Commissione Regionale per l’Escursionismo della Campania

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Pubblicazione diretta ai soci del Club Alpino Italiano, realizzata dalla Commissione Regionale per l’Escursionismo della Campania e curata da: Vincenzo AULETTA Alfonso DE CESARE Ugo LAZZARO Attilio PIEGARI

STAMPA: Tipografia GUTENBERG di LIBERTY PRINT srl Fisciano (SA) - Italia (UE) - telefax 089.891385

GRAFICA: Giovanni Landi

In copertina: ll Monte Maggiore dal Tifata verso Sant’Angelo in Formis per il sentiero 603, parte della via Micaelica foto di Giuseppe Spina

All’interno: Panorami del Casertano foto di Giuseppe Spina e Vincenzo Sollitto

Si ringraziano i Presidenti delle Commissioni e dei Coordinamenti, nonché i Responsabili dei Settori e delle Sezioni Campane del Club Alpino per i loro contributi, aggiornati al 9 dicembre 2016

SEZIONI: AV AVELLINO BN BENEVENTO CE CASERTA C.S. CASTELLAMMARE DI STABIA C.T. CAVA DE’ TIRRENI NA NAPOLI P.M. PIEDIMONTE MATESE SA SALERNO

SOTTOSEZIONI: I.P. ISCHIA e PROCIDA M.A. MONTANO ANTILIA Nu NUSCO

2 Programma Attività 2017 CAI Campania CARICHE SOCIALI del CAI in CAMPANIA

Raffaele LUISE Presidente del Raggruppamento Regionale della Campania

Simone MEROLA Componente della Scuola Centrale di Escursionismo

Sandro FURNO Referente regionale per la Rete Escursionistica Italiana (R.E.I.)

Gaetano TROISI Componente del Collegio Nazionale dei Probiviri

Maria Giovanna CANZANELLA Coordinatrice nazionale delle Biblioteche Sezionali CAI

Vilma TARANTINO Presidente del Comitato Scientifico Regionale

Ciro DI MARTINO Presidente della Commissione Regionale per l’Escursionismo

Ciro NOBILE Presidente della Commissione Regionale di Alpinismo Giovanile

Umberto DEL VECCHIO Presidente del Coordinamento Regionale per la Speleologia

Ciro TEODONNO Presidente della Commissione Regionale della TAM

Luigi FERRANTI Presidente del Coordinamento Regionale di Alpinismo

Girolamo GALASSO Presidente Regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Agostino ESPOSITO Coordinatore Progetti Parchi CAI Campania

Gaetano MASTELLONE Web Master sito CAI Campania www.caicampania.it cell. 328.6142798 e-mail: [email protected]

Annalisa GOLVELLI Addetto Stampa Regionale cell. 329.3881807 e-mail: [email protected]

Programma Attività 2017 CAI Campania 3 I N D I C E del XIV fascicolo

Pag. 6 Saluto di Ciro Di Martino 7 Saluto di Raffaele Luise 9 Il Club Alpino Italiano 10 Le Sezioni della Campania 12 Il Raggruppamento Regionale della Campania 13 La Commissione Regionale per l’Escursionismo 14 Il Comitato Scientifico Regionale 15 La Commissione Regionale di Alpinismo Giovanile 16 Il Coordinamento Regionale di Alpinismo 17 La Commissione Regionale della TAM 18 Il Coordinamento Regionale per la Speleologia 19 Norme e regolamenti delle attività di montagna 21 Classificazioni delle difficoltà: 21 - escursionistiche 22 - scialpinistiche e sciescursionistiche 22 - cicloescursionistiche 23 - alpinistiche 24 Valutazione delle vie alpinistiche 24 Rifugi CAI in Campania 25 Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico 26 Tipologia dei percorsi escursionistici

Calendario delle Attività di:

27 - ESCURSIONISMO 27 gennaio 2017 32 febbraio 2017 36 marzo 2017 41 aprile 2017 47 maggio 2017 52 giugno 2017 58 luglio 2017 65 agosto 2017 68 settembre 2017 73 ottobre 2017 78 novembre 2017 82 dicembre 2017

4 Programma Attività 2017 CAI Campania Calendario delle Attività di:

86 - CICLOESCURSIONISMO

87 - Alpinismo Giovanile 87 gennaio - febbraio - marzo 2017 88 aprile - maggio 2017 89 giugno - luglio 2017 90 settembre - ottobre 2017 91 novembre - dicembre 2017

92 - Alpinismo e Arrampicata 92 gennaio - febbraio 2017 93 marzo 2017 94 aprile - maggio - giugno 2017 95 luglio - settembre 2017 96 ottobre - novembre - dicembre 2017

97 - Escursionismo su neve

Attività formative - corsi, stage, convegni: 98 Stage di Cartografia e Orientamento - CRE Campania 99 XXXII Corso di Speleologia - Napoli 100 III Convegno Regionale di Speleologia

Comitato Scientifico Regionale 102 Itinerari culturali: Piante medicinali in Campania 103 Incontri culturali 103 Il Cammino dell’Arcangelo 104 Weekend di solidarietà ad Amatrice

Attività culturali a cura delle Sezioni: 104 I sabati tra natura e cultura nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - Cava e Salerno 105 Conferenze - Castellammare di Stabia 107 I venerdì culturali - Piedimonte Matese 108 Incontri quindicinali di approfondimento - Avellino 109 Cineforum di Montagna - Napoli 109 I martedì culturali - Salerno

110 “Dove e quando” le escursioni sociali

Programma Attività 2017 CAI Campania 5 Escursionismo in sicurezza e nuove prospettive per gli accompagnatori del CAI

Nel presentarvi la quattordicesima edizione del Programma delle Attività proposte dalle Sezioni campane del Club Alpino Ita- liano sottolineo come, anno dopo anno, essa sia stata redatta affi- nando contenuti e forma, cercando di accogliere le varie esigenze che venivano dalla base dei soci. Quest’anno, tuttavia, le modi- fiche apportate al programma sono state minime perché la nuova Commissione Regionale Escursionismo, che si è insediata a settem- bre scorso al termine del mandato della precedente Commissione, ha voluto mantenere inalterato il “format” ritenuto più che collau- dato. Anche la “squadra” incaricata di raccogliere le proposte di escursioni provenienti dalle Sezioni e Sottosezioni della Campania è stata confermata ritenendola all’altezza del compito affidatole. La mia convinzione che l’escursionismo del CAI in Campania sia in continua crescita è suffragata dal notare che anche quest’an- no interessanti escursioni sono state proposte da nuovi direttori di escursione i quali, insieme a coloro che continuano da anni a profondere impegno per l’accompagnamento in montagna, per- mettono la fruizione anche infrasettimanale dei sentieri.

A tutti questi soci del Club Alpino desidero anticipare che nel 2017 si prospettano sostanziali cambiamenti sui percorsi formati- vi degli Accompagnatori di Escursionismo. Questo ci permette di programmare, anche se solo nelle intenzioni, la qualificazione di nuovi Accompagnatori Sezionali di Escursionismo e la formazione degli attuali ASE, attraverso un percorso più breve, fornendo ad essi la possibilità di diventare titolati di 1° livello (AE) semplice- mente dimostrando di essere preparati ad assumere questo ruolo. Tutto ciò per dare l’occasione di una qualifica CAI ai cosiddetti “Capi gita” che lo vorranno e un più appropriato ruolo agli attuali ASE che si sono qualificati attraverso corsi annuali ed impegnativi. Abbiamo, inoltre, previsto uno stage per gli AE e gli ASE allo sco- po di approfondire alcuni aspetti di Cartografia e Orientamento, materie che riteniamo imprescindibili per la sicurezza degli ac- compagnati. La nostra intenzione è quella di avere, nel giro di un solo anno, un numero sufficiente di ASE, AE e ANE per affrontare il futuro dell’escursionismo campano del CAI con più serenità e prepa- razione, accettando la sfida con le sempre numerose altre realtà escursionistiche sul piano della qualità dell’accompagnamento.

Camminare in montagna, godere dei paesaggi, saper ascoltare il silenzio delle terre alte, capire la gente che in montagna ha le proprie tradizioni e vive la propria vita, ci permette di essere privi- legiati rispetto a chi non ha mai avuto questa opportunità. È di primaria importanza, però, farlo in sicurezza minimizzan- do i rischi che questa attività, comunque, comporta.

6 Programma Attività 2017 CAI Campania Forse è questa, anzi deve essere questa, una delle diversità che contraddistingue l’escursionismo del CAI da quello di altre real- tà. Non solo rivolta ai propri soci consolidati, ma anche pronta ad accoglierne di nuovi, pur nei principi fondamentali che il CAI s’è dato, attraverso il suo statuto, regolamenti e bidecalogo. L’at- tenzione verso la sicurezza è la caratteristica indispensabile delle escursioni a cui partecipano i soci “caini”. I corsi e le conferenze che vengono proposte hanno per scopo, soprattutto, la frequenza della montagna “in sicurezza”. Buona montagna a tutti

Ciro Di Martino Presidente della Commissione Regionale CAI per l’Escursionismo

I programmi del CAI Campania: una montagna di emozioni

Cari soci della Campania, quando mi è stato chiesto dalla Commissione Regionale Escursioni- smo di scrivere un breve messaggio di saluto e di presentazione del Programma di attività 2017 ho messo un po’ alla rinfusa sulla mia scrivania tutti i programmi di attività degli scorsi anni e ho iniziato a sfogliarli per trarvi ispirazione su quello che avrei potuto scrivere. Innanzi agli occhi mi sono apparsi titoli di escursioni, proiezioni, imprese alpinistiche, ecc. ad alcune delle quali avevo partecipato o che erano state da me organizzate e così, invece di venirmi le parole per un mio messaggio, mi si è aperto un mondo di ricordi, di luoghi, di atmosfere, di paesaggi, di volti di soci, amici ed amiche, alcuni dei quali ora non ci sono più e la commozione ha finito per prendere il sopravvento.

Programma Attività 2017 CAI Campania 7 El i mio pensiero riconoscente va a Umberto Marletta, negli scorsi anni presidente della Commissione Escursionismo Regionale che, per primo, ebbe la felice intuizione nel 2004 di dare inizio ad un pro- gramma di attività regionali sul quale potessero confluire le iniziative di tutte le sezioni della Campania. Con Umberto ebbi il piacere di collaborare sia come membro della Commissione sia come redattore delle prime tre edizioni del Programma. Ma il ringraziamento di noi tutti va soprattutto ai tanti direttori di escursione e ai volontari, titolati e non, che consentono a noi soci della Campania di poter percorrere tutto l’anno a piedi il meraviglioso territorio della nostra regione (e non solo) con escursioni di tutte le difficoltà che vanno dalle più facili gite turistiche nelle nostre Terre Alte ad attività alpinistiche di tutto rilievo. Senza il loro impegno gra- tuito e non privo di responsabilità non sussisterebbe questo mondo di emozioni che ci viene regalato ogni settimana. Proprio quei direttori di escursione che, invece, molto spesso, vengono bistrattati da noi soci, nella maggior parte dei casi ingiustamente, perché sarebbero stati troppo veloci o troppo lenti o perché non avrebbero indicato con esattezza la difficoltà, il dislivello o la durata delle escursioni! Un saluto, poi, a nome di tutti i soci del CAI Campania, alla ne- onata sottosezione di Montano Antilia, punto di partenza per alcune tra le più belle ascensioni del Cilento. L’invito è quello di partecipare in tanti alle escursioni da loro pro- poste e con le quali debuttano nel calendario di attività di quest’anno, così che si possano sentir parte, a pieno titolo, della grande famiglia CAI. Il ritrovamento in questi giorni dell’archivio fotografico del Prof. Giovanni Rizzi, socio del CAI a cavallo tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 nonché bibliotecario e consigliere della sezione di Napoli, ci testimonia, attraverso fotografie e scritti, che lo spirito di amicizia e di solidarietà che caratterizza oggi la nostra passione è lo stesso di oltre cento anni fa. In una relazione su un’escursione al Monte Amaro della Majella, tenutasi nell’agosto 1920, il Prof. Rizzi, parlando dell’incontro a Carpinone tra escursionisti che provenivano da diverse località, scri- veva: “E’ proprio vero quello che dice lo Stoppani: le conoscenze, le amicizie, contratte sulla montagna e per la montagna, sono affettuose e costanti, perché sincere. Sotto questo riguardo è un fattore morale e inapprezzabile lo sport montano; non lo può valutare appieno chi non abbia bevuto a questa fonte!” Che questa sincerità possa contraddistinguere noi soci del Club Alpino Italiano della Campania, sempre e al di là della diversità di opinioni. BUONA MONTAGNA a tutti Raffaele Luise Presidente Raggruppamento Regionale CAI Campania

8 Programma Attività 2017 CAI Campania IL CLUB ALPINO ITALIANO

Il Club Alpino l nacque i 23 ottobre 1863, nel Castello del Valentino a Torino, su impulso di Quintino Sella e Bartolomeo Gastaldi e volontà di 72 Soci fondatori, appassionati di montagna. Quintino Sella, ancor prima del 12 agosto del medesimo anno, in occasione dell’ascensione del Monviso effettuata insieme a tre alpinisti, aveva carezzato l’idea di un club che, al pari di analoghe associazioni esistenti in Inghilterra dal 1857, in Austria dal 1862 e prossima a nascere in Svizzera, riunisse gli alpinisti italiani. Al primo Presidente del Club Alpino Torino, barone Ferdinando Perrone di San Martino, seguì Bartolomeo Guastaldi, mentre Quin- tino Sella ricoprì tale carica dal 1876 al 1884. Il 3 maggio 1866 fu approvata la nascita della prima “Succursale”, quella di Aosta, e solo sul finire del 1867 fu deciso di trasformare il nome dell’associazione in “Club Alpino Italiano”. Dopo le sedi di Varallo, Agordo, Firenze e Domodossola, la settima succursale a costituirsi fu il 22 gennaio 1871 quella di Na- poli. Nel 1873 poi, fondate Susa, Chieti, Sondrio, Biella, Bergamo e Roma, fu abbandonata la denominazione Succursale a favore di Sezione così che quella di Torino, pur restando la “Sede Centrale”, prese nome di Sezione di Torino. Presso il Monte dei Cappuccini di Torino, al 39 della via “Salita al Club Alpino Italiano Sezione di Torino” è ancora oggi ubicata la sede sociale, accanto al Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi (con 35 sale espositive, 300.000 fra fotografie e documenti d’archivio, 150 titoli nella cineteca storica e 200 video), il Centro Italiano Studi e Documentazione Alpinismo Extraeuropeo (CISDAE) e la Biblioteca Nazionale del CAI. La sede legale con Presidenza, Segreteria Generale, Commis- sioni e altri Organismi Centrali è ubicata invece a Milano (20124), via Errico Petrella, 19. tel. 02.205723 sito web: www.cai.it Vivono nel Club Alpino Italiano infinite passioni, interessi di- versi, in quanto struttura attenta ad accogliere tutti gli appassionati della montagna. L’obiettivo del Club Alpino Italiano è di offrire a ogni passione seri incentivi, a ogni interesse validi argomenti di speculazione culturale. Sono risposte concrete i tanti rifugi, il grande numero di istrut- tori, guide, accompagnatori, gli innumerevoli corsi, convegni, di- battiti e soprattutto le scuole, pensate come centri di formazione e testimonianza di valori. Aiuti preziosi sono il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e il Servizio Valanghe, i libri e le pubblicazioni per una approfondita conoscenza, le numerose commissioni che si oc- cupano di medicina di montagna come dello studio del territorio e della verifica dei materiali impiegati in alpinismo.

Programma Attività 2017 CAI Campania 9 Le Sezioni della CAMPANIA

Le Sezioni sono costituite da soci che si ritrovano accomunati dalla stessa passione per la montagna che, sempre più, insieme alla libera frequentazione escursionistica ed alpinistica, si caratterizza come attenzione alla cultura e alla storia dell’ambiente montano. Rappresentano pertanto gli strumenti per la realizzazione locale delle finalità istituzionali del CAI, consapevoli che la montagna può essere luogo di eccellenza per sperimentare un uso sostenibile delle risorse orientate, proteggendo natura e storia e per la crescita socio- economica delle popolazioni locali. Nei paesi montani dell’Appennino troviamo numerose Sezioni CAI a testimonianza della volontà di rimanere in montagna, come risposta all’esodo e all’impoverimento dei boschi. Nelle città le Sezioni rappresentano il vitale raccordo con le realtà urbane popolate e con ridotte aree verdi, al fine di una indispensa- bile azione di educazione e di indirizzo sociale coinvolgendo sulle tematiche ambientali il grande pubblico e in particolare i giovani.

Otto le Sezioni e tre le Sottosezioni in Campania:

Sezione di Avellino (fondata nel 1994) AV via Nazionale Torrette 4 - 83013, Mercogliano (AV) Presidente: Francesca Bellucci - 349.6037317 riunioni: venerdì ore 20 - 22 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caiavellino.it

Sottosezione di Nusco (fondata nel 2004) Nu Contrada Cerri di Sant’Amato - 83051, Nusco (AV) Reggente: Giovanni Maiurano - 333.1835268 - 348.6901789 riunioni: venerdì ore 20 - 22 e-mail: [email protected] sito web: www.cainusco.altervista.org

Sezione di Benevento (fondata nel 2007) BN via Nicola Ciletti 32, Zona Capodimonte c/o Edificio Scolastico “San Giuseppe Moscati” - 82100, Benevento Presidente: Enzo Ascione - 340.7939511 riunioni: venerdì ore 18 - 20 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caibenevento.it

Sezione di Caserta (fondata nel 1998) CE via Ruggiero, 54 c/o Scuola Media Leonardo da Vinci - 81100, Caserta Presidente: Gabriella Anniciello - 339.8848806 riunioni: venerdì ore 20 - 22 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caicaserta.it

10 Programma Attività 2017 CAI Campania Sezione di Castellammare di Stabia C.S. (fondata nel 1935 e ricostituita nel 2009) via San Vincenzo 15, c/o CPS - 80053, Castellammare di Stabia (NA) Presidente: Pio Gaeta - 335.6339741 riunioni: venerdì (escluso agosto) ore 19:30 - 21 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caistabia.it

Sezione di Cava de’ Tirreni (fondata nel 1939) C.T. corso Mazzini 6 - 84013, Cava de’ Tirreni (SA) tel. / fax 089.345186 Presidente: Alfonso Ferrara - 338.8562573 riunioni: martedì e venerdì ore 19:30 - 20:30 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caicava.it

Sezione di Napoli (fondata nel 1871) NA via Eldorado, 3 - Castel dell’Ovo - 80132, Napoli tel. / fax 081.417633 Presidente: Simone Merola - 393.1971038 e-mail: [email protected] riunioni: venerdì ore 16 - 19 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.cainapoli.it

Sottosezione di Ischia e Procida (fondata nel 2013) I.P. via Provinciale Panza, 142 - 80075, Forio (NA) Reggente: Francesco Mattera - 329.7448752 riunioni: mercoledì ore 19:30 - 21:30 e-mail: [email protected] gruppo facebook: CAI Ischia

Sezione di Piedimonte Matese (fondata nel 1998) P.M. piazza della Vittoria - 81016, San Potito Sannitico (CE) tel. / fax 0823.783603 Presidente: Ugo Iannitti - 329.2928615 riunioni: venerdì ore 20 - 21 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caipiedimontematese.it

Sezione di Salerno (fondata nel 1986) SA via Porta di Mare 26 - 84121, Salerno tel. / fax 089.252788 Presidente: Sandro Giannattasio - 339.4875688 riunioni: martedì e venerdì ore 20 - 21:30 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.caisalerno.it

Sottosezione di Montano Antilia (fondata nel 2016) M.A. via G. Bovio, 17 - 80075, Montano Antilia (SA) Reggente: Andrea Scagano - 327.2588839 riunioni: venerdì ore 20 - 21:30 e-mail: [email protected] sito web: www.caimontanoantilia.altervista.org

Programma Attività 2017 CAI Campania 11 Il Raggruppamento Regionale della Campania

Presidente: Raffaele Luise - sezione di Castellammare di Stabia tel. e fax 081.8712974 - cell. 339.2040444 e-mail: [email protected]

Vicepresidente: Giulia Affinito - sezione di Avellino cell. 320.7406001 e-mail: [email protected]

Segretario: Raffaele Lambiase - sezione di Cava de’ Tirreni cell. 335.473770 e-mail: [email protected]

Componenti: Agostino Esposito - sezione di Napoli tel. 081.5538523 e-mail: [email protected]

Gianna Volpe - sezione di Benevento cell. 339.3194545 e-mail: [email protected]

Past-president: Anna Maria Martorano - sezione di Salerno tel. 089.227696 - cell. 338.9498941 e-mail: [email protected]

Collegio Probivi Vito Abate (AV) e-mail: [email protected] Aldo Ibello (NA) e-mail: [email protected] Marisa Di Vito (SA) e-mail: [email protected]

Revisori dei Conti Antonio De Chiara (SA) e-mail: [email protected] Liborio Liguori (C.S.) e-mail: [email protected] Franco Ottaviano (AV) e-mail: [email protected]

12 Programma Attività 2017 CAI Campania La Commissione Regionale per l’Escursionismo

Presidente: Ciro Di Martino - sezione di Castellammare di Stabia cell. 333.7184174 e-mail: [email protected]

Vicepresidente: Ugo Lazzaro - sezione di Salerno cell. 349.3627515 e-mail: [email protected]

Segretario: Gabriella Anniciello - sezione di Caserta cell. 339.8848806 e-mail: [email protected]

Componenti: Antonio (Dino) Caporaso - sezione di Caserta cell. 388.6446985 e-mail: [email protected]

Eugenio Simioli - sezione di Napoli cell. 338.7317749 e-mail: [email protected]

Referenti: Vincenzo Auletta - sezione di Benevento cell: 320.7406508 e-mail: [email protected]

Alfonso de Cesare - sezione di Avellino cell. 338.6852647 e-mail: [email protected]

Ugo Iannitti - sezione di Piedimonte Matese cell. 329.2928615 e-mail: [email protected]

Raffaele Lambiase - sezione di Cava de’ Tirreni cell. 335.473770 e-mail: [email protected]

Programma Attività 2017 CAI Campania 13 Il Comitato Scientifico Regionale

Presidente: Vilma Tarantino - sezione di Benevento cell. 333.2530525 e-mail: [email protected]

Componenti: Carmine Di Palma - sezione di Avellino cell. 347.5256548 e-mail: [email protected]

Agostino Esposito - sezione di Napoli cell. 339.4006789 e-mail: [email protected]

Pasquale La Cerra - sezione di Piedimonte Matese cell. 335.6874366 e-mail: [email protected]

Giancarlo Pacella - sezione di Salerno cell. 340.2803038 e-mail: [email protected]

Graziana Santamaria - sezione di Castellammare di Stabia cell. 335.5421544 e-mail: [email protected]

Pierpaolo Tamasi - sezione di Piedimonte Matese cell. 393.3325349 e-mail: [email protected]

Il Comitato Scientifico Regionale

organizza

itinerari culturali sulle piante medicinali in Campania

incontri culturali

itinerario storico culturale e spirituale

weekend di solidarietà ad Amatrice

vedi pagine 102-104 ulteriori informazioni sul sito www.caicampania.it

14 Programma Attività 2017 CAI Campania La Commissione Regionale di Alpinismo Giovanile

Presidente: Ciro Nobile - sezione di Salerno cell. 339.1695263 e-mail: [email protected]

Vicepresidente: Pio Gaeta - sezione di Castellammare di Stabia cell. 335.6339741 e-mail: [email protected]

Componenti: Raffaele Lambiase - sezione di Cava de’ Tirreni cell. 335.473770 e-mail: [email protected]

Gianna Volpe - sezione di Benevento cell. 339.3194545 e-mail: [email protected]

Ottorino Volpicelli - sezione di Benevento cell. 347.4873384 e-mail: [email protected]

SEZIONE DI BENEVENTO

Sono previsti incontri in sede con genitori e ragazzi con finalità promozionali dell’attività.

Saranno illustrate le attività e il programma dell’Alpinismo Giovanile e verranno effettuate, nell’arco dell’anno, in base alle necessità, uscite in natura nel corso delle quali verranno impiegate le tecniche spiegate durante gli incontri.

Programma Attività 2017 CAI Campania 15 Il Coordinamento Regionale di Alpinismo

Presidente: Luigi Ferranti - sezione di Napoli cell. 331.1117157 e-mail: [email protected]

Componenti: Maurizio Caccioppoli - sezione di Castellammare di Stabia cell. 339.2038819 e-mail: [email protected]

Eugenio Calcagno - sezione di Caserta cell. 331.1714549 e-mail: [email protected]

Angelo Campone - sezione di Benevento cell. 328.7039800 e-mail: [email protected]

Nino Cocozza - sezione di Piedimonte Matese cell. 335.6267055 e-mail: [email protected]

Marco Del Regno - sezione di Salerno cell. 348.0316889 e-mail: [email protected]

Vincenzo Donnarumma - sezione di Cava de’ Tirreni cell. 339.8366925 e-mail: [email protected]

Roberto Napolitano - sezione di Avellino cell. 347.1475225 e-mail: [email protected]

16 Programma Attività 2017 CAI Campania La Commissione Regionale per la Tutela Ambiente Montano

Presidente: Ciro Teodonno - sezione di Piedimonte Matese cell. 333.4742944 e-mail: [email protected]

Vicepresidente: Gilda Ammaturo - sezione di Avellino cell. 366.6215069 e-mail: [email protected]

Componenti: Rossana Braca - sezione di Salerno cell. 347.5854529 e-mail: [email protected]

Maria Lerro - sezione di Piedimonte Matese cell. 320.3026661

Simone Merola - sezione di Napoli cell. 393.1971038 e-mail: [email protected]

Castel di Sasso (CE)

Programma Attività 2017 CAI Campania 17 Il Coordinamento Regionale di Speleologia

Presidente: Umberto Del Vecchio - sezione di Napoli e-mail: [email protected]

Componenti: Raffaele Basile - sezione di Salerno e-mail: [email protected]

Marco Ruocco - sezione di Napoli e-mail: [email protected]

Sezione CAI di NAPOLI

3° Convegno Regionale di Speleologia

a cura della Federazione Speleologica Campana e del Gruppo Speleologico del CAI Napoli

dal 2 al 4 giugno 2017

vedi pagine 100-101

ulteriori informazioni su www.cainapoli.it

Sezione CAI di NAPOLI

Scuola Nazionale di Speleologia

XXXII Corso di introduzione alla speleologia

1 aprile - 7 maggio 2017

vedi pagina 99

ulteriori informazioni su www.cainapoli.it

18 Programma Attività 2017 CAI Campania NORME e REGOLAMENTI delle ATTIVITÀ Norme per i Direttori di Escursione 1 Documentarsi sui luoghi, poi percorrere con attenzione l’itinerario valutandone la fattibilità, quindi calcolarne tempi di percorrenza, dislivelli e grado di difficoltà, prevedere vie di fuga: infine propor- re tale itinerario come escursione sociale. All’approssimarsi poi della data fissata per tale escursione verificarne la percorribilità dei sentieri, cercando eventuali alternative. 2 A seguito di sopravvenute condizioni ostative alla fattibilità dell’escursione nei modi proposti, dare al Presidente della Sezio- ne, al più presto e in modo dettagliato, notizia della variazione. Ciò anche per permetterne la pubblicazione sul sito web sezio- nale, come traccia ai fini assicurativi. 3 Curare l’organizzazione e l’esecuzione della escursione, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Nella descrizione dell’escur- sione, evidenziare i punti critici o pericolosi, informandone in particolare i partecipanti meno esperti. 4 Escludere i partecipanti non ritenuti idonei ad affrontare le diffi- coltà o che siano insufficientemente equipaggiati. 5 Qualora, per cause oggettive, non sussistano i margini di sicu- rezza o le condizioni indispensabili per portare a compimento l’escursione, prendere la decisione di modificare il programma, l’orario ed il percorso o quella di annullare l’evento, anche senza preavviso. 6 Curare che i partecipanti abbiano rispetto della flora e della fauna e che non abbandonino nulla lungo il percorso. Partecipazione e Iscrizioni alle Escursioni Sociali

1 La partecipazione alle escursioni sociali è aperta a tutti i soci in regola con l’iscrizione per l’anno in corso che godono, in tal modo, delle necessarie coperture assicurative previste dal CAI. 2 Ai simpatizzanti non iscritti al CAI può essere concesso di par- tecipare a poche escursioni con difficoltà T o E finalizzate alla verifica della attitudine all’escursionismo di gruppo, chiedendo loro di attivare le polizze giornaliere di assicurazione (Soccorso Alpino e Infortuni). 3 I minorenni potranno partecipare solo se accompagnati da un genitore o da altra persona responsabile, da questi espressamente autorizzata. Durante le attività promosse dal gruppo di Alpinismo Giovanile è invece previsto il loro affido agli Accompagnatori. 4 La partecipazione alle escursioni sociali è sempre subordinata alla prenotazione che dovrà essere comunicata dall’interessato ai Direttori nel corso della riunione (sezionale) precedente l’evento (o sino al giorno stabilito in caso di escursioni di più giorni), per- mettendo, per i non soci, la stipula dell’assicurazione giornaliera. 5 L’escursionista deve saper valutare se la sua preparazione fisica attuale sia tale da poter affrontare agevolmente le difficoltà espli- citate dai Direttori nella presentazione dell’evento.

