Journal of Italian Translation
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
International Sales Autumn 2017 Tv Shows
INTERNATIONAL SALES AUTUMN 2017 TV SHOWS DOCS FEATURE FILMS THINK GLOBAL, LIVE ITALIAN KIDS&TEEN David Bogi Head of International Distribution Alessandra Sottile Margherita Zocaro Cristina Cavaliere Lucetta Lanfranchi Federica Pazzano FORMATS Marketing and Business Development [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mob. +39 3351332189 Mob. +39 3357557907 Mob. +39 3334481036 Mob. +39 3386910519 Mob. +39 3356049456 INDEX INDEX ... And It’s Snowing Outside! 108 As My Father 178 Of Marina Abramovic 157 100 Metres From Paradise 114 As White As Milk, As Red As Blood 94 Border 86 Adriano Olivetti And The Letter 22 46 Assault (The) 66 Borsellino, The 57 Days 68 A Case of Conscience 25 At War for Love 75 Boss In The Kitchen (A) 112 A Good Season 23 Away From Me 111 Boundary (The) 50 Alex&Co 195 Back Home 12 Boyfriend For My Wife (A) 107 Alive Or Preferably Dead 129 Balancing Act (The) 95 Bright Flight 101 All The Girls Want Him 86 Balia 126 Broken Years: The Chief Inspector (The) 47 All The Music Of The Heart 31 Bandit’s Master (The) 53 Broken Years: The Engineer (The) 48 Allonsanfan 134 Bar Sport 118 Broken Years: The Magistrate (The) 48 American Girl 42 Bastards Of Pizzofalcone (The) 15 Bruno And Gina 168 Andrea Camilleri: The Wild Maestro 157 Bawdy Houses 175 Bulletproof Heart (A) 1, 2 18 Angel of Sarajevo (The) 44 Beachcombers 30 Bullying Lesson 176 Anija 173 Beauty And The Beast (The) 54 Call For A Clue 187 Anna 82 Big Racket (The) -
Per Chi La Musica La Fa, L'ascolta, La Vive
PER CHI LA MUSICA LA FA, L’ASCOLTA, LA VIVE #12 ESTATE 2017 #12 ESTATE RIVISTA GRATUITA // // GRATUITA RIVISTA OFFICINA PASOLINI EUGENIO IN VIA DI GIOIA Tosca: non mi svenderò (Eu)Genio e sregolatezza al 'partito dell'oramai' da Torino con furore LE CAPRE A SONAGLI MUSICA E FORMAZIONE Quattro cannibali In tour tra festival da Bergamo e workshop EDITORIALE CHI SIAMO A CURA DI FRANCESCO GALASSI magazine La Redazione Contatti Web: www.exitwell.com EDITORE Info: [email protected] Associazione A.d.a.s.t.r.a. Proposte: [email protected] DIRETTORE SOMMARIO Riccardo De Stefano DIRETTORE CREATIVO Hanno collaborato 5 EDITORIALE Francesca Radicetta Raffaella Aghemo DIRETTORE RESPONSABILE Benedetta Barone EXITWELL ExitWell - Molto più di una rivista Federico Formica Giuliano Biasin Edoardo Biocco COORDINATORE DI REDAZIONE Francesco Bommartini 6 LO SCATTO Matteo Rotondi Giovanni Carpentiere MOLTO PIÙ DI UNA Davide Cuccurugnani Lucky Chops RESPONSABILE WEB Guido de Beden Gianluca Grasselli Giovanni Flamini Gianluca Grasselli 8 IL RECENSORE Kants Exhibition Francesca Marini I dischi del momento recensiti da ExitWell Sede Francesco Pepe Via Pietro Adami, 32 - 00168 Roma Alberto Quadri LIBRI IN TOUR Tel: 338.1786026 Luca Secondino E-mail: [email protected] Sara Serra RIVISTA Per chi la musica la legge Simone Spitoni Paolo Tocco 10 TOUCH & PLAY - SCEGLI UN MOOD E PARTI Rubrica di recensioni da viaggi indipendenti Sono passati più dei canonici due mesi dall’ultimo numero di ExitWell, ma sapete una cosa!? Non è che mi dispiaccia poi così tanto. 14 MUSICA E FORMAZIONE In tour tra festival e workshop PUBBLICITÀ E SERVIZI Lo so qual è il primo pensiero che vi ronza per la testa: cia con il nostro, ad un anno circa dal lancio dell’Acce- “EW ha problemi economici e non riesce a stampare più co- leratore Musicale, del quale abbiamo parlato un paio 16 IN COPERTINA Pubblicità cartacea & web me prima”. -
