NEROMEO Pb.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'eredita'.Pdf
ISTRUZIONI Come si gioca Sorteggiate il primo a dover rispondere alle domande. Il gioco proseguirà poi in senso orario. Il gioco è suddiviso in 5 prove, ciascuna con regole diverse, in modo molto simile a quanto avviene in trasmissione, ma con una differenza sostanziale. Al termine delle prime 4 prove uno dei giocatori subirà una “eliminazione”, ma anziché uscire dal gioco, perderà una parte della proria “eredità”. Inoltre, i giocatori potranno perdere parte della loro “eredità” anche accumulando “rischi”. Al termine delle prima 4 prove, si passerà al gioco finale della Ghigliottina che determinerà il vincitore. Dal grande successo televisivo a casa vostra! VERO O FALSO e CHI L’HA DETTO Le prime due prove del gioco sono quelle denominate “Vero o Falso” e “Chi l’ha detto?” ed entrambe queste prove seguono un regolamento simile. Il giocatore pone una domanda al giocatore di turno, il quale deve fornire una risposta. Se la risposta è esatta, il giocatore è salvo e il turno passa Da 4 a 6 giocatori (più un “conduttore”) al giocatore successivo. Se invece sbaglia, il giocatore deve prendere una tessera “Rischio” e collocarla di fronte a sé scoperta, in modo che tutti la possano vedere. Questa tessera indica che il giocatore è a “rischio eliminazione”. Scopo del gioco Concludere il gioco con l’eredità di valore più elevato. Se un giocatore “a rischio eliminazione” (cioè un giocatore che ha già ricevuto una tessera “Rischio”) risponde in modo errato alla domanda che gli è stata posta, quel giocatore deve “sfidare” uno degli avversari che dovrà rispondere a una delle domande che si trovano nel capitolo Componenti “Eliminazioni” e che prevedono tre possibili risposte. -
La Canzone Napoletana
La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione a cura di Anita Pesce e Marialuisa Stazio La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione a cura di Anita Pesce e Marialuisa Stazio Culture e Società del Mediterraneo, 1 Collana del Cnr-Issm, Responsabile Paola Avallone I contributi di questa pubblicazione sono stati sottoposti a un double blind peer reviewing Progettazione e sviluppo dei testi e dei contenuti multimediali a cura di Antonio Marra ISBN 978-88-909500-0-1 Copyright © 2013 by Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM). INDICE PAOLA AVALLONE Prefazione pag. 7 MARIALUISA STAZIO I motivi di un progetto » 11 GIANFRANCO PLENIZIO I Passatempi Musicali da Guglielmo Cottrau a » 25 Francesco Florimo. Due diverse concezioni nell’elaborazione del ‘popolare’. Modalità di fruizione ed evoluzione dei linguaggi musicali. GIOVANNI AULETTA Canti paralleli » 41 MASSIMO LEOCATA Memoria ovvero rimembranza. Analisi dell’opera » 71 Rimembranza di Napoli di Giovanni Caramiello CARLA CONTI Schedare per credere. Analisi dei repertori della canzone » 87 napoletana per la configurazione di una scheda condivisa GIORGIO RUBERTI Presentazione e primi risultati di un’analisi stilistica » 97 sulla canzone napoletana classica ROSSELLA DEL PRETE La città del loisir. Il sistema produttivo dello spettacolo » 121 dal vivo a Napoli tra ‘800 e ‘900 MASSIMO PRIVITERA La nostra musica: «Fortunio» tra vecchie e nuove » 165 canzoni (1888-1899) PAOLO SOMMAIOLO Il café-chantant e la spettacolarizzazione della canzone a » 183 Napoli tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale ANNAMARIA SAPIENZA Grandi interpreti della canzone napoletana tra musica e » 205 teatro: il caso di Gilda Mignonette GIULIANA MUSCIO Tra nostalgia e memoria: da Francesco Pennino a » 217 Francis Coppola GINO FREZZA Lacreme napulitane. -
I Guardiani Degli Elefanti (Meglio Fare Il Cantante Che Lavorare!)
