LO SPECCHIO MAGICO Liguaggi, Formati, Generi, Pubblici Della Televisione Italiana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

LO SPECCHIO MAGICO Liguaggi, Formati, Generi, Pubblici Della Televisione Italiana 2002 2008 Michele Sorice LO SPECCHIO MAGICO Liguaggi, formati, generi, pubblici della televisione italiana www.michelesorice.co.uk Michele Sorice – Lo specchio magico 2002 First published in 2002 by Editori Riuniti, Roma Free copy. Only for didactical use. Licensed under a Creative Commons Attribution No-Commercial No-Derivatte-Works 2 Michele Sorice – Lo specchio magico 2002 Sommario 1. L’esordio (1954-1958) 1.1 La televisione prima della televisione 1.2 Pionieri, coloni e banditi 1.3 Linguaggi, generi, formati 1.3.1 La radio da vedere 1.3.2 I programmi sportivi 1.4 Informare, intrattenere ma soprattutto educare 1.5 Il pubblico – scarso – della tv 3 2. Gli anni del consolidamento (1959-1968) 2.1 La tv raddoppia: il secondo canale 2.2 Linguaggi, generi e formati 2.2.1 Forme della fiction: dal romanzo sceneggiato al telefilm 2.2.2 Il reality prima del reality 2.2.3 L’informazione 2.2.4 Educare divertendo, divertire educando: fra telequiz e cultura 2.3 La centralità del palinsesto 2.4 Il pubblico di massa 3. Prima del diluvio (1969-1974) 3.1. Prima del diluvio: la musica invade la tv 3.1.1. Arsenico e vecchi merletti 3.2. Linguaggi, generi, formati 3.2.1. L’informazione 3.2.2. La fiction 3.2.3. L’evoluzione del varietà e le nuove forme dell’intrattenimento 3.2.4. La tv dei ragazzi 3.3. Il pubblico televisivo prende la bicicletta 4. La grande riforma (1975-1979) 4.1 Fra democrazia e lottizzazione 4.2 Linguaggi, generi, formati 4.2.1 La pubblicità 4.2.2 Nuovi generi per un un nuovo pubblico 4.2.3 Portobello, il padre di tutti i format 4.2.4 Il talk-show 4.4. I pubblici della Rai e delle altre 5. Gli anni del mercato (1980-1990) 5.1 Fra quiz e Mundialito: arriva Berlusconi 5.2 L’epoca della concorrenza 5.3 Il caso Rai Tre 5.4 Linguaggi, generi, formati 5.4.1 Neotelevisione 5.4.2 Dalla tv-verità all’infotainment 5.4.3 Forme della trasgressione 5.5. La legge Mammì 5.6 Il pubblico delle rilevazioni Michele Sorice – Lo specchio magico 2002 6. La tv della realtà (1991-2001) 6.1 Verso il partito della tv 6.2 «L’Italia è il Paese che amo» 6.3 Linguaggi, generi, formati 6.3.1 Real tv e reality show 6.3.2 Grande Fratello: vite da format? 6.3.3 Il trionfo del format 6.3.4 I nuovi palinsesti 6.4 Paytv e pay per view: fine della tv generalista? 6.5 Il pubblico dell’Auditel 4 7. Digitale e oltre 7.1. Dalla tv analogica alla tv digitale 7.2. Internet e webcasting 8. Bibliografia Michele Sorice – Lo specchio magico 2002 Introduzione Un libro sulla televisione non è facile da scrivere. Innanzitutto perché bisogna capire cosa significhi quel “sulla” televisione: la storia del medium (ma si può ancora parlare di medium?) oppure l’apparato tecnico oppure ancora i personaggi della tv, ma allora perché non le vicende politiche intorno e sulla tv, perché non l’evoluzione dei linguaggi televisivi, perchè non la storia e la catalogazione dei palinsesti... Un libro sulla televisione non è facile da scrivere, soprattutto se è un libro che cerca di offrire una prospettiva storica: perché è l’unico libro che tutte le parole del mondo non riuscirebbero mai a completare senza le immagini, senza quel serbatoio di memoria visiva che costituisce la storia della tv 5 e, con essa, la nostra storia. Questo libro è un tentativo – ambizioso e umile al tempo stesso – di osservare la storia della televisione italiana sotto diverse prospettive: quella più propriamente storica, innanzitutto, relativa al rapporto fra la società, la politica e il mezzo; quella dell’evoluzione dei generi, dei linguaggi e dei formati che è poi un altro modo di leggere l’evoluzione dell’immaginario e della produzione culturale; quella dei palinsesti, cioè delle strategie dei broadcasters in