GAZZETTA DEL SUD Agenzia ANSA LA SICILIA GIORNALE DI SICILIA Agenzia ITALIA LA REPUBBLICA Italia Oggi Agenzia ITALPRESS

RASSEGNA STAMPA

24-10-2016

Agenzia ADNKRONOS RAI TV IL SOLE 24 ORE Quotidiano di Sicilia II Messaggero CORRIERE DELLA SERA RAOSicilia MEDIASET

A cura di Sandro Cuzari Responsabile Ufficio Stampa CAS Quotidiano Data 24-10-2016 Pagina 1+11 Gazzetta del Sud Foglio 1 / 2

Dopo fa firma del Patto 11 premier: «Saremo daccapo qui il 16 novembre per le infrastrutture» Una task torce per Ci saranno il ministro Delrio e i vertici di Anas e Ferrovie dello Stato che si avvicina il grande appun- "task force", composta dal mi- Governo ha intenzione di af- MESSINA tamento del G7 di maggio nistro dei Trasporti Graziano frontarle e risolverle». Si farà il «II 16 novembre saremo di nuo- 2017. Quella del 16 novembre Delrio, dai vertici di Anas e delle punto su ciò che può e deve es- vo qui». Se finora Renzi non era sarà un'altra data importante, Ferrovie dello Stato. Renzi ha sere fatto nel breve, nel medio e mai venuto a Messina, ora po- dopo la firma del Patto per la raccolto il "grido di dolore" lan- lungo termine, per garantire tremmo assistere a due visite Città metropolitana, perché il ciato dal sindaco Renato Acco- stabilmente la continuità terri- nell'arco di meno di un mese. E i presidente del Consiglio ha as- rimi. «Hanno ragione i sìndaci - toriale, per rafforzare la dota- sopralluoghi a sono sicurato lo sbarco in riva allo ha detto -, le questioni infra- zione infrastnitturale, per ac- destinati a infittirsi man mano Stretto di una vera e propria stnitturali sono decisive, il mio celerare le procedure riguar- danti opere di cui si va parlando da troppi anni. > Pag. 11

ìì'f ana, si ole anrofìtai-e adesso Renzi: «II 16 novembre saremo di nuovo qui» Attesa una task force con il ministro Delrio, i vertici e i dirìgenti di Anas e delle Ferrovie dello Stato che il presidente del Consiglio sco, la nuova strada del Mare, a efficaci tra la Sicilia e ilresto del ha assicurato lo sbarco in riva vallo della stessa via Don Bla- Paese e del Mediterraneo». E in Lucio D'Amico allo Stretto di una vera e pro- sco). Anas e Ferrovie hanno un questo scenario, secondo Ren- «II 16 novembre saremo di pria "task force", composta dal ruolo determinante e il Gover- zi, il Ponte diventa quasi una nuovo qui». Se finora Renzi ministro dei Trasporti Grazia- no non consentirà sottovaluta- scelta finale obbligata, ma è non era mai venuto a Messina, no Delrio, dai vertici di Anas e zioni dei problemi né strategie unasorta dì ciliegina sulla torta ora potremmo assistere a due delle Ferrovie dello Stato. Ren- volte a dismissioni, come pur- che chiude, e non precede, il visite nell'arco di meno di un zi ha raccolto il "grido di dolo- troppo avvenuto nel passato, banchetto. mese. E i sopralluoghi a Taor- re" lanciato con toni anche ac- soprattutto per quel che riguar- «Quello messinese è un terri- mina sono destinati a infittirsi corati dal sindaco metropolita- da le scelte del Gruppo Fs. Au- torio di straordinaria rilevan- man mano che si avvicina il no Renato Accorimi. «Hanno tostrade, ferrovie, collegamen- za», ha ribadito il premier. E grande appuntamento del G7 ragione i sìndaci - ha detto du- ti interni tra la provincia e il ca- proprio in queste ore il ministro dimaggio2017. rante l'intervista esclusiva rila- poluogo e tra la Città metropo- Delrio, ribaltando le voci circo- La firma del Patto è già sto- sciata a Rtp, al microfono di Sa- litane e le altre province sicilia- late finora, pare stia valutando ria. Ma ci sono temi incalzanti, rò Pasciuto-, le questioni infra- ne, sono interventi prioritari. la possibilità di concedere la che riempiono la cronaca quo- stnitturali sono decisive, il mio E il Ponte? Dopo l'accelera- proroga per tre anni all'Autori- tidiana, e che vanno affrontati Governo ha intenzione di af- zione verbale di qualche setti- tà portuale di Messina-Milaz- con lo stesso impegno e con la frontarle e risolverle». mana fa, Renzi dichiara di non zo. È stato lo stesso premier a determinazione profusi nei Si farà il punto su ciò che può aver voluto "frenare" ma sol- caldeggiare un'attenta rifles- dieci mesi duranti i quali il Go- e deve essere fatto nel breve, tanto di dover chiarire una po- sione sul ruolo dell'Authorìty e verno nazionale e i Comuni nel medio e lungo termine, per sizione che il Governo ritiene sulla necessità di non spogliar- della Città metropolitana han- garantire stabilmente la conti- coerente con la propria impo- la di competenze che, in questa no lavorato per definire e lima- nuità territoriale, per rafforza- stazione e gli obiettivi prefissa- fase, coinvolgono i destini di re quell'elenco di progetti che, re la dotazione infrastruftura- ti : «Noi vogliamo equiparare le opere e di aree strategiche per da qui al 2019, dovranno di- le, per accelerare le procedure condizioni infrastnitturali del il futuro di Messina, quali gli ventare cantieri aperti e opere riguardanti opere di cui si va Sud a quelle del Nord, noi vo- appalti e il concorso interna- realizzate. parlando da troppi anni e che gliamo portare l'Alta Velocità zionale per la Fiera, le bonifi- Quella del 16 novembre sarà ancora stentano a partire (por- fino alla Calabria, vogliamo che e la riqualificazione della un'altra data importante, per- to di Tremestieri, via don Bìa- mettere in rete collegamenti Zona falcata, la costruzione del nuovo porto e della piattafor- ma logistica di Tremestieri. « L'annuncio dato dal presidente del Consiglio nell'intervista al microfono di Rtp

