CS Ilmareelastella 12.07.12
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Songs on Streaming Server 1 TITLE NO ARTIST 50 SPECIAL LUNAPOP
TITLE NO ARTIST 50 SPECIAL 0001 LUNAPOP ACQUA AZZURRA, ACQUA CHIARA 0002 LUCIO BATTISTI ACQUA E SALE 14814 MINA & ADRIANO CELENTANO ADESSO TU 0003 EROS RAMAZZOTTI ALBACHIARA 0004 VASCO ROSSI ALLA MIA ETÀ 14815 RITA PAVONE ALMENO TU NELL’UNIVERSO 0005 MIA MARTINI ALTA MAREA 0006 ANTONELLO VENDITTI AMICO 14816 RENATO ZERO AMORE BELLO 14817 CLAUDIO BAGLIONI AMORE DI PLASTICA 0007 CARMEN CONSOLI AMORI ANFINITI 14818 LAURA PAUSINI ANCORA, ANCORA, ANCORA 0008 MINA ANGELICA 0009 LE VIBRAZIONI ANNA 14889 ATTENTI AL LUPO 14819 LUCIO DALLA AZZURRO 0010 ADRIANO CELENTANO BAILA MORENA 0011 ZUCCHERO BAILAMOS 14890 BALLA 0012 UMBERTO BALSAMO BAMBINA DALLO SPAZIO 0013 GIANLUCA GRIGNANI BAMBOLERO 14891 BELLA 0014 JOVANOTTI BELLA SENZ’ANIMA 14820 RICCARDO COCCIANTE BELLA SIGNORA 14821 GIANNI MORANDI BELLO E IMPOSSIBILE 0015 GIANNA NANNINI BENEDETTA PASSIONE 0016 LAURA PAUSINI BOCCA DI ROSA 14822 FABRIZIO DE ANDRÉ BOYBAND 0017 VELVET BRIVIDO CALDO 0018 MATIA BAZAR BRIVIDO FELINO 14823 MINA BUONA VITA 14892 CALMA E SANGUE FREDDO 0019 LUCA DIRISIO CAMBIARE 0020 ALEX BARONI CARUSO 14893 CERCAMI 0021 RENATO ZERO CERTE NOTTI 0022 LIGABUE CERVO A PRIMAVERA 14894 CI SARÀ 14824 AL BANO & ROMINA POWER CI VORREBBE UN AMICO 14825 ANTONELLO VENDITTI CI VUOLE UN FISICO BESTIALE 14826 LUCA CARBONI CIAO MAMMA 14827 JOVANOTTI CINQUE GIORNI 0023 MICHELE ZARRILLO IT - Songs on Streaming Server 1 TITLE NO ARTIST CLEPTOMANIA 0024 SUGARFREE COME MAI 14895 COME MONNA LISA 0025 MANGO COME SAPREI 0026 GIORGIA COME SE NON FOSSE STATO AMORE 0027 LAURA PAUSINI CON IL NASTRO ROSA -
[Data] JOHN HENRY RYAN
JOHN HENRY RYAN III Freelance Sound Engineer Curriculum Vitae A dual citizen of Italy and the United States Of America, dual passport holder, fluent in English and Italian. Presently residing in Italy, but available to relocate temporarily or permanently if required. John’s interest in music started during his early childhood, listening and learning to appreciate music in every form and style. A self-taught guitar and electric bass player with an extraordinary musical ear, he soon found that the technical aspect of music reproduction was what would have led him to the present successful career, first by mixing for local bands in clubs, followed by 9 years in one of Southern Italy's busiest recording studios. After a long time sitting behind the studio mixer, John was missing some excitement, so he naturally went back to his initial interest; live sound mixing. After graduating at Forrest Sherman High School in Naples Italy in 1975, he worked in father's editorial distribution company, mainly involved with the US Military bases in Italy and part of the Mediterranean. In 1977, John happened to jump into the consumer audio world, hired by Germany based H.E.A.T. (Harman Europe Audio Team), as sales representative for 5 leading Hi-Fi brands, at the NATO audio retail store in Naples Italy, where he operated until 1979. In 1979, John was offered to go on tour with two of Italy's leading and top selling artists to this day; as FOH engineer for Italian pop star Pino Daniele (R.I.P.), followed by a tour in 1980 with Edoardo Bennato as monitor engineer. -
I Negramaro Vincono Il Premio Amnesty Per La Miglior Canzone Sui Diritti Umani