Programma Attività 2017 CAI Campania 19 6 La partecipazione alle escursioni implica, da parte degli escur- sionisti, l’osservanza scrupolosa delle disposizioni dei Direttori di escursione, evitando di abbandonare il gruppo, seguire scor- ciatoie, cambiare itinerario o effettuare soste non motivate e non autorizzate. 7 L’escursionista è tenuto a collaborare con i Direttori di escursione per la buona riuscita dell’evento e a essere solidale con tutti i componenti del gruppo offrendo la massima collaborazione in caso di sopravvenute difficoltà. 8 All’escursionista è fatto obbligo - anche nelle escursioni classifi- cate T - di calzare scarponcini da trekking con cavigliera alta e di indossare equipaggiamento idoneo all’escursione stessa.

Regole Comportamentali dell’Escursionista

1 Scegli sempre le escursioni in funzione delle tue capacità fisiche e conoscenze tecniche. Non andare mai da solo, comunica sempre a persona fidata l’itinerario prefissato e non dimenticare di avvisarlo, appena rientrato. 2 Affidati sempre ai consigli di persone esperte, documentati in anticipo sulle condizioni meteo ed equipaggiati adeguatamen- te, perché in montagna le condizioni meteo possono cambiare repentinamente. 3 Provvedi a un abbigliamento e a un equipaggiamento adeguato all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per le situazioni d’emergenza, le eventuali medicine a te prescritte e una valida dotazione per il primo soccorso. 4 In caso di necessità non esitare a tornare indietro! E’ preferibile rinunciare che ostinarsi a voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze o rischiare l’insidia del maltempo. Prevedi in anticipo percorsi di rientro rapido (vie di fuga) e non esitare a chiedere aiuto. 5 Riporta a valle i tuoi rifiuti, anche quelli organici (bucce di frutta e residui di cibo), evita di uscire inutilmente dai sentieri e di seguire scorciatoie, rispetta la flora e la fauna, non cogliere piante, funghi, frutti o fiori, ma porta a casa solo fotografie, rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite della montagna e dei suoi abitanti.

Rischi e Responsabilità

Le escursioni sociali del CAI, coerentemente alla loro natura, pongono i loro partecipanti di fronte a rischi e a pericoli inerenti la pratica dell’alpinismo, dell’escursionismo o di altre attività in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni sociali, ac- cettano tali rischi e sollevano da qualsiasi responsabilità i Presidenti e le Sezioni del CAI, i Direttori di escursione e i collaboratori, per incidenti e infortuni che dovessero verificarsi durante l’escursione.

20 Programma Attività 2017 CAI Campania CLASSIFICAZIONE delle DIFFICOLTÀ DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE: ITINERARIO

T = turistico - Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e preparazione fisica alla camminata. T/E = Si utilizza per indicare una escursione a difficoltà intermedie fra la T e la E, oppure la presenza di alcuni tratti con difficoltà tipiche della E E = escursionistico - Itinerari che si svolgono quasi sempre su sen- tieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascolo, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni. Possono svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protetti o attrezzati. Possono avere singoli passaggi su roccia, non esposti, o tratti brevi e non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa espe- rienza e conoscenza del territorio montuoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamenti adeguati. E/EE = Si utilizza per indicare una escursione che, pur con caratteri- stiche di tipo E, presenta alcuni tratti con difficoltà maggiori. EE = escursionistico per esperti - Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su ter- reni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Terreno vario, a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc.). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche quali percorsi attrezzati. Necessitano di esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguate. EAI = escursionistico in ambiente innevato - Si tratta di itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di racchette da neve, con percorsi evidenti e riconoscibili, con facili vie di accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e difficoltà generalmente contenuti che garantiscono sicurezza di per- corribilità. Sono necessari equipaggiamento e abbigliamento consoni alla stagione invernale. EEA = escursionistico per esperti con attrezzature - Si tratta di itine- rari escursionistici che presentano particolari difficoltà e per i quali è pertanto richiesto l’utilizzo di dispositivi di autoassi- curazione quali imbrago, set da ferrata, casco, moschettoni, cordini.

Programma Attività 2017 CAI Campania 21 DIFFICOLTÀ SCIALPINISTICHE e SCIESCURSIONISTICHE

Pere l ascensioni scialpinistiche vengono usate le sigle della scala Blachère, che valuta nel suo insieme l’itinerario con riferimento alla capacità tecnica dello sciatore: MS = itinerario per sciatore medio (che padroneggia pendii aperti di pendenza moderata). BS = itinerario per buon sciatore (che è in grado di curvare e di arrestarsi in breve spazio e nel punto voluto, su pendii incli- nati fino a c. 30°, anche con condizioni di neve difficili). OS = itinerario per ottimo sciatore (che ha un’ottima padronanza dello sci anche su terreno molto ripido, con tratti esposti e passaggi obbligati). La lettera A indica che l’itinerario presenta anche caratteri alpinis- tici (percorso di ghiacciai, di creste, di tratti rocciosi, a quote elevate, ecc.). In questo caso occorre anche attrezzatura adeguata (corda, piccozza, ramponi, ecc.) e conoscenza del suo uso, specialmente per quanto riguarda il recupero dai crepacci. Per le attività sciescursionistiche viene utilizzata la stessa scala di difficoltà con l’aggiunta delle lettere FE.

DIFFICOLTÀ CICLOESCURSIONISTICHE

TC = turistico - Percorso su strade pavimentate e sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile. MC = per cicloescursionisti di medie capacità tecnica - Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso e poco irregolare (tratturi, carrarecce), segnate da solchi e/o avvallamenti o con presenza di detrito che non penalizza la progressione ma che induce a cam- biare traiettoria per cercare un passaggio più agevole. Percorso su mulattiere selciate o sentieri con fondo compatto e scorrevole, senza ostacoli rilevanti, dove l’unica difficoltà di conduzione è data dalla presenza di passaggi obbligati che impongono preci- sione di guida. BC = per cicloescursionisti di buone capacità tecnica - Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto irregolare, con presenza significativa di ostacoli elemen- tari, radici o gradini non troppo elevati; in generale, oltre ad una buona conduzione e precisione di guida in passaggi obbligati, è anche richiesto un discreto equilibrio. OC = per cicloescursionisti di ottime capacità tecnica - Percorso su mulattiere e sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irre- golare, con presenza significativa di ostacoli anche instabili oppu- re di ostacoli compositi ed in rapida successione, che richiedono grande precisione di guida, buone doti di equilibrio e ottime capa- cità di conduzione a bassa velocità, senza peraltro la necessità di dover applicare tecniche trialistiche.

22 Programma Attività 2017 CAI Campania DIFFICOLTÀ ALPINISTICHE

Le difficoltà valutate in arrampicata libera si intendono superate senza utilizzare i mezzi di assicurazione intermedi, fra due punti di sosta, qualunque essi siano, per la progressione o per il riposo. La va- lutazione degli itinerari viene espressa con sette gradi, rappresentati da numeri romani (Scala Welzenbach, aperta verso l’alto dall’UIAA per tener conto dell’evoluzione tecnica della scalata):

I primo grado E’ la forma più semplice dell’arrampicata, bisogna già scegliere l’appoggio per i piedi; le mani utilizzano frequentemente gli appigli per mantenere l’equilibrio. Non è adatto a chi soffre di vertigini. II secondo grado Qui inizia l’arrampicata vera e propria, che ri- chiede lo spostamento di un arto per volta e una corretta impostazione dei movimenti. Appigli e appoggi sono ancora abbondanti. III terzo grado La struttura rocciosa, già più ripida o addirit- tura verticale, offre appigli e appoggi più rari e può già richiedere l’uso della forza. Di solito i passaggi non si risolvono ancora in maniera obbligata. IV quarto grado Appigli e appoggi divengono ancora più rari e/o esigui. Richiede una buona tecnica di ar- rampicata applicata alle varie strutture rocciose (camini, fessure, spigoli, ecc.), come pure un certo grado di allenamento specifico. V quinto grado Appigli e appoggi sono decisamente rari e esigui. L’arrampicata diviene delicata (placche, ecc.) o faticosa (per l’opposizione o incastro in fessure e camini). Richiede normalmente l’esame pre- ventivo del passaggio. VI sesto grado Appigli e/o appoggi sono esigui e disposti in modo da richiedere una combinazione parti- colare di movimenti ben studiati. La struttura rocciosa può costringere a un’arrampicata de- licatissima, oppure decisamente faticosa dove sia strapiombante. Necessita un allenamento speciale e forza notevole nelle braccia e nelle mani. VII settimo grado Sono presenti appigli e/o appoggi minimi e molto distanziati. Richiede un allenamento sofisticato con particolare sviluppo della forza delle dita, delle doti di equilibrio e delle tecniche di aderenza. Dal VII le difficoltà aumentano fino all’attuale limite estremo (il X).

Programma Attività 2017 CAI Campania 23 VALUTAZIONE d’INSIEME di una VIA ALPINISTICA

E’ una valutazione complessiva del livello e dell’impegno glo- bale richiesto da un’ascensione, che tiene conto dei due gruppi di indicazioni precedenti: non rappresenta perciò né la somma né la media delle difficoltà tecniche dei singoli passaggi. Essa è valida generalmente per vie su roccia, per salite su neve e ghiaccio e per ascensioni che si svolgono su terreno misto (neve e roccia). Tuttavia per vie che includono passaggi su roccia vengono indicati anche i gradi dei passaggi rocciosi secondo le scale di arrampicata sopra riportate. Essa viene espressa mediante le sette sigle seguenti, ed è completata ove necessario, dall’indicazione dei passaggi di mas- sima difficoltà:

F = facile PD = poco difficile AD = abbastanza difficile D = difficile TD = molto difficile ED = estremamente difficile EX = eccezionalmente difficile

Rifugi CAI in Campania

Parco dei Picentini - Sottosezione di Nusco - Contrada Cerri di Sant’Amato (628 m) - Jurumito (1209 m) per prenotazioni e informazioni cell. 348.6901789 - 328.0668999

Monti del Matese - Sezione di Piedimonte Matese - Capanna sociale di Monte Orso (1368 m) per prenotazioni e informazioni cell. 329.3728748

Monti Lattari - Rifugio San Michele adiacente al Santuario per prenotazioni rivolgersi a Enzo Noviello cell. 339.4719445

Monti Eremita Marzano - Rifugio comunale Brigante Angiolillo Monte Raistulo (1332 m), San Gregorio Magno (SA) per prenotazioni e informazioni tel. 0828.955328 - 339.7768361

24 Programma Attività 2017 CAI Campania CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO e SPELEOLOGICO (CNSAS) Servizio Regionale Campano

RESPONSABILE REGIONALE Girolamo Galasso - cell. 340.6351307 e-mail: [email protected]

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, con le sue articolazioni territoriali è l’organo di soccorso deputato per legge, in grado di intervenire H24 e in ogni condizione meteorologica in ambienti impervi quali montagne, falesie, grotte, forre e in ogni altro luogo non facilmente raggiungibile dalle normali equipe sanitarie. Se si è in difficoltà o si è avuto un incidente bisogna chiamare il 118 oppure il Numero Unico di Emergenza 112, ove già attivo, chiedendo espressamente l’attivazione del CNSAS e fornendo tutte le informazioni necessarie: - luogo preciso ed eventuali indicazioni per raggiungerlo - ora dell’accaduto - condicazioni dell’infortunato - numero di telefono del chiamante - condizioni meteo, ecc. - sempre mantenendo la calma

In alternativa è possibile contattare direttamente il CNSAS, chiamando il primo reperibile fra:

cellulare del Servizio Regionale 331.45.97.777 capostazione Alessandro De Cristofaro 347.13.44.719

se sei interessato alle attività del Soccorso visita i siti www.cnsascampania.it www.cnsas.it

Programma Attività 2017 CAI Campania 25 TIPOLOGIA dei PERCORSI Per definire con immediatezza la tipologia del percorso è riportata una sigla posta prima del titolo delle escursioni.

A = Anello (o circuito) AR = Andata e Ritorno sul medesimo itinerario T = Traversata (percorso di sola andata)

Sottolineamo che il valore del Dislivello della escursione cor- risponde al totale di tutti i tratti in salita che nei circuiti A e nei tragitti di andata e ritorno AR coincide con quello in discesa, che pertanto viene omesso. Nelle traversate T il valore del dislivello in discesa è indicato soltanto quando esso si discosta significati- vamente da quello della salita.

Inoltre si ribadisce che il valore della Durata è inteso come il tempo effettivo impiegato da un gruppo variegato per percorrere tutta l’escursione, comprese le usuali brevi soste. Salvo indicazione diversa, riportata soltanto nella descrizione dettagliata dell’escursione, la Durata non include le soste lunghe, come quelle per consumare il pranzo o per visitare siti di interesse culturale, storico, speleologico.

Riproponiamo rapidamente la legenda delle sigle adottate per rendere chiaro al socio il grado di Difficoltà dell’itinerario proposto nella escursione: T = Turistico T/E = Turistico con brevi tratti poco più impegnativi E = tipicamente Escursionistico E/EE = Escursionistico con presenza di tratti più impegnativi EE = Escursionistico per Esperti EAI = Escursionistico in Ambiente Innevato (con racchette da neve) EEA = Escursonistico per Esperti con Attrezzature (imbraco, moschettoni, cordini, piccozza, ecc.)

Maggiori dettagli a pagina 21

26 Programma Attività 2017 CAI Campania CALENDARIO delle ATTIVITÀ di ESCURSIONISMO

GENNAIO domenica 1 gennaio Cava de’ Tirreni - Monti Picentini AR - Ciaspolata Notturna di Capodanno sui Pianori del Terminio Dislivello: 200 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: EAI Direttore: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925

Salerno Bagno di Capodanno a Cetara Referente: Sandro Giannattasio - 339.4875688 venerdì 6 gennaio Benevento - Monti del Matese T - Natura in Festa: da Sassinoro a Monte Rotondo (940 m) per Santa Lucia Festa dell’escursionismo sannita in collaborazione con l’associa- zione Lerka Minerka Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Enzo Auletta - 320.7406508 Pasquale Sgambato - 349.8483016

Caserta - Monti Tifatini A - Allunghiamoci sui nostri colli: da Sella San Michele (327 m) a Garzano di Caserta per incontrare la Befana In collaborazione con il Touring Club Italiano di Caserta Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:T Direttori: Giuseppe Spina - 333.3838602 Teresa Gray - 339.6681445 sabato 7 gennaio Avellino - Monti del Partenio Fiaccolata al Santuario di Montevergine (1263 m) da Ospedaletto Inaugurazione dell’anno escursionistico Programma dettagliato in sede e su www.caiavellino.it Direttori: Francesca Bellucci - 349.6037317 Giulia Affinito - 320.7406001 domenica 8 gennaio Caserta - Monti Tifatini Attività di manutenzione e segnatura sentieri Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Giuseppe Spina - 333.3838602

Programma Attività 2017 CAI Campania 27 Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Da Santa Lucia a Franche di Pimonte per Monte Pino (576 m) Dislivello: 300 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: E Direttore: Ciro Di Martino - 333.7184174

Cava de’ Tirreni Itinerario d’Ambiente - Programma dettagliato in sede Direttori: Soci CAI - 089.345186

Napoli - Monte Massico A - Monte Crestegallo (438 m) da Mondragone In collaborazione con la commissione sezionale TAM Dislivello: 300 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Gino Guadalupo - 335.7570256 Giacomo Rota - 329.3190606

Piedimonte Matese - Monti del Matese Attività di ricognizione sentieri Referente: Franco Panella - 329.3728748

Salerno - Monti Picentini A - Monte Tobenna (837 m) da San Cipriano Picentino Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Ciro Nobile - 339.1695263 domenica 15 gennaio Benevento - Gruppo del Taburno-Camposauro A – Da Vitulano a Monte Cappella (798 m) Dislivello: 200 m – Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttore: Filippo Cerulo - 347.3491015

Caserta - Monti Tifatini A - Monte San Leucio (462 m) dal Belvedere Dislivello: 100 m – Durata: 3 ore - Difficoltà:T Direttore: Vincenzo Guarino - 340.6627364

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A – Sui sentieri di Dorina: da Sorrento a Massalubrense per Monte Corbo (240 m) Dislivello: 380 m - Durata: 3:30 ore - Difficoltà:T Direttori: Massimo Cesaro - 338.9264905 Maria Grazia Spronati - 340.3712287

Cava de’ Tirreni - Monti Lattari A – Da Cetara a Piano di Viesco (420 m) Dislivello: 400 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E Direttore: Alfonso Ferrara - 338.8562573

28 Programma Attività 2017 CAI Campania Napoli - Monti Lattari AR – Monte dell’Avvocata (1014 m) da Corpo di Cava Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Eugenio Simioli - 338.7317749 Walter Iannaccone - 335.7358697

Nusco - Monti Picentini A - Piano Laceno al Monte Calvello (1579 m) Dislivello: 550 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Luciano Pepe - 328.0668999 Amato Della Polla - 340.9017963

Piedimonte Matese - Monti Lattari AR - Sentiero degli Dei: da Bomerano (640 m) a Nocelle Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Franco Panella - 329.3728748 Maila Scagnoli - 329.2921576

Salerno - Monti Lattari T - Da Santa Maria del Castello a Colli di San Pietro per Monte Comune (877 m) Dislivello in salita: 300 m - Dislivello in discesa: 650 m Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Ennio Capone - 338.8715121 Gaetano Florio - 328.9174587 domenica 22 gennaio Avellino - Monti Lattari A - Da Albori al Monte Falerio (684 m) Dislivello: 650 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttore: Giovanni Di Grezia - 338.7973979

Benevento - Mainarde AR - Ciaspolata da Valle Fiorita a Passo dei Monaci (1967 m) Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EAI Direttori: Enzo Ascione - 340.7939511 Enzo Auletta - 320.7406508

Caserta Trekking urbano a Benevento Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Antonio Santillo - 329.4320423

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Il Sentiero degli Dei: da Bomerano (640 m) a Nocelle e discesa a Positano Dislivello in discesa: 680 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttore: Liborio Liguori - 340.6667259

Programma Attività 2017 CAI Campania 29 Cava de’ Tirreni - Monti del Matese AR – Ciaspolata da Bocca della Selva a Monte Porco (1605 m) Dislivello: 230 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: EAI Direttore: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925

Napoli - Monti Lattari T - Da Positano ad Arola (402 m) per il sentiero della Fiossa Dislivello in salita: 500 m - Dislivello in discesa: 300 m Durata: 6 ore - Difficoltà: E/EE Direttore: Giuseppe Annunziata – 349.3277886

Piedimonte Matese - Monti del Matese AR – Da Sant’ Angelo d’Alife (365 m) a Valle Forcolina per Pietra- palomba Dislivello: 250 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E Direttori: Lorenzo Schettini - 339.5855696 Tony Napoletano - 339.6658517

Salerno - Monti Picentini A - Ciaspolata dell’anello della sorgente Candraloni (1195 m) Dislivello: 130 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: EAI Direttori: Paolo Sarni - 339.2132116 Mario Salsano - 335.7154446 domenica 29 gennaio Avellino - Campi Flegrei A - Da Monte di Procida a Bacoli per Capo Miseno Dislivello: irrilevante - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttore: Camillo Acernese – 333.8621155 Maria Giordano – 328.1468889

Benevento - Monti del Matese A - I “puri” di Montepugliano da Telese Terme Dislivello: 200 m – Durata: 4 ore - Difficoltà:T /E Direttori: Tonino Romano - 340.4126463 Domenico Sparano - 338.8974162

Caserta - Monte Maggiore Da Cales a Calvi Risorta In collaborazione con l’Archeocales di Calvi Risorta Inaugurazione attività 2017 e presentazione del programma Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Giacomo Capuano - 335.700747785 Gabriella Anniciello - 339.8848806

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Dal Belvedere del Faito a Monte Castellone (1336 m) Dislivello: 330 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:EE Direttori: Antonio Ruocco - 339.4809930 Graziana Santamaria - 335.5421455

30 Programma Attività 2017 CAI Campania Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Cappella Vecchia (690 m) dalla Badia di Cava Dislivello: 300 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: E Direttore: Matteo Avigliano - 320.2134005

Napoli - Monti del Partenio AR - Da Ospedaletto al Santuario di Montevergine (1263 m) per il sentiero dei pellegrini Dislivello: 550 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Luigi Iozzoli - 335.5645512 Antonio Di Palma - 338.3723973

Piedimonte Matese - Monti del Matese A - Ciaspolata tra i rifugi Vallatari, Valle Santa Maria e Monte Orso In collaborazione con Napoli Trek Vesuvio Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: EAI Direttori: Sandro Furno - 320.2581632 Annarita Campanella - 329.1599007

Salerno - Monti Lattari T - Da Bomerano (640 m) al Fiordo di Furore Dislivello in salita: 100 m - Dislivello in discesa: 750 m Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Rosario Bartiromo - 338.4598784 Aldo Tisi - 347.7227413

Cresta Monte Tifata (Ce)

Programma Attività 2017 CAI Campania 31 FEBBRAIO domenica 5 febbraio Benevento A - Trekking urbano a Napoli: la reggia e i giardini di Capodimonte Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttore: Umberto Varrichio - 347.9235436

Caserta - Monti del Matese AR - Ciaspolata alla Gallinola (1923 m) dal Rifugio Valle Santa Maria Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: Difficoltà:EAI Direttore: Antonio Santillo - 329.4320423

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Da Angri a Corbara per Casa Rossa (590 m) Da Angri a Vico Equense - Tappa n.1 Dislivello: 560 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttore: Vincenzo Dea - 329.6115333

Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Da Santa Maria del Castello alla Croce della Conocchia (1360 m) per la Caserma Forestale Dislivello: 550 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: EE Direttori: Silvio Paolillo - 334.8815273 Giovanni Carlo Trezza - 339.5390156

Napoli - Altopiani Maggiori d’ AR - Serra Sparvera (1998 m) da Piano delle Cinquemiglia Intersezionale con la Sezione CAI di Popoli Dislivello: 720 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: EAI Direttore: Eugenio Simioli - 338.7317749

Piedimonte Matese - Gruppo Taburno-Camposauro AR - Monte Taurano (729 m) alle Forche Caudine Nel pomeriggio visita al Museo di Montesarchio In collaborazione con l’associazione Cuore Sannita Dislivello: 450 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Carlo Pastore - 339.5348695 Concetta Rauso - 339.2100998

Salerno - Monti Picentini AR - Escursione di manutenzione ambientale sul sentiero 168B M. Lieggio Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Carmine Nobile - 388.0735376 sabato 11 febbraio Caserta - Parco Nazionale del Vesuvio Visita guidata all’Osservatorio Vesuviano Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Rosa Maria Larice - 340.5500510

32 Programma Attività 2017 CAI Campania da sabato 11 a domenica 12 febbraio Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Notturna invernale su neve: Rifugio Panormo (1330 m) da Tempa del Prato Dislivello: 400 m - Durata: 3 ore (per la sola escursione notturna) Difficoltà: EAI Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Rosario Bartiromo - 338.4598784 domenica 12 febbraio Avellino - Monti Picentini AR - Ciaspolata sul Monte Cervialto (1809 m) da Colle del Leone Dislivello: 630 m - Durata: 5/6 ore - Difficoltà: E/EAI Direttori: Salvatore Pizza - 377.3016406 Alfonso de Cesare - 338.6852647

Benevento - Monti del Matese AR - Ciaspolata a Monte Mutria (1823 m) da Bocca della Selva Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EAI Direttore: Enzo Ascione - 340.7939511

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Da Campora a Fico a’ Noce per Colle delle Vene (1135 m) e Imbarrata Dislivello: 1110 m - Durata: 6:30 ore - Difficoltà: EE Direttori: Matteo Pisacane - 334.7056734 Elio Dattero - 333.4229210

Cava de’ Tirreni Itinerario d’Ambiente - Programma dettagliato in sede Direttori: Soci CAI - 089.345186

Napoli - Monti di Roccamonfina AR - Da Valogno a Roccamonfina (612 m) Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttore: Antonio Lopez - 339.4535203

Piedimonte Matese - Monti del Matese T - Sentiero Italia da Telese a Faicchio per San Salvatore Telesino Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Pino Ciaburri - 320.9075064 Marinella Ricciardi - 335.280908 domenica 19 febbraio Avellino - Monti del Matese AR – Da Sella del Perrone al Monte Mutria (1823 m) Dislivello: 900 m – Durata: 7 ore - Difficoltà:EE /EAI Direttori: Paolo Colleoni - 366.7747985 Loretana D’Abbraccio - 338.4589704

Programma Attività 2017 CAI Campania 33 Benevento - Colline Beneventane AR – Il percorso dell’acqua: da Montorsi (425 m) a Montorsi Valle In collaborazione con l’Associazione “TERRA MIA” Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttori: Francesco Moretti - 347.7179250 Mirella D’Agostino - 340.7177092

Caserta - Monti di Roccamonfina T - Sulla via Francigena sud da Teano a Scafa di Suio Dislivello: 400 m - Durata: 8 ore - Difficoltà: E Direttore: Carmine Venasco – 388.4216292

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A – Sentiero delle Sirenuse: da Sorrento alla Malacoccola per Picco Sant’Angelo (462 m) Dislivello: 650 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Massimo Cesaro - 338.9264905

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale d’Abruzzo, e Molise AR - Sci di Fondo a Macchiarvana (Forca d’Acero) Dislivello: irrilevante – Durata: 5 ore – Difficoltà: MS-FE Direttore: Vincenzo Donnarumma – 339.8366925

Napoli - Altopiani Maggiori d’Abruzzo A - Ciaspolata sul sentiero Campitelli da Roccaraso Dislivello: 350 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: EAI Direttori: Giuliana Alessio - 339.6545655 Simone Merola – 393.1971038

Piedimonte Matese - Monti Lattari A – Da Termini a Punta Campanella per Monte San Costanzo (486 m) In collaborazione con l’Associazione Costa delle Sirene Dislivello: 460 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Nino Cocozza - 335.6267055 Ciro Teodonno - 347.4742944

Salerno - Monti Picentini AR - Monte Serralonga (1207 m) dalla S.S. 574 del Terminio Dislivello: 350 m - Durata: 4:30 ore - Difficoltà: E Direttori: Luigi Monetti - 320.4306767 Alfredo Nicastri - 349.4027623 domenica 26 febbraio Avellino - Monti del Partenio A - Da Cervinara (fraz. Ferrari) al Monte Trave del Fuoco (1156 m) Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttore: Michele Renna - 348.9150526

34 Programma Attività 2017 CAI Campania Benevento - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A – Ciaspolata da Barrea a Civitella Alfedena Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EAI Direttori: Amedeo Valenti – 328.3753319 Maria Barletta – 329.1713910

Caserta - AR - Ciaspolata da Campo Staffi al Monte Cotento (2015 m) Dislivello: 260 m – Durata: 4 ore - Difficoltà:EAI Direttore: Enzo Sollitto – 331.5822201

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A – Da Orsano a Bivio Casa Rossa (476 m) per Astaglio Da Angri a Vico Equense - Tappa n.2 Dislivello: 400 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttore: Vincenzo Dea - 329.6115333

Cava de’ Tirreni – Monti della Maddalena AR - Sentiero Frassati della Campania: da San Giovanni in Fonte al Santuario di San Michele (986 m) Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttore: Alfonso Ferrara - 338.8562573

Napoli - Monti della Marsica Racchette in Coppo dell’Orso Intersezionale con la Sezione CAI di Coppo dell’Orso Programma dettagliato su www.cainapoli.it Direttore: Simone Merola - 393.1971038

Piedimonte Matese - Monti del Matese A - Ciaspolata dal Rifugio Monte Orso verso Monte Orso (1518 m) Dislivello: 400 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EAI Direttori: Sandro Furno - 320.2581632 Giovanna Campanella - 380.4764335

Salerno - Monti Picentini A - Punta di Tormine (1154 m) e Monte Pizzautolo da Piano di Cerasole di Serino Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263 Luigi Monetti - 320.4306767

La partecipazione alle escursioni sociali è aperta a tutti i soci in regola con l’iscrizione per l’anno in corso che godono, in tal modo, delle necessarie coperture assicurative previste dal CAI.

