CLUB ALPINO ITALIANO Programma escursioni

Sezione di Palestrina Via Porta S.Martino 5 www.caipalestrina.it

13 Gennaio - Alpinismo invernale 27 - 28 aprile – Escursionismo (Alpinismo giovanile) Il Montagnone m. 1.880 e M. Serrone m. 1.974 (Monti Marsicani) Monte Guadagnolo () Da Capo d’Acqua per il Vallone Carbonara e la “Cresta Est” 1° giorno (dalle ore 16,00): Anello di Monte Cerel la, cena e Ore di salita: 3,30 - dislivello: m 950 - difficoltà: P.D.+ pernottamento alla foresteria del santuario della Mentorella Occorrono ramponi piccozza e imbragatura 2° giorno: Sentiero Karol Wojtyla - Dal Santuario della Direttori di escursione: V. Abbate, A. Cianca Mentorella m.1016 ad Ara di Palazzo m. 561 e ritorno 20 Gennaio – Escursionismo Ore: 4.00 - Dislivello: m. 455 - Difficoltà: E Monte Gennaro m. 1.275 (Monti Lucretili) Direttori di escursione: A. Iori, E. Panci, G. Soro (ASE) Da Palombara Sabina per i ruderi del convento di S. Nicola, In collaborazione con la Pastorale Giovale Diocesana e il la funivia e la cresta ovest. Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra Ore 5 - Dislivello m. 790 – Difficolta: E - Dislivello m. 790 5 Maggio – Alpinismo invernale Direttori di escursione: G. Febbo, G. Soro (ASE), M. Avati Monte Sirente m. 2.348 per il Canale Majore 27 Gennaio – Ciaspole e Sci escursionismo Da Fonte dell'Acqua m.1.180 (Secinaro - AQ) Monte Cornacchia m. 2.118 (Gruppo del Velino) Ore: 6.00 – Dislivello in salita m. 1.170 - Difficoltà P.D.+ Dal Valico della Chiesola di Lucoli m. 1.668 Direttori di escursione: C. Febbo, G. Soro (ASE), Ore: 4 - Dislivello: m. 450 – Difficoltà: MSE Occorrono:Piccozza, Ramponi, Imbrago e Casco Direttori di escursione: D. Lunghini, A. Iori 12 Maggio - Cicloescursionismo 2 Febbraio (sabato) - Escursionismo II Regina Viarum . Traversata Marcellina (m. 280) – Tivoli (m. 232) Da piazzale Numa Pompilio per la via Appia Antica, lungo il sentiero "Bruno Ranieri" passando per la vetta del Monte fino all’anello del lago di Albano. Sterparo m. 596 Ore: 5 – Dislivello: m. 400 - Km 50, Difficoltà: facile. Ore: 7 – Dislivello in salita m. 224, in discesa m. 364 Difficoltà: Direttori di escursione : S. Merni, D. Bertelli . EE+ 19 maggio – escursionismo Direttori di escursione: L. Galli (ASE), T. Vasselli Monte Subasio m. 1.290 (Parco del Monte Subasio) 10 Febbraio - Alpinismo invernale Sentiero dei Mortai (Assisi/Spello) M. Terminillo m. 2.216 - Dal Rifugio Sebastiani Dislivello in salita: m. 957; Dislivello in discesa: m. 801; per il Canalino Pietrostefani Lunghezza: Km. 15,5 - Tempo di percorrenza: 6 h 30 m Ore: 3 Dislivello: m. 496 - Difficoltà: D. Direttori di Escursione: G. Neri, E. Carapellotti Direttori di escursione: V. Gasbarri, M. Baroni 26 Maggio - Escursionismo Occorrono ramponi piccozza e imbragatura Gole di Celano da Valle d’Arano m. 1.300 (Ovindoli) a 17 Febbraio – Escursionismo località Le Foci m. 770 (Celano) m. 691 (Monti Cornicolani) Ore: 3,30 (soste escluse) - Dislivello: m. 550 tutto in discesa. Da S. Oreste