39-40 Cronache
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Università Degli Studi Di Catania Catania E I Sindaci
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IN PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI NELLE SOCIETÀ MEDITERRANEE XXIV CICLO CARMELO LA ROCCA CATANIA E I SINDACI DEL SECONDO DOPOGUERRA PERCORSI POLITICI E AMMINISTRATIVI COORDINATORE E TUTOR CH.MO PROF . GIUSEPPE ASTUTO 0 INDICE INTRODUZIONE 1 Le Istituzioni e la politica 3 2 La ricerca e le fonti 11 1° CAPITOLO La fine della guerra 1.1 Lo sbarco degli alleati 16 1.2 Si ricomincia… 20 1.3 La rinascita dei partiti 25 1.4 Catania e le aspirazioni separatistiche del MIS 33 2° CAPITOLO Dal Podestà al Sindaco 2.1 Dal Sindaco dell’età liberale al Podestà 40 2.2 Gli ultimi Podestà di Catania 42 2.3 …il Sindaco 47 3° CAPITOLO Le elezioni del 1946 3.1 Si vota! 61 3.2 Le “amministrative” a Catania 68 3.3 Il nuovo Consiglio comunale 73 3.4 Le 136 preferenze di Pittari 76 3.5 Un monarchico liberale 82 3.6 La D.C. resta ancora a guardare 85 4° CAPITOLO Magrì e La Ferlita 4.1 La Democrazia Cristiana 90 4.2 Le elezioni del 25 maggio 1952 93 4.3 “La politica per Catania… 97 4.4 Un Sindaco per sette anni 104 4.5 La Ferlita… lascia 111 1 5° CAPITOLO Da Papale a Nino Drago 5.1 Novembre 1960 116 5.2 Il Piano Regolatore Generale 125 5.3 Lo scandalo edilizio 128 5.4 La sindacatura Drago 132 6° CAPITOLO I Sindaci di Drago 6.1 Giuseppe Gulli 140 6.2 Il Pigno ha sete 145 6.3 Tra politica e sport: Marcoccio 153 6.4 Le elezioni del 15 giugno 1975 160 6.5 Le nuove giunte Magrì 166 6.6 Le ultime amministrazioni Magrì 173 6.7 Salvatore Coco 176 6.8 Angelo Munzone 182 7° CAPITOLO Bianco… per caso 7.1 Il professore Mirone 187 7.2 Si scioglie il Consiglio 190 7.3 Bianco… per caso 195 7.4 Ritorna la D.C., ma… 200 7.5 Direttamente Bianco 204 Conclusioni 208 Bibliografia 214 2 INTRODUZIONE 1. -
Ragione Sociale Nome Dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip Chiusura Note AL.CA
Ragione sociale Nome dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip chiusura Note AL.CA. SRL R7 SUPERMERCATI CITY 02667500843 AG AGRIGENTO VIALE LEONARDO SCIASCIA 100 92100 SICILIA G MAI ALCA SRL FORUM BAR 02576870840 AG AGRIGENTO VIA GIUSEPPE MAZZINI 140 92100 SICILIA E DOMENICA ATENEA SNC DI RAGUCCIA SALVATORE & C. CAFE ATENEA BAR 02507540843 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 301 92100 SICILIA F DOMENICA BAMBU' GERLANDA CASH AND CARRY DALLI CARDILLO GASTRONOMIA 01912040845 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 263 92100 SICILIA G MERCOLEDI' CAFFE' DEI FIORI 2 SRL CAFFE' DEI FIORI BAR 2 01912220843 AG AGRIGENTO CONTRADA CONSOLIDA SNC 92100 SICILIA F MAI C/O OSPEDALE SAN GIOVANNI COSTA GIUSEPPE COSTA BAR 01581350848 AG AGRIGENTO VIA DANTE ALIGHIERI 3 92100 SICILIA F DOMENICA CUCCHIARA FABIO ZANZI ... BAR 02512070844 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 345 92100 SICILIA F DOMENICA DALLI CARDILLO GIUSEPPE SAS BAR LA VELA 02311400846 AG AGRIGENTO PIAZZA ASTER 2 92100 SICILIA F MAI LOCALITA SAN LEONE DANILE ERNESTO BABY LUNA BAR 02297920841 AG AGRIGENTO VIA ALESSANDRO MANZONI 215 92100 SICILIA F MAI DET.AL DI MACALUSO MICHELINA SAS DI MEGLIO MARKET 01911330841 AG AGRIGENTO VIALE EMPORIUM 90 92100 SICILIA G MERCOLEDI' DI NOLFO GIOVANNI CHEZ JEAN 2 RISTORANTE PIZZERIA 02046980849 AG AGRIGENTO VIA CICERONE 23 92100 SICILIA E LUNEDI' DIVINAE SNC DI FERLISI E SODANO DIVINAE OPERA RISTORANTE PIZZERIA 02596100848 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 239/241 92100 SICILIA E LUNEDI' F.LLI CAPOSTAGNO SAS DI CAPOSTAGNO MASSIMILIANO & C. CONAD 01906930845 AG AGRIGENTO VIALE DEI GIARDINI 52 92100 SICILIA G DOMENICA F.LLI NANTELE S. -