Lino Guanciale Nato Ad Avezzano Nel 1979, Dopo La Maturità Scientifica
Lino Guanciale Nato ad Avezzano nel 1979, dopo la maturità scientifica frequenta per qualche tempo la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma e contemporaneamente si iscrive all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” dove si diploma nel 2003 ricevendo il Premio Gassman come migliore allievo. Accanto alla formazione attoriale ha compiuto anche studi musicali, in particolare di pianoforte e chitarra. Appena diplomato in recitazione debutta in teatro con Gigi Proietti, che lo dirige in Romeo e Giulietta, spettacolo che inaugura il Silvano Toti Globe Theatre di Roma. Negli anni successivi ha lavorato, tra gli altri, con Franco Branciaroli, Luca Ronconi, Walter Le Moli, Massimo Popolizio, Claudio Longhi e Michele Placido, che dopo averlo diretto in Fontamara lo chiama ad interpretare Nunzio, uno dei personaggi del film Vallanzasca - Gli angeli del male. Accanto agli impegni teatrali, dal 2005 opera come insegnante e divulgatore scientifico-teatrale presso varie Università e le scuole superiori. Nel 2003 è iniziato il suo sodalizio teatrale con Claudio Longhi, con cui ha lavorato in occasione di numerosi allestimenti, fra cui La peste di Camus (Teatro Stabile di Torino/Teatro de Gli Incamminati, 2004), La folle giornata o Il matrimonio di Figaro di Beaumarchais (Teatro Stabile di Torino/Teatro Due di Parma/Teatro di Roma, 2007), Prendi un piccolo fatto vero da Sanguineti (2008), La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht (2011, co-produzione Emilia Romagna Teatro e Teatro di Roma), premiato come miglior spettacolo dell'anno dall'Associazione Nazionale dei Critici Teatrali. Alla lunga tournée italiana si è aggiunta anche una tappa a Mosca, nell'ambito del Festival dei Teatri Europei. -
Letteratura in Limba : La Nascita Del Nuovo Romanzo in Sardo. Opere E Prospettive
MICHELE BROCCIA UNIVERSITÀ D’ISLANDA 1 Letteratura in limba : la nascita del nuovo romanzo in sardo. Opere e prospettive. Riassunto a nascita del romanzo in lingua sarda è un’importante novità L nello scenario della letteratura in Italia e in Europa, e soprat- tutto nell’ambito delle lingue minoritarie. Il romanzo, infatti, era un tassello mancante in seno alla letteratura in “limba”, dove erano già presenti i maggiori generi letterari, tra cui la poesia e il teatro. Questa maggiore completezza contribuisce, pertanto, a farne una letteratura matura, da annoverare tra le grandi letterature, o per lo meno subito dopo le letterature degli Stati nazionali europei. Spesso sottovalutato, quando non del tutto ignorato, questo fenomeno let- terario merita di essere trattato e approfondito. In questo breve sag- gio si cerca di individuare gli autori, le opere principali e le motiva- zioni che hanno portato negli anni ’80 il romanzo in sardo a nascere e, nei decenni successivi, a crescere. Si analizzano, inoltre, alcune problematiche che non hanno finora consentito a questo genere let- terario di raggiungere il grande pubblico dei lettori e di farsi apprez- zare. Parole chiave: limba, romanzo, sardo, nuovo, etnicità. 1 Il termine limba in logudorese, una delle principali varianti del sardo, significa “lingua” e si userà qua come sinonimo di lingua sarda, includendo anche il campidanese. ROM REYKJAVIK 2014 1 MICHELE BROCCIA Abstract The birth of the novel in Sardinian language should be considered an important event in Italian as well as European literature, and above all among minority languages. The novel was a missing genre in Sardinian Language Literature, where poetry and theatre were well represented. -
