Pubblicazioni N.28
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore), quelle contenenti materiali conservati negli ACC della BCL o strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi contengono documenti presi dai Fondi stessi. M.[ARIO] A.[GLIATI], Nel trentennale della scomparsa. Un’antologia ch’è davvero una ‘summa’ di Guido Calgari scrittore e uomo, “Il Cantonetto”, Lugano, a.XLVI, n.3, novembre 1999 [finito di stampare: maggio 2000], pp.53-65 GIOVANNI ANSALDO, L’antifascista riluttante. Memorie del carcere e del confino 1926-27, a cura di Marcello Staglieno, Bologna, Società editrice il Mulino, collana Storia / memoria, 1992 (£it. 48mila) GIOVANNI ANSALDO, L’occhio della Lanterna, a cura di Giuseppe Marcenaro, Genova, De Ferrari Editore, 1993 (£it. 30mila) GIOVANNI ANSALDO, Il fiore del ricordo, a cura di Giuseppe Marcenaro, Genova, De Ferrari Editore, 1995 (£it. 30mila) ATTILIO BERTOLUCCI – VITTORIO SERENI, Una lunga amicizia. Lettere 1938-1982, a cura di Gabriella Palli Baroni, Prefazione di Giovanni Raboni, Milano, Garzanti, collana le mosche bianche, 1994 (£it. 35mila) FRANCESCO BOLZONI, Sull’Omnibus di Longanesi, Roma, CSC Centro Sperimentale per la Cinematografia, Cineteca Nazionale, Quaderni di Documentazione e Ricerca n.5, 1996 (£it. 20mila) ANTONIO CASTRONUOVO, Prezzolini e il suicidio, “Surplus”, Roma, n.5, gennaio 2000, pp.73-78 (in fotocopia) 57 “La Cittadella”, Politica e Cultura, 1946-1948, ristampa anastatica [con presentazione di SALVO PARIGI, “La Cittadella” cinquant’anni dopo e di GIAN CARLO POZZI, Indici 1946-1948], Bergamo, Comune di Bergamo-Assessorato alla Cultura, con la collaborazione della Biblioteca Civica ‘Angelo Mai’ e dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Stamperia Stefanoni, esemplare n.483, 2000 (£it.
[Show full text]