CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Viterbo Via Annio 22 - 01100 Viterbo e-mail: [email protected] www.caiviterbo.it Notiziario del Bello e del Brutto

Apertura della sede: Orario invernale: martedì e venerdì dalle 17:30 alle 19:30 Orario estivo: martedì e venerdì dalle 18:00 alle 20:00 Bollettino trimestrale d’informazione Anno 26° - 2/21

1

Programma Sezionale Escursioni per eventuali aggiornamenti o variazioni consultare sempre il sito web del CAI di Viterbo: www.caiviterbo.it

S 10/04/2021 – Valle del Mignone (VT) Si parte dal sito archeologico di San Giovenale (183 m) nei pressi di Civitella Cesi, si attraversa il Vesca e si arriva al Mignone (68 m), e lo si segue passando per la tomba del Cane, fonte Canalicchio, la fonte di Luni, visitando la Tomba delle Cariatidi, superando la vecchia Mola e salendo fino a Monte Romano (195 m). Si attraversa più volte il Vesca, presenza di fango se nei giorni precedenti c’è stata pioggia. Difficoltà E. Dislivello 300 mt circa. Sviluppo planare 16 km. Tempo di percorrenza 6:00 ore circa senza soste. Partenza da concordare con l'accompagnatore - ore 8:00. Auto proprie. Accompagnatori: D. di E. Tito Ferretti (cell. 3381163040) - D. di E. Mauro Fiorini (cell. 3384001246);

S e D 10 e 11/04/2021 – Alpinismo invernale Due giorni sui Monti Sibillini per acquisire le nozioni di base per la pratica dell’alpinismo invernale. Saremo accompagnati dalla guida alpina Davide Di Giosaffatte con il quale acquisiremo nozioni teoriche e pratiche sul manto nevoso, utilizzo dei materiali, progressione con ramponi ecc. Prevista la salita in quota se le condizioni del manto nevoso lo consentiranno. I partecipanti dovranno provvedere in proprio al materiale tecnico individuale: imbragatura, casco, ramponi, picozza. Numero massimo partecipanti nove - Costo complessivo con nove iscritti € 110 Il costo è comprensivo della tariffa della guida alpina e del soggiorno in mezza pensione presso Hotel dal Navigante a Castesantangelo sul Nera. Il costo può avere un incremento se gli iscritti saranno meno di nove a compenso della tariffa della guida che rimane invariata. L’escursione si realizzerà se il manto nevoso presenterà condizioni di sicurezza. Difficoltà F alpinismo; Partenza dal Parcheggio SuperConti - Vitorchiano e da P.le Romiti – Viterbo - ore 6:30. Auto proprie. Coordinatore: AE Francesco Manieri (cell. 3898441254)

D 11/04/2021 – Monte Torre Maggiore (1.121 mt) – (TR) Il monte Torre Maggiore è la vetta più alta dei monti Martani, in Umbria, e domina la Conca ternana. In cima, a 1.121 m s.l.m., vi si trova un'area archeologica con i resti di un tempio italico frequentato già dal V secolo a.C. Si sale alla chiesetta di S. Onofrio, punto più alto dell’abitato, di lì a breve si percorre una galleria scavata nella roccia, sede di un antico acquedotto, dall’andamento curvilineo, lunga circa 100 m. Si prosegue, per comodo sentiero alla volta dello sperone

2

roccioso di S. Erasmo, importante sito archeologico, per poi proseguire e raggiungere la cima del monte Torre Maggiore. Dopo la sosta prevista intorno alle 13,30, si raggiunge il convento dell’Eremita, dove in compagnia di Fra Bernardino, consumeremo il pranzo. Quindi si prosegue per Carsulae, dove riprendendo le auto lasciate in precedenza, si andrà a recuperare quelle lasciate nella vicina Cesi. Il gruppo potrà essere composto da un massimo di dieci partecipanti. Difficoltà E. Dislivello 760 mt circa. Sviluppo planare 15 km. Tempo di percorrenza 6:00 ore circa senza soste. Partenza dal Parcheggio SuperConti – Vitorchiano - ore 7:00. Auto proprie. Accompagnatori: AE Gianni Menichino (cell. 3683429205) - D. di E. Margherita Fanelli (cell. 3491060544)