Attitudes Towards the Safeguarding of Minority Languages and Dialects in Modern Italy
ATTITUDES TOWARDS THE SAFEGUARDING OF MINORITY LANGUAGES AND DIALECTS IN MODERN ITALY: The Cases of Sardinia and Sicily Maria Chiara La Sala Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds Department of Italian September 2004 This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. ABSTRACT The aim of this thesis is to assess attitudes of speakers towards their local or regional variety. Research in the field of sociolinguistics has shown that factors such as gender, age, place of residence, and social status affect linguistic behaviour and perception of local and regional varieties. This thesis consists of three main parts. In the first part the concept of language, minority language, and dialect is discussed; in the second part the official position towards local or regional varieties in Europe and in Italy is considered; in the third part attitudes of speakers towards actions aimed at safeguarding their local or regional varieties are analyzed. The conclusion offers a comparison of the results of the surveys and a discussion on how things may develop in the future. This thesis is carried out within the framework of the discipline of sociolinguistics. ii DEDICATION Ai miei figli Youcef e Amil che mi hanno distolto -
Scarica Programma
Nel moltiplicarsi dei mondi e delle nuove genti risuona dalle antiche profondità di un tempo pur sempre giovane il richiamo del Bello, dell’Intelligenza e dell’Arte. Che è anche comandamento a non vacillare nella loro difesa. Giorgio Ferrara con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Camera di Commercio di Perugia promosso da official sponsor main supporter official car main partner project sponsor sponsor & supplier premium partner sponsor project partner partner sponsor tecnici main media supporter HOTEL DEI DUCHI SPOLETO Viale G. Matteotti, 4 - 06049 - Spoleto (PG) - Italy Tel. +39 0743 44541 - Fax +39 0743 44543 www.hoteldeiduchi.com - [email protected] DEL GALLO EDITORI D.G.E. srl Z.I. Loc. S. Chiodo | Via dei Tornitori, 7 | 06049 Spoleto-Umbria main media partner Tel. 0743 778383 Fax 0743 778384 | [email protected] con la partecipazione di Ucio culturale Ambasciata di Israele - Roma si ringrazia media partner I MECENATI DEL FESTIVAL DEI 2MONDI ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | CON SPOLETO | CONFCOMMERCIO SPOLETO CONFINDUSTRIA UMBRIA | TRENITALIA SPA | NPS-CONVITTO SPOLETO SISTEMA MUSEO | INTERNATIONAL INNER WHEEL | ROTARY DI SPOLETO PIANOFORTI ANGELO FABBRINI | E.T.C. ITALIA | S.I.C.A.F. SPOLETO PROGRAMMA GIORNALIERO GIUGNO GIUGNO GIUGNO 24 VENERDÌ 25 SABATO 26 DOMENICA 10.00 Palazzo Tordelli 9.30-19.30 Rocca Albornoziana 12.00 / 16.00 9.30-19.30 Rocca Albornoziana p. 259 AMEDEO MODIGLIANI, p. 263 IN-VISIBILE Museo Diocesano Salone dei Vescovi p. 263 IN-VISIBILE LES FEMMES p. 224 GLI INCONTRI inaugurazione 10.00 Cantiere Oberdan DI PAOLO MIELI 10.00-13.00/16.00-20.00 p. -
09030 Elmas Viaggio Letterario Nell'isola Di Sardegna
