Boll. Soc. Entomol. 142-3-2 30-11-2010 10:51 Pagina 111

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Boll. Soc. Entomol. 142-3-2 30-11-2010 10:51 Pagina 111 Boll. Soc. Entomol. 142-3-2 30-11-2010 10:51 Pagina 111 BOLL. SOC. ENTOMOL. ITAL., 142 (3): 111-120 30 NOVEMBRE 2010 Paolo NERI & Augusto VIGNA TAGLIANTI Note su Ocydromus alticola e O. incognitus, con descrizione di una nuova razza di O. alticola dei Monti della Laga, Appennino Centrale (Coleoptera Carabidae) Riassunto - Vengono discussi alcuni aspetti tassonomici e nomenclatoriali del genere Ocydromus Clairville, 1806, con particolare ri- ferimento alle specie italiane del “Gruppe des nitidulum” sensu Netolitzky (1943), Ocydromus alticola (A. Fiori, 1903) e O. incognitus (G. Müller, 1931), che presentano il medesimo schema di struttura dell’endofallo e che vengono assegnate al sottogenere Peryphus De- jean, 1821. Viene presentato uno schema di confronto tra la terminologia qui utilizzata e quelle adottate dai precedenti autori nella descrizione delle medesime strutture dell’endofallo dei vari sottogeneri. Viene infine descritto Ocydromus (Peryphus) alticola lagae n. ssp. dei Monti della Laga (Appennino Centrale), che differisce dalla forma tipica di Maiella, Monti della Meta, Marsicano e Greco per le antenne scure, la forma del pronoto, la microscultura e punteggiatura elitrale e la forma del lobo mediano dell’edeago. Abstract - Notes on Ocydromus alticola and O. incognitus, with description of a new subspecies of O. alticola from Monti della Laga, Central Apennine (Coleoptera Carabidae). Some taxonomical and nomenclatorial problems concerning the genus Ocydromus Clairville, 1806 are discussed with particular ref- erence to which subgenus the italian species of the “Gruppe des nitidulum” sensu Netolitzky (1943) are to be referred to. Ocydromus incognitus (G. Müller, 1931) and Ocydromus alticola (A. Fiori, 1903), characterized by a similar morphology of the endophallus, are included in the subgenus Peryphus Dejean, 1821. A comparative table of the terms used both by us and by previous authors for the morphological characters of the endophallus of these subgenus is provided. Finally, Ocydromus (Peryphus) alticola lagae n. ssp. from Central Apennine (Monti della Laga) is described. This subspecies differs from the typical subspecies from mounts Maiella, Meta, Mar- sicano and Greco, through the darker antennae, pronotum shape, elytrae microsculpture and punctuation and medial lobe shape of edeagus. Key words: Coleoptera, Carabidae, Bembidiina, Ocydromus, Peryphus, alticola lagae, new subspecies, Central Apennine, Italy. INTRODUZIONE proseguire lo studio a suo tempo interrotto e di ac- certare che O. alticola dei Monti della Laga è Nel corso del programma di ricerche sulla fau- effettivamente differenziato, sebbene non a livello spe- na appenninica, promosso dal Museo civico di Storia cifico, da quello del P.N.A. La mancanza di materiale naturale di Verona e finanziato dal Consiglio Na- topotipico aveva senza dubbio ostacolato tale studio; zionale delle Ricerche, iniziato da Sandro Ruffo e l’opportunità di esaminare un esemplare di O. altico- proseguito da Giuseppe Osella, furono esplorate a par- la della Maiella, comunicatoci dall’amico Maurizio tire dal 1968 le alte cime della catena dei Monti della Pavesi del Museo Civico di Storia Naturale di Mila- Laga, nell’Appennino Centrale, tra Lazio, Abruzzo no, ha tuttavia ovviato al fatto che le ripetute, accurate e Marche. Durante queste ricerche furono rinvenute ed apposite ricerche della specie effettuate sul mas- da uno di noi (AVT) sul Pizzo di Sevo e sul Pizzo di siccio della Maiella negli ultimi decenni non hanno mai Moscio (= Cima di Lepre) e da Giuseppe Osella sul dato risultati positivi. L’esame di tale esemplare ci ha Monte Gorzano alcune