[ Eraldo Di Vita ] I Guardiani degli Elefanti (Meglio fare il cantante che lavorare!) Intro Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 Capitolo 7 Capitolo 8 Capitolo 9 Capitolo 10 Capitolo 11 Capitolo 12 Capitolo 13 Capitolo 14 Capitolo 15 Capitolo 16 Capitolo 17 Capitolo 18 Capitolo 19 Capitolo 20 Introduzione Il mondo della canzone italiana viene sconvolto da uno spietato serial killer che uccide i cantanti in modo misterioso e violento. L'autore, che ha diretto per trentasei anni gli uffici stampa delle case discografiche più importanti in Italia (Voce Del Padrone, Dischi Ricordi, Fonit Cetra), con questo "giallo" trova il pretesto per raccontare al tenente Bianchi della Omicidi di Milano, durante le indagini sui delitti, i suoi rapporti con tutti gli artisti che hanno fatto parte del suo lavoro: Beatles, Sinatra, Ray Charles, Edith Piaf, Renis, Donaggio, Albano e Romina, Adamo, Bècaud, Distel, Grace Jones, Shirley Bassey,Patty Pravo, Milva, Cliff Richard, Beach Boys, Dean Martin, De Andrè, Minghi, Mango, Jannacci, Mietta, Franco Califano, Mia Martini, Rettore, Casadei, Eugenio Finardi, Nat King Cole, Bob Marley, Timi Yuro, Edoardo Bennato, Franco Battiato, Fred Bongusto, Richard Anthony, Magalì Noel, e tutti gli altri. Vengono così rivelati aspetti inediti e divertenti del circo che si muove attorno agli ELEFANTI (i cantanti), ai loro GUARDIANI (i discografici), ai giornalisti del settore, alla radio e alla televisione. Meglio fare il cantante che lavorare... Spinti da questa radicata convinzione centinaia di giovani, di mogli e di amanti, convinti che con le raccomandazioni e anche il denaro si possa ottenere tutto, compreso il talento, tentano ogni anno e con qualsiasi mezzo a disposizione la via dell' idolo nero, il disco, anche se oggi il supporto musicale non è più di nero vinile e il compact disc che ha preso il suo posto appare più luccicante di uno specchietto per le allodole. -
IN CONCERTO Dal 10 Novembre 2012 Al 20 Aprile 2013
SABATO IN CONCERTO dal 10 novembre 2012 al 20 aprile 2013 Associazione Musicale Mario Castelnuovo-Tedesco In copertina: “Arlequin with guitar” (Juan Gris) STAMPA NUOVA GRAFICA ‘80 - PESCARA La Fondazione Pescarabruzzo ha promosso per la stagione 2012/2013 il ciclo di appuntamenti musicali Sabato in Concerto, al fine di consentire ad un pubblico non solo di appassionati di gustare della buona musica e di dare la possibilità ad un ampio numero di artisti, locali e non, di potersi esibire in numerosi ge- neri musicali. Si intende, così, continuare a contribuire all’animazione culturale del cuore della parte moderna della città di Pescara, rendendo ac- cessibili gli spazi che caratterizzano la “Maison des Arts” di Corso Umberto. Allo scopo di coinvolgere nel progetto altre realtà del territorio di riferimento, anche quest’anno sono stati inseriti due ulteriori concerti che saranno effettuati presso il Supercinema di Loreto Aprutino ed il Cinema Anelli di Torre de’ Passeri, resi disponibili dalle rispettive Amministrazioni Comunali. Nicola Mattoscio Presidente Fondazione Pescarabruzzo Per informazioni: www.fondazionepescarabruzzo.it [email protected] Tel. +39 085.4219109 Fax +39 085.4219380 www.castelnuovotedesco.it [email protected] Tel. +39 085.377282 - +39 347.5388836 Sabato 10 novembre ore 18.00 PESCARA - Maison des Arts ENSEMBLE GUASTAVINO Don’t cry for me Argentina Beatriz Fornabaio voce, recitazione Loredana Paolicelli pianoforte Vito Nicola Paradiso chitarra Pietro Colella ballerino Irene Coccia ballerina Ensemble Guastavino propone un affascinante viaggio musicale con tre interpreti musicali di assoluta garanzia, come la soprano argentina Beatriz Fornabaio, la pianista lucana Loredana Paoli- celli e il chitarrista barese Vito Nicola Paradiso, accompagnati dalle coreografie danzanti di Irene Coccia e Pietro Colella, due straordinari maestri di tango. -
