia campo della cultura e ha dato molto all'Università e che ha dato molto ali Uni­ aV Misteri del calcio Otto miracoli, le cadute e le re­ solo che è una molla che, circola da alcuni giorni nella di Pescara» Viene data un'altra spiegazione l'uni­ versità di Pescara* giorni fa il Torino vinse a Ro­ surrezioni Tutti fanno finta quando scatta, è Irresistibile. *• AVELLINO Bankitalia normale controllo già pro­ città abruzzese e i giornali lo­ Nella città abruzzese si da ma una partita decisiva per il di essere dei dun Non si Chiamatelo orgoglio, desi­ cali assicurano che e vera versità va male e avere un santo in paradiso . suo allenatore E Radice si vergognano se di loro si dice sta per mandare i suoi ispet­ grammato L'ultima (spezio una lettura molto più prosaica derio di riscatto A me pare Tutto è pronto fra due giorni salvo len la stessa Roma (e si scrive) che sono dei piuttosto una strana, intima, tori ad Avellino' La notizia ne sembra che risalga a cir­ ne discute il consiglio di facol dell evento La realta - dico­ umiliata ali Olimpico dai professionisti attaccati solo ca sei anni fa II caso della no - è che 1 università va ma sicurezza, un feeling che ti di una possibile ispezione ta e se la proposta come pare BRUNO MISERENDINO granata e andata a vincere ai soldi Ma non ammette­ lega ai compagni O all'alle­ alla Banca popolare irpina Banca popolare irpina che certo, verrà approvata a mar te II governo ha bocciato re sul campo di una lanciatissi- rebbero mai di avere dei natore Roma a Tonno han­ non ha conferme ufficiali ha quintuplicato il suo patri zo ci sarà la solenne cenmo se strumentalizzata politica laurea honons causa I univer­ centemente un plano di svi ma Sampdona E il «licen­ sentimenti «troppo» tenen o no vinto quando tutti dava. ma è iniziata a circolare in momo negli anni del dopo- ma A quanto pare 1 idea elet mente » sità pescarese I ha data al ce luppo e di finanziamenti ali a ziando» Liedholm ha per ora degli umori imprevedibili no Liedholm e Radice per terremoto e nuovamente tnzza il rettore Crescenti un La discussione a quanto lebre scrittore argentino fiioj teneo il rettore non naviga in salvato posto e faccia Invece e propno questo, nel spacciati Ma, evidentemen­ questi giorni proprio mentre esploso nei giorni scorsi do­ buone acque, ha avuto qual Il caso della banca, che rac­ ex pupillo di Gaspan che ora pare, è stata sulte motivazioni Casares Per il titolare della Il pubblico che il calcio lo bene e nel male, I unico «mi­ te, tra i cuori «duri» di quel po che «I Unita» ha npreso ha qualche difficoltà con la della scelta Perché proprio cattedra di Studi giuridici, il che intoppo (tra cui la caccia* conosce un po' per quello stero» di tante sorprese e an­ professionisti del pallone ce coglie tra gli azionisti 1 inte­ 7 con evidenza una interroga­ De locale e che vede nell m De Mita II presidente del ta di un professore «fitocomu che vede ma moltissimo per che di ogni grande impresa ne deve essere stato più di ra famiglia De Mita e altn ec­ prof Hernandez, che e il zione parlamentare radica­ vestitura del presidente del consiglio ha tenuto a Pescara grande sponsor del confen- nista» che non è andata li quello che legge sui giornali In tanti anni di camera qualcuno che si è messo a cellenti esponenti democri­ le Sulle rapide fortune della Consiglio una buona occasio tra 184 e 185 (allora era solo mento non ci sono tuttavia scia) non è più in ottimi rap resta perplesso Anzi, qual­ non ho mai visto uno scu­ battere per loro, stiani, è balzato all'attenzio­ Popolare irpina cera già ne per il futuro dell Università segretario della De) un ciclo dubbi «Se la facoltà ha offerto porti con la De locate che co­ cuno si chiede se queste im detto, una coppa, un torneo Retorica? Non credo. Il ne dell'opinione pubblica stata un inchiesta del setti­ Ma a quanto pare 1 idea ha tro­ di lezioni a Economia e Com la possibilità a De Mita di tene­ me e Intuibile, è motto poten prowise resurrezioni non vinto per i soldi che ti procu­ calcio, a differenza di altri Una implicita conferma del­ manale «L Espresso» La rivi­ vato entusiasti anche un bel mercio su «politica e istituzio re lezioni non vedo perche te Insomma - dicono a Pe nascondano qualche «truc­ ra Ho invece visto illustri lavori e mestieri, è più sco­ l'imminente arrivo degli sta era stata querelata ma a] numero di professori Non lut­ ni nell età repubblicana» Le scara - I idea della laurea ha co» magari qualche imbro­ colleghi calciatori profes­ perto, più immediato Mette ti per la venta Ma si sa chi ha non dovrebbe dargli una lau sionisti, dare I anima, magan Ispettori verrebbe anche dal processo ì giornalisti sono 7 lezioni sono diventate un libro I ana di una nehiesta di racco glio lo, che il calcio i ho in piazza, anzi ta campo, voglia di rovinare una festa rea» La motivazione è appar­ rompersi le gambe, nella più presidente dell'istituto Erne stati assolti perche tutte le presentato a Roma e Pescara sa un pò debole Allora qual­ mandazione De Mita ufficia) giocato tanto ve lo posso pregi e difetti di tutti noi E Cosi obiezioni ufficiali pare mesi fa Ma questo di per sé - dire il cuore di un calciatore «stupida» delle partite di al­ sto Valentino secondo il notizie riportate risultavano cun altro ne ha abbozzata una mente non ha mai parlato di per questo che ci piace tan­ fondate non ce ne siano semmai qual* ha fatto osservare qualcuno - questa vicenda II deputato e come quello di un bambi­ lenamento con in palio un to E, in fondo, chi onesta­ quale si tratterebbe di un che perplessità che il preside non e sufficiente a giustificare più complessa «Ha dato un no o come quello di tutti CampanSoda Perché cento contnbuto rilevante alla com comunista Ciafardini pesca mente potrebbe dire d| aver della facoltà di Economia s m un cosi aito conferimento rese dice «Confidiamo nel noi Batte e si emoziona milioni non ti smuovono e compiuto nella propna vita canea di interpretare «Non Serve qualcosa di più anche prensione delle istituzioni e quando meno te 1 aspetti E un Campar! Sona, o l'inno ha agito sempre in coerenza senso della misura del presi­ le imprese più belle solo per A PAGINA S vorremmo che la laurea venis considerando che I ultima dente del Consiglio» cosi arrivano le sorprese, t nazionale, si' Non lo so So calcolo o per soldi?

** t T'Unita Alla vigilia del XXIV congresso della Fgd Intervento Giornale del Partito comunista italiano (ondato Misteri di Mafia da Antonio Gramsci nel 1924 Parlano i rappresentanti delle altre forze giovanili: «Molta ideologia ma anche serio impegno sociale» e arresti domiciliari sulla Costa Azzurra Deng e Goitoaciov VINCENZO VAUU MARTA DASSU e stanno succe­ arresti domiciliari, benché dendo di tutti i non dovesse essere difficile inalmente i cinesi hanno detto di sì: il vertice colori. Processo sorvegliarlo, dal momento di Firenze per la fra Deng Xiaopìng e Gorbaciov potrà tenersi a che ogni giorno andava ad •••«•N• strage del Natale alzare la saracinesca di un Pechino, se non ci saranno sorprese, nella 1984, sedici vite spezzate da negozio dì articoli sportivi, F primametàdel 1989. È la chiusura ufficiale di una bomba radiocomanda­ nello stesso centralissimo "•»" un contrasta durato trent'anni ed è l'esito po­ ta da maTia camorra ed stabile circondato in perma­ sitivo dei colloqui in corso dal 1982 per la •normalizza­ eversione nera. L'imputato nenza dalla polizia e munita zione' delle relazioni. Cina ed Urss, appunto, si dichiara­ che secondo l'accusa ha co­ di garitta, dove abita Falco­ no finalmente capaci di tenere rapporti «normali», di struito I telecomandi, l'au­ ne. Forse, invece, è finita la ' pacifica coesistenza: escluso un ritorno all'alleanza degli striaco Fredrich Schaudin, lunga fuga di un certo Salva­ anni 50. superalo il conflitto degli anni 60 e 70, nasce la sparisce dagli arresti domi­ tore Inzerillo, che pur essen­ ciliari in quella incontrolla­ prima distensione fra i due grandi del mondo comunista. bile metropoli tentacolare do stato pescaio nei pressi Le svolte di politica interna, prima in Cina e poi in Urss, che è Ostia d'autunno. Pre­ dell'abitazione del procura­ tore della Repubblica Gae­ hanno avuto un peso decisivo nella ripresa del dialogo. ferisce le verdi colline tede­ sche. E da lì rilascia una se­ tano Costa alla vigilia del-, Cosi come le critiche di Mao sul «revisionismo» sovietico l'agguato mafioso al magi­ avevano contribuito alla rottura della fine degli anni 50, rie di interviste telecoman­ date in cui ritratta le terribili strato, era stato fatto como­ la scelta comune di una strategia di riforme ha contribui­ damente scappare dopo il to al ravvicinamento della mela degli anni 80. Al di là di accuse che aveva consacra­ to a verbale. Davanti alla delitto da magistrati e poli­ tutte le differenze che esistono fra la perestrojka sovieti­ Corte di Firenze si parla di ziotti palermitani. È un in­ ca e l'esperienza cinese, di nuovo un paese è lo specchio un ufficiale dei carabinieri credibile pasticcio. Già dell'altro: messi di fronte alle rispettive difficoltà interne, che commissionò una peri­ qualche mese fa era rimbal­ il giovane Gorbaciov e il vecchio Deng Xiaoping hanno zia depistatrice. Sfila nel­ zata fino in Italia la notizia di un chiaro interesse a sostenersi a vicenda. Il forte rilan­ l'imbarazzo mezza Questura un suo arresto in Usa e I fa­ cio dei rapporti economici e commerciali è una, espres­ di Napoli che non mosse un miliari del procuratore Co­ sione concreta di questo interesse. dito allorché un confidente sta attendevano invano che di fiducia previde, parlando­ venisse Istruita la pratica Se i cambiamenti di politica interna hanno consentito ne a destra e a manca, un dell'estradizione. Ora sap­ di chiudere la vecchia polemica ideologica fra i due «Ragazzi coraggiosi» botto che doveva «attossica piamo che il giovane boss partiti, l'evoluzione della politica estera sovietica ha per­ Natale* su un treno rapido era invece libero come un messo la distensione fra I due Stati. A differenza dei suoi in partenza da quella stazio­ fringuello quando l'hanno predecessori, Gorbaciov ha deciso di fare delle conces­ sogno di formazione, un cam­ ne. Siccome va a finire sem­ catturato l'altro giorno gli •a ROMA, «il coraggio di es­ Per I giovani comunisti, questa è una ad un vastp arco di interlocutori di dif­ pre che volano gli stracci il sioni concrete su ciascuna delle tre famose condizioni fj sere giovani»: se non i temi po in cui sono attivissimi i cat­ sceriffi della operazione tre «ostacoli») poste dalla Cina: la riduzione delle truppe importante vigilia: a Bologna, dall'8 ferente orientamento culturale e politi­ tolici ma indietro le sinistre. solo a rischiare un'incrimi­ «Iron Tower». Che dite: sta­ politici, in queste parole la fe­ nazione per reticenza è un sovietiche alle frontiere cinesi; il disimpegno dall'Afgha­ derazione giovanile comuni­ all'11 dicembre, si terrà il XXIV con­ co. Nelle assise nazionali si trarrà poi Penso comunque che oggi in volta l'avranno arrestato per nistan; la pressione sul Vietnam per il ritiro dalla Cambo­ Italia ci sia bisogno di qualcu­ maresciallo che dopo aver sta italiana ha racchiuso alme­ gresso nazionale della Fgci. Sotto il ti­ un primo bilancio politico e organizza­ redatto un impressionante davvero? Ma il posto d'ono­ gia. Con un'altra svolta Importante, il leader sovietico ha no 11 senso complessivo della no che in forma organizzata re in questa antologia di tolo «Il coraggio di essere giovani*, in tivo, a quattro anni dalla scelta federa­ porti avanti una politica di si­ dossier sulla banda rifiuta di deciso di riaprire i negoziali sulle frontiere, giungendo ad propria riflessione precon­ questi giorni si svolgono assemblee cit­ fare il nome del delatore, enormità mafìologiche lo un primo accordo parziale. Ma conta altrettanto o di più gressuale. E quello che si terre tiva decisa nell'ultimo congresso. Qui nistra fra i giovani, qualcuno merita, tuttavia, l'inossidabi­ tadine e provinciali, aperte non soltan­ col quale l'associazionismo Voltiamo pagina: Michele il segnale politico di fondo: il declino della minaccia a Bologna, dall'8 all'11 di­ un rapido panorama di opinioni dei Zaza chi sia lo sanno tutti le cavaliere del lavoro cata­ sovietica contro la Cina, A partire dalla fine degli anni 60, cembre, sarà un congresso to agii iscritti dell'organizzazione ma rappresentanti di altre forze giovanili. cattolico - che è vitalissimo - ne», Carmelo Costanzo, possa intrecciare positivi rap­ tranne la polizia di Napoli, Pechino aveva visto nell'Urss il pericolo principale e •aperto». Nel senso che al di­ città del ministro dell'Inter­ che è uno che ha appalti Un battito sono chiamali a parte­ porti che promuovano la cre­ po' dovunque, dall'Egitto al­ immediato per la propria sicurezza nazionale; dopo l'a­ scita sociale». no on. Gava, dove il capo cipare non soltanto I 50.371 EUGENIO MANCA camorrista era (avrebbe do­ la Turchia, a Vercelli: quello scesa di Gorbaciov questa percezione è stata nettamente berilli - il 40 per cento ragaz­ ridimensionata, Gli spazi di rivalità con Mosca nell'area Simone Guerrini, segretario vuto essere) anche lui agli per l'aeroporto dì Bologna ze - suddivisi nelle sette nazionale dei giovani demo­ asiatica del Pacifico non sono improvvisamente scom­ insieme la volontà. La fatica di nel campo del "diritti di citta­ te, che ha più appartenenze, arresti domiciliari. Il provve­ gli è andato male come si •strutture federate» (unione vivere In una società Ingiusta, dinanza". Anzitutto il diritto eccetera - e il bisogno di scri­ cristiani, valuta come «estre­ dimento avrebbe dovuto ricorderà per l'opposizione parsi:'ma non sono più tali da impedire una normalizza­ circoli territoriali; leghe stu­ ma anche (a voglia di lottare ad una Istruzione libera e con­ vere un nuovo alfabeto della mamente positivo il modo In zione delle relazioni. scattare aliatine di una con­ del Pel. denti medi, universitari, per il per cambiarla. La realtà quoti­ sapevole che dia a tutti la pos­ politica, svincolato dai rap­ cui la Fgcl ha affrontato il rap­ valescenza post-operatoria. Se il vertice si farà è anche perché sia Gorbaciov che lavoro; centri per l'ambiente, diana dimostra che la libertà sibilità di raggiungere gli stessi porti meccanici, dagli schemi porto col Pei: ricerca di nuovi Qualche sintomo di irre­ Deng Xiaoping possono presentarlo come un grande di iniziativa per la pace, con­ della "modernizzazione" è traguardi. Qui abbiamo il do­ dell'economicismo. E non c'è linguaggi, nuovi terreni, nuove quietezza il capo della successo personale. Il nuovo leader sovietico può soste­ tro le tossicodipendenze) o i stata ingannevole. Per i giova­ vere di restituire voce agli stu­ affatto un rifiutodell a politica sensibilità. Anche il Movimen­ •Nuova famiglia» I aveva pur er difendersi nere, legittimamente, di essere riuscito ad ottenere ciò circa 500 delegati che statuta­ ni è'Stata essenzialmente li­ denti, di fare in modo che pe­ nei giovani: che nell'ultimo to giovanile de - dice - si dato quando a marzo s'era dalle accuse del che Breznev aveva inutilmente chiesto alla Cina dai primi riamente li rappresenteranno, bertà di consumo, e ha fatto si sino di più. Non penso ad biennio siano state centoventi muove in questa direzione, sa­ fatto beccare In una pastic­ •pentito» Calde­ anni 70 in poi. Attraverso la distensione con Pechino, ma un arco composito di for­ che Io slesso fisiologico biso­ operazioni elettoralistiche ma le "scuole di politica" sorte pendo che autonomia è es­ ceria in pieno centro parte­ rone, il discusso Mosca elimina il più grave punto debole della sua politi­ ze giovanili, culturali e politi­ gno di futuro si sia ridotto ad a forme di impegno comune, nel mondo cattolico - da senzialmente un fatto intellet­ nopeo, invece, che nella mm^mP Imprenditore che, che con la Fgcl hanno ca, asiatica e si lascia alle spalle II vecchio Incubo di un una disperata ricerca di pos­ noi e la Fgcl. Il "movimento quelle dei gesuiti di Palermo a tuale, di pensiero». corsia dei cardiopatici. Che nell'aula-bunker lavorato in questi anni e co­ sesso. Possedere di più ma dell'85", a mio parere, esprì­ quelle diocesane - non è altro Tema centrale nel dibattito Zaza alla line ha preso II vo­ di Palermo ha fatto una spe­ accerchiamento sui due fronti. Per le prospettive della munque ad essa - alla sua ri­ diplomazia sovietica in Asia orientale è un risultato deci- contare di meno, questa è sta­ meva soprattutto questo biso­ che la spia di un bisogno di della Fgci è la rifondanone lo l'abbiamo saputo da un cie di clamoroso aulogc* ; flessione teorica e alla sua ta (a logici Jpefearia,Jcam-,,? gno di contare/di tfrtecipare,, sivo.che è slato acquisito senza pagare prezzi rilevanti. ,. della-politica. Ne «vy.erjojto dispaccio dell'agenzia •Calderone - ha detto - era sperimentazione politica - biarla, e un .compito irrlnun-, di stabilire nuovfirapporti con ugualmente 1 urgenza I giova- •France presse» che lo dava una sanguisuga: suun tara» hanno guardato con interes­ ciablle. La Fgcl vuole contri- fé istituzioni, al di là-degll •assai -più lata della-politica n?dc?Risponde Guerrini: «SI, per «arrestato» sulla Costa ro di un rniliardo si dorati»' se. buirvl, sapendo anche che ciò ideologismi». ^ quella che si va affermando, anche noi sentiamo l'insuffi­ azzurra, a 40 km da Cannes, calcolare sempre un trenta Di alcuni interlocutori riferi­ comporta una riflessione e un Ideologismi che Sviderco­ riguarda la qualità della vita e cienza della politica, la sua dove - si diceva - era •mi­ per cento In più»... «Sì dove­ consapevolezza di aver realizzato un grosso disegno di- remo tra breve l'opinione. Do­ ripensamento della propria schi intravede nella Fgci? «Sì, noirpiù la pura gestione...». difficoltà a farsi sintesi alta dei steriosamente» fuggito as­ va calcolare»: ovvero un ap­ tematico; la normalizzazione delle relazioni sia con gli po aver annotato che la Faci identità. Per noi e per tutti». nello stesso documento pre­ E Guzzetta, sente puzzo di bisogni di una società com­ sieme alla moglie ed una palto da uri miliardo veniva Slati Uniti che con l'Urss e una normalizzazione fondata, non è mai stala una cittadella E gli altri? Che cosa ne pen­ congressuale mi sembra di ri­ demonizzazione? «Se c'è, è plessa. E proprio per questo corte di «amici». Coraggio, a costare («doveva» venire a In entrambi i casi, su rapporti di parità e non di subalter­ murala, merlata e turrita ma sano gli altri movimenti giova­ trovare sopravvivenze ideolo­ un ultimo residuo ideologico; che il confronto si allarga e invita il tg: Zaza sta per tor­ costare) allo Stato un miliar­ nità. Se si tiene presente che questo era stato l'obiettivo un libero luogo di confronto. nili di questa ambizione della giche che vedo materializzarsi ma neppure altrove è assente. tende a coinvolgere la società nare in manette in Italia. Ma do e trecento milioni, se si è originario, della diplomazia di Zhou Enlai, i risultati otte­ •Tale vuole confermarsi an­ Fgcl? E più In generale della quando la Fgci denuncia l'esi­ Forse si, anch'io sento un "ru­ viva, altri "mondi vitali". Ec­ i francesi dopo un controllo capito bene. Ma una Coite nuti da Deng Xiaoping acquistano ancora più rilievo. che oggi - dice Pietro Polena, sua Iniziativa politica? stenza di una sorta di nemico more di fondo" nel documen­ co, un terreno di incontro con alla carta d'identità e ad una d'assise assai poco curiosa che della Fgcl è segretario na­ Michele Svidercoschi, se­ invisibile, dì potere orwelliano to, che risponde probabil­ la Fgci per noi - olire quelli, pistola l'hanno già rilascia­ non ha approfondito. Que­ uanto al suo impatto internazionale, la norma­ zionale ancora per pochi gior­ gretario nazionale del Movi­ che controlla e decide. Mi mente a un tentativo di sem­ importanti e già sperimentati, to. Con tanti saluti per la sto signore rivela persino di lizzazione dei rapporti fra la Cina e l'Urss eli­ ni (avendo la stessa organiz­ mento giovanile socialista, va sembra, fra l'altro, che la de­ plificazione, Ma oggi la sfida, dell'azione intemazionale, «collaborazione intemazio­ aver subito senza fiatare e mina il vecchio squilibrio del cosiddetto zazione annuncialo un ricam­ ben oltre una dichiarazione di monizzazione finisca per au- per tutti, è quella che ci viene della lotta alla" mafia e alla nale», che un tempo giusta­ senza denunciare, oltre alle «triangolo» strategico. Poiché sia Mosca che bio ai vertici) -; oggi che tutto semplice attenzione: «Penso toescludere, soffochi le spe­ dalla complessità». droga - può essere proprio lo mente era considerata tra le estorsioni anche il seque­ Q Pechino continueranno ad attribuire ai loro e tutti debbono accettare di che sulla Fgci, cosi come sui ranze, induca rassegnazione». Gioventù Aclista in questi sforzo di riportare la politica priorità del nostro ministero stro di un tiglio. E nessun sottoporsl al vaglio e alla ve­ giovani socialisti, pesi una Giovanni Guzzetta, presi­ anni si è incontrata spesso al centro, battendo false ideo­ dell'Interno. (Ma avrete no­ magistrato alza un dito, rapporti con gli Stati Uniti un'importanza prioritaria - un logie e fenomeni di moda. Ed tato che al Viminale dal altro dato che segna l limiti Impliciti del ravvicinamento rifica». grande responsabilità: liberar­ dente della Fuci (la federazio­ con la Fgci sui temi della pa­ quando sulla pelle di tanti Del resto anche questo si del vecchio. Ai giovani for­ ne universitaria cattolica), del ce. Iniziative di forte impegno è chiaro che riportare al cen­ tempi di quel galantuomo di poveracci con esiti disastro­ in corso - il dialogo fra le due potenze comuniste non tro la politica significa riporta­ Scalfaro qualcosa è cambia­ si è stata persino praticata In danneggia gli interessi occidentali; ma anzi riduce il peso congresso è segnato da una se, essendo meno coinvolti documento Fgci apprezza in­ - dice il presidente Michele numerazione che è essa stes­ dai riti e dai miti, può essere vece proprio la ricerca di un Rizzi - che talvolta hanno sop­ re al centro alcune grandi to). A proposito di fuggia­ passato la linea dura del se­ di una delle variabili che hanno finito per influire negati­ meno difficile scrollarsi di "periferie tematiche" come la schi lo strombazzato blitz questro dei beni. I Costanzo vamente sulla distensione degli anni 70. sa testimonianza di Spirito li­ nuovo linguaggio e di una perito a distrazioni reciproche bero e antisettario: è II XXIV dosso gli Impacci e guardare nuova Idea di politica: «C'è su altri terreni. Distrazioni, più scuola o - su altro terreno - i dei due mondi dell'altro saranno, come dicono, •vit­ Nell'area asiatica del Pacifico, il Ravvicinamento fra (e non il sedicesimo) perché ad un futuro di unità. E per scritto solidarietà, differenza, che difficoltà oggettive; ma in nuovi soggetti intemazionali». giorno contiene almeno time» della mafia, chissà. Mosca e Pechino rende meno facile una crescente pola­ sono compresi nell'elenco gli questo mi sembra di buon au­ autodeterminazione, valore futuro si potranno fare buoni Che cosa si sente di condi­ due altre «perle». Ovviamen­ Ma quel che è certo è che rizzazione su assi contrapposti (Urss e India da una parte; otto congressi del Movimento spicio che la numerazione del della vita e - definizione bel­ pezzi di strada Insieme. Ag­ videre, e che cosa no, del do­ te complimenti per i risulta­ tutti noi, alla line, siamo siali Cina, Giappone e Stali Uniti dall'altra) e più probabile un giovanile socialista, quelli che congressi della Fgci non lissima - libertà solidale. Sono giunge Rizzi: «Il coraggio non cumento della Fgci? Guerrini: ti. Ma come non provare vittime dei Costanzo e della equilibrio multipolare, fondato su una ripresa dei dialogo si tennero prima della scissio­ escluda quelli precedenti del­ parole importanti, che assu­ manca alla Fgcl. È da apprez­ •Non azzardo giudizi. Direi qualche inquietudine per mafia messi assieme; quella fra tutti [maggiori attori regionali. Vanno in questo senso ne di Livorno del '21. Dunque la gioventù socialista. Un ter­ mono oggi un valore dirom­ zare lo sforzo da un lato per forse che ho trovato qualche quella ridda di voci che un tangente di trecento milioni I prossimi incontri fra Cina e India e lo sforzo sovietico un patrimonio politico e stori­ reno di iniziativa comune del pente e rispondono Intima­ raggiungere l'autonomia dal slogan, qualche semplifi­ giorno danno per arrestato veniva regolarmente scari­ per migliorare i rapporti con Tokio. Nel Sud-Est asiatico, co da custodire, prima che resto viene già praticato, spe­ mente alla condizione giova­ partito, dall'altro per intuire cazione fuorviante. Anche a in quella retata all'altra cata, magari con un sospiro, la distensione fra Mosca e Pechino è una delle premesse una scansione cronologica da cie in nferimento a temi inter­ nile. E anche nell'indicare le adeguate forme di azione po­ me è piaciuta molto, Invece, sponda dell'Oceano, l'indo­ sul pubblico erario. Andava registrare. Anche se, certo, nazionali: sulla questione pa­ forme della militanza, si tiene litica tra i giovani, pur se io la formula della "libertà soli­ mani per uccel dì bosco Ro­ così al tempi di Calderone, per la soluzione della crisi cambogiana. Ma non è l'unica sario Spatola? Fu coi cugini che i Costanzo ammettono premessa che conti; il fallo che il vertice fra Deng Xiao- nulla é ormai paragonabile a lestinese abbiamo verificato conio del fatto che il tempo osserverei che anche nella ri­ dale", Anch'io sono convinto quel primo congresso - pure una sostanziale unità di intenti della politica non è più totaliz­ cerca di autonomia può esse­ che dobbiamo stare attenti al­ Cambino tra i protagonisti dì rimpiangere: «Si stava iing e Gorbaciov si terrà anche se la crisi non sarà risolta bolognese - dell907. e di lavoro da cui neppure i zante, legato ai miti, ma un re in agguato un rischio di le nuove prevaricazioni e alle dell'inchiesta dì Falcone su­ tranquilli». E continuerà ad fndica soltanto che Mosca e Pechino attribuiscono mag­ «Coraggio di essere giova­ giovani de sono rimasti estra­ tempo parziale, quotidiano, e "maniera". Mi chiedo, cioè, nuove marginalità. L'immagi­ gli ospiti palermitani di Sin- andare così finché gli arresti giore importanza al rapporti reciproci. Perché la soluzio­ ni»: in qual senso? Gianni Cu- nei». per ciò stesso ancorato ad fino a qual punto l'organizza­ ne di un paese sorridente non dona. Anche Spatola spari domiciliari saranno sinoni­ ne della crisi cambogiana sia possibile è necessaria pedo, membro della direzio­ una prassi più concreta. Fran­ zione giovanile di un partito mi convince del tutto. Se qual­ un giorno a Palermo dagli mo di vacanza in Costa az­ un'intesa più direna fra Pechino e Hanoi, che Mosca non Ma sul temi più specifi­ debba spingersi sui terreno zurra, finché ad ogni massa­ ne e responsabile degli uni­ camente giovanili? «Penso camente io vedo una sintonia cuno sorride, molti stanno è in grado di influenzare più di tanto. versitari, risponde cosi: «Co­ tra la soggettività giovanile - dell'autonomia. Richiamerei male. Non ce ne dimentichia­ cro seguirà un depistaggio che si possano fare in comune comunque l'attenzione sul bi­ ed un falso mistero. raggio mi pare la parola giu­ cose importanti, per esempio che è plurale, non totalizzan­ mo». sta, esprime bene la fatica e

irai Mercoledì scorso sono ceva: «Dopo tutto quello •,.d:IM.1...I.É.J logia dettasse le linee del caratteri a cui ho fatto riferi­ slato a Trieste per partecipa­ che ha fatto nella sua vita e comportamento politico». E mento. Occorre recuperare re ad una manifestazione in­ dopo ciò che vede oggi, lei EMANUELE MACALUSO già, questa è stata la grande questo terreno, sulle frontie­ detta in occasione del quin­ si ritiene un perdente o un lezione di Togliatti in pole­ re nuove che ci pone la so­ to anniversario della scom­ vincente»? Come è chiaro la mica col massimalismo so­ cietà. C'è un punto da chia­ parsa di Vittorio Vidali, il domanda veniva posta in cialista e con il riformismo rire; il «riformismo» non è leggendario comandante rapporto alla crisi dei valori Il riformismo subalterno senza prospetti­ incompatibile con la ricerca Massimo D'Alema, direttore Carlos. Preparando il mio e degli ideali per i quali il ve. Il Pei diventò un grande e la battaglia per fare valere Renzo Foa, condirettore discorso e ripercorrendo l'i­ nostro compagno aveva partito perché seppe eredi­ valori che danno un senso Giancarlo Bosetti, vicedirettore tinerario della vita di un co­ combattuto per tutta la vita. di Baget Bozzo tare l'opera dei Costa, dei alla nostra vita. Anzi. Lo Piero Sansonetti, redattore capo centrale munista che combattè tante Riassumo la risposta di Vi­ Massarenti, dei Baldini, e al scrittore Claudio Magris, nel battaglie, in tanti paesi, in dali, data con grande lucidi­ sud quella di Barbaro e dei discorso che io ascoltai cln- Editrice spa l'Unità tutto il mondo, mi sono tà. «Negli anni 20-23 ho ranea sconfitta anche allora l'Urss, che per Vidali e tanti che è stato fatto sono solo suoi compagni dei fasci sici­ uè anni addietro ai funerali Armando Sarti, presidente chiesto se questo 1988 Vi­ combattuto in Italia contro si tramutò poi in una avan­ combattenti come lui erano errori e macerie. No. Tutte liani; e seppe tenere in giu­ 3i Vidali, di cui fu amico, di­ dali é un uomo da ricordare, il fascismo. Fui costretto ad zata della democrazia mes­ stati un riferimento forte. le conquiste e le avanzate sto conto, al di là delle pole­ ceva che un perìcolo ci mi­ Esecutivo: Enrico Lepri (amministratore delegato) miche, le esperienze dei Tu­ Andrea Barbato, Diego Bassini, come penso io, o da dimen­ emigrare: il fascismo vince­ sicana. In Spagna persi col Ebbe, il nostro compagno, sociali e democratiche di naccia: «La rinunciaa d ogni ticare, come pensano altri va e io perdevo. Ma alla fine mio V reggimento e con tut­ anche questa consapevolez­ questi quarant'anni, in Italia, rati e dei Matteotti, guardan­ sede, ad ogni concezione Alessandro Carri, il fascismo ha perso in Italia za, ma non pensò certo di do all'Italia del dopofasci- Massimo D'Alema, Pietro Verzelelli che considerano una zavor­ to l'esercito repubblicano, ci appartengono. Ne siamo del mondo, la convinzione ra la storia del Pei e dei suoi e in Europa ed ha invece ma alla fine anche in quel avere sprecato la sua vita, di stati protagonisti. Baget smo e non a quella di prima. che la società si sviluppi da Direzione, redazione, amministrazione uomini più forti. A Trieste i vinto la democrazia. Emi­ paese la Resistenza ha frut­ ritirarsi, di pentirsi, di adat­ Bozzo, in un articolo pubbli­ Attingendo alle intuizioni e sola, con un meccanicismo 00185 Roma, via dei Taurini 19 telefono passante 06/40490. miei convincimenti si sono grato negli Stati Uniti d'A­ tificalo comevediamo oggi». tarsi all'esìstente. I valori di cato sabato scorso sull'«A- alle elaborazioni di Antonio autonomo e fatale che cam­ telex 613461, lax P6/4455305; 20162 Milano, viale Fulvio Tesli rafforzati, non solo per la merica mi schierai con Sac­ E poi parlò di Trieste e del­ democrazia, di libertà, di vantil», volendo demolire Gramsci. Saragat aveva ra­ bia i costumi, e che è neces­ 75. telefono 02/64401, Iscrizione al n. 243 del registroslamp a partecipazione di tanta gen­ co e Vanzetti e fui con gli l'Italia, concludendo così: giustizia, che furono a fon­ tutto ciò che abbiamo fatto, gione, dicono oggi Craxi e sario solo starle dietro, ag­ del tribunale di Roma, iscrizione come giornale murale nel te alla manifestazione, ma sconfitti dato che i due anar­ «Mi sento un vincente». Car­ damento delle speranze e ciò che siamo stati e siamo e Baget Bozzo. E allora è solo giornarsi; la preoccupazio­ registro del tribunale di Roma n> 4555. chici, nell'aprile del 1927, los è morto consapevole di degli obiettivi di uomini co­ un destino cinico e baro che Direttore responsabile Giuseppe F. Pennella anche per le cose che ho volendo identificare il «rifor­ ne di essere attuali, anziché visto e ascoltalo In un furono trascinali sulla sedia aver speso bene la sua vita e me Carlos, sono messi in di­ mismo» con Craxi, ha scritto negli anni 50-60 fece avan­ essere giusti, come se i pro­ Concessionarie per la pubblicità filmato su Vidali proiettato elettrica. Ma dopo quella di avere contribuito con le scussione per come sono che «il riformismo ha sem­ zare fortemente il Pel di To­ cessi della vita politica, reli­ SIPRA, via Bertela 34 Torino, telefono 011/57531 quella sera. Poco prima di sconfitta la lotta per i diritti sue battaglie a far prevalere stati espressi nei paesi socia­ pre avuto come figura pro­ gliatti e il Psi di Nenni. Ma giosa, sociale, spirituale (os­ SPI, via Manzoni 37 Milano, telelono 02/63131 morire, quando aveva 82 civili, anche negli Usa, ha valori che si sono comun­ listi, ma non possono essere pria quella di fare corpo con non scherziamo. E vero, se sero simili alia moda, che anni, Carlos fu intervistato conosciuto successi rilevan­ que affermati. E vero, questi archiviati come ci ha inse- le dimensioni reali della so­ oggi siamo andati indietro basta seguire». Ma don Ba­ Stampa Nlgi spa: direzione e ul(lcl, viale Fulvio Testi 75,20162; ti. In Messico lottai contro I vuol dire che abbiamo per­ «ablllmenil; vh Cino da Pistola 10 Milano, via del Pelasgl 5 Roma dalla tv triestina e la doman­ valori venivanocontraddetli nato il compagno Dubcek. cietà non permettendo mai get Bozzo ama molto il rifor­ da Tinaie del giornalisu di- «cristeros» e la mia tempo- e stravolti in paesi, come t non è vero che tutto ciò che l'astrattezza della ideo- duto anche noi qualcosa del mismo alla moda.

l'Unità Lunedì 2 5 dicembre 1988 AH MONDO

Il colonnello Seineldin II presidente Alfonsin Il Venezuela al voto e il governo avrebbero fa smentire però per il successore raggiunto un accordo dopo la sostituzione del capo di Lusinchi

Le previsioni assicurano un'alta percentuale di votanti; da una drammatica trattativa di Stato maggiore ien mattina alle sei, quando si sono aperti i 7.979 seggi elettorali sparsi in tutto il Venezuela, è iniziata l'affluenza alle urne, per la settima elezione democratica presidenzia­ le del paese. I venezuelani sono chiamati a scegliere un successore al presidente uscente Jalme Lusinchi (nella foto). Verranno eletti anche 42 senatori, 182 deputati per il congresso e 344 deputati per le assemblee legislative. Il nuovo presidente resterà in carica cinque anni e non potrà I golpisti si arrendono ricandidarsi immediatamente, ma solo dopo lo spazio di una legislatura. Le prime proiezioni, in serata, assicurano la vittoria di Carlos Andrea Perez (con il 54%) di «Accion Democratica».

•Fronte popolarewpolare»* (Fplp) Caridi esce di scena? La reazione _ì George HabbasLh e- il •Fronte democratico di li­ dell'Olp berazione della Palestina* al veto Usa (Fdlp) di Nayef Hawatmeh, due delle tre principali for­ I ribelli argentini si sono arresi, ma sarebbero riusciti di carri armati e di blindati nella notte con tanto di cani conseguenza di una frequen­ su Arafat mazioni dell Olp, hanno a strappare un'importante vittoria. Secondo voci fat­ con in testa il generale Caridi, armati e camion carichi di mu­ tazione professionale. A bue- chiesto al paesi arabi di riti- capo di Stato maggiore, per­ nizioni, nel bunker erano ri­ nos Aires come a Washington »^^^^^«»"""^^^*» rare i loro ambasciatori da te smentire però da Alfonsin, una delle richieste dei Washington, in risposta al rifiuto degli Stati Uniti di permet­ rivoltosi sarebbe stata esaudita. Seineldin si è arreso correva la strada Panamerica- masti solo cinquanta militari. si accusa Noriega di essere al tere a Arafat di parlare alla assemblea cenerate dell'Onu. ma in cambio avrebbe ottenuto le dimissioni del na e si disponeva in cerchio in Si sono consegnati tutti disar­ centro di colossali traffici Fplp e Fdlp hanno anche ringraziato i 154 paesi che hanno capo di Stato maggiore dell'esercito Dante Caridi. attesa dell'attacco Intorno alla mati al generale Enrique Bian­ clandestini di anni e droga. E criticato la posizione statunitense. L'Argentina può finalmente tirare un sospiro di sol­ fortezza. Si sono uditi colpi di chi. l'Argentina è effettivamente Truppejovemative mentre prendono posizione all'ingresso della pistola: erano quelli delle lan­ Nel frattempo un altro suc­ da tempo nel mirino dei nar­ J lievo, ma la questione militare resta ancora aperta. cotrafficanti che cercano di Il primo governo musulma­ «Casa Sor"Rosato" » ciarazzi dei rivoltosi che ri­ cesso per le truppe di Alfon­ Già pronto no al mondo guidato da spondevano sparando ai lanci sin. Proprio mentre veniva an­ sistemarvi basi stabili. Per es­ una donna si e insediato di pietre e di insulti della gen­ nunciata la resa a Campo de sere all'altezza di questo ruolo in Pakistan formalmente ieri in Paki­ M BUENOS AIRES. Sembra reggimento di fanteria di Mer­ te schierata in favore delle Mayo il generale Dalton riu­ l'Argentina però dovrebbe di­ il nuovo governo stan. Uno sguardo alle cari­ che e alla loro distribuzione Messaggi a Raul Alfonsin conclusa l'avventura golpista cedes e di Cordoba si erano truppe regolari e ancora assie­ sciva a bloccare a pochi chilo­ ventare il paese più sicuro del di Benazir Bhutto dimostra la volontà del pri­ di Seineldin. Il capo dei rivol­ schierate al fianco dei rivolto­ mata nella strada dietro il fitto metri dalla capitale ì militari mondo. E chi meglio di certi mo ministro Benazir Bhutto tosi, secondo notizie non con­ si E altri tentativi di adesione schieramento della polizia. golpisti che da Mercedes cer­ militari «nazionalisti» può ga­ di tenere saldamente nelle fermate, sarebbe riuscito in all'insurrezione erano stati rantire tale sicurezza contro sue mani le redini del comando: la fistia di Zulficar Ali Solidarietà ed appoggio Mezz'ora più tardi un comuni­ cavano di raggiungere villa Bhutto ha deciso infatti di cumulare anche la carica fonda­ parte nel suo intento: sarebbe stroncati sul nascere in un cato dello Stato maggiore an­ Martelli. l'intromissione dei corpi di vi­ mentale di ministro delta difesa e il portafoglio delle finan­ riuscito ad ottenere te dimis­ reggimento di Formosa (nel nunciava l'inizio dell'opera­ Il golpe sembra dunque gilanza antidroga degli Usa. ze. Il nuovo governo, di cui fanno parte 10 ministri e 7 sioni del capo di Stato mag­ dei governi europei nord del paese) e in quello di zione che in realtà a villa Mari­ scongiurato. Ma la partita è Una anno fa venne scoperta segretari di Stato (sottosegretari) ha prestato giuramento giore dell'esercito, il generale «Patncios » a Buenos Aires, ni sembra non essere ancora una pista di atterraggio per ae­ nelle mani del presidente della Repubblica, Ghulam |s Dante Caridi. Questo ultimo ancora aperta e il suo esito Khan. Un ruolo importante nel pool governativo è ricoper* mentre nella città migliaia di incominciata. Al momento in rei del traffico di stupefacenti, lo dai consiglieri speciali per le questioni finanziarie e della alla democrazia argentina verrebbe sostituito da un ge­ drammaticamente incerto. persone scendevano in piazza cui scriviamo non si ha notizia Quello che sembrava un pro­ in un bosco a 30 chilometri difesa, Jafarev e lobal. Al dicastero degli Esteri rimane •P Concrete espressioni popolo argentino, con la nerale scelto tra i componenti rispondendo all'invito del go­ di un intervento dell'esercito. dalla capitale. C'è un legame Yaqub Khan, già ministro di Zia Ul-haq. di un gruppo proposto di co­ blema Interno alle forze arma­ di solidarietà con la demo­ sua guida, saprà controllare verno alla «mobilitazione» in Per dare l'ordine dell'attacco tra l'azione di Seineldin e certi mune accordo. Si fa già il no­ te sta diventando un serio no­ crazia argentina sono state la situazione e portare avan­ favore della democrazia. Il canali fi finanziamento che me del generale Isidoro Boni­ si aspetta che tutti gli abitanti do di natura golpista. In que­ espresse dai governi euro­ ti il processo di democratiz­ primo segnale che il blitz era del quartiere scesi in massa traversano tutta l'America La­ Rudolf (Rudko) Kawczyn- facio Ceceres. Così, con que­ sto quadro, il colonnello Sei­ Uno zingaro ski, 34 anni, polacco ma re­ pei. Il presidente francese zazione», A Madrid il mini­ imminente lo si è avuto nelle per dare man forte alle forze neldin (che esce dalla vicen­ tina? L'allarme fu sollevato stro degli Esteri Fernandez sti accordi, che non trovano sidente a Amburgo, zinga­ Mitterrand ha telegrafato a prime ore di ieri. Le radio in­ regolari si siano allontanati. da non definitivamente scon­ nell'agosto 87 e da allora sui eurocandidato ro, é al primo posto nella Ordonez ha dichiarato che però ancora conferme ufficia­ Raul Alfonsin la «viva preoc­ li, si è posto termine alla rivol­ terrompendo le trasmissioni Intanto mentre Alfonsin alla fitto) appare sempre più ispi­ giornali si è parlato spesso sia del verdi lista del candidati che I ver­ cupazione» della Francia e se i golpisti dovessero pre­ lanciavano pressanti appelli Casa Rosada mobilitava la Ma­ pure in forme dubitative, di di tedeschi, a conclusione valere, la Spagna interrom­ ta dei 400 para asserragliati rato da disegni che hanno una tedeschi del loro congresso a Bonn, la sua "profonda simpatia ed nella caserma villa Martelli e alla popolazione perchè si al­ rina e l'Areonautica, l'impasse dimensione intemazionale. un'«Argentina Connection» hanno deciso di presentare amicizia personale, insieme perebbe immediatamente lontanasse dalla zona di villa si scioglieva definitivamente che forse adesso potrebbe es­ gli aiuti economici all'Ar­ in quella di Campo de Mayo. La sua amicizia con Norie- per le elezioni europee del al voti per il ristabilimento La notizia è arrivata al termine Marini, la caserma trasformata alla scuola di fanteria di Cam­ ga, l'uomo forte dì Panama sere utilmente riportata alla giugno '89. La candidatura di Kawczynskl è «simbolica» gentina (orca 3 miliardi di ormai in un bunker. Poi con il per richiamarel'attenzion e sui 15.000 zìngari europei, ma dell'ordine costituzionale». di una giornata cominciata in po de Mayo, Il primo bastione che gli Stati Uniti di Reagan luce. Se non altro per trovare «Rudko» non potrà essere effettivamente eletto, non aven­ dollari). Ancora da Parigi rifiuto di una nuova offerta al­ A Bonn II cancelliere Kohl «totale solidarietà» ad Al­ un'atmosfera cupa e carica di conquistato dai para di Seinel­ hanno aiutato a crescere co­ una smentita al sospetto che do cittadinanza tedesca. Il suo nome è l'unica cosa sulla la trattativa per i ribellicomin ­ ha espresso la «piena solida­ fonsin e alla democrazia ar­ tensione. Nella notte ta ribel­ din. Dopo lo spostamento del me figura rappresentativa di un generale mancato come quale te due componenti in cui si divìdono i verdi tedeschi rietà» della Rfg ad Alfonsin lione aveva minacciato di ciava il conto alla rovescia. A colonello golpista nella posta­ Seineldin ricavipropri o da qui si sono trovate d'accordo. Per il resto c'è aria di scissione gentina è stata espressa dal- un certo anti-imperialismo, si e non è certo che si arrivi alle prossime elezioni con dicendosi «convinto che it Plnternazionale socialista. estendersi: diverse unità del metà mattinata, una colonna zione di villa Marini, avvenuto spiega forse non solo come il suo potenziale logistico. un unica lista verde.

Lo rivela il condirettore del «Washington Post» Il bilancio delle vittime par­ Il referendum di ieri Esplosione la di quattro morii e 19 feriti ma. secondo quanto riferito in una miniera dalla radio ungherese, è si­ ,La proposta xenofoba ungherese: curamente destinato a sali­ Accordo antiterrorismo fraUs a e Olp re: al momento dell'esplo­ quattro morti sione nella miniera Oro- szlany si trovavano almeno sbocciata dai due terzi t ', • ' 167 persone, tra operai « tecnici, e una cinquantina lavorava proprio nei pressi della pigli eletto! svizzeri Fu concluso in segreto nel 1974 dove si è verificato lo scoppio. Sono stale le opera­ zioni di scavo con la dinamite, venuta a contatto con una sacca'di gas metano, a provocare la tragedia. I feriti sono •I GINEVRA. Boccata In toni turistici e nella Svizzera 11 «Washington Post» rivela che un accordo segreto to, da David Ignatìus, condi­ gognoso in cui le amministra­ 1979 al 1980. Meno chiaro è stati ricoverati negli ospedali di Dorog, Budapest e Ezter- francese, mentre nelle grandi rettore dell'autorevolissimo zioni americane ci trattano*. in che modo la Cia abbia pre­ gom. 'Svizzera l'iniziativa ami-stra­ di cooperazione antiterrorismo tra gli Usa ed Ara- «Washington Post*. E solleva In base alle informazioni di stato fede al proprio impegno nieri. Il progetto xenolobo città - ed in particolare in al­ fat era operante sin dal 1974. L'interrogativo è sul nuovi interrogativi sul perché cui dice di essere In possesso di garantire la sicurezza del dell'icone nazionale., sot­ cuni quartieri operai dei grossi perché non solo non si sia sviluppato verso incon­ la cooperatone antiterrori* Ignatius (che del tema dei rap­ capo dell'Olp. Gli Usa aveva­ toposto Ieri a referendum, è centri - il risultato è stato più smo tra Arafat e Washington porti segreti tra Usa e Olp si no contribuito a negoziare nel Ragazza muore Una ragazza di 14 anni è serrato. tri diretti con l'Olp ma sia sfociato nel recente si sia arenata negli anni suc­ occupa da anni e ne aveva dif­ morta e altre sette persone Mito respinto da tutti i Canto­ 1982 l'evacuazione di Arafat sono rimaste ferite dopo il ni e da oltre il 65 per cento del Il rigetto dell'iniziativa che diniego del visto da parte di Shultz. Sta di fatto che cessivi e sul perché Shultz ab­ fusamente scritto in corri­ da Beirut dove si trovava bloc­ in Ubano per bia deciso di scatenare un spondenze su) «Wall Street cato dalla guerra civile libane­ bombardamento, durato corpo elettorale. . tendeva a ridurreprogressiva ­ il negoziatore di quell'accordo fu poi assassinato bombardamento due ore, che si è abbattuto mente il numero degli stranie­ dai servizi segreti israeliani. uragano diplomatico, l'isola­ Journal» all'inizio di questo se. E secondo una fonte araba sulla cittadina di Nabalìeh, Al referendum ha parteci­ mento internazionale totale decennio), i contatti diretti e riferita da Ignatius, la Cia filoisraeliano nel sud del Libano, a opera pato il 52,3 per cento degli ri residenti in Svizzera è con­ degli Usa e lo «schiaffo* del segreti tra Olp e Washington avrebbe avvertito nel 1982 forme alle previsioni della vi­ della milizia filoisraeJianaT iscritti, una cifra abbastanza DAL NOSTRO CORRISPONDENTE trasloco dell'Onu a Ginevra, risalirebbero agli inizi degli Arafat che c'era un complotto gilia. Progetti analoghi, pre- negando al leader dell'Olp il anni 70, con un'interruzione siriano per assassinarlo. Ma ^—^^—**—^^—mm Al largo della costa di Tiro, alta per te abitudini svizzere, I . sentati negli anni scorsi, erano SIEGMUND GINZBEHQ visto. quando la Cia aveva malde­ l'Olp avrebbe concluso che il invece, le forze israeliane hanno bloccato una lancia con •no. sono Stati 1.502.468 (pa­ tre giovani (tra i 15 e i 17 anni) a bordo, che sonò stati stati infatti respinti con mag­ stramente cercato di reclutare complotto era un'invenzione. arrestati. ri al £3,7 per cento dei volan­ M NEW YORK All'incontro la mettono invece cosi: «L'Olp La motivazione di Shultz é l'emissario di Arafat, Abu, La parte che manca nelle gioranze vicine a quella regi­ al Waldorl Astoria erano pre­ avrebbe generalmente cerca­ stata che Arafat, quale presi­ ti) ed I.si. 732.021 (32.7 per strata ieri; il 54 per Cento nel to di non colpire americani. In Hassan. E per un certo perio­ rivelazioni del «Washington senti un rappresentante della dente dell'Olp, «conosce, tol­ do l'accordo di cooperazione Post» è quella sul chi e perché cento). In nessun Cantone il 1970, il 66 per cento nel 1974, Cia e un inviato di Aratat: Ali cambio noi avremmo prestato lera e appoggia atti di terrori­ Barbe bianche e mantelli ah è riuscito a superare il Hassan Salameh, noto anche attenzione ad alcune preoc­ antiterrorismo avrebbe fun­ ha lavorato in questi anni per A convegno il 72 per cento il 13 marzo smo, quindi ne è complice». zionato. Nel 1975-76 le forze non sviluppare la cooperazio­ rossi, come vuole la tradi­ quaranta per cento. Ut punta col nome di battaglia di «Abu cupazioni di sicurezza da par­ In una recente intervista a zione, i «Babbi Natale» di 1977 e il 66 per cento il 16 Hassan», Uno di coloro che vi te dell'Olp». armate dell'Olp avevano svol­ ne antiterrorismo che si stava in Sassonia più elevata e stata raggiunta marzo dello stesso anno. «Playboy* invece Arafat, nel to un ruolo importante nella affacciando e per evitare che i 22 paesi del mondo (c'era­ assistettero dice che l'accor­ L'incontro segreto aveva rispondere ad accuse del ge­ «Babbi Natale» no anche quelli del Togo, (sorprendentemente) nel Tici­ La vittoria del «no. è stata do raggiunto era che Al Fatah protezione dei diplomatici contatti segreti tra Usa e Olp si della Corea e del Salvador} avuto luogo nel 1974, lo stes­ nere da parte di funzionari americani a Beirut. Da parte trasformassero in veri e propri no, con il 37,8 per cento; se­ accolta con soddisfazione ne­ si sarebbe adoperata per por­ so anno in cui ad Arafat era americani, aveva detto che di diversi paesi si sono dati convegno ieri a guono Soletta (37,4) e Zurigo re un freno alle operazioni ter­ dell'Olp erano venute diverse «incontri ravvicinati* sul piano Bersenbrueck, nella bassa gli ambienti politici ed econo­ stato concesso il visto per par­ «dovrebbero guardare negli segnalazioni per sventare at­ roristiche fuori di Israele (con tecipare alla riunione dell'O- diplomatico, se non in un ri­ , -,, J 7T—T Sassonia, in Germania fede­ (36,2), I campioni del «no» so­ mici, dove si temeva che una un accordo di massima sul fat­ archivi del Dipartimento di tentati terroristici antiamerica­ conoscimento vero e proprio no stati invece il Vallese (dove nu a New York. Abu Hassan Stato per vedere quante volte rale. Sfilando con le bande musicali i vegliardi (in realtà riduzione forzata del numero to che Arafat non poteva esse­ era stato poi ucciso a Beirut ni. E Arafat aveva avuto un dell'Olp. L'unico filo in questo tutti diplomatici accreditati a Bonn, invitati dal comune dì appena il 22,6 per cento dei re ritenuto responsabile per le l'Olp ha protetto cittadini ruolo personale di rilievo nel senso e laddove si ricorda che degli stranieri mettesse in dif­ nel 1979, da un'autobomba americani» e sostenuto che Bersenbrueck) hanno partecipato alla festa natalizio-inter* votami si sono espressi in fa­ ficoltà settori come l'edilizia, azioni di altre componenti collocata dai servizi segreti mediare e spingere alla libera­ l'emissario di Arafat all'incon­ nazionalista. estremistiche delrOlp) e in israeliani. amnesia e accuse sono una zione dei diplomatici Usa se­ tro al Waldorl Astoria del vore del progetto)* I Grigiore il turismo e la sanità, nei quali cambio gli Stati Uniti avrebbe­ scelta politica che non ha nul­ (23 per cento). In linea gene­ L'accordo Cia-Olp viene n- questrati nell'ambasciata 1974 è stato ucciso dai servìzi la manodopera proveniente ro accettato di riconoscere i la a che fare col nodo terrori­ americana dì Teheran dal segreti israeliani. rale i .non hanno trionfato nel­ dall'estero è particolarmente diritti dei palestinesi. Dalla da velato, senza nominare le fon­ smo, ma «riflette il modo ver­ VIRGINIA LORI le zone di montagna, nei can­ numerosa. ti in base a cui viene ncostrui- Però... queste cinture di sicurezza Fiat! Originali, collaudate, omologate. E adesso te le montano anche gratuitamente! La tua auto merita una cintura di sicurezza omologata Fiat. Perché è progettata e collaudata all'origine per garantirti la massi­ ma efficienza ed affidabilità. Fiat, oggi, faancor a di più: finoa l 31 dicembre 1988 i Concessionari e le Succursali ti offrono tutta la loro esperienza ed il servizio più qualificato per il montaggio gratuito delle cinture di sicurezza Fiat. FIAT

l'Unità Lunedì 5 dicembre 1988 NEL MONDO Ringraziamenti a Israele Il leader sovietico Domani vedrà Reagan e Bush Oggi a Montreal I dirottatori riportati arriva negli Usa e parlerà all'Orni in Urss nella notte Frenetici preparativi Giovedì farà il turista la difficile Unanime soddisfazione per i tre giorni di visita nelle vie della metropoli riunione del Gatt DAL NOSTRO INVIATO DAL NOSTRO CORRISPONDENTE MARCELLO VUAIII •• MONTREAL Si apre oggi In questi anni hanno tatto a Montreal la conferenza del molte pressioni nel confronti Gatt (l'organizzazione multi­ di singoli paesi e, ora, minac­ Tutta New York in attesa laterale per il commercio e le ciano, qualora non si doveste tariffe) che dovrà fare II pun­ arrivare a risultati in sede to, dopo due anni dall'aper­ Gatt, di procedere verso ac­ tura, a Punta dell'Est*, di que­ cordi bilaterali. sto round di negoziati sui ri­ Su questo punto la Cee ha sultati raggiunti per quel che una posizione meno Intransi­ riguarda l'eliminazione o la gente di quella americana. delf «ingorgo Gorby» riduzione dei sussidi all'agri­ L'iniziativa della Comunità In­ coltura, la liberalizzazione fatti è orientata verso un ap­ del commercio mondiale dei proccio più graduale e che, in servizi e la regolamentazione ogni caso, tenga conto di C'è chi gli vorrebbe far assaggiare gli «hot-dog» di dice l'ex candidata vicepresi­ re i rubinetti d'oro al cesso. Di dei brevetti. Ma la trattativa sì eventuali eccezioni da stabili­ Nathan's e mostrargli Harlem. Echi, come lo spe­ dente Geraldine Ferrara. «Do­ certo il programma di Gorba­ annuncia difficile. re in funzione delle politiche •a MOSCA. Sono arrivali a Interni, quello dell'Aviazione culatore edilizio Trump, vorrebbe farsi pubblicità vrebbe andare a vedere Fui- ciov comprende incontri con nazionali e del livello esisten­ Mosca nella notte. Il capo dei civile, che questa volta hanno ton Street e Brooktyn, la mi­ uomini d'affari e banchieri di Già ieri le varie delegazioni te di accesso sul singoli mer­ quattro, Pavel Jakshianz, e dimostrato-duttilità, umanità, accogliendolo nei propri grattacieli. Macy's e gliore situazione di integrazio­ Wall Street per spiegargli degli oltre 100 paesi del mon­ cati. uno dei complici, a bordo del­ saggezza e sangue freddo, a Bloomingdale's si contendono Raissa. Ma dalla vi­ ne bianchi-neri che abbiamo quanto hanno da guadagnare do presenti al Palazzo del lo stesso «lliushin-761» che lo differenza dell'ancor fresco ri­ sita di Gorbaciov, che arriva domani, vede Bush e in America - suggerisce l'au­ cooperando con la «perestro- Congressi della capitale del Più in generale possiamo aveva portato a Tel Aviv. Oli cordo della tragedia degli Reagan mercoledì e fa il turista giovedì, New York torevole columnist di «Ne- jka», e una visita al Metropoli­ Quebec hanno cominciato dire che, oltre agli Usa, sono I altri due sono arrivati, pochi Ovechkin sulla pista dell'aero­ si attende anche ingorghi pazzeschi. wsday» Jimmy Bteslin - ma è tan museum. ad affilare le armi, in vista paesi del Terzo mondo ad at­ minuti dopo, a bordo del «Tu- porto di Lenigrado. improbabile perché l'organiz­ Il senso politico della visita dell'apertura ufficiale dei la­ tendersi importanti risultati zazione è nelle mani di quelli dall'Uruguay Round. Anche polev-154. partito da Mosca Elogi che ricadono indiret­ si concentra invece sul fatto vori della conferenza «di me­ sabato per andare a condu- DAL NOSTRO CORRISPONDENTE del Dipartimento dì Stato che che si tratterà della prima oc­ dio termine» del Gatt (aperto se, come fanno notare con tamente su Mikhail Gorba­ della vita reale in America ne qualche soddisfazione alla dere le trattative con le autori- ciov, visto che tutti lasciano SIEGMUNO OINZBERO casione di incontro a tu per tu nel 1986, l'Uruguay Round si li israeliane. A bordo, come sanno meno di chiunque al­ tra Gorbaciov e il nuovo presi­ delegazione americana, non capire che è stato il presiden­ tro». C'è chi suggerisce di por­ concluderà nel '90, dunque è si può dire che qui a Montreal un'eroina, anche il quinto per­ te sovietico in persona a dare, •• NEW YORK. L'incubo è Mercoledì la situazione è dente Usa. Da Washington a metà strada). I temi di mag­ quello di mastodontici ingor­ complicata ulteriormente dal tarlo in questo o quei ristoran­ hanno cercato di mettere in ci sia un home unito del pae­ sonaggio della drammatica vi­ questa volta, l'ordine perento­ te famoso e chi invece propo­ giore divisione, come previ­ si in via di sviluppo. Essi tutta­ cenda. E Tamara, la moglie di ghi a catena in una Manhattan fatto che saranno in città an­ tutti i modi possibili le mani sto alla vigilia, saranno quelli rio: non deve essere sparsa già supercarica di traffico nel­ che Reagan e Bush, con cui ne di offrirgli un «hot-dog» in avanti sostenendo che non si via puntano molto a nuove Jakskianz. Aggiuntasi al grup­ nemmeno una goccia di san­ una delle filiali di «Nathan's», dell'agricoltura e della libera­ forme di liberalizzazione in po non per sua volontà ma per la stagione dello shopping na­ Gobarciov farà colazione do­ tratterà di una sessione «nego­ lizzazione dei servìzi. E i con­ gue. Shevardnadze è stato ri­ talizio, Gli hanno già dato un po aver pronunciato il suo in­ l'ultrapopolare catena nata a ziale», che Bush non è pronto campi come l'agricoltura, I accontentare il marito che preso dalla tv sovietica in cor­ Coney Island. Il miglior colpo trasti sono cosi profondi che prodotti tropicali, il tessile, aveva posto la sua presenza nome: «Gprby Gridlock». Il tervento all'Assemblea gene­ a fornire «formulazioni detta­ diale conversare con il rap- rale dell'Orni. Ma la riunione pubblicitario sinora l'ha mes­ si teme addirittura una fase di Proprio per questo, gli Stali come condizione per rilascia­ corteo di 40 veicoli più scorta gliate circa le sue intenzioni stallo dei negoziati, e la pos­ f>resentante consolare israe- con cui Gorbaciov si sposterà, conviviale, seguita da un col­ so a segno l'ufficio stampa di sul piano del disarmo». Ma si Uniti hanno tentato di co­ re gli ultimi dodici scolari ri­ iano A. Levin e riconosci­ loquio a tuper tu col solo suc­ Donald Trump. il plurimiliar­ sibilità che, prima della fine struirsi un'alleanza con questi masti in ostaggio nelle mani per New York ha già prodotto fa sapere da una parte e dal­ menti espliciti e calorosi ven­ piani di emergenza del tipo di cessore di Reagan, che si svol­ dario speculatore edilizio e l'altra che non sarà solo un dell'Uruguay Round, si arrivi paesi: noi - dicono gli ameri­ del banditi. «Avranno la puni­ gono tributati al governo quelli cui si ricorrerebbes e la gerà nella reclusione di Go- padrone di casinò che dà per cortese «Ciao Reagan, benve­ ad un altro appuntamento cani - sosteniamo le vostra zione che si meritano», ha det­ israeliano per la collaborazio­ città fosse sommersa dalie ac­ verndre Island, di fronte alla scontata una visita ai giardini nuto Bush» e si entrerà anche per verificare la situazione. richieste e voi appoggiare la to alla «Tass» Ghenij Agheev, ne completa fornita alle auto­ que o colpita da un terremoto Statua dellaf Libertà, un isolot­ pensili della Trump Tower sul- nel merito. Si parlerà certa­ posizione americana in tema vicepresidente del Kgb e uno ia Quinta avenue e non na­ Prendiamo il caso dei ser­ di liberalizzazione dei servizi rità sovietiche. Un episodio o dovesse essere evacuata to con pochissimi abitanti e mente di disarmo, crisi regio­ vizi, cioè banche, assicura­ degli uomini della «squadra di che non potrà non influire po- perché è esplosa una centrale una protettissima base della Mikhail Gorbaciov sconde l'ambizione di voler nali, Medio Oriente e Afghani­ (va ricordato che attualmen­ emergenza» che ha guidato le costruire un albergo-grattacie­ zioni, telecomunicazioni, te i servizi non sono coperti silivamente sul futuro delle re­ nucleare o è stata annunciata guardia costiera, preoccupa stan. In base anche alle antici­ ecc. Si tratta generalmente di operazioni per la trattativa e lazioni tra Mosca e Tel Aviv. un'invasione da Marte. Non meno dello «shopping» di lo all'americana «di fronte al pazioni venute da parte dello dalle regole sul libero scam­ poi la cattura dei dirottatori. Raissa Gorbaciova nei centra­ Cremlino». attività che in molti paesi del bio del Gatt). «E la prima volta - scrìve la tanto per domani, quando il Times Square e lui decide di stesso Bush sulle nuove priori­ Terzo mondo (ma non solo) Ma -la cosa più Importante è Tass - che una slmile opera­ leader sovietico arriverà con lissimi e affollatissimi grandi scendere e mettersi a parlare Il sindaco di New York, Ed tà che la sua amministrazione che tutti I bambini sono stati un volo speciale all'aeroporto magazzini Macy's o Bloomin­ intende perseguire in tema di­ sono controllati dallo Stato. Ma anche la Cee che, co­ zione viene portata a termine alla gente come ha fatto a Wa­ Koch, gaffeur nato, dice di vo­ Inoltre, paesi come il Brasile me è noto, è contraria alla salvati». Eroi del giorno anche con la partecipazione di un al­ Kennedy e si recherà per ripo­ gdale's. shington», dicono i responsa­ lergli mostrare la città com'è sarmo, questo «mini-summit» Aleksandr Boshkov, coman­ sare alla missione sovietica potrebbe anche passare ali) o l'India che stanno svilup­ eliminazione totale del sussi­ tro Stato ed il risultatopu ò es­ Peggio ancora è giovedì, la bili della sicurezza. «escrescenze e tutto», perché pando una presenza in questi di all'agricoltura, sta cercan­ dante dell'«lllushin., e i sette sere definito un successo». presso l'Onu, nell'elegante giornata in cui Gorbaciov farcì I suggerimenti su quel che •non ne abbiamo vergogna... storia come il punto d'avvio Upper East Side (sulla 67ma settori, cercano di protegge­ do di venire incontro alle ri­ uomini dell'equipaggio inviati, Anche da Tel Aviv si esprime conoscenza con New York. Il Gorbaciov dovrebbe fare nel­ in Urss tutto il paese è povero, della trattativa sulla riduzione chieste dei paesi in via di «vi­ de Mosca, nella notte tra ve­ strada), dove alloggia. Ma per degli eserciti convenzionali in re il loro mercato da una in­ soddisfazione e si precisa il programma è-ancora segretis­ la giornata a tu per tu con la basta andare fuori Mosca e vasione dai paesi forti che luppo. Non solo, intatti, è fa­ nerdì e sabato per divenire la frenetica giornata «politica» simo, non è nemmeno confer­ metropoli non sono mancati. non hanno nemmeno il bagno Europa. Ma nessuno è in gra­ modo in cui è stato risolto il di mercoledì e quella «turisti­ do di escludere che Goiba- potrebbe essere devastante. vorevole alla liberalizzazione ostaggi su"* rotta Mlnerinye problema giuridico della ri­ mato se vi sarà una tappa allo «Dovrebbe fare una passeg­ in casa». Lo stato d'animo pre­ dei prodotti tropicali, ma sta, Vody-Tel Aviv. Ben diversa da ca» di giovedì. Le autorità valente sembra essere quello ciov, che sarà accompagnalo Gli Usa, che in questi anni consegna dei quattro: sono Stock Exchange di Wall giata a Harlem e poi venire a hanno perso competitività in queste ore. allungando la quella Mosca-Delhi che si ap­ hanno rivoltou n appello a tut­ Street. Certa è solo la sua pre­ vedermi suonare», dice il pia­ di «abbagliare» l'ospite con la da Shevardnadze e da Yako- stati dichiarati «Immigranti il­ ti perché non vengano a Man­ vlev, abbia in valigia una delle nei settori manifatturieri, ma lista di questi prodotti tu cui prestavano a compiere. E tut; senza all'inaugurazione di nista jazz Bobby Short che si più spudorata esibizione delle legali». Unica assicurazione ri­ hattan in auto in questi due •sorprese» con cui già altre che restano forti nei servìzi, togliere ogni forai* di dazio: chiesta all'Una, che non ven­ un'esposizione commerciale esibisce al Cafè Carlyle. «Po­ ricchezze, del lusso e -delle tabacco, rito, patata dolce, giorni e facciano ricorso ai sovietica. «Che Dio ce la man­ trebbe venire a prendere un pacchianate della metropoli, volte si è dimostrato capace vorrebbero che si arrivasse * stampa* un coro di i. ga loro inflitta la pena capita­ mezzi pubblici. olio di ricino, manioca, o, in per iTKgb, Il ministero degli di buona se il corteo passa da caffè a casa mia nel Queens», come se uno ti invitasse e per di sorprendere il mondo e immediatamente a una libe­ alternativa, il cacao. le. Dffl.C. prima cosa ti portasse a vede­ spiazzare gli interlocutori- ralizzazione intemazionale. Come l'Urss sta cambiando: overdose di sincerità «^articolare» a Mosca guardilo le immagini della tv Una serata del tutto «particolare» - sabato - davan­ profetizzava l'inevitabile guer­ un sospiro di sollievo, gli ebrei ra con Pechino- Oggi si prepa­ prima di tutto, che avevano te­ ti ai teleschermi di questo paese dove continua ad ra il primo vertice Urss-CIna muto che i quattro malviventi accadere «di tutto»- Dallo stato di emergenza nel dai tempi lontanissimi di Mao fossero davvero ebrei... Caucaso ai dirottatori di Orzhonikldze. Dalle im­ Tse-tung e di Nikita Krusciov. «Vremia» finisce alle 21 e magini drammatiche dì Baku e Erevan alle tre ore Poi è la volta dei dirottatori 40. E sul primo canale comin­ consecutive di uri «ritratto dell'America» realizzato che hanno preso in ostaggio cia uno spettacolo che mai 30 bambini nella città di Or­ prima d'ora era stato visto. Il con" la «Tbs». Quasi un'overdose di sincerità per zhonikldze. Un tempo non se «ritratto dell'America» copra- 100 milioni di spettatori. ne sarebbe saputo niente, se dotto dalla tv sovietica e dalla non le notizie che sarebbero «Tbs» (Turner broadcasting DAL NOSTBO CORRISPONDENTE rimbalzate da Tel Aviv. corporation) americana. Tre GIULKTTO CHIESA Oggi la tv racconta tutta la ore intere, senza pause e sen­ vicenda, con i particolari più za respiro, di America che en­ m MOSCA. Separato dal re­ Un altro speaker scandisce agghiaccianti, E dall'antica trano in casa di 100 milioni di sto del mondo, chiuso in un per dieci minuti buoni un «co­ Vladikavkaz arrivano le imma­ sovietici. Dalle inchieste, ai isolamento pluridecennale municato del Consiglio dei gini del bambini appena libe­ vecchi film con Fred Astaire e che lo ha reso per tanti aspetti ministri dell'Urss» che, di fat­ rati, con la paura ancora stam­ Louis Armstrong, ai cow boy e sconosciuto anche a se stes­ to, militarizza due intere re­ pata sui visetti tirati, con la agli Indiani, ai grattacieli di so, questo paese che si sta ri­ pubbliche dell'unione, appun­ fiovane insegnante Natalia Manhattan. Pubblicità raffina­ CIRCOLO CHIUSO. svegliando riserverà sorprese ta Azerbaigian e Armenia. flmova che non riesce a trat­ te di prodotti che i sovietici per molti anni a venire. Ma Laggiù, nel Caucaso, c'è il co­ tenere le lacnme e i genitori non hanno mai né visto, né tante e tutte insieme provoca­ prifuoco per cinque milioni di increduli che abbracciano i fi­ sognato. E lo scandaglio su no come un'onda d'urto. Se­ persone. E si annuncia che il gli. Cronaca nera, a tinte che come si fa informazione negli duto davanti alla tv in compa­ ministero degli Interni e quel­ più forti non si potrebbe. Usa, su quello che piace e che gnia di alcuni amici sovietici, lo della Difesa dell'Urss hanno Cambia il quadro ed ecco il non piace all'uomo della stra­ lutti intellettuali, sabato sera, ricevuto i pieni poteri per di­ ministro degli Esteri Shevar­ da come agli stessi giornalisti, guardando le loro facce tese e fendere centrali elettriche, di­ dnadze seduto accanto a Le­ ai big della Abc, Cbs, Cnn, le stupite al tempo stesso, cerco ghe, depositi di carburante. vin, il rappresentante consola­ grandi reti televisive private. di figurarmi l'effetto che le obiettivi strategici. L'allarme si re israeliano, che da qualche Fino ai quiz, alle stravaganze, stesse immagini, le stesse no­ legge sui volti degli ospiti che mese si trova a Mosca, infor­ al baseball e al football, alle tizie, possono provocare su restano coi bicchien in mano, malmente, cosi come un cosce nude delle ballerine decine di milioni di spettatori a mezz'aria, senza fiatare. Poi gruppo di diplomatici sovieti­ che ancora non sono di casa sparsi sugli otto fusi orari di le immagini drammatiche di ci si trova a Tel Aviv. Dal 1967 sugli schermi sovietici, a Mi­ questo continente. Sull'ope­ Baku e di Erevan, le interviste non ci sono relazioni diplo­ chael Jackson e a Bruce Sprin- raio di Jakutsk che le aveva che cercano di smorzare l'an- matiche tra i due paesi, dalla gsteen di «Born in the Usa». viste già sei ore prima, sul ostia, e invece l'accentuano. guerra dei sei giorni. Oggi la Tre ore di «America» senza pensionato di Omsk, sull'u­ BIna pausa ristoratrice con il drammatica vicenda del rapi­ propaganda e contropropa­ craino e sul lettone, sul tataro sorridente ministro degli Este­ mento-dirottamento ha cam­ ganda. Cosi, sincere, con vo­ e sul tedesco. Un telegionale ri cinese Qlan Qichen che tie­ biato il quadro. Shevardnadze glia di capire. Gran giornali­ che si apre con lo speaker di ne il briefing conclusivo prima e Levin prendono il the insie­ smo come ormai di rado capi­ ghiaccio che legge il lungo della partenza. Come sono me davanti alle telecamere e il ta di vedere sui nostri schermi comunicato dell «incontro al cambiate le cose: quindici an­ governo sovietico ringrazia ed smaliziati che credono di aver DN^NSIONE Comitato centrale» dove Gor­ ni fa Aleksandr Solgenitsin encomia il governo israeliano già raccontato tutto e spesso baciov ha parlato con I diri­ scrìveva la famosa «lettera ai per la condotta tenuta nelle non raccontano quasi niente. UONNCO genti azerbajgiani e annerii. governanti dell'Urss» in cui 48 ore precedenti. Tutti tirano Eau decologi I colloqui suU'Mghanistan É^^h

ara NICOSIA. I colloqui tra la guerriglia contro II gover- tuiscono una vittoria militare ancora due giorni. rappresentanti della guerri­ , no di Kabul, e sovietica, pre­ per i mujaheddin che hanno L'Urss ha finora ritirato cir­ glia afghana e del governo sieduta dall'ambasciatore a in tal modo potuto avere un ca la metà dei 115.000 uomi­ dell'Urss sono proseguiti Ieri Kabul Yuli Vorontsov, hanno contatto diretto con Mosca ni che aveva in Afghanistan e a Tali, nondontano da Ged­ continuato l'esame di tutti gli senza la presenza del gover­ in base all'accordo raggiun­ da, in Arabia Saudita, con aspetti del problema afgha­ no fantoccio di Kabul men­ to l'aprile scorso a Ginevra una seduta di circa due ore. no, compreso quello dello tre essi continuano a com­ dovrebbe concludere il ritiro SI è trattato del secondo scambio dei prigionieri, se­ battere su tutto il territorio entro il 15 febbraio prossi­ giorno di negoziati In cui le condo quanto annunciato afghano». Quanto ai colloqui mo; ha però sospeso il rim­ delegazioni afghana, diretta dalla radio saudita. ven e propn le stesse fonti patrio dei militari in seguito DIMENSIONE UOMO LINEA MASCHILE ESCLUSIVA. da Burhanuddin Rabbanl, Fonti della guerriglia, da hanno detto che «le cose alla crescente ondata di at­ presidente dell'Alleanza di parte loro, hanno sostenuto procedono per il meglio» e tentati e di attacchi dei guer­ sette partiti che conducono che i colloqui di Taif «costi­ che gli Incontri dureranno riglieri islamici.