funzione dei telespettatori; e infine quella dei fruitori, della loro evoluzione, del loro rapporto con quella particolare pratica sociale che è la televisione e, in definitiva, con la loro stessa identità. È ovvio che un tale progetto non potrà mai essere completo ed esaustivo in nessun libro; questo libro, in particolare, ha scelto di non essere completo, di lasciare vuoti da riempire, di offrire uno sfondo su cui poi calare approfondimenti e ulteriori studi. Questo libro, insomma, è come un quadro del puntinismo, che si guarda da lontano per comprenderne le linee e le forme. Questo libro vuole offrire, in sostanza, una guida alla storia della tv italiana cercando – ed ecco l’ambizione – di fornire tutte insieme le carte per orientarsi in questo difficile mare. Chi poi vorrà conoscerne le correnti o la fauna ittica dovrà entrare in tanti porti diversi, tanti quanti sono gli indirizzi di studio che oggi la televisione apre. La tv è uno specchio magico. Che sia magica – nel senso che produce stupore, rabbia, dolore, emozione, gioia – è esperienza diffusa e condivisa; ma è anche specchio: il sogno del telespettatore contemporaneo è quello di vedersi mentre altri lo guardano in tv. Vedersi guardato. Come in un gioco di specchi. Come in una vecchia macchina da luna park. Non è forse questa la cifra distintiva del reality? Non è forse questo gioco di rimandi dello sguardo il lascito più consistente dell’esperienza neotelevisiva? Le introduzioni devono essere brevi e lasciare subito spazio ai ringraziamenti: d’obbligo ma anche di piacere. Piacere, perché è una gioia profonda lavorare e fare ricerca con persone come Alberto Abruzzese, che ci ha insegnato uno stile intellettuale prima di ogni altra cosa. Ed è una gioia sincera quella che mi fa ringraziare gli amici – prima che colleghi – a cui devo tanto della mia ricerca: Fausto Colombo, David Forgacs, Gino Frezza, Enrico Menduni, Edoardo Novelli, Daniele Pitteri, Paolo Taggi. In ogni mio scritto c’è qualcosa di loro – in questo in particolare - e forse la bellezza della ricerca risiede tutta qui: nella possibilità di incontrarsi e scambiarsi idee, dettagli, piccole illuminazioni e grandi dubbi. Perché non ci si incontra mai per caso, come dice sempre Alex Zanotelli, un altro amico che qui voglio ringraziare per la sua vicinanza. Devo poi ringraziare, senza inutili piaggerie, gli studenti dei miei corsi che con le loro domande e sollecitazioni costituiscono un patrimonio sempre vivo di interrogativi. È il privilegio della docenza. Michele Sorice – Lo specchio magico 2002 Un ringraziamento affettuoso a tutti quelli che, a vario titolo, hanno collaborato alle attività della cattedra e, in particolare, ad Algerino Marroncelli (che ha anche scritto il capitolo 7 di questo libro), a Stefania Salvi e a Emiliana De Blasio. E infine i ringraziamenti personali. Ai miei genitori perché è con loro che ho scoperto la tv: e mi hanno insegnato che si può essere innamorati della televisione, stupiti dal suo splendore, mantenendo la giusta distanza critica; a mia sorella con cui, da bambino, ho condiviso il piacere della tv dei ragazzi e la paura di Belfagor; e naturalmente a Monica che ha percorso con me un bel pezzo di strada, fuori e dentro la tv, fuori e dentro le cornici. Un ultimo ringraziamento ad Alberto Manzi (in memoria) che, dalla cornice della paleotv, mi ha insegnato a scrivere prima che entrassi in un’aula scolastica. Lui non l’ha mai saputo, naturalmente; io non lo dimenticherò mai. 6 Michele Sorice Michele Sorice – Lo specchio magico 2002 Capitolo I L’esordio 1.1 La televisione prima della televisione La storia della televisione italiana viene generalmente fatta iniziare con il 3 gennaio 1954, una domenica, quando Fulvia Colombo, la prima presentatrice della storia televisiva nazionale, annunciò la programmazione della giornata: discorsi di rito delle autorità, 7 inaugurazione ufficiale delle