Programma Attività 2017 CAI Campania 35 MARZO da venerdì 3 a domenica 5 marzo Napoli e Ischia e Procida - Isola d’Ischia Nordic Walking a Ischia Intersezionale con la Sottosezione CAI di Pescina Programma dettagliato su www.cainapoli.it Direttori: Franco Bloisi (NA) – 333.4278390 Assunta Calise (I.P.) - 329.5355723 domenica 5 marzo Benevento - Lazio Le ville di Tivoli Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttore: Enzo Ascione - 340.7939511

Caserta - Monte Massico A - Monte Petrino (411 m) da Mondragone Dislivello: 450 m – Durata: 4 ore - Difficoltà:T /E Direttore: Giacomo Rota - 329.3190606

Castellammare di Stabia T – Trekking Urbano Storico-Culturale tra castelli, chiese e cimiteri di Napoli Dislivello: irrilevante - Durata: 8 ore - Difficoltà:T Direttore: Raffaele D’Arco - 333.7686127

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR – Sci di Fondo e ciaspolata a Forca d’Acero Dislivello: 200 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: MS-FE Direttori: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925 Alfonso Ferrara - 338.8562573

Montano Antilia, Ischia e Procida e Nusco - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - La Tragara: le gole del Mingardo da San Severino di Centola Intersezionale con la Sezione CAI di Melfi Dislivello: 300 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Andrea Scagano (M.A.) - 327.2588839 Francesco Mattera (I.P.) - 329.7448752 Giovanni Maiurano (Nu) - 348.6901789

Napoli - Monti del Matese A – Ciaspolata da Sella del Perrone Dislivello: 150 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: EAI Direttori: Berardino Bocchino - 388.9290731 Rossana D’Arienzo - 338.2155451

36 Programma Attività 2017 CAI Campania Piedimonte Matese - Monti del Matese AR – Da Pontelandolfo a Monte Calvello (1018 m) Dislivello: 450 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Pino Ciaburri - 320.9075064 Maurizio Lombardi - 339.6801163

Salerno - Monti Picentini AR - Ciaspolata a Monte Cervarulo (1632 m) da Piano Laceno Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: EAI Direttore: Vincenzo Apicella - 333.4741788 da sabato 11 a domenica 12 marzo Caserta - Murge pugliesi Gravina grande di Castellaneta Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Luigi Perillo - 338.6805860 Giuliana D’Andrea - 347.1799640 domenica 12 marzo Avellino - Parco Nazionale del Vesuvio A - Dal parcheggio quota 1000 ai Cognoli di Ottaviano per il Cratere (1158 m) e la Valle dell’Inferno Dislivello: 650 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Francesca Bellucci - 349.6037317 Vito Abate - 347.7756669

Benevento - Monti Lattari AR - Sentiero degli Dei: da Bomerano (640 m) a Nocelle Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Pasquale Sgambato - 349.8483016

Castellammare di Stabia - Monti Aurunci A - Circuito del (1533 m) dal Rifugio Pornito Dislivello: 720 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttore: Raffaele Luise - 339.2040444

Cava de’ Tirreni Itinerario d’Ambiente - Programma dettagliato in sede Direttori: Soci CAI - 089.345186

Napoli - Monti del Sannio A - Il Sentiero Pedicino lungo la Valle del Tammaro Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttore: Simone Merola - 393.1971038

Piedimonte Matese - Monti del Matese A - Musica e Neve - Ciaspolata da Serra del Perrone (1250 m) a M. Orso Dislivello: 300 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EAI Direttori: Sandro Furno - 320.2581632 Ercole Fiorillo - 347.5277359

Programma Attività 2017 CAI Campania 37 Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Monte Tresino (356 m) da Trentova di Agropoli Dislivello: 400 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Mario Salsano - 335.7154446 Paolo Sarni - 339.2132116 da domenica 12 a domenica 19 marzo Napoli - Alpi Retiche Meridionali Settimana bianca - Pinzolo/Madonna di Campiglio Programma dettagliato su www.cainapoli.it Prenotazione obbligatoria Direttore: Agostino Esposito – 081.5538523 domenica 19 marzo Avellino - Monti Lattari - Isola di Capri T - I fortini di Capri da Punta Carena a Punta dell’Arcera Dislivello: 150 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Tina Famiglietti - 339.6849353 Maria Cristallo - 329.1428985

Benevento - Monti del Matese AR - Da Cusano Mutri (località San Felice) alla cascata del Salto dell’Orso (710 m) In collaborazione con l’Associazione Matese Escursionismo Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Gianna Volpe - 339.3194545 Maria Castellino - 393.1329359

Caserta - Gruppo Sirente-Velino AR - Ciaspolata da Campo Felice al Rifugio Sebastiani (2102 m) Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:EAI Direttori: Giuseppe Spina - 333.3838602 Teresa Gray - 339.6681445

Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Ciaspolata a Monte Motola (1700 m) dalla Sella del Corticato Dislivello: 700 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EAI Direttori: Raffaele Luise - 339.2040444 Massimo Cesaro - 338.9264905

Cava de’ Tirreni - Colline di Cava AR - Monte Cuculo (814 m) Dislivello: 400 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E Direttore: Giovanni Trezza - 338.7401798

All’escursionista è fatto obbligo - anche nelle escursioni classificate T - di calzare scarponcini da trekking con cavigliera alta e di indossare equipaggiamento idoneo al periodo stagionale.

38 Programma Attività 2017 CAI Campania Napoli – Monti Picentini AR – Grotta dell’Angelo da Olevano sul Tusciano In collaborazione con il Gruppo Speleo CAI Napoli Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Luigi Iozzoli – 335.5645512 Umberto Del Vecchio – 338.2156543

Piedimonte Matese - Monti del Matese Attività di ricognizione sentieri Referente: Sandro Furno - 320.2581632

Salerno - Monti Lattari A - Da Scala a Santa Maria dei Monti (1039 m) per il Castello Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: EE Direttori: Caterina Ciccarelli - 333.2747470 Franca Calenda - 333.4198054 domenica 26 marzo Avellino - Colline Alta Irpinia A - Il sentiero dei Briganti: da Carbonara al Lago delle Canne per il Monte Mattina (918 m) Dislivello: 250 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Ivan Del Vecchio - 339.2410365 Carmine Di Palma - 347.5256548

Benevento - Monti Lattari AR - Quel ponte sul Valico di Chiunzi: da Corbara a Monte Cerreto (1316 m) In collaborazione con la sezione radioamatori di Nocera Inferiore Dislivello: 800 m – Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Marco Brunetti – 348.4082948 Caterina Martuccio – 333.2991663

Caserta - Monti Lattari AR - Monte Finestra Vetta Sud (1145 m) dalla Badia di Cava de’ Tirreni Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: EE Direttore: Enzo Sollitto – 331.5822201

Castellammare di Stabia – Monti Lattari A - Da Meta a Monte Crocione (497 m) per Arola Intersezionale con la Sezione CAI di Isernia e la Sottosezione di Boiano Dislivello: 450 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttore: Giuseppe Ercolano - 393.4273868

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A - Lago Vivo (1591 m) dalla Sorgente Sambuco Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Difficoltà. E Direttore: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925

Programma Attività 2017 CAI Campania 39 Napoli - Gruppo del Sirente-Velino T - Il sentiero Silone da Pescina Intersezionale con la Sottosezione CAI di Pescina Dislivello: 500 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttore: Franco Bloisi - 333.4278390

Piedimonte Matese - Monti Lattari ARa. - D S Maria del Castello a M. Vico Alvano per M. Comune (877 m) Dislivello: 450 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: EE Direttori: Ciro Teodonno - 347.4742944 Nino Cocozza - 335.6267055

Salerno - Monti Picentini Giornata FAI di primavera Le “Fornaci” del Monte Stella in collaborazione con il FAI di Salerno Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Alfredo Nicastri - 349.4027623 Anna Palumbo - 347.3580582

A pochi minuti dai sentieri dei Monti Lattari e della Costiera Amalfitana

Cava de’ Tirreni (SA) tel. 089 465048 www.victoria-hotel.it

40 Programma Attività 2017 CAI Campania APRILE domenica 2 aprile Intersezionale Campana di Primavera a cura della Sezione di Benevento - Monti del Matese ARa - D Cusano Mutri al pianoro di Regia Piana e Bocca della Selva (1395 m) Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttori: Enzo Auletta – 320.7406508 e gli Accompagnatori di Escursionismo della Campania sabato 8 aprile Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Colli di San Pietro a Positano per Monte Comune (877 m) e Santa Maria del Castello Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Giuseppe Ercolano - 393.4273868 da sabato 8 a domenica 9 aprile Napoli - Parco Nazionale del Gargano A - Ripe Rosse - Monte La Guardia (980 m) da Mattinata Intersezionale con la Sezione CAI di Foggia Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttore: Giuliana Alessio - 339 6545655

Piedimonte Matese - T - Da Bracciano a Cerveteri per Castel Giuliano (290 m) Dislivello: 450 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttori: Concetta Rauso - 339.2100998 Roberto Vessella - 338.2593244 domenica 9 aprile Avellino - Monti Lattari - Isola di Capri T - Da Anacapri al Monte Solaro (588 m) per il Belvedere della Migliera e Monte Cocuzzo Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Tina Famigletti - 339.6849353 Liliana Cafasso - 340.4820507

Benevento - Colline Beneventane AR - Da Bagnara Valle al Belvedere di San Marco ai Monti (610 m) Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Francesco Moretti - 347.7179250 Antonio De Giacco - 346.4044395

Caserta - Monti del Matese A - Monte Ianara (1575 m) attraverso i piani carsici di Campo Braga e Campo Rotondo Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Vincenzo Guarino - 340.6627364

Programma Attività 2017 CAI Campania 41 Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Dal Valico di Chiunzi al M. Telefono (1138 m) per la Vena San Marco Dislivello: 1450 m - Durata: 8:30 ore - Difficoltà: EE Direttori: Elio Dattero - 333.4229210 Giovanna Lombardo - 349.6750299

Ischia e Procida - Isola d’Ischia T - Sentiero CAI 501 del Monte Epomeo (796 m) da Fontana a Forio Dislivello in salita: 200 m - Dislivello in discesa: 800 m Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Francesco Mattera - 329.7448752 Agostino Iacono - 333.2521882

Napoli - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - L’Antece e il giro delle grave Dislivello: 200 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Berardino Bocchino - 388.9290731 Rossana D’Arienzo - 338.2155451

Salerno - Monti Aurunci A – Cima del Redentore, Monte Sant’Angelo e Monte Petrella (1535 m) dal rifugio di Pornito Dislivello: 850 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Paolo Sarni - 339.2132116 Mario Salsano - 335.7154446 da mercoledì 12 a martedì 18 aprile Benevento Pasqua in Bulgaria Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttori: Enzo Ascione – 340.7939511 Giuseppe Vegezio - 346.2719580 sabato 15 aprile Castellammare di Stabia Trekking urbano a Pozzuoli e Rione Terra Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Direttore: Riccardo Ballo – 331.3237166 da domenica 16 a martedì 18 aprile Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Pollino Monte Pollino (2248 m) e Serra di Crispo Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Direttore: Raffaele Luise – 339.2040444 Domenico Ognissanti – 335.1294875 lunedì 17 aprile Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Orsano (500 m) a Gragnano per il Botto dell’Acqua Da Angri a Vico Equense - Tappa n. 3 Dislivello: 100 m - Durata: 3 ore - Difficoltà:E Direttore: Vincenzo Dea - 329.6115333

42 Programma Attività 2017 CAI Campania Cava de’ Tirreni - Colline di Cava Pasquetta sulle Colline di Cava Programma in sede Direttore: Lucia Avigliano 089.463024

Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - Centrale di Prata a Valle Agricola (691 m) Dislivello: 550 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: EE Direttori: Sandro Furno - 320.2581632 Annarita Campanella - 329.1599007

Salerno - Monti Picentini AR - Eremo di San Magno e Castello Merola (485 m) da San Mango Piemonte Dislivello: 300 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Francescopaolo Ferrara - 339.5877118 da sabato 22 a venerdì 28 aprile Caserta e Castellammare di Stabia - Monti Lattari Escursioni in Penisola Sorrentina Intersezionale con la Sottosezione CAI di Tarcento Programma dettagliato nelle sedi e sui siti web sezionali Direttori: Antonio (Dino) Caporaso (CE) - 388.6446985 Ciro Di Martino (C.S.) - 333.7184174 da sabato 22 a martedì 25 aprile Castellammare di Stabia - Parco Naz. Cilento, Vallo di Diano e Alburni Escursioni nel Cilento Intersezionale con la Sezione CAI di Borgomanero Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Direttori: Massimo Cesaro - 338.9264905 Matteo Pisacane - 334.7056734

da domenica 23 a domenica 30 aprile 2017 Isole e coste della Toscana XIX Settimana Escursionistica Nazionale programma dettagliato su www.caitoscana.it domenica 23 aprile Avellino – Monti Picentini T – Monte Terminio (1806 m) e Monte Vernacolo dal Vallone Matrunolo Dislivello in salita: 1300 m - Dislivello in discesa: 500 m Durata: 8 ore - Difficoltà: EE Direttori: Simone Acone - 328.0266084 Gianluca Napoletano - 334.7045704

Programma Attività 2017 CAI Campania 43 Benevento - Monti del Partenio T - Traversata storico-naturalistica delle Forche Caudine da Cancello ad Arpaia Dislivello: 700 m – Durata: 8 ore - Difficoltà:E Direttori: Pasquale Sgambato - 349.8483016 Michelino Barricella - 328.3270168

Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Monte dell’Avvocata (1014 m) dalla Badia di Cava Dislivello: 650 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E Direttori: Lucia Palumbo - 349.5527203 Giovanni Carlo Trezza-339.5390156

Napoli – Monti Lattari T - Valle delle Ferriere da Agerola ad Amalfi Intersezionale con la Sezione CAI di Coppo dell’Orso Dislivello in discesa: 600 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Simone Merola – 393.1971038 Eugenio Simioli – 338.7317749

Nusco e Castellammare di Stabia - Monti Picentini AR - Il cammino di Guglielmo dalla Verdesca (600 m) con visita all’Abbazia del Goleto e a Sant’Angelo dei Lombardi Dislivello: 200 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:T Direttori: Giovanni Rosato (Nu) - 333.1502209 Raffaele Luise (C.S.) – 339.2040444

Salerno - Monti Lattari Ta - D Santa Maria del Castello a Positano per la Caserma Forestale (767 m) Dislivello in salita: 100 m - Dislivello in discesa: 770 m Durata: 3 ore - Difficoltà: E Direttori: Tina Latorre - 335.6412090 Ennio Capone - 338.8715121 martedì 25 aprile Avellino - Monti Lattari AR - Valle delle Ferriere: da Amalfi ad Atrani per Pontone Dislivello: 200 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E Direttori: Vito Abate – 347.7756669 Carmine Di Palma - 347.5256548

Benevento - Colline Beneventane A - Passeggiata a Montorsi tra orti e ulivi In collaborazione con l’Associazione “TERRA MIA” Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttori: Enrico Calandrelli - 329.3504010 Francesco Moretti – 347.7179250

Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR - Da Agerola a Santa Maria dei Monti (1039 m) Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttore: Liborio Liguori – 340.6667259

44 Programma Attività 2017 CAI Campania Napoli - Colline Irpine AR - Montecalvo e visita alla grotta ‘ndrianella Dislivello: 50 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: T Direttori: Luigi Iozzoli – 335.5645512 Antonio Di Palma – 338.3723973

Piedimonte Matese - Monti del Matese A - Da Valle del Torano a Piedimonte Matese per Valle Orsara (400 m) In collaborazione con Napoli Trek Vesuvio Dislivello: 450 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EE Direttore: Ugo Iannitti - 329.2928615 da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio Cava de’ Tirreni Gita Sociale Programma dettagliato in sede Direttori Soci CAI – 089.345186

Salerno - Marche I borghi medievali del maceratese e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini In collaborazione con l’associazione “Un punto Macrobiotico” Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Rossana Braca - 347.5854529 Nicola Iacuzio - 347.7732362 da venerdì 28 aprile a domenica 30 aprile Napoli Campi Flegrei e Parco Nazionale del Vesuvio Intersezionale con la Sezione CAI di Mantova Programma dettagliato su www.cainapoli.it Direttori: Giuliana Alessio – 339.6545655 Luigi Iozzoli – 335.5645512 da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio Avellino T - Traversata del Partenio (settima edizione) Programma dettagliato in sede e su www.caiavellino.it Direttori: Alfonso de Cesare - 338.6852647 Giovanni Di Grezia - 338.7973979

Castellammare di Stabia – Molise e Puglia Percorsi naturalistici tra i laghi del Molise e della Puglia Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Direttori: Raffaele Luise - 339.2040444 Domenico Ognissanti – 335.1294875

Programma Attività 2017 CAI Campania 45 da domenica 30 aprile a lunedì 1 maggio Benevento - Abruzzo T - La costa dei Trabocchi: da Punta Aderci a Casalbordino Dislivello: 100 m – Durata: 5 ore - Difficoltà:T /E Direttori: Marisa Merone - 377.2073840 Enzo Ascione - 340.7939511

Napoli e Ischia e Procida - Isola d’Ischia Giardini La Mortella e il Monte Epomeo (787 m) Programma dettagliato su sito www.cainapoli.it Direttori: Claudio Solimene (NA) – 348.0536215 Francesco Mattera (I.P.) - 329.7448752 domenica 30 aprile Avellino - Monti Picentini AR - Da Casa Rocchi alla Grotta dello Scalandrone per il Varco del Pistone (830 m) Dislivello: 200 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E Direttori: Luigi Stornaiuolo - 329.7443729 Carmine Imbimbo - 349.1093704

Caserta - Monte Maggiore A - Da Rocchetta e Croce al Monte Maggiore (1037 m) per gli eremi Dislivello: 500 m – Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Giuseppe Spina – 333.3838602 Giacomo Capuano – 335.7007477

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Gragnano a Castellammare di Stabia per Pimonte (400 m) Da Angri a Vico Equense - tappa n. 4 Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Vincenzo Dea - 329.6115333

Montano Antilia e Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Sentiero Circumlacuale della Diga dell’Alento Dislivello: 150 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Andrea Scagano (M.A.) - 327.2588839 Ciro Nobile (SA) - 339.1695263

Piedimonte Matese - Monti del Matese AR – Il Monte Acerone (1522 m) dalla Fontana del Mulino di Gallo Matese Risorgive e doline in ambiente carsico In collaborazione con la commissione sezionale TAM Dislivello: 600 m - Durata: 7 ore – Difficoltà: EE Direttore: Pio Ciliberti - 338.5622916

46 Programma Attività 2017 CAI Campania MAGGIO lunedì 1 maggio Caserta - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Monte Amaro di Opi (1862 m) da Val Fondillo Dislivello: 800 m – Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttore: Mario De Rosa – 328.4592281

Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Punta Tresino dalla Baia di Trentova Dislivello: irrilevante - Durata: 4 ore - Difficoltà: T/E Direttore: Liborio Liguori – 340.6667259 da venerdì 5 a domenica 7 maggio Avellino e Napoli - Cerveteri e le cascate di Castel Giuliano Programma dettagliato nelle sedi e sui siti web sezionali Direttori: Gilda Ammaturo (AV) - 366.6215069 Francesco Bloisi (NA) - 333.4278390 sabato 6 maggio Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Orsano a Ravello per i Piani di Sant’Erasmo (1060 m) Dislivello in salita: 620 m - Dislivello in discesa: 860 m Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttore: Riccardo Ballo – 331.3237166 da sabato 6 a domenica 7 maggio Salerno, Montano Antilia e Benevento - Parco Nazionale del Ci- lento, Vallo di Diano e Alburni T - Monte Bulgheria (1225 m) da Acquavena a Licusati Dislivello: 800 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Myriam Caputo (SA) - 339.2571600 Andrea Scagano (M.A.) - 327.2588839 Enzo Auletta (BN) - 320.7406508 domenica 7 maggio Caserta - Isola di Ischia A - M. Epomeo (787 m) per il sentiero del tufo verde da Serrara Fontana Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Gabriele Di Dino - 366.6458144 Mara Spinelli - 346.7159180

Castellammare di Stabia – Monti Lattari A – Da Sant’Agnello a Punta Sant’Elia per Torca (352 m) Dislivello: 450 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttore: Giuseppe Ercolano - 393.4273868

Programma Attività 2017 CAI Campania 47 Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Baia di Ieranto da Nerano Dislivello: 250 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: E Direttori: Alfredo Califano - 347.6361683 Maria Grazia Fasoletto - 335.5640656

Napoli - Isola di Capri T - Da Capri ad Anacapri per il Monte Solaro (588 m) Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Michele Di Martino - 338.9967005 Giuliana Alessio - 339.6545655

Nusco - Monti Picentini AR - Le sorgenti del Calore: da Montella al Varco Colla Finestra (1060 m) Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Giovanni Maiurano - 348.6901789 Antonio Antinozzi - 389.5027435

Piedimonte Matese - Monti del Matese T – Dal Ponte di Arcichiaro (936 m) a Guardiaregia Intersezionale con la Sottosezione CAI di Bojano Dislivello: 300 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E Direttori: Luciano Santagata - 328.4218910 Maria Doris Ballarino - 338.7523275 sabato 13 maggio Avellino A - Trekking urbano a Napoli: Giardini e complesso sotterraneo del Babuk Dislivello: irrilevante – Durata: 4 ore - Difficoltà:T Direttori: Maria Rosaria Vinci – 320.2127085 Filomena Cataldo – 349.3707392 da sabato 13 a domenica 14 maggio Caserta - Parco Nazionale della Majella Blockhaus - Omaggio al Giro d’Italia 100 Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Giuseppe Spina – 333.3838602 Giacomo Rota - 329.3190606

Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni T - Traversata dei Monti Alburni da Postiglione a Petina Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttore: Vincenzo Apicella - 333.4741788 domenica 14 maggio Avellino – Monti Picentini T – Da Piano del Gaudo a Valle Bardiglia per il M. Polveracchio (1790 m) Dislivello in salita: 800 m - Dislivello in discesa: 1000 m Durata: 7 ore – Difficoltà: E Direttori: Carmine Imbimbo - 349.1093704 Luigi Stornaiuolo - 329.7443729

48 Programma Attività 2017 CAI Campania Benevento - Monti Lattari AR - Il Molare (1444 m) e la Conocchia dalla stazione superiore della Funivia del Faito Dislivello: 340 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Mimmo Casazza - 335.5304873 Enzo Ascione - 340.7939511

Castellammare di Stabia - Appennino Lucano A - Monte Coccovello (1512 m) da San Costantino di Rivello Dislivello: 800 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Massimo Cesaro - 338.9264905

Cava de’ Tirreni Itinerario d’Ambiente – Programma dettagliato in sede Direttori: Soci CAI – 089.345186

Napoli - Monti Lattari T - Le Punte Pantaniello (527 m) da Ticciano Dislivello: 330 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Giuseppe Annunziata – 349.3277886 Antonio Fiorentino – 333.7373268

Piedimonte Matese - Monti del Matese T – Le tre vette del Matese: dal Lago Matese a Bocca della Selva per Monte Miletto (2050 m), la Gallinola e Monte Mutria Intersezionale con la Sezione CAI di Palestrina Dislivello: 2400 m - Durata: 11 ore - Difficoltà: EE Direttori: Pierpaolo Tamasi - 393.3325349 Filippo Francomacaro - 328.6721562

Salerno - Monti Lattari AR - Da Colli di Fontanelle (343 m) a Punta Sant’Elia Dislivello: 340 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Ennio Capone - 338.8715121 Donato Di Matteo - 392.9709865 sabato 20 maggio Benevento T - Lungo l’Appia Antica da Ponte Corvo alla Rocca dei Rettori per il Ponte Leproso In collaborazione con l’Associazione Montesacro di Roma Dislivello: irrilevante - Durata: 3 ore - Difficoltà:T Direttore: Michelino Barricella – 328.3270168 domenica 21 maggio - Giornata Nazionale dei Sentieri Avellino – Monti della Daunia A - Passeggiata lungo la frana di Montaguto - Inaugurazione Sentiero 420 Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Carmine Di Palma - 347.5256548 Gaetano Caccese - 368.7632281