popolazioni alticole di Ocy- consentito di confermare la sostanziale identità delle dromus, dapprima ritenute appartenenti ad una popolazioni del P.N.A. con quella topotipica della specie inedita e successivamente attribuite ad Ocy- Maiella e l’appartenenza di quelle dei Monti della La- dromus alticola (A. Fiori, 1903). Questa specie, ga ad una sottospecie inedita che viene qui descritta. descritta della Maiella, era stata in seguito rinvenu- Abbiamo inoltre colto l’occasione per affrontare ta da altri colleghi e da noi stessi sui monti del Parco il problema dell’inquadramento tassonomico di O. al- Nazionale d’Abruzzo (Monti della Meta, Monte Mar- ticola nell’ambito dei sottogeneri del genere Ocydromus. sicano e Monte Greco) (Luigioni, 1933; Vigna Taglianti, 1994, 1995). CONSIDERAZIONI SULL’INQUADRAMENTO SOTTOGENERICO Il recente ritrovamento di numerosi esemplari sul Monte Gorzano, da parte di uno di noi (PN), con Ivo Jeannel (1941) divideva la tribù Bembidiini (sot- Gudenzi e Maurizio Pavesi, ci ha dato l’occasione di totribù Bembidiina nella sistematica da noi seguita) 111 Boll. Soc. Entomol. 142-3-2 30-11-2010 10:51 Pagina 112 NERI & VIGNA TAGLIANTI in un complesso di generi, raggruppati in serie file- species group”, “Peryphanes species group”, “lenae tiche sulla base delle loro affinità e comprendenti a species group”. Toledano (2000) aggiunge a questi i loro volta svariati sottogeneri. Per il genere che qui gruppi “baehri, radians, cnemidotum”, tutti com- ci interessa, Jeannel aveva in origine utilizzato il no- prendenti specie orientali non inserite nel “Gruppe me Peryphus Stephens, 1828 (questo nome va però des nitidulum” sensu Netolitzky ma giudicate molto attribuito a Dejean, 1821), considerandone Ocydro- vicine ad esso. Kryzhanovskij e Toledano, autori che mus Clairville, 1806 come sinonimo. In seguito recentemente hanno affrontato questi problemi a li- Antoine (1956), separando a livello sottogenerico vello paleartico o mondiale, considerano quindi Peryphus ed Ocydromus, mise in evidenza la priori- Ocydromus sottogenere di Bembidion, dividendolo in tà spettante a quest’ultimo e la conseguente necessità numerosi “gruppi di specie” anziché in sottogeneri. di utilizzare per il genere il nome Ocydromus. Toledano (in litt.) ritiene che più la conoscenza del Perrault (1981) propose una visione intermedia genere Bembidion viene approfondita a livello mon- tra quella di Jeannel (18 generi solo nella zona eu- diale più la sua divisione in molti generi e la precisa ropea) e quella tradizionale di un unico grande genere delimitazione di questi ultimi appaiono artificiose. Bembidion Latreille, 1802, mantenuta da specialisti In attesa di studi più esaurienti ed approfondi- come G. Müller (1918), Netolitzky (1943), Lindroth ti sull’argomento decidiamo di seguire la scuola di (1963) (scuola mitteleuropea); tra i 12 generi elen- Jeannel, anche se uno di noi (PN) solitamente segue cati a livello mondiale da questo autore, il genere la scuola mitteleuropea, e continuare a considerare Ocydromus corrisponde quasi esattamente, per l’Eu- alticola appartenente al genere Ocydromus, cercan- ropa, alla “Série phylétique de Peryphus” di Jeannel do di chiarire a quale sottogenere esso vada attribuito. (1941: 445). Seguendo la scuola di Jeannel anche uno di noi MATERIALI E METODI (Vigna Taglianti, 1993, 2004, 2005) ha attribuito le Sono stati esaminati direttamente, sulla base specie appartenenti al “Gruppe des nitidulum” sen- della morfologia esterna e degli apparati copulatori su Netolitzky 1943 al genere Ocydromus e più in maschili, e in vari casi anche femminili, esemplari particolare ai sottogeneri Peryphus Dejean, 1821, appartenenti a numerose specie di Ocydromus del Peryphanes Jeannel, 1941 ed Ocyturanes Müller- “Gruppe des nitidulum” sensu Netolitzky e di