trasmissioni e poi Arrivi e partenze, un programma presentato dal giovane Mike Bongiorno. La giornata avrebbe poi avuto musica (L’orchestra delle Quindici, un programma presentato da Febo Conti), sport (Pomeriggio sportivo), un film (Le miserie del signor Travet, film italiano del 1946, di Mario Soldati), un’istruttiva trasmisione su Giovan Battista Tiepolo (L’avventura dell’arte) e naturalmente l’informazione del Telegiornale. Chiusura della prima giornata ufficiale della televisione italiana con la prosa (L’osteria della posta di Carlo Goldoni, trasmessa in diretta), ancora musica (Settenote) e La domenica sportiva, che sarebbe poi diventato un programma “cult” dello sport in tv. La prima giornata della tv italiana, insomma, era stata organizzata completamente all’interno della filosofia “informare, educare, intrattenere” che John Reith aveva posto come modus operandi e “mission” della Bbc. Ma la storia della televisione italiana non comincia, come è ovvio, il 3 gennaio 1954 ma si intreccia con quella, più antica e spesso ingiustamente sovrapposta, della radio. La scatola sonora si diffonde in Italia durante il fascismo e di questo bisognerà tener conto anche se l’industria culturale italiana si sviluppa quasi prescindendo – almeno in una prima fase – dai rapporti della produzione col fascismo e mostra caratteri che assumono significati autonomi. Tale significato, scrive Fausto Colombo (1998), «consiste nella progressiva autonomizzazione dei media dall’intero corpo dell’industria culturale anche e soprattutto in forza di una nuova centralità dell’intrattenimento di massa». In effetti, durante il fascismo, lo sviluppo della radio e quello dell’editoria popolare determinarono una vera e propria offerta di intrattenimento di massa, anche se per molti versi legato alle dinamiche di propaganda che il regime cercò di mettere in atto (Sorice 1998a). Gli apparati dell’industria culturale, durante tutto il periodo fascista, rimasero in mano ai privati e il regime effettuò un forte controllo sui contenuti veicolati piuttosto che sui processi produttivi e distributivi.
Recommended publications
  • Sophieincappaespada
    18SPE03A1807 18UNI02A1803 FLOWPAGE ZALLCALL 12 21:47:59 07/17/99 Martedì 18 luglio 2000 18 RADIO & TV l’Unità TELE opo la brutta partenza alieni e portato via nel solito bo- SCELTI PER VOI CULT del Gran Premio che ha sco,doveèchiarochenonsipos- D fatto fuori le Ferrari, la sono fare picnic. Gli alieni si so- ■ RAIUNO 20.50 ■ RAITRE 23.35 ■ ITALIA 1 20.40 ■ RETE4 1.10 televisione ci ha concesso un no un po’ fissati su questa fore- grande pomeriggio domenicale sta del Canada, dove la serie SUPERQUARK C’ERA FESTIVALBAR TERNO con il romanzo di Pantani. Tra viene girata fin dall’inizio. Ma UNA VOLTA SECCO lui e Armstrong continua una più che di fissazione, forse si lotta eroica che riporta il cicli- tratta di coerenza dell’autore smo nel mito. E non a caso, do- Chris Carter, il quale ha inven- ■ Le immagini di una ■ Ibambini-soldato ■ Primo dei tradizio- ■ Mimì è conosciuto po la vittoria, il Pirata, come i tato non solo una serie di culto, caverna sudafricana in Sierra Leone al cen- nali appuntamenti di da tutti nel suo quar- nella quale si sono tro dei reportage di Festivalbar, stasera, tiere per la capacità campioni di una volta, ha rin- ma un tipo di fantascienza ar- conservati per millen- Silvestro Montanaro e con Lignano Sabbia- di tradurre i sogni in graziato la sua mamma. Un borea, deprivata del tutto di ef- nirestidiominidiso- Piergiuseppe Murgia. doro,lalocalitàbal- numeri da giocare. tocco di pura letteratura. Invece fetti speciali e dotata al massi- no in primo piano, sta- La terribile storia di neare che per molti Ma quando il suocero la serata ci ha riservato pura te- mo di effetti suggestivi e nottur- sera, nel programma due bambini di 10 e anni ha ospitato la Raffaele, anziano ge- levisione, nel senso di «X Fi- ni.