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 24-10-2016 Pagina 1+11 Gazzetta del Sud Foglio 2/2

Il Patto con il Governo o con la Refilone siciliana. Le firmo di Accorinti assieme a Ronzi e Crocmla **"*""*»

Nell'ambito del Patto II protocollo d'intesa stipulato tra Messina e la Regione siciliana • A completare quanto con- LJ L'accordo concerne: inter- tenuto nel Patto per ìa Cita venti di mitigazione delle metropolitana vi è anche il vulnerabilità dell'acquedot- protocollo d'intesa che il sin- to Fiumefreddo; la riquali- ! Gazzetta del Sud B3I daco metropolitano Renato ficazione ambientale e il ri- IU IH Accorintì ha sottoscritto sa- sanamento igìenico-samta- bato pomeriggio, nell'aula rio dell'alveo del torrente magna dell'Ateneo, assieme Cataratti-Biscanto; la siste- al presidente delia Regione mazione idraulica del tor- siciliana Rosario Crocetta. rente Annunziata; la realiz- Un'intesa che riguarda l'in- zazione di un centro servizi tegrazione degli interventi e parco urbano di ricucitura in "risorse aggiuntive" vale- tra la Real Cittadella ed il re su risorse di competenza porto storico. E altri inter- della Regione siciliana. venti su torrenti e coste.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducìbile. Quotidiano Data 24-10-2016 Pagina 1+12 Gazzetta del Sud Foglio 1/2 Messina Nel dettaglio eli interventi programmati Opere da realizzare: una "radiografia" • È un'occasione straordinaria per il capoluogo 92 opere per un importo di 332 milioni (sui 778 e per tutti i Comuni della Città metropolitana. complessivi stanziati). Ecco un primo focus su- Nell'arco di tre anni dovranno essere realizzate gli interventi da realizzare, f- Pag, 12 Si potranno aprire 92 cantieri in tre anni Prevista l'accelerazione delle procedure per Tremestieri, torrente Bisconte e secondo Palagiustizia mefreddo (3,1 mine 100.000 privato da individuare con ne, le principali fontane del Domenico Berte entro l'anno prossimo per la gara internazionale. Fino al villaggi della zona sud con il progettazione), l'adegua- 2017 saranno spesi 2,5 min percorso "Acqua fra le Me- II Patto per io sviluppo di mento del serbatoio Monte- per il bando del project finan- morie" per 450.000. Con i Messina firmato sabato all'U- santo (2,2 min ma 1,6 con cing e l'avvio del primo lotto. primi 100.000 euro sarà niversità, ha svelato la scom- impatto al 2017) e un milio- Nel breve periodo, invece, si completata la progettazione messa fatta all'unisono dal ne per l'adeguamento con- aprirà il cantiere con i primi esecutiva della ristruttura- Governo e dalla Città metro- trollo scarichi fognari del 400-000 euro sui 9,8 min zione dell'Acquario per i cui politana. Dopo quasi un anno Collettore Cassina (600.000 complessivi per le opere di lavori servono 3 milioni. Ed di concertazione è divenuta subito). Nel capitolo Am- urbanizzazione primarie di infine arriveranno 350.000 ufficiale la lista dei progetti biente ci sono: 609.000 euro insedirnanti produttivi a Lar- euro per il restauro di Forte che avranno il timbro della (360.000 per il 2017) per deria. Nascerà, infine, un Gonzaga. priorità, sintetizzati dai sin- studi