2015 PREMIO TROISI Salina | 29 luglio -2 agosto

madrina Maria Grazia Cucinotta Panarea | | Salina | Ortigia | Roma | www.abbiddikkia.com A’Biddikkia Panarea 3

29 luglio - 2 agosto 2015 madrina Maria Grazia Cucinotta

promosso da PATROCINI - MAIN SPONSOR

Assemblea Provincia Comune Comune Regionale Regionale Santa Marina Malfa Siciliana di Salina 5 SPONSOR 7

L’ACQUA DI MARE FESTIVAL E’... SPONSOR

CHIRICO - 1925 - viale San Martino, 43 Messina PARTNER 9

MessIna Via S. Filippo Bianchi, 111 LA NOSTRA SQUADRA

MAREFESTIVAL SALINA E’ PROMOSSO DA associazione Prima sicilia Via La Farina, 261 98124 Messina 090.2134962 [email protected] www.marefestivalsalina.it

ORGANIZZAZIONE , GRAFICA E UFFICIO STAMPA europa Due Media & Congress Via Boner, 56 98121 Messina tel/fa 090.5726604 [email protected] www.europadue.com

RAPPORTI COMMERCIALI E MODA emotion srl Via G. La Farina, 111 98123 Messina [email protected] www.emotionsrl.it

WEB E SOCIAL Life solution srl Via Garibaldi, 85 98121 Messina 090.6012103 [email protected] www.life-solution.it

VIDEO , BACKSTAGE E INTERVISTE Karamella Via Marco Polo, 186 98125 Messina 090.2937169 - 349.3764817 [email protected] www.karamella.it

PALCO E ALLESTIMENTO TECNICO sud service srl Via Comunale Santo 98148 Messina 090.694795 [email protected] www.sudservice.it 11

DIRETTORE ARTISTICO STAFF Massimiliano Cavaleri Carmelo amato alberto Bruno ORGANIZZAZIONE antonio Chillè Francesco Cappello eleonora Curreri Gabriele D’attila CONDUZIONE Domenico De Francesco Marika Micalizzi Federica La Rocca nadia La Malfa Roberto Orlando Maurizio Pregadio VIDEO , BACKSTAGE E INTERVISTE simone Rizzo antonio Grasso (Karamella) Teresa Rizzo Claudio Zangari UN RINGRAZIAMENTO A salvatore Barone STAFF TECNICO Claudia Catalli Dino Privitera (sUD service) Tito Cavaleri Maurizio D’arrigo COORDINAMENTO MODA stefano De Mazzeri adriana Messina Caterina Fogliani Leonardo Fuduli FOTOGRAFI Fabrizio La scala Giovanni Isolino Claudio Masenza Rocco Papandrea anna Maria Mazzaglia Miceli Loredana Polizzi WEB salvatore Presti Marco Briguglio Pierpaolo Ruello Ferdinando subba angelo savasta Giulio Violati STAMPA Grafo editor srl UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE A Mario Primo Cavaleri

PREMI MASSIMO TROISI MAREFESTIVAL BY antonello arena

TARGHE ARGENTO MAREFESTIVAL SALINA BY Claudio Calabrò

PREMI - SCULTURE MAREFESTIVAL SALINA BY sergio santamarina IL DIRETTORE ARTISTICO

GMiornaalisstas ei pmresidielnitea Asnsoociaz ioCne aculvturaalel ePrimrai S icilia

“MareFestival in questa quarta edizio - ne trova la sua identità: un festival cine - matografico in grado di ospitare impor - tanti nomi del grande schermo e proie - zioni di respiro nazionale. Il cinema torna protagonista a Salina, isola legata indissolubilmente a questa straordinaria forma d’arte che ha fatto conoscere nel mondo il paradiso delle isole Eolie, con pellicole come “Stromboli”, “Vulcano” e “Il Postino”, solo per citarne alcune. Cinque giornate in compagnia di Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini, una delle coppie artistiche, e non solo, più apprezzate di sempre; Serena Autieri, volto che ha saputo coniugare teatro, cinema, tv e musica; Giovanni Veronesi, uno dei commediografi più sottili e bril - lanti; le affascinanti attrici Valeria Solarino e Donatella Finocchiaro, interpreti di memorabili film; Sabina Guzzanti con la sue riflessioni socio-politiche ironiche e argute; il regista Aurelio Grimaldi col suo ultimo film su Alicudi; la straordinaria voce di Barbara Cola e tanto altro. Infine la proiezione, in eslcusiva mondiale, del documentario, ritenuto perduto e adesso ritrovato, che svela il primo e unico inven - tore del film sonoro: il genio messinese Giovanni Rappazzo, che ha rivoluzionato la storia del cinema. Un “terzo fratelllo Lumière” i cui brevetti furono trafugati da William Fox in America: una storia incredi - bile e accattivante che merita attenzio - ne e da cui sarà tratto un lungometrag - gio. Dulcis in fundo, i nostri testimonial d’eccezione: gli attori messinesi Maria Grazia Cucinotta, presente per il terzo anno, e Ninni Bruschetta, che nelle pre - Maria Grazia Cucinotta e Massimiliano Cavaleri cedenti edizioni hanno ricevuto il Premio sul blu carpet di MareFestival Salina 2014 MareFestival Troisi; adesso tornano per raccontarci i loro nuovi progetti. Buon Festival a tutti”. LE ISTITUZIONI 13

PGresiidoenvte aAssnemnbleia RAegiorndale iSzicilzianoa ne

“Marefestival in appena quattro anni è considerata una rassegna cinematografi - ca tra le più prestigiose e seguite nel Sud Italia. L’Assemblea Regionale Siciliana plaude a una manifestazione in grado di promuovere nel migliore dei modi un’isola straordinariamente bella come Salina e rappresentare un significativo momento di crescita culturale e turistica e valorizza - zione del patrimonio insulare siciliano, su cui bisogna scommettere sempre di più. Il parterre di ospiti e artisti coinvolti è di altissimo livello e ciò è motivo di orgoglio - anche perchè l’organizzazione è preva - lentemente composta da giovani: biso - gna incoraggiarli e investire le migliori energie a favore delle nuove generazio - ni”.

CommFissialriop Propvinocia RRegioonamle dia Mnessoina “Le isole Eolie appartengono alla Provincia di Messina e sono una fra le voci più importanti del turismo del nostro com - prensorio. Essere vicini a Marefestival - Premio Troisi significa sostenere una “fonte di attrazione” che ogni estate veicola nel - l’arcipelago, a Salina in particolare, un flusso turistico di rilievo, tradotto a fine sta - gione in “numeri”, sviluppo, occupazione, immagine del territorio. Una settimana di eventi, cinema, musica, moda, arte, rifles - sioni su tematiche importanti e attuali come ambiente e alimentazione rappre - sentano una grande occasione per tra - sformare un luogo di vacanza in una splendida fabbrica di idee, confronti e cultura”. COMUNE SANTA MARINA SALINA

VDiceo - Smindaeco nico Arabia “Salina è pronta a celebrare l’edizio - ne 2015 di Marefestival e, anche alla luce degli ottimi riscontri ottenuti lo scorso anno in fatto di partecipazione di pubbli - co e qualità dell’intrattenimento propo - sto, ci prepariamo a vivere un anno ancora più ricco di successo. Nato quasi per caso, è diventato un appuntamento fisso dell’estate a Salina e nel tempo è cresciuto fino ad occupare oggi un posto importante nel panorama naziona - le, contribuendo alla promozione dell’iso - la. Lo dimostra lo spessore degli ospiti di questa nuova kermesse che ha conqui - stato sui media, la capacità di spaziare nei temi e di offrirsi ad un pubblico sem - pre più vasto. L’augurio è che anche quest’anno il “nostro” Marefestival possa essere momento di crescita e continui a veicolare l’immagine migliore del nostro stupendo territorio”.

LindAssaes soSre iadl Tuoristmio “Proiezioni di lungometraggi, docu - mentari e corti; presentazioni di libri; sfila - te di moda e momenti fashion; la cam - pagna nazionale ambientalista di MareVivo con i portacicche per non inquinare le spiagge e il mare; riflessioni sulla corretta alimentazione con il proget - to “Cibi sani e genuini” e le degustazioni di prodotti locali come capperi e cucun - ci; spazio alla salute e allo screening mammografico; omaggi alle inostre “col - leghe isole” Filicudi e Alicudi e alla Sicilia con “Terra Madre”: tutto ciò e tanto altro rende MareFestival una splendida paren - tesi di cinema, musica, cultura, glamour, arte e promozione delle tipicità “made in Eolie”. Vi aspettiamo per questo imperdi - bile appuntamento del nostro ricco calendario estivo. Del resto chi viene a Salina sa perchè”. COMUNE MALFA 15

Sinadaclo vatore Longhitano Malfa rinnova per il secondo anno consecutivo la sua presenza a Marefestival. Ci fa molto piacere acco - gliere nel nostro comune ospiti del calibro di Serena Autieri, Sabina Guzzanti, il regi - sta Giovanni Veronesi, la cantante Barbara Cola e molti altri che saranno con noi in Piazza e all’Hotel Ravesi. La ras - segna con la sua straordinaria offerta di eventi culturali e di spettacolo ha dimo - strato di essere un grande e imperdibile appuntamento per tutta l’isola e un evento molto speciale per i turisti alla ricerca di una manifestazione culturale ma anche leggeraa.

