La Canzone Napoletana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
NEROMEO Pb.Pdf
presenta una produzione in associazione con con il patrocinio di Soggetto Giovanna Gra Sceneggiatura Giovanna Gra e Veronica Pivetti DAL 19 NOVEMBRE AL CINEMA Opera realizzata con il sostegno della Regione Lazio Fondo regionale per il cinema e l'audiovisivo Ufficio stampa Ufficio stampa Web Ornato Comunicazione Silvia Palermo 06.3341017 – 06.33213374 Made in com [email protected] 339.5028904 [email protected] [email protected] e NI.CO sri ufficio stampa Nicoletta Strazzeri 06.3721872 – 335.6618633 [email protected] 2 - crediti non contrattuali CAST ARTISTICO Rocco Bordin Andrea Amato Nonna Amanda Pia Engleberth Manuele Bordin Corrado Invernizzi Olga Strada Veronica Pivetti Maria Carolina Pavone Mauri Francesco De Miranda Manetti Riccardo Alemanni Corrado Filippo Dini Nada Carlina Torta Prof. Giancola Sara Sartini Allegra Roberta Cartocci CAST TECNICO Regia Veronica Pivetti Autore Soggetto Giovanna Gra Autore Sceneggiatura Giovanna Gra e Veronica Pivetti Produttore Giovanna Gra per Pigra Srl Produzione Pigra Srl, Carismi Produttore Esecutivo Giuseppe Giglietti Fotografia Antonello Emidi Scenografia Giada Calabria Costumi Valter Azzini Fonico Andrea Sileo Montaggio Federico Conforti Musica Maurizio Abeni Paese Italia Anno 2015 Formato DCP Durata 104’ Distribuzione MICROCINEMA DISTRIBUZIONE Via Nomentana 251, Roma Tel. 06 64760273 www.microcinema.eu Uscita 19 novembre 2015 3 - crediti non contrattuali SINOSSI BREVE Rocco ha sedici anni, genitori separati, un ottimo rapporto con la mamma e la stravagante nonna, ma pessimo col padre, egocentrico e distante. Sempre vicini a lui, i suoi migliori amici: Maria, una simpatica ragazzina romana molto vivace, e Mauri, un po' goffo e ingenuo. Tutto cambia quando, a scuola, Rocco si innamora di un altro ragazzo e decide di rivelare la propria omosessualità ai genitori. -
[Data] JOHN HENRY RYAN
JOHN HENRY RYAN III Freelance Sound Engineer Curriculum Vitae A dual citizen of Italy and the United States Of America, dual passport holder, fluent in English and Italian. Presently residing in Italy, but available to relocate temporarily or permanently if required. John’s interest in music started during his early childhood, listening and learning to appreciate music in every form and style. A self-taught guitar and electric bass player with an extraordinary musical ear, he soon found that the technical aspect of music reproduction was what would have led him to the present successful career, first by mixing for local bands in clubs, followed by 9 years in one of Southern Italy's busiest recording studios. After a long time sitting behind the studio mixer, John was missing some excitement, so he naturally went back to his initial interest; live sound mixing. After graduating at Forrest Sherman High School in Naples Italy in 1975, he worked in father's editorial distribution company, mainly involved with the US Military bases in Italy and part of the Mediterranean. In 1977, John happened to jump into the consumer audio world, hired by Germany based H.E.A.T. (Harman Europe Audio Team), as sales representative for 5 leading Hi-Fi brands, at the NATO audio retail store in Naples Italy, where he operated until 1979. In 1979, John was offered to go on tour with two of Italy's leading and top selling artists to this day; as FOH engineer for Italian pop star Pino Daniele (R.I.P.), followed by a tour in 1980 with Edoardo Bennato as monitor engineer. -
DEUTSCHE KARAOKE LIEDER 2Raumwohnung 36 Grad DUI-7001