sul rischio idrogeologi- Centro per l'imprenditoria Nel capitolo altri interven- daci delle quattro macro aree co e sismico; 390.000 euro giovanile con 420.000 euro, ti soprattutto di edilìzia sco- della provincia. per le indagini sulle frane a di cui 60.000 subito cash. lastica. Si aprirà il cantiere In città, i principali investi- Pezzolo e Altolia; 650.000 Sul capitolo del turismo e con il primo milione della menti in termini economici, per la messa in sicurezza del- della cultura la città di Mes- nuova scuola di Tremestieri in realtà, fanno riferimento a l'attraversamento del torren- sina incassa otto sì. Il più cor- per il cui completamento è fondi già stanziati: il porto di te di Portella Arena; i primi poso, ma legato al Patto per stata stanziata una cifra sei Tremestieri (72 milioni), la 7,9 min (1 min per il 2017) la Sicilia in realtà, è quello volte più alta; 500.000 euro costruzione dello svincolo di sui 47 necessari per opere ar- per il Centro servizi della subito e 2,3 milioni entro il Giostra (91,2 min), la riqua- ginali nei torrenti Larderia, Real Cittadella (34 min) ma 2020 per la manutenzione lificazione dei torrenti Cata- Papardo, Salemi Gesso e Or- la linea di finanziamento sa- delle scuole Gallo-Mazzini e ratti-Bisconte e Annunciata ( toliuzzo; 3 min (588.000)pér rà quella dei Po Fesr 14-20. Martino. Tre milioni, un ter- 32 min), il secondo Palazzo mitigazione rischio idraulico Sarà avviato il project finan- zo per il primo anno, per la di Giustizia (17 milioni) che di alcuni guadi; Messa in si- cing per la riqualificazione verifica sismica degli edifici hanno per lo più bisogno di curezza della discarica di Tri- del basamento del Pilone ex scolastici. Per lo sport, pronti una accelerazione delle pro- pi (2,2 min), 10 min (2,1 per Enel do Capo Peloro e biso- 900.000 euro per il comple- cedure d'avvio o di completa- avvio cantiere) per il revam- gnerà trovare fondi privati tamento della palestra di Mili mento. Nel Fon Metro ci sono ping digestore anaerobico per 9,7 min. Nell'immediato e annessi campi da tennis. Si poi 4,7 min per il collega- dell'impianto di Mili; messa saranno disponbili 1,5 min su tornerà a fare attività sporti- mento fra il porto storico la in sicurezza discarica di Por- 2,3 per la ristrutturazione del va a Villa Dante con 825.000 stazione ferroviaria. tella Arena (1,3 min). Nell'a- conventino "Cenobio" nel euro e con altri 200.000 sarà Centoquattro, invece, su rea sviluppo economico spic- Grab Carnposanto. Opere adeguato il campo Santama- 332 totali i milioni impegnati cano Ì 73 milioni necessari concluse in un anno a Cama- ria. Per gli spazi sportivi nei per il territorio del Comune per la realizzazione della pia- ro per la riqualificazione del- quartieri subito 400,000 eu- capoluogo. Soldi freschi e mi- stra logistica di Tremestieri. la pineta, un milione. Saran- ro. Infine il sociale: 2 milioni, rati sono quelli per mettere in Ma 39 sono pubblici e 34 do- sicurezza l'acquedotto Fiu- no valorizzate a breve termi- la metà subito, per progetti di vrebbe metterli un partner assistenza e inclusione socia- le e relativa valutazione. «