l'Unità Lunedi 5 dicembre 1988 POLITICA INTERNA

Le conclusioni del segretario comunista «Battersi contro il governo De Mita» Tortorella: questione all'assemblea delle amministratrici a Modena Terreno comune con cattolici, verdi e radicali morale La forza femminile è indispensabile «Il Psi riflettasugl i esiti della sua linea» e alternativa per un vero rinnovamentodell a politica Parlando a Pescara (la citta in cui alcuni ex amministratori La questione morale non attiva Pri e Pli? democnstiam, socialisti e repubblicani pretendono di rien­ trare in giunta dopo la condanna in appello) Aldo Torto­ rella (nella foto) ha ricordato «la gravità e la pericolosità della questione morale» «La corruzione dei singoli - ha detto Tortorella - può riguardare ogni formazione politici, ma mentre i comunisti sanno allontanare coloro i quali sono anche solo sospettati di colpe gli altn partiti difendo­ «Ecco perché il Pd sta con le donne» no e proteggono i corrotti» Per questo ha aggiunto, il Pei •intende rafforzare la sua opposizione democratica e per­ seguire cosi la strada dell alternativa» Per Tortorella la costruzione dell alternativa passa anche «attraverso una netta separazione fra politica e amministrazione pubblica la direzione politica deve indicare obiettivi lo Stato deve Occhietto lancia un appello dare le regole la pubblica amministrazione deve essere responsabile in prima persona»

Il Tg3 ha nsposto ieri ad per riformare la democrazia Il Tg3 risponde un affermazione fatta nel a Villetti (Psi): corso dello stesso telegior­ «Bisogna battersi cóntro il governo De Mita» dice da riforma delta politica» E ghe, studentesse, disoccupa­ «Non siamo il tg nale della terza rete da Ro­ raccoglie le «ragioni del pro­ te», mentre un'altra legge vo­ berto Villetti, vicedirettore Cicchetto E in nome della «questione morale», con­ fondo malessere» in quest I luta dalie donne e su cui «si dell'opposizione» dell Avanti', che aveva de­ tro il rischio di «un nuovo doroteismo», chiama a talia preteso regno del «nuovo discute da anni», quella sulla finito il Tg3 «un telegiornale confronto, con «l'area cattolico-progressista, verde e benessere» «Le donne sem­ violenza sessuale, «non nesce dell opposizione» «Il Tg3 è radicale», e con i socialisti, anche repubblicani e libe­ pre in maggior numero lavora a passare» solo espressione del servizio pubblico - afferma un comu­ rali. Cicchetto parlava a Modena, a chiusura dell'as­ no e vogliono lavorare e cosi nicato della testata - E servizio pubblico vuol dire saper rompono vecchie gerarchie, Ecco perché la «politica di dare voce a tutti e a tutte le realtà della nostra società semblea delle elette comuniste. Ecco - ha illustrato - vecchi poten, ma insieme non opposizione per l'alternativa» pluralista Una particolare attenzione - conclude la nota - perché le ragioni delle donne sono le ragioni del Pei. vogliono rinunciare agli affet­ del Pei il suo «ntormismo tor­ la dedichiamo ogni giorno al tentativo di dare voce anche ti al tempo di vita», spiega te» significano «far pesare nel­ ai più deboli e ai meno protetti» le istituzioni, nella vita politica DAI. NOSTRO INVIATO •Reclamano una politica e delle istituzioni più attente ai le spinte che vengono dai mo­ MARIA SERENA PAUERI bisogni complessi e flessibili e vimenti» Raccogliendo pure, I repubblicani Il vicepresidente dei depu­ vogliono una riforma dello da quello delle donne il pnn- tati repubblicani, Stello De •?• MODENA Un Palasport aver ricordato quanto poche cipio «della solidanetà» e la Carolis, polemizza (senza addobbato col rosso e giallo ancora sono le amministrato­ Stato sociale che significhi polemici meno burocrazia, più spazio forza «del suo schieramento indicarle esplicitamente) tradizionali del Pei e col rosa ci, porge però il saluto un no­ trasversale che impone una ri­ con l'obiezione con quelle forze politiche e il verde pm nuovi, d'una sil­ me della combattività delle per quelle forme di pnvato so­ ciale che lo Stato, in tutte le forma della politica» di coscienza che «stanno operando per houette femminile che porta comuniste» smantellare I esercito del In mano una citta, una colon­ sue sfere è chiamato a coor­ È a questo punto che Cic­ Occhetio raccoglie l'invito, dinare» Un «patto», quello fra chetto ha fatto appello alle al­ popolo dal momento in cui na sonora che scivola dalla meglio la sfida, e ribadisce provvedimenti van tendono a facilitare, e non a regola­ voce roca di Gianna Nannini donne, che le ha già rese tre forze per un confronto, che, si, il Pei »conta molto su «protagoniste» di molte batta­ «contro il governo De Mita» e mentare, I obiezione di coscienza» Il Pri sollecita invece al fervore di -Bandiera rossa», una forte presenza delle don l'approvazione di una nuova legge infatti per De Caroli», una platea fitta di donne, con glie Ne) Mezzogiorno dove il rischio di «un neodorotei- ne nella vita politica, su una «e è disgregazione e disoccu­ smo», «d un patto consociati- •l'alternativa è rappresentata dall esercito professionista, gli uomini convogliali in bloc­ loro nuova visibilità, che con­ non sempre compatibile con una moderna democrazia». co In balconata da quest orga­ pazione soprattutto femmini­ vo e di potere fra De e Psi» senta di riconoscere e valoriz le, dove esse non sono neppu­ L appello è alle forze dell'area De Carolis conclude criticando la manifestazione a soste­ nizzazione, indiscutibilmente zare pienamente, nei fatti, la gno deli obiezione di coscienza che si terrà a Roma il accisa, del partito modenese re considerate dai diversi gin cattolico-progressista, radica­ differenza di sesso Perché al­ clienlelan, dove piangono le e verde, ma anche «ai socia­ prossimo 1S dicembre, e si scandalizza ali Idea che gli E lo scenario nel quale Achille trimenti c'è un limite evidente obietton possano deporre una corona di fiori sulla tombe Cicchetto, segretano del Pei, tanti mariti e figli morti am­ listi perché considenno dove nella democrazia Per creare mazzati», la loro «estraneità al li sta conducendo la loro at­ Parlano le amministratrici comuniste del milite ignoto, «la testimonianza più significativa di ha pronunciato il suo discor­ un nuovo patto tra le istituzio­ quanti con le armi hanno difeso la patria» so, domenica mattina, dopo potere mafioso e criminale» è tuale politica» L'appello, og­ ni e la vita delle persone Per opposizione forte, è battersi, gi, è a repubblicani e liberali la chiusura dell assemblea na­ liberare i dibattiti nei consigli zionale che ha convoglialo anche, perché «Il Parlamento •visentini dice che finanza e comunali, cosi come quelli discuta l'unica .proposta sul Informazione sono, nello Sta­ nella citta emiliana da tutta del Parlamento, dalle preoc­ «Abbiamo più idee .Altissimo: tappeto per l'occupazione nel to moderno, tipiche matene Italia centinaia di amministra­ cupazioni indebite su ciò che trici comuniste Ma al Pala­ Mezzogiorno, quella presen­ d'ordine pubblico Un altro «Al governo potranno dire e fare i gruppi tata dalle comuniste» E dove repubblicano, il senatore sport sono in migliala, compa­ d'interesse, I mass-media, le non d sono gne e compagni della rocca­ il «benessere» è dissesto eco­ Gualtieri, ha denunciato che il segreterie del partili di mag­ logico, a ricordare «l'Adriati­ potere politico continua a na­ vogliamo più potere» solo De e Psi» forte rossa e della provincia gioranza» co, la Farmoplanl, la Kann B » scondere la verità su anni di A lare gli onori di casa so­ sono state «le donne di Comi- stragi e terrorismo nero È am­ Forse è propno perché sono così poche, il 1% di partito dà valore alle campa­ no, dunque, Paola Posi, re­ Da questo palco Cicchetto missibile?», s'è chiesto, «che tutti i consigheneletti in Italia, ma di grinta ne han­ gne - sbotta Elga - solo se si Il segretano liberale Renato sponsabile femminile dèlia re­ ha scelto di spiegare perché Celli sia potuto tornare a far no da vendere. Dai sindaci dell'Emilia ai banchi omologano esattamente agli Altissimo (nella foto) è tor­ gione, e II pnmo cittadino di I acquisizione delia «differen­ liano, di Manfredonia, della politica a tempo pieno? Per­ uomini» nato a polemizzare con «le Modena, Alfonsina Rinaldi II za» e organica, non aggiunti­ eal Bormida» ché il Pri non decide di batter­ dell'opposizione siciliana, per le donne comuniste Meno polemica coi colle­ tentazioni di procedere co­ sindaco donna spiega perche va, al nuovo Pei, perche il par­ A queste esigenze Cicchet­ si con coraggio su questi te­ nelle ammministrazioni la parola d'ordine è una glli maschi («in anni di sindaci me se De e Psi fossero soli _____^___ .,__ «a questa cittì ha deciso di far lilo «chiama le donne, anche to contrappone l'agire di un mi?» E la proposta di «un con­ sola: conquistare più potere al femminile. L'hanno e assessori donne ci siamo al governo» Per Altissimo è invece necessario che De Miti putire la sperimentazione sul attraverso la proposta del governo e del suo capo, De fronto» ha sottolineato il se­ tirata fuon in tante questa grinta, all'assemblea na­ conquistate in tnncea un rap­ •trovi nelle forze della coalizione il massimo grado di «tempo», cara .all'elaborazio­ 30%, a nnnovarlo» E, senza Mita, che finisce sempre «per gretario del Pei, «non di un porto buono») Angela Testo­ solidarietà» per procedere, dopo 1 abolizione del voto se­ ne culturale» femminile giac­ dubbio, l'offerta d'una re­ dire si al più forte» Di disoc­ cartello,, Fuon da disegni e zionale delle elette di Modena Sentiamole. ne di Dorgali, provincia di greto e lo «snellimento» della Finanziaria alle «riforme ché «serve a trasformare dav­ sponsabilità non da poco.'«A cupazione il governo non s in­ patti, ma ron la consapevo­ Nuoro, sostiene però che «bi- strutturali nei setton della sanità e della previdenza». Intan­ vero la qualità della vita» chi ci imputa una sorta di sin­ teressa, per la crisi della sanità lezza di avere in comune l'o­ OAIU NOSTRA REDAZIONE ,, 'Sogna essere in tante» «Da to Alfredo Biondi, in.polemica con (e pOMloril del sinda­ Chiarisce come •mettere al drome movimentista noi ri­ fa ncorso a un'unica «parola noi si è votato da poco d sia­ biettivo duna riforma della MORENA RIVETTI cato sul fisco, si è schierato a difesa del lavoratori autono­ centro idei tempo di una cittì i spondiamo che consideriamo magica privatizzazione», al democrazia» «Perché», ha mo bàttute - continua - per mi «che corrono più di altn il rischio di professione e di cittadini» significa che l'istitu­ positivi e importanti i movi­ dramma della droga ha rispo­ Mi MODENA Applausi scro­ rale come deputato regionale una lista con molte donne, ab­ impresa senza gravare su nessuno e senza supporti di ordi­ concluso, «per il Pei questa è biamo il sindaco e due asses­ zione Comune sceglie d esse­ menti che nascono dalla so­ sto solo «con tanti ' dagli al- la dichiarata, esplicita scelta scianti, un entusiasmo quasi Mi sembra molto fecondo il ne economico o sindacale» re forte e si confranta con gli cietà e-che in essa si radica­ I untore , cioè al tossicodi­ da stadio Sono soddisfatte e son Costruiremo il centro per strategica la democrazia co­ tentativo di nlanciare la cen­ le pan opportunità e cerche­ apparati dello Stato, i privati, no» dice dunque «che oggi pendente che è anzitutto vitti­ me via del socialismo Demo­ galvanizzate le donne comu­ tralità delle donne, di far leva le multinazionali Sindaco vediamo piuttosto molte ma­ ma di poteri cinici e comma- niste anche se domani do­ remo un rapporto più stretto Il convegno organizzalo crazia perché se non sono for­ sulla differenza sessuale L'ul­ con le elettnci per intervenire La De chiede ù un luogo in cui il Welfare novre, politiche, parapolitiche li» «Con faccia di bronzo, do­ ti i suoi istituti altri poten con­ vranno tornare, ognuna nel tima manifestazione contro la dalla De veneta ad Abano o extrapolitiche di grande e di po aver discettato sulla pelle loro Comune, nella loro Re­ sui servizi i trasporti, gli ora­ esiste, ha scelto un fine che è trollano e controlleranno mafia a Palermo testimonia ri» In Sardegna, racconta An­ autonomia Terme sull'ordinamento lo stesso "delle donne che si piccolo cabotaggio». delle donne su un altro sog­ gione, alla pratica defatigante quanto grande sia la risona degli enti locali si è conclu­ sempre di più Socialismo per­ della mediazione quotidiana gela, c'è una lunga tradizione impositiva battono In regioni in cui il po­ Dal linguaggio femminile getto, l'aborto, ha bocciato ché, per questo grande pro­ donna Noi elette dobbiamo di donne al potere, che hanno so con la richiesta di un'ef­ tere malioso controlla il lem- una proposta di legge delle con le resistenze maschili, se essere il tramite di questa for­ fettiva autonomia impottti- assume l'espressione «princi­ getto, noi non nnunciamo a dovranno ricominciare a con­ costruito buone reti di servizi per i Comuni torio e la tornitura di servizi» pio di responsabilità diffuso», comuniste che estendeva il di­ batterci» za che chiede sicurezza e dice e invaso anche campi tradi­ va per Comuni, Province, t Al segretario del Pei, dopo ruto alla maternità a casalin­ quistarsi metro dopo metro, Regioni Per il ministro Caf­ come motore di una «profon­ una politica che sappia essere no alla violenza» zionalmente maschili come Se in Sicilia le elette vanno l'urbanistica. fo Fracanzani «riforma della finanza locale e riforma Istitu­ dalla toro parte, per questa zionale delle autonome sono due cose che devono anda­ giornata conclusiva dell'As­ all'attacco del potere mafio­ semblea nazionale delle elet­ so in Lombardia «sgomitano» «Difficile, faticosa ma an­ re di pari passo» Lo Stato, ha aggiunto Fracanzani, deve te Pei, hanno scelto il sorriso per entrare nelle società di ge­ che esaltante», cosi Mana Co­ però «finanziare strutture e servizi in modo uguale per tutti Un somso che nasconde una stione regionali nelle aziende scia desenve la sua condizio­ i Comuni» Giuseppe Guzzetti, responsabile enti locali, si e ne di consigliere comunale a mostrato scettico sull ipotesi di una riforma elettorale ne­ De Mita: «Non vi avevamo capite» volontà di ferro «Basta pian­ municipalizzate «un punto for­ Roma Ci pensa un attimo e ti gersi addosso possiamo esse­ te di potere, dove si prendono gli enti locali prima delle elezioni del 90 aggiungendo spiega che «è disperante per però che la riforma delle autonomie già Introdurrebbe re portatrici di un progetto moltissime decisioni», spiega I estrema crisi in cui si trova re promesse, di far calmare le La maggiore rappresentan­ amministratrici de afferma che parli a tutto il paese», dice Elga Montagna, consigliere •novità importanti», come I elezione a voto palese del sin­ M ROMA «È dovere del par­ 1 assemblea, sottoposta a pe- daco e della giunta. lilo darvi spazio» Ciriaco De acque «Voi rappresentate - za delle donne nel partito re­ che la questione femminile Alfonsina Rinaldi, sindaco di regionale Aureola di capelli sanu tentativi di espropno dei Mila sembra dar ragione alle dice - la corretta concezione sta però appesa per aria Use- deve essere assunta con ur­ Modena nell apnre la manife­ rossi, occhi spavaldi, Elga non suoi poteri, ma pure esaltante gretano presidente dice che genza da tutto il partito che stazione E le altre, le colleghe tace di «aver conquistato po­ amministratrici de che voglio* della politica come saldatura liando nesci a stabilire un Il segretano del Psdl Anto­ no una maggiore rappresen­ tra le difficoltà della gente e la «anche la De ha avuto le sue deve capire la coincidenza di di tuli Italia te lo ripetono a co per le donne Ma come si lalogo con le donne della Carlglia: «Siamo colpe» Quali? «Non ha com­ interessi con le donne e con fa' Noi tre consigliere abbia­ a nio Cangila è tornato a di­ tanza, ma lo (a senza esporsi soluzione dei problemi» Se­ citta Prendi la lotta durissima i soli eredi fendere le ragioni dell'esi­ troppo la platea è ancora condo De Mita «se il partito preso per esempio negli anni le loro radia che sono nella uattrocchi, ognuna parlan- mo incarichi di lavoro che sulle mense scolastiche affi­ scorsi - dice - quali esigenze famiglia, nel lavoro, nella cul­ o della sua esperienza An­ non nguardano affatto le te stenza del suo partito, affer­ surriscaldata sàbato le 1200 vuoje proseguire sulla strada S date dal sindaco a cooperati­ del socialismo mando che «non * ancora delegate riunite a Roma ave­ del rinnovamento- deve fare reati esprimeva lo stesso mo tura, nella comunità sociale e che se magan, qualcuna più matiche femminili, io per ve organizzate da ' Comunio­ vimento del femminismo II nel volontanato AH interno «anziana» di amministrazione, esempio mi occupo di am­ ne e liberazione" con melodi democratico» giunto il momento di con­ vano accolto il presidente del suo «il modo di fare politica del potere politico, infine, si segnare ad altri» li «testimo- partito Arnaldo Forlanl prote­ che in questi anni è stato testi­ resto del discorso è dedicato le emiliane soprattutto, non biente e di energia Cosi se illegittimi Siamo state capaci alla riforma degli enti locati «dovrà dichiarare nei fatti la nasconde I insoddisfazione vuoi pensare qualcosa solo di uscire dall isolamento isti­ ^^^^—«^—^^^«— ne» del socialismo demo­ stando perché la De le Isola e moniato dalle donne do «Un legittimità dello scambio tra cratico «che nonostante tutte le avversità e gli erron ci ha domandando più partecipa­ modo - aggiunge - non lega­ (che vivono «il punto più alto per le tante idee che ancora per le donne, ti costnngono al tuzionale proponendo un im­ uomini e donne» Ma il mini­ non hanno trovato la strada portante battaglia» Insomma, permesso di resistere in questi 40 anni» Per Cangila «l'uni­ zione Soriani un po' sorpre­ to alla politica intesa come di cnsi nel rapporto tra cittadi­ stro dell Interno, Antonio (Ja­ ' fuon orano '» fi tempo però, ni e istituzioni») Prima di De della realizzazione pratica le lombarde I hanno trovato, sembra dire Mana, per avere ficazione dei van tronconi del socialismo è punto diarrivo, so e un pò imbarazzato, le ha potere ma intesa come capa­ va, intervenendo sabato aveva •lo la dimensione femmini­ non di partenza» e «chi vuole affrettare i tempi mette in però Incitate «Dovete chiede­ cità di dare voce alle attese Mita, Giulio Andreotti ha cer­ visto che stanno per presenta­ potere dentro, bisogna avere avvertito «Voglio nfuggire le - confessa Francesca Mes sostegno fuon E su questo in­ moto un processo disgregante» re una rappresentanza del della gente» Questo, dice De cato di nvendicare alla De una dall invenzione di categorie di re un insieme di leggi regiona delle grandi conquiste per le sana, consigliere comunale li sulle pan opportunità e il sistono anche le emiliane, che 50%», ha detto E, concluden­ Mita, e 1 impegno «con il qua differenziazione, dal parlare ad Alcamo, in provincia di chiedono a gran voce, ben­ do i| convegno, il presidente le anch io continuerò la mia donne il voto II documento di donne o di uomini in senso Trapani -1 ho scoperta soltan reingresso delle quarantenni nel mondo del lavoro «Ma il ché siano già parecchie, «più GREGORIO PANI del Consiglio cerca, senza fa­ battaglia all'interno della De» conclusivo elaborato dalle contrapposto » to dopo un esperienza gene­ donne nelle istituzioni»

i * U r,J 4 *• n x i • « *>•*»• i * i t » % * * N s

t • - • H ••*•>( 4

. • < . • * t, » min''*» »•••>•!«• » ) * Iti 1 * f «,.*<• - * I * «J » ** tV * *—% •> * I t • 1.* E' il mese giusto per investire nei veicoli commerciali Fiat. Grazie alla riduzione del 25% sull'ammontare degli interessi delle ratea­ f.r.:.:i zioni FIATSAVA, potrete infatti guadagnare ancor prima di lavorare. Esempio: con il Ducato Furgone 14 quintali risparmie- ...,-i t rete L. 1,860.000, In contanti basta Iva e messa in strada. Il resto lo pagherete poi, mentre lavora e rende, in 35 rate mensili da • i • ». i • » I L 736 000 caduna. Una bella partenza, non c'è che dire Quel che rimane invece da dire e che il 31 dicembre fa presto ad arrivare.

• » i, • • i

• • » « • A «.

GRANDI VANTAGGI FINO AL 31 DICEMBRE PER CHI SCEGLIE I VEICOLI COMMERCIALI FIAT Specialaaaae offerta valida s u luna la dei veicoli commerciali Fiat disponibili per proma consegna Offerta non cumulabile con altre iniziative in corso e valida sino al 31 dicembre 1988 in base ai prezzi e ai tassi in vigoreall'1/12/88 Per le formule Sava occorre essere in possesso dei normali requisiti di solvibilità richiesti,

••; , l'Unità Lunedi 5 dicembre 1988 5 POLITICA INTERNA I 20.000 miliardi del terremoto Le fortune della Popolare Irpina Bologna La Maddalena Più forte hanno alimentato una perversa e di altri istituti di credito Forum Marcia rè* «economia della catastrofe» grazie ai trasferimenti statali della sinistra di protesta «operaista» Profitti finanziari e disoccupati Ma l'industria chiude o licenzia giovanile sardista

•sì ROMA. La Direzione di ssa ROMA. Si apre oggi a Bo­ «ra CAGLIARI. Per contribui­ Democrazia proletaria si è logna il «Forum informale» re alla sensibilizzazione del­ conclusa ièri rispettando le della sinistra giovanile euro­ l'opinione pubblica e per «da­ previsióni della vigilia: Stela­ pea: promosso dalla Fgci alla re testimonianza d'impegno no Semenzaio e Pratico Rus­ , vigilia del suo XXIV congresso facilista., quattrodirìgenti del so, vicini alle posizioni di Ma­ Irpinia, un «boom» solo in banca (sempre a Bologna, da giove­ Partito sardo d'azione percor­ rio Capanna e dell'ala •ver­ dì a domenica). Due I temi in reranno a piedi il tragitto Ca­ de», hanno lasciato la segrete­ discussione: i «problemi stra­ gliari-La Maddalena. La par­ ria, che è stata portata da 9 a Dopo il terremoto de.1'80 tante promesse. «Nulla che fanno la parte del leone; e lunga superiori trasferendole ne per le aree terremotate che che non hanno alcun rap­ tegici per una nuova politica tenza * prevista per oggi, Alla 13 membri. Fra i nuovi ingres­ qui veniamo al caso della Cas­ in istituti di credito privati, e prevedeva un radicale ribalta­ porto con il sistema produtti­ di sviluppo in Europa» e le •marcia per la pace e per l'au­ si spicca quello di Luigi vinci, sarà più come prima», giurarono i rappresentanti sa Popolare dell'Irpinia, la mantenendole anche per lun­ mento della situazione. Qual­ vo circostante: ad esempio al­ tonomia» (cosi e slata definita •banca di famiglia» delia De ghi periodi di tempo. cune Indùstrie dei maggiori «politiche della sinistra in Eu­ leader degli 'Operaisti» mila­ delio Stato accorsi in Irpinia. Ma i 20mila miliardi che cifra: dieci aree industriali dagli organizzatori) partecipe­ irpina - a partire dal presiden­ Niente di illegate, per cari­ da costruire, 56 nuove azien­ colossi agro-alimentari come ropa per l'occupazione e una nesi e vero vincitore dell'As­ ranno (rconsigliere regionale investiti per la ricostruzione e lo sviluppo delle te del Consiglio - le cui vicen­ tà, ma il dato certo è che una de da insediare per 700 miliar­ la ZueggTi 5 miliardi di finan­ nuova qualità dello sviluppo». semblea dei delegati che si è sardista Giancarlo Falchi, il vi­ aree disastrate hanno prodotto quella che gli stu­ de denunciate sull'Unità stan­ parte consistente dei fondi di di contributi a fondo perdu­ ziamento) che trasforma la All'incontro partecipano più svoli* a Senigallia il mese no destando clamore. Ernesto to; 300 miliardi da spendere frutta facendosela arrivare dal cesegretario nazionale del diosi chiamano «l'economia della catastrofe». Lo stanziati per la ricostruzione di venti delegazioni straniere, scorso. Ora il suo potere di Valentino, il presidente della del paesi distrutti (quindicimi­ ber la costruzione dei nuclei; Nord o addirittura dall'estero, Psd'az Mario Carbòni, Il sinda­ condizionamento sul segreta­ sviluppo è di là da venire: sono infatti 40mila i Banca Popolare dell'Irpinia, la la miliardi), prima di passare 900 miliardi per le opere e la stèssa Ferrerò (24 miliardi tra cui i giovani socialisti tede­ calista Antioco Dorè e il vice- rio Giovanni Russo Spena sari disoccupati nel «cratere». «banca dei soci eccellenti», nelle tasche dèi cittadini «sta­ esterne (viabilità ed infrastrut­ di finanziamento). Insomma, schi, spagnoli, francesi e au­ sindaco di Porto Torres Tore , smentisce: «I soldi del terre­ siamo vicini al fallimento di un ulteriormente accresciuto. zionava» nelle casse delle ture); 3.552 nuovi posti di la­ striaci e i giovani comunisti Fadda. moto non facevano parte del banche, tra queste la banca voro. Sono passati sei anni programma che aveva suscita­ spagnoli, greci, francesi e nostro fondo depositi, erano to non poche aspettative. Ieri Russo Spena ha preso la del dottor Valentino.,Come dall'avvio dell'ambizioso pro­ scandinavi. Sono anche pre­ «La marcia - si legge In un parola per respingere le criti­ in transitò. Noi potevamo trat­ non ricordare ì giri degli emis­ getto («Industrializzeremo la ENRICO FIERRO Di falliménto, però, non si senti alcuni dirigenti del Psoe comunicato delPsdlu! - toc­ che di «cedimento» agli «ope­ tenerli per qualche giorno, ma sari degli istituti di credito (in montagna», dissero i leader può parlare per quei gruppi in­ e della Spd, nonché Giorgio cherà paesi e citta della Sar­ raisti* e per invitare al «senso •• AVELLINO Quando si coinvolto e per l'ingente non potevamo fare affida­ otto anni ad Avellino le ban­ de), nelle zone del «cratere» mento su quésti». Ma è pro­ dustriali locali legati al sistèma degna per contribuire alla mo­ parla dell'Irpinia, De Mita e i quantità di risorse investite - che si sono moltiplicate a di­ irpino lavorano appena 400 Napolitano e Giovanni Berlin­ di responsabilità» e al «rispet­ prio così? Chi conosce bene il operai. di potere democristiano: Co­ bilitazione popolare di tutti suoi più stretti collaboratori ha modificato non solo la smisura) che giravano nei co­ me i fratelli Abbate (proprie­ guer per il Pei. to della linea espressa a lar­ meccanismo dice di no, pro­ muni per convincere i sindaci coloro che si sono schierati ghissima maggioranza». Russo montano su tutte le furie Que­ geografia dell'intera provin­ viamo a spiegarlo. Lo Stato, Tra le poche fabbriche en­ tari di network televisivi; ini­ contro 11 nucleare militare, per cia, ma anche le sue tradizio* a preferire questo : o quello ziarono con Teleavellino. che Rinàscilo di oggi pubblica, Spena ha poi polemizzato con sta piccola parte del Mezzo- attraverso il Cipe. assegna ai sportello? Sono cresciute le trate in produzione alcune so­ nali strutture economiche, la esordi trasmettendo i primi di­ invece, un articolo di Pietro battere unitariamente il dise­ chi «imbarbarisce e persona­ S ionio interno (poco più di comuni i finanziamenti per la banche, si sono gonfiati ì con­ no eia in crisi,, è il caso della DOmila abitanti divisi in 119 mentalità della gente, la stes­ scorsi di De Mita segretario) Folena dedicato al prossimo gno centralista e colonialista e lizza» il dibattito interno, chie­ ricostruzione dei paesi distrut­ ti correnti (le indagini sui de-' Mulat, una azienda lattiero-ca- comuni) è stata infatti elevata sa classe dirigente democri­ searia ubicata nell'area del che hanno beneficiato di 113 congresso della Fgci. Folena per la celebrazione del refe­ dendo l'applicazione di «rego­ ti trasferendoli alla Banca d'I­ positi bancari per abitante col­ da anni a modello della filoso­ stiana. Ventimila miliardi, talia; da quel fondo i Comuni Calaggio (19 miliardi di finan­ miliardi di finanziamento a ripercorre le vicende di questi rendum». La giunta regionale le del gioco davvero demo­ locano Avellino al quindicesi­ fondo perduto per impiantare fia demitiana dello sviluppo, questa è la cifra stanziata per dovrebbero prelevare le cifre mo posto tra le prime trenta ziamenti per 98 addetto, che ultimi quattro anni e sottoli­ sarda aveva infatti deciso nei cratiche». Molto polemico industrie nei più diversi sètto- fin dai lontani anni dell'ascesa la ricostruzione e lo sviluppo corrispóndenti alla quantità di città italiane), si colgono i se- già minaccia di licenziare gif nea l'importanza del congres­ mesi scorsi di Indire un refe­ l'intervento di Capanna, che ai vertici della De avellinese - in Irpinia. decreti eméssi nei confronti operai; del calzaturificio San ri, dall'acciaio ai contenitori rendum consultivo sulla base per alimenti. E dei fratelli De so: «Da un lato si verifica la più ha denunciato gli «errori del dopo la sconfitta dei vecchi Ce chi parla - come ha fat­ dei privati perla ricostruzione jni esteriori della ricchezza. E Mango (30 miliardi di contri­ militare della Maddalena, che notabili sulliani - del •team* delle case, lasciando le cifre { buti, per occupare 200 nuovi Santis, Vittorio il caposlipide e radicale sperimentazione pò- gruppo dirigente», al cui inter­ to Ada Becchi studiosa e par­ o sviluppo? presidente dell'Unione degli avrebbe dovuto celebrarsi do­ no «vige la più assoluta refrat- di Ciriaco De Mita: Mancino. lamentare della Sinistra indi­ residue sempre sulconto del­ Le cifre parlano chiaro: lavoratori), che propone idi, litico-organizzativa compiuta chiudere una sua fabbrica industriali avellinesi e sindacò menica prossima. Ma 11 gover­ tarieia alle critiche». Capanna Gargani, De Vito. Un modello pendente, in un recente sàg­ la Banca d Italia, Ma non è neH'801 disoccupati ili Irpinia a sinistra in questi anni, dal­ stato còsi, nella maggior parte nell'area avellinese e di trasfe­ de di uno dei più importanti no ha boccialo la richiesta non ha rinunciato aile sue abi­ al quale il terremoto di otto gio - di «economia della cata­ erano 20mila, dòpo otto anni comuni, che hanno ricevuto l'altro quésta «nuova Fgci» dei casi, infatti, i sindaci han­ sono più che raddoppiati: ol­ rire gli operai nel nuovo stabi­ perché il tema in questióne tuali metafore: «Lo scopo è anni fa ha però impresso una strofe», una economia senza 43 miliardi di contributi per parla concretamente del nuo­ svetta radicale, la catastrofe - no prelevato somme di gran tre 40mila. Eppure il program­ limento finanziato con ì soldi avrebbe * che (are con i tratta­ curare la malattia per salvare il sviluppo, fortemente finanzia­ del terremoto. Oppure fabbri- impiantare due fabbriche. vo che è ih fabbricazione in per l'ampiezza del territorio ria, insomma. Con le banche ma di nuova industrializzazio­ ti intemazionali. malato: ma quando questo fa casa comunista». Unta di essere sano, il princi­ pale ostacolo alla guarigione è rappresentato da sé stesso». Una scelta per la chiarezza sui programmi deiramministrazione La «malattia» di Dp è per Ca­ Convegno dì Azione popolare panna molto concreta. «In po­ co più di un anno un elettore su sette ci ha mandato a quel II«grande certo» de paese*, mentre «non è ancora ocialisl partila la campagna per il tes­ seramento». Capanna ha poi avverte: non sarà attaccato la maggioranza, che si sarebbe coagulala al solo Verifica per la giunta dì Firenze un congresso scontato scopo di «contrastare la ­ rami» (cioè il gruppo che, guidato dallo stesso Capanna, Ora la verìfica politica e programmatica coinvolge normale che i nodi vengano al la bandiera anti-Pcl; sì è scon­ rimento deve andare fino in ••AGRIGENTO. .Noti uri se e è una forte domanda di ' propone il «polo progressista» sitine in fine di legislatura. trato duramente con il sinda­ fondo. I litigi intemi al Psi so­ uri congresso per il rinnòvo De, alla quale non corrispon­ anche la giunta comunale più «eccentrica» e stabi­ co, socialista come lui. Massi­ con Verdi e radicali): «Cosi Ron è tanto normale, né ac­ no alimentati dal desiderio di delle cariche», avverte Vin­ de appieno roderla che un le d'Italia, quella fiorentina. I quattro partiti che mo Bogianckmo, accusando­ conquistarsi meriti nella lotta partito popolare come il no­ però - Ita sostenuto - si fa so­ cettabile, che le vicissitudini cenzo Scotti dalla tribuna del inteme di un partito vadano a lo di eccessivo rispetto per la contro la "egemonia comuni­ stro pus garantire». Arnaldo lo un'operazione di potere e governano Palazzo Vecchio danno vita a un chiari­ convegno di .Azione popola­ pesare, in modo paralizzante, componente comunista in sta"». Nessuna meraviglia per re» ad Agrigento. «Ma e anche Forlani sostiene che la linea questo si chiama dorotei- mento di fine legislatura. Il Psi fa pesare sull'ammi­ politici della De e chiara « sull'amministrazione di una giunta. Ci sono state nunioni questa confusione. Se mai Fi­ chiamato - aggiunge - ad smo». nistrazione laceranti contrasti intemi. Sul piatto le di fuoco negli organismi diri­ renze di prova di equilibrio e questo consente di «recupera­ delle maggiori aree metropo­ eleggere il nuovo segretario e re le ragioni di un'alleanza questioni del centro storico e dello sviluppo a nord litane della quarta area metro­ genti del Psi fiorentino. Una autocontrollo. Basta pensare il nuovo gruppo dingente, ben Il leader di Dp ha infine de­ che è necessaria». «Andiamo ovest. Ci sarà un «Melone» fiorentino? politana del paese. Il Psi fio­ vera «commedia politica» ri­ che qui è nata la più grande al di la di ogni adempimento, nuncialo vere e proprie calun­ al congresso nazionale - ag­ rentino è dilaniato nelle sue solta con un pateracchio di zona a traffico limitato e pe­ al termine di una lunga stagio­ giunge - per andare avanti • nie nei suoi confronti, fra cui correnti I leader Ottaviano facciata A questo punto ha donale d'Europa, che sono in ne e all'inizio di una nuova». dare maggiore forza anche al la voce di un suo presunto in­ Colzi e Valdo Spini si sono al­ detto no il Pei, no a fare come discussione investimenti per Le posizioni del grande cen­ governo e per questo motivo contro con Formica per con­ SUSANNA CRESSATI leati contro il «granduca» Le­ se nulla fosse, no ad accettare centinaia di miliardi nella pia­ tro de vengono riconfermate. non vogliamo che il partito di­ trattare l'Ingresso nei Psi. Gli lio Lagono, gli assetti della se­ una soluzione di comodo II na verso Prato, con Fondiaria commercianti del centro sta­ Antonio Gava'insiste molto venti un'appendice.. Per «k cambi di schieramento interni ha risposto Franco Calamida, •i Questa giunta comunale greteria provinciale sono ter­ chianmento doveva comin­ * Fiat protagoniste, che è Ih nco. Dicono che vogliono fa­ suir«azlone unitaria, del grop­ presidente oc bisogna «libera­ hanno punteggiato la sua vita. re la vicenda congressuale-w della segretaria, parlando di fiorentina è davvero strana. • remotati. così come quelli del ciare e è cominciato. «Le cose ballo il destino di un aeropor­ re la lista civica, il «cocomero» pone. «Slamo nari - dice - co­ •questione morale» a proposi­ Mette insieme quattro partiti Eppure è ancora In sella. Ora gruppo consiliare in Palazzo che ci interessano di più - di­ to. La politica dell'ammini­ già evocato mesi fa. con sar­ gli equivoci» ed evitare (Ma si avvicina a grandi passi la re­ me forza centrale non contro •concezione patrimoniale e to delle critiche di Capanna e che hanno queste sigle: Pei, > vecchio e della delegazione ce Michele Ventura, vicesin* strazione, fatta di scelte per la casmo, proprio dal sindaco Psi, Psdi, Pli. Un vero caso na­ sa dei conti elettorale e il ma­ qualcuno ma per il partito e ci clientelare del partito che de­ criticando duramente il «fra- di giunta La «guerra del con­ daco comunista - sono le sca­ nquatificazione del centro Bogiancuno, Tutto è possibi­ zionale, si disse quando nac­ lessere politico diventa «verifi­ proponiamo un'aggregazione ve invece essere la casa di tiri* gresso» chiama gli esponenti denze amministrative su cui storico e il riequlkbno delle le. Intanto la verifica si e avvia­ sionismo». Lo scontro pare que. E caso nazionale resta: è ca». Ultima,. finale, definitiva, con una maggioranza la più ti». Il ministro delle Finanze, abbiamo lavorato per mesi e peritene, ha inciso nella città ta Il prossimo appuntamento destinato a continuare, in una una delle giunte più stabili giurano tutti, assessori e con­ socialisti a confrontarsi come pubblico è per il Consiglio co­ vasta possibile per l'elezione Emilio Colombo, riprende mesi». E Paolo Cantelli, segna­ spirala di accuse e controac- dell'intero paese. Ostacoli, siglieri di maggioranza, ma tori nell'arena In questi anni. Ha inciso da munale del 12 dicembre. E del segretario». Il ministro l'avvertimento: «Il prossimo cuse non nuova nella storia polemiche, npetuti episodi di non si sa se dietro la schiena Un assessore socialista, Al­ lano della Federazione fioren­ provocare una significativa l'opposizione? Nessun segno dell'Interno è anche forte­ congresso non sarà di ordina­ ne amministrazione... della «nuova sinistra». D F.K. contestazione, dissociazione, abbiano le dita incrociate. E berto Amorosi, ha inalberato tina del Pei, aggiunge. «Il chia­ «irritazione», quella dei gran di vita mente convinto che «nel pae­ NUOVA ESCORI 75 1.4 C » H Nuova Escori 75. l'auto die merito il titolo di auto ecologi­ ca. Perchè il suo motore 1.4 CVH, il primo ad adottare m una berlina di serie tocombustion e magro, è predisposto alla benzina senza piomba Interamente progettoto nel ri­ HOT 0 II E ICC 1061 CO spetto detTombiente, questo proputsore ho un migriore rapporto aria benzina, una maggiore potenza è un'emissione più pulita. Com­ pletamente nuovo lo sua teaiojogio costruttiva con carriera riscoppia dise­ gnata dal computer, testata in lega leggera, accensione d controllo totafmert-. te elettronico. 75 CV, 167 Km/h, 21.4 KnVlt o 90 olfoca . Nuovo nello Escott 75 ' anche il design del frontale, nuovi gli interni in tessuto pregtato,nuovo fequi- poggianiento di serie che comprende, tra rollio, i vetri delirici, il lunotto termici) con antenna incorporato, le cinture di sicurezza anteriori inerziali, gli specchi esterni con comanda interno, il sedile posteriore a ribaltamento frazionata. In ,po parola, una nuova realtà di guida: ecologico, effervescente, economica. 'Esattamente la guido che potevate aspettarvi da un'auto Maria pulita.

VERSIONE CLX IVA INCLUSA

J3n R E 0. C A R P E T. FINALMENTE ANCHE IN ITALIA,

Arrivo in Italia l'esclusiva formula finanziaria Foni: tei Corpet, per guidala una FORD nuova ogni due anni a condizioni vantaggiose': Informatevi dai Concessionari. u&rd Molonzzozioni 11 -13 HCS - M CVH -16 -161 -16 turbo e Diesel

l'Unità Lunedi 6 5 dicembre 1988 IN ITALIA

LTJnìcef Palermo, vertenza ad una svolta Dopo tredici giorni di sciopero Incidenti stradali Prevenzione, Il prefetto decide di precettare Italo Tripi, segretario della Otto morti dovere ma la giunta approva la delibera Camera del lavoro, parla Otto le giovani vittime di incidenti stradali tra ieri e la del medico per gli arretrati ai dipendenti della «regia» contro Orlando sera di sabato. Quattro sono morti nel Ferrarése: una Fiat Regata è uscita di strada alte cinque della mattina CINZIA ROMANO per la nebbia, si è schiantata contro un albero. Le vitti­ me sono Gianluca Zanetti, 24 anni, e Renàto Perellì, 25 trai ROMA. La medicina pre­ anni. Il diciottenne Leonardo Garutti è mòrto carboniz­ ventiva non e una scoperta zato dopo aver urtato còl suo motorino un'auto. Il quar­ delli società moderna. Dalla to morto (di cui non sono note le generalità) ha sbattu­ saggezza dell'antica Cina ci to con l'auto contro uh platano. Nel Bolognese sono «La Cgil non si presta al gioco» morti Samuele De Lorenzis, 17 anni, e Massimo Moret­ arriva il dettò: «Paga il medico lino a che sei in buòna salute, ti, 18 anni, investiti da un'«Alfetta». A Senigallia lungo cessa di pagarlo quando in­ La Cgil rifiuta di prestarsi al gioco di quanti hanno ta è costretta ancora oggi a duro scontro in vista del con­ tutto nell'aggiunta di uno o l'Adriatica hanno perso la vita Andrea Scarabotto, 20 sorge la malattia». Un modo fare i conti, conti difficili, pe­ anni, e Marino Passari, 18 anni, usciti di strada con la cercato di utilizzare il sindacato contro la Giunta gresso democristiano e delle più posti a tavola. Bisogna di­ loro «Fiat 131». semplice per sottolineare Orlando. Il sindacato ha posto problemi risolvibili, santi, con una macchina co­ elezioni europee. scutere apertamente tutti i ri­ l'importanza della prevenzio­ munale che è rimasta imbalsa­ Ma In questi ultfml mesi • tardi operativi e i limiti politici ne rispetto alla cura del male, che potevano essere affrontati subito evitando mata. Risale ai tempi di Cian- guidare l'attacco e entrato dell'attuale giunta. Ridefinire ora le cause visto come uria sconfitta, una caos, paralisi e lacerazioni che poi hanno indotto il cimìno, dei comitati d'affari. un programma di governo e di battaglia sempre rischiosa che In campo anche 11 Pai Che Una statua lignea policro­ prefetto ad intervenire. Grande è la preoccupazio­ Continua a ricevere ancora si autòesduae al momento intervento. Entrare Una volta Todi, rubano ma del dodicesimo seco­ anche quando è vìnla lascia oggi input - quelli si - dì tipo per tutte in quei veri e propri dello sciopero una traccia nell'organismo. ne di un appannamento della funzione democrati­ della composizione di que­ in chiesa lo di autore ignoto e di cileno. Alla luce di ciò che sta santuari che sono certe stanze grande valore (una Ma- Ma se la parola •prevenzione» ca del sindacato. sta giunta. I socialisti chie­ del Palazzo delle Aquile. Se è sono rimosse preziose non ci e sconosciuta, che co­ accadendo in queste ore a Pa­ dono l'azzeramento del onna con bambino uni­ lermo si impone la drastica ro­ vero che ileomitato d'affari è ca del suo genere in Ita­ s'è il •medico-educatore»? DALLA NOSTRA REDAZIONE ' pentacolore còme condi­ stato sloggiato dal palazzo di statue di legno •La medicina continua ad es­ tazione del personale ai verti­ zione per trattare II loro lia), è stata rubata sabato ci della burocrazìa. città è altrettanto vero che •a PALERMO. Il segretario notte assieme ad un'altra sere medicina delle malattie, SAVERIO LODATO Inserimento In uni giunti non tutti i suoi tentacoli sono mentre in tutto il mondo si im­ Burocrati In agguato. E della federazione di Palermo statua lignei menò preziosa ed a numerosi reperti ar­ «•• PALERMO. -Sì. C'è una lu­ dipendenti comunali quo­ diverta. stati recisi. Ma c'è una secon­ del Pei, Michele Figurelli, ha cheologici nell'antica chiesa di Santa Maria in Cannic­ pone con Iona la necessita questo si sapeva. Ma aire- da condizióne. Nessuno può gubre regia occulta che facen­ tidianamente In corteo. sterno chi sono I principa­ Gli attacchi concentrici, di rilasciato la seguente dichia­ ela nel centro di Todi. Il furto è stato scoperto ieri della medicina della salute - questi giorni fanno pagare pensare che un giorno si potrà spiega Arnoldo Farina, presi­ dosi forte di legittimi motivi di Blocchi stradali per la li burattinai? razione: «La giunta Orlando- mattina dal pàrroco. In realtà i campanèlli d'allarme malcontento popolare, punta mancanza d'acqua. Traffi­ enormi prezzi alia città, fanno dire,^rivolgendosi ai movi­ Rizzo ha preso una decisione avevano squillalo nella notte, ma la cosa era stata attri­ dente del Comitato italiano C'è il siluro democristiano, menti, al «cartello», in una pa­ dell'Unicel, che ha organizza­ a scatenare la piazza contro co tmpuzlto. Quello che puntato pròprio contro Orlan­ di tutto per strumentalizzare che rende.possibile il paga­ buita ad un contatto causato dal violento temporale in questa giunta. È una regia che nomai capisce è come mal l'intero movimento sindacale, rola all'intera società civile. corso. to su questo tema un conve­ do, oltre che contro la giunta. ragazzi tornatevene a casa, fin mento dei dipendenti comu­ vorrebbe soffocare in un'uni­ problemi endemici siano Chi compone l'equipaggio di alla fine rischiano di partorire nali e che garantisce le loro gno che si apre oggi a Roma - ca morsa l'amministrazione qui abbiamo scherzato. Sia nei paesi industriali che in esplosi quasi ad un'ora questo sommergibile pirata? soltanto il topolino di una del­ Slete al ferri corti con II aspettative. Le ragioni dello quelli in via di sviluppo occor­ per cancellare le profonde prefissata. le sottoformule del pentapar­ sciopero - almeno quelle pro­ novità che si sono manifestate Per i palermitani è semplice Uscito dal carcere, dove re educare la gente a tutelare Che questi nodi siano giunti al rendersene conto. Ancora tito: l'intesa democristiani e clamate - sono state rimosse. Appena uscito il proprio stato di benessere - all'insegna del "pentacolo- pettine è un bene. È la dimo­ Questo risultatoer a molto dif­ aveva scontalo una con­ re" - nel modo di fare politica una volta il solito, intramonta­ socialisti. Ma anche In casa Accettiamo il confrontò. Il danna per lo spaccio di tisico. Certo, la prevenzione strazione che la giunta Orlan- bile Salvo Urna. C'è Rino Ni- socialista c'è consapevolezza ficile. Infatti, da un lato la dal carcere a Palermo. Tentano di tornare do-Rizzo, dopo decenni di coordinamento si è lamentato una modesta quanità di ha bisogno di strutture e di colosi, presidente della Re­ di. questi rischi. Filippo Fiori­ per una gestione clientelare mancanza da parte dei gover­ muore per servizi, ma soprattutto di in­ prepotentemente alla ribalta sordità e collusioni delle am­ stupefacènti, un giovane uomini, metodi, gruppi di po­ gióne, che ha dimenticato no, sottosegretario alla Mari­ da parte dei sindacati delle as­ ni di atti indispensabili ad af­ di 24 anni è morto per formazioni alle famiglie. La ministrazioni precedenti, ha fermare la certezza dei diritti overdose tere, ma anche gruppi di ma­ strada facendo le ragioni del na mercantile, ha recente­ sunzioni all'ufficio di colloca­ droga in un hotel del cen- mortalità infantile nei paesi letteralmente spalancato le rinnovamento in casa demo­ mento. Non ho. difficoltà a dei dipendenti comunali e dei del Terzo mondo non dipen­ fia, che sinora sono stati messi mente delinito il bicolore alla •»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»«««•» tro storico di Ferrara. Ce­ alle corde». Italo Tripi, segre­ porte alla città, alla gente, ai cristiana. In compagnia di Ni- Regione nient'altro che un'e­ chiamar fuori la Cgil da questo doveri della pubbiicaarnmini- de solo dalle drammatiche suoi bisogni. Il palazzo delle sare Marzocchi abitava a Gualdo, una frazione dì Porto tario della Camera del lavoro colosi ci sono i dirigenti paler­ screscenza del pentapartito. attacco. Siamo disponibili ad strazione, e dall'altro lato l'ini­ Maggiore. Il suo corpo ormai privo dì vita è stato trova­ condizioni economiche, spes­ di Palermo, in questa intervi­ Aquile - insomma - torna ad mitani della Cisl, un sindacato un confronto pubblico. Ciò ziativa della Corte del conti, so è frutto di ignoranza. Per essere un interlocutore cen­ Il vlceslndaco Aldo Rizzo to nverso sul letto della stanza che occupava dal perso­ sta all'Unità denuncia la spinta che qui ha sempre di più le si è mosso Invece In uni però non vuol dire che il col­ avevano costretto la giunta in nale dell'albergo. Infilata in un braccio la siringa e sul questo c'è bisogno del medi­ trale, della protesta sociale. un vicolo cieco: l'avevano co­ alla normalizzazione Dissocia connotazioni di una corrente- direzione diversa. Ha In­ locamento a Palermo sia una comodino dosi d'eroina. co educatore, intorno a cui Ma perché la giunta è in diffi­ casa di vetro. Tutt'aitro. L'ab­ stretta a non pagare e a non chiamare a raccolta l'intera la Cgil da iniziative «discutibili, partito che si candida a gesti­ viato una lettera a Orlan­ pilotate, forse concepite a coltà? Perché ne è sindaco re un pezzo del sistema di po­ biamo denunziato noi, per pri­ dare risposta alle legittime ri­ comunità, per salvare e prepa­ freddo*, e che hanno dato la Orlando, perché c'è un asses­ do dicendogli cne anon è mi, anche alla Procura della vendicazioni dei dipendenti rare le nuove generazioni ad tere democristiano. Sì avverte pia rtavlabUe 11 rafforza­ brutta impressione di un sin­ sore verde o un altro di Città il peso dèi senatore Avellone, Repubblica non sto svelando comunali. E perciò tanto pia Infastidito Gli schiamazzi e il fumo un avvenire più degno di esse- ' per l'Uomo? Perché, come mento del quadro nollttco nulla di nuovo: ai vertici di dei petardi lo facevano re vissuto». dacato «cileno» pregiudizial­ anche lui impegnato nell'ar­ da apprezzare la scelta che la mente ostile alla giunta Orlan­ tuona qualcuno, la giunta di­ rembaggio contro questa con li presenza dette forze quell'ufficio c'è un uomo dì fi­ giunta Orlando-Rizzo ha com­ dai petardi impazzire. Il custode dèllti do, scutè tròppo di mafia e dì anti­ giùnta. Si scarica sulla città, di sinistra, Innanzlhitlo ducia del segretario regionale piuto. Si è giunti cosi al mo­ custode spara scuola elementare ha pre­ •In Italia questa nuova figu­ Parli di una regia occulta. mafia? Non scherziamo. Il del Pd. TI sembra una della De, Calogero Mannino, mento della verità. Tanto più' so una pistola e ha fatto sull'amministrazione e sul mo­ fuoco ferendo uno dei ra- ra non esiste - conclude Fari­ Da dodici giorni Palermo è problema è di segno esatta­ vimento sindacale, il peso del strada pratkablle? che ha utilizzato questo stru­ dopo la decisione del prefetto ad un ragazzo na -, C'è la medicina scolasti­ paralizzata. Cinquemila mente contrario. Questa giun­ SI. A patto che non si risolva mento per rafforzare il siste­ di precettare. gazzi the sostavano da- ca e quella del lavoro, ma ma di potere. •»»»»»»»»»»»•"••»»«»»»*•««•*• vanti all'edificio. Il dram­ questo non basta più: c'è biso­ matico episodio è accaduto a Roma, nel popolare quar­ gno di un medico educatore tiere di San Basilio, sabato sera intórno alle otto. I che abbia costanti rapporti Intervista al professor Firpo Le risposte di Nicolini e Tronti ragazzi erano in strada a giocare con petardi e fumoge­ con I bambini, con la scuola e ni acquistati in una cartoleria. All'improvviso hanno le lamiglie». Un progetta am­ sentito uri colpo d'arma da fuoco e hanno vistò cadere bizioso e Ione utopistico? A a terra un loro compagno, Andrea Pistoiesi, 15 anni. giudicare dai consensi finora ferito allo zigomo da un colpo di pistola. Dopo una registrati - e che si concretiz­ «Quel che dice Giubilo Il gumo di Roma? nottata di indagini, gli inquirenti hanno arrestato per zeranno nei tre giorni di dibat­ tentato omicidio il custode della scuola, Le lino Zeppie- tilo i Roma, a Palazzo Sciarra ri, SI anni. Il ragazzo è stato ricoverato al Policlinico e - si direbbe di no. Eolo Paro­ sottoposto ad un piccolo intervento chirurgico. Se la di, presidente della Federa­ per me non è rilevante» Di essere una capitele caverà tri 20 giorni. zione. nazionale degli. Ordini dèi medici, spiegarne lì col­ Niella conversazione col laborazione tra medico e cit­ L'ori. Luigi Firpo, storico del Rinascimento, con­ «L'intervista del professor Firpo? Un brontolio ranco- menti, ostili. E invece do­ tadino è mancata proprio per­ ferma il suo «l'accuse» contro i «mali» di Roma, giornalista à'vevo'buttato là, roso, uri dizionario dei luoghi comuni di Bouvard e vremmo chiederci còsa ha Pomezia: i| «^patw^9rj,Àv«3, chè il sanitario «fino ad oggi è città «marcia», e contro i romani, «arroganti e come Ipotesi, qualche loca­ Pecuchet. lo non lo prenderei sul serio», dice il depu­ fatto lo Stato italiano per Ro­ lo stabilimento dendo le campagne Intor­ stato preparato solo ad atlron- corrotti». E replica duro alle battute polemiche lità sul lago Trasimeno o ma­ tato comunista Renato Nicolini dopo le polemiche ma. Adattare il palazzo di no allo stabilimento della lare le malattie. Occorre quin­ gari Chiusi, diciamo un po­ Montecitorio a Parlamento; •Johnson», Una notevole del sindaco Giubilo («Forse vorrebbe per capita­ suscitate dalle parole del deputato repubblicano. Ag­ costruire quel brutto tappo delia «Johnson» quantità di shampoo della di allargare le sue conoscenze sto vergine dell'Italia centra­ famosa ditta, è fuoriuscito proprio per favorire una tutela le il feudo degli Agnelli»). «Insinuazioni vergo­ giunge l'intellettuale Mario Tronti: «C'è razzismo nel di via del Corso che è il mo­ perde shampoo le perché la capitale dovreb­ numento a Vittorio Emanue­ ieri mattina dallo stabili- della salute in senso ampio». modo in cui parla dei romani senza riconoscere la mmmm mmmm gnose. Ma quel che dice il signor Giubilo non è be stare al centro <" le oppure via Nazionale, la ^^^ ^^^^ mento di Pomezia. Secon­ Per Giuseppe Rozera, specia­ rilevante». miniera di ironia di questo popolo». do le prime indagini dei carabinieri la rottura dell'im­ lista in medicina del lavoro al­ b che senso tu luogo ver­ Banca d'Italia, la Stazione Termini. Ancora Nicolini: pianto di depurazione della fabbrica ha consentito l'u­ la Usi I di Roma, «è certamen­ gine? scita di una sostanza utilizzata per preparare shampoo e te Indispensabile che concetti «Beh, Roma andrebbe risar­ Dovrebbe essere una città cita perchè lo Stato ha sol­ bagnoschiuma. La «schiuma» e finita in un corso d'ac­ come umanizzazione della PIER QIORGIO BETTI LETIZIA PAOLOZZI qua ed è stata trasportata per sette chilometri tra le medicina, educazione sanita­ cotruita ex novo. Con rigo­ tanto disseminato opere di tale, di spostarla altrove. Or­ roso divieto di residenza ai • ROMA. Povera Roma e deva un rifinanziamento per autocelebrazione della pro­ campagne. Poi è stata sparsa dal vento su altri terreni ria e prevenzione, che tutti fa­ •r, TORINO. Prof. Firpo, le agricoli della zona. La società «Johnson» ha reso nolo cilmente condividono con sue dichiarazioni nell'inter­ mai Roma capitale è da con­ non addetti ai lavori. Ma so­ poveri anche i romani. La •Roma capitale». A quel pun­ pria grettezza». Bisogna re­ stituire a Roma ciò che le è ieri che la sostanza non è tossica. I responsabili della convinzione, non restino poi vista a «Epoca» su «Roma siderarsi un (atto irreversibi­ no soltanto chiacchiere. polemica esplosa in seguito to Firpo si alzava annuncian­ Usi Rm 33 hanno prelevato campioni di shampoo per nel mondo dei buoni proposi­ marcia», sui romani «arro­ le, almeno per l'aspetto eco­ Insomma, Roma proprio alle dichiarazioni del deputa­ do voto contrario. stato tolto, anzi ciò che non le è stato mai dato. sottoporlo ad analisi. ti, ma siano portati nella realtà ganti» e «soprattutto corrot­ nomico. non vi bene? è con mal­ to repubblicano, il tonnese Piuttosto riformiamo la professore Luigi Firpo, coin­ operativa quotidiana. Il fatto ti» stanno scatenando un pu­ Il sindaco di Roma, Piero meni come lei sostiene coscienza civile di questa cit­ che l'Unlcef si la promotore di tiferio. E sorpreso? o se l'a­ Giubilo, è stato mollo pun­ volge tutto e tutti: i monu­ tà insiste. Ribatte Nicolini: L'intellettuale Mario Tron­ nell'iniervtta? cosi corrot­ menti da abbandonare al de­ ti, famiglia «romanesca», questa iniziativa, rappresenta spettava? gente nella tua replica. Ha ta? e I suoi vigili più atten­ «Eppure Firpo ha deciso di Un giovane curdo che sicuramente più che una spe­ grado (poiché questa «è una negare i soldi per i rifinanzia­ sente del razzismo «in questa Ascoli Piceno: Il prof. Luigi Firpo (è de­ sostenuto che rane a lei ti alle mance che il proble­ città marcita, asfissiata dai generalizzazione: i romani partecipava al convegno ranza di successo». menti di quei programmi che di Amnestu sulla carcera­ putalo del pallilo repubbli­ piacerebbe assegnare II mi dell* cbxolazlone stra­ tubi di scappamento») e i ro­ trattati come una specie poliziotti cano, ma preferisce il titolo ruolo che è di Roma a VII- mani («Nessuno è arrogante- più coerentemente si sono umana. Si vuole colpire un zione dei bambini figli di Coinvolti in questa opera­ dale? battuti contro i parcheggi e i «prelevano» detenuti politici, è stato zione, naturalmente, operato­ accademico a quello parla­ tur Perai, la cittadini- e violento quanto loro»). modo di essere saggio, mentare) non si scompone: Guardi, Roma è una cloaca, caroselli di automòbili. Di­ giovane curdo prelevato ieri dà due poli- ri e sindacali della scuola, enti feudo degli Agnelli. come l'aveva definita il Belli. •Veramente, ad ascoltare spontaneo e a sostegno ven­ «Si, è scoppiato un putiferio, Si, ho letto. È una vergogno­ menticando, ii professore, gono citati una serie di luo­ ziotti dall'albergo dove al- locali, forze politiche e socia­ E i comportamenti che vi si le parole di Firpo provo un li. L'Unicel li ha chiamati ad ma non importa. E sempre sa insinuazione quella di certo moto dì imbarazzo - che il mefitico parcheggio ghi comuni. Invece io provo »»»^»»»»B»»»»?ff»»»»»"»»»»?;i : loggiavà è portato Irique- una «grande alleanza» per le così, da noi, quando uno di­ Giubilo, è vergognoso tenta­ incontrano sono violenti e dice il deputato comunista della Colonna Antonina^ amore per la miniera di iro­ stura per accertamenti. Hmer Salini, che fa parte dell'I­ promozione sanitaria. «Gran­ ce quel che pensa. Qui non re di presentarmi come un volgari. Renato Nicolini -. Un inter­ quello riseivato ai parlamen­ nia di questo popolo». stituto curdo di Parigi, si trovava ad Ascoli per uria tari come lui. In definitiva mi testimonianza sulle persecuzioni contro i curdi. L'ac­ de alleanza - spiega il presi­ usa parlar chiaro. A me inve-: venduto agli Agnelli. Ma è Il sindaco Giubilo riterrà vento, quello pronunciato al­ Infondo, è l'idea di Tronti, dente del Comitato italiano, ce piace farlo». la Camera, che sembra il di­ pare che abbia espresso un i romani non si identificano certamento riguardava i documenti da viaggio del gio­ normale bassezza di un per­ di avere nuovi motivi per vane che è risultato in possesso di una carta d'identità Arnoldo Farina - significa Quindi conferma le tue di­ arrabbiarsi con lei. zionario dei luoghi comuni brontolio rancoroso amplifi­ con Roma centro della cri­ sonaggio cosi chiacchierato. cato dal settimanale dal pun­ rilasciata dal Comune di Venezia dove ha la residenza e coinvolgere tutte le forze al chiarazioni? Comunque, quel che dice il di Bouvard e Pecuchet». stianità, e neppure con Roma servizio della persona, uma­ Certo, non ho nulla da ret­ Il signor Giubilo dovrebbe Facciamo un passo indie­ to esclamativo (Epoca). Io capitale. Anzi. «In quanto ca­ di un passapòrto Cee. Dopo un'ora il giovane è stato nizzando sempre più i vari in­ tificare o rinnegare, anche signor Giubilo non è rilevan­ cominciare a rendere passa­ tro. «Di che Roma capitale nònio prenderei sul serio pitale Roma è lo specchio di rilasciato ma dovrà presentarsi oggi alla questura di terventi scientifici e burocrati­ se le interviste non sono te. bilmente operativi i suoi vigi­ potremo mai parlare se Ro­ per questo sfogo». uno Stato che non funziona Venezia, presso la quale è depositato il suo permesso di ci, armonizzandoli agli inte­ sempre fedelissime. Ma a lei, prof. Firpo, piace­ li urbani, che sono una ver­ ma perderà i suoi più presti­ Il problema non è Firpo per lentezza, inefficienza, soggiorno in Italia. ressi delle collettività, per rebbe o no una capitale di­ gogna completa. Compito di giosi monumenti archeologi­ ma I esistenza di quel forte burocrazia». Poveri romani e consentire una qualità della Quii i l'Imprecisione? versa dall'attuale? E, sem­ un sindaco dovrebbe essere ci?», aveva concluso Anto­ partito che vorrebbe elegge­ povera Roma. La sua palla al vita che sia sempre più degna Non ho mai parlato, per l'e­ mai, dove la collochereb­ almeno quello di far rispetta­ nio Cederna nel presentare re un'altra città a Capitale piede consiste appunto nel­ GIUSEPPE VITTORI di essere vissuta». sattezza, di trasferire la capi­ be? re i segnali stradali. l'emendamento che preve­ d'Italia. Un partito dai senti­ l'essere una capitale.