Piazza Chiesa San Sebastiano, 3 - 09030 ELMAS www.equilibrielmas.it – [email protected] ELMAS Venerdì 11 Febbraio 2011 - ore 17.30 Sala Riunioni Biblioteca Comunale Piazza Chiesa San Sebastiano, 3 VIAGGIO LETTERARIO NELL’ISOLA DI SARDEGNA Con la partecipazione dello scrittore Gianluca Floris Presentano: Gianni Stocchino e Giuseppe Pusceddu Un affascinante viaggio nelle regioni letterarie e geografiche dell’isola in compagnia di oltre 150 autori. Una guida letteraria leggera, godibile e ricca di curiosità e aneddoti, con i contributi originali di Daniele Barbieri, Annalisa Ferruzzi, Michela Murgia, Gianluca Floris, Salvatore Orunesu, Marcello Fois, Anna Maria Ganga, Alberto Capitta, Nello Rubattu, Mama Sabot, Nigel Foxell, Gianluca Medas, I Portoghesi Esclusi. Il nostro viaggio è dentro un parco letterario immenso, che comprende tutta l’area dell’isola, isolette comprese. Questa grande area l’abbiamo suddivisa per regioni storiche. Per ogni zona sono stati riportati brani di scrittori, poeti e viaggiatori che hanno ambientato o tratto ispirazione per le loro opere da questi luoghi. Ci sono gli scrittori sardi maggiormente conosciuti, dalla Deledda a Salvatore Satta, da Giuseppe Dessì a Salvatore Mannuzzu, ma anche romanzieri dell’Ottocento e dei primi del Novecento poco conosciuti al grande pubblico: da Enrico Costa a Giovanni Antonio Mura, da Filiberto Farci ad Antonio Cossu. Naturalmente non mancano i nomi della nuova generazione della narrativa sarda, da Sergio Atzeni a Marcello Fois, da Giulio Angioni a Michela Murgia. Scrittori e poeti continentali e forestieri: Gabriele D’Annunzio, Vincenzo Cardarelli e Salvatore Quasimodo, e lo scrittore di noir medioevali Valerio Evangelisti, giusto per fare qualche nome noto al grande pubblico. -
Writers' Landscapes], in Accordance with Bylaw 135/2001, Section 5, Paragraph 5
Writers’ Landscapes Writers’ Landscapes © 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Viale Trieste 105, 09123 Cagliari Guide produced within the Interregional Project “Itinerari turistici dei paesaggi d'autore” [Tourist Itineraries in Writers' Landscapes], in accordance with bylaw 135/2001, section 5, paragraph 5 Coordination and Editorial Staff: Katia De Marco, Emilia Fulli, Mattea Lissia Images: Archivio Ilisso Edizioni, Gianluigi Becciu, Renato Brotzu, Antonio Saba, Max Solinas (with permission from Museo Man), Giorgio Todde, Egidio Trainito Translation: Sally Davies Pagination: Giancarlo Murgia The “Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna” publishes these contents for information purposes only and thus declines all responsibility for any eventual printing errors or involuntary omissions. Writers’ Landscapes Index Pag. Introduction 7 Cagliari and the Between the war and the Mal di Pietre 10 surrounding area The town of my childhood 16 The town with two faces 20 The transformed town 23 The town in the early hours 26 The books 30 Capo di Sopra Hints of winter 31 The magic of La Maddalena 34 The books 36 Nuoro, Barbagia and Satta’s Nuoro 37 the Baronia areas The hill of solitude 41 A reinvented Barbagia 44 The books 47 Amidst woods and Between Carbonia and the west 48 mines A sea of pines 51 The books 54 From north to south The silent valley 55 On Gramsci’s trail 57 The village on the plateau 61 The books 63 Introduction This is a guide to writing places. These places exist and come into being again, if someone mentions them or photographs them. -