GRUPPO GIOVANI - D 11/04/2021 – Monte Giano (1.820 mt) - (RI) Dal santuario della Madonna della Grotta, nelle gole di Antrodoco, si sale nettamente nel bosco fino all’ampia radura di quota 1300 circa, sulla quale si passerà vicino al rifugio Cardellini e alla chiesa degli Alpini. Si continua a salire ai margini della pineta di rimboschimento fino alla vetta, con panorama su tutto l’Appennino centrale Difficoltà E. Dislivello 1100 mt circa. Sviluppo planare 13 km. Tempo di percorrenza 6:00 ore circa senza soste. Partenza da P.le Romiti – Viterbo - ore 7:00. Auto proprie. Accompagnatori: D. di E. Roberto Tuccini (cell. 3338237704) - D. di E. Fabio Pucci (cell. 3807121506)

S 17/04/2021 – Sabini - Monte Tancia (1.292 mt) – (RI) Il monte Tancia è la vetta più alta dei (1282 m). L’escursione parte dall’Osteria del Tancia (802 m), una vecchia struttura medioevale utilizzata in passato come punto di ristoro e di sosta dai viaggiatori che transitavano sulla Via del Tancia, che era un’importante via di collegamento tra il Montepiano Reatino e la Valle del Tevere, indispensabile per il commercio e lo scambio di prodotti. Il primo tratto è su un’evidente sterrata che in direzione Nord costeggia il versante Est del Monte. In 50 di minuti si arriva in vista di una vecchia torretta di avvistamento non più usata, dove la sterrata termina ed inizia, nella stessa direzione, il sentiero boscoso che porta in altri 45 minuti sul valico dove si svolta in direzione sud per continuare la salita con più marcata pendenza. Ancora 1:00 ora per tratti boscosi alternati a tratti aperti e si arriva alla vetta dove è posta una Croce ad opera della Sottosezione del CAI di Poggio Mirteto, appartenente alla Sezione di Rieti e intitolata “Valle Gemini”. Eccezionale il panorama che si può ammirare già una volta in quota. Il ritorno avviene proseguendo la discesa per la cresta sud fino all’imbocco del sentiero ad Est, (10 min) che a mezza costa, lungo una grossa pineta, si immette sulla sterrata percorsa all’andata (quota 1017 m, 30 minuti dalla vetta). Da qui si ritorna all’auto (45 minuti). Difficoltà E. Dislivello mt circa. Sviluppo planare km. Tempo di percorrenza h

3

circa senza soste. Partenza dal Parcheggio SuperConti – Vitorchiano - ore 7:30. Auto proprie. Accompagnatori: AE Stefania Di Blasi (cell. 3338571299) - AE Alessandro Selbmann (cell. 3277566476) – A. D. di E. Ottavio Annesi – A. D. di E.) Claudio Calcagnini.

D 18/04/2021 – Monti Aurunci - (1.533) – (LT) Si parte sopra Maranola, dagli 813 mt. Bellissima escursione affacciata sul mare che offre panorami stupendi, toccando cima Redentore, Monte S.Angelo, Monte Campetelle Difficoltà E. Dislivello 1035 mt circa. Sviluppo planare 11 km. Tempo di percorrenza 6:00 ore circa senza soste. Partenza da concordare con l'Accompagnatore - ore 6:00. Auto proprie. Accompagnatori: D. di E. Roberto Bellini (cell. 3272946990) - A. D. di E. Giuseppe Troisi.