DEUTSCHE KARAOKE LIEDER 2Raumwohnung 36 Grad DUI-7001 Adel Tawil Ist Da Jemand DUI-7137 Amigos 110 Karat DUI-7166 Andrea Berg Das Gefuhl DUI-7111 Andrea Berg Davon Geht Mein Herz Nicht Unter DUI-7196 Andrea Berg Du Bist Das Feuer DUI-7116 Andrea Berg Du Hast Mich 1000 Mal Belogen DUI-7004 Andrea Berg Feuervogel DUI-7138 Andrea Berg Himmel Auf Erden DUI-7112 Andrea Berg In Dieser Nacht DUI-7003 Andrea Berg Lass Mich In Flammen Stehen DUI-7117 Andrea Berg Lust Auf Pures Leben DUI-7118 Andrea Berg Mosaik DUI-7197 Andrea Berg Wenn Du Jetzt Gehst, Nimm Auch Deine Liebe Mit DUI-7002 Andreas Gabalier I Sing A Liad Für Di DUI-7054 Andreas MarWn Du Bist Alles (Maria Maria) DUI-7139 Anna-Maria Zimmermann Du Hast Mir So Den Kopf Verdreht DUI-7119 Anna-Maria Zimmermann Scheiß Egal DUI-7167 Anstandslos & Durchgeknallt Egal DUI-7168 Beatrice Egli Fliegen DUI-7120 Beatrice Egli Keiner Küsst Mich (So Wie Du) DUI-7175 Beatrice Egli Mein Ein Und Alles DUI-7176 Beatrice Egli Was Geht Ab DUI-7177 Bill Ramsey Ohne Krimi Geht Die Mimi Nie Ins Bea DUI-7063 Cassandra Steen & Adel Tawil Stadt DUI-7055 Charly Brunner Wahre Liebe DUI-7178 Chris Roberts Du Kannst Nicht Immer 17 Sein DUI-7005 Chris Roberts Ich Bin Verliebt In Die Liebe DUI-7134 ChrisWan Anders Einsamkeit Had Viele Namen DUI-7006 ChrisWna Sturmer Engel Fliegen Einsam DUI-7007 ChrisWna Stürmer Mama Ana Ahabak DUI-7008 Cindy & Bert Immer Wieder Sonntags DUI-7136 Claudia Jung Mein Herz Lässt Dich Nie Allein DUI-7009 Conny & Peter Alexander Verliebt Verlobt Verheiratet DUI-7010 Conny Francis Schöner Fremder -
Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE -
Festival Di San Remo, Ultima Fortezza Del Monopolio Della Musica!
Festival di San Remo, ultima fortezza del monopolio della Musica! Ma com’è possibile che ancor oggi continui ad esistere “il Festival della Canzone Italiana”, detto comunemente “Festival di Sanremo”? Una domanda che mi pongo da anni, dal lontano 1975! Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes The short twentieth century, 1914- 1991 (1994) ha definito il secondo dopoguerra in Italia una nuova «età dell’oro», mettendo in evidenza che si trattò di anni di «straordinaria crescita economica e di trasformazione sociale, che probabilmente hanno modificato la società umana più profondamente di qualunque altro periodo di analoga brevità» (trad. it. Il secolo breve, 1995, p. 18). Straordinaria trasformazione sociale che ha favorito pure la nascita del Festival di Sanremo in cui la canzone italiana ha iniziato ad emergere dal sottosuolo e tutto questo è andato pure bene nel decennio 50-60 ma poi avrebbe dovuto arricchirsi, cambiare continuamente, sperimentare, veder crescere nuovi talenti ed invece? Nulla di tutto ciò! Non annoierò il lettore con la lista di presentatori, presentatrici e vallette di turno che si sono avvicendate nel corso delle edizioni del Festival di Sanremo (complici di aver permesso uno scempio artistico di dimensioni apocalittiche; n.d.a.) perché non potrei esimermi dall’avviare una personale controversia su MUSIC in merito a personaggi “limite” come Luciana Littizzetto, diavoletto antipatico, neanche troppo comico, intriso di sarcasmo elitario da “radical chic”; non ritengo infatti la nostra rubrica lo spazio appropriato. Non tedierò nemmeno con la striscia di vincitori del Festival dal 1951 al 2016 ma citerò alcuni artisti che hanno fatto la storia della “Canzonetta” italiana ed altri che risultano dei prodotti “in vitro” dell’industria discografica “mordi e fuggi”. -
I Negramaro Vincono Il Premio Amnesty Per La Miglior Canzone Sui Diritti Umani
I Negramaro vincono il Premio Amnesty per la miglior canzone sui diritti umani AI NEGRAMARO IL PREMIO AMNESTY PER LA MIGLIOR CANZONE SUI DIRITTI UMANI: “DALLE MIE PARTI” VINCE NELLA SEZIONE ‘BIG’ LA PREMIAZIONE DURANTE IL FESTIVAL “VOCI PER LA LIBERTÀ” IN PROGRAMMA DAL 23 AL 25 LUGLIO A ROSOLINA MARE (ROVIGO) IN SCADENZA IL BANDO PER LA SEZIONE EMERGENTI DEL PREMIO “Dalle mie parti” dei Negramaro è la canzone vincitrice per il 2021 del Premio Amnesty International Italia nella sezione riservata ai big della canzone italiana, sezione creata nel 2003 da Amnesty International Italia e dall’associazione Voci per la Libertà