»*$. ^"H*^*^ Eccezionali offerte dei Concessionari e delle Vendite Autorizzate Citroen su tutte le AX disponibili: CITROEN AX. RiVOLUZDNARIA • 6.900.000 al 6% di tasso fisso annuo in 42 rate da 199.000 lire*. Per avere una AX 10E per esempio (prezzo chiavi in mano 9.691.000) basta un antìcipo di t. 2.791.000. • 6.000.000 dì finanziamento senza inte­ ressi in 12 rate da 500.000 lire*. • Piani di finanziamento personalizzati. • Straordinarie facilitazioni per chi paga in contanti. Le offerte non sono cumulabilì tra loro né con altre iniziative in corso. SOLO FINO AL 31 DICEMBRE

»ciw»wii»i»tii,c««i«ptuwniiirtii»»j1i,i.isi»i»,

l'Unità ili Lunedì 5 dicembre 1988 7 CHE TEMPO FA LOANO Villa ZITA Pensione familiare Nel cuora delle DOLOMITI Apena tutto l'anno 300 metri dal mare - giardino Masi Invernali prezzi e cucina per terza età tra la jent ladina. Agevolazioni gruppi o lunghi periodi Ta»l. 019-669332

FESTA NAZIONALE *MM DELUNHA 0CCI5 DICEMBRE Alle ore 17.00- FORLÌ • Hotel della Otta, Cono Repubblica • Olancarla Codrignanl, santo Flamlgni con Giampaolo Bassetti. ILA NEVE Alla Ore 20,30 PORTOQRUARO (VE) • Sala Villa Comunale • Giovanni Bemolli Claudio Fracassi con Piero Piascnter e France­ sco Noaella. Alle ore SI TORINO Circolo della Stampa Cono itati Uniti 27 • Diego Novelli, Lidia Menapace, con Silvio De 12-22 gennaio 1989-Moena Ste(ards (Direttore di Videollno Tonno) Presentano il «numero zero» di Val di Fatta - Trentino SERENO NUVOLOSO PIOGGIA TEMPORALE AVVENIMENTI DOMANI PRESENTAZIONE a FERRARA ore 17 30 Radio Elle! to Centro Culturale Masinl via De Plsis. GENOVA ore 1800 • Sala dell Ordine dei Giornalisti via D Annunzio 71 TERAMO-ore PREZZI CONVENZIONATI PER IL SOGGIORNO: 18,00-SalaComunale RIETI ore 1830-SalaComunale MODE­ m NA - ore 21,30 • Sala di Commercio Pensione completa in alberghi 1-2-3-4 stelle con possibilità di soggiorno NEBBIA • Diventare azionisti di •Av­ • Versate la somma (con). NEVE VENTO MAREMOSSO per 3 giorni da L. 125.000 a L. 160.000 per 7 giorni da L. 255.000 venimenti. è facile, utile, spendente al valore di una o più azioni! sul c/c postala a 325.000 per 10 giorni da L. 346.000 a L. 440.000. Sono inoltre disponibili • Ogni azione cotta (Ir* n 31996002, intestato a IL TEMPO IN ITALIA: mi corridoio di bassa pressione appartamenti da 4-5-6-7-8-9 posti letto da L. 360.000 a L. 500.000. 100.000 «l'altrltalla (ondo azioni». continua ad estendersi dall Europa nord occidentale al Mediterraneo continuano ad Inserirsi la perturbano™ Ptr Informazioni tei 0^4741638 V Farmi €2 RamaOOISS atlantiche Una di queste interesserà in giornata la regio ni settentrionali a successivamente quella centrali Im­ mediatamente ad ovest del corridoio di bassa pressione I anticiclone atlantico tende a portarsi verso I Europa nordoccidentale ed in questa nuova posizione stabilirà nei prossimi giorni un convogliamene di aria fredda di OFFERTA TURISTICO-SPORTIVA Origina artica dall Europa settentrionale verso il Mediter­ raneo Prezzi particolari, sconti e facilitazioni per gli ospiti della festa o • Unione Sovietica con i maestri di sci e con i noleggiatori delle attrezzature da sci. TEMPO MUVISTO: sulle ragioni settentrionali cielo mot­ .a La risposta to nuvoloso q coperto con piogge sparsa Nevicata sulle SKIPASS TRE VALLI prezzi convenzionati L 124.100 per 9 giorni, Alpi al di sopra del 600 metrìTull Italia centrale nuvolo- "8 alt* irregolare a tratti accentuata ad associata a preclpi L. 96.000 per 6 giorni, L. 83.800 per 5 giorni, L. 55.000 per 3 giorni di Gorbaciov iasioni, specie auUa (ascia adriatica, a tratti alternata a V schiarita Bull» ragioni meridionali condizioni di variabili e L 20.000 per un giorno; 20% di sconto sullo SKIPASS SUPERSKI. di Giuseppe Botta e Gianfranco Pasquino VENTI; deboli e moderati provenienti da ovest MARI: mossi tutti Imarl italiani molto mossi I bacini occi­ e§ dentali • XXIV Congresso IMAW: tenderne a peniele miglioramento a cominciare della Fgci dalie Alpi occìdentallil Piemonte le Uguria a la Lombardia INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: CO •ulta IV* Vanesia * sulle ragioni centrali cielo nuvoloso Libertà e politica don piogge spana e qualche nevicete sulte cime più elte Comitato Organizzatore Fotta Nazlonala Uniti sulla Nave cWlAppanninl Sulle ragioni meridional condizioni (ni- Via Suffragio 21 38100 Trento - Tal. 0461/37113 per cambiare la vita siali di tempo variabile ma con tendenza ad aumento presso ogni Federazione provinciale del PCI e Uniti Vacanze di Milano e Roma. osile nuvolosità ed di Pietro Polena, Gianni Cuperlo MERCOLEDÌ • GIOVEDÌ il bramo fantini I primi affetti Ilario Spinella, Gianni Borgna, dell aria fredda proveniente dell Europa settentrionale il +5 tempo sari caratterizzato da Instabilità per cui ai avran­ Pietro Barcellona e Franco Cassano no ovunque formazioni nuvoloso Irregolari che a tratti potranno essere associate a precipitazioni nevose sul rilievi alpini a d appenninici a localmente anche a quota •H travaglio Inferlorr - e la rifondazione * del sindacato 1amai di Bruno Trenta Neil undicesimo anniversario della Ricorre oggi il l'anniversario della mone di mòrte di DUIUO MINICOZZI LUIGI PETftELU • Un'alleanza la moglie, I, Hall, le nipoti la nuora, I) figlio Carmelo lo ricorda sodo* I jg per l'ambiente Il genero II Trattilo le sorelle la scrivendo per I Unità cognata, I cogitatilo ricordano con Bologna 5 dicembre 1988 di Rinalda Carati e Giuseppe Gavioli immolalo alletto a quanti 16 amaro­ no e stimarono Ricorre oggi il I* anniversario della P5 Roma fi dicembre 1988 morte di SCHEDA 0> PRENOTAZIONE Nel 3' anniversario della scomparsa LUIGI PETRELU della compagna Il figlio Carmelo lo ricorda sotto La presente scheda d prenotazione deve essere compilala integralmente scrivendo per / Unità MARIA BF.01CHI Bologna 5 dicembre 1983 %|£ ti sottoscritto ^ residente a »E0 RESTA IL CINEMA Il compagno Puoi Angelo la ricor­ . < Va i Telelono da con alletta e sottoscrive lire | compagni della Camera de] Lavo L'opera di Zavattmi nella politica 50O00per/l/ni«) ro di Bologna partecipano al cor A prenota dal 12 1511 15 22/1 12 2211 gg Milano 5 dicembre 1984 doglio di Gian Piero Mezzoli per la e nella cultura degli anni 50 in Italia MOENA SORAGA S PELLEGRINO «S scomparsa del padre presso I albergo gruppo Nel l'anniveriarlodtlla scomparse SERENO pensione completa mezza pensione 7 DICEMBRE - ORE 21 del compagno Bologna S dicembre 1 N „ stanze con N stanze Con N posti letto CARLO TENTORI posti letto presso biblioteca Cesare Zavattini la (amigli» nel «cordarlo a quanti*) I compagni della Camera del Lavo N stanze con N posti ietto N stanze con N posti letto di Luzzara (R. E.) hanno conosciuto e stimato sotto- ro di Bologna partecipano ai cor temono per I Vaila doglio di (San Piero Mezzoll per la Specificare quanti letti prenotati sono matrimoniali Partecipanti: Lecco li dicembre 1988 scomparsa del padre EDOARDO BRUNO SERENO prenota dal 15 22/1 12 22/1 Lacosnala compagna Blanca&or- Bologna, 5 dicembre 1988 GIAN LUIGI RONDI la e iffratello Angelo Meno annun­ presso I appartamento da N posti letto presso I appartamento da N posti letto ciano con grande dolore la scom GIULIANO MONTALDO parsa di I compagni della sezione Fomasan ' Versa I importo anticipato di L mezzo assegno e rcolare n della Banca partecipano al dolore della famiglia Presiede: GIOVANNI MERLO orandoli perla scomparsa del com I funerali sf svolgeranno oggi alle pagno GIANNI BORGNA ore 9 ali* clinica San Carlo di Pa Firma derno Dugnano PIETRO L'iniziativa e patrocinata dall'Amministrazione Milano 5 dicembre 1988 Milano S dicembre 1988 r/»*' Comunale del Comune di Luzzara

««ili! l'Unita Lunedi 8 5 dicembre 1988 Calabria Manfredonia In pieno centro a Trieste Bollette non pagate, Wojtyla Benzinai Oggi summit In piazza tra la generale indifferenza la Vespa ferma sotto casa, Nuovo no LaFaib Gava, Sica contro Il cadavere scoperto non hanno insospettito ad eutanasia minaccia e Vassalli l'Enichem grazie alla burocrazia parenti e amici ed aborto scioperi

«B ROMA La criminalità ca­ ta> MANFREDONIA (Foggia). M ROMA. Ieri pomeriggio, •• ROMA. I benzinai sono labrese sarà Soggetta» del Per chiedere la chiusura dello approfittando di quattro ore sul piede di guerra. Ieri matti­ summit. Oggi s'incontreranno stabilimento «Enichem agri­ di visita all'ospedale San­ na si sono dati appuntamento nella Prefettura di Reggio Ca­ coltura» di Manfredonia, alcu­ t'Eugenio di Roma, Papa a Roma in oltre 2.000 per par­ labria il ministro dell'Interno ne migliaia di persone (olire Muore solo nel suo letto Giovanni Paolo II è tornato a tecipare ad una manifestazio­ Antonio Gava, quello di Gra­ 3.000 secondo le forze del­ parlare di aborto, eutanasia ne promossa dalla Fato Con- zia e giustizia Giuliano Vassalli l'ordine, 10.000 per gli orga­ e manipolazioni genetiche. (esercenti. Obiettivo imme­ e l'alto commissario per la lol­ nizzatori) hanno partecipato Più che con affermazioni diato la modifica del plano la alla criminalità manosa, Do­ esplicite, lo ha fatto soprat­ energetico ma sullo sfondo ieri mattina ad una manifesta­ tuttala complessa problemati­ menico Sica. In Calabria or­ zione promossa da un •comi­ tutto per via indiretta, come mai l'escalation criminale è ca di una categoria afflitta da tato cittadino» costituitosi Se ne accorgono dopo 15 mesi quando ha sottolineato il fat­ drammatica, soprattutto in molte preoccupazioni. Basti spontaneamente al di fuori to che «più tenaci, sottili ed pensare che i 36mila punti provincia; dall'inizio dell'an­ Luciano Miklavec, 65 anni, era morto da quindici - hanno individuato una nipo­ quelle successive sono invece i chilometri percorsi). anche pretestuose si fanno no ci sono stati ben ISI delit­ dei partili e delle Ione sociali. te del pensionato. Quando risultate tutte inevase, con tut­ Per entrare nell'alloggio i vendita erogano in. media Partito da piazza -Giovanni mesi, ma in un popolato quartiere centrale di Trieste le aggressioni alla vita e alla 700mila litri di carburante al­ ti, di cui 51 a Reggio Calabria. nessuno se n'era accorto. Nessuno aveva dato peso hanno raggiunto la casa han­ ta una sfilza di solleciti di pa­ vigili del fuoco sono passati sua integrità». Il Pontefice ha In preoccupante aumento an­ XXIII», il corteo - al quale ha no trovato la porta sbarrata gamento, con i previsti inte­ dalla finestra del bagno se­ l'anno, nettamente al di sotto partecipato a titolo personale alla sua improvvisa scomparsa. I vigili del fuoco anche voluto fare un richia­ della media europea. Di qui la che I sequestri di persona tan­ dall'interno. Non è rimasto al­ ressi per la mora. Nessuno pa­ miaperta. All'interno è stata mo alla coscienza dei medi­ to che gli Investigatori ritengo­ il sindaco, Matteo Quitadamo l'hanno trovato - steso sul letto, ormai mummificato tro da fare che chiedere l'in­ gava, ma la Ageca non ha rinvenuta anche una notevole necessità di diminuire i punti - ha percorso le vie principali ci perchi rispettino la vita vendita accorpando ed am­ no che II rapimento di Cesare - solo grazie alla burocrazia per una segnalazione del tervento dei pompieri. Nel­ controllato il perché né gli al­ somma di danaro, il che por­ •dal suo concepimento al della città con cartelli e slo­ l'appartamentino piccolo ma modernando gli Impianti. Si Casella, sequestrato * Pavia, e ministero del Tesoro: l'uomo dal settembre dello lacciamenti sono stati tronca­ terebbe ad escludere ipotesi suo naturale tramonto.. tratta di un esodo di molte mi­ quello di Carlo Celadon, avve­ gan contro l'attività 'inquinan­ grazioso - ingresso, cameret­ ti. (I Comune ha inviato rego­ diverse da quella della morte scorso anno non aveva più ritirato la sua pensione. ta, cucina, servizi - tutto era in gliala di persone (la quantità nuto nel gennaio di quast'an- te» dello stabilimento e si è larmente il certificato elettora­ per cause naturali. «Sul cada­ «Le straordinarie possibili­ •ottimale» degli impianti viene no in provincia di Vicenza, poi concluso nella stessa piaz­ ordine. Sul Ietto la macabra vere non era visibile alcun se­ tà offerte oggi alla medicina DALLA NOSTRA REDAZIONE le per la consultazione del valutata in 2Smila) che va aiu­ siano opera di cosche mafiose za. scena del cadavere mummifi­ giugno scorso ma questo non gno prodotto da corpo con­ dal progresso della scienza tato con interventi pubblici. E calabresi. SILVANO OORUPPI cato. tundente», ha detto il dottor e della tecnica interpellano i Per raccogliere dati sull'im­ è stato consegnato perché 'prevista la costituzione di un A prima vista il medico le­ l'interessato «era assente*. E Costatinider, che oggi dovreb­ credenti chiedendo loro una apposito fondo di indennizzi All'Incontro di oggi parteci­ patto ambientale e la sicurez­ •• TRIESTE. La via Matteotti, abitano in città ha cercato di be effettuare una ispezione testimonianza coraggiosa e a due passi dal centro cittadi­ sapere che fine aveva fatto. gale dottor Costatmider ha ancora - secondo alcuni l'ap­ per la ristrutturazione ma, peranno anche il capo della za del territorio a Manfredo­ estema se non l'autopsia. Non coerente affinché il progres­ hanno denunciato ieri 1 diri­ nia, sono slate attivate tre no, fa parte di una zona di de­ Sono trascorsi ben 15 mesi ed detto subito che «l'uomo era partamento era stato acquista­ polizia Parisi, il comandante il poveretto è stato trovato ieri morto da un annetto, forse an­ to nell'estate dell'anno scor­ viene esclusa la possibilità so, divenuto strumento della genti della Faib Confesercen- commissioni da parte del min- grado in cui sono numerosi i che Luciano Miklavec £- che civiltà dell'amore, sia vera­ generale dei carabinieri, Juc­ vecchi appartamenti abitati da morto, ormai mummificato che qualche mese in più*. La so, per altri il Miklavec era in ti, «sinora sono stati dati 300 ci, e quello della Guardia di sitero dell'Ambiente, della recentemente aveva fatto re­ mente al servizio della vita», miliardi alle compagnie petro­ una sola persona, quasi sem­ nel suo letto, solo perché dal fine del Miklavec è infatti fis­ affitto - l'amministrazione finanza, Pellegrino. L'incontro Provincia di Foggia e del Co­ pre anziana. Al numero 4 di ministero del Tesoro è partita staurare l'appartamentino, il ha detto ancora il Pontefice lifere, ma del fondo non si ha sata al settembre dell'anno dello stabile non ha accertato ancora alcuna notizia*. della mattina sarà allargato al mune di Manfredonia. A que­ questa vìa - in un piccolo al­ una segnalazione che la pen­ scorso da molti particolari ol­ che confermerebbe la tesi rivolgendosi ai medici, agli presidente della giunta e del sto proposilo il presidente perché l'uomo da quindici dell'acquisto - possa esser infermieri e a tutto il perso­ loggio al pianterreno cui si ac­ sione di cui godeva non era tre che dal mancato ritiro del­ mesi non si era fatto vivo per Un altro serio problema consiglio regionale e ai sinda­ della Usi «Foggia 5» della cit­ cede attraverso un minuscolo stata più ritirata dal settembre la pensione. Il calendario ap­ morto nel suo letto, di notte, nale paramedico. pagare l'affilo o le spese di mentre stava dormendo. Re­ che i benzinai si trovano ad ci delle maggiori citta; nel po­ tadina dauna, Giuseppe Man­ cortile interno - abitava da so* dell'anno scorso. peso al muro è fermo alla pa­ Sottolineando che negli affrontare è quello del loro meriggio invece si riunirà il fredi, ha chiesto, con una let­ lo il pensionato Luciano Mi­ condominio. Infine nel cortile sta comunque il fatto che per La segnalazione del Tesoro gina relativa a quel mese. Fino per tutto questo tempo è rima­ ultimi trent'anni «la socializ­ stato giuridico. Il 60» degli comitato per l'ordine pubbli­ tera al sindaco Quitadamo, klavec, di 65 anni. Era nato ha messo in moto I carabinieri 15 mesi centinaia di persone a settembre sono state rego­ sta parcheggiata la «Vespa 50» zazione della medicina ha impianti è in concessione alle co al quale parteciperanno i che i lavori di queste commis­ nel 1923. L'uomo all'improv­ che - dopo un primo sopral­ larmente pagate tutte le bol­ sono passate a pochi metri da moltiplicato le esigenze del­ società petrolifere che ne affi­ vertici delle forze dell'ordine, sioni siano coordinati dalla viso è scomparso, ma nessu­ luogo effettuato nei giorni di color rosso che l'uomo ave­ un cadavere ignorato a) punto dano la gestione al benzinai. Il lette dell'Acega, la municipa­ va appena acquistato (solo 89 l'assistenza sanitaria» papa prefetti e magistrati. Usi. no dei vicini e dei parenti che scorsi in via del tutto riservata lizzata dell'acqua, luce e gas; di diventare un mummia. Wojtyla ha affermato che «il rapporto viene regolato da personale medico e parame­ una legge del 1933, il cosid­ dico è oggi chiamato a ri­ detto «comodato novenale», spondere a sempre nuovi mollo contestato; «Si tratta di È emergenza all'ospedale «Mauriziano» di Torino Sventato il disastro ecologico compiti, soprattutto nel una normativa regolata da campo della prevenzione e contralti privatistici, preslam- della educazione sanitaria. pati dalle società e sottoposti Alla formazione professio­ alla firma del gestore - si la­ «Pronto soccorso a rischio» «Lìbera» la petroliera nale deve aggiungersi una mentano i benzinai -. Non viene consentita alcuna deci­ attenta, consapevole e re­ sione all'operatore chiamata sponsabile formazione mo­ a gestire l'impianto il cui one­ rale». re e completamente a carico .Allarme degli infermieri arenata a Fiumicino Nel corso della sua lunga del comodatario». Una man­ visita al Sant'Eugenio il Papa canza di autonomia grave in ha avuto modo di ricordare no, e il ministro della Marina un momento In cui gli impian­ «Stalo di agitazione» in alcuni ospedali torinesi. A) Prigioniera per due giorni di una secca a mezzo Pio XII, papa Pacelli, cui l'o­ ti da puri distributori di benzi­ Martini di Via delle Tofane, infermieri e operatori tec­ miglio dal faro di Fiumicino, la «Alpha sea», una mercantile, Giovanni Prandi- spedale venne dedicato na si stanno trasformando in nici sono in «assemblea permanente al di fuori del rossa petroliera greca, è stata disincagliata all'al- ni, ha continuato a impartire trenta anni fa nel nome del tanti piccoli supermarket. Ma proprio orario di lavoro» dal 2) novembre scorso. In ga di ieri mattina. L'allarme era scattato venerdì le sue disposizioni, da Livorno pontefice romano del quale il contratto di esclusiva sposo agitazione da due giorni anche i lavoratori delle Moli- sera quando si era temuto che dalla nave cisterna ha preso il largo 11 «Tito Neri», aveva il nome di battesimo. non riguarda solo il riforni­ un potente rimorchiatore da L'insegnamento di Pacelli - mento di carburante ma an­ nette, mentre al Mauriziano i sindacati hanno procla­ Immobilizzata dal fondale limaccioso potessero quattromila cavalli. La speran­ ha detto Wojtyla - è di che il resto delle merci vendu­ mato «la pericolosità del pronto soccorso». L'agita­ fuoriuscire le 61 mila tonnellate di greggio che tra­ za era che la sua forza smisu­ «grande attualità» per il suo te. Un giogo eccessivo. Per zione potrebbe allargarsi a macchia d'olio. sportava, provocando un vero disastro ecologico. rata riuscisse a liberare la nave •costante riferimento al nes­ ora i benzinai rumoreggiano. cisterna dalla secca e il mare so che deve sempre esserci Ma per il futuro non escludo­ ' PAUA NOS-m* REDAZIONE dallìncubo del petrolio. tra scienza e coscienza, tra no azioni di lotta. medicina e morale.. ROSSELLA RIPERT Alle 5,30 dì ieii mattina l'e­ norme cisterna è stata rimor­ $• TORINO. Slato dì emer­ di ristrutturazióne. «L'assisten-. tasi ROMA. All'alba l'incubo e veleni, il rischio drammatico chiata alla «fonda». Lenta­ genza al Mauriziano, uno dei za che viene garantita all'o­ della minaccia ecologica è è stato quello della fuoriuscita mente, la trappola ha ceduto. più antichi ospedali cittadini, spedale ''Mauriziano" e di svanito. La petroliera greca del petrolio. Il serbatoio della (ondata nel 1882 dall'Ordine elevato livello». Risponde in carica di 61 mila tonnellate di La «Alpha Sea», trascinata dal nave avrebbe potuto aprirsi, rimorchiatore livornese è riu­ omonimo. Il suo •pronto «oc- un comunicato, il doti, Odas- petrolio, Incagliata da venerdì sotto la violenta pressione cono» risulta Inagiblle, anzi, so, sovrintendente sanitario scorso a poche miglia dal taro scita a riguadagnare le acque delle onde del mare «fona alte, lasciandosi alle spalle la addirittura •pericoloso»,- co­ degli ospedali Mauriziani. di Fiumicino è stata «liberata». sette» riversando un «fiume. me hanno dichiarato itappre Il disagio è profondo in tut- A soccorrerla e stato un po­ secca che l'ha tenuta prigio­ di greggio nero e oleoso su niera per circa tre giorni. Da sententi sindacali, in accordo, lo il sistema sanitario torinese. tente rimorchiatore da quat-, fauna e flora marittima. ' con i dipendenti dell'ospeda- .Le carenza di personale con- tramila cavalli, il '.Tito Neri», un primo controllo effettuato Una «bomba, ecologica sullo scafo non sembra che si le, Sono stati distribultf oltre tribuiscono molto ad aggrava­ partito d'urgenze da Livorno re le gii disastrate condizioni per tentare di disincagliale la che ha fatto stare tutti con il siano verificati danni: il peri­ 20mila volantini, tra gli abitan­ irai amenlo, stanno lottando i l'assemblea per aiutare 1 colle­ fiato sospeso. Il mare «forza ti del centro cittì, in cui viene assistenziali - ci dice Claudio •bomba» al petrolio^che mi-. colo ecologico sembra dun­ la\oraton della Usi 3 di Tonno glli ». nacciava di morte il litorale la­ sette, ha vanificato i primi que scongiurato. sconsigliato l'utilizzo del Mellana, segretario della Cgil- (esclusi i medici). All'ospeda­ A determinare l'attuale pronto^ soccorso, -non per Funzione pubblica e respon­ ziale. soccorsi tentati venerdì e sa­ le Martini Nuovo di via delle «stato di agitazione» un ordine bato dall'.Ecol-Tevere» e del- «Il pronto intervento dei scarsa professionalità di me­ sabile della Saniti a livello di servizio del Comitato di ge­ Tofane (una zona della perife­ L'»Alpha sea», grossa nave l'-Ecol Roma», i due mezzi mezzi inviati sul posto dall'i­ dici e infermieri», n» per evi­ comprensoriale -. L'orario di stione dell'ospedale, con cui cisterna da 35mila tonnellate, ria ovest della città), tira infatti della Castalia, servizio di an­ spettorato centrale della dite- tare il rischio di .rimanere per lavoro degli infermieri supera aria di «occupazione». All'e­ veniva stabilito un aumento era rimasta incagliata, dopo la sa del mare - si legge in una spesso le 36 ore del contralto tinquinamento, e dai due ri­ parecchi giorni su una barella sterno e all'interno dell'istitu­ dei posti letto .nelle conile, in rottura dell'ancora, venerdì nota del ministero della Mari­ in mezzo * »n corridoio con giungendo persino ad andare to, grandi cartelli dai colori vi­ assurda' contraddizione con notte in una micidiale trappo­ morchiatori della società «Te- oltre le 150 ore l'anno di lo «stato d'emergenza» pro­ narpo», il «Tebro» e 1'«Ariete». na mercantile - ha consentito un'assistenza precaria», vaci, gridano I motivi della lot­ la: una secca a 800 metri dalla di disincagliare la nave evitan­ i sindacati hanno inoltre or­ straordinari, per giunta scarsa­ ta in corso e le principali ri­ clamato dall'amministrazuine costa, vicino al faro di Fiuma­ Sembrava un'impresa impos­ ganizzato una raccolta di fir- mente retribuiti e con stipendi stessa sin dailo scorso marzo. sibile sollevare anche solo di do ogni pericolo dì inquina­ vendicazioni. «La nostra agita­ ra Grande. Arrivala con il mento del litorale. Per pre­ me per chiedere le dimissioni base di 1 milione e zoomila zione - precisa subito un'in­ Recita uno dei tanti cartelli compito di scaricare greggio un metro l'enorme pachidera dell attuale consiglio di ammi- lire per gli infermieri specializ- che tappezzano le Dateti del aggrappato al fondo marino, cauzione, due rimorchiatori fermiere - non riguarda sol­ alla piattaforma «R1 • della raf­ continuano ad assistere la na­ nlstrazlone (in gran parte «go­ zati sino a minimi di 950mila tanto le nostre condizioni, ma Martini: «Lavoratori si, scemi fineria'di Fiumicino, avrebbe battuto violentemente dalie vernative»), il cui mandato è lire per i livelli interiori, molto no! Aumentare 11 numero dei onde. ve anche se non ci sono state più in generale lo stato di sfa­ posti letto senza aumentare il dovuto tranquillamente ri­ orinai scaduto da ben due an­ meno cioè, non di un impie- scio della sanità a Torino... Ci prendere il largo. Ma il suo perdite di petrolio. Altri mezzi ni, Una situazione al limite ato ma di un commesso di numero dei dipendenti non Intanto, mentre la Capita­ della difesa del mare resteran­ g siamo dichiarati In assemblea serve ai ricoverau. costringe i scafo che pesca 10 metri e 80 neria di porto di ,Roma ha dello sfascio quindi, che si anca. Con una situazione del permanente ma, sia chiaro, si è inceppato nel fondale li­ no nella zona per un pronto protrae da parecchi anni, in Senere non invoglia la scelta lavoratori a turni massacranti continuato a coordinare le intervento in caso di necessi­ fuori dagli orari di servizio, e serve solo a far fare figura al maccioso, profondo solo no­ una struttura vecchia, come i una professione come quel­ ve metri. E scattato l'allarme. manovre di salvataggio insie­ tà". Forse aperta un'inchiesta quella del Mauriziano, che ri­ la dell'infermiere per non danneggiare ulterior­ comitato di gestione sulla pel­ mente I malati. In casi di Per l'enorme distesa di mare, me a quella di Fiumicino, ai sulla «bomba» ecologica che chiederebbe urgenti provve­ Contro questa situazione, in le di tutti. Per questo abbiamo vigili del fuoco e al'centro emergenza, infatti, lasciamo detto "No"!». già compromessa da plastica avrebbe potuto uccidere il dimenti di riorganizzazione e sempre più rapida fase di ag­ soccorsi eliccotteri di Ciampi- mare laziale. Gli ocelli hanno sete Transessuale si sposa Genova perené esisti tu. Duemila vini per un «Gambero» Dammene un sorso ancora, Macerata, alle nozze Nasce e non parlare. •i ROMA. L'Italia è un pae­ ti «Gambero rosso» ha fatto bis. Sulle ali del suc­ già destinata ad ampliarsi. Il di Nicoletta testimone se per Ire quarti circondalo cesso della prima edizione ecco che arriva in libre­ tradizionale inserto cultural- il circolo dal mare ma interamente «im­ rìa la seconda edizione della «Guida ai vini d'Italia» gastronomico che esce tutti i il chirurgo che la operò merso- nel vino. Se ne produ­ mesi sul Manifesto diventerà, ce ovunque in questa terra edita, appunto, dal Gambero rosso, che cura an­ dal prossimo febbraio, una ri­ «Meridiana» punteggiata da aziende grandi che l'inserto cultural-gastronomico pubblicato vista mensile, sempre legata al •i MACERATA. Si è sposata vivono insieme da sei anni. e piccole che mandano in tut­ mensilmente sul Manifesto. Una guida diversa, fat­ quotidiano. 32 pagine, a colo­ •I GENOVA. È stata inaugu­ ieri al municipio di San Severi­ Nella settecentesca sala to il mondo prodotti di quali­ ta per chi non si accontenta solo di sapere se un rì, interamente dedicato ai rata sabato scorso a Genova no Marche, suo comune di re­ consiliare del municipio di tà. Una nuova mappa di que­ consumi. Poi gli scambi tra «la Mendiana», circolo di re­ sidenza, Nicoletta Ciambotti. San • Sevenno, il sindaco sto «tesoro diffuso» è fornita vino è buono. Ma vuol sapere anche perché. centissima nascita che pro­ Adriano Vissani ha unito in grandi ristoranti. L'altra sera mette di diventare una impor­ Fino all'estate dell'87, quando dalla seconda «Guida ai vini all'Hilton la prova di una cuci­ si sottopose' a intervento chi­ matrimonio Nicoletta e Mario. d'Italia» edita dal «Gambero tante sede di dibattito cultura­ Testimoni sono stati Giovanni na a più mani ha avuto un no­ le e iniziativa politica. Presi­ rurgico, Nicoletta si chiamava rosso» con la collaborazione MARCELLA CIARNELLI Natalini e Mirella Scarabattoli, dell'Arcigola. Una guida al be­ tevole successo. Ai fornelli i dente l'onorevole Franco For­ Fabio. Subito dopo, il tribuna­ il chirurgo e la caposala della cuochi dei ristoranti Alia dì leo, annovera nel gruppo dei le di Camerino le riconobbe il clinica di Perugia dove nell'e­ re bene per esperti e curiosi gono a ribadire essere diversa una attenta desenzione della che fa l'esame a 600 produtto­ Castrovillan, Lo specchio del­ primi animaton l'avvocato nuovo stato anagrafico, grazie state del 1987 Fabio Ciambot­ dalle tante in circolazione. In terra madre del prodotto che Fernanda Contri, componen­ ri e a 2.200 vini. La prima gui­ cosa? Abbiamo visto la valuta­ le mie brame e Pianeta terra alla legge che -.come si sa - ti si sottopose all'intervento poi finirà ad invecchiare nella di Roma, Locanda della co* te del Consiglio superiore del­ consente il cambiamento di chirurgico. da, edita l'anno scorso in zione che va dalla semplice nostra cantina o, subito, sulle la magistratura; don Andrea sesso a coloro che, nonostan­ 12.000 esemplari, è andata segnalazione al massimo di lonna dì Tossignano, Sympo­ Per poter sposare Mario Si­ nostra tavola. Una équipe di sium dì Cartoceto, Cavallo Gallo, fondatore della più no­ te la fisiologia, sentano di ap­ billa, Nicoletta Ciambotti non esaurita. Un buon auspicio per tre bicchieri. Accanto ad essi trenta assaggiatori ha battuto ta e antica comunità genovese partenere psicologicamente l'avventura di quest'anno che altri due simboli: un numero Bianco di Aosta e i padroni di ha avuto necessità di annulla­ in lungo e in largo la penisola casa. E' stato un «dibattito* per il recupero dei tossicodi­ al sesso opposto. re il primo matrimonio, con il è cominciata l'altra sera al- da I a 6 e un asterisco. I primi per riuscire a fornire una map­ pendenti; il dottor Paolo Caf- quale nove anni fa aveva pre­ l'Hilton con la premiazione si rilenscono ai prezzi medi in culinario al alto livello con farena, pediatra presso l'ospe­ Nicoletta Ciambotti ha ven­ pa il più dettagliata possibile. scambi a tavola tra i commen­ tisette anni e calca le scene so in sposa, nello stesso muni­ dei 33 produttori che hanno enoteca, il secondo segnala i Scuse preventive a quanti, per dale Gaslini; il magistrato cipio, una donna filippina di ottenuto per almeno uno dei vini nei quali il rapporto quali­ sali per riuscire almeno ad as­ Giancarlo Pellegrino; ildotlor del teatro di varietà col nome otto anni più anziana. Quelle loro vini la valutazione «tre le ragioni più diverse, sono saggiare tutte le pietanze pro­ d'arte di Nicole Paradise. Lo tà/prezzo è particolarmente stati esclusi. Tanto, visto il Alberto Cordare, capo gabi­ nozze, infatti, erano state can­ bicchieri» che è il massimo valido. Ma quel curiosone di poste. Una scoperta progres­ netto della Questura di Geno­ sposo si chiama Mario Sibilla, cellate per sempre dalla sen­ successo, c'è da giurarci che ti ha venticinque anni, è di origi­ che la guida prevede. un Gambero non si ferma qui. siva, sullo stile, di quello se­ va; Antonio Maglio e Arman­ tenza con la quale il tnbunale Gambero ha già in program­ do Moretti, segretari (provin­ ne pugliese e abita a Porto Re­ di Camerino diede, il 4 dicem­ Partiamo da qui per vedile Dei produttori e dei loro «figli» guito per la compilazione del­ ci racconta le origini, le storie ma una terza guida e poi una la guida 1989, fatto dì con­ ciale l'uno, regionale l'altro) canati, dove la coppia ha in­ bre dello scorso anno, un più in dettaglio com'è orga­ quarta... Intanto l'attività del nizzata questa guida che quel­ di casa e della loro terra. Il fronti, consigli colti al volo, del Siulp (sindacato unitario tenzione di stabilirsi. I due so­ nuovo status anagrafico e un «crostaceo» editore sembra di polizia). no già •sperimentati», giacché nuovo nome al transessuale. li del «Gambero rosso» ci ten­ tutto diviso per regioni con verìfiche incrociate. i'.,. .- : ::::;.; ,::-•...„:::• v:: . : . l'Unità Lunedì 5 dicembre 1988 9 •• Sempre testando in te­ dell'organizzazione della so­ tate le questioni delle pensio­ ma di una lettura al femminile LEGGI E CONTRATTI cietà stessa- dal cambiamento PREVIDENZA ni dei dipendenti pubblici e degli spazi sindacali - di cui degli orari dei negozi, alla isti­ Il ricorso privati, degli enti locali, dei abbiamo parlato in questa ru­ tuzione di efficienti servizi assegnato al lavoratori autonomi, ecc. brica lunedi 21 novembre - il pubblici in rutti i setton, dalla seminario organizzato dalla filo diretto con i lavoratori previsione di vera assistenza magistrato per Domande e risposte Filcams-Cgll di Torino ha por­ RUBRICA CURATA DA per gli anziani il cui peso gra­ l'istruttoria tato una attenzione particola­ GugMiM f hnonnoM, giudi», responsabile a coordinatore, Piargiovannl Aitava, avvocato Cd) di Bologna, docenti va sempre più sulla donna, RUBRICA CURATA DA Anche agli orfani re verso quel settore dei possi­ wiwtitwiQ', Mwlo Giovanni Garofalo, docente universitario; Nyranm MotM • Iacopo MaiagugM' avvocati Cd> di etc. Rino Bonazzl, Angelo Mazzieri, Milano; Savario Nlgto. avvocato Cdl di Roma, Emo Martino • Nino Rettoria, avvocati Cdl di Torino Paolo Onesti e Nicola Tiscl bili interventi sindacali. Tutta questa enorme mole l'indennità • Si è constatato innanzitutto di lavoro, in profondità che si integrativa chela manodopera femminile richiede al sindacato impone è concentrata nelle qualifiche anche un npensamento delle // don. Felice Ruggiero, di­ re una interrogazione. del sindacato e del partito 4 speciale basse, e ciò avviene perché da rettore generale dette pensio­ xapo Pecchloll impreparato in fatto di pensio­ Diritti sindacali: per una lettura al femminile / 2 strutture organizzative del sin­ ni di guerra e dei servizi vari Campi Bisenzio ni. Questa non è una supposi­ un lato alcune prestazioni dacato stesso- si riscontra in­ (Firenze) vengono ritenute tipicamente del ministero del Tesoro, ha zione ma una certezza data fatti che anche nelle categorie invialo al direttore cW/Unità dall'esperienza di anni. femminili, e queste prestazio­ la seguente Ietterai Per quanto a noi risulta il con larghissima maggioranza Non tanto per contrapporsi ni sono di solito situate ai livel­ di donne, queste non emergo­ «Mi riferiscoall a lettera del risarcimento di cui alla legge li bassi nei vari mansionari • ibbli- 791/1980 prevede il diritto al alle assicurazioni, ma per dare È accaduto un fatto che a Perché nelle qualifiche basse? no affatto a livello dingenzia- certezze*!! lavoratori e ai loro contrattuali. Ma i mansionari data risarcimento soltanto per co­ me sembra strano. Percepisco le. Un sindacato che propone .. _,_, itolo: loro che turano internati nei dirigenti, compete HY Unità la pensione di riversibilllà per quali contenuti nei contratti NINO BAFFONE questo tipo di modifiche, per "Da 16 .anni attende una ri­ campi di sterminio KZ per una responsabilità notevole. la morte di mio marito statale concitivi sono superatissimi, sposta dall eccola Corte dei motivi politici o razziati, MI permetto di suggerire e non posso avete l'indennità necessiti di ridiscutere le va­ contratti di lavoro, quali ad un mutamento dei modelli essere credibile deve innanzi­ D altra parte, rileggendo le integrativa speciale sulla pen­ non hanno subito variazioni tutto modificare se stesso. Conti'., qualche idea: significative benché l'organiz­ rie qualifiche professionali e i esempio il part-time, suscita culturali ed organizzativi della •A nguardo, Le comunico note del mensile m Pensio­ sione in quanto io già la per­ nato d Italia' del marzo 1985 - precisare che l'idea di cepisco sullo stipendio aeri- zazione aziendale del lavoro relativi mansionari, si è messo invece molti dubbi società Certamente il propo­ La diversità femminile non che il fascicolo degli atti rela­ confluire tutti nell'lnps è stata In luce che aitn strumenti pos­ tivo al Signor Capucci trovasi risulta che si taceva rilevare sia enormemente evoluta, se­ Su questi punti in conclu­ sito è ambizioso, ma è indub­ va né abrogata, né omologata, tuttora presso la Corte dei che probabilmente la inter­ da anni abbandonata da parte guendo le tecnologie più sibili sono quelli dell'Introdu­ sione, si è convenuto che il bio che non si potrà mai ren­ ma difesa ed esaltata, mentre ConU per la trattazione del ri­ pretazione del pretore di Por­ di tutte le forze politiche, sin­ avanzate. Per fare un esem­ zione di procedure di assun­ sindacato ha spazi mollo ampi dere pari la donna lavoratrice quello che va combattuto è il corso n. 839947. denone che metteva in di­ dacali e padronali, pubbliche Indennila i negata anche ai zioni paritetiche accompa­ da percorrere: quello che è se la stessa deve accollarsi un senso di inferiorità che la don­ . >Da notizia avuta per le vie scussione la formulazione re­ e private; miei due figli contitolari della pio, e possibile definire anco­ brevi tale ncorso. in data 21 strittiva dell'artìcolo uno del­ pensione. ra dattilografa (ed inquadrarla. gnate con una politica in ma­ certo è che anche il solo re­ duplice lavoro: quello di lavo­ na vive in società e conserva - spiegare il finanziamento teria di fiscalizzazione degli : novembre 1987 è stato asse­ la legge 791/80, avrebbe tro­ D.T. a livello basso) la segretaria star fermi di fronte ad una si­ ratrice e di casalinga. Qui si nel mondo del lavoro., E que­ gnato al magistrato compe­ ttata opposizione da parte e lo stato finanziario di ognu­ Fresinone oneri sociali più attenta in mo­ tuazione produttiva che si mo­ chiede al sindacato, col suoi sto un compito enorme, ma tente per la relativa istruttoria. del ministro interessato. Rite­ na delle 26 casse esistenti e che opera su macchine colle­ do da non penalizzare il dato­ che resteranno tali (corredare gate a computer? E colei che difica continuamente, signifi­ milioni di Iscritti, di rendersi esaltante, che il sindacato può „ •Spio dopo che la suddetta niamo che cosi sia stato in Ha tallo bene a sollevarti! re di lavoro per le possibili as­ Magistratura avrà fatto cono­ quanto la commissione pre­ l'articolo con tabelllne com­ problema perché ci dà. in tal manovra macchine comples­ ca di fatto indietreggiare, e ri- parte più attiva nell'evoluzio­ affrontare, e non solo per quel scere le proprie decisioni que­ posta alla concessione del ri­ prendenti il numero degli senze per maternità; una fles­ ne culturale della società, di modo, l'occasione di chiarii» se e costose per imballare ed sibilità negli orari di lavoro on­ sospingere le lavoratrici verso dovere morale di rendere ef­ sta Amministrazione potrà sarcimento ha risposto anco­ iscritti, dei pensionati, delle le disposizioni che attual­ impacchettare le merci ha quel ghetto che a parole si di­ prendere la testa di questa fettiva la parità, ma anche per­ adottare i provvedimenti* del ra negativamente q ogni n- uote versate dai lavoratori e mente regolano la materia. de permettere alla lavoratrice caso». chiesta di chi non aveva i re­ Premettiamo subito che. fi- qualche analogia con l'abolita un migliore equilibrio tra Im­ ce di voler abbandonare. battaglia. Questa mutamento, ché in caso contrario si conti­ al padrone, ecc.); che può apparire utopico solo quisiti sopra indicati, come si a nalmenie. proprio dà we­ figura di chi avvolgeva i ma­ pegni di lavoro e famigliari. nua a perdere quell'enorme ribadiva sullo stesso giorna­ - spiegare che una cosa è st anno il ministero del Teso­ nualmente le merci con carte' a chi si rifiuta di pensare In serbatoio di intelligenza fem­ le nel luglio-agosto dello l'età pensionabile e altra cosa ro ha cambiato parere* con- La proposta di introdurre Resta infine da accennare grande, deve essere accom­ minile al quale finora fa nostra stesso anno. Segnaliamo ai è il pensionamento anticipato l'indennità integrativa da imballaggio? all'ultimo filone di indagine: A parte questi rilievi sulla più ampi automatismi nelle pagnato anche da modifiche società ha poco attinto. parlamentari comunisti la precisando ancora che in tut­ anche agli orfani. Per cui I carriere e forme diverse di quello che ha come obiettivo Sempre restrittiva proposta di una eventuale in­ te le 26 casse è previsto il pen­ tuoi due bambini hanno di­ terrogazione sulla entità del­ sionamento anticipato; l'interpretazione la quota versala dalla Ger­ ritto ali integrativa, mentre in mania ali Italia, pur risultan­ - seguire il dibattito sul pro­ precedenzaTcome e appunto L'art. 7 modifica la normati­ getto dì legge che si propone successo) tate diritto non tra •• Nei giorni scorsi la Com­ della legge, doci che dalla apposita com­ riconosciuto. SI pensava in­ missione Lavoro del Senato va corrente in merito all'iscri­ missione sono state soddi­ ai riordinare la Cpdel che è la sui deportati sfatte le pratiche accolte. Cassa più grande (2 milioni di fatti che non avendone diritta ha approvalo in sede delibe­ Cooperative di solidarietà sodale zione nell'apposito albo pres­ iscritti) nel settore pubblico il coniuge, non ne avessero rante, con voto favorevole del so le prefetture e agggiunge ed è la seconda dopo l'Inps; diritto neanche i. figli per in gruppo comunista, un dise­ un nuovo soggetto - la Regio­ loro quota. Ma dietro fcontì• CLAUDIO VECCHI • - pubblicare tabelllne per nui ricorsi degH interessali il gno di legge relativo alle coo­ ne, oltre alla Commissione confrontare le normative e i Consiglio di Stato ha stabili- perative di solidarietà sociale centrale per le cooperative - trattamenti nelle 26 Casse. io che I atteggiamento restrit­ ed integrate. Passa ora alla re in discussione il carattere Questi ultimi non possono su­ Franco Barbarli all'intervento pubblico per abilitato al controllo, conside­ Sono un pensionato di 67 Le responsabilità tivo' del Tesoro imi aveva Camera per la definitiva ap­ rendere più efficienti e uma­ della cooperativa come im­ perare il 40% od essere infe­ rata la sua competenza prima­ anni, deportato in Germania provazione. Questo atto, che nizzare i servizi resi alle perso­ presa. Non so se in ciò sì sia riori al 25* del numero com­ ria in matena assistenziale. nei 1943. Avendo latto richie­ che competono di introdottojfdiverso Tpa avviene in un momento parti­ ne oltreché di consentire alle riusciti ma è importante avere plessivo dei soci. sta di poter usufruire della L Unità è costantemente favorevole diritto di riavere L'art. 8 stabilisce che il regi­ all'«Unità» presente, con notiziario e ini­ I integrativa, Mutamente colarmente sensibile verso le fasce deboli della popolazio­ colto questa nuova realtà. Nel­ L'art. 3 stabilisce che non si rendita, vitalizia prevista dalla ziative giornalistiche, sui te­ fasce di popolazione emargi­ la fattispecie nasce quindi una me tributano gode di partico­ legge 791 del 18 novembre sempre perla so! ne lavorativa l'insenmento ripartiscono utili e che tutto 1980 ed essendo tale richiesta mi elencati nel promemoria te spettante tinoVptrllnit- nate (tossicodipendenti, an­ nelle attività produttive. nuova struttura di cooperativa lare favore per l'acquisto dì di Franco Barboni di Bologna deve essere destinalo all'atti­ immobili destinati all'esercì­ stata respinta, vorrei avere - i. l^'recm'ti~'èlf.-,.„..-Ircolareh ziani), olfre uno strumento None stato difficile trovare che ha nella legge approvata il vità sociale. maggiori delucidazioni riguar­ e segue, in particolare, sem­ SmKiqrje genejqltjtet m nuovo sul piano dell'autogo­ suo fondamento giuridico. zio dell'attività sociale. do tale legge, alla luce della pre e con attenzione, la com­ una congiunzione tra le finali­ L'art. 4 fissa le condizioni zi ,^ÌSrtZrV&/ Tesoro ha verno per favorire il recupero tà mutualistiche della coope­ L'articolo 1, nel fissare gli L'art. 9 disciplina la costitu- sentenza emessa dal pretore plessa e intrigata problemati­ degli invalidi e il loro inseri­ per le cooperative di apnrsi zione di consorzi e l'art. IO di Pordenone mirante a una ca della previdenza e dell 'as­ per ricevere Indennità Ime- razione e quella della solida­ scopi della cooperativa, stabi­ oltre che agli invalidi perma­ interpretazione estensiva di sistenza in Italia, alla quale è arativa hnpra non «cono- mento sociale. rietà. Più difficile è stato trova­ lisce le categorìe di persone impegna le Regioni a legifera­ detta legge. (Sentenza riporta­ Da un lungo promemoria dedicala la pubblicazione lauta, debbono, presentare nenti anche transitoriamente re In merito. pervenutoci da Bologna, a fir­ Si tratta di offrire una nuova re un giusto equilibrio tra la che possono dare vita e verso ta dal «Pensionato d'Italia.). ma di Franco Barboni, stral­ ogni lunedì della rubrica apposita (statati (fy urne presenza dei soci ordinari e le quali va orientata l'attività a tossicodipendenti ed alcoli­ Pensiamo che con il prov­ •Domande e risposte, che si possibilità, non certamente sti. Vorrei inoltre sapere in qua­ ciamo la prima parte, inte­ sostitutiva dell'intervento pri­ quella di una figura come il delle cooperative di solidarie­ vedimento, certamente anco­ le modo è stata ripartita la gralmente. avvale della collaborazione mario dello Slato che deve ga­ socio volontario il quale pur tà sociale (invalidi fisici, psi­ L'art. S prevede il numero ra suscettibile di miglioramen­ somma versata al governo ita­ L'assalto delle assicurazioni di esperti. minimo di soci ed eventuali liano dalla Germania in base manda l'Indennità integrati­ rantire I diritti londamenlali e concorrendo alla costituzione chici e sensoriali, tossicodi­ ti, si sia dato un contributo im­ ali accordo di Bonn del 2 giu­ rivate ai lavoratori per sosti- Possiamo aggiungere che va per i minori peno risona* rimuovere le cause che deter­ e alla gestione delle coopera­ pendenti, alcolisti, anziani, reintegrazioni/ portante in direzione dello svi­ gno 1961 a titolo di risarci- Eu'rsi al sistema pubblico di promosse dalla direzione sciula netjimiti della pnscri- minano l'emarginazione, l'iso­ tive svolge le sue prestazioni minori in situazioni di difficol­ L'art. 6 consente alle Regio­ luppo delle attività finalizzate mento per danni subiti da cit­ Eirevidenza è quotidiano e sot- dell'Unità sono in fase di zione quinquennale. Poiché in modo gratuito, senza alcun tà familiare, ex detenuti). tadini italiani colpiti da perse­ o gli occhi di tutu. La pene­ avanzata elaborazione e rea­ lamento. E uno strumento, ni, agli enti locali e alle Usi di alla promozione umana e al­ trazione è massiccia e cre­ quello della cooperazione, emolumento L'art 2 fissa come deve es­ stipulare contratti a trattativa cuzioni nazionalsocialiste e vi lizzazione iniziative editoria­ riversibtlitàdq tre anni non ci l'integrazione sociale. sarei grato se, riguardo a ciò, scente perché la massa dei la­ li che riguardano «/ diritti dei sono problemi: ragazzi lìce- che, senza fini speculativi, si Non è stato facile risolvere sere formata la base sociale: privata per la fornitura di beni ' Senatore Pel della parlamentari del Pei, even­ voratori e con essa II quadro cittadini', e quindi anche Iti peranno I solai spettanti fin propone di essere di ausilio questo problema senza mette- soci ordinari e soci volontan. e servizi. commissione laaoro tualmente, volessero solleva­ intermedio, financo dingente, questa sede saranno affron- dalla data di decorrenza.

GRAND MARNIER , CONGHttCCIO^^/ PER RINGIOVANIRE IL NATALE.

l'Unità Lunedi 105 dicembre 1988 CULTURA E SPETTACOLI Incontro con la Loren che ha ricevuto «Il cinema mi è servito per diventare il Premio Napoli: «Mi piace donna e per dare ai personaggi sfidare anche il passato, per questo tutta la mia maturità»: così l'attrice ho voluto rifare la Ciociara» spiega il rapporto col successo Sofia, frammenti di una diva

«È un'attrice bella, sensibile, affascinante, amata ne, quella del dopoguerra: la mento, se vogliamo un ade­ vita non aveva ambiguità e guamento alle consuetudini dal pubblico cinematografico e televisivo che con consentiva sopravvivenza so­ dei nuovi divi, per I quali la le sue interpretazioni partecipate, gioite e sofferte lo alle certezze. La fame o l'a­ beneficenza è un imperativo propaga in Italia e all'estero il più raffinato estro giatezza, il fascismo o la de­ categorico in difesa della pro­ creativo napoletano»; ecco, per questi motivi Sofia mocrazia, il buonoo il cattivo. pria santità. Nulla a che vede­ Senza soste Intermedie. Non re con il vero divismo alla ma­ Loren ha vinto il Premio Napoli. E cosi sabato sera, sarà anche per questo che il niera di Hollywood della Lo­ per ritirare l'ulteriore riconscimento, la regina è mito della Loren (al di là della ren. In fondo la sua forza, fin tornata nel suo regno. sua bellezza, del suo cinema, qui, è stata proprio quella' di di tutte le sue interminabili mantenere intatta, al di là dei •sfide») sembra cosi alto e tempi e delle mode, la propria DAL NOSTRO INVIATO lontano nel tempo, legato immagine. Una figura così mi­ NICOLA FANO davvero ad abitudini e con­ surata e calcolata al millime­ venzioni di una cultura perdu­ tro: sì, oggi ci piace vedere la' NAPOLI. È apparsa Solia là che si rivela». E la Loren che ta? Loren come referente princi­ Loren. È apparsa per qualche ne pensa? «Ho sempre amato pesco di un altro mondo. Al di secondo in tv, con un discor­ la mia professione, anche se Si dirà che anche la Loren è sopra delle parti proprio per­ dilo scritto, per ritirare il Pre­ non mi piace che il lavoro tol­ stata ambigua nei suoi film ché al di sopra della cronaca mio Napoli. Ed è riapparsa più ga troppo tempo alla mia vita (un esempio per tutti: Una (non diciamo della storia per­ tardi, per pochi minuti, davan­ privata, ai miei due figli. Ma si, giornata particolare di Sco­ché sarebbe davvero troppo). ti t urto sparuto gruppo di cro­ mi piacciono le sfide: il cine­ la). È vero, ma l'identificazio­ Come spiegare altrimenti il fa­ Chris Menritt durante le prove del «Guglielmo Teli» alla Stato nisti, per offrire qualche fram­ ma, come la vita l'ho sempre ne tra donna e personaggio stidio con il quale la gente, or­ mento dei suoi stati d'animo affrontato con questo spinto», raggiunta da questa attrice mai, ricorda^tanto le sue di­ di mito cinquantaquattrenne Anche ora, evidèntemente, passa soprattutto attraverso la savventure giuridiche quanto che dopo ventotto anni ritor­ sul set della Ciociara in ver­ Risolutezza della donna e non la sua «sfida» con la Lollo? Un na a Interpretare il ruolo che sione televisiva diretta da Di­ già attraverso le eventuali in­ altro mondo: quello delle re­ |e regalò l'Oscar e la Palma no Risi. «Certo, quando mi certezze del personaggio. gine, appunto, che sopravvi­ I guai della Scala d'oro: la Ciociara di Moravia. hanno proposto di tornare a Proprio perché di'incertezze, Un'apparizione in senso stret­ fare la Crociani ho avuto qual­ la donna, non ne ha mai avu­ vono nelle democrazie mo­ to: fugace, come dal mondo che problema. Ma poi ho ac­ te. Basta guardarla qui, in que­ derne come simulacro di tra­ dei sogni, come la concretiz­ cettato il duello, perché so sta ennesima occasione pub­ dizioni antiche e passate. So­ Nuova bufera zazione di un brandello di im­ che questo film sarà comple­ blica. «C'è molto pudore in fia come Elisabetta (e fatevi maginazione collettiva. Sofia tamente diverso da quello di quello che faccio»: sembra uscire subito dalla testa l'e­ Loren: la diva che ha rotto ventotto anni fa. Oggi sono l'unica confessione strappata ventuale iperbole vittoriana): più matura, più completa co­ con i denti, un'ammissione non come materia da crona­ dopo la «prima»? qualunque frontiera fra l'im­ che rosa, ma come baluardo magine pubblica e quella pri­ me donna, Eppòi so bene che che non è bene, fare davanti (per chi ne ha bisogno, inten­ vata. La donna che non deve al cinema tutti I personaggi so­ ad altra gente. E del resto nul­ Il giorno dopo alla Scala tutto sembra tornato alla cedere mai. La protagonista no diversi a ogni interpreta­ la lascia trasparire il pudore o, diamoci) di una quotidianità assoluta di mille grandi batta­ zione. Oggi credo dì poter da­ meno che mai, il timore di un fatta di altre convenzioni, di normalità: niente più facce scure, niente più as­ glie, Eccola qui: abito lungo. re molto di più alla donna in­ incontro con dei giornalisti. altri Umori e altre certezze. semblee fiume ma tante facce stanche per. il tour cascami più o meno dorati, ventata da Moravia. Senza La sua figura fasciata di azzur­ Non a caso, quando le si chie­ de force a cui sono costretti masse artistiche, can­ lacchi altissimi, viso abbron­ contare che per questa edizio­ ro sembra quasi statuaria, non de di svelare i suoi ricordi tanti, Muti e Ronconi per vincere la gara con il zato e due splendide mani ne televisiva - più lunga di un gesto fuori posto, non una peggiori, la Loren parla della nervose che ai nostri occhi in­ quella cinematografica - sono concessione all'improvvisar guerra, delle difficoltà di quel tempo e presentarsi al meglio dopodomani, per il discreti appaiono come l'uni­ stati recuperati degli episodi zione, neanche in quel sorrìso tempo. grande evento che vedrà finalmente unico prota­ co indizio dell'età. che allora furono scartati». Ma lanciato cosi, per caso, all'in­ gonista il Guglielmo Teli di Rossini. insomma, signora Loren, co­ terlocutore. Solo le mani, qua­ Non è stato un sogno lungo Solia Loren: quella di Poz­ me mai cosi pochi film in que­ si di nascosto, continuano a un giorno. E soprattutto non è zuoli, di Hollywood, delle tra­ sti ultimi anni? «Perché oggi tormentarsi: ultima frontiera finito («Mi piace il mio mestie­ versie legali, del cinema e del­ voglio scegliere di più e me­ di una vita comune persa chis­ re, mi piace farlo e voglio con­ la tv,dl Cipl e di Mamma Lu­glio: se faccio un film è per­ sà dove e chissà quando. «Ho tinuare a farlo: mi é stato indi­ tto. Quella che davanti a un ché penso che sia realmente fatto la vita che ho voluto: for­ spensabile per diventare ed §• MIUNO. «Tutto è tomaio Una giornata che e stata crocchio di cronisti risponde importante per la mìa carrie­ se per questo oggi, soprattutto essere donna, ma ancor più nella normalità, sabato sera lunga per tutti, anche per gli in ogni lingua e che, quando indispensabile é stato essere hanno provato regolarmente, orchestrali, gli unici soddisfat­ ra». Anche per la sua vita, for­ qui a Napoli, posso davvero moglie e madre»): la nuova e anche stamattina. Per il mo­ ti della bozza che premia la parla italiano, ostenta addirit­: se. vantarmi di essere profeta in tura un mòdesto'accento ro patria». Ciociara, del resto, la vedre­ mento insomma è tutto fini­ loro professionalità, I quali manesco. Eppure è la regina Ecco, malgrado gli sforzi, mo presto in tv. Ecco, forse è to». Carlo Maria Badini, il Stor­ hanno passato II sabato pò Hi Napoli, ^Che volete eh? vi pubblico e privato s| mescola­ E per il futuro, che cosa ci cambiata la dimensione, pas­ no dopo il braccio di ferro meriggio a giocare a scacchi e - pica: tono stata in' tante parti no continuamente di fronte al­ riserva Sofia Loren? Di proget­sando dai clamori marziani con ì coristi e i ballerini scali­ a scopa nell'attesa di venir idei mondo, ho vissuto un po' la Loren. È la potenza del mi­ ti operativi, tranne il remake del cinema hollywoodiano al­ geri, ostenta l'abituale tran­ chiamati di nuovo in buca. Ci 'ovunque, ma le mie radici re­ to: è la sua capacità (davvero della Ciociara ancora in lavo­ le comode poltroncine di ca­ quillità che sembra non ab­ sono anche degli aspetti bulli. stano napoletane: non posso antica) di far parlare di sé an­ razione a Cinecittà, neanche a sa davanti alla tv. Ma il ruoto e bandonarlo mal. La domenica la prova è terminata dopo che Idawero nasconderlo». E così che in assenza di sé. «Sofia é .parlarne. «Dovrebbe realizzar­ sempre lo stesso. «Sempre la prima della «prima» non ha i tecnici di palcoscenico ave­ Ila regina paga anche il suo tri­ una donna comune che ha si quella vecchia idea di fare al medesima parte, certo, ma abbondanato il timone della vano finito I loro turni e se n'e­ buto con iSidditi, Sudditi* raggiunto più di ciò che è dato cinema Sabato, domenica e nulla più della ripetizione è nave scaligera, e nel suo uffi­ rano andati, cosi a smontare Jo meno fedeli, però, perche in alle donne comuni. Al tempo lunedi, la commedia di Eduar­ diffìcile da sostenere in modo cio risuonano le radiocrona­ le scene, rimboccandosi le -gira per Napoli ci sono sem- stesso, dato che equilibra la do, accanto a Mastroianni». interessante»: lo diceva Tru- che delle partite. Naturalmen­ maniche, si sono messi il di­ ibratl davvero pochi coloro | bilancia, ha sofferto di più»: Girava voce di una Fìlumenama n Capote (espeno in miti, te è soddisfatto, ha convinto rettore artistico del teatro Ce­ ' quali aspettavano con trepida­ sono ancora parole di Bur- -Marturano per il grande bisogna ammetterlo) a propo­ alla resa i «rivoltosi» senza sare Mazzoni* e altri funziona­ zione il suo l'arrivo. > V « gess. «Cerco sempre di supe­ schermo... «No, mi hanno so­ sito di Humphrey Bogart. E concedere nessuna promessa ri scaligeri. ! Ma ciò. Intendiamoci," non rarmi - ribadisce la Loren lo proposto di farla,a teatro, concludeva: «È stato un attore di soldi in più. Adesso, dopo il . SZ . til. .ììià^iu. M,ì.vX. rarm - ribadisce la Loren - ma non ho voluto accettare. senza teorie, senza capricci documento siglato con i sin­ Ieri mattinasi è svolta rego­ ^Sa'mSo\fnt&£22X perchénonhasensofermarsl, Poi, sicuramente, nei prossimi ma non senza temperamento; dacati e esibito in nottata ai larmente anche la prova dei «ouìléteanno h toWeglm ™»» «ta.. Ecco i;altro segre- mesi prenderò parte a una e poiché aveva capito che la ballerini e coristi (assicura la quarto atto, con la compagnia 3".in&>fia non Mate mot «* la '<>«« del mito sta anche grande manifestazione in fa­ disciplina è alla base della so­ riapertura delle trattative nel sostituta per non sfibrare il m$!3S^IEnm?s nell'immagine di donna in vore delle ncerche sull'Aids. pravvivenza artistica, durò, e caso in cui il voto referendario cast della prima, Impegnato le e l'icona cinematografica movimento, impulsiva, senza Sarà a Miami, probabilmente lasciò il suo segno». Appunto, dei lavoratori bocci l'integrati­ alle 19'dì ieri nella prova ge­ "i presentata nel suo aspetto più tentennamenti. Forse è il re- alla fine dì marzo». Ma questo Sofia Loren ha già lasciato il vo gii sottoscritto), tutto è ri­ nerale, che sarà registrata dal­ affascinante. In una certa mi- taggio (oppure, diciamo, la sembra quasi un aggiorna­ suo segno. mandato a dopo il 7. la Philips per la produzione di -aura, la sua vera personalità é scuola) della sua generazio­ un disco: Fino all'ultimo non Come vede il futuro, so- si è saputo se ha potuto parte­ vraintendente? «Vedremo co­ cipare anche Leila Cuberli, il sa deciderà il voto, che, a di­ soprano che sostiene la parte spetto del parere del balla e di Matilde, che, tanto per ag­ del coro, non e detto che sia giungere un po' di suspense al ma questo «patto» s'ha da fere? negativo e che non approvi l'i­ tormento della prima, Ieri pò- potesi di accordo. E un accor­ meriggio giaceva ammalata e quella visione tutta processua­ tutte le agri sociali e non pos­ do che riguarda le categorie febbricitante a letto. Prove di :•• Giuseppe Cotturri è il di- anche giovedì sera sono «Lei non è un entomqlQgo?»... «No, di timo libro: «Forse - scrive - l'idea di del teatro nella loro globalità, recupero ci saranno anche i rettore del Cehtrti riforma del-emerse francamente. le, vede il segno del realismo, siede la «cultura del saper dire che si tratta?», «Un raccoglitore di far­ ' un "processo costituente" ha la inaf­ «di una nuova capacità di con­ "no", di sapere scegliere e e quindi tutti i dipendenti do­ oggi, facendo saltare a tutti •Ho Stato che è l'ormai speri- Cotturri dice Co ha scritto, vranno esprimere il loro giudi­ quanti il riposo rituale del lu ^ mett«W, pressa e saggia e poi ripetuto a conclusione falle, insomma. La flavia è una farfalla ferrabile mobilità della flavia. Finora, a cretezza che è indispensabile quindi di governare», e illuso­ nedi, con una bella sfacchina­ v alla sinistra per riconquistareria panacea e destino di sicurzioa , dopo aver preso visione creatura cui Pietro Ingrao die- delle due ore e mezzo di di­ alpina... Qui siamo tutti alla sua ricer­ quel che so, solo un paio di lettori dei contenuti, che forse sono ta supplementare. battito alla Casa della cultura) l'hanno ritenutaragionevole , e tuttavia l'egemonia». Cosi come quel­ sconfitta. I «nuovi soggetti»? * de vita un decennio fa. Ha ca». Su questo dialoghettò riprodotto lo che ad altri era paisà va­ Guardatevi intomo finalmen­ notLpiù per sentito dire, che Ora bisognerà vedere se | scritto e pubblicato libri fin che per le democrazie occi­ non la condividono». Ma Cotturri è un per effettiva conoscenza. Ma dentali occorrerebbe adottare da un'opera di Herman Hesse (1905) ghezza di soggetti, a Moro ap­ te, dice Galli della Loggia, so­ coristi e ballerini manterranno dal '72, quando aveva meno pugliese testardo, e per 248 pagine pare giusta presa d'atto della no «i milioni di italiani che ne­ qualunque sia il verdetto, I le loro posizioni di rifiuto, e se di trent'anni, ma questo suo la terminologia che un certo e messo in dìstico, Giuseppe Cotturri margini saranno quelli già det­ tempo sì usò per i «socialismi» così riflette nell'introduzione al suo ul­ spiega a fondo la sua idea. crisi di rappresentanza «per gli ultimi dieci anni sono di­ questo verrà condiviso dalla •Democrazia senza qualità • cui il consenso nelle vecchie ventati per la prima volta pos­ ti; disponiamo di 13 miliardi, e maggioranza dei lavoratori Potitca istituzionale e proces­ dell'Est: «Democrazìa fin qui comunque vengano suddivisi realizzata». E dietro a questa forme non basta più per risol­sessori dì conti conenti ban­ scaligeri. Il dissenso si do­ so costituente in Italia* (Ed. vere i problemi» (per esem­ cari, che hanno imparato a fa­ tra le masse artistiche restano vrebbe misurare in base alle Franco Angeli; pgg. 268, con sua definizione sta tutta quella UGO BADUEL quelli». cifre degli aumenti proposti, la ricchissima bibliografia; in idea di processualità che gli fa pio, gli amministratori vengo­ re la denuncia dei redditi, che «post-moderno» della polìti­ no scavalcati puntualmente hanno scoperto l'informazio­ Non pensa quindi che dopo circolate in modo confuso e vendita da gennaio in tutta Ita­ sostenere, nel libro, che «la una proposta o un progetto, nuovi, di cui parla Cotturn? «Il contraddittorio. Secondo gli lia al prezzo di I* 28,000), è U materia alla quale mi sono ap­ nelle quali poi sboccano le mio dubbio a questo proposi­ ca. nella questione delle discari­ ne attraverso la tv (e 1 giorna­ il fatidico Sant'Ambrogio si ri­ plicalo vive, scorre, di anno in nuove soggettività», Proprio to - dice ancora Ingrao, che Le perplessità del resto non che). E infine naturalmente a li), che hanno assunto nuove piombi nel caos? In fondo ultimi dati, questa volta ufficia più ardito, quello che anche Moro appare fondamentale e dimestichezze con l'ammini­ non è mai successo che si arri- II, il contratto prevede un au­ . lui vive, mi sembra, con un anno è andata magmatica­ Ingrao del resto - come tutti pure sembra cogliere senz'al­ erano solo, di Ingrao, giovedì mento variabile da 1.998.000 f «animus* di sfida, pacata ma mente avanti, fino a imporre ricordiamo - era stato l'auto­tro tutta la suggestività e origi­ sera. Tronti ha giudicato poco solutiva l'indicazione dei strazione dello Stato e che an­ vasse praticamente alla vigilia all'ordine del giorno il tema di re, alla vigilia del congresso nalità della proposta - è che convincente la proposta finale «nuovi soggetti» quali veri pro­ cora quindici anni fa «erano del debutto in una situazione a 1.598.000 lire per gli orche- ? tenace. tagonisti di un processo costi­ invece in sonno». cosi esplosiva. «Non mi strali. Questo aumento abba­ l Era un suo stato d'animo un mutamento istituzionale. O del Pei deìl'86, di una provo­ un "processo" costituente di Cotturn dì un «patto di po­ costituzionale. Già nell'incer­ cazione molto più politica ri­ non dolga ì nessi necessari di tere» («di cui siano parti so­ tuente moderno e adeguato Cotturri ha concluso riaffer­ preoccuperei troppo, la prima stanza smisurato comprende I che traspariva, giovedì sera al* spetto a questa culturale di alle esigenze. della stagione è spesso stata anche alcune Indennità ag­ [ la Casa della cultura di Roma, tezza terminologica si tradi­ riferimento a un disegno coestanziat­ i non gruppi sociali mando tutte te sue convinzio­ sce un problema. Le parole Cotturri. la proposta del «go­ rente, che è condizione indi­ "soltanto" rappresentati da Ma chi sono questi nuovi ni, e soprattutto il suo ottimi­ minacciata, e le cose poi sono giunte, circa 800.000 lire, che I nel buon dibattito che ha pre- verno costituente». Ma che sempre rientrate. Comunque riguardano i diritti per le regi­ lì sentato il volume dove sono sono mancate. Così il nuovo, spensabile di ogni riforma». partiti - scrìve Cottum - ma soggetti? All'ottimismo socia­ smo su una tenuta democrati­ quando pure era percepito cosa ha a che vedere l'attuale Perché - ecco il punto forte proprio governanti e governa­ le e quasi «cristiano» di Cottur­ ca di questo paese «conferma­ adesso è il momento di occu­ strazioni televisive e discogra­ k raccolti saggi, articoli, rifles- «idea» del «processo», con parsi dello spettacolo, poi fiche e altre voci. Al coro è I sioni dell'autore nell'arco di come tale, non si riusciva a della obiezione di Ingrao - ti... élites e masse») che gli ap­ ri, fondato sul sottobosco delt­a dalla partecipazione al vo­ guardarlo con occhi nuovi... Il quella proposta antica' «Io «una definizione dei poteri pare una forma troppo inde­ le solidanetà oggi senza to, praticamente ogni due an­ penseremo al resto». invece riservato un trattamen­ * anni. Presiedeva Maria Luisa futuro presente nel presente. parlavo allora - dice Ingrao - comporta sempre qualcuno terminata di «neo-contrattua­ proiezione politica degna, dei ni da venti anni», e consolida­ La prova antegenerale del to diverso.- innanzitutto, e que­ f Boccia, parlavano in succes- non veniva riconosciuto». Di a poca distanza da una forte che vince e qualcuno che per­ lismo» E così non lo convince volontariati senza peso e vo­ ta da un uso dei referendum pnmo, secondo e terzo atto si sto sembra essere uno dei i sione Mario Tronti, Giovanni avanzata del Pei ("che però è svolta dopo la baruffa di sa­ punti in testa al Cahier de do- § Moro, Ernesto Galli della Log- qui dunque quella idea di pro­ non era spendibile in Italia de, cioè una selezione, una l'enfasi su quei diritti di citta­ ce, delle «risorse sociali» che nel quale Cottum vede il vero léance, non è stato ricono­ cessuali tà che per Cotturri - e perché ottenuta nelle euro­ scelta che non può coincidere dinanza «che vengono avanti sono escluse dai processi an­ strumento del domani, «Pro­ bato, dalle nove di sera alle I già («sono qui a fare l'avvoca- lo dimostra con ricche pagine con un processo sempre in at­ senza soggetti precisi, orga­ cora e sempre dominati dai cesso costituente vuol solo di­ due dì notte: «Abbiamo aspet­ sciuto ai coristi II passaggio * to del diavolo, e mi ci trovo pee" gli obietterà in sede di dal quarto livello al secondo, di ricostruzione storica, dati replica Cotturri stesso), e ve­ to... Così come una somma di nizzagli in nuovi poteri». In­ «vecchi soggetti» (partiti com­ re che il potere di modificare tato tutto il giorno che deci­ I benissimo»), e Pietro Ingrao, dessero se si faceva oppure quello della fila d'orchestra, statistici, riferimenti giuridici - devo una forte iniziativa dal­ tanti "diritti di cittadinanza" somma sia Ingrao che Tronti presi), Galli della Loggia ha la Costituzione non è più solo quindi è stata ai loro occhi | Cotturri ama la politica, è alla base fin dall'inizio della l'alto per un governo di garan­ (è un altro tema della tratta­ vedono il limite di uno sfuma­ contrapposto tutt'attro ottimi­ nelle mani di chi l'aveva fatta, no - racconta la cantante * ama i temi istituzionali, ma gli Costituzione italiana, è la radi­ zia che servisse a sviluppare zione di Cotturn - ndf) non re delle identità soggettive (un smo. Quello di un neoliberi­ così come era scritto nell'arti­ Amelia Felle, che interpreterà sminuita la loro professionali­ l piace anche la letteratura co- ce vera del «caso italiano», è un processo di riforma molto fanno ancora una nazione, un tempo avremmo detto «di smo vincente che ha incame­ colo 138 della nostra Carta». la parte di Jemmy - e all'inizio tà. Questo si traduce in termi­ *mesi'èvisto; e dopo l'Hesse oggi infine la grande opportu­ rapido e selettivo. Quella pro­ popolo sovrano che presup­ classe») nella visione proces­ rato - un paradosso che In­ Proprio in questo senso «Mo­ della giornata pensavamo che ni economici in aumenti do fr del distico, c'è quel titolo -nità di moltiplicare i «protago­ posta la vedo ora caduta e su­ pongono sempre una selettivi­ suale che rischia di fare appa­ grao non gli passerà e sul qua­ ro aveva detto nel '68 "il de­ saltasse tutto. Un bel guaio, 760,000 lire a 570.000 com­ I •democrazia senza qualità* - nisti» del processo istituziona­ perata» Può quindi apparire tà* rire «neutra» la posta in gioco le lo nmbeccherà severamen­ stino non è più in parte nelle perché avremmo perso I no­ prensive dì un indennizzo di, § che nel riferimento a Musil, le al di là dei partiti e delle più credibile, moderno, ri­ del nuovo potere, del chi co­ te - il meglio det Welfare-Sta- nostre mani", riferendosi nonstr i cachet. Noi professionisti 400.000 lire. In coda stanno i l sembra volere usare proprio istituzioni spondente ai tempi e ai modi Va detto che Cottum pensa manda, del chi vince o, se si te e anche delle riforme degli solo alla De ma ai partiti mag­ non abbiamo rappresentanti ballerini, che hanno ottenuto f l'allusività del linguaggio lette- inediti dei coinvolgimento appunto che la sua proposta vuole - come Ingrao ha detto anni Settanta, rovesciatesi in­ giori in genere». sindacali che ci difendano né dalle 580.000 alle 243,000 lire I rario per dire che h «qualità» Ingrao, «maestro» chiamato delle masse («i governati») non serva sul vecchio terreno - della «egemonia del proces­ vece come un «boomerang» sì può procedere per vie legali di aumento e un indennizzo di I della democrazia sta proprio in causa nel libro, non è del nella politica, quel «processo delle definizioni costituzionali so». proprio contro i «riformatori» Ingrao ha avuto ragione a contro un teatro come la Sca­ sole 38.000 lire, spiegabile - nel non averne di definite tutto d'accordo, espnme «un costituente» fluido, perma­ («una Costituzione è stata di sinistra, Pei in testa, e con­ definire questo libro «un libro la. Magari vinci la causa, ma con il fatto che 11 balletto non l E qui sta già il primo punto suo dubbio*. «La democrazia nente, pervadente di tutte le sempre concepita come Carta Il più aperto e disponibile dannandoli al fallimento. eterodosso, segnato da un poi li non canti più. Per fortu­ usufruisce del mercato disco­ ' di originalità e di paradosso - dice - ha sempre una quali­ pieghe della società e det suni che fissa confini» aveva detto alla novità e all'ottimismo forte radicalismo interpretati­ na è andato tutto bene, ma grafico e non attira molto p che lo espone ai dubbi, alle tà, che è data necessariamen­ mutevoli protagonisti sempre Ingrao), ma sul nuovo terreno «progressista» di Cotturri, è La fuga in avanti verso il vo dietro alla pacatezza dello slamo tutti esausti». nemmeno la televisione. perplessità, alle riservech et e dalle scelte che privilegiano di un - sarei tentato di dire - apparso Giovanni Moro che in movimentismo' che cavalca stile».

l'Unità Lunedì 5 dicembre 1988 11 Il cofanetto Montesano sempre «padrone» del sabato, Canale 5 rimonta un po' Meraviglie diTotò «cantante» «Odiens» sì, ma senza miracoli