D 25/04/2021 – Monti Serano (1.429 mt) e Brunette (1.429 mt) – (PG) Partenza dalla frazione di Coste San Paolo (736m) a pochi km da Trevi, si attraversa il paesino e si incomincia a salire per una comoda strada bianca, si arriva alla casetta Ciccaglia (1190 m) e si prosegue attraversando un bel bosco fino alla Sella San Angelo (1290 m) qui si lascia la strada per svoltare a sinistra verso la cima del monte Serano (1478 m) per un sentiero ripido e sassoso per circa 15 minuti e si giunge all'inizio delle creste che si percorreranno fino al monte Brunette. Il panorama è bellissimo a sinistra tutta la piana Perugina con vista su Foligno, fino a intravedere il Lago Trasimeno, a destra le catene montuose dei Sibillini, i , il Gran Sasso. Ora si inizia a scendere, si giunge prima al Rifugio Pozzo di Mezzanotte (1219) del CAI di Foligno, in genere è chiuso e poi giù per un sentiero sassoso fino a Coste San Paolo. Difficoltà E. Dislivello mt circa. Sviluppo planare km. Tempo di percorrenza h circa senza soste. Punto di ritrovo Coste San Paolo Trevi - ore 9:00. Partenza dal Parcheggio SuperConti – Vitorchiano - ore 7:00. Auto proprie. Accompagnatori: D. di E. Paolo Zuccarino (cell. 3476563294) - AE Francesco Manieri (cell. 3898441254) – A. D. di E. Clotilde Di Pietro – A. D. di E. Carlo Ciorba

D 02/05/2021 – Cascate Rio Scuro – Simbruini – (RM) Un’escursione all’interno della verdeggiante e selvaggia gola di Rioscuro, lungo l’omonimo torrente che scorre incessante tra la fitta vegetazione. Nascoste dalla ricca flora, il sentiero si sviluppa tra piccole cascate e pozze d’acqua cristallina arricchite dalla presenza di gamberi d’acqua dolce. Poco più a monte, la cascata attende gli escursionisti, muovendo con l’incessante forza dell’acqua una fresca brezza. Una delle mete del sentiero Coleman, che collega i ai Lucretili, sui passi del pittore naturalista romano, che insieme al suo compagno di viaggio, visitò Cineto Romano e il piccolo borgo di Riofreddo. 4

Difficoltà E. Dislivello 650 mt circa. Sviluppo planare 12 km. Tempo di percorrenza 6:00 ore circa senza soste. Partenza dal Parcheggio SuperConti – Vitorchiano - ore 7:30. Auto proprie. Accompagnatori: AE Stefania Di Blasi (cell 3338571299) - AE Alessandro Selbmann (cell.3277566476) – A. D. di E. Ottavio Annesi – A. D. di. E. Claudio Calcagnini

GRUPPO GIOVANI - D 02/05/2021 – Circeo (541 mt) – (LT) Anello integrale del promontorio del Circeo, con vista (foschia permettendo) sul Tirreno e le sue isole. Partenza dal faro di Capo Circeo, da dove arriveremo a lambire il centro di San Felice costeggiando il mare. Passati di fianco al cimitero del paese inizieremo a salire lentamente, costeggiando il fianco del promontorio che guarda verso l’entroterra, passando di fianco alla cisterna romana detta “Grotta della Sibilla” per poi arrivare a Torre Paola, con l’affaccio verso Sabaudia e Terracina. Da qui salita ripida con necessità di toccare la roccia con le mani fino ad arrivare in vetta al picco di Circe (quota 541). Dalla vetta si continua in cresta fino al fortino d Creta Rossa e alla strada asfaltata che ci porterà alla macchina. Difficoltà E. Dislivello mt circa. Sviluppo planare km. Tempo di percorrenza h circa senza soste. Partenza da P.le Romiti – Viterbo - ore 6:30. Auto proprie. Accompagnatori: D. di E. Roberto Tuccini (cell. 3338237704) - D. di E. Fabio Pucci (cell. 3807121506)

