ISTRUZIONI Come si gioca Sorteggiate il primo a dover rispondere alle domande. Il gioco proseguirà poi in senso orario. Il gioco è suddiviso in 5 prove, ciascuna con regole diverse, in modo molto simile a quanto avviene in trasmissione, ma con una differenza sostanziale. Al termine delle prime 4 prove uno dei giocatori subirà una “eliminazione”, ma anziché uscire dal gioco, perderà una parte della proria “eredità”. Inoltre, i giocatori potranno perdere parte della loro “eredità” anche accumulando “rischi”. Al termine delle prima 4 prove, si passerà al gioco finale della Ghigliottina che determinerà il vincitore.

Dal grande successo televisivo a casa vostra! VERO O FALSO e CHI L’HA DETTO Le prime due prove del gioco sono quelle denominate “Vero o Falso” e “Chi l’ha detto?” ed entrambe queste prove seguono un regolamento simile.

Il giocatore pone una domanda al giocatore di turno, il quale deve fornire una risposta. Se la risposta è esatta, il giocatore è salvo e il turno passa Da 4 a 6 giocatori (più un “conduttore”) al giocatore successivo. Se invece sbaglia, il giocatore deve prendere una tessera “Rischio” e collocarla di fronte a sé scoperta, in modo che tutti la possano vedere. Questa tessera indica che il giocatore è a “rischio eliminazione”. Scopo del gioco Concludere il gioco con l’eredità di valore più elevato. Se un giocatore “a rischio eliminazione” (cioè un giocatore che ha già ricevuto una tessera “Rischio”) risponde in modo errato alla domanda che gli è stata posta, quel giocatore deve “sfidare” uno degli avversari che dovrà rispondere a una delle domande che si trovano nel capitolo Componenti “Eliminazioni” e che prevedono tre possibili risposte. Il giocatore, prima di rispondere deve scegliere se vuole la domanda A, B o C, esattamente Tessere in cartone fustellato rappresentanti buoni monetari come avviene in trasmissione. Tessere “Rischio” in cartone fustellato. Tessere “Scossa” in cartone fustellato. Se il giocatore a cui è stata fatta la domanda commette un errore, viene “eliminato”, altrimenti è lo “sfidante” ad essere “eliminato”. 10 schede in cartone per il gioco della “scossa” stampate sui due lati e numerate a 1 a 20 3 mazzi di carte “Ghigliottina” Il giocatore “eliminato” perde metà della propria eredità, scartando la tessera in suo possesso e prendendone una con il nuovo valore (per esempio, Un blocco di fogli per il gioco finale della Ghigliottina alla prima eliminazione un giocatore passerà da 128.000 a 64.000). Un regolamento contenente anche le domande LA SCOSSA Preparazione del gioco Dopo aver giocato le prime due prove, si passa alla “Scossa”. Come avviene in trasmissione, nel gioco della scossa i concorrenti devono indicare a Decidete chi svolgerà il compito di Conduttore del Gioco. turno una risposta a una domanda scegliendo tale risposta fra quelle proposte e non ancora scelte dagli altri e avendo l’accortezza di non indicare Il Conduttore del Gioco avrà il compito di leggere agli altri giocatori (i “concorrenti”) le domande contenute in questo libro. Poiché il Conduttore mai quella esatta. del Gioco non può concorrere alla vittoria finale, vi consigliamo di ricoprire questo ruolo a turno, ad ogni partita. Il Conduttore del Gioco mette sul tavolo una delle schede “Scossa” sulle quali sono indicate 9 possibili risposte. Queste schede sono numerate e il Staccate le tessere fustellate e dividetele in base alla tipologia. conduttore può leggere nell’apposito capitolo le informazioni relative alla scheda prescelta, in base al numero stampato sulla scheda stessa. Dopo aver letto quale sia la risposta esatta, cioè quella che i giocatori devono evitare, il Conduttore del Gioco prende le tessere “Scossa” e le colloca Consegnate ad ogni giocatore una tessera del valore di 128.000 e tenete le altre tessere a portata di mano. coperte di fianco alle 9 risposte stampate sulla scheda, facendo in modo che quella con la scritta “SCOSSA” si trovi in corrispondenza della risposta esatta. ATTENZIONE: le tessere scossa comprendono una tessera in più del necessario, da utilizzare nel caso una delle tessere risultasse in qualche Mettete le tessere “Rischio” a portata di mano. modo segnata e quini riconoscibile).

Prendete i mazzi delle carte Ghigliottina ed estraete le carte contraddistinte dalle lettere A e B. Ovviamente è fondamentale che i giocatori non osservino il Conduttore mentre appronta il tavolo pe ril gioco.

Consegnate una carta A e una carta B ad ogni giocatore, riponendo quelle in eccesso nella confezione. NOTA: le carte Ghigliottina contenute nella Quando tutto è pronto, il Conduttore del Gioco pone la domanda e i giocatori, a turno, forniscono una risposta, cercando di evitare di fornire confezione sono in numero elevato, per consentirvi, se volete, di giocare più volte quello che sarebbe il popolarissimo gioco finale dell’Eredità. quella corretta. Dopo ogni risposta, si gira la tessera relativa e si verifica l’esito.

Procurate una matita per ogni giocatore. Se qualcuno trova la tessera “SCOSSA”, la prova finisce istantaneamente. Chi ha pescato la SCOSSA prende una tessera “rischio” e sfida uno degli altri giocatori secondo le regole già indicate in precedenza. Comunque vada a finire la sfida, chi ha la tessera RISCHIO la pone di fianco a sé insieme Nota per il Conduttore del Gioco a quelle eventualmente prese nel corso delle prove precedenti. Il compito del Conduttore del Gioco è quello di fare le domande ai giocatori e determinare l’andamento della partita. Il libretto che state leggendo contiene tutte le domande necessarie al gioco ed è suddiviso in vari capitoli, ciascuno dedicato ai diversi giochi che vengono svolti nel corso di ogni L’INDIZIATO “puntata”. Una partita può infatti essere paragonata a una puntata della trasmissione, anche se giocata con regole diverse da quelle televisive. Quella dell’indiziato è la quarta e ultima prova che determinerà l’ammontare di denaro che ogni giocatore avrà prima della Ghigliottina, la prova Di fianco ad ogni domanda è presente un quadratino per la spunta, da utilizzare per segnare le domande già fatte ed evitare di ripeterle quando conclusiva del gioco. Per questo gioco è necessario che ogni giocatore si doti di un foglio di carta (potete usare il retro dei fogli messi a disposizione giocherete un’altra volta. I capitoli sono suddivisi nell’ordine in cui dovranno essere giocati i vari giochi di ogni “puntata”, mentre le domande che nel gioco) e una matita (o biro). Il conduttore deve leggere ad alta voce, in sequenza, le due lettere iniziali degli indizi che potranno condurre i servono a determinare le “eliminazioni” si trovano in fondo al manuale. giocatori a scoprire l’identità del personaggio misterioso. I giocatori possono prendere nota sul proprio foglio di questa serie di lettere. A turno, 2 3 partendo dal giocatore che ha appena perso la sfida della Scossa, ogni giocatore deve scegliere una delle coppie di lettere e il conduttore indicherà l’indizio relativo, leggendolo sul libretto. Il giocatore di turno, dopo aver sentito l’indizio può provare a dare la risposta, oppure può passare. Se la risposta è esatta, tutti gli avversari prendono una tessera Rischio e la prova finisce. Se la risposta è sbagliata è lui a prendere una tessera Rischio e la prova continua con il giocatore alla sua sinistra. Se decide di passare non accade nulla e il gioco prosegue con il giocatore alla sua sinistra. In questo gioco non esiste l’eliminazione e i giocatori possono quindi accumulare più tessere Rischio.

LA GHIGLIOTTINA La Ghigliottina è la prova conclusiva del gioco, ma prima di passare a quest’ultima prova è necessario aggiornare la situazione dei “Rischi” e delle “Eredità”. Ogni giocatore scarta tutte le tessere Rischio che ha accumulato nelle prove precedenti e ogni due tessere deve dimezzare la propria eredità (Per esempio: un giocatore ha accumulato 5 tessere Rischio, ma ha ancora l’eredità intatta a quota 128.000. In questo caso, il giocatore deve dividere la sua eredità due volte, arrivando a quota 32.000. La tessera Rischio avanzata viene scartata senza che accada nulla).

Per la prove della ghigliottina serve uno dei fogli per ogni giocatore, una matita o una biro e le carte Ghigliottina. Nelle carte ghigliottina ve ne sono alcune sulle quali sono riportate le lettera A e B. Date ad ogni giocatore una carta con la lettera A e una con la lettera B. Il conduttore deve invece prendere una carta con le definizioni, che naturalmente non deve mostrare ai giocatori.

Sulla carta in mano al conduttore, sono riportate 5 coppie di parole, suddivise in due colonne (A e B). Al centro della carta, scritta in bianco su fondo azzurro, è indicata la parola misteriosa che i giocatori dovranno indovinare. Il conduttore indica ad alta voce la prima coppia di parole e ogni giocatore, segretamente, sceglie una delle due carte in suo possesso (A o B), ponendola coperta di fronte a sè. Quando tutti hanno fatto la propria scelta, il conduttore rivela quale delle due parole indicate sia quella che andrà a comporre la sequenza di 5 che servirà come indizio per scoprire la parola misteriosa e i giocatori rivelano la loro risposta, girando la carta che hanno posto davanti a sè. Tutti coloro che hanno fornito una risposta sbagliata devono dimezzare la loro eredità, mentre gli altri non perdono e non guadagnano nulla. In ogni caso, i giocatori riprendono la carta e il conduttore legge loro la successiva coppia di parole.

Questa fase del gioco prosegue fino a che non siano state rivelate tutte le parole che serviranno come indizio. La parola misteriosa può essere associata a tutte e 5 queste parole. I giocatori hanno un minuto di tempo per ragionare sugli indizi e per scrivere segretamente sul proprio foglio la loro risposta. Scaduto il tempo, il conduttore rivelerà la parola misteriosa. Se due o più giocatori hanno indovinato la risposta, vince chi ha VERO O FALSO l’eredità maggiore e questo succede anche se nessuno ha indovinato. Il gioco può anche finire con una situazione di parità.

Se volete, potete giocare il gioco della Ghigliottina separatamente dagli altri. Le carte contenute nella confezione consentono infatti di fare molte sfide. A questo scopo, il foglio è giù suddiviso in “puntate” e dopo ogni “puntata”, il conduttore deve cambiare in modo che tutti lo facciano una volta a turno. Par giocare al solo gioco della Ghigliottina, dovete tenere nota, di partita in partita, della vincita di ciascuno. Il gioco si svolge esattamente come descritto in precedenza, con una sola variante finale: chi indovina la parola misteriosa mantiene intatta la propria eredità (cioè quella che gli è rimasta dopo la lettura delle 5 coppie), mentre chi sbaglia deve dividere due volte la cifra con la quale è arrivato in fondo alla prova. Partite con 128.000 a testa e tenete nota sul foglietto delle vincite di ciascuno. Al termine del numero di puntate predefinito (vi consigliamo sempre un numero pari al numero dei giocatori in modo che tutti facciano il conduttore una volta) vince chi ha accumulato la vincita maggiore, sommandole tutte.