per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente. La canzone, scritta da Giuliano Sangiorgi, parla di immigrazione ed è all’interno dell’album “Contatto”, pubblicato a novembre 2020 da Sugar. La premiazione avverrà il 25 luglio durante la serata finale della 24a edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, quest’anno legata al 60° anniversario di Amnesty International. Il festival si terrà dal 23 al 25 luglio a Rosolina Mare (Rovigo) con vari ospiti musicali, che saranno annunciati prossimamente, e con le semifinali e finali della sezione emergenti del Premio Amnesty, il cui bando rimane aperto fino al 3 maggio ed è reperibile sul sito www.vociperlaliberta.it. Nel frattempo è già stato annunciato il primo semifinalista: è la band napoletana degli Aftersat che con il brano “Sanpapiè” si è aggiudicata il Premio Web 2021 di Voci per la Libertà, assegnato tra i 64 artisti che si sono iscritti entro il 15 marzo. -
Storia Di Una Canzone Nata Da Una Strage: 1960, Quando La Polizia Di
8 oggi mercoledì 1 maggio 2002 Nel luglio del 1960 Sul terreno resteranno i corpi di a Reggio Emilia, cinque giovani. Fausto Amodei,‘‘ come in altre città italiane, che allora faceva il militare, ne Una delle prime canzoni uscite dal- Solo nei periodi di libera uscita mi la fucina dei Cantacronache, verso scende in piazza la protesta scrisse un brano che è entrato era possibile frequentare, sia pure la fine del ’57, fu L’avvoltoio,su ‘‘ solo privatamente, compagni socia- testo di Italo Calvino, musicata da contro un convegno dei nella storia della listi e comunisti di Verona, che mi Sergio Liberovici. Il rapace della conoscevano di fama proprio in ve- canzone, in caccia di sangue e cada- neofascisti a Genova musica italiana ste di Cantacronache, e mi forniva- veri, si rivolge a numerosi perso- no un valido sostegno culturale, naggi dai quali esige le proprie pre- umano e gastronomico in quella de, e tutti i personaggi (il fiume, il asfissiante parentesi di diciotto me- bosco, la madre, i tedeschi) gli dico- si. In tale situazione vivevo natural- no di no. Si rivolge all’uranio, ed IL GRANDE CONCERTO DI SAN GIOVANNI mente con molta angoscia e parteci- anch’esso gli dice di no: «La mia pazione le vicende del governo forza nucleare/ farà andare sulla Lu- Tambroni, i moti di piazza a Geno- na./ non deflagrerà infuocata/ di- va, contro il previsto convegno dei struggendo le città!». Il ’57 era sta- Daniele Silvestri: La guerra di Piero di De Andrè, Il neofascisti, e rimasi sconvolto dai to l’anno del lancio dello Sputnik Tutto il palco minuto per minuto mio nemico e Il dado morti provocati dalla Celere in Sici- da parte dell’U.R.S.S. -
CS Ilmareelastella 12.07.12
Comunicato Stampa UN MARE DI STELLE A TREMITI. VII Edizione del Festival “Il mare e la stella” dedicato al suo fondatore Lucio Dalla Il 10 luglio alle ore 12.00 si svolgerà presso la Sala stampa della Presidenza della Regione Puglia la conferenza di lancio della VII° edizione del Festival “Il mare e la stella” che si terrà alle Isole Tremiti il 12 luglio alle ore 21.00 presso l' Isola di San Domino Piazzetta Sandro Pertini . Un evento musicale articolato in una sola serata che si inserisce all’interno di una azione integrata per la promozione della conoscenza e la valorizzazione dell’offerta turistica e culturale delle Isole Tremiti. Negli anni passati il festival si chiamava “Il Mare e le Stelle”, da quest’anno il suo nome sarà “Il Mare e la Stella” è in memoria del suo fondatore il Maestro Lucio Dalla che è prematuramente scomparso il 1° marzo scorso. L’evento rientra tra gli spettacoli prodotti in Puglia e promossi nell’ambito del PO FESR Puglia 2007-2013 Asse IV – INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO" ed è cofinanziato da Regione Puglia attraverso il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese (TPP), dall’ Ente Parco Nazionale del Gargano , in qualità di soggetto gestore della Riserva Naturale Marina delle Isole Tremiti, dal Comune di Isole Tremiti ed è organizzato come lo scorso anno dall’ Associazione Punto e a Capo . Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento saranno presenti l’ On.Nichi Vendola , Presidente della Regione Puglia, la Prof.ssa Silvia Godelli , Assessore regionale al Turismo, al Mediterraneo e alle Attività Culturali, l’ Avv. -