ROBERTO DIALLO A Fantastico 11 422 000 spettatori, a Odiens pete espresso in cifre Fama Batman e Robin (eredità del sneo (49 29%) si è perfino raf­ I ultimo Drive in) Infine gli ••» Quelllthe nonio amano 6 280.000 questi t risultati, in parte prevedibili, del nuovo scontro del sabato sera tra Ramno e Canale forzato nel contrasto, mentre studenti giochi le prove di sono pochi, pochissimi Ma Odiens (25 7%) ha ottenuto «capacità» alimentare e il mo­ quelli che lo conoscono poco 5 La concorrenza ha polanzzato l'attenzione del più spettaton di ogni altro va­ mento non/della Nielsen, che e male sono ancora la fata pubblico, concentrando l'ascolto sulle due reti e netà di Canale 5 del sabato vengono dntti dntti da Maino gloranza,e cosi. Toto, il, il sera Una vittona per tutti e ska e dal suo circo della cru principe Antonio De Curtls, si lasciando alle altre solo le briciole Nel nuovo pro­ due i concorrenti che ha nve- vede costretto 4 lasciare nel- gramma di Ricci il momento più «duro» è stata la delta Un insieme a momenti lato una sorprendente fedeltà I ombra Bezzi consistenti del confessione di Brigitte Nielsen sul suo male sgradevole, ma ncco e pensa dei due pubblici, rimasti sulla suo talento Come quella ses to nei mimmi particolari loro postazione dal! inizio alla Santina di cantoni scritte du­ Recchia è armato alla per­ Il Papa si congratula con il direttore Gilbert levine fine rante luti» Una vita fidia professionale di sistema MARIA NOVELLA OPPO A mettere in ordine II mate­ Per chi invece, non ha resi­ re gli spettaton in studio uno a riale musicale di Totò, a ordi­ •s Antonio Ricci non ha vo­ rosimile, ma anche esagerata stito alla cunosità di passare uno, scegliendo le facce e le narlo, ricercarlo attraverso i luto togliere dal sub program­ mente vero Come le corpose da una rete ali altra, ci sono età. Per renderli ancora più Il concerto Rai in Sala Nervi v mille rivoli del collezionismo ma le lacrime di Brigitte Niel­ fanciulle, le foche ammaestra­ state alcune sorprese Per esagerati li incitava dicendo privato er presentarlo 1n cola» sen e il suo racconto sulla ri­ te il cane cantante e Sabrina esempio la doppia cancatura •Ragazzi, voglio più delino» netto (due dischi più un libro caduta del male che 1 ha col­ Salerno assurdamente convin­ della Launto e alcuni nfen- L efletto è stato volontaria­ e un pletore-disc), ci ha pen pita £ dall'analisi particola­ ta di quello che fa menti sull una e sull'altra rete mente satmeo verso i pubblici saio Vincenzo Mollica, gior­ reggiata dei dati di ascolto e a quel che si faceva «di là» E osannanti di tutti i vanetà a E il Papa Dietro le quinte dello spet­ nalista Rai, estimatore di Totò poi risultato che è stato quello tacolo (registrato pezzo per stata una prova in più (per chi partire dallo stesso Fanlasli da sempre, che ha spi» otto il momento più «forte» pezzo, con una maratona di ne avesse avuto bisogno) del co Per tornare al quale, va da­ anni e mezzo per realizzare il (7 388X100 spettaton) di tutta fatica anche per il pubblico, fatto che la tv è una e tnna to a Montesano quel che e di primo volume dell opera (le la trasmissione Una prova che è stato sveglio fino alle come Dio Cloe é fatta anche Montesano e cioè un oravo' si commosse... canzoni gì Tota, CCD, lire evidente di che cosa sia la tv cinque del mattino della notte dal terzo incomodo teleco­ per la tenuta e per le poche 40000). Quel chejl capisce un mostro di crudeltà, che di­ di venerdQ nella ultima, ora mando, attraverso il quale di­ battute graffiatili che gli sono subito, sentendo i dischi e sfo­ ERASMO VALÈNTE "~~ vora tutto e fa diventare tutto e era soprattutto stanchezza venta qualcosa di diverso da state lasciate passare e che, gliando le pigine del volumet­ spettacolo Il solo inesausto regista Beppe quello che decidono i prò- ha dichiarato In una polemica •*• ROMA Settemila, in Vati­ cora il pubblico, anche to allegato, corredato da im­ L'intento di Ricci nel confe­ Recchia continuava a dare or­ grammaton cano, nella Sala Nervi, molti­ Brahms aveva scelto, di quella magini di Toto realizzate da intervista, vorrebbe poter au­ zionare Odiens si è cosi me­ dini, come Napoleone, a un plicati per mille attraverso le preghiera, soltanto la primi lamosi disegnatori (c'è anche Ricci, che è créatura emi­ mentare Una malizia se l'è lato a pieno dopo le oscuntà esercito che stava in piedi per «dirette» in Eurovisione e Ra­ pane, come accettandola na­ Fellini con ( suoi splendidi ac­ nentemente televisiva, ^questo concessa ha invitato a spe­ e le anticipazioni estorte Un miracolo 11 monologo di dio, per il concerto della Rai, scita di una vita, ma respin­ quarelli), è che il Totò autore Iosa E perciò ha confeziona­ gnere i televisori come fece vanetà col suo quiz, I suoi nu­ D Angelo è stato registrato al­ sabato, in onore di Giovanni gendo la visione della morte di canzoni (e cantante) rap­ to abilmente un mosaico di Celentano, ma poi è subito meri da circo, i suoi levigati le 16 di sabato pomeriggio, Paolo II Di fronte alla dilatata presenta ben più di tuia curio­ orron e di professionalità, di riapparso per sdrammatizza­ La piccola Messa op, 68 di balletti, le sue sbandierate mentre continuava a tappe vibrazione della scultura in sità * kitsch e di bravura, che tutto re Non a caso ha ottenuto lo Dvorak (un trentaelnque mi­ forzate il montaggio bronzo, schierati orchestra e protuberanze, i suoi ammic­ insieme è tv Tra le cose mi­ stesso risultato di ascolto del nuti), lontana da complicazio­ camenti a questo e quello, il coro della Radio di Roma e II E a scavare nelle pieghe Un massacro di forze, ma gliori le foche e tutto il com­ Molleggiato in quella occasio­ ni formali, tutta calata In un delle sue canzoni si scoprono , » suo essere sopra, sotto, den­ Coro della Filarmonica di Cra­ melodico fluire di word t di anche dì Idee Dal quale alla parto animale (eredità del pri­ ne Si vede che II buio porta anche cose divertenti, o il Sabrina Salerno ingaggiata da Canale 5 per fare « tro la realtà Tutto falso e Inve­ covia, cui il Papa, alla fine, nn- canto, sembrava recuperare fine è uscito il risultato che sa­ mo 0™e in) Poi il filmato su bene smentiscono vecchi luoghi graziando e sospingendo la paesaggi boemi, cari a Smeta- comuni Falso, ad esempio, manifestazione nel significato na, è cullanti onde sonora. Ca­ che Ma\altmmena fosse de­ di un colloquio con Dio, ha re a Brahms. Una ricca, simpa­ dicata a'Silvana Campanini rivolto un breve saluto in lin­ tica pagina, interuamemte era invece l'amara riflessione gua polacca Nel segno della suonata e cantata da voci co­ sulla fine del suo matrimonio Polonia, del reste), si era avvia­ rali e soliste (Adelina Scara- In tv gli «eurocops», poliziotti formato Cee to Il concerto, con le masse belli, Anne G|evang, Elio Di con Diana Rogllanl Vero in­ vece che della canzone esi­ corali «a cappella» (senza al­ Cesare, James Johnson) e an­ ch'essa oggetto di «curiositi» stono, sparse per II mondo, in­ cun accompagnamemto, sta L'Idea e nel titolo Euro (Rai, Antenne 2, Channel SILVIA GARAMBOIS to dalla giuria (nell episodio il episodi è affidata a Alberto St­ da parte del pubblico e no­ numerevoli versioni cantate In cioè), impegnate nello Slabat cops (anche se «copi e una Four Orf Srg, Zdf, ma si at­ commissano milanese è alle rani, che con Francesco Co­ stra, coinvolgenti il «Camea­ passato da Fio Sandos, Natali­ Water di Penderecki dizione squisitamente ameri­ tende anche la partecipazione prò in Austria volto umano, che non usa 44 prese con un bambino slavo sta e Massimo De Rita colla­ de» che era sul podio Gilbert no Otto, Achille togllanl e cana) Un poliziesco anoma della spagnola Tve) inaugura­ Sempre sulla carta, I Inizia­ Magnum e non prende tutti a addestrato al furto ma deciso bora anche al soggetto e alla Una breve, dilaniata pagina Levine, giovane, bravissimo. persino da Gianni Ravera (si, il lo, dove il protagonista cam­ no con questa serie la loro co­ tiva vuole anche «presentare» cazzotti) a non accettare più le imposi­ sceneggiatura. che utilizza soltanto sei delle applaudissimo. Appunto, defunto •patroni del festival bia ad ogni puntata come la produzione si è scello uh pro­ in modo molto riconoscibile Nei giorni scorsi alla Rai zioni del suo «protettore») Gli episodi «pilota» sono, venti quartine del testo Si le­ «chi era costui?'. di Sanremo) E a proposito di città in cui si svolge I azione dotto di largo consumo, come la realtà di sei diverse città eu­ Massimo Fichera, uno dei vice nel gergo della tv, quelli speri­ vano lamine di suono, taglien­ Sanremo, ecco Toto inserito Come la tv Che produce l'epi­ appunto il telefilm poliziesco. Per l'Italia la Boa cinemato­ ropee, da Milano a Londra, dà direttori generali della tv pub­ mentali, su cui nasce una se­ ti ed aspre anche nell urlo, Il Papi è andato fino In or­ nella commissione di vaglio sodio Da questa sera è in tv, ma ogni tv che partecipa all'i­ grafica è stata Incaricata di Colonia a Parigi, Basilea e blica, ha presentato l'iniziativa rie A volte non arrivano mai cantilene bisbigliate e soffiate chestra a compllmemtarsi, poi delle cantoni (I960) dalla su Raìdue alle 18,35 Si parte niziativa e stata lasciata liberà produrre altri tre episodi Stel­ è tomaio tra II pubblico, per Vienna. Questa settimana po­ e un «pronto» delta serie Ma in tv Per quel che si 4 potuto pressoché senza voce, nenie quale se ne va sbattendo la con l'Italia e con il commìssa di sviluppare un prodotto «na­ le cadenti, sulla tratta delle incontrare e salutare due III» tremo finalmente vedere an­ già all'ultima edizione del «Te- vedere finora, i nsultati sono nevocanti un'aura gregonana porta Inorridito dalle varie rio Bruno Corso di Milano zionale» Un solo filo lega i sei giovani polacche espatnate in di personaggi, con Nilde lotti che la realizzazione compiuta lecontronto» • la rassegna te­ abbastanza deludenti Del re­ La veemente composizione comblnes (già allora ) In­ (Diego Abatantuono) prota­ protagonisti sono tutti giova­ cerca di fortuna, Piccoli ange­ alla testa Un po'scuro In vol­ del progetto, qUesn primi sei levisiva di Chianciano, dedi­ sto, anche i partner europei ha un po' turbato il pubblico somma, un Totò inedito, «co­ gonista di Notte di luna un ni poliziotti «spiati» anche li, sui minorenni costretti al to e stanco, ha lasciato anche telefilm «pilota» di SO minuti cata in questa occasione an­ hanno nnunciato a mandare che Brahms ha subito preso struito con amore da un bra­ giallo su un tema di «cronaca nella vita pnvata alle prese lui qualcosa da meditare in un 1 uno che dovrebbero essere che al tentativi di co produ­ traffico della droga, Nel cuore in onda i telefilm in Eurovisio­ per mano, dolcemente, con la vissimo Mollica che della sua metropolitana», il traffico di con storie legate a problemi •dopo concerto», Non ha im­ seguiti da una sene assai più zione europea, pubblici e pri­ della notte, sulle bische clan­ ne (come era nei progetti ini­ siaAueMariaop 12 persole passione dice semplicemente bambini zingari utilizzati per reali di cronaca, come 1 casi partito la benedizione, augu­ numerosa (Diego Abatantuo­ vati - si erano visti gli episodi destine Diego Abatantuono è ziali) ma Corso e i suoi colle­ voci femminili e orchestra Un •Come molti della mia gene­ compiere piccoli reati di violenze ai minori In Gran rando, però, un buon Natale a no è al lavoro per girare altri italiano e inglese della serie E affiancato da Rosalia Maggio, ghi hanno comunque aperto canto commosso, quasi una razione sono cresciuto a pane Bretagna, le bande metropoli­ tutu Poi è sparito tra una selva I sei partner della «Comuni­ tre episodi del suo commìssa- proprio Nolte di luna, in con­ Bruno Pagnl e Sergio Teren- la strada del senal «made in ninna nanna Bellissimo, ma e Toto» tane in Germania, i casi di stu- di braccia ondeggianti mi sa- tà europea di produzione tv» no Corso, un poliziotto dal corso, era stato Infine premia­ ghi, mentre la regia dei diversi Europa» chissà perché, si è chiesto an­

KIHSÌilllllIIII'lliiaillIililli™! •Il t^RAIUNO ^.RAIDUE <^RAITRE SCEGLI IL TUO FILM -*-*,—* *— 7.1S- *.«0 UNO MATTINA. Con Livi. Al- 7.00 PRIMA EDIZIONE. Con M Puro» 12.00 POE: FATAMORGANA 12.00 SCI: COPPA PEL MONDO 13.00 TELEGIORNALE 14.30 MA NON PER ME tiriti a Piero Badaloni 0.30 L'ULTIMO COLPO IN CANNA. Film Regia di Walter Long, con Clark Gobio • Carro* 14.00 TELEGIORNALI REGIONALI 14.10 TENNIS: TORNEO BELOIAN 18.00 LEGITTIMA ACCUSA Film •.40 LA VALI* MI «OPPI con Glsnn Ford, Arthur Kinnedv. ragia di 14.30 POE- DANTO ALIGHIERI aker. Usa (1959) una favola che ruota attorno a uno ipattacok) do J Thorpe 17.40 TV DONNA f 10.00 CI VIDI AMO AU110. Con Vincano 10.00 DAL GIOCO ALL'INFORMATICA 10.10 SPORT SPETTACOLO allestire e alla irresistibile simpatia di Clark Gable, Buc)naill4aa€utiapii Monti 10.00 CUORE «BATTICUORE. Telefilm 10.30 RUGBY: ITALIA B-SCOZIA B 20.00 TMC NEWS. Notalmo Infatti ci sono due oonne innamorate di lui una è la 10.30 10.00 TOaTRENTATRE 10.00 4UKE BOX tal MATTINA 10.00 XI RALLY WTERNACIOMAL sua ex moglie e I eltra è la segretaria II nostro eroe 10,40 11.00 POE- CHIMICA IN LABORATORIO 20 30 POTERE. Sceneggiato t io- troverà il modo di atare in pace con tutte e due • CIVZPIAMOALHÌ0.(Zp»l.l 11.30 UNO PSICOLOGO POR TUTTI. TUt- 10.10 HOCKEY SU GHIACCIO 20.30 BASKET. Phoenix Suni-Got- puntata) 11.00 den State . ottenere un successone con lo spettacolo. LA VALLI Pt| PIOPPI fllm l_À_ 10. 10 VIAGGIO IN ITALIA RETEQUATTRO CI V1DIAMO ALU 10..I3- Mrt.)~ 22.10 SEGRETI E MISTERI 11.H0 11,00 MEZZOGIORNO *... Con G. Funeri (1- 17.30 GEO. 01G Gnfto. C, Patinili 22.30 BOXE DI NOTTE 11.11 CHI TEMPO PA,TQ1PIA1H parili 10.20 VITA PA STREGA Telefilm 32.40 STASERA NEWS 20.30 IL NOME DELLA ROSA 13.00 TG2 ORE TREDICI 11.00 VIA TEULAO A.M. Con Loretta Boggf T02 OIOQENE 18.4S DEROY. A cura di A. Biacadi Regie di Jeen-Jeequee Annaud. con Sean Con- Bwia di Qiannt Berne 1010 nery e Murray Abraham. Italie (19B6I MEZZOGIORNO 0 .. (2- patri" 10.00 T0)0 TEUOIORNAU REOIOHAU 13.30 Tal Tr» rplwm «»i». 13.30 1 Ecco il (limone dalle sarata tratto dal librone di Um­ SARANNO FAMOOL TitHilm 14.00 PAHTAOTICOOIl.ConG MegliH 1400 20.00 berto Eco Molti sono stati delusi dalla pellicola dopo 14.40 TQ2 ECONOM'A 3? aver letto il romanzo, ma altrettanti si sono divertiti ILMONOOPiaUAItK. Di P MftjT 20.30 UN GIORNO IN PRETURA 14.1» ARGENTO E ORO. Un programma e appassionati alla bella realizzazione e alla ottima 10.00 21.30 LA TV PELLE RAGAZZE. Variati 10.00 »»TTtOrOM«PAIILAMÌNT0TTf.OrOHHII O ideato a condotto da Luclino Hltpotl. con recitazione messi in compo de Annaud Siamo net 22.00 IL PROCESSO DEL LUNEDI. D. A Bi- 11.30 LUI Anni Catucci 1327 tra dilaniano dispute religiose wnva un assai' uMtrtopotvr scardl 14,00 UNA VITA OA VIVERE. Sce- 13.00 RfTUALS. Telefilm sino e mettere in subbuglio la cristianità raccolta in M.00 CAUTO*ARTO» AMIAMMUT* Ì 1M* T02 FLASH un latro e splendido monastero II monaco Gugliel­ 24.00 TOS NOTTE 17.4B CARTONI ANIMATI ' IO.» •101 Programmate» rapanti - 17.00 SPAZI0U1ERO. Uw - 10.40 CARTONI ANIMATI mo essistito dal novizio Adso, si districa tra sangue 17.20 I PIOLI DELL'ISPETTORE. Telefilm 17.10 PAIOLA • VITA. Lo radici ap0B e eresia tentazioni della cane e processi dell'Inqui­ 10,20 TOP. 8PORT0ERA 10.30 BENNY HILL SHOW sizione AUa fine, per une volte siamo portati a pen­ 10.00 TOlfLAlK ^sm.^^^ sare che I epoca nostra è una gioia Anche aa i nostri 10.00 EUROCOPS. Telefilm «Mot» di linai 20.10 HERCULES II Film 10.01 3MAN,NII OPOlt, Con 0 Magai» 20.00 IL TRUCIDO E LO SBIRRO. testi (sacri e profani) sono molto meno preziosi con Diego Apalanlugno RAIUNO IMO Ltono, UN AMICO 10.30 METEO 2. PREVISIONI DEL TEMPO 22.20 COLPO aB6*86Tffi 22.30 ATOR L'INVINCIBILE. Film 10.40 ALMANACCMACCO DEO L OIOIINO DOPO. 10.40 T02 TELEGIORNALE. T02 OIOCENI CHTflMPOfA RE.jj.fT. 0.10 LUISANA MIA. Telenovela 20.30 OCCHIO. MALOCCHIO, PREZZEMOLO E FI­ 20.30 CAPITOL. Tikitilm con Rory Cattnun, NOCCHIO 20.00 TtLEMOItHAU Caolyn Jonei ragia di Richard Bonnet Regie di Sergio Merlino, con Johnny Donili • 20.00 IL NOMO DELLA «OSA. film con Sa» 21.30 LE STRADE DI SAN FRANCISCO. Lino Banfi. Italia (19931 Coniwy. F Murray, regia di Jean Jac­ Ritenendo, forse inutile cercare di controbattere * ques Armauo) TGTelefil2 STASERm «TrappolaA » 22.30 VIDEO-COMIC, di N Legnai Ramno con un prodotto analogo, Canale 5 butta 22.40 TEUOIOIINAU nell agone questa porchenota, di cui avremmo volu­ 22.40 TG2 NOTTE - METEO 2 APPUNTAMENTO AL CINEMA JAÌ to dimenticarci Invece eccola qui, con I suol duo 22.00 23.10 INTERNATIONAL nD O C.» CHI» episodi legati al teme della superstizione Banfi è 22.00 apiCIAU TQ1. Di Enrico Manilla 23.40 LO STRANO AMORE DI MARTHA convinto che un vicino di cesa gli poni aevogna. 10.00 IL TESORO DEL SAPERE 24.00 TQ1 NOTTE. CHE TEMPO PA 0.30 IVERS. Film con Babra Stanwvck «Il nome della rosa» (Ramno, ore 20,30) 11.30 SUPER HIT Dorelli è un Illusionista che diventa vero mago per 14.10 TODAY IN VIDEOMUSIC 10.00 VICTORIA Telenovela effetto di Paola Borboni CANALE 5 10.30 OH THE AIR 10 00 IL PECCATO DI OYUK n:^c,::vv::iii:'i2 10.30 PERESTROK. Special 10 30 Al GRANDI MAGAZZINI 1000 EUROCH ART TOP 40 20.30 VACANZE ROMANE 22.30 BLUE NIGHT 20 20 L'INDOMABILE. Telenovela Regie di Wllliem Wvler, con Audray Hepburn • 0.40 LA LUNGA NOTlt ROCK 22.20 L'ITALIA. 01 M Mazotto Gregory Peck. Usa (1953) Film per eccellenze divistico costruito sulla bellezza w e il fascino del due protagonisti E anche un pochino sul mito turistico di Roma Lei * une principesM 0.30 UNA FAMKIUA AMERICANA Teli 0 40 FLIPPER. Telefilm 0.S0 LA ROSSA Film con R Brani film con Ralph vviito triste lui un giornalista troppo bello per mere vero. 10.10 LA DONNA BIONICA Telefilm 11.30 CANNON Telefilm RADIO iiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiwiim Si ameranno In incognito, me poi ai scontreranno 0.30 HOTEL. TUatilm «SI ma ttupario» 11.00 TARZAN. Telefilm 10.30 CAUTANDQ-CANTANOO OulF 12.30 AGENZIA ROCKFORD. Telefilm BEWlS?ATTO0''°t>'P',n8" 12.00 RIPTIDE. Telefilm RADIONOTIZIE 11 OS Ticket Mttimentlè (Hill salute 10 11 11.10 TUTTIHPAMIOLIA, Quii paninone 1110 Mullcasera 2010 Garibil 13 00 CIAO CIAO Catoni 13.30 SENTIERI. Sceneggino 12.00 018. Quii con Mike Bongiorno 6 30 GR2 NOTIZIE 7GH1 7 20GR3 710 di iceneggillo 23 OS La teletonata 0.10 BRACCATO 12.30 IL PRANZO E OEUVITO. QUII 14 00 BMILE Con Jarry Scotti 14.30 MA NON PER ME. Film con Ciak Ga CR2fiADIOMATTINO 0GP. 1 6 30GR2RA Penìa di Alain Delon. con Alain Delon. Fransi*. 10.30 CARI OENITOflL Qui» 14 30 DEEJAY TELEVISION ble regia di Walter Lang OIOMATTINO tlO GH2 NOTIZIE »«• Alain Delon è uno zingaro e va E tanto basterebbe, 14.10 GIOCO POLLO COPPIE. Quii RADIODUE 10 00 SO.. TP SPEAK 17.00 LA GRANDE VALLATA. Telefilm GR3 IO GD2 ESTATE 10 GR1 FLASH forse, e descrivere il film, che è prevedibile e aeriate 10,00 LA CAIA NELLA PRATERIA. Tilt FAMILY TIES. Telefilm Onda verda 6 27 7 26 8 26.9 27 11 27 come tutti quelli che un attore ai dirìgo addosso al film con Michael London 10.00 11 30 GR2 NOTIZIE 11 41 GR3 11 GR1 10.00 NEW YORK. Telefilm 13 26 15 27 16 27 17 27 18 27 19 26 solo scopo di mettere in risalto I propri primi plani. WEMTER. TaHlllm 10.00 BIMOUMBAM Programma per renani 10.00 FLASH 12S0GB2n»0lOGIORN0 11GR1 22 27 «I giorni 10 30 Radìodue 3131 Diciamo che è un giallo tipicamente francese, con un 10.00 DOPPIO SLALOM. Qui» 10 30 MAGNUM PI Telefilm 10.00 DENTRO LA NOTIZIA. Attualità 11.30 GR2 RAOIOGIORNO 13 4B GR3 delinquente in fuga per protagonista e nel quale alla 12 45 Vango anch «7 1S 45 lt pomeriggio l 1 , w r 8 u 17.20 C'EIT LA VIE, Quii 10.30 HAPPY DAYO Telefilm 10.30 CU INTOCCABILI Telefilm 1S10 GR2 ECONOMIA, 1* 10 GR2 NOTI lL S.Ì£S . L SiL i™' " oroe, 19 57 Radio**» tara jaH 20 30 Fari accesi RETEQUATTRO 17.00 O.K. IL PREZZO t OIUOTOI Quii 10.00 ARRIVA CRISTINA. Telefilm ZIE 1810 GR2 NOTIZIE IBM GR3 1S 21 30fladiodua 313 1 notte .««.CO IL GIOCO DEI NOVE. Quii 20.30 VACANZE ROMANE Film con Andrey 20.20 STRISCIA LA NOTIZIA. Vaiati Hepbunv Gregory Peck ragie di William GR1SERA 1) 10 GR2 RAOIOSERA 2015 10,40 TRA MOGLIE 1 MARITO Ou~ 0 30 LO STRANO AMORE DI MARTA IVERS 20 30 CINQUE RAGAZZE E UN MILIAR- Wylnr GR3 2210 GR2 ULTIME NOTIZIE 21GR1 Regie di Lewis Mllestpne, con Ven Heflln • Bar. ecc,

l'Unità Lunedì 12 5 dicembre 1988 n WT3 6 A o £• St « 6iòg o> x: c fissi .sa» 1 2 > 4 3 §5 82^5 •§— 9 9 «=>§§" 2 p Si" §13.5 SS* igSS33Ì21S EgSX «il "5S o co issili So . w SP li-8'»? «2.2 « £ « -g o «aldi 1 i S af I Hill .-•-•83"° «•g - fola S£s§8:32 I o. .15 &0/33 Igsgjso*S§ila*- I S ? a_ H .3 JS jS»T:8ftW ^ a s.a a §8.1 lììl**!*'• l .S«AS§.E a ini: z^a afca-5.c«<«iióOcSa 4:3'E i> fi-a è ó-S ò'S j> tee 4'àó

s *»i :«*tEi £2*s5l*Ml ** s s Ufi ss% 3 niellali •ss' 8-§-"Q-^'SJS»: ES.S °"S^!3 5.» E B a -1Ì SÌ si 8 ti a>e a s *!ll iil°n«ìrt 'Sia- s* ss?" iJiSfitiiiiiiiììi fili

a •I Ris­ 3 '5 i?* 111*! 3 iili illBtlf WJI"illiili i - s e - a fi s 5* 6 ** = ilHÌp!l!I|l!p!Mlìiil il I pigill!l!I!f! WfT»**l ilfPfll i milititi 5 . ss * ss s se._ -S !lil!piftllt|!l Sfili s ó s « Blg gSa d„C,§ «ili* •§§-B~ e di «J «i% N liliali» S

CHI SI ABBONA A 6-7 GIORNI PAGA IL GIORNALE 750 LIRE. 250 LIRE LE REGALA L'

2S% DI SCONTO e L'ESCLUSIVA POLIZZA UNIPOL PER TUTTA che in questo caso l'esclusiva polizza Unipol per te e la tua famiglia. TARIFFE CAMPAGNA ABBONAMENTI 196871» LA FAMMUAi DUE GRANDI VANTAQQI PER CHI SI ABBONA. E' proprio vero che costa di più non abbonarsi. 1ANN0 6 MESI 3 MESI 2 MESI 1MEK Per chi si abbona a 6*7 giorni: 25% di sconto sul costo dell'abbona­ Per tutti: tariffe bloccate per 1 anno e un giornale che ti offre ogni 7 Giorni 1269.000 1136.000 169.000 147.000 124.000 mento e l'esclusiva polizza Unlpol, una polizza assicurativa ricoveri giorno un'informazione sempre più qualificata e approfondita per 6 Giorni £. 231.000 E. 117.000 E. 60.000 141.000 121000 da infortuni che vale solo per le persone Tisiche. La polizza, che ti capire meglio il tempo in cui viviamo. Infine, chi si abbona la dome­ S Giorni E. 205.000 E. 103.000 152.000 viene spedita dopo che hai sottoscritto l'abbonamento, è subito va­ nica, avrà in omaggio i libri domenicali. A leggere l'Unità ci guada­ 4 Giorni £ 174.000 t 68.000 lida dal momento in cui la ricevi, dura I anno e copre tutta la fami­ gni sempre. Ad abbonarti ci straguadagni. Ecco come devi fare: c/c 3 Giorni E. 131.000 t 66.000 glia. E' una bella tranquillità, no? Inoltre, chi si abbona a 6-7 giorni postale n° 430207 intestato all'Unità, V.le Fulvio Testi 75, 20162 2 Giorni E. 96.000 E. 46.000 si garantisce le pubblicazioni de l'Unita senza maggiorazione di prezzo. Milano, o assegno bancario o vaglia postale. Oppure versando 1 Giorno t 40.000 E. 24.500 Per cbl si abbona a 5 giorni: grande sconto sull'abbonamento e, an­ l'importo nelle Sezioni o nelle Federazioni del Pei. TARIFFA SOSTENITORE L 600.000 -1.200.000 I ABBONAMENTO A L'UNITÀ. 100% DI INTERESSE, 25% DI RISPARMIO. lenità DOCUMENTI CONGRESSUALI DOCUMENTI CONGRESSUALI

l'attenzione dagli errori madornali più re­ Indizione comunista» mentre la effettiva zione di una alternativa demociaijca pre­ con le altre correnti di pensiero - è con­ 3. L'offensiva centi e su quelli tuttora presenti e non nostra specificità «li comunisti italiani è suppone la modifica dei rapporti di forza dizione necessaria per rendere il Pei In­ 2. La portata risolti. Contribuirà a fare di tutt'erba in stata sempre quella di sentirsi e di essere tra le classi e la ripresa di un movimento tellettuale collettivo e autentico bandito­ della sconfitta neoliberista fascio, da burlare. su posizioni originali, dialettiche e criti­ di lotta non episodico, senza il quale an­ re di una riforma morale e Intellettuale camente creative, ma pur tuttavia all'in­ che i migliori propositi enunciati nei do­ della società italiana e delle nuove gene­ terno dì quel movimento e di quelle tradi­ cumenti congressuali sono destinati a ri­ razioni; per infondere al suo corpo mili­ zioni, e non fuori di esse. manere tali. Il Pei non deve dunque di­ tante nuova linfa vitale, entusiasmo e pas­ Sul fronte ideale il conclamato princi­ ventare esclusivamente un partito d'opi­ sione, con fa ripresa finte e rinnovata 4. Le radici pio della «laicità» del partito si è tradotto nione, nel senso di esaurire la sua attività dell'ideale comunista. dei nostri errori di latto nell'abbandono del marxismo nelle istituzioni e di privilegiare politiche La ripresa della partecipazione degli come metodo di analisi, nella rinuncia d'immagine, subalterne al «gradimento» iscritti alla vita di partito richiede inoltre alia battaglia teorica e ideale, il che ha di chi orienta la pubblica opinione e con­ lo sviluppo di una trasparente dialettica Si deve dunque prendere atto, lucida­ Non pare che di tutto questo (e l'anali­ favorito l'egemonia culturale moderata e frolla giornali e televisioni. democratica che - superando ambiguità mente, che la sconfitta che si è abbattuta, si potrebbe continuare) sia esistita piena la penetrazione - anche nel partito - di Si impone un'opera lunga e difficile e mediazioni paralizzanti-renda i com­ in questo decennio, sull'insieme del mo­ coscienza. Il Pei si è trovato più volte a ideologie subalterne al capitalismo. La li* per ricostruire ed estendere una presen­ pagni pienamente consapevoli del dibat­ viménto operaio, comunista e non solo decretare la morte del pentapartito cre­ quidazione di ogni strumentazione teori­ za organizzata e capillare dei comunisti tito che si svolge nei gruppi dirigenti e comunista, in tutto l'Occidente capitali­ dendo magari di poter tatticamente pro­ ca marxista e la pretesa di andare oltre sul luoghi di lavoro, nelle scuole, nel cen­ protagonisti delle scelte. Ogni compagno stico, è di portata molto vasta e profonda fittare delle contraddizioni e dei contrasti tutte le tradizioni dei movimento operaio tri di ricerca e di cultura; una relè diffusa deve contare di più. e ha delle cause abbastanza precise. È che di volta in volta si manifestavano. Si è C'è viceversa bisogno di cogliere le ra­ giunge ad assumere come «nuova» e di sezione e di cellule, radicate nel tessu­ ormai luogo comune affermare che non L'esistenza in questo Pei di profonde così fatto trascinare spesso in questioni gioni più profonde dei nostri limiti attuali •moderna» la vecchia cultura Itberal-de- to sociale, capaci di stabilire un rapporto differenziazioni politiche e ideali su que­ si sono capiti a tempo i caratteri del pro­ di schieramento, di formule, pensando di e dei nostri errori più recenti. Difficoltà mocratica; nella quale l'apparente e di­ permanente con gli iscritti e di aderire cesso di modernizzazione e le sue conse­ stioni di fondo, in taluni casi alternative, potersi inserire in un gioco che in realtà oggettive e ritardi soggettivi vi sono in­ chiarata uguaglianza dei diritti dei cittadi­ pienamente a tutte le pieghe di una so­ fasi che l'unirà nell'azione - una esigen­ guenze. È verissimo e non vale la pena di non poteva essere il suo. Non cogliendo, trecciati e assommati nel corso degli ulti­ ni, nasconde la disuguaglianza reale tra i cietà in rapida trasformazione, di coglier­ insistervi. Più che ripetere che non abbia­ za che va salvaguardata - sia oggi possi­ invece, in tutta la sua drammatica gravità, mi dieci anni. È questa ormai un'opinio­ produttori, tra chi possiede il capitale e ne tempestivamente umori e sollecitazio­ bile solo riconoscendo pan dignità e le­ mo colto o che abbiamo colto in ntardo ne comune nelle nostre file ed è molto chi ne è escluso; e rende quindi astratte e ni, di condurvi un'opera efficace di con­ i processi di modernizzazione capitalisti­ il fatto che si andava sbriciolando il suo gittimità a tutte le opinioni, senza etichet­ stesso blocco sociale e culturale che da importante che oggi finalmente la si illusorie le «pari opportunità» dei cittadini troinformazione e di educazione. tature, democrazia nelle decisioni e su­ ca, sarà bene cercare di capire che que­ esprima generalmente ed in modo espli­ stessi. La rimozione della contraddizione sto processo non è avvenuto spontanea­ quel processo di ristrutturazione veniva Mentre nei piccoli centri la sezione ter­ peramento di ogni discriminazione nelle colpito. Certo, non soltanto la classe cito. [Sconoscere e denunziare i propri capitale-lavoro, l'abbandono di una vi­ ritoriale può ancora rappresentare un formazioni degli organismi dirigenti, nel­ mente: esso ha avuto una precisa ispira­ errori è segno di forza. Ma non basta. Se sione del Socialismo come forma sociale zione e ha trovato una robusta capacità operaia, ma in primo luogo proprio la momento fondamentale di aggregazione la utilizzazione dei compagni. si vuole evitare di incorrere nuovamente alternativa al capitalismo, l'assunzione e di iniziativa, nelle grandi aree urbane, di direzione nei gruppi economici domi­ classe operaia: nessuno finga di ignorare dello sviluppo capitalistico come l'unico U diritto riconosciuto alliberò 'ormarsi che mai, nella storia del dopoguerra, vi è in essi è d'obbligo chiedersi: perché que­ in cui viene via via esaurendosi la «vita di di maggioranze e minoranze, per non re­ nanti. L'offensiva neoliberista si è tradot­ sti ritardi, perché questi errori? possibile, configurano un'autentica resa ta nell'attacco a posizioni e conquiste stato un periodo di così intenso sfrutta­ quartiere» come momento aggregante stare sulla carte, deve ammettere che po­ alla falsa-coscienza e all'immagine che il dei cittadini, possono essere sperimenta­ fondamentali del movimento operaio, ne mento del lavoro operaio; i ritmi di pro­ A questo riguardo è bene riprendere capitalismo dà di sé stesso, come qualco­ sizioni minoritarie possano diventare ha indebolito il potere contrattuale nei duttività sono cresciuti più che in ogni una riflessione su un momento particola­ te forme di accorpamento di sezioni ter­ maggioranza e quindi prevedere forme di sa di naturale ed etemo, in una storia ritoriali, al fine di attrezzarle di mezzi e luoghi di lavoro e nella società. La priva­ altro paese occidentale con una progres­ re della azione politica dei comunisti, senza rotture. consultazione intema che consentano a tizzazione crescente dell'economia pub­ siva e marcata compressione della quota che ha avuto enormi conseguenze anche strumenti più adeguati (apparati, mezzi di tutto il partito di pronunciarsi anche su blica ha seriamente compromesso le dei redditi da lavoro. Le responsabilità per gli anni successivi e, in buona parte, Anche sul piano politico e sociale il Pei *" stampa, audiovisivi, ecc.) se ciò si ac­ tesi alternative, sia su questioni generali possibilità stesse di una programmazione dei sindacati al riguardo sono macrosco­ sugli-orientamenti di larghi settori di opi­ è andato via via perdendo Te caratteristi­ compagna alla costruzione di una rete di di linea che su problemi particolari. democratica. I gruppi dominanti del mo­ piche. nione pubblica ancora oggi. È una fase che di forza antagonista al capitalismo, cellule (di fabbrica, di ufficio, di scuola, In fase congressuale e in presenza di nopolio e della finanza, sempre più ri­ Fasce di cittadini, relativamente diffu­ cruciale della politica italiana nella quale che lotta sui problemi quotidiani delle di caseggiato...). Vanno certo discusse e eventuali mozioni alternative tutti gli stretti e integrati intemazionalmente, se, hanno ricavato d'altro canto nel pro­ risiedono in buon parte le cause della condizioni di vita e di lavoro delle masse, ripensate - senza rigidità o conservatori­ iscritti debbono essere messi in condi­ smi - una serie di formule e strutture or­ hanno concentrato nelle loro mani un prio tenore di vita vantaggi dai processi crisi del Pei. Ci si riferisce alla politica raccordando la sua iniziativa ai temi più zione di prenderne visione: potere crescente, nel settore economico delle «grandi intese» del 1976/1979. complessivi di grande valore politico- ganizzative, ma non nel senso di svuotare di modernizzazione capitalistica. Su que­ ulteriormente il partito dalle sue caratte­ - tutte le istanze congressuali debbono come in quello dell'informazione e della sti strati si è concentrata una forte pres­ Fu in quegli anni che, richiamandosi ideale, per una società diversa, fondata essere chiamate obbligatoriamente a formazione delle coscienze. Poche fami­ alla analisi del dramma del Cile, il Pei su valori radicalmente alternativi a quelli ristiche di massa e di lotta come invece sione ideologica tesa a esaltarne le sensi­ avverrebbe con ipotesi di tesseramento pronunciarsi su di esse; glie possono decidere del futuro del pae­ bilità più individualistiche e corporative, non ritenne di poter spingere innanzi la del capitalismo basati sul profitto, sul de­ - ogni mozione deve poter essere illu­ se, con uno svuotamento dei contenuti sua pressione politica Eppure era il rao- naro, sul successo individuale a tutti i co­ triennale o di accorpamento delle sezio­ per convincerli che essi hanno tutto da ni, senza strutture compensative di pre­ strata dai suoi sostenitori in ogni istanza reali della democrazia e della sovranità mentodi sua maggiore forza 11 consenso sti, e che sono all'origine della carica di congressuale e pubblicamente, anche al guadagnare dal rafforzamento del capita­ violenza e di cinismo presenti ih questa senza capillare; o con sezioni tematiche, delle istituzioni. lismo e da una piena integrazione nel suo elettorale raggiungeva e superava il 33 di fuori della propria organizzazione ter­ per cento dei voti; il prestigio fra i diversi società. in cui l'approccio settoriale e tendenzial­ sistema di valori: il capitalismo viene pre­ mente corporativo verrebbe a prevalere ritoriale di appartenenza; Il fatto è che il blocco sociale e politi­ sentato come il migliore dei mondi possi­ ceti della popolazione era veramente Siamo rimasti imprigionati all'interno - i delegati e gli organismi dirigenti grande e convinto; gli organi di stampa su quello politico più complessivo, dele­ co, che era entrato in crisi alla fine degli bili. di compatibilità il più delle volte imposte gando così ancor più ai vertici le decisio­ vanno eletti in base al consenso ricevuto anni 60 e negli anni 70, ha riconquistato plaudivano alla politica deTPci. Ma sovra­ dai grandi gruppi capitalistici e non dalle diverse posizioni politiche, anche Né si è condotta, da parte dei comuni- stava il timore, come per il Cile, di una ni di linea. consensi, aggregando anzi forze ulteriori stie delle forze progressiste, una polemi­ espressione di insormontabili vincoli su liste alternative e con voto segreto, e e altre energie sulla base di una reale rottura verticale nel paese, di una involu­ economici. Si è creata talvolta l'illusione La ricostruzione di una presenza orga­ vanno quindi previste a tal fine nuove ca men che vigorosa contro la penetra­ zione politica, o peggio ancora di un'ac­ egemonia sociale e culturale, prima an­ zione ideologica dell'avversario. Non sa­ che tale atteggiamento potesse favorire, nizzata del partito nella società civile è regole, del resto compatibili con l'attuale cora che a livello economico e politico. centuazione reazionaria. D'altronde il rebbe stata sufficiente ad arrestarla, per­ mfieme ad una sorta di legittimazione decisiva anche al fine di selezionare Statuto. Nei congressi di sezione in parti­ E ormai ben chiaro che il processo di terrorismo imperversante era un dato di «occidentale», l'impegno del Pei al go­ gruppi dirigenti che riflettano, con le di­ colare vanno previsti meccanismi ade­ ché ci vuole ben più che una battaglia quella realtà, le stragi e gli omicidi erano verno, mentre ha invece contribuito a de­ sviluppo ha portato non soltanto miglio­ propagandistica per resistere e battere verse tendenze politiche e ideali, anche il guati per l'elezione dei delegati, al fine di ramenti nelle condizioni economiche del stati possibili anche per il sempre celato terminare un carattere inefficace, debole radicamento sociale del partito, non logi­ garantire la rappresentanza di eventuali un attacco mondiale di quelle proporzio­ ma intuibile rapporto con alcuni settori e contraddittorio alla nostra opposizio­ posizioni di minoranza. sistema, ma ha recato con sé una ben ni: per simile obiettivo è indispensabile che interne d'apparato o di potere, sem­ precisa, chiara impronta sociale. Dopo dell'apparato dello Stato, i servizi di sicu­ ne. pre più sganciate dalla realtà dei movi­ una strategia alternativa e con essa un'a­ rezza si doveva poi scoprire come aves­ Solo a congresso finito, non prima, è un periodo di incertezza e di stallo si è Il nostro approccio alle riforme istitu­ menti di lotta. possibile stabilire quali siano le tesi di stabilito un nuovo equilibrio, con diversi zione conseguente, fatta di obiettivi, di sero deviato dalle loro funzioni, nelle rivendicazioni, di lotte capaci di mettere mani di nemici della Repubblica. Il rapi­ zionali, tutto intemo alla logica e al terre­ Tutto ciò richiede un grande lavoro di maggioranza nel partito, su cui impegna­ rapporti di forza. Equilibrio che presenta, no di confronto imposto dal pentaparti­ re operativamente tutte le organizzazio­ tuttavia, contraddizioni e problemi non in moto tutto lo schieramento potenziale mento e l'uccisione di Aldo Moro aveva­ formazione teorico-politica di un moder­ di resistenza. E siamo ben lungi da que­ no inciso profondamente. La vigilanza e to, ha lasciato in ombra le questioni di no militante comunista, che non sia su­ ni. risolti; in grado, comunque, di assicurare fondo della democrazia italiana. Tali regole non comportano affatto al blocco per ora vincente ampi spazi di sto, purtroppo. Ma neppure si e fatta po­ la prudenza erano d'obbligo. balterno alle idee dominanti e alle mode lemica, battaglia ideale. L'offensiva ideo­ In politica estera, pur in presenza di correnti né tentato da anacronistiche no­ l'automatico prodursi di cristallizzazioni manovra e solide posizioni di potere: Ciò non toglie che a quella politica, più posizioni differenziate nel partito, è an­ permanenti o correnti organizzate; il loro l'impresa si è riappropriata della sua fun­ logica capitalistica non ha trovato jiel Pei stalgie; le cui capacità di lotta e il cui un argine adeguato. che l'ispirazione democratica e unitaria data vìa via accentuandosi la decisione di legame quotidiano con i bisogni e i senti­ pieno dispiegarsi può al contrario favori­ zione sociale anche sul piano Ideologico del tutto valida, si deve rimproverare la stare «da una parte ben precisa del cam­ re un libero, fluido comporsi e scomporsi riproponendo la validità di un sistema Nessun rimpianto per antiche campa­ menti della gente si accompagnino ad un mancanza di un'impronta sociale ade­ po» e la volontà di presentarsi come una livello alto di cultura politica e di compe­ di maggioranze e minoranze che, in fase che. come si dice, "liberato da ogni im­ gne di propaganda, viziate spesso da una forza sempre più intema alle compatibili­ congressuale, assumono carattere di un visione manichea, e per battaglie ideali e guata, in effetti il processo di ristruttura­ tenza. pedimento e sano nei suoi nuclei di ba­ zione delle economie capitalistiche non tà della Nato, sia pure appoggiandone le confronto su opzioni generali, ma che se», sarebbe in grado di assicurare spon­ culturali contrassegnate da antichi sche­ è iniziato con i primi anni 80 né con la tendenze meno oltranziste. Da qui è ve­ Va rilanciato il ruolo delle scuole di non comportano affatto il riprodursi di taneamente il raggiungimento di obiettivi matismi dogmatici. Ma ben presente de­ marcia dei 40.000 a Torino. Esso parte da nuta la sostanziale rinuncia a costruire partito, anche al fine di favorire la forma­ schieramenti rigidi e precostituiti (o «di­ socialmente desiderabili. E anche se gli ve essere tuttavia la consapevolezza che più lontano, trova le sue radici in quella nel Parlamento enei paese una mobilita­ zione e la promozione sistematica di una scipline di corrente»), nelle successive stessi equilibri economici non sono pie­ oggi il pericolo più grande, nelle file del fase di aggiustamento che è seguita al zione pacifista, nel timore che ciò potes­ nuova generazione di quadri legati alla consultazioni. namente garantiti, permanendo anzi movimento operaio occidentale, è un al­ punto forse più alto di crisi: la chiusura se compromettere r«affidabilità» atlanti­ produzione - oggi sempre meno presenti contrasti stridenti, primi fra tutti la cresci­ Tendenze alla cristallizzazione, all'e­ tro, l'assenza di ogni ideologia, l'agnosti­ del mercato dei cambi nei primi mesi del ca del Pei. Per cui anche l'opposizione negli organismi dirigenti -; formazione marginazione preconcetta e logiche sot­ ta della disoccupazione giovanile e l'al­ cismo, l'indifferenza teorica, il disimpe­ 1976. È proprio in quegli anni, in realtà, alle scelte peggiori del governo (adesio­ che non può essere lasciata alla sponta­ largarsi della forbice tra Nord e Sud, la terranee di corrente (Gramsci le definì di gno culturale, anche se mascherato di " che si gettano le basi dalle quali derive­ ne «tecnica» al progetto Sdì, navi nel Gol­ neità dì meccanismi che, in una società «parlamentarismo nero») vengono vice­ «modernizzazione» si è affermata negli laicismo e di pluralismo; alibi che, di fat­ ranno forme e contenuti del processo di fo Persico, F16, crescita dei bilanci mili­ capitalistica, sono penalizzanti per la equilibri sociali e nei valori culturali; ha versa incoraggiate proprio da uno svflup- to, hanno favorito la penetrazione dell'i­ modernizzazione e di razionalizzazione tari) è stata debore e inefficace e non è classe operaia e si traducono - come sta po inadeguato della democrazia intema, introdotto più forti gerarchie nella fabbri­ deologia neoliberista, l'egemonia cultu­ degli apparati produttivi. riuscita neppure a scalfire le decisioni del avvenendo soprattutto tra i giovani - In ca e nella società, galvanizzando ceti e dal consolidarsi di centralismi burocrati­ rale conservatrice. Pericolo aggravato «partito atlantico». E grave che il Pei ab­ subalternità all'egemonia culturale delle ci e discriminatori. figure sociali che negli anni di crisi si Oggi è Co dovrebbe essere) evidente il bia contribuito in misura così determi­ classi dominanti. dalla malattia più recente che ha conta­ Solo una dialettica libera e feconda, erano sentiti emarginati, e penalizzando giato anche il partito comunista: lamalat- carattere di classe che quel processo ha nante all'uscita di scena, nel nostro pae­ al contrario quelle figure sociali che era­ L'acquisizione nel partito, non solo in non precostituita, che guardi ai problemi tiadel pentitismo. Che è cosa ben diversa assunto e dei suoi sbocchi: massiccia re­ se, del movimento della pace come gran- no estranee alla pura logica del profitto, distribuzione del reddito, crescente con­ de.movimento popolare di massa. gruppiristretti di intellettuali, di un meto­ del presente e del futuro, non alle divisio­ e antagoniste a quella medesima logica. dalla necessaria riflessione critica sulla centrazione del potere economico e fi­ do marxista di analisi - assunto critica­ ni del passato, è oggi premessa di un'au­ nostra storia e sui nostri uomini. nanziario, forte restrizione degli spazi di È viceversa ben chiaro che la costru­ mente, in un rapporto aperto e fecondo tentica unità, al passo coi tempi. La riflessione critica è indispensabile. democrazia economica. Ma in quel mo­ Ma essa non può essere superficiale, ap­ mento non lo si è compreso, non abbia­ prossimativa; né tanto meno strumenta­ mo capito che stava prendendo avvio le. E neppure a senso unico. Con tali me­ una profonda opera di rfequilibrio socia­ todi non si spinge affatto ungrande movi­ le ed economico. Si tratto di un errore mento come è quello che rappresentia­ grave di valutazione che da una parte mo alla ricerca critica, alla meditazione sottovalutava la capacità dei grappi capi- Oggettiva, alla valutazione storica. Lo si tafetici di superare la crisi e di rilanciare porta semplicemente all'autodistruzione. il processo di sviluppo e dall'altra accen­ Quando si la suppone che netta storia tuava i rischi, i pericoli della crisi stessa. Si è finito cosi per sostenere, senza ren­ nostra non ci sia più nulla di valido si dersene conto, quel processo, senza compie un atto suicida. L'abiura del pas­ neppure intervenne dunque per condi- sato non servirà neppure a distogliere

- 2 15 DOCUMENTI CONGRESSUALI DOCUMENTI CONGRESSUALI

ritaria e quali gli organismi dirigenti sin­ bilità delle armi, i quali, senza destabiliz­ zioname gli esiti. Si è arrivati a una gestio­ qualche piccolo correttivo a questo pro­ la possibilità di riconquistare quell'ege­ 23. Il sindacato dacali atti a rappresentarli. È nel confron­ zare l'equilibrio complessivo tra i due ne tale del potere contrattuale dentro e cesso di ristrutturazione si è dimostrato monia culturale che rappresenta la con­ to sui problemi concreti, nel recupero di blocchi (e quindi la loro sicurezza) assu­ fuori le fabbriche - soprattutto da parte velleitario oltre che impraticabile proprio dizione indispensabile per il consenso un rapporto diretto e democratico con mano il valore di scelte emblematiche del sindacato ma anche da parte del Pei perché in gioco era ed è quello che una politico. Non vi possono essere allora im­ gli iscritti e i lavoratori nella definizione per il disarmo, sollecitando la contropar­ - che ha decisamente favorito il risana­ volta si chiamava il «potere», ovvero il provvisazioni o scimmiottamenti. Posi­ delle piattaforme e nella gestione delle te a fare altrettanto per avviare una spira­ mento economico e finanziario delle im­ controllo e la direzione dei processi eco­ zioni ambigue o furbescamente ecletti­ vertenze, che il sindacato può ritrovare le al ribassa prese ma che non ha ottenuto il diritto e nomici e sociali. E proprio su questo che che non pagano. credibilità e fiducia, porre le premesse Sarebbe assai contraddittorio se le for­ la possibilità concreta di intervenire sui in questi anni hanno fallito le socialde­ Di fronte a temi che coinvolgono per la costruzione di una autentica unità ze di pace italiane e innanzitutto I comu­ contenuti e le forme di quella ristruttura­ mocrazie. del mondo del lavoro, consolidare la aspetti ideali e teorici, la risposta deve nisti sollecitassero e apprezzassero - in zione. La cosa non sarebbe stata certa­ L'alternativa che si propone natural­ andare nella direzione di una maggiore propria autonomia dai partiti, dal padro­ questa logica - atti o gesti unilaterali di mente agevole, ma non fu neppure po­ mente non può che essere compito di nato e dal governo. ricerca, di un più articolato approfondi­ disarmo quando essi provengono da Est sta. In realtà, il Pei. in conseguenza di lunga lena, un processo che si sostanzia mento, di un confronto schietto e aperto Una incidenza particolare nell'indebo­ Obiettivi qualificanti per la ripresa del (come nel caso ad esempio della tempo­ quell'errore di valutazione, ritenne di do­ di battaglie concrete, di passi intermedi. e non può essere ridotta a slogan che limento del movimento operaio e della movimento sono: aumento consistente ranea sospensione unilaterale dei test nu­ ver svolgere un ruolo di salvataggio Non una fuga dalla politica, quindi, dal­ creano soltanto confusione e che richie­ sinistra italiana ha avuto ed ha la crisi del dei salari più bassi per consentire - come cleari da parte dell'Una) e si rivelassero (qualcuno disse da «salvatori della pa­ l'azione quotidiana, dalla concretezza dono spesso sforzi immani di precisazio­ sindacato. A fronte di una offensiva pa­ previsto dalle «compatibilità" della Costi­ poi incapaci o impacciati nel sollecitarne tria») facendosi carico di compatibilità delle scelte, che anzi va arricchita: senza ne e di interpretazione. dronale guidata dalla Fiat (emblematico analoghi da parte del governo del pro­ che in effetti non erano quelle nazionali tuzione - «un'esistenza libera e dignito­ dividersi in protestatari e in governativi, Vi sono anche a sinistra settori ampi di il recente accordo separato), tesa a dele­ sa» (art. 36), corrispondenti differenzia­ prio paese. ma semplicemente quelle fissate dagli avendo la convinzione profonda che il gittimare la funzione autonoma e antago­ imprenditori e che andavano esclusiva­ forze intellettuali le quali pensano die la zioni che premino la professionalità: sa­ La politica del governo italiano e di ruolo dell'opposizione non è meno im­ risposta a questa sfida debba essere ri­ nista del sindacato di classe e a colpire il lario minimo garantito per assicurare le settori della sinistra rimane ancora estra­ mente a loro vantaggio. In questo modo portante e necessario di quello del gover­ potere di contrattazione aziendale per venendo meno in larga parte al proprio cercata attingendo modernamente all'e­ esigenze vitali al lavoratore e alla sua fa­ nea alla svolta positiva presente nelle re­ no. Dall'opposizione si può essere in gra­ laborazione dei pensatori liberali classici, normalizzare in modo autoritario i rap­ miglia e aumento consistente delle in­ lazioni intemazionali, come ha dimostra­ ruolo essenziale di difesa del mondo del do di individuare i terreni idonei di intesa porti di lavoro, la scelta della Cisl. della lavoro. Non solo. Ma perdendo anche la considerando tutta la tradizione marxia­ dennità di disoccupazione: aumento del­ to la vicenda degli F16. Un cambiamento e di confronto, di proporre piattaforme na una parentesi ormai chiusa e una sor­ Uil. della componente socialista della le pensioni minime e sociali, rivalutazio­ è possibile se si sviluppo un grande movi­ possibilità di imprimere un orientamento programmatiche credibili e intomo ad Cgil e anche di parte di quella comunista strategico diverso nell'uso delle risorse, gente completamente esaurita. Si trova­ ne del potere di acquisto delle pensioni mento di massa che chieda di ridiscutere esse costruire il necessario consenso. Ri­ no in questo ambito intuizioni interessan­ è stata quella di una crescente subalterni­ logorato dall'inflazione e dalla sostanzia­ trattati e obblighi militari dell'Alleanza di carattere oggettivamente nazionale, in dare fiducia, speranza alla battaglia di tà alle «compatibilità» dell'impresa, det­ maniera da poter far assumere a quei ti e lodevoli sforzi di contrastare le ten­ le liquidazione della scala mobile, con­ Atlantica, rivendichi, nel pieno rispetto opposizione, riconquistando ad essa il denze conservatrici attualmente domi­ tate unilateralmente dai grandi gruppi ca­ ferma dell'età pensionabile a 60 anni per della Costituzione della Repubblica, l'al­ processi una base più democratica e nel­ senso antagonista, di alternativa ai valori pitalistici e dal governo. Questi gruppi lo stesso tempo una maggiore solidità, nanti. Sono posizioni da non condividere gli uomini, a 55 per le donne: recupero di lontanamento delle basi militari america­ dominanti. E con questo, quello che oc­ ma che hanno sicuramente il pregio della chiedono un sindacato confederale ad­ controllo democratico sul mercato del ne (sottratte per status ad ogni sovranità che forse avrebbero potuto far superare corre sviluppare è un processo di rottura domesticato, offrendogli in cambio il ri­ quelle contraddizioni stridenti che poi si coerenza e con le quali occorre misurarsi lavoro e sulle assunzioni, riforma della italiana) e verifichi lo status delle basi degli attuali rapporti di forza e di ricom­ apertamente senza ammiccamenti. conoscimento di unico soggetti legitti­ cassa integrazione e del collocamento, Nato e la loro compatibilità con la sovra­ sono manifestate e che ora si stanno ag­ posizione di un sistema di alleanze intor­ mato alla negoziazione collettiva, esclu­ abolizione dei contratti di formazione la­ nità nazionale. gravando. no al lavoro dipendente. Queste impostazioni, variamente eti­ dendo in modo antidemocratico ogni al­ voro; estensione dello Statuto dei lavora­ chettate, indicano, in buona sostanza, tra componente sindacale. Denuclearizzare l'Italia sottoponendo Comunque, di II inizia la risi di fiducia La subalternità a cui è stato costretto il nella libera interazione degli individui, tori nelle piccole imprese; revisione radi­ lavoro dipendente nell'organizzazione cale della legge sul diritto di sciopero nei la scelta ad un referendum nazionale tra lavoratori e partito comunista, il di­ nella loro libera possibilità di contratta­ Si è accettata, o subita, la logica del consultivo, sostenere le iniziative già av­ stacco dei giovani, la caduta elettorale sociale e nei valori culturali va ribaltata. zione, la garanzia affinché gli assetti isti­ servizi pubblici, difesa del principio del­ Partendo dal lavoro, dalla sua funzione e sindacato istituzionale, del patto sociale, l'autoregolamentazione. viate per la denuclearizzazione del Trive- che doveva divenire sempre più grave tuzionali che si vengono a determinare della trattativa centralizzata e triangolare neto e il referendum consultivo in Sarde­ negli anni successivi. utilità sociale è possibile ricostruire il tes­ godano contemporaneamente della pro­ (padronato - governo - sindacati) che ha Prioritaria diventa in ogni caso l'inizia­ gna contro la presenza dei sommergibili suto connettivo di un ampio fronte che. prietà del consenso e delle condizioni di espropriato i lavoratori del loro diritto a tiva per una riduzione consistente e ge­ nucleari a La Maddalena, negare gli an­ sviluppando una critica serrata del neoin- massima efficienza. Il problema diverreb­ decidere in prima persona le scelte del neralizzata dell'orario di lavoro, finalizza­ coraggi nei porti italiani alle navi da guer­ dhrìdualismo, sappia riproporre le temati­ be allora quello di dare delle «regole» sindacato. Ciò ne ha soffocato la demo­ ta al controllo dell'orario di fatto ed alla ra con armi nucleari a bordo, rifiutare gli che della solidarietà e della giustizia. Una che delimitino lo spazio e fissino le forme crazia intema, determinando una profon­ graduale realizzazione delle 35 ore setti­ F16. promuovere la creazione di una fa­ 5. L'illusione moderna analisi dello sviluppo industria­ di tale interazione. da crisi di fiducia nel rapporto tra lavora­ manali, a parità di salario. Si tratta di una scia denuclearizzata in Europa, dalla riformista le e delle alienazioni che esso determina Scandinavia al Mediterraneo: sono i pri­ può consentire di trovare terreni di con­ Di fronte a questioni così complesse, tori e gruppi dirigenti. lotta che non può essere delegata al solo che affrontano alcuni dei nodi teorici più Mentre nei confronti dei paesi sociali­ sindacato, ma che per le sue implicazioni mi passi di una politica autonoma di di­ fronto con quei filoni culturali che, pur sarmo che l'Italia deve compiere se vuole muovendo da matrici ideologiche diver­ controversi, si tende spesso ad arrivare sti si è sollecitata - in molti casi giusta­ più generali va trasformata in una grande subito a formulare risposte «semplici» mente - una funzione autonoma del sin­ campagna nazionale, politica e culturale, contribuire al processo di distensione ap­ se, sono giunti in questi anni ad eviden­ pena avviato. ziare forme di contraddizione fra la liber­ dando per compiuto e scontato un con­ dacato nei confronti del partito e dello per l'occupazione (lavorare meno, lavo­ fronto, un dibattito che sul piano ideale e Stato, paradossalmente è andata affer­ rare tuttO, per una diversa qualità della Va richiesto un pronunciamento del tà della persona e i suoi diritti da una parte/e la natura dei rapporti di produ­ teorico non si è in effetti mai aperto. Il mandosi qui una concezione e una prati­ vita e ripartizione tra tempo di lavoro, Parlamento contro ogni ipotesi di milita­ tema, per esempio, del rapporto tra Stato ca burocratica del sindacato come cin­ aggiornamento culturale e professionale, rizzazione del cosmo e per un trattato tra zione e delle regole che dominano dal­ l'altra. e mercato, in particolare quello della mi­ ghia di trasmissione tra i lavoratori delle tempo libero e gestione familiare: una le potenze atomiche che metta al bando «Nuovo corso» dovrà significare scelta sura in cui lo Stato debba estendere il compatibilità del governo e delle impre­ problematica che investe la sfera stessa i test nucleari e in cui ognuno dichiari definitiva per una forte e credibile pro­ Si sottolinea, dunque, il carattere anta­ proprio potere sui soggetti economici, se; e un processo di formazione dei grup­ delle relazioni tra uomo e donna. che non farà mai uso per primo dell'arma spettiva di cambiamento dell'attuale or­ gonistico della politica dei comunisti, la può essere forse risolto semplicistica­ pi dirigenti, una concezione dell'unità atomica, con un impegno unilaterale ganizzazione economica e sociale. Il che quale, forte di uno schieramento alterna­ mente con l'affermazione che lo Stato sindacale e del compromesso tra le con­ dell'Italia in questo senso. In questo qua­ non significa affatto che il Pei si debba tivo alle tendenze dominanti, sappia in­ debba «gestire» di meno e «regolare» di federazioni, regolati da equilibri di verti­ dro va valutato positivamente il program­ chiudere in astratte dispute ideologiche. nanzitutto rafforzare il blocco che essa più? E perché far discendere questa affer­ ce tra i partiti più che dalla consultazione ma della neocostituita Associazione del­ Significa per esso porsi concretamente lo rappresenta e sviluppare, con un elevato mazione dalla constatazione delle dege­ democratica e autonoma dei lavoratori 24. Pace, disarmo, la Pace alle cui iniziative deve andare il stesso problema che si pongono settori recupero di idealità e di capacità proget­ nerazioni clientelati che la gestione pub­ sulle diverse strategie e piattaforme. sovranità pieno sostegno dei comunisti italiani. importanti delle medesime formazioni tuale, un'efficace azione di rottura degli blica ha assunto nel nostro paese? Tale socialdemocrtìche e specialmente quelle attuali equilibri sociali e politici per una degenerazione era ed è inevitabile? Que­ L'assenza di idee forza e di lotte unifi­ del Nord Europa. È U problema che la canti - oltre che sul salario, gli orari e riproposizione del superamento del capi­ sta affermazione vuole avere dunque un sinistra europea deve e può risolvere og­ talismo, della transizione al socialismo contenuto strategico, di «disegno» di una l'organizzazione del lavoro, sulle esigen­ gi, in questa nostra attuale fase economi­ ze di democrazia economica - ha pro­ qui, in Occidente. struttura sociale e intende essere una ri­ 25. Un nuovo partito ca e politica. Poiché se è vero che è ben sposta politica all'occupazione dello Sta­ dotto il fenomeno dei Cobas e l'esplosio­ chiara, razionale la constatazione della ne di una legittima protesta di massa, in to attuata da parte dei gruppi dominanti? sconfitta dei lavoratori e della forza at­ E ancora: quali sono le categorie analiti­ polemica coi sindacati confederali, ap­ tualmente egemonica dei gruppi domi­ parsi più in sintonia con le politiche mo­ che e i presupposti teorici sui quali tale In una situazione intemazionale in cui nanti, altrettanto precisa, razionale è la 6. Ritorno affermazione si sorregge? derate dei governi che con gli interessi si evidenzia una crescente disponilità dei consapevolezza che gravi contraddizioni dei lavoratori con rischi peraltro di fram­ paesi del Patto di Varsavia ad una linea di antiche permangono e altre si sono aper­ liberaldemocratico Siamo ancora lontani da un modo cor­ mentazione delle lotte e di risorgenti cor­ te. porativismi di categoria in assenza di una graduale superamento del blocchi, l'e­ retto di affrontare tali questioni. Viene direzione unitaria del movimento. mergere in Italia - come già sta avvenen­ Per cui ci sono le condizioni per con­ alle volte il dubbio che, presi dalle neces­ do in altri paesi della Nato (Grecia. Spa­ trastare questa egemonia, sebbene in un sità di essere presenti e di riconquistare La perdita di potere reale dei Consigli gna, Danimarca, Norvegia, Islanda...)e in La riflessione autocritica è venuta alla orizzonte di non breve periodo. Oggi può uno spazio che si sta restringendo, ci si dei delegati nei processi di ristrutturazio­ ampi settori della socialdemocrazia tede­ luce nella elaborazione generale del par­ formarsi un blocco sociale che si ponga lasci andare a fughe in avanti che hanno ne, ritardi culturali nella comprensione sca e del laburismo inglese - di un movi­ tito e dei suoi gruppi dirigenti. Permango­ in maniera antagonista e altmativa rispet­ il grave difetto di non essere pienamente dei problemi e nella capacità di aggrega­ mento di opinione e di lotta per la rimes­ no remore e resistenze ad affrontare to ai valori dominanti e che sappia pro­ comprese e di creare disorientamento, zione delle nuove figure tecnico-profes­ sa in discussione degli obblighi militari compiutamente il bilancio di questi ultimi gettare un diverso processo di sviluppo e all'interno del Pei, e di essere poco con­ sionali e di ampi settori di forza-lavoro Non è tempo di formule semplici né di vincenti, perché scarsamente approfon­ assunti con la Nato, nel quadro di una anni. Ma è comunque positivo il fatto che nuove regole di organizzazione econo­ messaggi ad effetto, soprattutto quando nei servizi, hanno reso difficile e precario trattativa con l'Est basata su criteri di re­ si riconoscano apertamente ritardi ed er­ mica, di rapporti sociali, di nuovi criteri dite, al suo estemo. il rapporto del sindacato con I insieme si affrontano temi di portata teorica e ciprocità e di eguale sicurezza, determi­ rori soggettivi, e che si sia aperta una di formazione del consenso, una più ric­ strategica. La «nuova» immagine, di cui Nel merito poi sembra che il punto più del lavoro dipendente e la sua unifi­ nerebbe non già, come sostengono le ricerca delle loro cause di fondo e di ca e completa articolazione della demo­ cazione. c'è bisogno, non può andare ad alimen­ innovativo (che non è certo la ben nota e forze atlantiche, un vantaggio militare quelle più immediatamente politiche, or­ crazia. I medesimi punti di forza su cui ha tare quel pressappochismo culturale, già da tempo acquisita necessità di ricon­ La ripresa del sindacato presuppone il unilaterale per l'Est ed uno squilibrio de­ ganizzative, personali. In tale ambito, poggiato la "modernizzazione- possono Curtroppo ormai in gran voga, fatto di giungere l'idea della libertà individuale recupero di un potere reale di contratta­ stabilizzante, ma potrebbe indurre al questo documento si prefigge di recare divenire gli elementi per una moderna analiziazioni, di scoperte roboanti, di con le spinte all'uguaglianza, condizione zione nelle imprese su tutti gli aspetti del­ contrario ad una dinamica reciproca e un contributo costruttivo di ulteriore ap­ critica del sistema. azzeramento delle tradizioni. Il tema di per la libertà di tutu) stia nell'affermazio­ la condizione lavorativa (salario, orari, negoziabile al disarmo e al superamento profondimento. E appunto da una serrata contestazio­ come conciliare libertà individuale e giu­ ne che lo «Stato è fondamentalmente ca­ qualifiche, nocività, ritmi, ristrutturazioni dei blocchi, da concretizzare con una se­ Non occorre sottolineare che la crisi ne dell'esistente che si deve partire. Il stizia sociale, valorizzazione delle diver­ pacità di fornire regole a una pluralità di tecnologiche). rie di tappe intermedie contrattate tra le del Pei è andata sempre più aggravando­ riformismo (indipendentemente dall'ag­ sità e garanzia dell'uguaglianza è un tema soggetti pubblici e privati». Tali posizioni Decisivo è in proposito il ripristino del­ parti. Si tratta dunque di valorizzare l'a­ si. Ne sono conferma gli arretramenti gettivo con cui Io si voglia qualificare) è antico su cui poggia la nascita dell'età possono certamente trovare supporto la democrazia nel sindacato, per cui le zione autonoma dei singoli paesi europei elettorali, marcati e generalizzati e quelli incapace di grandi trasformazioni; e non moderna. La verità è che in questi anni è nell'impostazione teorica liberale. In tali diverse ipotesi o strategie presenti nei - non la delega subalterna alle grandi organizzativi. Nell'ultimo decennio per­ è accettabile non solo e non tanto per stata messa in atto, da destra, una grande posizioni si assume implicitamente che le gruppi dirigenti vanno sottoposte alla di­ potenze -, superando la falsa alternativa diamo quasi 400.000 iscritti, con un in­ ragioni ideologiche ma perché è impro­ sfida intellettuale che, sia teoricamente e «regole» possano essere separabili dai scussione dei lavoratori - non solo attra­ tra l'accettazione paralizzante delle com­ vecchiamento crescente ed un distacco ponibile. Non è proponibile perché non sia nella prassi della gestione quotidiana rapporti di forza storicamente, social­ verso referendum plebiscitari, che per lo patibilità atlantiche e una filosofia del di­ gravissimo dei giovani. Si indebolisce la coglie il fatto fondamentale: che le socie­ delle società capitalisticamente avanza­ mente ed economicamente consolidati, come se equilibri sociali e posizioni di più non consentono un approfondimen­ sarmo unilaterale poco credibile e reali­ nostra presenza nei luoghi di lavoro, le tà capitalisticheeleforze die le governa­ te, tenta di rilanciare le «ragioni» origina­ to di merito - e confrontate democratica­ sezioni sono in larga parte inattive, cade no hanno già trovato e imposto una solu­ rie del capitalismo nascente dove la potere possano di fatto essere distinti. Vi stica, nel momento in cui viene afferman­ è in questa posizione, nei migliori dei ca­ mente. Il sindacato deve tornare nelle dosi nelle relazioni Est-Ovest la nozione o si svuota il loro ruolo politico, sempre zione alla crisi che nel passato le aveva competizione, assunta a valore, ne rap­ mani dei lavoratori. più emarginate dai momenti decisionali. attanagliate e intorno ad esse hanno presenta il principale meccanismo rego­ si, una profonda dose di astrattezza e di di sicurezza reciproca. Si tratta cioè di latore. Questa sfida va affrontata a viso utopia, mentre non si tiene conto dell'in­ sollecitare e valorizzare - come ha dimo­ C'è fra i militanti una crisi profonda di chiamato a raccolta altri, più numerosi È ai lavoratori, non alle mediazioni bu­ identità. alleati", galvanizzandoli con promesse at­ aperto, con la consapevolezza che è sul­ treccio che esiste tra «regole» e posizioni rocratiche e verBcistiche imposte dalle strato l'iniziativa diplomatica di Gorba- la capacità di fornire risposte teorica­ di vantaggio, che a quelle regole sono ciov - atti e gesti unilaterali di disarmo tuali e moderne e con i valori seducenti segreterie dei partiti, che spetta decidere La verità è che ci si è via via collocati dell'antico capitalismo nascente. Tentare mente esaurienti e coerenti che si gioca connesse. Tale impostazione azzera due quale debba essere la posizione maggio­ che prescindano dalla meccanica conta­ «fuori dai confini del movimento e della

14 3 DOCUMENTI CONGRESSUALI

lizzazione della politica e di centralizza­ spazio per alcun riformismo forte o de­ aziendalista o limitata alle sole rivendica­ zione autoritaria come l'elezione diretta bole che sia. zioni immediate (e quindi subalterna); del presidente della Repubblica, su cui Occorre cioè non capitolare di fronte contribuendo così alla maturazione, nel­ recenti pronunciamenti dei partito ap­ alla cultura liberale e alte spinte per ulte­ la classe operaia, di un punto di vista da paiono invece possibilisti. Ciò non esclu­ riori privatizzazioni, ma battersi per con­ classe dirigente. de la possibilità a discutere ipotesi di ri­ seguire - con profonde rifórme strutturali Nel settore privato e cooperativo, i po­ forma elettorale volte a dare più potere ai - una trasformazione qualitativa del set­ teri pubblici devono incoraggiare' tutte le cittadini nella scelta degli uomini, dei tore pubblico e della pubblica ammini­ attività che accettino un quadro df pro­ programmi e delle coalizioni e altresì strazione che si accompagni ad una mag­ grammazione. Nelle imprese maggiori possibilità per proposte legislative di ini­ giore efficienza, produttività e, quindi, vanno previsti strumenti di controllò de­ ziativa popolare. credibilità. mocratico sull'uso dei finanziamenti pub­ Una nuova capacità di direzione e di blici ricevuti, che sono denaro della col­ gestione da parte dello Stato è più che lettività e che vanno concessi non in mo­ mai necessaria nell'attuale fase, congiun­ do indiscriminato, ma sulla base di preci­ turale, che richiederebbe come positivo si piani di sviluppo finalizzati all'innova­ 22. Democrazia, economia volano per l'insieme dell'economia il po­ zione e all'occupazione, coerenti con gli e ruolo dello Stato tenziamento e l'allargamento dei servizi obiettivi della programmazione. sociali, lo spostamento di risorse verso Va rivendicato il diritto per i lavoratori investimenti a-bassa redditività immedia- di conoscere i costi dì produzione del taquali quelli ih infrastrutture ed innova­ prodotto del loro lavoro e l'Incidenza zione tecnologica, un grande sforzo in delle varie voci (materie prime, investi­ direzione di un elevamento culturale, menti, costo del lavoro, profitti...) al fine scientifico, tecnologico del capitale uma­ di porre su basi di verità la stessa contrat­ no. L'esperienza ha dimostrato che per tazione sindacale e il confronto sulle poter soddisfare tali obiettivi non si può «compatibilità d'impresa»; le quali, in as­ Democrazia economica dovrebbe si­ fare affidamento sulla vecchia, seppur senza di informazioni oggettive e verifi­ gnificare affermazione della sovranità nobile, illusione keynesiana di far assol­ cabili, vengono imposte unilateralmente popolare e dell'interesse collettivo nella vere alla«domanda il compito di determi­ dal padronato. direzione dei processi economici. Ben­ nare e riallocare l'offerta, dimenticando i ché sancito in diversi articoli della Costi­ potenti condizionamenti che, in forme L'esperienza di altri paesi capitalistici, tuzione, tale principio - che è parte inte­ diverse, i detentori dei mezzi di produ­ al di là di questioni di ordine teorico, grante di una nozione compiuta di demo­ zione imprimono sulla composizione e la dimostrano il carattere velleitario, subal­ crazia - è rimasto largamente disatteso in dimensione della domanda stessa. È al terno aicapitale privato, se noiraddinttu- questo quarantennio di vita repubblica­ contrario indispensabile una profonda ra controproducente, di talune ipotesi di na, che pure ha visto importanti conqui­ opera di redistribuzione del reddito - an­ •democrazia economica», come la parte­ ste sur terreno dei diritti politici, civili e che attraverso un'efficace manovra fisca­ cipazione izionana dei lavoratori-agli uti­ sociali. le - un ampliamento qualitativo della li d'impresa. La quale si tradurrebbe nel spesa pubblica, una generale modifica di migliore dei casi in un sostegno subalter­ La Costituzione indica infatti che «l'ini­ gerarchie e valon. no alle scelte dei detentori del capitale di ziativa economica privata», pur essendo maggioranza La partecipazione agli utili, «libera», «non può svolgersi in contrasto Edèin questo ambito che va affrontata sperimentata soprattutto in Gran Breta­ con l'utilità sociale». Perciò «la legge de­ la questione della democrazia economi­ gna e negli Stati Uniti (non molto distante termina i programmi e i controlli oppor­ ca. Il controllo dal basso oltre che fattore dal rapporto tra incrementi salariali e utili tuni perché l'attività economica pubblica di lotta al burocratismo e all'inefficienza dell'impresa proposto dalla Fiat), si è tra­ e privata possa essere indirizzata e coor­ costituisce infatti uno strumento per ga­ dotta in operazioni di puro rastrellamen­ dinata a fini sociali» (art. 41); prevede rantire un, diverso orientamento ed una to di risorse (e del risparmio dei lavorato­ che la proprietà privata possa essere, differente allocazione delle risorse che ri) da parte del capitale finanziario, ali­ •salvo indennizzo, espropriata per motivi sappiano privilegiare una visione, di dife­ mentando tra i lavoratori stessi logiche di interesse generale» (art. 42) e che a tal sa degli interessi collettivi. aziendaliste e frammentazioni corporati­ Fine si possono «trasferire... allo Stato, ad Si tratta dunque di sperimentare nei ve, senza alcuna incidenza nelle scelte enti pubblici o a comunità di lavoratori o servizi e nelleaziende pubbliche, a parte­ d'impresa, e ancor meno in quelle nazio­ di utenti determinate imprese o categorie cipazione statafe o municipalizzate, for­ nali. di imprese, che si riferiscono a servizi me di democrazia industriale e di gestio­ pubblici essenziali o a fonti di energia o a ne sociale che vedano una-crescente re­ La cogestione nell'impresa privata, situazioni di monopolio ed abbiano ca­ sponsabilizzazione dei lavoratori nel sperimentata soprattutto nella Rft coi rattere di preminente interesse generale» controllo sulla gestione dell'impresa. Per •consigli di sorveglianza» paritetici, si è (art. 43); afferma «il diritto dei lavoratori alcuni servizi (su base ad esempio comu­ tradotta d'altro canto - per ammissione a collaborare, nei modi e nei limiti stabili­ nale o zonale) possono essere studiate della stessa Spd - nell'incremento di una ti dalle leggi, alla gestione delle aziende» forme di gestione che vedano una com­ mentalità aziendalista e corporativa tra i (art. 46). La Costituzione prevede dun­ presenza di tecnici, rappresentanti della lavoratori, nel coinvolgimento subalter­ que una compresenza di forme di con­ Regione, degli Enti locali e degli utenti no degli stessi alle scelte del capitale di trollo democratico dall'alto (ruolo dello territorialmente interessati, oltreché dei comando della proprietà capitalistica, Stato) e dal passo (partecipazione dei la­ lavoratori dell'azienda. Tali esperienze nell'ingabbiamento e nell'indebolimento voratori). vanno incentivate e opportunamente dell'autonomia contrattuale dei lavorato- I fenomeni di inefficienza e di sperpero premiate sulla base dei risultati consegui­ n e del sindacato, senza alcuna inciden­ delle risorse collettive che hanno segna­ ti in termini di maggior efficienza e pro­ za sulle scelte strategiche. to il settore pubblico nel nostro paese, duttività sociale. La proposta di costituire Fondi di inve­ provocandone il discredito anche presso stimento dei lavoratori, come strumento larghi strati popolari (e su cui ha fatto Va dunque valorizzata l'autonomia ma­ di partecipazionediretta al governo del­ leva con successo la cultura neoliberi­ nageriale dei collettivi chiamali a gestire l'accumulazione - sulla scia della espe­ sta), non derivano dalla sua natura pub­ le imprese pubbliche a Ppss o municipa­ rienza della socialdemocrazia svedese - blica, ma dalla gestione clientelare e su­ lizzate, e l'affermarsi non già di criteri fa sorgere alcune perplessità. Non si può balterna alle convenienze dei gruppi pri­ verticistici o puramente tecnocratici di infatti prescindere, innanzi tutto, dalle vati che ne è stata fatta in quarantanni gestione, bensì forme valide di democra­ differenti condizioni economiche ed isti­ dai governi, e che più in generale caratte­ zia aziendale. Vanna cioè previsti- e so­ tuzionali nelle quali, in Italia, si verrebbe rizza la «privatizzazione dei profitti e la stenuti con una legislazione adeguata - a collocare tale iniziativa; in secondo luo­ socializzazione delle perdite», tipica del strumenti di informazione, di controllo e go tali Fondi, per assolvere interamente capitalismo monopolistico di Stato. Non di potere reali, tali da consentire una par­ alle loro funzioni, dovrebbero poter inci­ si tratta di riproporre impostazioni statali­ tecipazione non subalterna dei lavoratori dere sulle decisioni e le scelte di chi de­ ste totalizzanti per cui la burocrazia stata­ alle decisioni fondamentali dell'impresa, tiene i pacchetti di maggioranza, ovvero le gestisce tutto e sempre in prima perso­ fino al coinvolgimento nella scelta e nel­ dovrebbero avere una tale dimensione na. Né basta affermare la supremazia del la nomina dei D'ingenti aziendali. da condizionare il mercato delle attività momento delie regolamentazioni su Va costruito nelle pnncipali imprese finanziarie. Inoltre, la possibilità che essi quello della gestione diretta. Per molti pubbliche, a Ppss o municipalizzate - e esercitino «nuovi poteri finanziari con­ versi, anzi, i pericoli di dirigismo, di buro­ sostenuto con leggi apposite - un movi­ trollati dai lavoraton» presenta enormi cratismo vengono a moltiplicarsi allor­ mento articolatoci conferenze di produ­ dubbi. Il rischio è che essi svolgano una ché si tentino di sovrapporre dall'esterno zione, aziendali e territoriali, capaci di funzione del tutto marginale, con gigan­ regole che si propongono di condiziona­ incideresti! piani d'impresa, sull'organiz­ tesche difficoltà di gestione, di colloca­ re e vincolare un mercato che si fonda su zazione del lavoro, sull'impatto ambien­ mento e redditività, oppure che rappre­ criteri del tutto privatistici di gestione, di tale delle produzioni ~ autentico) «brac­ sentino un veicolo di raccolta di pubbli­ „ «valorizzazione» dei beni e di distruzio­ cio»-delia programmazione nazionale -, co risparmio facilmente strumentalizza­ ne del reddito. con la partecipazione delle forze sociali bile a fini di potere economico e politico. e polìtiche del territorio, con organismi La possibilità di attuare un'efficace permanenti in grado di controllare l'at­ opera di programmazione e di direzione tuazione degli impegni presi. dei processi economici non può che fare affidamento su una pluralità di strumenti: Tutto dò può far assumere alle impre­ regole idonee, con adeguati meccanismi se pubbliche- che in quanto tali appar­ istituzionali, e un sistema coordinato di tengono-alla collettività - una funzione imprese a partecipazione statate qualifi­ esemplare, di* aziende pilota net campo cato e presente in gangli decisivi, tale da della democrazia industriale, prospettan­ poter orientare te scelte strategiche dello do ai lavoratori ed agli stessi quadri diri­ sviluppo. Si tratta perciò di non impoveri­ genti del settore un obieltivotfortemente re o di sminuire il molo e le potenzialità motivante. Esso può sollecitare tra i lavo­ della proprietà pubblica, senza di che ratori una coscienza più generale dei nessuna «regola» sarà efficace, né vi sarà processi produttivi, non corporativa,