D 09/05/2021 – Appennino Marchigiano - Monte Fema - (MC) Nell’alta Val Nerina, un triangolo di territorio marchigiano si incunea nei confini dell’Umbria. Si tratta di montagne tra le più solitarie di questa porzione di appennino con magnifici panorami verso i Sibillini. Da Fematre (928m) non molto distante da Visso, ha inizio l’itinerario che si sviluppa lungamente raggiungendo la vetta più alta della zona. Difficoltà E. Dislivello 900 mt circa. Sviluppo planare 17 km. Tempo di percorrenza 6:00 ore circa senza soste. Partenza da P.le Romiti – Viterbo - ore 7.00, oppure da Fematre - ore 9:00. Auto proprie; Accompagnatori: AE Gianni Menichino (cell. 3683429205) D. di E. Silvio Pieri (cell. 3896106700)

D 16/05/2021 – Monte Brecciaro (1954 mt) e Ritornello (1874 mt) (RI) Si parcheggia in prossimità del rifugio Angelo Sebastiani (1821 mt), si percorre per un breve tratto la strada asfaltata per Leonessa ed al secondo tornante a destra si prende uno sterrato che, dopo un paio di curve, incrocia in discesa il sentiero 405 in località Pratorecchia; poco dopo si intercetta il sentiero 433 a quota 1759 mt circa che sale, dopo aver attraversato una pietraia, a ridosso del costone nord del monte Elefante per arrivare al monte Brecciaro (1954 mt), Continuando in cresta e con un paio di saliscendi si arriva al Monte Ritornello (1874

5

mt). Da entrambe le vette si gode della vista della Valle Scura sottostante, del gruppo del Terminillo, dei monti Porcini e di Cambio ed altre vette del gruppo del Gran Sasso e Monti della Laga. Il ritorno e per la stessa via dell’andata. Difficoltà E. Dislivello 500 mt circa. Sviluppo planare 8 km. Tempo di percorrenza 4:00 ore circa senza soste. Partenza dal Parcheggio SuperConti – Vitorchiano - ore 7:00. Auto proprie. Accompagnatori: AE Francesco Manieri (cell. 3898441254) - D. di E. Sandro Pestelli (cell. 3807122718) – A. D. di E. Carlo Fatiganti – A. D. di E. Claudio Calcagnini.

M 19/05/2021 - Selva del Lamone (VT) Con le macchine andiamo dentro il parco fino a Roppozzo. Si parte sul sentiero Nr. 4 di Rosa Crepante, un itinerario completo, che tocca tutti i volti del Lamone: il cratere del Rosa Crepante, la radura il Semonte e l`area archeologica come Rofalco. I sentieri non sono sempre facili da camminare. Pranzo al sacco. Difficoltà E. Dislivello 150 mt circa. Sviluppo planare 7 km. Tempo di percorrenza 3:00 ore circa senza soste. Punto di ritrovo Farnese, grande piazza del Corso V. Emanuele III - ore 9:00. Auto proprie. Accompagnatori: D. di E. Petra Pickl (cell. 3338128438)

S 22/05/2021 – Monti Reatini - Colle della Tavola (1.696) (RI) Si parte dal convento di San Francesco (818 m), si passa per lo Speco, si arriva ai Prati di San Giacomo (1300 m), Fonte Petrinara (1419 m), per giungere infine al Colle della Tavola (1696 m). Si ridiscende per Valle Petrinara. Si attraversano i luoghi di San Francesco e si attraversa la valle dove da qualche anno è tornata a nidificare l’aquila reale. La salita è lunga, ma graduale, la discesa è molto veloce. Difficoltà E. Dislivello 900 mt circa. Sviluppo planare 14 km. Tempo di percorrenza 6:00 ore circa senza soste. Partenza da concordare con l'Accompagnatore - ore 7:30. Auto proprie. Accompagnatori: D. di E. Tito Ferretti (cell. 3381163040) - A. D. di E. Giuseppe Troisi.