per il sentiero degli Eremi e il convento di Santa Difficoltà: EE Maria delle Grazie Direttori di escursione: V. Gasbarri, E. Carapellotti, A. Cicetti Discesa per la Casetta dei Ladri e versante nord (ASE), V. Borzi Ore: 4 – Dislivello: m. 300 – Difficoltà: E 26 Maggio - GIORNATA NAZIONALE DEI SENTIERI Direttori di escursione: G. Febbo – M. Avati, G. Soro (ASE), Adesione alla proposta del CAI di Alatri, Cassino, Esperia , 23 Febbraio (Sabato) – Ciaspole e Sci escursionismo Frosinone e Sora: Festeggiamo i “150 anni del CAI” e la Monte Autore m. 1.853 () Giornata Nazionale dei Sentieri sui Da Campo dell’Osso per Cannavacciari e Valle di M. Autore 2° giugno - Escursionismo Ore: 5 – Dislivello: m 320 - Difficoltà: MSE M. Morrone e M. Le Mucchie Di Pacentro (P. N. Maiella) in collaborazione con La Giovane Montagna di Roma da Rocca Caramanico per la Rava del Confine e il rifugio Direttori di escursione: D. Lunghini, D. Bertelli Jaccio della Madonna m. 1.786 al monte Morrone m. 2.061 10 marzo - Ciaspole e al Monte Le Mucchia di Pacentro m. 2.001 – ore 3.30 Campo Imperatore m. 1.600 (P.N.Gran Sasso e Monti d.Laga) discesa per la cresta al rifugio Capoposto m. 1.755 e la Rava Percorso ad anello dal rifugio S. Francesco (Fonte Vetica) dell'Inferno ore 2,30 per le piste da sci di fondo Pierattina e il Boschetto. Dislivello: m. 1.100 - Ore complessive: 6,00 - Difficoltà: EE Ore: 4 – Dislivello: m. 100 – Difficoltà: MSE Accompagnatori: L. Galli (ASE), S. Bardaro, A. Cicetti (ASE) Direttori di escursione D. Bertelli, D. Lunghini 9 Giugno - Escursionismo 17 marzo - Escursionismo Giornata del 30^ del CAI di Palestrina Giornata manutenzione dei sentieri Monti Prenestini 24 Marzo - Alpinismo invernale Direttori di esc.: V. Gasbarri, E. Carapellotti, A. Cicetti (ASE) Gran Sasso – Corno Grande - Vetta occidentale m. 2.912 16 giugno - Escusionismo Per il Canale Moriggia-Acitelli da Campo Imperatore m. 2.130 Monte Pellecchia m.1.368 (Monti Lucretili) da Monteflavio Ore di salita: 3,30 - Dislivello: m. 782 - Difficoltà: P.D.+ Ore: 5.30 - Dislivello: m. 550 – difficoltà: E Direttori di escursione: V. Gasbarri, M. Baroni, C.Febbo Direttori di escursione: F. Annibali, G. Febbo Occorrono: Ramponi, Piccozza, Imbrago e Casco 22 - 23 Giugno - Escursionismo (Max 9 partecipanti) Monti del Velino, Traversata N.O./S.E delle 15 cime della 7 aprile – Escursionismo (Alpinismo giovanile) Catena Centrale. Dal Valico della Chiesola a Ovindoli. Monte Ginestro (M. Prenestini) Pernotto al rifugio Vincenzo Sebastiani. Da Palestrina (m.460) a Castel S.Pietro (m.750) 1° g.: ore 7 - dislivello complessivo m. 1.300 - di fficoltà: EE A passeggio per le mura poligonali dell’antica Praeneste 2° g.: ore 7 - dislivello complessivo m. 2.500 di fficoltà: EE per riscoprire la città nel Medioevo. Direttori di escursione: V. Abbate, L. Galli (ASE) Ore: 5.00 - Dislivello m. 290 - Difficoltà: E 29 - 30 Giugno – Escursionismo notturno Direttori di escursione: A.Iori, G. Soro (ASE), R. Iacono Monte Circeo m. 541 da Torre