Diplomarbeit
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carabinieri: Se Sei Sospetto Non Entri Ma Puoi Sempre Fare Il Comandante
Renzi prepara il suo rientro con una grande iniziativa sulla lotta all’eva s ione Ma con la sua r i for m a sono crollate del 90% le denunce penali contro chi evade y(7HC0D7*KSTKKQ( +/!z!#!#!\ Domenica 15 gennaio 2 01 7 –Anno 9 –n° 14 e1,50 –Arretrati: e3 ,0 0 Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 –00184 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 DEL SETTE Gentiloni conferma il generale inquisito Sogno o sondaggio? »MARCO TRAVAGLIO entiloni dimesso dall’o- Carabinieri: se sei spedale è un’ottima no- Gtizia. Il generale Del Sette non dimesso da coman- dante dei Carabinieri, sebbene indagato per rivelazione di se- sospetto non entri greto e favoreggiamento a chi avrebbe truccato il più grande appalto d’Europa, è una pessi- ma notizia. E non perché inda- gato significhi colpevole, ma Ma puoi sempre perché un capo delle forze dell’ordine dev’essere al di so- pra di ogni sospetto; perché, a indagare su di lui sono i cara- binieri del Noe suoi sottoposti; e soprattutto perché, se Del fare il comandante Sette volesse fare non il co- mandante, ma l’allievo carabi- p niere, si vedrebbe respingere Resta al vertice dell’Arma il militare sotto LE PENSIONI “AD CANZIUM” la domanda visto che l’Arma e- inchiesta a Roma per rivelazione di segreto sclude chi, pur incensurato, e favoreggiamento con Lotti nel caso Con- “Il governo non mantiene non dimostri una “condotta in- sip. -
PARTE II L’Attività Svolta Dall’Autorità
PARTE II L’attività svolta dall’Autorità Valorizzazione Servizi alle delle risorse imprese, registri scarse e catasti Tutela del Promozione degli consumatore e servizi investimenti NGN e al cittadino innovazione Tutela della Pluralismo e concorrenza diritti della persona Gli interventi 3 3. Gli interventi 3.1. Le reti e i servizi di comunicazione elettronica 3.1.1. Le analisi dei mercati L’Autorità nel corso degli ultimi 12 mesi ha proseguito l’attività di analisi dei mer- cati delle comunicazioni individuati dalla Raccomandazione 2007/879/CE e di adozio- ne dei provvedimenti che ne danno attuazione. In particolare, nel mese di marzo 2013, l’Autorità ha sottoposto a consultazione Il quadro pubblica l’esame dei mercati dell’accesso (mercati n. 1, 4 e 5) in cui ha fatto confluire generale alcuni dei provvedimenti, precedentemente avviati, di attuazione della regolamenta- zione in materia di accesso alle reti di nuova generazione. A completamento del qua- dro regolamentare dell’accesso, l’Autorità ha, nel medesimo mese, sottoposto a con- sultazione pubblica un provvedimento che propone una regolamentazione simmetri- ca delle tratte terminali della rete in fibra. Per quanto riguarda i mercati dell’interconnessione, l’Autorità ha adottato il prov- vedimento di definizione dei prezzi, per l’anno 2012, dei servizi di terminazione fissa offerti in modalità TDM ed ha notificato alla Commissione europea il provvedimento che definisce le tariffe dei servizi di interconnessione (raccolta, transito e terminazio- ne) offerti in modalità IP dagli operatori notificati. Come illustrato più diffusamente nel seguito, la Commissione europea ha avanzato seri dubbi in merito a quest’ultima pro- posta di provvedimento ed ha avviato la cosiddetta Fase II. -
Die Grenzen Der Satire: Vergleich Zweier Italienischer Talk-Show-Formate
DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit Die Grenzen der Satire: Vergleich zweier italienischer Talk-Show-Formate Verfasserin Martina Brenner angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag. phil.) Wien, 2012 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 317 Studienrichtung lt. Studienblatt: Theater-, Film- und Medienwissenschaft Betreuerin: Univ.-Prof. Dr. Hilde Haider-Pregler 2 Erklärung Ich erkläre, dass ich die vorliegende Arbeit selbstständig und ohne fremde Hilfe verfasst habe, andere als die angegebenen Quellen nicht verwendet habe und die den benutzten Quellen wörtlich oder inhaltlich entnommenen Stellen als solche kenntlich gemacht habe. Anmerkungen: In dieser Diplomarbeit wurde aus Gründen der Lesbarkeit auf die gendergerechte Form verzichtet. Männliche Schreibweisen umfassen auch die weiblichen. Das geschah völlig wert- und vorurteilsfrei. Die direkten Zitate in italienischer Sprache wurden von der Autorin ins Deutsche übersetzt. 