13 DOCUMENTI 'CONGRESSUALI DOCUMENTI CONGRESSUALI

mica, il credito e le politiche dei servizi. ad assumere in proprio la questione am­ rizzato da una molteplicità di elementi: «ecoli di storia, di concreta realizzazione scontra con rilevanti barriere strutturali, non cadere in astratte fughe in avanti o in Una strategia di sviluppo autonomo può bientale scaricando sui lavoratori i costì - piena affermazione della propria al­ delle strutture sociali esistenti; e cancella determinate dalla difficoltà di subordina­ sterili utopismi, deve comunque saper trovare alleati di lungo perìodo in alcuni sociali delle ristrutturazioni, sullo Stato i ternatività strategica e ideale sia alla De con tm tratto di spugna l'intuizione mar­ re al controllo sociale la logica privatisti­ collegare le morirà, le potenzialità e le settori e zone imprenditoriali, non attra­ danni economici e sui paesi del Terzo che al Psi. non esistono oggi le condizio­ inarla secando la quale l'affermarsi di ca dei grandi gruppi economici e il mo­ spinte che emergono dall'apparire di me- verso concessioni antioperaie di sottosa­ mondo il mantenimento delle produzioni ni di un'autentica alternativa democrati­ particolari strutture organizzative e di nopolio che essi 'detengono sui processi ditia5petti>dél contrasto trata,7iaftira*e1e lario o di evasione fiscale e contributiva, più inquinanti ed il deposito dei rifiuti. ca di governo ed esse vanno costruite specifici assetti istituzionali non può es- produttivi e sulle tecnologie. esigenze delltaomo, con un'analisi atten­ ma in un quadro di idonee politiche del Si tratta semmai di risalire alle cause attraverso una lunga fase di opposizione ta ed aggiornata^ quello specifico mo­ credito e di sostegno pubblico all'inno­ materiali e strutturali che concorrono a che modifichi - con la lotta - i rapporti di •duziDCfi dominanti. Quali sono gli «stru­ do di organizzazione economica esocia­ vazione e all'esportazione- determinare o ad aggravare queste pro­ forza tra le classi, gli orientamenti di lar­ menti» capaci di reta- do cattolico e alla dialettica che si è aper­ ZÌOM tra programmazione emercato, di ta in organizzazioni politiche, quali De­ gowrrii^sociakJemocratici'più avanzati, chenonhannomodificato le basi struttu­ ambiti in cai opera l'iniziativa privata. Se­ Non si tratta peraltro di avere una visio­ mocrazia proletaria, che si collocano nel­ L'obiettivo-di ima trasformazione ^so­ gnatamente nei paesi capitalistici più svi­ la tradizione del movimento operaio; cialista in effetti non è semplicemente rali del potere economico e politico dei ne economìcistica del nuovo blocco sto­ monopoli. luppati £ssa viene'.sempre pia a intrec­ rico progressivo. Recenti sondaggi indi­ - valorizzazione del patrimonio unita­ un'aspirazione e non è un'affermazione ciarsi con biotta per l'estensione della cano che il 78% degli italiani si dichiara rio della sinistra nel sindacato, nel movi­ dottrinaria. Esso sorge nel mondo con­ Recenti studi indicano che circa 500 democrazia in trutte le sfere dell'attività contrario alla presenza di armi e di basi mento cooperativo e negli Enti locali temporaneo da esigenze oggettive, -per società multinazionali statunitensi, euro­ umana, innanzitutto ^quella economica, nucleari sul territorio nazionale, quindi nell'ambito di un confronto con il Psi sul­ So sviluppo razionale«libero della socie­ pee e giapponesi - i cui consigli di ammi­ oltre ivincoli e le-compatibilità imposte tà, sorge dalle stesse contraddizioni anU- sensibile all'iniziativa di una forza politica la base di avanzate discriminanti pro­ nistrazione rispondono alle decisioni di dai rapporti di forza che dominano il Sul piano politico va colta innanzitutto grammatiche. che e nuove che il capitalismo non è sta­ 'poche migliaia di persone -possiedono mercato capitalistico. che impugnasse sul serio questa bandie­ to e non è in grado di risolvere. Il capitali- ra. Decisiva e innovativa è la funzione di la natura delle convergenze strategiche, I comunisti italiani sono coscienti - an­ il .controllo della gran parte dei mezzi di smoèforte.lesuepotenzialitàsono.lungi produzione del mondo capitalistico. La In questo senso il socialismo non può quei movimenti che. con specifiche sen­ da un lato, e dei contrasti interni, dall'al­ che alla luce dell'esperienza di governo •dall'essere esaurite; ma è un fatto che la che esserelapiena espansione ed attua­ sibilità, attraversano tutti i ceti sociali, tro, che hanno caratterizzato i governi di delle sinistre in Francia - che non è suffi­ nozione leninista di imperialismo appare formazione sociale capitalistica, giunta tuttlaltro che superata. zione della democrazia. La grande sfida che incidono sull'orientamento politico pentapartito. Essi hanno espresso in que­ ciente entrare nella «stanza dei bottoni» ad inno stadio assai maturo (della sua la produzione si socializza al punto da che sta di fronte alla sinistra, andando e ideale di grandi masse e sono portatori sti anni la variante italiana dell'offensiva per avviare un processo effettivo di tra­ esperierrzastorica, si presenta all'appun­ oltre antichi approcci statalistici e sterili di istanze potenzialmente rivoluzionarie: neoliberista, di rivincita del potere e del­ sformazione della società, se non si viene -unificarsi in'un mercato mondiale che tamento del -terzo millennio portando 'travalicai confini delle nazioni e dei con­ illusioni riformistiche, si misura nella ca­ il movimento di emancipazione e di libe­ l'ideologia capitalistica, strumento di una sorretti da un forte movimento di lotta con sé contraddizioni sempre più pro­ pacità di indicare le forme e gli strumenti razione femminile (che vede nella «Carta politica moderata e di classe. nel paese e non si intaccano le basi del tinenti e collega in un solo meccanismo il fonde. Nonostante la dinamicità e l'opu­ destino di miliardi di uomini. Ma gli effet- Idonei per superare l'attuale assetto eco­ delle donne» e nelle riflessioni scaturite I contrasti anche aspri nel pentapartito potere dei gruppi economici dominanti. lenza che manifesti in ambiti anche rile­ nomico esodale e ridisegnare l'insieme dalla Conferenza delle lavoratrici e dei non sono l'espressione di divergenze Si rischia di andare a rimorchio di una tfvisovrani di'questo sistema che influen­ vami, nonostante lo straordinario svilup- za le 'sorti del mondo sono un numero deipoteri, dando pieno compimento alla lavoratori comunisti un punto alto di ela­ strategiche o della crisi di un blocco di politica e di un blocco sociale moderato, po scienUfico e tecnologico -degli ultimi democrazia. Si pone, in venta, con gran­ forze moderate. In particolare il contra­ di deludere le aspettative di cambiamen­ •sempre .più ristretto di persone. La cre­ borazione, cui fare riferimento), il movi­ anni il sistema capitalistico si rivela a tut- scente'contraddizione tra poteri e diritti. de forza il nodo teorico e pratico che mento ambientalista, movimenti progres­ sto tra De e Psì esprime la lotta per pre­ to di grandi masse, di compromettere la l'oggi incapace di offrire prospettive di hanno oggi di fronte le forze di sinistra credibilità e l'identità dei comunisti, di Ira centri di decisione economica o so­ sivi di ispirazione religiosa e solidaristica. sentarsi ai gruppi dominanti come la for­ progresso alla maggioranza degli abitanti ciale .e volontà collettiva, rende sempre nellasocietà capitalistica: quello dei dirit- za più credibile per assumere la direzio­ approfondirne la crisi. Dall'opposizione, delpianeta.É vero, infatti, e non lo si può -ti di proprietà e dei connessi interventi di I movimenti femminili e femministi al contrario, si può contnbuire a ricosti­ .più «ràdente e stridente quella che è la hanno avuto in questi anni un ruolo di ne politica della modernizzazione capita­ dimenticare, che è cresciutoli divario fra xontraddizione storica del capitalismo - ordine legislativo e istituzionale..Si viene tuire fiducia e speranza nella possibilità, paesi ricchi e paesi poveri, nei quali ulu­ in tal modo a superare arricchendola di grande rilievo nella battaglia per i diritti listica. oltre che necessità, del cambiamento va­ già indicata da Marx - tra natura sempre civili, per la ridefinizione dei ruoli e dei fi Psi di Craxi, dopo aver spezzato ogni lili vive la più gran parte della popolazio­ più sociale del processo produttivo e ca­ nuovi contenuti la tradizione liberale che lorizzando al contempo il contributo de­ ne mondiale: Indebitamento crescente, concepiva la democrazia come un insie­ rapporti umani nella vita quotidiana. È continuità con il vecchio partito operaio, mocratico e positivo di controlio e di sti­ rattere .sempre più privato del controllo ora che obiettivi e idee espressi dal movi­ popolare e riformista dei Nenni e .dei De meccanismi di rapina economica, sotto­ sui mezzi di produzione e sull'appropria­ me di Tegole e garanzie politico-Istituzio­ molo che può venire da una seria batta­ sviluppo, oppressione e violenza da parte nali separate e separabili datia:s!èra pro­ mento delle donne diventino parte inte­ Martino - e con gli elementi anticapitali­ glia di alternativa. zione della ricchezza. grante della cultura e dei programmi di stici e di antimperialismo che in esso so­ di regimi apertamente -reazionari sono duttiva e pertanto assoggettate ai vincoli lotta di tutto il partito: battaglia contro la pravvivevano - è andato sempre più tra­ D'altro canto l'esperienza francese, ancora oggi triste realtà per centinaia di derivanti dalla concentrazione privata milioni di uomini edi donne. del potere economico e finanziario, pro- cultura sessista nella scuola e nella socie­ sformandosi in una formazione politica che pure si realizzò in condizioni che di tipo nuovo. Essasi distingue dalle ca­ molti, nella sinistra italiana, consideraro­ priadélTorgariizzazione capitalistica del- tà, con iniziative legislative conseguenti, (Negli «stessi paesi capitalistici più svi­ la società. a partire dalla legge contro la violenza ratteristiche delle più classiche e avanza­ no ottimali (maggioranza assoluta di sini­ 9. Quale socialismo stra, sistema elettorale maggioritario, luppati, l'aumento della disoccupazione sessuate, riduzione e flessibilità dell'ora­ te socialdemocrazie europee (tedesca, e il diffondersi di vecchie e nuove forme J comunisti italiani, forti di una ricca rio di lavoro e costruzione di nuovi orari inglese, scandinava), caratterizzate da un esecutivo forte e centralizzazione de.50- elaborazione sulla rivoluzione in «Occi­ verno politico in mani presidenziali), rap­ di alienazione, di povertà, .di emargina­ sociali per produrre un nuovo tempo di robusto insediamento operaio e popola­ zione - die coinvolgono -anche fasce dente e per4ma via italiana àlsocialismo, vita, controllo sul collocamento e sul­ re e da persistenti spinte riformatrici, per presenta un'esperienza emblematica, su che ha avuto in Gramsci e Togliatti i suoi cui ancora non si è riflettuto a sufficienza. crescenti di immigrazione dai paesi più l'ambiente di lavoro che difenda e quali­ avvicinarsi assai più al modello del Parti­ poveri -è indice di come il.sistema non principali ispiratori - e che va oggi arric­ fichi l'occupazione femminile, sviluppo to democratico americano e all'esperien­ Pericolosa e illusoria è l'idea che un •riesca, nemmeno nei punti più alti sdel chita tenendo conto del livello sempre dei consultori e dei servizi sociali in pa­ za di moderatismo centrista di alcuni par­ sistema elettorale maggioritario possa fa­ suo sviluppo, a «ingiungere le immense più sovranazionale dei processi sociali-e rallelo alla pressione per la riduzione del­ titi socialisti dell'area mediterranea (spa­ cilitare un'autentica alternativa. Pericolo­ potenzialità delprogresso tecnico scien­ politici - si riconoscono innnajconcezlo- le spese militari. Solo l'assunzione di gnolo, portoghese, francese): il partito sa, perché restringe e comprime il plura­ tifico con il progresso sociale ella uma­ ne dell'avanzata al socialismo come rivo­ lismo, penalizza le forze più piccole co­ questi obiettivi come parte integrante del cioè della «modernità capitalistica», della nizzazione delle relazioni traili uomini. Proprio l'analisi concreta del capitali­ luzione democratica, come piena attua­ programma generale del Pei per il cam­ •governabilità dello Stato», della assoluta stringendole a sparire o ad accettare ac­ zione dei principi, tuttora incompiuti, corpamenti forzosi e subalterni ai grandi Né si può dimenticare che l'afferma­ smo contemporaneo indica come pro­ biamento della società può evitare di tra­ affidabilità atlantica, che in Italia conten­ zione di un sistema disicurezza interna­ blema ineludibile della trasformazione della Costituzione antifascista; « In sima sformare la pratica della separatezza, che de alla De il primato in questo ruolo. partiti, e comporta un'ulteriore e più gra­ concezione del socialismo.comesupera- ve violazione del princìpio democratico zionale fondato sul disarmo, capace di socialistica (condizione'certo non suffi­ pure è stata storicamente necessaria, in Ciò richiede al Psi una espansione del­ •scongiurare il rischio di un conflitto di­ ciente) quello della socializzazione dei mento di ogni sfruttamento dell'uomo la sua rappresentanza elettorale, solo in della pari dignità e dell'eguale valore del sull'uomo e divisione della società Jn nuove forme di subalternità all'interno voto di ogni cittadino. Illusoria, perché il struttivo di tutta 1a civiltà umana, arava grandimezzi«diproduzione-Senza di che del nostro partito. parte conseguita con le ultime elezioni: oggi'lesueprincipaliiresislenze di ordine 11 ^richiamo ad ma «nuovo 'socialismo» - classi antagoniste, di piena affermazione presupposto di una alternativa vera, che della democrazia, di liberazione delle re­ Lo sviluppo di movimenti ecologici e da qui la scelta di una forzata e contem­ incida sui poteri di classe e non si traduca strutturale (non solo politiche o psicolo- che nuovo deve .essere, certamente, ri­ poranea conflittualità nei confronti della g'iche) nei settori più reazionari del mon­ spetto alle esperienze socialiste finora lazioni sociali * ira juomo £ 'donna ^da ambientalisti testimonia l'emergere di in un'alternanza centrista e trasformista 'Agni forma di violenza materiale e mora­ contraddizioni dirompenti prodotte dalle De e del Pei, per sottrarre voti ad entram­ tra le forze più o meno simili ed omolo­ do capitalistico e delia Nato.nella spinta realizzate - si riduce ad -una generica «1 riarmo dei gruppi più legati all'indu- ••ispirazione ideale» per una società pffl le, di^apporto equilibrato tra uomo e na­ attuali forme di sviluppo. Si tratta di un bi e rafforzare al centro, attorno al Psi, un gate al sistema (come negli Stati Uniti), tura, di eguaglianza tra gli uomini, Che terreno di lotta, dove la stessa riflessione polo riformista moderato capace, da un presuppone non già artificiosi accorgi­ iStria&eMjca'jejr' ' ^>.^.n——.; .giusta: JspirazJDne priva di .scientificità, «senza-aggandfcentiefìriifi aHecontraddi- non sia appiattimento ma possibilità di scientifica appare in ritardo nei confronti lato di contendere alla De il ruolo di par- menti di ingegneria istituzionale, bensì la sviluppo multilaterale della;personalità di della gravità e dell'urgenza dei problemi, rito guida, dall'altro di tenere a bada il costruzione di una maggioranza reale j,.chrper1h!|iriraa9iBtoiiiellasto- zioni oggettive che sono all'origine delle diverse forme che viene assumendo il <>gni individuo, in cui la litertà dei-singo­ cui può essere data risposta valida an­ Pei, accentuandone la crisi e le contrad­ nella società civile; una maggioranza che ria del genere urnanoTiscMia di compro­ lo non pregiudichi la libertà degli altri. dando alle radici. L'uso capitalistico del­ dizioni inteme, sollecitandone le spinte sia l'espressione di un'autentica conver­ mettere la vita stessa sul pianeta, Jende conflitto di classe. l'ambiente crea dissesti che richiedono più subalterne, incoraggiandone il pro­ genza di forze sociali e politiche su un Tale conflitto proprio per la natura misure radicali d'intervento pubblico cesso di fuoriuscita dall'identità comuni­ programma di cambiamento, su cui chie­ sociale cab produzione, ^hSncKé IloiJa- dell'attuale fase delle conoscenze.tecni- programmato in materia di riconversione sta (ecco il senso ad esempio dell'attac­ dere ai cittadini la sanzione formale di iurjpoo^anaativoo^lle fura produttive cc-«cienuncheedéIlo sviluppo economi­ delle produzioni agroindustriali, sviluppo co a Togliatti) quale condizione per poter una maggioranza anche elettorale. vtrigasrxtnpcttoavinroliniiàlitativif sia co, jper il rapido diffondersi degli stru- dei trasporti pubblici, salvaguardia e rico­ stabilire con esso - in prospettiva - inte­ al servizio dell'uomo * deH'arnbiente, menu di inlorrnaziorieedi comunicazio- stituzione del patrimonio boschivo, rias­ se e convergenze più organiche, anche Va pertanto avversata ogni ipotesi di nrmviceYfasia.Strato di unao^iestione setto idrogeologico del territorio e rici­ di governo. revisione restrittiva della proporzionale, inedia che investe anche pe economie ve contraddizioni e di nuovi soggetti. claggio dei rifiuti. Va battuta in anticipo la L'atteggiamento dei comunisti italiani sia nelle elezioni politiche che ammini­ , ma che rei capitalismo si ftetnnrlf^T^ira'fVCpsistfinlB. per tendenza dei grandi gruppi capitalistici in questa situazione deve essere caratte­ strative, e così pure l'ipotesi di persóna- 5 s #f "Uff **t ii» H** "P*" «E*" "W| -sf»"5"» -*S* "P *!» HljS'-** *w «*• -f «WW)B K« Dp f*S ^ ^ *» .

Documm CCHSRCSSUAU

SICONDA PARTE Temidi riflessione per un programma politico di alternativa

La ripresa del dibattito sulla transi come conlnbulo costruttivo alla chiarez Il lavoro dipendente - escluso da ogni ztone al socialismo in Occidente si in za proprietà sui mezzi di produzione ogget treccia con la necessita per il Pei di deli tivamente interessato ad una socializza idre un programma, imperniato su alai zione dei processi produttivi e del potere ne idee forza, su cui ricostruire nel pae e ad una redistnbuzione delta ncchezza se un lineilo di mobilitazione popolare 19. Funzione dirigente dal capitale al lavoro - costituisce la tale da restituire ali anone del partito grande maggioranza della popolazione un potere effettiuo di contrattazione ca della classe operaia attiva dei paesi capitalistici più industria pace di incidere - anche dati oppostzio lizzali Coltre 90% negli Usa oltre 80% nel ne - sul governo del paese, in grado di e unificazione la Cee); e la tendenza e in aumento In sollecitare una maturazione politica e del lavoro dipendente Italia esso supera il 70% culturale dei cittadini e preparare qum Sul terreno della composizione di clas di le condizioni per soluzioni più aoan se il blocco sociale che in questa fase zate stonca può costituire soggetto della tran Non si intende qui esaminare in modo sizione al socialismo comprende in pn particolareggiato tutte le questioni, che mo luogo i lavoraton dipendenti dell in potrebbero meglio essere approfondite Non ha nscontri oggettivi la tesi per cui dustna e dell agncoltura che sono i reali in una apposita convenzione program sarebbero in via di esaurimento nella so produtton della ricchezza sociale con malica Molte proposte elaborate dal cieta italiana i presupposti stessi del con un ruolo crescente delle nuove figure partito in questi mesi appaiono del re finto di classe le basi sociali politiche e tecniche che operano nel ciclo produtti sto largamente condivisibili In proposi ideali per una linea di lotta e di trasforma vo Occorre costruire strategie sindacali to la questione centrale e quella di sape zione E vero che le modifiche nella com e politiche capaci di unificare lavoratori rare ogni scarto tra le parole e i fatti posizione della forza lavoro i mutati rap­ della grande e della piccola impresa di porti tra addetti ali industria e ai servizi e affrontare le forme di decentramento Ci si nlensce ad esempio ai cosiddetti le ristrutturazioni tecnologiche nducono produttivo indotte dalle nuove tecnolo •diritti di cittadinanza» alla centralità il peso numerico dei settori più tradizio gie di aggregare una forza lavoro indù del lavoro in un quadro che pienamente nalt della classe operaia Ma essi esten striale che ancor oggi e distribuita in gran assuma il valore della differenza ses dono il peso numenco e qualitativo di parte nelle imprese artigiane e nella pie suale, alla centralità della questione una «nuova» classe operaia con una più cola e media impresa meridionale, alla lotta contro i poteri elevata formazione tecnico professiona manosi e criminali che prosperano sul le la quale proprio per la sua collocazlo In secondo luogo crescono d jmpor commercio della droga e delle armi al ne nel processo produttivo e figura cen tanza i lavoraton dipendenti che operano potenzialmento del ruolo del Parlamen trale della formazione del profitto eppu nei servizi e nelle amministrazioni dove to, alla nvttalizzaztone delle autonomie re esclusa dalla sua appropriazione e particolarmente importante e il ruolo del regionali e locali, alla ristrutturazione sempre più da ogni funzione dingente le figure di lavoro intellettuale salariato ecologica dell economia e alla costitu nel processo produttivo nei setton istruzione e ncerca sanità e none di un fondo nazionale per la n Non si esaurisce dunque ne il fonda prevenzione industria culturale e comu conversione delle produzioni meompa mentale antagonismo tra capitale e lavo nicazione di massa Si pongono qui non libili con l'ambiente, chegarantisca red ro, ne la centralità della classe operaia solo problemi di ventaglio retnbutivo dito e occupazione ai lavoratori interes come forza trainante della trasformazio­ dove pure va superato un appiattimento sali, alla riforma fiscale, che dovrebbe ne sociale Anzi, 1 aumento della produt quanto problemi di politica sociale e cui prevedere anche una imposta ordinano tmta del lavoro accresce la quota di plu­ turale 11 recupero della ncerca scientifi e progressiva sui grandi patrimoni, alla svalore che il capitale estorce al lavoro ca, del progresso tecnologico, della cui decurtazione delle rendile e dei profitti umano, sia esso manuale o altamente tura di massa come valori fondamentali finanziari e alla lotta contro la spesa computenzzato Si accentua la funzione della società moderna che solo nel con pubblica clientelare quali strumenti per d'avanguardia della classe operaia, so­ frollo pubblico dello sviluppo possono la riduzione del debito dello Stato ed il prattutto delle grandi imprese, per il ruo­ trovare piena realizzazione e parte deci finanziamento di investimenti pubblici lo crescente che esse esercitano nel pro­ siva di un programma politico comunista volli a creare nuova occupazione, fina­ cesso produttivo Essa può assolvere alla che sappia coinvolgere queste figure so­ lizzati a misure di giustizia sociale, al sua funzione trainante nella lotta per la ciali come protagoniste del processo di potenziamento e alla riqualificazione trasformazione socialista purché si svol­ transizione al socialismo dei servizi pubblio (edilizia popolare, ga un'opera lunga e tenace di organizza­ sanità, scuola, trasporti, previdenza} zione e di formazione della sua coscien In terzo luogo si pone un problema di za politica e teorica, che tenga conto del­ alleanza con le forze della piccola media Si mene più utile, data la natura del la sua più elevata qualifica culturale e impresa, della cooperazione e dell arti dibattito congressuale, concentrare la professionale Equestoèunodeicompiti granato Esiste oggi un intreccio fra gran­ riflessione sur gaudi temi su cut più det comunali. de capitale pnvato e finanza pubblica controversa e la discussione nel partilo. che monopolizza la legislazione econo-

11 DOCUMENTI CONGRESSUALI

gruno alla salvaguardia della piena occu­ sisfenza può esservi anche Ira sistemi o IO .Rinnovamento pazione e ad un ampliamento della de­ campi che, sia pure m un quadro df refe- : -* ro-5f mocrazia in fabbrica (fino all'elezione zioni che conservano una sostanziale se­ rivoluzionario dei dirigerai), mentre i corrispondenti paratezza escluda il conflitto militare e HijjjjjjjHflHidflljjjjE processi nei paes capitalistici vedono un preveda-momenti saltuari di collabora­ o fallimento aumento della disoccupazione, un re- zione. La nozione di interdipendenza, del comunismo? strirjgirnento delta democrazia sui luoghi pnma ancora che da un onentamento di lavoro, l'urtenore centralizzazione soggettivo, sorge invece dall'oggettività E delfòtitontansnio padronale edema cre> delle relazioni internazionali a questo U 5I sceme estraneazione-dei lavoratori, an­ stadio dello sviluppo dell'umanità, per che ÓV quelli più altamente professiona­ come vanno via via unificandosi e intrec­ lizzati, dal controllo dei processi produt­ ciandosi in una dimensione globale L'in- L'afférmazione di una moderna e rin­ tivi. terdipendenzaè nelle cose La creazione novata identità comunista impone - a 70 Non si tratta-va ribadito-di prospet­ di un sistema di sicurezza intemazionale anni dalla Rivoluzione d'Ottobre - una tare tali esperienze come un «modello» fondato sol disarmo reciproco e bilancia­ riflessione critica sulla esperienza finora per il socialismo in Occidente, ma di ri­ to e sulla soluzione politica dei conflitti realizzata in quei paesi che hanno avviato flettere sili perché, in una fase che vede regionali, la salvaguardia di un equilibrio la costruzione del socialismo e che oggi entrambi i sistemi sociali investili da con- planetario tra uomo e natura non sono abbracciano circa un terzo dell'umanità. traddiziani profonde, quello capitalistico realizzabili se non sì afferma una logica Queste società sono oggi impegnale in è caratterizzato da processi economia e di cooperazione internazionale. un bilancio severo della loro esperienza istituzionali di restrizione della democra­ e in un processo nvoluzionario di nnno- zia^ dr svuotamento del potere delle isti­ vamento che si propone di aprire una tuzioni, mentre nel mondo socialista lo fase nuova nell'esperienza storica del so­ sviluppo delta democrazia si afferma co­ 13. Contraddizioni di classe cialismo, ed una nuova concezione del me ri motivo ispiratore delle riforme eco­ socialismo. nomiche e istituzionali. e interesse dell'umanità La capacità di attrazione del sociali­ Sul piano storico, la rivoluzione che sta smo e degli ideali comunisti è continua­ oggi investendo la società sovietica e mente sottoposta alla verifica dei fatti e aprendo nuove frontiere all'avvenire del delle realizzazioni, essa va nnnovata sul comunismo è resa possibile dalle basi so­ campo, né può denvare principalmente cialiste poste dalla Rivoluzione d'Otto­ da una sorta di rendita permanente, frut­ bre. Non corrispondono alla dialetucità to del patrimonio glorioso di grandi lotte deUo sviluppo storico sia quelle interpre­ e conquiste che hanno segnato l'espe- tazioni liquidatone che riducono i primi nenza e l'orientamento delle generazioni Non vi è, nella nozione di interdipen­ settant'anni di stona del socialismo ad un denza, alcun approccio moralistico che passate. La credibilità internazionale del cumulo dt errori, di fallimenti e di crimini socialismo è sempre più legata, nell'epe^ prescinda in modo utopistico o velleita­ (che purevi furono), non nuscendo poi a rio dalla realtà di un mondo ancora divi­ ca contemporanea, alla sua capacità di spiegare come proprio nel seno di que­ indicare e promuovere le soluzioni più so da grandi antagonismi di interesse, di sto mondo sia maturato l'enorme poten­ classe, di sistema; né l'antagonismo tra convincenti alle grandi questioni deter­ ziale di rinnovamento che oggi caratte­ minanti per il futuro dell'umanità. Nasce capitalismo e socialismo può essere ri­ rizzai! nuovo corso, né quelle interpreta­ dotto ad artificiosa «costruzione ideolo­ anche da qui l'esigenza e il carattere nvo­ zioni statiche e conservatrici che. m no­ luzionario del nuovo corso di Gorbaciov, gica», come se le contraddizioni di classe me della continuità o giustificazione acri­ che lo determinano fossero ormai dissol­ che si propone di portare il socialismo a tica del passato, tendono a negare - nel misurarsi ad un livello qualitativamente te. La possibilità di relazioni intemazio­ nuowcetsesovietico-gu, elementi pro­ nali in cui progrediscano interdipenden­ più alto con le grandi sfide dell'epoca fondi di discontinuità, necessari per an­ contemporanea za e cooperazione ha come suoi presup­ dare avanti. Di essi va colta e sostenuta posti materiali: Non a caso è in atto nei paesi capitali­ senza impacci tutta la canea rivoluziona­ stici una campagna che si propone di ria e innovativa per l'avvenire del sociali­ - la forza, del mondo socialista, l'in­ svuotare il significato teonco-pplitico dei smo e del movimento comunista, per il fluenza crescente che esso eserata sulle processi in atto nei paesi socialisti, pre­ passaggio della loro ancor giovane espe­ relazioni mondiali quanto più si dimostra £ sentali come la prova del «fallimento del rienza stonca ad uno stadio qualitativa­ capace di interpretare esigenze di pace e comunismo» e il riconoscimento implici­ mente superiore, per il pieno dispiegarsi di progresso universalmente avvertite, la to della superiorità del modo di produ­ delle loro potenzialità democratiche e fine dell'isolamento dell'Urss, il prestigio zione capitalistico e del modello occi­ capacità di attrazione ancora largamente crescente della sua politica estera, la nor­ dentale di democrazia. 11 senso di questa inespresse, per il superamento di ogni malizzazione delle relazioni con la Cina e linea interpretativa - che ha trovato so­ separazione tra democraziaesocialismo. la prospettiva di nuovi rapporti solidali W stegni anche a sinistra -è quello di dimo­ tra i paesi socialisti; strare che i paesi socialisti progrediscono Appare in via di superamento una fase - là spinta crescente che viene dai pae­ oggi in quanto vengono meno alle finalità storica di costruzione del socialismo in si non allineati per nuove relazioni eco­ e ai valori del comunismo; e quindi impe­ cut la presenza di forti accentuazioni bu­ nomiche mondiali che spezzino la spirale dire che i successi nello sviluppo qualita­ rocratiche e autontarie ha contribuito - del debito estero e consentano lo svilup­ tivo delle società socialiste, l'influenza soprattutto negli ultimi decenni -ad offu­ po delle aree depresse; dirompente della loro offensiva di pace, scare quella carica di liberazione anche - la crescente concorrenzialità fra i tre la crescita del prestigio internazionale individuale che era contenuta nell'ispira­ grandi poli dell'imperialismo (Usa, Cee, del socialismo possano tradursi - questo zione originaria del movimento comuni­ Giappone) e il declino dell'egemonia de­ teme la borghesia - in una crisi di egemo­ sta. Essa viene oggi a riproporsi non co­ gli Stati Uniti sul mercato mondiale (pas­ nia del mondo capitalistico e in una mag­ me velleitaria utopia ma come progetto sati dal 52% del prodotto lordo mondiale giore credibilità degli ideali comunisti di una realizzazione possibile della civiltà nel 1950 al 23% di oggi); nella pubblica opinione. umana. - la consapevolezza emergente negli ambienti più realisti del mondo capitali­ stico del carattere distruttivo di tutta la civiltà umana - e quindi dello stesso mondo capitalistico - che avrebbe oggi 11. Più socialismo, 12. Interdipendenza unaguerranucleareo una catastrofe eco­ logica; il pericolo per la pace e per la più democrazia e globalizzazione stessa stabilità del mondo capitalistico che si avrebbe con un crollo delle eco­ nomie del Terzo mondo. E quindi la ne­ cessità di una politica intemazionale nuova che tenga conto della realtà e dei rapporti di forza del mondo d'oggi. Non tutti i gruppi dirigenti capitalistici affrontano allo stesso modo le novità del­ Le innovazioni in corso nelle società NeDe relazioni intemazionali si pro­ le situazioni, come dimostrano le oscilla­ socialiste - per quanto diverse da paese a spetta un «nuovo modo di pensare», ca­ zioni in materia di armi stellari, il con­ paese - sono saldamente ancorate alle ratterizzato dalle categorie di interdipen­ fronto di posizioni nella campagna presi­ basi strutturali del socialismo, alla pro­ denza e globalizzazione. Esso nasce dal­ denziale degli Stati Uniti, il dibattito aper­ prietà collettiva dei mezzi di produzione la consapevolezza che la vastità di alcune tosi nella Nato dopo l'accordo Reagan- fondamentali e al primato della program­ grandi questioni planetarie (disarmo, am­ Gorbaciov sugli euromissili o le reazioni mazione sul mercato, per poter orientare biente, sottosviluppo, crescita demo­ americane in materia di cooperazione centralmente le scelte di fondo e le prio­ grafica) che mettono in forse il futuro con l'Est, seguite ai viaggi in Urss di De rità dello sviluppo secondo criteri di pub­ dell'umanità, non possono oggi essere Mita e di Kohl. Tali divisioni esprimono, blica utilità. Si riconosce oggi apertamen­ affrontale e risolte unilateralmente da oltreché differenze di onentamento poli­ te nel loro seno che ciò non comporta nessuno dei due sistemi sociali (capitali­ tico, anche diversità di interessi econo­ affatto statizzazione integrale dell'econo­ smo e socialismo), né la loro soluzione mici, dove i gruppi più legati all'industria mia, anche se appare evidente che i set­ può essere rinviata ad un futuro lontano, militare traggono vantaggi da una situa­ in cui le relazioni intemazionali séno go­ zione di riarmo e di contrapposizione tra °Piu * 1 "SSs tori che si prevedono in gestione all'ini­ i blocchi, mentre altri vedono in una poli­ ziativa privata o cooperativa, non incido­ vernale da un sistema socialista mondia­ le giunto ad un tale livello di sviluppo da tica di riduzione delle spese militan, nella aoo i,stc=à no - a differenza di quanto accade nel E US. o ^ =«S5 poter vincere la competizione pacifica cooperazione economica coi paesi so­ o o ^ s s «„ capitalismo - sulle scelte strategiche. col capitalismo. cialisti, in una linea di investimenti per lo Sul piano politico e istituzionale si assi­ sviluppo dei paesi più poveri (anche al ste ad uno sviluppo significativo della de­ La categoria di interdipendenza con­ fine di contenervi l'influenza di spinte ri­ mocrazia socialista. Questo fa sì che i tiene inséla nozione dicoesistena pacifi­ voluzionarie) possibilità nuove disvilup- processi di ristrutturazione si accompa- ca, rna la arricchisce e la oltrepassa. Coe-

7 ./ DOCUMENTI CONGRESSUALI DOCUMENTI CONGRESSUALI pò, di profitto e di stabilizzazione per lo della Cee che attribuisca poteri alla rap­ legge bancaria, al controllo diretto sulle di controllo dei ceti intellettuali: per intel­ derate: se il Pei propone le stesse cose (o stesso mondo capitalistico. Nella convin­ presentanza parlamentare eletta a suffra­ banche da parte dei grandi gruppi indu­ zione che sul terreno della competizione 15. Comunisti lettuali portatori di una cultura ripetitiva, quasi) del Psi, la gente voterà per que­ gio universale», capace di definire •rego­ striali. ideologicamente indirizzata a conferma­ st'ultimo, dato che quelle stesse cose il pacifica il capitalismo possa consolidare le e istituti democratici per i poteri sovra- la sua egemonia sul mercato mondiale, e socialdemocratici Sul piano istituzionale la linea dei go­ re, e quindi conservare, l'esistente. Que­ Psi le fa da più tempo, con maggiori mez­ nazionali». Non si scalfisce cioè il potere verni di pentapartito si è caratterizzata sta strategia di appropriazione del sape­ influenzando lo stesso sviluppo intemo delle multinazionali con impostazioni so­ zi a disposizione, con un uso spregiudi­ dei paesi socialisti. per un attacco pesante ad alcuni assi por­ re, portata avanti nell'indifferenza dei go­ cato del potere, derivante dall'esercizio lo sovrastrutturali e accorgimenti di inge­ tanti dell'ordinamento costituzionale, col verni che anzi la favoriscono, trova signi­ Non è certo indifferente, per le sorti gneria istituzionale, se non si promuovo­ del governo e dall'alleanza strategica tentativo tuttora in atto di normalizzazio­ ficative corrispondenze nelle proposte di con alcuni grandi gruppi capitalistici. della pace e per lo sviluppo del sociali­ no lotte dei lavoratori, capaci di rafforza­ ne e svuotamento del ruolo del Parla­ finanziamento (anticostituzionale) della smo, il prevalere dell'uno o dell'altro re e coordinare il movimento su scala mento, il trasferimento di maggiori poteri scuola privata, mentre si moltiplicano le Bisogna scegliere. C'è chi prospetta or­ orientamento nei principali governi del europea, per costruire un potere di con­ all'esecutivo, limitazioni alla indipenden­ università private. Altrettanto sintomati­ mai in modo aperto una «soluzione Mit­ mondo capitalistico. Né il prevalere di trattazione sovranazionale in un contesto terrand», e cioè una trasformazione orga­ Il confronto tra comunisti e socialde­ za della magistratura, ipotesi di repubbli­ co è ciò che avviene nel campo dello una linea più avanzata è fatale; esso di­ legislativo comunitario che garantisca e ca presidenziale o di leggi elettorali che spettacolo, dove l'attacco al finanzia­ nica del Pei in una forza non più comuni­ pende, oltre che dalla efficacia e intelli­ mocratici ed i possibili motivi d'incontro sviluppi diritti sindacali e diritti civili. ridimensionino il principio delle propor­ mento pubblico mediante i tagli previsti sta, parte integrante dell'Intemazionale genza della politica estera dei paesi so­ non possono che verificarsi spostando in Cioè richiede un salto qualitativo nel zionalità, attacco al voto segreto, riduzio­ dalla Finanziaria, nasconde - dietro una socialista, volta a costruire anche in Ita­ cialisti, dall'influenza, dalla mobilitazio­ avanti le polemiche del passato per indi­ coordinamento sovranazionale delle lot­ ne dei poteri e dei mezzi finanziari degli pretesa necessità di contenimento della lia, col Psi, col Psdi, con altre forze, una ne dei popoli, dall'azione che i comunisti viduare se esiste la possibilità di conver­ te sindacali e dell'iniziativa di tutte le for­ Enti locali, normalizzazione autoritaria spesa pubblica - la consegna in primo grande sinistra socialdemocratica (senza ze progressiste e di sinistra, ed uno svi­ e tutte le forze di pace e di progresso gere verso una moderna elaborazione del conflitto sociale e prime, gravi avvisa­ luogo di musica e prosa (forme di spetta­ escludere prospettive di unificazione). sapranno esercitare sui governi dei pro­ della trasformazione socialista delle so­ luppo delle relazioni tra i partiti comuni­ glie di una legislazione antisciopero. colo di grande influenza sulla cultura di pri paesi isolando e facendo arretrare le sti dell'Europa occidentale. Una forza cioè capace di candidarsi al cietà dell'Europa capitalista. Il richiamo massa) al privato cui si lasciano pieni po­ governo della modernizzazione capitali­ componenti più oltranziste del mondo alle tradizioni del movimento operaio Tale spinta al restringimento della de­ teri. Togliendo cosi dalle mani della cul­ capitalistico e della Nato. i comunisti italiani devono farsi porta­ stica, temperandone le spinte più conser­ nelle lotte contro l'attuale offensiva neo­ tori dell'esigenza di consolidare e far cre­ mocrazia ha radici di classe e nasce dalla tura democratica, tradizionalmente ege­ volontà dei grandi gruppi capitalistici di vatrici e di destra, con un programma Interdipendenza non significa dunque liberista e per il superamento degli attuali scere nella sinistra europea un polo co­ mone in questi settori, importanti mezzi riformista, capace di conquistare il «cen­ esaurimento del conflitto di classe tra ca­ assetti economici e sociali deve tuttavia munista che tenga viva in questa parte centralizzare il potere politico, di avere di formazione di una cultura critica e mano libera nelle istituzioni, senza troppi tro» dello schieramento politico, in un pitale e lavoro, né fine dell'antagonismo tener conto che insieme ad indubbi erro­ del mondo la prospettiva del socialismo avanzata, per scoraggiare lo spirito criti­ quadro di subalternità alle compatibilità tra capitalismo e socialismo come siste­ ri ed a concrete sconfitte originate da e dell'ideale comunista, e promuova nel­ condizionamenti democratici, in una la- co che te si accompagna e il formarsi di se caratterizzata da una forte competizio­ del sistema. Per altri versi, non si può mi sociali tra loro strategicamente alter­ una parte da una visione ed una pratica le lotte dei movimenti operai, nelle nuo­ una mentalità di ricerca come regola di eludere una scelta precisa, affermando di ne per il controllo dei mercati intemazio­ comportamento intellettuale e quindi nativi, né rinuncia alcuna per i comunisti totalizzanti si sono affiancate dall'altra a ve generazioni, tra gli intellettuali, lo svi­ voler costmire una via del tutto nuova, alle proprie finalità. Si tratta al contrario debolezze ed incapacità di cogliere im­ luppo di una moderna coscienza antica­ nali e da grandi processi di riorganizza­ pratico. Avanza così l'abbassamento dei zione dell'economia che richiedono - livelli di cultura generale e con essi l'im­ non più comunista, ma senza collocarsi di comprendere il nuovo e complesso portanti occasioni di svolta, che trovano pitalistica e internazionalista, che sappia esplicitamente nell'alveo della socialde­ intreccio dialettico che - nell'epoca con­ nella logica del capitale - di poter proce­ poverimento mentale e perfino senti­ origine nella rinunzia, al di là di com­ formarne e organizzarne le avanguardie, mocrazia. Questa non è una scelta, ma temporanea - viene a determinarsi tra che contrasti visioni corporative ed euro­ dere senza troppi vincoli e conflittualità a mentale dell'individuo, alienato e omolo­ prensibili difficoltà, ad incidere sui mec­ chiusure "o ristrutturazioni di interi com­ un gioco di parole. Non può esservi chia­ lotta di classe e interesse generale dell'u­ canismi di accumulazione e nella direzio­ centriche e promuova la solidarietà inter­ gato ai sentimenti e ai valori delle classi manità, senza che l'un elemento annulli nazionale con i movimenti di liberazione, parii produttivi, riduzionide l deficit pub­ dominanti, costretto a convivere con una rezza nella politica del Pei se le diverse ne dei processi economici. D'altronde blico con tagli drastici della spesa socia­ «anime» del partito si dicono d'accordo o si esaurisca nell'altro. l'esistenza di diverse esperienze e conce­ che sappia premere con la lotta sugli propria mente sempre meno «libera», stessi partiti e governi socialdemocratici, le; di poter cioè rafforzare l'uso privatisti­ sempre più chiusa e bloccata su pochi con le medesime impostazioni: vuol dire La capacità del socialismo e del movi­ zioni anche qualitativamente distinte vie­ co dello Stato. che esse sono talmente vaghe per cui mento comunista di affermarsi come le ne esplicitamente riconosciuta ma ciò sollecitandone una riflessione e una col­ miti. locazione sempre più avanzata: un polo Si assiste d'altro canto in quest'ultima ognuno può interpretarle in modi diversi, forze più conseguenti nell'indicare le so­ nonostante queste non sono di ostacolo persino opposti. luzioni migliori alle grandicontraddizioni alla più ampia collaborazione, come si è comunista che contribuisca a tenere viva fase ad una più accentuata sintonia tra che minacciano il futuro dell'umanità, e già visto, ad esempio, nel documento co­ a sinistra la riflessione sulla questione irri­ potere politico e potere economico, il che in questo senso trascendono i confi­ solta della transizione al socialismo in quale ultimo si è consolidato e impadro­ Sta di fatto che l'impianto culturale og­ mune fra comunisti della Rdt e socialde­ gi prevalente nel Pei si colloca nell'ambi­ ni di classe, è oggi la via attraverso cui la mocratici della Rft. Occidente. nito di punti nevralgici del sistema. Rista­ 18. Necessità bilitosi infatti un nuovo equilibrio tra le to di tendenze presenti nella sinistra eu­ classe operaia, nei singoli paesi e su scala L'appartenenza del Pei alla sinistra mondiale, può conquistare la propria forze sociali e nell'ambito dei gruppi ca­ di una scelta ropea che hanno rinunziato definitiva­ dell'Europa occidentale non può dunque pitalistici dominanti, questi sono ora inte­ mente ad utilizzare l'insegnamento mar­ funzione dirigente e riconfermare la pro­ significare «integrazione» nello schiera­ pria peculiarità di «classe generale» che, ressati ad un assestamento anche degli xiano come strumento di analisi delle so­ mento socialdemocratico e nell'Intema­ 17. Una crescente equilibri politici, tale da assicurare loro cietà contemporanee. Si tratta di una li­ lottando per liberare se stessa, non si rin­ zionale socialista, né rinuncia alla propria chiude in una visione ristretta e corpora­ concentrazione quelle forme di protezione, di sostegnoe nea che potrebbe sì condurre a qualche tiva del proprio interesse, ma indica all'u­ identità comunista. Non vi è contraddi­ «li indirizzo che divengono necessarie miglioramento parziale in questa società, manità intera le nuove frontiere della zione alcuna, ma complementarietà, tra capitalistica per un loro ulteriore rafforzamento e svi­ ma comporterebbe non già l'avvio di un propria liberazione, della propria stessa una politica di larghe convergenze con le luppo. «nuovo corso comunista», bensi l'autoli- sopravvivenza forze socialdemocratiche, in Italia, in Eu­ Sul terreno ideale guasti profondi di quidazione del Pei come partito dei co­ ropa, nel mondo e la nostra appartenen­ sono prodotti nella coscienza di larghi munisti e la rinuncia, per il presente e per za al movimento comunista, in piena au­ È pur vero (anche se non ineluttabile) strati anche popolari e giovanili, con una che in una fase di riflusso una forza che il futuro, ad ogni prospettiva di supera­ tonomia politica e di elaborazione e sen­ caduta delle idee di trasformazione so­ mento del capitalismo. za alcun vincolo organizzativo, che oggi prospetti una linea di trasformazione so­ ciale. Anche i fenomeni di crei nei paesi ciale possa perdere consensi. Il dato elet­ Non possono essere queste le scelte 14. Il ruolo dell'Europa peraltro nessuno prospetta. Sarebbe in­ L'informatizzazione e le nuove tecno­ socialisti, che nell'ultimo decennio sono torale non può essere però l'unico metro dei comunisti italiani. Molte cose si pos­ comprensibile che il Pei affermasse la logie, invece che essere usate per allarga­ apparsi via via sempre più evidenti e acu­ negli per giudicare una politica. Anche con sono fare con le forze riformiste, in Italia propria estraneità dal movimento comu­ re la partecipazione dei lavoratori, alle­ ti, hanno contribuito ad attenuare il pre­ e in Europa, molte convergenze possono nista proprio oggi che esso è caratteriz­ viare la fatica umana, ridurrel'orari o del stigio dell'idea stessa di socialismo. meno voti quella forza resterebbe pur equilibri mondiali sempre un punto di riferimento per la essere realizzate per dislocare in avanti zato da fotte dinamismo, da un confron­ lavoro e garantire la piena occupazione, Nel campo culturale e del sapere è cre­ l'equilibrio del sistema; ma i comunisti parte più avanzata del paese, potenzial­ to aperto e rispettosod i tutti i punti di sono usate per restringere la democrazia sciuta l'iniziativa dei grandi gruppi indu­ devono continuare ad esprimere, nelle vista, con una positiva evoluzione al su­ in fabbrica e nella società e per incre­ striali e finanziari per la privatizzazione mente aperta a nuovi sviluppi. Ma quan­ condizioni nuove della società e nelle peramento di vecchie fratture e incom­ mentare lo sfruttamento psico-fisico dei della cultura e dei suoi mezzi di produ­ do la perdita di voti si accompagna alla lotte di tutti i giorni, gli obiettivi storici prensioni, innanzitutto quella - di portata lavoratori: si intensificano i ritmi di lavoro zione, di distribuzione. L'editoria è stata crisi di identità, al grave indebolimento che sono propri del movimento comuni­ mondiale - tra comunisti sovietici e cine­ e gli straordinari, peggiorano le condizio­ uno dei primi bersagli, con la progressiva dell'organizzazione e delle potenzialità ni di salute e la sicurezza, e come conse­ sta- tenere aperto qui, nell'Europa capita­ L'Europa occidentale ha un peso rile­ si. E proprio quando vanno affermandosi acquisizione delle testate più significati­ di mobilitazione e di lotta, vengono me­ listicamente sviluppata, un progetto e un vante negli equilibri mondiali Ne deriva­ nel movimento comunista concezioni guenza aumentano le malattie professio­ ve, con l'espulsione del tradizionale in­ no gli stessi presupposti di una ripresa nali e gli incidenti sul lavoro. Particolar­ percorso di lungo periodo per la transi­ no compiti di grande rilievo per le forze molto più aperte del rapporto tra demo­ dustriale editore, e l'ingresso in essa del­ possibile. E anche sul piano elettorale si zione al socialismo. Un progetto che, per crazia e socialismo, e una visione delle mente grave è la situazione di milioni di l'industria non editoriale e dell'alta finan­ prospetta un declino inarrestabile. È in­ della sinistra, comuniste, socialdemocra­ lavoratori della piccola impresa, privi di non morire nella coscienza stessa del tiche, ambientaliste, di ispirazione reli­ relazioni tra partiti comunisti fondata sul za in prima persona, interessate a impa­ fatti del tutto illusorio sperare di recupe­ movimento operaio italiano, ha bisogno rispetto delle diversità e sulla piena auto­ effettive garanzie nonnative, contrattuali, dronirsi del libro per farne uno strumento giosa, progressiste in genere. Il più im­ sociali, con fenomeni incontrollabili di rare consensi, rincorrendo forze più mo­ dei comunisti portante è quello di lottare per un'Europa nomia di ognuno: concezioni che tanto hanno caratterizzato l'elaborazione dei lavoro nero, di supersfruttamento, di sot­ occidentale favorevole al disarmo reci­ tosalario, di discriminazione sindacale. proco e bilanciato con l'est europeo, nel­ comunisti italiani la prospettiva della denuclearizzazione La vera novità è il consolidamento cre­ del continente, della riduzione degli ar­ scente dell'egemonia della grande im­ mamenti convenzionali ai livelli minimi presa, conseguente alla riorganizzazione dilensivi, del superamento dei blocchi, strategica del capitalismo in questi anni. I del ritiro di tutte le basi e forze militare 16. Dimensione europea gruppi dominanti dell'industria e della fi­ straniere dai rispettivi paesi, contrastan­ del conflitto nanza, sempre più ristretti e integrati in­ do le spinte di quei settori che prospetta­ temazionalmente, hanno concentrato no una maggiore autonomia dagli Usa in di classe nelle loro mani un potere crescente. La privatizzazione dell'economia pubblica chiave di riarmo europeo nucleare e con- ha seriamente indebolito le possibilità di venzionale e di interventismo militare nel una programmazione democratica. C'è terzo mondo; per uno sviluppo dei rap­ uno svuotamento dei contenuti reali del­ porti di cooper3Zione tra Cee e Come- ta democrazia italiana sul triplice terreno con; per la realizzazione di programmi di del potere negoziale del sindacato, del­ sviluppo con i paesi più poveri, fondati su l'autonomia degli enti locali e del potere criteri di cooperazione e di cancellazio­ Nella Cee, la scadenza del '92 eviden­ parlamentare di indirizzo dei processi ne del debito estero. zia lo scarto tra un processo avanzato di economici. In particolare intomo all'asse Su queste basi è possibile costruire lar­ riorganizzazione e centralizzazione so- Fiat-Mediobanca si è costruito in questi ghe convergenze, in particolare tra co­ vranazionale dei grandi gruppi capitalisti­ anni un sistema di potere che non solo ha munisti e socialdemocratici, in grado di ci - sotto la cui egemonia avanza l'unità modificato strutturalmente i rapporti di conquistare il consenso della maggioran­ europea - e lo stato di debolezza e divi­ forza fra Stalo e mercato, ma die ha im­ za dell'opinione pubblica europea e fa- sione dei movimenti operai nazionali, posto sul mercato nazionale il dominio di vonre la formazione di governi che pos­ con rischi di frantumazione ulteriore del un solo gruppo capitalistico, che in que­ sano esprimerne le tendenze più favore­ mondo del lavoro, con l'accentuarsi di sta fase estende la sua influenza dal set­ voli ad una linea di disarmo e di coopera­ una corporativizzazione delle lotte e l'e­ tore militare alle assicurazioni, dai grandi zione. mergere di fenomeni di xenolobia e raz­ quotidiani alle istituzioni culturali. Men­ zismo. tre il Parlamento discute stancamente di Non si contrastano questi processi, né legislazione antimonopolistica, la cre­ si costruisce una effettiva «sovranità del scente egemonia del grande capitale sul­ popolo europeo», ponendo l'accento so­ la società punta ormai alla modifica della lo sull'ipotesi di una «riforma istituzionale

8 9 PADOVA-CREMONESE 6' Il Gimmy CATANIA-CAGLIARI CORSA 21 Edradm RI

MHimmnl «ri 28 882 922 482 OMO» lil)2iL 28 015 000, so» Agli 88f 13» lire 167 923 000. • HI» l 1 150000, «I 110» 2*30 «12» In S 491 000. L. 119000

I blucerchiati battuti in casa da una Roma improvvisamente risorta mentre vincono tutte le altre grandi: l'Inter passa anche a Pescara La Juve passeggia a Pisa, il Napoli liquida i viola e il Milan con il Lecce ritrova i due punti j Lazio, prima sconfitta * Botola, coma profondo Mollala E ora in Coppa può riuscire la «quaterna»

MI ROMA Inter, Juventus, alle incredibili rimonte in Napoli e Roma mercoledì Coppa ci hanno latto I abitu­ prossimo uscirà ancora la dine Sembravano spacciali quaterna italiana sulla ruota contro il Norimberga, prima e della Coppa Uefa? Prima di ie­ il Partizan poi e, invece, la ri si poteva puntare, con una squadra di Uedholm riusci cena sicurezza, su un temo nelle gare di ritomo a tirare secco Juventus, Napoli é so­ fuon dal cilindro le sue due prattutto Inter nelle partile di migliori partite di questo scor­ andata, rispettivamente con­ cio di stagione L'uscita di tro (Jegl, Bordeaux e Bayern, un altra «quaterna- non sa, avevano vinto senza affanno e quindi più tanto di lotteria t convinto uh po' tutti su) loco ritorni casalinghi di Inter (che uasi certo passaggio ai quarti pero potrebbe non avere Zen- Si finale L unica nota stonala, ga, che ha accusato a Pescara in un quartetto che da anni una distorsione alla caviglia), non si esibiva al gran comple­ Juve, Napoli e Roma dovreb­ to sul palcoscenici europei, bero essere tuli: trasmessi, era venuta dalla Roma gelata seppur con modalità diverse, con Un 2 0 dalla Dynamo sul dalle tre reti Rai Questa la campo Innevato di Dresda bozza di programmazione Ma Ieri la squadra giallorossà, che potrebbe, però, essere ri­ approdata a Genova in un cli­ veduta e corretta Inter- ma da ultima spiaggia, è riu-, Bayern di Monaco ( Rallino scila a trasmettere il virus deli ore 20,38, diretta, esclusa la la crisi alla Sampdorla E coni zona di Milano), Juventus-Lie­ due gol messi a segno a Ma­ gi ( Rtltre «re 1»,4S, diretta, rassi la Roma può sperare, esclusa la zona di Tonno), Na­ con maggior cognizione di poli-Bordeaux ( Raldue ore causa, di ribaltare all'Olimpi­ 22,15, dilterita), Roma-Dyna- irto Dresda ( Retano ore 13, co il risultato contro la Dyna­ 0 c ,n mo Dresda 1 glallorossi, poi, diretta, esclusa zona di Ro­ .S'I^! " £ "' ttr si abbracciano dopo il secondo gol al Pescara, A fianco, la splendida rete di ma) Allottili a Pia. In alto, lesi» romanista: unico Incomodo II Mir^enano Mannini

Sassaiole, arresti VENERDÌ Il deity delle parti scambiate • BOXE Laa Vegas. e un arbitro M MILANO Allo stadio Roberto Duran-Baritley, Domenica prossima, a San Siro, ci sarà il derby L argentino è uno di quegli Meazza di Milano ieri po­ attaccanti che piuttosto che mondisi» medi Wbe. meriggio, e accaduta una più antico e glonoso d'Italia, quello tra Milan e Inter. Nessuno, fino a due mesi fa, ci avrebbe rientrare per proteggere il viene messo ko cosa incredibile Arrigo centrocampo si mangia una SABATO Sacchi, I ideologo dagli oc­ creduto, ma l'Inter lo affronta da capoclassifica scarpa tanto che il tenico 10 chi allucinati (pare uno di e da favorita, con cinque punti di vantaggio su dell Inter, appena pud, gli • SCI •È ROMA Ancora una gior­ 150 ultri sprovvisti di biglie! 3uei monaci pazzi che an- MARTEDÌ quel Milan che quest'estate si era fregiato de) preferisce Beppe Baresi A Coppa dal mondo. nata di violenza per il calcio lo avano alle crociate a nuo­ Scontri prima e dopo le parti­ Ma 1 episodio più grave si è to e quasi mai tornavano) titolo (giornalistico) di «squadra più forte del (giusto perche questanno • SCI Val Gardena. venficato a Civitavecchia al ha tolto un attaccante il mondo» non c'è più Piraccini, vero Coppa del Mondo discesa libera maschile te, dentro e fuori gli stadi e top model del trapaltom- termine dell'incontro Ira la lento gallone Virdis, e ha Sestriere, • PALLAVOLO perfino in >campo< neutro In smo, uno che difende la squadra di casa e il Fernlia messo in campo un difenso­ slalom maschile un'area di servizio vicino Mo­ palla anche a colpi di fegato Secando turno vinto dagli ospiti per 1-0 Men­ re Costacurta uno che già • BASKET dena, ieri mattina, si sono MICHELE SERRA e di gengive) Morale della auroeoppe par club, scontrati ultra interisti e ber­ tre le squadre stavano rien­ nel nome e più spigoloso di Coppa della Coppa un blocco di granito di quei favola tra sette giorni un ritorno _., gamaschi I primi erano diretti trando negli spogliatoi uno arrancare con poco gemo e bo sbirolo come una bana­ a Coppa Korac grandiglioni forzuti ma qua­ pochissimo vigore contro Milan meno sacchiano del a Pescara, gli altri a Roma per spettatore ha colpito I arbitro na • PALLAVOLO DOMENICA 11 si sprovvisti di articolazioni un Lecce bello ma sciupo­ E cosi Sacchi è stalo co­ solito affronterà un Inter la partita con la Lazio A Cese con due pugni al volto II si Seria Al gnor Mosca, di Bologna, è agli arti inferiori che sono in ne, Sacchi aveva deciso di stretto a trapattoneggiare, meno trapattoniana • CALCIO na, per il derby romagnolo, le grado, ali occorrenza di dimenticare per un attimo massima umiliazione imma­ SertoA. B. C1.C2 promesse di riconciliazione crollato al suolo pnvo di sensi Favorita, va detto, e I In­ falciare con una gamba sola quel dogmatismo visionario ginabile per uno che vede II ter Al Milan mancano due Tokio: Nacional Ira tifosi sono durale lo spazio ed è stato portato a braccia MERCOLEDÌ 7 gli undici avversari I arbi­ che gli aveva (atto vincere calcio come la cavalcala apostoli come Galli e Dona- Montevidoo-Psv della partila Ali uscita dello nellospogliatoio Ci sono stali tro i raccattapalle e la ban­ momenti di tensione perché lo scudetto, e di puntellare delle valchirie, e a lare esat­ doni e soprattutto lo spirilo • CALCIO Eindhoven stadio si è scatenata una vio­ dierina del corner (Mi ri­ a scapito dell attacco una I arbitro non riprendeva cono­ tamente ciò che avrebbe santo Guflit, e poi molti di Coppa Uefa. (Coppa lenta sassaiola nonostante la corda a me povero neraz­ difesa di imbarazzante mol­ fatto il rivale difensivista ottavi di finale, scenza L ambulanza di servi zurro abituato da un decen­ quelli che nelle vane coppe intercontinentale) massiccia presenza delle for­ lezza, tenuta insieme solo aggrapparsi al misero 1-0, balneari sembravano pa­ ritorno zio lo ha trasportato in ospe­ nio ai gregari il formidabile da uno strepitoso Rijkaard e • BASKET ze dell'ordine Sono stati feriti dale dove e stato ricoverato in piantando al centro della dreterni, oggi, e forse non Glubertoni che al posto tradita ogni minuto da un propria molle area il pilone Serie Al, A2 due bolognesi e un poliziotto osservazione ma per il mo­ ?er caso, giocano seduti delle gambe aveva due pez­ centrocampo colabrodo Costacurta GIOVEDÌ • RUGBY di servizio A Genova è stato mento le sue condizioni non zi di guard rail) emo che neanche Costa­ 8 evitato il peggio solo grazie Incredibile vedere il Milan Intanto a Pescara, robe serie Al destano preoccupazioni La cigolare proprio nei suoi curta possa salvare i bran­ • BASKET all'Intervento preventivo delle Anche nei grandi affre da matti il conduttore del • SCI polizia sta Indagando per sco­ schi storici, sono i dettagli cardini, Ancelotti perdere delli del Milan che fu Solo il Coppa campioni forze dell ordine che hanno I Inter decideva inopinata­ Coppa del mondo prire I aggressore che nella che illuminano lo spettato­ tutti i contrasti Baresi bello medico potrebbe ma ha bi­ maschile arrestato un tifoso denuncia mente di non sacrificare m Madonna di Campiglio, calca del dopo-partita era riu­ re Era accaduto semplice­ ma accademico come un sogno dicono di parecchie (Armata R -Semolini) partenza il centravanti Diaz Magnifico lo altri sei e rispedito a Roma scito a darsi alla fuga OUS mente che vedendo i suoi cavallo al dressage Colom­ e di giocare con due punte settimane e intanto nessu­ slalom maschile no si ferma ad aspettare

I: ' ^ . '' ' ' l'Unità Lunedì 5 dicembre 1988 21 LAZIO _0 SAMPDORIA Q PISA 1 ATALANTA 1 ROMA 2 JUVENTUS 4 LAZIO: Martina 6,5: Marina 6, Monti S; Pin 6, Gregucci 6.5, SAMPDORIA: Pagliuca 4; Mannini 6.5. Carboni 5.5 (77' Salsa- PISA: Mista 6; Cavallo 5,5, Lucarelli 5,5; Faccenda 6, Tonini 5, Gutierrez 5,5; Dazimi S.S, (dal 46' Acerbi: 61, Beruatto 5.5, no); Pari 6.5, Vierchowod 6, Pellegrini 5; Victor.7.5, Cerato 7. Fiorentini n.v,, (8' Brandani 5,5); Bernazzani 5,5, Gazzaneo Rtoolo 6.5, Oi Canio 5,5 (46' Muro 5,51, Sosa 6,5. Viallì 5. Dossena 6, Mancini 3. 02 Bistazzoni, 14 Pellegrini, 5,5, (46* Dolcetti 6) Incocciati 6, Ben 5,5, Severiri 5,5). (12 ATALANTA: Farron 7; Contratto 6,5, Pasciuto 5,5; Fortunato 15Bonomì, 16 Predella). Grudina, 13 Ghianda, 16 Piovanelli). 6,5, Varava 6,5, Pregna 6: Stromberg 7 (dal 91 ' Barcolla ngl. JUVENTUS: Tacconi n.v.; Favero 6, Cabrini 6,5; Galia 6, Tricellà ROMA: Tancredi 8: Tempestili! 5.5, Nela 6; Manfredonia 7, Oddi Prytz 6,5, Eva» 6. Ida! 66' Esposito 61. NicoM 6,5, Madonna 7, Marócchi 7; Barros 7, Altobelli 7 (78- Buso 6), Mauro 7,5, 5-5, Collovati 7; Massaro 7, Desideri 5-5, Voeller, 6.5, Gianni­ Laudrup 7 (78' Magrin 6). (12 Bodini 13 Bruno, 14 Napoli). ni 5, Policano 4. (12 Peruzzi, 13 Ferrano, 14 Gerolin, 15 ARBITRO: Paparasta di Bari. ARBITRO: Pezzella di Frattamaggiore 6,5. Andrade. 16 Rizzitolli). RETI: 62' Stromberg. RETI: 4' Barros, 33' Altobelli, 47' Laudrup. 80' Cabrini (rigore), NOTE: angoli 8 • 2 per la Lazio. Ammoniti; Stromberg, Gregucci, ARBITRO: Amandoli» di Messina 7 86' Ben (rigore). Gutiarru, Esposito. Espulsi; al 33° l'allenatori dall'Atalanta RETI: 35' Voeller. 77' Massaro NOTE: calci d'angolo 7 a 3 perla Juventus. Ammoniti: ^Tortiti, Mondali» par pronate: al 90' Monti par gioco falloso. Spet­ NOTE: Angoli 10 a 3 per (a Simpdoria. Giornata grigia e umida, Bernazzani. Spettatori paganti 23.851, di cui 4.100 abbonati, tatori 27.918, dì cui 16.6B1 paganti par un incasso, compie*- terreno in pessime condizioni, 18.000 spettatori di cui 1697 per un incasso di 640milioni 462.766. In tribune d*onor* sivodi421 milioni 626mila lira. Tempo bello, terreno scivolo- paganti per un incasso di 80 milioni 970,000 lire. Ammoniti: l'avvocato Agnelli con Boniperti che, sul 2 a 0, è partito per Vierchowod, Carboni e Nela. Torino. Terreno soffice.