    [Show full text]
  • Pandoras Box CD-List 06-2006 Short
    Pandoras Box CD-list 06-2006 short.xls Form ARTIST TITLE year No Label price CD 2066 & THEN Reflections !! 1971 SB 025 Second Battle 15,00 € CD 3 HUEREL 3 HUEREL 1970-75 WPC6 8462 World Psychedelic 17,00 € CD 3 HUEREL Huerel Arisivi 1970-75 WPC6 8463 World Psychedelic 17,00 € CD 3SPEED AUTOMATIC no man's land 2004 SA 333 Nasoni 15,00 € CD 49 th PARALLELL 49 th PARALLELL 1969 Flashback 008 Flashback 11,90 € CD 49TH PARALLEL 49TH PARALLEL 1969 PACELN 48 Lion / Pacemaker 17,90 € CD 50 FOOT HOSE Cauldron 1968 RRCD 141 Radioactive 14,90 € CD 7 th TEMPLE Under the burning sun 1978 RRCD 084 Radioactive 14,90 € CD A - AUSTR Music from holy Ground 1970 KSG 014 Kissing Spell 19,95 € CD A BREATH OF FRESH AIR A BREATH OF FRESH AIR 196 RRCD 076 Radioactive 14,90 € CD A CID SYMPHONY FISCHBACH AND EWING - (21966CD) -67 GF-135 Gear Fab 14,90 € CD A FOOT IN COLDWATER A Foot in coldwater 1972 AGEK-2158 Unidisc 15,00 € CD A FOOT IN COLDWATER All around us 1973 AGEK-2160 Unidisc 15,00 € CD A FOOT IN COLDWATER best of - Vol. 1 1973 BEBBD 25 Bei 9,95 € CD A FOOT IN COLDWATER best of - Vol. 2 1973 BEBBD 26 Bei 9,95 € CD A FOOT IN COLDWATER The second foot in coldwater 1973 AGEK-2159 Unidisc 15,00 € CD A FOOT IN COLDWATER best of - (2CD) 1972-73 AGEK2-2161 Unidisc 17,90 € CD A JOINT EFFORT FINAL EFFORT 1968 RRCD 153 Radioactive 14,90 € CD A PASSING FANCY A Passing Fancy 1968 FB 11 Flashback 15,00 € CD A PASSING FANCY A Passing Fancy - (Digip.) 1968 PACE-034 Pacemaker 15,90 € CD AARDVARK Aardvark 1970 SRMC 0056 Si-Wan 19,95 € CD AARDVARK AARDVARK - (lim.
    [Show full text]
  • Diari Di Cineclub N. 26
    n.3 Anno IV n. 26 - marzo 2015 Festival Associazionismo Nazionale di Cultura Cinematografica 65° Berlinale Si è parlato dell’Orso città. Che sembra chiusa, limitata, come lo Il Coordinamento d’oro a Jafar Panahi stadio di “Offside”. Dove il respiro drammati- delle Nove per “Taxi” come di un co apre però squarci di una commedia che è premio politico. Può quella della condizione umana. Non deve es- Associazioni ospite essere che nella giuria sere stato un verdetto facile. Anche perché il dell’ Ufficio di presieduta dallo statu- concorso di quest’ultima Berlinale è stato di nitense Darren Aro- un livello decisamente superiore rispetto agli Presidenza della FICC nofsky ci siano state ultimi anni. Di 19 film in competizione, 11 era- anche queste inten- no di buonissimo livello. Tra questi c’è il po- I progetti in comune tra le zioni. Ma il film del ci- tentissimo “El Club” (Gran Premio della giuria) Associazioni ed i risultati Simone Emiliani neasta iraniano arri- segue a pag. 4 vato clandestinamente al festival, che non è ottenuti dal lavoro del potuto essere a Berlino a ricevere il massimo Coordinamento durante riconoscimento ritirato dalla nipote in quanto è ancora agli arresti domiciliari, porta con sé lo scorso anno, sono stati qualcosa di potente e magicamente leggero. i temi condivisi durante il Lui stesso è in scena. Il suo sguardo come una soggettiva simulata. È il conducente del taxi Consiglio di Presidenza della che attraversa le vie di Teheran dove di volta FICC - Federazione Italiana in volta salgono dei passeggeri che rappresen- tano diversi punti di vista della società irania- dei Circoli del Cinema, che si na.