grup- Motzfeld, 1986. pi di specie affini. Sono state inoltre prese in Alcune specie europee del “Gruppe des nitidulum” considerazione tutte quelle pubblicazioni in cui vie- sensu Netolitzky sono state di volta in volta attribuite ne studiata e descritta la morfologia dell’edeago delle da vari autori a Peryphus, Peryphanes, Ocyturanes od specie del “Gruppe des nitidulum” sensu Netolitzky Ocydromus “incertae sedis”, ma senza uno studio cri- e gruppi vicini, comunque importanti per la com- tico delle armature genitali: è il caso di incognitus (G. prensione dello schema generale della struttura Müller, 1931) e di alticola (A. Fiori, 1903) (vedi oltre). dell’endofallo dei sottogeneri qui presi in esame. L’attribuzione ai vari sottogeneri, usando i soli caratte- La terminologia adottata nel presente lavoro vie- ri esoscheletrici, è tuttavia nella maggior parte dei casi ne confrontata con quella usata da precedenti ed impossibile, dato che i caratteri sottogenerici sono es- autorevoli autori (vedi tab. 1). La terminologia usa- senzialmente endofallici. Mentre Peryphanes (pur in ta spesso corrisponde alla traduzione in italiano del senso più ampio di quello di Jeannel, 1941) ed Ocytu- termine ritenuto più appropriato fra quelli utilizzati ranes mostrano alcuni caratteri chiari e costanti, seppur da vari autori (Lindroth, 1940; De Monte, 1943; Fas- discutibili quanto a valore sottogenerico, nei Peryphus sati, 1947-1957; Müller-Motzfeld, 1986; Coulon, si osserva invece una discreta variabilità pur nell’am- 2002). bito di una comune “linea filetica”. L’edeago viene considerato tradizionalmente in Seguendo invece la scuola mitteleuropea che ri- posizione di riposo, all’interno dell’addome, ed il la- tiene Ocydromus sottogenere di un unico grande to concavo (dove sono inseriti i parameri) viene genere Bembidion, le specie del “Gruppe des niti- definito ventrale ed il lato convesso viene definito dulum” sensu Netolitzky sono state attribuite dorsale. (Kryzhanovskij et al., 1995) al sottogenere Ocydro- Il materiale studiato è conservato nelle seguenti mus e suddivise in gruppi di specie: “Ocyturanes collezioni,
Recommended publications
  • Scheda Escursioni Monte Amaro E Monte Meta
    CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli ALLEGATO ALLA SCHEDA TECNICA TITOLO DELL’ESCURSIONE MONTE AMARO DI OPI 1862 m E MONTE META 2242 m ESCURSIONE TRA CERVI E CAMOSCI DATA DI EFFETTUAZIONE DIFFICOLTA ESCURSIONE MEZZO DI TRASPORTO 12 e 13 Settembre 2015 E - EE Auto proprie NOTE PER LE ESCURSIONI AL MONTE AMARO DI OPI ED AL MONTE META I referenti della Sottosezione CAI dell’Aquila “Coppo dell’Orso” sono: Michele Morisi : tel. 338.5688653 Per il CAI Napoli: Simone Merola 3931971038 Escursione al Monte Amaro Da Opi si segue la statale Marsicana fino al bivio della Val Fondillo, dove vi sono anche i cartelli che indicano i vari itinerari, tra cui Monte Amaro. Attraversato il ponte sul fiume Sangro, che qui riceve l’affluente Torrente Fondillo, si segue brevemente la sterrata che porta all’ampio piazzale dove si parcheggia l’auto. Qui ci sono anche gli uffici e la foresteria del parco e potrebbe essere richiesto un pagamento per il parcheggio. Quindi ci si incammina lungo la Val Fondillo su una strada sterrata che passa a fianco della vecchia segheria di Opi, con il limpidissimo torrente Fondillo poco distante. Bisogna seguire la val Fondillo fino ad incontrare dopo pochi minuti un ponte con un cartello. Dopo aver attraversato il torrente, si segue il sentiero F1 sulla sinistra che per un po’ costeggia il torrente, ricco di vegetazione ripariale di salici arbustivi. Qua e là nella valle si incontrano anche salici bianchi e pioppi. Il sentiero, prima largo, dopo poco piega sulla destra e si fa più stretto cominciando a risalire attraverso la faggeta che si inerpica nel sottobosco.