Programma Attività 2017 CAI Campania 49 Benevento - Gruppo del Taburno-Camposauro AR - Le faggete di Camposauro: dalla fontana della Santissima Trinità a Pizzo del Piano per San Michele in Camposcuro (1162 m) Dislivello: 150 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:T Direttore: Domenico Sparano - 338.8974162

Caserta - Monti di Roccamonfina T - Inaugurazione del sentiero da Teano a Roccamonfina Dislivello: 700 m – Durata: 7 ore - Difficoltà:E Direttore: Giuseppe Spina – 333.3838602

Castellammare di Stabia - Appennino Lucano A - Cascate di San Fele Dislivello: 100 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Raffaele Luise – 339.2040444 Domenico Ognissanti – 335.1294875

Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Monte Finestra Vetta Sud (1145 m) dalla Badia di Cava “Ricordando Giorgio” Dislivello: 700 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE Direttori: Lucia Palumbo - 349.5527203 Giovanni Trezza - 338.7401798

Napoli – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR – Monte Greco (2285 m) da Aremogna Intersezionale con la Sezione CAI di Popoli Dislivello: 900 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: EAI Direttore: Eugenio Simioli - 338.7317749

Piedimonte Matese - Monti del Matese Sentiero dei Monaci: attività di segnaletica Direttore: Sandro Furno – 320.2581632

Salerno - Monti Picentini A - Monte Cervialto (1809 m) da Vallepiana di Laceno Dislivello: 900 - Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttori: Enrico La Rocca - 328.3050308 Michele Loguercio - 345.5612183 da venerdì 26 a domenica 28 maggio Avellino – Argentario Faro Punta Capel Rosso e Sassoni Punta Radici Programma dettagliato in sede e su www.caiavellino.it Direttori: Maria Giordano – 328.1468889 Luca Fiorillo – 339.7463496

50 Programma Attività 2017 CAI Campania da sabato 27 a domenica 28 maggio Caserta - Monti Ernici Monte del Passeggio (2064 m) e Pizzo Deta Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Enzo Sollitto – 331.5822201

Piedimonte Matese - Monti Reatini AR - (2216 m) da Campoforogna per il Terminilletto Dislivello: 900 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE Direttori: Sara Visco - 338.6128925 Geppino Civitillo - 338.3220799 domenica 28 maggio Benevento – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A - Grotta dello Schievo e Lago Vivo (1591 m) dal valico di Barrea Dislivello: 900 m - Durata: 8 ore - Difficoltà:E Direttori: Amedeo Valenti – 328.3753319 Maria Barletta – 329.1713910

Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR – Da Sorrento a Crapolla per Sant’Agata (395 m) Dislivello: 740 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Massimo Cesaro - 338.9264905 Nino Mastellone – 328.6142798

Cava de’ Tirreni – Monti del Matese AR - Monte Miletto (2050 m) dal Lago Matese Dislivello: 1000 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE Direttori: Silvio Paolillo - 334.8815273 Alfonso Ferrara - 338.8562573

Napoli - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Dal Rifugio Aresta al Figliolo (1302 m) Dislivello: 300 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Berardino Bocchino – 388.9290731 Rossana D’Arienzo - 338.2155451

Nusco - Monti Picentini AR - Dalle Croci di Acerno all’Accellica Sud (1606 m) Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: EEA Direttori: Antonio Antinozzi - 389.5027435 Fiorenzo Biancaniello – 328.0262429

Salerno - Parco Nazionale dell’Appennino Lucano T - Dal Lago Laudemio alla Madonna del Brusco per M. del Papa (2005 m) Dislivello in salita: 700 m - Dislivello in discesa: 1100 m Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Ennio Capone - 338.8715121

Programma Attività 2017 CAI Campania 51 GIUGNO da giovedì 1 a domenica 4 giugno Caserta Monte Argentario Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Cristina Regis - 347.8283898 Cristina Siragusa - 320.4866956 venerdì 2 giugno Castellammare di Stabia – Monti Lattari A – Sentiero alto della Valle delle Ferriere: da San Lazzaro a Fico a’ Noce per Colle delle vene (1135 m) Dislivello: 1100 m – Durata: 10 ore – Difficoltà:EE Direttori: Nino Mastellone - 328.6142798 Elio Dattero - 333.4229210 da venerdì 2 a domenica 4 giugno Avellino, Benevento e Salerno - Parco Nazionale del Pollino Orsomarso e dintorni: un viaggio fra mare e monti Programma dettagliato nelle sedi e sui siti web sezionali Direttori: Alfonso de Cesare (AV) - 338.6852647 Enzo Auletta (BN) - 320.7406508 Myriam Caputo (SA) - 339.2571600

Benevento – Salento Trekking nel Salento Jonico Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttore: Enzo Ascione - 340.7939511

Cava de’ Tirreni Trekking cittadino a Napoli Intersezionale con la Sezione CAI di Foligno Programma dettagliato in sede Direttore: Lello Gagliardi - 347.6500285

Napoli - Lazio Oasi di Ninfa, Sermoneta e Parco Pantaniello Programma dettagliato su www.cainapoli.it Direttore: Claudio Solimene - 348.0536215

Piedimonte Matese - Monti Lattari AR – Sentiero degli Dei – Sentiero delle Ferriere – Pompei Intersezionale con la Sezione CAI di Palestrina Programma dettagliato in sede Direttori: Pierpaolo Tamasi - 393.3325349 Filippo Francomacaro - 328.6721562

52 Programma Attività 2017 CAI Campania da venerdì 2 a sabato 10 giugno Benevento - Appennino Meridionale Cammino dell’Arcangelo: da Benevento a Monte Sant’Angelo Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttori: Vilma Tarantino – 333.2530525 Michelina De Cicco – 339.4238446 da venerdì 2 a domenica 11 giugno Castellammare di Stabia Monti Lattari, Capri e Parco Nazionale del Vesuvio Intersezionale con la Sezione CAI UGET di Torino Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Direttore: Ciro Di Martino - 333.7184174 sabato 3 giugno Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Colli di San Pietro ad Amalfi per Capo Muro e Colle Sughero (1092 m) Dislivello in salita: 1230 m – Dislivello in discesa: 1530 m Durata: 11 ore - Difficoltà: EE Direttore: Riccardo Ballo – 331.3237166 domenica 4 giugno Avellino – Monti Lattari T - Dalla Badia di Cava de’ Tirreni a Maiori per il Santuario dell’Avvocata (873 m) Dislivello in salita: 600 m - Dislivello in discesa: 900 m Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Vito Abate – 347.7756669 Domenico Pagano - 340.9110595

Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR - Monte dell’Avvocata (1014 m) dalla Badia di Cava de’ Tirreni Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttore: Raffaele D’Arco - 333.7686127

Napoli – Parco Nazionale della Majella AR – Da Pietransieri a Fonte Cernaia (1762 m) Dislivello: 400 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttore: Simone Merola – 393.1971038

Piedimonte Matese - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A – Monte Tranquillo (1841 m) dal Rifugio La Castelluccia Dislivello: 800 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE Direttori: Concetta Rauso - 339.2100998 Franco Panella - 329.3728748

Programma Attività 2017 CAI Campania 53 venerdì 9 giugno Avellino - Monti Lattari AR - Da Cetara a Piano di Viesco (420 m) Notte in tenda Dislivello: 400 m – Durata: 4 ore – Difficoltà:EE Direttori: Giulia Affinito – 320.7406001 Giovanni Di Grezia – 338.7973979 sabato 10 giugno Castellammare di Stabia – Monti Lattari A – Escursione notturna da Termini a Punta Campanella per Monte San Costanzo (486 m) Dislivello: 460 m – Durata: 4 ore – Difficoltà:EE Direttori: Nino Mastellone - 328.6142798 Matteo Pisacane - 334.7056734

Cava de’ Tirreni - Dolomiti Lucane AR - Via Ferrata ”Marcirosa” Prova di progressione in collaborazione con il Gruppo Roccia Dislivello: 400 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EEA Direttore: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925 domenica 11 giugno Avellino – Monti della Daunia T – Da Celle San Vito a Casalbore lungo la via Francigena Dislivello: 400 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Gaetano Caccese - 368.7632281 Carmine Di Palma - 347.5256548

Benevento - Monti Lattari T – Da Termini a Marina del Cantone per Monte San Costanzo (486 m) Dislivello in salita: 150 m - Dislivello in discesa: 500 m Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Francesco Moretti – 347.7179250 Antonio Vulcano – 339.8415389

Caserta - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A – Lago Vivo (1591 m) e Grotta dello Schievo Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Enzo Sollitto – 331.5822201

Castellammare di Stabia – Monti Picentini AR - Costa San Donato (1351 m) da Acerno Dislivello: 650 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E Direttore: Liborio Liguori – 340.6667259

Cava de’ Tirreni Itinerario d’Ambiente – Programma dettagliato in sede Direttori: Soci CAI – 089.345186

54 Programma Attività 2017 CAI Campania Napoli – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise T - Da Pescasseroli a Forca d’Acero per il Rifugio di Iorio (1830 m) e per il Santuario di Monte Tranquillo Dislivello: 630 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttore: Antonio Fiorentino – 333.7373268

Nusco – Parco Nazionale della Majella AR – Da Fara San Martino al Monte Amaro (2793 m) Dislivello: 2350 m - Durata: 11 ore - Difficoltà:EE Direttori: Ivan Del Vecchio - 339.2410365 Domenico Pagano - 340.9110595

Piedimonte Matese - Monti del Matese Attività di ricognizione sentieri Referente: Franco Panella - 329.3728748

Salerno - Monti Picentini T - Vallone Scorzella da Piano Acque Nere Dislivello in salita: 300 m - Dislivello in discesa: 600 m Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Paolo Sarni - 339.2132116 Luigi Monetti - 320.4306767 da giovedì 15 a domenica 18 giugno Salerno - Monti Lattari T - Alta Via dei Monti Lattari: dalla Badia di Cava de’ Tirreni a Punta Campanella Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Aldo Tisi - 347.7227413 Mario Cioffi - 333.8502818 da sabato 17 a domenica 18 giugno Caserta - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monte Camicia. Il Fondo della Salsa da San Rocco di Castelli Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Giuliana D’Andrea – 347.1799640 Svitlana Schelova – 327.7158342

Cava de’ Tirreni Fine settimana sui Intersezionale con la Sezione CAI di Subiaco Programma dettagliato in sede Direttore: Alfonso Ferrara - 338.8562573

Napoli – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Avvistamento dell’Orso - Rifugio del Falco (Valle Fiorita) Programma dettagliato su www.cainapoli.it Direttori: Antonio Di Palma – 338.3723973 Luigi Iozzoli - 335.5645512

Programma Attività 2017 CAI Campania 55 domenica 18 giugno Avellino – Monti Picentini A – Da Calvanico a Pizzo San Michele per i Monti Mai (1607 m) Dislivello: 1100 m - Durata: 8 ore - Difficoltà:EE Direttori: Alfonso de Cesare - 338.6852647 Simone Acone – 328.0266084

Benevento - Monti del Sannio AR - Da Cercemaggiore a Monte Saraceno (1138 m) Dislivello: 200 m – Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttori: Piero Vorrasi – 334.3306648 Enzo Auletta – 320.7406508

Castellammare di Stabia – Monti Lattari A - Monte Tre Calli (1122 m) da Bomerano Dislivello: 480 m - Durata: 7 ore - Difficoltà:E Direttori: Antonio Matrone – 346.2416866 Antonio Ruocco – 339.4809930

Napoli – Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Centro preistorico megalitico sul Monte della Stella (1130 m) Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Vincenzo Di Gironimo – 347.0963667 Pietro Martignetti – 338.9245248

Piedimonte Matese e Castellammare di Stabia - Monti del Matese 100 Donne sul Matese – XXII Edizione A - Dalla Civita di Bojano a San Biagio (1025 m) Intersezionale con la Sottosezione CAI di Bojano e con la Sezione di Isernia Dislivello: 400 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E Direttori: Franco Panella (P.M.) - 329.3728748 Giuseppe Ercolano (C.S.) – 393.4273868

Salerno - Monti Lattari T - Da Torca a Termini per Monte San Costanzo (486 m) Dislivello: 850 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Ennio Capone - 338.8715121 Donato Di Matteo - 392.9709865 da sabato 24 a domenica 25 giugno Salerno - Gruppo del Sirente-Velino AR - Monte Velino (2487 m) da Santa Maria in Valle di Rosciolo Intersezionale con la Sezione CAI di Palestrina Dislivello: 1500 m - Durata: 9 ore - Difficoltà: EE Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688

56 Programma Attività 2017 CAI Campania domenica 25 giugno Avellino – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Monte Forcellone (2030 m) dai Prati di Mezzo Dislivello: 650 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Paolo Colleoni - 366.7747985 Loretana D’Abbraccio - 338.4589704

Benevento - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A - Da Civitella Alfedena al Rifugio di Forca Resuni (1952 m) per la Val di Rose e Valle Iannanghera Dislivello: 900 m - Durata: 8 ore - Difficoltà:E Direttori: Amedeo Valenti – 328.3753319 Maria Barletta – 329.1713910

Caserta - Colline Alto Casertano T – Sulle alture di Vairano Patenora e Pietravairano per Monte Caievola (588 m) In collaborazione con l’Associazione MTM & Trekking Volturno Dislivello: 380 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Marco Viti – 333.4509748

Castellammare di Stabia – Monti Lattari T - Da Massalubrense alla baia di Capitan Cook Dislivello: 120 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: E Direttore: Raffaele D’Arco - 333.7686127

Cava de’ Tirreni - Monti Picentini A – Monte Accellica Nord (1660 m) da Casa Rocchi Dislivello: 900 m - Durata: 9 ore – Difficoltà: EE Direttore: Dino De Renzi - 329.6014354

Napoli – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR – Monte Mare (2005 m) da San Biagio Saracinisco Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Eugenio Simioli – 338.7317749 Walter Iannaccone - 335.7358697

Nusco – Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Dalla Baia di Trentova di Agropoli a Santa Maria di Castellabate (località Lago) Dislivello: irrilevante - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Francesco D’Aprea - 335.6293191 Luigi Stornaiuolo - 329.7443729

Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - Monte Miletto (2050 m) dal Lago Matese Dislivello: 1000 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: EE Direttori: Matteo Alberico - 339.1807448 Franco Panella – 329.3728748

Programma Attività 2017 CAI Campania 57 LUGLIO sabato 1 luglio Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - Tramonto sul Mutria: da Bocca della Selva a Monte Mutria (1823 m) Dislivello: 450 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E Direttori: Rosamaria Santangelo - 339.5870500 Pino Ciaburri - 320.9075064

Salerno - Monti Eremita Marzano T - Da Piano di Campo (1250 m) di Colliano a Pescopagano sul sentiero Francesco Tullio Intersezionale con le Sezioni CAI di Perugia e di Melfi Dislivello in salita: 530 m - Dislivello in discesa: 800 m Durata: 8 ore - Difficoltà: E/EE Direttore: Ennio Capone - 338.8715121 da sabato 1 a domenica 2 luglio Caserta - Parco Nazionale del Pollino Monte Pollino e Serra Dolcedorme (2267 m) Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Mario De Rosa – 328.4592281

Piedimonte Matese - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Incontro ad Amatrice Programma dettagliato in sede Direttori: Franco Panella - 329.3728748 Ugo Iannitti - 329.2928615 domenica 2 luglio Benevento - Monti del Matese A – Passeggiata sassinorese: da Sassinoro al Santuario di Santa Lucia per il Belvedere In collaborazione con la Pro Loco di Sassinoro Dislivello: 400 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttori: Daniele Izzo - 340.2814916 Enzo Ascione - 340.7939511

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A – Da Sorrento a Priora (272 m) per Casarlano Dislivello: 460 m – Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttori: Paola De Simone – 328.8745210 Giovanna Lombardo – 349.6750299

Cava de’ Tirreni - Monti Ernici AR - Pizzo Deta (2041 m) da Prato di Campoli Dislivello: 900 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE Direttori: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925 Silvio Paolillo - 334.8815273

58 Programma Attività 2017 CAI Campania Montano Antilia - Dolomiti Lucane A – Pietrapertosa (1000 m) e Castelmezzano dal Ponte della Vecchia Dislivello: 1000 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Andrea Scagano - 327.2588839 Immacolata Rosalia - 340.5460054

Napoli - Monti Ernici AR - Pizzo Deta (2041 m) da Rendinara Dislivello: 1100 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E/EE Direttore: Giuliana Alessio – 339.6545655

Nusco – Monti Picentini AR - Da Montella alla Grotta del Caprone (831 m) Dislivello: 250 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:EE Direttori: Giovanni Maiurano – 333.1835268 Giuseppe Addonizio – 338.9740684

Salerno - Dolomiti Lucane A - Via Ferrata “Marcirosa” Dislivello: 400 - Durata: 5 ore - Difficoltà: EEA Direttori: Aldo Tisi - 347.7227413 Rosario Bartiromo - 338.4598784 da venerdì 7 a domenica 9 luglio Benevento – Parco Nazionale della Sila I laghi della Sila grande Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttore: Antonio Vulcano – 339.8415389 domenica 9 luglio Avellino - Monti Picentini T- La Cresta dei Mai (1607 m) da Varco della Colla alla sorgente Tornola per Pizzo San Michele Dislivello: 1000 m - Durata: 8 ore - Difficoltà: EE Direttore: Giovanni Di Grezia – 338.7973979

Caserta - Monti Ernici AR - Monte Ginepro (2007 m) da Civita di Collepardo Dislivello: 1100 m – Durata: 7 ore - Difficoltà:EE Direttore: Carmine Venasco – 388.4216292

Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Da Chiainamano a Campo d’Amore (1689 m) per Secchitiello e Piani di Santa Maria Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Massimo Cesaro - 338.9264905 Giuseppe Ercolano - 393.4273868

Programma Attività 2017 CAI Campania 59 Cava de’ Tirreni – Appennino Lucano AR – Monte Volturino (1835 m) In collaborazione con il Gruppo Roccia Dislivello: 400 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E Direttori: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925 Alfonso Ferrara - 338.8562573

Napoli - Monti Picentini AR - Monte Terminio (1783 m): la via delle Terrazze Dislivello: 900 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Antonio Di Palma – 338.3723973 Luigi Iozzoli - 335.5645512

Piedimonte Matese - Monti del Matese AR – Da Valle Agricola a Monte Janara (1575 m) In collaborazione con la commissione sezionale TAM Dislivello: 800 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE Direttori: Pio Ciliberti - 338.5622916 Gerardo Bertozzi - 368.404818

Salerno - Isola d’Ischia T - Da Serrara Fontana a Forio per il Monte Epomeo (787 m) Dislivello in salita: 300 m - Dislivello in discesa: 800 m Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Ennio Capone (SA) - 338.8715121 Aldo Tisi (SA) - 347.7227413 da sabato 15 a domenica 16 luglio Caserta - Monti A spasso tra il Lago di Bolsena e Civita di Bagnoregio “La città che muore” Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Rosa Maria Larice - 340.5500510 Giuliana D’Andrea - 347.1799640

Salerno - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga T - Da Campo Imperatore a Prati di Tivo per il Corno Grande (2912 m) e il Corno Piccolo Dislivello in salita: 850 m - Dislivello in discesa: 1570 m Durata: 8 ore - Difficoltà: EEA Direttori: Mario Cioffi - 333.8502818 Aldo Tisi - 347.7227413 da sabato 15 a sabato 22 luglio Benevento - Sicilia Pantelleria Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttore: Enzo Ascione – 340.7939511

60 Programma Attività 2017 CAI Campania domenica 16 luglio Avellino – Monti Picentini T - Da Piano Laceno (Sorgente Tronola) a Materdomini per il Monte Calvello (1579 m) Dislivello in salita: 800 m - Dislivello in discesa: 1300 m Durata: 7 ore - Difficoltà:EE Direttori: Alfonso de Cesare - 338.6852647 Simone Acone – 328.0266084

Benevento - Monti del Matese A - Monte Muschiaturo (1271 m) dal Passo della Crocella Dislivello: 250 m – Durata: 3 ore - Difficoltà:E Direttori: Michelino Barricella - 328.3270168 Angelo Campone – 328.7039800

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Santa Maria del Castello (685 m) a Positano per il Vallone Pozzo Dislivello in discesa: 700 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: EE Direttore: Raffaele D’Arco - 333.7686127

Napoli – Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Da Roscigno a Sacco (610 m) per le sorgenti del Sammaro (320 m) Dislivello: 400 m - Durata: 8 ore - Difficoltà: EE Direttori: Berardino Bocchino – 388.9290731 Rossana D’Arienzo - 338.2155451

Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - L’Imboscata - Matese in Progress - Rifugi di Cultura Manifestazione presso la Capanna Sociale di Monte Orso Intersezionale con la Sezione CAI di Isernia Programma dettagliato in sede Direttori: Franco Panella - 329.3728748 Ugo Iannitti - 329.2928615 da venerdì 21 a domenica 23 luglio Caserta - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga T - Sentiero del Centenario da Vado di Corno a Fonte Vetica Dislivello: 1500 m – Durata: 9 ore - Difficoltà:EE /EEA Direttore: Enzo Sollitto – 331.5822201

Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Pollino Trekking nel Parco Nazionale del Pollino Programma dettagliato in sede e sul sito web sezionale Direttore: Massimo Cesaro - 338.9264905

Programma Attività 2017 CAI Campania 61 sabato 22 luglio Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR – Dal Castellone al Molare (1444 m) Notturna: osservando le stelle e la Via Lattea Dislivello: 280 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: E Direttori: Nino Mastellone - 328.6142798 Elio Dattero - 333.4229210 da sabato 22 a domenica 23 luglio Napoli – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Tre Confini (1992 m) da Fonte Astuni con pernotto in rifugio Coppo dell’Orso Programma dettagliato su www.cainapoli.it Direttori: Simone Merola - 393.1971038 Ivan Ciano - 327.0090936 da sabato 22 a sabato 29 luglio Avellino - Val di Sole Settimana escursionistica in Val di Sole Programma dettagliato in sede e su www.caiavellino.it Direttori: Francesca Bellucci - 349.6037317 Vittorio Sellitto - 347.5166550 domenica 23 luglio Avellino – Monti Picentini T – I Varchi della Valle del Sabato dal Varco del Faggio (1152 m) al Varco di Cerasole Dislivello in discesa: 400 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttore: Giovanni Di Grezia – 338.7973979

Benevento - Monti del Matese T - Da Civitella Licinio al castello di Gioia per la cresta del Monte Monaco (1332 m) Dislivello: 1200 m – Durata: 8 ore - Difficoltà:EE Direttori: Ottorino Volpicelli – 347.4873384 Enzo Auletta – 320.7406508

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A – Colli San Pietro (350 m) da Piano di Sorrento Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttore: Ciro Di Martino - 333.7184174

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Torrentismo Programma dettagliato in sede Direttore: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925

62 Programma Attività 2017 CAI Campania Montano Antilia e Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - La Grava di Vesalo (960 m) da Laurino Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Andrea Scagano (M.A.) - 327.2588839 Sandro Giannattasio (SA) - 339.4875688

Napoli - Monti Picentini AR - Grotta del Caprone (831 m) da Montella In collaborazione con il Gruppo Speleo CAI Napoli Dislivello: 250 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: EE Direttore: Umberto Del Vecchio – 338.2156543

Piedimonte Matese - Monti del Matese A - Da Piano della Corte a Punta Giulia (1917 m) per Campo Puzzo Dislivello: 800 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE Direttori: Carlo Pastore - 339.5348695 Rolando Di Benedetto - 328.4542208 da venerdì 28 a domenica 30 luglio Napoli e Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Pollino Programma dettagliato su www.cainapoli.it Direttori: Franco Bloisi (NA) – 333.4278390 Giuseppe Ercolano (C.S.) – 339.4273868 da sabato 29 a domenica 30 luglio Salerno - Parco Nazionale del Pollino A - Serra di Crispo e Serra delle Ciavole (2130 m) da Colle dell’Impiso Dislivello: 900 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Vincenzo Apicella - 333.4741788 domenica 30 luglio Benevento - Gruppo del Taburno-Camposauro A - Anello di Camposauro Dislivello: 450 m – Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttore: Filippo Cerulo - 347.3491015

Caserta - Monti del Matese T - La valle dell’Inferno da Valle Orsara alle Pentime Jonte (700 m) Dislivello: 500 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:T /E Direttore: Vincenzo Guarino - 340.6627364

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Belvedere di Monte Faito da Moiano per il Monte Cerasuolo (1214 m) Dislivello: 750 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EE Direttore: Lello Girace - 339.1733468

Programma Attività 2017 CAI Campania 63 Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Monte Cavallo (2039 m) da Prati di Mezzo In collaborazione con il Gruppo Roccia Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttore: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925

Piedimonte Matese - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga T – Sentiero del Centenario: da Vado di Corno a Fonte Vetica per Monte Camicia (2570 m) Dislivello: 1500 m – Durata: 10 ore – Difficoltà: EEA Direttori: Filippo Francomacaro - 328.6721562 Pierpaolo Tamasi - 393.3325349 lunedì 31 luglio Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Castellammare al Santuario di S. Michele al Faito (1261 m) Dislivello: 1250 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EE Direttori: Antonio Matrone - 346.2416866 Antonio Ruocco – 339.4809930

Cascata di Conca (CE)

64 Programma Attività 2017 CAI Campania AGOSTO da martedì 1 a mercoledì 9 agosto Benevento - Parco Nazionale Adamello-Brenta Settimana verde in Alta Val Rendena Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttore: Enzo Ascione - 340.7939511 da sabato 5 a domenica 6 agosto Avellino - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Programma dettagliato in sede e su www.caiavellino.it Direttori: Franco Ottaviano - 329.6144852 Francesco D’Aprea - 335.6293191

Salerno - Monti Picentini AR - Notturna sul Timpone dell’Accellica (1444 m) da Acerno Dislivello: 850 m - Durata: 4 ore (per la sola parte notturna) Difficoltà: EE Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Diana De Nicola - 366.6043707 domenica 6 agosto Caserta - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Monte Cervati (1898 m) da Sassano Dislivello: 1500 m - Durata: 9 ore - Difficoltà:EE Direttore: Attilio Assirelli - 339.6818869

Napoli - Monti del Partenio AR - Monte Pizzone (1106 m) da Monteforte Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Luigi Iozzoli - 335.5645512 Annalisa Salese - 335.1798416

Nusco - Monti Picentini AR - Monte Cervialto (1809 m) da Piano Migliato Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Giovanni Rosato - 333.1502209 Giovanni Di Paolo - 380.3691587 da lunedì 7 a domenica 13 agosto Piedimonte Matese - Monti del Matese T - XII edizione Traversata del Matese Programma dettagliato in sede Direttori: Sandro Furno - 320.2581632 Alessandro Valle - 328.2940635