4 q Oltre alle zanne, l’elefante ha anche altri denti. q Il Titanic affondò in occasione del suo viaggio inaugurale. VERO Oltre alle due zanne, l’elefante ha anche i molari, che cambia periodicamente. Quelli definitivi crescono verso i 40 anni. VERO La nave partì per il suo primo viaggio il 10 aprile 1912 da Southampton (Inghilterra) verso New York (USA) e, dopo essere entrata in collisione con un iceberg, affondò nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912. q La gatta cova. FALSO Il modo di dire “qui gatta ci cova” non ha nessun fondamento scientifico, perché le gatte non covano affatto! Gli animali che covano sono gli q Chi vive lungo la linea dell’equatore vede il sole a mezzanotte. ovipari, ovvero quelli che depongono le uova, mentre il gatto è un mammifero e quindi viviparo. FALSO Il sole di mezzanotte è un fenomeno astronomico che si verifica attorno alle regioni polari: polare artica (Polo Nord) e polare antartica (Polo Sud). Si verifica all’incirca da aprile ad agosto al polo Nord e da settembre a marzo al polo Sud. q I buchi tipici del formaggio svizzero sono il frutto del lavoro di abili artigiani. FALSO Sono opera di batteri, che creano anidride carbonica. I buchi non sono altro che “bolle” di anidride carbonica. q Il pitone è un serpente velenoso. FALSO Il pitone è un grosso serpente non velenoso, che uccide le prede soffocandole fra le sue spire. q Per produrre l’aceto di vino si usa unicamente il vino rosso. FALSO Anche da vino bianco e rosato. q La lucertola ha la lingua biforcuta. VERO Anche le lucertole, come i serpenti, hanno la lingua biforcuta. q Secondo il codice della strada, ogni bicicletta deve avere il campanello. VERO Secondo l’articolo 68 del codice della strada ogni bicicletta deve essere dotata di campanello per le segnalazione acustiche agli altri veicoli. q La proboscide dell’elefante africano può contenere 5 litri d’acqua. VERO Gli elefanti usano la proboscide come una pompa per aspirare l’acqua e portarla alla bocca: riescono a contenere dai 5 ai 14 litri. q In autostrada è obbligatorio tenere sempre accesi i fari abbaglianti. FALSO In autostrada è obbligatorio tenere sempre accesi (di notte e di giorno) i fari anabbaglianti e non quelli abbaglianti. q La storia di Robinson Crusoe è ispirata a una vicenda realmente accaduta. VERO Daniel Defoe (pron. DÀNIEL DEFÒ) scrisse “Robinson Crusoe” (pr. ROBINSON CURSÒ) (1718) ispirandosi ad una storia vera: l’avventura del q Al mattino, l’acqua gelida sul viso aiuta a sgonfiare gli occhi. marinaio scozzese Alexander Selkirk, naufragato su un’isola deserta. VERO È uno dei segreti delle nonne: l’acqua gelida decongestiona gli occhi gonfi e aiuta a far scomparire le occhiaie. Si possono usare anche batuffoli messi in frigorifero, da applicare sugli occhi. q Ottimo rimedio per pulire i denti è mangiare una mela con la buccia. VERO In mancanza di spazzolino, gli esperti consigliano di mangiare due spicchi di mela con la buccia, perché, masticati lentamente, aiutano a eliminare q Nei canali di Venezia scorre acqua dolce. i residui di cibo tra i denti. FALSO Nei canali di Venezia scorre l’acqua salata del Mare Adriatico. q La panna si monta meglio quando è fredda. q I dentisti usano il tridente. VERO L’ideale sarebbe mettere il contenitore della panna e la frusta nel freezer 10 minuti prima di montarla. FALSO Il tridente è un forcone a tre rebbi usato dai contadini per lavori agricoli. Nell’antichità classica, arma da caccia e da combattimento costituita da un’asta terminante con tre denti. Nell’iconografia classica, attributo di Nettuno. q Il Corpo dei Vigili del Fuoco ha una sua banda musicale. VERO La Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nasce già negli anni 40 ed è attualmente composta da 50 elementi, tra personale q La lingua umana, se viene mozzata, ricresce. permanente, volontario e ausiliario, provenienti dai vari Comandi Provinciali d’Italia. FALSO Meglio non provarci! In ogni caso, la lingua umana, se mozzata, non ricresce!!! q Per tradizione, i sipari dei teatri sono viola. q Quando un sonnambulo gira per casa è opportuno svegliarlo. FALSO Nei tradizionali teatri all’italiana il sipario è quasi sempre di velluto rosso, assolutamente non viola, perché il viola in teatro porta sfortuna (è il FALSO Il sonnambulo si trova in una fase di sonno profondo: se svegliato, potrebbe essere confuso e potrebbe fare del male a se stesso e agli altri. colore della Quaresima, periodo in cui un tempo si vietavano gli spettacoli teatrali). È quindi preferibile tenerlo sott’occhio e aspettare che torni a letto. q Per spegnere un incendio la sabbia è più efficace dell’acqua. q Le gocce di pioggia sono più salate di quelle del mare. VERO Più dell’acqua, che può evaporare o penetrare nel terreno, la sabbia soffoca le fiamme, e rimanendo a terra impedisce che l’incendio si propaghi. FALSO L’acqua del mare ha un alto grado di salinità, ma quando evapora è depurata dai sali (diventa quasi “dolce”), poi si raccoglie nelle nuvole e L’acqua agisce soprattutto per la sua azione di raffreddamento. ricade a terra sotto forma di pioggia. Quindi le gocce di pioggia non sono più salate di quelle del mare. q Un normale pianoforte ha un numero uguale di tasti neri e bianchi. q L’acqua gassata congela a 0°C. FALSO In un pianoforte ci sono 88 tasti: 52 bianchi e 36 neri. VERO Come l’acqua naturale, anche l’acqua gassata congela a 0° centigradi. Infatti, l’acqua gassata è uguale all’acqua naturale (se ne differenzia solo per l’aggiunta di anidride carbonica, che però non modifica il comportamento dell’acqua). q Per legge, ogni uovo di Pasqua deve contenere una sorpresa. FALSO Purtroppo per i bambini, che restano spesso delusi, non c’è nessuna legge che obbliga le industrie dolciarie a mettere la sorpresa nelle uova di cioccolato. q Il primo personaggio che Rita Pavone interpretò in tv era un maschio. VERO Quando nel 1964 Rita Pavone esordì come attrice in tv interpretava Giamburrasca, un ragazzino pestifero. q Il Po nasce sugli Appennini. FALSO Il Po nasce sul monte Monviso (Alpi) e sfocia nel mare Adriatico nel territorio della provincia di Rovigo. q In un primo piano cinematografico l’attore è ripreso dalla vita in su. FALSO Si ha un primo piano quando l’intero quadro è occupato dalla testa e dalle spalle del personaggio. Se l’inquadratura comprende la figura dal q Il fiume più lungo del mondo si trova in Africa. ginocchio in su, si parla di “piano americano”. VERO Il fiume più lungo del mondo è il Nilo con 6.671 Km. Il 2° fiume della terra è il Rio delle Amazzoni (6.280 km). q Gli atleti olandesi sono detti “tulipani”. q Per indicare una capigliatura brizzolata si usa l’espressione “cacio e pepe”. VERO Nel gergo sportivo l’atleta olandese è chiamato tulipano. Il termine deriva certamente dal fatto che il tulipano è il simbolo dell’Olanda, maggiore FALSO Non si chiamano “cacio e pepe” ma “sale e pepe”, perché essendo bianchi e neri ricordano una miscela di sale e pepe. produttrice di questa varietà floreale. q Il Conclave elgge il Papa e sceglie per lui il nome da Pontefice. q Nel calcio, un giocatore sostituito può rientrare nuovamente in campo. FALSO È tradizione che il nuovo Papa scelga per sé un nuovo nome. Il primo a cambiare il suo nome di battesimo fu, nel 533, papa Giovanni II che si FALSO Quando un giocatore va in panchina non può assolutamente rientrare in campo durante la partita. chiamava Mercurio e ritenne inappropriato che il vescovo di Roma avesse il nome di una divinità pagana. q Annibale attraversò le Alpi portando con sé, oltre agli elefanti, anche alcune giraffe. q Tutti i pianeti del sistema solare girano intorno al Sole. FALSO Annibale Barca era un grande generale cartaginese che nel 218 a.C. giunse in Italia con un esercito di oltre 40.000 uomini e numerosi elefanti. VERO Tutti i pianeti, compresa la Terra, girano intorno al Sole. Tradizionalmente i pianeti sono 9 anche se di recente 2500 scienziati, riuniti al congresso Non portò giraffe con sé. Durante la sua spedizione, attraversò i Pirenei, la Francia meridionale e le Alpi. dell’Unione astronomica internazionale a Praga, hanno deciso che Plutone è troppo piccolo per essere definito pianeta e lo hanno declassato: verrà iscritto nella sottocategoria dei pianeti “nani”. q Re Vittorio Emanuele III di Savoia era più basso di sua moglie Elena. VERO Vittorio Emanuele III (re d’Italia dal 1900 al 1946) non era molto alto (perciò era detto anche “sciaboletta”). Si sposò nel 1896 con Elena q Sono dette “carnivore” le piante che per vivere mangiano gli insetti. (la futura regina) che invece era una donna dalla statura superiore alla media. VERO Le piante carnivore sono quelle piante che crescono nelle paludi e che per vivere mangiano gli insetti. 6 7 q L’alluminio è riciclabile. q Per tradizione, il battitore d’asta deve essere sempre un uomo. VERO L’alluminio è riciclabile al 100%. Può essere sottoposto a fusione un numero infinito di volte, con un consumo di energia limitato. FALSO Il battitore d’asta può essere sia un uomo che una donna. q Il cubo è una figura geometrica a 8 facce. q Istanbul è la capitale della Turchia. FALSO In geometria il cubo è un esaedro regolare: presenta 6 facce quadrate, 8 vertici e 12 spigoli. Infatti la parola “esaedro” è formata dal prefisso “heksa” (sei). FALSO La capitale della Turchia non è Istanbul (altra importante città turca) ma Ankara. q Le corde vocali si trovano nella laringe. q Lo “zzz” della zanzara è l’ultima voce del vocabolario italiano. VERO La laringe è il tratto anteriore della trachea, in cui hanno sede le corde vocali, responsabili della produzione dei suoni. VERO Lo “zzz” è il suono del ronzio delle zanzare ed è l’ultima voce dei più importanti vocabolari italiani. q Sul bob a due c’è chi guida e c’è chi frena. q Eolo, il dio dei venti, abitava alle isole Eolie. VERO Nelle gare di “bob a 2” il guidatore occupa il posto anteriore e guida la gara impostando le traiettorie; il frenatore sta alle sue spalle. VERO Omero racconta nell’Odissea che la dimora di Eolo era l’isola di Eolia, identificata con una delle isole Eolie (probabilmente Stromboli o Lipari). Le Eolie (arcipelago siciliano) prendono infatti nome dal dio dei venti. q Secondo il Galateo, mentre si usa uno stuzzicadenti bisogna coprire la bocca con il tovagliolo. FALSO Secondo il Galateo, gli stuzzicadenti non devono essere utilizzati nè durante il pasto nè dopo. Chi ne avesse proprio bisogno può usarli q La Pasqua può cadere anche durante l’inverno. appartandosi nella toilette. FALSO La Pasqua cristiana cade fra il 22 marzo e il 25 aprile, per la precisione la prima domenica dopo il plenilunio di primavera. q Sulla Luna c’è vento. q Quando abbiamo sete nella nostra bocca si produce più saliva. FALSO Sulla Luna non c’è atmosfera e per questo motivo non si registrano fenomeni atmosferici come il vento. FALSO Al contrario, la sensazione della sete si manifesta con un senso di secchezza del cavo orale, dovuto a una minor secrezione di saliva. q L’orso polare non sa nuotare. q La pressione atmosferica è la spinta esercitata dalla terra sull’atmosfera. FALSO L’orso polare è un animale solitario che vive, in particolare, lungo le coste del Nord America, della Groenlandia e della Russia. E’ un ottimo FALSO È esattamente il contrario: è il peso esercitato dall’aria sulla superficie terrestre e su ogni altra superficie. nuotatore e può farlo anche per 100 Km senza mai fermarsi. q Le partite di calcio del campionato femminile di Serie A si giocano con un pallone rosa. q Gli scimpanzé hanno le braccia più lunghe delle gambe. FALSO Si disputano con i palloni regolamentari, uguali a quelli del campionato di calcio di Serie A maschile. VERO Le braccia degli scimpanzé sono leggermente più lunghe delle loro gambe e gli permettono di allungarsi a raccogliere frutti che crescono su rami q Per scrivere i numeri, i Romani si servivano solo di 4 lettere. sottili, che non reggerebbero il loro peso. FALSO Le lettere erano 7: la I per le unità (es.: 1), V per il 5, X per le decine (es.10), L per il 50, C per le centinaia (es. 100), D per il 500, M per le migliaia (es. 1000), inoltre usavano un cerchio tagliato dall’alto al basso per i numeri superiori a 1000. q Le formiche operaie masticano. VERO La bocca delle formiche operaie è dotata di un apparato masticatore, che gli serve per sminuzzare semi, foglie e piccoli animali. q Il vino è composto per lo più da acqua. VERO L’elemento principale del vino è l’acqua (oltre il 75%), il secondo elemento è l’alcol etilico, poi sono presenti tantissime sostanze tra cui il q Carlo d’Inghilterra è figlio unico. glicerolo, zucchero, acidi organici etc. FALSO La Regina Elisabetta II ha 4 figli, di cui Carlo è il più grande (essendo nato nel 1948). La Principessa Anna è nata nel 1950. Il Principe Andrea, Duca di York, è nato nel 1960. Il Principe Edoardo, Conte di Wessex è nato nel 1964. q L’aeroporto di Malpensa si trova in provincia di Milano. FALSO Malpensa è una frazione di Gallarate conosciuta soprattutto per la presenza dell’Aeroporto di Milano-Malpensa, in provincia di Varese. q Per conservare al meglio il caffè è consigliabile riporre il barattolo in frigorifero. VERO Per conservare al meglio il caffè e mantenere fragrante l’aroma, è utile conservare il barattolo nel frigorifero, nella parte più bassa. Prima di q I petali del girasole “si abbronzano”. preparare il caffè è opportuno agitare il barattolo per eliminare i possibili grumi. FALSO Il fusto della pianta segue il Sole in modo che la sua corolla abbia la possibilità di assorbire quanti più raggi solari possibili. I petali sono gialli e non si scuriscono al sole. q Nel cioccolato fondente può esserci una piccolissima percentuale di latte. VERO Il cioccolato fondente può contenere latte ma non oltre il 5%, mentre la percentuale di cacao deve essere, per legge, superiore al 30%. q La pupilla dell’occhio si dilata con la luce. FALSO È il contrario. In piena luce la pupilla si restringe per evitare che l’occhio rimanga abbagliato, si allarga nell’oscurità per lasciar passare la maggior q Per gustarla al meglio, la mozzarella di bufala va conservata a temperatura ambiente. quantità possibile di luce. VERO La mozzarella di bufala andrebbe conservata nel suo liquido di governo e a temperatura ambiente. Se conservata in frigo, prima di mangiarla è consigliabile tenerla a temperatura ambiente almeno mezz’ora e immergerla in acqua calda per 5 minuti. q Si può inghiottire anche a testa in giù. VERO Si può inghiottire anche a testa in giù perché il cibo viene comunque sospinto lungo l’esofago da fasce di muscoli. q L’aceto si ottiene anche dal succo delle mele. VERO L’aceto si ottiene, non solo dalla fermentazione del vino, ma anche lasciando fermentare il succo ricavato dalla centrifugazione di frutti, come le q In geometria, l’angolo giro misura 180 gradi. mele. Facendo fermentare il mosto di uva cotto si ottiene l’aceto balsamico. FALSO L’angolo giro misura 360°, l’angolo piatto misura 180°. Quello Acuto (minore di 90°), Retto (=90°), Ottuso (maggiore di 90° ma minore di 180°) q In barca, il mal di mare passa se si fissano le onde. q Al Giro d’Italia i ciclisti hanno l’obbligo di indossare il casco. FALSO Guai a guardare le onde! Chi ha paura di star male in barca deve spingere lo sguardo fino all’orizzonte o alla costa in lontananza, non muoversi VERO È obbligatorio dal 2003. troppo, non fumare e cercare di distrarsi parlando con qualcuno. Eventualmente, un’acciuga sotto sale è un buon rimedio contro il mal di mare. q Per usare il fucile subacqueo bisogna avere il porto d’armi. q In mare, le barche a vela hanno sempre diritto di precedenza su quelle a motore. FALSO Non occorre perché è considerato strumento sportivo. VERO In mare funziona come sulla strada: ha diritto di precedenza chi proviene da destra. Tra una barca a vela e una a motore però passerà sempre q In lunghezza, un canguro può saltare più di 5 metri. prima quella a vela. VERO Le zampe posteriori del canguro sono lunghe e robuste e gli consentono di muoversi facendo salti che possono raggiungere anche i 9 metri di lunghezza. q Sul segnale stradale che vieta di usare il clacson, è disegnata una tromba. q Le cozze vivono in compagnia. VERO Il “divieto di segnalazioni acustiche” è un segnale rotondo, con una tromba al centro e la sbarra rossa sopra (come tutti i segnali di divieto). VERO La cozza vive in comunità molto numerose, fissandosi a rocce o scogli mediante un filamento bruno detto bisso. Da qui il modo di dire “mi si è Posto di norma all’ingresso dei centri abitati, vieta l’uso dei segnali acustici come i clacson. attaccato/a come una cozza”. q In Italia è vietato mandare sms col telefonino mentre si guida. q Tarzan è muto. VERO Secondo il Codice della Strada, chi viene sorpreso a guidare col cellulare in mano perde 5 punti sulla patente. Guidare mandando messaggini o FALSO Tarzan non è muto, anzi, battendosi il petto emette il suo famoso urlo. Tarzan è un personaggio di fantasia creato dallo scrittore Edgar Rice parlando al telefono senza usare l’auricolare è assolutamente vietato. Burroughs nel romanzo “Tarzan delle scimmie” del 1914. 8 9 q Ne “L’ultima cena” di Leonardo i commensali sono 12. q A un posto di blocco, la Polizia può prelevare anche la pipì degli automobilisti. FALSO Leonardo nel suo affresco “L’ultima cena” ha dipinto 13 persone, i 12 apostoli e Gesù. VERO L’articolo 187 del codice della strada autorizza la Polizia stradale a prelevare liquidi biologici tra cui urine e saliva per accertare se un automobilista guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. I prelievi vengono effettuati su camper attrezzati. q A tavola, le posate più lontane dal piatto devono essere utilizzate prima delle altre. VERO Stando al galateo, le posate devono essere sempre messe ai lati del piatto, secondo l’ordine in cui vengono adoperate: le più lontane dal piatto q In genere, dentro le perle c’è un granello di sabbia. saranno quelle di cui ci si serve per primi. VERO Quando un granello di sabbia (oppure un qualunque corpo estraneo) finisce nella conchiglia di un mollusco, il mollusco reagisce ricoprendo il granello di sottilissimi strati concentrici di conchiolina (proteina), fino a costituire la perla. q La pasta fresca cuoce più velocemente della pasta industriale. VERO Chi ama cucinare sa che la pasta fresca (come le tagliatelle) cuoce più rapidamente di quella secca (penne e spaghetti). Ad ogni modo, per q In base al Codice della Strada, anche i pedoni possono essere multati. riconoscere il giusto punto di cottura è bene sorvegliare la pentola e assaggiare di tanto in tanto. VERO Secondo l’articolo 190 del codice della strada, i pedoni possono essere multati se non circolano sui marciapiedi e se non attraversano sulle strisce pedonali. q Quando si fa il “baciamano” non bisogna baciare veramente la mano della donna. q In Italia le donne guadagnano meno degli uomini. VERO Secondo il cerimoniale, il baciamano è una forma di omaggio simbolica e, per motivi di igiene, le labbra devono solo sfiorare il dorso della mano VERO Dati indagine Ires ( Istituto di Ricerche Economiche e Sociali) e Cgil su 6000 lavoratori di vari settori. Le donne guadagnano meno degli uomini. di una donna, evitando però il contatto diretto. Fra le cause, il fatto che in genere le donne lavorano meno ore degli uomini. q Sotto lo smoking nero si possono indossare anche camicie colorate. q Secondo il galateo, l’anguria va mangiata usando coltello e forchetta. FALSO La camicia è il pezzo forte dello smoking e deve essere sempre bianca. VERO L’anguria, o cocomero, si mangia utilizzando la forchetta e il coltello. Prima bisogna togliere i semi, poi il frutto va tagliato a pezzi. q Nella lambada i ballerini danzano senza sfiorarsi. q Il prosciutto cotto è un insaccato. FALSO Nella lambada i ballerini si toccano con tutto il corpo (braccia, le gambe, l’addome), non solo con le mani. FALSO Gli insaccati sono salumi ottenuti riempiendo un involucro con un impasto di carne, grasso e spezie, e lasciandolo successivamente stagionare. q Tenere il motore dell’auto in folle non fa consumare benzina. Sono insaccati le salsicce, i salami, i cotechini e le mortadelle. Non il prosciutto (né cotto, né crudo). FALSO Un motore acceso in folle per tre minuti consuma tanto quanto percorrere un chilometro alla velocità di 50 km/h. Quindi conviene sempre q I mandaranci sono più piccoli dei mandarini. innestare una marcia (le alte fanno consumare meno benzina). VERO Il mandarancio è un agrume ottenuto dall’incrocio tra il mandarino e l’arancio. Il mandarancio è più piccolo del mandarino. q Per tentare di liberarsi dalle sabbie mobili è bene muoversi lentamente. q Dopo aver bevuto il caffè il cucchiaino va posato sul piattino e non nella tazzina. VERO Nelle sabbie mobili più ci si muove e peggio è. Per esempio, se si estrae velocemente un piede si lascia un vuoto che favorisce un effetto di VERO Dopo aver bevuto il caffè, il cucchiaino va lasciato sul piattino e non nella tazzina. “risucchio” del corpo. La cosa migliore da fare è muoversi lentamente. q Alle parate ufficiali i bersaglieri sfilano correndo. q Appena costruita la Casa Bianca era rossa. VERO Alle parate ufficiali, ad esempio a quella del 2 giugno (festa della Repubblica) che si svolge a Roma, i bersaglieri sfilano correndo. FALSO Costruita nel 1792-99 è sempre stata bianca. q In bicicletta, tirando il freno destro si blocca la ruota di dietro. q Marche e Molise confinano. VERO In una bicicletta il freno destro controlla la ruota di dietro, mentre quello sinistro controlla la ruota davanti. FALSO Marche e Molise sono separate dall’Abruzzo. q Nell’alfabeto muto ci si tocca il naso per rappresentare la lettera G. q L’espressione “abbassare le corna” è il contrario di “alzare la cresta”. FALSO L’alfabeto muto è utilizzato dai ragazzi per gioco. Ad ogni lettera corrisponde un certo movimento, o una certa posizione: la lettera G si ottiene VERO “Abbassare le corna” significa smettere di essere superbo o orgoglioso, ridimensionarsi, mentre “alzare la cresta” significa esattamente il tirando il lobo dell’orecchio. In alcune versioni invece ci si tocca il naso per la lettera T. contrario, comportarsi da superbo e darsi un tono. q q Prima di sprofondare negli abissi, la leggendaria isola di Atlantide sorgeva nell’Atlantico. In Italia, esistono prefissi telefonici composti da quattro cifre. VERO Atlantide è la mitica isola che, secondo gli antichi Greci, si trovava nell’Atlantico, al di là delle Colonne d’Ercole. Platone la descrisse molto grande VERO I prefissi telefonici di rete fissa sono composti da due, tre e quattro cifre. Segue il numero. Ad esempio il prefisso di Pordenone è 0434. e fertile, ma gli dèi vollero farla sprofondare nell’oceano per punire la corruzione dei suoi abitanti. q Nella grammatica italiana esiste il complemento di età. q Quando si ha la febbre, il cuore batte più velocemente. VERO Risponde alle domande: di quanti anni? e a quanti anni? Il complemento d’età introduce l’età di qualcuno o qualcosa, o precisa a che età qualcuno VERO La febbre è uno stato patologico caratterizzato dall’aumento della temperatura corporea oltre i 37° e dall’aumento della frequenza del ritmo cardiaco. ha compiuto un’azione. Esempi: “Maria era una signora di settant’anni” e “Sono partito a 20 anni”. q Un tuono precede sempre un lampo. q Spesso i chitarristi mancini invertono la disposizione delle corde per suonare. FALSO È il contrario. Il tuono viene percepito dopo il lampo perché la luce si propaga a una velocità superiore a quella del suono. VERO Per suonare la chitarra i mancini, il più delle volte, invertono la disposizione delle corde del loro strumento in modo tale da arpeggiare con la mano sinistra: quindi imbracciano lo strumento “al contrario” rispetto a un destrorso. q Sulla Luna la temperatura può superare i 100°C. VERO Sulla Luna c’è una grande differenza tra la temperatura minima, che può arrivare a meno 233°C, e la temperatura massima che arriva anche a 123°C. q Il salice piangente si chiama così perché dal fusto della pianta fuoriescono gocce di resina. FALSO Il salice piangente viene così chiamato per via dei rami cadenti e le foglie pendule che evocano delle lacrime. Tale caratteristica ha fatto di q Il Premio Oscar non è mai stato assegnato a un film d’animazione. quest’albero l’emblema del ricordo nostalgico e della malinconia. FALSO A partire dall’edizione 2001 anche i film di animazione ricevono un Oscar. Il primo vincitore è stato il film “Shrek”. Già comunque nel 1934 fu premiato con l’Oscar il cortometraggio cartoon “The Tortoise and the Hare” di Walt Disney. q Nel pugilato, il gong viene suonato dall’arbitro. FALSO Nel pugilato, il gong si trova vicino al ring ed è suonato dal cronometrista per sancire l’inizio e la fine di ciascuna ripresa. q Nel telefilm degli Anni 60, la famiglia Addams imbandiva il pranzo di Natale su una bara. VERO Una delle macabre usanze della famiglia Addams era imbandire il pranzo di Natale su una e più bare. Il telefilm del 1964 ha raccontato le storie q Ancora oggi, alcuni campioni di tennis giocano con racchette di legno. della più insolita famiglia della TV, residente allo 000 di Cemetery Lane. FALSO Le racchette di legno sono state sostituite da tempo da racchette costruite in leghe più leggere, come il carbonio, la grafite, la ceramica. q I primi Pony Express viaggiavano a cavallo. q Le donne pugili, durante gli incontri, indossano un corpetto. VERO I Pony Express nacquero nel 1860 per sopperire alla lentezza dei servizi di diligenza. Fu scelto personale con ottime qualità equestri e pony resistenti e veloci. VERO Le pugili devono proteggere il petto, per questo la loro divisa comprende un corpetto protettivo. Inoltre, portano guanti da 12 once e un casco. Sotto il casco è vietato l’uso di forcine e fermagli per capelli. q Nel folclore americano, lo Zio Sam è raffigurato con un cappello da cow-boy. FALSO Ha un cappello a cilindro blu e rosso con delle stelle. Lo zio Sam è la personificazione degli Stati Uniti, raffigurato come un uomo alto, snello, q Il bradipo è talmente pigro che scende dagli alberi solo una volta al mese. con lunghi capelli bianchi, basette, pantaloni a strisce, giacca a due code. FALSO Tocca terra solo una volta alla settimana per fare i suoi bisogni. Vive in cima agli alberi e si nutre di germogli. 10 11 q Prima di fare l’attore, Raoul Bova era un campione di canottaggio. q Le pendici dell’Etna sono bagnate dal mare. FALSO Era un nuotatore a livello agonistico che nel 1987 si laureò campione italiano giovanile nei 100 metri dorso. VERO L’Etna si trova nella Sicilia nord orientale e si estende fino al mare Jonio. q La medusa è commestibile. q Secondo la grammatica italiana, i verbi “so” e “sa” non vanno accentati. VERO Infatti è un piatto della cucina cinese. VERO “Io so” e “lui sa” sono la prima e la terza persona singolare del presente indicativo del verbo sapere. Secondo la grammatica italiana non vanno mai accentati. q Una moneta da un centesimo di euro, gettata in acqua, galleggia. q Il mambo si balla in coppia. FALSO La moneta da un centesimo di euro, pur essendo molto leggera (2,30 g), non galleggia in acqua. VERO La danza si balla in coppia con passi simili a quelli della rumba. I ballerini si dispongono l’uno di fronte all’altro e raramente i due corpi si allacciano. q Il marchio CE indica che un prodotto è stato confezionato nell’Unione Europea. q Giovanna D’Arco è la protettrice dei Vigili del Fuoco. FALSO Non indica la provenienza europea, ma che tale prodotto risponde a tutti i requisiti di legge in materia di sicurezza vigenti in ambito comunitario. FALSO La protettrice dei Vigili del Fuoco non è Giovanna D’Arco (che però finì al rogo) ma Santa Barbara, festeggiata il 4 dicembre (protegge tutte le Può dunque essere importato da paesi non europei. categorie esposte a morte improvvisa, tra cui i Vigili del Fuoco). Però Giovanna d’Arco è la patrona di Francia. q Sul treno, preti e suore viaggiano gratis. q Il colore degli occhi dipende dalla quantità di melanina presente nell’iride. FALSO Come ogni altro viaggiatore, preti e suore pagano la tariffa normale quando viaggiano in treno. VERO La melanina è infatti un pigmento colorante che si trova anche nella pelle e nei capelli determinandone il colore. q Il segno zodiacale che precede il Capricorno è quello del Sagittario. q L’equatore è il più lungo di tutti i paralleli terrestri. VERO L’ordine dei segni segue il calendario: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci. VERO L’equatore è il più lungo dei paralleli e misura circa 40.000 km. q Esistono rose senza spine. q La rosa “tea” si chiama così perché profuma di tè. VERO Giardinieri e botanici hanno creato degli ibridi di rose che non hanno le spine. Ideali per giardini, molto belle a vedersi e molto profumate. VERO Varietà di rosa da giardino, di color giallo, che emana un caratteristico profumo di tè. q Giuseppe Garibaldi fece il servizio militare come bersagliere. q In matematica, in un’equazione compare sempre il simbolo “=”. FALSO Giuseppe Garibaldi non fece il servizio militare. Nel 1833 si arruolò nella marina piemontese. Il corpo dei bersaglieri venne istituito nel 1836. Il VERO Equazione è una uguaglianza tra due espressioni matematiche, separate dal simbolo “=”, uguale. servizio militare obbligatorio in tutta Italia fu introdotto solo nel 1861 dai Savoia. q Nelle scenette di , Calimero pubblicizzava caffè. q Le orecchiette pugliesi si preparano usando il dito mignolo. FALSO Le orecchiette pugliesi si preparano appoggiando i pezzettini dell’impasto sulla punta del dito pollice e rovesciandola all’indentro. Ci si può FALSO Calimero era il pulcino nero protagonista della pubblicità del sapone per bucato Ava (Mira Lanza). aiutare, se necessario, con la lama di un coltello. q Possono partecipare a una gara di canottaggio anche atleti che non sanno nuotare. q Il tunnel della Manica è trasparente per permettere ai viaggiatori di ammirare il fondale marino. FALSO Solo chi sa nuotare può sostenere una gara di canottaggio. FALSO L’Eurotunnel è un tunnel normale. è il passaggio sotterraneo e subacqueo che collega direttamente Folkestone in Gran Bretagna e Calais in q Nel suo primo viaggio in America Cristoforo Colombo sposò una donna apache. Francia. E’ stato inaugurato il 6 maggio 1994. FALSO Nei suoi 4 viaggi in America non incontrò si mosse sempre in America centrale, mentre gli apache era stanziati (come altri popoli di pellirosse) q Franco Battiato ottenne grande successo col brano “Bandiera gialla”. in America del nord. FALSO “Bandiera gialla” è invece un successo di Gianni Pettenati del 1966. Battiato, invece, cantava “Bandiera bianca” (1981). q Per legge, le tartarughe domestiche devono avere un tatuaggio di riconoscimento. q L’olio extravergine d’oliva va conservato in bottiglie di vetro scuro. FALSO Per i cani, il tatuaggio è un segno che serve per riconoscerli. Non esiste una legge che imponga di tatuare le tartarughe domestiche. VERO Va conservato in contenitori di vetro scuri o di inox, per evitare l’esposizione alla luce. Inoltre, va conservato sempre col tappo. Il contatto con q Per diventare Presidente della Repubblica bisogna essere laureati. l’aria favorisce la cosiddetta ossidazione che fa deperire prima l’olio, alterandone il gusto. FALSO Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici. q Il simbolo della Pura Lana Vergine è una pecora stilizzata. q Uno dei nani di Biancaneve si chiamava Eolo per via dell’aria che spostava coi suoi starnuti. FALSO Il simbolo della pura lana vergine è un gomitolo stilizzato. VERO Uno dei sette nani di Biancaneve, protagonista del film della Disney del 1937, si chiamava Eolo in omaggio al dio dei venti, per via dell’aria che q Nelle camicie da uomo, i bottoni sono posizionati sul lato destro. spostava coi suoi starnuti. VERO Le camicie e le giacche da uomo hanno questo tipo di abbottonatura, l’abbottonatura a sinistra è invece caratteristica degli abiti femminili. q Tra loro, i delfini si chiamano per nome fischiando. q Parlando di televisori, i pollici indicano la misura della diagonale dello schermo. VERO I delfini riescono a chiamarsi per nome: lo fanno attraverso i fischi e attribuendo a ogni esemplare un fischio specifico. Lo hanno scoperto i VERO Il numero di pollici, con il quale generalmente si definisce un televisore, indica la misura della diagonale dello schermo espressa in pollici, unità ricercatori dell’University of North Carolina di Wilmington (pronuncia: iuniversiti of nord carolaina di wilminton). di misura anglosassone, che corrisponde a 2,54 cm. q Oltre che bianco, il prosecco può essere anche rosso. q Mentre si fa il rifornimento di benzina bisogna tenere spento il motore della macchina. FALSO Il prosecco è un vino bianco pregiato e aromatico. Non esiste, invece, un prosecco rosso. VERO Fra le norme di prevenzione incendi vigenti in Italia c’è anche il divieto di effettuare operazioni di rifornimento a motore acceso. I vapori della benzina, a motore acceso, potrebbero causare esplosioni. q I finocchi hanno i peletti sui gambi. VERO I finocchi hanno i peletti verdi sui gambi, la cosiddetta “barba”. q Mentre attraversano lo Stretto di Messina, i passeggeri dei treni possono scendere dalle carrozze. VERO I treni che attraversano lo Stretto di Messina s’imbarcano sui traghetti che salpano a Villa S.Giovanni e attraccano a Messina (e viceversa). Durante q Nei cosiddetti “assegni in bianco” manca la firma del titolare del conto. l’attraversamento ai passeggeri è consentito scendere dalle carrozze e salire in coperta. FALSO Ciò che manca è il nome del beneficiario della somma da versare o proprio l’indicazione della somma. La firma del titolare del conto (cioè del correntista, o emittente) non può mancare. q La divisa delle nostre donne soldato comprende anche le gonne. VERO Le uniformi studiate per il personale femminile dell’Esercito sono simili a quelle dei colleghi uomini. Uniche varianti sono le abbottonature, l’uso q Le donne parlano il triplo degli uomini. di gonne e le calzature. VERO Secondo la neuropsichiatra Louise Brizendine, una donna pronuncia ogni giorno circa 20.000 parole contro le 7.000 dell’uomo. Dipende dalla struttura del cervello: nelle donne parlare attiva i centri del piacere e stimola ossitocina e dopamina. q Anche un novantenne può iscriversi in prima elementare. VERO Per iscriversi alla 1a elementare non c’è un massimo d’età. Eventuali casi di “attempati” sono esaminati dal collegio dei docenti (tutti i docenti q La Federcasalinghe è nata prima della lavatrice. del circolo). Possono iscriversi alla 1a i bimbi che compiono 6 anni di età entro il 30/04/2007. FALSO La Federcasalinghe è nata nel 1982, rudimentali lavatrici esistevano già nel 1800. 12 13 q Al Festival di Sanremo non possono partecipare canzoni scritte da autori stranieri. q Nel neonato le impronte digitali si sviluppano dopo circa un mese dal parto. VERO Stando al regolamento del Festival, le canzoni, oltre ad essere inedite, devono essere scritte da compositori e autori italiani, pena l’esclusione dalla gara. FALSO Le impronte digitali del bambino si sviluppano già durante la gravidanza. Naturalmente non si può accertare con precisione in quale periodo della gestazione avvenga, si pensa possa andare dalla settima-ottava settimana al quinto mese. q Nell’orecchio di un essere umano ci sono muscoli. VERO Anche nell’orecchio ci sono i muscoli. Per esempio, c’è il muscolo stapedio (che è un muscolo della staffa dell’orecchio). q Renato Zero ha lavorato come comparsa in due film di Federico Fellini. VERO Ha lavorato come comparsa in due di film di Federico Fellini: Satyricon del 1969 e Roma del 1972. q Lo starnuto è un atto involontario. VERO Come lo sbadiglio e il singhiozzo, lo starnuto è un “atto involontario”, che non possiamo controllare. È caratterizzato da profonda inspirazione q Tra i ciclisti che partecipano al Tour de France c’è chi indossa una maglia a pois. con espirazione successiva forzata, attraverso le narici. VERO La maglia bianca a pois rossi è indossata dal miglior scalatore. q La bandiera ungherese ha gli stessi colori di quella italiana. q Un pugile che abbandona l’attività agonistica è detto “materasso”. VERO È rossa, bianca e verde, anche se le bande sono disposte però orizzontalmente e non in senso verticale, come nel nostro tricolore. VERO Nel gergo sportivo, un pugile che abbandona l’attività agonistica è detto materasso. Il termine indica anche un pugile di scarso livello, predestinato alle sconfitte. q Nel modulo calcistico 4-3-3 i difensori sono quattro. q Ai tempi di Augusto, le romane alla moda facevano di tutto per avere i capelli biondi. VERO Il 4-3-3 è uno schema di gioco del calcio. Consiste nello schierare quattro difensori, tre centrocampisti e tre attaccanti. VERO Il poeta Ovidio, vissuto nella Roma dell’epoca, racconta addirittura di capelli biondi fatti arrivare apposta dalla Germania. Le brune, vista la moda del biondo, usavano sostanze schiarenti e capelli posticci, anche sotto forma di parrucche complete. q Alla nascita i gatti sono sordi. VERO I gatti danno alla luce in media quattro gattini, che sono ciechi e sordi. Si orientano nella cuccia con l’olfatto, il tatto e il calore per trovare i q Il secondo Papa della storia fu Pietro II. capezzoli della madre per poppare. Nel giro di un paio di settimane sono in grado di vedere e sentire. FALSO Primo successore di San Pietro, fu San Lino, nativo di Volterra. Nessun papa si è mai chiamato Pietro II. q Alcuni animali hanno il sangue blu. q Nelle lavastoviglie, i bicchieri vanno posizionati a testa in su. VERO In alcuni invertebrati (Cefalopodi, i Crostacei e gli Aracnidi) il sangue è blu/azzurro perché è presente una sostanza di tale colore con proprietà FALSO Non vanno posizionati a testa in su ma a testa in giù, perché l’acqua non resti sul fondo del bicchiere ma possa sgocciolare. Inoltre, il ripiano analoghe a quelle dell’emoglobina, le emocianine. destinato ai bicchieri è quasi sempre in alto, mentre il getto d’acqua arriva dal basso. q La Statua della Libertà calza un paio di sandali. q I “bisognini” che si fanno sui treni Eurostar finiscono direttamente sui binari. VERO La statua raffigura una donna che indossa una lunga toga, porta una corona, ha in mano una fiaccola e ai piedi calza un paio di sandali. FALSO Sui vecchi treni gli scarichi del WC finiscono direttamente sui binari ma sugli Eurostar invece ci sono dei serbatoi chimici simili a quelli degli aerei. q La pasta scotta fa ingrassare più della pasta al dente. q All’interno di Camera e Senato i parlamentari possono fumare. VERO La pasta scotta provoca l’aumento della glicemia nel sangue. Infatti, mangiando pasta troppo cotta, si assimilano più facilmente i carboidrati. FALSO Lo ha stabilito la Legge Sirchia (2005), affermando il divieto di fumare in tutti i locali pubblici (anche Camera e Senato sono luoghi pubblici). L’unico spazio Ciò significa che la pasta scotta fa ingrassare più della pasta al dente e che alla lunga aumenta i rischi cardiovascolari. dove si può fumare è il cortile di Montecitorio, dove sono stati collocati maxi schermi dai quali i parlamentari-fumatori possono seguire i lavori delle Camere. q Il mare della Malesia è ancora attraversato da navi pirata. q Secondo una ricerca, a baciare con gli occhi chiusi sono soprattutto le donne. VERO Le navi pirata infestano ancora vaste zone dell’Oceano Indiano, tra la Somalia e la Malesia. In queste aree passano numerose tratte delle navi VERO Le donne sembrano vivere il bacio in maniera più romantica e estasiata: la dott.ssa Ebberfeld, sessuologa tedesca, ha calcolato che il 97% delle commerciali e i pirati usano per l’arrembaggio delle piccole barche che si manovrano con facilità. donne bacia con gli occhi chiusi, contro il 30% degli uomini. q Lo scheletro del gatto ha più ossa di quello dell’uomo. q Il Colosseo poteva contenere più spettatori dello Stadio Olimpico di Roma. VERO Lo scheletro del gatto domestico contiene più di 230 ossa, mentre nell’uomo ce ne sono 206. FALSO Il Colosseo era in grado di contenere 45.000 spettatori e veniva usato per gli spettacoli con i gladiatori, lo Stadio Olimpico può contenere circa 85.000 tifosi. q La parola botulino deriva da un termine latino che significa “salsiccia”. q Le parole si definiscono piane, tronche o sdrucciole in base al numero di consonanti. VERO In latino “botulus” era la salsiccia. Il botulino è un germe che si sviluppa per lo più nelle carni insaccate e può essere tossico, ma al giorno d’oggi FALSO No, dipende dalla posizione dell’accento all’interno della parola. Le parole tronche sono quelle che hanno l’accento sull’ultima sillaba. Le piane si usa nelle cure estetiche per distendere le rughe (iniezioni di botulino). sulla penultima e le sdrucciole sulla terzultima. q Ogni 2 novembre i messicani organizzano picnic nei cimiteri. q Nel nostro corpo, le vene diventano più grandi man mano che si avvicinano al cuore. VERO Nel “Dia de los Muertos” (Giorno dei Morti) i messicani ricordano amici e parenti morti portando fiori e candele sulle tombe e allestendo picnic VERO Le vene sono i vasi sanguigni che portano il sangue carico di rifiuti dalla periferia al cuore e sono fatte come i rami di un albero: partono piccole sul posto. Si crede che i defunti arrivino di notte dall’aldilà per partecipare alla festa. dalle estremità (capillari) e si ingrandiscono arrivando al cuore. q Durante il giuramento, i militari gridano “lo giuro!” gettando il basco in aria. q Stando al regolamento del ping-pong, la pallina da gioco può essere anche arancione. FALSO Durante il giuramento collettivo i militari gridano all’unisono la parola “lo giuro!” alzando la mano destra, dopo che il comandante del corpo ha VERO Per regolamento la pallina deve essere sferica con un diametro di 40 mm, deve pesare 2,7 grammi e deve essere bianca o arancione ed opaca. letto ad alta voce la formula del giuramento concluso dalla domanda: “giurate voi?”. q Non esistono gatti senza baffi. q Diabolik ed Eva Kant sono sposati. FALSO Per esempio il gatto sfinge (o Sphynx) è spesso privo di baffi e se li ha sono corti e sparsi. D’altronde è un gatto col pelo talmente sottile che sembra glabro. FALSO Diabolik ed Eva Kant sono compagni nella vita e nel lavoro, ma non sono sposati. q Già in fase di costruzione la Torre di Pisa iniziò a inclinarsi. q In genere gli uomini hanno più voglia di fare l’amore al mattino. VERO La Torre fu progettata “diritta” (non si conosce il nome di chi l’ha progettata) e cominciò a inclinarsi durante la costruzione, iniziata il 9 agosto del 1173. VERO Il desiderio sessuale nell’uomo è regolato dal testosterone. In genere la percentuale di questo ormone nel sangue raggiunge i livelli più alti durante le ultime ore della notte. Per questo l’uomo è di solito più propenso ad avere rapporti il mattino. q Un’auto può essere immatricolata anche più di una volta. VERO La procedura si chiama “reimmatricolazione”: un auto viene reimmatricolata quando, ad esempio, la targa viene persa o non è più leggibile. q Stando a uno studio scozzese, il pettegolezzo aiuta a vivere meglio in comunità. (L’immatricolazione è la registrazione dell’auto nei registri della motorizzazione). VERO Gli psicologi dell’Università di St Andrews (Scozia) e di Liverpool hanno consegnato a 10 volontari 4 testi da leggere e da riscrivere in base ai loro ricordi. Nei testi prodotti erano presenti delle lacune, ma non mancavano mai informazioni e pettegolezzi sulle vicende sentimentali. Questo q A New York i poliziotti girano in Vespa. perché i legami tra le persone aiutano a vivere meglio in comunità. VERO Dal 2004, la Vespa è lo scooter ufficiale della Polizia di New York (insieme al Beverly 300, sempre Piaggio). q Per evitare di danneggiare lo smalto dei denti è consigliabile non spazzolarli per più di due minuti. q Quando il bagnino si allontana dalla spiaggia espone la bandiera rossa. VERO Secondo una ricerca dell’università britannica di Newcastle un lavaggio dei denti troppo prolungato (oltre 2 minuti) e l’uso di eccessiva forza con lo spazzolino VERO La bandiera rossa viene esposta se non c’è il bagnino o se la balneazione è vietata per maltempo. Quella bianca segna il via libera per fare il non rende i denti più puliti e splendenti, ma rischia al contrario di rovinare lo smalto e danneggiare le gengive. Sono stati esaminati 12 volontari. bagno in mare. Quella gialla sconsiglia di fare il bagno. 14 15 q Gli astronauti in viaggio nello spazio, quando vanno al bagno, non tirano lo sciacquone. q Botero ha dipinto la Monna Lisa grassa. VERO Per usare la toilette gli astronauti si allacciano le cinture e non devono tirare l’acqua perché viene tutto risucchiato da un tubo di aspirazione. VERO Il pittore colombiano Fernando Botero ha dipinto la Monna Lisa (il dipinto si chiama Mona Lisa a 12 anni), ispirandosi alla Monna Lisa di Leonardo, ma facendola cicciona, così com’è nel suo stile. q Giuseppe Verdi non fu ammesso al Conservatorio. VERO Fu respinto all’esame di ammissione al Conservatorio di Milano per l’età troppo avanzata. Quindi prese lezioni private da Vincenzo Lavigna, q Il Codice della Strada vieta ai ciclisti di farsi trainare da un cane. maestro del Teatro alla Scala e professore di solfeggio al Conservatorio. VERO Secondo l’articolo 182 del Codice della Strada ai ciclisti è vietato farsi trainare e condurre animali mentre vanno in bicicletta. q Nei Vangeli non è scritto da nessuna parte che i Re Magi fossero tre. q Il mascarpone è un prodotto tipico di Abbiategrasso. VERO Sul Vangelo di Matteo si dice che c’erano alcuni Magi, gli altri non ne parlano proprio. VERO Abbiategrasso è un centro della Lombardia occidentale, in provincia di Milano. Il mascarpone, formaggio cremoso con cui si fa il tiramisù, è tipico di Abbiategrasso, di Lodi e più estesamente della bassa Lombardia. q Da ragazza, Madre Teresa di Calcutta faceva parte delle “Loreto Sisters”. VERO Madre Teresa di Calcutta entrò in convento nel 1928, all’età di 18 anni, in Irlanda, nella congregazione delle “Loreto Sisters”, cioè le Suore di q La Batmobile è una monoposto. Loreto. È stata proclamata beata il 19 ottobre 2003 da Papa Giovanni Paolo II. FALSO Ha due posti, infatti ospita Batman e il suo fedele e inseparabile amico e assistente Robin. q Il classico “colpo di fulmine” scatta in un decimo di secondo. q Con il caldo i “baffetti” delle donne crescono più rapidamente. VERO (studio di 2 psicologi di Princeton 200 soggetti) - È sufficiente un battito di ciglia (un decimo di secondo) per maturare un giudizio negativo VERO Con il caldo e con l’aria umida i peli, compresi quelli dei “baffi” delle donne, crescono più rapidamente: le alte temperature fanno aumentare o positivo su una persona (e quindi anche per restare vittima del classico colpo di fulmine). Il tempo successivo non fa che consolidare questa l’attività di riproduzione delle cellule. “immediata” percezione. q Nell’antichità, gli animali erano esclusi dalle gare olimpiche. q Le acque dei laghi si alzano e si abbassano secondo le maree. FALSO Non erano esclusi dalle gare: c’erano corse dei cavalli e corse dei carri. Quest’ultima era una delle più amate dei giochi. VERO Le acque dei laghi, come quelle del mare, subiscono la forza delle maree, anche se in quantità minima. La marea è una periodica oscillazione del livello delle acque dovuta all’attrazione gravitazionale che la Luna e il Sole esercitano sulla Terra. q Già durante la Grande Guerra i soldati venivano curati con aspirine. VERO L’aspirina venne inventata alla fine dell’800 e già durante la Grande Guerra (la Prima Guerra Mondiale) era uno dei farmaci più preziosi in q L’otite non colpisce mai entrambe le orecchie simultaneamente. dotazione negli ospedali militari. FALSO L’otite è il mal d’orecchi, un’infiammazione del canale auricolare causata da germi, virus o batteri. Purtroppo può essere bilaterale e colpire ambedue le orecchie, ma più spesso è monolaterale. q Spesso, durante la Guerra del Vietnam, le conigliette di Playboy facevano visita ai soldati americani. VERO Lo scopo della loro visita era di risollevare il morale delle truppe impegnate al fronte. Accadde durante la Guerra del Vietnam. E anche in Iraq. q In media, la mente di una donna evoca scene “osé” più di trenta volte al dì. Fra l’altro, in una scena del film “Apocalypse now” (sulla guerra in Vietnam) alcune conigliette tengono uno spettacolo al cospetto dei soldati che FALSO Secondo gli studi della neuropsichiatra Louise Brizendine, le donne pensano al sesso in media 1 volta al giorno, mentre gli uomini ogni 52 secondi, si trovano al fronte. visto che la quantità di testosterone che raggiunge il loro cervello è molto maggiore. q Davanti all’altare la sposa e lo sposo non possono indossare nessun anello eccetto la fede. q I gemelli nascono sempre durante lo stesso parto. VERO Secondo le regole del Cerimoniale, durante il matrimonio sia la sposa che lo sposo non devono indossare nessun anello, neanche quello di FALSO Capita che i gemelli nascano anche in parti diversi, cioè che la mamma partorisca prima l’uno e poi l’altro (o gli altri) figli. Il record spetta a fidanzamento, perché devono lasciare le mani libere per ricevere la fede nuziale. una coppia di New Orleans, nati a circa tre mesi di distanza. q Il ragno è un insetto. q Del Piero ha un uccello tatuato sulla spalla. FALSO Il ragno appartiene in realtà alla famiglia degli Aracnidi. Non può essere accomunato agli insetti poiché è dotato di 8 zampe anziché 6 e non ha le antenne. VERO Ha un’aquila, che è il suo animale preferito, sulla spalla destra. Ne ha anche altri 2: una rosa dei venti e un tribale. q Nei matrimoni civili gli sposi non si scambiano le fedi. q Gli egizi bevevano la birra. VERO In Egitto la birra era prodotta con la farina di orzo o di frumento, dolcificata con miele, datteri o spezie e si otteneva impastando la farina d’orzo FALSO Anche nei matrimonio celebrati in comune da un ufficiale di stato civile gli sposi si scambiano gli anelli. Dopo la lettura degli articoli del codice con acqua per formare dei “pani da birra” che venivano fatti fermentare. e dopo essersi detti reciprocamente “sì” gli sposi si scambiano le fedi nuziali. q Fra gli antichi Romani era molto comune l’esclamazione “Per Ercole!”. q Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è napoletano. VERO Per dire “certamente! di sicuro!”, nell’antica Roma si diceva “mehercules!” (per Ercole!). VERO Il neo-presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è nato a Napoli il 29 giugno 1925. q Nelle città molto rumorose, gli usignoli cantano a un volume più alto. q La polo è una maglietta che prende il nome dallo sport omonimo. VERO Secondo un recente studio americano, gli animali in città sono costretti ad “alzare la voce” per il rumore che li circonda. Alcuni uccelli, rettili e VERO La polo è un capo di abbigliamento sportivo molto diffuso: si tratta di una maglietta di cotone o di lana, con colletto piccolo, allacciatura a 2 o insetti modificano le frequenze dei loro suoni per sovrastare i rumori cittadini. 3 bottoni, maniche corte o lunghe. Fu creata su imitazione della maglia indossata dai giocatori di polo, sport da cui deriva anche il suo nome. q Per non essere trasportati via dalla corrente i cavallucci marini si aggrappano alle alghe. q John Lennon è stato a lungo spiato dall’F.B.I.. VERO I cavallucci marini non sono grandi nuotatori, per questo si attaccano con la coda alle alghe per evitare di essere trascinati via dalla corrente. VERO Nel periodo della Presidenza Nixon fu spiato a causa del contenuto di alcune sue canzoni che apparivano politicamente schierate, per il suo sostegno contro la guerra in Vietnam e per presunti aiuti economici di Lennon a favore del Partito Rivoluzionario dei Lavoratori. q Il sabato sera, in chiesa, il sacerdote legge il Vangelo della domenica. VERO Il Vangelo che il sacerdote legge durante la messa del sabato sera è lo stesso che legge la domenica. La messa del sabato sera “ha quindi lo stesso q Per il benessere della schiena, più il materasso è duro, meglio è. valore” di quella domenicale: chi va alla Messa del sabato, è come se ci fosse andato domenica. FALSO L’ideale per il benessere della nostra schiena è un materasso né troppo morbido né troppo rigido. q Carnera era chiamato Primo perché fu il primo italiano a conquistare il Titolo Mondiale dei Massimi. q Anche i pesci sbadigliano. FALSO Primo Carnera, questo il suo nome di battesimo, è stato il più grande pugile italiano del Novecento. VERO Sembra proprio che lo sbadiglio sia un comportamento presente in molti vertebrati (topi, lucertole, uccelli rettili e mammiferi) e anche nei pesci. q La femmina del canguro ha le mammelle nel marsupio. q I gatti siamesi hanno gli occhi a mandorla. VERO I piccoli del canguro vengono partoriti molto precocemente, pesano pochi grammi e misurano pochi centimetri. Crescono protetti nel marsupio, VERO Il gatto siamese ha gli occhi a mandorla di un brillante blu zaffiro. in cui ci sono le mammelle per l’allattamento, dove restano per circa 10 mesi. q I cuccioli di dalmata nascono già con le macchie. q Il porciglione è un uccello che emette un verso simile al grugnito di un porcellino. FALSO I dalmata nascono completamente bianchi, poi col tempo compaiono sul suo manto lievi ombreggiature che, nell’età dello sviluppo, si trasformano VERO Il porciglione ha un verso simile al grugnito di maiale. nelle caratteristiche macchie. 16 17 q “Romagna mia” è stata scritta dallo zio di Raoul Casadei. q In autostrada è vietato andare a 50 Km/h. VERO “Romagna mia” è stata scritta nel 1954 da Secondo Casadei, zio del “re del liscio” Raoul Casadei. FALSO Il codice stradale prevede una velocità massima per viaggiare in autostrada (130 Km/h), ma non prevede alcuna velocità minima. q Fra gli accessori di un coltellino svizzero a volte c’è lo stuzzicadenti. q In Olanda c’è una clinica specializzata nel curare la dipendenza da videogiochi. VERO È un piccolo coltello dalla lama ripiegabile dotato di molti altri accessori, che possono comprendere: stuzzicadenti, forbici, pinzette, apribottiglie, e cacciavite. VERO Ha aperto i battenti in Olanda una clinica specializzata nel curare la dipendenza dei giovani dai videogiochi. Ha 8 posti letto e si trova vicino ad Amsterdam. q Come il baby doll, anche il cappello borsalino ha preso il nome da un film di successo. FALSO Borsalino è un marchio noto sin dal 1857 in tutto il mondo e ispirò il titolo del film del 1970 con Alain Delon e Jean Paul Belmondo. Il baby q Il cervello di Marilyn Monroe pesava più di quello di Einstein. doll è un indumento femminile da notte, che prende il nome dall’omonimo film di Elia Kazan del ‘56. VERO Il cervello di Marilyn Monroe pesava circa 1.440 gr. mentre quello del Premio Nobel Albert Einstein pesava solamente 1.230 gr. Il cervello umano in media pesa circa 1.400 gr. q Il parco Nazionale d’Abruzzo si estende anche nel Lazio. VERO Il Parco Nazionale d’Abruzzo è una zona protetta dell’Appennino abruzzese appartenente in gran parte alla provincia dell’Aquila e per il resto a q Il lago di Garda è il lago più grande d’Europa. quelle di Frosinone (Lazio) e Isernia (Molise). FALSO Il lago più esteso d’Europa è il Ladoga con ca 18.000 Km2, nella Russia nordoccidentale. q Nella frase “il derby è finito 3 a 0 per l’Inter”, “per l’Inter” è un complemento di vantaggio. q “Perplesso” è il participio passato del verbo “perplimere”. VERO Si chiama proprio complemento di vantaggio (altro es. I genitori lavorano “per i loro figli”). Esiste anche il complemento di svantaggio... e l’Inter ne sa qualcosa! FALSO Il verbo “perplimere” non esiste: è un neologismo non registrato nei vocabolari. Perplesso è un semplice aggettivo; deriva dal latino “perplexus”, participio passato del verbo “perplectere” (intrecciare). q “Mutande” deriva dal latino e significa “le cose che devono essere cambiate”. VERO Il termine mutande deriva dal latino “mutandus”, participio futuro di mutare, cambiare. Letteralmente mutande significa “le cose che devono essere cambiate”. q I bambini, dentro il pancione della mamma, fanno già la pipì. q Per donare il sangue bisogna pesare almeno 60 chili. VERO Durante la gravidanza, il feto inghiotte parte del liquido amniotico della mamma e, intorno al quarto / sesto mese, inizia a fare la pipì. FALSO Stando alle direttive del Ministero della Salute, per donare il sangue bisogna avere dai 18 ai 65 anni d’età e un peso corporeo non inferiore ai q Brad Pitt ha problemi di forfora. 50 chilogrammi (non 60). VERO Durante una cerimonia (consegna dei Golden Globes) Brad è scoppiato a ridere e ha sbattuto la testa contro l’abito -nero e griffatissimo- della q Durante le riprese di un film Marilyn Monroe sbagliò una battuta di 4 parole per più di 40 volte. moglie, Jennifer Aniston, lasciando un “nuvolone” di forfora. Secondo il giornale “The Sun” lei sarebbe andata su tutte le furie. VERO Nel film “A qualcuno piace caldo” del 1953 Marilyn riuscì a sbagliare oltre 40 ciak per la scena in cui Zucchero chiede “Where’s the bourbon?”. q Marcello Mastroianni non ha mai vinto l’Oscar. Marilyn sbagliò più volte chiedendo “Where’s the whiskey?”, “Where’s the bottle?” e “Where’s the bonbon?”. VERO Marcello Mastroianni non mai ricevuto l’Oscar. È stato candidato 3 volte: “Divorzio all’italiana” (1962), “Una giornata particolare” (1977) e “Oci q In base al regolamento si può giocare a ping pong con una racchetta che pesa 10 chili. ciornie” (1987). L’unico attore italiano ad aver vinto un oscar da attore è stato Roberto Benigni. VERO Il regolamento del ping pong non mette “limiti alla provvidenza”: la racchetta può essere di qualsiasi dimensione, forma e peso ma il telaio deve q Anche un figlio di Garibaldi partecipò alla spedizione dei Mille. essere piatto e rigido. VERO Tra i Mille era presente anche Menotti Garibaldi, figlio di Giuseppe. q Nel 2005, durante le gare di Formula 1, ai piloti non era consentito fermarsi per il cambio delle gomme. q Un tempo in Vaticano lavoravano gli avvocati del diavolo. VERO Nel Campionato Mondiale Automobilistico del 2005 non era consentito, durante un Gran Premio, il cambio gomme, mentre tale usanza nel 2006 VERO L’avvocato del diavolo era una professione praticata fino al 1983 e poi abolita da papa Wojtyla. Nei processi di santificazione, l’avvocato del è stata inserita di nuovo. diavolo era incaricato dalla Chiesa di trovare argomenti contro la canonizzazione del candidato. q Nonostante le tradizionali rappresentazioni, Buddha era magro. q Per preparare il pandoro servono mandorle e uvetta passa. VERO Le rappresentazioni di Buddha che circolano ai nostri giorni (l’uomo corpulento, seduto) non sono fedeli. Nell’antichità gli artisti buddisti lo FALSO Mandorle e uvetta passa sono fra gli ingredienti del panettone, non del pandoro. Il pandoro si prepara, fra le altre cose, con lievito di birra, rappresentavano snello e lui stesso, nel Canone, scrive “Il mio corpo raggiunse uno stato di estrema magrezza”. farina, burro, scorza di limone, vanillina. q Più si mangia formaggio e più i piedi puzzano. q Il diametro di una circonferenza è lungo il doppio del raggio. VERO L’”inconfondibile” puzza dei piedi dipende dall’eccessivo consumo di prodotti caseari, che l’organismo non riesce più a metabolizzare per la VERO Il diametro è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro. Il diametro corrisponde esattamente al doppio del raggio. mancanza dell’enzima della caseina nello stomaco. Sembra che i piedi dei neonati non puzzino perché loro hanno questo enzima. q A volte i pesci cambiano colore per lo spavento. q Fra gli ingredienti del classico pesto alla genovese c’è anche un pizzico di zafferano. VERO Alcuni pesci cambiano colore per mimetizzarsi o per lanciare messaggi amorosi, ma anche per paura, aggressività, difesa. Riescono a cambiare FALSO Fra gli ingredienti del classico pesto alla genovese non c’è lo zafferano. Ci sono olio, aglio, basilico, pinoli e formaggio grattato. colore grazie ai pigmenti colorati che si trovano in speciali cellule della loro pelle, i cromatofori. q In Iraq, la domenica è un giorno lavorativo. q Il 40% del patrimonio artistico mondiale si trova in Italia. VERO Come in tutti i Paesi musulmani, la domenica è un giorno lavorativo mentre il venerdì è il giorno festivo in cui non si lavora. VERO Secondo le stime del Ministero dei Beni Culturali circa il 40% del patrimonio artistico mondiale si trova in Italia. q Polifemo era l’unico tra i Ciclopi ad avere un solo occhio. q Anche il peperoncino può essere usato come collutorio. FALSO Polifemo non era l’unico. Tutti i Ciclopi erano esseri giganteschi con un occhio solo in mezzo alla fronte. VERO Una sua sostanza, la capsaicina, diminuisce le sensazioni dolorose ed è ideale per chi ha mal di gola o disturbi alle gengive. Basta mescolare un q Durante l’autunno cadono in media più capelli. pizzico di peperoncino in una tazza d’acqua con un cucchiaino di limone e il composto sarà ottimo per i gargarismi. VERO La perdita dei capelli aumenta in autunno (se in genere ne cadono 50-60 al giorno, in autunno si può arrivare a 100). Questo accade perché gli q Per trattare i capelli delicati si consiglia di tenere in testa per 20 minuti una purea di banane. ormoni, in base al variare della temperatura e delle ore di luce, innescano il meccanismo di ricambio (legato all’attività dei bulbi piliferi). VERO La purea di banane è consigliata per chi ha i capelli delicati che tendono a spezzarsi. Si cosparge la purea, si tiene per 20 minuti prima del q Lucrezia Borgia era figlia di un Papa. risciacquo. Consigliate anche le lozioni a base di ortica. VERO Il padre dei Lucrezia Borgia era Rodrigo Borgia che fu eletto Papa con il nome di Alessandro VI nel 1492. q Lo spessore dei collant si misura in pollici. q Già a fine ‘800, il 2 giugno era Festa Nazionale. FALSO Lo spessore (o finezza) delle calze viene misurato in denari (den). Questa unità di misura è utilizzata per qualunque fibra, naturale e sintetica. Il FALSO Il 2 giugno si commemora la nascita della Repubblica perché il 2 giugno 1946 si tenne il referendum che abolì la Monarchia. pollice è un’unità di misura usata soprattutto nei Paesi anglosassoni. q Alla “Bocca della verità” è possibile infilare le dita nel naso. q A Dubai un uomo può divorziare dalla moglie inviando un semplice sms. VERO La Bocca della verità, che si trova a Roma, è un mascherone raffigurante una divinità fluviale. Ha 5 fori: la bocca, gli occhi e le due narici. Il VERO La legge islamica prevede che il divorzio possa avvenire tramite ripudio del marito. In accordo con questa legge, il tribunale di Dubai ha pensato disco di pietra si trova nell’atrio della chiesa di Santa Maria in Cosmedin a Roma. di mettersi al passo coi tempi: con un sms si divorzia a patto che la moglie effettivamente lo riceva e che il messaggio sia chiaro. 18 19 q Il Piemonte è la seconda regione italiana per estensione. q Ranieri di Monaco vietò la proiezione nel Principato di tutti i film con Grace Kelly. VERO Il Piemonte è la seconda regione italiana per estensione, dopo la Sicilia 25.460 km2. Ha un’estensione di circa 25400 kmq. VERO Il principe Ranieri di Monaco era molto geloso della moglie, la bella attrice Grace Kelly, che da quando lo sposò (1956) non girò più un film. Per la gelosia, vietò la proiezione dei film della moglie in tutto il Principato. q All’interno delle maracas ci sono chicchi di riso. FALSO Le maracas sono strumenti musicali di origine sudamericana, formate da una zucca vuota o da una sfera cava di legno, contenente semi secchi q Il primo Giro d’Italia prese il via alle tre di notte. o sassolini, che viene impugnata per un manico e scossa ritmicamente. VERO La prima edizione risale al 1909, il via fu dato intorno alle 3 di notte, le tappe erano 8, lungo il tragitto: Milano-Napoli-Milano. Vinse Luigi Ganna. q Dio creò prima l’oca e poi la donna. q Nell’antica Roma, ogni uomo aveva diritto al massimo a tre mogli. VERO Stando a quanto narrato nella Bibbia, dopo aver creato Adamo, Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo. FALSO I Romani potevano avere una sola moglie, perché il diritto romano obbligava alla monogamia. Inoltre non ci poteva essere tra i due coniugi alcun Solo dopo, da una costola dell’uomo, creò la prima donna (Eva). legame di parentela né in linea diretta né indiretta fino al 7° grado. q Tirando due dadi ci sono più possibilità di fare 12 che di fare 2. q Secondo alcuni studiosi, il presidente argentino Juan Perón era un emigrante sardo. FALSO Tirando 2 dadi ci sono le stesse probabilità di fare 2 e 12. Per ottenere 2 c’è solo una combinazione: 1+1, e allo stesso modo anche per ottenere VERO Secondo i libri di storia sarebbe nato a Buenos Aires. Ma da anni c’è una disputa. Molti studiosi sostengono che in realtà sarebbe Giovanni Piras, 12 c’è solo una combinazione: 6+6, quindi le possibilità sono le stesse. un contadino di Mamoiada emigrato giovanissimo in Sud-America. Qui avrebbe cambiato identità per sfuggire alla chiamata alle armi per la guerra q Nel calcio, la rete segnata direttamente su calcio d’inizio non è valida. del 15-18 e per accedere al Colegio Militar argentinio... FALSO Il regolamento del gioco calcio stabilisce che una rete può essere segnata direttamente su calcio d’inizio. Il calcio d’inizio si batte all’inizio della q La Tour Eiffel fu costruita dove un tempo sorgeva la Bastiglia. gara, dopo che una rete è stata segnata, all’inizio del 2° tempo o del tempo supplementare. FALSO La Tour Eiffel fu costruita per la Grande Esposizione Internazionale del 1889. Questa esposizione commemorava la Rivoluzione Francese che era q Oltre che Lucani, gli abitanti della Basilicata possono essere chiamati “Basilicatesi”. iniziata un secolo prima (1789). Nella piazza della Bastiglia, oggi c’è una colonna. VERO L’aggettivo “basilicatese” è davvero poco usato ma comunque esiste. Gli abitanti della Basilicata sono chiamati “lucani”, dal nome “Lucania”, antico nome della Basilicata. q Quando arriva l’estate, si raccolgono i finocchi. FALSO La produzione migliore di finocchi è quella autunnale quando vengono raccolte le varietà seminate ad inizio di luglio. q Durante il parto, la balena si posiziona con il ventre rivolto all’insù. FALSO Normalmente partoriscono i loro piccoli, senza assumere posizioni particolari. E poi, essendo la balena un mammifero, li allatta. q L’aglio crudo fa puzzare l’alito più dell’aglio cotto. VERO L’alito puzza di più se si mangia l’aglio crudo. Così accade anche per la cipolla. Se consumato cotto e in modiche quantità, e se non ci sono q Il Museo del Louvre fu aperto al pubblico durante la Rivoluzione Francesce. problemi di digestione, l’aglio non dà fastidio. VERO La costruzione dell’edificio del Louvre fu iniziata nel 16° secolo. Fino al 17° secolo, l’edificio fu la Residenza dei Reali di Francia. Nel 1793, il Louvre divenne un Museo aperto al pubblico. Quindi in piena Rivoluzione Francese (che durò dal 1789 al 1799). q Prima di innamorarsi di Giulietta, Romeo era invaghito di una certa Rosalina. VERO All’inizio della tragedia di Shakespeare, Romeo soffre per amore di Rosalina e per vederla si reca al ballo in casa Capuleti, dove non incontra q Per costruire la basilica di San Pietro vennero usati blocchi di travertino del Colosseo. Rosalina ma Giulietta, di cui si innamora perdutamente. VERO Per molto tempo, dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente, il Colosseo fu sfruttato come cava di pietre ed i suoi blocchi di travertino furono usati anche per la costruzione di San Pietro. q Nella versione di Charles Perrault, Cappuccetto Rosso muore divorata dal lupo. VERO Cappuccetto Rosso è una fiaba popolare europea che è stata trascritta, tra gli altri, da Charles Perrault e dai fratelli Grimm. Nella versione di q Il padre di Carlo Collodi era un falegname. Perrault, finisce mangiata dal lupo insieme alla nonna, senza alcun lieto fine. FALSO Il padre di Carlo Collodi, il creatore dei personaggi di Pinocchio e Geppetto, non era un falegname, ma un cuoco (Domenico Lorenzini lavorava per la famiglia dei marchesi Ginori di Firenze). q Nell’Italia degli Anni 60, l’uomo decideva dove abitare e la moglie doveva seguirlo ovunque. q La maggior parte del riso prodotto in Italia viene esportato. VERO Dal 1865 (codice napoleonico) al 1975 (riforma del diritto di famiglia) il marito poteva fissare la residenza dove ritenesse opportuno e la moglie VERO L’Italia è uno dei maggiori produttori di riso ed oltre la metà del riso prodotto viene esportato. era obbligata ad accompagnarlo ovunque. La riforma ha stabilito che i coniugi concordino la residenza. q Nessuna donna ha mai corso il Palio di Siena. q Guardare il sole spesso fa starnutire. FALSO Nella storia centenaria del Palio di Siena, solo due donne hanno corso la gara: Virginia Tacci, nel 1581, per la contrada del Drago, e Rosanna VERO Si chiama “riflesso da starnuto fotico”; ne soffre circa il 25% delle persone che starnutisce dinanzi ad una fonte luminosa o guardando il sole. Bonelli, detta Rompicollo, nel 1957, per la contrada dell’Aquila. La sindrome non è stata studiata perché non comporta problemi, tranne che in aviazione può essere un problema. q Originariamente i Carabinieri non potevano portare i baffi. q Vengono punte più spesso dalle zanzare le persone che hanno il sangue molto dolce. VERO Originariamente ai militari dei Corpo dei Carabinieri non era consentito portare i baffi, fino a una disposizione del 1919 che li lasciava liberi di FALSO Il motivo per cui alcune persone vengono più spesso punte dalle zanzare non dipende dalla “dolcezza” del sangue. Dipende invece da altri fattori: portare o meno sia la barba che i baffi. dal calore, dall’anidride carbonica, e dalle sostanze chimiche emanate dalla pelle che attirano le zanzare. q Prima di Zeus, a capo degli dei c’era il padre di Zeus. q In aereo, prima del decollo è utile sbadigliare. VERO Prima di Zeus, a capo degli dei c’era Crono padre di Zeus. Un oracolo predisse a Crono che un figlio lo avrebbe spodestato. Così avvenne e Zeus VERO Lo sbadiglio favorisce l’apertura delle tube di Eustachio che si trovano nell’orecchio, bilanciando la pressione ed evitando che le orecchie si divenne il padrone dell’Olimpo. E ancora prima di Crono c’era Urano, padre di questo e nonno di Zeus. tappino. Prima del decollo aereo, durante cui la pressione atmosferica varia, è utile sbadigliare. q Cristina D’Avena ha vinto il Disco d’Oro con “La canzone dei Puffi”. q L’emicrania fa ingrassare. VERO “La canzone dei puffi” è un singolo di Cristina D’Avena che ha vinto il Disco d’Oro nel 1983. Il Disco d’Oro è un premio assegnato a dischi che VERO I ricercatori dell’Università di Torino hanno scoperto che l’emicrania comporta un’alterazione del metabolismo del glucosio che favorisce vendono un certo numero di copie (nel caso del singolo, 10mila). l’accumulo dei grassi. Infatti in Italia il 20-30% degli emicranici è in sovrappeso. q Mangiare una pizza alla settimana riduce il rischio d’infarto. q Il manoscritto originale della “Divina Commedia” è conservato al Louvre. VERO Per il dott. Silvano Gallus, dell’Istituto Mario Negri di Milano, una pizza alla settimana riduce il rischio d’infarto del 30%. Questo perché alcuni FALSO Nessuno sa dove si trovi il manoscritto originale redatto da Dante Alighieri. Molti studiosi pensano che sia andato perso o distrutto per sempre. ingredienti (es.: salsa di pomodoro e mozzarella) avrebbero il potere di prevenire malattie cardio-vascolari. Sono ancora in corso studi sul perché di questi benefici. q L’inchiostro dei calamari più anziani è di colore bianco. FALSO Resta uguale. q Per girare alcune scene pericolose del telefilm “Lassie” fu utilizzato uno “stunt dog”. VERO Il telefilm “Lassie” è andato in onda per più di 30 anni (dal 1954 al 1989). In tutti questi anni, si sono succeduti diversi cani nella parte di q Si chiama fognaiolo l’osso del muso dei maiali. Lassie. Per le scene più pericolose si faceva ricorso a degli “stunt dogs”, cani controfigure. VERO Un nome che proprio si addice al grugno dei maiali... il termine fognaiolo deriva infatti da fogna. 20 21 q Nessuno ha mai rifiutato il Premio Nobel. q Alcuni pipistrelli succhiano il nettare dei fiori. FALSO È successo due volte: la prima volta nel 1964, lo scrittore francese Jean-Paul Sartre rifiutò il Premio Nobel in Letteratura, dichiarò che lui non VERO Oltre a nutrirsi di insetti, diversi pipistrelli si cibano di frutta e si servono della loro lingua anche per succhiare il polline e il nettare dei fiori. scriveva per ricevere premi; la seconda volta nel 1973 e fu il vietnamita Le Duc Tho che rifiutò il Nobel per la pace (vinto insieme a Henry q Il nome scientifico del cinghiale è “porco solitario”. Kissinger), motivando il rifiuto con le condizioni nelle quali si trovava la sua partia a seguito della guerra contro gli USA. VERO Il nome scientifico del cinghiale è “singularis porcus” o “porco solitario” per il fatto che vive appartato. q Per aiutare gli Inglesi in sovrappeso, Tony Blair ha nominato un Ministro del Fitness. q Per fermare il singhiozzo è utile strofinare un cubetto di ghiaccio sul collo. VERO In settembre (2006), Blair ha istituito un Ministero del Fitness, preoccupato per la pessima alimentazione e la mancanza di atleticità del popolo VERO Il ghiaccio, passato poco più in basso della gola (all’altezza del pomo d’Adamo per gli uomini) e ai lati, raffredda i muscoli fra la mascella e la inglese (alto tasso di obesità fra gli Inglesi). clavicola, facendo attenuare il singhiozzo e i fastidiosi sobbalzi che provoca. q Il sale non contiene calorie. q In Italia non esistono vulcani attivi sottomarini. VERO Il sale non contiene calorie. FALSO In Italia esistono numerosi vulcani attivi, sia sulla terraferma (es. Stromboli, Etna) che sotto il mare (cioè nella acque territoriali italiane) come q La coppa è un salume che si ricava dal ventre del maiale. il vulcano Empedocle, che si trova nel Mediterraneo, vicino alle coste della Sicilia. FALSO La coppa o capocollo è un salume prodotto con i muscoli cervicali del maiale, che si trovano vicino alla testa del maiale. q Non ci sono mai state bond girl interpretate da italiane. q Le classiche maglie dei gondolieri sono a righe bianche e nere. FALSO Nel secondo film della serie, “Dalla Russia con amore” (1963), la Bond girl Tatiana Romanova era interpretata dall’attrice italiana Daniela Bianchi. FALSO Le maglie a righe dei gondolieri sono bianche e rosse o bianche e blu. La loro divisa prevede sempre dei pantaloni di colore nero, qualunque sia q Nel beach soccer, il calcio sulla spiaggia, l’arbitro può estrarre anche il cartellino blu. la stagione. In inverno indossano delle casacche sopra la maglia. VERO La regola 12 del regolamento spiega che l’arbitro ha a disposizione tre cartellini: uno rosso, uno giallo e uno blu. Con quello blu sospende temporaneamente (per 2 minuti) un calciatore. q La sinistrofobia è la paura dei mancini. VERO È la paura delle cose a sinistra e dei mancini. q Ai tempi della Monarchia si poteva scommettere sui risultati delle partite di calcio. VERO Il 1° concorso a pronostici, basato sui risultati delle partite di calcio, nacque il 5 Maggio 1946 col nome di Sisal, società che lo gestiva. La repubblica q La crema solare, più si strofina sulla pelle, più è efficace. in Italia giunse con il referendum del 2 Giugno 1946. Prenderà il nome di Totocalcio solo nel 1948, quando passerà sotto la gestione del CONI. FALSO La crema solare, più si strofina, meno protegge la nostra pelle. Lo sostiene una ricercatrice americana che si occupa di malattie della pelle. Strofinando troppo la crema si riempiono le ghiandole sudoripare, che in questo modo non posso aiutarci a proteggere la pelle. q Anche in Cina è possibile vedere le trasmissioni RAI. VERO Il 24 aprile 2006 il Presidente della Repubblica Ciampi ha inaugurato con un discorso le trasmissioni Rai su CCTV, China Central Television. La q Durante il ventennio fascista gli italiani andavano già in 500. Rai ha stipulato un accordo per trasmettere 156 ore di programmi sui principali canali della CCTV. VERO La Fiat 500 nasce da un’idea di Mussolini. Nel 1930 il Duce convocò il senatore Giovanni Agnelli per informarlo della necessità di motorizzare gli Italiani. Dopo varie sperimentazioni, nel ‘36, viene messa in vendita e soprannominata “topolino”. q Nel 1980 Saddam Hussein fu insignito del titolo di cittadino onorario di Detroit. VERO Saddam Hussein fu insignito del titolo di cittadino onorario di Detroit, nel 1980, dopo che egli aveva elargito numerose donazioni alle chiese della città. q In un museo di Rodi sono ancora conservati i piedi del famoso Colosso. FALSO Della grande statua in bronzo (che era una delle 7 meraviglie del mondo antico), oggi non rimane nulla. Persino la sua forma è sconosciuta, q Saint Honoré è il protettore dei pasticcieri. anche se la tradizione vuole che fosse a cavallo dell’ingresso del porto. VERO Saint Honoré (Santo Onorato di Amiens), festeggiato il 16 maggio, è il patrono dei pasticcieri. La Saint Honoré è anche una torta a base di panna, cioccolata e bignè. q In Italia ci sono più impiegati che operai. FALSO In Italia ci sono 7.889.000 operai e 6.723.000 impiegati, che insieme sono circa il 60% della forza lavoro italiana. Elaborazione Censis su dati ISTAT. q Massimo Lopez ha recitato in alcune puntate della soap opera “Beautiful”. VERO L’attore Massimo Lopez ha partecipato ad alcune puntate della soap opera “Beautiful” girate in Italia nel 1998. q 007 è il prefisso telefonico per chiamare dall’Italia in Russia. q VERO Per chiamare dall’Italia in Russia occorre fare il prefisso 007, per chiamare invece dalla Russia in Italia si deve fare il numero 81039. Nell’antico Egitto marito e moglie potevano divorziare. VERO Il divorzio era previsto anche nell’antico Egitto. Le cause potevano essere svariate: sterilità della donna, adulterio, reciproco accordo. Se non era q Al Totocalcio si vince anche facendo “9”. lei stessa la causa della separazione, la sposa riceveva dal marito un indennizzo. VERO Al totocalcio bisogna indovinare il risultato di 14 partite. Si assegnano premi anche a chi fa 14, 13 e 12. Inoltre chi vuole può scegliere di giocare q Olimpiadi del 1904: il vincitore della maratona fu squalificato perché aveva preso un passaggio in auto. anche sulle prime 9 partite della schedina, per le quali è previsto un altro montepremi. VERO A Saint Louis 1904 il vincitore della maratona Fred Lorz, quasi sul podio, confessò ingenuamente di aver ricevuto un passaggio su un’auto per q In grammatica, “giacché” è un avverbio. alcuni km e fu squalificato. La medaglia andò al II classificato che aveva assunto stricnina e del brandy e collassò appena passato il traguardo. FALSO In grammatica giacché è una congiunzione. q Secondo una leggenda ebraica, Adamo, prima di Eva, sposò Lilith. q Le corde del mandolino sono di nylon. VERO Secondo una credenza ebraica Lilith fu la prima moglie di Abramo che però fu ripudiata perché non voleva sottostare al volere del marito. Lilith FALSO Le corde di un mandolino sono di metallo. divenne così sposa del diavolo e madre di tutti gli spiriti maligni. q Alberto Sordi ha interpretato dei film diretti da Tinto Brass. q La tredicesima carta dei Tarocchi raffigura uno scheletro con la falce. VERO Il film è “Il disco volante”, una commedia del 1964. Alberto Sordi interpretava ben quattro ruoli. Nel cast del film anche Monica Vitti. Sempre VERO Nei Tarocchi la tredicesima carta è uno scheletro con la falce e rappresenta la morte. nel 1964 Sordi e Brass lavorarono insieme nel film “La mia signora”. q La Norvegia ha all’incirca la metà degli abitanti della Lombardia. q Nell’antico Egitto per inviare i messaggi si usavano i piccioni viaggiatori. VERO Norvegia, popolazione ca 4 milioni e mezzo di abitanti (stima del 2005). Lombardia ca 9 milioni di abitanti. VERO Nell’antico Egitto venne istuito un servizio postale per mezzo di piccioni viaggiatori. Venivano utilizzati soprattutto nelle comunicazioni fra i centri religiosi. q Luigi XVI e sua moglie Maria Antonietta furono ghigliottinati lo stesso giorno. q Nell’atletica leggera si può correre anche con una scarpa sì e l’altra no. FALSO Re Luigi XVI fu decapitato il 21 gennaio 1793. Sua moglie Maria Antonietta “perse la testa” più tardi, il 16 ottobre 1793. VERO Il regolamento della IAFF, la Federazione Internazionale di Atletica Leggera, dice che “i concorrenti possono gareggiare a piedi nudi oppure con q In Turchia si può fumare anche negli ospedali pubblici. uno o ambedue i piedi calzati”. Le scarpe assicurano comunque protezione e stabilità ai piedi. VERO In Turchia non è ancora attuativa la legge che vieta di fumare nei locali pubblici. Quindi, ancora oggi, incredibilmente, è consentito fumare perfino negli ospedali. q Si chiama “sindrome di Adone” il malessere degli uomini che non si vedono abbastanza muscolosi. q Le cicogne hanno una parte del becco leggermente rigonfia, detta “fagotto”. VERO Gli psicologi definiscono “sindrome di Adone” o bigoressia quella degli uomini ossessionati dalla loro muscolatura, che trascorrono ore e ore in FALSO Non hanno una parte del becco rigonfia. E in ogni caso, la parola “fagotto” non viene usata per indicare parti del becco di un animale. Qui si palestra perché non sono mai soddisfatti. vuole giocare sul fatto che, secondo la tradizione popolare, le cicogne trasportano i neonati, avvolti in un fagotto. 22 23 q In una favola dei Grimm, Biancaneve ha una sorella di nome Rosarossa. VERO Nella favola dei Grimm “Biancaneve e Rosarossa” le 2 protagoniste sono sorelle, si prendono cura della madre e aiutano un orso a proteggere il suo tesoro dai nani. q La regina Elisabetta, durante la II Guerra Mondiale, ha prestato servizio nell’esercito. VERO Nel 1945 la (allora) principessa Elisabetta si unì al Servizio Ausiliare Territoriale, dove era conosciuta come N.230873 Secondo Subalterno Elisabetta Windsor, e fu addestrata come autista. È l’unica donna della famiglia reale che abbia prestato servizio nell’esercito sebbene ad altre donne della famiglia siano stati dati gradi onorari. q Un tennista mancino esegue il rovescio con la mano destra. FALSO Un tennista mancino esegue il rovescio con la mano sinistra, o al limite con 2 mani. Il rovescio eseguito sia dal mancino che dal destro si effettua con la stessa mano del dritto o con 2 mani (ma più raramente). q Secondo la tradizione cristiana, il Cantico dei Cantici fu scritto da San Francesco. FALSO Di San Francesco d’Assisi è il Cantico delle Creature. Il Cantico dei Cantici è un libro della Bibbia, attribuito dalla tradizione giudaica e cristiana a Salomone. q Prima di condurre “Viva Radio 2”, Fiorello e Marco Baldini avevano condotto “W Radio Deejay”. VERO “Viva Radio 2” è un seguitissimo programma radiofonico condotto da Fiorello e Marco Baldini su Radio 2. La coppia, nel 1989, conduceva “W Radio Deejay”, sulle frequenze di Radio Deejay. q Le Muse vivevano sul monte Olimpo. FALSO Le Muse, le protettrici delle arti e delle scienze della mitologia, erano nove dee, figlie di Zeus e di Mnemosine, dea della memoria. Non vivevano sul monte Olimpo, ma si credeva che avessero la loro dimora sul Parnaso, sull’Elicona o sul Pierio. q Ai tempi della Rivoluzione Francese si giocava con lo yo-yo. VERO Noto nella Grecia classica e nell’antica Cina, lo yo-yo ha avuto momenti di gran moda, ad esempio al tempo della Rivoluzione Francese quando si chiamava “émigrette”. q Si dice Frìuli e non Friùli. FALSO La pronuncia corretta è con l’accento che cade sulla u e non sulla i, quindi Friùli e non Frìuli, perché corrisponde a come i friulani chiamano la loro regione, ovvero Friùl. Secondo alcuni dizionari, è accettabile anche la pronuncia Frìuli. q La fata Morgana era la sorellastra di Re Artù. VERO Secondo la leggenda, Morgana era la figlia della madre di Re Artù e del suo primo marito. CHI L’HA DETTO? q I simpatizzanti del Partito Popolare di Don Sturzo erano chiamati ironicamente “pipini”. VERO Dalle iniziali (P.P.) del partito fondato da Don Luigi Sturzo nel 1919. q Le tigri albine hanno gli occhi rosa. VERO Le tigri di solito hanno gli occhi gialli, ma le tigri albine, hanno gli occhi rosa. q Il termine “negozio” nacque in contrapposizione alla parola “ozio”. VERO Mentre l’ozio era il padre dei vizi, il negozio (cioè il “non ozio”) si affermò nell’alto Medioevo come una delle virtù principali dell’uomo. q A parità di spessore, la tela del ragno è più resistente dell’acciaio. VERO Il filo della tela del ragno, che ha un diametro inferiore a un millesimo di millimetro, è 5 volte più resistente di un filo d’acciaio dello stesso spessore. q In base al regolamento del rugby, un giocatore ha l’obbligo di usare il paradenti. FALSO In realtà un giocatore non è obbligato ad indossare il paradenti, ma può scegliere se usarlo o meno. q Il pondolo è un dito del piede. VERO Le dita dei piedi hanno dei nomi ben precisi, anche se vengono usati raramente: Alluce (o primo dito), Illice (o Melluce), Trillice, Pondolo e Mellino (o Minolo) rispettivamente corrispondenti a Pollice, Indice, Medio, Anulare e Mignolo della mano. q I capelli autotrapiantati non vanno tagliati mai. FALSO Quando si effettua un autotrapianto di capelli (cioè ci si fa trapiantare i propri capelli nelle zone calve) i capelli crescono dopo circa 3 mesi e vanno tagliati normalmente.