I Negramaro vincono il Premio Amnesty per la miglior canzone sui diritti umani AI NEGRAMARO IL PREMIO AMNESTY PER LA MIGLIOR CANZONE SUI DIRITTI UMANI: “DALLE MIE PARTI” VINCE NELLA SEZIONE ‘BIG’ LA PREMIAZIONE DURANTE IL FESTIVAL “VOCI PER LA LIBERTÀ” IN PROGRAMMA DAL 23 AL 25 LUGLIO A ROSOLINA MARE (ROVIGO) IN SCADENZA IL BANDO PER LA SEZIONE EMERGENTI DEL PREMIO “Dalle mie parti” dei Negramaro è la canzone vincitrice per il 2021 del Premio Amnesty International Italia nella sezione riservata ai big della canzone italiana, sezione creata nel 2003 da Amnesty International Italia e dall’associazione Voci per la Libertà per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente. La canzone, scritta da Giuliano Sangiorgi, parla di immigrazione ed è all’interno dell’album “Contatto”, pubblicato a novembre 2020 da Sugar. La premiazione avverrà il 25 luglio durante la serata finale della 24a edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, quest’anno legata al 60° anniversario di Amnesty International. Il festival si terrà dal 23 al 25 luglio a Rosolina Mare (Rovigo) con vari ospiti musicali, che saranno annunciati prossimamente, e con le semifinali e finali della sezione emergenti del Premio Amnesty, il cui bando rimane aperto fino al 3 maggio ed è reperibile sul sito www.vociperlaliberta.it. Nel frattempo è già stato annunciato il primo semifinalista: è la band napoletana degli Aftersat che con il brano “Sanpapiè” si è aggiudicata il Premio Web 2021 di Voci per la Libertà, assegnato tra i 64 artisti che si sono iscritti entro il 15 marzo. -
Autori, Artisti E Operatori Dello Spettacolo Dicono #Nosecondaryticketing
AUTORI, ARTISTI E OPERATORI DELLO SPETTACOLO DICONO #NOSECONDARYTICKETING Lanciata da SIAE in collaborazione con le principali Associazioni di Categoria, Organizzatori di Eventi, Società e Case Editrici, una petizione già sottoscritta fra gli altri da Alessandra Amoroso, Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Samuele Bersani, Mario Biondi, Andrea Bocelli, Luca Carboni, Francesco De Gregori, Elio e Le Storie Tese, Elisa, Tiziano Ferro, Zucchero Fornaciari, Raphael Gualazzi, Jovanotti, Mario Lavezzi, i Litfiba, Luciano Ligabue, Fiorella Mannoia, Emma Marrone, i Modà, Mogol, Gianna Nannini, Nek, Gino Paoli, Laura Pausini, i Pooh, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Giuliano Sangiorgi, Antonello Venditti, il Volo. L’elenco completo di coloro che hanno già aderito. Roma, 26 ottobre 2016. Alla vigilia dell’udienza del Tribunale Civile di Roma, che avrà luogo domani, a cui SIAE ha presentato un ricorso d’urgenza contro il secondary ticketing per tutelare sia i diritti dei propri associati che i consumatori (soprattutto i più giovani), che si ritrovano a pagare anche fino a 10 volte in più i ticket di ingresso sul mercato parallelo, la Società Italiana degli Autori ed Editori in collaborazione con Autori, Artisti e Operatori dello spettacolo ha lanciato una petizione: #noSecondaryTicketing. Il testo della petizione recita: “I concerti rappresentano un’occasione importante non solo per gli artisti che incontrano il loro pubblico ma anche per tutti coloro che lavorano con professionalità e passione alla riuscita dell’evento. Come autori, artisti e operatori dello spettacolo siamo uniti contro chi specula sulla rivendita dei biglietti dei concerti attraverso alcuni siti web di secondary ticketing, una forma di ‘bagarinaggio online’. Il mercato secondario danneggia tutta la filiera, favorendo l’evasione e frenando opportunità di lavoro e di crescita economica nel settore dello spettacolo e della cultura. -
Vedere E Scaricare La Superclassifica in Formato