Programma Attività 2017 CAI Campania 65 da sabato 12 a domenica 13 agosto Montano Antilia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni T - Notturna sul Monte Gelbison (1705 m) da Montano Antilia Dislivello: 1150 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Andrea Scagano - 327.2588839 Immacolata Rosalia - 340.5460054 da domenica 13 a mercoledì 23 agosto Castellammare di Stabia - Alpi Aurine - Alpi di Zillertal L’Alta Via di Berlino Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Direttore: Raffaele Luise – 339.2040444 domenica 13 agosto Salerno - Monti Picentini AR - Raianetta del Polveracchio (1632 m) da Acerno Dislivello: 1000 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688 da domenica 13 a lunedì 14 agosto Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - Notturna sul Miletto (2050 m) da Sprecavitelli Dislivello: 900 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: EE Direttori: Franco Panella - 329.3728748 Massimo Savastano - 328.7521313 da venerdì 18 a domenica 27 agosto Salerno Soggiorno escursionistico in Alto Adige Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it Direttori: Umberto Marletta - 338.8812948 Francesco Autuori - 340.2227322 domenica 20 agosto Benevento - Monti della Daunia A - Per toppi e boschi di San Giorgio la Molara Con l’Associazione Fratres Dislivello: 200 m - Durata: 3 ore - Difficoltà:E Direttori: Giuseppe Vicario - 334.3631307 Cosimo Miraglia - 335.318244

Piedimonte Matese - Monti Venafrani AR - Da Pozzilli a Filignano (460 m) Intersezionale con la Sottosezione CAI di Montaquila Dislivello: 450 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E Direttore: Concetta Moscatiello – 333.2893934

66 Programma Attività 2017 CAI Campania Salerno - Monti Picentini AR – Monte Accellica Nord (1660 m) dalla strada Acerno-Montella Dislivello: 1000 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Carmine Nobile - 388.0735376 Ugo Lazzaro - 349.3627515 da domenica 20 a domenica 27 agosto Napoli - Val D’Ayas Settimana verde in Val d’Ayas - Champoluc Programma dettagliato su www.cainapoli.it Direttori: Antonio Fiorentino – 333.7373268 Simone Merola – 393.1971038 da venerdì 25 a domenica 27 agosto Benevento - Gruppo del Taburno-Camposauro T - Trekking della Dormiente: da Bucciano a Vitulano Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttori: Enzo Auletta - 320.7406508 Enzo Ascione - 340.7939511 da sabato 26 a domenica 27 agosto Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Fine settimana sul Gran Sasso in collaborazione con il Gruppo Roccia Programma dettagliato in sede Direttori: Alfonso Ferrara - 338.8562573 Vincenzo Donnarumma - 339.8366925

Napoli - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni T - Traversata degli Alburni da Ottati a Sicignano Programma dettagliato su www.cainapoli.it Direttori: Berardino Bocchino - 388.9290731 Rossana D’Arienzo - 338.2155451 domenica 27 agosto Avellino - Monti Picentini AR - Dal Santuario dell’Incoronata (Montoro) a Pizzo San Michele (1567 m) Dislivello: 700 m - Durata: 6:30 ore - Difficoltà:E Direttori: Alfonso de Cesare - 338.6852647 Simone Acone - 328.0266084

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Agerola al Fiordo di Furore Dislivello in discesa: 650 m - Durata: 2 ore - Difficoltà: E Direttore: Raffaele D’Arco - 333.7686127

Salerno - Monti Picentini AR - Tempa Castello (1199 m) da Acerno Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Diana De Nicola - 366.6043707 Ugo Lazzaro - 349.3627515

Programma Attività 2017 CAI Campania 67 SETTEMBRE da sabato 2 a domenica 3 settembre Salerno - Parco Nazionale della Majella T - Dal Rifugio Pomilio a Taranta Peligna per il Monte Amaro (2793 m) Dislivello in salita: 1300 m - Dislivello in discesa: 2300 m Durata: 10 ore - Difficoltà: EE Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Carmine Nobile - 388.0735376 domenica 3 settembre Benevento - Monti del Matese AR - Da Lago Matese (chiesa di San Michele) a Campo dell’Arco (1560 m) Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Tonino Romano - 340.4126463 Domenico Sparano - 338.8974162

Caserta - Monti Marsicani AR - Da Scanno alla Terratta e Monte Argatone (2208 m) Dislivello: 1100 m - Durata: 9 ore – Difficoltà: EE Direttore: Antonio (Dino) Caporaso – 388.6446985

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Termini a Nerano per Monte San Costanzo (486 m) Dislivello: 300 m – Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Paola De Simone - 328.8745210 Giovanna Lombardo - 349.6750299

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A – Monte Alburno (1742 m) dal Rifugio Panormo Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore – Difficoltà: EE Direttore: Silvio Paolillo - 334.8815273 Alfonso Ferrara - 338.8562573

Montano Antilia, Ischia e Procida e Nusco - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Intersezionale con la Sezione CAI di Melfi A – Da Montano Antilia al Monte Antilia (1316 m) Dislivello: 620 m - Durata: 7 ore - Difficoltà:E Direttori: Immacolata Rosalia (M.A.) - 340.5460054 Francesco Mattera (I.P.) - 329.7448752 Giovanni Maiurano (Nu) – 333.1835268

Napoli - Monti Picentini T - Traversata del Monte Serralonga Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Tullio Foti – 335.461874 Simone Merola – 393.1971038

68 Programma Attività 2017 CAI Campania Piedimonte Matese – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR – Da Castelnuovo al Volturno al Monte Marrone (1805 m) per il Sentiero degli Alpini Dislivello: 800 m – Durata: 8 ore – Difficoltà: EE Direttori: Matteo Alberico - 339.1807448 Antonio Del Giudice - 320.8972708 da venerdì 8 a domenica 10 settembre Napoli e Avellino - Litorale Adriatico Costa dei Trabocchi Intersezionale con la Sezione CAI di Vasto Programma dettagliato nelle sedi e sui siti web sezionali Direttori: Franco Bloisi (NA) – 333.4278390 Gilda Ammaturo (AV) - 366.6215069 sabato 9 settembre Castellammare di Stabia - Monti Lattari A – Da San Lazzaro per Cospita, Amalfi e Valico di Monte Murillo (850 m) Dislivello: 900 m – Durata: 7 ore - Difficoltà: EE Direttore: Riccardo Ballo - 331.3237166 da sabato 9 a domenica 10 settembre Benevento - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni In kayak sul fiume Calore e visita alle grotte di Castelcivita Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttore: Pasquale Sgambato - 349.8483016 domenica 10 settembre Avellino – Monti Picentini AR - Da Casa Rocchi all’Accellica Nord (1660 m) per Colle Finestra Dislivello: 880 m - Durata: 7 ore - Difficoltà:EE Direttori: Carmine Imbimbo - 349.1093704 Luigi Stornaiuolo - 329.7443729

Benevento – Monti Picentini AR - Grotta dell’Angelo da Olevano sul Tusciano Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Raffaele Simone - 329.1957723

Caserta - AR - Monte Vele (956 m) Dislivello: 450 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttore: Carmine Venasco - 388.4216292

Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Monte Urto (1661 m) da Sicignano per il valico del Secchitiello Dislivello: 1040 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:EE Direttore: Massimo Cesaro - 338.9264905

Programma Attività 2017 CAI Campania 69 Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Sentiero degli Dei: da Bomerano (640 m) a Nocelle Dislivello: 300 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E Direttori: Lucia Palumbo - 349.5527203 Giovanni Carlo Trezza - 339.5390156

Napoli - Monti Lattari AR - Dal mare di Seiano alle Colline Vicane Dislivello: 490 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: T Direttori: Roberto Correro – 320.4371717 Claudio Solimene - 348.0536215

Piedimonte Matese - Monti del Matese A – I circhi glaciali: Monte Tamburo e Monte Miletto (2050 m) da Campitello Matese Dislivello: 1200 m – Durata: 9 ore – Difficoltà: EE Direttori: Carlo Pastore - 339.5348695 Concetta Rauso - 339.2100998

Salerno - Monti Picentini A - “Loggetta della Raiamagra” (1420 m) da Piano Laceno Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttore: Alfredo Nicastri - 349.4027623

da sabato 16 a domenica 17 settembre 3° Convegno Interregionale CAI Centro-Sud in zona Assergi-L’Aquila “Il territorio: storia, tratturi, transumanza, economia” domenica 17 escursione in area Gran Sasso programma dettagliato su www.caicampania.it da sabato 16 a domenica 17 settembre Caserta - Dolomiti Lucane A - Pietrapertosa (1000 m) e Castelmezzano dal Ponte della Vecchia Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Mario De Rosa – 328.4592281 domenica 17 settembre Avellino – Monti Lattari AR – Da Chiancolelle a Il Telefono (1138 m) Dislivello: 450 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttore: Giovanni Di Grezia - 338.7973979

Benevento - Monti del Matese AR - Monte Pastonico (1640 m) e Monte Pesco Lombardo da Bocca della Selva Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Angelo Campone – 328.7039800 Michelino Barricella – 328.3270168

70 Programma Attività 2017 CAI Campania Cava de’ Tirreni - Monti Lattari A - Monte Comune (877 m) da Seiano Dislivello: 500 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE Direttori: Alfredo Califano - 347.6361683 Maria Grazia Fasoletto - 335.5640656

Napoli - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Monte Marsicano (2245 m) dal Vecchio Mulino Intersezionale con la Sezione CAI di Popoli Dislivello: 1200 m - Durata: 8 ore - Difficoltà: EE Direttore: Eugenio Simioli - 338.7317749

Piedimonte Matese – Monti del Matese Attività di ricognizione sentieri Referente: Sandro Furno - 320.2581632

Salerno - Monti Lattari AR - Monte Cerreto (1316 m) da Ravello Dislivello: 1000 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Diana De Nicola - 366.6043707 Ugo Lazzaro - 349.3627515 sabato 23 settembre Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Da Pontone (288 m) al Rudere delle Ferriere e la Torre dello Ziro Dislivello: 400 m – Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttore: Riccardo Ballo - 331.3237166 da sabato 23 a domenica 24 settembre Benevento - Isole Tremiti Week-end alle Tremiti Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttori: Enzo Ascione - 340.7939511 Anna Mazzeo - 349.4292998 domenica 24 settembre Avellino - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Monte Amaro di Opi (1862 m) da Val Fondillo Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Paolo Colleoni - 366.7747985 Loretana D’Abbraccio - 338.4589704

Caserta - Mainarde Il bramito dei cervi da Vallelunga (Pizzone) Intersezionale con la Sottosezione CAI di Montaquila Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Marco Viti - 333.4509748

Programma Attività 2017 CAI Campania 71 Castellammare di Stabia - Monti Lattari Aa. - D S Michele per la Forestale, Crocella e Croce della Conocchia (1360 m) Grande anello del monte Sant’Angelo a Tre Pizzi Dislivello: 1200 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:EE Direttori: Massimo Cesaro - 338.9264905 Giuseppe Ercolano - 393.4273868

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A – Pianoro di Ciolandrea Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E Direttori: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925 Silvio Paolillo - 334.8815273

Montano Antilia e Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni T - Monte Gelbison (1705 m) da Montano Antilia Dislivello: 1150 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Andrea Scagano (M.A.) - 327.2588839 Ugo Lazzaro (SA) - 349.3627515

Napoli – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise AR - Forca Resuni (1952 m) da Civitella Alfedena Dislivello: 830 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttore: Antonio Fiorentino – 333.7373268

Nusco - Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni AR - Baia degli Infreschi da Scario Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Francesco D’Aprea – 335.6293191 Luigi Stornaiuolo - 329.7443729

Piedimonte Matese – Monti del Matese Attività di ricognizione sentieri Referente: Franco Panella - 329.3728748

Riporta a valle i tuoi rifiuti, anche quelli organici (bucce di frutta e residui di cibo), evita di uscire inutilmente dai sentieri e di seguire scorciatoie, rispetta la flora e la fauna, non cogliere piante, funghi, frutti o fiori, ma porta a casa solo fotografie, rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite della montagna e dei suoi abitanti.

72 Programma Attività 2017 CAI Campania OTTOBRE domenica 1 ottobre Intersezionale Campana di autunno a cura della Sezione di Avellino - Monti Picentini AR - Il tetto d’Irpinia: da Colle del Leone al Monte Cervialto (1809 m) Dislivello: 630 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Giulia Affinito – 320.7406001 Alfonso de Cesare - 338.6852647 e gli Accompagnatori di Escursionismo della Campania sabato 7 ottobre Castellammare di Stabia - Campi Flegrei A – Monte Gauro (367 m) da Pozzuoli Dislivello: 400 m - Durata: 3 ore - Difficoltà:E Direttore: Riccardo Ballo - 331.3237166

Salerno - Monti Picentini AR – Monte Accellica Sud (1606 m) dai Piani di Giffoni Intersezionale con la Sezione CAI di Palestrina Dislivello: 900 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: EEA Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688 da sabato 7 a domenica 8 ottobre Montano Antilia e Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - Da Montano Antilia al Monte Antilia (1316 m) Dislivello: 620 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttori: Andrea Scagano (M.A.) – 327.2588839 Raffaele Luise (C.S.) – 339.2040444 domenica 8 ottobre Avellino – Isola d’Ischia AR - Da Serrara Fontana al Monte Epomeo (787 m) Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Tina Famigletti - 339.6849353 Liliana Cafasso - 340.4820507

Benevento - Monti del Sannio AR - Da San Marco dei Cavoti all’antica Bebbio Dislivello: 200 m – Durata: 4 ore - Difficoltà:T /E Direttori: Anna Mazzeo – 349.4292998 Piero Vorrasi – 334.3306648

Caserta – A – Monte Lupone (1378 m) dai Campi di Segni Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:T /E Direttori: Teresa Gray – 339.6681445 Rosa Maria Larice - 340.5500510

Programma Attività 2017 CAI Campania 73 Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Sorrento alla baia di Ieranto Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Paola De Simone – 328.8745210 Giovanna Lombardo – 349.6750299

Cava de’ Tirreni Itinerario d’Ambiente – Programma dettagliato in sede Direttori: Soci CAI – 089.345186

Napoli – Monti Lattari T - Da Santa Maria del Castello a Bomerano per Capo Muro (1072 m) Dislivello: 470 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Giuseppe Annunziata - 349.3277886 Antonio Fiorentino – 333.7373268

Nusco – Monti del Matese AR - Monte Miletto (2050 m) dal lago Matese Dislivello: 950 m - Durata: 7 ore - Difficoltà:E Direttore: Otello Manfra – 348.4231853

Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - Dalla Fontana di Colle Macchio (880 m) alla Fontana della Liscia per i Tre Frati Dislivello: 350 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E Direttori: Luciano Santagata - 328.4218910 Maria Doris Ballarino - 338.7523275

Salerno - Monti Picentini AR - Monte Terminio (1806 m) da Campolaspierto Intersezionale con la Sezione CAI di Palestrina Dislivello: 500 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688 da sabato 14 a domenica 15 ottobre Caserta – Monti Reatini Monte Terminillo (2216 m) dal Rifugio Sebastiani Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Gabriella Anniciello – 339.8848806

Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Circeo T - La traversata del Circeo (541 m) da Torre Paola a San Felice Circeo Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Direttori: Massimo Cesaro - 338.9264905 Giuseppe Ercolano - 393.4273868

74 Programma Attività 2017 CAI Campania Piedimonte Matese – Isola di Capri A - Trekking sull’Isola di Capri Programma dettagliato in sede Direttori: Franco Panella - 329.3728748 Andrea Bandista - 338.9640829 domenica 15 ottobre Avellino – Monti Picentini AR - Da Cappella Montevergine (Chiusano San Domenico) al Monte Tuoro (1432 m) per il Monte Luceto Dislivello: 750 m - Durata: 6:30 ore - Difficoltà:EE Direttori: Franco Ottaviano - 329.6144852 Giovanni Di Grezia – 338.7973979

Benevento - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - L’Antece e giro delle grotte e delle grave, dai piani Santa Maria alla valle Secchitiello Dislivello: 200 m – Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Michelino Barricella – 328.3270168 Angelo Campone – 328.7039800

Castellammare di Stabia – Monti Lattari T - Da Bomerano (640 m) a Praiano per il Convento di San Domenico Dislivello in discesa: 650 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E Direttore: Liborio Liguori - 340.6667259

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Rifugio Cervati (1597 m) da Monte San Giacomo Dislivello: 400 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E Direttori: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925 Alfonso Ferrara - 338.8562573

Napoli – Monte Massico A – Anello del Monte Massico (813 m) da Falciano del Massico Dislivello: 750 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttori: Simone Merola – 393.1971038 Terenzio De Tommaso - 347.3050518

Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni T - Dal Monte della Stella (1130 m) a Perdifumo Dislivello in discesa: 700 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Camillo Gallo - 333.1486384 Donato Martinelli - 347.9185239 sabato 21 ottobre Castellammare di Stabia – Monti Lattari T - Da Piano di Sorrento a Marina del Cantone per i Colli di San Pietro Dislivello: 600 m - Durata: 7 ore – Difficoltà:EE Direttori: Nino Mastellone - 328.6142798 Maria Pia Macrì - 328.1261013

Programma Attività 2017 CAI Campania 75 domenica 22 ottobre Avellino e Castellammare di Stabia - Colline Alta Irpinia AR - Le vie del Carmasciano: da Rocca San Felice a Frigento (900 m) per la Mefite Dislivello: 250 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Gilda Ammaturo (AV) - 366.6215069 Raffaele Luise (C.S.) – 339.2040444

Benevento e Salerno - Monti del Matese T – Traversata del Monte Mutria (1823 m) da Pesco Rosito alla Sella del Perrone Dislivello: 900 m – Durata: 7 ore - Difficoltà:E /EE Direttori: Enzo Auletta (BN) – 320.7406508 Ugo Lazzaro (SA) - 349.3627515

Caserta - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A – Monte Tranquillo (1597 m) da Vallecupa Dislivello: 700 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Marco Viti – 333.4509748

Cava de’ Tirreni Giornata Sociale (località da definire) Direttori Soci CAI – 089.345186

Napoli – Monti Lattari A – Monte Cerasuolo (1214 m) da Moiano Dislivello: 700 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: EE Direttore: Giuseppe Annunziata - 349 3277886

Piedimonte Matese - Monti del Matese T - Da San Lorenzello a Civitella Licinio Dislivello: 450 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E Direttori: Pino Ciaburri - 320.9075064 Millicent Lombardi - 389.4724870 da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre Castellammare di Stabia - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Pizzo di Moscio, Cima Laghetta e paese fantasma di Latura Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Direttore: Raffaele Luise – 339.2040444 da sabato 28 a domenica 29 ottobre Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni A - La Valle dei Mulini da Stio (700 m) In collaborazione con la commissione sezionale TAM Dislivello: 500 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Donato Martinelli - 347.9185239 Paola Daniele - 388.1693901

76 Programma Attività 2017 CAI Campania domenica 29 ottobre Avellino AR - Trekking Urbano ad Avellino Dislivello: 200 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:T Direttori: Maria Rosaria Vinci – 320.2127085 Filomena Cataldo – 349.3707392

Benevento - Bassa Etruria I parchi del viterbese: giardini di Bomarzo e Lago di Vico Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttore: Enzo Ascione - 340.7939511

Caserta - Monti del Matese A - Valle Orsara da Piedimonte Matese Dislivello: 500 m – Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Enzo Sollitto – 331.5822201

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T – Da Pozzano alla Cisterna Menatore (750 m) per Villa Notari Dislivello: 750 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Mario Vollono - 366.3486278 Vincenzo Di Maio - 333.4439452

Cava de’ Tirreni – Gruppo Sirino-Papa T – Da Madonna del Brusco al Monte Sirino e Monte Papa (2005 m) Dislivello: 1100 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE Direttori: Silvio Paolillo - 334.8815273 Enzo Donnarumma - 339.8366925

Napoli - Monti del Matese AR - Monte Miletto (2050 m) da Campitello Matese Dislivello: 620 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttore: Claudio Solimene – 348.0536215

Piedimonte Matese - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A - Monte Panico (1900 m) per Valle Fredda Dislivello: 800 m – Durata: 7 ore – Difficoltà: EE Direttori: Matteo Alberico - 339.1807448 Mario Salvati - 349.7129703

Programma Attività 2017 CAI Campania 77 NOVEMBRE mercoledì 1 novembre Benevento - Monti della Daunia T – “Fuoc acost e Cocc’ Priatorj”: da Faeto a Orsara di Puglia Dislivello: 450 m – Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Pasquale Sgambato - 349.8483016 domenica 5 novembre Avellino - Monti del Partenio A - Da Rotondi alla Piana del Fieno (950 m) Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttore: Michele Renna - 348.9150526

Benevento - Gruppo del Taburno-Camposauro AR - Il belvedere di Camposauro: dal Campo a Pizzo Alto (1187 m) Dislivello: 200 m – Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Domenico Sparano - 338.8974162

Caserta Trekking urbano a Napoli: gli Angioini Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttori: Gabriele Di Dino – 366.6458144 Mara Spinelli - 346.7159180

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A – Da Bomerano al Convento di Cospita (650 m) con visita alle Chiese rupastri e ai Romitori di Agerola Dislivello: 1000 m - Durata: 8 ore - Difficoltà: EE Direttori: Elio Dattero 333.4229210 Matteo Pisacane 334.7056734

Cava de’ Tirreni - Dolomiti Lucane AR – Via Ferrata “Salemm” In collaborazione con il Gruppo Roccia Dislivello: 400 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EEA Direttori: Giovanni Carlo Trezza - 339.5390156 Vincenzo Donnarumma - 339.8366925

Napoli – Monti di Roccamonfina AR – Da Marzano Appio al Santuario della Madonna dei Lattani (765 m) Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Simone Merola – 393.1971038 Terenzio De Tommaso - 347.3050518

Piedimonte Matese - Monti Lattari A - Sentiero di Abu Tabela: da Bomerano (640 m) a San Lazzaro Dislivello: 300 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E Direttori: Ugo Iannitti - 329.2928615 Barbara Caprarelli - 333.9039596

78 Programma Attività 2017 CAI Campania Salerno - Monti Picentini A - Monte Monna (1195 m) da San Cipriano Picentino Dislivello: 800 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263 Carmine Nobile - 388.0735376 sabato 11 novembre Castellammare di Stabia – Campi Flegrei Trekking urbano nel Parco Archeologico di Cuma - Monte di Procida - Lago Fusaro Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Direttore: Riccardo Ballo – 331.3237166 domenica 12 novembre Avellino e Caserta – Monti Lattari A - Da Nerano a Termini per punta Campanella Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Vito Abate (AV) – 347.7756669 Vincenzo Guarino (CE) - 340.6627364

Benevento - Monti del Matese T - Da Morcone al Santuario di Santa Lucia di Sassinoro (854 m) per il Ponte della Vedova Dislivello: 350 m – Durata: 3:30 ore - Difficoltà:E Direttori: Michelino Barricella – 328.3270168 Angelo Campone – 328.7039800

Castellammare di Stabia - Monti Picentini AR - Monte Terminio (1806 m) da Piano d’Ischia Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Massimo Cesaro - 338.9264905 Giuseppe Ercolano - 393.4273868

Cava de’ Tirreni Itinerario d’Ambiente – Programma dettagliato in sede Direttori: Soci CAI – 089.345186

Napoli - Parco Nazionale del Vesuvio T - Traversata del Vesuvio da Ovest ad Est Intersezionale con le Sezioni CAI di Melfi e Foggia Programma dettagliato su www.cainapoli.it Direttore: Giuliana Alessio – 339.6545655

Piedimonte Matese - Monti di Roccamonfina AR - Da Mieli di Galluccio a Monte Camino (960 m) Dislivello: 600 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: EE Direttori: Giovanni Roberti - 338.3737365 Laura Feola - 339.8802202

Programma Attività 2017 CAI Campania 79 Salerno - Monti Lattari A - Monte Falerio (684 m) da Cetara Dislivello: 700 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Diana De Nicola - 366.6043707 Ugo Lazzaro - 349.3627515 domenica 19 novembre Avellino – Monti Picentini AR - Da Santa Lucia di Serino al Monte Faggeto (1146 m) Dislivello: 750 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttore: Otello Manfra – 348.4231853

Benevento - Colline Beneventane AR - Da Chianche a Torrioni (645 m) per i boschi di Chianchetelle Dislivello: 400 m – Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Antonio De Giacco – 346.4044395 Francesco Moretti – 347.7179250

Caserta - Monti Tifatini A – Da Caserta Vecchia a Castel Morrone In collaborazione con il Gruppo “Trekking Castel Morrone” Dislivello: 300 m – Durata: 6 ore - Difficoltà:T Direttore: Giuseppe Spina – 333.3838602

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A – Monte Cervigliano e Monte Cerreto (1316 m) da Agerola Dislivello: 800 m - Durata: 7:30 ore - Difficoltà:E Direttori: Matteo Pisacane - 334.7056734 Elio Dattero - 333.4229210

Cava de’ Tirreni – Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Falesie di Palinuro e Sentiero della Primula In collaborazione con il Gruppo Roccia Dislivello: 350 m – Durata: 3 ore - Difficoltà: EEA Direttori: Gerardina Merola - 324.8025551 Vincenzo Donnarumma - 339.8366925

Napoli – Monti Aurunci A - Monte Ruazzo (1314 m) da fonte Acquaviva Dislivello: 520 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttore: Antonio Lopez – 339.4535203

Piedimonte Matese - Monti del Matese AR - Dalla Madonna della Libera di Cerreto Sannita alla Cascata di Grotta Cupa (880 m) per il Ponte Valle Antica Dislivello: 400 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E Direttori: Pino Ciaburri - 320.9075064 Maurizio Lombardi - 339.6801163

80 Programma Attività 2017 CAI Campania Salerno - Monti Lattari A - Monte Carro (1176 m) da Agerola Dislivello: 700 m - Durata: 5:30 ore - Difficoltà: E/EE Direttori: Giuseppe Bellucci - 339.7138004 Luca Bellucci - 393.3732678 domenica 26 novembre Avellino - Monti del Partenio T - Da Sant’Angelo a Scala a Monteforte per i Ruderi della Incoronata e Campo Maggiore (1449 m) Dislivello: 950 m - Durata: 7 ore - Difficoltà: E Direttore: Giovanni Di Grezia – 338.7973979

Benevento - Monti del Matese A - Monte Coppe (1003 m) da Cerreto Sannita Dislivello: 400 m – Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttori: Enzo Auletta – 320.7406508 Gianna Volpe – 339.3194545

Caserta - Monti Tifatini Attività di manutenzione e segnatura sentieri Programma dettagliato in sede e su www.caicaserta.it Direttore: Giuseppe Spina – 333.3838602

Castellammare di Stabia – Monti Lattari A - Da Gragnano a Monte Muto (668 m) per il Botto dell’acqua Dislivello: 530 m - Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttori: Antonio Matrone – 346.2416866 Antonio Ruocco – 339.4809930

Cava de’ Tirreni - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Dal Rifugio Panormo al Vuccolo dell’Arena (1480 m) In occasione della Sagra del Fagiolo a Controne Dislivello: 200 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: T/E Direttori: Maria Tortora - 347.2961176 Mimì Angrisano - 347.2961176