    [Show full text]
  • Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
    en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s
    [Show full text]
  • Rifugio Campo Imperatore + Center for Ecotourism and Cultural Creativity
    CAMPO IMPERATORE Center for Ecotourism + Cultural Creativity ANALYSIS, RESEARCH AND DESIGN FOR THE REQUALIFICATION OF NEGLECTED SPACES Prepared by Elsa G. De Leon ENVIRONMENT LOCATION Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Provincia di Terramo Urbino Provincia Marche di Pescara Abruzzo Campo L’Aquila Provincia Imperatore Lazio di Chieti Roma Campo Imperatore Parco Nazionale della Parco Nazionale Provincia Majella dell’Aquila d’Abruzzo ABRUZZO - ITALY. Italian Region. PROVINCIA DELL’AQUILA. Abruzzo Province. GRAN SASSO. National Park. CAMPO IMPERATORE. Alpine meadow. ASCOLIPICENO CULTURAL + VALUES SAN GIACOMO L’ecomuseo di Valle Castellana Ripe Valle Castellana Lago di CEPPO Campotosto L’ecomuseo di Lago di Valle Castellana Campotosto TERAMO AMATRICE CAMPOTOSTO PIETRACAMELA ISOLA DEL GRAN SASSO Arsita Prati di Tivo S. Pietro CAMPO IMPERATORE Museo del Camoscio Orto Botanico Appenninico di San Colombo FONTE VETICA FONTE CERRETO Farindola Arischia Assergi LAGO RACOLLO S. Stefano di Sessanio L’AQUILA Barisciano Calascio PARCO NAZIONALE L’Aquila Centro GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA Visite Fiume Tirino Bussi sul Tirino Historic Center km 0 1 2 3 4 5 km ENVIRONMENTAL + CULTURAL VALUES 150.000 3 5 44 HECTARES REGIONS PROVINCES MUNICIPALITIES BIODIVERSITY AGRO-BIODIVERSITY 51 In danger flora Cereals Solina, Farro Rosso 59 Spontaneous Orchids Legumes Lentils of Santo Stefano di Sessanio 2 Carnivorous plants Vegetables Red Potato Aromatic Plants Tansy, Customary 2364 Register Plants Fruit Trees Apples, figs, Mediterranean hack berry, almonds
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • Defining a Model of 3D Seismogenic Sources for Seismic Hazard Assessment Applications: the Case of Central Apennines (Italy)
    See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/226266337 Defining a model of 3D seismogenic sources for Seismic Hazard Assessment applications: The case of central Apennines (Italy) Article in Journal of Seismology · July 2004 DOI: 10.1023/B:JOSE.0000038449.78801.05 CITATIONS READS 150 258 3 authors: Paolo Boncio Giusy Lavecchia Università degli Studi G. d'Annunzio Chieti … Università degli Studi G. d'Annunzio Chieti … 79 PUBLICATIONS 1,338 CITATIONS 138 PUBLICATIONS 2,385 CITATIONS SEE PROFILE SEE PROFILE B. Pace Università degli Studi G. d'Annunzio Chieti … 57 PUBLICATIONS 537 CITATIONS SEE PROFILE All in-text references underlined in blue are linked to publications on ResearchGate, Available from: Paolo Boncio letting you access and read them immediately. Retrieved on: 24 August 2016 Journal of Seismology 8: 407–425, 2004. 407 C 2004 Kluwer Academic Publishers. Printed in the Netherlands. Defining a model of 3D seismogenic sources for Seismic Hazard Assessment applications: The case of central Apennines (Italy) Paolo Boncio∗, Giusy Lavecchia & Bruno Pace Geodynamics and Seismogenesis Laboratory, Dipartimento di Scienze della Terra, Universita` “G. d’Annunzio” – Campus Universitario, 66013 Chieti, Italy ∗author for correspondence: e-mail: [email protected] Received 14 March 2003; accepted in revised form 13 January 2004 Key words: active fault, earthquake, maximum expected magnitude, rheology, seismic hazard, seismogenic source, segmentation, structural geology Abstract Geology-based methods for Probabilistic Seismic Hazard Assessment (PSHA) have been developing in Italy. These methods require information on the geometric, kinematic and energetic parameters of the major seismogenic faults. In this paper, we define a model of 3D seismogenic sources in the central Apennines of Italy.