166-90-06 Tel: +38(063)804-46-48 E-Mail: [email protected] Icq: 550-846-545 Skype: Doowopteenagedreams Viber: +38(063)804-46-48 Web
tel: +38(097)725-56-34 tel: +38(099)166-90-06 tel: +38(063)804-46-48 e-mail: [email protected] icq: 550-846-545 skype: doowopteenagedreams viber: +38(063)804-46-48 web: http://jdream.dp.ua CAT ORDER PRICE ITEM CNF ARTIST ALBUM LABEL RELEASE G-067 $19,46 1 CD 883 Love Life L'amore E La Vita Al COMPACT DISC - 11/08/2002 G-067 $32,79 1 CD . Star Trek: First Contact / O.s.t. (ltd) CD - Crescendo / Gnp Records 06/19/2012 G-067 $23,45 1 CD 100000 DOLLARI PER RINGO / O. S.Bruno T. Nicolai - 100000 Dollari Per Ringo AUDIO CD - Beat Int. 10/07/2010 G-067 $24,72 1 CD 101 Runners Mardi Gras Indian Funk CD - 03/29/2011 G-067 $18,66 1 CD 12 ISRAELI SONGS ON SAXOPHONE12 /Israeli VARIOUS Songs On Saxophone / Various CD - 09/05/2005 G-067 $21,63 1 CD 12 Monkeys / Tv O.s.t. 12 Monkeys Music From Syfy Original Tv Series CD - 07/31/2015 G-067 $13,86 1 CD 12 Years A Slave (Motion Picture Soundtrack)12 Years A Slave (Music From and Inspired by the MCD - Col 11/22/2013 G-067 $30,26 1 CD 1492: Conquest Of Paradise / O. S. T.1492-conquest Of Paradise CD - 10/15/1992 G-067 $22,77 1 CD 17 AGAIN / O. S. T. (UK) Rolfe Kent - 17 Again AUDIO CD - Silva Screen 11/09/2009 G-067 $24,94 1 CD 1985 At The Movies / O.s.t. -
Fuori Abbonamento Per I 76 Anni Della Camerata Musicale Barese
REGIONE PUGLIA Assessorato per l’Industria Turistica e Culturale Fuori Abbonamento 76 per i 76 anni della 2017-’18 Camerata Musicale Barese Per la Festa della Donna ... FLO (In esclusiva regionale) & ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA IN CLASSICA (In esclusiva regionale) Ed ARCHI DELL’ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA (In esclusiva regionale) Martedì Giovedì Lunedì Martedì 21 NOV ’17 8 MAR ’18 12 MAR ’18 10 APR ’18 Teatro Teatro Teatro Teatro Petruzzelli Showville Petruzzelli Petruzzelli ore 21 ore 21 ore 21 ore 21 Un poker di proposte I Settantasei anni di attività della teatrale che ne ripercorre la lunga ed spirito, le aspirazioni delle nuove ge- cheCamerata guardanon sono solo un traguardo,“oltre” esaltante carriera, con melodie che nerazioni, sempre più desiderose di ma soprattutto una precisa responsa- ormai appartengono alla storia della riconoscersi in qualcosa di proprio bilità. Si può dire, infatti, che il ruo- canzone e del costume italiani. E non che non sia necessariamente il retag- lo di un’associazione come la nostra è decisamente azzardato accostare gio del mondo degli adulti. Anche se non sia solo quello di tramandare al celebre interprete napoletano il poi sono in molti che, proprio per il la conoscenza della grande musica nome di Flo, alias Floriana Cangiano, tramite di Allevi, finiscono per avvi- del passato alle nuove generazioni, perché anzi insieme realizzano un cinarsi al mondo e ai capolavori del ma anche di saper registrare le novi- bilanciamento generazionale che si passato. tà, di cogliere quei segnali che sono proietta nello stesso ambito di gene- Infine i Radiodervish, protagonisti il sintomo dei cambiamenti tanto re, appunto la musica d’autore. -
Dal Bianco E Nero Al Web 2.0 Analisi E Critica Del Festival Della Canzone Italiana