GRUPPO GIOVANI - D 23/05/2021 – (2.458) – (TE) Lunga ed appagante ascesa verso il monte Gorzano per la valle delle Cento Fonti, in un periodo di abbondanza d’acqua. Lasciata la macchina a Cesacastina percorreremo il sentiero 300 (vecchia traccia del Sentiero Italia originario) fino alla diramazione con il sentiero 354, che ci condurrà in vetta dopo 1200 metri di dislivello tra faggete e giochi d’acqua. Discesa verso Cima della Laghetta lungo il sentiero 301, che percorreremo tenendo il lago di Campotosto alla nostra destra fino ad incontrare la diramazione del sentiero 300, che ci riporterà alla partenza.

6

Difficoltà E. Dislivello 1200 mt circa. Sviluppo planare 17 km. Tempo di percorrenza 8:00 ore circa senza soste. Partenza da P.le Romiti – Viterbo - ore 5:30. Auto proprie. Accompagnatori: D. di E. Roberto Tuccini (cell. 3338237704) - AE Francesco Manieri (cell. 3898441254)

D 30/05/2021 – Francigena Acquapendente-Bagnoregio Attenersi alle comunicazioni che verranno date sui social CAI Viterbo. Coordinatore: Claudio Calcagnini Accompagnatori: Direttivo

M 02/06/2021 – M.ti Carseolani - Cima di Vallenova (1818 m) Partendo dalla Chiesetta dei Bisognosi (1043 m), da visitare per i bellissimi affreschi medievali, si sale in maniera graduale su cresta fino alla panoramicissima vetta di Cima di Vallevona. Su queste montagne furono girati gli esterni del film ‘Il nome della Rosa’ Difficoltà E. Dislivello 800 mt circa. Sviluppo planare 15 km. Tempo di percorrenza 6:00 ore circa senza soste. Partenza da concordare con l'Accompagnatore - ore 7:00. Auto proprie. Accompagnatori: D. di E. Tito Ferretti (cell. 3381163040) – A. D. di E. Giuseppe Troisi

D 06/06/2021 – Monte Maggiore (1.430 mt) - (PG) L’escursione inizia dal borgo di Acera, che si trova nel comune di Campiello sul Clitunno ed è posto sull’antica “Via della Spina”, dove si respirano storie di transumanza e di montagna. Il percorso si snoda su una dolce linea di cresta che ci permette di arrivare, in successione, al Monte Grande m.1324, al Monte Maggiore m. 1.430, e al Monte Santo m.1.331. Il sentiero ci offre una larga visuale sulla valle centrale umbra e l’intera catena dei Sibillini. Una caratteristica da notare, alle pendici del Monte Santo, le suggestive “saliere”, elemento tipico dei pascoli umbri, ovvero cumuli regolari di pietre, che oltre a liberare e “bonificare” il terreno, venivano utilizzati dai pastori per porci del sale, di cui gli animali al pascolo si nutrivano. Difficoltà E. Dislivello 670 mt circa. Sviluppo planare 10 km. Tempo di percorrenza 4:30 ore circa senza soste. Partenza dal Parcheggio SuperConti – Vitorchiano - ore 7:00. Auto proprie. Accompagnatori: AE Gianni Menichino (cell. 3683429205) - D. di E Margherita Fanelli (cell. 3491060544) - A. D. di E. Ottavio Annesi

M 09/06/2021 – Monti di Stroncone - (TR) Dall’abitato di Colle, piccola frazione del Comune di Stroncone, si sale all’antica abbazia di San Benedetto in Fundis i cui resti spiccano al centro di un sorprendente scenario vegetativo. La storia dell’abbazia è strettamente legata a Stroncone e alla Regola Benedettina, resa ancor più suggestiva dalle 7

molte leggende attribuitegli dalla fantasia popolare. Dopo un ampio giro totalmente immersi nella rigogliosa natura, quasi a completamento dell’anello, una deviazione conduce al Monastero di San Simeone risalente al 1012 ristrutturato recentemente e tolto dal completo abbandono in cui versava. Difficoltà E. Dislivello 600 mt circa. Sviluppo planare 11 km. Tempo di percorrenza 5:00 ore circa senza soste. Partenza da P.le Romiti Viterbo - ore 7:00 - da Colle - ore 9:00. Auto proprie. Accompagnatori: AE Gianni Menichino (cell. 3683429205) - AE Massimo Olimpieri (cell. 3335345224) – A. D. di E. Carlo Ciorba