LAZIO-ATALANTA SAMPD0RIA-R0MA I genovesi sprecano molte occasioni e i romani li puniscono con i gol di Voeller e Massaro Firmato Stromberg il primo alt La cicala e la formica per Sosa & Co. Cosi il Barone torna rampante Espulsione per due Mancini il «mangte-gol»

3' Dezottt m sospetto fuorigioco si presenta davanti a Ferron, ti IS* Vierchowod da posizione favorevolissima butta fuori un palto­ portiere atalantino è bravissimo a deviare il tiro ne fermatosi davanti a lui dopo un intervento di Collovati 12' assist aereo di Dezottt per Rizzato in ritardo W clamorosa svista di Tempestili! che serve Mancini solo davanti 18' Sosa in velocitò entra dribblando in area, Paparesta non conce­ all'area ma l'attaccante riesce a tallire tirando nel peggiore dei de il vantaggio ordinando una punizione dal limite, il tiro di Dezottt modi Tancredi era uscito bene i neutralizzato da Ferron 32' su cross di Massaro saltano Voeller e Vierchowod, la palla 21* Evair strattonato in area da Gregucci, Paparesta fischia punì' arriva a Policano che scalcia male e fuori zione per la Lazio 33' ottimo controllo e tiro pulito di Mancini dai 16 metri con 31 * Evatr si intrufola sul pallone giusto ma a 6/7 metri da Manina Tancredi superato Manfredonia riesce a mettere un piede è Di Canio a sbrogliare la situazione 35* Pellegrini appoggia un po'mollemente indietro a Pagliuca che 35' 5/ verificano alcuni falli laziali nel giro di pochi minuti, l'ultimo dopo avere accennato alt usata a férma e quindi da tempo a dei Quali su Madonna che resta a terra senza che Paparesta inter­ Voeller di batterlo venga' Mondonico si alza dalla panchina e protesta vivacemente, l'arbitro lo espelle dal campo SS' Roma in contropiede con Giannini e Nela che serve Massaro 45* stupendo tiro di Rizzolo da 20 metri, traversa piena tiro forte non angolato, Pagliuca ferma 82' punizione di Fortunato, palla che spione in area dove Strom­ 58* Dossena ome a Mancini un pallone per un tiro dal limite berg appoggia ad Evair prima di ricevere nuovamente palla e se- t'attaccante calcia con noncuranza alle stelle «are con un diagonale alla sinistra di Martina 57* Oddi serve Mancini che entra in are e tira sul fondo' ' Gregucci *si mangia* un gol a due passi da Ferron 59* triangolo Vtalli-Manam e cross sul quale vola m tuffo Victor 84' inumerò» di Sosa al limite dell'area, tiro di poco alto. palla sufpalo interno e poi fuori 89* e 80' mischie in area bergamasca, Ferron respinge una conclu­ •te.. — •»„' .*—_ ** • • » ».' .. , •, 71* bella fìnta di Desideri con tiro a lato di un palmo sione di Gregucci, quindi Monti viene espulso per faffo su Esposito 76* Massaro segna in contropiede su appoggio di Giannini Policano osserva Dossena che tenta un colpo di tacco A sinistra, 88* Tancredi anticipa Viallì uscendogli tra i piedi DGPi la prima rete giallorossa messa a segno da Voeller

DAL NOSTRO INVIATO MARIO «IVANO GIANNI PIVA Miniprocesso bhicerchiato U presidente: «S'impara molto» 881 ROMA «Madonna ,« a disagio nella posizione SJBJ GENOVA Samp-Roma, sive», poi è salito in cattedra nia e Collovati a sostegno è Due zolle dell'Olimpico si avanzata da attaccante puro e ovvero dei regal., delle sciagu­ tale Mancini, detto inondas­ vissuta di quello che ha fatto e staccano da terra, piroettano lo stesso Rizzolo si è trovalo re e dell'incredibile ma vero se Stella luminosa ma con disfatto la Samp che ha schie­ invischiato dall'eccellente Pellegrini imputato Viola lancia messaggi In alia, ricadono al suolo tra* E non c'è dubbio che sul fron­ tempi di apparizione da co­ rato oltre al suddetto sciagu­ sformate in altrettanti punti morsa Vertova-Progna. D'ai* rato Mancini un Viali! abulico tra parte non è neppure pen­ te dei gentili omaggi tnonfa la meta di Halley Per il resto per l'Atalanta. Mondonico an­ e quasi sempre incapace di sabile che sia sempre lui, il Roma- per quello che le ha buio e anche peggio len Man­ «Ma abbiamo sbagliato in codice e Liedholm cora non lo sa: con un colpo essere protagonista Bene Vi­ rabbioso di mocassino prote­ 1 Senne enlanl-prodige, a to­ concesso la Samp ed in parti­ cini è andato malissimo al gliere i compagni dai guai. colare il presunto e presun­ punto di aver sciupato una ga­ ctor e non solo per il colpo di sta per un fallo sul suo attac­ testa, bene Cerezo e Dossena troppo anche in attacco» ringrazia la buona sorte cante. «L'arbitro non aveva Rizzolo ha comunque fornito tuosissimo Roberto Mancini e ra che la Sampdona ha gioca­ pure in questa sfortunata oc­ ma hanno tutu costruito per fermato 11 gioco, non ci ho più per quello che ha portato a to con aulontà, dominando e casione un saggio delle sue 7 nulla Scontato che l'enorme visto-*. Espulso, un calclone casa. Vittoria scacciacnsi Lo creando sette palle gol limpi­ tra GENOVA Colpa mia, col­ colpito male Ma sono inci­ •• GENOVA A nome di tutta questa svolta della squadra doti rapinose: e stato allo sca­ lavoro, a ntmi asfissianti e il 7 all'erba laziale e via negli spo- si dirà e magan finirà per esse­ dissime, una finita sul palo pa tua, colpa della sfortuna denti che capitano II portie­ la squadra della Roma, un in­ Si, è proprio vero che s impa­ dere del pnmo tempo, quan­ certo non incoraggiante tasso Più che arrabbiati, i giocalon re7 Non so, forse è scivolato* re anche così, ma solo perché (più dentro che fuori) e le al­ solito portavoce ufficiale ra mollo * do ha colpito una strepitosa di spreco hanno svuotato alla della Sampdona sembrano Il portiere, Pagliuca, ricam­ iatol tra I fischi. Da pochi traversa con un guizzo «alla nel calcio ci sta proprio tutto. tre fuori per intervento diretto •Non sono abituato a farmi in­ Messaggio in codice a Nils g lunga I donani che hanno futi- ancora increduli per questa bia la cortesia. «Sì, è stato un tanti sono passate le tre del Paolo Rossi*. E l'Atalanta ha Ma non si creda ad «una parti­ di Mancini Alla Roma la. tervistare dopo le vittone - Liedholm, I allenatore che ti­ pomeriggio, c'è un be| sole, le 1 tO'Schiumando e quindi sem­ seconda batosta (popò quella errore anche mio, non crede­ tenuto bona fino alla fine , an­ ta giocata, per salvare Lie­ Samp ha lasciato pochissimo esordisce il presidente Dino no a len mattina tutti davarno" squadre inchiodate sulto zero pre più esposti agli inevitabili con l'Inter), che ridimensiona vo che Voeller ce la facesse*. 7 che quando l'eccellente asse dholm» e chissà quante altre e Pagliuca ne ha sofferto deci­ molte delle loro ambizioni Su Viola negli spogliatoi - ma me per spaccialo *' a zero. Ma il simpatico allena­ di centrocampo Fortunato- contropwdi che la Roma affi­ Cosi, per un pasticcio intero, cose. La Roma aveva fatto ve­ dendo di offnre qualche cosa almeno due episodi I blucer- lo hanno chiesto i giocaton e Anche se non perde la sua tore dell'Atalantaè furibondo: Stromberg-Prytz-Nicolini ha dava soprattutto a Massaro, ci sono solo due mezzi colpe­ poco male, un'ora dopo a par­ ramente di tutto per assorbire di suo Dormita stonca e Voel­ raro esempio di giocatore- chiati discuteranno ancora a voli quindi eccomi qui». Enig­ nordica compostezza, Lie­ tita conclusa il sorriso più erso colpi, npiegando verso una lezione durissima arrivan­ ler che si è trovato un pallone provocazione La sua speciali­ lungo il clamoroso errore di­ L'altro pasticcio, quello di matico come al solito, l'ex se­ dholm sprizza soddisfazione* convinto sarà proprio il suo. Parea di rigore difesa dalla ri­ do a offrire alla Samp anche che mai i suoi compagni « sa­ tà è cercare di raccattare falli fensivo che ha dato il pnmo Mancini, viene spiegato così natore si presenta ai giornali­ •Non è vero che mi avevano gol alla Roma Cmputati Luca Epilogo strambo, o forse nep­ velazione Ferron. Qui Stram­ occasioni supplementari, ap­ rebbero sognati di Inventare cadendo sempre, comunque «Quando mi sono trovato solo sti con ampi elogi alla squadra dato gli otto giorni» Ma rin­ pure troppo, di una gara con- berò ha agito anche da secon­ poggi suicidi (sconcertante Era il 35', la Samp poteva scavalla ovunque e senza pu- Pellegrini e il portiere Pagliu­ davanti a Tancredi ho cercato grazia anche la buona sorte. ca) ed un gol sbagliato a tu e con un messaggio tutto da traddlllona, noiosa e piacevo­ do libero, fornendo un prezio­ quello di Tempestili) a Manci­ averne segnati già 3, invece ha don cosi finisce per cavar fuo­ di tirare basso, ma ho visto un «Si - ammette - abbiamo avu­ so contnbuto, specie sui pal­ per tu con il portiere (imputa­ decifrare dopo le polemiche e le, in cui hanno vinto, se non i continuato a sciupare e la Ro­ ri anche il gol come al 77* avversano in amvo Cosi ho loni alti, a una difesa bombar­ ni) e un primo tempo passato to Roberto Mancini) le illazioni della settimana «Si to un pizzico di fortuna Pero {>lù bravi, sicuramente i più a scalciare alla meglio con un ma a nngraziare avversari e Mercoledì la Roma deve ten­ dovuto calciare forte e la palla la squadra e stata sempre ben urbi. Qualcosa del genere era data da lanci e traversoni de­ In questo miniprocesso del impara molto Sono stali tutti disastroso Giannini, 7-8 giallo- sorte Dicono che Uedholm tare una complicata nmonta. mi si è alzata DI occasioni, disposta in campo Ora pos­ capitato alla Lazio quindici stinati soprattutto ai «lunghi* 91 ' minuto i donani si assolvo­ comunque, ne abbiamo avute bravi e si sono impegnati, ma Gutierrez e Gregucci. Avanti rossi in area e la Samp che le abbia l'appoggio di un mago len la squadra ha giocato solo siamo continuare un lavoro no a vicenda, ma solo per in­ tante altre, dato che abbiamo vi dico che io me l'aspettavo così, fino al 90', in un'area ne­ di rimessa ed alla fine molti ioml prima, contro il verona occasioni per tirare le aveva che fa saltar fuon al momento sufficienza di prove «Ho avu­ che ci porterà ancora buoni razzurra trafficalissima. Fin­ avevano occhi incrociati e lin­ dominato per tutta la partita No, non mi aspettavo la vitto­ laterazzi era stato più astuto ugualmente. E che occasioni* giusto, altri propendono per to un attimo di incertezza - risultali Del resto, io ho sem­ R ché le due zolle di Mondoni­ gua fuori Per la Samp è una Ma oggi - conclude Mancini ria, perche non si può mai da­ e fortunato di Bagnoli, perù la Ha cominciato Vierchowod un diverso bisillabo spiega Luca Pellegrini - e mi allargando le braccia - era pre detto che questa non è la co si sono trasformale in al­ sconfitta da mettere in corni­ re per scontato nulla, ma mi larga vittoria (3-1) era stata che naturalmente ha I atte­ La gara dei giallorossi con sono reso conto solo all'ulti­ proprio una giornata sfigata*. Roma definitiva* trettanti, preziosissimi punti ce Al posto dello scudetto aspettavo questo recupero, celebrata al di là dei menti per la causa atalantina. nuante delle «attitudini difen- Tancredi decisivo, Manfredo­ mo istante di Voeller Cosi ho DSC biancazzum, checché ne pen­ use sino Calieri & Co che conti­ nuano a parlare di «zona Ue­ fa» a campionato appena ini­ ziato, Mondonico La Lazio di ieri, beninteso, PISA-JUVENTUS La Juventus padrona del campo non e stata una pessima Lazio «Salvezza sicuramente migliore, anzi, di Anche il Pisa batte le mani quella che aveva pareggiato senza bnllare con Como e To­ più rino. Ma l'Atalanta attuale è formazione di riguardo, appli­ cata in difesa e solidissima in vicina...» mezzo al campo Se soltanto disponesse di un paio di attac­ •sì ROMA. Una beffa? «Si. Bianconeri a 78 giri canti all'altezza potrebbe dav­ una beffa. Non ci voleva pro- vero recitare un ruolo di pri­ LORIS CIUUINI mo piano Purtroppo invece pno in questo momento. Il no­ stro pubblico non mentava di Nista bombardato va in tilt per Mondonico, Evair è velo­ eV PISA Chi non ha visto la ce ma forse non ancora ben perdere, era venuto a vederci partita dell'Arena Garibaldi rodato per il torneo italiano, così entusiasta e numeroso.. non può rendersi conto di 4* Tricellà intercetta a centrocampo allunga a Ca­ 47* Marócchi ti pallone a Laudrup che tira: il mentre Madonna, che pure ha .Si, da parte mia ammetto che buone doti, sta pagando il sal­ se dovessi ripetere la partita ci quale spettacolo sia riuscito brini, avanza, riceve nuovamente il paltone, vede pallone rimbalza davanti a Nista e schizza in ad offnre la Juventus. I; bian­ to dalla sene B. Coi nerazzurri penserei due volte prima di Banos scattare al centro e serve il portoghese che réte. •/ ' . : . in sostanza la Lazio ha pagato togliere Di Canio Ma non me­ coneri, scesi in campo con­ con un perfetto tocco battè Nista in uscita. 80' Calia dalla destra intercetta una rimessa e un pedaggio che nemmeno ritavamo di perdere, questo è vinti dei propri mezzi, in gra­ Mitan e Napoli erano stati in il punto* Vicino a Materazzi do di recitare un copione 29' Azione corale della Juventus con Mauro che serve Buso marcato da Tonini.L'attaccante in grado di imporre, perdendo passa Mondonico «Compli­ d'autore, dopo appena quat­ dalla destra serve Altobelli. Tiro di piatto del cen­ area regge la carica, Tonini cade e con le mani, un'imbattibilità durata co­ menti, eh'*, borbotta a denti tro minuti di gioco sono anda­ afferrai piedi del centravanti. Rigore trasformato travanti con pallone predestinato in rete. Nista si munque 7 giornate, 1 ora e 2 stretti il mister della Lazio. Se ti in gol attraverso un'azione da Cabrini. minuti. Niente male e comun­ più che limpida ed hanno pro­ salva deviando in cateto d'angolo. ne vorrebbe andare ma le va­ 66' Azione di rimessa del Pisa con Ben che in que all'ambiente biancazzur- ne telecamere non lo mollano seguito a dare vita ad un gioco 33' Triceila-Cabrini-Altobelli che questa volta sal­ ro secca sicuramente di più spumeggiante, gioco che solo • cabina di regia serve Incocciati ben appostalo in, più e lui riprende con ognuna ta due avversari, attende l'uscita di Nista e con aver perduto la leadership ca­ il discorso. «Una beffa *. chi vanta tanti campioni può ; area. Favero, nel tentativo di liberare, commette pitolina. len al danno si e ag­ Mondonico invece non sem­ permettersi. Si dira che la un pallonettoilo fulmina. fallo. Rigore trasformato da Ben. D L.C. giunta la beffa del «conlrosor- bra nemmeno la stessa perso­ squadra di Dino Zoff è stata passo* effettuato dagli «odia­ na che si è fatta cacciare dal facilitata dal gol messo a sé­ ti- cugini romanisti Un pome- campo «L'arbitro ha fatto be­ gno dal piccolo Barros su per­ stato il degno sostituto di 7a- sud e, addirittura gli stessi so­ mento di Buso da-parte dj To­ nggio amaro, che ha toccato ne, ha applicato il regolamen­ fetto servizio di Tricellà, ma . varov, si è messo in cabina di stenitori del Pisa che alla fine nini. I neroazzurri hanno rea­ il punto più indigesto alle to lo mi ero alzato per prote­ ad onor del vero va aggiunto . regia e dai suoi piedi sono le tributavano applausi a sce­ lizzato il gol delia bandiera 15.47, nel momento in cui Anconetani s'kfijria che i bianconeri non solo non partite le giocate vincenti. Ma na aperta. Ed è proprio grazie dagli 11 metri, ma era ormai Glenn Stromberg, lunga chio­ stare ma come, Madonna ha hanno mai denunciato tenten­ tutto il complesso si è mosso all'arma del contropiede ed al l'86, e la Juventus aveva già ma bionda da sorpassata subito un fallo, è a terra e il namenti di sorta ma sono stati con armonia e sincronia: ad valore incontestabile dei suoi vamp, ha infilato «nonno* gioco continua? Non mi è an­ tirato i remi in barca. Fino a di una spanna superiori agli componenti che la Juventus è Martina con un diagonale ra­ dato giù e allora... Per noi, co­ un certo momento la Juventus cinque minuti dal termine il con i giornalisti avversari che hanno sputato soterra che si è infilato nel­ munque, due punti importan­ sembrava essere più un com­ andata a segno altre tre volte Pisa si è trovato a combattere l'angolo sinistro della porta la­ ti ma era più giusto il pareg­ l'anima per evitare la dura le­ puter che una squadra di cal­ ed ha mancato per un soffio contro un avversario non solo •al PISA. Romeo Anconetani, il pa­ la calma, ha risposto a quei tifosi che sì ziale. In quel momento Mate- gio, siamo stati fortunati. Il zione. Alla Juventus è stato cio. Contro un avversario di almeno altri due gol. in grado di variare a seconda dre-padrone del Pisa, è stato contento erano scagliati contro Bolchi: «L'alle­ tutto facile anche perché i pi­ razzi aveva già effettuato le quarto posto in classifica, i 10 questa levatura tecnico-tattica Così, contro un avversario delle situazioni i temi dei gio­ solo dell'incasso: 640 milioni e spic­ natore gode l'incondizionata fiducia sani, dopo la prima rete, sono nessun avversario avrebbe po­ due sostituzioni e avrà rim­ punti realizzati fin qui? Impor­ di levatura ben superiore al Pi­ co, ma anche contro a gioca­ cioli. Il focoso presidente, pur dando del presidente, che conta più di tutti apparsi frastornati, non sono tuto evitare una sconfitta. Co­ tori abili nel palleggio, nel fra­ pianto parecchio l'aver lascia­ tanti per la "salvezza" che ho sa, non restava che cercare di atto alla Juventus per lo spettacolo of­ visto che è il padrone della società., to negli spogliatoi una punta individuato a quota 28/29. Si­ più riusciti a tenere la posizio­ sì, sfruttando al meglio gli spa­ tamponare le falle che via via seggio e in grado di mantene­ ferto e per la legittima vittoria, ha tro­ A contrastare la sua furiaci ha pen­ veloce come l'argentino De- gnifica che ci mancano anco­ ne. Inoltre il Pisa dovendo re­ zi che il Pisa le concedeva, la si registravano in ogni zona re un ritmo sempre elevato. salo Dino Zpff che, con la calma che vato però il verso di slogare la sua sotti, per non parlare di Di Ca­ ra 18/19 punti e siamo a po­ cuperare il terreno perso ha Juventus a volte entrava in del campo, visto che i bianco­ Sostenere che la Juventus vi- lo ha sempre distinto, ha cercato di rabbia, dovuta alla sconfitta, prenden­ nio ieri tuttavia a disagio nel sto*. Ecco Dezottì, l'argentino spostato il baricentro di una possesso del pallone, creava neri risultavano in possesso di sta a Pisa fosse ad un passo gettare acqua sul fuoco: «Abbiamo ruolo non suo di vice-Se Iosa. sostituito dopo 45 minuti. «Ho ventina di metri e per i torinesi delle giocate che avevano il una maggiore fantasia. Al gol diverso dei neroazzurri non è dosela con quei giornali locali che, nel vinto perché siamo scési in campo più Con Muro e Acerbis al loro sbagliato un gol incredibile questa mossa è stata come |a potere di mandare in sollu­ di Barros seguivano quelli di un'eresia. Ed è appunto per­ corso della settimana, aveva chiesto il convinti dei nostri mezzi. Ci è andata posto, la Lazio ha pressato dopo pochi minuti, peccato. manna: dalla panchina bian­ chero non solo l'avvocato Altobelli, una rete da antolo­ ché i torinesi sono risultati più ripescaggio di Cuoghi, il giocatore che bene perché dopo II gol abbiamo gio­ rabbiosamente fino alla fine Però vorrei dire che abbiamo conera sono partiti ordini ben Agnelli (che dopo il secondo gia per come il centravanti rapidi e sempre lucidi che la contro la Sampdoria diede un morso cato di rimessa. Però contro questa llportogritst mettendo in atto un disperato giocato molto meglio noi, non precisi: «Colpire cori azioni di gol lasciava lo stadio), ma an­ l'ha realizzata, quella di Lau­ loro vittoria, come ha ammes­ alla gamba di Cerezo. «Con le pagine Juve, cosi ben amalgamata, decisa, fluì Barrai quanto inutile forcing. Ma So­ ci sono proprio dubbi». rimessa». Colpire con azioni che i tifosi bianconeri che drup, con tiro da lontano, e il so il presidente del Pisa alla dei vostri giornali incarto il salame.. per niente sprecona, il Pisa non avreb­ aprali sa, delizioso in alcune estem­ di rimessa. Cosi Mauro, che è DM avevano occupato la curva rigore di Cabrini per atterra­ fine, è stata più che legittima. Ha urlato negli spogliatoi. Poi, trovata be potuto fare molto». O L.C. goleada dtlla poranee invenzioni, è apparso Jiivt

\;J:. :;.".' ' 'Unità !|[!lli]|lilI[lil[!ili;ill!illf!]|ll!lllllllllillìll[|l!llìNllit!lllllì:ilì!)l]ll!i!llti;illltlll Lunedì 2215 dicembr e 1988 PESCARA 0 NAPOLI _2 CESENA 2 INTER 2 FIORENTINA Q BOLOGNA O PESCARA; Zinetti 6; Campione 6, Bgrgodi E (75'Coffarolli s.v.); NAPOLI; Giuliani 6,5; Ferrara 7; Francini 6,5; Fusi 6,5; Corradifli CESENA: Rossi 6.5: Curane 6.6. Umido 6.5: Chili 6.5, Csteater- Bruno 6, Junior 6,5, Ciarlamìni 6.5; Pagano 6, MBrcheglani 6; Riardi 6, Crippa 7,5; De Napoli 6,5; Careca 7; Maradona ra 6,. Jozlc 7; Piraccini 6.5, Bordin 6.5, Agostini 6,5 482' 6,6, Mlano 5 t6V Edmar 4), Gasperini 4, Berlinghieri 5. 6,5; Carnevale 6; (12 Di Fusco; 13 DiRocco; 14 Caranhante; Gelato sv), Dòmini 7, Holmqvist 7175' Traini). 112 Aliboni, 14 INTER: Zanna 6: Bargoml 6, Brahme 6: Malleoli 6,5, Ferri 6. 15 Neri; 16 Giacchetta); allenatore Bianchi 6. Masolini, 15 Aselli). Verdelli 6; Bianchi 5,5 IBS' Morello sv), Berti 6,5. Disi 616 V FIORENTINA: Landucci 6; Pin 6; Carobbi 5; Dunga 6,5; Banistini BOLOGNA: Cusin 5: Luppi 5, Demol 5: Pecci 6, De Marchi 5, Barati 61, Manhlus 6, Serena 6,5. 6,5; Hjsen 6; Mattai 6,5; Cucchi 7; Borgonóvo 5; Baggio 5; Di Bonetti 6: Poli 6, Boni™ 6, Lorenzo 5, Stringara 5.5 146* Chiara 6; 66' Pellegrini sv; (12 Pellicano; 13 Boico; 14 Califfi, Monza 5.51, Marrorlaro 5 (63' Alessio svi. (12 Sorrentina, 12 ARBITRO: Lo Bello di Siracusa 7. Villa, 16 Rubiol. RETI: 65' Junior (autorete), 60' Serena. 16 Ruzzo); allenatore Eriksson 6. ARBITRO: Pairetto di Torino ARBITRO: Lenasa di Messina 7. NOTE: angoli 3*1 par l'Inter. Cielo sereno, temperatura freddina, RETI: 18'Domini, 27'Agostini. terreno in discrete condizioni. Spettatori 27.066, per un Incas- RETI: Maradona rigore 30', Careca 76". NOTE: ammoniti Carobbi, Dunga, Crippa e De Napoli. Espulsi Pio NOTE: angoli 7 a 6 per IfCasena. Ammoniti: Stringara, Demol • •o di l. 819.973.944 (abbonati 15.633, quota abbonati . ; Agost^ Spettatori paganti 13.424 per un incasso di 256 31.6273.944). In tribuna l'osservatore di Vicini. Giancarlo De • Carnevale, Spettatori 54.122 abbonati più 7.211 paganti per un incasso di un miliardo 358 milioni 794mila lire. ' imilioni e 503..mite lire, abbonati 4763, per un rateo di 100 Siati. milioni e 187.476 lire. Giornata fredda, terreno allentato. Galeone Eriksson

PESCARA-INTER La squadra di Trapattoni fa saltare anche il catenaccio di Galeone CESENA-B0L0CNA Gli interisti con un tiro acchiappano due gol e il pubblico grida: «Ladri...» Ma Maifredi resta, parola Passe-partout nerazzurro di presidente

Qasperini sfiora il... ridicolo Uno due Domini a Agostini

2' bella discesa di Bianchi sulla destra, invito per Berti, che a pochi 18' per un latto di Lappi su Holmqvist. Lanese assegna un cakio dì passi da Zinetti, manda malamente la palla sull'esterno della rete punizione sulla sinistra dell'attacco bianconero a 25 metri dalla 11 ' Junior sale in cattedra Tenta la uia del gol con uno splendido porta di Cusin Domini non ci pensa due mite e lascia partire un assolo, la conclusione però non è altrettanta bella Finisce alta •protettile» che taglia diagonalmente l'area bolognese, si infila tra sopra la traversa una selva di gambe e Unisce in rete, col portiere rossoblu imbambo­ Junior devia lato. 18' I Inter va di nuovo vicinissima algol Berti sulla sinistra semina nella propria rete 27" ancora una punizione per il Cesena (tallo di Demol tu Hot- avversari, quindi crossa, Marchegiam scivola, Diaz ha la palla la punizione di buono sul sinistro, ma finisce per spedire la sfera fra le braccia di movisi) stavolta dalla parte opposta all'altezza della bandierina dell'angolo. Batte sempre Domini, stavolta con un cross, sul quale, Zinetti, spianando cosila 30' ancora Junior in evidenza Delizioso tacco per Pagano che in area, si avventa Agostini. La sua •spaccatali vincente. strada al 33* Arno punizione di Domini, per Pirnccmi che ruoti area lascia allunga a Caspenm, la cai conclusione sfiora ti ridicolo successo SI' mano, da fuori area, fa partire un pallonetto insidiosissimo, partite un gran destro Stavolta Cusin è bravo e devia in angolo nerazzurro dida SS' corner

DAL NOSTRO INVIATO DAL NOSTRO INVIATO PAOLO CAPINO WALTM QUÀSNID •i PESCARA Un tiro, due tà schiacciante perché ha finito per rinunciare sa CESENA, I bianconeri salvataggi sulla linei di Pec- gol, L'Inter capoclasslflca è Però si dà il caso che la ca­ a qualsiasi forma di iniziativa Le profezie di Galeone Trapattoni fa il modesto di Romagna centrano tre im­ ci e tino di Cusin su Traini) capace anche di inventare polista si ripete in questo mo­ che avesse parvenze offensi­ portanti bersagli in una sola che avrebbero potuto lar di­ questi giochi di prestigio per do ogni domenica. E allora ve, agevolando più del previ­ partita: vincono il primo in­ ventare umiliante II passivo vincere le partite e seminare non può essere più considera­ sto ('Inter Soltanto nell'ulti­ Aveva previsto il gol « Piano con i paragoni contro di campionato, umi­ rossoblu. Insomma il Cese­ II avversari nel tabellone del- ta fortuna, ma un sistema di mo quarto d'ora del primo liano il Bologna nel temutis­ na ha giocato come II gatto Si classifica. Ieri ha ceduto di gioco, indubbiamente non tempo ha avuto un momento simo derby regionale e ab­ col topo. I bianconeri hanno schianto anche la Sampdona, magico, mettendo in difficoltà di Junior, ma non ha bandonano l'ultimo posto mostrato grinta, carattere e bello a vedersi, ma terribil­ questa Inter non ha anche buone geometrie. E battuta a sorpresa dalla Roma, mente essenziale. Quindici i nerazzurri e sfiorando il gol della classifica. Nessun dub­ considerala con eccessiva su­ con MlanO. Ma è stata l'unica bio al Manuzzi: il Cesena di questo fa ben sperare Alber­ punti in otto partite Quel indovinato la porta ancora vinto nulla» to Bigon nella lunga strada perficialità già bella che mor­ campionato però fini male, occasione in novanta minuti. Albertino Bigon ha domina­ ta. Gli maiale soltanto il Napoli Praticamente nulla L'Inter. lo in lungo-e in largo il 17* verso la salvezza. con lo scudetto perso nell'ul­ dal suo canto, ha giocato in di Maradona e Careca Un tiro tima giornata, a Mantova, per •• PESCARA Nessuna pole­ gol era difficilissimo, ci siamo a» PESCARA. Il primo ad velata polemica con Galeone derby emiliano romagnolo e due gol, abbiamo detto, per­ maniera elementare, ma pre­ Non altrettanto si può due colpa di una papera del suo mica neanche da parte di Ga­ scoperti un po' e ne abbiamo uscire dagli spogliatoi è il pre­ sull'impostazione tattica delle con un atteggiamento tatti­ del Bologna. La squadra di ché la prima rete nerazzurra cisa. Poche palle sbagliate, leone .del reato l'Inter è una beccato un altro come logica sidente Pellegrini che non se due squadre. .Non ho nessu­ co giudizioso quanto impec­ porta la firma di Junior. Una portiere Sarti. Dunque, avanti poche concessioni all'avver­ Maifredi fa ancora fatica ad senza stop L'Inter di Trapatto­ grande squadra e non a caso è conseguenza. Non abbiamo la sente di rilasciare alcuna di­ na Intenzione dì far polenti- ' cabile. Attesoli Bologna nel­ ambientarsi nella massima sfortunata autorete, involon-. sario,-? suoi cursori mai fermi, la capolista. Se poi una gran-- .nulla da nmpreverarel e l'ap­ che di natura raffica per amor ni è una realtà. Se poi, di fron­ con Berti in grande evidenza. chiarazione «non mi sembra la propria 4netà campo, az­ divisione. Sia chiaro, non e tarla e casuale, che punisce de squadra vince anche con plauso finale del pubblico alle del cielo. Qui non si tratta di zerandone le velleità con sena'altro il migliore in cam­ te, si trova un avversarlo re­ Mai un lampo di genio, per­ due squadre mi conforta.. proprio il caso del resto tra tanto la .«ma. che va messa un pizzico di fortuna questo poco verranno fuori tutti i pro­ zona o di gioco all'Italiana. Il una linea di interdizione ar­ sul banco degli imputati, po. Ma ha avuto il potere di missivo come il Pescara, la ché l'ordine era di presidiare non significa che ha rubato Intanto da queste parti Gio­ sua diventa una tranquilla do­ tagonisti ed è più giusto che mio amico Galeone è una per­ cigna, composta da Umido, quanto la scarsa determina­ spianare la strada della vitto­ il proprio orticello, senza ten­ qualcosa, ci mancherebbe. vanni Galeone ai sta costruen­ sona intelligente ed ha capito ria all'Inter, sparagnine (ino menica- tare avventure Un discorso do una piccola fama se non parlino loro.. Arnva trapatto­ Piraccini, Bordin e Domini, zione e la poca malizia di Per ciò che mi nguarda non che erano necessarie delle per poi partite con azioni ve­ alcuni rossoblu. La difesa all'eccesso. E ora, dopo il tre­ Galeone, profeta del calcio che è valso anche per Matteo- ho rinunciato alla zona, solo proprio di mago quanto meno ni e non si fa certo pregare. «È stata Una vittoria sofferta ma piccole correzioni ed ha agito loci e ficcanti che hanno si­ soprattutto ha mostrato an­ dicesimo risultato positivo tra spettacolo, non ha avuto il co­ li e Matthàus, che, per la cir­ che ora non giochiamo più di indovino, dopo la partita di di conseguenza. Per quel che campionato, Coppa Italia e raggio di osare Ha perfino in­ costanza si sono calali nel Napoli aveva preannunciato importantissima soprattutto stematicamente messo in cora una volta una sconcer­ con quattro uomini in linea concerne la mia squadra pos­ tante fragilità. Il centrocam­ Coppa Uefa, provate a conte- ventato Miano, un cursore, di­ ruolo di anonimi comprimari. ma solo con tre. E contro l'In­ quattro incontri senza subire per due motivi - esordisce il crisi la retroguardia rosso­ reti e cosi è stato. In settimana so due che slamo sul binario blu. Se è vero che i due gol po si regge solo sull'estro di stara Trapattoni e il suo gioco, fensore su Ferri, stopper del­ E quando c'è stata la necessi­ ter non era proprio il caso di tecnico neroazzurro - in pri­ giusto ma in quanto a fare che produce punti come fos­ l'Inter Il massimo della pru­ tà di dare una svolta alla parti­ aveva previsto la vittoria della mo luogo perché continuia­ bianconeri sono arrivati su Pecci che però predica nel cambiare, anzi il pareggio ci Roma sulla Sampdona ed ha confronti con la grande Inter deserto. Naturale quindi che sero noccioline. Alla fine, i ti­ denza. Ora il suo gioco ha una ta, ecco venir fuori quel pizzi­ sarebbe andato a pennello, mo ad essere in testa mentre il o la grande Juve dei tempi palle inattive (come direbbe fosi locali hanno gridato «la- co di fortuna, che puntual­ azzeccato anche questo pro­ secondo aspetto è tutto di na­ Scoglio) è vero anche che il l'attacco abbia ben poche nuova identità si può benissi­ poi purtroppo è arrivata quella nostico Sabato infine aveva passati è un paragone che non palle giocabili. dn, ladri». La delusione per lo­ mo definire zona-catenaccio mente aiuta i più forti. E cosi sfortunatissima autorete e a tura psicologica perché la regge: quelle hanno «enne pa­ Cesena, soprattutto nella ri­ con un tiro soltanto l'Inter ha detto che avrebbe segnato Ju­ presa, con gli avversari an­ ro è stata grande, anche per- Più il secondo che il primo. Le quel punto non c'era più nul- nior ed ha indovinato anche squadra si sente più tranquilla gine di storia calcistica questa Il Bologna con questa che l'Inter non ha mai dato conseguenze di questo sdop­ fatto due gol e si è portata a lada fare. Contro un'Inter di in vista dell'incontro di Cop­ mia Inter invece non ha anco­ cor più sbilanciati in avanti, sconfitta (la sesta) entra in casa due ottimi punti se la porta non era quella giu­ l'impressione di una superiori­ piamento sono state letali, questa levatura rimontare un sta. • ?/. pa*. Si spegne sul nascere la ra vinto nulla.. a FI. ha avuto tre palle d'oro (due uno stato di crisi non tanto facile da gestire. Tre punti in otto partite e l'ultimo posto in classifica in perfetta soli­ tudine tracciano un bilancio pesante per la squadra ros­ NAPOLI-FIORENTINA Il tridente azzurro stenta a bucare la ragnatela viola poi arriva il penalty soblu. Maifredi e atteso da un compita gravoso. Fortu­ Partita spigolosa: Pin e Carnevale espulsi. Careca ancora in gol natamente Il presidente Co­ roni non mette assoluta­ mente in discussione la sua panchina e promette anzi di lasciarlo lavorare in tranquil­ lità. Un esempio questo di Puntuale, anzi «rigoroso» arriva Maradona coerenza da sottolineare.

dt Pin «Pensavo: ci saranno i Pin salva sulla linea soliti scemi che sperano ora L'allenatore sbaglia* Ha poi raccontato Diego Ed invece, è il ti entrai 5' gran botta di Cucchi dai venti metri, bella parata di Giuliani inmo , la botta è giusta, alla s r i tuttoché spedisce in angolo. stra di Landucci che si di^n. ra «Non IQ'classica punizione di Maradona a rientrare sulla sinistra di perchè aveva intuito la dire­ Landucci Sfiorato il primo palo zione. Il possesso di palla che mi sento 20* ci riprova l'ottimo Cucchi, sempre dalla distanza. Alto sullano n è proprio la stessa tosi traversa. del comando del gioco n i ne 21' tripla azionegol del Napoli: su Careca e De Napoli para Lan­ dà l'impressione, è HI mal in pericolo» ducci, il tiro di Fusi è salvato da Pin sulla-linea. , mente tutto della Fiorcr una con Cucchi uomo più pcnct W salvataggio di Ferrara in area su Cucchi ben lanciato do Bag­loso dèlia prima fase. La PB DAI. NOSTRO INVIATO gio (che sta per Baggio Borg in J 29' il fallo de! rigore: Crippa entra in areasuinyito.dì Francini ed vo) attesa a Napoli comr a ••CESENA, Il Bologna resta e messo giù da Pin dopo un paio di metri. Pairetto è in buonapi ù fatale delle coppie e però ultimo in classifica: Gigi Mai­ posizione è non ha dubbi una delusione: il ceriti o ini fredi rischia il posto? .Non mi 30' // vantaggio del Napoli: rigore battuto da Maradona forte sullapist a fluttua nella zona o>\ d i ha esonerato, se * questo che gente Fusi senza riuscire ad volete sapere - dice, riferen­ sinistra di Landucci. È il secondo in questo campionato ma contro dosi al presidente - e non mi la Juve lo calciò Renica. inventare nulla, Tattacc inic e stretto nella morsa di un Kr sento neanche in pericolo an­ 53' azione pericolosa dèi viola ma Cucchi conclude precipitosa­ che se questo fa parte del gio­ mente. rara restituito alla miglior fur ma. Lo svantaggio non cai i co». E il presidente bolognese 76' raddoppio del Napoli: Careca prende palla su rinvio di Giulia­bia ilgìocodei viola. Il Sancii Corioni che * rimasto un'ora ni, inganna Carobbi e il portiere ed insacca. U LS. nello spogliatoio rossoblu che intanto cerca di ingrossare u ha da dire? «La posizione di bottino di misura e nell'opera­ Maradonasu Maifredi non e in discussione, zione riesce ad innervosirsi LORETTA SILVI rigore reatina la il tecnico gode di tutta la mia non poco. Insomma, non prima rete del stima. Non sono cose impor­ grandma più tanto dal cielo Capitan Diego: «Chi ci ferma? tanti, queste, e non comunque M NAPOLI. La zona della orizzontalmente con Carobbi come nella porta avversaria. Napoli; a sinistra e Pin che naturalmente vanno Careca, anche da prendere in esame stasera Fiorentina fa sudare il Nàpoli La situazione potrebbe farsi Adesso tocca al Bordeaux» (ieri per chi legge nda Dicla­ più di quella milanista. Alla a coagularsi in marcatura. anche pericolosa, quando ieri inesorabile, mo piuttosto che il Bologna squadra corta di Bianchi, Èri' Quando Diego si spinge in succede pressappoco così: ri­ raddoppia ha problemi seri. Ho visto Co­ kssonrisponde con una cortis­ avanti, e lo fa costantemente, messa dal fondo di Giuliani. wm NAPOLI. Evenuto, ha segnato ed ha vinto. Maradona dopo munque una squadra vto e sima: linea difensiva elastica, forse per mascherare la stan­ «Mettiti laggiù Careca, così la breve vacanza in Argentina ha ancora il suo paese negli questo mi fa sperare». Poi il centrocampo con marcature chezza, Careca e Carnevale occhi. Parla volentieri dell'ennesimo incontro vinto, con one­ presidente bolognese * toma- a scalare, scambi intelligenti. hanno minori spazi; quando rendi la palla e vai a far gol». 'oa Bologna in pullman eoi Nel Napoli, Renica ko nella rientra le cose vanno meglio. Gria il portiere. E lui, il brasi­ stà: «Il rigore non mi è sembrato netto ma ce n'era un altro giocatori, Sul fronte cesenate, nottata per una costipazione, 11 suo è comùnque un gioco liano più veloce che.c'è ese­ qualche minuto prima, quando Pin ha trattenuto Careca per la Bigon ha sottolineato | miglio­ cede 11 posto di libero a Corra- malizioso ed implacabile. Co­ gue. A partita praticamente maglia. Sono contènto per Antonio: gioca in funzióne della ramenti della sua squadra, «Mi dinl. Districarsi tra i duelli a me in occasione del rigore chiusa l'espulsione di Carne­ squdra e proprio per questo è più facile a luì lar gol. Adesso ci ero accorto dei progressi do­ che Pairetto assegna al Napoli vale e Pin, protagonisti di rei­ attende il Bordeaux, dobbiamo cancellarlo dalia Coppa Uefa*. menica scorsa contro l'Inter, centrocampo è impresa ar­ terate schermaglie mette nei malgrado la sconfitta. Vorrei dua. Maradona, per esempio: (è il quarto ih nove gare diret­ guaì soprattutto il Napoli che Polemici i viola sul rigore, gli a2zurri sul gioco duro. Renica, fare un elogio particolare per meno libero di domenica te) per un atterramento del il calendario spedisce a Vero- fisicamente recuperato, è stato assente per una leggera bron­ Piraccini, astato «^«jpna- scorsa, percorre il campo grandissimo Crippa da parte chite. OLS.

l'Unità Lunedì iiingiuiiBiiau9i«Biniiiisin»iiii 5 dicembre 1988 23 TORINO MILAN COMO Flash di VERONA LECCE ASCOU ALCIO TORINO Lanari 7 5 Bramasti 5 Ferri 6 5 Rossi 6 Benedetti 6 MILAN G Galli 5 5 Tassoni 6 Maldini 6 Colombo 5 (78 Mussi COMO Paradisi 4 5 Annoni 5 5 Lorenzim 6 5 Centi 5 5 Mac- e Comi 6 5 Fuser S 6 Sabato 5 Muller 5 Zago 6 5 Skoro 6 svi Riikaard 6 5 Baresi 6 Mannari 6 Ancelotti 4 5 Van coppi 6 Albiero 6 Todesco 5 (65 Simone 61 Invermzzi 5 5, l12Marchegiam 13 Landonio 14 Catena 15 Menghmi 16 Bastone 5 Evem6 6 Virdis5l54 Costacurta6) 112Pinato Giunta 6 Milton 5 5 Corneliusson 5 (12 Savoram 14 Bion­ Zatfaronil 15 Viviani 16 Cappellini) do 15Didonfj 16Mazzoleni| VERONA: Cervone 7 S, Berthold 6 Volpecina 6 Bonetti 6 Pioli LECCE. Terraneo 6 Vanoli 5 Baroni 6, Enzo 6 162 vlncze sv) ASCOLI: Pazzagli 6 5 Destro 6 Rodia 6 Banani 6 Fontolan 6 Ischim 6 Caniggis 7 5. Troglio 6 5 Galdensi 6 5 Bortolazzl Righetti 6 Nobile 6 5 Moriero 6 5 Bsrbas 6, Pasculli 6 5 6 5 Arslanovic 6 5 Dell Oglio 6 5 Cardio 6 CvetkovK 6 5. 6 6, Pacione 6 5 (12Zuccher ISTerraciano 14 Marangon Conte 7 Paciocco6 (12 Negletti 13 De Giorgi, 14 Monaco) Bongiorm6 5 Agostini 5 5 188 GOTI sv) (12 Bocchino, 14 Mancino 15 Fioravanti 16 Lirom) 15 Soldi, 16 Gtspariml ARBITRO: Di Cola di Avanzano 5 ARBITRO: Felicam di Bologna 6 ARBITRO: Frigeno di Milano 7 RETI 11 Righetti (autoretel 70 Van Basten (ngorel RETI 68 Arslanovic RETI, al 4 Caniggia al 76 Zago NOTE angoli 8 a 5 per il Milan Ammoniti Paciocco, Vanoli NOTE* giornata fredda terreno scivoloso spettatori 20mila Am Barbas Baresi Giornata nuvolosa ma non fredda campo in NOTE, angoli 5 a 0 per il Como Cielo coperto terreno in ottime buone condizioni spettatori 71 252 (dei quali 66 mila abbona condizioni spettatori 8000 circa Ammoniti Destro Fontolan, moniti Brambati Bonetti e Pioli per scorrettezze lachini per ti) per un incasso totale di un miliardo e 473 milioni Invernizzi Dell Oglio comportamento non regolamontare

TORINO-VERONA MILAN-UCCl Stentato successo dei rossoneri che vincono grazie ad un autogol e ad uno «strano» rigore Dal cilindro di Radice In campo c'è un povero Diavolo esce fuori Zago e il Lecce si lascia impietosire sposto, con Ancelotti e Co­ lombo in stato comatoso, il Vince la Dinamo Questi i risultati delle squa­ Cervone paratutto Paciocco cantra le gradinate Milan al centrocampo si squa­ dre europee impegnate nel gliava come un ghiacciolo a Ricordando Napoli Pareggiano ritomo di coppa mercoledì 3' È subito il gol Punizione'Sporca» di Bortolazzi respinge Bram 11'// Mtlart va in vantaggio Punizione di Ancelotti che spiove inTaormin a venendo sempre Bordeaux prossimo La Dinamo Dre­ Bali, Oalderìsi (zoppo) rimette in centro e Coraggio antiopa tutti diarea Van Basten colpisce il pallone in mezza rovesciata e Righetti, preso d'infilata dal rapido sda che capeggia la clas­ cercando di intercettarlo lo devia in rete contropiede del Lecce Fortu­ e Bayern sifica ha vinto a Berlino lesta laO 161 pencolo per il Milan Conte sulta destra si libera di due difenso natamente per Sacchi e Berlu­ Sacchi polemizza contro la squadra locale ÌTFuser tira da fuori area Cervone devia ri milanisti e lancia Paciocco completamente libero nettarea delsconi , ieri ifMilan era nei gior­ Perde it Uegl per 3-1 II Bordeaux ha pa­ W Fuser lancia Skoro lo slavo rimette al centro lo stesso Fuser ni santi e cosi, dopo solo un­ Milan il suo uro at volo finisce sulle gradinate dici minuti, si è ritrovato in sul fuorigioco reggialo 2 2 a Montpellier, spara sicuro ma un rimpallo di Pioli ernia un gol quasi cerio 32* Van Basten crossa dalla destra Virdis in tuffò colpisce di testavantaggi o grazie a un autogol mentre il Bayern Monaco non è andato al di lì di uno 0 0 43' Zago tira dal limile, Bortolazzi salva sulla linea mandando il pallone fuori di poco di Righetti che deviava in rete contro il Bochum Infine lo Standard Liegi, a conferma del 54' Punizione di Shoro Brambali a un passo dal gol ma Cervone una mezza rovesciata di Van suo pessimo momento, si è fatto battere per 1*0 dal mode­ 35' Nobile avanza indisturbato e tira da 25 metri Galli non trattie­ •• MILANO Pochi sorrisi danno di chi attacca In Euro­ sto Beerschot devia ne e deve buttarsi tra i piedi di Pasculti per evitare ti peggio Basten A questo punto, i gio­ nelle file del Milan Amgo pa le cose funzionano esatta­ SS' Bomba di Fem al volo da trenta metri ma Cervone devia ancora chi sembravano fatti invece il mente ali incontrano lo allo­ 46' Rijkaard recupera m scivolone un difhale pallone su Pdsculli Milan, vinto dal! ansia di stra­ Sacchi arriva nella sala delle alla grande L intervento e regolare ma I arbitro fischia una punizione dal limite interviste dopo più di mezz ei­ ra mi domando perché, visto 1 fare, non ne azzeccava una In che siamo nell'Uefa, da noi le Un arresto per resistenta ed SS Caniggia velocissimo in contropiede da a Pacione che tira a dell area che finisce in niente difesa ai scopriva come fanno ra e esordisce così «Si, è stata A Genova una vittoria sofferta. Il Lecce è regole devono essere diverse? oltraggio, sei denunciati bona Sicura Lorien devia miracolosamente 67' Nobile tira da posizione favorevole il pallone passa un palmo I ragazzini dell'oratorio, in Agnolin e un ottimo arbitro, per rissa e possesso di armi 75' // pareggio Skoro punizione al limite destro dell area sbuca centrocampo oltre alle idee una buona squadra aggressi­ però anche lui si adegua alla arresti e denunce sopra la traversa va, molto veloce Ci ha messo improprie, quindici togli di Zago e precede tulli di testa J a I 69' il Milan raddoppia su rigore Dopo uno scambio con Van mancavano pure le gambe, e mentalità italiana. Sapete per­ prima in attacco piovevano solo pal­ in difficoltà e oltretutto noi ché contro il Lecce i miei di­ via obbligatori ed oltre cen­ 77' Bordata di Twglio da fuori lorien devia con difficolta Basten Euam viene caricato da Vanoli e Righetti Per l'arbitro lonè i "sporchi Risultato un pe­ non abbiamo certo giocato al fenson hanno giocato male? della partita to tifosi sprovvisti del bi­ 7»' Muller compie l'unica cosa buona scodellando rasoterra perrigore Van Basten lo realizza senza problemi renne affanno nel quale il Lec­ meglio Questa volta però Perché temevano di essere glietto per la partita rispedi­ Slum che m scivolala non a arriva 85' cross di Tassottt dalla destra Ancelotti completamente libero sci e sguazzava a suo piacimen­ l'importante era vincere veni* presi in castagna come è suc­ ti a casa con il primo treno ti' Calderìsi a volo Lorien devia salvando il multato • TP fa anticipare dal portiere D Da Ce to La squadra di Mazzone, vamo da due sconfitte conse­ cesso a Napou Cosi si "allun­ Questo il bilancio degli scontri prima della partila fra Sam- però, gettava alle ortiche al­ cutive e quindi era importante gavano" e tutta la squadra ne pdona e Roma Oltre 500, fra poliziotti e carabinieri, han­ meno due ghiotte occasioni e reagire» Sacchi stiracchia un soffriva. no atteso l'arrivo dei tifosi romanisti alla stazione 150 TULLIO PARISI DARIO CECCARELU al 70' veniva definitivamente sorrisino e poi butta là «Del Anche Van Basten non è tifosi sono stati accompagnati in Questura per essere Iden­ liquidato da un ngore che de­ resto in Italia si giudica tutto molto soddisfatto >No, non tificati DI questi solo 20 sono stati poi scortati allo stadio ha messo da parte le vocazio M MILANO Come dicono i nella nevrotica difesa rosso- finire poco chiaro è un eufe­ attraverso insultati » Gettata abbiamo giocato bene, quan­ §• TORINO La panchina ri mismo Già un quarto dora 115 fogli di via sono stati emessi contro pregiudicati per trovata di Radice stava di nuo­ ni poetiche ed ha preso a ran mezzobusti di 90 Minuto il nera E meno male che, su una spruzzatina di vetriolo su* do abbiamo segnato ci siamo gravi reati contro le persone e II patrimonio deìlare senza troppi compii M ilari vince ma non convince peni buco, c era il provvìden* pnma, per capire come sono [li usi e costumi del calcio fia­ fatti prendere dalla paura di vo producendo sinistri scric­ Anzi prima di segnare il gol ziale Riikaard a metterci la andate le cose, Sacchi aveva essere raggiunti La prossima chiolii Le aveva vibrato un menti, ma quando Caniggia e {tano il tecnico rossonero fa della sicurezza con Van Ba­ toppa E Baresi?Niente,ango­ «rinforzato» il centrocampo un passo indietro e apre un'al­ domenicali derby saia decisi­ bru«o colpo di piccone Ca Galdensl partivano in contro sten (grazie a un rigore al sciato dalla voglia di spingere inserendo Costacurta (al po­ vo non possiamo perdere. Ma la stupidità non cono­ nlggia, dopo tre minuti Ma il piede i granata vedevano le quanto dubbio) la squadra in attacco i compagni scopri­ sto di Virdis) una mossa «tra tra questione che farà discute L allenatore del Lecce, Maz­ Fra interisti sce barriere geogralkhe destino di Gigi e slato attra­ streghe Ancora troppi assen­ rossonera commettendo er­ va inevitabilmente la difesa la­ pattoniana» che però aveva re «Non vorrei essere polemi­ zone, è arrabbiato coi suoi co però non mi convince Po* e bergamaschi Nella mattinata di ieri, un versato da un ragazzino, Alvi­ ti nel Torino del presunto rori m quantità industriali, rie­ sciandola in balia dei rapidi dato un minimo di equilibrio §iocaton «Non si possono gruppo di tifosi dell'Alban- nuovo corso Muller è tutta sce a far più paura ai suoi tifosi blitz di Pascuili e Conte Senza alla squadra Concludendo il nentamento dei nostri arbltn 3agliare cinque palle gol a scontro se Zago, che ha rimesso tutto una piroetta ma non incide, Gulht e Donadoni (oltre a Fi­ a proposito del fuongioco Mi SanSiro Peccato perché non ta diretti a Roma, sii scon­ a posto quando ormai 1 tifosi che al Lecce 11 Lecce difatli, Milan escludendo le buone trato con ultra interisti di- Fuser sbaglia una quantità in soprattutto nel primo tempo lippo Galli). Sacchi ieri ha fat­ rove di Evani e Van Basten, riferisco in particolare al gol meritavamo di perdere L alle­ in campo neutro erano certi che II Tonno di credibile di palloni, Brambati ha tenuto il campo con una to un esperimento che proba­ della settimana scorsa di Ma- natore in seconda Nen conte­ retti a Pescara In un'area di Roma (osse una meteora Ra vinto nel modo peggiore mette paura ogni volta che disinvoltura davvero invidiabi bilmente non ripeterà quello dando però una robusta spai radona Ebbene qui in Italia il sta il ngore che ha permesso ^m-t^rmut^emmmtt^ servizio nei pressi di Mode­ •Mal pareggio « staro cosi be­ le Ha ripiegato su se stessa delle tre punte con Virdis e al Milan di raddoppiare «Ci na Una nssa a colpi di estintore che ha richiesto 1 interven­ tenta un disimpegno La regia lata alle sue angosce Quando fuongioco passivo non viene sono dei giocaton che cerca­ ne accetto., commenta Radi affidata con coraggio al giova appena il Milan si sfilacciava Mannari avanzati e Van Ba­ si è in crisi, vincere fa sempre mai fischiato E questo non è to della polizia, che ha dovuto scortare la tifoseria «talenti' ce nel dopo partita E non gli in avanti partiva come una sten lievemente arretrato con no sempre 11 fallo, Evani ce ne ne Zago, ha tardato ad arriva molla seminando il panico funzioni di rifinitore Così di­ bene, soprattutto alla vigilia di giusto, perché cosi si favon- ha dato la conferma. na fino alla stazione di Modena, da dove ha proseguito ili si può dar torte I granata nel re ma è quanto è bastato al un derby sce sempre chi si difende a a Da Ce treno fino a Roma II bilancio è di due tifosi bergamaschi primo tèmpo sembravano Tpracbe nella ripresa e stato ,»M- *{* " •> « * "t feriti A Cesena, invece, nonostante i proclami di pace, il aver preso alla lettera solo la anche sfortunato in un paio di *f dopo-derby è stato agitato Tifosi del Bologna e delia squa­ secónda parte del motto riba­ circostanze ed ha mentalo il * f. dra di casa si sono scontrati a sassate all'uscita dello Sta­ dito di recente, «si vince ci si pareggio A firmarlo II più COMO-ASCOLI Battuta d'arresto casalinga dei lariani dio Due bolognesi sono rimasti fenti in modo leggero perde tutti insieme. Dieci se giovane ed il più lesto a co Anche un agente è nmasto ferito da un calcio allo stoma­ condì di lollia collettiva han­ struirlo la determinazione di sconfitti dai bianconeri marchigiani co A Bar. fortunatarnente.lintervent o delle forze dell'or­ no consentito a Camggla di tutta la squadra che ci ha cre­ dine è riuscito ad evitare guai grossi quando, all'uscita, I andare a rete indisturbato e duto lino ali ultimo Bagnoli tifosi liguri e quelli di casa sono venuti a contatto Poi I recnmlna per due miracoli di genoani sono stati scortati fino al treni i c'è statatolo confusione Lor-erì ma non sempre il cal­ E squadra senza Graverò, cio ali italiana (anchese appli Edu e Bresciani, è apparsa sii calo a zona) paga Incelata e caotica II Verona Agnelli Presenza illustre, in tribuna, L'undici corsaro di Castagner a Pisa Gianni Agnelli, però, applaude il gol e nmasto allo stadio .solo ANTONIO URTI lanano è ampiamente scusa 33 minuti, giusto II lempo di Punizione «bomba» di Arelanovte to per la prova incolore dei di «Spillo» vedere il gol di •Spillo. Al- A fine gara Ldue tecnici COMO Contro la compa­ strata proprio contro i marchi colleglli, e per la marcatura e vola via tobelli Poi, scortato dal fe­ gine di Castagner, insidiosa giani produrre gioco a cen­ puntuale e senza sbavature dele Boriiperti, l'avvocato operata su di lui dal «vecchio» ha raggiunto l'aeroporto e, parlano di... pensione I * Annoni maldestramente passa la palla indietro al portiere, serveconcorrent e per la salvezza i trocampo è risultato una fati­ Fontolan ex di turno invece Coetkouic che sfiora il gol toccando al lato comaschi non hanno saputo ca improba Assumere I inizia con un jet personale, è volato a Torino Prima di lasciare far altro che tradire impaccio tiva è stato impossibile Centi L'Ascoli, anche senza voler­ I Arena Garibaldi mister Fiat ha parlato della partila 22* una staffilata di Giunta attraversa I arcadi ngore e fa correresu impaccio In difesa il por senza smalto, Milton lontano lo, ha portalo a casa il risulta­ •Quando si ha la fortuna di assistere ad un gol come quello nere Paradisi e sembrato in­ to pieno Tuttavia il colpaccio •m TORINO «Non capita Alla soddisfazione di Radi qualche brivido a Pazzaglt dal gioco, Invernizzi gran cor- non è immeritato Con una realizzato da Altobelli bisogna andar via Sicuramente nel deciso più del solito Sue in ndore ma poco utile per I secondo tempo il Pisa riuscirà a farci soffrire ma sono spesso di essere soddisfatti ce fa da contrappeso la delu 30' risposto dell Ascoli Destro si smarca bene in area comasca ma gran parte, le responsabilità in buona presenza in campo e casa sione di Osvaldo Bagnoli «Ad compagni avanzati e, a coro­ una prudente posizione dei contento lo stesso» Questa volta la previsione però si $ dopo un pareggio in - na un certo punto ho cominciato si fa anticipare da Paradisi I lanant protestano perche a loro occasione del gol ha sistema namento dellnuo due punte detto a line gara Gigi Radice to una barnera decisamente suoi uomini chiave nelle zone rivelata sbagliata La Juventus ha dominato anche nei se­ a sperare nella vittoria - ha parere il calciatore ascolano era in posizione di fuorigioco spuntate Corneliusson da più delicate in difesa e a cen­ condi 45 minuti - Oggi invece (p siamo per­ detto - Quando, per parate fuon misura È stato quasi un tempo e soltanto il fantasma trocampo. la squadra marchi* ché N gol di Caniggia avrebbe del portiere e deviazioni quasi 46' Giunta sfugge a due avversari, serve Todesco in posizionegioc o da ragazzi per lo slavo di se stesso e non si compren giana si è destreggiata con potuto apnrci la strada verso sulla linea dei difenson il To Arslanovic centrare lo spec de perche Marchesi non si de­ maggiore mestiere degli av- Una prwdlsastrosa Dal- nno non riusciva a passare ho molto favorevole, Pazzaglt viene scavalcato dal tiro del giocatorechi o della porta, dopo il sug versan E pur vero che Cve- Oltre che in testa al cam­ cide a buttare nella mischia a Sconfitta in casa pionato, l'Inter è anche la •ronde la confusione del pri pensato che fosse la volta del Como Salva Fontolan sulla linea di porta enmento su calcio piazzato, tempo pieno ti giovane Simo­ tkovic è stato per quasi 90 mi­ mo tempo ha lasciato il posto buona Ma *in fondo, penso i Carino Ma anche il centro nuti inoperoso Ma ciò che più dopo un anno sola squadra ad aver man­ che il pareggio sia un risultato 68* il gol dell Ascoli amva a sorpresa Sette metri oltre larea f ne più grintoso e in forma contava era imbrigliare e ac­ ad una squadra che nel secon campo ha fatto acqua A tut dello svedese Giunta non ha tenuto 1 imbattibilità nel più giusto- A fine gara Bagno comasca su punizione Conilo appoggia ad Arslanovic Tiro vto cerchiare ogni iniziativa offen­ la Lazio perde campionato Infatti la La­ do tempo ha offerto una prò li e Radice si sono stretti la t oggi il contropiede si è di certamente avuto il giusto aiu­ siva comasca e disporre una va valida di sé. Inoltre, ha mano e si sono scambiati due lentissimo dello slavo che $ infila m un varco che si e aperto nellamostrat * o I unica arma dei co to dai compagni Ma ha anche l'imbattibilità zio con la quale divideva il maschi che lasciano a desi sorta di bunker in retroguar­ primato, è stata sconfitta sottolineato l'allenatore, il To­ parole, ma non sulla partita, barriera Inoemtzzi dev^a leggermente la sfera e inganna il portiere sbagliato nelle poche occa­ dia Questo è bastato per aiso- bensì sui loro problemi «pen derare in fase dì impostazio­ nentare definitivamente ogni —-——-—-----•-••— ali Olimpico dall'Aulenti rino ha giocato in formazione ne sioni in cui e stato servito a d'emergenza sionistici» P TP Paradisi che vede scivolare il pallone nel sacco OAU dovere Comunque il bomber chance dell undici di casa Per la squadra di Materazzi si tratta anche della prima Una conferma è stata regi sconfitta interna dopo oltre un anno L'ultima sconfitta nsaliva al campionato scorso, con la Lazio in serie B A violare LOlimpico, il 15 novembre, fu l'Arezzo, che scon­ fisse I biancazzurri per 1 0 •11 8. GIORNATA Aggressione ali arbitro e Partita sospesa sospensione anticipata del- PROSSIMO TURNO CLASSIFICA per aggressione I incontro in una partita del campionato interregionale IH/12/8B Pie 14 30) PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI CASA RETI all'arbitro SQUADRE Punti Ma A Iglesias, durante la partita ASCOLI-CESENA Gì Vi Pa P« Fa Su Vi Pa Pa Fi Su Vi Pa Fa Su mg fra la -Fersulcis- e la Vis Pe Sezze mentre le squadre ATALANTA-PISA La prossima ------—-——————— rientravano negli spoglialo! INTER 15 8 7 1 0 15 3 4 0 0 8 1 3 1 0 7 2 +3 BOLOGNA-TORINO al termine del pnmo tempo un tifoso Carlo Accalal, 35 NAPOU 13 8 6 1 1 22 8 4 1 0 16 4 2 0 1 6 4 0 schedina anni e entrato in campo e ha colpito l'arbitro con un FIORENTINA-PESCARA pugno al volto La squadra laziale era in vantaggio per I -0, VERONA-NAPOLI SAMPOORIA 11 8 S 1 2 13 7 3 0 1 7 2 2 1 1 6 4 -1 CONCORSO N 17 dell 11/12/88 grazie ad un ngore realizzato a meta del pnmo tempo. JUVENTUS-SAMPDORIA JUVENTUS 11 8 4 3 1 18 12 1 2 1 6 7 3 1 0 12 5 -1 Motivo dell aggressione e la mancata concessione, da par­ te dell arbitro di un rigore per la squadra di casa LECCE-LAZIO ATALANTA 10 8 3 4 1 9 6 1 2 0 4 2 2 2 1 5 4 -1 ASCOU CESENA ATALANTA PISA MILAN-INTER MILAN 10 8 4 2 2 13 8 2 1 1 7 2 2 1 1 6 6 -2 BOLOGNA TORINO Maradona Anche Maradona è preoc­ ROMA-COMO ROMA 9 8 3 3 2 8 8 1 1 1 4 5 2 2 1 4 3 -2 cupato per la situazione po­ FIORENTINA 8 8 3 2 3 8 11 2 1 1 5 5 1 1 2 3 6 -4 preoccupato litica in Argentina Rispon­ FIORENTINA-PESCARA fa il tifo dendo ad una domanda nel CANNONIERI fc», „ ; * LAZIO 8 8 1 6 1 6 5 1 2 1 5 4 0 4 0 1 1 -4 VERONA-NAPOLI dopo partita di Napoli Fio­ rentina, il del TORINO 7 8 2 3 3 11 11 1 5 6 -5 JUVENTUS SAMPOORIA per Alfonsi» 1 2 1 6 5 1 2 Napoli ha detto «Sono 8 RETI: CARECA (Napoli) (nella foto) 1 6 RETI: CARNEVALE (Napohl VERONA 7 8 1 5 2 7 9 1 2 1 3 3 0 3 1 4 6 -5 ^^^"T^^"™ ^™™ preoccupato per quanto sta LECCE-LAZIO accadendo nel mio paese Voglio correre subito a telefo­ B RETI; SERENA (Inter) e VIRDIS (Milani PESCARA 7 8 3 3 6 13 11 1 2 2 3 S 1 1 1 3 8 -6 4 RETI: RAGGIO (Fiorentina) PASCULU (Lecce) VIALLI MILAN INTER nare a mia madre Sono preoccupato anche per la mia (Sampl, LAUDRUP Ulive) e MARADONA (Napoli) COMO 6 8 2 2 4 5 10 2 0 3 4 7 0 2 1 1 3 -7 famiglia Quando I altro giorno sono andato in aeroporto 3 RETI! BORGONOVO (Fiorentina) DE AGOSTINI e BARROS ROMA-COMO per imbarcarmi ho visto tantissimi poliziotti armati Mi (Juve) RIZZOLO (Lazio) VAN BASTEN (Milani DOS LECCE 5 8 2 1 5 6 10 2 0 1 3 2 0 1 4 3 8 -6 auguro che la situazione si risolva per il meglio L'Argenti­ SENA (Samp) CANIGGIA e GALDERISI (Veronal ASCOLI 6 8 2 1 5 6 10 0 1 3 2 6 2 0 2 4 4 -7 na non vuole più questa gente che crede di fare paura al 2 RETI: BONACINA ed EVAIR (Atalanta) ALESSIO e POLI TARANTO-BARI popolo dipingendosi la faccia (Bologna) AGOSTINI e DOMINI (Cesena) GIUNTA CESENA 5 8 1 3 4 S 10 1 2 2 3 5 0 1 2 2 5 -8 PRO LIVORNO-CARRARESE Com3) ALTOBELU e ZAVAROV (Juvel BERTI CAGLIARI PERUGIA MATTHAEUS e DIAZ (Inter) BERLINGHIERI ed PISA 4 8 1 2 5 5 14 0 2 2 2 7 1 0 3 3 7 -8 SORRENTO SIRACUSA MAURIZIO FORTUNA EDMAR (Pescara) RIZZITELLI (Roma) MANCINI BOLOGNA 3 8 1 1 6 6 14 0 1 2 3 5 1 0 4 3 9 -8 (Samp), FUSER e MUELLER (Torino)

l'Unità DllIBlll Lunedi 24 5 dicembre 1988 PIACENZA BARI EMPOLI BRESCIA ANCONA GENOA COSENZA TARANTO PIACENZA: Bordoni 6; Colasante 7.5, Russo 4; Osti 6, Concina BARI: Martwnl sv; Loseto 7, Carrara 7; Terracenere 6.5 (35' EMPOLI: Drogo 6: Stivatori* 6-, Partigli 6; lacobelU 6 (70' Leone BRESCIA: Bordoni Testoni, notti IE4' Corinì); Bonomettl, Man­ 4.6, Milsti 6; Compiano 65, Gelassi 6 (65' Moretti 6), Sce- Guastalla 6), De Trìzio 6.5, Armenise 6.5; Fonte 7, Di Gennaro sv). Monaco 6, Oella Scala 6 (76' Cipriani svi; Cristiani 6, ta, Argtnnti; Stirino (46' Turchetu), Occhipimi, Grilli, Dell» Ila 6, Roecatagliata 6, Signori 6.5. (12 Grilli, 13 Coderò, 14 5.5 (46* Bergossi 6), Monelli 6.5, Magliaro 6.5, Scarafoni 6. Francesco 6, Soda 6-, Vignala 6,6, Baiano 6. ( 12 Calettini, 13 Monica, Mariani. (12 Zanirwlli, 13 Garbi, 16 Cecconìl. 8ozii», ISCamporasa). (12 Alberga, 14 Tangorra, 16 Nini). Trevisani, 14 Gradi). TARANTO: Spegnuto; Mmola. Rossi 170' Boogiol: Gridali!. Bru­ ANCONA: Vettore 5; Fontana 6. Cucchi 6; Bruniera 6, Ceramico* GENOA: Gregori 7.5; Torrente 6.6, Gentilini 7; Ferroni 7, Caricota COSENZA: Simoni 6; Marino sv. Lombardo 6; Caneo 6, Napolita­ la 6, Vmcioni 6; Lamini 7.S (87' Deogratias), Evangelisti 5.5, no 6, Castagnini 6; Galeazzi 6 166' Brogt sv), Bergamini 5, netti, Biagini; Paoluoci. Rottili. Dell'Anno IBB' Larda), Taglia- 6.5, Signorini 6; Eranio 6.5, Quaggjotto 6-5, Nappi 7, Onorati farri, Picei, 02 Incontri, 13 D'Ignazio, 16 Perniaco), De Sttfania 6, Oonè 6. Gerani 6.6 (69 BrondO- ( 12 Piagnerell.. 6.5, Bnaschi 6. (12 Pasquale, 13 Fasce, 14 Signorelh. 15 Cozzella 6 (74' Poggi sv), Urban 6, Padovano 6.5. (12 Fantini, 14Venturin, iBPresiggi). 13 Gatta, 14 Da Martino), Roteila, 16Fontolan). ARBITRO: Guidi m Bologna. ARBITRO: Monni di Sassari 6 ARBITRO: Acri di Novi Ligure 6. ARBITRO: Fabbricatore di Roma 7 RETE: 22' Dall'Anno. RETI: 16' Lamini, 82' Carlini (rigore), 83* Mìletì (rigore), 91' RETI: 23' Baiano su rigore, al 71' Padovano NOTE: angoli 5 a 0 per il Bari. Spettatori paganti 32mila circa per Colasanto NOTE: Calci d'angolo 3 a 2 per l'Empoli. Ammoniti: Baiano al 16', NOTE: angoli 11 a O par il Bratcit. Tempo coperto, terreno un incasso di 386 milioni di lire, terreno pesante e scivoloso Marino al 16', Monaco al 25*. Caneo al 63*. Galeazzi al 57', NOTE: angoli 10 a 3 per il Piacenza. Ammoniti: Osti, Miletì, De per la pioggia caduta nei giorni scorsi. Ammoniti: Carrara e tcivoloto. Spettatori 8.000. Ammoniti: Grittl, Rossi (prote­ Bergamin all'84'. Espulso al 49' Castagnini. Spettatori 6mHa tta), Picei (oatruaioniamo). Stefania, Cucchi, Vincionì. Spettatori 4,000 circa per un incas­ Gentilinì. 359 compresi gfi abbonati par un incasso di 60 milioni. Cielo so di 42 milioni. Terreno in buone condizioni, cielo nuvoloso. sereno, terreno in buone condizioni.