Clara ARsseassomre ale Tutritsma o “Il momento economico non è facile sia per la Sicilia che per le Eolie ma il Comune di Malfa non ha voluto fare mancare anche quest’anno il suo patro - cinio a Marefestival. L’entusiasmo, la pas - sione, la competenza e la vicinanza dei suoi organizzatori alla nostra comunità ci hanno spinto a investire e credere in una manifestazione in pochissimo tempo cre - sciuta e già pronta per livelli ancora più alti. E già il prestigio di quest’edizione con Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini, Serena Autieri e tanti altri siamo certi incrementerà il turismo locale e darà al nostro territorio l’attenzione mediatica che merita”. IL FESTIVAL

SFegrreatarnio Acsseocsiazcionoe P riCmaa Sicpilia pello “MareFestival cresce fuori e dentro l’isola: nella quarta edizione, caratterizza - ta da un programma ricchissimo, saremo presenti in tante location e posti partico - larmente suggestivi. La serata inaugurale si svolgerà a Lingua, una delle frazioni più belle di Salina, a due passi dal magnifico laghetto che col suo faro illumina un panorama mozzafiato. PortoBello Lounge Bar, il nuovo locale Riconco, il Resort Rapanui, LePapagayò, CapoFaro Resort & Malvasia e la piazza di Santa Marina ospiteranno la seconda e terza giornata. Infine Malfa, il comune in cui fu girato “Il Postino”, sarà protagonista delle ultime due serate, tra l’Hotel Ravesi e la piazzetta principale”.

ClaDiruettodre iaartis tiCco CainteCaoclktlai il

Scrittrice e giornalista, Claudia Catalli collabora con diverse testate tra cui Gazzetta dello Sport, Grazia, GQ e si occupa prevalentemente di cinema. Segue la maggior parte dei festival inter - nazioanli ed eventi cinematografici, prime di film, ecc.; spesso ospite in pro - grammi televisivi come “Il Cinematografo” di Gigi Marzullo su Rai Uno. Nel 2012 ha fondato il format - live “CineCocktail - Incontri ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchie - re in libertà" e lo realizza in tutti i più impor - tanti festival internazionali, da Cannes a Venezia, da Berlino a Roma. Ha seguito nel 2014 MareFestival e adesso torna a Salina con il suo “CineCocktail” in tutti i pomeriggi del Festival per incontrare atto - ri, registi e ospiti. LE CONDUTTRICI 17

GNioranaldistai a La Malfa Presente fin dalla prima edizione di MareFestival, torna sul palco di Salina Nadia La Malfa che col suo sorriso e il suo fascino presenterà tre serate. Giornalista professionista, laureata in Scienze della Comunicazione con indiriz - zo giornalismo, si occupa di politica e sport. E’ addetto stampa del Pd siciliano, collabora con il Corriere dello Sport e segue il Palermo Calcio. Docente di gior - nalismo sportivo nella facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Palermo, ama la comunicazione e presenta eventi di cine - ma, cultura e sport.

Marika MicaGliiorznazlisti a Tanti anni spesi a raccontare la città di Messina come giornalista e volto del tg di RTP tv, Marika Micalizzi ha svolto la sua attività di redattrice anche a Udine per l’emittente televisiva regionale Antenna 3 Nordest entrando nelle case dei friulani nella veste di conduttrice del telegiorna - le e di programmi sportivi sull’Udinese, ma anche collaborando alla realizzazione di talk show di politica e attualità. Personalità versatile, dalla tv è approda - ta al palcoscenico, come presentatrice di spettacoli ed eventi. Da quattro anni è una delle presenze femminili immancabi - li sulle scene di Marefestival Salina: la serata inaugurale, le sfilate esclusive di moda e quella di chiusura. MADRINA DI MAREFESTIVAL

Maria Grazia Cucinotta Per il terzo anno a Salina l’ambasciatrice della Sicilia nel mondo Ambasciatrice della migliore immagine della Sicilia nel mondo, Maria Grazia Cucinotta torna a MareFestival Salina per il terzo anno consecutivo. L’attrice e produttrice sarà la madrina dell’evento: dopo aver inaugurato nel 2013, su iniziativa del direttore artistico Massimiliano Cavaleri, la “Passeggiata Massimo Troisi” nel molo di Santa Marina e la scultura dedicata al film “Il Postino”, ormai divenuto uno dei simboli dell’isola, e ricevuto il primo Premio dedicato al grande regista e attore napole - tano, in questa edizione è pronta a parlare dei suoi ultimi progetti in Cina. Conosciuta in tutto il mondo, la Cucinotta è una delle attrici più amate del cinema italiano: la sua ribalta internazionale nasce con “Il Postino” ed è stata suggellata dalla partecipazione nel film “Agente 007 - Il mondo non basta” accanto al “James Bond” Pierce Brosnan e in altre pellicole americane firmate tra gli altri, da Woody Allen. Nasce a Messina nel ‘68, dopo alcune esperienze nel campo della moda, parteci - pa a Miss Italia ‘87 e viene scelta da Renzo Arbore per “Indietro tutta!”; protagonista del video di Zucchero “Diamante”. Esordisce al cinema in “Vacanze di Natale”; a seguire “Alto rischio”, “Cominciò tutto per caso” e “Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo”. La svol - ta nel ‘94 accanto a Troisi;“I laureati” di Leonardo Pieraccioni nel ‘95; l’horror spa - Gerardo Sacco consegna una ceramica gnolo “El día de la bestia” di Alex de la siciliana a Maria Grazia Cucinotta, ai lati Iglesia, “Camere da letto”; vari lavori anche la cantante bulgara Dessy Tenekdjieva in tv, accanto a Pippo Baudo e altri impor - e il direttore artistico Massimiliano Cavaleri; tanti nomi. Sono quasi 50 i film girati, fra i quali in alto, la Cucinotta sul blu carpet ricordiamo: “La seconda moglie”, “Los dello scorso anno Angeles - Cannes solo andata”; “Vaniglia e cioccolato”; “Miracolo a Palermo!”; di recente “La moglie del sarto” girato in Calabria e “Nomi e cognomi” in Puglia. Da alcuni anni è anche produttrice di successo: “L’imbroglio nel lenzuolo”, “Viola di mare”, “Maldamore” e “Ma tu di che segno sei?”. TESTIMONIAL DI MAREFESTIVAL 19

Ninni Bruschetta Vincitore del Premio Troisi nel 2014, torna come interprete di due film Ninni Bruschetta ha ricevuto nel 2014 il Premio Troisi MareFestival e in questa edi - zione torna in triplice veste: testimonial dell’evento e interprete di due film in pro - gramma nei giorni a Salina: “La Trattativa” documentario firmato da Sabina Guzzanti sugli accordi tra Stato e mafia in cui rico - pre il ruolo del noto pm del processo Dell’Utri; e “La Terra dei Santi” di Fernando Muraca al fianco di Valeria Solarino, donna magistrato che lotta contro la ‘ndrangheta. Bruschetta è regista teatrale, attore cinematografico e sceneggiatore, inizia la propria carriera con il teatro, fondando nel 1983 la compagnia “Nutrimenti Terrestri” e si dedica principalmente a soggetti di valenza sociale. Al cinema interpreta film come "La vita che vorrei" di Giuseppe Piccioni, "Il giudi - ce ragazzino" di Alessandro Di Robilant, "L'uomo in più" di Paolo Sorrentino, "Mio fratello è figlio unico" di Daniele Luchetti, "I cento passi " di Marco Tullio Giordana, "Perduto Amor" di Franco Battiato, “La mafia uccide solo d’estate” di Pif; mentre in televisione ha recitato nelle fiction "Paolo Borsellino" di Gianluca Maria Tavarelli, "Il generale Dalla Chiesa" di Giorgio Capitani e "Aldo Moro - Il presi - dente". Dal 2007 interpreta il personaggio di Duccio Patanè, un direttore della foto - grafia cocainomane, per il telefilm "Boris" (prima, seconda e terza stagione) tra - smesso dalla tv satellitare Fox, nonché in Ninni Bruschetta riceve da Giacomo Battaglia "Boris - Il film". il Premio MareFestival Troisi 2014; ai lati, Nel 2010 interpreta il Commissario la conduttrice Nadia La Malfa Cavaterra, un ruolo di rilievo nella fiction e il direttore artistico Massimiliano Cavaleri Rai "Lo scandalo della Banca Romana" a fianco di Beppe Fiorello e Vincent Perez. Inoltre è apparso in episodi di alcune fic - tion molto popolari quali "Don Matteo" o "Distretto di Polizia". Nel 2011 interpreta Salvatore Lobascio, vicepreside del Liceo Caravaggio nella serie Tv Rai "Fuoriclasse". Di recente é stato nominato direttore arti - stico del Teatro di Messina, carica che già aveva ricoperto dal 1996 al 1999. PREMI TROISI MAREFESTIVAL

