Pubblicazioni N.57
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Surviving the Holocaust: Jean Améry and Primo Levi
Surviving the Holocaust: Jean Améry and Primo Levi by Livia Pavelescu A thesis submitted to the Department of German Language and Literature in confonnity with the requirements for the degree of Master of Arts Queen's University Kingston, Ontario, Canada August 2000 Copyright OLivia Pavelescu, 2000 National Li'brary Bibliothèque nationale du Canada uisitions and Acquisitions et 9-&b iographi Senrices services bibliographiques 395 wtmlgm Street 395. Ne WeUington Ottawa ON K1A ON4 OttawaON KfAW Canada Canada The author has granted a non- L'auteur a accordé une licence non exclusive licence allowing the exclusive permettant à la National Library of Canada to Bibliothèque nationale du Canada de reproduce, loan, distniute or sell reproduire, prêter, distri'buer ou copies of îhis thesis in microform, vendre des copies de cette thèse sous paper or electronic formats. la forme de rnicrofiche/fiIm, de reproduction sur papier ou sur fomat électronique. The author retains ownership of the L'auteur conserve la propriété du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protège cette thèse. thesis nor substantîal extracts fiom it Ni la thèse ni des extraits substantiels may be printed or otherwise de celle-ci ne doivent être imprimés reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son permission. autorisation. Abstract This study is predicated on the assumption that there is a culture of the Holocaust in Austria and Itaiy and that its strongest manifestation is the literahire of the Holocaust. The purpose of this thesis is twofold. First it detemiines a representative spectnun of reaction to the Holocaust by using two texts Se questo è un uomo (Sumival in Auschwitz) and Jemeits von Schuld und Sühne (At the MNld'S Limits) of two prominent writen, Primo Levi and Jean Améry. -
Forum MARE NOSTRUM – IV
Forum MARE NOSTRUM – IV Trieste 26-27 October 2007 Trieste, its Macro-region and Europe: a Multicultural Tradition and a Contribution to an Intercultural European Future 28 October 2007 XXI Congress EWC and EWC-FAEE a.i.s.b.l. ANNUAL GENERAL ASSEMBLY Aula Magna - SSLMIT SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI (Advanced School of Modern Languages for Interpreters and Translators) “Mare Nostrum IV” conference papers. We gratefully acknowledge the financial support granted by European Commission- DG Education and Culture - Culture Programme; The Italian Ministry of Culture; The Regional Institution of Friuli Venezia Giulia; the Provincial Institution of FVG; the Trieste University. Edited and published by the EUROPEAN WRITERS’ CONGRESS EWC/FAEE AISBL Rue du Prince Royal 87, B-1050 Brussels Office Tel. +32 (0)2 5510 893 & 894 www.european-writers-congress.org in collaboration with SINDACATO NAZIONALE SCRITTORI Via Buonarroti 12 I-00185 Rome ITALY Tel.: +39-06-485601 Fax: +39-06-48901252 www.sindacatoscrittori.net © 2007 by the authors Editor: Tiziana Colusso Thanks to Myriam Diocaretz Translations EN-IT Brigitte Ciaramella; IT-EN Brigitte Ciaramella and Marina Rullo. The texts are printed first in the original language and then in the translated version. Cover design: Graham Lester George Cover photo front: © Bernie Kravitz Cover photo back: © 2007 Graham Lester George Inside photos: © 2007 Graham Lester George and Franco Falasca, as indicated Printed in June 2008 by Grafica 891, Via Melbourne 10, 00139 Rome (Italy) The European Writer Series: ISSN: 1560-4217 4 TABLE OF CONTENTS PAPERS OF MARE NOSTRUM IV - 2007 OPENING SECTION/ SEZIONE DI APERTURA Trond Andreassen Opening address - Intercultural dialogue and the need for straight talk . -