3 4 Inhaltsverzeichnis 1. Einleitung ....................................................................................... 9 2. Die Satire ........................................................................................ 12 2.1. Etymologie ..................................................................................................... 13 2.2. Indignatio als Antrieb, Satire zu schreiben ............................................. 17 2.3. Satire als gattungsübergreifende Form ................................................... 18 2.4. Der satirische Weltentwurf ................................................................... -
IL RUGGITO DI MASSIMO Vita Da Strada Buona Lettura
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 23 - anno 85 13 giugno 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 IL RUGGITO DI MASSIMO Amici miei, finalmente ci siamo. Una nuova estate sta per arrivare e, sperando che il tempo ci assista, cercheremo di trascorrere qualche giorno di riposo magari all’ombra di una palma in riva al mare o sdraiati sotto una pianta secolare in montagna. O più semplicemente su una comoda sdraio in campagna. L’importante è avere sempre a portata di mano un buon libro. Tornare a farsi cullare dal rumore dei fogli della carta che scivolano tra le mani. E proprio per questo ho pensato di presentarvi alcuni titoli, editi da RaiEri, che potrebbero farvi compagnia in vacanza. Qualora non aveste ancora scelto la località per trascorrere il vostro periodo estivo, vi consiglio di acquistare subito “L’Italia nascosta”, il nuovo libro di Osvaldo Bevilacqua che da oltre quarant’anni, con la sua trasmissione televisiva “Sereno Variabile”, ci accompagna tra le eccellenze del nostro Paese. Potreste riscoprire un’Italia avventurosa e inattesa, ricca di tesori di arte e natura, di tradizioni e divertimento, di enogastronomia. Perché noi italiani, si sa, siamo legati alla cucina da una relazione speciale e assaggiare un piatto con il gusto del vino può rivelarsi un’esperienza indimenticabile. Soprattutto quando l’uno completa l’altro. Sapori nuovi e inaspettati anche nel libro di Fede e Tinto, “Sommelier…ma non troppo. Ad ogni cibo il suo vino. Gli abbinamenti di vinocult”, pronto a regalarci un pezzo del nostro cuore tricolore. Quel tricolore che sventola nel ricordo di uno dei programmi Rai che ha cambiato la televisione: il Rischiattutto. -
Separate and Consolidated Interim Financial Statements As at 30 June 2020
Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Contents 7 Introduction 17 Report on Operations 171 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 239 Interim Consolidated Financial Statements as at 30 June 2020 303 Corporate Directory 4 Contents Introduction 7 Corporate Officers 8 Organisational Structure 9 Introduction from the Chairman of the Board of Directors 11 Financial Highlights 12 Report on Operations 17 Mission 18 Market scenario 18 The Rai Group 24 Television 41 Radio 97 RaiPlay and Digital 107 Public broadcasting service function 116 TV production 119 Technological activities 120 Transmission and distribution activities 129 Sales activities 130 Other activities 135 Changes in the regulatory framework 143 Corporate governance 148 Corporate Governance Report - the Rai Control Governance Model and the Internal Control and Risk Management System (SCIGR) 150 Other information 155 Human Resources and Organisation 155 Safety & Security 159 Intercompany Relations 161 Significant events occurring after 30 June 2020 168 Outlook of operations 168 5 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 171 Analysis of the results and performance of operating results, financial position and cash flows for the first half of 2020 172 Financial Statements of Rai SpA 186 Notes to the Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 191 Certification pursuant to article 154-bis of Italian Legislative Decree 58/98 235 Independent -