Sergio Castellitto "Attore, regista e sceneggiatore: protagonista eccellente del Cinema Italiano" Tra gli ospiti della IV edizione uno degli attori, registi e sceneggiatori italiani più amati e apprezzati di sempre, già premio David di Donatello. Ha lavorato con i principali registi e attori italiani: da Monicelli a Scola da Tornatore a Verdone, da Amelio a Bellocchio, da Muccino a Virzì e tanti altri. Ricordiamo solo alcuni degli oltre 50 film della sua carriera: “L'Uomo delle Stelle” (candidato agli Oscar 1996), “Non ti muovere”; “Venuto al mondo”; “Il regi - sta di matrimoni”; “Stasera a casa di Alice”; “Una famiglia perfetta”. In tv cele - bri le sue interpretazioni di Padre Pio e di Enzo Ferrari. Sarà insignito del Premio - Scultura MareFestival Troisi, realizzato dal - l’artista Antonello Arena, e gli sarà reso omaggio con un video di Fabio Schifilliti.

“Nessuno si salva da solo” La travagliata storia d’amore di due giovani e un magico incontro... Basato sull'omonimo romanzo di Margaret Mazzantini, narra la storia di Gaetano e Delia: una coppia separata che si ritrova al tavolo di un risto - rante per parlare delle vacanze dei figli Cosmo e Nico, che vivono con Delia. Vari flashback mostra - no episodi del loro passato: l'incontro da giovanis - simi, la nascita dei figli, i primi problemi, legati anche a rapporti conflittuali di lei con la madre e di lui col padre, alcuni eventi che traumatizzano i bambini, l'aborto spontaneo del terzo figlio. Al momento della separazione Delia sta per cadere in anoressia e la sua frustrazione ricade su Cosmo, mentre Gaetano, sommerso dal troppo lavoro, non si occupa a sufficienza dei bambini. Quando la cena sta per terminare si avvicinano due anzia - ni, Vito e Lea, molto innamorati... Regia: Sergio Castellitto Cast : Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Roberto Vecchioni, Angela Molina, Anna Galiena, Eliana Miglio, Marina Rocco, Massimo Bonetti Produzione : Wildside, Indiana Production Company, Rai Cinema, Alien Produzioni Distribuzione : Universal Pictures Durata : 100 minuti Anno : 2015 21

Margaret Mazzantini "Per aver raccontato le più nobili emozioni e i segreti dell'animo umano” I suoi romanzi sono tradotti in 35 lingue, vincitrice di tanti riconoscimenti, tra cui Premio Strega e Premio Campiello, insigni - ta con il titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana: Margaret Mazzantini rappresenta una delle scrittrici contemporanee più illustri. Tra le sue opere letterarie, alcune delle quali trasformate in memorabili lungome - traggi: “Il catino di zinco” (1994), “Manola” (1998), “Non ti muovere” (2001), “Zorro. Un eremita sul marciapiede” (2004), “Venuto al mondo” (2008), “Nessuno si salva da solo” (2011, il cui film uscito lo scorso marzo è in proiezione spe - ciale a MareFestival), “Mare al mattino” (2011); “Splendore” (2013). Nata a Dublino nel ‘61, figlia dello scrit - tore Carlo Mazzantini e della pittrice irlan - dese Anne Donnelly, e sorella minore del - l'attrice Giselda Volodi, si trasferisce all’età tre anni a Tivoli. Nell’82 si diploma nell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e inizia a lavorare per tv, cinema e teatro. Nell’87 sposa Sergio Castellitto, da cui avrà quattro figli: Pietro, Maria, Anna e Cesare. PREMI TROISI MAREFESTIVAL

Serena Autieri "Artista eclettica che ha saputo coniugare cinema, tv, teatro e musica" Attrice di teatro e di cinema, cantan - te, conduttrice: Serena Autieri è uno dei volti più amati del mondo dello spettaco - lo. Bellezza, fascino e talento fanno di lei una donna poliedrica, instancabile e sempre alla ricerca di sperimentare nuovi generi e forme d’arte. Classe ‘76, la sua prima passione è la musica: nel 1997 incide l’album “Anima soul” e inizia a recitare in spettacoli tea - trali. L’anno dopo interpreta la cantante Sara De Vito nella nota fiction Rai “Un posto al sole”; poi è valletta nel program - ma Mediaset “Stranamore” accanto ad Alberto Castagna; e ancora “Vento di ponente” e il seguito. Il successo arriva con la conduzione del Festival di Sanremo del 2003 accanto a Pippo Baudo e Claudia Gerini. Tra i film ricordiamo “Natale in Sudafrica” di Neri Parenti; “Femmine con - tro maschi” di Fausto Brizzi; “Un fantastico via vai” di Leonardo Pieraccioni; “Sapore di te” di Carlo Vanzina; “Il Principe abusi - vo” e, di recente “Si accettano miracoli”, entrambi di Alessandro Siani. La sua attività teatrale non è da meno: da “Sogno di una notte di mezza estate” di Giorgio Albertazzi a “Rinaldo in campo” di Massimo Romeo Piparo; da “Vacanze Romane” di Pietro Garinei a “La Sciantosa” di Gino Landi. A MareFestival Salina riceverà il Premio in ricordo di Massimo Troisi per essere “artista eclettica che ha saputo coniugare cinema, televisione, teatro e musica” . 23

Sabina Guzzanti “Osservatrice della storia recente, che racconta con una coinvolgente vena satirica" Attrice, comica e regista nota per le straordinarie imitazioni e l’impegno politi - co fin dagli anni ‘90. Nata a Roma nel ‘63, esordisce nel programma “Proffimamente... non stop”, poi in “Matrjoska - l’araba fenice” con Antonio Ricci, ma il successo arriva con “La tv delle ragazze” e altre trasmissioni di satira firmate da Serena Dandini come “Tunnel”, “Avanzi” e “Scusate l’interruzio - ne”. Nel 2012 torna in tv con un program - ma interamente suo: “Un due tre stella”. Tra i suoi lavori cinematografici: “Viva Zapatero!”, “Le ragioni dell’aragosta”, “Draquila - L’Italia che trema”, “Franca, la prima”. Riceverà il Premio MareFestival Troisi per essere “un’attenta osservatrice della storia recente, che racconta con una coinvolgente vena satirica” .

La Trattativa Documentario sugli accordi tra Stato e mafia Di cosa si parla quando si parla di trattativa? Delle concessioni dello stato alla mafia in cambio della cessazione delle stragi? Di chi ha assassinato Falcone e Borsellino? Dell’eterna convivenza fra mafia e politica? Fra mafia e chiesa? Fra mafia e forze dell’ordine? O c’è anche dell’altro? Un gruppo di attori mette in scena gli episodi più rilevanti della vicenda nota come trattativa stato mafia, impersonando mafiosi, agenti dei ser - vizi segreti, alti ufficiali, magistrati, vittime e assassi - ni, massoni, persone oneste e coraggiose e perso - ne coraggiose fino a un certo punto. Così una delle vicende più intricate della nostra storia diven - ta un racconto appassionante. Regia: Sabina Guzzanti Cast : Sabina Guzzanti, Enzo Lombardo, Sabino Civilleri, Filippo Luna, Franz Cantalupo, Michele Franco, Nicola Pannelli,

Claudio Castrogiovanni, Sergio Pierattini, Maurizio

Bologna, Ninni Bruschetta Produzione : Secol Superbo e Sciocco Produzioni S.r.l. e Cinema S.r.l. Distribuzione : BIM Durata : 104 minuti Anno : 2014 PREMI TROISI MAREFESTIVAL

Giovanni Veronesi "Regista e sceneggiatore di tante commedie brillanti e indimenticabili"

Uno dei registi e sceneggiatori italiani più apprezzati, premio David di Donatello: Giovanni Veronesi ha diretto attori come Robert De Niro, Harvey Keitel, Penelope Cruz, Monica Bellucci, Carlo Verdone, Sergio Castellitto, Luciana Littizzetto, Elio Germano, Michele Placido, Riccardo Scamarcio solo per citarne alcuni. Tra i tanti numerosi film: “Manuale d'Amore” e i due capitoli successivi, “Italians”, “Genitori e figli”, “Che ne sarà di noi”, “Viola bacia tutti” e, nel 2013, “L’ultima ruota del carro”, in proiezione speciale nella serata di chiusura del Festival. E’ stato sceneg - giatore dei principali film di Leonardo Pieraccioni negli anni ‘90. Sarà insignito col Premio MareFestival Troisi per la sua brillante carriera ricca di indimenticabili lavori.