    [Show full text]
  • Tomo Ii Corretto
    «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli studi di Perugia Culture Territori Linguaggi – 3 2014 «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli Studi di Perugia Indice del tomo II TESTIMONIANZE D’AUTORE DIEGO ZANDEL La mia frontiera…………………………………………………………………...p. 7 IN FUGA DA… ESILIO VOLONTARIO ELISABETH KERTESZ-VIAL Luigi Pirandello dal 1929 al 1935: un improbabile esiliato volontario…...….p. 15 ILARIA DE SETA Autoesilio americano e World Republic nei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese……………………………………………………………………..……..p. 23 ANDREA PAGANINI La letteratura italiana in Svizzera durante la seconda guerra mondia- le………………………………………………………………………...................p. 39 CRISTINA TERRILE Il «dispatrio» di Luigi Meneghello: la polarità come fondamento di poeti- ca……………………………………………………………...……………….…..p. 53 ERRANTI NOVELLA DI NUNZIO La funzione letteraria dell’ebreo errante e l’ebraismo come dispositivo narra- tivo e critico………………………………………………………...…………….p. 65 VALENTINA SARDELLI «La vera patria è la lingua». Gli intellettuali ebreo-tedeschi da minoranza pra- ghese a comunità esule…………….……………………………………………p. 89 MARTA MĘDRZAK-CONWAY New York Exiles, Triestine Exiles: Affinities Between American-Jewish and Svevian Protagonists.……………………………….……………….……….….p. 97 FORME DI ESILIO, MIGRAZIONE, FRONTIERA: TEATRO PAOLO PUPPA La grazia/disgrazia di essere straniero a teatro……………………………...p. 107 MARTINA DAMIANI – FABRIZIO FIORETTI L’esilio degli intellettuali italiani dai territori asburgici: il percorso di Nanni Mocenigo……………………………………………………………………...…p. 123 ANNE-MARIE LIEVENS L’arcangelo dall’ala spezzata: l’esilio di Alberti in Noche de guerra en el Museo del Prado ……………………………………………………………………….….p. 131 MARIA ESTER BADIN Migrazione e teatro……………………………………………………………..p.
    [Show full text]
  • Lascia O Raddoppia
    20 martedì 23 dicembre 2003 UNO SPOT DI MUCCINO PER I RIFUGIATI NEL MONDO LIV ULLMAN: L’EUROPA VI AIUTERÀ A DIFENDERE LA LIBERTÀ DELLA MOSTRA DEL CINEMA Gabriele Muccino è il regista di Angeli, uno spot realizzato a titolo gratuito dalla Colorado Film per la nuova Appoggio «totale» a tutte le iniziative che si vorranno fica che raccoglie migliaia di critici di 62 paesi del modificato completamente - ha osservato il consigliere campagna dell'Alto commissariato prendere a difesa dell'autonomia della Mostra del Ci- mondo, pronti a manifestare il loro disappunto per il Amerigo Restucci commentando i risultati della mobili- delle Nazioni Unite per i rifugiati per nema di Venezia: lo ha espresso Liv Ullman, presiden- recente «licenziamento» del presidente Franco Bernabè tazione di questo giorni - ed è già un segnale». «Rima- sostenere i programmi di protezione e te della Federazione Europea degli Autori dell' Audiovi- e del consiglio di amministrazione della Biennale che ne - ha aggiunto Restucci - l'amarezza della smobilita- assistenza per gli oltre 20 milioni di sivo (Fera), in una lettera inviata all' Anac, l'associa- ieri avrebbe dovuto confermare Moriz de Hadeln alla zione, di non essere riusciti a fare le nomine. Ma rifugiati in tutto il mondo. Lo spot sarà zione degli autori italiani. «A nome della Fera - scrive direzione della Mostra del cinema. Un sostegno non Bernabè è stato categorico, ha detto di essersi sentito trasmesso su tutte le reti tv. «Ci vuole la Ullman all'Anac - esprimo agli autori italiani il solo formale quello della Fipresci tanto che sottolinea demotivato e sfiduciato proprio da chi lo aveva nomi- poco per diventare un angelo.
    [Show full text]
  • Antonio Catania
    ANTONIO CATANIA AGENTE Daniela Di Santo Telefono: 06 36006670 Email: [email protected] Formazione/bio COMPETENZE LINGUISTICHE: francese (fluente), inglese DIALETTI: siciliano; romagnolo; lombardo Esperienze ATTORE CINEMA 2021 - PADRI regia di M. Sesti 2021 - TUTTI PER UMA regia di S. Laude 2020 - FREE regia di F. M. Cortese 2020 - GLI ANNI AMARI regia di A. Adriatico 2019 - 10 GIORNI SENZA MAMMA regia di A. Genovesi 2019 - DOLCE FINE GIORNATA regia di J. Borcuch 2018 - PUOI BACIARE LO SPOSO regia di A. Genovesi 2018 - RICCHI DI FANTASIA regia di F. Miccichè 2018 - UN NEMICO CHE TI VUOLE BENE regia di D. Rabaglia 2018 - UNA STORIA SENZA NOME regia di R. Andò 2017 - CLASSE ZETA regia di G. Chiesa 2017 - HO AMICI IN PARADISO regia di F. M. Cortese 2017 - L'ORA LEGALE regia di Ficarra/Picone 2017 - TIRO LIBERO regia di A. Valori 2016 - AMOR SACRO regia di M. Zarelli 2016 - ATTESA E CAMBIAMENTI regia di S. Colabona 2016 - I BABYSITTER regia di G. Bognetti 2016 - LA SIDROME DI ANTONIO regia di C. Rossi Massimi 2016 - L'AMORE RUBATO regia di I. Braschi 2016 - ODISSEA NELL'OSPIZIO regia di G. Calà 2016 - UNA NOBILE CAUSA regia di E. Briguglio 2015 - BELLI DI PAPÀ regia di G. Chiesa 2015 - LORO CHI? regia di Miccichè/Bonifacci 2014 - MIRAFIORI LUNAPARK regia di S. Di Polito 2013 - IL PASTICCIERE regia di L Sardiello 2012 - IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA regia di A. Genovesi 2012 - LA PEGGIOR SETTIMANA DELLA MIA VITA regia di A. Genovesi 2011 - BAR SPORT regia di M. Martelli 2011 - BORIS - IL FILM regia di Verduscolo/ Torre/Marengo 2009 - DIVERSO DA CHI regia di U.