    [Show full text]
  • Europe's Greenest Region Gran Sasso E Monti Della Laga National Park Majella National Park Abruzzo, Lazio E Molise Na
    en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature,
    [Show full text]
  • Regione Lazio
    REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO TERRITORIO PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Relazione vegetazionale Stato vegetazionale dei bacini e Protezione fornita dalla vegetazione A cura di Dott. Walter Tonelli 1 INDICE Premessa....................................................................................................................................3 Introduzione...............................................................................................................................3 Gli ecosistemi forestali regolatori dei processi idrologici e dei fenomeni erosivi....................3 La vegetazione costituente importante dell’ecosistema.............................................................7 L’ecosistema “ fiume”...............................................................................................................8 Il fitoclima del Lazio................................................................................................................11 Sistema aree protette ...............................................................................................................22 Caratterizzazione vegetazionale , floristica e faunistica della Regione Lazio.......................56 Paesaggio vegetale dell’Alto Lazio .........................................................................................68 Il Lazio costiero .......................................................................................................................79 Caratterizzazione vegetazionale e faunistica dei monti della Tolfa........................................82
    [Show full text]
  • I Siti Natura 2000 Del Versante Laziale Del Parco Nazionale Del Gran Sasso E Monti Della Laga
    ZPS IT7110128 Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga SIC IT6020025 Monti della Laga (area sommitale) SIC IT6020002 Sede Legale VALLE DEL FIUME TRONTO Lago Secco e Agro Nero Via del Convento, 1 67010 Assergi - L'Aquila Tel. 0862/60521 (centralino automatico) - Fax 0862/606675 www.gransassolagapark.it Polo Agroalimentare Piazza San Francesco - 02012 Amatrice - Rieti Tel. 0746/824519 - Fax 0746/824074 Museo Didattico Un giorno da orista Palazzo Cappelli - Accumoli (RI) Tel. 345/7387163 I SITI NATURA 2000 DEL VERSANTE LAZIALE DEL PARCO NAZIONALE COMUNE DI AMATRICE Via Cola 47, 02012 Amatrice (RI) Tel. 0746 825537 - www.comune.amatrice.rieti.it DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA COMUNE DI ACCUMOLI Via Salvator Tommasi 44, 02011 Accumoli (RI) 0746/80793 - 0746/80577 - www.comune.accumoli.ri.it SEZIONE CAI DI AMATRICE Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto - 02012 Amatrice (RI) - Tel. 339 47 311 94 - www.caiamatrice.it OASI WWF DI LAGO SECCO Le visite all’Oasi sono organizzate su prenotazione. Informazioni Tel. 3483.311853 - [email protected] PIANO DI GESTIONE E RELATIVI STRUMENTI ATTUATIVI PER IL SITO NATURA 2000 ZPS “PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA(IT7110128) E DEISIC “LAGO SECCO ED AGRO NERO (IT6020002)” E “AREA SOMMITALE DEI MONTI DELLA LAGA (IT6020025)” Il SIC Monti della Laga (area sommitale), comprende le cime più I Monti della Laga sono uno dei pochi gruppi montuosi dell’Appennino La Rete Natura 2000 è costituita da un sistema di aree che tutti gli elevate della catena montuosa, con un’altitudine media di circa 2000 metri centrale costituito da arenarie e marne anzichè da rocce calcaree.
    [Show full text]
  • Sistema Geografico Della Montagna Del Lazio
    Enti Locali e Politiche per la Sicurezza EIM Ente Italiano della Montagna SISTEMA GEOGRAFICO DELLA MONTAGNA DEL LAZIO POLITICHE, ECONOMIA E TERRITORIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Coordinatore della ricerca: Stefano Pignotti Gruppo di ricerca: Chiara Finocchietti Clelia Losavio Vincenzo Bonanno Alessandro Cinnirella Luigi Falco Pier Paolo Poncia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Enti locali Software sviluppato in collaborazione con e Politiche per la Sicurezza SI2G S.r.l., spin-off company Via Rosa R. Garibaldi, 7 Università Politecnica delle Marche, Ancona 00145 ROMA Grafica: UNCEM Cliccaquì sas Delegazione regionale del Lazio Viale Castro Pretorio, 116 Elaborazione cartografica e stampa: 00185 ROMA SystemCart srl EIM Ente Italiano della Montagna Si ringraziano Rosanna Farina per l’attività di rendicontazione Piazza dei Caprettari, 70 finanziaria del progetto e Alessandra Cupelli per la revisione del 00186 ROMA testo. SISTEMA GEOGRAFICO DELLA MONTAGNA DEL LAZIO ono molto felice di poter scrivere la prefazione alla pub- blicazione “Sistema Geografico della Montagna del S Lazio. Politiche, economia e territorio”, che raccoglie i frutti di un lavoro pluriennale condotto da un’équipe di ricerca- tori dell’Ente Italiano della Montagna. Questo volume, oltre a fornire scenari interessanti e in parte inediti relativi alla composizione fisica, socio-economica, e di accessibilità delle aree montane del Lazio, offre anche una ricognizione delle possibilità offerte dalla programmazione comunitaria, opportunità in gran parte ancora da scoprire e da utilizzare per rispondere ai tanti bisogni di questa splendida parte del territorio della Regione Lazio.