“L’ultima ruota del carro” L’Italia dagli anni ‘60 a oggi raccontata attraverso la storia di Ernesto Ernesto Marchetti è un traslocatore a cui il padre aveva predetto un futuro da ultima ruota del carro. Ernesto non sta mai con le mani in mano, alterna diversi mestieri, dal tappezziere al cuoco d'asilo, dall'autista alla comparsa cinematografi - ca. Trova anche il tempo di innamorarsi e mettere su famiglia. Ma per lui fare il traslocatore, muoven - dosi con il suo camion per tutta Italia, conoscendo le case, le vite, le situazioni altrui lungo un viaggio durato circa cinquant'anni, ha un valore speciale. Attraverso i suoi occhi, passa l'Italia che va dagli anni sessanta ad oggi; Ernesto la osserva da dietro il vetro, contando speranze e delusioni, scandali e malaffare, burrasche e schiarite, senza mai disco - noscere i suoi valori, semplici e buoni, la famiglia, gli amici, l'onestà. Regia: Giovanni Veronesi Cast : Elio Germano, Alessandra Mastronardi, Ricky Memphis, Sergio Rubini, Virginia Raffaele, Alessandro Haber, Ubaldo Pantani Produzione : Domenico Procacci Distribuzione : Fandango Durata : 113 minuti Anno : 2013 25

Valeria Solarino "Interprete di talento e di grande fascino del cinema italiano"

Nata in Venezuela da padre sicilia - no di Modica (RG) e madre torinese, ini - zia a fare l’attrice alla scuola del cele - bre Teatro Stabile e oggi rappresenta uno dei volti più affascinanti e talentuo - si del cinema italiano. “Fame chimica” di Antonio Bacola e Paolo Vari; “La febbre” di Alessandro D’Alatri; “Che ne sarà di noi”, “Manuele d’amore 2” e il successivo, “Italians” di Giovanni Veronesi, suo attuale compa - gno; “Viola di mare” (Premio Migliore Attrice al Festival di Canne); “Smetto quando voglio” sono solo alcuni dei titoli della sua rapida e ricca carriera. Ritirerà il Premio Troisi MareFestival e presenterà l’ultimo suo film “La Terra dei Santi”: pellicola di denuncia sociale girata in Calabria.

“La Terra dei Santi” La battaglia di un magistrato contro la ‘ndrangheta Vittoria ha lasciato il Nord per iniziare la carrie - ra di magistrato a Lamezia Terme, con la missione di sconfiggere la 'ndrangheta. Assunta nella 'ndrangheta è costretta a restare, anche se le hanno ucciso il marito e ora deve sposarne forza - tamente il fratello, Nando. La sorella maggiore Caterina controlla gli affari di famiglia mentre suo marito Alfredo Raso, il boss, è latitante. Piegarsi al volere di Alfredo e, in fondo, a quello della sorella, è l’unico modo che Assunta ha per proteggere i suoi figli: il piccolo Franceschino e l'adolescente Giuseppe, che presto viene battezzato nella ‘ndrangheta. Vittoria, con un'intuizione improvvisa, annuncia ad Assunta che le farà togliere la patria potestà. A lei e a tutte le madri che mandano a morire i propri figli... Regia: Fernando Muraca Cast : Valeria Solarino, Lorenza Indovina, Daniela Marra, Ninni Bruschetta, Francesco Colella, Marco Aiello, Piero Calabrese Produzione : Marianna De Liso per Kinesis Film in collaborazione con Rai Cinema Distribuzione : ASAP Cinema Network Durata : 90 minuti Anno : 2015 PREMI TROISI MAREFESTIVAL

Aurelio Grimaldi "Per aver saputo coniugare letteratura e cinema" Scrittore di “Mery per sempre” e sce - neggiatore del film di Marco Risi dell’88, Aurelio Grimaldi ha firmato numerose pellicole come “La ribelle” (1993, con Penelope Cruz), “Le buttane” (1994, pre - sentato a Cannes e vincitore del Premio della Critica al Festival di Rotterdam), “Il macellaio” (1998), “Iris” (2000). E’ amante di Pier Paolo Pasolini, cui ha dedicato tre opere: “Nerolio” (1995), “Rosa Funzeca” (2002) e “Un mondo d'amore” (2003). A MareFestival presenta l’ultimo suo docu - mentario, “Alicudi nel vento”, di cui è anche protagonista, riscoprendo il suo primo mestiere, il maestro. Intensa anche l’attività letteraria: “Nfernu veru”, “Storia di Enza”, “Palermo che muore Palermo che nasce” e “I Violanti”. Riceverà il Premio Troisi MareFestival “per aver coniugato cinema e letteratura”.

“Alicudi nel Vento” Documentario su un maestro che crea una miniscuola nell’isola eoliana Dopo anni di tentativi, l’ex-maestro del carcere minorile di Malaspina, ora regista Aurelio Grimaldi, riesce ad ottenere un piccolo finanziamento per un documentario sulla scuola di Alicudi. Tutto sem - bra pronto ma il giorno stesso della partenza per l’isoletta per effettuare le riprese, la direzione della scuola gli revoca il permesso. Aurelio non demor - de: copia il modello dell’indimenticabile “Diario di un maestro” di Vittorio De Seta e organizza una miniscuola sull’isola, coinvolgendo gli adolescenti che l’avevano abbandonata. Ma è più importan - te sapere la capitale della Germania o come combattere la mafia? Saper mettere gli apostrofi o fare un dossier per il sindaco (a Lipari) sui problemi dell’isola? Un documentario che racconta un’iso - letta, lo strano vivere dei giovani e di tutti, ma anche un’idea sempre viva di scuola, pedagogia, scambio di umanità, bisogno di comunicare. Regia: Aurelio Grimaldi Cast : Aurelio Grimaldi, xxxxx Produzione : Arancia Film Distribuzione : Arancia Film Durata : 50 minuti Anno : 2015 27

Donatella Finocchiaro "Attrice siciliana che si è egregiamente affermata nel panorama del cinema" Attrice siciliana di straordinario talen - to, Donatella Finocchiaro ha interpretato tanti film di successo. Dopo il liceo classico frequenta la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania. Inizia a frequentare corsi di canto, danza e recitazione, scoprendo la passione per il teatro che la porta a Roma, dove continuerà a frequentare altri corsi fino al suo debutto nel 1996 al Teatro dell'Orologio: una parentesi che dura solo 6 mesi. Ritorna a Catania per finire gli esami e laurearsi in Giurisprudenza nell'ottobre dello stesso anno. Durante la preparazione della tesi partecipa ai provini per la scuola di reci - tazione del Teatro Stabile di Catania, dove viene ammessa poco dopo. Dividendosi tra la pratica di avvocato e le lezioni di dizione, comincia a lavorare nel teatro e ad allontanarsi sempre più dalle aule giudiziarie. Nel 2001 si presenta ad un casting per il nuovo film di Roberta Torre, viene scelta e diventa la protagoni - sta di “Angela”. Il film, dopo la partecipa - zione al Festival di Cannes, viene proiet - tato in numerosi festival internazionali, dove Donatella vince vari premi come miglior attrice. La sua carriera prosegue lavorando con registi come Roberto Andò, Giuseppe Tornatore, Woody Allen, Marco Bellocchio, Mimmo Calopresti, Edoardo Winspeare, Giovanni Veronesi, Emanuele Crialese e Pupi Avati. In teatro è diretta, tra gli altri, da Luca Ronconi, Gigi Dall'Aglio, Ninni Bruschetta, Giampiero Cicciò, Andrea De Rosa. Esordisce alla regia nel 2011 con il docu - mentario “Andata e Ritorno”, presentato alla 68ª Mostra di Venezia nella sezione Controcampo Italiano. Esordisce in televisione, nel 2013, nella trasmissione di Rai 1 “Riusciranno i nostri eroi”, al fianco di Max Giusti, Laura Chiatti e Cristiano Malgioglio. A MareFestival riti - rerà il Premio in ricordo di Massimo Troisi per essersi egregiamente affermata nel panorama del cinema. PREMI MAREFESTIVAL

LProutagconaist a Ldeli coortno seul lgrlao nde compositore Giuseppe Verdi Attore di tv e cinema, ha recitato in fiction come “Blindati”, “San Pietro”, “Sospetti 3”, “Squadra antimafia - Palermo oggi” e film tra cui “L'italiano” di Ennio De Dominicis, “La passione di Cristo” di Mel Gibson (nel ruolo di Giuda), “Concorso di colpa” di Claudio Fragasso, “Cover Boy” di Carmine Amoroso (candidato David di Donatello), “Nero bifamiliare”, “K. Il bandito”, regia di Martin Donovan, “Le ultime 56 ore” di Claudio Fragasso. E’ protagonosta del corto “Giuseppe Verdi: le memorie nel petto” dove interpreta il grande compositore.