    [Show full text]
  • Autunno Tv a Puntate
    Arriva sul piccolo schermo Da «Michelangelo» di Raiuno I IRAIPUE ore 22 05 IRAIPUE ore 20 30 una valanga di titoli alla nuova edizione Il Cantagiro Il ritorno per la prossima stagione de «Il segno del comando» sbarca di «Pietro della «fiction» televisiva prodotto da Reteitalia in Veneto il grande» •i Tra polemiche e discus M Torna da qucsla sera su sioni il Cantagiro ù arrivato al Raidue alle 20 SO il kolossal te­ la sesta tappa Lasciali alle levisivo Pietro il grande vinci­ spille gli scandali suscitati da tore nel 1986 del prestigioso Piero Vivarelli sulle cifre da de «Emmy» americano II film sud­ volvcre alle comunità per tossi diviso in quattro puntate rac­ codipendcnti il grande carroz­ conta la vita dello zar che mo­ Autunno tv a puntate zone della musica di Ezio Ra dernizzò la Russia Ira il XVII e il damili sbarca questa sera a XVIII secolo attraverso la lotta Noale da dove in diretta sarà per il potere il potere assoluto In arrivo ancora tanti titoli sotto il segno dello sce­ trasmesso alle 22 05 su Rai la grande ambasceria e la neggiato Uno dei generi più popolari della nostra du<* A condurre la manifesta guerra del Nord Nel cast d ec tv, sul quale sia Rai che Fininvest continuano ad in­ zione Andy Luolto Ramona cezione compaiono Maximi- vestire alla grande Nella prossima stagione andran­ Dell Abate Flavia Fortunato lian Schell nel ruolo dello zar che presenteranno il cantarne adulto Laurence Olivier nella no in onda Michelangelo, L'altro enigma, Plagio e Berline Osbome ospite d ono parte del re d Inghilterra Gu­ una nuova versione
    [Show full text]
  • ELENCO LIBRI.Xlsx
    ELENCO LIBRI 70092 (IN GIALLO I NUOVI INSERITI, IN ROSSO NON PRESENTI PERCHE' IN PRESTITO) 5002 NR. AUTORE TITOLO COD. 1 ABATE FRANCESCO GETSEMANI ABAFRA 1 2 ABATE FRANCESCO CARLOTTO MASSIMO MI FIDO DI TE ABACAR 1 3 ABBA GIUSEPPE CESARE STORIA DEI MILLE NARRATA AI GIOVINETTI ABBGIU 1 STORIA DELLE MIE DISGRAZIE E LETTERE D'AMORE DI ABELARDO 4 ELOISA ABELAR 1 5 ABLOW KEITH NELLA MENTE DEL KILLER ABLKEI 1 6 ABLOW KEITH TERAPIA MORTALE ABLKEI 2 7 ABRAHAMS PETER L'IDOLO ABRPET 1 8 ABULAFIA DAVID FEDERICO II - UN IMPERATORE MEDIEVALE ABUDAV 1 9 ACQUAVIVA SABINO LA RAGAZZA DEL GHETTO ACQSAB 1 10 ADAMS DOUGLAS GUIDA GALATTICA PER GLI AUTOSTOPPISTI ADADOU 1 11 ADAMS RICHARD LA VALLE DELL'ORSO ADARIC 1 LA COLLINA DEI RICORDI - Nuove storie da La colli8na dei ADAMS RICHARD 12 conigli ADARIC 2 13 ADAMS RICHARD LA COLLINA DEI CONIGLI ADARIC 3 14 ADAMS RICHARD I CANI DELLA PESTE ADARIC 4 15 ADICHIE CHIMAMANDA NGOZI META' DI UN SOLE GIALLO ADICHI 1 16 ADLER ALFRED PSICOLOGIA DELL'OMOSESSUALITA' ADLALF 1 17 ADLER SABINE DOVEVO MORIRE DA VEDOVA NERA ADLSAB 1 18 ADLER WARREN LA GUERRA DEI ROSES ADLWAR 1 19 ADLER-OLSEN JUSSI L'EFFETTO FARFALLA ADLJUS 1 20 ADORNO FRANCESCO INTRODUZIONE A SOCRATE ADOFRA 1 21 ADORNO LUISA ARCO DI LUMINARIA ADOLUI 1 22 AELLEN RICHARD OCCHIO ROSSO AELRIC 1 23 AFELTRA GAETANO DESIDERARE LA DONNA D'ALTRI AFEGAE 1 24 AGNELLI SUSANNA VESTIVAMO ALLA MARINARA AGNSUS 2 25 AGNELLI SUSANNA ADDIO,ADDIO MIO ULTIMO AMORE AGNSUS 1 26 AGNELLO HORNBY SIMONETTA LA MENNULARA AGNSIM 1 27 AGNELLO HORNBY SIMONETTA LA MONACA AGNSIM 2 28 AGNELLO
    [Show full text]
  • A-NAR Inventario