Primo Levi's “Small Differences” and the Art of the Periodic Table
1 Primo Levi’s “Small Differences” and the Art of The Periodic Table: A Reading of “Potassium” Murray Baumgarten Monday, August 8, 2011 The brief narratives that make up Primo Levi’s masterful account of a young man’s modern education take the reader through 21 elements of Mendeleev’s Periodic Table, from which the book takes its name. Each episode—Primo Levi calls them “moments”1 -- focuses on one element: we begin with Argon – the inert, noble gas echoing the passivity and accommodation of his Italian Jewish ancestors – and conclude more than 230 pages later with Carbon, whose ability to join with many other elements in what some have thought of as impure combinations, powers life, and generates the kinesthetic action of writing, with which the book concludes. Discourses of Science and of Art: The Two Primo Levis Playing the building blocks of the scientific elements against the personal experience of the narrator, Primo Levi constructs an interactive account. Here scientific analysis and technological know-how engage social observation and psychological 2 description—a combination discussed by several scholars – and noted in Rothberg and Druker’s account in Shofar. 2 The impact of the combination, as Pierpaolo Antonello notes, defines central features of the writing: “The kind of virtues that Levi fosters through his work in the lab” and seeks to lead the reader to engage are “multifold: his is a form of distributed, holistic intelligence, in which mental reasoning is combined with the sagacity of smell, touch, and the intuitiveness of the eye.” They build on the “other virtues . -
Biografia Di Giovanni Arpino
NonSoloBiografie - Tutte le biografie nel web... NonSoloBiografie: Giovanni Arpino Giovanni Arpino nacque a Pola il 27 gennaio 1927 da genitori piemontesi (là era di stanza il padre colonnello). Si trasferì prima a Bra, dove aveva trascorso la giovinezza — braidese dunque si definiva e a Bra aveva sposato, giovanissimo, Caterina, sua compagna sino all'ultimo —, salvo poi eleggere Torino come «città patria», amatissima, diceva, «tenendo però sempre un piede altrove», per non smarrire una misura più concreta e prosaica degli uomini e delle cose della vita. Laureatosi con una tesi su Esenin nel '51, nell'anno successivo esordì come romanziere da Einaudi. Ma era poco einaudiano, troppo "esuberante" ideologicamente, per restarvi a lungo. Lavorò sempre in parallelo sui quotidiani, «La Stampa» e «Il Giornale», come critico (ma anche come eccellente giornalista sportivo) oltreché nella letteratura come scrittore. Fu uno degli scrittori torinesi più magici e affascinanti. Personaggio ruvido, ironico, magari anche infelice, certo ignorava il bon ton e diceva pane al pane e vino al vino. Con sottile indagine affrontò nei suoi racconti e romanzi i conflitti psicologici tra individui, e tra individuo e società, nel periodo che va dal boom economico fino agli anni di piombo. Perché Arpino, diversamente dai suoi conterranei Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, l'uno sedotto dalle atemporali cadenze del mito, l'altro avvinghiato all'epico blasone della guerra partigiana, non rinunciò mai a compromettersi con il suo tempo, a rispondere alle sollecitazioni dell'attualità, magari sulla labile onda dei titoli di giornale, spendendosi a lungo tra storie di cronaca nera, fatti di costume, ritagli di personaggi e macchiette da promuovere a eroi di romanzi. -