La regista e produttEricme indaipennduente hlaa fir mMato iol corrtoo szu Vzerdi i Dopo i vari lavori in produzione, inizia a col - tivare l’esperienza registica, da sempre il suo principale campo di interesse, prima come aiuto regia, e dal 2011 anche come regista e produttrice indipendente. Attenta all’aspetto espressivo della comunicazione per immagini, ha sostenuto con continuità un cinema che faccia delle immagini stesse un canale semantico preferenziale verso gli aspetti meno consciamente razionali dell’essere umani, un linguaggio che parli senza parole.

“Giuseppe Verdi: le memorie nel petto” Persi la moglie e i due figli, Verdi rimane solo. Anche la sua musica lo ha abbandonato, la sua ultima opera, una commedia, è un fiasco. Tutto sembra perduto, lui è perdu - to. Solo Merelli, impresario della Scala, sembra ancora cre - dere in lui... e cerca più volte di farlo reagire. Gli propone un nuovo libretto, scritto da un certo Solera, dal nome Nabuccodonosor, ma Verdi non ne vuole sapere. Merelli insiste. Il destino, il fato, Dio, fanno sì che Verdi per cause particolari ne venga colpito dalla prima lettura e non riesca a liberarsi dalle parole" Va pensiero sulle ali dorate".. la leg - genda narra una settimana di ricerca di ispirazione e un solo giorno per scrivere il coro del Nabucco... Regia: Emanuela Morozzi Cast : Luca Lionello, Alessandro Haber, Elisabetta Pellini Produzione : Olivia Film Distribuzione : autonoma Durata : 11 minuti Anno : 2014 29

Regoistas desl daocnumaent arCio siulnla “gsetao dell amanre”i tra magia, mito e spiritualità Rossana Cingolani lavora per più di 35 anni nell’edizione e nella post-produzione per cinema e tv collaborando con registi tra cui Pupi Avati, Francesca Archibugi, Renzo Arbore, Pasquale Squitieri, Gianni Amelio, Cinzia Torrini, Marco Risi, Luigi Lo Cascio, ecc. Collabora al film “La casa del sorriso” di Marco Ferreri e ai lavori successivi del regi - sta, che diventa un suo punto di riferimento. Dal 1993 con Gianni Amelio per "Lamerica"; poi a Napoli cura supervisione delle serie di Rai 3 "Un posto al sole" e “La Squadra”. Con il primo corto “Il Celio Azzurro di Steve” ottie - ne un riconoscimento dal Festival Internazionale di cortometraggi al femminile di Pozzuoli “A Corto di Donne”, ricevendo il premio della Giuria Giovani. In questa occa - sione incontra la madrina della del Festival Chiara Vigo, da cui rimane profondamente colpita e su cui realizza il secondo docu - mentario.

“Chiara Vigo: ultimo maestro Il Bisso Marino è il filo prezioso estratto dal di bisso marino” mare usato fin dall'antichità per tessere le vesti di sacerdoti e faraoni, come si legge nelle Sacre Scritture. Questa "seta del mare" è rac - colta e lavorata secondo un antico rituale di cui Chiara Vigo è l'ultima custode. Prodotto dal grande mollusco bivalve Pinna Nobilis, il bisso viene raccolto dai fondali con la mae - stria del Rinascimento. La Vigo lo raccoglie immergendosi nel mare di Sant'Antioco (Sardegna), per farne opere uniche che non possono essere vendute, ma solo donate... E’ depositaria di un talento unico, di segreti anti - chi tramandati oralmente e sotto giuramento. Il film è stato utilizzato come supporto per la can - didatura all'Unesco dell’attività della protagoni - sta come patrimonio immateriale dell'umanità. Regia: Rossana Cingolani Cast : Chiara Vigo, contributi del Maestro Amedeo Tommasi, Fabio Pagotto, Mario Spanu; Agnese Meloni, Roberta De Montis, Giuseppe Mongiello, Maria Pasqui, Giulia Piccione Produzione : Rossana Cingolani Distribuzione : Editore Carlo Delfino Durata : 27 minuti Anno : 2014 TARGHE ARGENTO MAREFESTIVAL

Tommaso Dragotto Presidente di By Car - AutoEuropa e Fondazione T. Dragotto Ho voluto produrre un film che parlasse del “Luogo dei luoghi”, che fosse metafora del vivere umano, della sua storia, di popoli e culture, d’amore e spiritualità. Spero che TERRA MADRE sia riuscita a raccontare cosa la Sicilia significa per me. Si dice che la bellezza della cose risiede negli occhi di chi le guarda: questo è il dono che vorrei fare allo spettatore, lo sguardo incantato e riconoscente di chi ha la consa - pevolezza di vivere in un paradiso, la cui bel - lezza va divulgata nel mondo.

Tommaso Dragotto Presidente Sicily by Car

Sicily by Car e la Fondazione Tommaso Dragotto sono da sempre molto attenti alla promozione e valorizzazione della Sicilia attraverso attività culturali e artistiche ed hanno come obiettivo scopi di utilità socia - le, divulgando la cultura e l’etica d’impresa nell’ideale prosecuzione dei valori persegui - ti dal fondatore. Valorizzazione dell’ambien - te, formazione dell’imprenditorialità, recu - pero e tutela dei beni di valore artistico e storico, cultura manageriale, promozione del territorio sono le attività principali di Sicily by Car e della Fondazione Tommaso Dragotto che, nel 2013 hanno dato alle stampe “Sicily my Life” un prestigioso libro fotografico dove storia della Sicilia e vissuto imprenditoriale trovano espressione in un racconto poetico ed ammaliante. “Sicily my Life” è stato, di recente, pre - miato presso l'Università di Verona come Il presidente di Sicily By Car - AutoEuropa miglior progetto di produzione comunicati - Tommaso Dragotto consegna il Premio Troisi MareFestival a Giorgio Pasotti nel 2014; va. Il riconoscimento, sotto l'egida della ai lati la conduttrice Nadia La Malfa Presidenza della Repubblica, ne ha sottoli - e il direttore artistico Massimiliano Cavaleri neato il valore a livello nazionale. Attualmente l’attenzione è rivolta al recupero della “Pupa del Capo”, celebre mosaico liberty sito nello storico mercato di Palermo e famosa icona di identità popola - re, che necessita di urgenti attività di restau - ro. 31

Terra Madre Il racconto di una semplice eccellenza Il docu-film “Terra Madre” nasce da un vissuto personale e imprenditoriale raccon - tati nel libro fotografico "Sicily My Life" pub - blicato, nell'anno 2014, dalla Fondazione Tommaso Dragotto. Quest'opera è stata, di recente, premiata presso l'Università di Verona come miglior progetto di produzio - ne comunicativa. Il riconoscimento, sotto l'egida della Presidenza della Repubblica, ne ha sottolineato il valore a livello naziona - le. In quel testo, la narrazione muove il suo sviluppo da una storia vera. Nato nel 1938 in una famiglia povera del borgo marinaro dell'Acquasanta di Palermo, il protagonista perde il padre in tenerissima età. La nave mercantile dove l'uomo era imbarcato come marinaio, veniva silurata nelle acque profonde del Tirreno da un sommergibile inglese. Il piccolo resta - per mesi e mesi - ad attendere l'impossibile ritorno del padre. Davanti a quell'infinito orizzonte marino, il dolore dell'attesa - poco alla volta - si tra - sforma in desiderio di esplorazione, ansia di conoscenza ed infine, attraverso la costru - zione del proprio destino, in felicità. Se "Sicily My Life" è il racconto di uno straordinario vissuto umano, "TERRA MADRE" è l'ideale prosecuzione di quella narrazione. Una giornalista del nord Italia giunge in Sicilia con il compito di raccontare questa terra a chi, come lei, non vi è mai stato. È una giovane donna. La sua scelta iniziale è quella di intervistare l'uomo del quale ha conosciuto la storia grazie alla lettura del libro "Sicily My Life". L'incontro svelerà grandi sorprese... Regia: Pucci Scafidi Cast : Giancarlo Giannini (voce narrante), Claudia Genolini (voce giornalista), Tommaso Dragotto, Manuela La Iacona, Danilo Mocera, Gigi Bruccoleri, Carmelo Cardinale, Andrea Pangallo, Andrea Manno Produzione : Sicily By Car - Fondazione Tommaso Dragotto Distribuzione : autonoma Durata : 30 minu - ti Anno : 2014 TARGHE ARGENTO MAREFESTIVAL