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Teorie e Metodi per la Comunicazione SANREMO: DAL BIANCO E NERO AL WEB 2.0 ANALISI E CRITICA DEL FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA Relatore: Chiar.mo Prof. Ermanno RISCASSI Correlatore: Chiar.ma Prof.ssa Emanuela SCARPELLINI Tesi di Laurea di: Marta CRISCIONE Matr. n. 820482 Anno Accademico 2013-2014 0 A mio Padre che mi ha supportata, a mia Madre che mi ha sopportata. 1 Indice INTRODUZIONE …………………………………………………………....… 1 PRIMA PARTE ………………………………………………………………... 4 1. L’Italia del Festival ……………………………………………………… 4 1.1 Quel fatidico 29 gennaio 1951…………….……………………... 7 1.1.1 Arriva la televisione ………………………………... 12 1.2 Gli anni Sessanta, il successo……………………………………13 1.3 Gli anni Settanta, la crisi ..…………………………...………….15 1.3.1 Dal bianco e nero ai colori....………………………..18 1.4 Gli anni Ottanta, la ripresa ..……………………………………..20 1.5 Gli anni Novanta, l’evento mediatico …………………………. 22 1.6 Il nuovo millennio, ossessione per l’ascolto ……………………23 1.7 Il Duemila e dieci, l’oggi ……………………………………….24 2. Ingredienti per un Festival ………………………………………………25 2.1 Organizzazione …………………………………………………25 2.1.1 La voce del Patron …………………………………26 2.2 L’ubicazione ……………………………………………………30 2.2.1 Il Casinò municipale ……………………………….29 2.2.2 Il Teatro Ariston ……………………………………31 2.2.3 Il Palafiori (Arma di Taggia) ……………………….33 2.3 La gara ………………………………………………………….34 2.3.1 Il Regolamento ……………………………………..35 2.3.1.1 Passaggio dalle tre alle cinque serate ………36 2.3.2 Le giurie ……………………………………………37 2.3.2.1 Giuria Demoscopica ………………………..39 2.3.2.1.1 Doxa …………………………..41 2.3.2.1.2 Explorer ……………………….42 2.3.2.1.3 Abacus, Cirm …………………..43 2.3.2.1.4 Ipsos …………………………..44 2.3.2.2 Giuria della Sala Stampa ……………………45 2 2.3.2.3 Giuria di qualità …………………………….45 2.3.2.4 Giuria di Esperti …………………………… 46 2.3.2.5 Televoto da casa ……………………………47 2.3.2.6 Gli anni Ottanta e il voto fantasma …………47 2.3.3 Sistemi di voto ……………………………………. -
CONSERVATORIO DI MUSICA “Stanislao Giacomantonio” Portapiana - Convento Di S
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA “Stanislao Giacomantonio” Portapiana - Convento di S. Maria della Grazie – 87100 COSENZA 0984/709024 0984/29224 - c.f. 80007270780 Sito Internet: portale.conservatoriodicosenza.it Posta Ordinaria: [email protected] Posta Certificata: [email protected] ALLEGATO C – CURRICULUM VITAE Procedura selettiva di valutazione comparativa pubblica, per soli titoli, per l’attribuzione di incarichi, in qualità di esperto, per gli insegnamenti di cui al bando prot. n. 10266 dell’8/11/2018- a.a. 2018/2019. CURRICULUM VITAE candidato __MARIO GUARINI____ LIVE & TOURS Collabora dal 2003 con Claudio Baglioni. Di seguito gli eventi in qualità di bassista: - 2018-2019 Tour AL CENTRO di Claudio Baglioni, 50 date nei palazzetti italiani con concerto iniziale all'Arena di Verona in diretta su Rai Uno. - 2016 Concerto-evento “AVRAI” di Claudio Baglioni, in Vaticano, per i 200 anni della Gendarmeria Vaticana. Sala Nervi, Roma, San Pietro. - - 2015 Concerto-evento di 12 date di “Capitani Coraggiosi” con Claudio Baglioni e Gianni Morandi al centralino del Foro Italico in Roma. Diretta televisiva in prima serata su Rai Uno. - 2014-15 Tour “Con Voi” di Claudio Baglioni , che da febbraio a maggio con 68 concerti e 90 ore di musica e 6 mila kilometri percorsi hanno entusiasmato 200 mila spettatori in tutta Italia; dal 18 ottobre di nuovo in scena per oltre 30 date con la seconda parte del “Con Voi Re Tour”, con partenza da Bruxelles. - 22 Settembre 2012 concerto “Italia loves Emilia”, uno degli eventi più imponenti realizzato in Italia, accompagnando Claudio Baglioni nel suo set e i 13 artisti partecipanti (Biagio Antonacci, Elisa, Tiziano Ferro, Giorgia, Jovanotti, Luciano Ligabue, Litfiba, Fiorella Mannoia, Negramaro, Nomadi, Renato Zero, Zucchero) nell’esecuzione del brano finale. -