Exploring Canzone Napoletana and Southern Italian Migration Through Three Lenses
Exploring Canzone Napoletana and Southern Italian Migration Through Three Lenses John L. Vitale Preamble and Purpose As a first-generation Italian-Canadian, the southern Italian immigrant experience has figured centrally in my upbringing. I have vivid memories of the rich and vibrant conversations that transpired at the dinner table every day. There were countless tales of my parents’ childhood, which included living in impoverished conditions and surviving the devastation of the Second World War. Other common topics of conversation included crossing the Atlantic, being separated from family, and the daily struggles of immigrating to an English-speaking country. At the very core of these conversations, however, was music, particularly the form of popular song that emanated out of Naples in the 19th and 20th centuries, otherwise known as the canzone napoletana. These songs of love, laughter, sorrow, and pain—famous the world over— have always been a genuine and sincere portal into the heart, mind, and soul of the southern Italian immigrant experience in Canada. The purpose of this article is threefold. First, through a biographical lens, this article investigates my own personal experiences as a first-generation Italian-Canadian and explores how post-World War II southern Italian immigrants in Toronto, Canada used the canzone napoletana as a coping mechanism for the daily hardships and struggles of immigrant life. Second, through the lens of the Italian Diaspora, this article investigates how Neapolitan song became the metaphorical voice for the vast majority of southern Italian immigrants around the world. Lastly, through the lens of non-Italians, this article examines how the canzone napoletana influenced non-Italian perceptions about Italy on a global scale. -
SORRENTO Annual Congress
Annual Congress 1-4 OCTOBER 2020 SORRENTO TOWARDS A NEW WORLD MAIN SPONSOR Welcome from the President Connect IRL! In these times, where communication channels are FaceBook, Snapchat, Instagram, WhatsApp, Twitter, etc, we sometimes forget how enriching it is to meet one another in person, talk about work, business opportunities, challenges, war stories, Piya Mukherjee digress on to likes and dislikes, family, food, holidays, pets etc. Unplugged communication! President INSOL Europe It is with great pleasure that I invite you to our next and 39th Annual Congress from 1 to 4 October 2020 in Sorrento (Italy) on the breathtaking Amalfi coast and the perfect venue for unplugged communication. Expect lemon groves, implausibly clear waters, a spectacular Further view of the Gulf of Naples and marvellous sunsets. It was Information here, though, that Ulysses resisted the tempting chants of the Sirens, tied to the mast of his ship and with his ears Details on plugged with wax! how to obtain Expect a tempting technical programme. An enriching our discounted plethora of debates and discussions under the visionary hotel corporate overall theme “ Towards a New World ”. In this new world, rates will be Brexit would have happened (…or would it?), Member advertised in States will be in the process of transposing the Directive on our registration Pre-Insolvency Restructuring and the new groundbreaking brochure (due reform of Italian insolvency law would have come into force. to be mailed in These and many more visions will be the topics of the March 2020). sessions in the technical programme put together expertly by our hardworking Congress Technical Committee with Details will also co-chairs Giorgio Corno (Studio Corno Avvocati) and be available on Simeon Gilchrist (Edwin Coe) at the helm. -