PIACENZA-ANCONA BARI-GENOA Scontro al vertice con poche emozioni, CATANZARO il Bari attacca un tempo poi gioca per il pari BARLETTA CATANZARO: Zunleo: Cerino, Piccinno: Nicolini, Ctaciona, Mice­ li; Borrello (80' Procopio), Giampietro, Rastelli, Fontana (73' Due gol in extremis Peice). Palanca. (12 Marino. 13 Caramelli. 15 Oe Vmcenrol. BARLETTA: Coccia: Saltarelli. Ban'mb Maaaferro, Guerrinl, Ma- inocavallo; Ntrdini, Farraodli, Panaro (68' Carueuol, Baco» Big match a reti bianche Ìotti, Soncin (79' Cossero). (12 Barboni, 14 Scannatila, 15 eCatuzzi Giusto). ARBITRO: Canarini di Livorno. NOTE: angoli 21 a 2 per il Calamaro. Terreno allentato per la salva la panchina Fallita r«operazione sorpasso» pioggia caduta tino e pochi minuti prima l'inizio dell'incontro. Ammoniti Soncin e Nicolini entrambi par gioco tallo».

tm BARI Allo stadio della Ripresi assolutamente da Doppio rigore In un minuto Vittoria di Bari c'era oggi il Gregori salva la sua rata archiviare: il Geno* ha defini­ pubblico delle grandi occa­ tivamente rinunciato al gioco, sioni. Sono accorsi infatti in 16' mischia sulla destra, la palla giunge al centro dell'area per mentre il Bari si è andato pro­ più di trentamila per assistere 3' Uaìellaro crossa per la testa di Monelli, ma è retrovie Guaste/la che al mio, da circa 2$ metri, gressivamente adeguando. Lemmi che, inspiegabilmente solo, trafigge Bordoni in uscita. allo scontro fra le due regine bravo Gregari a parare in uscita. lascia partile an vero bolide che Gregori devia in Ciononostante a fine gara LICATA 0 J8' il Piacenza dà i primi segni di risveglio. Colasante dal limite del torneo cadetto di que­ 22' Genoa in contropiede: Nappi scappa in soli­ angolo con il palmo della mano. dell'area scodella un pallone al centro, colpo di testa da Scaglia, st'anno: Bari e Genoa, che, le due squadre sono state ap­ che finisce di poco fuori, con la invidiabile media di un tudine e quando gli si fa incontro l'unico difenso­ S2'Maiellaro nel calciare una punizione dal limi­ plaudite dai loro beniamini UDINESE 0 punto e mezzo a partita, han­ re barese, sbaglia l'appoggio per Onorali, appo­ le, finta il Uro e smarca Bergossi in area', il diago­ (c'era una discreta presenza 45' ultimo brivido del primo tempo: Sigimi fa tutto da solo, supera LICATA: Bianchi: Taormina, Graffo; Fantini, Baldacci, Consagra; no fatto il vuoto dietro di loro, stato tutto solo davanti a Mannini. nale dell'attaccante è respinto di piede dal portie­ di tifosi genoanO consci che Ire avversari e converge al centro. Il suo Uro dal limile dell'area Romano (78' Donnarumma), Cucchi (Q2' Sorce), La Rosa, dopo solo 14 giornale di cam­ W il Genoa corre l'unico vero pericolo dì tutta la re genoano. te loro compagini hanno fatto Glacomarro, Ficarra. (12 Zingari, 13 Piraneo, 16 Lanari). termina però alto. pionato. un altro importante passo ver­ 48' punizione dal limite per il Piacenza, /tocca/agliata appoggia gara al termine del periodo di maggior forcing 80' in una confusa azione d'attacco barese, Ber­ Ad alimentare l'attesa del­ so la A. Su questo concorde­ UDINESE: Girella: Paganini, Orlando; Galparoll. Stergato, Lucci: per Signori la cui bordata lambisce il palo alla destra di Vettore. della squadra di Salvemini. Maiellaro dribbla il gossi raccoglie la respinta di pugno di Gregori e, l'incontro c'erano anche le di­ ranno a Fine gara anche gli al­ Minaudo (83' Zanno»), Firicano. Da Vitit, Catalano, Branca suo diretto avversario e s'invola sulla lascia sini­ 82' iniziano gli ultimi dieci minuti di fuoco. In uno dei tanti contro­ chiarazioni dei due allenatori da fuori area, calcia a colpo sicuro; Ferroni re­ lenatori: «Bisogna acconten­ (46' Pesa). (12 Abbate. 13 Sulle. 16 Vagheggi). piedi, Lemmi sfugge a Russo e «ferie poi allenato In area da (spavalde quelle di Scoglio, stra lasciando partire un cross fn area, respinto spinge qualche metro prima dello linea di porta, tarsi anche di questo», dirà Concino. Rigore, trasformato da Carlini. più moderate quelle di Salve­ di testa da un difensore rossoblu: giunge dalle DPM. Salvemini, orgoglioso della ARBITRO: Nicchi di Arezzo. 83' rigore per il Piacenza. Scaglia viene contrastato da Cucchi in mini) che, alla vigilia, si erano prestazione di Fonte, acquisto modo irregolare e cade a terra. L'arbitro assegna la massima puni­ detti certi di vincere l'incon­ novembrino, che oggi ha so­ tro. «Siamo stati Smentiti - di­ NOTE: angoli 11 a 1 per II Licata. Giornata di iole, spettatori zione trasformata da Mileli. PIERO MONTEFUSCO stituito lo squalificato Carbo­ cinquemila, ammonii Da Vitit par proteste, ra a fine gara Salvemini - sia ne. Per Scoglio è una partita II' sull'ultimo calcio d'angolo ilPiacenza pareggia. Signori crossa l'uno che l'altro. La partita è da raccontare. Parlano da so­ chiudere tutti gli spazi. Nel strato di essere squadre di che «ha penalizzato lo spetta­ al centro dove Colasante trafigge di testa Vettore. stata molto accorta e giocata le le cifre: in tutta la partita il Genoa Ferroni, Caricola e rango superiore, i pugliesi con grande prudenza, soprat­ Bari ha usufruito di soli cinque Torrente hanno finito per neu­ vantando una indiscutibile su­ colo, ma la colpa è stata an­ tutto da parte del Genoa»: è calci d'angolo e ha effettuato tralizzare rispettivamente periorità territoriale e I liguri che del terreno di gioco, pe­ sante e viscido, die non ha GIANCARLO TALAMMI invero un commento onesto, tre tiri in porta; il Genoa asso­ Maiellaro, Scantoni e Monel­ opponendo un pericoloso che fotografa bene uno zero a lutamente nulla. La partita si è li. Nel Bari Carreri e Loseto contropiede. L'unica vera oc­ agevolato le caraneristiche m PIACENZA. Un Piacen­ saggi errati, mischie arruffa­ zero, che ha finito sostanzial­ svolta Infatti prevalentemente hanno annullato Nappi e Bria- casione della partita è stata delle due squadre. L'obiettivo mente per deludere i tifosi za dal grande cuore è riusci­ te e giocatori racchiusi spes­ a centrocampo, dove le due schi. del .Bari sul finire del primo di entrambi è comunque la se­ MESSINA che s'attendevano ben altro to a raddrizzare, con una so in uno stretto fazzoletto squadre hanno badato preva­ Eppure le cose migliori del­ tempo, ma il portiere rossoblu ria A e questo risultato si avvi­ spettacolo. buona dose di fortuna, un di campo. Da una di queste lentemente a non offrire il la partita sì sono viste nel pri­ è stato bravo, negando alla cina». Scoglio ha indugialo fianco all'attacco avversario, AVELUNO Incontro che ha rischiato di mischie è scaturito il goal di E cosi anche il taccuino del mo tempo, quando Bari e Ge­ squadra di Salvemini la gioia poi in elogi per tutta l'equipe Lentini, lasciato Ubero al opponendo-difese attente a noa hanno comunque dimo­ del gol. perdere. Le assenze hanno cronista resta vuoto di notizie MESSINA: Ciucci; De Simone, Grandini; Modica, Abate (38' Da certamente condizionato la Centro dell'area. Mommio): Patini. Mandali! (89 Doni), Di Fabio, Sobillaci, squadra di Catuzzi, ma que­ Un Piacenza quindi abuli­ Mossini, Pitriaoni. (12 Dorè, 15 Loaacco, 16 Pace). sta non basta per assolvere co, che dà segnali di riscos­ EMPOLI-COSENZA Rimasti in dieci i cosentini AVELLINO: DI Leo; Muretti, M01 (77' Francioso); Dal Prè. Amo­ la Condotta tattica indiscipli­ sa solo verso il finale del pri­ dio, Perrona: Cetoalini, Beoni (59' Bertoni), Manilla, Plleggl, nata dei padani. Fin dall'ini» mo tempo. Nella ripresa Baldieri. ( 12 Amato, 13 Siloti, Strappa). zia; il-'Pìacenza e apparso l'Ancona ha arretrato il pro­ rischiano la disfatta, poi raggiungono l'Empoli completamente '• slegato, prio baricentro, vista la gran­ ARBITRO: Sguizzato di Verona, contrattole nervoso. E an. de faciliti nel controllare che cereri decisioni di Calta l'attacco piacentino che RETE: 18' Mostlni. presentava 'grosse novità! zi, a Ugo andare, hanno la.- NOTE: angoli 6 a 5 per il Metalna. Giornata con cielo coperto e e scialo'"alllbiti gli spettatori scambio di ruoli tra Signori e tram con pioggia, spettatori 1 Smila, Ammoniti; Manticlli, Ba­ presenti. Su Lentlnl, splendi­ Colasante, che da difensore gni. Fileggi per protette. Di Fabio per gioco ostruzionistico. si trasformava in attaccante Dal possibile kappaò al pareggio do] corridoi, per esemplo è puro, La mossa non ha otte­ sialo messo un Russo ih dif­ aaa EMPOLI. Una partita tore Castagnini, non è riusci­ ficoltà, che* non è riuscito a nuto però effetti e Lentini in contropiede si è procurato bruttissima, un taccuino zep­ Espulso l'allenatore Giorgi to ad approfittare della situa­ vincere un solo contrasto. un rigore, messo a segno da po di giocatori ammoniti. zione e a trafiggere per la se­ Concina come libero ha cer­ Garlini. Uno espulso, un allenatore conda volta un avversario or­ cato di districarsi al meglio, 5' rovesciata dj Soda dal limile dell 'alea di rigo- go ormai battuto, ma il suo tiro è debole e laco­ allontanato alla panchina, ma si vedeva chiaramente mia palla va alta d'un soffio. belU riesce in tuffo a deviare in corner. mai allo sbando e privo di Il raddoppio non ha ta­ poi ritornato al bordi del PADOVA che non^iocava nel suo rao- gliato le gambe al Piacenza 21'Curwo, palla al piede, riesce a portarsi ai limi­ 49' Castagnini viene ammonito dall'arbitro. For­ geometria al centrocampo. Il campo e successivamente lo. L'Ancona, dal canto suo, che poco tempo dopo ha ti dell'area empolese, il suo tiro è violento ma se protesta un po' troppo oppure risponde male Cosenza, invece, ha combat­ spedito definitivamente dal­ ha mostrato invece come si usufruito a sua volta di un impreciso e la palla Unisce alta di poco sopra la al direttore di gara e viene allontanalo dal cam- tuto fino all'ultimo momen­ CREMONESE gioca al calcio, con due dubbio rigore, trasformato l'arbitro negli spogllatori. In­ traversa. to, e alla fine ha ricevuto il 56' dalla panchina si agita il mister Giorgi che se PADOVA: 9enevellì; Cavisin, Ottoni; Sola, Da Re, Ruffini; Carna­ da Mileti. La fortuna alla fine somma nella gara tra Empoli 23' momentaneo vantaggio dell'Empoli ottenuto punte come Garlini e Lenti- laprendecmunguardialinee.mtervìenel'arbitm giusto premio del pareggio, to*, Longhi (79* Angtlinft Ciocci. Fermarteli) (74* Piacentini), ha aiutato gli sforzi del gio­ e Cosenza i gol passano in su rigore. Atterramento di Pagano da parte di ni,.autentiche spine nel fian­ e io espelle. anche se in campo ha dovuto Slmonini. (12 Dal Bianco, 13 Donati, 16 Mingatti). catori di Catuzzi che si sono secondo plano, in una partita Lomardi in piena area di rigore, l'arbitro indica il co' della retroguardia pia- 64' staffilata dal limile dell'area di Padovano, lasciare un giocatore espul­ spinti ancora generosamen­ caratterizzata dalle pedate e dischetto, e lo stesso Pagano realizza il momen­ cehllna. La squadra dorica Drago in tuffo riesce a bloccare a terra. so, cinque ammoniti e l'alle­ CREMONESE: Rampu1|a; Gualco, nizzardi; Piccioni, Garzflli, Citte- te in attacco, pareggiando In dai (allacci, L'arbitro Acri di taneo vantaggio dell'Empoli con un rasoterra alla rio; Lombardo, Avanzi (63* Maspera), Bivi, Galletti (72' Merlo), haj dominato in lungo e in 71' pareggio del Cosenza su punizione, 7lravk> natore Giorgi allontanato modo rocambolesco e a Novi Ligure ce l'ha messa tut­ destra del portiere: lentemenle lo slesso Padovano che aggira la bar­ Chiorn. (12 Violini. 13 Favelli. 14 Loseto). largo per "tutto il primo tem­ dalla panchina. Un pareggio, po, controllando i pochi e tempo' abbondantemente ta per placare gli animi in 23' pasticcia la difesa empolese, la palla finisce riera e riesce a spedire la palla in lete alle spalle quindi, che premia in un cer­ ARBITRO: Quvtucclo di Torri Annumiata. Inefficaci tentativi di affondo scaduto. campo, ma non c'è stato tra I piedi di Padovano che cerca di aggirare Dra­ di Drago. OF.G. to senso il Cosenza e lascia del piacentini, mostrando L'Ancona ha dunque but­ niente da fare. Empoli e Co­ RETI.* 67' Ciocci. 60* Simoninì. un ottimo centrocampo, so­ tato via una vittoria che sicu­ senza erano scese In campo l'amaro in bocca alla squa­ ramente meritava. Intanto a FRANCESCO OATTOtO dra empolese. Dai giocatori NOTE: angoli 4 a 3 per la Cremonese. Terreno in cattive condiiio prattutto in fase di interdi­ fortemente determinate a ni, cielo coperto, spettatori 10rnila per un incasso di 189 zione e costruendo azioni Piacenza la posizione di Ca­ vincere l'incontro a qualun­ azzurri, dopo la prestazione dall'altra sponda II Cosenza prowisamente riscaldati. Ep­ fallo non rilevato dall'arbitro milioni 689mjla lira. Ammoniti; Piccioni • Galletti, decanti e pulite, soprattutto tuzzi e più che mai in bilico, brillante di Avellino, tutti si que costo. ha lottato con accanimento pure il rigore concesso ai pa­ e, quindi, secondo i giocatori con, Lenirai, che superava stando alle dichiarazioni (at­ attendevano qualcosa di più. te in settimana dal presiden­ Eppure la partita, almeno su ogni pallone cercando, droni di casa è stato netto. del Cosenza l'azione era vi­ sempre agevolmente Russo. Ma l'Empoli, ancora una vol­ te Garilli. Una cosa comun­ agli inizi del primo tempo, soprattutto con Padovano e Pagano, palla al piede, è sta­ ziata. A questa bella realtà, il Pia­ que è cena: a parte il risulta­ sembrava destinata a diverti­ Sella, di sorprendere gli av­ to platealmente atterrato L'Empoli, trovatosi In van­ ta. ha confermato che quan­ cenza ha cercato di opporre to, Il Piacenza non ha certa­ re il pubblico. L'Empoli si è versari in contropiede. Poi è nell'area di rigore. Forse pe­ taggio di un gol e con un gio­ do si trova in vantaggio non il suo grande impegno, sba­ mente fatto sul rettangolo di lanciato subito all'attacco arrivato il gol dell'Empoli su rò lo stesso Pagano un istan­ catore in più dal 41 ', quando riesce ad amministrare il ri­ gliando però troppo. Pas­ gioco una buona figura. per cercare il gol a sorpresa e rigore. E gli animi si sono im- te prima aveva commesso un l'arbitro ha espulso il gioca­ sultato. PARMA 1 MONZA 1 13. GIORNATA PARMA: Ferrari: Rossini. Apollom; Gelsi, Mìnotti, Di Già; Giande- in r i Miffiru nimirnHi biaggi (65' Faccini), Fiorin, Melli. Verga (46' Fullo), Osio, (12 Paleari, HFIamigni, ISGambaro). CI. GIRONE A C2. GIRONE A • C2. GIRONE B PROSSIMO TURNO CLASSIFICA Risultati. Carrarese-Spana 0-1; ftisultoti. Casale-Sarzanese 1-0; Risultati. Carpi-Orceana 2-0; MONZA: Nticiari: Fontanini, Mancuso; Brioschì (87' Consonm). Ceniese-Lucchese 4-2, Vicenza- Cuiopetli-Oltrapò O-O. Olbia-Siena Chievo-Telgate 2-1; Legnano-Juve Rondini, Rossi: Bolis; Zanoncelli, Casiraghi, Saint, Stroppa, (12 PARTITE RETI Derthona 1-1; Modona-Spal 0-0; 2-0. Pavia-Cecina 0-0. Poggibonsi- Domo 2-0, Novara-Pro Sesto 1-1; Sbraglia, 13 Nardecchia, KSalvadé, 16 Ganz), (11/12/88 -ore 14.30) Media llva 2-0: Pontedtra-Alessandrit, Punti inglese Montevarchi-Trento 2-0; Prato- Ospitaretto-Forl) 2-0; Ravenna- Giocata Vinte Pari Perse Fatte Subite AreZio 2-0, Reggiana-Mantova 1-4: Rondmefla-Massese 0-4; Pordenone 3-3; Suzzara-PerDOcre- ARBITRO: Bruni di Arezzo. ANCONA-CATANZARO 2-0; Triestina-Venezia Mastra 0-0; Tempio-Pro Vercelli 1-0: Voghere- ma 0-0; Treviso-Sassuolo 0-0; Va­ 17 3 Virescit-Pol. Livorno 0-0. Sfl-Sorso 1-0 rese-Giorgiana 1-1. RETI: 59' Sami, 83' Mìnotti. AVEIÌ.IN0-M0N2A GENOA 20 13 8 4 1 + 1 Classifica. Reggiana e Spezia punti Classifica. Alessandria punti 19, Classifica. Carpi e Chievo punti 17, Carrarese 16; Lucchese, Mo­ Casale e Oltrepò 18; Poggibonsi 20, Sassuolo 18; Novara 17: Le- NOTE: angoli 3 a 3. Giornata con cielo coperto, terreno in buone BAHIETTA-PADOVA BARI 19 13 6 7 0 12 4 -1 16; Olbia e Sarzanese 15. Pavia, condizioni, spettatori: 5.000. Ammoniti: Apolloni, Rullo. Man­ dena e Prato 15; Triestina 14; Pro Vercelli e Siena 14; Tempio 13; tano, Pro Sesto e Telgate 15. For- Arezzo. Deritiona, Montevarchi e e Pergocrema 13; Juve Domo • cuso, Rondini, Bolia e Zanoncelli per gioco scorretto; Faccini a BRESCÌA-EMFÒU UDINESE 16 13 S 6 2 14 9 -3 Pontedera 12, Cecina, Massose * r Fontanini per protesta, Trento 13; Centese e Mantova 12; 10;llvaeRondinel)a 10, Vogherete Varese 12; Ravenna 11; Orceana, CCJSENZA-UCATA PADOVA 14 13 5 4 4 11 9 -5 Spai e Wescit 11; Livorno 10; Ve­ 9, Cuoiopelli 8; Sorso 4. Pordenone, Suzzare e Treviso 10; nezia Mestre 9, L.R. Vicenza 8. " Penalizzata di 3 punti. Ospitaletto 7; Gtorglone 6. CREMONESE-PIACENZA COSENZA 14 13 4 6 3 10 9 -5 Prossimo turno. Arezzo-Triestina; Prossimo turno. Casate-Poggi- Prossimo turno. Forfl-Suzzara: Oerlhona-Centese; Lucchtsa-Mon- bonsi; CuoiopeHi-Voghersse: llva- Gtorgiona-Treviso; Juve Domo- C6N0A-SAMBENE0ETTES~ 14 13 3 8 2 10 11 -5 tevjrchi, Mantova-Modena; Pro Li­ Pavia; Massese-Tempio; Oltrepò- Chwvo; Ospitaletto-Legnano; Per- REGGINA gocrema-Carpì; Pro Sesto-Orcea- REGGINA-PARMA vorno-Carrarese: Reggiana-L Vi* Olbia; Pro Vercelli-Pontedera; Sar- AVELLINO 14 13 5 4 4 10 10 -6 ceno, Spal-Prato, Spezia-Wescit zanese-Cecina; Siena-Alessandria: na; Sassuolo-Pordenone: Telgate- B., Venezia Mestre-Trento. Scfso-R.M. Firenze. Ravenna; Varese-Novara. TARANTO-BARI CATANZARO 14 13 3 8 2 5 4 -6 SAMBENEDETTESE UQiNESE-MESSINA TARANTO 13 13 5 3 5 10 11 -a CI. GIRONE B C2. GIRONE C C2. GIRONE D REGGINA CREMONESE 13 13 3 7 3 10 12 -6 Risultati. Casertana-Salemitana Risultati. Civitanovese-Rtccions Risultati. Atletico Leonzo-V. La­ SAMBENEDETTESE: Bonahiti; Torri, Nobile,' Mariani, Andreoli, 14 -7 O-O; Catania-Cagliari 1-0; Foggia- 1-0; Fasano-Gubbio 2<-0: Jesi-Giu- mezia 2-1; Battipaaliase-Lodtgiani MESSINA 13 13 4 S 4 16 1-1; Benevento-Sorrento 1-2; Mangoni: Roseli!, Ermini, Soprwni. Salvioni. Ficcadentì 168' CANNONIERI Monopolt 2-2; Frosinone-Rimmi lianova 3-0; lanciano-Fano 2-1; Vaioli). 112 Santonettl, 13 Flautini, 14 Vecchiola, 16 Paradi­ BRESCIA 12 13 3 4 11 10 -7 3-0; Ischia Isa! -Giarre 2-1, Paler- Martina F -Bisceglie 4-1; Potenza- Cvnthia-Latina 0-0; Juveatabia- e mo-Frencavirla 1-0, Perugia-Casa- CMetiO-2, San Marmo-Celano 1-0; Trapani 0-0; Kroton-Altagolest so). 8;.DB VITO llMInew) • SCHIL- ANCONA 12 13 2 8 3 13 16 -7 rano 4-0; Torres-Campobasso 0-0; Ternana-Taramo 3-1; Trani-F. An- 0-0; Nola-Campanie P. 0-0; Sìracu- LACI (Messina). Vis Pesaro-Brindisi 1-1. dna 1-0. sa-Juvegela 1-0; Turris-Caves* REGGINA: Rosin: Bagnato, Pozza; Armenise, Sasso, Merlotto 7:5SIMONINI IP»*"»). „.„, EMPOLI 12 13 3 6 4 9 10 -8 Classifica. Foggia e Palermo punti Classìfica. Chieti punti 18: Andria, 0-0. 177' Pergolizii); Zanln, Cotroneo, Catanese (88' Tortoli). Rap­ 6- MARUILA (AMIImo): NAPPI 17; Brindisi e Casertana 16: Caglia­ Gubbio e Ternana 17 ; Celano a Tra- Classlfici. Campania punti 21; ai, De Marco. (12 Cadine, 13 Danze, 14 Onoreto). (Genoa ; UÀ ROSA Woatal;MI; PARMA 12 13 3 6 4 11 15 -8 ri. Perugia e Torres 15; Vis Pesaro ni 16; Giulianova e Teramo 14: Kroton e S*acusa 17: Battipaglies* NOTTI (Parma) • PADOVANO • V. Lamezia 15; A. Leonzio. Cave- 14; Fresinone, Giarre • Ischia 13; Martina F. 13; Fasano • Potenza se. Lodigiani • Trapani 14: Latina • ARBITRO: Trentalange di Torino. BARLETTA 11 13 2 7 4 15 16 -8 Francatila 12; Salernitana 11 : 12: Fano, Lanciano e Riccione 11; Sì9 MONÈLLI IBarl): CINELLO Nola 13; Sorrento 12: Afregotesee Campobasso, Casarano, Catania Riscegtie, Jesi e San Marino 9; Ctvi- Benevento 11 .^Cynthia e Turria 10; (Cremonese) « BAIANO (Empoli. LICATA 11 13 3 5 5 11 12 -9 10; filmini 9, Monopoli B, tanovese 8. NOTE: angoli 6 a 5 per le Reggina, Giornata di cielo sereno, MRONDI e LENTINI lAmentl: Juvegela 7: Juvestabia 6. terreno di gioco in ottime condizioni. Ammoniti: Zanm e Arme­ Prossimo turno. Brindisi-Torraa; Prossimo turno. Bisceght-Gnitia- Prossimo turno. Afraoolese-B«- BECCALOSSI e VINCENZI (Bar­ PIACENZA 10 13 3 4 6 9 16 -10 Cagliari-Perugia; Campobasso-Fro- nise per gioco '«lloio. Spettatori 3.500. letta!, SODA (Empoli); BRIASCHI nova; Cetano-Jesi; Fano-Martina nevento; Atletico Leonzio-Cvnthta; smone; Casarano-Francavilla; Giar- F , F. Andna-Chteti; Gubbio-Poten­ Campania P.-Battfpagliese; Cave- a 0UAGSI0TT0 (Genoa): CAM- MONZA IO 13 2 6 5 8 11 -10 re-Foggia, Monopoli-Catania; Pa­ BIAOHI (Messina : CASIRAGHI za: Lanciano-Fasano. Riccione-Ter­ se-Trapanl; Juvegeta-Rroton; Lati- (Monza): ZANIN «egolne): »• SAMBENED. 6 13 0 6 7 3 14 -14 lermo-Casertana; Rimini-lschia nana; Teramo-Ovitanovese; Tram- na-Juvestabia: Lodìgiani-Nola; Sor­ MINI (Somb,) • LSROATTerento). •sol.; Salernitana-Via Pesaro San Marino rento-Siracusa: V. LamtziB-Turns.

l'Unità Lunedì 5 dicembre 1988 25 BASKET A 1 BASKET A 2 I 1 < "l RISULTATI (IO- GIORNATA) RISULTATI |10- GIORNATA) W-- DIVARESE-SCAVOLINI 107-67 IRGE-SANGIORGESE (B. sabato) 109-95 ALLIBERT-KNORR 70-67 CARIPE-ANNABELLA 82-85 ARIMO-PHONOLA 84-68 FANT0NI-FIL0D0R0 89-97 IPIFIM-ENICHEM Id.t.a.) 111-112 STANDA-SAN BENEDETTO 112-88 CANTINE RIUNITE-HITACHI 105-98 KLEENEX-ROBERTS lg. sabato) 78-79 BENETTON-WIWA VISMARA 76-80 MARR-SHARP (g. sabato) 90-86 PAINI-PHILIPS 93-109 BRAGA-GLAXO 81-76 ALNO-SNAIOERO 95-94 TEOREMA-JOLLYCOLOMBANI 88-93 CLASSIFICA: Philips 16; Enichem 14; Scavolini, Benetton, CLASSIFICA: Irge e Standa 16; Braga 14; Filodoro, Man e Knorr e Allibert 12; Snaidero, Paini e Wiwa Vìsmara 10: Ipifim, Roberts 12; Kleenex, San Benedetto, Annabella e Jollycolom- Hitachi, Divsrese, Riunite e Arimo 8: Phonola e Alno 6. bani 10; Fantoni e Glaxo 8; Sharp, Sangiorgese e Caripe 6; Teorema 4. PROSSIMO TURNO (DOMENICA 11 ORE 17.30 Scsvolìni- PROSSIMO TURNO (Domenica 11 or» 17.30): Irga-Ro- ARIA Riunite; Wiwa Vismara-Arimo; Snaidero-lpifìm; Phonola-Phi- berts: Sharp-Standa; Kleenex-Fantoni; Filodoro-Teorema; lips; KnorrBenetton; Enichem-Allibert: Hitachi-Paini; Alno-Oiva- Marr-Caripe; Sangiorgese-Jollycolombani; San Benedetto-Bra- ga; Glaxo-Annabella. Rally La Philips vince a Napoli La Scavolini apparsa AKankkunen e si conferma capolista nervosa crolla a Varese la «Corsa Tra le inseguitrici solo Perdono anche Knorr, dei Campioni» rEnichem le resiste Snaidero e Benetton

••PARIGI. Si é disputala nell'autodromo di Monilhery, ad una trentina di chilometri da Parigi, la «Course des Champions» che ha riunito sotto la torre Eiffel i piloti vin­ citori del titolo mondiale rally. Milano fai l vuoto Ivan Lendl, ex numero Gran finale Alla gara, voluta da Michele uno dei tennisti, sembra­ Moulon, unica donna ad im­ nelMasters va morto dopo la clamo­ porsi in un rally mondiale e rosa disfatta col conna­ dedicata alla memoria dell'in- tra Lendl zionale diventato svizze­ dimenticato Henri Toivonen, ro Jakub Hlasek. Sembra- hanno preso parte gli svedesi e Becker Blomqvist e waldegaard, i fin­ roi AT«i • vamortomanonloera.il Rorreo Sacchetti, ieri decis'vo per la sua squadra La Di Varese a valanga landesi Vatanen, Mikkola, Sa- grande campione era più lonen e Kankkunen, oltre al che mai determinato a sconvòlgere i pronostici ecces­ tedesco Rohrl e al neocam- sivamente disposti a darlo per sconfitto. Ieri sera nella pione del mondo Massimo ••ROMA. Giornata pro-Phi- un po' meno McQueen che ha no, ma quest'anno era già ca­ Lamperti 19 punti) fanno un prima semifinale al 'Madison Square Garden' di New Biasion Ad aggiudicarsi la Riunione Fiba a Monaco lips quella che il campionato troppo subito la difesa! di pitato, la concentrazione e la passo in avanti a spese del- York Ivan ha sconfitto il vincitore di Wimbledon, lo singolare corsa, che si è di­ di basket ha archiviato ieri. McAdoo. Dal capitombolo compattezza della grande l'Hitachi veneziana, così co­ svedese Stefan Edberg, in due sole partita: 6-3 7-6 sputala su un (racciato di 2,4 Nel decimo turno di torneo, generale delle inseguitrici squadra. Il solo Gracis non si è me l'Arimo che regola i roma­ chilometri, ricavato all'inter­ In aprile via all'operi? un terzo dunque di «regular (Scavolini, Benetton e Knorr) arreso allo strapotere di ni della Phonola nell'appunta­ (7-4). no del circuito di Monilheiy, è season-, i campioni d'Europa si salva, ma correndo comun­ Thompson (14 rimbalzi e 27 mento casalingo. Bucci (19) e Il primo set Lendl l'ha vinto bene. Rispetto alla stato il finlandese iuha Kan­ milanesi passano d'autorità a que un grosso rischio, solo punti), all'energia di Ferraiuo- Banks (22) risolvono i proble­ sconfitta con Hlasek e alla complicata vittòria su An­ kkunen, campione del mondo Napoli e approfittano dello 1'Enichem. La formazione di lo (15) e al mestiere di Sac­ mi a Di Vincenzo che trova dre Agassi Ivan è parso molto migliorato/più solido, nel 1986 e nel 1987. la «Cour­ L'Italia si allinea stop cui sonò costrette quasi Bucci la spunta a Torino dopo chetti (18). Per là Knorr una anche un Gilmore efficace an­ meno propenso all'errore. E d'altronde Lendl a New se des Champions- si è svolta tutte le dirette inseguitrici. Co­ un supplementare e di un solo sconfitta anche preventivabile che al ralenty. Sull' «orlo di in una sene di prove ad elimi- me nel calcio, la città della punto. Il minimo per mante­ una crisi di nervi» viene così York è sempre stato assai bravo visto che su otto finali nazione, in cui gli otto piloti si sul terreno deli'Allibert, più del 'Masters' ne ha vinte ben cinque. Ha dunque do­ per D'Antoni in azzurro Madonnina si avvia a conqui­ nere il contatto dalla capolista realtà che sorpresa a conti fat­ ricacciata la Phonola che tor­ sono misurati in condizioni di stare il titolo di «campione Philips. Buone tra i livornesi le na ad occupare l'ultima posi­ mato lo svedese ritrovando il grande diritto e il servi­ entrare in vigore immediata­ ti, e con l'alibi di assenze pre­ perfetta pania, cioè a bordo •i MONACO. Sarà il consi­ d'inverno» anche nel baskel. prove dei due stranieri Aiexis zione assieme all'Alno, dopo zio. Ha avuto problemi nella seconda partita finità al delle stesse vetture. La fase di mente la nuova normativa. E ziose. Tra i bolognesi si sono glio mondiale che si terrà a Ieri la squadra di Casalini, seb­ e Binion (24 e 23 punti), ma il successo intemo dèi fabna- lie-break. Edberg ha cominciato bene con due punti qualificazione ha visto i con­ l'Italia non sarebbe contraria: bene priva dello straniero sopratutto degli italiani Fan- messi in luce Brunamonti e nesi con la Snaidero. Nel der­ Monaco di Baviera in aprile a Clemon Johnson, ma non ab­ di vantaggio. Poi Ivan è scappato e con un magnifico correnti darsi battaglia in due fra la sua volontà, di far scatta­ Martin, ha confermato l'otti­ tozzi (20) e Forti (21), Per Asti by carioca, stavolta il duo bra­ dare le indicazioni sul mo­ bastanza da contrastare un passante di rovescio si è trovato a gestire due match manches Prima a bordo delle re il basket Open nel 1990 ai mo momento che attraversa. non è bastata la prestazione siliano Marcel-Israel (26 e 17 Ford Sierra Cosworth e poi mento dell'entrata in vigore Rientrava Meneghin, anche se super di Evans (33 punti con 8 Addison incontenibile. Meno poinis. E lì, mostrando una notevole freddezza, non mondiali di Argentina e il ri­ puntO ha avuto la meglio sul delle Opel Manta Da questa del basket open, oltre natural­ la differenza l'hanno fatta 1 so­ su 11 nei tiri pesanti). Non si attenuanti invece per i trevi­ connazionale Oscar (solo 281) ha sciupato nulla traducendo subito la prima palla schio di un anticipo per le e un prima fase sono passati al tur­ mente ad approvare la defini­ liti McAdoo (25 punti*) salvano: invece, anche per il giani della Benetton che si la­ e vanificato i 31 punti del play utile nel punto della vittoria: un violento servizio al no successivo i piloti che han­ qualificazioni mondiali, la Fe­ sciano sorprendere dalla Wi­ tiva caduta delle barriere fra micidiale D'Antoni (5 bombe modo come sono maturate le della Snaidero, Gentile. In A 2 millimetro sul quale lo svedese biondo ha saputo met­ no ottenuto i quattro migliori derazione italiana ha scelto di realizzate su 6 tentativi). Otti­ loro sconfitte, le altre tre inse­ wa Vismara priva della sua continuala fuga in vetta di di dilettantismo e professioni­ tere la racchetta ma non come voleva. Palla in rete e tempi e cioè Salonen, Kan­ cominciare subito, cioè dagli mo anche l'apporto di Pre­ guitrici che affiancavano 1 li­ principale bocca da fuoco An­ Irge e Standa, quest'ultima in kkunen, Blomqvist e Rohrl. smo La commissione euro* Ivan Lendl In finale al 'Masters' per la nona volta. Il europei di Zagabria del giu­ mier (16), Pessina (15) e Aldi vornesi. Per la Scavolini si è tonello Riva. Per. cantorini un casa con la San Benedetto. Nelle semifinali, a bordo della pea della Fiba, nella riunione (12). La squadra dì Novosel trattala poi di una giornata da buon Turner (27) coadiuvato grande campione ha mostrato carattere e una ecce­ gno '89 nel tentativo di sfrut­ Immutaata la situazione alle Audi Quattro sono stati Kan­ conclusasi la scorsa notte a subisce; per contro, un legge­ cancellare, specie in vista da Bosa (16) e Rossini (14); loro spalle con i successi in­ zionale capacità agonistica. Nella seconda semifinale tare - sempre che il commis­ kkunen e Salonen a spuntarla- Monaco non ha ritenuto di ro ridimensionamento alla sua dell' esordio di giovedì in nella squadra di Sales si regi­ terni della Braga contro la Boris Becker ha battuto lo svizzero Hlasek per 7-6 7-6. quest'ultimo però ha dovuto esprimersi ufficialmente sul­ sario tecnico Gamba sia d'ac­ seconda sconfitta consecuti­ Coppacampioni. A Varese il strano i 18 punti di Macy e 121 Glaxo e della Filodoro sul dif­ cedere nella finale al conna­ l'argomento. ! paesi europei cordo - la possibilità di impie­ va. Simpson (22 punti) e Ra­ team di Bianchini va in tilt psi­ dì facopini. Troppo poco. Le ficile campo della Fantoni zionale due volte iridato, sarebbero dell'avviso di far go dì Mike d'Antoni. gazzi (24) sono da assolvere; cologico e perde per un gior­ Cantine Riunite di Pasini (con Udine. D P.P.

Sci. Troppa neve in Val d'Isere LO SPORT IN TV s Rinviata a stamattina là libera Rallino. Ore 15.30 Lunedì sport. i § Raldue. Ore 15.30 Oggi sport, 18.20 Tg2 Sporlsera. Raltre. Ore 15.30 Rugby, dà L'Aquila, Italia B-Scozia B; 15.50 Monza: XI Rally Intemazionale; 16.10 Hockey su ghiaccio: Bru- nico-Cortlna; 18.45 Tg3 Derby; 19.45 Sport regione del lunedi; a sapersi E Tomba si arrabbia 22.30 II processo del lunedi. Itili» 1..0re 1.30 Tennis, Master di New Yorkr finale. Tmc, Ore 14 Sport News-Spprtissimo; 23 Stasera sport. per un'intervista Capodi»trla. Ore 13.40 Tennis, Master di New York, semifinali (replica); 19 Mie box (replica); 19.30 Sportane; 20 Jukebox; 20,30 Basket Nba: Atlanta Hawks-Cleveland Cavalieri; 22.10 in «subaffitto» Tennis, Master di New York, semifinali (replica). Niente discesa libera a Val d'Isère. Fino a sabato c'era poca neve, ieri nevicava fitto, così fitto che BREVISSIME era impossibile vederci. Forse la gara sarà disputa­ ta oggi e comunque la decisione si avrà soltanto Rugby. La Nazionale B della Scozia ha battuto ieri allo stadio stamattina alle nove. E intanto il generale Valenti­ «Fattori. dell'Aquila la Nazionale italiana B cori il punteggio no, presidente della Fisi, ha tenuto una conferenza di 26 a 3. stampa per parlare di Alberto Tomba e del suo .Hòckey tu ghiaccio. Risultati: Varese-Alleghe 5-3, Asiago Passa desiderio di non rilasciare interviste. . 5-2, Brunico-Cortina 5-2, Merano-Bolzano 4-5, Milano- Remme 9-2: Sei giorni di Zurigo. Gli svizzeri Daniel Gisìger e Joerg Mueller Hanno vinto la sei giorni ciclistica di Zurigo davanti agli •kt VAL DISERE Si è sparsa dagli atleti «Gli atleti», ha det­ italiani Bàffi-Bincoietto. la voce che qualcuno avrebbe to. «godranno a fine carriera Salto con gli sci. Il tedesco orientale Diter Thoma ha vìnto la venduto una intervista di Al* dei guadagni ricavati dallo prova di Coppa del mondo di salto con gli sci di Thunder berlo Tomba, a insaputa del sfruttamento della loro imma­ Bay; l'italiano Antonio Lacedelli si è piazzato al tredicesimo campione, a due giornalisti gine E tuttavia I episodio di posto. olandesi Alberto si è arrab­ Val Thorens e stato un campa­ Pattinaggio velocità. La tedesca orientale Christa Luding-Ro- biato e ha pregato il generale nello d allarme e ci stiamo thenburger si è affermata nei 1000 metri di velocità nella Cario Valentino di evitargli in­ orientando per tutelarci nei prova di Coppa del mondo di pattinaggio a Groningen, In terviste prima dello slalom di confronti di chi ha venduto Olanda. domani a Sestneres II presi­ I intervista sia in campo pena­ Maratona di Fujuok». Il giapponese Toshlhlro Shibutanl si è dente della Federaci si è mol­ le che civile Ancora non co­ affermato nella maratona internazionale di Tokio in due ore to preoccupato della vicenda nosciamo il nome di questa 11 minuti e 4 secondi. anche perche nella squadra persona e stiamo valutando la Hockey su prato. Viareggio-Laverda Breganze 7-2, Amatori azzurra il clima è tutt'altro che situazione con attenzione an­ Lodi-Trissino 10-3, Vercelli-Gorizia 5-4, Monza-Novara 10-4. sereno. «Noi abbiamo il dove­ che perché la cosa è avvenuta Thiene-Reggiana 3-3, Beregno-Pordenone 13-9. re*, ha detto Carlo Valentino, all'estero e non in territorio «di riportare il sereno e co­ italiano. Dobbiamo difendere munque mi auguro che sì traiti il nome della Federazione e di un fatto eccezionale». «Do­ se qualcuno non ha capito le po lo slalom di Sestrieres», ha cose le capirà». /f aggiunto, «Alberto tomba sa­ rà a disposizione dei giornali­ Sul tema delle interviste sti, alla vigilia di ogni gara, dal­ Carlo Valentino ha detto che Eva Cantarella le 14 alle 15-, competenti a dare il permesso Buono o sapersi! £ proprio il coso di dirlo questa volta. agli atleti per rilasciarleson o il v^ La notizia inlatti riguarda Mamon luìse, la fresca formaggetta. Il presidente è preoccupa­ direttore agonistico Bepi Mes- Secondo natura to. «Sì*, ha detto, «lo sono per­ sner e gli allenatori, nessun al­ £ utile sapere, e buono da assaggiare, che oggi qualcosa ché dietro alla pioggia dei cin­ tro. «Tomba è importantissi­ que miliardi degli sponsor - mo», ha precisato il presiden­ La bisessualità in lei è cambiato: la sua consistenza è ancor cifra che in questo momento te, «non solo per lo sci italiano nel mondo antico più morbida e cremosa e la sua freschezza ha piti sapore. è assai lontana dalla realtà - ma anche per lo sci interna­ esistono possibilità operative zionale. Il ragazzo sta attraver­ Di bene, in meglio. illimitate. L'immagine del sando un momento difficilissi­ Una approfondita e campione deve essere ade­ mo e si è deciso che parlerà guatamente sfruttata ma per soltanto dopo lo slalom di Se- documentata indagine sul farlo siamo intenzionali a usa­ strieres. Mi assumo personal­ significato Miini.in Luise, il sapore della freschezza, re una procedura adeguala. I mente la responsabilità di contratti degli atleti sono sot­ questa decisione». dell'omosessualità nella toposti alla Fisi che valuta il L'Img, l'agenzia che procu­ tipo di pubblicità, su parere ra sponsor ad Alberto Tomba società e nella cultura della Federazione internazio­ e che dunque ne gestisce l'im­ 4\\:l.}àè nale, e se tutto appare valido magine, ha smentito che da greca e romana. si agisce. E comunque l'ultima parte di un loro incaricato sia parola spetta a noi». stata fatta esplicita richiesta di Lire 24.000 Cose buone dal mondo- Sull'intervista venduta il denaro a due giornalisti olan­ a presidente ha precisato che desi per consentire un'intervi­ 2 RISTAMPA non è previsto alcun compen­ sta in esclusiva con Alberto L so per le interviste rilasciate Tomba. O US ! Editori Riunitii

louipniiiiiiiii ISIIilllllllIWilll Unità Lunedì 26;5 dicembre 1988

< MOTORI

il rifiuto del proprio corpo lo abitua fin da piccolo ad affidare se stesso più alla macchina Proposti A grandissima maggioranza dalla Infor accessori per la Fiat Tipo è stata eletta fuoristrada In un anno in Italia sono M La Infor di Ferrara ha annunciato I importazione e la morti in incidenti «vettura dell'anno 1989» commercializzazione in Italia di tutta una sene di accessori per veicoli fuoristrada Per i Nissan King Cab e per i Toyota X Tra Cab o Hi Lux (nella foto) sono disponibili due tipi di automobilistici 1.600 «hard top» facilmente vemiciabili e montabili Costano sui due milioni di lire Per tutu i modelli fuoristrada della Suzuki la Infor propone, a 75 mila lire più Iva un particola­ bambini. 40 mila i feriti re tunnel centrale porta oggetti Per le nuove Range Rover l^vi^-v^ è disponibile, a 195 mila lire più Iva, una mascherina a Se ne è discusso tra doppi fari pediatri e magistrati in m Si è conclusa a Milano una «tavola rotonda» A laureandi con la consegna dei premi il Premio Ford ai vincitori la fase nazionale organizzata dalla Citroen del Premio «Tuteliamo «Tuteliamo 1 ambiente 1988» promosso l'ambiente» dalla Conscrvation Founda tion di Londra e sponsorlz ••»»»»*—»^•«••«••»•••••• 2ato dalla Ford Italiana II Premio nato nel 1982 in Gran Bretagna e divenuto interna zionate dal 1984, vede un edizione italiana a partire dal 1986 e dal 1987 la partecipazione dei 12 Paesi della Comu­ nità europea, cui si sono aggiunte Svizzera e Austria An­ che quest'anno sono state quattro le categorie per le quali si è concorso Ambiente naturale - Patrimonio artistico • Risparmio d energia • Giovani, più un premio nazionale Erode in auto scelto tra le categorie elencate che ha concorso alla finale I cruscotto della Ftat Tipo nella versione DGT che ha avuto il maggiore successo di pubblico. Il 60 I bambini rappresentano intorno al dieci per cento to pur di fare i propn comodi massimo gli effetti negativi le­ per cento delle Tipo richieste dagli utenti sono infatti DGT europea di Dublino Vincitori della selezione italiana sono delle vittime della strada, ma acquisiscono dagli Secondo Bernardi i «un gati al suo a'iuso» risultati quattro laureati della facoltà di Architettura di Ve­ piego dello strumento auto nezia con un progetto dal titolo «Conoscenza e tutela del adulti anche una mentalità scorretta, legata all'a­ Secondo Gardoni, la «pre­ patnmomo di antichi edifici del XVII secolo nelle Dolomiti buso o al cattivo uso dell'automobile Se ne è di­ mobile deve imporct un atten venzione degli incidenti nasce zione crescente altrimenti dalla consapevolezza da par­ •I 11 risultato era prevediti di 58 giornalisti specializzati Renault 19 che come la Tipo Trentine* A Giovanni Pezzato Alberto Pezzato, Franco scusso in una «tavola rotonda» organizzata dalla 1 auto diventa ta forza che de te del guidatore dall impor­ Alberti e Vittono Cerqueni è inoltre andato il premio di le, ma pochi si aspettavano di 17 Paesi erano dodici Ec appartiene al segmento C categoria «Patrimonio artistico» D FSCO Citroen. La conclusione, ancora una volta, è che si forma la mentalità di questi tanza del suo equilibno psico­ che la Tipo sarebbe stata elet­ co il punteggio che hanno ot­ Lanciata in Italia alla fine di tratta soprattutto di un problema di educazione e poven ragazzini che ancora fisico», ma non può essere di­ ta «Auto dell Anno 1989» con tenuto i modelli che si sono gennaio e sui mercati esteri a di adozione di leggi anche a costo zero credono illusi' di avere un sgiunta dall'educazione e da tanto distacco dalle concor classificati dal sesto al dodice­ metà anno, la Tipo era già sta­ corpo, di avere degli spazi, di un senso di responsabile civi­ smo renti ta vettura «media» della simo posto 98 voti ali Alfa ta prodotta a fine novembre, avere dei giochi» Fiat ha infatti conquistato il ti 164,90 voti alla Honda Civic, in 300 mila unita, 200 mila La dottoressa Pomodoro si Nel corso del dibattito e tolo, sicuramente il più ambi* 48 voti alla Volvo 440,29 voti delle quali piazzate sul merca­ •• In Italia olire 1 600 barn sono stati chiamati due pedia- è soffermata soprattutto sul stata ncordata I importanza to tra i tanti che vengono asse* alla Mitsubishi Galant, 24 voti to nazionale Da noi la Tipo ha «Cruscotto bini sono morti ed oltre 40 mi in, i professori Marcello Ber­ problema dell educazione, n- dell uso delle cinture di sicu­ gnati nel corso dell anno, con alla Toyota Canna II, 6 voti al­ già conquistato il secondo po­ la sono rimasti lenti In molti nardi e Leandro Gardoni, e un cordando che l'«agenle po­ rezza e degli appesiti seggioli­ 356 punti, vale a dire con ben la Mazda 121, I voto alla Mi­ sto nella classifica delle auto esterno» casi in modo definitivamente magistrato, la dottoressa Livia mario dell educazione è la fa­ ni, che potrebbero ndurre 95 punti di distacco dalla se* tsubishi Colt Lancer più vendute, preceduta sol­ Invalidante in incidenti della Pomodoro, procuratore della miglia, ma i problemi del rap­ (sulla base della più recente sulla Cutlass esperienza inglese) del 40 per conda classificata, la Opel Ve­ I modelli presi in considera­ tanto dalla Fiat Uno che vedi strada nel 1986 Partendo da Repubblica presso il Tribunale porto tra bambino ed autovet­ drà. che comincerà ad essere della G.M. questi dati, diffusi dall'Istituto cento la mortalità e del 45 per zione avevano come caratten- caso, nel 1984 aveva conqui­ dei minorenni di Milano tura non possono non forma­ consegnata ai clienti italiani a stato lo stesso titolo di «Auto superiore di Sanità, e dalla Da un resoconto sommano re oggetto di intervento da cento la morbilità stica comune quella di essere supposizione, non infondata, parte di un altro agente altret­ partire dal 9 gennaio prossi­ commercializzati in almeno dell'Anno» della discussione sembra di Va da sé che il problema mo assi La Cutlass Supreme che farà da vettura 'Pace Car» alla che molli di questi bambini poter trarre la conclusione tanto importante per la forma­ della sicurezza del bambino cinque Paesi europei Per il re­ La Tipo rappresenta il 40 500 Miglia di Indianapolis del 1989, sarà la prima auto al siano vittime della diseduca- che il bambino è vittima del- zione degli uomini di domani, nell auto e sulla strada passa Il clamoroso successo della sto, i giurati (ben trentotto di per cento di tutte le automobi­ mondo equpaggiata di strumentazione con proiezione dei zlonee della troppo diffusa in­ I automobile non soltanto ossia la scuola» anche attraverso la promulga­ Tipo si accompagna ali altret­ loro hanno assegnato alla Fiat li del segmento C vendute in dati all'altezza degli occhi La Oldsmobile, una delle mar­ capacità di usare bene l'auto­ quando viene coinvolto in un Sono valutazioni sulle quali zione di leggi poco costose (o tanto clamoroso insuccesso Tipo il punteggio massimo) Italia e il 10 per cento del mer­ che americane della General Motors, ha In programma di mobile, la Citrotn dalla - che incidente II fatto di assistere, addirittura a costo zero, come della sua più diretta rivale, la dovevano tener conto, in base cato totale Proposta con cin­ vendere una serie limitata di Cutlass cosi equipaggiate. Il tutti concordano, ma che dif­ quella già attuata in Svizzera, già aveva organizzato due In modo più o meno coscien­ ficilmente trovano, nell'uno e Renault 19, che, con 165 pun­ al regolamento del premio que motorizzazioni benzina e dispositivo, una specie di cruscotto estemo alla vettura convegni su ili cuore e l'auto» che impedisce il trasporto dei «Auto dell'Annoi, di altri para- (nella foto), si basa su un sistema ottico a collimazione, te, a sorpassi pericolosi, ad nell'altro ambito, attuazione bambini nei posti anteriori) ti, si è collocata soltanto al Diesel (altre due, tra cui una e .La donna e I auto» - ha pro­ operazioni di parcheggio rauca. D'altra parte - come Sulnto posto, preceduta dalla metn, tra cui il controvalore sedici valvole, arriveranno abbinato elettronicamente ad un display ad alta definizio­ mosso una sorta di .tavola ro­ ma passa soprattutto attraver­ ne La sua presenza permette al guidatore di ricevere una scorrette, a discussioni spesso Ra ncordato il professor Gar­ so il buon senso e la razionali­ Ipe. Vectra, appunto, dalla delle vetture candidate, il de­ 1 anno prossimo) da noi è ri­ tonda» sul rapporto tra il bam­ al limite della volgarità, fa si sign le innovazioni, l'affidabi­ serie di informazioni (velocita, consumo di carburante, bino « l'auto il cui titolo era den! - «nella realtà quotidiana tà degli adulti, i quali dovreb­ Volkswagen Passai e dalla chiesta soprattutto nelle ver­ che - come ha rilevato Ber­ l'auto e ormai un elemento bero rendersi conto dell'im­ BMW Sene 5 lità, il segmento di mercato E' sioni con motore a benzina dì accensione dei fari e delle luci di direzione) senza dover •Erade In auto?» nardi - nel bambino si crei la per questo che appare tanto distogliere l'attenzione dalla strada A discutere del problema costante e quasi naturale ed è portanza di un uso dell'auto Le auto candidate al Pre­ 1 400 ce e con strumentazio­ convinzione che tutto sia leci- quindi necessario limitare al socialmente corretto D FS mio, assegnato da una Giuria più cocente la sconfitta della ne digitale Sarà presentato al Salone di Ginevra Una novità Moto Guzzi FRANCti HOMO AS3ANTIE Bicilindrico La Mercedes «anticipa» D «boflo>r va rivoluzionario l'arrivo del roadster tenuto tre anni La tradizione che ha improntato la Moto Guzzi - •• Anche I orgogliosi "•'• " .TLiT -!F^T»BTI /rag i-*T •VI II decreto legge pagamento della tassa, anche cedes Benz si deve ade-i -t 30 12 1982, convertito nella se questa risulta effettuata Le dice la Casa stessa - è il costante miglioramento e legge 28 2 83 n 53, ha trasfor­ penalità sono pesanti chi pa­ la continua evoluzione, dal 1921 ad oggi Da que­ ai tempi e deve tener ceni, mato il pagamento del bollo ga la tassa nel mese successi­ della concorrenza, in pameo vo alla scadenza pagherà la sta filosofia nasce l'aggiornato motore bicilindrico 1 di Circolazione dei veicoli a lare di quella della BMU- r * motore in tassa sul possesso tassa più una soprattassa del a V con teste a quattro valvole e controllo elettro­ ha già presentato t suoi •• 'in La differenza non è terminolo­ 10 per cento, dopo il secondo nico integrato di accensione ed alimentazione ad modelli di vetture sport.*? gica, nel senso che mentre mese del 20 per cento e suc­ H prima di tale legge il bollo an­ cessivamente del 100 per cen­ iniezione Cosi ta più antica fabb ri > dava pagato soltanto se il vei­ to automobili tedesca ann->' • i colo veniva posto in circola­ La nonna della conserva­ con tre-mesi di anticipo il* zione, la tassa sul possesso zione per tre anni del bollo, • «al Salone di Ginevra 1 'S-V deve essere pagata per il solo comprova dell'avvenuto pa­ (9-19 marzo) sarà prey ' i'a possesso del veicolo, indipen­ gamento della tassa, deriva UGO 1 per fa prima volta al pu M •" i dentemente dall'uso che se dalla norma speciale che de­ ne la. Anche chi tiene l'auto termina la presuntone del di­ •• «Scelta» la strada del borazione con la Weber Ma­ la nuova Mercedes Ben L chiusa in garage deve, cioè, ritto dello Stato in tre anni e continuo altmamento tecnico rcili, è costituito essenzial­ che pone un'ulteriore pietra pagare egualmente la tassa da quella pu generale del Co­ del vecchio propulsore bici­ mente da un microelaborato­ Il nuovo bicilindrico trasversale a V di 90* realizzato dalla Moto miliare nella stona dei ' roa Il roadster Mercedes Benz SL che la Casa tedesca presenterà annuale L'obbligo non sussi­ dice civile secondo la quale il debitore non è esonerato dal lindrico a V raffreddato ad re insento in una centralina di Guzzi in collaborazione con Weber e Marelli dster" Mercedes Benz» l'anno prossimo al Salone di Ginevra, ste nel solo caso di perdita di pagamento se non prova di aria, la Moto Guzzi ha presen­ controllo, che garantisce possesso per forza maggiore e aver adempiuto alla estinzio­ talo que||a che definisce una •perfetta carburazione ed ac­ Poche le fotografie e pochi per fatto di terzo ne dell obbligazione contrat­ •eccitante novità» Questa censione in qualunque condi­ raggi un monoammortizzato- è del tipo a doppio disco a i particolari tecnici, ma suffi dn di tre litri con 24 valvole quando l'auto supera una cer­ ta. re sistemato sotto la scatola secco Probabilmente un ulte- cientl a far comprendere che Le ipotesi, esemplificando, consiste in un •rivoluzionario zione di funzionamento» Per­ con potenze di 180 e 225 cv e ta inclinazione laterale, -air- si riferiscono al caso di sini­ La esibizione del bollo as­ ed esclusivo» comando di di­ fezionato anche il gruppo tra­ cambio nore passo avanti nell'affina­ si tratterà di una sportiva di un 8 cilindn a 32 valvole di cui bag« e cinture a tensione au­ stro stradale che danneggia il solve a tale onere e la manca­ stribuzione ad asse a camme smissione con un giunto omo- La cilindrata del «nuovo» mento del vecchio, ma robu­ altissimo livello tecnico (è co­ non si conosce la potenza Le tomatica ta esibizione consente allo veicolo in modo rilevante e ta­ Stato di recuperare quanto in testa, che aziona 4 valvole cinetico «a sfere» per una mi­ motore £ di 992,4 ce, con ci- sto ed affidabile, bicilindrico struita a Brema in una fabbrica velocità massime saranno Per le nuove sportive Mer­ le da non rendere convenien­ non risulta pagato Sembrerà per cilindro II tutto senza infi­ gliore scorrevolezza ed un mi­ llndn trattati al «Nigusil» La di Mandello è rappresentato appositamente attrezzata) «contenute» nei 250 km/h te la riparazione, o di furto del strano che lo Sialo non sia in cedes è prevista anche una so­ veicolo medesimo nel pnmo ciare la facilità di manutenzio­ nor assorbimento di potenza. potenza massima dichiarata è dal raffreddamento ad acqua che sarà messa in vendita a Tra le particolantà di cui si luzione per la trasformazione grado dì accertare se sia stato È stato adottato alla sospen­ caso al Pubblico registro auto­ almeno adempiuto il versa­ ne tipica dei bicilindrici di di ben 98 cv a 7400 gi­ Questa soluzione offre molti partire dal giugno del prosai sussurra sospensioni a rego­ in coupé ed una versione ca­ mobilistico vanno restituite le Mandello sione posteriore un mono- vantaggi tra I quali una mag­ mo anno mento della tassa attraverso ri/minuto, mentre la coppia lazione elettrònica «soft top» briolet a quattro posti Di cer­ targhe a comprova della di­ I Aci (che esercita la trascri­ braccio oscillante in lega leg­ massima raggiunge i 9 8 kgm giore costanza termica ed una La SL sarà offerta con tre a comando elettnco «roll- to a Ginevra ci sarà la versione struzione del veicolo, nel se­ zione del pagamento, più dif­ Il sistema di alimentazione gera, che aziona tramite leve- •multi-point» nato dalla colla a5800gin/mtmito Lafnzione più elevata silenziosità motorizzazioni due sei cilin- bar» a comparsa automatica spider condo caso va inviata allo ficile e tale accertamento stesso organo copia della de presso gli uffici postali) e si nuncia di furto effettuata a) avvalga delle norme relative al I autorità giudiziaria comune creditore ~~——— Nena sua «campagna d'inverno» la Società Ove ciò non si verificasse, il Eppure è cosi e lo sanno proprietario del veicolo ha bene tutti quei cittadini che si Per i camion [obbligo di pagare regolar sono visti in questi anni notifi­ Autostrade ha adottato una nuova arma mente il botto, o nvolgendosi care il processo verbale di all'Aci o provvedendo a mez contravvenzione e che hanno zo degli appositi bollettini po­ subito pignoramenti e vendita paraspruzzi e stali, nei termini di legge dei beni pignorati Il bollo o la ncevuta di ver­ Ma il nostro è malgrado samento postale anche quan­ tutto, uno Stato che solo a pa­ Gli «occhi di gatto» antinebbia do il termine di validità del role è trasparente e democra­ forse bollo Cee bollo è scaduto, vanno con­ tico ie conseguenze negative servati per tre anni e vanno delle proprie incapacità e de­ esibiti alte forze di polizia in ficienze strutturali e di funzio­ Mi Per eliminare distorsioni sante in Olanda che ha la tas­ faa Vecchi «caporali» addio speciale matenale retronflet momento in cui le ruote vali metn della rete autostradale [ioni a chilometro una cifra caso di accertamento o agli namento finiscono sempre di concorrenza nel mercato sazione più bassa per I auto­ Al loro posto, visto che non tente 0° Spotflex) di prove­ cano la striscia gialla anche dell In Trentadue chilometri destinata pero a ndursi note­ Uffici che provvedano a n per ricadere sul povero citta­ Cee dei trasporti stradali, la trasporto e praticamente ìm- hanno dato gran prova di se, nienza danese ta normale una segnalazione sonora tra Cavenago e Bergamo sulla volmente per le stesure sue chiedere il pagamento della dino, oberato da balzelli e levante in Germania, il Paese lungo i tratti autostradali del- striscia gialla che delimita sul Per dare ali automobilista cessive che rientreranno tra tassa sul possesso Solo la esi norme dalle quali è difficile di­ commissione europea ha pre Milano Brescia, cinque chilo- fendersi. sentalo ai governi dei Dodici che ha le tasse più severe nel I In più frequentemente inte la destra la corsia per la sosta una facile indicazione sulla vi­ metn sulIAl tra I allaccia gli interventi di manutenzione bizione di tate documento settore Si otterrebbe cosi co­ ordinaria per i quali la società comprova, infatti, I avvenuto In un prossimo articolo ve­ uno schema di -tassa di circo­ ressati dalla nebbia, spunte­ d emergenza si trasformerà, sibilità infine, la nuova stri­ mento alla tangenziale ovest pagamento della tassa, nel ca­ dremo come funziona il siste­ lazione europea», il cui am me effetto essenziale - indica­ ranno per la sicurezza degli specie nelle ore notturne, in scia antinebbia è interrotta di Milano e Melegnano e altre Autostrade spende ogni anno so non venisse prodotto il bol­ ma sanzionatone in materia di montare dovrebbe esser cal­ no tonti della Commissione - automobilisti migliaia di «oc­ una vera e propria guida otti­ ogni 40 metn da un tratto tratte, sempre sull'Autosole, 150 milioni al chilometro lo, lo Slato potrà reclamare II tasse automobilistiche colalo in base al costo stimalo di mettere sullo stesso piano chi di gatto» ca bianco ad alta nfrangenza su tra Piacenza sud e Parma e tra Con la nebbia, nel mmno dell'uso delle Infrastrutture di di competitività gli autotra­ cui sono insenti dei catanfran della società Autostrade so­ sportatori comumtan È questa la novità più im Ad aumentarne fino a dieci Reggio Emilia e Campogallia trasporto da parte degli auto­ portante della «campagna volte la normale visibilità (ma genti dì plastica no, per un totale, nelle due no anche la neve e il ghiaccio treni Lo schema trasmesso come d'inverno- per la sicurezza I intensità è destinata a vana* Luso della nuova stnscla Lungo la rete si stanno predi BREVISSIME semplice «comunicazione» - direzioni, di 82 chilometri La Il «bollo Cee» verrebbe ri­ stradale messa a punto que nare con le condizioni atmo­ verrà spiegato - non a caso la nuova stnscia farà la sua com sponendo dei silos in acciaio cioè non col valore giuridico porcellanato del costo di •Richiamate' 220 mila Ford La Ford ha «richiamato» in Inghil­ scosso dal governi, non sosti­ di proposta - è destinato a es­ st anno dalla società Autostra sferiche) sono dei microcu* società Autostrade parla di parsa anche sul tratto Colle de (Gruppo tri Italstat) moli sporgenti dall asfalto, «segnaletica didattica» - da mezzo miliardo ciascuno - fi terra 220 mila Escori e Onon dopo aver constatato in questi tuirebbe le tasse di circolazlo sere discusso dai ministri de) ferro Anagru della Roma Na due modelli un lieve diletto nel sistema frenante lì «richia­ ne nazionali, sarebbe richie­ Trasporti dei Dodici nella loro Sia pure con qualche mar composti da minutissime sfe appositi cartelli Se I automo poli nora ne sono stati installati 26 - capaci di contenere 385 me mo» è limitato alle unità prodotte tra 1 inizio del 1987 e il sto per gli autotreni che com­ prossima numone 18 e II 9 do sulle prime nebbie di sta re di vetro tenute insieme da bilista vede un solo segno marzo del 1988 piono trasporti fuon del Paese dicembre gione in alcuni tratti panico collanti trasparenti Gli «occhi bianco, la velocità consigliata Se darà i risultati sperati net tn cubi di cloruro di sodio e cloruro di calcio Questi con Motore VM per la Prinoth. Il Diesel 6 cilindri in linea sovrali­ in cui sono Immatricolati Esecutiva invece dal 1* ot­ larmente cntici è stata ultima* di gatto», per 1 appunto Trat­ è di 40 km I ora se sono visi prossimi anni gli «occhi di gat tandosi di matenale partico­ bili due segni è possibile viag­ I utilizzo dei nuovi mezzi spar- mentato di 4 154 ce 0 144 cv della VM di Cento « stato La nuova tassa comunitaria tobre 1991, la direttiva Cee ta la predisposizione di un to» guideranno gli automobili scelto dalla Prinoth per motorizzare I suoi nuovi battipista. che prevede che lutti gli auto­ nuovo tipo di segnaletica oriz­ larmente rugoso, poi, in con­ giare a 60 sti lungo tutti i tratti interessati gisaleconsentiranno interven­ terrebbe conto del livello di ti immediati in caso di nevica­ U Opel al 3,2 per cento In Italia. La presenta Opel sul nostro carri In circolazione dovranno zontale dizioni estreme sono in grado Per ora la nuova segnateti dal fenomeno nebbia 11 costo mercato è passata dal 2,9 al 3 2 per cento, con un incremen­ tassazione vigente nei diversi di fornire al conducente, ne! te odi gelo UAF Paesi Sarebbe quindi più pe­ : muniu di paraspruzzi Grazie ali utilizzo di uno ca interessa circa 150 chilo dell intervento è di circa 5 mi to del 19,4 per cento dall inizio del 1988

•IIIBII l'Unità Lunedì 5 dicembre 1988 27 en IIIIK^MWWIIBIl.

Alessandro Baricco Sant'Ambrogio Il tramonto di un genio Roberto Fertonani I I Alla Scala La Svizzera s'è desta il capolavoro Enrico Gannì Era il tempo delle mele di Rossini Maria Grazia Gregori Una scommessa in cinerama Marinella Guatterini Riccardo Muti Arrivò a passo di danza Paolo Petazzi sul podio Tormento e tagli di una partitura Pagina a cura di Paola Bini Paola Rizzi La regia Sulle alte vette di un do proQHto QpMCO • (Stagni di Giampiero Tintori Ramo Boacarin/nakat di Luca Ronconi La censura del viceré

L'OPERA Squilli di involuzione

RUBENS TEDESCHI el novembre le sue opere già conosciute e et Pharaon che, rappresenta­ Come lutti i capolavori assoluti, il nella quale la rivoluzione patriottica assieme alla tranquillità per • più elegante d'Europa con ri­ zero In un Vallace scozzeee. I 1823. dopo il suc­ apprezzate, poi rende omag­ to ali Opera il 26 marzo 1827. commerci, ma aveva diffuso spetto maggiore dell'entusia­ papalini a Roma fecero an­ coso veneziano gio al sovrano con la cantata «Guglielmo Teli», l'ultima opera com­ si rispecchia nel rinnovamento delle solleva un autentico delino anche un gngkue sotto cui smo che di più: Teli divenne dap­ ^^ della Semiramide, scenica II maggio a Reims, posta da Gioacchino Rossini, chiude strutture musicali. Riconosciuto dalla N continuavano a bollire le prima Rodolfo di Sterilnga • •^•^•^"™ Rossini parte alla composta per l'incoronazio- L'autore, oltre ai vantaggi pe­ cntica come una pagina nuova nella Il calore andò tuttavia un'epoca e ne apre una nuova. Respi­ aspirazioni d'un tempo Ba­ poi, in oratorio, Giuda Mac­ conquista delle capital) euro­ ne Pagato il debito monda­ cuniari invidiati dai concor­ stona della musica, il «Guglielmo crescendo nelle sere succes­ rando suo malgrado gli ideali libertari sterebbe ncordare l'entusia­ cabeo! Ma va detto che an- pee. A trentun anni, con tren- no, l'attenzione del pesarese renti, ricava dai rilacimenti Teli» però non diventò mai veramen­ sive «Il Teli - nota l'illustre che negli anni Venti attraversano Pa­ smo per l'indipendenza della crieaLomlraeaPtetroburfo tatrè partiture, serie e comi­ si volge al maggiore tempio delle partiture italiane una te popolare, né servirono i tagli ope­ Fetis sulla Relitte musicale - Grecia che aveva dettato allo rem si lesinarono Imaachei»- che al proprio attivo, è consi­ della musica, I Opera, e an­ nuova sicurezza di fronte alle rigi e l'Europa, il conservatore Rossi­ rati per alleggerire la monumentale continua il suo successo o, derato in tutto il mondo il stesso Rossini il nnnovato As­ menti. permeasi dagli mi dei- che qui preferisce saggiare il esigenze della vita artistica ni, odiatore di ogni rivolgimento, partitura e nemmeno quelli fatti per piuttosto, lo consolida per­ massimo esponente della sedio di Corinto I fermenti terreno adattando al gusto parigina Pud muoversi cosi creò un'opera di stupefacente novità, accondiscendere la censura ché gli ascoltatori compren­ scuola italiana. Londra lo ac­ delle prossime molte del francese due tra i migliori con tanta disinvoltura nel dif­ dono ora la musica che all'i­ coglie come un trionfatore; la ficile ambiente dell'Opera da 1830 - in Francia come in Ita­ nizio era troppo ardua anche Rossini assiste agli scempi nobilita se lo contende, ed spartiti napoletani II Mao­ so della ricca borghesia sorta tita Teli, il libero cacciatore tuto dare vita a un'opera tan­ lia e in mezza Europa, Svizze­ con tranquilla indifferenza. A metto II diventa Le Siège de offnre ai parigini la più parigi­ per loro» Parere condivisa egli passa da un salone all'al­ na delle commedie. Le Cam- dal nvolgimento nvoluziona- svizzero, non e soltanto I in­ to imbevuta di spinti libertan ra compresa - sono già vivi da Le Globe che, abbando­ soli tremasene anni, ha ab­ tro, tasteggiato, riverito, ap­ Camme l'azione è trasferita no Un romanzo denso di fat­ fallibile tiratore «he, con la La domandai tanto più mentre Carlo X matura la bandonato per sempre a in Grecia, sfruttando il gene­ te Oty. scanzonata parodia nando le posizioni antirotsi- plaudito e principescamente dell'eroismo melodrammati­ ti, capace di commuovere freccia dell'arco, coglie la pertinente quando si osservi svolta reanonana. mane degli anni precedenti. campo dell'opera. Nel qua­ pagato La vera meta però è rale entusiasmo per la lotta mela sul capo del figlioletto, che, mentre il libretto sfuma co che si direbbe uscito dalla con la «venta» del casi e di sentenzia «Da qui inizia una rantennio che gli rimane da Parigi dove la restaurata mo­ dell'eroico popolo contro gli superando l'inumana prova I ideologia, è proprio la musi­ penna di Offenbach In realta stupire con la sontuosità sce­ L'artista respira quest'aria. nuova era, non solo per la vivere - sino al 1868 - non narchia e, In particolare, il re occupanti turchi imposta dal .governatore te­ ca a garantire eccezionale n- nica. musica francese, ma per la scriverà più nulla per il teatro. Carlo X stanno chiamando I il futuro re dell'operetta ha desco È il nemico di ogni op­ lievo alle istanze di libertà Lo voglia o no, è costretto a Il prototipo di questo mo­ musica drammatica di tutto il maggiori artisti da ogni pae­ È il primo saggio di melo­ soltanto nove anni quando pressione e di ogni ingiusti­ basti ncordare la straordlna- nflettere nella propria opera Chiuso nel «gran silenzio», derno genere è la Muta di se. Nel campo operistico dramma patnotfico e liberta­ l'arguzia rossiniana monta, il zia entra in scena per salvare na scena della congiura dei l'atmosfera in cui matura. Da mondo». La legion d'onore e rotto in realtà dallo Sfotter Rossini non ha ancora rivali e rio Il pubblico ne e entusia­ 20 agosto 1828, ira le colon­ Poma - sull'argomento della un concittadino dall'ira del Cantoni nella notte popolata ciò la stupefacente novità del una serenata «di massa» sotto Matere da un fiume dei pezzi 1 ministri della real casa non sta. Carlo X, sempre più sod­ ne neoclassiche dell'Opera. rivolta napoletana di Masa­ despota, si pone a capo delia dagli squilli dei comi monta­ Teli dove la nvoluzione pa­ le finestre del maestro com­ soprattutto cameristici, os­ risparmiano sforzi e danari disfatto, nomina l'italiano niello e contomo di amon congiura dei Tre Cantoni ni, di cui lo stesso Rossini vol­ triottica si rispecchia nel nn- pletano le onoranze la folla serva con deluso distacco, la per accaparrarselo. •Primo Compositore del Re e Il nuovo successo è clamoro­ impossibili - presentata da contro le sopraffazioni della le rafforzare il testo novamento delle strutture sul boulevard Montmartre è nuova civiltà musicale che Ispettore Generale del Canto so, ma deve venir ribadito al Daniel-Francois Auber il 28 Casa d'Austria, uccide di sua tale che Rossini deve faticare egli ha contribuito a tonnare. in Francia» con annessa pre­ musicali Quanto i in germe più presto da un nuovo lavo­ febbraio 1828 È la data di mano il tiranno vendicando i Massimo Mila, che ci ha in­ nelle partiture precedenti ha non poco a rientrare in casa Una civiltà dove la violenza benda di 25000 franchi an­ ro di genere drammatico, ne­ Il primo incarico è al nascita della categona del lord suoi e della sua gente segnato bene a distinguere qui la sua gloriosa fioritura. la convincendo I poliziotti in­ sonora ha spezzato l'equili­ nui cessario per mettere a tacere Triture Italiesi dove, il 26 no­ grand-opéra il cui Spronimi e tra convinzioni razionali ed vitalità decisamente ottocen­ creduli che il festeggiato è brata armonia. i malevoli e consacrare defi­ Tutto questo denva dalla vembre 1824, viene nomina­ Cherubini, padn del' melo­ esiti artistici, troverebbe qui tesca del Barbiere e delle proprio lui lo •Direttore della musica e Non tutti però sono esul­ nitivamente il genio rossinia­ dramma stonco. sono i pre- tragedia Omonima di Frie­ un robusto argomento alla drich Schiller che, presentata maggion opere buffe si tra­ Il simbolo della trasforma­ della scena» in coppia col tanti Gii sforzi del musicista no al pnmo posto nella più curson già nel periodo napo­ sua tesi Non ve dubbio Infat­ L'opera, tuttavia, non di­ a Dresda nel 1804, è un vero sferisce nel campo dell'opera zione potrebbe essere il 'Do vecchio Ferdinando Paer per adeguarsi allo stile fran­ difficile del|e capitali euro- leonico Rossini li conosce ti. che Rossini, odiatore d'o­ venne veramente popolare e proprio inno alla liberta ri­ sena Con tale vigore che, di petto*, quella nota acuta e cese, npulendo il canto dalle da tempo Egli stesso ha alle­ gni rivolgimento, si trovasse né l'aiutarono gli energici ta­ conquistata dal popolo Va mentre il mondo della comi­ penetrante che risuona per la Costui, avendo retto II teatro eccessive honture e accen­ stito dieci anni pnma il Ferdi­ pienamente a suo agio sono gli praticati per elleggerire la da si che nel libretto, riela­ cità resta come svuotato, l'al­ prima volta il 17 settembre per parecchi anni, non è ov­ tuando gli aspetti •colti», ur­ Ancora una volta Rossini nando Cortez, capolavoro il paterno governo di Carlo X, fatica dei cantanti e del pub­ 1831 dalla bocca del tenore borato da Etienne de Jouy e bero del Teli continuerà a viamente entusiasta del colla­ tano i conservatori che si at­ coglie alla perfezione il clima destinato a venir cacciato a blico In Italia, dove comin­ Gilbert Duprez, durame l'e­ sponttniano. scandalizzando da Hippolyte Bis, l'uguaglian­ produrre frutti per mezzo se­ boratore tanto più autorevo­ tendevano tutt'altro indinz- del tempo, nutnto di quegli furor di popolo solo un anno ciò a girare nella traduzione sordio italiano del Teli» Luc­ iconservaton napoletani Per za tra nobili e contadini viene colo dagli Ugonotti di le un 'furbo», un "birbo» o zo Come scrive il Pitet, auto­ spinti romantici che, in una dopo Ma è altrettanto evi­ di Calisto Bassi approvata ca. A Rossini sembra «l'urlo non parlare del Maometto II, sfumata lasciando campeg­ Meyerbeer ai Puritani di Bel­ addirittura un «birbaccu» - revole rappresentante del Pangi avida di novità, aveva­ dente che, nello «tesso tem­ dall'autore, provvidero t cen- di un cappone sgozzato», ma poi traslento nell'assedio di giare l'elemento patnolfico lini e via via sino all'Ada di come lo qualifica nelle "lettere Conservatorio «È arrivato un no seppellito definitivamente po, l'artista Rossini non può son ad attenuare i caratteri la responsabilità « sua. à di Corinto, dove il soggetto eso­ Ma la sostanza della trama, pubblicate da Bruno Cagli - uomo che, abusando ammi­ la corrente settecentesca non avvertire il clima della Verdi patnottici I napoletani, nleva quei diclolto Do che costella­ tico e guerresco si indirizza per quanto sfrondata^dalle che con poco lavoro, dice, revolmente di tutti gli effetti, dell opera «seria» Accanto­ Francia e dell Europa, dove William Weaver in un puntua­ no la parte di Arnoldo e che già verso le strade care ali Ot­ sovrabboqdanze stonche e accumula onori e incarichi ha posto i successon nella nati i soggetti classici e mito­ le idee della nvoluzione era­ Come tutti i capolavon as­ le saggio, furono i più larghi fatalmente dovevano sovver­ tocento ideologiche resta la medesi­ pericolosa situazione di non logici il teatro si volge a vi­ no state umiliate ma non di­ soluti, insomma il Guglielmo di manica limitandosi ad ap­ te la v«alilà classica. Anco­ ma Tanto che qualcuno si e Il lavoro, in realtà, non è trovare più nulla di nuovo» cende storiche ncche di sen­ Il Guglielmo Teli, per menticate Per troppi anni la Teli chiude un'epoca e ne plicarvi un titolo allungato, // ra una volta, rome un Dio chiesto come sia possibile cosi poco, ma * vero che timenti accesi e di movimenti quanto cosi diverso a prima glona e la liberta erano state apre una nuova, tanto ncca di Governatore Gessler e Gu­ corrucciato, Rossini guarda II che, sotto il governo ultra Rossini si muove con pruden­ Rossini, però, non si lascia drammatici Tramonta lan- vista dal resto della produzio unite sotto il Incolore perché inquietudini da lasciare molti glielmo Teli, affinché la rivol­ mondo che ha creato e trova conservatore di Carlo X, un che non gli piace. La risco­ za nell'ambiente sofisticato turbare e prosegue per la pro­ stocratica Arcadia e nasce il ne rossiniana ha quindi solidi i francesi potessero spezzare perplessi Cominciando dai ta non appanse contro il So­ musicista alieno da ogni vel­ perta toccherà al nostro se­ della capitale francese Co­ pria strada trasformando il romanzo musicale, adatto al precedenti Anche qui l'ac­ il legame La restaurazione, pangim la prima, il 3 agosto vrano Gli austriaci, alla Sca­ leità rivoluzionaria abbia po­ colo mincia col mettere in scena Afose napoletano nel Molte gusto più grezzo e più vigoro- cento cade sull'amor di pa­ certo, aveva nportato la pace 1829, fu accolta dal pubblico la, trasformarono l'eroe sviz­ A prezzo della cerimonia

ette dicembre L esultanza è tale che per proverbio Ma vorremmo es­ Ione si fa per dire, verrà a co­ prezzo È più che giusto che prezzo del biglietto a questa Sant'Ambrogio la una volta possiamo dimenìi sere sicuri del risultato Non ci stare una quantità sproposita­ difendano il sano privilegio, gran festa nazionale debba es­ Scala, nonostante care t guai nazionali la giusti riferiamo alla giustizia alla sa ta di miliardi, il bilancio non tenendosi, oltre la «prima», sere limitato a) classico pre­ S tutto, apre i bat zia paralizzata la sanità allo ntta e via dicendo Quelle so­ saransanato orchestra coro e anche le altre serate, ben mio del signor Bonaventura. •^•^L* tenti La patria è sfascio I istruzione analfabe no bazzecole tanto è vero personale saranno pagati a strette in abbonamento affin­ Due secoli fa, quando i palchi salva Esultano i giornali le te ta [a finanza in mutande sen che la affidano a Vassalli e a vuoto, e il nuovo Carlo Felice chè non cadano in mani estra­ erano proprietà delle grandi levlsioni, i loggionisti che si fa za parlare per pudore di con Donat Cattin No parliamo di in costruzione (spesa prevista nee famiglie milanesi, queste ver­ Tanno la toro nottata in coda fronti delle poste e dei treni una cosa seria la dozzina di 130 miliardi) non potrà fun­ La situazione, insomma, savano ben di più (in propor­ sperando di conquistare un in orano Tra tante catastrofi Enti lirici destinati per legge a zionare Quanto tempo passe zione) per pagarsi I impresa posto Contenti perfino i ne se consti e ballerini ci avesse produrre cultura e privi in tut ra pnma che \ esempio si al come si diceva in altri tempi è disperata ma non preoccu­ no E vero che, anche allora, coni che hanno sborsato un ro tolto anche la grande con to o in parte dei mezzi per larghi al nord e al sud della ricevevano un congruo contri­ milione tondo per1 una poltro solazione del Sant Ambrogio farlo Le stagioni come le si penisola? pante Infatti, nessuno se ne preoccupa, cominciando dal buto dalla saggia imperatrice na e non se lo vedranno resti non ci resterebbe più nulla ci gnore preoccupate della li Ma non stiamo a preoccu Mana Teresa Masi trattava dì (uire Indro Montanelli può troveremmo come Robinson nea si vanno assottigliando di parci troppo La situazione ministro Carrara che, alter­ nando tagli e rammendi, cuce bnciole perchè, come tutti rinfoderare la spada dell] nell isola deserta senza nem anno in anno Otto dieci ope­ non è allegra ma la finanza si sanno, i ncchl non sono mai slam l'orribile minaccia di meno un «compact» per atten re sono già tante Ma e e an Il Sant Ambrogio milanese è un'ottima veste d Arlecchino alla cultura musicale Quanto stati tanto beneficati come da uno sciopero è rientrata e la dere con calma I arrivo della che chi come Genova ha ri salvo Le signore dei signori quando la generosa democra­ a noi non vorremmo fare i patria tradizione non sarà vul prossima goletta dotto la produzione a quattro che non hanno lesinato per la zìa ha garantito i uguaglianza guastafeste Tutt'al più po­ nerata, almeno per quest an Tutto è bene quel che fini titoli con questo bel risultato toilette di gala possono con a tutu no sce bene come insegna il ognuna delle opere in cartel fermare che la cultura non ha tremmo chiedere perchè il D RUBENS 7WESCM