Literatura Italiana Traduzida INSCREVER-SE Pesquisar Este Blog
Literatura Italiana Traduzida INSCREVER-SE Pesquisar este blog Da coleção “I gettoni” para o mercado brasileiro: a tradução de escritores gettonianos, por Fabiana V. Assini em dezembro 25, 2020 No início da década de 1950, na editora italiana Einaudi, é pensada e criada a coleção literária “I gettoni”, que cou ativa ao longo da década, entre os anos de 1951 e 1958. Dirigida pelo escritor Elio Vittorini, a coleção buscava, de certa maneira, renovar a literatura italiana promovendo novos escritores, dentre os quais podemos citar: Beppe Fenoglio, Mario Rigoni Stern, Franco Lucentini e Lalla Romano. Porém, a coleção também abria espaço para narradores que já tinham publicações, dando ênfase para aqueles que tivessem algo de inovador e experimental em suas narrativas. Em sua trajetória foram publicados 41 escritores italianos e 8 escritores estrangeiros (Jorge Luis Borges e Marguerite Duras são dois exemplos), totalizando em seu encerramento 58 títulos.[1] Dentre os escritores italianos que participaram da coleção “I gettoni”, apenas sete foram traduzidos no Brasil. E não estamos nos referindo, neste primeiro momento, às obras gettonianas desses escritores, mas considerando qualquer obra escrita por eles. E quais seriam esses escritores? Carlo Cassola, Giovanni Arpino, Beppe Fenoglio, Anna Maria Ortese, Giuseppe Bonaviri, Italo Calvino e Leonardo Sciascia. Em relação ao Calvino e ao Sciascia, suas obras traduzidas no Brasil não foram contabilizadas neste momento, pois são os escritores gettonianos mais traduzidos aqui no país, tendo mais de dez traduções cada um. O que pode nos indicar, em uma primeira análise, que são escritores já conhecidos ao público brasileiro e com boa recepção. -
Inventa Titolo Autore Collocazione 7021 Una Giornata Nell'antica
LIBRI NUOVI ADULTI inventa Titolo Autore collocazione 7021 Una giornata nell'antica Roma Alberto Angela 937.07ANG 6967 Orzowei Alberto Manzi 808.83MAN 7202 L'uomo che guarda Alberto Moravia 853.9 MOR 4 7201 La noia Alberto moravia 853.9 MOR 3 6919 Un'educazione milanese Alberto Rollo 853.9 ROL 7169 Ridatemi il tempo delle mele Alessandra del Prete 853.91 DEL 6909 La notte ha la mia voce Alessandra Sarchi 853.92SAR 6941 Seta Alessandro Baricco 853.9BAR2 7129 Cose che nessuno sa Alessandro D'avenia 853 DAV 7154 Morte in cambio Alexandra Marinina 891.7 MAR 7124 L'esule Allan Folsom 813.6 FOL 7126 Il giorno dopo domani Allan Folsom 813.62 FOL 7139 L'amica di famiglia Anastasija Kamenskaja 891.734 KAM 7194 Un'arida stagione bianca André Brink 823.3 BRI 7147 Un filo di fumo Andrea Camilleri 853.91 CAM 7152 Il birraio di Preston Andrea Camilleri 853.9142 CAM 7175 Festa di nozze Anita Shreve 813.5 SHR 7075 L'apprendista geniale Anna Dalton 853.92DAL 6966 Ti squamo Antonio Rezza 853REZ 7106 Il postino di Neruda Antonio Skarmeta 863.44SKA 7065 Resto qui Balzano Marco 853.9 BAL 7016 Mani sporche Barbacetto Gomez Travaglio 364.1BAR 7196 C'era una ragazza Barbara Palombelli 920.72 PAL 7112 Un posto per me nel tuo Cuore Barbara Taylor Bradford 823.9 TAY 6912 Intrigo italiano Carlo Lucarelli 853.914LUC1 6920 Quel che ora sappiamo Catherine Dunne 823.914DUN 7185 La lettera d'amore Cathleen Schine 813.5 SCH 7142 Il faraone nero Christian jacq 843.914 JAC 7143 Kheops Christian jacq 843.9142 JAC 7157 Il segreto della pietra di luce Christian Jacq 843.9142 -