    [Show full text]
  • Nigritella Widderi (Orchidaceae-Orchideae) in the Apennines
    ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Phyton, Annales Rei Botanicae, Horn Jahr/Year: 1987 Band/Volume: 27_1 Autor(en)/Author(s): Rossi Walter, Capineri Romano, Teppner Herwig, Klein Erich Artikel/Article: Nigritella widderi (Orchidaceae-Orchideae) in the Apennines. 129-138 ©Verlag Ferdinand Berger & Söhne Ges.m.b.H., Horn, Austria, download unter www.biologiezentrum.at Phyton (Austria) Vol. 27 Fasc. 1 129-138 17. 7. 1987 Nigritella widderi (Orchidaceae - Orchideae) in the Apennines By 1 Walter Rossi ), Romano CAPINERI2), Herwig TEPPNER3) and Erich KLEIN4) With 10 Figures Received July, 13, 1986 Key words: Nigritella widderi, Orchidaceae. - Apomixis, chromosome number, embryology. - Flora of Italy. Summary Rossi W., CAPINERI R., TEPPNER H. & KLEIN E. 1987. Nigritella widderi (Or- chidaceae - Orchideae) in the Apennines. - Phyton (Austria) 27 (1): 129-138, 10 figu- res. - English with German summary. The Nigritella of Central Italy was identified as conspecific with N. widderi TEPPNER & KLEIN from the Northeastern Alps. It occurs in mountains of the region Abruzzo and in adjacent parts of neighbouring regions. Distribution in Italy, karyolo- gy (chromosome number 2n = 80) and embryology (apomixis, nucellar embryos) are discussed. [ Zusammenfassung Rossi W., CAPINERI R., TEPPNER H. & KLEIN E. 1987. Nigritella widderi (Orchida- ceae - Orchideae) im Apennin. - Phyton (Austria) 27 (1): 129-138, 10 Abbildungen. - Englisch mit deutscher Zusammenfassung. Die Nigritella Zentral-Italiens wird zu der aus den nordöstlichen Alpen be- schriebenen JV. widderi TEPPNER & KLEIN gestellt. Sie kommt im Apennin in der Region Abruzzo und in angrenzenden Teilen benachbarter Regionen vor. Die Verbrei- tung in Italien, Karyologie (Chromosomenzahl 2n = 80) und Embryologie (Apomixis, Nuzellarembryonen) werden diskutiert.
    [Show full text]
  • Programma Escursioni
    CLUB ALPINO ITALIANO Programma escursioni Sezione di Palestrina Via Porta S.Martino 5 www.caipalestrina.it 13 Gennaio - Alpinismo invernale 27 - 28 aprile – Escursionismo (Alpinismo giovanile) Il Montagnone m. 1.880 e M. Serrone m. 1.974 (Monti Marsicani) Monte Guadagnolo (Monti Prenestini) Da Capo d’Acqua per il Vallone Carbonara e la “Cresta Est” 1° giorno (dalle ore 16,00): Anello di Monte Cerel la, cena e Ore di salita: 3,30 - dislivello: m 950 - difficoltà: P.D.+ pernottamento alla foresteria del santuario della Mentorella Occorrono ramponi piccozza e imbragatura 2° giorno: Sentiero Karol Wojtyla - Dal Santuario della Direttori di escursione: V. Abbate, A. Cianca Mentorella m.1016 ad Ara di Palazzo m. 561 e ritorno 20 Gennaio – Escursionismo Ore: 4.00 - Dislivello: m. 455 - Difficoltà: E Monte Gennaro m. 1.275 (Monti Lucretili) Direttori di escursione: A. Iori, E. Panci, G. Soro (ASE) Da Palombara Sabina per i ruderi del convento di S. Nicola, In collaborazione con la Pastorale Giovale Diocesana e il la funivia e la cresta ovest. Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra Ore 5 - Dislivello m. 790 – Difficolta: E - Dislivello m. 790 5 Maggio – Alpinismo invernale Direttori di escursione: G. Febbo, G. Soro (ASE), M. Avati Monte Sirente m. 2.348 per il Canale Majore 27 Gennaio – Ciaspole e Sci escursionismo Da Fonte dell'Acqua m.1.180 (Secinaro - AQ) Monte Cornacchia m. 2.118 (Gruppo del Velino) Ore: 6.00 – Dislivello in salita m. 1.170 - Difficoltà P.D.+ Dal Valico della Chiesola di Lucoli m. 1.668 Direttori di escursione: C. Febbo, G.
    [Show full text]