Diacronie Studi Di Storia Contemporanea
Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.studistorici.com N. 3 | 2|2010 | Dossier : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso 5/ «Le spinte e i ritorni» Politica, istituzioni e società siciliane nel secondo dopoguerra: gli anni delle riforme Fausto PIETRANCOSTA* Lotta per l’autonomia e lotta contro lo statalismo furono le battaglie che il Governo regionale doveva continuare a combattere contro lo Stato, aspetto questo, che Giuseppe Alessi ribadì, quando affermò che: «l’autonomia regionale è un fatto dei nostri tempi, infatti, di fronte al predominio delle nuove realtà istituzionali è necessaria la tutela dell’individuo, essa però non può più realizzarsi come nella Francia dell’89, contrapponendo allo Stato i diritti dell’individuo, oggi ciò non è più possibile, per cui tale tutela può concretarsi contrapponendo allo Stato delle realtà politiche, le autonomie regionali, che possono meglio bilanciarne il peso politico». 1.Gli anni Cinquanta: la politica e le riforme a classe dirigente siciliana di fronte alla nascita del nuovo ente regionale siciliano si ritrovò a dover affrontare due ordini di problemi: la difesa dello LStatuto e l’organizzazione della struttura della Regione da un lato, e l’esercizio delle competenze regionali attraverso un’attività legislativa rispondente alle aspettative dei siciliani dall’altro 1. La tutela della conquistata autonomia regionale si tradusse nella salvaguardia delle disposizioni presenti nello Statuto siciliano, e quindi nel massimo impegno da parte del Governo regionale e dell’Assemblea regionale siciliana nella fase 1 HAMEL, Pasquale, Da nazione a regione storia e cronaca dell’autonomia regionale siciliana 1947-67 , Caltanisetta, Salvatore Sciascia, 1984, pp. -
Rita Borsellino, 73, Dies; a Murder Made Her an Anti‑Mafia Crusader
8/20/2018 Rita Borsellino, 73, Dies; a Murder Made Her an Anti-Mafia Crusader - The New York Times Rita Borsellino, 73, Dies; a Murder Made Her an Anti‑Mafia Crusader By Neil Genzlinger Aug. 19, 2018 In July 1992, the Sicilian Mafia sent a loud and gruesome message to those who would challenge it when it killed a prosecutor named Paolo Borsellino with a car bomb in Palermo. He was the second prosecutor to meet that fate in two months; in May, another bomb had killed Giovanni Falcone. The assassinations made news around the world, and the second one made the Mafia a new enemy: Rita Borsellino, Paolo’s younger sister. Before her brother’s death she was a pharmacist. After it, she became a leading crusader against the Mafia’s longstanding, often ruthless grip on life in Sicily, where small businesses were routinely extorted for protection money and killings were commonplace. Ms. Borsellino was often frustrated over the years as she waged that fight. In 2006 she ran for governor of Sicily and lost to Salvatore Cuffaro, the incumbent, who had been linked to the Mafia and later went to prison. In 2009 at an anti‑Mafia march, she told Agence France‑Presse, “I am angry and less optimistic than 17 years ago, when my brother was slain.” Mafia influence remains a vexing problem in Sicily and elsewhere in Italy. Yet Ms. Borsellino, who died on Wednesday in Palermo at 73 after what Italian newspapers said was a long illness, lived to see some successes as well. Among others was that when Salvatore Riina, the head of Sicily’s notorious Cosa Nostra crime syndicate and the man who ordered the murders of the two prosecutors, died last year, he was serving 26 life sentences. -