    A-NAR 2014 TOBINO Mario CLANDESTINO (IL) A-NAR 2016 RIGONI STERN Mario BOSCO DEGLI UROGALLI ((IL) A-NAR 2019 BELLONCI Maria TU VIPERA GENTILE A-NAR 2034 PARTURIER Francoise VOGLIA MATTA (UNA) A-NAR 2094 MASTRONARDI Lucio CALZOLAIO DI VIGEVANO (IL) A-NAR 2095 ROBBE-GRILLET Alain VOYEUR (IL) A-NAR 2111 MORAVIA Alberto IDEA DELL'INDIA (UN) A-NAR 2127 PIOVENE Guido CODA DI PAGLIA (LA) A-NAR 2140 PIOVENE Guido FURIE (LE) A-NAR 2142 GADDA Carlo Emilio COGNIZIONE DEL DOLORE (LA) A-NAR 2153 MARAINI Dacia ETA' DEL MALESSERE (L') A-NAR 2164 FENOGLIO Beppe GIORNO DI FUOCO (UN) A-NAR 2198 SALVALAGGIO Nantas BAFFO (IL) A-NAR 2205 CALVINO Italo SPECULAZIONE EDILIZIA (LA) A-NAR 2214 VIVANTI Annie CIRCE A-NAR 2225 MORANTE Elsa SCIALLE ANDALUSO (LO) A-NAR 2277 ARPINO Giovanni OMBRA DELLE COLLINE (L') A-NAR 2281 HEMINGWAY Ernest FESTA MOBILE A-NAR 2291 NABOKOV Vladimir DIFESA (LA) A-NAR 2318 SOLDATI Mario DUE CITTA' (LE) A-NAR 2332 WILLIAMS Tennesee PRIMAVERA ROMANA DELLA SIGNORA STONES A-NAR 2334 PASOLINI Pierpaolo SOGNO DI UNA COSA (IL) A-NAR 2384 TOBINO Mario ANGELO DEL LIPONARD (L') A-NAR 2418 MORAVIA Alberto ATTENZIONE (L') A-NAR 2433 HEMINGWAY Ernest AVERE E NON AVERE A-NAR 2445 SCIASCIA Leonardo A CIASCUNO IL SUO A-NAR 2449 GINZBURG Natalia VOCI DELLA SERA A-NAR 2457 TOBINO Mario SULLA SPIAGGIA AL DI LA' DEL MOLO A-NAR 2460 MARSHALL Bruce MOGLIE DIVISA (LA) A-NAR 2482 COMISSO Giovanni FAVORITA (LA) A-NAR 2494 GREENE Graham POTERE E LA GLORIA (IL) A-NAR 2497 GREENE Graham AL DI LA' DEL PONTE A-NAR 2498 PALAZZESCHI Aldo BUFFO INTEGRALE (IL) A-NAR 2505
    [Show full text]
  • Investigating Format
    Investigating Format Investigating Format: The Transferral and Translation of Televised Productions in Italy and England By Bronwen Hughes Investigating Format: The Transferral and Translation of Televised Productions in Italy and England By Bronwen Hughes This book first published 2017 Cambridge Scholars Publishing Lady Stephenson Library, Newcastle upon Tyne, NE6 2PA, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2017 by Bronwen Hughes All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-1689-2 ISBN (13): 978-1-4438-1689-2 TABLE OF CONTENTS Foreword .................................................................................................. viii Chapter One ................................................................................................. 1 Fictional Portrayals of the Police 1.1 A brief overview of televised police procedurals in the United Kingdom and in Italy 1.2 Presentation of ‘The Bill’ and ‘La Squadra’ 1.3 A comparative study of the non-dialogical features in ‘The Bill’ and ‘La Squadra’ Chapter Two .............................................................................................. 22 Research Framework: Talk in Institutional Settings 2.1 Conversation Analysis versus Critical Discourse
    [Show full text]
  • Primi Arresti a Lecco Per La Mortale Aggressione Al Compagno