I simboli indicano: posizione della settimana 1 di Francesco posizione precedente 20 settimane di presenza 1 50 SPECIAL Chignola a cura di nuova entrata E FRANCESCO in salita Z in discesa X stabile cv rientro R PriMus autem estibus CHIGNOLA SUPERCLASSIFICA SOXXXX NNI Ga. Neque laudaes ecaboritius sae. Ut reiumqui aut maxim quos dio. Ucideni bere natiate ent as unt autet, conet volore vent ium nemporiae Aboremquo estibus ipsam sitae eatqui consequiam quis rehent voluptatio dolorum lique asperio. Nam ipis aut aut quostium ipis nosant MARCO MENGONI ANDREA BOCELLI ROBERTO VECCHIONI PINK FLOYD LUCIO DALLA volorunture sam unt, simi, cum, solor mo 1 Atlantico 11 Sì 21 L’infinito 31 The dark side of the moon 41 Duvudubà elessum untiis magnam que voluptam 1 RCA RECORDS LABEL/SONY MUSIC 12 SUGAR/ARTIST FIRST 20 DM PRODUZIONI/ARTIST FIRST 34 PARLOPHONE/WMI 47 RCA RECORDS LABEL/SONY MUSIC Nell’album ispirato ai viaggi di Mengoni in giro Pubblicato a 14 anni dal precedente album di Il cantautore lombardo torna dopo cinque anni Edizione rimasterizzata del capolavoro della La raccolta nata per ricordare la musica del velibus des dolupiciet labor simaximus 4 per il mondo si incontrano sonorità contempo- 9 inediti, «Sì» è l’album più pop e internazionale 7 con un album disponibile solo in cd e vinile. Tra 209 band britannica. Uscito nel 1973 e ancora in 7 grande Lucio Dalla contiene una settantina di explit, quatus et ex es volorem que evelitia ranee e ritmi esotici e latineggianti. In «La casa del tenore toscano, che duetta con artisti come le canzoni, «Ti insegnerò a volare» vede la stra- classifica negli Usa, resta uno degli album più canzoni rimasterizzate in alta definizione. -
A Few Hours in Bologna – the Chair's View
A Few Hours in Bologna – the Chair’s View Are you going to spend only a few hours in the city centre of Bologna, between a keynote speech and a technical session? Here are few suggestions for a walk. Do not expect to find here necessarily what can be found in an official guide! ------------ Let’s start the walk in Piazza Maggiore (the main square). On each side, a wonderful piece of history. First, San Petronio’s church, unfinished (it was originally meant to be larger than San Pietro in Rome, but then it was not completed for various reasons: lack of financial resources, and, someone says, because Rome was not pleased by the idea…). On the West side, Palazzo d’Accursio – the old town hall – with the beautiful statue of Pope Gregorio XIII, looking at the square since the 16th century. On the East side, Palazzo de’ Banchi; built during the 15th century, it was used – and still it is! – as location of shops (at that time, mostly for money exchange; today, for money waste!) with a number of fine and expensive fashion shops aligned under the portico, named the “Pavaglione”. Finally, on the North side is Palazzo del Podestà, even older: built during the 13th century. For a visit, you just need to wait for the conference banquet that will be held there. The best place to look at the facades on the four sides is from the centre of the square, with your feet on the “crescentone”: the big rectangular curb that was built on 1934 to protect pedestrians from vehicular traffic, nicknamed after the popular “crescenta”, a fried food specialty for the locals. -
Luca Carboni È Facilmente Identificabile All'ascolto Di Una Qualunque Delle Sue Canzoni