Contents Index
COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA- DOCUMENTI L'ITALIA E IL SISTEMA FINANZIARIO INTERNAZIONALE 1861-1914 a cura di Marcello De Cecco EDITORI LATERZA CSBI – DOCUMENTS SERIES, I Italy and the International Financial System 1861-1914 edited by Marcello De Cecco CONTENTS Presentation by Carlo A. Ciampi VII Preface by Carlo M. Cipolla IX Abbreviations XVI Introduction 1 l. Italy in the International Monetary System 5 2. Italian Foreign Public Debt 22 2.1. The Big Loans of the First Half of 1960s, p. 23 - 2.2. The Loan for the Abolition of Non-convertibility 1881-1882, p. 32 - 2.3. The Conversion of Consols of 1906, p. 39 3. Problems with the Management of Foreign Exchange, Reserves and the Price of Consols Abroad 42 Conclusions 52 Appendix – Note on Sources 55 l. General Problems of Formulation of the Research 55 2. Archive Research 56 2.1. Italian Archives, p. 56 - 2.2. Foreign Archives, p. 59 3. Gaps of the Available Documentation 61 Documents 63 Biographies of the Main Characters Mentioned 963 Bibliography 979 Chronological Index and Document Summary 995 Index of Names 1019 Index of Institutions 1027 Analytical Index 1033 CSBI – DOCUMENTS SERIES, II Institutes of Issue in Italy. Attempts of Unification 1843-1892 edited by Renato De Mattia CONTENTS Presentation by Carlo A. Ciampi V Preface by Carlo M. Cipolla VII Abbreviations XIV Methodological Note XV Introduction 1 1. The Situation on the Eve of Political Unification 3 2. Features of the Monetary System and Payments Instruments before and after the Italian Unification 11 3. The Debate in the Most Ancient Period (1843-1853) 28 4. -
Society, Culture and Mafia
Society, Culture and Mafia. An analysis of why Sicily falls behind when it comes to development Photo: http://sicily.rome-in-italy.com/ Master thesis in International Business Communication – Italian Cand.ling.merc. Copenhagen Business School, July 2008 Advisor: Susanne Gram Larsen By Ditte Roslyng Tastesen © Ditte Roslyng Tastesen 2008 Acknowledgements When first starting this project in Sicily, I experienced many obstacles, and doubted that I would succeed in completing this project. However, later in the process I was met with the kindness, which Sicilians are known for. Therefore, I would like to thank all of my interview people – they will be named later in the thesis – for taking their time and sharing so honestly their experiences and knowledge with me. Without them, this thesis would not have been possible. Particularly, I would like to thank Salvatore Costantino from University of Palermo for his guidance during my stay in Palermo. I would like to extend my thank you to other people that have crossed my way in Sicily, their openness and willingness to share have been of great use for a complete picture of the situation in Sicily. I would also like to thank Thomas Harder for his guidance in the beginning of the research process, and especially in connection with the mafia. Finally, I would like to thank Susanne Gram Larsen for guiding and encouraging me throughout the process. Her professionalism, knowledge and personal support have been invaluable and have helped me produce a project that I am proud of. Society, Culture, and Mafia Copyright © Ditte Roslyng Tastesen i Terminology British English/American English This thesis is written in British English, which in some cases have presented a problem, because I use a lot of American theorists. -