PREMIO CAROSONE 2020 100 ANNI DI RENATO Il Grande Maestro
PREMIO CAROSONE 2020 100 ANNI DI RENATO Il grande maestro celebrato con un grande concerto all’Arena Flegrea e una mostra al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore “Ci siamo, quasi. Dovevamo festeggiarlo prima, il nostro maestro, l'americano di Napoli, Renato Carosone, che avrebbe compiuto 100 anni il 3 gennaio scorso, ma, come ogni manifestazione prevista nei mesi passati, la pandemia ci ha bloccati, costretti a ritardare, cambiare piani e programma, ma... Ci siamo quasi, eccoci, con un concerto grosso per il maestro, con un ritorno, il 27 luglio, alle 21, all'Arena Flegrea, da cui, nel 2002, siamo partiti per un’avventura durata dieci fantastiche edizioni”, così Federico Vacalebre, direttore artistico del Premio Carosone, prodotto da Teta Pitteri e curato nel coordinamento musicale da Gigi De Rienzo. Il cast è a dir poco prestigioso. In scaletta solo perle, note e meno, del repertorio carosoniano, affidate a Renzo Arbore, Enzo Avitabile, Mario Biondi, Stefano Bollani, Nello Daniele, EbbaneSis, Massimiliano Gallo, Lorenzo Hengeller, La Zero, Marisa Laurito, Enzo Moscato, Micol Picchioni, Andrea Sannino, Daniele Sepe, Song 'e Napule Original Band, Speaker Cenzou, Stash. Riveriti maestri e giovanotte emergenti, premiati drammaturghi e cantattori di grido, jazzisti e rapper, giovani e veterani, persino un'arpista per dire perché non possiamo non dirci carosoniani, in una notte di tanti omaggi, com'è giusto che sia dopo le tristi e dolorose notti del lockdown, a Gegè Di Giacomo, Peter Van Wood, Nisa, Enzo Bonagura, ma anche a Sergio Bruni, Roberto Murolo, Nunzio Gallo, Pino Daniele. “Le radici e le ali, la tradizione e gli innovatori, americani di Napoli, cittadini del mondo. -
LISTA Giugno 19
LISTA GIUGNO 2019 LISTA VENDITA / SCAMBIO (da collezione privata) 45 GIRI - ELLEPI’ - RISTAMPE LP - CD - LIBRI - RIVISTE E’ richiesta da entrambe le parti la massima serietà e riservatezza Fanno fede l'ora e il giorno della prenotazione in caso di richiesta delle stesso disco. Prima di effettuare pagamenti, chiedere la disponibilità dei dischi Ordine minimo € 20,00 (spese di spedizione escluse) Indirizzo: Italo Gnocchi - Via Ugo La Malfa 68 - 20068 Peschiera Borromeo Mi Per ordini / conferme : Da Lunedì a Venerdì, orario ufficio: 8,30 / 12,30 Pomeriggio lasciare un messaggio in segreteria Telefono e Fax NUOVO NUMERO 02 36505226 E-mail : [email protected] www.italomusica.it MODALITA’ DI PAGAMENTO Pagamento anticipato . I dischi prenotati si ritengono tali per sette giorni in attesa dell’avvenuto pagamento che dovrà essere confermato tramite telefono, fax, e-mail Ricarica Postepay o Bonifico Bancario Richiedere dati Spese di spedizione In base al peso Raccomandata da € 8,35 a € 13,70 da gr.250 a gr.2000 Raccomandata assicurata da € 9,15 a € 14,75 da gr.250 a gr.2000 Raccomandata estero da € 14,00 a € 22,00 da gr.250 a gr.2000 Paccocelere 3 da € 9,90 a € 13,90 + assicurazione Per lo smarrimento o la rottura della merce (in caso non ci fosse un rimborso delle poste) il cliente dovrà contribuire con metà dell’importo stabilito. La lista dei dischi è disponibile sul sito www.italomusica.it alla voce “DISCHI - COLLEZIONISMO” Si accettano vostre liste di ricerca / scambio / vendita Grazie e cordiali saluti Italo Gnocchi NOTE E CONDIZIONI DEI DISCHI # Disco pubblicato con copertina generica forata della casa discografica oppure mancante SR Sanremo DE Disco per l'Estate CG Cantagiro DC Distribuzione Clan Celentano. -