D 13/06/2021 – Giornata CAI Federparchi – Riserva Regionale Monti Navegna e Cervia - (RI) Attenersi alle comunicazioni che verranno date sui social CAI Viterbo Referenti: ORTAM Ilo Berni (cell. 3488861919) – D. di E. Sergio Giacomelli (cell. 3285830957)

GRUPPO GIOVANI - D 20/06/2021 – Escursione Regionale Alpinismo Giovani Attenersi alle comunicazioni che verranno date sui social CAI Viterbo Referenti: ORTAM Ilo Berni (cell. 3488861919) - AE Francesco Manieri (cell. 3898441254)

D 20/06/2021 – Un giro sugli altipiani carsici del Monte Livata – (RM) Dal parcheggio si prende una sterrata che su ampi pianori ci porta sotto ad una elevazione denominata Mt Calvo. Si discende dalla parte opposta e si raggiungono i pratoni di Campo Buffone. Con percorso vario e di cresta, non segnalato, si ritorna al parcheggio di partenza. Magnifici i boschi di faggio e le ampie radure in un ambiente ancora poco contaminato. Non presenta alcuna difficoltà ed è adatto a tutti. Al ritorno, per chi volesse, consigliata la visita al paese di Cervara di Roma, caratteristico e panoramico. Difficoltà E. Dislivello 250 mt circa. Sviluppo planare 10 km. Tempo di percorrenza 5:00 ore circa senza soste. Partenza dal Parcheggio SuperConti – Vitorchiano - ore 6:30. Auto proprie. Accompagnatori: D. di E. Fanelli Margherita (cell. 349 1060544) - D. di E. Maurizio Di Carlo

D 27/06/2021 – Valle del Mignone Fontiloro Archeo (315 mt) "Le 4 stagioni" Estate Anello che parte dalla Mola di Oriolo raggiunge l’altipiano di Fontiloro con interessanti emergenze archeologiche per tornare alla mola attraverso il Pascolaro sent.175 altri interessanti rinvenimenti villanoviani. A seconda delle eventuali piogge dei giorni precedenti può

8

essere difficoltoso il guado del fiume Mignone. Munirsi di buste di plastica per attraversare il fiume Mignone Difficoltà E. Dislivello 350 mt circa. Sviluppo planare 10 km. Tempo di percorrenza 4:00 ore circa senza soste. Partenza da concordare con l'Accompagnatore - ore 7:30. Auto proprie. Accompagnatori: D. di E. Laura Mortet (cell. 3494400359) - D. di E. Mauro Fiorini (cell. 3384001246)

