Sandro Bolchi un vogherese per caso da Sempione a Teulada 1 – Primopiano Sandro Bolchi 2 – Elogio della lentezza e del silenzio 3 – “Regìa di Sandro Bolchi” 4 – I giorni e le opere di un maestro assoluto della messinscena 5 – Quattrocento attori per un solo regista 6 – Il mulino del Po 7 – I miserabili 8 – I promessi sposi 9 – Shakespeare, Dostoevskij e Tolstoj 10 – “Le nostre sono solo traduzioni” 11 – Sandro Bolchi in homevideo e streaming 12 – Per Renzo e Lucia i luoghi del cuore Oltre - Bimestrale di cultura, ambiente e turismo via Emilia, 166 - 27058 Voghera - tel 0383 332322
[email protected] www.oltre.eu PRIMOPIANO ● LUOGHI ● Sandro Bolchi un vogherese per caso da Sempione a Teulada Testi di Susanna Bolchi, Nuccio Lodato, Giuseppe Polimeni, Virginia Saba orso Sempione e via Teulada non furono soltanto i mitici indirizzi delle pionieristiche sedi televisive Rai dei tempi d’oro, ma anche, emblematicamente, i punti di riferimento geografici -estremi-della stra- ordinaria operazione unificante l’Italia degli anni CSessanta che Bolchi realizzò raccontando per immagini e parole ai suoi abitanti di allora Bacchelli e Victor Hugo, Manzoni e i grandi russi. Milioni e milioni di “telespettatori” guardarono e ascoltarono. Molti, poi, lessero anche... Alfabeti di lettura delle regìe a cura di Bolchi a cui fanno eco una disanima sulla traduzione di scritti in immagini e voci, il ricordo della figlia Susanna e i luoghi che furono teatro delle riprese per il televisivo I promessi sposi 2 OLTRE 167 OLTRE 167 3 PRIMOPIANO ● SANDRO BOLCHI - 1 Elogio della lentezza e del silenzio Io sono sempre lo stesso, in fondo.