NUMERO 23, NOVEMBRE 2020: Metamorfosi Dell’Antico
NUMERO 23, NOVEMBRE 2020: Metamorfosi dell’antico Editoriale di Stefano Salvi e Italo Testa 3 IL DIBATTITO Francesco Ottonello, Francesca Mazzotta, Buffoni tra metamorfosi e epifanie 539 Ecloga virgiliana tra Auden e Zanzotto 286 Giuseppe Nibali, ANTICHI MAESTRI NEL SECONDO Il tragico in Combattimento ininterrotto NOVECENTO di Ceni 550 Enrico Tatasciore, ALTRI SGUARDI Gianluca Fùrnari, Il Ganimede e il Narciso di Saba 7 Poesia neolatina nell’ultimo trentennio 556 Paolo Giovannetti, Antonio Sichera, Francesco Ottonello, Whitman secondo P. Jannaccone 303 Il mito in Lavorare stanca 1936 di Pavese 49 Anedda tra sardo e latino 584 Carlotta Santini, Francesco Capello, Italo Testa, La perduta città di Wagadu 310 Fantasie fusionali e trauma in Pavese 58 Bifarius, o della Ninfa di Vegliante 591 Valentina Mele, Gian Mario Anselmi, Michele Ortore, Il Cavalcanti di Pound 326 Pasolini: mito e senso del sacro 96 La costanza dell’antico nella poesia di A. Ricci 597 Mariachiara Rafaiani, Pietro Russo, Antonio Devicienti, Nella Bann Valley di Heaney 339 Odissea e schermi danteschi in Sereni 100 Il sogno di Giuseppe di S. Raimondi 611 Tommaso Di Dio, Massimiliano Cappello, Orfeo in Ashbery, Bandini e Anedda 350 Alcuni epigrammi di Giudici 109 Salvatore Renna, Filomena Giannotti, Mito e suicidio in Eugenides e Kane 376 L’Enea ritrovato in un dattiloscritto di Caproni 122 Vassilina Avramidi, Alessandra Di Meglio, L’Odissea ‘inclusiva’ di Emily Wilson 391 Il bipolarismo d’Ottieri tra Africa e Milano 138 Chiara Conterno, Marco Berisso, Lo Shofar nella lirica -
Giovanni Arpino, Il Favoloso
ILLIBRAIO.IT (WEB) Data 07-11-2019 Pagina Foglio 1 / 6 NEWS LIBRI AUTORI CITAZIONI EVENTI LIBRERIE RIVISTA NEWSLETTER WISHLIST CHI SIAMO Cerca un libro, un autore, un argomento Giovanni Arpino, il favoloso di Matilde Quarti | 07.11.2019 Lo scrittore e giornalista Giovanni Arpino (1927-1987) nei suoi NEWS CLASSIFICHE PIÙ CONDIVISE libri racconta Torino e il Piemonte. Diventato famoso grazie a testi come "La suora giovane" e "Sei stato felice, Giovanni", negli 1 Giovanni Arpino, il favoloso ultimi anni è oggetto di una meritata riscoperta - L'approfondimento sulla sua opera 2 Ronan Farrow, quando il giornalismo svela gli abusi dei “predatori” 3 La mia notte con Elena Ferrante Dimenticata e bistrattata, l’opera di Giovanni Arpino ha attraversato le soglie del nuovo millennio silenziosamente, sugli scaffali delle librerie dell’usato, o ripescata dalle mensole della 4 “Open”: Agassi riletto sul palco di un teatro casa di famiglia da lettori voraci. Arpino è rimasto lì, con i suoi libri e con quello sguardo sornione da Stregatto, ad aspettare che 5 Roma: ancora un incendio per la libreria “La Pecora Elettrica”, alla 085285 la critica italiana tornasse a ricordarsi di lui. Autore di romanzi vigilia della riapertura (ben sedici), racconti (quasi duecento) e vincitore di vari premi 6 “La misura del tempo” di Carofiglio: (tra cui Strega e Campiello), negli ultimi anni la sua penna, Guerrieri tra nostalgia e ragionevoli dubbi realista e sognante al contempo, sta godendo di rinnovata fama: Minimum Fax ILLIBRAIO.IT (WEB) Data 07-11-2019 Pagina Foglio 2 / 6 forse proprio perché oggi abbiamo un disperato bisogno di realismo e di sogno. -
Minerva Auctions