Il Bollettino INSTITUTE Dedicated to the History and Culture of Italians in America
CALANDRA ITALIAN AMERICAN il Bollettino INSTITUTE dedicated to the history and culture of Italians in America VOLUME 2 • ISSUE 2 • SUMMER 2009 TABLE OF CONTENTS 2 Dean’s Letter Personaggi: Angela Bambace 3 Conference: The Land of Our Return 4 Italics Staff News From the Archives 5 Si, Parliamo Italiano! Faculty Fellows 6-7 Conference: Neapolitan Postcards 8 CUNY/Italy Exchange Program Hunter College Student Interview 9 Ad Memoriam 10 Book Reviews 11 IAFSAC Publications back Calendar of Events The John D. Calandra Italian American Institute is a University Institute under the Aegis of Queens College/The City University of New York LETTER FROM THE DEAN Welcome to il Bollettino and news of College and Dr. Francesca Canadè Sautman increase in enrollment over the years and the exciting work the Calandra Institute has of Hunter College spent the spring semester the paradoxical suspension of the Advanced undertaken in recent months. working on their respective projects. This fall Placement Program in Italian. This spring we hosted two conferences, each professor will deliver a lecture reporting The latest “Affirmative Action Trends” each attended by an international lineup of on their research findings. report, prepared by Milione, Gambino, Itala scholars from Australia, Europe, Israel, and In June, the first nine interviews were Pelizzoli, and Carmine Pizzirusso, sheds North America. In March, the conference conducted for the Oral History Archive light on the position of Italian Americans “Neapolitan Postcards: The Canzone of Italian-American Legislators, beginning as a “protected class” within CUNY. The Napoletana as Transnational Subject” with state senators and assemblypersons. report indicates that nine of twenty CUNY presented a first in-depth look at this The project is coordinated by our visiting colleges have a lower percentage of Italian musical-cultural phenomenon. -
L'eredita'.Pdf
ISTRUZIONI Come si gioca Sorteggiate il primo a dover rispondere alle domande. Il gioco proseguirà poi in senso orario. Il gioco è suddiviso in 5 prove, ciascuna con regole diverse, in modo molto simile a quanto avviene in trasmissione, ma con una differenza sostanziale. Al termine delle prime 4 prove uno dei giocatori subirà una “eliminazione”, ma anziché uscire dal gioco, perderà una parte della proria “eredità”. Inoltre, i giocatori potranno perdere parte della loro “eredità” anche accumulando “rischi”. Al termine delle prima 4 prove, si passerà al gioco finale della Ghigliottina che determinerà il vincitore. Dal grande successo televisivo a casa vostra! VERO O FALSO e CHI L’HA DETTO Le prime due prove del gioco sono quelle denominate “Vero o Falso” e “Chi l’ha detto?” ed entrambe queste prove seguono un regolamento simile. Il giocatore pone una domanda al giocatore di turno, il quale deve fornire una risposta. Se la risposta è esatta, il giocatore è salvo e il turno passa Da 4 a 6 giocatori (più un “conduttore”) al giocatore successivo. Se invece sbaglia, il giocatore deve prendere una tessera “Rischio” e collocarla di fronte a sé scoperta, in modo che tutti la possano vedere. Questa tessera indica che il giocatore è a “rischio eliminazione”. Scopo del gioco Concludere il gioco con l’eredità di valore più elevato. Se un giocatore “a rischio eliminazione” (cioè un giocatore che ha già ricevuto una tessera “Rischio”) risponde in modo errato alla domanda che gli è stata posta, quel giocatore deve “sfidare” uno degli avversari che dovrà rispondere a una delle domande che si trovano nel capitolo Componenti “Eliminazioni” e che prevedono tre possibili risposte.