Il luogo di nascita di Luca Carboni è facilmente identificabile all'ascolto di una qualunque delle sue canzoni. Quella "esse" dolce e quella cadenza particolare non possono che essere emiliane, ed infatti è proprio a Bologna che il cantante vede la luce il 12 ottobre 1962. E' il quarto di cinque figli e, come spesso accade in questi casi, è il padre a fare da viatico alla sua iniziazione musicale, mettendolo giudiziosamente davanti ad un pianoforte insieme agli altri quattro figli. A quanto sembra l'educazione alle sette note rappresentava un parametro fondamentale per papà Carboni, anche se ben presto il piccolo Luca si rivolge alla più comoda e socializzante chitarra. Sono gli anni della musica in gruppo e dei collettivi e Luca impara in fretta il potere seduttivo di una canzone cantata in compagnia. Con alcuni amici del suo quartiere fonda il gruppo "Teobaldi rock" con cui realizza un ormai introvabile 45 giri, contenente "Odore d'inverno" e l'altra "L.N.". Convinto che la musica sia il suo futuro, lascia l'istituto tecnico agrario e si trova un lavoro da commesso in un negozio di scarpe. Ma niente affitto o acquisti banali, il suo obiettivo è quello di comprarsi strumenti musicali e dedicarsi più intensamente al gruppo, riuscendo a trovare una nuova produzione per un altro 45 giri: il disco però non verrà mai realizzato. Gli altri http://italianolinguadue.altervista.org e-mail: [email protected] componenti di lì a poco si dedicheranno agli studi universitari, lasciando Luca solo con il suo talento. Bologna fortunatamente è una città dove un artista ha la possibilità di condividere le sue visioni, un luogo che ha dato i natali, o in cui semplicemente risiedono, cantautori come Guccini, Lucio Dalla, Vasco Rossi e che quindi non può essere insensibile ad una giovane voce che, flebilmente e con discrezione, come è nello stile di Carboni, si leva per esprimere le sue emozioni. -
Raffaele Savonardo (Naples, 3Th July 1968) E-Mail: [email protected] | Website
R A F FA E L E S A V O N A R D O Raffaele Savonardo (Naples, 3th July 1968) E-mail: [email protected] | Website: http://wpage.unina.it/savonard Scholastic career and work experience: -PhD in Sociology of innovative processes - 15th cycle - University of Naples, Federico II, with a thesis entitled "Cultural elite and éliteless culture in Naples". - Degree in Sociology, Mass Communication, graduated in 1998 from the Faculty of Sociology, University of Naples, Federico II with a thesis from the Sociology of Knowledge department entitled "The musical avantguard in Naples. Rock, rap and posse". (Mark - Top grade cum laude). Scientific and didactic experience: From 1st June 2005 he has been a research assistant in Sociology of Cultural and Communicative Processes (SPS/08) in the Faculty of Sociology, University of Naples, Federico II where he teaches, as a supply lecturer, Sociology of Music and Theories and Techniques of the New Media. Supply lecturer in Sociology of Cultural and Communicative Processes in the Faculty of Medicine and Surgery, University of Naples, Federico II (contract teacher: 2003/2004; 2004/2005; 2005/2006; supply teacher: 2006/2007). Contract lecturer in General Sociology, Faculty of Medicine and Surgery, University of Naples, Federico II (2002/2003). He has collaborated in the Faculty of Sociology, University of Naples, Federico II by teaching : Methodology of Social Sciences, Professor Enrica Amaturo; Communication and Cultural Processes, Professor Gianfranco Pecchinenda; Sociology of Digital Cultures, Professor Derrick de Kerckhove; Sociology and the History of Television, Professor Francesco Pinto. Faculty of Political Science and International Relationships at the Istituto Orientale in Naples, he collaborates with Professor Paolo Jedloswki in teaching General Sociology and its Development. -