••il iwiiwiwffliiwwiiiiiwiwiwuniiiiiiwiiiuiiiiiiiii l'Unità Lunedi 28;5 dicembre 1988 f. SPECIALE SCALA I * . | LA TRAMA •»• Alto primo. Siamo nei della festa che i pastori stanno una principessa degli Asbur- Edwige Jemmy, Melchthal, il prensibile preoccupazione. pene di cuore Matilde suggeri­ I pressi di Alidori, nel cantone preparando in onore di tre o, a cui ha salvato la vita, la pescatore, gli svizzeri, Arnol­ Appena i due fuggiaschi sce ad Arnoldo dì passare dal­ di Uri, e ì) primo quadro si coppie di sposi. tella Matilda, molto vicina al do e Guglielmo I paston dan­ scompaiono arriva la soldata­ la parte degli Asburgo, pro­ apre su una scenetta pastorale A interrompere quest'atmo­ perfido Gessler, il tiranno stra­ zano e si danno alle gare di glia asburgica guidata da Ro­ mettendogli gloria e rochézza vicino alla casa di Teli: gli sviz­ sfera rurale arriva il vecchio e niero Arnoldo si strugge e in tiro con la balestra e il piccolo dolfo, uno dei Tigli di Gessler, e soprattutto» sua mano. saggio Melchthal con alcuni quel mentre compare Guglie!- |, Jemmy si fa ammirare emu­ che non trovando Leutoldo, si Arnoldo promette di rag­ zeri inneggiano alla bellezza giungerla il giorno dopo, ma della natura, un pescatore compagni, che viene accolto mo, che, sospettando i motivi ' lando il padre arciere nei gio­ rifa mettendo a Jerro e fuoco e omaggiato da suo figlio Ar­ di tristezza dell'amico, cerca chi di destrezza Ma a rovinare il villaggio e prende in ostag­ appena Matilde se n'è andata, canta alla sua innamorata, di rinfocolare il suo amor di l'allegria arriva affannato Leu- gio Melchthal. arriva Guglielmo con una mentre Guglielmo Teli, medi­ noldo, da Guglielmo e da tutti brutta notizia: Gessler ha ucci­ gli altri, che gli chiedono di patria, a scapito delle ragioni toldo, inseguito dai soldati Atto secondo. È quasi not­ tabondo e cupo, riflette ad al­ asburgici per aver appena am­ so Melchthal, e Arnoldo non celebrare le nozze dei pastori del cuore La cosa è resa più te, i cacciatori tornano da una può sottrarsi al dovere di ven­ ta voce sulla triste sorte della Tutti conlenti e festosi se ne facile dai sinistri suoni dei cor­ mazzato con una scure un «vii battuta portando selvaggina; i sua patria oppressa dall'inva­ dicare suo padre. Nel bosco vanno, tranne Arnoldo, che, ni, che annunciano l'arrivo ministro» che voleva insidiar­ pastori vanno alle loro case. accorrono anche gli abitanti sore asburgico. Ci sono anche solo soletto, rimugina sulle del cattivissimo Gessler. gli la figlia. Solo il prode Gu­ Nel bosco si incontrano Ar­ del cantone di Unterwalden e sua moglie Edwige e il figlio sue traversie sentimentali. Lui, A questo punto l'azione si glielmo accetta di aiutarlo e se noldo e Matilde, duellano a di Schwitz e tutti insieme giù- Jemmy, affaccendati, mentre fervente patriota, ha avuto la sposta nel bel mezzo della fe­ lo porta via in barca, mentre lungo confessandosi il loro rano dì «abbatter gli empi op­ gli altn manifestano una com­ da lontano arrivano i rumori disgrazia di innamorarsi di sta nuziale Ci sono tutti, amore. Per risolvere le loro pressori*. fc

ROSSINI E IL CAPOLAVORO Il tramonto di un genio

ersone bene C'è naturalmente del para­ di alta spettacolarità e inces­ ALESSANDRO BARICCO contraddittorio che è tutto un ta che dalla sala da pranzo ca più nevrastenica che si sia informate af­ dossale in tutto ciò. Un com­ sante intensità, testimoniano programma. Di quei 39 anni portava alla stanza del piano­ mai sentita, e perfino quel fermano che il positore all'apice del succes­ di una fatica che portò Rossini l'altro lembo del paradosso. da camera, gli strapparono di Rossini ne passò una buona forte; la lasciò cosi, aperta, grande momunemto di note Rossini non ha so abbandona i suoi stilemi ben al di là del suo consueto La prima del Teli è del 1829; malavoglia uno Stabal Mater. parte a marcire in una logo­ come una silenzioso deside­ che era il Gugliemo Teli Lo ÌI^PMÌP^ fatto della mu­ collaudati, arrischia una nuo­ universo. Il Teli squarcia lette­ Rossini morì nel 1868. In mez­ Si concesse il vezzo di una rante malattia nervosa. Le bio­ rio. Allora successe l'inspera­ aveva squassato. E ancora una sica rossiniana, va drammaturgia, vince la sfi­ ralmente il profilo di teatro zo, 39 anni. Trascorsero senza Piccola Messa Solenne, titolo grafie raccontano un uomo in­ to, e cioè che con imperecet- - cosa è da raccontare. Che ma ha trovato del nuovo an­ da, inaugura una nuova sta­ musicale che Rossini aveva fin che Rossini scrivesse una sola finitamente fragile, tradito da tibili movimenti e sottilissime quando si ripresevoll e che l'a­ cora». Si aspettava con ansia gione del teatro musicale, stu­ lì inseguito Dietro al suo gi­ opera, lui che m 17 anni ne se stesso. Infinitamente fragi­ parole gli amici riuscirono a mica cantasse anche «fie/rog- la prima del Guglielmo Teli e pisce il mondo, lo conquista, gantismo si svela un sorpren­ aveva scritte 36. Scnsse, co­ le, e meravigliosamente sotti­ far entrare Rossini in quella gio lusinghieri, dalla Semira­ le Gazzette parigine subodo­ poi posa la penna e passa de­ dente e in parte goffo volta­ me s'è detto, ironica musica le, diventa anche il suo rap­ stanza, e poi fin davanti al pia­ mide, e lei disse che temeva ravano la sorpresa di un (tas­ cine d'anni a scrivere arie da porto con la musica. C'è un noforte, e poi seduto al piano­ di non ricordarsi tutte le note, sino trasformato. Non si sba­ camera e frammenti per pia­ aneddoto che lo tramanda: e forte. Era ormai notte e l'uni­ e chiese se poteva avere lo gliavano, Quando t'opera an­ noforte miracolosamente in si porta dentro tutto ciò che è ca luce veniva dalla vicina sala spartito, e lui disse no, che dò in scena non furono molti bilico trastupidità e genio. Un da sapere di quel Rossini, tut­ da pranzo: una lampada che tanto sarebbe stato unitile, a gridare al capolavoro, ma bell'assurdo, Ci sì sono messi to quel che affascina e in cer­ brillava in centro alla tavola. perché, le disse, «io non pos­ una cosa risultò chiara a tutti. in tanti, a cercare di spiegarlo. to modo strazia, e in certo Nella penombra Rossini si tro­ so suonare con la luce*. Cosi quello non era il Rossini di Ma più che spiegarlo bisogne­ modo spiega. vò sotto le mani un pianoforte le disse. Non poteva suonare sempre. Quell'opera si porta­ rebbe imparare a leggerlo. Dunque. Lo andarono a tro­ che non toccava da chissà con la luce. Non ce n'è più, in va dentro un'ambizione e una Analogamente ai proverbi, i vare, a Firenze, Felice Romani quanto tempo. E lo suonò. giro, di pazzie belle cosi, faccia ideologico: Rossini Suonò il preludio alla roman­ accondiscendenza verso ii fu­ paradossi tramandano i resti sposa il concetto ottocente­ e altri. Lui stava lì, accasciato Insomma, chi avrà la tomi* turo che, conoscendo Rossi­ di una qualche saggezza. Han­ sul fondo della sua malattia, za di Desdemona, infilandoci sco di dramma, lasciandosi dentro variazioni e divagazio­ nadi ascoltare il fé//scaligero ni, non, poteva non suonare no sempre una qualche verità dietro quella poetica sette­ con accanto l'amorevole de­ provi a farlo pensando a que­ sorprendente, quasi illogica. da insegnare. Quella che inse­ dizione di Olimpia Pellissier. ni varie, come chi vagabonda centesca che ostinatamente, per una città ritrovata dopo sto aneddoto, non necessaria­ Sembrava davvero l'epifania gna il paradosso rossiniano è in tutte le sue opere sene ita­ Non voleva più saperne di mu­ mente le due cose sono legate di un nuovo Rossini. Tanto sottile e preziosa. sica, e forse, in generale, non anni di esilio. Quando fini, liane, aveva difeso dalle insi­ nessuno osò dire una parola da un nesso causale: chi vuole che Fétis - forse il più autore­ die del moderno. Con ciò la voleva più saperne di niente. può credere che il Teff sia sta­ vole critico musicale france­ In certo modo il Teli e gli perché, si sa, gli incantesimi anni del silenzio formano i sua musica defluiva, forse sen­ A tavola, la sera, chiacchiera­ to lo choc di cui i quarantanni se, sicuramente il più attento rono di teatri, cantanti, musi­ sono fragilissimi, e alle volte due lembi estremi, ed opposti, za esserne attrezzata, in un basta un nulla... Parlò lui, così. di silenzio furono reco sbigot­ alta parabola creativa rossi­ mondo nuovo che sostituiva cisti. Rossini parve uscire dal tito. Ma non è questo l'impor­ niana - si senti in dovere di dell'avventura rossiniana: il E invitò una delle amiche a massimo della forza e il massi­ al culto della superficie il bri­ suo torpore. Dicono che sorrì­ tante. Più importante è coglie* prendere la penna e annun­ se. La Pellissier lo vide sorri­ cantare fa romanza di Desde­ mo della debolezza. La tenta­ vido di inesplorate profondità: mona. Lei, naturalmente, sta­ re la compresenza, In Rossini, ciare al mondo: «Questa com­ e alla fragilità dell'arabesco la dere e allora dovette pensare di quei due estremi: anche se posizione apre a Rossini una zione di una superiore gran­ va piangendo, ma andò al pia­ dezza e la regressione al fasci­ densità del dramma. Era una che era giunto il momento, e esplosero in tempi diversi, vi­ nuova carriera», Fu cosi che fece un gesto molto bello e noforte, e cantò. Raccontano no del minimo. nuova frontiera della sensibili­ che cantò meravigliosamente. vono fianco a fianco, sottena- entrò per sempre nella storia tà. insidiava equilibri antichi e ?A molto femminile: scivolò via, neamente, in tutte le sue ope­ delle (rasi infelici. Com'è no- Il Teli, nella sua edizione |\ silenziosamente e aprì la por­ E, alla fine, a piangere fu Ros­ originale, contava ben 837 pa­ prometteva inedite emozioni. sini. Un pianto violento e con­ re. Disegnano con esattezza il t to, si avverò l'esatto contrario: La grandiosità con cui si an­ raggio di oscillazione di una il re//chiuse definitivamente gine di stampa, Rossini non vulso, raccontano, perché, aveva mai realizzato un'opera nunciava tradiva te ambizioni questo è da capire, lo aveva sensibili^ nevrastenica, affa­ la carriera di Rossini. Restò la dell'umanità che si accingeva mata e totalmente Indifesa. A sua ultima opera; il grandioso cosi lunga'. A scriverla ci .mise squassato quel sottile filo di dieci mesi; tanto per capirsi, il a coniarla. musica, solo una voce e qual­ chi to sapesse leggere, quel­ portale attraverso cui il pesa­ l'ago impazzito consegnereb­ rese entro In quarantanni di Barbiere lo aveva scritto in Niente è tanto lontano da che nota di pianoforte sotto, venti giorni. La cura dell'or­ una simile ambizione come lo aveva squassato dentro, lui be H sismogramma di un'e­ ^penoso, sofferto e quasi totale splosione decisiva: quella del­ silenzio, chestrazione e la costante am­ l'immagine di Rossini negli che pure aveva scritto la musi­ bizione a una drammaturgia anni del silenzio. E siamo al­ la modernità.

"**i*" RfrtftVlSTA A LUCA RONCONI Una scommessa in cinerama

uglielmo Teli è il perché la drammaturgia di sta, gli incendi, il giorno e fa MARIA GRAZIA GREOORI rica, direi quasi di «culto» che drammaturgìa: restare fedele sente a rapportarcisi», terzo Rossini di quest'opera è, alto stesso tem­ notte fino all'alba. «Il film - questa opera ha, ma vedendo­ alla struttura dell'opera e alle Per questo nel Guglielmo Ronconi, Prima po, più elaborata e più ele­ spiega il regista - viene usato muro con una passerella, luo­ gica, e Arnoldo, il montanaro: pinte, ad esempio per rendere la dentro l'itinerario rossinia­ sue profonde motivazioni in­ Teli linguaggi e segni scenici G_ c'era stato un Bar' mentare dei Viaggio. Eppure nel Guglielmo Teli in modo go di incontn e di apparizioni. lei innamorata di lui perché le visibile e rappresentare la na­ no. Dunque con tutto il distac­ teme, ai suoi movimenti, sia­ di diverse epoche si amalga­ «*•••••••• biere di Siviglia (a in sintonia con i due Rossini più elementare che nel Bar­ Ma in scena ci saranno anche ha salvato la vita, lui innamo­ tura. un tocco di vecchio tea­ co di Rossini con quella legge­ no essi musicali o testuali in meranno; e la contempora­ Parigi) e poi un Viaggio a precedenti anche il Teli vedrà biere e non significa neppure barche, che spariranno alla rato di lei per averlo potuto tro che fa tanto nostalgia. rezza che più che un'ironia senso lato»), pur chiedendosi neità del mezzo filmico, «for­ Relais andato famoso, il Bar- l'introduzione di un altro mez­ - come succedeva per la tele­ nostra vista inghiottite dalle fare. Due incontri segreti, «Ma Guglielmo Teli per semplicìstica - il che poi che cosa essi significhino se usato in modo che non farà biere eri un allestimento pro­ zo che non sia quello teatrale visione nel Viaggio -, l'intro­ acque del lago, macchine da proibiti, che si svolgono l'uno Rossini - continua Ronconi - avrebbe anche significato per dentro il discorso artistico piacere ai cinefili*, si sposerà e musicale sul palcoscenico duzione di un nuovo mezzo vocatorio. in abiti contempo-. guerra come il grande ariete accanto all'altro. non è uno sguardo verso il lui prendere in qualche modo dell'autore. Ronconi, con con un rifiuto della riprodu­ «rane!, nel quale la rappresen­ ' della Scala. Inscena, infatti, ci dentro il racconto. Il suo uso che dominerà il terzo atto, «Per Guglielmo Teli -spie­ passato: è un modo di pren­ partito per qualche cosa - è l'aiuto di Gianni Quaranta per zione pedissequa del Medioe­ tazione scenica si intrecciava sarà anche il film che Giusep­ è, dunque, puramente sceno­ muri che si ergeranno improv­ ga Ronconi - avevo di fronte dere di petto il proprio tempo proprio distacco da tutto. Una le scene di Vera Marzot per ì vo svizzero. Anche i costumi, a quella di un film che si pe Rotunno, mago dell'imma­ grafico*. visi, rocce. Non mancheranno alcune possibilità: rappresen­ e con ii proprio tempo anche coscienza direi strepitosa di costumi, ha voluto mettere in gine, ha girato in Svizzera, Un accanto alla impostazione . proiettava^ xontemppranea- I quattro atti dell'opera, neppure i balletti ai quali par­ tarlo secondo un'iconografia il Romanticismo. Cosi l'uso sé che si sostituisce a una con­ rilievo in questa sua regia, niente e che proponeva la ver­ film che verrà proiettato su scenografica, risentiranno di escluso il terzo, si svolgeran­ teciperà Carla Fracci e Ronco­ da figurine Liebig, un po' in­ del mezzo cinematografico cezione ideologica e politica. dunque, anche un discorso su sione - tradizionale, dice sette schernii (ci saranno an­ questa scelta. «I costumi sa­ no tutti con le immagini dì Ro­ ni non negherà ai melomani la fantile, cara - mi rendo conto mi ha permesso di adontarmi, Mi è parso quindi quasi ovvio Rossini; «Un uomo che fanta­ Ronconi r del Barbiere con che delle dispositive) e che di superare l'effetto nostalgia. ranno popolari - spiega il regi­ tunno a fare da sfondo, da celebre scena della mela. An­ - al cuore di molti. Ma pensa­ tirare le somme: e accanto al stica assai poco - dice - alle Tito Gobbi protagonista, // avrà come soggetto paesaggi Il problema vero, però, a que­ sta - ma quasi senza tempo, A commento, da elemento sce­ zi la mela sarà vera e la freccia re con questo di vedere o di rifiuto dell'oleografia, accanto viaggio qgeims giocava inve­ montani e lacustri; giornate sto punto, è stato un altro: og­ prese con il suo tempo e la Vera Marzot ho chiesto pro­ nografico. Sarà come se la vi­ scoccata dalla balestra di Teli fare vedere qualcosa di asso­ ce cort la televisione. «Là - nebbiose o serene, alberi, gettivare gli elementi storici, al rifiuto del santino ci ho sua disciplina. È per questo prio questo: di essere staccata cenda, che ha come tema la la spaccherà in due, con un lutamente vero è un artificio messo anche il rifiuto a fame che il Guglielmo Teli mi è ap­ spiega Ronconi - la televisio­ tempeste, incendi. Del resto - nbellione dei tre cantoni di quel tanto di leggendario che dal disegno medioevale e allo piccolo trucco che qui non ri­ teatrale al quadrato. Sarebbe un'opera storico-politica e ba­ parso sempre di più certo co­ ne mi permetteva di presenta­ ci segnala Ronconi - l'ele­ Uri, Unterwalden e Schwitz, è contenuto in questa storia e stesso tempo di creare qual­ veleremo. Non mancherà come se un regista, senza cre­ sta come se si trattasse, per re un materiale per cosi dire mento naturale nel Guglielmo nel XIV secolo, al potere degli che in Schiller, per esempio, me un'opera grandiosa, ma cosa che non fosse riportabile neppure, net secondo atto, derci, facesse una scommessa estemo alla storia, quello del­ Teìl è importante sia musical- Asburgo, fosse immersa den­ che ha scritto un Guglielmo intenderci, della Morte di con qualche sbattimento dì con precisione all'Ottocento, l'incoronazione regale, che mnete - e quindi drammatur­ quella «doppiezza dramma­ con se slesso: fare vedere che Teli nel 1804, ha potuto esse­ Danton di Buchner». porta - mi si passi il termine agli anni in cui Rossini com­ tro un gigantesco caleidosco­ si può, che ce la si fa ad essere ruotava attorno a dei perso­ gicamente - che da un punto pio naturale che circonda il turgica» che tanto affascina re usalo a fini politici. Persuaso dunque che il da vaudeville-, composta da pose l'opera*. "bravi" anche facendo le co­ naggi che avrebbero voluto di vista ambientale vero, e luogo dell'azione vero e pro- Ronconi. Qui, infatti, avviene Diciamo allora che la chia­ compito primo di chi mette in qualcuno che sente il suo tem­ Un Guglielmo Teli fedele e andare altrove, ma non pote­ proprio, necessario a situare pno - un insieme semicircola­ l'incontro politico, dei tre se alle quali non si crede; ma ve di volta di questa mia regia scena un'opera è quello di ri­ po senza però inserirsi, omo­ infedele allo stesso tempo, vano farlo». l'azione. Nei quattro atti, infat­ re di banchi o scranni luogo amici Arnoldo, Walter e Gu­ questo non è il mio modo di è stata quella di mantenere al spettare il più possibile i valori logarsi nei suoi gusti; che ne dunque, secondo il più puro Nel Gugliemo Telili discor­ ti, si alterneranno diverse si­ deputato della vita pubblica o glielmo, ma anche quello fra lavorare. Avevo poi la possibi­ Teli oggettivamente quel ca­ («è questo che, quando faccio avverte i mutamenti, insom­ «stile Ronconi»: c'è da scom­ so è meno sofisticalo, forse tuazioni: il sereno, la tempe­ associativa, circondati da allo Matilde, la pnneipessa asbur- lità di usare le scenografie di­ rattere di sedimentazione sto­ regie per la lirica, chiamo ma, compresa la difficoltà che mettere che farà discutere,

L'EDIZIONE CRITICA Tormenti e tagli di una partitura Ila Scalai! Gugliel­ mutamenti trascurabili: il po­ perché in questi casi vi sono PAOLO PETAZZI e dopo la rappresentazione a degli interventi decisi in vista un tempo si era soliti ti, mo Teli non sarà vero Bassi aveva tenuto conto arbitrari mutamenti della scrit­ Parigi del 3 agosto 1829. La della prima rappresentazione, selvaggiamente. Compito di cantato nell'origi­ dei problemi di censura che il tura ritmica rossiniana. Bartlet ha ritrovato musiche né dei ripensamenti che la se­ una edizione critica é di met­ nale francese (cui testo poteva incontrare in Ita­ Gli interventi sulla traduzio­ che Rossini aveva tagliato du­ guirono: le revisioni si protras­ tere a disposizione degli inter­ mmA^m giustamente Muti lia, e aveva quindi reso irrico­ ne più nota del Guglielmo Teli C^v . ti rante il periodo delle prove sero fino alla fine dell'agosto preti tutto il materiale autenti­ si era attenuto noscibili, ad esempio, le frasi sono soltanto un aspetto del (alcune danze e un'ana di 1829. co dell'opera in una versione qualche anno fa a Firenze); dove la parola -libertà- aveva •restauro filologico" compiu­ Jemmy, il figlio di Guglielmo Rossini lavorò di lima sulla di solidamente fondala atten­ ma non sarà proposto nem­ un esplicito rilievo. Basta cita­ to sul testo con l'edizione cn- Teli, nella scena della mela); declamazione vocale, sulla dibilità, fruito di un accurato meno nella traduzione italiana re gli ultimi versi dell'opera, tica curata da Elizabeth Bar- ma ha potuto anche dimostra­ forma e sulla strumentazione controllo delle tonti disponi- più nota, quella, davvero mo­ dove il testo francese invoca il tlet, del cui lavoro Riccardo re che l'edizione della partitu­ di alcune pagine (anche cele­ bilr il direttore d'orchestra è desta, di Calisto Bassi. La nuo­ ritomo del regno della libertà Muti è il primo a poter tenere ra stampata da Troupenas po­ poi libero di scegliere la solu­ sulla terra, mentre nella tradu­ conto. Le ncerche di questa bri) e operò qualche taglio nel va traduzione la segue in par­ co dopo la pnma non costitui­ timore di aver scritto un'opera zione che preferisce. Sembra te; ma la corregge ogni volta zione si legge: «Quel contento studiosa hanno finalmente sce l'ultima parola delta dal­ che Muti intenda accogliere che essa si rivela inadeguata che in me sento / non può chiarito tutti i problemi riguar­ troppo lunga, anche se le pro­ l'autore sull'opera. porzioni formali della partitu­ molli dei ripensamenti di Re* alla musica di Rossini Q al si­ l'anima spiegar». Dal punto di danti la genesi della partitura sim, ma non il taglio di due gnificato del lesto; la revisio­ vista musicale sono però più del Guglielmo Teli e hanno Rossini consegnò il mano­ ra come la conosciamo si rive­ grandi pagine del quarto MIO, ne e le correzioni sono di Pao­ importanti I passi dove la me­ portato alla scoperta di aspetti scritto all'editore Troupenas lano calibratissime, tanto che il terzetto e la preghiera di lo Cattelan, che ha lavorato trica dell'originale è trasfor­ finora sconosciuti delle vicen­ quando le prove erano ancora una rappresentazione integra­ Edwige con il coro, che sareb­ sotto il controllo della Fonda­ mata per adeguarla alle con­ de testuali dell'ultimo capola­ in corso, e così l'edizione non le riesce più persuasiva e qua­ be davvero spiacevole omet- zione Rossini. Non si tratta di venzioni librettistiche italiane, voro teatrale di Rossini prima potè tener conto né di parte si più «leggera» di quelle che

l'Unità Lunedì 5 dicembre 1988 29

» * SPECIALE SCALA

LÀ TRAMA M Atto terzo. È giorno, Ma­ scinati dai soidali davanti al Jemmy incoraggia i) padre, g i i e I m via, mentre gli svizzeri ribollo­ compresa, che vengono rag­ la barca col suo carico di ti­ tilde e Arnoldo si rivedono, trofeo, ma sdegnosamente ri­ che scocca la freccia e fa cen­ no e gridano -Anatema a Ges­ giunte da Matilde e da Jemmy. ranni. ma è un triste incontro. Il gio­ fiutano di inchinarsi. Gessier si tro tra l'entusiasmo popolare sier». ma vengono ben presto La principessa asburgica or­ Seguono bacì e abbracci la- vane di Uri comunica la sua infuria e a peggiorare la situa­ Sfortuna vuole che a Tel! cada dispersi dai soldati. mai ha deciso: passa alla parte miliari tra Edwige, Jemmy « decisione dì restare coi pa­ zione di Teli interviene Rodol­ la seconda freccia che aveva Atto quarto. A casa di Ar­ avversa, quella dei buoni, e ri­ Guglielmo, ma nel colpo di trioti e la comprensiva Matil­ fo, che lo riconosce per quel­ tenuto da parte per uccidere l| noldo si riuniscono i congiu­ vela che Guglielmo è sul lago scena finale, ricompare Ges­ de, disperata, gli giura comun­ lo che ha messo in salvo Leu- Gessier net caso avesse sba­ rati per architettare un piano in barca con Gessier e alcuni sier, che è riuscito ad appro­ que fedeltà etema. Intanto ad toldo. La punizione scelta da gliato il colpo Lo dice chiaro di battaglia. Arnoldo è sempre soldati. Le donne tremano: il dare. Teli è più veloce diluì, e Alidori, nella piazza vicino al Gessier è quella ben nota il e tondo al tiranno, il quale fa un po' tormentato, si sente in lago si è oscurato e sta per lo trafigge con la sua balestra. castello di Gessier. il tiranno provetto balestriere dovrà di­ arrestare di nuovo padre e fi­ colpa per la morte del padre, scatenarsi una bufera. Dalle ri­ Finale in bellezza, nono­ ha organizzato una resta nel mostrare la sua abilità cen­ glio A questo punto intervie­ ma l'entusiasmo pugnace de­ ve gli svizzeri riescono a vede­ stante si parli di melodramma mezzo della città, ha tatto eri­ trando con la freccia una me­ ne la bella e buona Matilde. gli altri gli rida coraggio e par­ re l'imbarcazione in preda alla tragico, con tutti riuniti attor­ gere un troleo a cui tutti do­ la messa sulla testa del figlio. che si fa affidare il ragazzo, tono insieme per la battaglia. burrasca ma Gugliemo riesce no a Guglielmo: la fortezza dì vranno inchinarsi. Guglielmo protesta ma inva­ grazie a! suo potere di persua­ Sulle rive del Lago dei a governarla e portarla vicina Altdorf è caduta nelle mani no. L'alternativa è la morie sione sul tiranno. Guglielmo Quattro Cantoni restano le alla riva. Con un balzo scende dei congiurati e sulla Svizzera Riconosciuti tra la folla, Gu­ a terra e poi spinge subito vìa glielmo e Jemmy vengono tra­ per mano dei soldati, quindi ìncantenato viene trascinato donne degli insorti, Edwige toma a splendere il sole.

STORIA E LEGGENDA n La Svizzera s'è desta

di Giosuè Carducci. L'ascesa immortale d'artistica perfezio­ cultura e teorico di estetica, è a stona, o meglio ta, Gessier impone, per crude­ Quattro Cantoni, studia con ROBERTO FERTONANI di Schiller in Italia continua ne». in atto un parziale, cauto, re­ la leggenda, di Gu­ le rivalsa, dì colpire con la ba­ assiduità le opere dello Tschu­ bastanza fedelmente alle fon­ iuzione francese era rimasta lo spinto dell'opera, perché, inarrestabile; chiunque visiti la Ma a cominciare dalla Ger­ cupero anche del suo teatro. glielmo Teli è nar- lestra una mela collocata sulla di e del Mùller e in dieci mesi ti, ma innesta nella trama nuo­ in fondo al suo cuore quando uno ha scelto un sog­ villa di Giuseppe Verdi e San­ Leggendo II Guglielmo Teli ^^^ rata per la prima testa del figlio. Ma Guglielmo di intensa attività, dal maggio vi episodi, come l'idillio fra mania del primo Ottocento, L Secondo Thomas Mann, getto come il Guglielmo Teli, t'Agata vedrà nel suo salotto, Schiller, se si era meritato l'e­ non ci si meraviglia che Rossi- Tel) ha pronta una seconda ^^^ volta In una ballata 1803 al febbraio dell'anno do- Rudenz e Berta, o l'incontro non può esimersi dal toccare freccia per il despota, nel ca­ Schiller escludeva i tedeschi rilegate in pelle nera, le Opere logio di Goethe, aveva suscita­ . ni, quando volle dimostrare al del Quattrocento e poi, nel se­ del protagonista con Giovanni certe corde che non suonano so avesse uciso il proprio fi­ perché credeva in una loro drammatiche ai Schiller, pro­ lo anche le riserve dei roman­ pubblico parigino di essere in colo dopo, nel Chronicon nel- il Parricida, e accentua il moti- bene a chiunque*. uelicum di Gilg Tschudi, che glio; scoperto, viene imprigio­ missione universale, non limi­ prio nella traduzione del fami­ tici, il mugugno di Schopen­ grado di affrontare anche l'o­ Nel corso dell'Ottocento fu lu pubblicato nel Settecento nato in un torrione da cui rie­ tata dai patri! confini. Ma forse gerato cavalier Mallei. E Ver­ hauer, il sarcasmo di Nie­ pera romantica, abbia scelto appunto questa sintonia del da J. R. Iselin e divulgato nella sce a fuggire durante una tem­ di, come si sa, attinse da Schil­ tzsche, che aveva definito lo proprio il dramma di quello lavoro tratrate di Schiller con Storia dello Confederazione pesta sul lago e ad uccidere ler la trama di quattro dei suoi scrittore «trombettiere della Schiller tanto discusso a Pari­ di Johannes von Mailer. Se­ Gessier, riconquistando la li­ melodrammi, oltre ad alcune morale», infastidito dal suo gi, fin dagli inizi del secolo, condo la leggenda, alla fine bertà per la sua terra. empito democratico e dal suo quando il Manzoni vi si era re­ stile esuberante. cato. Al drammaturgo appena del Duecento gli abitanti di I fatti storicamente sicuri scomparso in Germania si era­ Uri, Schwyz e Unterwald sono sono che l'I agosto 1291 fu Su un versante ideologico no interessati, con diverse sfu­ oppressi dai governatori e dai stipulato un patto tra gli abi­ opposto, anche in Italia Bene­ mature, Madame de Stael, il balividei duchi d'Austria, che tanti delle rive del Lago dei detto Croce non scherza Fauriel e Benjamin Constant. rivendicano il loro dominio su Quattro cantoni, che diede quando nel suo saggio scrive queste terre, Arnold an der Al- origine alla Confederazione che la fortuna di Schiller, il Occorre quindi leggere den (detto Arnold de Mei- elvetica. quale usa «teme letterarie questa prosa - e i frequenti chtal) si ribella alle vessazioni Probabilmente tutta la vi­ d'accatto», si spiega «perché è inserti poetici - con un certo del balivo di Unterwald, che cenda ha riscontri precisi nel proprio delle democrazie pre­ distacco e usare un minimo di per vendetta fa accecare il desiderio dei feudatari svizze­ ferire in arte i valori scadenti indulgenza quando si incon­ vecchio padre, di Arnold. Nel­ ri di affermare la propria indi­ ai genuini che sono aristocra­ trano battute come queste (at­ la regione di Schwyz un altro pendenza contro le mire ac­ tici e antiutilitari». Proprio a to V, scena II): tiranno impedisce a un cittadi­ proposito del Guglielmo Teli centratrici degli Asburgo ed pò, scrive i cinque atti di uno Hedwig: La sventura parla ai no ricco e stimata, Werner non riesce a trattenersi: «... e esalta la realtà storica di un dei suoi drammi più fortunati. vo dell'estraneità di Gugliel­ cuori e li commuove; invece II Staullacher, di costruirsi una mo Teli ai disegni dei congiu­ la Svizzera di Guglielmo Teli, conflitto locale con le fanfare Attraverso la mediazione di vostro sguardo mi dà al cuore caia di pietra, nel timore che rati del Rulli. Gli premeva era soltanto il timore della con le sue montagne e i suoi dell'epoca. Vi furono certo una Svizzera idealizzata il Gu­ censura, che consigliava la una stretta, possa servire da fortezza in scindere i meriti e le respon­ le aspirazioni dell'Italia risor­ laghi, coi pastori e coi pesca­ dei protagonisti, ma non si sa glielma Teli gli consentiva di prudenza in una Germania an­ caso di necessita. I due allora sabilità: da un lato la lotta del­ gimentale a suscitare tanti tori, con le greggi e i loro Walter (che era sulla porta): in che misura si possano iden­ trasferire sulla scena quel sen­ cora arretrata rispetto all'Eu­ Mamma, il babbo! (e corre ti incontrano con Walter FGrst la collettività svizzera oppres­ consensi nel nostro Paese. A scene de La forza del campanacci, ha l'aria di un tificare con gli eroi della leg­ timento di orgoglio nazionale, ropa occidentale. Tant'è vero fuori). di Uri e congiurano per libe­ genda. sa, dall'altro l'iniziativa indivi­ cominciare dal due saggi di destino, immerso nell'atmo­ presepe». Giudizio perfetta­ quella esigenza di autodeter­ che scrive a Iffland, dopo al­ Hedwig: O mio Diol (vorreb­ rarsi dal dominio austriaco. Il Nel 1803 Fiedrich Schiller, duale di Teli di sopprimere Giuseppe Mazzini del 1830, fi­ sfera culturale dell'Italia che mente antitetico a quello minazione dei popoli, per i cuni interventi sul testo del be seguirlo, trema, si arresta). balivo di Uri, Gessier. per af­ appena finito 'quel (osco Gessier per sottolineare, con no alla prefazione alla nuova •si è desta e dell'elmo di Sci­ espresso dal De Sanctis. il quali, come notava Thomas questa violenta trasgressione, Guglielmo Telt «le mando, Il Guglielmo Tetti un molo- fermare tangibilmente la prio­ •dramma del destino*, che è edizione delle Opere dram- pio si è cinta la testa*, anche quale ne aveva invece ammi­ Mann, Schiller preferiva sce­ la legittimità del tirannicidio. egregio amico, la nuova lezio­ dramma bell'e costruito,, ma rità del potere, fa porre su una La sposa diMessina, affronta maliche di Friedrich Schiller, Francesco De Sanctis leva un rato lo sfondo alpestre: «Tu gliere sempre sfondi extra te­ Schiller si era dissociato da­ ne dei passi che sono sembra­ allenti, se ne rifiutiamo pathos picca un cappello con I colori il tema di Guglielmo Teli che uscite a Napoli nel 1850 nella inno alla grandezza sublime di stai nella Svizzera, tu stai in deschi, come i Paesi Bassi per gli eccessi del Terrore, ma al­ ti scabrosi. Spero che ora va­ e relorica, dobbiamo rifiutare, degli Asburgo: tutti i passanti gli era stato suggerito - sem­ traduzione del cavalier An­ Schiller'drammaturgo. Il Gu­ mezzo ai suoi laghi, tu con­ il Don Carlos o la Francia per meno una traccia delle sue dano bene per la sua situazio- drea Maffei, contro la quale si insieme con quello di RoKIHIl detono porgere omaggio al bra - da Goethe. Ordina al suo glielmo Teli, dice, rimarrà per templi I suoi montU» • . La pulzella d'Orléans. Nel simpatie di un-Jempo per i ,ne. Non potevo. Jare diversa- scaglierà co|'rmlle ragioni, ! «toerièf.éa" maggior raiKÌBfei simbolo in segno di suddita* editore Cotta delle carte topo­ IÌ%i4 consbrianza"ecSt l'ahV Oggi, mentre-si téride a riva- Guglielmo Teli si attiene ab- principi proclamati daWhlvo-' ' mente senza contravvenire'ài- - -ma! inutilmente, l'insol ferenza libretti schilleriani di VeJoT™ za A Guglielmo Teli, che rifiu­ grafiche della regione dei mà popolare un «monumento lutare Schiller come uomo di

MITO E REALTA' Era il tempo delle mele

a strada che, all'e­ da una sorta di cappuccio; il personaggio. ENRICO GANNÌ barie e contro la civiltà...». Sa­ to ebbe due conseguenze: il non è registrato in alcun do­ poca in cui in Sviz­ suo braccio destro regge una Ma torniamo ad Altdorf, rà meglio lasciar perdere. Uro alla mela, appunto e il Uro cumento, né risulta che In zera ancora non balestra, il sinistro poggia te­ dove Guglialmo viveva e dove di Schwyz (da Altdorf una ramento in un prato contoma- prietari terrieri della regione: Torniamo piuttosto, anche al tiranno (che tiranno quasi quegli anni, o decenni, sia sta­ esistevano le auto- neramente sulla spalla di Un fece quel gesto un po' infanti­ ventina di chilometri, seguen­ Io da maestose montagne. Se Stautfacher, Melchtal e Fùrsl. per concludere questa rasse­ certamente non era). to ucciso un rappresentante do però la strada sulla sponda però si pensa che.non di un Nelle scuole tedesche e sviz­ mmmmL strade (parliamo fanciullo: sono Guglielmo Teli le che lo portò agli onori della gna dei dubbi e dei sospetti, al Purtroppo anche qui le no­ ufficiale dell'Imperatore. di una ventina e suo figlio. cronaca. Da Altdorf in pochi destra) dove è conservato vago giuramento si trattò, ma zere (delle austriache non sa­ buon Guglielmo e al gesto che tizie sono più ette incerte, premmo che dire) si insegna Al giorno d'oggi comunque d'anni orsono), dall'Italia Sul nome dell'eroe è tutta­ minuti si raggiunge il Lago dei presso l'archivio federale. di un vero e proprio trattato, più di ogni altro ha eccitato la qualcosa di vero torse c'è, ma questi dubbi non dovrebbero conduceva a Basilea e da li in Pjù incerte in questo conte­ redatto in latino e debitamen­ che quello del Rulli lu un fantasia popolare: il Uro alla via legittimo avanzare qualche quattro Cantoni. Il I' agosto grande atto di libertà. Il vec­ ci si è mollo ricamato sopra, il porsi: per raggiungere Basilea Germania, attraversava la zo­ dubbio: c'è chi sostiene che 1291 in un prato presso Rulli sto sono invece altre due que­ te firmato e sigillato, allora an­ mela, A questo punto s'impo­ tiro alla mela storicamente e la Germania (o Milano e l'I­ na piO antica' della Confedera- cora una volta i dubbio ap­ chio Engels a questo proposi­ ne una premessa, bisogna non sia mai esistito, mentre al­ (un paesino sulla riva sinistra stioni: ufta.per cosi dire agio­ to la pensa un -po' diversa­ non è accertalo, e d'altro can­ talia) c'è l'autostrada che ta­ zlone. Dopo avere-passalo il di questo ramo del lago, cin­ grafica, l'altra di sostanza. paiono legittimi. I sospetti non cioè spiegare che la cerimo­ to non è un'esclusiva svizzera: glia via Alidori. I turisti hanno Gottardo- caricando la mac­ tri, più benevoli, affermano mente e scrive: «La gloriosa che il nome gli sarebbe stato que o sei chilometri a nord di Soffermiamoci sulla prima: modificano in ogni caso il da­ nia del saluto al cappello (in lo ritroviamo in saghe danesi, fretta. Guglielmo Teli e suo fi­ china sul trenino-navetta op­ to storico. liberazione dagli artigli dell'a­ attribuito dopo il suo salvatag­ Alidori) si riunirono i rappre­ c'è chi mette in dubbio che gli quila austriaca esce molto ma­ Rossini è un trofeo d'armi) islandesi, inglesi e via dicen­ glio sono tornati nella dimen­ pure superando il passo - la «Eidgenossen» (i «congiura­ non era una provocatoria ed rapida discesa portava ad Al­ gio dal lago in tempesta, avve­ sentanti dei cantoni dì Piuttosto bisogna dire, e qui le da una valutazione attenta. do, che hanno anche altri ele­ sione a loro più consona: un nuto in uri luogo che da tempi Schwyz, Uri e Unterwalden ti»), come ancoraggi in te­ passiamo alla seconda que­ La lotta degli svizzeri primitivi estemporanea idea di Gebter menti in comune con la vicen­ po' sonnacchiosa forse, eppu­ tdorf: sul lato destro della (o Gessier), il balivo, come ci strada, in una piazza nel cen­ immemorabili si chiamava ap­ per stipulare un patto di mu­ desco si chiamano gli svizzeri^ stione, che l'immagine tradi­ contro l'Austria, " if glorioso da di Guglielmo. Da qualche re depositaria di una buona tro della cittadina, a un ceno punto Teilenptatle. Non Gu­ tua difesa contro eventuali, fu­ si siano ritrovali sul Rutti, af­ zionale di un giuramento pro­ giuramento sul Griitli (uguale fa credere Schiller, ma un ri­ parte alla mela si è sostituita dose di fascino (al lettore che punto il viandante scorgeva glielmo avrebbe perciò dato il ture mire espansionistiche de­ fermando che il patio sarebbe nunciato dai probi rappresen­ Rulli), l'eroico colpo tirato da tuale consueto nel medioevo. una noce, il che francamente intendesse approlondire l'ar- un monumento: un uomo ben nome al luogo, ma viceversa. gli Asburgo. Che il patto sia in realtà stato firmato nella tanti di un popolo di vaccari e Teli, tutto ciò fu la lolla degli Perchè mai Guglielmo si sia ri­ ci pare un po' eccessivo. gomenlo, consigliamo viva­ piantalo, quasi iracagnolto, le Secondo questa lettura, il so­ stato stipulato è storicamente piazza di Brunnen. Certo è più contadini è, questa si, storica­ ostinali, inerti interessi locali fiutalo di compiere un gesto Quanto al secondo tiro e alla mente il testo Guglielma Teli gambe solide 'e nerborute di spetto cadrebbe quindi solo accertato: il documento esi­ bello immaginare questi fieri mente fuorviarne. Il docu­ contro gli interessi di tutta la di pura cortesia, non è dato conseguente morie del bali­ per la scuola, di Max Friach, chi è abitualo a camminare e sulla giustezza del nome e ste, chi vuole vederlo non ha antenati degli Svizzeri moder­ mento conservato a Schwyz nazione, la.lotta della rozzez­ sapere. Il problema non è di vo, le fonU storiche sono di cui siamo debitori di gran par­ a portare pesi, la testa coperta non sull'esistenza storica del che da recarsi nella cittadina ni che pronunciano il loro giu- reca la firma di tre noti pro­ za contro la cultura, delle bar­ poco conto, perchè quel rifiu­ scarso aiuto: il nome Gebler te dei dubbi e dei sospetti).

IL BALLETTO Arrivò a passo di danza tile semplice, Molin, nuovo ospite alla Sca­ danza tanto di moda - era MARMELLA GUATTERINI tatì nelle cronologie scaligere. secondo Guglielmo re/Abal- da Flemming Flindt per la Sca­ la. Parlare della danza nel Teli quasi un obbligo. Dunque, an­ Proprio qui, tra l'altro ci si im­ letto del 1833, anche se la sua la. Il nuovo balletto è però ri­ idee severe, ec­ gno di Filippo nel leti dovette re del ballabile, tale Combré, co ciò che offri- è un argomento solo apparen­ che l'inquieto autore dell'i­ que, le danze del Teli dimo­ balte in una vera curiosità. Si trama sembra soprattutto gorosamente astrailo. Si la­ pnotico Barbiere si piegò alle avere esiti coerenti e felicissi­ strarono spessore e autono­ sentì infatti il bisogno di uscire scopre infatti che prima del mettere in rilievo l'insana pas­ ^^^^^^ rà di sicuro la temente marginale. dall'anonimato, cosa non del scia per strada leziosità e ab­ tm mmS convenzioni ottenendo risul­ mi, se è vero come testimonia mia. Per la «prima» milanese Vallace la Scala offri il suo sione di Gessier per la moglie bellimenti che forse insapori­ ^ ^ nuova opera, Tanto per cominciare di­ del Guglielmo Valìace, l'auto­ tutto scontata nella conven­ palcoscenico a ben due bal­ ciotto minuti di balletto inin­ tati che nonostante le acco­ il biografo della Taglioni, dell'eroe. Autore del balletto, vano la lontana fatica di Bour- Pretendesi che il Rossini ab­ Leandre Vailiat, che la pallida zione operislica italiana che, a letti intitolati Guglielmo Teli. bia giuralo di non lasciarsi terrotti sono un tempo spro­ glienze poco entusiaste della anzi dell'.azìone mimica in nonville nel tentativo di co­ «prima* dobbiamo immagina­ e trepida Mana danzò quello differenza della francese, già Ij primo, esplicitamente sotto­ cinque atti» tu un coreografo gliere «lutto lo spirito dell'o­ sfuggire un solo crescendo se positato anche per un'opera relegava danze e ballerini dPe­ titolato La rivoluzione svizze­ dell'800. In secondo luogo re importanti. spicchio d'opera ricco di bel­ autorevole, il francese Louis pera rossiniana». si eccettui nelle dame, aven­ lissima musica molte volte do­ perà in secondissimo piano. ra, debutto addirittura nel Henry. do cosi voluto i seguaci di sembra almeno doveroso do­ Ha ragione Carla Fracci a Combré e signora danzarono 1796. Senza problemi di cen­ Vedremo dunque un 6ou- mandanti come mai un com­ vantarsi di questo suo ennesi­ po la «prima» parigina e sem­ Altri importanti coreografi auet romantico, con passi a Tersicore'. Da questa corri- pre come se fosse un balletto un passo a tre «con la signora sura austriaca (Milano era al­ positore non particolarmente mo debutto scaligero. Fu in­ Filippini*, seguito da un passo lora sotto la protezione della si innamorarono in altre epo­ due, e variazioni. Ma il suo utenza parigina a un pe­ fatti il suo mito, Maria Taglio­ a sé stante. che e altrove dell'opera rossi­ to bolognese, datata 4 legato alla danza, che pure a « ; uni tutti gli interpreti an- Repubblica Francese) il suo gusto sarà semplice e severo, r amava, come Rossini, abbia ni, la ballerina romantica per Anche a Milano, comun- tori sLrupolosamente npor- niana. In Danimarca Auguste •L'astrattismo - dichiara del luglio 1829, scopriamo che autore e interprete, Paolino voluto comporre un simile, antonomasia, allora venticin­ Franchi, già si permetteva di Boumonville compose cinque resto Hindi - è un segno e i'uHlma opera di Rossini acco­ quenne ma non ancora all'a­ anni dopo la «prima» parigina un'arma di progresso. Implh glieste, nel terzo atto, un vero lunghissimo, ballabile. Le ra- considerare la leggenda del­ pice della carriera, a interpre­ l'eroe svizzero •cognita' da un suo meraviglioso balletto ca una rottura con te minutar e proprio balletto. Gioiellino ioni dell'inserimento vanno tare per prima le danze di Gu­ dentro l'opera nello stile tipi­ irie della storia. Contrasta la che Riccardo Muti e Luca gen al di là delle intenzioni tulli, come scrive \o storico glielmo Teli, mentre con tutta Luigi Rossi, 'tanto che si ren­ co, misto della migliore scuo­ Sacilità tanto cara ai regimi Ronconi hanno voluto mante­ dell'autore. A Parigi infatti do­ probabilità l'autore della co­ la francese e italiana, che gli dittatoriali. Per me-, aggiun­ ve il Teli debutto, non si pote­ de inutile il tesserne il pro­ nere per l'edizione integrale reografia fu suo padre Filippo gramma:,E. infatti il libretto conosciamo. Alla tecnica di ge il coreografo, Guglelmo «atoera allldando la coreo­ vano concepire opere senza Taglioni, poi coreografo della del Franchi è solo una fretto­ Boumonville - energica, velo­ Teli è un'opera grandiosa­ grafia? al danese Flemming balletto: la danza - sostenuta celeberrima Sylphtae parigina losa dichiarazione di intenti. ce, scoppiettante in senso mente popolare, in senso col- Hindi e le parli principali a dalla dansemanie, come si del 1832, cioè II primo vero Più dettagliato il libretto del moderno - si ispira, non a ca­ io e alto, che già nel sue tem­ Carla Fraccl e a Alessandro chiamava questa follia per la balletto romantico. L'impe­ so, la coreografia approntata po guardava al futuro*.

l'Unità Lunedì 30 5 dicembre 1988 SPECIALE SCALA

L'ALLESTIMENTO E GLI INTERPRETI •al L'allestimento del Gu­ Giorgio Zaucanaro di non aver voluto perdere gIi e Im A teli non Ja poco di dar voce ai Luciana D'InrJno Amelia Felle glielmo Teli è una coprodu­ Per la seconda volta nella sua questa inaugurazione scalige­ tormenti sentimentali di Matil­ fi contralto friulano, nel suo Il giovane soprano di Bari ha zione del Teatro alla Scala ra, accettando di buon grado de, la principessa asburgica. primo Guglielmo Teli sari Con il Thèatre des Champs- carriera il baritono veronese latto parte a giugno della Bo­ darà voce all'eroe dell'opera, la parte del finto protagonista Ma la cosa non dovrebbe pre­ Edwige, la sposa dell'eroe, A hème dei giovani allestita con Elysées di Parigi e l'Opera di che nel corso dell'opera con­ cinque anni dal suo debutto, Nizza. Guglielmo Teli, dopo averlo sentare problemi per questa successo alla Scala. Presenta­ tinua a provocare le esibizioni la cantante ha già messo insie­ grande cantante, considerata tasi da Riccardo Muti sola per L'opera sarà eseguita in edi- interpretato a San Antonio in del tenore. Lo ascolteremo me un repertorio di tutto ri­ rione integrale a partire dalle Texas. Dopo aver debuttato uno dei migliori soprani rossi­ spetto, che spazia da Verdi al un'audizione, è stata Inaspet­ anche il prossimo 7 dicembre, niani di oggi, segnalatasi in 19 con una durata di circa cin­ nel 1969 nei Puritani e aver tra gli interpreti dei Vespri si­ Verismo, dal Rossini bullo a tatamente scritturata. Ora e al­ que ore e mezzo, e trasmessa tredici anni di carriera in mol­ quello serio. Ha partecipato a vinto nel 1970 il concorso du ciliani. le prese con Jemmy. la sua in diretta stereofonica su Ra- Busseto, Zancanaro si è dedi­ tissime occasioni con un am­ diverse edizioni del Barbiere. prima parte en travestì con diotre. tra lei stessa ammette che la cato prevalentemente al re­ pissimo repertorio. Ospite del qualche difficolti, coniala, Corti Menta Rossini Opera Festival di Pe­ sua voce si presta maggior­ Direttore Riccardo Muti, re­ pertorio verdiano, facendosi Dell'imparare la gestualità ma­ gista Luca Ronconi, direttore Sarà Arnoldo, il ruolo più diffì­ saro e al Festival di Salisbur­ mente al ruoli drammàtici, di conoscere in giro per il mon­ schile. Di solito le propongo­ del Coro Giulio Seriola, sce­ do per la sua tempra di barito­ cile di tutta l'opera ma che go, Leila Cuberli si è speciati- tessitura bassa, com'è quello appurilo di Edwige. Alla Scala no sempre Verdi, ma lei di­ nografo Gianni Quaranta, co- no lirico. Alla Scala ha debut­ certo non preoccupa il grande zata in Rossini, Mozart e tenore americano. Artista ver­ è stata nella scorsa stagione stumista Vera Marzot, diretto­ talo nel 1986 con Nabucco, Haendel, ma l'anno scorso ha chiara di preferire Mozart e re della fotografia Giuseppe satile, prima dì scoprire la sua una delle applauditissime in­ Rossini, per (ormare la sua vo­ Lui stesso ammette di non nei coro della scuola. Da allo­ pochi tenori in grado dì af­ anche affrontato l'impegnati­ Rotunno, coreografo Fleming vocazione canora, si è dedica­ ne sue interpretazioni memo­ terpreti del Fetonte di Niccolo ce ancora in erba. Ha debutta­ amare particolarmente Rossi­ ra un incredibile rigore e una frontare il Guglielmo Teli. va prova di Traviata a Bruxel­ Jommelli, con la regia di Ron­ Flindt. to al pianoforte e alla danza. rabili, Semiramide e Viaggio to alla Scala in un ruolo mino­ ni e i suoi recitativi e addirittu- Ma il canto è la sua occupa­ disciplina lerrea negli studi ne Ama raccontare delle moltis­ e Reims. les, l'opera in cui aveva debut­ coni, ed ha partecipato al Na­ Di seguito alcuni cenni bio- re nel Fetonte, insieme alla grafici sui cantanti delle parti ra dì prefenre i concerti al tea- zione principale fin da quan­ hanno fatto una delle maggio­ sime registrazioni pirata che Leila Cuberll tato nel lontano 1975 in Un­ bucco, portato in tournee a Berlino. D'urlino. pnncipali. tro, ma dichiara serenamente do aveva 14 anni e si esibiva ri voci rossiniane e uno dei circolano nel pianeta di alcu­ A lei spetta la responsabilità gheria.

ROSSINI A MILANO La censura del viceré l Teatro alla Scala egli si distingue dalla moltitu­ la compagnia era notevole GIAMPIERO TINTORI // barbiere di Siviglia arrivò a Vallace. Con le sue autentiche tenore Villani di non duraturi tenne a battesimo dine degli odierni composito­ con la Maffei Festa e Filippo Milano quattro anni dopo la generalità la Scala la mise in memoria, nel 1867 inaugura la cinque opere di ri per un colorito splendido e Galli. prima rappresentazione ro­ scena solo il 9 agosto 1845. stagione Lefranc nel 1881 con Gioacchino Rossi- vivace, per uno stile originale, La gazza ladra (che si var­ mana del 1816 e rOrc//o, dato Il grosso problema esecuti­ il Mierzwinski. t^IM ni. La pietra del e per certa misurata sobrietà rà delle splendide scene di a Napoli nell'anno del Barbie­ vo dell'opera rossiniana non Non meravigliamoci se I paragone il 26 settembre nelle cantilene, che sembra Alessandro Sanquirico) ri­ re, arrivò alla Scala ben otto sta tanto nel protagonista o nomi di questi interpreti non 1812, Aureliano in Palmiro il tenere la via di mezzo tra la prende quota con ventisètte anni dopo (1824). nell'interprete femminile, ma sono sempre altisonanti, con 26 dicembre dell'anno se­ robustezza tedesca e la melo­ recite. La parte di Ninetta è Del Rossini «parigino» si nel tenore. Adotphe Nourrit, ogni probabilità si tratta di guente inaugurando la stagio­ dia italiana* e il «Corriere del­ affidata alla fielloc-Giorgi e rappresenterà L'assedio di che creò il ruolo di Arnoldo, cantanti (e un caso lo notere­ ne, fi turco in Italia il 14 ago­ le dame»: «... la musica di que­ questa volta il «Corriere delle Cori/tfoCrifacimentodel Mao­ era un tenore legato alla tecni­ mo anche nel nostro secolo) sto 1814, io gazza ladra il 31 st'opera fu nelle prime sère dame» sembra soddisfatto: metto 11) la stagione successi' ca vocale del suo tempo, dalle facili emissioni, ma privi maggio 1817, Bianca e Follie­ tanto applaudita che pochi •La gazza ladra, forma oggi il va al debutto parigino del quindi saliva ih falsetto verso di una particolare natura mu­ ro il 26 dicembre 1819, altra maestri possono ottenere più bel passatempo del con­ 1828, mentre letalmente le note acute; Ma quando Gil­ sicale e interpretativa. inaugurazione. un'egual gloria». correnti al R. Teatro alla. Sca­ ignorato dai programmi della bert Duprez propose una nuo­ Toscanini però nel 1899, va tecnica a voce piena, le dif­ La prima esecuzione de La Le cose non andarono al­ la, Questo melodramma è Uno -, Scala sarà Le comte Ory, A Mi­ nella prima stagione in cui di­ trettanto bene per l'Aureliano dei pochi che possano essere lano il Guglielmo Teli ebbe in­ ficoltà cominciarono a farsi resse alla Scala, volle il grande pietra del paragone, che ten­ serie. Per mettere in scena il ne cartello per ben cinquanta- in Palmiracon quattordici re­ letti con piacére... Perdonia­ vece un'avventura censoria. Francesco Tamagno, il quale, cite che non erano molte per mo volentieri Rossini di averci Gioachino Rossini non vide 7e//(come I puritani di Bellini - due anni prima, aveva crealo trè sere, non fu solo un auten­ che presentano lo stesso pro­ tico successo, ma un episodio il tempo anche se, alla fine fatto desiderare un po'lroppo mai la sua ultima opera in edi­ il ruolo di Otello. Umberto dell'età degli evirati, cantava il questa sua produzione che zione integrale, come Verdi blema per la parte di Arturo) Giordano mi testimoniava che fondamentale nella storia del­ bisogna trovare un tenore che la Scala se non del melodram­ celebre Velluti. La critica notò forma le nostre delizie, e mo­ non vide mai tutto il Don Car­ Tamagno non aveva un volu­ la delusione dell'attesa, per H stra che nonostante la morte los. Tagli ne fece lo stesso sappia eseguire quell'impervia me possente, ma una voce ric­ ma. Da quel momento Rosimi tessitura con mezzi vocali par­ detronizza, se si può dire, i nuovo lavoro di Rossini e il d'uri Cimarosa, d'un Paisiello, compositore e alle volle dra­ ca di armonici che •correva» «Corriere milanese* non tetta­ d'un Guglielmi, d'un Vincen­ stici. A Milano il problema era ticolari ed eccezionali, mezzi (come sì dice In gergo) facil­ musicisti della glorio» scuota che non occorrevano cosi napoletana (Paisiello, Cima- va a scrivere: «Rossini, In cui zo Martini, ecc. ecc., e là lon­ questo: poiché il tiranno Ges- mente per la sala. Si salta poi stanno riposte tante speranze tananza d'un Paèr, la bella Ita­ sler, nell'opera rossiniana, era straordinari al tempo di Nour­ al 1930, con riniupereto Ar­ rosa e tanti altri) per divenire rit. a poco a poco il padrone as­ ha dormito questa volta-. lia può tuttora portare il vanto di sitrpe germanica, la cosa noldo di Giacomo Lauri-Vol­ d'essere madre di Clàssici non poteva andare a sangue soluto del melodramma italia­ Le non moltissime edizioni pi, mentre Todor Maxarofl nel Le dodici recite de II turco Maèstri». dell'Arciduca Ranieri, che nel 1939 (e l'abbiamosentito) era no in prima persona o con un in //on'asembràno segnare un del Guglielmo RtV alla Scala, nugolo di imitatori o di segua­ 1836, anno in cui il 71?//venne il caso sopra citato: voce faci­ diminuito interesse verso il Mi sembra invece interes­ alla Scala, era viceré del Lom­ undici in tutto dal 1836 al ci da lui influenzali, compreso 1966, allinearono in questa le ma non di lascino particola­ compositore da parte del pub­ sante vedere con quale ritar­ bardo-Veneto. re. il primo Donizelti. blico della Scala (d'altra parte do giunsero nei nostro teatro parte dotatissimì interpreti. SI pensi che nella stagione Nel 1845 troviamo il tenore Si­ Nel 1965 quell'ottimo arti­ // turco fu ripreso nel nòstro alcune delle altre opere, òggi Si andò allora a scovare un sta e autentico professionista 1822/23 su venti opere In car­ teatro solo il 15 aprile 1955 tra le più famose, come ap­ eroe dell'indipendenza scoz­ nico, che non credo abbia la­ tellone tredici erano di Rossi* sciato tracce da poterlo giudi­ che fu Gianni Raimondi, ripre­ con la Callas, Rossi-Lemeni e punto il Guglielmo Teli. Sfòr- zese, Sir William Wallace so dall'Ottolinl nella stagione ni. La critica, a proposito de Mariano Stabile), un tiepido tunatìssimo il Tancredi rap­ (1272-1305), fiero nemico e care, ma nell 858 ci sarà Pie­ La pietra dei paragone, si ac­ tro Mongini crw proprio con seguente, fu rultin» Impor­ successo doyutoforse alla ori­ presentato a Venezia nel oppositore di Edoardo I. Ne tante Arnoldo scaligera Ora corse cubito di trovarsi di ginalità del libretto (oggi qual­ 1813. apparso alla Seal* per venne fuori una sojta di pasti­ ojKst^^feJfcrit^paM fronte a. un episodio di portata suoi squillanti acuti; due anni tocca * Chris Merrill affronta­ cuno ha persino^ avanzato un due stagioni consecutive nel che suvmusiche del Teli, che re l'impervio sentiero de4-Mu- Storica. Il «Corriere milanese» «pre-pirandelliano»!!) perché 1824-25 e poi mal più npreso venne presentata con il titolo dopo il ruolo fu sostenuto dal del 28 settembre scriveva: «... to asU del pianto».

INTERVISTA A CHRIS MERRITT Sulle alte vette di un do ^^**v uando II tenore crasie di Rossini, la spericola- a indossare i panni di Arnol­ PAOLA RIZZI drammatico, fn alcune parti di cantanti con una tessitura vo­ •Guglielmo Teli, straordinari. M \ Gilbert Duprez an- lezza vocale di Duprez costi­ do, tormentato svizzero diviso grande tensione e drammati­ cale più centrale, ai quali non Il suo Arnoldo aveva una voce dopo quello eseguito in forma • J dò a trovare Rossi- tuisce un punto di non ritorno tra le ragioni del dovere e quella dei bambini, una voce ipotesi. cità il canto si appoggia su serve la coloritura, gli acutissi­ di bronzo, di forza ma molto di concerto a New York nel V3# ni, pare che il per tutti i cantanti venuti dopo bianca, vuota, quasi in falset­ Quindi secondo lei la veri* un'orchestra piena: se si fosse mi del tenóre rossiniano o do- elegante nel fraseggio. Poi c'è quelle del cuore, tra l'amor di 1984, nella vecchia traduzio­ «MMiSb compositore, pri­ di lui e inaugura la dinastia dei patria e quello per la bella to. Se la si, applica letteral­ là sta nel mezzo? cantato in falsetto, sarebbe nizettiàno. stato il grandissimo Arnoldo ne italiana di Calisto Bassi, e mente, sembra dì cantare «en ma di riceverlo, abbia detto: tenori romantici. principessa asburgica Matilde. uscito un suono inutile. Ri­ di Giacomo Lauri Volpi, lui ha quello dell'anno scorso a Ca­ travesti». Invece per ottenere Appunto: non penso che quel­ Affrontando; questa parte «Il signor Duprez può entrare, Da allora la storia del Gu­ Americano di Oklahoma City, chiede inyece un canto spie­ veramente creato un'interpre­ ma lasci fuori il suo do di pet­ gliari, nell'edizione originale un do di petto, sempre incen­ le due voci siano poi cosi lon­ gato, senza forzare troppo. al Ispira a qualche nuòci* glielmo Teli è inseparabile da gioviale e imponente 37 anni tazione ancor oggi insuperata. to», L'aneddoto dimostra che francese. Questa volta lo can­ so assoluto, bisogna cantare tane, sì deve fare un misto. Lo D'altra parte si dice che lo, a qualche grande inter­ quella degli interpreti che si di cui dieci da cantante pro­ (n effetti mi vengono in mente a Rossini proprio non piaceva sono cimentali nella parte di terò invece nella traduzione di come un contralto. Se un te­ hanno fatto tutti | grandi teno­ l'effetto Duprez abbia an­ prete del passato? la novità introdotta nel 1831 a Arnoldo e dei suoi acutissimi fessionista. Merrill é conside­ Paolo Cattelen. Tre «Teli» di­ nore prova a fare un do di so­ ri seguiti a Duprez e tutti i con­ che aperto la strada a una solo italiani. ralo un belcantista e soprattu­ temporanei, man a mano che No, perché ogni cantante de­ Lucca dal cantante francese vertiginosi, mettendo del tutto versi insomma. vracuto in questo modo, il ri­ dinastia di urlatori, ttl gin­ ve dimostrare soprattutto la Ma Anoiook place? nella parte di Arnoldo, scritta to un rossiniano di chiara fa­ la tècnica si è raffinata. E poi in ombra la figura del protago­ sultato è un urlo. Quindi mi nasti della voce, e che In propria personalità, allora è Sì, ma preferisco Otello di per un tenore «di grazia* co* nista armalo di balestra. E nel ma: nel suo repertorio può Nella disputa tra Duprez e pare che entrambe le espres­ io non sono convinto che il alcuni periodi non si siano me Adolphe Nourrit, dall'e­ vantare ben diciassette ruoli do di Nourrit fosse totalmente inconfondibile. Però ho ascol­ Rossini. Comunque d'ora in suo secolo e mezzo di vita l'al­ Nourrit lèi da che parte si sioni definiscano stili vocali più trovati tenori all'altez­ tato le interpretazioni di altri missione soave a dalla voce .di terna fortuna dell'opera è le­ rossiniani e la sua frequenta­ che eseguiti alla lettera sono di testa. Arnoldo è un perso­ poi ho deciso di ridurre i miei schiera? naggio molto complesso, pie­ za del personaggio, delle tenori per capire come hanno testa. In effetti, all'epoca del gata proprio alla difficoltà di zione del Rossini Opera Festi­ entrambi sgradevoli. Il mio è ruoli rossiniani solo a cinque: Innanzitutto bisogna chiarire no dì colori e di caratteri di­ sue sfumaiure. risolto cèrti problemi della debutto parigino del 1829 il trovare tenori capaci di per­ val di Pesaro è assidua. un giudizio da esecutore, non Arnoldo, Otello, Argìzìo di le espressioni che usiamo- co­ versi. Da un lato è un uòmo Bisogna pensare che dal 1900 parte. Ho avuto la fortuna di problema non si poneva nep­ correre la strada aperta da Du­ Che posto ha avuto U «Gu­ dà studioso, ma d'altra parte al 1950 nei teatri hanno domi­ «Tancredi*, Rodrigo di «Don­ sa intendiamo quando parlia­ semplice, come Nemorino, sentire delle incisioni di Gio­ pure: prima di Duprez II do di prez, senza trascendere nelle glielmo Teli» nella sua car­ nessuno di noi ha potuto. nato Verdi e Puccini. Allora si na del lago» e Pirro di «Ermio- petto non l'aveva mai fatto ma ha una sua nobiltà d'ani­ vanni Martinelli, che ha canta­ esibizioni ginniche e nelle riera? mo di «do di testa» o di «do dì ascoltare Nourrit e Duprez, sono formati e moltiplicati i ne», perché é cattivo. Mi piace nessuno. Per questo se ne par­ acrobazie strappa-applausi. petto»? La voce di testa, in mo, una grande forza morale. to soprattutto in America, e ogni tanto fare la parte dèi Questo scaligero é il terzo, quindi facciamo solo delle È un po' amoroso e un po' tenori adatti alle loro opere, la ancora: al di là delle idiosin­ Alla Scala sarà Chris Merritt senso assoluto, è simile a negli anni Venti ha fatto dei cattivo.

DISCOGRAFIA Uarciere PAOLO PETAZZI l Guglielmo Teli è particolare il nobile Gugliel­ presenza va sottolineata quel­ con Mirella Freni, Luciano Pa- sione su cui si è fondata gran sione, del peso che ebbe nella Gardelli, quello di uno slancio vole. Mirella Freni poi canta uno dei molti ca­ mo Teli di Giuseppe Taddei. la del grande Dietrich Fischer- varolti e Sherrill Milnes. Meno parte dèlia fortuna del Gu­ storia dell'opera italiana del un po' superficiale e somma­ con straordinaria sensibilità e polavori trascurati Arnoldo è Mario Filippeschi, Dieskau nei panni di Gugliel­ coraggiosa, questa edizione si glielmo Teli, una traduzione secolo scorso. rio. intelligenza. Convincono me­ dal disco: soltanto poco interessante come inter­ mo: le vecchie incisioni pro­ attiene alla traduzione di Cali­ piena di difetti e di arbitrii, ma Luna e l'altra edizione pre­ Nella compagnia di canto no gli interpreti della parte di MIM le due incisioni più prete, ma in grado di scalare pongono per questo ruolo in­ sto Bassi; ma non è inutile, che è forse necessario cono­ sentano limiti non trascurabili, del Guglìemo Teli il grande Guglielmo: Sherrill Milnes è recènti meritano di essere le vette acutissime della sua terpreti superiori a quelli dei perché divulga in disco la ver­ scere a causa della sua diffu­ pur possedendo nell'insieme problema è quello del tenore, comunque preferibile allo prese in considerazione, an­ parte. Si può sorvolare sulle dischi più recenti. una innegabile dignità e una per la trasformazione che ha sciagurato, vociante Gabriel che perché le precedenti so­ antologie dirette da Marcel accuratezza apprezzabile. conosciuto il ruolo di Arnol­ Bacquier (presenza rovinosa Couraud nel 1962 e da Alain Rimane finora insostituibile no edizioni tagliatìssime o la registrazione Emi del 1973 Lamberto Gardelli è un pro­ do: Nicolai Gedda nell'edizio­ nell'edizione diretta da Gar­ semplici antologie. La prima Lombard nel 1970; mentre fessionista serio e scrupoloso; delli); ma anch'egtì è spesso presenta alcuni motivi di inte­ diretta da Lamberto Gardelli ne francese diretta da Gardelli risale al 1952, ed è quella di­ con la Royal Philharmonic e ma non brilla per varietà e fan­ e Luciano Pavarotti in quella incline a forzare. retta da Mario Rossi per la Ce­ resse una registrazione dal vi­ vo tratta da un'esecuzione ra­ con Montsserat Caballé, Nico­ tasia. Non si capisce perché la italiana di Chailly si disimpe­ La prossima incisione del tra con I complessi Rai di Tori­ Emi non abbia pensato ad un no, Credo che oggi non sia diofonica del 1956 con i com­ lai Gedda e Gabriel Bacquier gnano nobilmente, pur senza Guglielmo Teli sarà quella di­ più in circolazione; comun­ plessi Rai di Milano diretti da fra i protagonisti: è infatti l'u­ direttore in grado di valorizza­ riuscire del tutto persuasivi. retta da Muti, che potrà tener que è incompleta, anche se Mario Rossi, È stata proposta nica integrale cantata nell'ori­ re più compiutamente l'im­ Montserrat Caballé nel 1973 conto delle conoscenze ac­ non priva di qualità. La dire­ in microsolco dalla collana ginale francese. Nel 1980 la portanza dì un'impresa come avrebbe potuto essere una quisite dall'edizione critica zione non va oltre l'onesta Replica nel 1980 e documen­ Decca pubblicò una registra­ la prima incisione integrale Matilde ideale: al momento della partitura; é auspicabile routine, ma nella compagnia ta un momento felice della zione compiuta nel 1978-79 del Guglielmo Teli. Chailly è dell'incisione non doveva es­ che l'insigne direttore scelga di canto si apprezza la Matilde breve carriera di Anita Cer- con Riccardo Chaìlly a capo più vivace ed impetuoso; ma sere in forma perfetta, ma of­ per il disco la versione origi­ dì Rosanna Carter! è in modo quetti (Matilde). Oltre alla sua della National Philharmonic e corre il rischio opposto di fre comunque una prova note­ nale francese.

l'Unità Lunedì 5 dicembre 1988 31 Patrichs Noir, impossibile dimenticarti.

Dove ti ho incontrato Patrichs Noir? È stato oggi o ti conosco da sempre? Di certo non potrò mai dimenticare il tuo profumo. E tu conosci Patrichs Noir? E la nuova irresistibile fragranza di Patrichs. Eau de toilette e after shave per non farsi dimenticare. Patrichs N o 1 r pour homme.

Unità Lunedì 32^dicembr e 1988