24 q “Supercalifragilistichespiralidoso”. q “A 6 anni accesi da solo l’auto di papà e finii su una fontanella”. Mago Silvan, Mary Poppins Max Biaggi, Giancarlo Fisichella SUPERCALIFRAGILISTICHESPIRALIDOSO - L’espressione che non ha un significato. È entrata nell’uso comune dopo essere stata usata come titolo della canzone MAX BIAGGI - Dichiarazione rilasciata dal campione delle due ruote in un’intervista su “La Repubblica” in cui si parlava dei ricordi dell’infanzia. del film Mary Poppins (1964), scritta da Richard e Robert Sherman, cantata in italiano da Rita Pavone. q “Fino a quando il colore della pelle sarà più importante del colore degli occhi ci sarà sempre la guerra”. q “Siamo come una capanna cadente, il tetto fa acqua e il bagno non funziona, ma la gente fa la fila per vederla”. Bob Marley, Malcolm X Pooh, Rolling Stones BOB MARLEY - È una frase di una canzone del popolare cantante reggae, che si intitola “war”. ROLLING STONES - È una frase pronunciata dal leader dei Rolling Stones, Mick Jagger. Frase completa: Siamo come una capanna cadente, il tetto fa acqua, le porte cigolano e il cesso non funziona, eppure la gente fa la fila per visitarla. q “Posavo come modella per mio padre. Da piccola sono anche finita sui francobolli”. Sandra Mondaini, Isabella Rossellini q “Non bisogna giudicare il buon Dio da questo mondo perché è uno schizzo che gli è venuto male”. SANDRA MONDAINI - Dichiarazione rilasciata dalla Mondaini in un’intervista al settimanale “Tv, sorrisi e canzoni” in cui si parlava della sua infanzia. Il padre Claudia Koll, Vincent Van Gogh della Mondaini, Giaci Mondaini, era un pittore. “Da piccola sono anche finita sui francobolli della campagna antitubercolotica”. VINCENT VAN GOGH - È un’affermazione del pittore Vincent Van Gogh. q “Quelli là non sono giganti, ma mulini a vento”. q “Siamo andati a letto insieme: io, lui e la Coppa”. L’Olandesina, Sancho Panza Fabio Cannavaro, Ilary Blasi SANCHO PANZA - È lo scudiero di Don Chisciotte, protagonista del romanzo di Cervantes. Don Chisciotte scambia dei mulini a vento per giganti, nonostante FABIO CANNAVARO - La notte della vittoria dei Mondiali 2006, il capitano della Nazionale ha dormito con la Coppa del Mondo insieme al figlio Christian di Sancho Panza gli dica “non sono giganti, ma mulini a vento”. 7 anni. Era per onorare una promessa che gli aveva fatto: dormire con la coppa in caso di vittoria. q q “Il cuore di una donna è come un monolocale, quello di un uomo è come il grand hotel”. “Il traffico ha reso impossibile l’adulterio nelle ore di punta”. Silvio Berlusconi, Gigi D’Alessio Ennio Flaiano, Vasco Rossi SILVIO BERLUSCONI - Al matrimonio della soubrette Angela Melillo, l’ex premier ha esclamato questa massima, aggiungendo: “È solo una battuta, le donne ENNIO FLAIANO - Uno degli scrittori più citati per le sue battute, per le sue frasi celebri e per i suoi aforismi. non si offendano!”. q “Le avevo detto che non ero un pittore”. q “Ho una salute di ferro: non ricordo di essermi mai ammalata”. Walt Disney, Michelangelo Giovanna Melandri, Livia Turco MICHELANGELO - Parlando con Papa Giulio II che si lamentava con lui degli affreschi eseguiti nella Cappella Sistina. LIVIA TURCO - Ministro della salute del governo Prodi. q “Vespa è mio zio, io sono del ramo senza nei, lui se li è fatti crescere per depistare”, q “Un archeologo è il miglior marito che una donna possa avere: più è vecchia, più lui s’interessa di lei”. Maurizio Crozza, Alessandra Mussolini Alberto Angela, Agatha Christie ALESSANDRA MUSSOLINI - Qualche mese fa girava la voce che Bruno Vespa fosse figlio di Benito Mussolini. Sulla vicenda è intervenuta così Alessandra Mussolini, AGATHA CHRTISTIE - Sono parole della scrittrice inglese Agatha Christie, moglie di un archeologo. ospite di «Markette», la trasmissione condotta da Piero Chiambretti su La7. q “Che denti grandi hai!”. q “Era una notte buia e tempestosa”. Mamma di Dracula, Cappuccetto Rosso Jules Verne, Snoopy CAPPUCCETTO ROSSO - Nella fiaba di Charles Perrault, la frase completa di Cappuccetto Rosso è “Nonna, che denti grandi hai!” (“Per mangiarti meglio!”, SNOOPY - È la frase iniziale di tutti i romanzi che Snoopy, il cane di Charlie Brown, prova a scrivere. Le avventure di Snoopy e di Charlie Brown erano risponde il lupo travestito da nonna). disegnate da Charles Schulz. q “Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”. q “Siete più brutti della Multipla”. Piero Angela, Eduardo De Filippo Tifosi Fiorentina, Tifosi Juventus EDUARDO DE FILIPPO - È un’affermazione del grande Eduardo, che come tutti i napoletani non poteva non essere superstizioso. TIFOSI DELLA FIORENTINA -”Siete più brutti della Multipla” è uno striscione realizzato dai tifosi viola in una partita contro la Juventus nella stagione 1999/ q “Un indigeno si fa il tatuaggio della sua tribù, un romano si fa il Colosseo”. 2000 e ripreso dai tifosi del Torino in Juventus-Torino (2001/2002). La Multipla è un modello d’auto. Antonello Venditti, Claudio Amendola q “Il fatto che io faccia film è segno chiaro della crisi del cinema italiano”. CLAUDIO AMENDOLA - L’attore lo ha detto nel 2004 spiegando il perché si è fatto tatuare sul braccio un gladiatore accanto al Colosseo. Massimo Boldi, Fabio Volo q “L’ultimo che io divorerò sarà Nessuno”. FABIO VOLO - Fabio Volo, conduttore, attore e scrittore, commenta con questa battuta la sua seconda esperienza cinematografica. Cerbero, Polifemo q “Ho passato la metà del mio tempo a studiare come guadagnare più soldi e l’altra a pensare come spenderli”. POLIFEMO - Fra le avventure narrate nell’Odissea c’è l’episodio di Polifemo. Ubriaco per il vino, il Ciclope chiede a Ulisse il suo nome e Ulisse risponde Bill Gates, Donald Trump “Nessuno”. Polifemo, per mostrare la sua gratitudine, dice “L’ultimo che io divorerò, sarà Nessuno”. BILL GATES - Dichiarazione rilasciata da Bill Gates e riportata sul settimanale “Di più”: “In quasi trent’anni ho passato tutta la metà del mio tempo a studiare q “Con Sordi vi fu vera amicizia, per lui accettai quella particina nel film “Il tassinaro”. come guadagnare più soldi e l’altra metà a pensare come spenderli”. Giulio Andreotti, Walter Veltroni q “Chi sa ridere è padrone del mondo”. GIULIO ANDREOTTI - Il senatore Giulio Andreotti, per amicizia con Alberto Sordi, nel 1983 ha interpretato se stesso nel film “Il tassinaro”. In una scena, il tassinaro Sordi accompagna Andreotti a Montecitorio. Charlie Chaplin, Giacomo Leopardi GIACOMO LEOPARDI - È una frase del poeta di Recanati Giacomo Leopardi. q “Se puoi sognarlo, puoi farlo”. Walt Disney, Sigmund Freud q “Sparsa le trecce morbide sull’affannoso petto”. WALT DISNEY - Sono parole del creatore di Topolino. Alessandro Manzoni, Lucio Battisti ALESSANDRO MANZONI - Sono famosi versi dell’”Adelchi”, la tragedia scritta da Manzoni nel 1820. I versi descrivono Ermengarda, la sorella del principe q “C’è una cosa che non sopporto fare: cambiare pannolini sporchi tutto il giorno”. longobardo Adelchi, che muore di dolore dopo essere stata ripudiata dal marito Carlo Magno. Johnny Depp, Francesco Totti JOHNNY DEPP - In un’intervista sul settimanale “Diva e donna”, l’attore americano ha dichiarato: “C’è una cosa che non sopporto fare: cambiare pannolini q “Finché c’è vita c’è speranza”. sporchi tutto il giorno. Per fortuna, ora, i miei figli non hanno più questo problema.”. Cicerone, James Dean CICERONE - “Dum anima est, spes est” (Finchè c’è vita, c’è speranza) è un famosissimo aforisma di Cicerone contenuto nel suo libro epistolare “Ad Atticum”. q “Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli”. Emilio Salgari, Ernest Hemingway q “Le donne sono come le automobili. Ogni tanto debbono fare un piccolo tagliando”. EMILIO SALGARI - È il romanziere che inventò il personaggio di Sandokan. Nonostante le sue storie fossero ambientate nei mari della Malesia, Salgari viaggiò Gianni Agnelli, Loredana Berté pochissimo e visse tutta la vita in Italia. LOREDANA BERTÉ - da un’intervista su “Sette” del 24 maggio 1994, a proposito di donne e lifting. 26 27 q “La gente del Sud è più buona ed intelligente”. q “Per far arrivare i treni in orario mica c’era bisogno di farlo capo del governo? Bastava farlo capostazione”. Franca Ciampi, Roberto Maroni Massimo Troisi, Alessandra Mussolini FRANCA CIAMPI - Frase pronunciata dalla Sig.ra Ciampi durante una visita ufficiale a Napoli nel gennaio 2006. MASSIMO TROISI - È Massimo Troisi in ”Le vie del Signore sono finite” (1987). Si riferisce a Benito Mussolini (Per fare arrivare i treni in orario, però se vogliamo mica c’era bisogno di farlo capo del governo. Bastava farlo capostazione). q “Non riesco a resistere al fascino del quadricipite e dello scarpino!”. Alessia Marcuzzi, Elisabetta Canalis q “La vecchiaia è bella. Peccato che duri poco”. ALESSIA MARCUZZI - Durante un’intervista televisiva la Marcuzzi ha dichiarato: “Non riesco a resistere al fascino del quadricipite e dello scarpino! Mi manca solo Matusalemme, Gianni Brera il centrocampista!” La Marcuzzi ha avuto una storia d’amore con Simone Inzaghi (attaccante) ed è attualmente legata al portiere del Chelsea, Carlo Cudicini. GIANNI BRERA - Sono parole del grande giornalista sportivo Gianni Brera. q “Mangiare carne di cavallo è roba da Medioevo”. q “In Italia il più grande fatto rivoluzionario fu la Marcia su Roma. Il capo la fece in vagone letto”. Brigitte Bardot, Natalia Estrada Umberto Bossi, Enzo Biagi BRIGITTE BARDOT - Con questa frase Brigitte Bardot, parlando a Bruxelles davanti alla Commissione Europea, ha sostenuto la causa animalista in cui è impegnata da anni. ENZO BIAGI - È una frase pronunciata da Enzo Biagi durante un’intervista rilasciata a Fabio Fazio nell’aprile del 2006. Ovviamente, il capo è Mussolini. q “Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”. q “Com’è umano lei!”. Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio Ugo Fantozzi, La Sirenetta DANTE ALIGHIERI - È una frase che Dante scrive nel Canto 3° dell’Inferno della Divina Commedia. Dante, insieme a Virgilio, si ritrova davanti all’ingresso UGO FANTOZZI - È una frase pronunciata dal ragionier Ugo Fantozzi, protagonista dei famosi film degli anni ‘70 e ‘80. Ugo Fantozzi è impersonato da Paolo dell’Inferno e vede queste parole scritte sulla porta. Villaggio. q “Dio conosce già il tuo ombelico”. q “Citius, Altius, Fortius”. Raffaella Carrà, Parroco di Cinisello Reinhold Messner, Motto delle Olimpiadi PARROCO DI CINISELLO - Sono le parole di un cartello esposto all’ingresso della chiesa di San Martino, a Cinisello Balsamo (MI). Il parroco ha così invitato MOTTO DELLE OLIMPIADI - Significa “più veloce, più alto, più forte”, è il motto ufficiale dei Giochi Olimpici. Fu proposto da Pierre de Coubertin, ma l’ideatore coloro che frequentano la chiesa ad evitare abbigliamenti succinti, che mostrino l’ombelico. fu l’amico Henri , un celebre predicatore domenicano. q “Non è il vestito bello che fa il signore ma è piuttosto il vestito pulito”. q “Cospargete il tutto con abbondante colla vinilica... Fatto?!”. Geppetto, Armani Giovanni Muciaccia, Andy Warhol GEPPETTO - La frase è tratta dal cap.VIII di “Le avventure di Pinocchio”. Lo dice Geppetto a Pinocchio dopo che il burattino si pavoneggia per il vestito che GIOVANNI MUCIACCIA - È una delle cose che ripete spesso Giovanni Muciaccia, conduttore di “Art Attack”, un programma tv di arte creativa per ragazzi. Lo gli ha fatto Geppetto: “un vestituccio di carta fiorita, un paio di scarpe di scorza di albero e un berrettino di midolla di pane”. prende spesso in giro Fiorello. q “Tutti mi chiedono, tutti mi vogliono: donne, ragazzi, vecchi, fanciulli”. q “Quando l’ho visto mettere la mia maglia, quella azzurra con il numero 23, mi sono emozionato”. David Beckham, Figaro Michael Jordan, Marco Materazzi FIGARO - È un passaggio de “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini. A parlare è il barbiere Figaro. MARCO MATERAZZI - Dichiarazione fatta da Materazzi in una lettera al Corriere della Sera del 17 Luglio 2006, dopo che Valentino Rossi ha festeggiato la sua vittoria in Germania indossando la maglia del giocatore. q “Gira sù ceppi accesi lo spiedo scoppiettando”. Giosue Carducci, Gianfranco Vissani q “È difficile essere umile quando si è grandi come me”. GIOSUE CARDUCCI - Sono versi della poesia di Giosue Carducci “San Martino”, contenuta nella raccolta “Rime Nuove” (1861-87). Antonio Zequila, Muhammad Alì MUHAMMAD ALÌ - Pugile anche noto con il nome di Cassius Clay. q “Gli uomini si fidano delle orecchie meno che degli occhi”. Erodoto, Van Gogh q “Romani, siate seri!”. ERODOTO - Lo storico greco vissuto nel 5° secolo a.C. lo scrisse nella sua monumentale opera, intitolata “Storie”. Walter Veltroni, Giuseppe Garibaldi GIUSEPPE GARIBALDI - Nel corso del suo primo soggiorno a Roma dopo la liberazione della città, Garibaldi diede un’occhiata dalla finestra dell’albergo che q “All’asilo annusavo un pezzo di sottoveste di mia mamma per non sentire nostalgia”. lo ospitava e vide un’enorme folla che lo acclamava. Si affacciò e pronunciò la frase “Romani, siate seri!” prima di uscire dalla porta di servizio dell’albergo Paolo Brosio, Stefano Gabbana e rifugiarsi a casa di un amico. STEFANO GABBANA - Dichiarazione rilasciata dallo stilista in un’intervista su “La Repubblica” in cui si parlava dei ricordi dell’infanzia. q “La puntualità è il primo termometro del rispetto”. q “Le ragazze per me vanno pazze!”. Fabio Cannavaro, Benito Mussolini Brad Pitt, Topo Gigio FABIO CANNAVARO - In un’intervista al settimanale Vanity Fair, il capitano della Nazionale e della Juventus, ha detto che arrivare puntuali agli allenamenti TOPO GIGIO - Dal testo della canzone “Che tipo di Topo” cantata da Memo Remigi e Topo Gigio. è la massima forma di rispetto tra giocatori e allenatore. q “Io sono come una piccola matita nelle Sue mani, nient’altro”. q “Essere secondi fa schifo”. Madre Teresa, Giorgio Forattini Zinedine Zidane, Andre Agassi MADRE TERESA DI CALCUTTA - “Io sono come una piccola matita nelle Sue mani, nient’altro. È Lui che pensa. È Lui che scrive. La matita non ha nulla a che ANDRE AGASSI - È una frase del campione di tennis americano Andre Agassi. Agassi è stato una stella del tennis mondiale a partire dagli anni ‘80. fare con tutto questo. La matita deve solo essere usata” celebre frase della suora albanese. q “Mi dà fastidio che molti politici hanno la forfora sulla giacca”. q “Libero fischio in libero Stato”. Emma Bonino, Domenico Dolce Pierluigi Collina, Sandro Pertini DOMENICO DOLCE - Da un’intervista degli stilisti Dolce&Gabbana durante una puntata del programma di Daria Bignardi “Le invasioni barbariche”. SANDRO PERTINI - Lo disse all’inizio degli anni ‘80 Sandro Pertini, allora Presidente della Repubblica, per spiegare il rapporto tra i fischi e la democrazia. q “Non ti preoccupare, di’ solo dei numeri, tanto poi ti doppio io dopo”. q “Si faccia una domanda e si dia una risposta”. Roberto Rossellini, Federico Fellini Gigi Marzullo, Perry Mason FEDERICO FELLINI - Sono parole rivolte a Salvo Randone, attore drammatico, durante le riprese di “Satyricon” (1969). Randone non sapeva le battute e Fellini GIGI MARZULLO - È la frase con cui il conduttore di “Sottovoce” conclude la sua intervista all’ospite della puntata. lo rassicurò con queste parole. Si dice che Fellini facesse così spesso con i suoi attori. q “T’amo, o pio bove”. q “Apriti, Sesamo!”. Clarabella, Carducci Alì Babà, Aladino CARDUCCI - Dalla poesia “Il Bove” di Giosue Carducci. “T’amo, o pio bove; e mite un sentimento Di vigore e di pace al cor m’infondi...”. ALI BABÀ - “Apriti Sesamo!” è la formula magica con cui Ali Babà apre la caverna dove sono custoditi i tesori rubati dai ladroni, in una novella de “le mille e una notte”. q “Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare: lo farà da sola”. q “L’unica cosa che ferma la caduta dei capelli è il pavimento”. Humphrey Bogart, Michele Cucuzza Cesare Ragazzi, Maurizio Costanzo HUMPHREY BOGART - L’interprete di “Casablanca” amava ripetere questa frase sulle donne. MAURIZIO COSTANZO - La battuta (“autoreferenziale”!) è di Maurizio Costanzo. 28 29 q “Ho avuto più problemi io con la censura che Niki Lauda con le curve della Formula Uno”. q “La pelle della tigre! Voglio la pelle della tigre!”. Tinto Brass, Marco Pannella Sandokan, Moira Orfei TINTO BRASS - Dichiarazione rilasciata in un intervista al settimanale “Sette” in cui si parlava dei problemi di censura che il regista ha dovuto affrontare nella SANDOKAN - Nel romanzo di Emilio Salgari “La tigre della Malesia” uccide una tigre affrontandola solo con coltello. Prima di gettarsi contro l’animale grida sua carriera cinematografica. “La pelle della tigre! Voglio la pelle della tigre!”. Uccisa la tigre, dona la pelle a Marianna. q “Tra i cento personaggi che contano oggi, se fanno l’elenco di cento grandi, io ci sono”. q “Non bisogna giudicare gli uomini dalle loro amicizie: Giuda frequentava persone irreprensibili”. Costantino Vitagliano, Flavia Vento Cardinale Tonini, Ernest Hemingway FLAVIA VENTO - Questa è la risposta di Flavia Vento ad un giornalista (Cesare Lanza) che dubitava della sua popolarità. (Dal “Corriere della Sera Magazine” del 21-7-05) ERNEST HEMINGWAY - Considerazione dello scrittore americano Hemingway. q “Mi è capitato spesso di finire su un calendario. Ma mai per una data precisa”. q “Pancia e saggezza crescono insieme”. Sabrina Ferilli, Marilyn Monroe Paolo Villaggio, Charles Dickens MARILYN MONROE - È una frase dell’attrice Marilyn Monroe, che spesso finiva sui calendari non in qualità di santo ma per le sue foto, spesso un po’ “osé”. CHARLES DICKENS - Frase dello scrittore inglese Charles Dickens. “Più uno ingrassa più diventa saggio. Pancia e saggezza crescono insieme”. q “Un pompelmo è un limone che ha avuto un’opportunità e ne ha approfittato”. q “Cosa c’è per sempre? La Carrà è per sempre!”. Antonella Clerici, Oscar Wilde Sergio Japino, Luciana Littizzetto OSCAR WILDE - È uno dei tanti aforismi attribuiti a Oscar Wilde, letterato, poeta e artista irlandese. LUCIANA LITTIZZETTO - Intervista estratta dalla trasmissione “Le Invasioni Barbariche”. La conduttrice Daria Bignardi intervista Luciana Littizzetto. q “Te c’hanno mai mannato a quer paese sapessi quanta gente che ce sta”. q “Little Tony è stato il mio Elvis Presley”. Nino Manfredi, Alberto Sordi Vasco Rossi, Luciano Ligabue ALBERTO SORDI - “E va’ e va’” è una canzone cantata da Alberto Sordi in veste di ospite durante il Festival di Sanremo del 1981. Il testo del brano è stato VASCO ROSSI - In un’intervista al Venerdì di Repubblica, Vasco Rossi ha dichiarato di non aver vissuto il fenomeno Elvis, perché era troppo piccolo, mentre scritto da Claudio Mattone e Franco Migliacci. “Te c’hanno mai mannato a quel paese, sapessi quanta gente che ce sta, er primo cittadino e’ amico mio tu ha vissuto il grande successo di Little Tony. dije che te c’ho mannato io...”. q “Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia”. q “L’uomo che amo è un uomo molto in vista: è forte e bruno e ha il baffo che conquista”. Giacomo Leopardi, Dante Alighieri Carmencita, Maria De Filippi DANTE ALIGHIERI - Così comincia un celebre sonetto di Dante dedicato a Beatrice, tratto dalla “Vita nova”. CARMENCITA e Caballero sono la coppia di personaggi animati più famosa di tutto il Carosello. Ogni episodio della serie si chiude con il celebre botta e risposta poi divenuto un classico: “Bambina sei già mia, chiudi il gas e vieni via”. “Pazzo, l’uomo che amo è un uomo molto in vista, è forte e bruno e ha il baffo che conquista”. q “Scherzando si può dire di tutto, anche la verità”. Sigmund Freud, Charlie Chaplin q “Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini”. SIGMUND FREUD - Lo ha detto Sigmund Freud, il padre della psicanalisi. Dante Alighieri, Giovanni XXIII DANTE ALIGHIERI - Sono parole di Dante Alighieri. q “Mio fratello diceva “È un bravo ragazzo... E poi è tutto tempestato di palazzi”. Anna Falchi, Veronica Lario q “È meglio essere infelici sui cuscini di una Rolls-Royce che sulle panche del tram”. ANNA FALCHI - Parlando in un’intervista (pubblicata su CHI del 26 luglio) dell’inizio della storia con Stefano Ricucci, l’immobiliarista suo marito, ha detto Aristotele Onassis, Afef “Mio fratello spiritosamente diceva “È un bravo ragazzo... e poi è tutto tempestato di palazzi”. ARISTOTELE ONASSIS - L’armatore greco, pur essendo di umili origini, era riuscito a costruirsi un’enorme ricchezza. Una volta, a qualcuno che sosteneva che la felicità veniva prima del denaro, rispose con questa frase. q “Ok, cervello, io non piaccio a te e tu non piaci a me”. Homer Simpson, Fred Flintstone q “Farei qualsiasi cosa per una donna con un coltello”. HOMER SIMPSON - È una frase di Homer Simpson, personaggio dei cartoni “I Simpson”. Indiana Jones, James Bond JAMES BOND - È una delle frasi pronunciate da James Bond in “007 - Vendetta privata” del 1989. In questo film 007 era interpretato da Timothy Dalton. q “Qualche cinese ancora mi chiede l’autografo”. Paolo Rossi, Adriano Panatta q “Prendete a calci tutto quello che c’è sull’erba. Se poi è il pallone, pazienza”. PAOLO ROSSI - Il capocannoniere dei Mondiali del 1982 ha detto in un’intervista che, nonostante da allora siano passati più di 20 anni, ancora qualcuno gli Helenio Herrera, Nereo Rocco chiede l’autografo. “Qualche cinese, sì qualche cinese ancora mi chiede l’autografo. Loro ci tengono”. NEREO ROCCO - Frase che era solito pronunciare l’allenatore di calcio Nereo Rocco, inventore del “catenaccio”. Si dice che fosse un’idea del calciatore e allenatore Memo Trevisan, giocatore triestino e poi allenatore. q “Il vero signore è lento nel parlare e rapido nell’agire”. Rocky Marciano, Confucio q “Non salto bene come Pertini ma è come se l’avessi fatto”. CONFUCIO - Il filosofo cinese vissuto nel 6° secolo a.C. ha lasciato numerose massime, tra cuianche questa. Francesco Cossiga, Giorgio Napolitano GIORGIO NAPOLITANO - Commento del Presidente della Repubblica Italiana dopo la vittoria italiana ai Mondiali di Germania 2006. q “Di Gattuso ho sentito i due schiaffi che mi ha mollato per festeggiare”. Marcello Lippi, Gianluigi Buffon q “Nei miei balletti ho sempre curato ogni cosa nei minimi dettagli: è importante anche lo smalto sui piedi”. MARCELLO LIPPI - Dichiarazione rilasciata dal Ct della Nazionale il giorno dopo la vittoria mondiale. Heather Parisi, Enzo Paolo Turchi HEATHER PARISI - Dichiarazione dal suo sito ufficiale. q “Tre coincidenze fanno una prova”. Antonio Di Pietro, Hercule Poirot q “Non parlate in più di tre o quattro per volta che sennò non si capisce niente”. (ERCHIUL) HERCULE POIROT - lnvestigatore belga nato dalla fantasia di Agatha Christie. Hercule Poirot era solito ripetere che «una coincidenza è solo una Aldo Biscardi, Luca Giurato coincidenza, due coincidenze sono solo due coincidenze, ma tre coincidenze fanno una prova». ALDO BISCARDI - È questo uno degli aforismi più famosi di Aldo Biscardi in 26 anni di “Processo”. q “Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco”. q “Giuda ballerino!”. Arsenio Lupin, Giovanni Trapattoni Diabolik, Dylan Dog GIOVANNI TRAPATTONI - È un famoso modo di dire di Giovanni Trapattoni che è ripreso dal più famoso “Non dire quattro se non ce l’hai nel sacco”. DYLAN DOG - È l’esclamazione più famosa di Dylan Dog, presente già dal primo numero dei fumetti e mai persa nel corso degli anni. Dylan Dog è il detective inventato da Tiziano Sclavi nel 1986. q “A parlare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Giulio Cesare, Giulio Andreotti q “Non vado in cerca di guai. Sono i guai che di solito trovano me”. GIULIO ANDREOTTI - È una delle frasi celebri del senatore a vita Giulio Andreotti, che dal 1946 è sulla scena della politica italiana. James Bond, Harry Potter HARRY POTTER - È una frase che il maghetto Harry Potter pronuncia nel libro “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban”. Harry Potter in ogni libro della q “Il bugiardo deve aver buona memoria”. serie deve superare numerose prove e si ritrova sempre in mezzo ai pericoli e quando il padre del suo miglior amico Ron gli consiglia di starsene fuori dai Fata Turchina, Quintiliano guai, lui risponde in questo modo. QUINTILIANO - Proverbio dell’oratore latino Quintiliano: “Mendacem memorem esse oportet” (dall’opera “De istitutione oratoria”). 30 31 q “Portavo ancora i calzoncini corti quando mi capitò di stupire con dei giochini Orson Welles”. q “Giulietta, per favore, smettila di piangere”. Silvan, Wanda Osiris Romeo Montecchi, Federico Fellini SILVAN - Il noto illusionista, era ancora molto piccolo (portava i calzonicini corti) quando ottenne uno dei primi grossi successi. A Venezia, città natale del FEDERICO FELLINI - Nel marzo del 1993, Fellini ricevette l’Oscar alla carriera. Fra il pubblico c’era la moglie Giulietta Masina, visibilmente commossa. A lei mago, si esibì davanti al grande Orson Welles e lo stupì con i suoi giochi di prestigio. Fellini disse queste parole davanti a tutta la platea. q “Ed elli avea del cul fatto trombetta”. q “Houston, abbiamo un problema!”. Giovanni Boccaccio, Dante Alighieri Apollo 13, Apollo 11 DANTE - Nel XXI canto dell’Inferno Dante e Virgilio attraversano la quinta bolgia e vedono il diavolo Barbariccia, alla guida di una schiera di diavoli. EQUIPAGGIO APOLLO 13 - James Lovell, astronauta dell’Apollo 13, usò questa frase, resa poi famosa da nel film “Apollo 13” del 1995. Con questa Barbariccia non si trattiene e libera le sue “arie”. frase si segnalò alla sede di controllo della NASA un guasto tecnico. q “Sono una donna che è stata infedele a milioni di uomini”. q “La fortuna aiuta gli audaci”. Brigitte Bardot, Greta Garbo Virgilio, Re Artù GRETA GARBO - La diva di tutti i tempi e il suo sarcasmo per gli uomini. VIRGILIO - Questa frase è scritta da Virgilio nell’Eneide e viene pronunciata da Turno, re di un popolo del Lazio, i Rutuli, per esortare i suoi ad attaccare le truppe di Enea. In latino “Audaces fortuna iuvat” compare nel capitolo 10. q “Dio fece il cibo, ma certo il diavolo fece i cuochi”. q “Per vedere cosa c’è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo”. James Joyce, Giampiero Galeazzi George Orwell, Pippo Franco JAMES JOYCE - La frase appare nell’Ulisse (1922) il libro che gli diede fama internazionale. GEORGE ORWELL - Tratto dall’articolo: “Sotto il proprio naso” del ‘46 del grande scrittore e giornalista inglese, noto anche per la il suo talento da q “Mamma diceva sempre che dalle scarpe di una persona si capiscono tante cose, dove va, dove è stata”. opinionista. Diego Della Valle, Tom Hanks q “Oh oh, mi è semblato di vedele un gatto”. TOM HANKS - Celebre battuta del film Forrest Gump (di Robert Zemeckis, 1994). Jerry, Titti q “Via! Più veloce della luce”. TITTI - È la celebre frase di Titti, il canarino del cartone “Titti e Silvestro”. Valentino Rossi, Superman q “La moda è creata per diventare... fuori moda”. SUPERMAN - È capace di volare ad una velocità superiore a quella della luce. Questa è la frase che pronuncia quando si lancia in volo. Rocco Barocco, Coco Chanel q “Se facessi Cenerentola, il pubblico cercherebbe subito il cadavere nella carrozza”. COCO CHANEL - La stilista francese che lanciò il tailleur e il profumo “Chanel n. 5” amava ripetere questa frase, con una punta di sarcasmo e ironia. Dario Argento, Alfred Hitchcock q “Ho anche fatto una tournée con i Rolling Stones”. ALFRED HITCHCOCK - Il grande regista intendeva dire che oramai il pubblico lo identificava come un maestro del brivido, per cui qualunque film avesse fatto, Gigliola Cinquetti, Al Bano Carrisi da lui il pubblico si sarebbe aspettato un certo genere di cose. AL BANO CARRISI - Intervista ad Al Bano Carrisi. In effetti il grande Al Bano, nel 1967, ha apriva i concerti del tour italiano dei Rolling Stones. q “Ho imparato a galleggiare per puro caso”. q “Un ultracentenario che rompe uno specchio sarà ben lieto di sapere che ha sette anni di disgrazie”. Massimiliano Rosolino, Bud Spencer Nostradamus, Einstein M. ROSOLINO (campione di nuoto) - Racconta di quando imparò a nuotare, all’età di 4 anni. Gli fu data una tavoletta, che però era bucata. Quindi fu costretto EINSTEIN - Lo ha detto il padre della teoria sulla relatività, Albert Einstein. (“Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben ad arrangiarsi. 2) Attore, ex campione di nuoto. lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie”). q “Farei esattamente tutto quello che ho fatto. Tutto. Mi risposerei anche. Con un’altra, naturalmente”. q “È più facile che io impari il dialetto pugliese piuttosto che Antonio Cassano impari l’italiano”. Raimondo Vianello, Pierluigi Collina, Gabriel Batistuta RAIMONDO VIANELLO - È una battuta del grande Raimondo, sposato con Sandra Mondaini. GABRIEL OMAR BATISTUTA - L’ha detto l’ex collega Batistuta, ironizzando sulla forte cadenza pugliese di Cassano, nato a Bari Vecchia. Sia Cassano che Batistuta hanno militato nella Roma. 1) Pierliuigi Collina: ex arbitro di calcio. q “Ai posteri l’ardua sentenza”. Giulio Cesare, Alessandro Manzoni q “Ho finito adesso di contare il mio denaro! Ho impiegato tredici anni, e ora non mi ricordo il totale”. ALESSANDRO MANZONI - È un verso della poesia “Il Cinque Maggio”, che Manzoni scrive dopo la morte di Napoleone. Nella poesia si chiede se quella di Sultano del Brunei, Zio Paperone Napoleone fu vera gloria. Solo i posteri sapranno rispondere. ZIO PAPERONE - Una delle affermazioni di Zio Paperone sul suo denaro. q “Attraverso il mio lavoro ho sempre cercato di porre domande scomode”. q “Vorrei avere meno anni, un fisico meno squilibrato, aver fatto più palestra e letto meno libri”. Bruce Springsteen, Aldo Biscardi Umberto Eco, Luca Giurato BRUCE SPRINGSTEEN. - Musicista Usa, ha detto in un’intervista: ”Ho cercato di scrivere canzoni che pungolassero il nostro orgoglio e criticassero le nostre LUCA GIURATO - Intervista pubblicata su “Tv Sorrisi e Canzoni”. mancanze. Attraverso il mio lavoro ho sempre cercato di porre domande scomode”. q “Il nostro lavoro è come un figlio per noi, è il frutto del nostro amore”. Vianello e Mondaini, Dolce e Gabbana q “Dammi castità e continenza, ma aspetta un momento”. DOLCE & GABBANA - Si riferiscono al loro lavoro di stilisti. Domenico Dolce e Stefano Gabbana sono stati a lungo anche compagni nella vita. Mel Gibson, Sant’Agostino SANT’AGOSTINO - È una frase di Sant’Agostino (anche: “Dammi castità e continenza ma non subito”). q “Un’altra vittoria così sui Romani e sarò rovinato”. Pirro, Carlo Ancelotti q “La televisione è l’unico sonnifero che si somministra attraverso gli occhi”. PIRRO - Sono parole del re dell’Epiro Pirro riferite da Plutarco. Pirro sconfisse i Romani a Heraclea (280 a.C.) e Ascoli Satriano (279 a.C.), ma sostenendo Vittorio De Sica, Giucas Casella perdite altissime (da cui l’espressione “vittoria di Pirro”). VITTORIO DE SICA - Attore e regista del neorealismo italiano, indimenticabile nella sua sottile ironia. q “La scienza è per l’uomo e non viceversa”. q “Campioni del mondo! Campioni del mondo! Campioni del mondo!”. Levi-Montalcini, Frankenstein Fabio Caressa, Nando Martellini RITA LEVI-MONTALCINI - Parlando in un’intervista dei limiti della scienza e della sperimentazione, ha detto “La scienza è per l’uomo e non viceversa. NANDO MARTELLINI - Urlo di Martellini, l’11 luglio 1982, al termine della finale dei Mondiali di calcio Italia-Germania. Lo scienziato dovrebbe astenersi da qualunque ricerca che potrebbe portare a risultati nocivi. q “Potete anche mettere le ali a un maiale, ma non ne farete mai un’aquila”. q “Gli spaccavo in testa le sue adorate racchettine”. Funari, Clinton Brooke Shields, Loredana Berté BILL CLINTON - Ex presidente degli Stati Uniti d’America. Stava preparando una riforma della legislazione sociale, e pronunciò queste parole riferendosi alla LOREDANA BERTÉ - In una intervista a Sette (inserto del Corriere della sera) del 1994 la Berté ha dichiarato che, durante i litigi con l’ex marito Bjiorn Borg, legislazione precedente, che evidentemente aveva parecchi difetti. gli spaccava le racchette in testa. 32 33 q “Rigore è quando arbitro fischia”. q “Non capisco nulla di musica. Ma nel mio caso non ne ho bisogno”. Vujadin Boskov, Andriy Shevchenko Mario Merola, Elvis Presley VUJADIN BOSKOV - L’allenatore di calcio di origine serba in Italia ha allenato Ascoli, Sampdoria, Roma, Napoli e Perugia. Parla un italiano molto colorito. ELVIS PRESLEY - Sono parole del grande Elvis Presley. q “Il mio sogno sarebbe un harem con 15 fidanzati e nessun marito”. q “Se non avessi avuto uno strappo muscolare avrei giocato nel Manchester United”. Ornella Vanoni, Sabrina Ferilli Sean Connery, Elton John SABRINA FERILLI - Dichiarazione della Ferilli. SEAN CONNERY - Ha sempre amato il calcio, sport che ha praticato da giovane, molto prima di diventare James Bond. Stava per iniziare a giocare nel Manchester United, quando uno strappo muscolare ne frenò la carriera e lui scelse la recitazione. q “Come nella vita la cosa più importante non è il trionfo, ma la lotta”. Achille, De Coubertin q “Un intestino ben regolato è una gran bella libertà”. DE COUBERTIN - Il barone che alla fine dell’800 fece rinascere i giochi olimpici, disse delle olimpiadi “La cosa più importante nei Giochi Olimpici non è vincere Seneca, Funari ma partecipare, come nella vita la cosa più importante non è il trionfo, ma la lotta”. SENECA - È un’affermazione di Seneca, scrittore latino. q “Sempre caro mi fu quest’ermo colle”. q “Il problema delle raccomandazioni credo ci affligga dai tempi dell’Unità d’Italia”. Leopardi, Pascoli Manuela Arcuri, Pippo Baudo GIACOMO LEOPARDI - Così inizia la poesia “L’Infinito” di Giacomo Leopardi. Composta nel 1819, è considerata l’espressione più alta della sua poetica. PIPPO BAUDO - Parlando del peso delle raccomandazioni in televisione ha detto “il problema delle raccomandazioni credo ci affligga dai tempi dell’Unità d’Italia, forse anche prima”. q “La pensione? Una parola che non conosco”. Mike Bongiorno, Pippo Baudo q “Per andare dove dobbiamo andare, da che parte dobbiamo andare?”. MIKE BONGIORNO - Lo disse Mike Bongiorno nel 1982 e le parole, dopo 24 anni, sono ancora attualissime!. Massimo Troisi, Totò TOTÒ - Dal film “Totò Peppino e la malafemmina”. Totò rivolge la domanda a un vigile a Piazza del Duomo, a Milano. q “Caro cacciatore, lasciami vivere! Correrò nella foresta selvaggia e non tornerò mai più”. Biancaneve, Il gatto con gli stivali q “Non contare i tuoi polli prima che siano usciti dall’uovo”. BIANCANEVE - È la frase che Biancaneve dice al cacciatore mandato dalla matrigna per ucciderlo. Il cacciatore decide di lasciar scappare Biancaneve, la quale Esopo, Fedro troverà rifugio nella casa dei Nani. ESOPO - Sono parole dello scrittore greco Esòpo, autore di numerose favole. Il significato è di non fare i conti senza l’oste. q “Sai che cos’è la telepatia? Quando io non busso e tu apri la porta”. q “Ero coricata su qualcosa di duro e sono tutta un livido blu e marrone”. Eduardo De Filippo, Tenente Kojak Antonella Elia, Pricipessa sul pisello EDUARDO DE FILIPPO - È la personalissima teoria di Eduardo spiegata a Pupella Maggio in “Natale in casa Cupiello.” PRINCIPESSA SUL PISELLO - “La principessa sul pisello” di Andersen. Dopo aver dormito su 20 materassi e un pisello dice: “Dio solo sa cosa c’era nel letto! Ero coricata su qualcosa di duro e sono tutta un livido blu e marrone”. q “Mio padre è un maestro, io sono un pittore della domenica”. Paolo Maldini, Christian De Sica q “Sono nata pronta”. CHRISTIAN DE SICA - Risponde così all’accusa, mossa da molti, di imitare suo padre. Martina Navratilova, Simona Ventura SIMONA VENTURA - Intervista sul Corriere Magazine. Parafrasando Kurt Russel in “Grosso guaio a chinatown” la Ventura dice: sono nata pronta. q “Il giorno della presentazione, solo per vedermi, arrivarono al San Paolo 80.000 napoletani”. Gigi D’Alessio, Diego Maradona q “Il privilegio dei morti? Non moriranno più”. DIEGO MARADONA - Nell’estate del 1984 passò dal Napoli al Barcellona. Venne presentato ai tifosi napoletani il 5 luglio al San Paolo. Quel giorno per vederlo Pitagora, D’Annunzio palleggiare e sentirlo parlare per 15 minuti allo stadio giunsero ben 80.000 Napoletani. D’ANNUNZIO - È una sagace considerazione del poeta abruzzese Gabriele D’Annunzio, nato a Pescara nel 1863. La sua opera più conosciuta è “Il Piacere” (1889). q “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. q “Si dipinge col cervello e non con le mani”. Giuseppe Ungaretti, Alessandro Manzoni Michelangelo, Caravaggio GIUSEPPE UNGARETTI - Questo è il testo della poesia “Soldati” di Giuseppe Ungaretti, scritta nel 1918, riferita alla precarietà della vita dei soldati al fronte. MICHELANGELO - Lo scrisse Michelangelo, a sottolineare che un artista prima che per l’abilità manuale si distingue per il genio, per lo spirito. q “Quando ho cominciato a fare i dischi non avevo nessun tipo di cultura”. q “Prega e lavora”. Mino Reitano, Jovanotti San Benedetto, San Tommaso JOVANOTTI - Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è uno dei più celebri interpreti del pop/rap italiano. La sua carriera è iniziata alla fine degli anni ‘80. I SAN BENEDETTO DA NORCIA -”Ora et labora” (prega e lavora), diceva S. Benedetto nel VI sec. dopo Cristo. A questo motto si ispirano tutt’ora i monaci suoi brani nel corso degli anni hanno toccato temi sempre più filosofici, religiosi e politici. benedettini, che occupano la giornata alternando preghiera e lavoro. q “Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera”. q “Miei cari amici vicini e lontani, buonasera ovunque voi siate”. Grillo Parlante, Don Abbondio Nicoletta Orsomando, Nunzio Filogamo GRILLO PARLANTE - Nell’osteria del Gambero Rosso è il consiglio che dà a Pinocchio prima che Pinocchio cada nella trappola del gatto e la volpe. NUNZIO FILOGAMO - 1952, Festival di Sanremo. Indispettito dal pubblico in sala, concentrato più sulla cena che sulle canzoni, Nunzio Filogamo coniò il suo famoso saluto “Miei cari amici vicini e lontani, buonasera ovunque voi siate”. q “In casa mi piace la roba comoda. Come un paio di jeans e una maglietta sudata”. Valeria Mazza, Michelle Pfeiffer q “Leggere le pagine dei quotidiani siciliani è assai più appassionante di un romanzo giallo”. MICHELLE PFEIFFER - Lo dice in un’intervista. Giorgio Faletti, Andrea Camilleri ANDREA CAMILLERI - Questa riflessione è di Camilleri, autore dei numerosi romanzi sul commissario Montalbano. Camilleri è siciliano e in Sicilia sono q “Sono più uomo io di tutti voi messi insieme”. ambientati i casi del suo personaggio di successo. Mike Tyson, Christian Vieri CHRISTIAN VIERI - Lo disse polemicamente ai giornalisti Christian Vieri nel giugno 2004. q “Gli italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre”. Michele Platini, Winston Churchill q “Una canzone mi è rimasta impressa: “Margherita”. Fu la prima volta che mi sbaciucchiai con una ragazza”. WINSTON CHURCHILL - Lo disse lo statista britannico Churchill; 1) scrittore e giornalista (in particolare sportivo). Luca Barbarossa, Enrico Ruggeri ENRICO RUGGERI - Da un’intervista di Enrico Ruggeri sul settimanale “TV, Sorrisi e canzoni”: “C’è una canzone in particolare che mi è rimasta impressa: q “A noi che stiamo sempre davanti al pubblico, un po’ di lifting ce lo dovrebbe pagare lo Stato”. Margherita di Cocciante. Fu la prima volta che ballando un lento mi sbaciucchiai con una ragazza”. Loredana Berté, Renato Balestra LOREDANA BERTÉ - Cantante italiana. Tra i suoi successi: Sei bellissima, In alto mare, E la luna bussò. q “Squillino le trombe, entrino le squadre”. Lancillotto, Febo Conti q “Domani è un altro giorno si vedrà”. FEBO CONTI - Con questa frase iniziava “Chissà chi lo sa”, trasmissione tv condotta da Febo Conti, rimasta impressa nella mente dei ragazzi e degli adolescenti Rossella O’Hara, Ornella Vanoni vissuti negli anni 60 e 70. ORNELLA VANONI - “Domani è un altro giorno si vedrà” è una frase della canzone “Domani è un altro giorno” (1971), portata al successo da Ornella Vanoni. 34 35 q “Le attrici bruttine che oggi hanno successo in Italia lo devono a me. Sono io che ho sfondato la porta”. q “L’attività del corpo è propria dei settentrionali, dei meridionali quella dell’animo”. Monica Vitti, Anna Marchesini Giacomo Leopardi, Umberto Bossi MONICA VITTI - Pur non potendosi definire affatto “bruttina”, la Vitti ha pronunciato questa frase, perché riuscì ad avere successo pur non incarnando il GIACOMO LEOPARDI - A proposito dell’influenza del caldo e del freddo sul temperamento degli uomini, Leopardi scrisse nello Zibaldone che “l’attività del modello della maggiorata tanto di moda all’epoca. corpo è propria de’ settentrionali, de’ meridionali quella dell’animo”. q “Se potessi tornare indietro, forse, farei di tutto per invecchiare con mio marito”. q “Se una mattina ti svegli e non vedi il sole, o sei morto, o sei il sole”. Romina Power, Katia Ricciarelli Jim Morrison, Buddha KATIA RICCIARELLI - La ex signora Baudo, in un’intervista al settimanale “Gente”, è stata esplicita riguardo al suo affetto per Pippo. Il loro matrimonio è finito dopo 18 anni. JIM MORRISON - Il cantante e poeta americano voce dei Doors. q “Il primo pensiero della mattina di un avvocato è come trattare il caso di una sveglia che suona”. q “Il lavoro fa male. Tant’è vero che quando un medico visita un ammalato gli dice: riposo assoluto!”. Chiambretti, Picasso Enrico Montesano, Eduardo De Filippo PICASSO - Lo ha detto Pablo Picasso, pittore spagnolo di fama mondiale. EDUARDO DE FILIPPO - “Innanzitutto: il lavoro fa male. Tanto è vero che quando un medico visita un ammalato, come prima cosa gli dice: “Riposo assoluto”. q “Guàrdate da li parente”. Dal film “A che servono questi quattrini?” (1942). Jacopone da Todi, Trilussa q “Occhio per occhio e il mondo diventa cieco”. JACOPONE DA TODI - “Guàrdate da li parente, che non ti piglino la mente”. Lo dice Jacopone da Todi nelle “Laude”. Jacopone da Todi è stato uno dei più Mahatma Gandhi, Re Salomone celebri autori di laudi religiose della letteratura italiana. MAHATMA GHANDI - È il fondatore della non violenza e il padre dell’indipendenza indiana. q “Aprirai gli occhi solo quando te lo dirò io”. q “Gianni, l’ottimismo è il profumo della vita!”. Giucas Casella, Mago Merlino Pinotto, Tonino Guerra GIUCAS CASELLA - Lo dice Giucas Casella durante i suoi esperimenti di ipnosi; 2) mago della saga di Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda. TONINO GUERRA - Slogan pubblicitario recitato dal poeta Tonino Guerra. q “Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi”. q “Amor, ch’a nullo amato amar perdona”. Margherita Hack, Albert Einstein Francesca da Rimini, Giulietta Capuleti ALBERT EINSTEIN - Il più noto scienziato tedesco era solito fare battute di spirito come questa riferendosi all’umanità che lo circondava. FRANCESCA DA RIMINI - Frase pronunciata da Francesca da Rimini nel V canto della Divina Commedia. “Il vero amore non ‘perdona’ nessun essere amato”, q “La minigonna? Dopo i 16 anni bisogna dimenticarla, offende le donne”. cioè chi è amato, per forza di cose riama. Nicoletta Orsomando, Valentino q “In tutte le specie la femmina è più temibile del maschio”. VALENTINO - È un maestro di stile intransigente: dopo una certa età, le donne non devono vestirsi da ragazzine e truccarsi troppo. “Per essere eleganti sono Piero Angela, Rudyard Kipling sufficienti un paio di pantaloni bianchi e una t-shirt blu”. RUDYARD KIPLING - L’autore del libro della giungla, lo scrisse nell’opera “La femmina della specie”. q “Conosco tipi che sarebbero brutti anche in Corea”. q “Penso che siamo tutti becchi a questo mondo, prima o poi. Importante è non saperlo e non soffrire”. Enzo Biagi, Piero Chiambretti Aldo Montano, Leonardo Pieraccioni ENZO BIAGI - Frase del giornalista Biagi e riportata sull’Enciclopedia delle citazioni. ALDO MONTANO - Campione di scherma e donnaiolo impenitente, ha parlato d’amore e tradimenti in un’intervista (gennaio 2005) e ha detto, molto q “Che noia, che barba, che barba, che noia!”. filosoficamente, che secondo lui siamo tutti cornuti, l’importante è evitare di saperlo per non soffrire. Sandra Mondaini, Brontolo q “Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni”. SANDRA MONDAINI - Tormentone della popolare attrice nei suoi sketch con il marito Raimondo Vianello. Cleopatra, Oscar Wilde q “Quando mi sentirono cantare, quelli della casa discografica saltarono sulla sedia”. OSCAR WILDE - È una delle frasi più celebri dello scrittore irlandese, tratta da “Il ventaglio di Lady Windermere”. Riccardo Cocciante, Flavia Vento RICCARDO COCCIANTE - In una recente intervista a Sorrisi canzoni tv, ha ricordato un suo provino fatto con la casa discografica RCA, ai tempi dei suoi esordi q “Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo”. musicali. I discografici si entusiasmarono per la sua voce. Ercole, Archimede ARCHIMEDE - Ha elaborato la teoria della leva da cui la famosa frase «Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo». q “Per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano”. Giovanni Giolitti, Don Vito Corleone q “Lavoratori! Lavoratori della malta! Prrrr…”. GIOVANNI GIOLITTI - Lo diceva il Presidente del Consiglio Giovanni Giolitti agli inizi del ‘900, volendo significare che nell’infinità di leggi allora esistenti si Alberto Sordi, Vittorio Gassman riusciva sempre a trovarne una a favore degli amici. ALBERTO SORDI - È una delle più famose battute di Sordi nel film di Fellini “I Vitelloni”, Sordi apostrofava un gruppo di operai che lavoravano lungo una strada, con una sonora pernacchia. q “Vola come una farfalla e pungi come un’ape”. Cassius Clay, Martina Colombari q “Antonio mi è piaciuto, tre o quattro volte ha lasciato il segno”. CASSIUS CLAY - O Mohammad Alì, il pugile americano pronunciò questa frase per descrivere il suo stile di combattimento sul ring. Melanie Griffith,Roberto Donadoni ROBERTO DONADONI - Il ct della nazionale in una intervista nel dopo-partita Italia-Lituania pareggiata 1-1,commentando la prestazione di Antonio Cassano. q “A tutti piace essere sopravvalutati. Io lo sono dal fisco”. Flavio Briatore, Alberto Sordi q “Quando le mie figlie erano piccole le usavo per fare colpo sulle mamme ai giardinetti”. ALBERTO SORDI - Questa battuta fu rivolta da Alberto Sordi a Giulio Andreotti, quando era Ministro delle Finanze. Luca Barbareschi, Claudio Amendola CLAUDIO AMENDOLA - Le sue figlie si chiamano Alessia (22 anni) e Giulia (17anni). Sulla tecnica messa in atto ai giardinetti Amendola ha aggiunto: “Non q “Dopo di me il diluvio”. per vantarmi, ma la media di riuscita era sempre molto alta”. Noè, Luigi XV LUIGI XV - “Après moi le déluge”, la tradizione vuole che lo abbia detto il re di Francia Luigi 15° durante una conversazione con madame Pompadour, che q “Ringrazio i miei genitori che mi hanno dato il dono più grande: la povertà”. lo esortava a occuparsi attivamente degli affari dello Stato. Roberto Benigni, Robin Hood ROBERTO BENIGNI - L’ha detto Benigni dopo aver ritirato l’Oscar, nel 1999. q “Il mondo si divide in buoni e cattivi. I buoni dormono meglio, ma i cattivi da svegli si divertono di più”. , Vasco Rossi q “Gli uomini italiani hanno in mente due cose. L’altra sono gli spaghetti”. WOODY ALLEN - Famoso regista cinematografico, ha pubblicato alcuni libri che contengono aforismi o brevi racconti umoristici. La frase in questione è Catherine Deneuve, Sergio Leone contenuta nel libro “Effetti Collaterali” del 1981. CATHERINE DENEUVE - Lo ha detto l’attrice francese Catherine Deneuve. 36 37 q “Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”. q “Mia madre è arrivata a 90 anni. Non ha mai toccato un bicchiere di whisky: si attaccava alla bottiglia”. John McEnroe, John Belushi Buscaglione, Dean Martin JOHN BELUSHI - Storica frase del film “Animal House” pronunciata dall’attore statunitense protagonista di film culto come anche “The Blues Brothers”. DEAN MARTIN - Lo ha detto l’attore Dean Martin in “Baciami stupido” (1964) (“Mia madre è arrivata a 90 anni, e sapete perché? Non ha mai toccato un bicchiere di whisky... si attaccava direttamente alla bottiglia”). q “Io vi aspetto come di consueto sempre di notte, sempre sottovoce”. Gigi Marzullo, Diabolik q “Salivo sulla sedia e fingevo che il manico della scopa fosse l’asta del microfono”. GIGI MARZULLO - Frasi introduttive e conclusive di “Sottovoce” di e con Gigi Marzullo, che potete vedere tutte le notti intorno all’una sulle reti Rai. Julio Iglesias, Marcella Bella MARCELLA BELLA - “Salivo sulla sedia e, fingendo che il manico della scopa fosse l’asta del microfono, cantavo imitando le grandi cantanti dell’epoca”. Lo ha q “La catena del matrimonio è così pesante che a volte bisogna essere in tre per portarla”. detto Marcella Bella, cantante catanese. Raimondo Vianello, Alexandre Dumas ALEXANDRE DUMAS (FIGLIO) - Una tra le diverse frasi che l’autore dedica alla “pesantezza” del matrimonio. q “Il computer è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti”. Umberto Eco, Alessandro Baricco q “Meglio una bionda oggi che una gallina domani”. UMBERTO ECO - È uno scrittore, filosofo e linguista italiano di fama internazionale. Ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e , Flavia Vento filosofia, oltre a romanzi di successo: “Il nome della rosa”, “Il pendolo di Foucault”. RUSSELL CROWE - Lo dice interpretando il ruolo del famoso matematico John Nash nel film “A beautiful mind” di Ron Howard (2001). q “In seconda elementare mi tornava sempre a casa con gli occhiali rotti o un pugno sul naso”. q “A parte le guerre puniche, mi viene attribuito veramente tutto”. Mamma di Sgarbi, Mamma di Brosio Luciano Moggi, Giulio Andreotti MAMMA DI SGARBI - In un’intervista del 2004 Rina Sgarbi ha raccontato l’infanzia del suo piccolo Vittorio: “in seconda era piccolino rispetto agli altri e mi GIULIO ANDREOTTTI - È una frase del senatore Giulio Andreotti. tornava sempre a casa con gli occhiali rotti o un pugno sul naso”. q “Spesso alla mia apparizione le suore applaudivano in piedi piangendo”. q “Temo i greci anche quando recano doni”. Padre Ralph, Ambra Angiolini Laocoonte, Aristotele Onassis AMBRA ANGIOLINI - Frase tratta dai suoi ricordi d’infanzia riportati sul sito ufficiale: “Dalle suore facevo sempre recite con vestitini lunghi e attillati. Spesso LAOCOONTE - È la frase che esclamò il sacerdote Laocoonte scagliando la sua lancia contro il fianco del cavallo di legno in cui si nascosero i soldati greci per alla mia apparizione le suore applaudivano in piedi piangendo.” distruggere Troia. “Timeo Danaos et dona ferentes”. q “Bisogna avere un caos dentro di sé per partorire una stella danzante”. q “Se Laura fosse stata la moglie di Petrarca, pensate che le avrebbe dedicato sonetti tutta la vita?”. Friedrich Nietzsche, Carla Fracci Byron, Prévert FRIEDRICH NIETZSCHE - Questa frase è contenuta nel libro “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche, uno dei maggiori filosofi dell’Ottocento. GEORGE GORDON BYRON - La considerazione è del poeta inglese George Byron. Petrarca, scrittore aretino, non era sposato. Dedicò sonetti all’ Laura. q “Se in paradiso si dovesse stare da soli, preferisco non andarci”. q “Io devo tutto a un cane”. Lina Wertmuller, Paolo Bonolis Mike Bongiorno, Pippo Baudo LINA WERTMULLER - Regista di numerosi film di successo, ha detto in un’intervista (pubblicata a giugno da “Io donna”, inserto del Corriere della Sera) “Mi PIPPO BAUDO - Secondo quanto detto da Pippo durante un’intervista a Fabio Fazio, nel programma “Che tempo che fa”. Il 1° programma di Baudo “7 voci” (‘66) piace la gente, ho bisogno degli altri. Se in paradiso si dovesse stare da soli preferisco non andarci”. non piaceva ai dirigenti RAI, ma andò in onda solo perché mancava il doppiaggio di una puntata di Rin Tin Tin. Ebbe molto successo e Pippo iniziò la sua carriera. q “Bisogna essere duri senza mai perdere la tenerezza”. q “Alla conversazione durante un party nessuno contribuisce più degli assenti”. Che Guevara, Marvin Hagler Marina Ripa di Meana, Audrey Hepburn CHE GUEVARA - Questa è una delle più celebri frasi pronunciate da Ernesto Che Guevara, rivoluzionario argentino. La frase è stata poi utilizzata da Paco AUDREY HEPBURN - L’attrice amava ripetere questa frase. Taibo II, scrittore, che ha intitolato così la biografia di Guevara. q “Esistono oratori balbuzienti, umoristi tristi, parrucchieri calvi. Potrebbero esistere politici onesti”. q “Non ricordo di aver mai pensato una canzone al pianoforte. Vado al piano e faccio fare alle mani”. Dario Fo, Voltaire , Gigi D’Alessio DARIO FO - Vincitore del Nobel per la letteratura e noto fustigatore di costumi. GIGI D’ALESSIO - Dichiarazione rilasciata in un’intervista televisiva: “Non mi ricordo mai di aver pensato una canzone al pianoforte. Io vado al pianoforte e faccio fare alle mani”. q “Come faccio a spiegare a mia moglie che quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando?”. Joseph Conrad, Giorgio De Chirico q “Impossibilità: una parola che si trova solo nel vocabolario degli stupidi”. JOSEPH CONRAD - Lo scrittore polacco è vissuto tra l’800 e il ‘900, tra le sue opere più famose “Cuore di tenebra” (1902) e “La linea d’ombra” (1917). Mandrake, Napoleone NAPOLEONE - Sono parole di Napoleone Bonaparte: secondo lui, temerario e intraprendente, non c’era cosa che non fosse possibile ottenere. q “Se mi sbaglio, mi corrigerete”. José Altafini,Giovanni Paolo II q “Siamo tre volte più ricchi dei nostri nonni, ma siamo anche tre volte più felici?”. GIOVANNI PAOLO II - “Se mi sbaglio, mi corrigerete” è il celebre saluto di Giovanni Paolo II alla folla di Piazza San Pietro nel giorno della sua elezione, il 16 ottobre 1978. Fabio Fazio, Tony Blair TONY BLAIR - Fa parte di un lungo discorso tenuto da Blair ad una conferenza del partito laburista. q “Allora erano tutti “professoroni” quelli che preparavano le domande”. Mike Bongiorno, Letizia Moratti q “Elisabetta o nessuna!”. MIKE BONGIORNO - Frase del grande Mike in un’intervista rilasciata a Vincenzo Mollica in cui si parlava dei suoi quiz, da “Lascia o raddoppia?” a “Rischiatutto”. Bobo Vieri, Francesco Giuseppe FRANCESCO GIUSEPPE - L’Imperatore incontrò in un parco Elisabetta, la futura principessa Sissi, e se ne innamorò perdutamente. Ma dopo l’incontro ebbe q “Oggi che i maestri non ci sono più, io credo nel proverbio: “Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna””. un violento scontro con sua madre. La spuntò gridando “Elisabetta o nessuna!”. Fiorello, Nino Manfredi NINO MANFREDI - Una battuta amara del grande attore. q “Ho tifato per il Milan, per la Juve, per l’Inter e per la Roma”. Alessia Mertz, Candido Cannavò q “Le idee sono come le tette, se non sono abbastanza grandi si possono gonfiare”. CANDIDO CANNAVÒ - Aggiunge: “Tutto purché il campionato fosse vivace, nell’interesse della mia ditta, la Gazzetta dello Sport”. Candido Cannavò è un Aldo Busi, Stefano Benni giornalista sportivo, ex direttore della Gazzetta dello Sport. STEFANO BENNI - Scrittore satirico, giornalista, saggista. q “A me piacciono gli uomini non tanto alti e con pochi capelli”. q “Una notte, prima della finale, ho sognato di essere Lippi”. Maria De Filippi, Iva Zanicchi Ilaria D’Amico, Giovanna Melandri IVA ZANICCHI - Parlando del fascino che su di lei esercita l’ex premier Silvio Berlusconi, ha detto “A me piacciono gli uomini non tanto alti e con pochi capelli”. ILARIA D’AMICO - La conduttrice di Sky Sport lo ha dichiarato in una intervista a TV Sorrisi e Canzoni. 38 39 q “Tre persone possono tenere un segreto, se due di loro sono morte”. q “Non bisogna accontentarsi: si partecipa per vincere”. Benjamin Franklin, Charlie’s Angels Pierre de Coubertin, Milly Carlucci BENJAMIN FRANKLIN - La frase detta dallo scienziato americano Benjamin Franklin compare nel “Poor Richard’s Almanac”, un almanacco che raccoglie MILLY CARLUCCI - In una intervista a TV Sorrisi e canzoni raccontando della trasmissione da lei presentata «». aneddoti e corrispondenze di Franklin. q “Se al liceo balbetti e hai la zeppola quella diventa la tua prigione”. q “La cosa più difficile è abituarmi ai tacchi: ho due enormi vesciche che non vanno via”. Silvio Muccino, Jovanotti Fiona May, Naomi Campbell SILVIO MUCCINO - È una frase che l’attore romano, che parla con la zeppola, ha detto ricordando la sua adolescenza al liceo. FIONA MAY - Dichiarazione rilasciata dall’atleta Fiona May durante un’intervista in cui si parlava della sua partecipazione al reality “Ballando con le stelle”. q “Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera”. q “Mia nonna diceva: chi sta in vetta prende tutti i venti”. Domenico Modugno, Pablo Neruda Simona Ventura, Reinhold Messner PABLO NERUDA - Scrittore e poeta, riceve il premio Nobel per la Letteratura nel 1971. SIMONA VENTURA - In una intervista a proposito delle polemiche sulla sua intervista a Moggi a “Quelli che il calcio”. q “L’ultima volta che ho preso un autobus costava 50 lire”. q “Il mio migliore amico è lo specchio, perché quando piango non ride mai”. Carla Fracci, Giorgio Armani Jim Morrison, Strega di Biancaneve GIORGIO ARMANI - In un’intervista sul “Corriere della sera magazine”: “L’ultima volta che ho preso un autobus costava 50 lire. C’era l’autista e anche il JIM MORRISON - È una frase di Jim Morrison, cantante statunitense. bigliettaio. Ora so che questa figura non esiste più”. q “Ogni pistola ha la sua voce e questa la conosco”. q “È meglio essere quella che lascia piuttosto che quella lasciata”. Clint Eastwood, Calamity Jane Barbara D’Urso, Romina Power CLINT EASTWOOD - È una delle battute pronunciate da Clint Eastwood nel film di Sergio Leone “Il buono, il brutto e il cattivo” del 1966. ROMINA POWER - Lo dice rispondendo alla domanda su chi ha deciso di interrompere la relazione con Al Bano. q “Un libro mi serve più che altro da sonnifero”. q “La storia insegna, ma non ha scolari”. Gennaro Gattuso, Mike Bongiorno Antonio Gramsci, Francesco De Gregori GENNARO GATTUSO - “Ringhio” non sarà un lettore accanito, ma a un campione del mondo si perdona tutto! ANTONIO GRAMSCI (1891-1937) - Scrittore, politico, filosofo. Tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia. q “Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori”. q “Il babbo non è mai stato un mio fan, preferiva che restassi con lui in pasticceria”. Gianni Agnelli, Gandhi Anna Oxa, Gianna Nannini GANDHI - Gandhi diceva: «Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.». GIANNA NANNINI - Parlando del padre, titolare di una nota pasticceria senese, ha detto “Non ha mai condiviso le mie scelte, non è mai stato un mio fan, preferiva che restassi con lui in pasticceria”. q “De gustibus non disputandum est”. Giulio Cesare, Lorenzo il Magnifico q “Sarò anche ubriaco, signora, ma domattina io sarò sobrio e lei sarà ancora brutta”. GIULIO CESARE - Pare che Giulio Cesare l’abbia detto ai suoi sottoposti una sera che erano ospiti del milanese Valerio Leonte. Lui gli aveva offerto degli Sherlock Holmes, Winston Churchill asparagi al burro che i romani trovavano disgustosi e Cesare li rimproverò con questa frase. WINSTON CHURCHILL - Lo disse a una parlamentare (la socialista Bessy Braddock) che durante una festa lo accusava di essere ubriaco. q “Gli è tutto sbagliato, gli è tutto da riffare”. q “A 10 anni mi innamorai di Ornella Vanoni”. Gino Bartali, Galileo Galilei Gino Paoli, Fiorello GINO BARTALI - È una celebre frase di Gino Bartali, un’intercalare che divenne anche un tormentone televisivo quando nell’edizione 1991/92 il Ginettaccio FIORELLO - Parlando della sua passione per i teleromanzi, Fiorello ha detto: “A 10 anni mi innamorai di Ornella Vanoni, che ammiravo nel teleromanzo Rai presentò “Striscia la notizia” in coppia con Sergio Vastano. “Il mulino del Po”. Ascoltavo la sua voce e la imitavo.”. q “Saluto il Presidente della Repubblica, Carlo Aurelio Ciampi...”. q “Grembiule nero e fiocco azzurro: per un bambino milanista il primo giorno di scuola è un trauma”. Franco Marini, Fausto Bertinotti Peppino Prisco, Diego Abatantuono FAUSTO BERTINOTTI - È la papera del Presidente della Camera Fausto Bertinotti durante il suo discorso di insediamento a Montecitorio. Chiamò Carlo Aurelio DIEGO ABATANTUONO - Lo ha detto l’attore Diego Abatantuono, accanito tifoso del Milan. l’allora presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. q “Il presidente chiese scusa a tutti gli invitati e ci appartammo in un salottino”. q “La grande cosa del rock and roll è che anche qualcuno come me può diventare una star”. Monica Lewinsky, Mariano Apicella Dj Francesco, Elton John MARIANO APICELLA - È un cantante divenuto noto per essere l’interprete delle canzoni scritte dall’ex-premier Silvio Berlusconi. ELTON JOHN - È uno dei più noti cantanti inglesi nel mondo. Famoso per il suo look stravagante, è considerato uno dei massimi artisti del pop-rock moderno. q “Ai gatti riesce senza fatica ciò che resta negato all’uomo: attraversare la vita senza fare rumore”. q “L’amante è come il pesce: pessimo se non è fresco”. Garfield,Ernest Hemingway Plauto, Pupo ERNEST HEMINGWAY - Lo ha detto lo scrittore americano Ernest Hemingway. PLAUTO - Frase tratta dalla commedia di Plauto “Asinaria”: “Amator, quasi piscis, nequam est, nisi recens”. q “La mia allegrezza è la malinconia”. q “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Michelangelo, Marzullo Dante, Gagarin MICHELANGELO - È stato pittore, scultore, architetto e poeta del Rinascimento italiano. La frase è estratta da una sua raccolta di sonetti (le Rime). DANTE - È l’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia di Dante. Dopo aver attraversato i gironi dell’Inferno con Virgilio, Dante ritorna in superficie prima di passare al Purgatorio e al Paradiso. q “Basta la salute e un paio di scarpe nuove e puoi girare tutto il mondo”. Magellano, Manfredi q “Mi si nota di più, se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?”. NINO MANFREDI - È una delle massime del popolare attore che in romanesco diceva: “Quando c’è la salute c’è tutto... Basta ‘a salute e un par de scarpe Nanni Moretti, Giobbe Covatta nove, poi girà tutto er monno!”. Nanni MORETTI - Regista, attore, produttore e sceneggiatore cinematografico. Le sue opere inizialmente ironiche e sarcastiche successivamente critica intransigente della società: vince Cannes con il suo film “La stanza del figlio” (2001). q “Chi vuol essere lieto, sia: di doman non c’è certezza”. Frate Indovino, Lorenzo il Magnifico q “Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”. LORENZO IL MAGNIFICO - Oltre a essere il Signore di Firenze nel 1400, Lorenzo De’ Medici detto Il Magnifico era protettore di molti artisti e componeva lui Wojtyla, Van Gogh stesso dei versi e delle poesie. Questa frase fa parte della “Canzone di Bacco”. WOJTYLA - Frase di Papa Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla). 2) pittore olandese autore di molti capolavori della pittura contemporanea. q “Ho 29 anni e sono meridionale, quindi non si dice che sono single, si dice zitella”. q “Tutti per uno, uno per tutti”. Marina La Rosa, Maddalena Corvaglia I tre moschettieri, I tre porcellini MARINA LA ROSA - In una recente intervista, l’ex “gatta morta” del Grande Fratello ha dichiarato di essere single e ama definirsi “zitella”. I TRE MOSCHETTIERI - Da “I tre moschettieri” di Dumas padre, la frase viene pronunciata dai tre moschettieri e da d’Artagnan insieme. è il motto dei moschettieri. 40 41 q “Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo, mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe”. q “Signori, il fatto che avete fatto, è un fatto che non andava fatto. E questo è un fatto”. Franz Kafka, Mark Twain Cochi e Renato, Franco e Ciccio MARK TWAIN - Sono parole dello scrittore statunitense Mark Twain. FRANCO E CICCIO - Interpretano due agenti segreti alle prese con un “discorso alle nazioni del mondo”, nel film “Due mafiosi contro Goldginger” 1965. q “I single che restano single hanno qualche magagna”. q “Chi non beve con me, peste lo colga!”. Bridget Jones, Barbra Streisand Nino Manfredi, Amedeo Nazzari BRIDGET JONES - Lo dice, dopo una delusione d’amore, nel romanzo di Helen Fielding “Che pasticcio, Briget Jones!” “Forse è vero quello che dicono i AMEDEO NAZZARI - Lo diceva l’attore Amedeo Nazzari in uno spot di Carosello che pubblicizzava un aperitivo. La battuta è ripresa dal film “La cena delle Felicemente Sposati: i single che restano single è perché hanno qualche enorme magagna”. beffe” (1942) di Alessandro Blasetti, interpretato da Nazzari. q “Ma quanto costano le banane a Palermo?”. q “Il mio uomo ideale deve sapermi trovare un taxi sotto la pioggia”. Benigni, Montalbano Kate Moss, Patrizia De Blank BENIGNI - Frase del film “Johnny Stecchino” del ‘91. Benigni impersona sia il capo della mafia Johnny Stecchino che il suo sosia (Dante), La frase è pronunciata KATE MOSS - Frase riportata sul numero di Luglio del mensile “Men’s Health”. da Dante quando, dopo aver rubato alcune banane, viene scambiato per il boss mafioso e diventa bersaglio di una sparatoria. q “Uno spettro si aggira per l’Europa”. q “Pur di fare un governo, sono disposto a tagliarmi i baffi”. Amleto, Karl Marx Massimo D’Alema, Stalin KARL MARX - Il celebre “Manifesto del partito comunista” di Karl Marx inizia così “Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del comunismo”. MASSIMO D’ALEMA - Risale a qualche legislatura fa, nel 1995. q “Posso misurare il moto dei corpi, non l’umana follia”. q “Non l’ho mai detto, ma a sedici anni volevo farmi frate”. Erasmo da Rotterdam, Newton Claudio Baglioni, Fausto Bertinotti ISAAC NEWTON - Il grande fisico che formulò la teoria della gravitazione. 1) Umanista, autore dell’opera “Elogio della follia”. CLAUDIO BAGLIONI - Intervista pubblicata sulla rivista “Vanity Fair” (ottobre 2005). q “Che importa se siamo nati in un pollaio, quando siamo usciti da un uovo di cigno?”. q “La nobiltà sta nel lavoro e non nel guadagno”. Calimero, H.C. Andersen Karl Marx, Edmondo De Amicis HANS CHRISTIAN ANDERSEN - È una frase scritta da Andersen nella sua celebre fiaba “Il brutto anatroccolo” che racconta la storia di un pulcino che dopo EDMONDO DE AMICIS - Questa frase appartiene al libro “Cuore”, dove De Amcicis scrive: “il soldato non è men nobile dell’ufficiale, perché la nobiltà sta nel essere stato maltrattato per la sua bruttezza, in primavera, diventa uno splendido cigno. lavoro e non nel guadagno, nel valore e non nel grado.”. q q “Io non guardo la tv, è lei che guarda me”. “A 10 anni giocavo con le lattine a fare il Giro d’Italia e m’inventavo la radiocronaca”. Renato Zero, Pippo Baudo Adriano De Zan, Maurizio Costanzo RENATO ZERO - In un’intervista, aggiunge: “Non so se questa tv ci vuole punire in qualche modo, non voglio credere che noi siamo gli abitanti di questa MAURIZIO COSTANZO - In un’intervista su “Tv sorrisi e canzoni” in cui si parlava della sua precocissima passione per il giornalismo. Costantinopoli televisiva, di questo circo”. q “Il superfluo, cosa quanto mai necessaria”. q “La femmina non sceglie il maschio più attraente, ma il meno repellente”. Voltaire, Ivana Trump Piero Angela, Charles Darwin VOLTAIRE - François-Marie Arouet, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Voltaire, filosofo, scrittore, drammaturgo e interprete maggiore dell’Illuminismo. CHARLES DARWIN - È una frase del naturalista britannico, fondatore delle teorie dell’evoluzionismo e della selezione naturale. q “Avevo dei begli occhi verde-azzurro, una bella voce, le ragazze le stordivo con le parole”. q “Non mi interessa far finta di non avere l’età che ho”. Pierferdinando Casini, Ignazio La Russa Catherine Deneuve, Pamela Prati IGNAZIO LA RUSSA - Ricordando la sua giovinezza ha detto “Avevo dei begli occhi verde-azzurro, una bella voce, ma soprattutto le ragazze le facevo ridere. CATHERINE DENEUVE - L’attrice francese in una recente intervista ha dichiarato di essere orgogliosa di essere nonna e dei suoi nipotini e di non sentire la Se una ragazza la fai ridere, non ti può resistere. Io praticamente le stordivo con le parole”. necessità di nascondere la sua età. Catherine Deneuve ha 63 anni. q “Avrei voluto fare il maestro d’asilo, non tanto per insegnare ai bambini quanto per imparare da loro”. q “Io recito gratis, i soldi me li faccio dare per l’inconveniente di essere una star”. Giovanni Muciaccia, Samuele Bersani Michelle Pfeiffer, Sabrina Ferilli SAMUELE BERSANI - È quello che avrebbe voluto fare Samuele Bersani se non avesse fatto il cantautore. Il suo primo brano di successo (dall’album “C’hanno MICHELLE PFEIFFER - Attrice americana preso tutto” del 1992) era “Chicco e Spillo” dedicato a 2 ragazzini teppisti. q “Buffon santo subito!”. q “C’è del marcio in Danimarca”. T-shirt della Seredova, Striscione ai Mondiali Oscar Wilde, William Shakespeare STRISCIONE DEI MONDIALI - È uno striscione esposto allo stadio di Dortmund dai tifosi della nazionale italiana di calcio durante la semifinale dei Mondiali di WILLIAM SHAKESPEARE - È una celebre frase pronunciata da Marcellus, ufficiale danese, nell’Amleto di Shakespeare. calcio Italia-Germania. q “Veni, vidi, vici”. q “C’è tutta una vita in un’ora d’amore”. Cicerone, Giulio Cesare Honoré de Balzac, Antonella Ruggiero GIULIO CESARE - Frase attribuita a Cesare, con cui, nel 47 a.C., fece annunciare con una lettera al Senato la sua rapida vittoria sull’esercito di Farnace nel HONORÉ DE BALZAC - Questa frase compare nel romanzo “La pelle dello zigrino” dello scrittore francese dell’800 Honoré de Balzac. Ponto. Le parole vengono citate da Plutarco nella Vita di Cesare (50, 6). q “Tutti pensano di cambiare il mondo, nessuno pensa di cambiare se stesso”. q “Sono salito sul palcoscenico quando avevo 6 anni. Facevo il figlio di Santa Rita da Cascia”. Lev Tolstoj, Madre Teresa Terence Hill, Pippo Baudo LEV TOLSTOJ - Pensatore e autore russo, conosciuto dal grande pubblico per opere come “Guerra e Pace” e “Anna Karenina”. PIPPO BAUDO - Come ha dichiarato ha cominciato presto a confrontarsi con pubblico e palcoscenici. q “Ho trovato Roma di mattoni e la lascio di marmo”. q “L’alcool è un liquido prezioso: conserva tutto, tranne i segreti”. Franco Sensi, Ottaviano Cary Grant, Fred Buscaglione OTTAVIANO - Il vero fondatore dell’Impero, dopo aver sconfitto Marco Antonio e Cleopatra, diede inizio a un periodo di prosperità e rinascita. CARY GRANT - Aforisma dell’attore inglese. Grant era uno degli attori preferiti di Hitchcock. q “La morte non va temuta, perché quando ci siamo noi non c’è lei e quando c’è lei non ci siamo noi”. q “Non credo agli UFO, ma ci spero”. Epicuro, Margherita Hack, Dylan Dog EPICURO - Epicuro, filosofo greco (341-270 a. C.), fondatore dell’epicureismo. DYLAN DOG - È una frase pronunciata da Dylan Dog, detective protagonista di un famoso fumetto, nato negli anni ‘80. q “Ho passato giorni a curiosare a Montecitorio. Speravo ci fosse il parrucchiere, ma c’era solo il barbiere”. q “Le rughe mostrano che si è vecchi oppure che si è abituati a sorridere sempre”. Manuela Di Centa, Gabriella Carlucci Carlos Santana, MANUELA DI CENTA - L’ex campionessa di sci di fondo è diventata deputata di Forza Italia e così ha descritto i suoi primi giri all’interno del Palazzo del Parlamento. CARLOS SANTANA - Chitarrista rock messicano. 42 43 q “In amore sopporto”. q “Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?”. Luciano De Crescenzo, Leopoldo Mastelloni Mango, Giulietta Capuleti LEOPOLDO MASTELLONI (attore di cinema e teatro) - In un’intervista, Mastelloni ha dichiarato: “L’amore mi piace in tutte le sue sfaccettature. In amore sopporto”. GIULIETTA CAPULETI - È una delle prime frasi che Giulietta rivolge a Romeo dal balcone della sua stanza, dopo il famoso “O Romeo, Romeo perché sei tu Romeo?”. “Romeo e Giulietta”, nel 2° Atto (Scena Seconda). q “Sto per fargli un’offerta che non potrà rifiutare”. Marlon Brando, Demi Moore q “Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua”. MARLON BRANDO - È una delle battute più celebri de “Il Padrino” (‘72). Brando interpreta Don Corleone, il padrino della famiglia mafiosa dei Corleone. Il Piccolo Principe, Paolo Fox IL PICCOLO PRINCIPE - È una delle frasi del Piccolo Principe, protagonista del romanzo omonimo di Antoine de Saint-Exupéry. q “Ho giocato nella Juventus fino alla squadra juniores”. Piero Fassino, Marcello Pera q “Non ho rincorso le donne degli altri perché non riesco a entrare negli armadi quando i mariti tornano”. PIERO FASSINO - Ama lo sport e da buon torinese tifa per la Juventus, squadra in cui ha giocato da giovane. “Mi piace giocare a pallone. Ho giocato nella Bud Spencer, Pippo Baudo Juventus fino alla squadra juniores”. BUD SPENCER - Frase dell’attore Bud Spencer. q “Ogni uomo che ho conosciuto è andato a letto con Gilda... e si è svegliato con me”. q “Mi piacciono le belle macchine. Ho una cinquecento gialla”. Rita Hayworth, Ellen Kessler Valentino Rossi, Luca di Montezemolo RITA HAYWORTH - Ha interpretato “Gilda” nel film omonimo del 1946. VALENTINO ROSSI - In un’intervista al settimanale “A”, Valentino Rossi ha dichiarato di amare le belle macchine e di possedere un Porsche e una 500 gialla, il suo colore preferito. q “Se i partiti non rappresentano più gli elettori, cambiamoli questi benedetti elettori!”. q “Se voglio vedere un film al cinema devo farmi riservare la sala e andarci di notte”. Corrado Guzzanti, Umberto Bossi Elvis Presley, Silvio Muccino CORRADO GUZZANTI - La frase è una delle battute ironiche che compaiono nel libro di Corrado Guzzanti “Il libro de Kipli”. ELVIS PRESLEY - Lo disse in un’intervista del 1957, quando poco più che ventenne era già una star nota in tutto il mondo. “A Memphis, se ho voglia di vedere q “Al mio segnale scatenate l’inferno!”. qualche film al cinema, devo trovare il modo di riservare la sala e andarci di notte”. Russell Crowe, Massimo Moratti q “In futuro, tutti saranno famosi per quindici minuti”. RUSSEL CROWE - Nel film di Ridley Scott “Il gladiatore”, Russell Crowe, che nel film interpreta il gladiatore Maximus, si rivolge agli altri gladiatori, nell’arena. Maria De Filippi, Andy Warhol q “Quasi gol!”. ANNDY WARHOL - Il grande artista americano passato alla storia per il suo senso dell’eccesso. Sandro Piccinini, Nicolò Carosio NICOLÒ CAROSIO - È una frase storica del cronista Nicolò Carosio. La utilizzò per la prima volta nel 1946 a Vienna nella radiocronaca della partita di calcio Italia-Austria (5-1); q “Bambini? Preferisco cominciarne cento, che finirne uno”. Paolina Bonaparte, Luciana Littizzetto PAOLINA BONAPARTE - Lo ha detto la sorella di Napoleone Bonaparte, Paolina, che non ebbe figli. q “Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un balzo gigante per l’umanità”. Alfred Nobel, Neil Armstrong NEIL ARMSTRONG - 21 luglio 1969: Neil Armstrong fu il primo astroanuta a mettere piede sulla luna. Pronunciò queste parole per sottolineare la grandiosità dell’evento. q “La gente crede ch’io sia nato in cilindro e smoking”. Fred Astaire, Domenico Modugno FRED ASTAIRE - Il ballerino, che negli anni Trenta conquistò il pubblico in coppia con Ginger Rogers, nei suoi film portava sempre cilindro e smoking. q “Ognuno di noi è una luna: ha un lato oscuro che non mostra mai a nessun altro”. Mark Twain, Dottor Jekyll MARK TWAIN - Famoso scrittore. Tra i suoi libri: “Le avventure di Huckleberry Finn”, “Le avventure di Tom Sawyer”, “Il principe e il povero”. q “Il francese è la lingua che muta il proibito in romanticismo”. Stephen King, Gustave Flaubert STEPHEN KING - Scrittore statunitense. Il più famoso autore di romanzi horror. Tra i suoi libri: Shining, che ha ispirato l’omonimo film di Stanley Kubrick. q “Mi piace molto Beethoven, specie le sue poesie”. Mino Reitano, Ringo Starr RINGO STARR - È una gaffe del batterista dei Beatles, Ringo Starr. q “Nel corso di uno spettacolo mi accorsi che stavo realmente tagliando la mia partner in due pezzi”. Silvan, Mago Casanova SILVAN - Durante un’intervista, ad una domanda sugli incidenti del mestiere ha risposto “nel corso di uno spettacolo, mi accorsi che stavo realmente tagliando la mia splendida partner in due pezzi. Cambiai l’effetto. Il pubblico non si accorse di niente”. q “Un uomo in mutande non sarà mai un eroe”. Anita Garibaldi, Luigi XV LUIGI XV - Lo disse nel 1761, dopo aver ricevuto in dono da Madame Pompadour (la sua amante) un bel paio di mutandoni porpora, speranzoso augurio per una notte di passione. q “La differenza tra un capriccio e una passione lunga una vita è che il capriccio dura un po’ più a lungo”. Vittorio Cecchi Gori, Oscar Wilde OSCAR WILDE - Questa frase pungente è uno dei tanti aforismi di Oscar Wilde, poeta e artista irlandese vissuto nell’Ottocento. 44 45 SCOSSA