Paola In collaborazione con il Museo Diocesano Prenestino di Arte Ore salita 3 - Dislivello m. 485 - Difficoltà: E Sacra Direttori di escursione: V. Gasbarri, E. Carapellotti, A. Cicetti 21 aprile – Alpinismo invernale (ASE), M. Avati Pizzo Cefalone m. 2.553 (P. N. Gran Sasso e Monti d. Laga) 6 - 7 luglio - Escursionismo Da Campo Imperatore m. 2.130 per il rifugio Duca degli Abruzzi Traversata del Monte Amaro (Parco nazionale della m. 2.388 e per il M. Portella m. 2.385, per le creste. Ritorno per la Maiella) via normale 1° g.: per la Rava del Ferro m. 1.498 al Monte Amar o m. Ore: 6.00 – Dislivello in salita m. 654, in discesa m. 430 Difficoltà: 2.793 P.D. Ore: 4,30 - Dislivello: m. 1.295 - Difficoltà: E.E Direttori di escursione: C. Febbo G. Soro (ASE), 2° g.: Dal Monte Amaro a Fonte Romana m. 1.233 Occorrono:Piccozza, Ramponi, Imbrago e Casco Ore: 3.30 - Dislivello m. 1.560 - Difficoltà: E.E pernotto in vetta presso bivacco Pelino Direttori di escursione: L. Galli (ASE), A. Cicetti (ASE) 14 luglio - Alpinismo 1 dicembre - Escursionismo Gran Sasso – Corno Grande m. 2.912 Monti Prenestini per la Direttissima da Campo Imperatore m. 2.130 Da Genazzano m. 323 a Rocca di Cave m. 933 Ore: 7 - Dislivello m. 1.200 – Difficoltà: PD Ore: 5 - Dislivello: m. 610 - Difficoltà: E Direttori di escursione, V. Gasbarri, M. Baroni, M. Palazzi Direttori di esc.: V. Gasbarri, E. Carapellotti, A. Cicetti Occorrono imbrago e casco (ASE) 20-21 Luglio 2013- Escursionismo 8 Dicembre – Alpinismo invernale Monte Gorzano m. 2.458 () Monte Viglio m. 2.156 (Monti Ernici) 1° g.: da Padula al rif. della Fiumata (per la vall e del ) dalla Serra di S. Antonio per la cresta nord Ore: 4 – Dislivello m. 800 Difficoltà: E Ore: 5 - Dislivello: m. 550 - Difficoltà: PD Pernottamento in tenda Direttori di escursione, V. Gasbarri, M. Baroni, Borzi 2° g.: dal rifugio della Fiumata al monte Gorzano p er la Cimata. 14 Dicembre (sabato) CENA SOCIALE Ore: 2,30 – Dislivello m. 720 – Difficoltà: E discesa a Padula per il monte Pelone e la valle del Tordino. Ore: 5 – Dislivello m. 1.530 m – Difficoltà: EE Direttori di escursione: G. Coltrè, M. Baroni, M. Nuzzi 28 luglio - Alpinismo PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ESCURSIONI, RIVOLOGERSI Corno Piccolo m. 2.655 (P N G S M L) AGLI ACCOMPAGNATORI ENTRO E NON OLTRE IL VENERDI’ Dalla Madonnina m. 2.028 (con funivia da Prati di Tivo m. PRECEDENTE ALLA DATA STABILITA PER L’USCITA . 1.465), al rifugio Franchetti m. 2.433, alla Sella dei Due Corni per la Ferrata Danesi. Direttori di Escursione Discesa per la normale e ritorno per la ferrata Ventricini fino alla