Monica Francesca Blasi Regista del documentario sulla salvaguardia di delfini e tartarighe marine

Monica Francesca Blasi è laureata in Fisica, ha conseguito il titolo di dottorato di ricerca in Biofisica e un Master Universitario di II livello in “Conservazione della Biodiversità animale: aree protette e reti ecologiche” con una tesi sull’interazione del tursiope (Tursiops truncatus) con le attività di pesca nell’arcipelago eoliano (2005; Università “La Sapienza” di Roma). La sua esperienza pro - fessionale include competenze operative, applicative e gestionali negli ambiti di inte - resse della biologia della conservazione e dell'ecologia degli ambienti marini, con par - ticolare riguardo allo studio dei cetacei e delle tartarughe marine (uso dello spazio, movimenti, dinamica di popolazione. Presiede l’associazione no profit Filicudi WildLife Conservation (www.filicudiconser - vation.com) volta allo studio e alla conser - vazione delle risorse marine delle Eolie con azioni concrete sul territorio. Le attività sono orientate alla ricerca e monitoraggio di ver - tebrati marini, principalmente cetacei (tur - siope, stenella striata e capodoglio) e tarta - rughe marine (tartaruga marina comune Caretta caretta) con lo scopo di tutelarli.

“Filicudi Wildlife Conservation: delfini e tartarughe marine delle isole Eolie” Il documentario “Filicudi Wildlife Conservation: delfini e tartarughe marine delle isole Eolie” è una raccolta di video e immagini girate nell’arcipelago durante le attività di ricerca e monitoraggio del - l’omonima associazione.

Regia: Monica Francesca Blasi Cast : Giorgia Fini (voce narrante) Produzione : Associazione Filicudi Wildlife Conservation Distribuzione : autonoma Durata : 30 minuti Anno : 2014

TARGHE ARGENTO MAREFESTIVAL

GAttriicue clinieama toGgrarficea ec teo levisiva Giulia Greco comincia la sua carriera all'età di 18 anni, debuttando nelle compa - gnie teatrali dirette da Zucchi, Scaccia e Saraceni. Parallelamente lavora per la tele - visione, oltre che in pubblicità e sit-com, in fiction come "Carabinieri", "Rex", "Una pallot - tola nel cuore", al fianco di Gigi Proietti, Licia Maglietta, Franco Castellano e Francesca Einaudi. Per il cinema recita in tre film di Carlo Verdone: l'ultimo appena girato con Antonio Albanese, "Io, loro e Lara" e "Posti in piedi in paradiso", dove interpreta la figlia di Marco Giallini, al fianco di Verdone e di Pierfrancesco Favino; è protagonista con Rocco Papaleo e Antonia Liskova ne "La voce" di Augusto Zucchi; "Una nobile causa" di Emilio Briguglio, film sulla ludopatia, dove indossa i panni della figlia di Francesca Reggiani e Roberto Citran, e con Antonio Catania. Sarà alla prossima Mostra di Venezia con "Non essere cattivo" di Valerio Mastandrea e Claudio Caligari.

CarAtmtricee e ngior nLalisota ntelegviso iva Attrice, scrittrice, musicista, conduttri - ce televisiva, ha Conseguito Il diploma Di Violoncello al Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania. Ha interpretato vari ruoli in cortometraggi e fiction tra cui “La Signora Peritore” e “Montalbano”. Ha scritto un libro di cucina in italiano e ingle - se, “Le Ricette di Carmen” disitribuito nella rete Mondadori ed è stata protagonista su Rai 2 del programma “Donne” condotto da Monica Leofreddi. Conduce il pro - gramma “Taormina Summer Vip” (intervi - ste ai Festival del Cinema, sondaggi, ecc.). Ora è in tournee con il suo “One Woman Show” e la “Carmen” in prosa tratta dalla novella di Prosper Merimee. Tra i riconoscimenti vinti il Premio al Gran Palace di Parigi; al Vaticano Roma e Malta per l’originalità del libro. 35

GAttoare be cromiieco le Savasta Attore, cantautore e comico, Gabriele Savasta è l’unico messinese che ha partecipato al noto programma “Zelig” di Italia 1 nell’edizione 2013/2014. Su Radio 2 fa parte della trasmissione "Meno male che c'è Radio 2" con e Simone Cristicchi, e attualmen - te è in corso il "Programmone" di Frassica in cui ci sono anche sui sketch comici. Grande amante di Massimo Troisi, a MareFestival Salina Savasta si esibirà in uno spettacolo scritto appositamente per l’evento e dedicato al grande attore e regista napoletano protagonsita de “Il Postino”. Un omaggio, alla presenza della madrina del Festival Maria Grazia Cucinotta, in un luogo magico come il Comune di Malfa, dove fu girato l’ultimo capolavoro di Troisi, che vinse l’Oscar nel 1996 per le musiche.

MassimAotto reD e r’egAistan tenatrale Palermitano, classe ‘58, frequenta alcuni corsi di recitazione e collabora con Elio La Fiura e Accursio Di Leo come atto - re nei loro spettacoli. Dopo alcune com - pagnie filodrammatiche, collabora con Michele La Tona, in quegli anni direttore artistico del Teatro di Segesta. Partecipa a numerose produzioni al teatro antico, svol - gendo nel contempo attività manageria - le e di regista per il Comune di Calatafimi - Segesta. Il suo arrivo al Teatro Stabile di Palermo, sotto la direzione di Pietro Carriglio, coincide con la collaborazione con Umberto Cantone. Allo Stabile è atto - re in spettacoli di prosa diretti da Ronconi, Carriglio, Mascia, Scaldati, Tessitore, Caruso e Cantone. Da 5 anni è direttore artistico dell’associazione “Livia Morello onlus. PROIEZIONE ESCLUSIVA MONDIALE

Chi ha inventato il Cinema sonoro? Ritrovato il documentario inedito sul genio messinese Giovanni Rappazzo Giovanni Rappazzo, nato a Messina il 15 ottobre 1893, ha inventato per primo al mondo il film sonoro sincronizzato. Realizza nel 1913 la “pellicola ad impressione contempo - ranea di immagini e suoni” o “fono film” con gli apparecchi di ripresa e riproduzione che, prima di chiunque altro, brevetta il 19/2/1921 ai numeri 43/17, 195883-195884 e 199022. Il Cinema sonoro sincronizzato apparità in America grazie a William Fox che usurperà la celebre invenzione, in grado di rivoluzionare la storia del grande schermo e “uccidere” il cinema muto, approfittando del mancato rinnovo dei brevetti, molto costosi, da parte di Rappazzo, in quel periodo in grave difficoltà finanziaria. L’inventore siciliano ha chiesto per tutta la sua lunga vita (muore a 102 a Messina) alle istituzioni di essere ricosciuto uni - Un’immagine inedita del grande genio verisalmente come primo e unico creatore messinese Giovanni Rappazzo del film sonoro moderno ma otterrà solo primo e unico inventore del film sonoro, l’onorificenza di Grande Ufficiale al Merito tratta dal documentario esclusivo della Repubblica. Oggi è stato ritrovato un che sarà proiettato a MareFestival Salina documentario inedito, assolutamente esclusi - vo, di Pocobelli e Misiano in cui Rappazzo stesso illustra ai giornalisti del tempo la sua invenzione.

Caterina Fogliani e Anna Maria Mazzaglia I progetti della nipote del genio messinese e della produttrice cinematografica per far conoscere l’incredibile storia di un inventore straordinario Caterina Fogliani, salernitana, classe ‘62, dopo la morte di parto della madre viene accolta nella famiglia di Giovanni Rappazzo che la cresce amorevolmente come fosse una nuova figlia. Si accorge ben presto di essere nipote di un vero genio che ha inventato, tra le tante cose, il Cinema sonoro. Dopo la laurea in architettura, torna a Messina e si dedica alla scultura e all’immen - sa eredità del nonno (manoscritti, documenti, progetti che attesta - no inconfutabilmente che lui è il primo legittimo inventore del film sonoro), così scrive un libro di prossima pubblicazione. Da questa storia la produttrice cinematografica Anna Maria Mazzaglia Miceli decide di trarre un film ed è in pre-preparazione per un’opera di respiro internazionale. Entrambe saranno ospiti di MareFestival e presente - ranno progetti e idee per far conoscere nel mondo l’incredibile vita di questo grande personaggio.