Napoli – Monti della Daunia AR - Casalbore e Bolle della Malvizza Dislivello: 450 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Luigi Iozzoli - 335.5645512 Antonio Di Palma - 338.3723973

Piedimonte Matese - Monti del Matese Attività di ricognizione sentieri Referente: Sandro Furno - 320.2581632

Salerno - Monti Picentini T - M. Boschetiello (1574 m) e M. Altillo dalla Sorgente Acqua la Peta Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688

Programma Attività 2017 CAI Campania 81 DICEMBRE domenica 3 dicembre Avellino - Monti del Partenio AR - Da Quattro Vie ai Piani di Lauro (1236 m) Notte al Rifugio dei Piani di Lauro Dislivello: 200 m - Durata: 3 ore - Difficoltà:E Direttore: Giulia Affinito – 320.7406001

Benevento – Monti del Sannio AR – Il tratturello da Colle Sannita a Decorata (782 m) Dislivello: irrilevante – Durata: 4 ore - Difficoltà:T Direttore: Piero Vorrasi - 334.3306648

Caserta - Monti di Venafro A - Guerra e Pace: Monte Lungo (358 m) dal Parco della Memoria di San Pietro Infine In collaborazione con l’Associazione “Historicus” e l’Associazione “Ad Flexum” Dislivello: 400 m – Durata: 4 ore - Difficoltà:E Direttore: Giuseppe Spina – 333.3838602

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Santa Maria dei Monti (1039 m) da Scala Dislivello: 800 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EE Direttore: Massimo Cesaro - 338.9264905

Cava de’ Tirreni – Monti Lattari AR - “Capo d’Orso” Gruppo Roccia - Dimostrazione di Arrampicata + Escursione Dislivello: 300 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: PD – E Direttore: Vincenzo Donnarumma - 339.8366925

Napoli - Monti Lattari AR – Monti del Demanio Dislivello: 700 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E/EE Direttore: Antonio Fiorentino - 333.7373268

Piedimonte Matese - Campi Flegrei Visita guidata ai Campi Flegrei e Baia - Difficoltà:T Programma dettagliato in sede Direttori: Maria Mastrangelo - 333.7034022 Franco Panella - 329.3728748

Salerno - Monti Lattari A - Circuito Amalfitano: dal Castrum Pigellule al Castrum Scalelle Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Caterina Ciccarelli - 333.2747470 Aldo Tisi - 347.7227413

82 Programma Attività 2017 CAI Campania da giovedì 7 a domenica 10 dicembre Castellammare di Stabia - Gruppo del Sirente-Velino Monte Sirente (2348 m) dai Prati del Sirente Programma dettagliato in sede e su www.caistabia.it Direttore: Raffaele Luise – 339.2040444 da sabato 9 a domenica 10 dicembre Benevento - Appennino Lucano I sassi di Matera e i calanchi di Aliano Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Direttore: Francesco Moretti - 347.7179250 domenica 10 dicembre Avellino - Gruppo Taburno-Camposauro A - Dal Santuario della Madonna del Taburno alla Grotta Valle Nera (900 m) e alla Grotta S. Mauro (559 m) Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EE Direttore: Michele Renna - 348.9150526

Castellammare di Stabia - Monti Lattari A - Monte Comune (877 m) da Seiano Dislivello: 700 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Antonio Matrone – 346.2416866 Antonio Ruocco – 339.4809930

Cava de’ Tirreni Itinerario d’Ambiente – Programma dettagliato in sede Direttori: Soci CAI – 089.345186

Napoli - Colline Caiatine Escursione di fine anno e pranzo sociale Programma dettagliato su www.cainapoli.it Direttore: Simone Merola – 393.1971038

Salerno - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni T - Dal Passo della Sentinella alla Sella del Corticato per il Cocuzzo delle Puglie (1411 m) Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Anna Maria Martorano - 338.9498941 domenica 17 dicembre Benevento – Monti del Sannio T - Da Pietrelcina a Piana Romana Pranzo sociale Dislivello: 150 m – Durata: 2 ore - Difficoltà:T Direttori: Enzo Ascione - 340.7939511 Giuseppe Vegezio - 346.2719580

Programma Attività 2017 CAI Campania 83 Caserta - Monti Tifatini A - Allunghiamoci sui nostri colli: I monti di Durazzano (478 m) dai Ponti della Valle Dislivello: 600 m – Durata: 6 ore - Difficoltà:T /E Direttori: Giuseppe Spina – 333.3838602 Enzo Sollitto – 331.5822201

Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Da Castellammare di Stabia al Monte Faito (1131 m) per Quisisana e Acqua dei Porci Dislivello: 1100 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: EE Direttore: Raffaele Luise – 339.2040444

Cava de’ Tirreni - Monti Picentini AR – Pizzo San Michele (1567 m) da Calvanico Dislivello: 450 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E Direttore: Alfonso Ferrara - 338.8562573

Piedimonte Matese Pranzo sociale a San Potito Sannitico Direttori: Franco Panella - 329.3728748 Maria Doris Ballarino - 338.7523275

Salerno Pranzo Sociale Programma dettagliato in sede e su www.caisalerno.it martedì 26 dicembre Castellammare di Stabia - Monti Lattari T - Monte Faito da Moiano per il Pistillo e la Croce della Conocchia (1360 m) Dislivello: 750 m - Durata: 7 ore - Difficoltà:EE Direttore: Lello Girace - 339.1733468 sabato 30 dicembre Intersezionale Campana a cura della Sezione di Cava de’ Tirreni Brindisi di Fine Anno A – Monti Lattari – Monte Sant’Angelo (1130 m) da Contrapone di Cava Dislivello: 800 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Lucia Avigliano - 320.3419035 Giovanni Trezza - 338.7401798

Castellammare di Stabia – Monti Lattari AR – Dal belvedere del Faito al Molare (1444 m) Benedizione di corde e piccozze al Santuario di San Michele Dislivello: 420 m - Durata: 6 ore - Difficoltà:E Direttori: Antonio Matrone – 346.2416866 Antonio Ruocco – 339.4809930

84 Programma Attività 2017 CAI Campania Piedimonte Matese - Monti del Matese AR – Monte Miletto (2050 m) dalla Chiesetta di San Michele Invernale con attrezzature, ciaspole e ramponi Dislivello: 1000 - Durata: 6 ore - Difficoltà:EAI-PD Direttori: Pierpaolo Tamasi - 393.3325349 Filippo Francomacaro - 328.6721562 domenica 31 dicembre Avellino - Monti Picentini AR - Brindisi di fine anno da Chiusano al Monte Tuoro (1432 m) Dislivello: 790 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttore: Giovanni Di Grezia – 338.7973979

Benevento – Monti del Matese AR – Fine anno sul Monte Monaco (1332 m) dal Castello di Gioia Dislivello: 900 m – Durata: 6 ore - Difficoltà:E /EE Direttori: Domenico Sparano - 338.8974162 Tonino Romano – 340.4126463

Napoli - Parco Nazionale del Vesuvio Brindisi sul Vesuvio Programma dettagliato su www.cainapoli.it Direttore: Simone Merola – 393.1971038

Salerno - Monti Picentini A – Monte Accellica Sud (1606 m) dalle Croci di Acerno Brindisi di fine anno per “ferrati caini” Dislivello: 800 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: EEA Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688

A pochi minuti dai sentieri dei Monti Lattari e della Costiera Amalfitana

Cava de’ Tirreni (SA) tel. 089 465048 www.victoria-hotel.it

Programma Attività 2017 CAI Campania 85 CICLOESCURSIONISMO

domenica 11 giugno Napoli – Monti Alburni A - Casone dell’Aresta - Rifugio Panormo Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:MC Direttori: Tullio Foti - 335.461874

CICLOESCURSIONISMO Gennaro Marino - 389.1966567

da lunedì 21 a domenica 27 agosto Piedimonte Matese A - Ciclovia del Lago di Costanza Tour: Svizzera – Austria – Germania Da Costanza per Friedrichshafen e Bregens a Costanza 5 tappe giornaliere per un totale di 260 km Dislivello: 500 m – Difficoltà:MC Direttori: Roberto Vessella - 338.2593244 Enrica Vessella - 339.8439638

domenica 8 ottobre Napoli – Monti del Matese A - Guado la Melfa - Acqua dei Faggi Dislivello: 700 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: MC Direttori: Gennaro Marino - 389.1966567 Tullio Foti - 335.461874

Significato delle sigle adottate per i gradi delle Difficoltà nel cicloescursionismo:

TC = Turistica MC = per Cicloescursionisti di Medie capacità tecnica

BC = per Cicloescursionisti di Buone capacità tecnica

OC = per Cicloescursionisti di Ottime capacità tecnica

maggiori dettagli a pagina 22

86 Programma Attività 2017 CAI Campania Alpinismo Giovanile ALPINISMO GIOVANILE

GENNAIO sabato 14 gennaio Cava de’ Tirreni - Colline Orientali di Cava AR - Casa di Mariniello da Breccelle (470 m) da Sant’Anna Dislivello: 110 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: E Direttori: Raffaele Lambiase - 335.473770 Giovanni Mascolo - 335.1213592

FEBBRAIO domenica 5 febbraio Salerno - Monti Picentini AR - Ciaspolata al Lago Laceno Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EAI Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263 Alfredo Nicastri - 349.4027623 sabato 11 febbraio Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Collina ed Eremo di San Martino (376 m) Dislivello: 80 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: E Direttori: Lucia Palumbo – 349 77527203 Lucia Avigliano - 089.463024 domenica 12 febbraio Castellammare di Stabia – Monti Lattari T - Il Sentiero degli Dei: da Bomerano a Nocelle e discesa a Positano Dislivello in discesa: 680 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:E Direttori: Pio Gaeta - 335.6339741 Ciro Di Martino - 333.7184174

MARZO sabato 11 marzo Cava de’ Tirreni - Monti Lattari A - Tra i boschi della Frestola dalla Badia di Cava (350 m) Dislivello: irrilevante - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Raffaele Lambiase - 335.473770 Giovanni Mascolo - 335.1213592 domenica 12 marzo Castellammare di Stabia - Monti del Matese AR - Ciaspolata sui piani di Arvaneto Dislivello: 300 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: EAI Direttori: Pio Gaeta - 335.6339741 Ciro Di Martino - 333.7184174

Programma Attività 2017 CAI Campania 87 domenica 19 marzo Salerno - Monti Picentini AR - Alle sorgenti dei due fiumi: Sabato e Calore In collaborazione con il gruppo TAM della Sezione Dislivello: 450 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263 Rossana Braca - 347.5854529

ALPINISMO GIOVANILE APRILE

domenica 2 aprile Napoli – Monti Tifatini AR - Alla scoperta dei Tifatini Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Simone Merola - 393.1971038 Rocco Pasquariello – 328.3398512

sabato 8 aprile Cava de’ Tirreni - Colline Orientali di Cava A - Il Telegrafo (606 m) da Croce Dislivello: 350 m - Durata: 3 ore – Difficoltà:E Direttori: Raffaele Lambiase - 335.473770 Giovanni Mascolo - 335.1213592

domenica 23 aprile Salerno - Colline Salernitane Arrampichiamo giocando con il gruppo di Alpinismo della Sezione Piano di Alessia, falesie San Liberatore Dislivello: 200 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: T Direttori: Carmine Nobile – 388.0735376 Marco Del Regno – 347.1307361

domenica 30 aprile Castellammare di Stabia – Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Il Bussento: L’inghiottitoio a Caselle in Pittari e la risorgenza di Morigerati Dislivello: 350 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Ciro Di Martino - 333.7184174 Pio Gaeta - 335.6339741 Massimo Cesaro - 338.9264905

MAGGIO

sabato 13 maggio Cava de’ Tirreni - Monti Lattari AR - Monte Crocella (588 m) dalla Badia di Cava Dislivello: 200 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Giovanni Mascolo - 335.1213592 Raffaele Lambiase - 335.473770

88 Programma Attività 2017 CAI Campania domenica 21 maggio ALPINISMO GIOVANILE Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR – Dalla funivia del Monte Faito al “Molare” (1444 m) Dislivello: 420 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Ciro Di Martino - 333.7184174 Pio Gaeta – 335.6339741

Salerno – Monti Picentini Tutti in piedi: l’avventura è in grotta In collaborazione con il gruppo Speleologico della Sezione Programma dettagliato sul sito web Direttori: Alfredo Nicastri - 349.4027623 Vincenzo Sessa - 347.4749240 sabato 27 maggio Cava de’ Tirreni - Colline Orientali di Cava AR - Madonna di Loreto (252 m) da San Felice (Sant’Anna) Dislivello: 100 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Raffaele Lambiase - 335.473770 Giovanni Mascolo - 335.1213592

GIUGNO domenica 11 giugno Castellammare di Stabia - Monti Picentini A – Fiumara di Tannera e Grotta di Strazzatrippa da Colle del Leone (1219) Dislivello: 350 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Ciro Di Martino - 333.7184174 Pio Gaeta - 335.6339741

Salerno - Monti Picentini AR - Un solo gruppo per giocare sul Monte Cervialto Dislivello: 700 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Alfredo Nicastri – 349.4027623 Rossana Braca – 347.5854529

LUGLIO da sabato 8 a domenica 9 luglio Napoli – Monti del Matese AR - Escursione e pernotto in rifugio/tenda a Coppo dell’Orso Dislivello: 500 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Simone Merola – 393.1971039 Rocco Pasquariello – 328.3398512

Programma Attività 2017 CAI Campania 89 SETTEMBRE

domenica 24 settembre Castellammare di Stabia - Falesia di Avella (AV) Arrampicata sportiva “AbellaRock” Direttori: Pio Gaeta – 335.6339741 Ciro Di Martino - 333.7184174

ALPINISMO GIOVANILE Salerno - Monti Eremita Marzano AR - Giornata al rifugio del Monte Raistulo In collaborazione con il gruppo TAM della Sezione Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Ciro Nobile – 339.1695263 Rossana Braca – 347.5854529

OTTOBRE

domenica 8 ottobre Napoli – Monti del Matese AR - Alla scoperta del Matese In collaborazione con il gruppo TAM della Sezione Dislivello: 600 m - Durata: 6 ore - Difficoltà: E Direttori: Simone Merola – 393.1971040 Rocco Pasquariello – 328.3398512

sabato 14 ottobre Cava de’ Tirreni - Monti Lattari A - Acqua di Santa Maria (530 m) da Passiano di Cava Dislivello: 230 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Raffaele Lambiase - 335.473770 Lucia Avigliano - 089.463024

domenica 15 ottobre Castellammare di Stabia - Monti del Partenio Il Parco Avventura di Ospedaletto d’Alpinolo Direttori: Pio Gaeta - 335.6339741 Ciro Di Martino - 333.7184174

Salerno - Monti Lattari T - Valle delle Ferriere: da Pontone ad Amalfi In collaborazione con il gruppo TAM sezionale Dislivello: 300 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263 Rossana Braca - 347.5854529

90 Programma Attività 2017 CAI Campania NOVEMBRE ALPINISMO GIOVANILE domenica 5 novembre Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR - Da Sorrento al Fiordo di Crapolla per il Circumpiso (395 m) Dislivello: 650 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Ciro Di Martino - 333.7184174 Pio Gaeta - 335.6339741 sabato 11 novembre Cava de’ Tirreni - Colline Orientali di Cava XX - “Colle Postiglione” (417 m) da Croce Dislivello: irrilevante - Durata: 3 ore - Difficoltà: E Direttori: Raffaele Lambiase - 335.473770 Lucia Palumbo - 349.77527203 domenica 26 novembre Salerno - Monti Picentini AR - Caccia alla volpe al Monte Tobenna Dislivello: 400 m - Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263 Alfredo Nicastri - 349.4027623

DICEMBRE domenica 3 dicembre Castellammare di Stabia - Monti Lattari AR - Monte Tre Calli (1122 m) da Agerola Dislivello: 400 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E Direttori: Pio Gaeta – 335.6339741 Ciro Di Martino - 333.7184174 sabato 9 dicembre Cava de’ Tirreni - Colline Orientali di Cava XX Monte Castello (450 m) dall’ Annunziata Dislivello: 100 m - Durata: 2 ore - Difficoltà: T/E Direttori: Lucia Avigliano - 089.463024 Lucia Palumbo - 349.77527203 domenica 10 dicembre Salerno - Colline Salernitane T - Viviamo la storia della nostra città In collaborazione con il gruppo TAM della Sezione Dislivello: 300 m – Durata: 4 ore - Difficoltà: E Direttori: Alfredo Nicastri - 349.4027623 Rossana Braca - 347.5854529

Programma Attività 2017 CAI Campania 91 Alpinismo e arrampicata

GENNAIO

sabato 31 dicembre 2016 e domenica 1 gennaio 2017 Piedimonte Matese Capodanno in Sardegna Arrampicata sportiva A cura del Gruppo di Arrampicata sezionale - 393.9479088

ALPINISMO e ARRAMPICATA domenica 8 gennaio Castellammare di Stabia - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Monte Meta (2242 m) da Prati di Mezzo (1400 m) Alpinismo invernale Dislivello: 850 m - Difficoltà:PD Direttore: Raffaele Luise – 339.2040444

domenica 22 gennaio Castellammare di Stabia - Monti Ernici Monte Greco (2285 m) dal lago di Barrea (1000 m) Alpinismo invernale Dislivello: 1300 m - Difficoltà: PD Direttore: Raffaele Luise – 339.2040444

sabato 28 e domenica 29 gennaio Benevento - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Monte Cervati Introduzione all’Alpinismo invernale In collaborazione con Guida Alpina Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 389.6407633

Piedimonte Matese - Monti del Matese Febbre da Cavallo, Dry Tooling a Campitello Matese Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 329.2928615

FEBBRAIO

sabato 11 e domenica 12 febbraio Benevento - Monti Picentini Monte Terminio Primi passi di Alpinismo invernale In collaborazione con Guida Alpina Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 389.6407633

92 Programma Attività 2017 CAI Campania domenica 12 febbraio ALPINISMO e ARRAMPICATA Castellammare di Stabia - Monti Ernici Monte Viglio (2156 m) da Meta (1051 m) Alpinismo invernale Dislivello: 1100 m - Difficoltà: PD Direttore: Raffaele Luise - 339.2040444 domenica 12 febbraio Piedimonte Matese – Monti del Matese Arrampicata su ghiaccio alla Capanna Sociale di Monte Orso A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 329.2928615 sabato 18 e domenica 19 febbraio Piedimonte Matese - Monti Aurunci Sperlonga - F. Sorgente Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 329.2928615 domenica 26 febbraio Castellammare di Stabia - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Serra della Terratta (2131 m) da Scanno per il Valico di Carapale (2070 m) Alpinismo invernale Dislivello: 1100 m - Difficoltà: F/PD Direttore: Raffaele Luise – 339.2040444

MARZO sabato 4 e domenica 5 marzo Benevento - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Monte Cervati Alpinismo invernale a livello intermedio In collaborazione con Guida Alpina Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 389.6407633 domenica 5 marzo Piedimonte Matese - Monti del Matese Canalini della Gallinola Alpinismo invernale Responsabile: Ugo Iannitti - 329.2928615 sabato 18 marzo Piedimonte Matese - Massiccio del Caprile - M. Della Valle Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 393.9479088

Programma Attività 2017 CAI Campania 93 domenica 19 marzo Benevento - Monti Lattari Falesia “Punta d’Aglio” Scala (SA) Giornata di approccio all’Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 347.6082487

APRILE

sabato 8 e domenica 9 aprile Piedimonte Matese - Monti della Maddalena ALPINISMO e ARRAMPICATA Falesie di Atena Lucana - R. Amabile Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 393.9479088

domenica 23 aprile Piedimonte Matese - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Ghiacciaio del Calderone Alpinismo invernale Responsabile: Ugo Iannitti - 329.2928615

sabato 29 e domenica 30 aprile Benevento - Monti Lattari Due giornate di full immersion alla scoperta delle vie a più tiri della suggestiva località di Punta Campanella Programma dettagliato in sede e su www.caibenevento.it Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 347.6082487

MAGGIO

sabato 13 e domenica 14 maggio Piedimonte Matese - Parco Nazionale della Majella Roccamorice - M. Iadarola Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 393.9479088

domenica 21 maggio Benevento - Mainarde Falesia “Inclinonda” - Castel San Vincenzo (IS) Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 347.6082487

GIUGNO

domenica 11 giugno Benevento Falesia “Morgia Quadra” - Frosolone (IS) Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 347.6082487

94 Programma Attività 2017 CAI Campania sabato 17 e domenica 18 giugno Piedimonte Matese e Benevento ALPINISMO e ARRAMPICATA Frosolone - Monte Morone Arrampicata sportiva A cura dei gruppi di Arrampicata sezionale (P.M.) - 393.9479088 (BN) - 389.6407633 domenica 18 giugno Benevento - Dolomiti Lucane Via Ferrata Salemm - Castelmezzano Dislivello: 250 m - Durata: 3 ore - Difficoltà: EEA Direttori: Domenico Gismondi - 327.0211080 Enzo Ascione - 340.7939511

LUGLIO sabato 1 e domenica 2 luglio Piedimonte Matese - Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri Lagonegrese Monte Volturino - N. D’Orta Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 393.9479088 domenica 24 luglio Benevento - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Ascensione al Corno Grande per il Bivacco ‘Bafile’ Dislivello: 900 m - Durata: 9 ore - Difficoltà: EEA Direttori: Enzo Ascione - 340.7939511 Giulio Di Gioia - 328.6116446

SETTEMBRE domenica 3 settembre Benevento e Piedimonte Matese - Gruppo del Taburno-Camposauro Falesia “La Sala” Torrecuso (BN) Attività di Arrampicata sportiva In occasione della “Festa del vino” Intersezionale con la Sezione CAI di Campobasso A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 389.6407633 sabato 16 e domenica 17 settembre Piedimonte Matese - Monti Trebulani Falesia dell’Eremo Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 393.9479088

Programma Attività 2017 CAI Campania 95 OTTOBRE

sabato 7 e domenica 8 ottobre Benevento - Monti Lattari Approccio all’Arrampicata tradizionale in Costiera Amalfitana In collaborazione con Guida Alpina Programma dettagliato in sede A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 389.6407633

sabato 21 e domenica 22 ottobre ALPINISMO e ARRAMPICATA Piedimonte Matese - Monti del Matese Faicchio - M. Alberico Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 393.9479088

NOVEMBRE

sabato 4 e domenica 5 novembre Benevento - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Falesia “La Molpa” - Palinuro (SA) Attività di Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 347.6082487

sabato 18 e domenica 19 novembre Piedimonte Matese - Monti Lattari Positano Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 393.9479088

DICEMBRE

sabato 2 e domenica 3 dicembre Piedimonte Matese - Monti Lattari Punta Campanella - A. Bihas Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale - 393.9479088

domenica 3 dicembre Benevento - Monti della Maddalena Falesie di Atena Lucana (SA) Attività di Arrampicata sportiva A cura del gruppo di Arrampicata sezionale -347.6082487

96 Programma Attività 2017 CAI Campania ATTIVITà ESCURSIONISTICA su NEVE ESCURSIONISMO SU NEVE

SEZIONE di SALERNO

Nei i mesi d gennaio, febbraio e marzo la Sezione di Salerno organizza uscite per attività su neve (ciaspole e sci di fondoescursionismo).

Le date e le località potrebbero variare in base alle condizioni di innevamento. domenica 22 gennaio Monti Picentini A - Anello della sorgente Calandroni (1195 m) Dislivello: 130 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EAI Direttori: Paolo Sarni - 339.2132116 Mario Salsano - 335.7154446 da sabato 11 a domenica 12 febbraio Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni AR - Notturna invernale: Rifugio Panormo (1330 m) da Tempa del Prato Dislivello: 400 m - Durata: 3 ore (per la sola escursione notturna) Difficoltà:EAI Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688 Rosario Bartiromo - 338.4598784 domenica 19 febbraio Monti del Matese AR - La Gallinola (1923 m) da Campitello Matese Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EAI Direttore: Vincenzo Apicella - 333.4741788 domenica 5 marzo Monti Picentini AR - Monte Cervarulo (1632 m) da Piano Laceno Dislivello: 600 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EAI Direttore: Vincenzo Apicella - 333.4741788 domenica 26 marzo Parco Nazionale dell’Appennino Lucano AR - Monte del Papa (2005 m) dal Lago Laudemio Dislivello: 500 m - Durata: 5 ore - Difficoltà:EAI Direttore: Vincenzo Apicella - 333.4741788

Per aggiornamenti consultare www.caisalerno.it

Programma Attività 2017 CAI Campania 97 CORSI e STAGES

Commissione Regionale per l’Escursionismo della Campania

Stage di Cartografia e Orientamento

STAGE ORIENTAMENTO STAGE Lago Laceno - 8 e 9 aprile

Lo Stage è rivolto agli AE e agli ASE della Campania che desiderano approfondire le tecniche di cartografia e orientamento utili alla sicurezza nella conduzione dei gruppi CAI e si svolgerà nella stupenda cornice del Lago Laceno. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione e consegnata una carta topografica IGM (fotocopia A3). Direttore dello Stage Vice Direttore ANE-Silvano Ciavaglia ANE-Fiorella Nicolini

Piano didattico

sabato 8 aprile, ore 9:30/13 Lezioni teorico-pratiche Tecniche di rilevamento del Punto di Stazionamento Punto per intersezione in avanti Rilevamento e applicazione delle coordinate UTM Declinazione Magnetica e sue applicazioni Angolo di Convergenza e sua applicazione

sabato 8 aprile, ore 14/17 Esercitazioni pratiche

domenica 9 aprile, ore 8:30/13

Lezione pratica Esercitazioni pratiche in ambiente sui temi trattati

Per informazioni contattare il Presidente dell’OTTO Escursionismo della Campania AE Ciro Di Martino al 333.7184174

La quota di iscrizione sarà resa nota in prossimità dell’evento formativo

98 Programma Attività 2017 CAI Campania SCUOLA NAZIONALE di SPELEOLOGIA CORSO SPELEO Sezione di NAPOLI XXXII corso di introduzione alla speleologia 1 aprile - 7 maggio 2017

Programma del corso:

Lezioni teoriche: sabato 1 aprile: introduzione al corso, storia della speleologia; attrezzature e abbigliamento; sabato 8 aprile: geologia per speleologi; carsismo e speleogenesi; sabato 22 aprile: ecologia in grotta & biospeleologia; sabato 29 aprile: cartografia e topografia; sabato 6 maggio: nozioni di rilievo ipogeo; prevenzione in grotta.