Vari interventi potranno partire all'inizio del 2017, scadenze rigide, pena la perdita dei soldi

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 24-10-2016 Pagina 1+12 Gazzetta del Sud Foglio 2 / 2

Riepilogo Importi e Ripartizione per Aree Tematiche su risorse FSC

&.4ui>po UmiumicB e Infrastnitture Ambiente Turismo e Cultura Altro 1 ^»rftf»Wo Messina C 6.310.000,00 € 26.156.200,00 € 49.031.240,98 E 7.150.000,00 t 15.917.219,02 £ 104.594,660,00

Ionica € 72.COQ.GOO,00 e € € € € 72.000.000,00 Tirrenica € 72.50Q.CCQ/» € 6.800.000,00 € 8.000.000,00 € 3.000.000,00 e e 90.400.000,00

Nebrodl €19.569.850,00 6 6 € '15.135,430,00 e €65.005340,00

Totali C 170.473.850,00 € 32.950.200,00 C 57.031.240,98 C 55.585.490,00 € I5.947.Z19jOZ C 332.000.000,00

51,35% 9,93% 17,18% 16,71« 4,80% 100,00%

Per Messina 104 milioni su 332 • Nella divisione della torta da '"' Più composito il quadro del- 332 milioni di euro a valere le scelte nella zona tirrenica. sui fondi europei di sviluppo e Fra e Barcellona, dove coesione, è la città capoluogo verranno spesi 90 milioni, ol- ha ottenere la fetta più cospi- tre ai 73 per le infrastnitture cua: 104 min. Con i suoi 38 (svincolo Monforte, manuten- milioni dì investimento pub- zione strade provinciali su tut- blico, a cui vanno aggiunti i 34 te) , ci sarà spazio per l'am- dei privati, la realizzazione biente ( a -Veneti- della piattaforma logistica di co e nella Valle del Mela) ma Tremestieri, rappresenta, oltre anche per lo sviluppo econo- che il naturale completamento mico con il polo del florovi- del progetto del porto a sud, il vaismo (8 min) e per il turi- più grande investimento nuo- smo con l'albergo diffuso di vo assoluto del Patto per Mes- Gualtieri Sicaminò, sina. <. I Nebrodi (65 milioni il loro . Nelle altre tre aree, spicca- plafond), hanno investito pro- no, invece, le scelte legate alle prio sulla promozione del ter- infrastrature. La fascia jonica ritorio: i 29 min del porto tu- spenderà la sua parte, circa 72 ristico di S. Stefano C. sono milioni tutta in viabilità, spic- una voce importante. 7,5 min cano i 30 milioni per gli svin- per il Parco. Pesano anche i 13 coli di Ali e Santa Teresa di milioni per il terzo lotto della Riva. Patti-S.Piero Patti.

ti discorso di Accorlntl all'Unlvefsità. Prima della firma del Patto per la Città metropolitana

Ritaglio stampa ad uso esclusivo dal destinatario, non riproducibile. SikilyNews la Sicilia dei fatti lìberi

Nel 2017 prevista l'apertura dì 12 cantieri per 10 milioni. Soddisfatti i sindaci Patto per Messina, alla zona jonica 72 milioni per ìnfrastrutture viarie - LE OPERE Di Andrea Rifatto - Lunedì 24 Ottobre 2016

Dei 332 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014/2020 assegnati alla Città metropolitana di Messina con il Patto per lo sviluppo firmato ieri pomeriggio nella città dello Stretto dal premier Matteo Renzi e dal sindaco Renato Accorinti, ben 72 milioni, di cui 10 spendibili nel 2017, andranno a finanziare 12 opere infrastrutturali nell'area jonica. Per 12 interventi è prevista l'apertura