EUROVISION 2008 Name in Database Name on CD Track Number CD
EUROVISION 2008 Name in database Name on CD Track number CD number 2008 Alb Zemrën E Lamë Peng (Albania) 2 1 2008 And Casanova (Andorra) 1 1 2008 Arm Qele, Qele (Armenia) 3 1 2008 Aze Day After Day (Azerbaijan) 4 1 2008 Bel O Julissi (Belgium) 6 1 2008 Bie Hasta La Vista (Belarus) 8 1 2008 Bos Pokusaj (Bosnia & Herzegovina) 5 1 2008 Bul DJ, Take Me Away (Bulgaria) 7 1 2008 Cro Romanca (Croatia) 21 1 2008 Cyp Femme Fatale (Cyprus) 10 1 2008 Cze Have Some Fun (Czech Republic) 11 1 2008 Den All Night Long (Denmark) 13 1 2008 Est Leto Svet (Estonia) 14 1 2008 Fin Missä Miehet Ratsastaa (Finland) 16 1 2008 Fra Divine (France) 17 1 2008 Geo Peace Will Come (Georgia) 19 1 2008 Ger Disappear (Germany) 12 1 2008 Gre Secret Combination (Greece) 20 1 2008 Hun Candlelight (Hungary) 1 2 2008 Ice This Is My Life (Iceland) 4 2 2008 Ire Irelande Douze Pointe (Ireland) 2 2 2008 Isr The Fire In Your Eyes (Israel) 3 2 2008 Lat Wolves Of The Sea (Latvia) 6 2 2008 Lit Nomads In The Night (Lithuania) 5 2 2008 Mac Let Me Love You (FYR Macedonia) 9 2 2008 Mal Vodka (Malta) 10 2 2008 Mnt Zauvijek Volim Te (Montenegro) 8 2 2008 Mol A Century Of Love (Moldova) 7 2 2008 Net Your Heart Belongs To Me (The Netherlands) 11 2 2008 Nor Hold On Be Strong (Norway) 12 2 2008 Pol For Life (Poland) 13 2 2008 Por Senhora Do Mar (Negras Águas) (Portugal) 14 2 2008 Rom Pe-o Margine De Lume (Romania) 15 2 2008 Rus Believe (Russia) 17 2 2008 San Complice (San Marino) 20 2 2008 Ser Oro (Serbia) (feat. -
Il Papà Di Giovanna Giovanna's Father Is a 2008 Drama Film Written And
Il papà di Giovanna Giovanna’s father is a 2008 drama film written and directed by Pupi Avati. Some of the movies directed by Pupi Avati: La rivincita di Natale (Christmas Rematch, 2004) Ma quando arrivano le ragazze? (2005) La seconda notte di nozze (2005) La cena per farli conoscere (2007) Il nascondiglio (The Hideout, 2007) Il papà di Giovanna (Giovanna’s Father, 2008) Gli amici del bar Margherita (The Friends at Margherita Café, 2009) Il figlio più piccolo (The youngest son, 2010) Una sconfinata giovinezza (A boundless youth, 2011) The Big Heart of the Girls (2011) Il bambino cattivo (2013) A Golden Boy (2014) Il Signor Diavolo (2019) Pupi Avati’s cinema resembles to one of those insects imprisoned in amber, which were often used as ornaments or paperweights in old houses. Like those insects, Pupi Avati's cinema is crystallized, immobilized in an ahistorical present, always equal to itself although it may appear different depending on the visual angle with which the translucent and transparent block of the mineral is approached. Watching a film by Avati brings to mind the entrance into the old great-grandmother’s house, full of laces and crinolines, imbued with the smell of aniseed candies and old and somewhat dusty furniture. The movie Il papà di Giovanna / Giovanna’s father was presented in competition at the 65th Venice International Film Festival where Silvio Orlando won the Volpi Cup for the best male performance. The cast includes Francesca Neri, Alba Rohrwacher and Ezio Greggio. Awards • 2009 - David di Donatello • 2009 - Nastro d'argento o Best non protagonist actor to Ezio Greggio o Best non protagonist actress to Francesca Neri • 2009 - Golden globe o Best revelation actress to Alba Rohrwacher o Special Golden Globe to Ezio Greggio • 2008 - Venice Film Festival o Best male interpretation to Silvio Orlando o Pasinetti Award to Silvio Orlando 1 Storyline In Bologna in the late thirties, Michele Casali is a design professor at the high school. -