Madonnina Ore 6.00 – Dislivello m. 627 – Difficoltà: PD Abbate Vincenzo 339/1880182 Direttori di escursione: C. Febbo, G. Neri, G. Soro (ASE) Annibali Ferruccio______06/95462003 Occorrono imbrago, Kit da ferrata e casco Avati Marco 366/3088904 10 agosto – (sabato) escursionismo Bardaro Sandro 339/2707130 Notte delle Stelle Cadenti sui Monti Prenestini Baroni Massimo 348/7354592 Direttori di escursione, L. Galli, S. Bardaro, G. Febbo 5 – 6 – 7 - 8 Settembre - Escursionismo Bertelli Davide 329/1713816 Alta Via dei Monti Lattari Borzi Vincenzo ______320/0852343 Intersezionale con il CAI di Salerno Carapellotti Elpidio 335/7684366 Da Cava Dei Tirreni a Punta Campanella Cianca Alessandro 339/1926368 Direttori di escursione: G. Tiberi, A. Tisi Cicetti Alessandro (ASE) 339/3881082 15 settembre – Escursionismo Pizzo Deta m. 2.041 e Monte Passeggio m. 2.064 (M. Ernici) Coltré Giulio 328/3053665 Da Prato di Campoli m. 1.134 per il fosso della Flaglara, Febbo Carlo 339/4999132 discesa per Forca Palomba e Valle Broccolo Febbo Gaia______334/7759738 Ore 5,30 – Dislivello m. 930 – Difficoltà: E Galli Luciano (ASE) 338/4128883 Direttori di escursione: G. Soro (ASE), G. Febbo, M. Avati Gasbarri Vincenzo 339/5282793 22 Settembre – Escursionismo Gole del Salinello - Montagna dei Fiori e Montagna di Campli Iori Alessandro 388/7573288 Da Ripe a Castel Manfrino Lunghini Dario 333/7333278 Ore: 7 - Dislivello: m. 400 - Difficoltà: E Merni Silvia ______338/5836678 Direttori di escursione: G. Coltrè, G. Tiberi Neri Giuseppe 333/1967986 28 settembre - GIORNATA REGIONALE ESCURSIONISMO Nuzzi Marina 339/4326708 6 Ottobre - Esperienza Speleo Direttori di escursione: C. Febbo, G. Febbo Palazzi Michele ______328/0028398 13 Ottobre - Alpinismo estivo Panci Amedeo______329/8320839 m 2216 (Monti Reatini) Soro Giuseppe (ASE) 333/7247537 Dalla Sella di Leonessa per la Cresta Sassetelli Tiberi Giuditta 328/6320417 Ore di salita: 3 - Dislivello: m 450 - Difficoltà: F+ Vasselli Tonino _____ 338/8877827 Direttori di escursione: V. Abbate, E. Carapellotti 20 OTTOBRE 2013 - escursionismo Monte Bellaveduta m. 2.061 e Rocca Altiera m. 2.018 (Monti Marsicani) Percorso ad Anelllo Da Settefrati per la Valle Canai m. 938 a M. Bellaveduta. Lunga camminata di cresta (Valico delle Portelle). Discesa da Valico delle Gravare m. 1.847 verso il Rif. Valle Fischia. Ore: 7.00 – Dislivello: m. 1.158 – Difficoltà: EE Direttori di escursione : M. Nuzzi, G. Tiberi 27 ottobre – Escursionismo Giornata micologica. A cercare funghi nei boschi dei Monti Prenestini in collaborazione con l’Associazione Micologi del Servizio Sanitario del Difficoltà: E Direttori di escursione: A. Iori , D. Bertelli, D. Lunghini 10 Novembre - Escursionismo Anello dei monti di Campo Catino (monti Ernici) M. Vermicano m. 1.940, M. Peschio della Cornacchia m. 1.940, M. Pozzotello m. 1.995, M. Peschio delle Ciavole m. 1.959, M. Crepacuore m. 1.997 - Da Campo Catino m. 1.799 Ore di salita: 3,30 - Dislivello: m. 500 - Difficoltà: EE Direttori di escursione: V. Abbate, L. Galli (ASE) 17 Novembre – Escursionismo Acquedotti di Gallicano Escursione archeologica naturalistica Ore: 5,00 – Difficoltà: E Direttori di escursione: G. Febbo, G. Soro (ASE), M. Avati 24 Novembre - Escursionismo Monte Lupone m. 1.865 () da Rocca Massima Ore: 6 - Dislivello: m. 775 - Difficoltà: E Direttori di escursione V. Gasbarri, A. Cicetti (ASE), M. Baroni, M. Palazzi