Florence February 2016 Piero Malvestiti
Florence February 2016 Piero Malvestiti © European University Institute - Historical Archives of the European Union, 1994-2016 Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated. Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information (sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and indicate clearly any restrictions on use. More informations about Terms and Conditions of Use Historical Archives of the European Union 2 Piero Malvestiti Table of contents Piero Malvestiti ______________________________________________________________________________________________5 Prima guerra mondiale, antifascismo e Resistenza ___________________________________________________________6 Esilio in Svizzera, Resistenza e Repubblica dell'Ossola _________________________________________________________7 Corrispondenza del periodo clandestino ______________________________________________________________ 10 Stampa del periodo clandestino _____________________________________________________________________ 11 Attività politica e pubblicistica del secondo dopoguerra _____________________________________________________ 12 Sottosegretario alle Finanze (governo De Gasperi IV) _______________________________________________________ 17 Sottosegretario al Tesoro (governi De Gasperi V e VI) _______________________________________________________ 17 Comitato IMI-ERP ________________________________________________________________________________ -
Staten Kontra Den Sicilianske Mafia
Roskilde University Staten kontra den sicilianske mafia Søndergaard, Peter Published in: Social kritik : tidsskrift for social analyse og debat Publication date: 2007 Document Version Også kaldet Forlagets PDF Citation for published version (APA): Søndergaard, P. (2007). Staten kontra den sicilianske mafia. Social kritik : tidsskrift for social analyse og debat, (108), 54-76. General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain. • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal. Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 28. Sep. 2021 Staten kontra den sicilianske mafia - pågribelsen af Bernardo Provenzano Peter Søndergaard Tirsdag d.11. april 2006, lidt over klokken 11 om formiddagen, blev Bernardo Provenzano arreste- ret i et lille hus til en fåreavlerstation, mannara, med tilhørende stalde, et lille mejeri og en ladebyg- ning, knap 2 km udenfor Corleone på Sicilien. Det var dagen efter det italienske parlamentsvalg, hvor ministerpræsidentens parti, Forza Italia, og støttepartierne mistede deres flertal. Kort før arrestationen må han have sat et stykke hvidt papir i sin skrivemaskine og skrevet de første ord i brevet til konen, Saveria Benedetta Palazzolo: ”Carissima, amore mio…”. -
Vie Anagragrafiche Modificate