NUMERO 23, NOVEMBRE 2020: Metamorfosi Dell’Antico
NUMERO 23, NOVEMBRE 2020: Metamorfosi dell’antico Editoriale di Stefano Salvi e Italo Testa 3 IL DIBATTITO Francesco Ottonello, Francesca Mazzotta, Buffoni tra metamorfosi e epifanie 539 Ecloga virgiliana tra Auden e Zanzotto 286 Giuseppe Nibali, ANTICHI MAESTRI NEL SECONDO Il tragico in Combattimento ininterrotto NOVECENTO di Ceni 550 Enrico Tatasciore, ALTRI SGUARDI Gianluca Fùrnari, Il Ganimede e il Narciso di Saba 7 Poesia neolatina nell’ultimo trentennio 556 Paolo Giovannetti, Antonio Sichera, Francesco Ottonello, Whitman secondo P. Jannaccone 303 Il mito in Lavorare stanca 1936 di Pavese 49 Anedda tra sardo e latino 584 Carlotta Santini, Francesco Capello, Italo Testa, La perduta città di Wagadu 310 Fantasie fusionali e trauma in Pavese 58 Bifarius, o della Ninfa di Vegliante 591 Valentina Mele, Gian Mario Anselmi, Michele Ortore, Il Cavalcanti di Pound 326 Pasolini: mito e senso del sacro 96 La costanza dell’antico nella poesia di A. Ricci 597 Mariachiara Rafaiani, Pietro Russo, Antonio Devicienti, Nella Bann Valley di Heaney 339 Odissea e schermi danteschi in Sereni 100 Il sogno di Giuseppe di S. Raimondi 611 Tommaso Di Dio, Massimiliano Cappello, Orfeo in Ashbery, Bandini e Anedda 350 Alcuni epigrammi di Giudici 109 Salvatore Renna, Filomena Giannotti, Mito e suicidio in Eugenides e Kane 376 L’Enea ritrovato in un dattiloscritto di Caproni 122 Vassilina Avramidi, Alessandra Di Meglio, L’Odissea ‘inclusiva’ di Emily Wilson 391 Il bipolarismo d’Ottieri tra Africa e Milano 138 Chiara Conterno, Marco Berisso, Lo Shofar nella lirica -
Di Daniel Defoe
MOLL FLANDERS di Daniel Defoe www.writingshome.com Daniel Defoe – Moll Flanders 2 www.writingshome.com Daniel Defoe – Moll Flanders I Il mio vero nome è fin troppo noto, nelle carte e nelle cronache della prigione di Newgate e al tribunale dell'Old Bailey, e vi sono ancora pendenti faccende di gravità tale, riguardo alla mia specifica condotta, da far escludere che io possa firmare quest'opera o nominare la mia famiglia. Magari dopo la mia morte se ne saprà di più. Per il momento, però, non è il caso, nemmeno se viene un'amnistia generale, nemmeno se quell'amnistia riguarda chiunque e comprende tutti i delitti possibili. Siccome i peggiori dei miei amici, che ormai non hanno più modo di farmi danno (perchè sono usciti dal mondo via scaletta e corda, come tante volte stava per toccare a me), mi conoscevano col nome di Moll Flanders, che io mi presenti con questo nome a voi può bastare, e potete consentirmelo a patto che io abbia il coraggio di confessarmi tale e quale fui, e quale sono adesso. Mi hanno detto che in una nazione vicina, non so se in Francia o dove, c'è un ordine del re per cui se un delinquente, quando è condannato a morte o alla galera a vita o alla deportazione, lascia dei bambini, questi, siccome generalmente mancano di tutto per la miseria o la confisca degli averi dei genitori, sono subito affidati alle cure del governo e messi in un ospedale che si chiama Casa degli Orfani, dove li crescono, li vestono, gli danno da mangiare, gli insegnano, e quando sono in grado di uscire li mettono in un mestiere o in un servizio perchè possano provvedere a se stessi conducendo una vita onesta e laboriosa.