01 Il Festival Di Sanremo.Pdf
Le sfere 51 Serena Facci Paolo Soddu con Matteo Piloni Il Festival di Sanremo Parole e suoni raccontano la nazione a I edizione, gennaio 2011 © copyright 2011 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel gennaio 2011 per i tipi delle Arti Grafiche Editoriali Srl, Urbino isbn 978-88-430-5272-1 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Siamo su Internet: http://www.carocci.it Indice Introduzione 9 1. Vola colomba: i materiali per ricostruire la nazione (1951-60) 15 Le origini 15 Le molteplici Italie degli anni cinquanta 22 Rielaborare il passato 33 Fra tradizione e rinnovamento 41 «Aprite le finestre al nuovo sole»: l’Italia in trasformazione 47 La stagione delle orchestre a Sanremo 51 Le forme della canzone 59 «Volare oh oh cantare»: il boom 74 2. Da Le mille bolle blu a Ciao amore ciao: speranze e delusioni di un paese in ascesa (1961-67) 85 Le mille bolle blu: una nuova Italia 85 1961: quattro canzoni 94 Voci 109 Sanremo si internazionalizza 119 Una nuova leva diserta Sanremo 130 Presessantotto: il beat 137 Tenco ed Endrigo: i cantautori e le costruzioni melodiche sul tema del viaggio 144 Ciao amore ciao: la crisi 153 3. «La festa appena cominciata è già finita»: tra centro-sinistra e “lun- go Sessantotto” (1968-80) 161 Il Sessantotto al Casinò 161 Il ritorno al villaggio 176 7 La decadenza e la rielaborazione del nazionale-popolare 185 Maschi e femmine negli anni del movimento femminista 193 4. «E vola vola si va»: il nuovo boom (1981-95) 205 Sanremo-disco. -
Dossier-De-Presse-Circo-Equestre
cirque équestre sgueglia texte et musique Raffaele Viviani mise en scène Alfredo Arias 4 > 8 mars 2015 sommaire informations pratiques p. 2 distribution p. 3 synopsis p. 4 note d’intention p. 5 biographies p. 6 Raffaele Viviani, texte et musique p. 6 Alfredo Arias, mise en scène p. 6 Sergio Tramonti, scénographie p. 7 Luigi Neri, chorégraphie p. 7 Pasquale Mari, lumières p. 8 Maurizio Millenotti, costumes p. 8 Pasquale Catalano, arrangement musical p. 8 distribution p. 9 Massimiliano Gallo p. 9 Monica Nappo p. 9 Tonino Taiuti p. 9 Carmine Borrino p. 10 Lorena Cacciatore p. 10 Gennaro di Biase p. 10 Giovanna Giuliani p. 11 Lino Musella p. 11 Marco Palumbo p. 11 Autilia Ranieri p. 11 Mauro Gioia p. 11 Giuseppe Burgarella p. 12 Gianni Minale p. 12 Alberto Toccaceli p. 13 Marco Vidino p. 13 la saison 2014-2015 de l’Athénée p. 14 informations pratiques du 4 au 8 mars 2015 mercredi 4, jeudi 5, vendredi 6, samedi 7 mars à 20h dimanche 8 mars à 16h grande salle tarifs : de 8 à 34 € - plein tarif : de 16 à 34 € - demi-tarif : de 8 à 17 € (moins de 30 ans, demandeurs d’emploi, bénéficiaires du RSA) - e-tarif : de 14 à 31 € - groupes / collectivités : de 20 à 27 € (à partir de 10 personnes) dialogues À l'issue de la représentation, Alfredo Arias et l'équipe du spectacle vous retrouvent au foyer-bar pour échanger sur le spectacle. jeudi 5 mars I entrée libre tournée du spectacle du 10 au 12 mars 2015 à la comédie de Picardie à Amiens (80) les 18 et 19 mars 2015 au théâtre Montansier à Versailles (78) le 21 mars 2015 au théâtre de l’Olivier à Istres (13) du 26 au 29 mars 2015 au théâtre national de Nice (06) Athénée Théâtre Louis-Jouvet square de l’Opéra Louis-Jouvet I 7 rue Boudreau I 75009 Paris M° Opéra, Havre-Caumartin I RER A Auber réservations : 01 53 05 19 19 - www.athenee-theatre.com Venez tous les jours au théâtre avec le blog de l’Athénée : blog.athenee-theatre.com et rejoignez nous sur Facebook et Twitter.