46 q Quale di queste poesie inizia con la parola più lunga? q Sono tutte affermazioni vere tranne una. Quale? “San Martino”, ”La pioggia nel pineto”, ”Il bove”, ”La cavalla storna”, ”Il sabato del villaggio”, ”Ed è subito sera”, ”Mattina”, ”Il Passero solitario”, “Il collo ha 7 vertebre”, ”Il gheriglio è un seme”, ”L’Inter ha 98 anni”, ”Il merlo chioccola”, ”La Bardot ha 1 figlio”, ”Il CAP di Bari è 70100”, ”Caligola fu ”Il Cinque maggio”. ucciso”, ”La carota ha fiori gialli”, ”Il Tevere bagna Orte”. 1) GIOSUE CARDUCCI, 2 lettere: “LA nebbia agli irti colli...”. 1) IL COLLO HA 7 VERTEBRE: il tratto cervicale detto comunemente collo in tutti i Vertebrati è composto da 7 vertebre (le prime due sono l’atlante e 2) GABRIELE D’ANNUNZIO, 4 lettere: “TACI. Su le soglie del bosco...”. l’epistrofeo). 3) GIOSUE CARDUCCI, 1 lettera: “T’amo pio bove”. 2) IL GHERIGLIO È UN SEME: è il seme della noce, racchiuso dentro due parti legnose circondate da un tessuto verde e duro (mallo). 4) GIOVANNI PASCOLI, 5 lettere: “NELLA Torre il silenzio era già alto”. 3) IL TORINO HA PIU’ DI 100 ANNI: È stato fondato nel dicembre del 1906. 5) GIACOMO LEOPARDI, 2 lettere: “LA donzelletta vien dalla campagna”. 4) IL MERLO CHIOCCOLA: è il fischiettìo del merlo, ma anche del fringuello. 6) SALVATORE QUASIMODO, 6 lettere: “Ognuno sta solo sul cuor della terra”. 5) LA BARDOT HA 1 FIGLIO: Nicholas-Jacques, nato nel 1960, ed avuto dall’ex marito Jacques Charrier. 7) GIUSEPPE UNGARETTI, 1 lettera: “M’illumino d’immenso”. 6) IL CAP DI BARI È 70100. 8) GIACOMO LEOPARDI, 1 lettera: “D’in su la vetta della torre antica”. 7) CALIGOLA FU UCCISO: Nel 41 d.C. dagli ufficiali della sua guardia. 9) ALESSANDRO MANZONI, 2 lettere: “Ei fu. Siccome immobile”. 8) La CAROTA: famiglia delle ombrellifere, ha fiori bianchi o rosati e non gialli. 9) IL TEVERE BAGNA ORTE: percorre per un breve tratto la provincia di Viterbo, dove bagna Orte. q Sono tutti rimedi “della nonna” contro le punture di insetti tranne uno. Quale?

