1 Scheda Piano cantonale delle aggregazioni scheda 17

Scenario aggregativo

Onsernone

Situazione attuale 1 comune Onsernone = obiettivo cantonale raggiunto

 Scheda 2

 Scheda 3

Comune Spazio funzionale montagna Onsernone

Indicatori d’insieme

Demografia Territorio Occupazione Finanze Popolazione Variazione Superficie Addetti totali Risorse fiscali Ris. fiscali pc MP medio residente dal 2000 in ettari 2015 pro-capite 2014 post CL ponderato 2016 TI = +14% 2014 ante CL TI = 4’011 TI = 80 698 -22% 10’745 242 2’073 3’094 95

2 Scheda Onsernone Piano cantonale delle aggregazioni scheda 17

Dati statistici

Onsernone

Dati socio-economici e territoriali Demografia Territorio Occupazione Popolazione 2016 Variazione dal 2000 Superficie Posti di lavoro 2015 (TI +14%) (in ettari) Onsernone 698 -22% 10’745 242

Dati finanziari

) 2014

4’011

=

capite capite 2014 (TI = 4'011)

- -

100) 80) 2018

- contributo di

=

Contributo di 2017 livellamento versato Contributo di 2017 livellamento ricevuto ndice di forza finanziaria I 2017 (TI Moltiplicatore politico 2017 (TI = Risorse pro Ante contributo di livellamento Risorse pro Post livellamento (TI IFF MP RF-ante RF-post CL pagante CL beneficiario Onsernone 65 95 2’073 3’094 598’921

Aggregazioni L’attuale Comune di Onsernone è risultato di tre fasi successive: - aggregazione di , e Russo nel nuovo Comune di Onsernone, entrata in vigore il 01.01.1995 - aggregazione di , Berzona, Loco nel nuovo Comune di , entrata in vigore il 13.04.2001 - aggregazione di , Isorno, Mosogno, Onsernone e nel nuovo Comune di Onsernone, entrata in vigore il 10.04.2016

3 Scheda Onsernone Piano cantonale delle aggregazioni scheda 17

Territorio – Economia - Istituzioni

Onsernone

Territorio Elementi di forza Aspetti critici Patrimonio, Risorse naturali in contesto quasi incontaminato; Progressivo imboschimento; ridimensionamento cultura e identità componenti paesaggistiche e storiche preservate; radicale delle attività agricole; abbandono degli insediamenti d’importanza nazionale (Auressio, alpeggi. Berzona, Comologno, Gresso, Loco, Mosogno di sotto e Russo nell’inventario ISOS); patrimonio architettonico e culturale (edifici, mulini, museo, soggiorno di personalità del mondo culturale (pe Max Frisch); biodiversità; fiume.

Posizionamento, Territorio preservato e lontano dagli assi di Comprensorio discosto di difficile accessibilità, infrastrutture e transito; dalla bassa valle relativa accessibilità soprattutto per l’alta valle; conformazione poco mobilità all’agglomerato anche in ottica di pendolarismo agevole con carattere sinuoso ed esposto; dislivelli. quotidiano.

Insediamenti e Carattere rurale e autentico della valle (preservato Tendenza socio-economica declinante; edificazione vivibilità dal mancato sviluppo economico ed edilizio); e interventi costruttivi sovente non agevoli a causa qualità ambientale; tranquillità; costi di alloggio e della conformazione territoriale (terreni in abitazione accessibili. pendenza).

Demografia e Forte identità territoriale e senso d’appartenenza. Sensibile e continuo spopolamento; bassa densità risorse umane abitativa; invecchiamento della popolazione; scarsità di occasioni di lavoro.

Opportunità Rischi Patrimonio, Integrazione e coordinamento degli intervisti Oneri legati a tutela, conservazione e cultura e identità nell’ambito del progetto Onsernone 2020. manutenzione del patrimonio.

Posizionamento, Complementi al sistema di trasporto pubblico Marginalizzazione; pericoli naturali. infrastrutture e (biciclette elettriche condivise, sistema di trasporto mobilità su chiamata).

Insediamenti e Promozione legata all’ambiente integro, alla Abbandono di parti di territorio. vivibilità biodiversità, alla tranquillità.

Demografia e Maggiore attrattiva delle valli grazie alle forme di Ulteriore diminuzione della popolazione; mancato risorse umane telelavoro e lavoro flessibile. ringiovanimento della struttura demografica.

4 Scheda Onsernone Piano cantonale delle aggregazioni scheda 17

Economia Elementi di forza Aspetti critici Struttura Centro Sociale Onsernonese (principale datore di Contrazione dei posti di lavoro; debolezza economica lavoro della valle); settore delle cave. strutturale; mancanza di forza lavoro e di giovani.

Turismo Vasta rete escursionistica; capanne alpine; funivia Stagione turistica piuttosto limitata (estate); Salei; info point a Auressio; fiume; ristrutturati dipendenza dalle condizioni meteo; indotto limitato bagni di Craveggia appena oltre il confine; Museo alle residenze secondarie. Onsernonese a Loco; mulini; diversificata offerta di alloggio; rete di ostelli

Opportunità Rischi Struttura Attuazione della visione strategica Onsernone Declino strutturale in situazione fragile. economica 2020 per il rilancio socio-economico del comprensorio; coordinamento delle politiche settoriali; promozione e valorizzazione dei prodotti locali (farina bona, paglia,…).