Matrix Activism: Media, Neoliberalism, and Social Action in Italy
International Journal of Communication 9(2015), 1072–1089 1932–8036/20150005 Matrix Activism: Media, Neoliberalism, and Social Action in Italy MICHELA ARDIZZONI University of Colorado, Boulder, USA Using the case of the Rome-based media group ZaLab, this article examines the articulations that shape and define the multiple dynamics of connected activism in contemporary societies. The first section engages the existing literature on convergence, commodity activism, and connectivity as theoretical frameworks of my analysis of ZaLab. The second section provides some context on the Italian mainstream and activist mediascapes, both of which shape ZaLab’s media practices. The last section examines a few specific examples of ZaLab’s productions and the activist campaign created to promote them. I conclude with some reflections on the nature of contemporary media practices as part of what I call “matrix activism.” Keywords: activism, Italy, documentary, social change, new media, matrix On August 30, 2008, former Italian Prime Minister Silvio Berlusconi and Libyan leader Muammar Gaddafi signed a Treaty on Friendship, Partnership, and Cooperation between the two countries that was meant to normalize Italian-Libyan relations and settle the cultural and economic disputes resulting from the Italian colonial experience in Libya.1 Part of the agreement required Italy to pay $5 billion over the course of 25 years as restitution for its military occupation between 1912 and 1947. In exchange, Libya committed to monitoring illegal migratory flows to Italy and taking charge of those migrants who were pushed back by the Italian Coast Guard. Although the “push-back policy” resulting from this treaty decreased the number of illegal migrants who succeeded in crossing the Mediterranean, the fate of (mostly sub-Saharan African) refugees in Libyan prisons was abominable and violated basic human rights (Manrique, Barna, Hakala, Rey, & Claros, 2014). -
Diodato Biografia
DIODATO BIOGRAFIA Diodato esordisce discograficamente nell’aprile 2013 con “E forse sono pazzo” (Le Narcisse Records/Goodfellas). Il disco suscita immediatamente interesse e viene recensito ottimamente su diverse testate nazionali (La Repubblica XL, Il Mucchio, Il Messaggero). I primi singoli estratti vengono trasmessi da numerose emittenti radiofoniche e con la rivisitazione di “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De Andrè, contenuta nell'album, Diodato partecipa alla colonna sonora del film di Daniele Luchetti "Anni felici" con Kim Rossi Stuart e Micaela Ramazzotti presentato in anteprima al Festival Internazionale del Film di Toronto. Nel febbraio 2014 Diodato partecipa al 64esimo Festival di Sanremo nella categoria “Nuove proposte” con la canzone “Babilonia”. Le esibizioni al Teatro Ariston lo portano a conquistare il secondo posto nella classifica generale e i complimenti della giuria di qualità, presieduta dal regista Paolo Virzì, che ha dichiarato: “In mezzo a loro (i concorrenti) c’è un genio, Diodato, che purtroppo non è stato premiato né dalla critica né dal voto popolare. Io gli avrei dato tutto, gli avrei messo in braccio Laetitia Casta”. Anche Mina su Vanity Fair ha citato il brano considerandolo uno dei migliori di tutto il festival. Nel marzo del 2014 Diodato viene scelto dalla trasmissione televisiva di Rai 3 “Che Tempo che Fa“ come ospite fisso. Ogni domenica in collegamento per dodici puntate con le sue “canzoni in un minuto”, rende omaggio ai grandi artisti della musica italiana (come Sergio Endrigo, Domenico Modugno, Mina, Luigi Tenco e Bruno Lauzi) proponendo alcune delle più belle canzoni di sempre. Il Primo Maggio partecipa nella sua Taranto al grande concerto per la Festa del Lavoro in compagnia di nomi illustri come Vinicio Capossela, Afterhours, Caparezza, 99 Posse e molti altri. -
Social Tv Influencer Report