OSPITI MUSICALI

BCanatarntbe, aattrircea e mCusicoistla a Cantante, musicista e attrice bolognese, è stata vocalist e solista al fianco di Gianni Morandi in un tour del ‘93-’94 con 300 date tra Europa e America. La notorietà arriva nel ‘95 con “In amore” in coppia con Morandi al Festival di Sanremo e poi con il successo di “Libera”. Negli anni, da ruolo di apprezzata inter - prete e musicista, passa a perfezionarsi come "performer" e si avvicina subito al teatro musicale. In teatro interpreta Lucia ne “I Promessi Sposi” di Tato Russo, nel ruolo di Lucia); “Salvatore Giuliano” di Dino Scuderi; è Lady Capuleti nell'Opera Popolare Moderna "Romeo e Giulietta Ama e cambia il Mondo" prodotto da David Zard, regia di Giuliano Peparini, libretto di Vincenzo Incenzo, musiche di Gerard Presgurvic, uno spettacolo che ha battuto il record delle produzioni in Italia con 300 repliche dal 2013 ad oggi.

GianluChcitaarris taR e arrnangdiatore Nelle ultime due giornate all’Hotel Ravesi di Malfa il chitarrista messinese Gianluca Rando accompagnerà le splen - dide voci delle cantanti Barbara Cola (di cui è chitarrista e arrangiatore) Alessandra Nicita e Carmen Cilione in tre mini concerti unplugged. Rando è un musicista jazz e non solo, artista eclettico; il suo stile nasce dalla commistione di vari generi musicali per un sound dal sapore mediterraneo fortemente radicato alla sua terra d’origine, la Sicilia. Polistrumentista e arrangiatore, ha lavorato con tanti artisti e nel programma di Rai Uno “Punto su di te” e di recente ha curato le musiche de “Il programmone” di Nino Frassica in onda su Rai Radio 2. Salina ospiterà il suo video clip “Sofia, la luna e tu” e lo premierà conTarga Argento MareFestival. 39

AScriltterices es caantanutrdice ra Nicita Scrittrice, cantautrice e psicoterapeu - ta, esordisce nel campo letterario con: "Sono stata molto delusa dai mirtilli", par - tecipando a varie trasmissioni radio e tv. Il sui secondo lavoro letterario: "Arrivò l'amore e non fu colpa mia" con allegato il cd "Spegni la luna", ha ottenuto un otti - mo successo di pubblico e critica. L'artista, nel febbraio scorso diventa testi - monial contro l'omofobia alla Maratona Internazionale "". E' stata protagonista di numerose iniziative culturali e teatrali, tra cui la "Città del libro" di Campi e il Salone Internazionale del libro di Torino. A marzo dello stesso anno, viene inserita come neorealista nel programma scolastico di un Ist. Tecn. di Catania. A giugno, inaugura il Pride Park di Roma e di recente presenta il suo libro a Zelig Rainbow e Tao Moda Awards. Sarà presente al Salina Mare Festival per parla - re del suo ultimo lavoro e proporrà alcuni brani.

Carmen CilioCanntane te Carmen Cilione è il prototipo dell’inter - prete raffinata e versatile, e la sua capa - cità di attraversare generi e ritmi è straor - dinaria: riesce a portare il pubblico su dimensioni sonsore davvero fantastiche, quando si lancia in un elegante samba brasiliano oppure quando si affida a strug - genti melodie tradizionali siciliane. I sei anni da corista con un personaggio del calibro di Richy Portera (chitarrista degli Stadio e di Lucio Dalla) ne hanno costitui - to una solidità professionale sempre in mostra in ogni esibizione dal vivo. Di recente protagonista come voce cantan - te de “Il programmone” di Nino Frassica in onda su Rai Radio 2 insieme con il chitarri - sta Gianluca Rando che accompagnerà la sua splendida voce a MareFestival Salina nella serata di chiusura in program - ma all’Hotel Ravesi di Malfa.

La trattoria Cucinotta si trova sul corso principale di Santa Marina a Salina e rappresenta una fantastica scoperta del gusto e della tradizione della cucina eolia - na. Di recente ha rinnovato i locali ed è ancora più centrale, grande e accogliente. Se visitate Salina, non potrete perder - vi le tipiche pietanze delle Isole, cucinate in modo sapiente dai cuochi della trattoria Cucinotta. I sapori sono genuini e delica - ti, con antipasti, primi eoliani insaporiti dagli immancabili capperi, e per dolce non manca neppure il cannolo alla siciliana!

TRATTORIA CUCINOTTA Santa Marina Salina (ME) 090.9843523

La famiglia Rago con Maria Grazia Cucinotta durante MareFestival Salina 2013 MODA

LPoretoB esllof ei ClaapotFaero loecatsionc dleugli seveinvti egla mour con A’Biddikkia La moda ha sempre avuto uno spazio speciale a Marefestival e que - st’anno a Salina proporrà due eventi molto glamour. Dopo il raffinato momento fashion con VOG al cock - tail - show con la stampa tenutosi l’1 luglio alla Marina del Nettuno di Messina, giovedì 30 al Porto Bello, location degli attesi night party della rassegna, e venerdì 31 nella suggesti - va location di Capofaro Malvasia & Resort si terranno le sfilate di A’Biddikkia partner storico di Marefestival. Lo special set di Miss Helen Brown caratterizzerà un’imperdibile festa - sfilata con il cast moda al completo di E – Motion: suoni, bellissime indossa - trici, abiti straordinari che richiamano al fascino delle Eolie da vivere tutto d’un fiato. Marefestival scopritore di tanti talenti pre - senterà i bijoux di Carlotta Vivaldi Couture e poi musica e cocktail del Porto Bello Longue con gli ospiti festivalieri. Venerdì 31 l’intera collezione estate 2015 di A’Biddikkia sarà protagonista dell’esclusiva sfilata al Capofaro: Salina come Saint Tropez, Taormina, Capri… dove la moda piena di colore ammalierà le tante donne che vestono le crea - zioni ideate dalla griffe di Giovanna Mandarano, che par - tono dalle Eolie e arrivano nelle più prestigiose boutique internazionali. Il resto (e non è poco) lo farà la magica cor - nice del Capofaro, dove sarà bello ritrovarsi per trascorre - re un tramonto davvero speciale con moda, la musica dei dj resident e un drink di benvenuto, tutto sempre all’inse - gna del fascino unico delle Isole Eolie.

PortoBello e Capofaro splendie location per le sfilate di A’Biddikkia

La dj di set internazionali Helen BrownD sarjà prHesen e- len Brown te nei 5 night party di MareFestival (Portobello, Rapanui e Ciclope) per tenerci compagnia con la sua magnifica musica. Battezzata “sacerdotessa del suono”, ha suonato nelle location più cool: alla Winter Music Conference di Miami (convention di dj di gran - de prestigio dove erano presenti tra gli altri Bob Sinclair e David Guetta), al celebr eTito’s di Palma de Maiorca, in Olanda in occasione del Quee’s Day, al Privilege di Sousse, nel Barhein in Arabia Saudita oltre naturalmente alle tante città italiane che spesso la invitano, in primis Milano. Propone un sound “house e deep house” pensato per i club più eslcusivi.

LIBRI E CULTURA

Romanzo “I ragazzi della Piazza” La scrittrice Maribella Piana ospite di MareFestival per presenare il libro Bompiani Anni Sessanta. Un paesino sulla costa sici - liana. Un gruppo di ragazzi, figli di pescatori e figli di villeggianti. Tradizioni di un passato povero ma decoroso si scontrano con una modernità affrettata e inconsapevole. Una ragazzina scopre insieme ai suoi coetanei il sesso, la politica, insomma la vita. Confusa fra senso del dovere e aspirazioni nuove cerca la guida di un Virgilio dantesco, ma alla fine, sgranando i ricordi della sua vita come un rosario di giorni, capirà che ci si salva sempre da soli.

Leggendo questo romanzo di Maribella Piana (prima sua fatica letteraria nonostante l’età non più “verde”) ci si sente subito immersi in un ambiente e un’atmosfera non tanto lontani nel tempo ma di cui possiamo vedere la lenta scomparsa ogni giorno di più. Strade, piazze, abitudini, cibi che abbia - mo percorso, annusato, vissuto negli anni ’60 , rivivono nelle parole che cessano di essere semplici cenni sulla carta e diventano odori e suoni. I ragazzi si riuniscono in una non meglio identificata piazza di un paesino di mare, la piazza luogo di incontro, “ agorà” della nostra antica identità. Bastava allora un accenno – Dove ci vediamo?- la risposta non necessitava di particolari –In piazza- . La comitiva, anche questo termine desueto per giovani che comunicano con le chat, cre - sce attraverso esperienze comuni di gioco e di sesso, di cultura e di politica.