“Fettina di cipolla”, ”Foglie di pomodoro”, ”Spicchio d’aglio”, ”Acqua e farina d’avena”, ”Olio d’oliva e sale”, ”Boccioli di lavanda”, ”Foglie di cavolo”, q Ogni lingua traduce a modo suo i versi degli animali. “Cin cin cin” è il verso del...? ”Succo di cocomero”, ”Foglie di basilico”. “Cavallo in turco”, ”Gatto in polacco”, ”Piccione in albanese”, ”Maialino in catalano”, ”Pulcino in danese”, ”Corvo in coreano”, ”Topo in ungherese”, 1) FETTINA DI CIPOLLA: sfregare sulla puntura per una sensazione di sollievo. ”Serpente in croato”, ”Scimmia in cinese”. 2) FOGLIE DI POMODORO: applicarle sulla pelle tritate 3) SPICCHIO D’AGLIO: spaccato in 2 sfregarlo sulla puntura. 1) CAVALLO IN TURCO: ih ih ihaaa. 4) FARINA D’AVENA: sciolta in acqua è un ottimo decongestionante. 2) GATTO IN POLACCO: miau. 5) OLIO D’OLIVA: con un pizzico di sale fa scomparire il prurito. 3) PICCIONE IN ALBANESE: gu gu guu. 6) BOCCIOLI DI LAVANDA: allevia i fastidi post-puntura, perché antiinfiammatoria. 4) MAIALINO IN CATALANO: onk-onk. 7) FOGLIE DI CAVOLO: strofinati sulla puntura danno un sollievo immediato. 5) PULCINO IN DANESE: Pip pip. 8) SUCCO DI COCOMERO: nessuna nonna lo ha mai consigliato contro le punture di zanzare e d’insetti in genere. 6) CORVO IN COREANO: kka - ak - kka - ak. 9) Foglie basilico, prezzemolo, salvia... strofinati danno sollievo immediato. 7) TOPO IN UNGHERESE- cin-cin-cin. CIPOLLA, AGLIO E FOGLIE DI CAVOLO SONO INDICATE PER API VESPE E RAGNI. GLI ALTRI ANCHE PER LE ZANZARE. 8) SERPENTE IN CROATO: ssssssss. 9) SCIMMIA IN CINESE: ji ji. q Cosa riescono a vedere a occhio nudo gli astronauti in orbita attorno alla Terra? q “Tour Eiffel”, ”Piramidi d’Egitto”, ”Statua della Libertà”, ”Diga di Assuan”, ”Ponte di Brooklyn”, ”Opera di Sydney”, ”Muraglia Cinese”, ”Cremlino”, ”Stadio Maracanà”. Attenzione donne! Un uomo attratto e interessato fa tutte queste cose tranne...? 1) TOUR EIFFEL: è possibile riconoscere la città, non la Torre. “Sistemarsi la giacca”, ”Avvicinare il busto”, ”Toccarsi il torace”, ”Divaricare le gambe”, ”Sfregarsi il naso”, ”Lisciarsi il colletto”, ”Accarezzarsi i 2) PIRAMIDI D’EGITTO stesso colore del deserto: indistinguibili. capelli”, ”Strofinarsi il collo”, ”Tirarsi la cravatta”. 3) STATUA DELLA LIBERTÀ: troppo piccola. Secondo lo psicoterapeuta Marco Pacori, il corteggiamento maschile si basa su dei chiari gesti di seduzione. Lo sfregarsi la naso è un segnale di rifiuto. Come 4) DIGA DI ASSUAN ben visibile: è grande e si staglia chiaramente tra il Nilo (azzurro) e il deserto (sabbia). molti animali, anche l’uomo che vuole approcciare una donna inizia un rituale di pavoneggiamento. Gioca con l’abbigliamento: sistema la giacca, liscia il 5) PONTE DI BROOKLYN: si riconosce la città e nient’altro. colletto della camicia, tira la cravatta tenendola per la punta. Cerca di attirare l’attenzione verso il corpo toccandosi il retro del collo, il torace, i capelli o 6) OPERA DI SYDNEY: si distingue la città. accarezzando una coscia. Come gesti allusivi alla propria sessualità divarica le gambe mettendo in evidenza la zona pelvica, fa sporgere leggermente il dito 7) MURAGLIA CINESE: anche se lunghissima, è troppo stretta e dall’alto non si vede. medio, solleva in piedi una penna. Altri segnali? Inclina il busto verso la donna, la guarda intensamente e la tocca per un tempo superiore a 3 secondi. 8) CREMLINO: Mosca è una macchia grigia in mezzo al verde della campagna, ma non si vede la piazza Rossa. 9) STADIO MARACANÀ: in Brasile si riconosce il Rio delle Amazzoni. q Ecco l’infallibile ricetta delle streghe per sedurre un uomo: riduci in polvere fiori di pervinca e...? q Chi di loro non ha mai “prestato la voce” al personaggio di un film di animazione? “Marmellata di ragni”, ”Capelli intrecciati”, ”Escrementi di topo”, ”Tappo di legno”, ”Gusci di lumache”, ”Lombrichi”, ”Noccioli di ciliegia”, ”Erba di “Renato Zero”, ”Cristina Parodi”, ”Giancarlo Magalli”, ”Michele Cucuzza”, ”Vittorio Gassman”, ”Diego Abatantuono”, ”Piero Chiambretti”, ”Amanda Lear”, lupo”, ”Radici di sedano”. ”Giorgio Panariello”. RICETTA RICAVATA DAI “GRIMOIRES”, MANUALI MEDIEVALI DELLE STREGHE. 1) RENATO ZERO “Nightmare before Christmas” (1993): Scheletro Jake. 1) MARMELLATA DI RAGNO: usata ma non in questa ricetta. 2) CRISTINA PARODI “Shark Tale” (2004): Katie Current (pesciolina giornalista). 2) BRACCIALE DI CAPELLI: per acquistare poteri magici e il tradimento della donna. 3) GIANCARLO MAGALLI “Hercules” (1997): Filottete, mostriciattolo amico di Ercole. 3) ESCREMENTI DI TOPO: si usano i rognoni di topo. 4) MICHELE CUCUZZA “Gli incredibili” (2004) giornalista tv. 4) TAPPO DI LEGNO: ricoperto di cotone per elisir dell’immortalità. 5) VITTORIO GASSMAN “Il Re leone” (1994): Mufasa (il papà di Simba). 5) GUSCI DI LUMACHE: cibi preferiti. 6) DIEGO ABATANTUONO “Momo alla conquista del tempo” (2001): Mastro Hora, il saggio. 6) LOMBRICHI: fiori di pervinca e lombrichi, ridotti in polvere e cosparsi sulla preda. 7) PIERO CHIAMBRETTI “Pocahontas” (1995): il valletto Wiggins. 7) NOCCIOLI DI CILIEGIA: per accrescere il potere di predire il futuro. 8) AMANDA LEAR “Gli incredibili” (2004): Edna Mode, la “stilista”. 8) ERBA DI LUPO: nell’unguento per volare. 9) GIORGIO PANARIELLO Non ha mai doppiato un film di animazione. 9) RADICI DI SEDANO: mangiate prima dell’estasi. 48 49 q In Argentina si parla lo spagnolo, ma alcune parole d’origine italiana sono d’uso comune. Quale non c’è? 5) CASTORO E SCOIATTOLO: il 1° fam. dei Castoridi, il 2° degli Sciuridi. 6) BERTUCCIA E SCIMPANZÈ: la 1° fam. dei Cercopitecidi, il 2° dei Pongidi. “Pelandrún”, ”Fachatosta”, ”Fiaca”, ”Bachicha”, ”Pasticho”, ”Esquifoso”, ”Pastachuta”, ”Festichola”, ”Chabatìn”. 7) CAVALLETTA E GRILLO: la 1° degli Acrididi, il 2° dei Grillidi. In Argentina è fortissima la presenza di cittadini di origine italiana. Di conseguenza nella lingua parlata quotidianamente ci sono numerosi italianismi, cioè 8) CAMMELLO E GIRAFFA: il 1° fam. dei Camelidi, la 2° dei Giraffidi. parole italiane o di qualche dialetto con qualche piccola trasformazione. 9) TRIGLIA E TROTA: la 1° fam. dei Mullidi, la 2° dei Salmonidi. 1) PELANDRÚN: “sfaticato, scansafatiche”. 2) FACHATOSTA: “facciatosta”. q Solo uno tra questi artisti non ha mai indossato la maglia della nazionale cantanti... Chi? 3) FIACA: pigrizia, svogliatezza. 4) BACHICA: persona grassa o golosa. “Biagio Antonacci”, ”Pupo”, ”Cesare Cremonini”, ””, ”Franco Battiato”, ”Samuele Bersani”, ”Claudio Baglioni”, ”Zucchero”, ”Riccardo Fogli”. 5) PASTICHO: pasticcio, imbroglio, confusione. 1) Antonacci: attaccante - pres: 95 - goals: 28. 6) ESQUIFOSO: schifoso. 2) Pupo: attaccante - pr. 210 - g. 24. 7) PASTACHUTA: “pastasciutta”. 3) Cremonini: attaccante - pr 7 - g 1. 8) FESTICHOLA: festa con molti cibi e bibite. 4) Dalla: centrocampista - pr 1 - g 0. 9) CHABATÌN: di nostra invenzione. 5) Battiato: centrocampista - pr 2 - g 0. 7) Baglioni: centrocampista - pr 3 - g 0. 8) Zucchero: centrocampista - pr 16 - g 2. q A bordo della sonda spaziale Voyager c’è un disco per gli alieni con i “suoni della Terra”. Quale manca? 9) Fogli: difensore - pr 197 - g 5. “Fragore di un tuono”, ”Trattore”, ”Campane a festa”, ”Scimpanzé”, ”Treno in transito”, ”Mamma con bambino”, ”Johnny B. Goode”, ”Battito del Dalla, Battiato e Baglioni non giocano più in Nazionale. cuore”, ”Pecore belanti”. 1) FRAGORE DI UN TUONO: ci sono anche le eruzioni di vulcani e il crepitio della fiamma. q La firma la dice lunga sul carattere. Secondo la grafologia com’è chi firma in modo illeggibile? 2) TRATTORE: accensione del motore. 3) CAMPANE A FESTA: non ci sono. “Problematico”, ”Egocentrico”, ”Flessibile”, ”Inquieto”, ”Diffidente”, ”Autoritario”, ”Estroverso”, ”Emotivo”, ”Ambizioso”. 4) VERSO di uno scimpanzé. 1) Problematico: firma discendente (che va dall’alto verso il basso). 5) TRENO IN TRANSITO: classico rumore del treno. 2) Egocentrico: maiuscole molto più grandi e gonfie delle altre lettere. 6) MAMMA CON BAMBINO: anche messaggi di saluto in 55 lingue. 3) FLESSIBILE: chi firma in modo illeggibile ha come caratteristiche salienti la flessibilità, l’adattabilità e la rapidità. 7) JOHNNY B. GOODE: la canzone di Chuck Berry è presente insieme a opere di Beethoven, arie di opere liriche ed altro. 4) Inquieto: firma tutta molto più grande rispetto alle dimensioni del testo di riferimento. 8) BATTITO DEL CUORE: è il suono che tutti gli uomini producono. 5) Diffidente: chi mette un punto dopo la firma. 9) PECORE BELANTI: anche il gracidare delle rane, cani selvatici, uccelli, elefanti ecc.. 6) Autoritario: chi firma calcando molto con la penna sul foglio. La sonda Voyager è in viaggio nello spazio dal 1977. Nell’ipotesi di un incontro con civiltà aliene, trasporta, come se fosse un messaggio in bottiglia lanciato 7) Estroverso: chi firma preferibilmente a destra del foglio. nell’Universo, un cd che contiene immagini e suoni della Terra. 8) Emotivo: chi firma calcando in modo irregolare. 9) Ambizioso: firma ascendente (dal basso verso l’alto). q Quale tra queste era una coppia di grandi amici che insieme ne hanno combinate di tutti i colori? q Qual è l’animale più ricorrente dell’elenco telefonico italiano? “Mazzini e Garibaldi”, ”Rossini e Paganini”, ”Marconi e Meucci”, ”Leopardi e Manzoni”, ”Colombo e Vespucci”, ”Leonardo e Michelangelo”, ”Verga e Pirandello”, ”Carnera e Nuvolari”, ”Tasso e Ariosto”. “Coccodrillo”, ”Giraffa”, ”Pantera”, ”Foca”, ”Farfalla”, ”Rinoceronte”, ”Elefante”, ”Iena”, ”Pappagallo”. 1) MAZZINI E GARIBALDI: c’era antipatia. 1) COCCODRILLO: sono 6. In Puglia, Toscana, Liguria e Friuli. 2) ROSSINI E PAGANINI: erano grandi amici e compagni di scherzi. A Roma, una volta, si vestirono da donne e, chitarra alla mano, girarono per le strade a 2) GIRAFFA: sono 43.Soprattutto in Sicilia, nella provincia di Catania. cantare e a chiedere l’elemosina ai passanti. 3) PANTERA: sono 68. Soprattutto nel nord della Toscana. 3) MARCONI E MEUCCI: quando nacque Marconi, Meucci aveva 66 anni e viveva a New York. 4) FOCA: sono 115. Soprattutto in Liguria, Emilia Ronagna e Calabria. 4) LEOPARDI E MANZONI: si conoscevano, ma non erano amici. 5) FARFALLA: sono 50. Soprattutto nel Lazio e nella Campania. 5) COLOMBO E VESPUCCI: si conoscevano ma non erano amici 6) RINOCERONTE: sono 4. Solo in Piemonte e Campania. 6) LEONARDO E MICHELANGELO: si conoscevano, c’erano invidie e rivalità. 7) ELEFANTE: primo posto con 676! Soprattutto in Campania, ma molti anche in Puglia e Lombardia. 7) VERGA E PIRANDELLO: si conoscevano, ma non erano amici. 8) IENA: sono 30. Nelle Marche e in Abruzzo. 8) CARNERA E NUVOLARI: si conoscevano ma non erano amici. 9) PAPPAGALLO: sono 331. Soprattutto in Puglia, ma molti anche in Campania, Lombardia e Lazio. 9) TASSO E ARIOSTO: Ariosto morì nel 1533, Tasso nacque nel 1544. q Quale di queste espressioni si usava già nei primi del Novecento? q Tra questi animali, gli unici ad appartenere alla stessa famiglia sono...? “Fare le vasche in città”, ”Battere la stecca”, ”Sbarbina”, ”Gasarsi”, ”Fare fuori qualcuno”, ”Stare da Dio”, ”Uscire di testa”, ”Cicciobombo”, ”Fare sega a scuola”. “Gabbiano e airone”, ”Orso polare e panda”, ”Lucertola e geco”, ”Sciacallo e iena”, ”Castoro e scoiattolo”, ”Bertuccia e scimpanzé”, ”Cavalletta LE DATE INDICATE SI RIFERISCONO AL MOMENTO IN CUI LE VARIE ESPRESSIONI SONO ENTRATE NEI DIZIONARI e grillo”, ”Cammello e giraffa”, ”Triglia e trota”. 1) FARE VASCHE IN CITTÀ: la vasca è una passeggiata lungo la via principale del centro, espressione citata nei testi già dal 1974. 1) GABBIANO E AIRONE: il 1° fam. dei Laridi, il 2° degli Ardeidi. 2) BATTERE LA STECCA: (anni 60) dal gesto di scherno rivolto dai militari anziani alle spine, di sbattere l’indice contro il medio più volte. 2) ORSO POLARE E PANDA appartengono alla stessa famiglia, quella degli Ursidi. 3) SBARBINA: espressione citata dal 1963, per indicare una ragazza giovane, carina e smaliziata. 3) LUCERTOLA E GECO: la 1° fam. dei Lacertidi, il 2° dei Geconidi. 4) GASARSI: “esaltarsi, montarsi la testa”, espressione documentata alla fine degli anni 70 mentre “essere gasato” è attestato anche negli anni 50. 4) SCIACALLO E IENA: il 1° fam.dei Canidi, la 2° degli Ienidi. 5) FARE FUORI QUALCUNO: espressione in uso dal 1945, dopo la Liberazione, col significato di “far sparire qualcuno”. 50 51 6) STARE DA DIO: nel senso di “stare magnificamente, benissimo”, usato dagli anni ‘60. q Quale film inizia con la scena di un inseguimento tra una pattuglia della polizia e un carro funebre?. 7) USCIRE DI TESTA: espressione documentata dal ‘95, ma già dagli anni ‘70 si usava “dare di testa” o “giù di testa”. “Il sorpasso”, ”Guardie e ladri”, ”Scuola di Polizia”, ”A qualcuno piace caldo”, ”Viaggi di nozze”, ”Fantozzi”, ”The Blues Brothers”, ”Il padrino”, ”Pulp fiction”. 8) ESSERE CICCIOBOMBO: deriva dal personaggio Cicciobombo Cannoniere, nominato in una filastrocca degli anni ‘60. 9) FARE SEGA A SCUOLA: già nel 1918, Alfredo Panzini nel suo “Dizionario moderno” citava la locuzione “fare sega” o “segare la lezione” nel significato di 1) IL SORPASSO: bruno Cortona in auto per le strade di Roma a ferragosto. saltare un giorno di scuola, tagliare un giorno dal calendario scolastico, specificando che era in uso a Roma. Cita anche “fare filone, fare forca, fare fugarola, 2) GUARDIE E LADRI: Totò tenta di affibbiare una antica moneta romana falsa (sesterzio) a un americano, ai Fori Romani. fare i salatini, fé schissa, far sicilia”, tutti già in uso nelle varie regioni. 3) SCUOLA DI POLIZIA: una rapina sventata. 4) A QUALCUNO PIACE CALDO: inizia con l’inseguimento fra una pattuglia della polizia e un carro funebre. 5) VIAGGI NOZZE: matrimonio in chiesa. q Sono tutti nomi di piante tranne...? 6) FANTOZZI: Fantozzi si prepara per andare un ufficio. 7) The BLUES BROTHERS: Jake Elwood esce di prigione. “Scopina”, ”Berretta del prete”, ”Mazza di S.Giuseppe”, ”Latte di gallina”, ”Stracciabrache”, ”Petto di pernice”, ”Cozzallegra”, ”Zampa di elefante”, 8) IL PADRINO: un uomo chiede un “favore” al padrino Vito Corleone. ”Buon Enrico”. 9) PULP FICTION: rapina in un bar. 1) SCOPINA: “erica carnea”, arbusto con le foglie aghiformi che cresce nei boschi. 2) BERRETTA DEL PRETE: o Fusaggine - “euonymus europeus”. Arbusto spontaneo diffuso nei boschi di latifoglie. 3) MAZZA DI S.GIUSEPPE: l’oleandro. Il nome ha origine da un racconto apocrifo secondo il quale Maria scelse di sposare Giuseppe dopo che lui depose su un q Quale di questi animali “la fa profumata”? altare un bastone di oleandro che germogliò. “La faina”, ”Il capriolo”, ”La lontra”, ”L’opossum”, ”Il muflone”, ”Il fagiano”, ”Il macaco”, ”Il lama”, ”L’ippopotamo”. 4) LATTE DI GALLINA: o Cipollone. della famiglia dei gigli. pianta dal fiore bianco. Il nome deriva dall’espressione di un commediografo greco che la usò per fare un paradosso: le galline non fanno latte. 1) FAINA: la sua popò è appuntita e ha un odore sgradevole. 5) STRACCIABRACHE: “Smilax” pianta spinosa che si arrampica sulle rocce, sui vecchi muri o tra i rami degli alberi e cespugli. 2) CAPRIOLO: in autunno “la fa” più lunga! 6) PETTO DI PERNICE: “Aloe variegata” arbusto sempreverde. 3) LA LONTRA: è ricoperta da una sostanza gelatinosa che profuma di muschio. 7) COZZALLEGRA: La cozza è un mollusco dalla conchiglia nera. La “cozzallegra” probabilmente sarà una cozza che si “gode” la vita... ma non esiste nessuna 4) OPOSSUM: popò color verde-cachi. pianta con questo nome! 5) MUFLONE: come le capre sue parenti, “la fa” a palline. 8) ZAMPA DI ELEFANTE: “Testudinaria elephantopus”. pianta rampicante il cui tubero ricorda la zampa rugosa di un elefante. 6) FAGIANO: popò a forma di bastoncini. 9) BUON ENRICO: “Chenopodium bonus-henricus” o spinacio selvatico o di montagna, colubrina. Il nome deriverebbe dal sovrano Enrico IV che diffuse l’uso di 7) MACACO: il Macaco non la fa profumata. 8) LAMA: le sue feci secche sono usate come combustibile dall’uomo. questa pianta durante una carestia. 9) IPPOPOTAMO: marca il territorio sparpagliando la popò con la coda. q Chi soffre di alektorofobia di cosa ha paura? q Secondo la cristalloterapia, chi vuole ottenere successo e denaro dovrà indossare quale pietra? “Di essere graffiato”, ”Di pensare”, ”Di rimanere single”,”Dei polli”, ”Delle parole lunghe”, ”Dei parenti”, ”Di provare piacere”, ”Degli aghi”, ”Degli odori corporei”. “Lapislazzuli”, ”Onice”, ”Rubino”, ”Cristallo di rocca”, ”Ametista”, ”Occhio di tigre”, ”Quarzo rosa”, ”Turchese”, ”Giada”.