    / i Quotidiano / Anno LUI / N. 244 ('KyPìSM • Martedì 7 settore, 1976 /J,. j|0 Ini* ' • ' • " . • 1 « \ Complice dei NAP I delegati Fiat operava nel ministero discutono le richieste della Giustizia per gli investimenti A pag. 4 . A pag. 6 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO La Federazione C6IL-CISL-UIL sollecita misure per investimenti e occupazione Sdegno e condanna per gli atti di teppismo alle Feste dell'Unità I sindacati unitari fissano Primi arresti a Lecco per la mortale aggressione i temi urgenti da affrontare al compagno Castelnuovo Attuazione della legge per il Mezzogiorno, riconversione industriale, piano per il lavoro giova­ nile, le questioni su cui avviare subito il confronto con governo e Parlamento — L'importanza Tre giovani inviati al carcere per omicidio preterintenzionale, altri tre identificati sono riusciti a della lotta all'inflazione — Lama: incalzare con l'iniziativa politica e la pressione delle masse fuggire • Anche a Bergamo-tre mandati di cattura per i teppisti che hanno ferito Mino Facoetti Confronti specifici su alcuni problemi centrali per la ripresa e l'avvio di un nuovo svi- J Dal nostro inviato luppo economico sono stati chiesti dalla Federazione CGIL, CISL, UIL al governo, al Parla­ mento, alle altre istituzioni. E' questa la decisione presa ieri mattina dalla segreteria della l LECCO, 6 Federazione unitaria die si è riunita per la prima volta dopo la pausa estiva, per esaminare | Tre giovani sono in car- I nostri la bozza di un documento elaborata da alcuni segretari confederali, e definiie il calendario Dibattito sull'inf or inazione al Festival j cere per la morte del com- dj lavoro.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Relazione
    SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. CLVII n. 4 RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ SVOLTA E SUI PROGRAMMI DI LAVORO DELL'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI (Aggiornata al 30 aprile 2016) (Articolo 1, comma 6, lettera c), n. 12), della legge 31 luglio 1997, n. 249) Presentata dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento (BOSCHI) Comunicata alla Presidenza il 1° luglio 2016 Relazione annuale 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro www.agcom.it www.agcom.it RELAZIONE ANNUALE 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Presidente ANGELO MARCELLO CARDANI Componenti ANTONIO MARTUSCIELLO ANTONIO NICITA FRANCESCO POSTERARO ANTONIO PRETO Segretario generale RICCARDO CAPECCHI Vice segretari generali LAURA ARÌA ANTONIO PERRUCCI Capo di gabinetto del Presidente ANNALISA D’ORAZIO Indice Prefazione del Presidente . 7 CAPITOLO I CAPITOLO III L’operato dell’Autorità nel periodo 2015-2016 I risultati raggiunti, le strategie per il nelle principali aree di interesse . 9 prossimo anno e le attività programmatiche 119 1.1 Le attività regolamentari e di vigilanza nei 3.1 Le attività svolte in attuazione degli obiettivi mercati delle telecomunicazioni . 12 strategici pianificati . 122 1.2 I servizi “media”: analisi, regole e controlli . 18 3.2 I risultati del piano di monitoraggio . 134 1.3 Tutela e garanzia dei diritti nel sistema digitale . 22 3.3 Le priorità strategiche di intervento per il prossimo anno . 153 1.4 La regolamentazione e la vigilanza nel settore postale . 32 1.5 I rapporti con i consumatori e gli utenti . 35 1.6 La nuova generazione regolamentare: spettro radio per telecomunicazioni e servizi digitali 45 CAPITOLO IV 1.7 L’attività ispettiva ed il Registro degli operatori L’organizzazione dell’Autorità e le relazioni di comunicazione .
    [Show full text]