Uscite pratiche: domenica 2 aprile: palestra di roccia; domenica 9 aprile: grotta orizzontale; domenica 23 aprile: palestra di roccia; domenica 30 aprile: grotta verticale; domenica 7 maggio: grotta verticale.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni Club Alpino Italiano - Sezione di Napoli via Eldorado, 3 - Castel dell’Ovo - 80132 Napoli venerdì, ore 16:30 - 18:30 www.cainapoli.it Fb Gruppo Speleologico CAI Napoli: [email protected]

Informazioni e programmi su ulteriori Corsi presso le Sezioni e sul sito www.caicampania.it

Programma Attività 2017 CAI Campania 99 Convegno Regionale di Speleologia: terza edizione: 2 - 4 giugno

Federazione Speleologica Campana e

ATTIVITA’ FORMATIVE ATTIVITA’ Gruppo Speleologico del CAI Napoli

“Un gruppo di Soci, particolarmente amanti di speleologia, guidati dal Consigliere dott. Alfonso Piciocchi, ha svolto, nell’ultimo anno, una discreta attività cavernicola esplorando tre grotte del Comune di Positano, rami ancor sconosciuti della Grotta di Castelcivita, tre voragini ancor non catastate dal Comune di Roccadaspide ed, ultimamente, una piccola parte ancor vergine della Grotta del Bus- sento superando di poco più di metri 100 la progressiva massima raggiunta l’anno scorso dal noto speleologo prof. P. Parenzan. In considerazione di questa attività il Consiglio Direttivo, nella sua seduta del 13 settembre, ha costituito, in seno alla Sezione, il Grup- po Speleologico, discutendone ed approvandone il regolamento destinato a governarlo.”

Con queste parole di un verbale di Consiglio Direttivo della Sezione di Napoli del Club Alpino Italiano (CAI), nel 1957 veniva costituito il Gruppo Speleologico del CAI Napoli, a valle di alcune pregevoli iniziative in ambito speleologico ad opera di Alfonso Piciocchi, che ne venne nominato Capogruppo all’unanimità, e di alcuni suoi collaboratori.

La terza edizione del Convegno Regionale di Speleologia si terrà, a distanza di sei anni dalla precedente, nella città di Napoli, per celebrare i sessant’anni dalla costituzione del Gruppo.

A fare gli onori di casa la Federazione Speleologica Campana e il GS CAI Napoli stesso, che intendono alimentare questa tradizione relativamente giovane - il primo Convegno Regionale risale infatti al 2007 - nata per divulgare e condividere le conoscenze, le scoperte, le evoluzioni tecnologiche che hanno arricchito le esplorazioni speleologiche degli ultimi anni, delle cavità sia naturali che artificiali della Campania.

Così come nelle edizioni precedenti, saranno soprattutto gli ospiti, provenienti da tutta la Campania ma anche da altre Regioni Italiane, a rendere l’evento speciale e memorabile, grazie ai loro contributi di carattere sia scientifico sia anche esclusivamente narrativo, e grazie alla grande empatia che accomuna i protagonisti di questa formidabile disciplina che è la Speleologia.

100 Programma Attività 2017 CAI Campania Sede principale del convegno sarà il Castel dell’Ovo, il più antico e ATTIVITA’ FORMATIVE affascinante della città, che ospita tra l’altro la sezione napoletana del CAI.

Sono previsti eventi ed escursioni che richiameranno i temi del Convegno.

PROGRAMMA venerdì 2 giugno mattina: presentazioni e poster (sala Sirena e sede CAI Napoli) in Castel dell’Ovo pomeriggio: escursioni in città. sabato 3 giugno mattina: presentazioni e poster (sala Sirena e sede CAI Napoli) in Castel dell’Ovo pomeriggio: escursioni in città. domenica 4 giugno mattina: presentazioni e poster (sala Sirena e sede CAI Napoli) in Castel dell’Ovo pomeriggio: escursioni in città, escursione ai bunker di Cuma, escursione al cratere del Vesuvio.

A pochi minuti dai sentieri dei Monti Lattari e della Costiera Amalfitana

Cava de’ Tirreni (SA) tel. 089 465048 www.victoria-hotel.it

Programma Attività 2017 CAI Campania 101 COMITATO SCIENTIFICO REGIONALE

ITINERARI CULTURALI PIANTE MEDICINALI IN CAMPANIA - LA MONTAGNA CHE CURA

Il Comitato Scientifico Regionale intende promuovere per il 2017 la conoscenza delle piante e delle erbe medicinali delle nostre montagne attraverso una serie di escursioni a tema. In passato, la conoscenza delle piante medicinali era determinante per risolvere piccole problematiche quotidiane e, a volte, anche per la sopravvivenza di un particolare gruppo etnico. COMITATO SCIENTIFICO REGIONALE COMITATO Queste pratiche e tradizioni, spesso legate alla cultura tipica di una spe- cifica area geografica, ancora oggi sopravvivono, grazie soprattutto alle testimonianze orali, tramandate da una generazione all’altra. In un contesto di comprensione e studio del proprio territorio, esse me- ritano di essere riconosciute a pieno titolo come Patrimonio Culturale Immateriale. Il fine è quello di rievocare e conservare queste conoscenze consideran- dole come ricchezza culturale che distingue l’identità del nostro territorio.

Programma di attività per la conoscenza delle piante officinali della medicina popolare

sabato 22 gennaio Salerno: visita al Giardino della Minerva, Hortus Sanitatis Graziana Santamaria - 335.5421455 - Anna Maria Martorano - 338.9498941

sabato 11 marzo da Maiori a Minori attraverso località Sambuco (Ravello) e convento di San Nicola Ferdinando Della Rocca - 333.4966122 - Giancarlo Pacella - 340.2803038

sabato 1 aprile Passeggiata di Parmenide, da Ceraso a Velia Enzo Di Gironimo - 347.0963667 - Vilma Tarantino - 333.2530525

sabato 13 maggio Profumi e colori di primavera, intorno al lago del Matese Pierpaolo Tamasi - 393.3325349 - Pasquale La Cerra - 335.6874366

sabato 24 giugno Il suono della terra, eremo di San Michele a Foglianise Michelina De Cicco - 339.4238446 - Vittoriano De Cicco - 333.3645003

sabato 8 luglio da Gete di Tramonti a Maiori Ferdinando Della Rocca - 333.4966122 - A. Maria Martorano - 338.9498941

102 Programma Attività 2017 CAI Campania sabato 9 settembre COMITATO SCIENTIFICO REGIONALE Amalfi, Valle dei Mulini e Riserva delle Ferriere A. Maria Martorano - 338.9498941 - Ferdinando della Rocca - 333.4966122 sabato 7 ottobre Il giardino alpino dell’abbazia di Montevergine Luigi Iozzoli - 335.5645512 - Annalisa Salese - 335.5645512 sabato 25 novembre Convegno “Erbe Medicinali dell’appennino Campano” Vilma Tarantino - 333.2530525 - Michelina De Cicco - 339.4238446 Agostino Esposito - 339.4006786 - Pasquale La Cerra - 335.6874366

INCONTRI CULTURALI sabato 24 febbraio Attenti al Lupo! fare e sfatare. Presso la Sezione di Benevento Luigi Iozzoli - 335.5645512 - Annalisa Salese - 335.5645512 sabato 22 aprile La salute in cammino, le vie del benessere. c/o Sezione di Benevento Vilma Tarantino - 333.2530525 - Michelina De Cicco - 339.4238446 sabato 16 settembre I nodi della terra. Presso la Sezione di Napoli Graziana Santamaria - 335.5421455 - Vilma Tarantino - 333.2530525

ITINERARIO STORICO CULTURALE E SPIRITUALE IL CAMMINO DELL’ARCANGELO da venerdì 2 a sabato 10 giugno “Il Cammino dell’Arcangelo” da Benevento, città santa della Longo- bardia minor fino a Monte Sant’Angelo luogo di culto dell’arcangelo Michele. 200 chilometri a piedi attraverso il Sannio, l’Irpinia e la Daunia fino al Gargano lungo la direttrice dell’Appia Traiana, nella prospettiva di recupero della Via Francigena del sud. Vilma Tarantino - 333.2530525 - Enzo Di Gironimo - 347.0963667 Michelina De Cicco - 339.4238446 - Michele Del Giudice - 393.8917725 Angelo Angarano - 339.7823263 sabato 21 ottobre “Archeotrekking negli scavi delle Ville romane di Stabia: incontro introduttivo e visita sul campo”. Giuliana Alessio - 339.6545655

Programma Attività 2017 CAI Campania 103 WEEKEND di SOLIDARIETA’ ad AMATRICE NEL CUORE DEL SISMA

sabato 11 novembre Meeting: “il terremoto di Amatrice. Quale futuro per il nostro appennino?”

ATTIVITA’ CULTURALI ATTIVITA’ domenica 12 novembre Escursione: “I territori del sisma visti dalla vetta del Monte Gorzano” Pierpaolo Tamasi - 393.3325349, Giancarlo Pacella - 340.2803038 e Giuliana Alessio - 339.6545655

ATTIVITà CULTURALI Sezioni di CAVA de’ TIRRENI e di SALERNO i sabati tra natura e cultura nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

a cura di Ferdinando Della Rocca (333.4966122) e Anna Maria Martorano (338.9498941)

Escursioni dedicate alla visita e alla conoscenza dei suggestivi borghi nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, territorio vasto e dai numerosi volti e risorse. La nostra proposta è diretta alla valorizzazione dei luoghi che solo con la presenza e la frequentazione possono sopravvivere dando sostegno e concreto appoggio agli abitanti che sfiduciati abbando- nano i paesi, decretando così la definitiva perdita di tradizioni, di bontà dei prodotti e di umanità.

I Soci e i simpatizzanti sono invitati a consultare preventivamente i programmi dettagliati che saranno disponibili presso le Sedi sociali e sui siti: www.caicava.it oppure telefonare a Lucia Palumbo (349.5527203) o a Maria Assunta Sarno (320.7244434)

www.caisalerno.it oppure telefonare ad Anna Maria Martorano (338.9498941)

Programma 2017 21 gennaio Montano Antilia 18 marzo Morigerati 20 maggio Bellosguardo - Roscigno Vecchia 23 settembre Pollica 18 novembre Padula

104 Programma Attività 2017 CAI Campania Sezione di CASTELLAMMARE di STABIA ATTIVITA’ CULTURALI Conferenze Le attività culturali si terranno di venerdì, nella sede di via San Vincenzo, 15 a Castellammare di Stabia, presso la CPS (Comunità Promozione e Sviluppo) dalle ore 19:30 alle ore 21 venerdì 6 gennaio “Il ruolo del direttore di escursione secondo il CAI” a cura di Ciro Di Martino venerdì 21 gennaio 2017 “Il Giardino della Minerva Hortus Sanitatis della antica Scuola Medica Salernitana” a cura di Graziana Santamaria venerdì 27 gennaio “Fare e sfatare - Incontro ravvicinato con il lupo” a cura di Luigi Iozzoli venerdì 10 febbraio “Astronomia: La luna e le lune” a cura di Massimo Dall’Ora venerdì 17 febbraio “Etimologia di alcuni antichi toponimi dei Monti Lattari” a cura di Aldo Cinque venerdì 17 marzo “La preparazione di una escursione e la scheda di escursione secondo il CAI” a cura di Ciro Di Martino venerdì 24 marzo “Viaggio in Namibia” a cura di Gabriella Della Fazia venerdì 7 aprile “Monte Sant’Angelo a Tre Pizzi. Storia, escursionismo e immagini della vetta dei Lattari” a cura di Francesco Raffaele sabato 8 aprile a Quisisana dalle ore 10:00 alle ore 16:00 “Immergiamoci nell’Universo delle alghe” Studio delle alghe marine, del loro ruolo, delle problematiche ad esse connesse, del loro utilizzo a cura di Michela Pazzanese venerdì 14 aprile “I parchi Naturali dei Desert states americani” a cura di Pio Gaeta venerdì 21 aprile “Riconoscimento dell’avifauna in escursione” a cura di Giovanni Capobianco

Programma Attività 2017 CAI Campania 105 venerdì 28 aprile “Il mondo dei chirotteri” a cura di Luana Oliva

venerdì 5 maggio “La notte dei Gufi, tra mito e realtà” a Quisisana con escursione notturna ascoltando i rapaci notturni del bosco di Quisisana a cura di Marcello Giannotti, direttore dell’oasi WWF di Conza della

ATTIVITA’ CULTURALI ATTIVITA’ Campania

venerdì 19 maggio “La storia geologica narrata dalle rocce e dalle forme dei Monti Lattari” a cura di Aldo Cinque

venerdì 21 luglio “Le montagne si muovono? La sismicità e il vulcanismo in Campania, quali rischi?” a cura di Ciro Di Martino

venerdì 29 settembre “I sentieri Frassati” a cura di Antonello Sica

venerdì 6 ottobre “L’Alta Via di Berlino” a cura di Raffaele Luise

venerdì 20 ottobre “Le piante utili. Le essenze usate nella tradizione locale per realizzare manufatti” a cura di Ferdinando Fontanella

venerdì 3 novembre “Chiese rupestri e romitori ad Agerola” a cura di Elio Dattero

venerdì 10 novembre “C’è nessuno là fuori? Indagine semiseria sui nostri cugini verdi” a cura di Raffaele D’Arco

venerdì 1 dicembre “Dalla Radio AM alla WEB-Radio: un cammino lungo più di 40 anni” a cura di Corrado Di Martino della Redazione Libero Ricercatore

venerdì 15 dicembre “Le escursioni del CAI in Campania prima della Grande Guerra nell’archivio fotografico di Giovanni Rizzi” a cura di Raffaele Luise

106 Programma Attività 2017 CAI Campania I venerdì culturali nella Sezione di Piedimonte Matese ATTIVITA’ CULTURALI

Responsabile: Annalisa Golvelli - 329.3881807

FEBBRAIO Beniamino Caso - Coofondatore CAI Nazionale a cura di Pierpaolo Tamasi

L’uomo e il lupo a cura di Luigi Iozzoli

Sismologia degli Appennini a cura di Pierpaolo Tamasi

APRILE I Sanniti a cura di Antonio Palmieri

Studio dei Licheni Epifiti a cura di Immacolata Catalano

Storia e documenti storici del territorio matesino a cura di Maria Mastrangelo

GIUGNO Tartufi e tartufaie a cura di Vincenzo D’Andrea

LUGLIO L’Imboscata – Matese in progress – Rifugi di Cultura

SETTEMBRE Funghi del Matese a cura di Nando Picillo

Mestieri del Matese a cura di Pierluigi Pulcini

OTTOBRE Attività sul territorio: pastori, allevatori e boscaioli a cura di Federico Sansone

Informative regionali sull’ambiente a cura di Agnese Rinaldi

NOVEMBRE Geologia matesina a cura di Giovanni Roberti

Programma Attività 2017 CAI Campania 107 ATTIVIT à CULTURALI Sezione di AVELLINO Incontri quindicinali di approfondimento

La sezione di Avellino ha selezionato alcuni temi sui quali svolgere ATTIVITA’ CULTURALI ATTIVITA’ degli approfondimenti che avranno una cadenza quindicinale ed il cui programma dettagliato sarà divulgato su www.caiavellino.it

I temi selezionati e i relativi referenti sono: Dott. Maurizio Galasso (referente TAM sezione di Avellino) 1. Corridoi ecologici per la rete natura 2. Inquinamento idrico il caso studio del fiume Sabato 3. La difesa dei suoli in montagna 4. La tutela delle falde acquifere montane Prof.ssa Lisetta Giacomelli e Prof. Roberto Scandone (Università Federico II di Napoli) Campi Flegrei. Vulcani tra mito e storia

Giulia Affinito (AE sezione di Avellino) Cartografia e orientamento: (lettura di una carta, azimut e orientamento di una carta, bussola e altimetro, come individuare la propria posizione.

Alfonso De Cesare (ASE sezione di Avellino) 1. La REI: aggiornamento per la Provincia di Avellino, programma futuro 2. Lo stato della tracciatura e segnaletica della rete escursionistica Irpina. Progetti di collaborazione tra CAI Avellino e Regione Campania. 3. Come si realizza un sentiero: quaderno CAI n. 1

Gilda Ammaturo (vicepresidente Commissione Regionale TAM) Il bidecalogo riferimento morale dei soci CAI

Antonio Soriano (esperto CAI) GPS Sistema, tecniche di utilizzo, waypoint, rotte e tracce

Dott. Ferdinando Fontanella Erbe “alimurgiche“ le buone piante dimenticate

Prof. Antonio Santo (Università Federico II di Napoli) Montagne e rischio idrogeologico

Prof.ssa Nicoletta Santangelo (Università Federico II di Napoli) Paesaggi dell’Irpinia

Prof. Sandro Strumia (Università Federico II di Napoli) Quello che non sappiamo sui Parchi

Prof.ssa Annalisa Santangelo (Università Federico II di Napoli) Piante e arbusti ed erbe dei nostri sentieri: dalla macchia mediterranea alla vegetazione d’alta quota.

108 Programma Attività 2017 CAI Campania Cineforum di Montagna della Sezione di NAPOLI ATTIVITA’ CULTURALI

Nei mesi di febbraio e marzo alle ore 16 di tutti i sabati, presso la sede della Sezione di Napoli del Club Alpino Italiano - Castel dell’Ovo - Sala Alfonso Piciocchi, si terrà la proiezione di un film di montagna. I film provengono dalla cineteca del CAI, dell’Associazione ANA o di Associazioni che si occupano di cultura in montagna. Tutte le informazioni saranno disponibili presso la sede o sul sito www.cainapoli.it

Sezione di SALERNO Le attività culturali

Il 1°e il 3° martedì di ogni mese (esclusi luglio e agosto) alle ore 20, nella sede di via Porta di Mare 26, sono alternativamente pro- grammati: • “Conoscere per amare”: incontri di approfondimento con esperti di botanica, geologia, antropologia, fotografia naturalistica... • “Conoscersi per rafforzarsi”: incontri con altre associazioni ope- ranti sul territorio. • “Lo spettacolo della montagna”: proiezioni di film di montagna, esplorazione e avventura. • “La montagna raccontata dai protagonisti”: testimonianze dal vivo. Il calendario dettagliato verrà periodicamente pubblicato e aggiornato sul sito www.caisalerno.it

Programma Attività 2017 CAI Campania 109 DOVE e QUANDO: ESCURSIONISMO

Abruzzo 30 apr/1 mag BN - La costa dei Trabocchi: Punta Aderci - Casalbordino 8/10 set NAPOLI, AVELLINO - Costa dei Trabocchi 16/17 set 3° Convegno Interregionale CAI Centro-Sud - Assergi-L’Aquila Alpi 12/19 mar NA - Alpi Retiche - Settimana bianca: Madonna di Campiglio 22/29 lug AVELLINO - Val di Sole: Settimana escursionistica 1/9 ago BN - Parco Nazionale Adamello-Brenta: Settimana verde 13/23 ago - CASTELLAMMARE - Alpi Aurine - Alpi di Zillertal 18/27 ago SALERNO - Escursioni in Alto Adige 20/27 ago NAPOLI - Val d’Ayas: Settimana verde a Champoluco Alto Casertano 25 giu CASERTA - Vairano Patenora e Pietravairano per Monte Caievola

Appennino Lucano 14 mag CASTELLAMMARE - San Costantino di Rivello: Monte Coccovello 21 mag CASTELLAMMARE - Cascate di San Fele 28 mag SALERNO - Lago Laudemio - M. del Papa - Madonna del Brusco 9 lug CAVA - Monte Volturino Appennino Meridionale 2/10 giu BN - Cammino dell’Arcangelo: Benevento - Monte Sant’Angelo Avellino 29 ott Avellino - Trekking urbano Benevento 22 gen CASERTA - Trekking urbano Bulgaria 12/18 apr BENEVENTO - Pasqua in Bulgaria Colline Alta Irpinia 26 mar AV - Il sentiero dei Briganti: Carbonara - Lago delle Canne 25 apr NAPOLI - Montecalvo e visita alla grotta ‘ndrianella 22 ott AV, C.S. - Le vie del Carmasciano: Rocca San Felice - Frigento Colline Beneventane 19 feb BENEVENTO - Il percorso dell’acqua: da Montorsi - Montorsi Valle 9 apr BENEVENTO - Bagnara Valle - Belvedere di San Marco ai Monti 25 apr BENEVENTO - Passeggiata a Montorsi tra orti e ulivi 19 nov BENEVENTO - Chianche a Torrioni per i boschi di Chianchetelle Colline Caiatine 10 dic NAPOLI - Escursione di fine anno e pranzo sociale Colline di Cava de’ Tirreni 8 gen CAVA - Itinerari d’Ambiente 12 feb CAVA - Itinerari d’Ambiente 12 mar CAVA - Itinerari d’Ambiente 19 mar CAVA - Monte Cuculo 17 apr CAVA - Pasquetta in collina

110 Programma Attività 2017 CAI Campania 14 mag CAVA - Itinerari d’Ambiente 11 giu CAVA - Itinerari d’Ambiente 8 ott CAVA - Itinerari d’Ambiente 22 ott CAVA - Giornata Sociale 12 nov CAVA - Itinerari d’Ambiente 10 dic CAVA - Itinerari d’Ambiente Dolimiti Lucane 10 giu CAVA - Via Ferrata ”Marcirosa” 2 lug MONTANO A. - Ponte della Vecchia - Pietrapertosa - Castelmezzano 2 lug SALERNO - Via Ferrata “Marcirosa” 16/17 set CASERTA - Ponte della Vecchia - Pietrapertosa - Castelmezzano 5 nov CAVA - Via Ferrata “Salemm” Gruppo del Sirente - Velino 19 mar CE - G. Sirente-Velino - Ciaspolata: Campo Felice - Rif. Sebastiani 26 mar NAPOLI - G. Sirente-Velino: Il sentiero Silone da Pescina 24/25 giu SALERNO - Santa Maria in Valle di Rosciolo - Monte Velino 7/10 dic CASTELLAMMARE - Prati del Sirente - Monte Sirente Gruppo Sirino-Papa 29 ott CAVA - Madonna del Brusco - Monte Sirino - Monte Papa ISOLE 3/5 mar NAPOLI, Ischia e Procida - Ischia: Nordic Walking 19 mar AVELLINO - Capri - I fortini: Punta Carena - Punta dell’Arcera 9 apr AV - Anacapri - Belvedere della Migliera - M. Cocuzzo - M. Solaro 9 apr Ischia e Procida - Ischia: Sentiero 501 da Fontana a Forio 30 apr/1mag - NA, I.P. - Ischia: Giardini Mortella e Monte Epomeo 7 mag CASERTA - Ischia: Monte Epomeo per il sentiero del tufo verde 7 mag NAPOLI - Da Capri ad Anacapri per il Monte Solaro 9 lug SALERNO, Ischia e P. - Ischia: Serrara Fontana - M. Epomeo - Forio 15/22 lug BENEVENTO - Sicilia: Pantelleria 23/24 set BENEVENTO - Isole Tremiti: Week-end 8 ott AVELLINO - Ischia: Serrara Fontana - Monte Epomeo 14/15 ott PIEDIMONTE - Capri: Trekking sull’Isola Lazio 5 mar BENEVENTO - Le ville di Tivoli 5/7 mag AV, NA - M. della Tolfa: Cerveteri e le cascate di Castel Giuliano 20 mag BN - Appia Antica: Ponte Corvo - Ponte Leproso - Rocca dei Rettori 2/4 giu NA - Parco Pantaniello, Oasi di Ninfa, Sermoneta e P.co Pantaniello 15/16 lug CASERTA - Monti Vulsini: il Lago di Bolsena e Civita di Bagnoregio 29 ott BN - I parchi del viterbese: giardini di Bomarzo - Lago di Vico Lucania 9/10 dic BENEVENTO - I sassi di Matera e i calanchi di Aliano Molise e Puglia 29 apr/1 mag C.S. - Percorsi naturalistici tra i laghi del Molise e della Puglia Monte Massico 8 gen NAPOLI - Mondragone - Monte Crestegallo 5 mar CASERTA - Mondragone - Monte Petrino 15 ott NAPOLI - Falciano del Massico - Anello del Monte Massico

Programma Attività 2017 CAI Campania 111 Monti Aurunci 12 mar CASTELLAMMARE - Rifugio Pornito - Circuito del Monte Petrella 9 apr SA - Rifugio Pornito - Cima Redentore - M. Sant’Angelo - M. Petrella 19 nov NAPOLI - Fonte Acquaviva - Monte Ruazzo Monti Ausoni 10 set CASERTA - Monte Vele Monti della Daunia 21 mag AVELLINO - Passeggiata lungo la frana di Montaguto 11 giu AVELLINO - via Francigena: Celle San Vito - Casalbore 20 ago BENEVENTO - Per toppi e boschi di San Giorgio la Molara 1 nov - BN -“Fuoc acost e Cocc’ Priatorj”: Faeto - Orsara di Puglia 26 nov NAPOLI - Casalbore e Bolle della Malvizza Monti Ernici 26 feb CASERTA - Ciaspolata: Campo Staffi - Monte Cotento 27/28 mag CASERTA - Monte del Passeggio - Pizzo Deta 2 lug CAVA - Prato di Campoli - Pizzo Deta 2 lug NAPOLI - Rendinara - Pizzo Deta 9 lug CASERTA - Civita di Collepardo - Monte Ginepro Monti Lepini 8 ott CASERTA - Campi di Segni - Monte Lupone Monti della Maddalena 26 feb C.T. - Sentiero Frassati Campania: Santuario di S. Michele Monte Maggiore 29 gen CASERTA - Cales - Calvi Risorta 30 apr CASERTA - Rocchetta e Croce al Monte Maggiore per gli eremi Monti Marsicani 3 set CASERTA - Scanno - Terratta - Monte Argatone Monti Reatini 27/28 mag PIEDIMONTE - Campoforogna - Terminilletto - M. Terminillo 14/15 ott CASERTA - Monte Terminillo Monti Sabatini 8 apr PIEDIMONTE - Bracciano - Castel Giuliano - Cerveteri Monti del Sannio 12 mar NAPOLI - Il Sentiero Pedicino lungo la Valle del Tammaro 18 giu BENEVENTO - Cercemaggiore - Monte Saraceno 8 ott BENEVENTO - San Marco dei Cavoti all’antica Bebbio 3 dic BENEVENTO - Il tratturello: Colle Sannita - Decorata 17 dic BENEVENTO - Pietrelcina - Piana Romana. Pranzo sociale Monti Simbruini 17/18 giu CAVA - Escursioni Monti Tifatini 6 gen CASERTA - da Sella S. Michele a Garzano di Caserta per la Befana 8 gen CASERTA - Attività di manutenzione e segnatura sentieri 15 gen CASERTA - Monte San Leucio per il Belvedere 19 nov CASERTA - Caserta Vecchia - Castel Morrone 26 nov CASERTA - Attività di manutenzione e segnatura sentieri 17 dic CASERTA - I monti di Durazzano dai Ponti della Valle