La Canzone Napoletana
La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione a cura di Anita Pesce e Marialuisa Stazio La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione a cura di Anita Pesce e Marialuisa Stazio Culture e Società del Mediterraneo, 1 Collana del Cnr-Issm, Responsabile Paola Avallone I contributi di questa pubblicazione sono stati sottoposti a un double blind peer reviewing Progettazione e sviluppo dei testi e dei contenuti multimediali a cura di Antonio Marra ISBN 978-88-909500-0-1 Copyright © 2013 by Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM). INDICE PAOLA AVALLONE Prefazione pag. 7 MARIALUISA STAZIO I motivi di un progetto » 11 GIANFRANCO PLENIZIO I Passatempi Musicali da Guglielmo Cottrau a » 25 Francesco Florimo. Due diverse concezioni nell’elaborazione del ‘popolare’. Modalità di fruizione ed evoluzione dei linguaggi musicali. GIOVANNI AULETTA Canti paralleli » 41 MASSIMO LEOCATA Memoria ovvero rimembranza. Analisi dell’opera » 71 Rimembranza di Napoli di Giovanni Caramiello CARLA CONTI Schedare per credere. Analisi dei repertori della canzone » 87 napoletana per la configurazione di una scheda condivisa GIORGIO RUBERTI Presentazione e primi risultati di un’analisi stilistica » 97 sulla canzone napoletana classica ROSSELLA DEL PRETE La città del loisir. Il sistema produttivo dello spettacolo » 121 dal vivo a Napoli tra ‘800 e ‘900 MASSIMO PRIVITERA La nostra musica: «Fortunio» tra vecchie e nuove » 165 canzoni (1888-1899) PAOLO SOMMAIOLO Il café-chantant e la spettacolarizzazione della canzone a » 183 Napoli tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale ANNAMARIA SAPIENZA Grandi interpreti della canzone napoletana tra musica e » 205 teatro: il caso di Gilda Mignonette GIULIANA MUSCIO Tra nostalgia e memoria: da Francesco Pennino a » 217 Francis Coppola GINO FREZZA Lacreme napulitane. -
Music and Countercultures in Italy: the Neapolitan Scene Musique Et Contre-Cultures En Italie : La Scène Napolitaine
Volume ! La revue des musiques populaires 9 : 1 | 2012 Contre-cultures n°1 Music and Countercultures in Italy: the Neapolitan Scene Musique et contre-cultures en Italie : la scène napolitaine Giovanni Vacca Édition électronique URL : http://journals.openedition.org/volume/3513 DOI : 10.4000/volume.3513 ISSN : 1950-568X Édition imprimée Date de publication : 15 septembre 2012 Pagination : 67-83 ISBN : 978-2-913169-32-6 ISSN : 1634-5495 Référence électronique Giovanni Vacca, « Music and Countercultures in Italy: the Neapolitan Scene », Volume ! [En ligne], 9 : 1 | 2012, mis en ligne le 01 septembre 2016, consulté le 10 décembre 2020. URL : http:// journals.openedition.org/volume/3513 ; DOI : https://doi.org/10.4000/volume.3513 Ce document a été généré automatiquement le 10 décembre 2020. L'auteur & les Éd. Mélanie Seteun Music and Countercultures in Italy: the Neapolitan Scene 1 Music and Countercultures in Italy: the Neapolitan Scene Musique et contre-cultures en Italie : la scène napolitaine Giovanni Vacca NOTE DE L’ÉDITEUR This text was published in Countercultures & Popular Music (Farnham, Ashgate, 2014), while its French translation appeared in this issue of Volume! in 2012. Volume !, 9 : 1 | 2012 Music and Countercultures in Italy: the Neapolitan Scene 2 1 FOLLOWING THE SECOND WORLD WAR Italy slowly recovered democratic life after 20 years of fascism. Despite this, in cultural terms, only the elites who lived in big cities like Rome, Turin and Milan could fully taste the openness brought about by democracy: the rest of the country was split between a Catholic conservative stance, with the Christian Democrats (DC) in power, and the strong influence of the Italian Communist Party (PCI), notably the biggest communist party in the Western world. -