Turismo Coordinamento iniziative (manager regionale); e- Turismo di giornata; concorrenza delle altre zone bike condivise inserite nella rete del Locarnese; alpine (una serie delle ricchezze della regione si servizio di trasporto su chiamata (servizio di taxi possono ritrovare anche in altre destinazioni alpino); progetto di campeggio alpino a Vergeletto; turistiche montane). progetto “Casa delle valli” a .

Istituzioni Elementi di forza Aspetti critici Servizi, finanze Nel contesto aggregativo è stato effettuato il Risorse fiscali modeste; costi infrastrutturali; e collaborazione risanamento finanziario laddove necessario; inoltre servizi alla popolazione proporzionali agli misure cantonali accompagnatorie di sostegno per standard delle zone periferiche. riattivare e accompagnare progetti; dopo l’aggregazione consolidamento di una nuova organizzazione amministrativa; attitudine dinamica e propositiva; nell’ambito socio-sanitario di rilievo la presenza del Centro Sociale Onsernonese.

Opportunità Rischi Servizi, finanze Messa in rete delle risorse e delle iniziative. Fragilità legate alle regioni discoste. e collaborazione

5 Scheda Onsernone Piano cantonale delle aggregazioni scheda 17

Il dei comuni di domani

Onsernone

Obiettivo Con l’ultima fase di aggregazione che ha portato alla costituzione di un comune unico per tutta cantonale la valle, l’Onsernone ha completato il proprio disegno istituzionale. Valutazione Territorio La Valle Onsernone presenta particolari e distintivi aspetti paesaggistici e culturali. La natura è quasi incontaminata, selvaggia, dominata dal bosco, dall’acqua e dalla roccia. Con un territorio di circa 100 kmq, la valle è scarsamente insediata e in larga misura ricoperta da bosco ed è bagnata da due corsi d’acqua principali: il fiume Isorno e il suo affluente Ribo. La ricchezza del patrimonio territoriale onsernonese è confermata dalle diverse segnalazioni iscritte nel Piano direttore cantonale (vedi ad esempio la Val Vergeletto che figura quale zona di protezione del paesaggio (Scheda P4 PD). Sul territorio degli ex-comuni di Onsernone e Vergeletto sono istituite due riserve forestali (Scheda P9 PD). Diversi villaggi figurano nell’Inventario federale degli insediamenti meritevoli di protezione (ISOS). Il manager regionale (v. sotto) promuove e mette in rete le iniziative di valorizzazione territoriale del comprensorio.

Economia Area periferica e tendenzialmente declinante, così come altre realtà di valli discoste del nostro Cantone, l’Onsernone è un’area in difficoltà. La Valle Onsernone ha costituito il progetto pilota per la concretizzazione della parte di politica economica regionale attenta alle zone meno favorite, denominata ora “riposizionamento delle zone periferiche”. In questo contesto è stato a suo tempo elaborato dall’IRE un concetto di sviluppo regionale che ha identificato quali potenziali attorno ai quali costruire una prospettiva i settori dell’estrazione del granito, del turismo di rigenerazione e nelle attività di sport estremo. Dopo la costituzione del nuovo comune è entrato in funzione il manager regionale della valle, incaricato di pianificare, coordinare e attuare gli indirizzi e le iniziative del territorio.

Istituzioni Il consolidamento del nuovo comune ha posto le basi per il rinnovamento delle dinamiche interne e l’assunzione rafforzata di ruolo di attore nella promozione di una politica di sviluppo socio-economico. Per questo aspetto, l’attivazione concreta delle azioni può essere svolta in sinergia con l’attività del manager regionale. Rilevante è la messa in comune delle risorse umane e finanziarie a disposizione.

6 Scheda Onsernone Piano cantonale delle aggregazioni scheda 17

Documentazione

Commissione di studio per l’aggregazione dei Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto, Rapporto finale, aprile 2012 Dipartimento delle finanze e dell’economia, Divisione dell’economia, Programma di rilancio per le zone a basso potenziale, documentazione workshop 3 aprile 2014 a Sant’Antonino Istituto di ricerche economiche, Onsernone 2020: il gusto dell’estremo, Rapporto finale, maggio 2010 Istituto di ricerche economiche, Stato ed evoluzione del “sistema Onsernone” nel confronto interregionale, Documento di lavoro 1, luglio 2009 Onsernone. Obiettivo del Cantone è il comune unico, in: Il comune - Il Ticino delle valli, settembre 2007, pp. 14 ss Osservatorio dello sviluppo territoriale, Il Ticino non urbano, Rapporto 2010 Piano direttore cantonale Sito web del comune (www.onsernone.swiss) Ufficio federale della cultura, Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale Scheda 3743 Auressio Scheda 3758 Berzona Scheda 3870 Comologno Scheda 3942 Gresso Scheda 3966 Loco Scheda 4019 Mosogno di sotto Scheda 4108 Russo