MINERVA AUCTIONS ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA MARTEDÌ 28 APRILE 2015 MINERVA AUCTIONS Palazzo Odescalchi Piazza SS. Apostoli 80 - 00187 Roma Tel: +39 06 679 1107 - Fax: +39 06 699 23 077 [email protected] www.minervaauctions.com FOLLOW US ON: Facebook Twitter Instagram LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE GIOIELLI, OROLOGI E ARGENTI Fabio Massimo Bertolo Andrea de Miglio Auction Manager & Capo Reparto Capo Reparto Silvia Ferrini Beatrice Pagani, Claudia Pozzati Office Manager & Esperto Amministratori DIPINTI E DISEGNI ANTICHI FOTOGRAFIA Valentina Ciancio Marica Rossetti Capo Reparto Specialist Adele Coggiola Junior Specialist & Amministratore Public Relations Muriel Marinuzzi Ronconi Amministrazione Viola Marzoli ARTE DEL XIX SECOLO Magazzino e spedizioni Claudio Vennarini Luca Santori Capo Reparto ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Georgia Bava Capo Reparto Photo Stefano Compagnucci Silvia Possanza Layout Giovanni Morelli Amministratore Print CTS Grafica srl MINERVA AUCTIONS ROMA 111 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA MARTEDÌ 28 APRILE 2015 ROMA, PALAZZO ODESCALCHI Piazza SS. Apostoli 80 PRIMA TORNATA - ORE 11 (LOTTI 1 - 169) SECONDA TORNATA - ORE 16 (LOTTI 170 - 349) ESPERTO / SPECIALIST Georgia Bava [email protected] REPARTO / DEPARTMENT Silvia Possanza [email protected] Per partecipare a questa asta online: www.liveauctioneers.com www.invaluable.com ESPOSIZIONE / VIEWING ROMA Da venerdì 24 a lunedì 27 aprile, ore 10.00 - 18.00 PREVIEW Per visionare i nostri cataloghi visitate il sito: ROMA www.minervaauctions.com Giovedì 23 aprile, ore 18.00 PRIMA TORNATA ORE 11 (LOTTI 1 - 169) Lotto 1 α 1 Jannis Kounellis (Pireo 1936) ROSA cartoncino sagomato e carta Japon nacrè, es.1/12, cm 76,5 x 57 Firma a matita in basso a sinistra Una piega al margine inferiore e tracce di umidità ai margini ed al verso. -
Liceo Scientifico “A. Gramsci” Di Ivrea Anno Scolastico 2017-2018
Liceo Scientifico “A. Gramsci” di Ivrea Anno scolastico 2017-2018 Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1A Scientifico Docente: Prof.ssa Carolina Arbore CONOSCENZE - Sviluppare le quattro abilità: ascoltare parlare leggere scrivere - Conoscere in modo articolato e approfondito il sistema linguistico nei suoi aspetti formali, funzionali e semantici. COMPETENZE - Sviluppare le abilità riguardanti l’uso della lingua, nella produzione orale e scritta, in relazione agli scopi e alle modalità richieste dalle varie situazioni. - Distinguere e analizzare i vari tipi di testo e messaggio e orientarsi tra diversi generi letterari. CAPACITÀ Analizzare e produrre autonomamente testi di genere diverso. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate; esercizi di lettura globale, selettiva, approfondita; esercizi di titolazione, divisione in sequenze, riassunti, schedature, parafrasi, composizioni guidate, analisi testuali. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Analisi e produzione di testi, esercizi di comprensione, questionari a risposta aperta e a risposta multipla, esercizi di completamento, test di grammatica, interrogazioni. CRITERI DI VALUTAZIONE Prove scritte: correttezza ortografica, grammaticale e sintattica, competenza lessicale, scelta del registro adeguato alla situazione comunicativa, pertinenza dei contenuti, articolazione del pensiero, coerenza e coesione del messaggio, organizzazione dei dati in modo originale e creativo. Prove orali: conoscenza e pertinenza dei contenuti, espressione formalmente corretta e adeguata al -
Poetry and the Visual in 1950S and 1960S Italian Experimental Writers