NIELSEN SOCIAL CONTENT RATINGS™ SOCIAL TV INFLUENCER REPORT IL RUOLO DEGLI INFLUENCER NELLA SOCIAL TV IN ITALIA DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2018 AtCopyright Nielsen, © data 2019 drives The Nielseneverything Company we do— (US),even LLC. art. That’sConfidential why we and used proprietary. real data Doto createnot distribute. this image. 1 Copyright © 2019 The Nielsen Company (US), LLC. Confidential and proprietary. Do not distribute. LA SOCIAL TV IN PILLOLE LA RILEVANZA DEI CONTENUTI TELEVISIVI SUI SOCIAL NETWORK Tra l’1 Settembre e il 31 Dicembre, Nielsen Social ha tracciato 167.4Milioni di interazioni su Facebook Instagram e Twitter. Il 72% delle interazioni sono state rilevate su Instagram, il 15% su Twitter ed il 13% su Facebook. I GENERI TELEVISIVI PIÙ AMATI SUI SOCIAL Gli eventi sportivi live determinano oltre il 60% della Social TV. Al netto dello sport Talent e Reality show ed intattenimento sono i più rilevanti per gli utenti italiani dei Social Network. Sulle tre diverse piattaforme emergono significative differenze, come ad esempio su Twitter dove Talk Show, Intrattenimento e Serie Tv pesano decisamente di più rispetto a quanto accade su Facebook ed Instagram. IL PESO DEGLI INFLUENCER NELLA SOCIAL TV Assume sempre più rilevanza il ruolo dei social influencer nei programmi televisivi. Considerando i dieci programmi più rilevanti sui social, in media il 37% delle interazioni è generato da post pubblicati dal cast o dagli ospiti dei programmi. Tutti e dieci gli influencer più rilevanti sui social nel periodo in analisi provengono da Talent e Reality Show. GLI ACCOUNT UFFICIALI DEI PROGRAMMI Il programma che attraverso i profili social ufficiali, in rilevazione 24/7 (quindi continuativa e non durante la messa in onda), ha generato più engagement nella stagione televisiva autunnale è stato Amici di Maria De Filippi con 11.3 Milioni di interazioni, avvenute per il 96% sul profilo instagram ufficiale. -
Bollettino N.504
Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO n. 504 Resoconti Allegati GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di martedı` 16 febbraio 2021 16 febbraio 2021–2– Indice INDICE Commissioni permanenti 7ª - Istruzione pubblica, beni culturali: Ufficio di Presidenza (Riunione n. 145) . Pag. 3 Ufficio di Presidenza (Riunione n. 146) . »3 Plenaria . »4 Commissioni bicamerali Indirizzo e vigilanza dei servizi radiotelevisivi: Plenaria . Pag. 6 Inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associa- zioni criminali, anche straniere: Comitato XII rapporti tra criminalita` organizzata e logge massoniche (Riunione n. 8) . »40 Inchiesta sul sistema bancario e finanziario: Plenaria . »41 Ufficio di Presidenza . »42 Commissioni monocamerali d’inchiesta Sul femminicidio, nonche´ su ogni forma di violenza di genere: Plenaria . Pag. 43 _____________ —————————— N.B. Sigle dei Gruppi parlamentari: Europeisti-MAIE-Centro Democratico: Eu- MAIE-CD; Forza Italia Berlusconi Presidente-UDC: FIBP-UDC; Fratelli d’Italia: FdI; Italia Viva-P.S.I.: IV-PSI; Lega-Salvini Premier-Partito Sardo d’Azione: L-SP-PSd’Az; MoVimento 5 Stelle: M5S; Partito Democratico: PD; Per le Autonomie (SVP-PATT, UV): Aut (SVP-PATT, UV); Misto: Misto; Misto-IDEA e CAMBIAMO: Misto-IeC; Misto-Liberi e Uguali: Misto-LeU; Misto-+Europa - Azione: Misto-+Eu-Az. 16 febbraio 2021–3– 7ª Commissione ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI (7ª) Martedı` 16 febbraio 2021 Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari Riunione n. 145 Presidenza del Presidente NENCINI Orario: dalle ore 11 alle ore 11,45 AUDIZIONE INFORMALE DI RAPPRESENTANTI DEL COMITATO OLIMPICO NAZIO- NALE ITALIANO (CONI) E DI SPORT E SALUTE SPA, INVERVENUTI IN VIDEOCON- FERENZA, IN MERITO AL DISEGNO DI LEGGE N. -
Il Consumo Di Media Parte II