Filmografia E Videografia Di Mimmo Cuticchio
Titolo || Filmografia e videografia di Mimmo Cuticchio Autore || Valentina Venturini Pubblicato || «Sciami» - nuovoteatromadeinitaly.sciami.com, 2017 Diritti || Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia. Numero pagine || pag 1 di 6 Lingua|| ITA DOI || Filmografia e videografia di Mimmo Cuticchio1 a cura di Valentina Venturini 1. Mimmo Cuticchio attore cinematografico Le coppie regia: Mario Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio De Sica soggetto e sceneggiatura: Mario Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Ruggero Maccari, Rodolfo Sonego, Stefano Strucchi interpreti: Alberto Sordi, Monica Vitti, Enzo Jannacci, Enrico Marciani, Rossana Di Lorenzo, Umberto Raho, Gigi Bonos, Abul Kalam Shamsuddin, Aldo Rendine, Mimmo Cuticchio musiche: Manuel De Sica, Enzo Jannacci, Piero Piccioni produzione: Gianni Hecht Lucari origine: Italia anno: 1970 Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica regia: Damiano Damiani soggetto: Damiano Damiani, Fulvio Gicca Palli sceneggiatura: Damiano Damiani, Salvatore Laurani interpreti: Franco Nero, Martin Balsam, Marilù Tolo, Claudio Gora, Luciano Lorcas, Giancarlo Prete, Arturo Dominici, Michele Gammino, Adolfo Lastretti, Nello Pazzafini, Calisto Calisti, Mimmo Cuticchio musiche: Riz Ortolani produzione: Euro International Film, Explorer Film ’58 origine: Italia anno: 1971 Cento giorni a Palermo regia: Giuseppe Ferrara soggetto: Giorgio Arlorio sceneggiatura: Piergiovanni Anchisi, Giuseppe Ferrara, Riccardo -
Asoc. Dante Alighieri Buenos Aires
Asoc. Dante Alighieri Bs. As. Listado Música Dante Alighieri 2021 # Nombre Intérprete Genero 1 GERUSALEMME LIBERATA (2 CD) CLAUDIO OPERA MONTEVERDI 2 LA DAFNE MARCO DA GAGLIANO OPERA 3 MI FAI STAR BENE BIAGIO ANTONACCI MODERNO 4 IN DUE NEK MODERNO 5 LIVE EROS RAMAZZOTTI MODERNO 6 CANZONI PER ME VASCO ROSSI Sin Genero 7 LA MIA RISPOSTA LAURA PAUSINI MODERNO 8 STRANO GRIDO GEMELLI DIVERSI MODERNO 9 NESSUNO ARTICOLO 31 MODERNO 10 ICARO 1-2 RENATO ZERO MODERNO 11 C'È CHI DICE NO VASCO ROSSI MODERNO 12 ROCK VASCO ROSSI MODERNO 13 MINANTOLOGIA (2 CD) MINA MELODICO 14 GLI ANNI '80 ANTONELLO VENDITTI MODERNO 15 CAROVANA LUCA CARBONI MODERNO 16 QUELLO CHE VOGLIO ALEX BARONI MODERNO 17 CRESCENDO MASSIMO DI CATALDO MODERNO 18 ROMANZA ANDREA BOCELLI MELODICO 19 THE BEST OF POOH 1-2 POOH MELODICO 20 MI INNAMORAVO DI TUTTO FABRIZIO DE ANDRE MELODICO 21 ANNULLATO MINA MELODICO 22 MINA E CELENTANO MINA-ADRIANO MODERNO CELENTANO 23 CREMONA MINA MELODICO 1 Asoc. Dante Alighieri Bs. As. # Nombre Intérprete Genero 24 THE BEST OF PAOLO CONTE PAOLO CONTE MELODICO 25 1990/1995 JOVANOTTI MODERNO 26 16 ANNI - LA STORIA CONTINUA VARI MELODICO 27 SPECIALE SANREMO 99 1-2 VARI MELODICO 28 THE BEST OF ZUCCHERO ZUCCHERO MODERNO 29 CANZONI MIETTA MODERNO 30 CANZONI D'AUTORE MINA MELODICO 31 IO NON SO PARLAR D'AMORE ADRIANO CELENTANO MODERNO 32 ...SQUÈREZ? LÙNA POP MODERNO 33 IT.POP ALEX BRITTI MODERNO 34 GINO PAOLI '89 DAL VIVO GINO PAOLI MODERNO 35 GRANDI SUCCESSI RICCHI E POVERI MODERNO 36 LAURA PAUSINI LAURA PAUSINI MODERNO 37 LA MEJOR MUSICA DE ITALIA VARI MELODICO 38 VORREI INCONTRARTI FRA 100 ANNI RON MODERNO 39 COLLEZIONE TEMPORANEA RAF Sin Genero 40 MUSICA ITALIANA 20 EXITOS VARIOS MELODICO 41 SEMPRE ITALIA VARI Sin Genero 42 VIVALDI GLORIA MAGNIFICAT CONCERTO IT.