1) Amychofobia: Paura dei graffi o di essere graffiato. 1) LAPISLAZZULI: nuove amicizie, aiuta nelle relazioni. 2) Phronemofobia: Paura di pensare. 2) ONICE: autostima e maturità. 3) Anuptafobia: Paura di rimanere single. 3) RUBINO: impulsivi e passionali, aumenta l’attività sessuale. 4) Alektorofobia: Paura dei polli. 4) CRISTALLO DI ROCCA: riequilibrarsi e ricaricare le energie. 5) Sesquipedalofobia: Paura delle parole lunghe. 5) AMETISTA: lucidità e protegge la casa dalle negatività. 6) Syngenesofobia: Paura dei parenti. 6) OCCHIO DI TIGRE: successo professionale, aiuta la concentrazione. 7) Hedonofobia: Paura di provare piacere. 7) QUARZO ROSA: pietra dell’amore. 8) Aichmofobia: Paura degli aghi o degli oggetti appuntiti. 8) TURCHESE: depressione e il vittimismo. 9) Bromidrosifobia o Bromidrofobia: Paura degli odori corporei e i cattivi odori. 9) GIADA: saggezza interiore, contiene gli stati d’eccitazione. La cristalloterapia è la scienza che cura i malesseri dello spirito e del corpo grazie alle proprietà benefiche delle pietre preziose, che dall’antichità sono q Secondo un sondaggio della rivista Reader’s Digest, gli abitanti di quale città sono più cortesi? considerate portatrici di virtù. Bisogna pulirle e portarle con sé. “Varsavia”, ”Zurigo”,”Milano”, ”New York”, ”San Paolo”, ”Toronto”,”Berlino”, ”Città del Messico”, ”Zagabria”. SONDAGGIO INTERNAZIONALE DELLA RIVISTA “READER’S DIGEST” IN 33 CITTÀ CAMPIONE. I giornalisti della rivista (2 uomini e 1 donna per tutte le città) sono q Dal 1896 ad oggi, quale immagine non è mai comparsa su una medaglia d’oro delle Olimpiadi? stati incaricati di usare tre parametri di ordinaria cortesia per valutare il livello di gentilezza: vedere se qualcuno teneva loro aperta la porta, se un passante “Araldo con tromba”, ”Castore e Polluce”, ”Atleta vittorioso”, ”S. Giorgio a cavallo”, ”Attrezzi sportivi”, ”Pista olimpica”, ”Atena sulla quadriga”, si chinava a raccattare qualcosa che avevano lasciato cadere, se una volta comprato qualcosa in un negozio, il commesso diceva “grazie”. HA VINTO NEW ”Corona d’alloro”, ”Acropoli di Atene”. YORK, con la media dell’80% di gentilezza dimostrata dai cittadini. 1) ARALDO CON TROMBA: Stoccolma 1912. 1) VARSAVIA: 8° posto (67%, pari merito con Auckland al 7°). 2) CASTORE E POLLUCE: Monaco 1972. 2) ZURIGO: 2° (77%). 3) ATLETA VITTORIOSO: Los Angeles 1984. questa medaglia è stata adottata dalle olimpiadi del ‘28, 32, 36, e dal ‘48 fino al ‘68). 3) MILANO: 24° (47%), unica metropoli italiana visitata dai giornalisti. 4) S. GIORGIO A CAVALLO: Londra 1908. 5) SAN PAOLO: 5° (68%). 5) ATTREZZI SPORTIVI: Parigi 1924. 6) TORONTO: 3° (70%). 6) PISTA OLIMPICA: Mosca 1980. 7) BERLINO: 4° (68%). 7) ATENA SULLA QUADRIGA: non è mai stata usata finora. 8) CITTÀ DEL MESSICO: 9° (65%). 8) CORONA D’ALLORO: Montreal 1976. 9) ZAGABRIA: 6° (68%). 9) ACROPOLI DI ATENE: Atene 1896. 52 53 q Chi di loro non ha mai inciso un brano dedicato alla città in cui è nato? “Renato Zero”, ”Luca Barbarossa”, ”Enzo Jannacci”, ””, ”Claudio Baglioni”, ”Paola Turci”, ”Francesco Baccini”, ”Alice”, ””. 1) PAOLO CONTE: ha scritto “Genova per noi”, però non è nato a Genova ma ad Asti. 2) RENATO ZERO: nato a Roma brani dedicati a Roma: “Colosseo” (1986) “Lungara”. inoltre: un suo album si intitola “Via tagliamento” (1982) sede dello storico Piper Club. 3) LUCA BARBAROSSA: nato a Roma. Canzoni dedicate a Roma: “Roma spogliata” e “Via Margutta”. 4) ENZO JANNACCI: nato a Milano. Molte le canzoni dedicate a Milano (scritte in dialetto meneghino). per esempio “Il duomo di Milano”. 5) PINO DANIELE: nato a Napoli. tra le più famose: “Napule è”, nell’album “Sciò” (1984). 6) CLAUDIO BAGLIONI: nato a Roma. fra i brani, “Porta Portese” dedicato al famoso mercato romano. 7) PAOLA TURCI: nata a Roma. “Luci e misteri di Cinecittà” (1986), “La ragazza di Roma” (1993). 8) BACCINI: genovese, ha dedicato alla città natale “Genova Blues”. 9) ALICE: (nasce a Folrì) possiamo citare “Le biciclette di Forlì” lato B del singolo “I treni di Tozeur”. q Per il Dizionario dei Sogni il cibo non sempre è di buon auspicio ma lo è di sicuro se si tratta di...? “Acciughe”, ”Cipolle”, ”Agnello”, ”Minestra”, ”Carciofi fritti”, ”Anguria”, ”Patate”, ”Fagioli”, ”Prosciutto”. MINESTRA. Non sempre sognare il cibo è di buon auspicio ma sognare di mangiare una minestra assicura felicità e perfetta salute. Se poi la minestra è un brodo si possono prospettare anche nozze felici. Tutte le altre opzioni, secondo il Grande Dizionario dei Sogni di Laura Tuan non sono di buon auspicio in sogno ma possono portare fortuna al Lotto con i numeri ad esse collegati 1) ACCIUGHE: sognare di mangiarne fa prevedere liti domestiche e flirt ingannevoli (numeri fortunati 41 e 42). 2) CIPOLLE: segnalano una situazione con poche via di uscita e la rivelazione di segreti pericolosi (2, 20, 72). 3) AGNELLO: se lo si mangia si prevede pianto e sfortuna (1 e 11). 5) CARCIOFI FRITTI: indicano discordia e contrarietà (8, 46 e 54). 6) ANGURIA: già nell’antico Egitto era considerata indizio di inganno, scarse capacità, vizi e speranze mal riposte (6,50,81). 7) PATATE: mangiare della patate denota malessere o eventualità di tradimento (5, 31, 64, 65). 8) FAGIOLI: sognare di mangiarne preannucia liti (9, 24, 36 e 80). 9) PROSCIUTTO: il prosciutto visto in sogno è presagio sgradito della morte di un amico o di problemi in ambito sentimentale, se poi si sogna di mangiarne si potranno avere degli attacchi da parte di nemici (35, 66). INDIZIATO