Libro Bianco_PARTE II - CAP 1_Layout 1 24/09/13 11:08 Pagina 173 Libro Bianco Media e Minori Parte II Il consumo di Media Libro Bianco_PARTE II - CAP 1_Layout 1 24/09/13 11:08 Pagina 174 CAPITOLO 1 IL CONSUMO DEI BAMBINI VISTO DAI GENITORI PREMESSA L’indagine che viene presentata in queste pagine è stata finalizzata al perseguimento di due scopi principali: 1) la raccolta, attraverso le risposte ottenute dai genitori, di informazioni relative al consumo di media, al gradimento, alle abitudini di fruizione di bambini e preadolescenti, che difficilmente sarebbero stati in grado di dare direttamente date le caratteristiche della ricerca; 2) la rilevazione degli atteggiamenti dei genitori stessi rispetto ai media e rispetto al consumo di media da parte dei figli. Questi dati sono da considerarsi particolarmente “sensibili”, in quanto rimandano a una complessa machinery istituzionale, cui concorrono diverse istituzioni, prime fra tutte la stessa Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni. In questo senso, il significato della ricerca travalica le indagini già note sui consumi mediatici perché si pone come verifica rigorosa dell’efficacia delle politiche poste in essere. Può essere, peraltro, di grande interesse leggere in parallelo i risultati della ricerca sui genitori con quelli della ricerca sugli adolescenti. Ne emergeranno grandi e piccoli fraintendimenti, grandi e piccole distonie. Il mondo degli adulti si sta rendendo conto poco a poco di quanta importanza abbiano i media nella vita dei ragazzi. È importante accompagnare questa consapevolezza -
Universita' Degli Studi Di Salerno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE TESI DI LAUREA IN TEORIA E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA PROBLEMATICITA’ DELLA FASCIA “PROTETTA”: MONITORAGGIO DEI PALINSESTI RAI RELATORE: Ch.ma Prof.ssa DIANA SALZANO CANDIDATA: VICHY BOTTERI Matr. 365/783 CORRELATORE: Ch.mo Dott. NICOLA LA SALA Anno accademico 2007/2008 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE TESI DI LAUREA IN TEORIA E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA PROBLEMATICITA’ DELLA FASCIA “PROTETTA”: MONITORAGGIO DEI PALINSESTI RAI RELATORE: Ch.ma Prof.ssa DIANA SALZANO CANDIDATA: VICHY BOTTERI Matr. 365/783 CORRELATORE: Ch.mo Dott. NICOLA LA SALA Anno accademico 2007/2008 INDICE Introduzione 2 Capitolo I Violenza televisiva e minori 4 I.1 Televisione e Minori 4 I.2 Il Potere dell’Immagine 20 I.3 Il destino dell’infanzia nella società delle immagini 28 I.4 Le Ricerche Italiane 36 Capitolo II Aspetti normativi della tutela dei minori e programmazione televisiva Rai per l’infanzia e l’adolescenza 46 II.1 La tutela dei minori 46 II.2 Lo scenario internazionale ed europeo 49 II.3 Il panorama normativo italiano: dalla nozione di ‘riserva statale’ alla Legge Maccanico. 55 II.4 I codici di autoregolamentazione per la tutela dei minori e il nuovo assetto della radiotelevisione 66 II.5 La programmazione televisiva per l’infanzia e l’adolescenza della Rai 84 Capitolo III Monitoraggio dei palinsesti Rai in fascia “protetta” 102 III.1 L’Osservatorio -
Ronde,Xenofobia,Sindacoassente Amilanoèduralavitadelrom
PUOI BLOCCARE IL PREMIO DELLA Quotidiano fondato da Antonio Gramsci il 12 febbraio 1924 POLIZZA AUTO PER 2 ANNI. Chiama l’800 07 07 62 SE ENTRI NELLA TRIBÙ LINEAR. o vai su www.linear.it Anno 84 n. 303 - giovedì 8 novembre 2007 - Euro 1,00 www.unita.it «Se Prodi non cade, si è esposto tanto sulla sbagliato...” Berlusconi lo il centrodestra com’è oggi caduta del governo, se poi sa, scoppierebbe la guerra» finisce il 15 novembre. nulla succede, non può Roberto Calderoli, Lega Cancellato. È evidente che cavarsela dicendo: “Mi ero la Stampa 5 novembre INEDITI L’istanza del detenuto a Turi Berlusconi, il cavaliere s’è smarrito Il grido di Gramsci: Evoca spallate che non arrivano mai: anche ieri sulla Finanziaria ha fatto flop «Notte e giorno E su Biagi nega l’evidenza: «Non ho mai detto che non doveva lavorare in tv» in regime di tortura» ■ Tra editti e spallate, Silvio Berlusconi sembra essersi smarrito. Berlusconi ■ Quello che pub- L’ex premier nega l’evidenza sull’allontanamento di Enzo Biagi dal- FINLANDIA blichiamo è un im- la Rai: «Non c’è mai stato un editto bulgaro, né ho mai detto che EDITTO BULGARO portante inedito di questi signori (Biagi, Santoro, Luttazzi, ndr) non dovevano fare tele- Annuncia strage su YouTube Antonio Gramsci: visione. Tutto è stato sconvolto». Gli risponde, proprio dalla Bulga- L’ESTREMO OLTRAGGIO la lettera-istanza ria, il ministro Pierluigi Bersani: «Questo è il posto dell’ostracismo, n.7047 al direttore solo a Berlusconi risulta che non ci fu alcun editto». Il Cavaliere del MARCO TRAVAGLIO del carcere di Turi.