The Photographic Eye: Poetry and the Visual in 1950s and 1960s Italian Experimental Writers Elena Carletti Faculty of Arts and Social Sciences The University of Sydney A thesis submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy 2020 This is to certify that to the best of my knowledge, the content of this thesis is my own work. This thesis has not been submitted for any degree or other purposes. I certify that the intellectual content of this thesis is the product of my own work and that all the assistance received in preparing this thesis and sources have been acknowledged. I acknowledge that this thesis has been read and proofread by Dr. Nina Seja. I acknowledge that parts of the analysis on Amelia Rosselli, contained in Chapter Four, have been used in the following publication: Carletti, Elena. “Photography and ‘Spazi metrici.’” In Deconstructing the Model in 20th and 20st-Century Italian Experimental Writings, edited by Beppe Cavatorta and Federica Santini, 82– 101. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2019. Abstract This PhD thesis argues that, in the 1950s and 1960s, several Italian experimental writers developed photographic and cinematic modes of writing with the aim to innovate poetic form and content. By adopting an interdisciplinary framework, which intersects literary studies with visual and intermedial studies, this thesis analyses the works of Antonio Porta, Amelia Rosselli, and Edoardo Sanguineti. These authors were particularly sensitive to photographic and cinematic media, which inspired their poetics. Antonio Porta’s poetry, for instance, develops in dialogue with the photographic culture of the time, and makes references to the photographs of crime news. -
8 Nov. 2014 Inizia La Stagione Di Ana Thema Con : Innamorati-Opera Rock
8 NOV. 2014 INIZIA LA STAGIONE DI ANA THEMA CON : INNAMORATI-OPERA ROCK Uno spettacolo giovane e dinamico ispirato al testo de “Gli innamorati” di C. Goldoni. I dialoghi sono adattati per creare un linguaggio più diretto e vicino alla realtà contemporanea. I costumi ricordano i gli abiti dell’epoca ma completamente rivisitati e modernizzati. Sul palcoscenico una scenografia di tubi innocenti accoglierà, oltre agli attori, una giovane rock band che sulla voce di una cantante lirica, suonerà dal vivo la colonna sonora dello spettacolo. Un evento unico ed adatto a tutta le età con un occhio di riguardo alle giovani generazioni. Lo spettacolo si presta anche al pubblico più anziano grazie alla vivacità della commedia ed alla classicità dell’opera Goldoniana. INNAMORATI-OPERA ROCK regia Luca Ferri con Luca Ferri, Luca Marchioro, Claudio del Toro, Stefania Maffeis, Fabio Bonora, Miriam Scalmana con la Band Rock Evenfall e la soprano Elena Pontini costumi Emmanuela Cossar produzione Anà-Thema Teatro e Teatro della Corte assistenti alla regia Tizziana Guidetti, Massimiliano Kodric Enrico Liotti OGGI 22 OTT. Nel foyer Vittorio Gassman del Politeama Rossetti alle ore 19, viene presentato lo “Strehler”di Bruno Chersicla L’opera, doppio omaggio al grande regista triestino e al geniale pittore, disegnatore e scultore, sarà esposta nel foyer del Politeama Rossetti grazie alla Fondazione CRTrieste che ha voluto donarla al Teatro. Presenti alla cerimonia Adalberto Donaggio Vicepresidente del Consiglio Generale della Fondazione CRTrieste, il presidente e il direttore dello Stabile regionale e Maria Masau Dan direttore del Servizio Museo Arte Moderna Revoltella e dei Musei Civici di Trieste“.