112 Programma Attività 2017 CAI Campania Monti Venafrani 20 ago PIEDIMONTE - Pozzilli - Filignano 3 dic CASERTA - Parco della Memoria di San Pietro Infine - Monte Lungo Murge pugliesi 11/12 mar CASERTA - Gravina grande di Castellaneta Napoli 5 feb BENEVENTO - Trekking urbano: reggia e giardini di Capodimonte 5 mar C.S. - Trekking Urbano Storico-Culturale tra castelli, chiese e cimiteri 13 mag AVELLINO - Trekking urbano 2/4 giu CAVA DE’ TIRRENI - Trekking urbano 5 nov CASERTA - Trekking urbano: gli Angioini Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise 22 gen BN - Mainarde: Ciaspolata: Valle Fiorita - Passo dei Monaci 5 feb NAPOLI - Altopiani Maggiori Abruzzo: P. Cinquemiglia - S. Sparvera 19 feb CAVA - Sci di Fondo a Macchiarvana 19 feb NAPOLI - Ciaspolata sul sentiero Campitelli da Roccaraso 26 feb BENEVENTO - Ciaspolata: Barrea - Civitella Alfedena 26 feb NAPOLI - Monti della Marsica: Racchette in Coppo dell’Orso 5 mar CAVA - Sci di Fondo e ciaspolata a Forca d’Acero 26 mar CAVA - Sorgente Sambuco - Lago Vivo 1 mag CASERTA - Val Fondillo - Monte Amaro di Opi 21 mag NAPOLI - Aremogna - Monte Greco 28 mag BENEVENTO - valico di Barrea - Grotta dello Schievo - Lago Vivo 4 giu PIEDIMONTE - Rifugio La Castelluccia - Monte Tranquillo 11 giu CASERTA - Lago Vivo e Grotta dello Schievo 11 giu NAPOLI - Pescasseroli - Santuario di M. Tranquillo - Forca d’Acero 17/18 giu NA - Avvistamento dell’Orso - Rifugio del Falco (Valle Fiorita) 25 giu AVELLINO - Prati di Mezzo - Monte Forcellone 25 giu BN - Val di Rose e Valle Iannanghera: Civitella Alf. - Rif. Forca Resun 25 giu NAPOLI - San Biagio Saracinisco - Monte Mare 22/23 lug NAPOLI - Fonte Astuni - Tre Confini 30 lug CAVA - Prati di Mezzo - Monte Cavallo 30 lug P.M. - Sent. Centenario: Vado di Corno - M. Camicia - Fonte Vetica 26/27 ago CAVA - Escursioni 3 set P.M. - Il Sentiero degli Alpini: Castelnuovo al Volturno - M. Marrone 17 set NAPOLI - Vecchio Mulino - Monte Marsicano 24 set AVELLINO - Val Fondillo - Monte Amaro di Opi 24 set CASERTA - Mainarde:Il bramito dei cervi da Vallelunga 24 set NAPOLI - Civitella Alfedena - Forca Resuni 22 ott CASERTA - Vallecupa - Monte Tranquillo 29 ott PIEDIMONTE - Valle Fredda - Val Fondillo - Monte Panico Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano e Alburni 11/12 feb SA - Notturna invernale su neve: Tempa del Prato - Rif. Panormo 5 mar MONTANO A., ISCHIA e P., Nu - La Tragara: le gole del Mingardo 12 mar SALERNO - Trentova di Agropoli - Monte Tresino 19 mar CASTELLAMMARE - Ciaspolata: Sella del Corticato - M. Motola 9 apr NAPOLI - L’Antece e il giro delle grave 22/25 apr CASTELLAMMARE - Escursioni nel Cilento… 30 apr Montano A., SA - Sentiero Circumlacuale della Diga dell’Alento 1 mag CASTELLAMMARE - Baia di Trentova - Punta Tresino 6/7 mag SA, M.A., BN - Acquavena - Monte Bulgheria - Licusati 13/14 mag SALERNO - Traversata dei M. Alburni da Postiglione a Petina

Programma Attività 2017 CAI Campania 113 28 mag NAPOLI - Rifugio Aresta - Figliolo 18 giu NAPOLI - Centro preistorico megalitico sul Monte della Stella 25 giu NUSCO - Baia di Trentova di Agropoli - Santa Maria di Castellabate 9 lug C.S. - Chiainamano - Secchitiello - Piani di S. Maria - C. d’Amore 16 lug NAPOLI - Roscigno - Sacco 23 lug CAVA - Torrentismo 23 lug MONTANO A., SA - Laurino - La Grava di Vesalo 6 ago CASERTA - Sassano - Monte Cervati 12/13 ago Montano A. - Notturna sul Monte Gelbison 26/27 ago NAPOLI - Traversata degli Alburni: Ottati - Sicignano 3 set CAVA - Rifugio Panormo - Monte Alburno 3 set MONTANO A., Ischia e P., Nusco - Montano Antilia - M.Antilia 9/10 set BN - In kayak sul fiume Calore e visita alle grotte di Castelcivita 10 set C.S. - Sicignano - valico del Secchitiello - Monte Urto 24 set CAVA - Pianoro di Ciolandrea 24 set MONTANO A., SA - Montano Antilia - Monte Gelbison 24 set Nusco - Scario - Baia degli Infreschi 7/8 ott MONTANO A., CS - Montano Antilia - Monte Antilia 15 ott BN - L’Antece. Giro di grotte e grave: piani S. Maria - v. Secchitiello 15 ott CAVA - Monte San Giacomo - Rifugio Cervati 15 ott SALERNO - Monte della Stella - Perdifumo 28/29 ott SALERNO - La Valle dei Mulini da Stio 19 nov CAVA - Falesie di Palinuro e Sentiero della Primula 26 nov CAVA - Rifugio Panormo - Vuccolo dell’Arena 10 dic SA - Passo Sentinella - Cocuzzo delle Puglie - Sella del Corticato Parco Nazionale del Circeo 14/15 ott C.S. -La traversata del Circeo: Torre Paola a San Felice Circeo Parco Nazionale del Gargano 8/9 apr NAPOLI - Ripe Rosse - Monte La Guardia Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga 17/18 giu CASERTA - M. Camicia - S. Rocco di Castelli - il Fondo della Salsa 1/ 2 lug PIEDIMONTE - Incontro ad Amatrice 15/16 lug SA - Campo Imperatore - Corno Grande e C. Piccolo - Prati Tivo 21/23 lug CASERTA - Sentiero del Centenario: Vado di Corno - Fonte Vetica 30 lug P.M. - Sentiero del Centenario: Vado di Corno - Fonte Vetica 5/6 ago AVELLINO - Escursioni 26/27 ago CAVA - Fine settimana 28 ott/1 nov CASTELLAMMARE - Pizzo di Moscio - Cima Laghetta - Latura Parco Nazionale della Majella 13/14 mag CASERTA - Blockhaus 4 giu NAPOLI - Pietransieri - Fonte Cernaia 11 giu NUSCO - Fara San Martino - Monte Amaro 2/3 set SALERNO - Rifugio Pomilio - Monte Amaro - Taranta Peligna Parco Regionale della Maremma e Argentario 26/28 mag AVELLINO - Faro Punta Capel Rosso e Sassoni Punta Radici 1/4 giu CASERTA - Argentario Parco Nazionale del Pollino 16/18 apr CASTELLAMMARE - Monte Pollino - Serra di Crispo 2/4 giu AV, BN, SA - Orsomarso e dintorni: un viaggio fra mare e monti 1/ 2 lug CASERTA - Monte Pollino - Serra Dolcedorme

114 Programma Attività 2017 CAI Campania 21/23 lug CASTELLAMMARE -Trekking nel Parco 28/30 lug NA, C.S. - Escursioni 29/30 lug SA - Colle dell’Impiso - Serra di Crispo - Serra delle Ciavole Parco Nazionale dei Monti Sibillini 28 apr/1 mag SA - I borghi del maceratese e il Parco Naz. Monti Sibillini Parco Nazionale della Sila 7/9 lug BENEVENTO - I laghi della Sila grande Parco Nazionale del Vesuvio 11 feb CASERTA - Visita guidata all’Osservatorio Vesuviano 12 mar AV - parcheggio q. 1000 - Cratere - V. dell’Inferno - Cognoli Ottaviano 12 nov NAPOLI - Traversata del Vesuvio da Ovest a Est 31 dic NAPOLI - Brindisi sul Vesuvio Parco Regionale dei Campi Flegrei 29 gen AVELLINO - Monte di Procida - Capo Miseno - Bacoli 15 apr CASTELLAMMARE - Trekking urbano a Pozzuoli e Rione Terra 28/30 apr NAPOLI - Esc. Campi Flegrei e P.co Naz.le del Vesuvio 7 ott CASTELLAMMARE - Pozzuoli - Monte Gauro 11 nov C.S. - P.co Archeologico di Cuma - Monte di Procida - Lago Fusaro 3 dic PIEDIMONTE - Baia Parco Regionale Monti Lattari 1 gen SALERNO - Bagno di Capodanno a Cetara 8 gen CASTELLAMMARE - Santa Lucia - Monte Pino - Franche di Pimonte 15 gen C.S. - Sui sentieri di Dorina: Sorrento - Monte Corbo - Massalubrense 15 gen CAVA- Cetara - Piano di Viesco 15 gen NAPOLI - Corpo di Cava - Monte dell’Avvocata 15 gen PIEDIMONTE - Sentiero degli Dei: Bomerano - Nocelle 15 gen SA - S. Maria del Castello - Monte Comune - Colli di San Pietro 22 gen AVELLINO - Albori - Monte Falerio 22 gen C.S. - Sentiero degli Dei: Bomerano - Nocelle - Positano 22 gen NAPOLI - Positano - sentiero della Fiossa - Arola 29 gen CASTELLAMMARE - Balvedere del Faito - Monte Castellone 29 gen CAVA - Badia di Cava - Cappella Vecchia 29 gen SALERNO - Bomerano - Fiordo di Furore 5 feb CASTELLAMMARE - Angri - Casa Rossa - Corbara 5 feb CAVA - S. Maria del Castello - Forestale - Croce della Conocchia 12 feb C.S. - Campora - Colle delle Vene - Imbarrata - Fico a’ Noce 19 feb C.S. - Sentiero Sirenuse: Sorrento - Picco S. Angelo - Malacoccola 19 feb PIEDIMONTE - Termini - Monte San Costanzo - Punta Campanella 26 feb CASTELLAMMARE - Orsano - Astaglio - Bivio Casa Rossa 12 mar BENEVENTO - Sentiero degli Dei: Bomerano - Nocelle 19 mar SALERNO - Scala - Castello - Santa Maria dei Monti 26 mar BN - Quel ponte sul Valico di Chiunzi: Corbara - Monte Cerreto 26 mar CASERTA - Badia di Cava de’ Tirreni - Monte Finestra Vetta Sud 26 mar CASTELLAMMARE - Meta - Arola - Monte Crocione 26 mar P.M. - S. Maria del Castello - Monte Comune - Monte Vico Alvano 8 aprile C.S. - Colli S. Pietro - M. Comune - S. Maria del Castello - Positano 9 apr C.S. - Valico di Chiunzi - Vena San Marco - Monte Telefono 17 apr CASTELLAMMARE - Orsano - Botto dell’Acqua - Gragnano 21/27 apr CASERTA, CASTELLAMMARE - Escursioni in Penisola Sorrentina 23 apr CAVA - Badia di Cava - Monte dell’Avvocata 23 apr NAPOLI - Agerola - Valle delle Ferriere

Programma Attività 2017 CAI Campania 115 23 apr SALERNO - Santa Maria del Castello - Caserma Forestale - Positano 25 apr AVELLINO - Valle delle Ferriere: Amalfi - Pontone - Atrani 25 apr CASTELLAMMARE - Agerola - Santa Maria dei Monti 30 apr CASTELLAMMARE - Gragnano - Pimonte - Castellammare di Stabia 6 mag CASTELLAMMARE - Orsano - Piani di Sant’Erasmo - Ravello 7 mag CASTELLAMMARE -Sant’Agnello - Torca - Punta Sant’Elia 7 mag CAVA - Nerano - Baia di Ieranto 14 mag BENEVENTO - dalla stazione superiore della Funivia del Faito: Il Molare e la Conocchia 14 mag NAPOLI - Ticciano - Le Punte Pantaniello 14 mag SALERNO - Colli di Fontanelle - Punta Sant’Elia 21 mag CAVA - Badia di Cava - Monte Finestra Vetta Sud 28 mag CASTELLAMMARE - Sorrento - Crapolla 2 giu C.S. - Sentiero alto Valle delle Ferriere: S. Lazzaro - Fico a’ Noce 2/4 giu PIEDIMONTE - Sentiero degli Dei - Sentiero delle Ferriere 2/11 giu CASTELLAMMARE - M. Lattari, Capri e P.co Naz. del Vesuvio 3 giu C.S. - Colli di San Pietro - Capo Muro - Colle Sughero - Amalfi 4 giu AV - Badia di Cava de’ Tirreni - Santuario dell’Avvocata - Maiori 4 giu CASTELLAMMARE - Badia di Cava de’ Tirreni - Monte Avvocata 9 giu AVELLINO - Notturna: Cetara a Piano di Viesco 10 giu C.S. - Notturna: Termini - Monte San Costanzo - Punta Campanella 11 giu BENEVENTO - Termini - Monte San Costanzo - Marina del Cantone 15/18 giu SA - Alta Via dei M. Lattari: Badia di Cava - Punta Campanella 18 giu CASTELLAMMARE - Bomerano - Monte Tre Calli 18 giu SALERNO - Torca - Monte San Costanzo - Punta Campanella 25 giu CASTELLAMMARE - Massalubrense - baia di Capitan Cook 2 lug CASTELLAMMARE - Sorrento - Casarlano - Priora 16 lug C.S. - Santa Maria del Castello - Vallone Pozzo - Positano 22 lug CASTELLAMMARE - Castellone - Molare 23 lug CASTELLAMMARE - Piano di Sorrento - Colli San Pietro 30 lug C.S. - Belvedere di Monte Faito: Moiano - Monte Cerasuolo 31 lug C.S. - Castellammare di Stabia - Santuario di San Michele al Faito 27 ago CASTELLAMMARE - Agerola - Fiordo di Furore 3 set CASTELLAMMARE - Termini - Monte San Costanzo - Nerano 9 set C.S. - S. Lazzaro - Cospita - Amalfi - V.co di M. Murillo - S. Lazzaro 10 set CAVA Sentiero degli Dei: Bomerano - Nocelle 10 set NAPOLI - Mare di Seiano - Colline Vicane 17 set AVELLINO - Chiancolelle - Il Telefono 17 set CAVA - Seiano - Monte Comune 17 set SALERNO - Ravello - Monte Cerreto 23 set C.S. - Pontone - Rudere delle Ferriere - la Torre dello Ziro 24 set C.S. - Grande anello del monte Sant’Angelo a Tre Pizzi 8 ott CASTELLAMMARE - Sorrento - baia di Ieranto 8 ott NAPOLI - Santa Maria del Castello - Capo Muro - Bomerano 15 ott C.S. - Bomerano - Convento di San Domenico - Praiano 21 ott C.S. - Piano di Sorrento - Colli San Pietro- Marina del Cantone 22 ott NAPOLI - Moiano - Monte Cerasuolo 29 ott CASTELLAMMARE - Pozzano - Cisterna Menatore per Villa Notari 5 nov CASTELLAMMARE - Bomerano - Convento di Cospita 5 nov - PIEDIMONTE - Sentiero di Abu Tabela: Bomerano - San Lazzaro 12 nov AV, CE - Nerano - punta Campanella - Termini 12 nov SALERNO - Cetara - Monte Falerio 19 nov CASTELLAMMARE - Agerola - Monte Cervigliano - Monte Cerreto 19 nov SALERNO - Agerola - Monte Carro

116 Programma Attività 2017 CAI Campania 26 nov CASTELLAMMARE - Gragnano - Botto dell’acqua - Monte Muto 3 dic CASTELLAMMARE - Scala - Santa Maria dei Monti 3 dic CAVA - “Capo d’Orso” - Dimostrazione di Arrampicata + Escursione 3 dic NAPOLI - Monti del Demanio 3 dic SALERNO - Circuito Amalfitano:Castrum Pigellule - Castrum Scalelle 10 dic CASTELLAMMARE - Seiano - Monte Comune 17 dic CASTELLAMMARE - Castellammare - Quisisana - Monte Faito 26 dic C.S. - Monte Faito: Moiano - Pistillo - Croce della Conocchia 30 dic Intersezionale Campana a cura della Sezione di Cava de’ Tirreni Brindisi di Fine Anno: Contrapone di Cava - Monte Sant’Angelo 30 dic CASTELLAMMARE -Belvedere del Faito - Molare Parco Regionale dei Monti del Matese 6 gen BN - Natura in Festa: da Sassinoro - Santa Lucia - Monte Rotondo 8 gen PIEDIMONTE - Attività di ricognizione sentieri 22 gen CAVA - Ciaspolata: Bocca della Selva - Monte Porco 22 gen P.M. - S. Angelo d’Alife - V. Forcolina per Pietrapalomba 29 gen BENEVENTO - I “puri” di Montepugliano da Telese Terme 29 gen P.M. - Ciaspolata tra i rifugi Vallatari, Valle S. Maria e Monte Orso 5 feb CASERTA - Ciaspolata alla Gallinola dal Rifugio Valle Santa Maria 12 feb BENEVENTO - Ciaspolata: Bocca della Selva - Monte Mutria 12 feb P.M. - Sentiero Italia: Telese - S. Salvatore Telesino - Faicchio 19 feb AVELLINO - Sella del Perrone - Monte Mutria 26 feb PIEDIMONTE - Ciaspolata: Rifugio Monte Orso verso Monte Orso 5 mar NAPOLI - Ciaspolata da Serra del Perrone 5 mar PIEDIMONTE - Pontelandolfo - Monte Calvello 12 mar PIEDIMONTE - Ciaspolata: Musica e neve a Monte Orso 19 mar BENEVENTO - Cusano Mutri - cascata del Salto dell’Orso 19 mar PIEDIMONTE - Attività di ricognizione sentieri 2 apr Intersezionale Campana di Primavera a cura della Sezione di Benevento - Cusano Mutri - pianoro di Regia Piana - Bocca della Selva 9 apr CE - M. Ianara i piani carsici di Campo Braga e Campo Rotondo 17 apr PIEDIMONTE - Centrale di Prata a Valle Agricola 25 apr PIEDIMONTE - Valle del Torano - Valle Orsara - Piedimonte Matese 30 apr P.M. - Fontana del Mulino di Gallo Matese - Monte Acerone 7 mag PIEDIMONTE - Ponte di Arcichiaro - Guardiaregia 14 mag P.M. -Le tre vette del Matese: M. Miletto - la Gallinola - M. Mutria 21 mag PIEDIMONTE - Sentiero dei Monaci: attività di segnaletica 28 mag CAVA - Lago Matese - Monte Miletto 11 giu PIEDIMONTE - Attività di ricognizione sentieri 18 giu P.M., C.S., - 100 Donne sul Matese: Civita di Bojano - San Biagio 25 giu PIEDIMONTE - Lago Matese - Monte Miletto 1 lug PIEDIMONTE - Tramonto sul Mutria: Bocca della Selva - M. Mutria 2 lug BENEVENTO - Sassinoro - Belvedere - Santuario di Santa Lucia 9 lug PIEDIMONTE - Valle Agricola - Monte Janara 16 lug BENEVENTO - Passo della Crocella - Monte Muschiaturo 16 lug PIEDIMONTE - Manifestazione c/o la Capanna Sociale di M. Orso 23 lug BN - Civitella Licinio - cresta del Monte Monaco - castello di Gioia 23 lug PIEDIMONTE - Piano della Corte - Campo Puzzo - Punta Giulia 30 lug CASERTA - La valle dell’Inferno: Valle Orsara - Pentime Jonte 7/13 ago PIEDIMONTE - XII edizione Traversata del Matese 13/14 ago PIEDIMONTE - Notturna sul Miletto 3 set BENEVENTO - Lago Matese - Campo dell’Arco 10 set P.M. - I circhi glaciali: Campitello Matese - M. Tamburo - M. Miletto

Programma Attività 2017 CAI Campania 117 17 set BN - Bocca della Selva - M. Pastonico - M. Pesco Lombardo 17 set PIEDIMONTE - Attività di ricognizione sentieri 24 set PIEDIMONTE - Attività di ricognizione sentieri 8 ott NUSCO - Lago Matese - Monte Miletto 8 ott PIEDIMONTE - Font. di Colle Macchio - Tre Frati - Font. della Liscia 22 ott BN, SA - Traversata del M. Mutria: Pesco Rosito - Sella del Perrone 22 ott PIEDIMONTE - San Lorenzello - Civitella Licinio 29 ott CASERTA - Piedimonte Matese - Valle Orsara 29 ott NAPOLI - Campitello Matese - Monte Miletto 12 nov BN - Morcone - Ponte della Vedova - Sant. di S. Lucia di Sassinoro 19 nov P.M. - Mad. della Libera di Cerreto Sannita - Cascata Grotta Cupa 26 nov BENEVENTO - Cerreto Sannita - Monte Coppe 26 nov PIEDIMONTE - Attività di ricognizione sentieri 17 dic PIEDIMONTE - Pranzo sociale a San Potito Sannitico 30 dic PIEDIMONTE - Monte Miletto 31 dic BENEVENTO - Fine anno sul Monte Monaco Parco Regionale del Partenio 7 gen AVELLINO - Ospedaletto: Fiaccolata al Santuario di Montevergine 29 gen NA - Sentiero dei pellegrini: Ospedaletto - Santuario Montevergine 26 feb AV - Da Cervinara (Fraz. Ferrari) al M. Trave del Fuoco (1156 m) 23 apr BN - Cancello ad Arpaia: Traversata Forche Caudine 29 apr/1 mag AVELLINO - Traversata del Partenio 6 ago NAPOLI - Monteforte - Monte Pizzone 5 nov AVELLINO - Da Rotondi alla Piana del Fieno (950 m) 26 nov AV - S. Angelo a Scala a Monteforte per Campo Maggiore 3 dic AVELLINO - Da Quattro Vie ai Piani di Lauro Parco Regionale Monti Picentini 1 gen Cava - Ciaspolata Notturna di Capodanno sui Pianori del Terminio 8 gen SALERNO - San Cipriano Picentino - Monte Tobenna 15 gen NUSCO - Piano Laceno - Monte Calvello 22 gen SALERNO - Ciaspolata dell’anello della sorgente Candraloni 5 feb SALERNO - Escursione di manutenzione ambientale sul Monte Lieggio 12 feb AVELLINO - Ciaspolata: Colle del Leone - Monte Cervialto 19 feb SALERNO - S.S. 574 del Terminio - Monte Serralonga 26 feb SA - Piano di Cerasole di Serino - Punta di Tormine - M. Pizzautolo 5 mar SALERNO - Ciaspolata: Piano Laceno - Monte Cervarulo 19 mar NAPOLI - Olevano sul Tusciano - Grotta dell’Angelo 26 mar SA - Giornata FAI di primavera: Le “Fornaci” del Monte Stella 17 apr SA - S. Mango Piemonte - Eremo di S. Magno e Castello Merola 23 apr AV - Vallone Matrunolo - Monte Terminio - Monte Vernacolo 23 apr NUSCO, C.S. - Valle dei Lupi da Nusco - Sant’Angelo dei Lombardi 30 apr AV - Casa Rocchi - Varco del Pistone - Grotta dello Scalandrone 7 mag NUSCO - Le sorgenti del Calore: Montella - Varco Colla Finestra 14 mag AV - Piano del Gaudo - Monte Polveracchio - Valle Bardiglia 21 mag SALERNO - Vallepiana di Laceno - Monte Cervialto 28 mag NUSCO - Croci di Acerno - Accellica Sud 11 giu CASTELLAMMARE - Acerno - Costa San Donato 11 giu SALERNO - Piano Acque Nere - Vallone Scorzella 18 giu AVELLINO - Calvanico - Pizzo San Michele - Monti Mai 25 giu CAVA - Casa Rocchi - Monte Accellica Nord 2 lug NUSCO - Montella - Grotta del Caprone 9 lug AVELLINO - Varco della Colla - Cresta dei Mai - Pizzo San Michele 9 lug NAPOLI - la via delle Terrazze: Monte Terminio

118 Programma Attività 2017 CAI Campania 16 lug AVELLINO - Piano Laceno - Monte Calvello - Materdomini 23 lug AV - I Varchi della Valle del Sabato: V.co del Faggio - V.co di Cerasole 23 lug NAPOLI - Montella - Grotta del Caprone 5/6 ago SALERNO - Notturna sul Timpone dell’Accellica 6 ago NUSCO - Piano Migliato - Monte Cervialto 13 ago SALERNO - Acerno - Raianetta del Polveracchio 20 ago SALERNO - strada Acerno-Montella - Monte Accellica Nord 27 ago AVELLINO - Santuario dell’Incoronata - Pizzo San Michele 27 ago SALERNO - Acerno - Tempa Castello 3 set NAPOLI - Traversata del Monte Serralonga 10 set AVELLINO - Casa Rocchi - Colle Finestra - Accellica Nord 10 set BENEVENTO - Olevano sul Tusciano - Grotta dell’Angelo 10 set SALERNO - Piano Laceno - “Loggetta della Raiamagra” 1 ott Intersezionale Campana di autunno a cura della Sezione di Avellino Il tetto d’Irpinia: Colle del Leone - Monte Cervialto 7 ott SALERNO - Piani di Giffoni - Monte Accellica Sud 8 ott SALERNO - Campolaspierto - Monte Terminio 15 ott AVELLINO - Chiusano San Domenico - Monte Luceto - Monte Tuoro 5 nov SALERNO - San Cipriano Picentino - Monte Monna 12 nov CASTELLAMMARE - Piano d’Ischia - Monte Terminio 19 nov AVELLINO - Santa Lucia di Serino - Monte Faggeto 26 nov SA - Sorgente Acqua la Peta - Monte Boschetiello - Monte Altillo 17 dic CAVA - Calvanico - Pizzo San Michele 31 dic AVELLINO - Brindisi di fine anno: Chiusano - Monte Tuoro 31 dic SA - Brindisi di fine anno: Croci di Acerno - Monte Accellica Sud Parco Regionale Roccamonfina - Foce Garigliano 12 feb NAPOLI - Valogno - Roccamonfina 19 feb CASERTA - Sulla via Francigena sud: Teano - Scafa di Suio 21 mag CASERTA - Inaugurazione del sentiero da Teano a Roccamonfina 5 nov NAPOLI - Marzano Appio - Santuario della Madonna dei Lattani 12 nov PIEDIMONTE - Mieli di Galluccio - Monte Camino Parco Regionale del Taburno - Camposauro 15 gen BENEVENTO - Vitulano - Monte Cappella 5 feb P.M. - M. Taurano - Forche Caudine. Visita al Museo di Montesarchio 21 mag BN - Le faggete Camposauro: fontana SS. Trinità - Pizzo del Piano 30 lug BENEVENTO - Anello di Camposauro 25/27 ago BENEVENTO - Trekking della Dormiente: Bucciano - Vitulano 5 nov BENEVENTO - Il belvedere di Camposauro: Campo - Pizzo Alto 10 dic AV - Dalla Madonna del Taburno alla Grotta S. Mauro Riserve Naturali Regionali Foce Sele - Tanagro e Monti Eremita Marzano 1 lug SALERNO - Colliano - Pescopagano: Sentiero “F. Tullio” Salento 2/4 giu BENEVENTO -Trekking nel Salento Jonico

Il “DOVE e QUANDO” è stato realizzato con la fattiva collaborazione di Anna Maria Martorano, che ringraziamo.

Programma Attività 2017 CAI Campania 119 Il programma delle attività riportate in questo volume è consultabile sul sito

www.caicampania.it

Finito di stampare nel mese di dicembre 2016 presso la Tipografia GUTENBERG di LIBERTY PRINT srl - Fisciano (SA) - tel. 089.891385 - [email protected]