^^^^^^^ ^--___^ dei cantieri nel 2017, mentre per altri sei progetti (quattro presentatati dalla Città metropolitana, uno dal Consorzio autostrade siciliane e uno dal Comune di S. Teresa di Riva) è stata fissata la verifica di congruità e dello stato di programmazione come obiettivo del Patto per il 2017. Tutte

le °Pere riguardano la viabilità e sono state segnalate dai sindaci, soddisfatti per la firma del Patto, come prioritarie per la messa in sicurezza del territorio dopo gli incontri tenuti nei mesi scorsi. Interventi chiesti da tempo con l'obiettivo di migliorare la mobilità urbana ed i collegamenti con le aree interne, assicurando accessibilità in sicurezza alle diverse aree e soprattutto ai centri collinari, con lo scopo di promuovere anche lo sviluppo economico dei comuni. In considerazione della strategicità e complessità degli interventi, ma anche per accelerarne la realizzazione, Invitalia è stato individuato quale soggetto responsabile per l'attuazione delle opere. L'Autorità polìtica per la Coesione e il sindaco della Città metropolitana di Messina si avvarranno di un Comitato di indirizzo e controllo per la gestione de! Patto. L'Agenzia per la Coesione territoriale è responsabile del coordinamento e della vigilanza sull'attuazione del Patto e svolgerà l'azione di monitoraggio e vantazione degli obiettivi raggiunti. Il trasferimento delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione è vincolato al rispetto del completo inserimento dei dati dei singoli interventi nel sistema di monitoraggio unitario, incluso il cronoprogramma di ogni intervento. Il mancato inserimento e/o aggiornamento dei dati di monitoraggio comporta la sospensione del trasferimento delle relative risorse.

GLI INTERVENTI PREVISTI NELL'AREA JONICA Apertura cantieri nel 2017 SikilyNews la Sicilia dei fatti Uberi

- Lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile della Strade provinciale 11 di Mongiuffi Melia e della Sp 13 di Gallodoro - 1,3 milioni di euro - Lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile della Sp 15 di Passo Aranciara (Antillo) e del tratto della Sp 19 Antillo-bivio Sp 15 - 1,2 milioni di euro - Lavori dì manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile della Sp 12 di Roccafiorita (dal km. O a! km. 15,650) - 1,2 milioni di euro - Lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile della Sp 23 di Misserio (S. Teresa di Riva) ed Sp 19/a e 19/b Misserio-Mondello-Misitano-Rìmiti-Due Fiumare (Casalvecchio Sìculo) - 1,3 milioni di euro - Lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile della Sp 17 di S. Francesco di Paola, Sp 18 di Scorsonello e Sp 18/b di Botte (), SOOmila euro - Lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile della Sp 21 di Romissa, Sp 22 di Mancusa e di tratti vari della Sp 19 Savochese (Savoca), 1,2 milioni di euro - Lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile delle Sp 28- 29-31-32 di Ali, Itala, Guidomandri e Scaletta Zanclea, SOOmila euro - Lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile della Sp 25 di Mandanici e Sp 26 di Locadi (Pagliara), SOOmila euro - Lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile della Sp 27 di Fiumedinisi, 400mila euro - Lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile della Sp agricola n. 42 nel tratto compreso dal Km. O alla contrada Mastrissa (Castellinola), SOOmila euro - Lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile della Sp 1 di Mojo Alcantara, Sp 2 di Roccella Valdemone e Sp 6 di Motta Camastra, 700mi!a euro - Lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e sistemazione del piano viabile della Sp 4 di Santa Caterina (Francavilla di Sicilia), 300mila euro

Verifica di congruità e dello stato dì programmazione nel 2017 Città metropolitana di Messina - Collegamento e messa in sicurezza della Panoramica Castroreale-Monti Peloritani - 10 milioni di euro - Completamento della strada di collegamento Gallodoro- - 5 milioni dì euro - Strada di collegamento Valle Alcantara-Taormina - 4 milioni di euro - Riqualificazione ambientale e realizzazione dell'asse viario di collegamento tra Terme Vigliatone- Fondachelli Fantina-Francavilla di Sicilia-Taormina- - 13 milioni di euro Consorzio autostrade siciliane - Svincolo autostradale A18 Ali Terme - 18 milioni di euro Comune di S. Teresa di Riva - Svincolo autostradale A18 S. Teresa di Riva-Val d'Agro - 12 milioni di euro Più informazioni: patto città metropolitana messina Quotidiano Data 24-10-2016 Pagina 10 Gazzetta del Sud Foglio 1