54 q GIANNI MORANDI q ROCKY RAgazzo: “C’era un ragazzo...” e poi lui è l’eterno ragazzo. COnti: Bill, autore della colonna sonora. FIction: protagonista di molte fiction televisive (“Voglia di volare” “Voglia di cantare” ecc.), ma anche di molti film. APollo: Creed, rivale di Rocky nel film del 1976. CIabattino: da bambino aiutava il papà nella sua bottega di ciabattino. MAttatoio: dove Rocky si allena usando i quarti di bue come sacchi da boxe. LAura: Efrikian, sposata nel 1966. GAzzo: il boss per cui lavora Rocky come “Spezzapollici” di chi ritarda a pagare i debiti. NAzionale: Morandi è uno dei fondatori della nazionale cantanti in cui gioca da centrocampista. PHiladelphia: la città di Rocky. MUtande: nel 2002, durante la trasmissione “Uno di noi”, Morandi è rimasto in boxer per protestare contro l’Auditel. 5 Uova: quelle che trangugia a colazione rompendole in un bicchiere. GIanluigi: il suo nome di battesimo. SCalinata: quella del Philadelphia Art Museum, su cui Rocky sale di corsa. MAratoneta: ha partecipato, più di una volta, alla celebre maratona di New York. CIntura: il premio del pugile che vince un titolo. COntrabbasso: ha studiato contrabbasso al Conservatorio di S. Cecilia. TArta e ruga: le due tartarughe possedute da Rocky. BOlogna: è tifoso del Bologna. DRago: Ivan, il terribile sfidante russo, quello del celebre “…ti spiezzo in due!”. PAnico: “Non facciamoci prendere dal panico” è il nuovo programma che condurrà su Rai Uno dal 28 settembre. BOxer: pugile in inglese. NOnno: ha un nipote, Paolo, figlio della figlia Marianna. GUanti: da boxe. q FIORELLO q ALBERTO SORDI RAdio: ha iniziato la sua carriera a Radio Deejay. Ora conduce “Viva Radio 2” con Marco Baldini. TRASTEVERE: il quartiere romano dove è nato il 15 giugno 1920. PInguini: ha prestato la sua voce al narratore del film-documentario “La marcia dei pinguini”. OLLIO: la sua carriera inizia come doppiatore (è sua la voce di Ollio). CAtena: è il nome di una delle sue sorelle. SCAPOLO: non si è mai sposato... achi gli chiedeva perché rispondeva di non volersi mettere un’estranea in casa. BEppe: il fratello attore. AURELIA: il nome di una delle sue due sorelle. SAn martino: nel 93 Fiorello ha messo in musica le parole della poesia di Giosuè Carducci “San Martino”. CONTE: “Il conte Max” di Giorgio Bianchi (1957), ma si millantava conte anche in”Arrivano i dollari” di Mario Costa (1957), ma anche Conte Claro, personaggio FAlchi: Anna Falchi è stata la fidanzata di Fiorello. radiofonico di successo. SIciliano: è nato in Sicilia. BOY-SCOUT: il celebre personaggio radiofonico e cinematografico “compagnuccio della parrocchietta”. ANimatore: prima di entrare nel mondo dello spettacolo, Fiorello lavorava nei villaggi turistici. SINDACO: Sindaco per un giorno della città di Roma, l’omaggio di Rutelli per il suo 80° compleanno. ITALIANO: nessun altro quanto lui ha rappresentato nel cinema l’italiano. E poi... “Storia di un italiano”. GObbo: il gobbo di Notre Dame è uno dei personaggi che interpreta durante i suoi spettacoli. ODISOR: Albert Odisor, lo pseudonimo con cui esordisce nel 37 come doppiatore e nel teatro di rivista. TIndaro: il suo nome completo è Rosario Tindaro Fiorello. VIGILE: “Il vigile” di Luigi Zampa (1960) (Otello Celletti). COda: agli esordi Fiorello portava i capelli lunghi raccolti in una coda. AMERICANO: il celebre Nando Moriconi di “Un amaricano a Roma” di Steno. PApà: ha appena avuto una figlia, Angelica, il 28 giugno 2006. FONDAZIONE: quella creata e voluta per aiutare giovanie anziani in difficoltà. q TOTÒ q AL BANO GIro d’italia: “Totò al Giro d’Italia” di Mario Mattoli del 1948. OCCHIALI: una sua caratteristica. PAsolini: “Uccellacci e Uccellini” 1966 - “La terra vista dalla luna” 1966. GEMELLA: ha sposato Loredana Lecciso che ha una sorella gemella. CLerment: lo pseudonimo usato da Totò agli albori della sua carriera. Era il 1913 e si esibiva nei teatrini di Napoli. : debutto televisivo nel 1966, conduceva Pippo Baudo. QUindici: il giorno della sua nascita (15 febbraio 1898) e della sua morte (15 aprile 1967). CLAN: esordisce nella musica rispondendo ad un annuncio del Clan di Celentano. NObile: teneva moltissimo al suo titolo nobiliare. VIGNA: è produttore di vini. MIna: l’indimenticabile duetto di “Studio Uno” del 1965. MUSICARELLO: i film che si giravano sull’onda di un successo canoro. POrfirogenito: uno dei tanti nomi di Totò. Il nome completo era: Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas Flavio Ducas Comneno Porfirogenito, Principe di Bisanzio. FIGLI: ne ha avuti 4 da Romina e 2 da Loredana Lecciso. FRanca: Faldini, inseparabile compagna, sposata segretamente nel 54 in Svizzera. CARMELO: il nome dell’amatissimo padre. SAnità: il rione Sanità di Napoli dove nasce Totò. SOLE: “Nel sole”, uno dei suoi più grandi successi. OCchi: aveva una malattia agli occhi che lo ridusse quasi alla cecità. ISOLA: dei famosi... Ha partecipato alla terza edizione nel 2005. LEttera: da antologia, la lettera dettata da Totò a Peppino in “Totò, Peppino e la Malafemmena”. DIVORZIO: da Romina Power. Sono stati sposati dal1970 al 1999. RIvista: in teatro Totò ottenne i suoi più grandi successi. FESTIVAL: di Sanremo. Ne è uno dei protagonisti da sempre. q MIKE BONGIORNO q TARZAN TOrino: padre italo-americano e mamma torinese. Fa le scuole a Torino. GONNELLINO: nell’iconografia tradizionale di Tarzan. GEmelli: nato il 26 maggio del 1924. CAPELLI LUNGHI: sua caratteristica. RUota: “della fortuna”. 1912: prima apparizione sul periodico “All-story”. PArtigiano: II° Guerra Mondiale, partigiano e prigioniero dei nazisti. BURROUGHS: Edgar Rice Borroughs, americano, creatore di Tarzan (1875-1950). 3 Gennaio ‘54: inizio delle trasmissioni televisive: “Arrivi e partenze”. INGHILTERRA: è la terra di origine di Tarzan. EDy: Campagnoli, storica valletta di “Lascia o raddoppia”. LORD: il padre, Lord Greystoke e “Lord of the Apes” (Il signore delle scimmie”) è Tarzan. POlo nord: partecipa ad una spedizione al Polo Nord nel 2001. TOTÒ: celebre il film “Totò Tarzan”. JUventino: tifosissimo bianconero. ALICE: mamma di Tarzan. BArbone: con Fiorello in uno spot televisivo. KALA: scimmia che adotta il piccolo orfano. DOmande: il re dei quiz. PHIL COLLINS: canzone “You’ll be in my hearth” del film Disney su Tarzan. GAffe: numerose le sue gaffe, alcune leggendarie. JOHN JR.: il nome di Tarzan. SCiatore: appassionato di sci. AFRICA: la vicenda si svolge in Africa. 56 57 q PINOCCHIO q RICHARD GERE DORELLI: Johnny, cantava “lettera a Pinocchio”. PHILADELPHIA: città dove è nato. CARABINIERI: arrestano Pinocchio. CHICAGO: il musical di Rob Marshall (2002). 1881: l’anno in cui nasce su “Il giornale dei bambini”. HOMER: James Jigme, il nome del figlio. Anche del padre. OSTERIA: del Gambero Rosso, dove Pinocchio incontra il Gatto e la Volpe. SALE E PEPE: i suoi capelli. BAMBINA: nel romanzo si parla di “bambina dai capelli turchini”. LANCILLOTTO: “Il primo cavaliere” 1995. LORENZINI: il vero cognome di Carlo Collodi. TIFFANY: nome completo è Richard Tiffany Gere. CILIEGIA: Mastro, il falegname che si libera del ciocco di legno da cui Geppetto trarrà il burattino. PIANOFORTE. Compone e suona. Ha composto ed eseguito brano per “Pretty woman”. FIGARO: il nome del gatto del celebre cartoon Disney “Pinocchio”. VEGETARIANO: PIEDI: Pinocchio se li brucia e Geppetto è costretto a rifarli. BALLO: in “Chicago” e soprattutto in “Shall we dance?”. MOLLICA: Geppetto fa il cappello di mollica e il vestito di carta. GREASE: primo ruolo in teatro a Broadway 1973. TRADUZIONI: uno dei libri più tradotti al mondo (almeno 260 le traduzioni in lingue stranieri e dialetti). DALAI LAMA: è buddhista. ASSASSINI: impiccano Pinocchio a un ramo di quercia. CRAWFORD: Cindy, è stata sua moglie. q CRISTOFORO COLOMBO q BILL CLINTON BAHAMAS: San Salvador è un’isoletta delle Bahamas. BLYTHE: il suo vero cognome. Poi prese quello del 2° marito della madre. GIORNALE: di bordo. DEMOCRATICO: il suo partito. REGINA: Isabella di Spagna che finanziò la spedizione. 42°: presidente degli Stati Uniti. MAIS: fu lo scopritore del mais. KENNEDY: a 17anni strinse la mano a Kennedy. Lì comprese il suo destino. NINA: caravelle, Nina, Pinta e Santa Maria. COLLEZIONISTA: di monete e non solo. LEVANTE: voleva scoprire il Levante navigando a Ponente. MANCINO: SETTANTANOVE: i giorni di navigazione del primo viaggio. ARKANSAS: nasce ad Hope in Arkansas di cui diventerà Governatore. QUATTRO: fece 4 viaggi verso le Americhe. BUBBA: uno dei suoi soprannomi. DEPARDIEU: Colombo nel film “1492, la scoperta” di Ridley Scott. SAX: lo suona. 500 LIRE: la prima moneta coniata nel 1958 ritrae le tre caravelle. GATTO: ne ha uno di nome Socks. SUSANNA: la mamma. CRAVATTA: presunto regalo di Monica Lewinski. FERNANDO: il nome di suo figlio. L’altro fu Diego. OVALE: lo studio del Presidente alla Casa Bianca. q VALENTINO ROSSI q RAFFAELLA CARRÀ GRAZIANO: il papà Graziano Rossi, anche lui pilota di motociclismo. VALENTINO: canta e balla in “Ciao Rudy” il musical su Rodolfo Valentino di Garinei e Giovannini del 1966 con Mastroianni. SETTE: volte campione del mondo. CASCO: il suo casco biondo. RITARDO: “Sono sempre in ritardo... Compenso la supervelocità in pista con la superlentezza nella vita”. BELLARIA: la cittadina in cui ha trascorso l’infanzia (prov. di Rimini). GIALLO: il suo colore. SCOPONE: è una nota ed appassionata giocatrice di scopone scientifico. BAMBOLA: una delle tante trovate di Valentino: giro di pista con bambola gonfiabile. MAGA: Maga Maghella. Canzone del 1972. Ne fu realizzata anche una bambola. AUTOBIOGRAFIA: nel 2005 pubblica con il giornalista Enrico Borghi “Pensa se non ci avessi provato”. 1970: l’anno di , del Tuca-tuca e dell’ombelico scoperto che causò uno choc agli italiani. OTTO ORE: di Suzuka, Giappone. Ogni team schiera 2 piloti che si alternano. Vale la vince con Colin Edwards nel 2001. MEZZOGIORNO: l’ora di “Pronto Raffaella”. URBINO: Nasce ad Urbino, ma cresce a Tavullia. SINATRA: Compagno di lavoro in “Il colonnello Von Ryan” girato a Hollywood (1965). Si vociferava anche di un flirt tra i due. DOTTORE: laurea honoris causa in Comunicazione e Pubblicità dall’Università di Urbino “Carlo Bo”. PELLONI: il suo vero nome è Raffaella Pelloni. NORIFUMI: All’inizio della carriera, soprannominato Rossifumi per l’ammirazione riservata al pilota giapponese Norifumi Abe. RUMORE: una delle sue canzoni di maggior successo del 1974. SEDICENNE: l’età in cui vinse il primo mondiale per la classe 125. Era il1995. FESTIVAL: ha condotto il Festival di Sanremo nel 2001. MATERAZZI: al GP di Germania (luglio 2006) indossa la maglia regalatagli da Materazzi. BARBARA: il film realizzato per il mercato sudamericano nel 1982 che realizzò un incasso storico. q CANNAVARO q SOPHIA LOREN BAGNOLI: la prima squadra: l’Italsider di Bagnoli. PH: Ha sostituito la “f” del suo nome con “ph”. CENTO: presenze in Nazionale festeggiate alla finale dei Mondiali. CAVALIERE: nominata Cavaliere della Repubblica nel 1997. DANIELA: la moglie. FOTOROMANZI: ne ha fatti molti all’inizio della carriera. CINQUE: la maglia. SPOGLIARELLO: in “Ieri, oggi e domani” (Vittorio De Sica, 1963), per Marcello Mastroianni … IRLANDA DEL NORD: la prima squadra che affrontò in Nazionale. ROBERTO: Benigni… esclamazione per l’Oscar de “La vita è bella”. FERRARA: Ciro, grande amico e maestro. MISS: ha partecipato a Miss Italia ed è stat Miss Eleganza 1950. SALUMI: pubblicizza nota marca. EDOARDO: il figlio (l’altro è Carlo). RACCATTAPALLE: allo stadio San Paolo da ragazzo. PIZZA:: la bella pizzaiola nel film “L’oro di Napoli”, De Sica (1954). GIALLOBLU: la maglia del Parma in cui ha militato dal 1995. LAZZARO: Sophia Lazzaro, fu il suo primo nome d’arte. Il suo vero nome è Sofia Villani Scicolone. COPPA: quella alzata a Berlino. OSCAR: nel 1960 per “La ciociara” e nel 1991 alla carriera. TATUAGGIO: sulle braccia ha i nomi dei figli, Christian, Martina e Andrea. PRODUTTORE: il marito Carlo Ponti. AZZURRO: la maglia della Nazionale. MARIA: Scicolone, la sorella. 58 59 q GIULIO ANDREOTTI q LUCIO BATTISTI ZIO: il suo soprannome. MARZO ‘43: nasce il 5 marzo1943, un giorno dopo Dalla. ROMA: è nato a Roma e tifa per la Roma. CAPELLI: un segno distintivo per anni. BONGIORNO: Giulia Bongiorno, il suo avvocato. GIULIO: Rapetti, in arte Mogol. SCRITTORE: ha scritto tanti libri di successo (più di 30). TRE: Formula 3. OCCHIALI: una delle sue caratteristiche. SATIRI: uno dei complessi in cui suonò da giovane. PRESIDENTE: lo chiamano così. LETIZIA: Grazia Letizia Veronesi, sua moglie. POTERE: “Il potere logora chi non ce l’ha” memorabile battuta. AVVENTURA: canzone del 1969. EMICRANIA: soffre di emicrania ed è membro onorario dell’Accademia Romana del Mal di Testa. UNO: numero 1, etichetta discografica. DANESE: Livia Danese la moglie. CHITARRA: inseparabile. SETTE: i Governi da lui presieduti nella storia della Repubblica. SOLE: La canzone del sole. CARICATURE: uno dei politici più caricaturizzato. Celebre il “Belzebù” di Forattini. MINA: indimenticabile duetto a “Teatro 10” nel 1972. Per Mina scrisse molte canzoni. NOVE GIORNI: il Governo più breve della Repubblica, da lui presieduto nel 1972. SETTEMBRE: 29 SETTEMBRE, e anche 9 settembre 98 (data della sua scomparsa). q TOPOLINO q SABRINA FERILLI QUATTRO: Topolino ha QUATTRO dita per mano. SALLY: doppia la Porsche “Sally” nel film Disney in uscita. PANTALONCINI: i pantaloncini rossi. MATRIMONIO: con Andrea Perone nel 2003 (separati). CORTO: compare per la prima volta nel cortometraggio “Steamboat Willie”, del 1928. BELLA: “La bella e la besthia” con L. Dalla - Rai Uno 2000. GUANTI: gialli. Uno degli accessori del suo abbigliamento. PRESIDENTESSA: in teatro (2005-2006). MORTIMER: doveva chiamarsi Mortimer. La moglie di Disney lo convinse a chiamarlo “Mickey Mouse”. SCUDETTO: spogliarello al Circo Massimo per lo scudetto romanista (2001). FIDANZATO: eterno fidanzato di Minnie. TELEFONO: pubblicità. 113: È la targa dell’auto di Topolino. BAUDO: Festival di Sanremo 1996. CANI: Pippo, Pluto e il Commissario Basettoni. ROSETTA: il personaggio di “Rugantino”. GATTI: i nemici di Topolino. Primo fra tutti Gambadilegno. 1964: nata il 28 giugno. FAGIOLO: “Topolino e il fagiolo magico”. NEGOZIO: nella fiction “Commesse” lavora in un negozio di abbigliamento. ORECCHIE: il simbolo di Topolino. GHINI Massimo, partner in molte occasioni. INVESTIGATORE: spesso collabora come investigatore con la polizia di Topolinia. CALENDARIO ha venduto 1 milione di copie. q ZIO PAPERONE q PAOLO VILLAGGIO CILINDRO: ha il cilindro. 31 DICEMBRE 1932: data di nascita. BASTONE: altro accessorio. BBC: agli esordi, speaker per la BBC. ARCHIBUGIO: sulla terrazza del Deposito, lo usa per difendersi dai malintenzionati. LEONE: D’ORO alla carriera 1996. TUFFI: dal trampolino nel suo mare di monete d’oro. RAGIONIERE: Ugo Fantozzi. UNO: la “numero uno”, la prima monetina guadagnata. STRISCIA la notizia, condotta con Greggio 1996. STREGA: , che vuole rubargli la “numero uno”. FELLINI: lo ha diretto in “La voce della luna” 1989. PESCE-BALENO: ripete: “mi piace nuotare nel denaro come un pesce baleno”. TEDESCO: “Professor Kranz tedesco di Germania”. GHETTE: immancabili nel suo vestiario. ESPRESSO: il settimanale su cui comparvero i primi racconti di Fantozzi. DEPOSITO: è il nome del suo rifugio-cassaforte. GEMELLO: il fratello Piero, prof. di matematica alla Normale di Pisa. OCCHIALI: li porta sempre posati sul becco. AVARO: di Moliere in teatro. AVARO: è l’incarnazione dell’avarizia. BEST-SELLER: i libri su Fantozzi. BEAGLE BOYS: il nome inglese della Banda Bassotti. DITI: “mi si sono intrecciati i diti”. q LEONARDO DA VINCI q BENIGNI VOLO: ha indagato per una vita la possibilità del volo umano... Si può ricondurre a lui l’idea del paracadute, dell’elicottero ecc. TRE SORELLE: ne ha 3 maggiori. LISA: la Gioconda, Monna Lisa, identificata per tradizione come Lisa Gherardini moglie di Francesco Bartolomeo del Giocondo. CIONI: Mario, personaggio di contadino toscano. BARBA: nel suo celebre autoritratto del 1513 circa conservato alla biblioteca Reale di Torino, appare con una lunga barba. OLIMPIA: Carlisi, il noto bacio a Sanremo 1980. SPECULARE: la sua scrittura svolta da destra a sinistra, tale da poter esser letta ponendo i fogli davanti a uno specchio. WALTER: Matthau. ATLANTICO: il Codice Atlantico, la più ampia collezione di scritti e disegni di Leonardo. PANTERA ROSA: “Il figlio della Pantera Rosa” 1993. MACCHINE: Leonardo ha progettato “macchine” di tutti i tipi, da guerra, per il volo, idrauliche e meccaniche. PRINCIPESSA: “Buongiorno principessa” il saluto in “La vita è bella”. ANATOMIA: sono noti gli approfonditi studi anatomici di Leonardo sul corpo umano. COMMEDIA: letture della “Divina Commedia”. PIERO: è il padre naturale, ser Piero da Vinci, figlio di Antonio. MISERICORDIA: dove nasce in provincia di Arezzo. ILLEGITTIMO: era figlio di ser Piero e di una certa Caterina, si presume una contadina o una fantesca. PIERINO: e il lupo. RINASCIMENTO: Considerato, per la vastità dei suoi interessi, la massima e irripetibile manifestazione del Rinascimento. CRITICO: cinematografico in “L’altra domenica” di Renzo Arbore 1978. CENA: l’Ultima cena, il capolavoro dipinto tra il 1495 e il 1497. NEVE: “La tigre e la neve”. ERMELLINO: Dama con l’ermellino (Ritratto di Cecilia Gallerani), 1485 - 1490, olio e tempera su tavola. ASTERIX: e Obelix contro Cesare” 1999. 60 61 q MONICA BELLUCCI q DANTE GIURIA: al Festival di Cannes 2006. DURANTE: Dante ne è il diminuitivo. UMBRIA: è nata a Città di Castello. GEMMA: Donati, la moglie di Dante. GERMANI: Gabriella, imitazione. ESILIO: dal 1302 fino alla sua morte, 1321. PASSIONE: “La passione di Cristo” di Mel Gibson. PRIORE: a Firenze nel 1300. PROFUMO: lo spot per “Dolce e Gabbana”. BIANCHI: era schierato con i Guelfi Bianchi. VINCENT: Cassel, il marito. RAVENNA: dove morì il 14 settembre 1321. CLEOPATRA: in “Asterix e Obelix: missione Cleopatra”. LAPO: Gianni, suo amico e poeta del dolce stil novo (“Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io...”. MODELLA: inizia la sua carriera. SOLDATO: nella battaglia di Campaldino (1290) Firenze contro Arezzo. DEVA: la figlia, nata nel 2004. NASO: prominente. MATRIX: PANE: “Tu proverai sìcome sa di sale lo pane altrui...” Paradiso canto XVII. TORNATORE: Peppuccio, film “Malena”. VOLGARE: lingua (“De vulgari eloquentia”). APPARTAMENTO: il film del 96 per il quale vinse il premio Cesar in Francia. q BUD SPENCER q ULISSE CARLO: Pedersoli, il vero nome. MARE: le sue peregrinazioni per mare sononarrate nell’Odissea. COPPIA: in coppia con Terence Hill, ottiene i più grandi successi. ARCO: con arco e frecce uccide i Proci al ritorno a Itaca. NUOTO: è stato Campione di nuoto, rana e stile libero. CAVALLO: di Troia. BOTTE: di Natale” film; ma anche tutte quelle date negli altri film. DIECI: anni, tanto durò il suo peregrinare. OLIMPIADI: ha partecipato ad Helsinki, Melbourne e Roma. RE: di Itaca. BOCCIOLO: in inglese, Bud. MENDICANTE: si presenta sotto mentite spoglie, al suo ritorno. SUD AMERICA: ha vissuto e lavorato. INFERNO: DANTE lo mette nel canto XXVI°. NAPOLI: dove è nato nel 1929. GUERRA: di Troia. VOLO: un’altradellesue passioni. MAGA: Circe. QUO VADIS: la I° esperienza cinematografica nel ruolo di una guardia imperiale. RITORNO: eroe epico del ritorno. SPAGHETTI: western. ASTUZIA: la sua principale qualità. GIROTTI: Mario, ovvero Terence Hill. SIRENE: per ascoltarne il canto senza rischi, si fece legare all’albero della nave. q DIABOLIK ISPETTORE: Ginko, l’eterno rivale. GIUSSANI: Angela e Luciana, le sorelle creatrici di Diabolik. 1962: 1° novembre, uscita del 1° numero. PANTERA: Diabolik prende il nome da una feroce pantera nera. ALTEA: Duchessa di Vallenberg, fidanzata di Ginko. TERRORE: “Il re del terrore”, il titolo del 1° numero. KING: criminale e maestro di Diabolik (che poi lui uccide). PUGNALE: l’arma preferita. EVA: Kant, la sua fidanzata. NERO: il colore della sua calzamaglia. CALZAMAGLIA: CLERVILLE: la città dove si ambientano le storie (non esiste). q MARADONA RICCI: Maradona è riccio di capelli. CHE GUEVARA: tatuaggio sul bicipite del braccio destro. FIGLIE: DUE, Dalma e Giannina. 1960: nato a Lanus, Argentina, il 30 ottobre. ORO: el pibe de oro (pallone d’oro nel 95). SAN PAOLO: stadio del Napoli. SCUDETTO: con il Napoli, 2 scudetti nel 1987 e nel ‘90. MANO: “la Mano de Dios” per il gol all’Inghilterra ai Mondiali 86. BARCELLONA: gioca al Barcellona dall’82 all’84, poi passa al Napoli. SINISTRO: calciava di sinistro. DIECI: il numero della sua maglia. TASSE: grossi problemi e pendenze con il Fisco Italiano. 62 63 ELIMINAZIONI