Maribella Piana è nata a Catania e vive fra mare e montagna di Sicilia. Insegnante di lettere classiche per trent‘anni, ha sempre coltivato l’amore per la scrittura. Attrice di teatro e televisione, ha pubblicato una rac - colta di poesie “ DENTRO “. Riempiono la sua vita tre figli e quattro nipoti. 45

Concorso “Salina Poetica” MareFestival ospita la premiazione del concorso giunto alla IV edizione MareFestival ospita la premiazione del concorso “Salina Poetica” promosso da Teodoro Cataffo e Santino Ruggera. La kermesse poetica è giunta al suo IV anno. Anche se la gara non ha uno specifico tema, è Salina che tiene banco. Attraverso i componimenti si potrà cono - scere, amare, vivere e raccontare l'isola. L’iniziativa culturale ha lo scopo di valoriz - zare la memoria storica e l’identità cultura - le, attraverso la voce di chi vive l’isola. La commissione giudicatrice è presie - duta dalla prof.ssa Maria Mammana e composta da: Marcello Sorgi, giornalista e scrittore; Antonella Di Salvo, curatrice attività Amanei Agorà- D'incontro; Micaela Martini Paulin, archeologa e criti - ca d’arte; Danilo Baroncini, esperto eno - gastronomia eoliana; Tonia Bonfante Nastasi, docente di lettere; Salvatore Cusimano, responsabile Rai3 Sicilia; Angelo Cervellera, memoria fotografica di Salina; Maria Cafarella, responsabile attività com - merciali Comune S.M. Salina; Franco Arabia poeta; Livio Zanotti, giornalista e opinionista.

Volume “Pagine di Pietra” Omaggio al fotografo Clemente Cucuccio a cura di Marcello Trovato e Dario Liotta Trent’anni anni fa lo Studio fotografico ACV (arte e comunicazione visiva) di Acireale decide di realizzare una documentazione fotografica su strutture architettoniche di elevato pregio artistico, realizzate su pietra lavica. Sono mascheroni terribi - li, portali, basolati su strada e case rurali, sempre sotto gli occhi di tutti ma mai percepiti come pre - senze, tutori di spirito del male. La pietra prende forma e l’immagine ne rivela lo spessore storico e artistico. Il maestro fotografo Clemente Cucuccio rivive nel libro a lui dedicato “Pagine di pietra” edito da Giuseppe Pennisi di Carthago e a cura dei fotografi Marcello Trovato e Dario Liotta in col - laborazione con Rossella Caramma. Una lavorazio - ne dii negativi in bianco e nero, realizzati con Hasselblad EL/M, e ottiche Carl Zeiss Distagon 40 mm. Planar 80 mm. Tessar 250 mm; lo sviluppo, l’asciugatura del negativo e poi ancora la conser - vazione per la catalogazione che ha permesso oggi di rilevarne tutta la qualità fotografica. Nel pieno cuore di Malfa

Via Roma, 81 Malfa 090.9844408

xxxx BAR | PASTICCERIA | ROSTICCERIA | RISTORANTE SPECIALITA' SICILIANE ED EOLIANE | CATERING | TORTE

Via San Lorenzo, 9 Malfa (Salina) 090.9844358

RIsTORanTe - PIZZeRIa - Case VaCanZe 090.9844130 MaLFa (saLIna) CINEMA , SCUOLA E SALUTE

supervisione alla regia di Fabio Schifilliti Anche quest’anno “Nives” MareFestival ospita il lavoro del laboratorio cinemato - grafico del liceo Seguenza e Università di Messina con la supervisione alla regia di Fabio Schifilliti; referenti del progetto Silvana Prete e Dario Tomasello. La storia ha un tema forte e delica - to: l’omosessualità nel - l’adolescenza, infatti narra la storia di un “flirt” tra Nives (Angelica Alleruzzo) e Ambra (Giulia De Luca) con l’obiettivo di riflettere sul senso dell’amore. Schifilliti comincia a studiare cinema a 16 anni, fa pratica nel laboratorio di cinema del Seguenza con il regista Massimo Coglitore e si laurea in Beni Culturali con curriculum Cinema, Teatro e Musica. Lavora per gli spot di TIM e Redbull e firma tanti corti e documentari tra cui "Nell'occhio di un genio” su Giuseppe Tornatore con la collaborazione di Mimmo Pintacuda e “Come le onde” con cui nel 2014 vince il concorso nazionale Cubovision e viene premiato a Roma da Carlo Verdone. Di recente anche a Los Angeles per nuovi progetti cinematografici.

Spot con M.G. Cucinotta sullo screening“ mSamcmeoggraflicio dleall’A SPV 5 iMtesasin” a L’ASP 5 (Azienda Sanitaria Provinciale) di Messina promuove una campagna di prevenzione contro i tumori al seno e in particolare per favorire lo screening mam - mografico. L’obiettivo è raggiungere 81mila donne nella provincia di Messina di età compresa tra i 50 e 69 anni. L’ASP di recente ha investito in tecnologie all’avanguardia tali da rendere l’esame al seno facile, rapido e indolore. Testimonial d’eccezione l’attrice Maria Grazia Cucinotta protagonista di un video- spot girato tra Messina, Taormina, e Salina e che sarà proiettato nella serata di chiusura di MareFestival nella piazzetta di Malfa alla presenza del direttore generale Gaetano Sirna e del radiologo responsabile dello Screening Antonello Farsaci. La regia è affidata a Salvo Presti. ARTE , SOLIDARIETA ’ E AMBIENTE 49

All’MHoteol Rsavtersi ala m“oIst ram itinerarncte a“I ti siciliani e l’Arte” mercati siciliani e l'Arte: tradizioni della cul - tura culinaria del cibo da strada”, già pre - sentata all’Expo di Milano. Un’esposizione di opere, un’installazione artistica e una multimediale del maestro Dimitri Salonia, dell’artista Lidia Monachino e altri espo - nenti della Scuola Coloristica Siciliana. Salonia trae ispirazione dall’arte e dalle tradizioni siciliane; apprezza e studia gli antichi mestieri dei decoratori di carretti siciliani, i pannelli lignei dei cantastorie erranti, i teatrini dell’Opera dei Pupi

Oxfam Italia on oltre 70 anni di esperienza, Oxfam è leader mon - diale nei progetti di sviluppo in ambito rurale e nel por - tare acqua e servizi igienico sanitari nelle emergenze. Oxfam lavora in Italia e in più di 90 paesi nel mondo per costruire un futuro libero dall’ingiustizia della povertà. Oxfam investe in primis sulle donne, protagoniste della lotta alla fame, e si distingue per un approccio integra - to, che ha l’obiettivo di garantire piena autonomia alle comunità, ponendo fine alla spirale della dipendenza dall’aiuto. Un approccio caratterizzato da tre azioni sinergiche e complementari: intervento nelle emergen - ze umanitarie, programmi di sviluppo sostenibile e pres - sione per cambiare le regole a tutela dei più poveri e vulnerabili.

Comaem di copnsauetgo MnaraeF esptivaol orsptitàa lac ciacm -che di Marevivo pagna nazionale di Marevivo, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente “Ma il mare non vale una cicca?”, che prevede la distribuzione gratuita di portacicche per non inquinare spiaggie e mare. La delegazione provinciale di Messina, presieduta da Mario Primo Cavaleri, conta numerosi volonta - ri ogni anno impegnati in attività volte alla difesa della grande risorse dell’uomo e alla divulgazione di materiale informativo. Lingua e Punta Scario sono le location privile - giata di questa iniziativa, che coinvolgerà artisti, giornalisti, vip, imprenditori e turisti sensibili alle tematiche ambientali. IL GAMBERO Lingua Santa Marina Salina (ME) Via Marina Garibaldi, 5 [email protected] www.ildelfinosalina.it 090.9843024

Il gusto di Salina sulla punta della lingua

IL GAMBERO Lingua Santa Marina Salina (ME) [email protected] www.gamberosalina.it 090.9843049

La società Saccne Rete opera nel campo della distribuzione di carburanti tramite una propria rete di impianti stra - La benzina dali, autostradali e natanti, ubicati nelle province di Messina, Catania e Siracusa di MareFestival ed è presieduta dal dr. Gaetano Basile. I punti vendita di Saccne Rete, in tutto 50, sono convenzionati con il marchio IP e offrono anche servizi di ristoro, lavaggio é IP e assistenza tecnica.

SACCNE RETE srl Via La Farina 40 98123 Messina Tel. 090 6508911 Fax. 090 6508903 [email protected] www.saccnerete.com via dei mille, 67/75 Messina tel. 090.770563

Via Roma, 66 - 98050 Malfa - Salina Isole Eolie (ME) Tel: + 39 0909844385 Fax: + 39 0909844103 E-mail: [email protected] Web: www.hotelravesi.it

Via VittVoiraio R Aolmfieari, ,6 121, 9- 89085005 0Sa Lnintgau Ma Saarlininaa SMaelsinsian aM -E 0, 9It0a.l9ia 843307 +39 090 984 3260

thanks to

www.marefestivalsalina.it