ELENCO VIE MODIFICATE VIE ANAGRAGRAFICHE MODIFICATE DA A ATRIO CAVALIERE VIA ATRIO CAVALIERE ATRIO PULEO VIA ATRIO PULEO CONTRADA AMALFITANO CONTRADA AMALFITANA CONTRADA BALESTRA ASPRA CONTRADA BALESTRA CONTRADA FOGGIA ASPRA CONTRADA FOGGIA CONTRADA INCORVINO AMALFITANO CONTRADA INCORVINO AMALFITANA CONTRADA S MARINA CONTRADA SANTA MARINA CORSO BALDASSARE SCADUTO ASPRA CORSO BALDASSARE SCADUTO CORSO ITALIA ASPRA CORSO ITALIA CORTILE ALESSANDRIA VICOLO ALESSANDRIA CORTILE GIANGRASSO ASPRA CORTILE GIANGRASSO CORTILE MACCHIARELLA ASPRA CORTILE MACCHIARELLA CORTILE MONTAGNA ASPRA CORTILE MONTAGNA CORTILE SAN FILIPPO VIA SAN FILIPPO CORTILE TRAPPETO VICOLO TRAPPETO PIANO CUTO' VIA PIANO CUTO' PIANO DELLE SCUOLE VIA PIANO DELLA SCUOLA PIAZZA ANIME SANTE PIAZZA CIRINCIONE PIAZZA CRISTOFORO COLOMBO ASPRA VIA CRISTOFORO COLOMBO PIAZZA DANTE PIAZZA DANTE ALIGHIERI PIAZZA GARIBALDI PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI PIAZZA ILARE PIAZZA ILARA PIAZZA IV NOVEMBRE PIAZZA QUATTRO NOVEMBRE PIAZZA MONS GIUSEPPE CIPOLLA ASPRA PIAZZA MONSIGNORE GIUSEPPE CIPOLLA PIAZZA S ANTONIO PIAZZA SANT' ANTONIO PIAZZA SEPOLCRO PIAZZA SANTO SEPOLCRO PIAZZA TRIESTE ASPRA PIAZZA TRIESTE PIAZZA VERDONE ASPRA PIAZZA VERDONE PIAZZA VITTORIO EMANUELE PIAZZA VITTORIO EMANUELE TERZO STRADA BAGH MISIL CDA AMALFITAN STRADA PROVINCIALE 127 STRADA COM ESTERNA CATALFANO VIA CATALFANO STRADA COM BRIGANDI SCANNICCHIA VIA BRIGANDI' SCANNICCHIA STRADA COM ELEUTERIO VIA ELEUTERIO STRADA COM EST AMALFITANO VIA AMALFITANA STRADA COM EST CONSONA SCALIDDA VIA CONSONA SCALIDDA STRADA COM EST TORRE AMALFITANO -
La Sicilia Piange Giovanni Paolo II
ANNO 4 - NUMERO 54/55 - 15/30 Aprile 2005-Quindicinale-Testata fondata dall’Assemblea regionale siciliana nel 1962-Fondazione Federico II editore LaLa SiciliaSicilia piangepiange GiovanniGiovanni PaoloPaolo IIII AUTONOMIA,AUTONOMIA, LOLO STATUTOSTATUTO CAMBIACAMBIA VOLTOVOLTO LALA DEVOLUTIONDEVOLUTION FAFA UNUN PASSOPASSO AVANTIAVANTI PIERSANTIPIERSANTI MATTARELLA,MATTARELLA, ILIL RICORDORICORDO DIDI UNUN UOMOUOMO ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA - XIII LEGISLATURA I DEPUTATI PER GRUPPO PARLAMENTARE Forza Italia (19) Margherita per l’Ulivo (6) UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente: Misuraca Salvatore Presidente: Ortisi Egidio (Siracusa) (Palermo); Galletti Giuseppe (Caltanissetta); Arcidiacono Giuseppe (Catania); Manzullo Giovanni (Agrigento); Baldari Nicola (Messina); Papania Antonino (Trapani); Presidente Beninati Antonino Angelo (Messina); Spampinato Giuseppe (Catania), Guido Lo Porto Cascio Francesco (Palermo); Vitrano Gaspare (Palermo). Catania Giuseppe (Regionale); La Margherita Democrazia è Vice Presidenti Cimino Michele (Agrigento); Libertà (5) Salvatore Fleres Confalone Giancarlo (Siracusa); Presidente: Barbagallo Giovanni Vladimiro Crisafulli D’Aquino Antonino (Messina); (Catania) Fleres Salvatore Eugenio (Regionale); Genovese Francantonio (Messina); Deputati Questori Giambrone Vincenzo (Agrigento); Gurrieri Sebastiano (Ragusa); Franco Catania Leanza Edoardo (Enna); Tumino Carmelo (Enna); Andrea Zangara Leontini Innocenzo (Ragusa); Zangara Andrea (Palermo). Maurici Giuseppe (Trapani); Girolamo Turano Mercadante Giovanni (Palermo); Sicilia -
PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso Il Tribunale Di Palermo Direzione Distrettuale Antimafia
PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Palermo Direzione Distrettuale Antimafia N. 12790/02 R.G. D.D.A. Notizie di Reato MEMORIA DEL PUBBLICO MINISTERO Al Signor Giudice per l’Udienza Preliminare presso il Tribunale di Palermo t. 1 PREMESSA La richiesta di rinvio a giudizio che è stata depositata in data 1° settembre 2004 nei confronti di AIELLO Michele ed altri imputati costituisce il risultato di lunghe, complesse e delicate indagini (una parte delle quali espletate nell'ambito del procedimento penale iscritto al nr. 2358/99 R.G.N.R., di cui è stata acquisita in copia parte degli atti), in relazione a fatti criminosi di particolare gravità, anche per la qualità soggettiva di molte delle persone coinvolte (uomini politici, ufficiali di polizia giudiziaria, pubblici dipendenti, professionisti, ecc…). Invero i reati contestati agli imputati riflettono una pluralità di vicende, sviluppatesi nel corso di molti anni che trovano comunque il loro punto di convergenza nella figura di AIELLO Michele. Appare pertanto opportuno articolare la presente memoria, che non vuole esaurire l'esame della responsabilità dei singoli imputati (che formerà oggetto - ovviamente - delle successive fasi processuali), ma piuttosto descrivere in modo chiaro pur se sintetico, le diverse vicende oggetto delle indagini, secondo il seguente schema: I) Le rivelazioni di notizie segrete sulle indagini svolte nei confronti di AIELLO Michele nell'ambito del procedimento penale 12790/02 R.G.N.R. (dicembre 2002/novembre 2003); II) Le rivelazioni di notizie segrete sulle indagini del R.O.S. finalizzate alla cattura dei latitanti Bernardo PROVENZANO e Matteo MESSINA DENARO; III) I rapporti di AIELLO Michele con PROVENZANO Bernardo ed altri esponenti mafiosi. -
La Sicilia E Gli Anni Cinquanta
La Sicilia e gli anni Cinquanta Il decennio dell’autonomia Premessa: Perché una storia della Sicilia negli anni Cinquanta ? Un vuoto storiografico, lavori importanti sulla Sicilia del dopoguerra ma datati Maggiore attenzione della storiografia ad alcuni aspetti, tra questi: la mafia, il dopoguerra, il separatismo, le lotte contadine, l’intervento straordinario (Cassa del Mezzogiorno) Opportunità di studi che affrontino la storia della ricostruzione materiale, democratica e politica della Sicilia Scarsa rilevanza attribuita all’autonomia come motore della politica siciliana Scarsa conoscenza e consapevolezza del sistema e dell’identità autonomista, assenza di una riflessione anche in chiave comparativa Le origini dell’autonomia Separatismo: Movimento politico sorto nel 1943 che rivendicava la «separazione della Sicilia», L’autonomia siciliana delle origini godeva di una forte riprendendo suggestioni legittimazione politica, relazionata ai suoi obiettivi storici, a una sicilianiste (riferimenti alla classe politica regionalista e a una particolare congiuntura nazione siciliana, ai suoi diritti storica condizionata dalla complessa transizione alla storici oppressi dal Nord, alla democrazia siciliana negli anni della Guerra (1943-1945), in ricchezza dell’isola depredata seguito a: dagli stranieri)e mobilitando a) L’emersione del separatismo una militanza eterogenea. Un soggetto politico che b) La riorganizzazione dei partiti politici democratici apparirà una minaccia fino al c) La gestione dell’ordine pubblico, la riemersione 1945-1946, declinando dell’organizzazione mafiosa e del banditismo rapidamente dopo le prime elezioni democratiche d) Gli imperativi della Ricostruzione economica e della gestione degli ammassi I protagonisti del nuovo corso autonomistico Democrazia Cristiana (Alessi, Aldisio, Restivo, Giuseppe La Loggia, Milazzo, ecc.): ripresa del regionalismo di Luigi Sturzo, tentativo di rendere compatibile unitarismo (unità del Paese) e sicilianismo.