64 A B q Nella celebre fiaba di Andersen, la Sirenetta dona alla strega la sua voce in cambio di cosa? q Qual è il minerale presente in maggiore quantità nel corpo di un essere umano? Un’arpa, Un paio di gambe, L’immortalità Calcio, Fosforo, Magnesio UN PAIO DI GAMBE - “La sirenetta” è una fiaba di Andersen, scrittore danese dell’800: una sirenetta, innamoratasi di un giovane, diede la sua voce ad una CALCIO - è il minerale presente in maggiore quantità nel corpo di un essere umano. Circa il 99% del calcio nell’organismo si trova nelle ossa e nei denti. Il maga in cambio di due gambe per poter vivere tra gli uomini. Ma così facendo le fu impedito di comunicare il proprio amore. rimanente 1% si trova nei tessuti molli, nei fluidi cellulari e nel sangue... Il 4% del peso del corpo umano (cioè circa 2,5-3 Kg) è rappresentato da minerali. Un adulto contiene circa 1200 gr di calcio, 680 gr di fosforo, 150 gr di potassio, 70 gr di sodio, 21 gr di magnesio, 5 gr di ferro. B C q Per il galateo è squisita cortesia ornare il tavolo di fiori gialli e rossi se si invita a cena...? q Qual è la specializzazione di nella serie E.R. Medici in prima linea? Felipe di Spagna, Alberto di Monaco, Carlo d’Inghilterra Ginecologo, Pediatra, Chirurgo FELIPE DI SPAGNA - Secondo il cerimoniale ricevendo un ospite straniero, come forma di massimo rispetto e cortesia, si consiglia di disporre delgi addobbi PEDIATRA - La serie in italia è cominciata con successo (e continua con successo) su raidue, dal 1996. I’affascinante Clooney è pediatra, un po’ scavezzacollo. con i colori nazionali dell’ospite. I colori nazionali spagnoli sono il giallo e il rosso. Felipe di Spagna è il principe ereditario. è rimasto nel cast fino al ‘99. C q Negli anni 80, quante lire valeva la moneta italiana su cui era impressa una spiga di grano? A 10, 100, 200 q Spesso viene riscaldata da un dispositivo elettrico la superficie su cui si svolgono le partite di...? 10 - La moneta che in Italia, negli anni ‘80, aveva corso legale e su cui era impressa una spiga di grano era quella 10 lire. Sull’altro lato c’era un aratro. Bocce, Biliardo, Ping Pong BILIARDO - Spesso i tavoli da biliardo devono essere muniti di un dispositivo di riscaldamento elettrico che elimina l’umidità dall’ardesia (il materiale di cui è fatto il tavolo) e dal panno. A q B Di quale parte del mondo è originaria la pianta della soia? q Solo uno di questi prodotti dell’orto ha origini europee. Quale? Cina, Australia, Il cavolo, Il basilico, La cipolla CINA - ancora oggi la soia è un elemento importantissimo dell’alimentazione di Cina e Giappone, basta pensare alla salsa di soia, agli spaghetti di soia ecc IL CAVOLO - Originario dell’Europa. Per i Greci era sacro, mentre i Romani lo usavano ad esempio per curare malattie e prima dei banchetti per assorbire meglio l’alcool. ecc. Oggi è coltivata praticamente in tutto il mondo. C B q Tra le dieci piaghe che Dio inflisse all’Egitto c’erano anche...? q Quale di questi personaggi Disney indossa spesso una campanella al posto della collana? Vespe, Zecche, Zanzare Amelia, Minnie, Clarabella LE ZANZARE - Per convincere il Faraone a lasciare libero il popolo di Israele Dio, tramite Mosè, colpì l’Egitto con le famose 10 piaghe. Le zanzare furono la CLARABELLA è una mucca e in quanto tale è stata spesso disegnata col campanello al collo, che lei porta con eleganza come una collana. terza piaga (Dio tramutò in zanzare la polvere della terra). C q Per quale sua caratteristica, la parte di intestino chiamato “duodeno” porta questo nome? A La lunghezza, La posizione, Il colore q Quale imperatore romano si meritò l’appellativo di “amore e delizia del genere umano”? , Domiziano, Marco Aurelio LA LUNGHEZZA - Il duodeno dal latino “duodeni”, che deriva da duodëcim=’dodici’; è infatti lungo quasi sempre 12 pollici (pollice romano = 2,47 cm) cioè Tito circa 30 centimetri. TITO - Figlio di Vespasiano successe al padre nel 79 d.C. prendendo anche lui il nome di Vespasiano. Fu descritto da Eutropio (storico latino IV sec. D.C.) come uomo straordinario per virtù, eloquenza e coraggio, al punto da definirlo “amore e delizia del genere umano”. B A q Vivono in branchi separati...? q Cosa significa, in lingua eschimese, il termine “igloo”? Orsi e orse, Canguri e cangure, Bisonti e bisontesse Freddo, Neve, Casa BISONTI E BISONTESSE - Le femmine del bisonte vivono in branchi di sole femmine con i piccoli. I maschi formano branchi di soli maschi e restano separati CASA - L’igloo è la caratteristica abitazione eschimese, costituita da grandi blocchi di ghiaccio disposti a spirale. Igloo in lingua eschimese significa proprio “casa”. dalle femmine fino alla stagione dell’accoppiamento. B C q q Cosa determina il colore dei fuochi d’artificio? Oltre alla balbuzie, da cui il nome, la maschera di Tartaglia aveva un altro difetto fisico. Quale? Era miope Aveva la gobba Sentiva pochissimo Minerali, Temperatura, Gittata ERA MIOPE - oltre ad avere una tremenda balbuzie, Tartaglia (maschera della tradizione napoletana) non vede quasi nulla. è miope e per questo porta dei MINERALI - mischiati nel composto esplosivo. La temperatura e la gittata incidono sulla forma che il fuoco d’artificio compone nel cielo. grossi occhiali sulla punta del naso aquilino. È pure calvo.. C q In Chimica, una sostanza che “sublima” non si troverà mai in quale stato? A Liquido Solido Gassoso q Albert Einstein amava molto la musica e teneva concerti di beneficenza suonando quale strumento? LIQUIDO - Infatti in Chimica e in Fisica si dice che un corpo sublima quando passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso senza passare dalla stato liquido. Sassofono, Violino, Chitarra IL VIOLINO - Albert Einstein aveva ereditato dalla madre la passione per la musica. Spesso dava concerti di beneficenza a favore delle organizzazioni umanitarie da lui sostenute, nonostante sembra non fosse poi molto bravo come violinista. A B q A cosa si riferiva Galileo Galilei quando esclamò il suo celebre “Eppur si muove”? q Nelle gare di nuoto, in quale stile gli atleti attendono già in acqua il segnale di partenza? Al sole, Alla terra, Alla luna Rana, Dorso, Stile libero TERRA - Nel 1633 Galileo fu costretto dalla Chiesa ad abiurare pubblicamente la tesi eliocentrica (il sole al centro e la terra che gira intorno) e venne DORSO - Nelle gare di dorso la partenza avviene dall’acqua. Le mani possono lasciare le impugnature dei blocchi solo dopo il segnale di partenza. Negli altri condannato alla prigione a vita. Si dice che nell’occasione Galileo mormorasse fra i denti “Eppur si muove...”. stili, gli atleti attendono fuori dall’acqua il segnale e al via si tuffano dai blocchi. 66 67 C A q Il nome di quale popolo deriva da un’antica parola che significa “ladrone di mare”? q Chi si accomoda nel cosiddetto “golfo mistico” per svolgere il proprio lavoro? Etruschi, Vichinghi, Longobardi I vescovi, Gli orchestrali, I pescatori VICHINGHI - Dall’antico nordico “vikingr” = “ladrone di mare” a sua volta da vik che in antica lingua scandinava significa “baia”, per l’abitudine dei pirati GLI ORCHESTRALI - In un teatro, il “golfo mistico” è lo spazio ribassato tra la sala e il palcoscenico, in cui prendono posto il direttore e l’orchestra. Il termine vichinghi di attaccare le coste caratterizzate da piccole baie. fu coniato dal musicista Richard Wagner. B A q In quale periodo in Italia si iniziò a dare del “lei”? q Quale festa religiosa cade sempre la prima domenica successiva a un plenilunio? Rinascimento, Fascismo, Risorgimento Pasqua, Ferragosto, Natale RINASCIMENTO - Il “lei” si è diffuso nelle cancellerie e nelle corti del Rinascimento (fine Medioevo-inizio Età moderna). Italia, venne sostituito con il “voi” nel La domenica della Pasqua di Resurrezione secondo il calendario liturgico è quella immediatamente seguente il primo plenilunio di primavera. 1938 durante il Fascismo. B C q q Considerando la distanza minima, quali di questi continenti, tra loro, sono più distanti? Nei ristoranti di quale provincia è possibile ordinare cecamariti, ciufulitti, strengozzi e fregnacce? Ascoli, Campobasso, Rieti Asia e America, Asia e Oceania,, America e Africa RIETI - Sono tutte paste casalinghe della tradizione sabina fatte con acqua e farina. I cecamariti sono fatti con la pasta del pane divisa in pezzetti allungati e AMERICA E AFRICA - di queste coppie di continenti, la più distante è sicuramente quella America e Africa, che tra loro distano quasi 3000 km (il punto più forati con i ferri da calza. I ciufulitti sono lavorati come i fusilli. Gli strengozzi sono come degli spaghettoni. Mentre le fregnacce sono dei maltagliati. Il sugo stretto sta all’incirca tra il Brasile e la Liberia). che accompagna queste paste di solito è a base di pomodoro, olio, aglio e peperocino. C q Quale felino ha un ciuffo di peli dritti sulla punta delle orecchie che lo aiutano a sentire meglio? A Il giaguaro, La lince, Il leopardo q In che anno gli Italiani hanno iniziato a volare su aerei “Alitalia”? LA LINCE - Oltre che per la proverbiale vista acuta, la lince ha anche un udito molto sviluppato: merito del caratteristico ciuffo di peli lungo circa 2 cm che 1947, 1950, 1954 funziona da “antenna”, grazie a cui riesce a percepire nitidamente il tipo e la provenienza di un suono. 1947 - La compagnia aerea di bandiera fu fondata nel 1947 con il nome di Alitalia - Aerolinee Italiane Internazionali. B A q Quale di questi fiumi nasce alla quota più bassa rispetto al livello del mare? q Per composizione, è più simile a quello materno il latte...? Gange, Volga, Mississippi Di pecora, D’asina, Di vacca IL VOLGA - Il maggior fiume europeo, nasce in un piccolo lago non lontano da Mosca ad una quota bassissima, circa 270 metri sul livello del mare. D’ASINA - Secondo uno studio dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Torino, il latte d’asina è simile a quello materno e quindi è il più indicato per l’alimentazione dei neonati che, per qualsiasi ragione, non possono assumere quello materno. C q Quale calciatore ha esordito a 14 anni con la maglia del Club Marconi? B Alessandro Del Piero Filippo Inzaghi Christian Vieri q Nell’antichità, quale ortaggio per il suo particolare sapore era considerato un “frutto insano”? AUSTRALIA - La famiglia di Vieri si era trasferita in Australia, dove il padre iniziò ad allenare il Club Marconi, squadra simbolo della comunità italiana in Asparago, Melanzana, Finocchio Australia. E Vieri esordì proprio con la maglia del Club Marconi. MELANZANA - prima di cominciare ad apprezzarla e a coltivarla, i romani hanno a lungo temuto la melanzana, considerandola velenosa e “insana”. Anticamente si pensava che il nome melanzana significasse “mela insana”. A C q Nella Roma imperiale, le donne patrizie adibivano le schiave istruite a fare le “ornatrices”, ovvero...? q Il monegasco, la lingua parlata nel Principato di Monaco, è una variante di quale dialetto? Estetiste, Sarte, Parrucchiere Piemontese, Sardo, Ligure PARRUCCHIERE - Nella Roma imperiale, le donne patrizie adibivano le schiave istruite all’ufficio delle acconciature chiamandole “ornatrices”, cioè parrucchiere. LIGURE - La lingua ufficiale è il francese, ma il monegasco viene insegnato nelle scuole del paese. Il monegasco è una forma di dialetto ligure con alcuni elementi provenzali. Esse erano distinte dalle “cosmetes”, preposte alla loro toilette. B A q In quale gioco si usano le espressioni “matto del barbiere” e “matto dell’imbecille”? q Poco prima che cadesse il Muro di Berlino, qual era la capitale della Germania Ovest? Backgammon, Scacchi, Dama Berlino, Monaco, Bonn SCACCHI - Sono due tipi di scaccomatto molto rapidi, ovvero che si realizzano in pochissime mosse. Il “matto dell’imbecille è in assoluto lo scaccomatto più BONN - È stata la capitale della Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest) dal 1949 al 1990. La caduta del Muro risale al 9 novembre 1989. L’Unificazione veloce possibile (con meno mosse possibili) nel gioco degli scacchi, la più breve partita che termini con lo scacco matto. delle due Germanie ad ottobre del 1990. Bonn è rimasta capitale anche delle Germania unita fino al 1991, anno in cui Berlino prese il suo posto. C B q Nei cartoni animati, chi indossa un cappello simile al “berretto frigio” dei Rivoluzionari Francesi? q Chi era Orangey, premiato nel 1962 come miglior attore per il film “Colazione da Tiffany”? I Barbapapà, Gli Antenati, I Puffi Un cane, Un canarino, Un gatto I PUFFI - Il berretto frigio è il copricapo rosso a forma di cono con la punta rivolta in avanti indossato dai Rivoluzionari durante la Rivoluzione francese e divenuto simbolo GATTO - Era il gatto che Audrey Hepburn nel film chiamava proprio “Gatto”! A Hollywood, dal ‘51 all‘86 è esistito il “Patsy Award”, premio per il miglior di libertà. I Puffi indossano un berretto simile nella forma ma di colore diverso (bianco), a parte quello del Grande Puffo che è rosso. Inventati nel ‘58 da Peyo. animale attore. Uno degli animali più premiati è stato il gatto rosso Orangey che vinse nel 1962 per “Colazione da Tiffany”. Si dice fosse intrattabile... C A q Samoa e Fiji: due Stati minuscoli le cui Nazionali figurano ai primi posti nel mondo in quale sport? q Quale quiz televisivo andò in onda con il titolo provvisorio di “Conosci questo motivo”? Rugby, Pallanuoto, Cricket Lascia o Raddoppia?, Il Musichiere, Rischiatutto RUGBY - Il rugby è uno sport molto popolare in Oceania (pensate alla Nuova Zelanda, 1a, o all’Australia, 3a) e anche stati minuscoli come Samoa (meno di IL MUSICHIERE - Quiz tv in onda dal 7 dicembre 1957 con il titolo provvisorio “Conosci questo motivo” (che traduceva fedelmente il titolo del format 200.000 ab) e Fiji (grande quanto il Veneto) sono al 10° e 11° posto della classifica di Rugby, prima dell’Italia che è 12a... americano “Name that tune”). Dalla settimana successiva assunse il titolo definitivo. 68 69 B C q Quale di questi animali ha una parte del corpo chiamata carapace? q A parità di peso c’è più ferro...? La talpa, Il camaleonte, L’aragosta Negli spinaci, Nel prezzemolo, Negli asparagi L’ARAGOSTA - Il carapace è lo scudo esterno delle tartarughe. Ma non solo. Anche i crostacei (come granchi, gamberi e aragoste) sono provvisti di carapace. NEL PREZZEMOLO - contiene 4,2 mg di ferro su 100 gr. Nell’aragosta è una parte piuttosto dura, che si trova vicino alla testa dell’aragosta, sopra il torace, prima dell’addome. C A q Quale di queste celebri statue è completamente nuda? q Da quale di questi pesci si può ricavare un tipo di “caviale rosso”? Paolina Borghese, Venere di Milo, David di Michelangelo Orata, Sgombro, Carpa DAVID DI MICHELANGELO - Il David è la 1a statua nuda del Rinascimento. Michelangelo creò un giovane uomo al massimo della forza fisica, nudo xché non CARPA - Il caviale nero si ottiene dalle uova di storione, il caviale rosso invece dalle uova di lucci, merluzzi, carpe e salmoni. La qualità e il sapore sono ha nulla da nascondere, mostra la sua virtù. inferiori rispetto a quello nero tanto è vero che per molti il vero caviale è solo quello di storione. B A q Quando in Italia il palmo era un’unità di misura, un oggetto “ad un palmo dal naso” distava circa...? q Il primo volo di una mongolfiera avvenne sotto gli occhi esterrefatti di...? 15 cm, 20 cm, 25 cm Washington, Enrico VIII, Luigi XVI 25 CM - Prima dell’adozione del sistema metrico decimale il “palmo” era una vera e propria unità di misura che corrispondeva a circa 25 cm, la distanza LUIGI XVI - Dopo un primo esperimento a giugno, il 19 settembre 1783 i fratelli Montgolfier alzarono in volo la prima mongolfiera. Il volo durò 8 min ed che intercorre tra l’estremità del pollice e quella del mignolo di una mano aperta. ebbe luogo a Versailles, alla presenza di Luigi XVI, Maria Antonietta e tutta la corte. A bordo c’erano: una pecora, una gallo e un’oca. C B q Quale di questi colori si può ottenere anche dalle foglie di una pianta? q Quali animali emettono un suono tipico simile a quello di un fuso che “prilla”? Indaco, Ocra, Turchese Delfini, Elefanti,Gatti INDACO - I colori possono essere ottenuti in modo artificiale, ma anche naturalmente. L’indaco è uno dei colori dell’arcobaleno, simile all’azzurro, che si ricava I GATTI - Quando sono soddisfatti e riposati, fanno le fusa, così chiamate proprio perché il suono è simile a quello di un fuso che prilla (cioè che gira in natura dalle foglie di alcune piante papilionacee (fra cui per esempio il trifoglio). Le foglie contengono un liquido che, se lasciato fermentare, consente di velocemente su se stesso come una trottola). ottenere questo colore. C q Per visitare la sede dell’Europarlamento serve un biglietto di viaggio per...? A La Francia, Il Belgio, Il Lussembrugo q Quale di questi veleni viene estratto da una pianta? LA FRANCIA - La sede del Parlamento europeo è a Strasburgo, città della Francia. Qui ogni mese si tengono le sessioni plenarie dell’Europarlamento. Stricnina, Cianuro, Arsenico STRICNINA - Viene estratta da un albero tropicale, la “noce vomica”, e in particolare dalla farina dei semi. Cianuro e Arsenico hanno origine da metalli. A B q “C’è del marcio in Danimarca” è una delle battute più famose di quale tragedia shakespeariana? q La piazza principale di quale città, due volte l’anno, viene ricoperta da uno strato di sabbia e tufo? Re Lear, Macbeth, Amleto Lecce, Siena, Verona AMLETO - Celeberrima tragedia di William Shakespeare, era il principe di Danimarca. La tragedia fu composta nel 1600-1601. SIENA - Per disputare il palio di Siena (che si tiene 2 volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto), la pista di Piazza del Campo, normalmente lastricata di pietra, viene ricoperto da uno strato di terra composta da una miscela di tufo e sabbia. Lo spessore di questo strato, pur variando in diversi punti, risulta essere B mediamente di 15 cm circa. q Nella Divina Commedia le sole anime non soggette alla legge del contrappasso si trovano...? All’Inferno, Al Purgatorio, In Paradiso C q IN PARADISO - Il contrappasso è la legge che stabilisce una corrispondenza tra pena e colpa, per contrapposizione o analogia, applicata sia nell’Inferno che Quale frutto, per il colore e la buccia pelosetta, viene chiamato dai Francesi “topo vegetale”? nel Purgatorio dantesco. Non ne sono soggette le anime del Paradiso: non hanno pene da scontare. Il fico d’India,Il kiwi, La noce di cocco IL KIWI - Il kiwi, frutto esotico originario della Cina, è detto dai Francesi “topo vegetale” (“souris végétale” - pron. SURÌ VEGETÀL) a causa del suo colore e C della buccia pelosetta. q Gli antichi Romani con che cosa insaporivano l’antenata della mortadella? Ginepro, Mirto, Agrifoglio MIRTO - Gli antichi Romani prendevano la carne, la pestavano nel mortaio, la cuocevano e la insaporivano con bacche di mirto. Questa speciale salsiccia era A l’antenata della mortadella. Il nome stesso “mortadella” deriva da murtatu e murtum = salsiccia condita con il mirto. Il Ginepro veniva usato in altre ricette. q In quale di questi sport i giocatori sono tutti in campo e non esistono riserve? L’agrifoglio, o pungitopo, non veniva usato in cucina. Calcio a cinque, Nuoto sincronizzato, Beach volley BEACH VOLLEY - Ogni squadra di beach volley è composta da 2 giocatori e solo loro possono scendere in campo. A B q Per seguire in tv quale di questi quiz i deputati italiani sospendevano le riunioni parlamentari? q Come si chiamava la commensale a cui il principe Edoardo VII, NEL 1896, dedicò una dolcissima crêpe? Rischiatutto, Lascia o raddoppia?, Scommettiamo? Marianne, Suzette, Madeleine LASCIA O RADDOPPIA? - Sono tutti quiz condotti da Mike Bongiorno. Era il 1955. A quei tempi le riunioni di Camera e Senato andavano avanti anche fino a SUZETTE - Si racconta che la prima crepe flambée fu ideata nel 1896 da un cuoco di un caffè di Montecarlo. Quando la crêpe venne servita piacque molto al mezzanotte. Il giovedì sera, però, i deputati interrompevano le sedute per seguire in tv “Lascia o Raddoppia?”. Alla fine del programma riprendevano il dibattito. futuro re d’Inghilterra Edoardo VII che propose di chiamarla come la giovane dama che sedeva al suo tavolo: “Suzette”. B C q Nell’antica Roma, i traditori della patria condannati a morte venivano...? q Quale animale bombisce? Lapidati dalla folla, Arsi vivi, Gettati da una rupe Aquila, Coniglio, Ape GETTATI DA UNA RUPE - Ai tempi dei Romani, chi era condannato per tradimento della patria veniva gettato dalla Rupe Tarpea. La rupe Tarpea si trova sul APE - L’ape (famiglia degli Apidi) “bombisce” quando emette il suo verso. Il verbo deriva dalla parola “bombo” (rimbombo, ronzio), e ha dato il nome ad colle del Campidoglio. un altro insetto della famiglia degli Apidi: il bombo. Il coniglio invece “ziga” e l’aquila “grida”. 70 71 A B q Tra i dittatori europei del XX secolo, chi ha governato più a lungo? q I lillipuziani di cui si parla nel romanzo “I viaggi di Gulliver” erano alti al massimo...? Benito Mussolini, Adolf Hitler, Francisco Franco 15 cm, 20 cm, 25 cm FRANCISCO FRANCO - governò in Spagna per 36 anni tra il 1939 e il 1975. 15 CM - Gli abitanti dell’isola di Lilliput erano alti non più di 6 pollici (circa 15 cm), ma avevano tutte caratteristiche umane. Erano molto attivi, coraggiosi, astuti, ma soprattutto perfidi. “I viaggi di Gulliver” è il romanzo di Jonathan Swift pubblicato nel 1726. B q Nelle campagne italiane, di solito, in che periodo dell’anno si inizia a seminare il grano? C Primavera, Autunno, Inverno q Quale di questi frutti, essendo ricchissimo di calcio, è molto indicato per rinforzare ossa e denti? AUTUNNO - In Italia il periodo in cui normalmente viene seminato il grano è l’autunno, tra ottobre e novembre, quando la terra è più umida e fertile. L’uva, La pera, Il fico Si semina fino a metà dicembre. FICO - Il fico è un frutto ricco di vitamina A, potassio, ferro e calcio, per questo indicato più indicato degli altri per ossa e denti e per proteggere la pelle. Per 100 grammi, il fico contiene 43 mg di calcio, l’uva 27 mg, la pera solo 11 mg. C q In quale di questi sport gli atleti sferrano un colpo chiamato “polsino”? Scherma, Boxe, Tennis A q Nel 1944, in quale sport i pompieri di La Spezia vinsero il “Campionato Alta Italia”? SCHERMA - Il polsino è il colpo con cui i giocatori di scherma tentano di ferire l’avversario al polso della mano che impugna l’arma (fioretto, sciabola, spada). Tiro alla fune, Calcio, Boxe CALCIO - Era un vero e proprio campionato di calcio cui parteciparono squadre di grande fama, quali il Milan (si chiamava Milano), l’Inter (Ambrosiana), la A Juventus. In finale i vigili spezzini affrontarono il “magico” Torino di Piola e Mazzola. Nonostante i pompieri di La Spezia rivendichino quella vittoria, la Lega q I calciatori di quale nazionale africana sono soprannominati “Le aquile di Cartagine”? Calcio considera lo scudetto di quell’anno non attribuito a causa della guerra. Algeria, Marocco, Tunisia B TUNISIA - I calciatori della nazionale tunisina sono soprannominati “Aquile di Cartagine”. L’antica città sorgeva infatti nel territorio dell’odierna Tunisia, vicino q Per il suo alto valore nutritivo, i Cubani chiamano “fruta de bomba” quale frutto? a dove oggi si trova la capitale Tunisi. Il cocco, La papaya, Il mango B LA PAPAYA - La papaya è un frutto tropicale molto ricco di vitamine (specialmente A e C), minerali, oligoelementi ed enzimi. Per questo alto valore nutritivo q Nel romanzo di Cervantes, cosa indossa al posto dell’elmo Don Chisciotte della Mancia? la papaya è chiamata dai cubani (e in altre parti del mondo) “fruta de bomba”. Un colapasta, Una bacinella, Un vaso da notte C UNA BACINELLA - Don Chisciotte ruba a un barbiere la sua bacinella per farne il proprio elmo. Ai suoi occhi, ogni cosa si trasforma: il suo cavallo diventa un q Prima di diventare la dea dell’amore e della bellezza, Venere era considerata dai Romani la dea...? destriero, la contadinotta Aldonza Lorenzo diventa la principessa Dulcinèa e i mulini a vento dei giganti. Degli orti, Dei laghi, Della pioggia C DEGLI ORTI - prima di essere identificata con Afrodite, la dea greca della bellezza e dell’amore, Venere era... venerata come la dea dei giardini e degli orti. q Di quale nazionalità erano i fondatori europei della città che oggi è chiamata New York? Inglesi, Francesi, Olandesi A Il primo europeo ad arrivare fu Giovanni da Verrazzano,1524. Poi Henry Hudson esplorò il fiume che da lui successivamente prese il nome nel 1609. Nel q Si dice che Catone l’Uticense, per protestare contro la tirannia di Cesare, fece il voto di...? 1624 fu fondata la colonia di Nuova Amsterdam (in seguito divenuta New York). Britannica nel 1674. Dormire in piedi, Pregare in ginocchio, Mangiare seduto MANGIARE SEDUTO - Catone l’Uticense, dopo la battaglia di Farsalo (48 a.C.), per protestare contro la perduta libertà e la tirannia di Cesare, non fece lo sciopero della fame: mangiò seduto. I Romani sedevano solo nelle assemblee o per ragioni di lavoro. Normalmente mangiavano sdraiati sui triclini, poggiando A il gomito su un cuscino, per loro era un obbligo sociale, gli sgabelli venivano lasciati a bambini, schiavi, campagnoli... q Nel 1984, quale attrezzo dell’atletica fu modificato per tutelare l’incolumità degli spettatori? Disco, Giavellotto, Martello B q Quale di questi nomi maschili di origine greca indica un mestiere? GIAVELLOTTO - Nel 1984, dopo un lancio record di m. 104,80 la federazione di atletica modificò l’attrezzo per limitare i rischi d’incolumità degli spettatori. Il Giorgio, Alessandro, Gregorio giavellotto da allora viene costruito in modo diverso: il baricentro è stato spostato, concentrando il peso sulla punta. Questo favorisce una caduta più rapida dell’attrezzo. GIORGIO - Il nome Giorgio deriva dalla parola greca “georgòs”, che significa “agricoltore” (in greco “gea” è la terra”). B C q Quale fumetto nacque come una lettura “leggera” per i pendolari milanesi? q L’arpa è lo strumento nazionale di quale di questi tre Paesi? Diabolik Cocco Bill Sturmtruppen Danimarca, Corea del Nord, Paraguay PARAGUAY - Infatti la tradizionale arpa è stata costruita per la prima volta in Paraguay da frate Antonio Sepp. L’arpa paraguayana ha 36 corde e un suono DIABOLIK - “Per offrire al pendolare della Stazione Nord [Milano] un’avventura piena di colpi di scena da leggere in treno” questa la motivazione editoriale molto melodioso. 1) 2) non hanno arpe o altri strumenti nazionali. del fumetto nato nel 1962 dalle penne delle sorelle Giussani. C A q Compreso Noè, quante persone c’erano in tutto sull’Arca? q Quale tra questi fatti è accaduto in estate? Due, Cinque, Otto Presa della Bastiglia, Scoperta dell’America, Morte di Cesare Sull’arca, oltre alle coppie d’animali cerano: Noè, sua moglie, i loro 3 figli (Sem, Cam e Jafèt)e le loro 3 mogli: totale, 8! PRESA DELLA BASTIGLIA - La Rivoluzione Francese ebbe inizio con la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789, quindi in piena estate. B A q Quale città sorvolò nel 1918 D’Annunzio lanciando volantini che invitavano i nemici alla resa? q Nel 1825 chi accompagnò il padre a Roma per portare del vino ai pellegrini accorsi per il Giubileo? Parigi, Londra, Vienna Alessandro Manzoni, Alessandro Volta, Giuseppe Garibaldi VIENNA - Durante la 1° Guerra Mondiale, nell’agosto del 1918, D’Annunzio sorvolò Vienna (capitale dell’Impero Austroungarico) e lanciò sulla città dei GIUSEPPE GARIBALDI - nel 1825 con il padre, si diresse a Roma a bordo della nave “Santa Reparata” con un carico di vino, per l’approvvigionamento dei volantini invitando i nemici alla resa. Il testo, scritto dal poeta, era: “Viennesi! Imparate a conoscere gli italiani! Noi voliamo su Vienna, potremmo lanciare pellegrini venuti per il Giubileo indetto da Papa Leone XII. bombe a tonnellate. Non vi lanciamo che un saluto a tre colori: i tre colori della libertà”. 72 73 C A q In che palazzo Mussolini lasciava la luce sempre accesa per far credere che lavorasse giorno e notte? q Nel 1991, chi rifiutò la nomina di senatore a vita proposta dal Presidente della Repubblica Cossiga? Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio, Palazzo Venezia Indro Montanelli, Leonardo Sciascia, Federico Fellini PALAZZO VENEZIA - Nel ventennio fascista Benito Mussolini stabilì a Palazzo Venezia la sede del suo quartier generale. Nella Sala del Mappamondo la luce non INDRO MONTANELLI - A Cossiga che glielo propose, Montanelli rispose: “Purtroppo, il mio credo è un modello di giornalista assolutamente indipendente; veniva mai spenta, a significare che Mussolini lavorava giorno e notte e il governo non riposava mai. questo mi impedisce di accettare l’incarico”. Lo scrittore Leonardo Sciascia è scomparso nel 1989. B A q La moglie di quale gerarca fuggì in Svizzera travestita da contadina, portando con sé i diari del marito? q Quale città, dal 1976, si chiama Ho Chi Min in onore dell’ex presidente vietnamita? Italo Balbo, Galeazzo Ciano, Pietro Badoglio Singapore, Saigon, Shanghai GALEAZZO CIANO - Edda, figlia di Mussolini e moglie di Galeazzo Ciano, gerarca fascista, nel ‘44 fuggì in Svizzera travestita da contadina dopo che il marito era stato condannato per alto tradimento. Porto con sé i diari che Galeazzo aveva redatto dal ‘39. SAIGON - L’antica Saigon ha cambiato nome dopo la guerra del Vietnam, che vedeva scontrarsi Vietnam del Nord e del Sud: Saigon era la capitale del V. del Sud, la guerra fu vinta dal V. del Nord, il paese fu riunificato e governato dal presid. Ho Chi Min che diede il suo nome a Saigon. C q La iena è un mammifero simile al lupo, ma il suo nome deriva da un termine antico che significa...? B Capra, Scrofa, Cane q Quale di queste regioni italiane non ha nemmeno un lago naturale? SCROFA - Il termine “iena” deriva dal latino “hyaena” e a sua volta dal greco “hys” ossia “scrofa”, animale a cui era paragonata per la sua andatura e le sue setole spinose. L’Umbria, La Calabria, Il Veneto LA CALABRIA - La Calabria non ha laghi naturali; qualche bacino artificiale (di Arvo, di Ampollino ecc.) è stato creato con sbarramenti di corsi d’acqua sulla Sila. A C q Quale di questi animali è un roditore? q In quale di questi celebri duetti, l’interprete maschile non recita ma canta? Furetto, Talpa, Porcospino Parole parole, Buonasera dottore, Acqua e sale IL PORCOSPINO - chiamato anche riccio o istrice, appartiene alla famiglia dei roditori ed è un erbivoro. Sono roditori anche castori, marmotte, topi ecc. ACQUA E SALE - Brano del 1998 dell’album “Mina e Celentano”. Celentano canta a voce spiegata e non si limita a recitare, come invece faceva Alberto Lupo B negli altri 2 brani, 2 classici della canzone in forma di dialogo. q Il suo nome scientifico significa “pèsca dei lupi” e un tempo si credeva che fosse velenoso. Cos’è? Il fico, Il pomodoro, Il tartufo A IL POMODORO - Il suo nome scient. è “Lycopersicon”, “pesca dei lupi”. Originario delle Ande, arrivò in Europa nel 1523, ma all’inizio fu usato come pianta q Sulle spiagge di quale di queste città prendevano il sole gli Aztechi? ornamentale perché si credeva che fosse velenoso come le foglie della pianta. Forse perciò fu detto “pesca dei lupi”. Si cominciò a mangiarlo a metà ‘800 Miami, Acapulco, Rio de Janeiro (solo in Italia dal ‘600). ACAPULCO - Celebre meta balneare messicana, era abitata dagli Aztechi. Nel ‘500 gli Spagnoli la conquistarono e ne fecero un porto importante per i loro C commerci con l’Oriente (Manila, Filippine). q Se al posto dei “pollici” si usassero i “piedi”, quanti piedi misurerebbe un televisore 28 pollici? B Circa 2 e 1/2, Circa 4, Circa 5 e 1/2 q In quale stile architettonico è costruita la Casa Bianca? CIRCA DUE E MEZZO - Il pollice (unità con cui si misura, in diagonale, la dimensione di un televisore) è la dodicesima parte del piede e misura 2,54 cm: quindi un 28 pollici ha una diagonale di poco più di 71 centimetri. Il piede misura circa 30 centimetri (corrispondente ad un 45 di scarpe!!!): ciò significa Romanico, Neoclassico, Barocco che 28 pollici equivalgono a circa 2 piedi e mezzo. NEOCLASSICO - La Casa Bianca (Washington, sede del Presidente degli Stati Uniti d’America). Edificio neoclassico della fine del 18° secolo. C A q Quale di questi astronauti il 12 aprile 1961 rimase in orbita intorno alla Terra 1 ora e 20 minuti? q Fino al 1850, in quale palazzo romano venivano estratti i numeri del Lotto? Aldrin, Gagarin, Armstrong Palazzo Madama, Palazzo Chigi, Montecitorio JURIJ GAGARIN - Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo Yuri Gagarin, a bordo della Vostok 1, fu il 1° uomo a volare intorno alla Terra e orbitò per 1 ora e 20 MONTECITORIO - Palazzo Montecitorio è oggi sede della camera dei deputati. Iniziato da Gian Lorenzo Bernini sotto il Papa Innocenzo X e terminato dall’architetto minuti intorno al nostro pianeta. Carlo Fontana, fu prima sede della Curia apostolica (1696) ma anche del Governatorato di Roma. In questo periodo, tutti i sabati, il popolo romano accorreva nella piazza per assistere all’estrazione dei numeri del lotto che venivano gridati dal balcone. Dal 1850 in poi le estrazioni si trasferirono a Palazzo Madama. B A q q Nella Francia del ‘700 le signore dell’alta società avevano l’abitudine di ricevere gli amici in...? A che velocità si spostano gli spermatozoi quando si muovono per raggiungere la cellula uovo? 15 cm/h, 30 cm/h, 40 cm/h Cucina, Gabinetto, Camera da letto Circa 15 cm/h - gli spermatozoi impiegano circa un’ora per raggiungere la cellula uovo e percorrere così i 10-15 cm del loro percorso. CAMERA DA LETTO - Nel ‘700 le signore dell’alta società ricevevano abitualmente gli amici più intimi in camera da letto. Ovviamente si trattava di ambienti dove, oltre al letto, c’erano mobili di lusso che rendevano la camera da letto simile ad un salotto. C q Il canto degli Alpini “Ta Pum” rievoca la tragica battaglia combattuta nella Grande Guerra su quale monte? B Monte Grappa, Monte Pasubio, Monte Ortigara q In quale città veneta si può ammirare l’ultima opera di Palladio, il Teatro Olimpico? MONTE ORTIGARA. Ta Pum è uno dei più noti canti della Prima Guerra Mondiale. Descrive la tragica battaglia dell’Ortigara nella quale tanti alpini e bersaglieri Venezia, Padova, Vicenza morirono nel tentativo di conquistare il monte Ortigara (Veneto). Il canto inizia con i versi “Venti giorni sull’Ortigara senza cambio per dismontà”. Tutti e VICENZA - Comune di circa 110.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia, viene considerata la città palladiana per antonomasia. In essa infatti è tre i monti sono stati teatro di battaglie della Grande Guerra. possibile ammirare numerose opere dell’architetto, dalla Basilica alla Loggia del Capitano, dal Palazzo Chiericati alla cosiddetta casa del Palladio. C q Misurando con una bilancia di precisione due palloncini, uno gonfio e uno sgonfio, quale peserài d più? Quello gonfio, Hanno lo stesso peso, Quello sgonfio QUELLO GONFIO - Infatti l’aria pesa. Un litro d’aria pesa circa 1,29 grammi. Per dimostrarlo basta vedere che dati due palloncini, uno gonfio e uno sgonfio, la bilancia pende dalla parte di quello gonfio. 74 75 76