i stili Vust^strada Sira Palermo a procedere diretta- mente al pagamento degli stati d'avanzamento senza «I fondi destinati alle imprese passare per il Gas. Ciò perché, spiega il parlamentare modi- cano, sul Consorzio «pende sono bloccati dai pignoramenti» una serie infinita di pignora- menti». Per tale motivo sareb- Dopo l'on. Gennuso anche locali impiegati nel cantiere Carmela Librizzi. La rappre- bero stati bloccati gli otto mi- il parlamentare Minardo hanno proclamato lo stato di sentante del governo ha subi- lioni che, di recente, la Regio- agitazione e minacciano lo to raccolto il grido d'allarme ne ha trasferito al Gas per la punta il dito contro il Gas sciopero ad oltranza. di Minardo, che, ha anche in- costruenda autostrada. Le trenta imprese per cui viato una lettera al presidente Oltre alle trenta imprese lo- Antonio Ingallina lavorano, tra l'altro, sono or- della Regione Rosario Crocet- RAGUSA cali, in fibrillazione ci sono mai con l'acqua alla gola perii ta, esponendogli la grave si- anche gii oltre cinquecento È già sul tavolo del prefetto di ritardo con cui la Regione tra- tuazione venutasi a creare al- lavoratori, che operano nel Ragusa Maria Carmela Libriz- sferisce i soldi al Gas per gli l'interno del cantiere della cantiere. Anche loro, insieme zi la vicenda del tratto Roso- stati di avanzamento dei lavo- Rosolìni-Modica. Ha anche ai datori di lavoro, saranno lini-Modica dell'autostrada ri, ma anche dei pignoramen- lanciato la proposta che sia presenti oggi in Prefettura, Sìracusa-Ragusa-Gela. Dopo ti che gravano sul Consorzio nella speranza che dal vertice la denuncia del parlamentare autostradale, che, di fatto, possa arrivare la fumata bian- regionale Giuseppe Gennuso, rendono inutilizzabili le som- Sono 550 i lavoratori ca. Altrimenti, non resterà che ha puntato l'indice contro me. coinvolti dallo stop che bloccare il cantiere del- il Gas, il deputato nazionale Per evitare la fermata, oggi ai cantieri l'autostrada con tutte le con- Ned, Nino Minardo, ha chie- ci sarà il confronto in Prefet- seguenze nefaste per la rea- sto l'intervento del prefetto, tura tra gli imprenditori edili, Oggi a Ragusa lizzazione di un'opera che la perché i lavori rischiano lo la società appaltatrìce dell'au- vertice in prefettura provincia di Ragusa attende stop dopo che i 550 lavoratori tostrada e il prefetto Maria da trenta e passa anni. *

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. LIBERTASICMJA.IT Data 2 tilt*!1' Pagina 21 Foglio 1 LIBERTÀ' IL QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE PER S1RACUSA E PROVINCIA

HOME POLITICA REGIONE QUARTIERI SPORT GRU

'Renzi commìssarì il Gas, da 9 mesi non naga le imprese"

"M Gas non è in grado neppure di gestire una mulattiera, figurarsi se è in grado di governare le autostrade siciliane. Ne approfitto della presenza in Sicilia del presidente del Consiglio Matteo Renzi per chiedergli di commissariare il Consorzio". Non usa mezzi termini il parlamentare all'Are del Gruppo Pid - Grande Sud, on. Pippo Gennuso. "L'ultima goccia che fa traboccare il vaso - afferma il deputato - è lo sciopero di una trentina di operai del cantiere autostradale Rosolini - Modica perché non percepiscono gli stipendi. Niente salario perché il Gas non paga da parecchi mesi le imprese, così come avviene da 9 mesi per i fornitori del calcestruzzo e altro materiale. Questo Consorzio non è altro che un ente clientelare dove vengono distribuiti inutili stipendi. Non c'è neppure la capacità a programmare una seria manutenzione delle autostrade. Vorrei proprio che Renzi transitasse nel tratto Noto - Rosolini. Avvallamenti incredibili, deformazione del manto stradale e buche rattoppate con il calcestruzzo. Questo non accade neppure nelle peggiori strade dell'Albania. Allora di fronte all'incapacità totale del Gas, vadano tutti a casa e si passino le autostrade della Sicilia all'Arias". Per Pippo Gennuso ci sono anche forti responsabilità da parte dell'assessore regionale alle Infrastrutture: "Non è capace a dare le giuste direttive al Gas, né ha alcun potere di controllo".

O Commenti libertà sici ."•i

Consiglia £ Condividi Ordina da! migliore Quotidiano Data 24-10-2016 Pagina 15 Gazzetta del Sud Foglio 1

via Taormina Due veicoli si ribaltano I conducenti in ospedale Le condizioni dei feriti non destano preoccupazione

Due spettacolari incidenti si so- no verificati ieri sulle strade del territorio comunale. In en- trambi i casi i veicoli coinvolti si sono ribaltati e il bilancio, for- tunatamente, è di feriti le cui condizioni non destano parti- colare preoccupazione. Intor- no alle 14.30, il conducente di un veicolo Volkswagen Caddy ha perso il controllo all'interno della galleria Perara. Viaggia- va in Tangenziale, in direzione di marcia Messina-Palermo quando per cause incorsodi ac- certamento il mezzo di traspor- to è divenuto ingovernabile. Ha colpito il guardrail, è anda- Galleria Perara. Il veicolo che si è ribaltato in Tangenziale to in testacoda e poi si è capo- volto. L'automobilista che era alla guida è stato soccorso e tra- sportato al Policlinico universi- tario "". I me- dici hanno riscontrato traumi e contusioni in varie parti del corpo. Sul luogo dell'incidente, poco dopo lo svincolo di Messi- na Centro, gli agenti della poli- zia stradale e i vigili del fuoco. Qualcosa di analogo, dal punto divista della dinamica, si è registrato poche ore prima, nel corso della notte tra sabato e domenica. Alle 3.45, una To- yota condotta da una donna si è ribaltata in via Taormina, nei pressi dell'incrocio con il viale Cazzi. La vettura ha terminato la stia corsa contro alcune auto in sosta. Ferite lievi per la con- ducente. « (r.d.) Via Taormina. A bordo dell'utilitaria c'era una donna

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 24-10-2016 Pagina 10 Gazzetta del Sud Foglio 1

Incidente sulla Me-Ct Tre feriti uno è grave

AC1REALE Incidente autonomo, poco dopo le 11 di ieri mattina, sullaAIS nel tratto di strada compreso tra Giarre e Aci- reale, lungo la carreggiata che porta verso il capoluogo etneo. Per fatti ancora d ac- certare il conducente di una Ford Fiesta, su cui si trova- vano tre passeggeri, avreb- be perso il controllo del mez- zo; sul posto ambulanze del 118 e agenti della Polstrada di Giardini Naxos; sui posto è intervenuto l'elisoccorso e una delle passeggere avreb- be riportato un grave trau- ma cranico e sarebbe già ri- coverata nel reparto di Ria- nimazionein prognosi riser- vata. Meno gravi le ferite ri- portate dagli altri due occu- panti del mezzo. Per oltre un'ora la corsia verso il capo- luogo etneo è rimasta chiusa al traffico, per permettere i rilievi degli agenti. L'inci- dente ha causato lunghe co- de e rallentamenti. <~(c.s.) 152

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 24-10-2016 LA SIGILI A Pagina 20 Foglio 1

SULLA A 18 Auto Ford si ribalta una ragazza è grave

AC1REALE. Una Ford si ribalta sulla A18 Disagi e una ferita J; •-•;:• :•:.•:::_::•;•.PAG.: j

L'AUTO RIBALTATA SULLA A 18

E' di tre feriti, di cui uno in gravi condizioni, il bilancio dell'inci- dente stradale autonomo che si è verìfìcato ieri mattina, intorno al- le 11. sulla A 18 Me-Ct, tra gli svincoli di Giarre e Acireale. A ri- manere coinvolta una Ford con tre donne a bordo. L'auto, giunta all'altezza del km. 69 + 500, in prossimità dello svincolo di Aci- reale, ha cominciato a sbandare, ribaltandosi subito dopo nella corsia di emergenza. Scattati i soccorsi, sono giunti gli agenti della Polstrada di Giar- dini Naxos, che dovranno accer- tare le cause dell'incidente, una squadra dei vìgili del fuoco del Distaccamento di Acireale (che ha messo in sicurezza quel tratto di Al 8), e personale del 118. Delle tre donne che viaggiavano sulla Ford, ad avere la peggio è stata una giovane, rimasta incastrata nell'abitacolo della vettura. Con- statate le condizioni critiche del- la giovane, gli operatori del 118 hanno richiesto l'intervento del- l'EIìsoccorso Sicilia, che l'ha tra- sportata all'ospedale Cannizzaro di Catania. La ragazza, che ha ri- portato un grave trauma cranico, si trova ricoverata in Rianimazio- ne in prognosi riservata, mentre le altre passeggere delia Ford, ri- maste ferite in maniera meno grave, sono state trasferite negli altri nosocomi catanesì. SALVO SESSA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.