TREKING DI PIU’ GIORNI

25-27/06/2021 - Traversata delle Apuane meridionali

Traversata di cresta della parte settentrionale del massiccio delle Alpi Apuane, con ascesa alla Pania della Croce, la Regina delle Apuane, e passaggio per l’arco del monte Forato ed ascesa alla caratteristica vetta del Procinto tramite semplice via ferrata. Giorno 1: Dopo aver lasciato delle macchine al punto di arrivo (Stazzema), raggiungeremo Levigliani, da cui partiremo per arrivare al rifugio del Freo (quota 1180), passando per l’Antro del Corchia ed il passo dell’Alpino. Possibilità, tempo permettendo, di un breve giro verso la vetta del monte Corchia o la Tana dell’Uomo Selvatico. Pernotto in rifugio al cospetto della Pania. Giorno 2: Ascesa alla stupenda Pania della Croce (quota 1858) tramite il sentiero 126 e discesa verso Foce di Valli percorrendo il sentiero 7. Da qui cavalcata di cresta fino all’arco del Monte Forato (quota 1208), che raggiungeremo e supereremo tramite il sentiero 110 arrivando a Foce Petrosciana, da cui scenderemo andando ad aggirare il monte Procinto tramite i sentieri 6 e 121 fino ad arrivare al rifugio Forte dei Marmi ove pernotteremo. Giorno 3: Sveglia ed ascesa al Procinto tramite la semplice ferrata. Ritorno alle macchine tramite sentiero 5, recupero dei mezzi lasciati a Levigliani e ritorno verso Viterbo. N.B.: caparra di 40€ per la prenotazione dei rifugi da consegnare all’iscrizione Difficoltà E/EEA. Dislivello 1500 mt circa. Sviluppo planare 20 km circa. Tempo di percorrenza 18:00 ore circa senza soste. Escursione riservata a 10 soci. Partenza da P.le Romiti – Viterbo - ore 6:30. Auto proprie. Accompagnatori: AE Francesco Manieri (cell. 3898441254) - D. di E. Roberto Tuccini (cell. 3338237704) - D. di E. Margherita Fanelli (cell. 3491060544)

01-04/07/2021 – Trekking dei borghi silenti

Siamo in Umbria, in provincia di Terni, dove tra i Monti Amerini si apre il cammino dei borghi silenti, 86 km di meraviglie da scoprire in quattro differenti tappe che attraversano boschi, mura antiche, castelli e borghi. Una meraviglia che ha inizio dal borgo di Tenaglie, prosegue verso Guardea e di nuovo verso il crinale dei Monti Amerini per poi riscendere nell’incantato fiabesco abitato di Santa Restituta. Si passa

9

poi a Toscolano e Melezzole, immerse tra i boschi umbri e con pochissimi abitanti, per poi attraversare Morre, Morruzze e Acqualoreto da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sulla valle e sulla verdeggiante provincia di Todi. Da qui si prosegue verso l’eremo della Pasquarella, che si trova accanto alle affascinanti gole del Forello scavate negli anni dalle acque del fiume Tevere. Una pausa e via, di nuovo in giro verso Scoppieto e Civitella del Lago, un luogo magico che offre una terrazza unica sul bacino del lago di Corbada, il Monte Peglia e le colline di Orvieto; mentre, sul versante occidentale del percorso, si può scendere verso Cerreto e Baschi, con il suo borgo fortificato ricco di storia e cultura. Dal borgo di Montecchio, circondato dagli ulivi, si attraversa la necropoli umbro – etrusca di San Lorenzo e si prosegue verso Tenaglie, tornando dunque al punto di partenza. N.B.: caparra di 40 € per l’iscrizione Possibilità trasporto bagagli Difficoltà E; Dislivello 3000 mt circa. Sviluppo planare 85 km circa. Tempo di percorrenza 35:00 ore circa senza soste. Escursione riservata a 13 soci. Accompagnatori: D. di E. Fabio Pucci (cell. 3807121506) - AE Francesco Manieri (cell. 3898441254)

------000------

Gita di Primavera 2021

Dal 06 al 09 Maggio 2021 si svolgerà la classica Gita di Primavera della nostra sezione. Questa volta andremo nel Conero, pernotteremo a Porto Recanati (MC) in Albergo al centro della cittadina Hotel Mondial *** dotato di tutti i confort. La quota di partecipazione comprensiva di tutti i trasferimenti, pullman, ½ pensione, compreso acqua e vino in tavola, è di euro 270,00. Supplemento per la camera singola è 25,00 euro al giorno. Chi vorrà potrà restare a pranzo in albergo (prezzo da stabilire in loco). Sono previste escursioni, quindi mettere in valigia abbigliamento adatto (Scarponcini, magliette ecc.) ovvio solo per coloro che vorranno partecipare.

Le prenotazioni inizieranno il 19 Marzo con versamento della caparra di euro 150,00 e termineranno ad esaurimento posti e comunque non oltre il 30 Aprile data entro la quale dovrà essere effettuato il saldo. Posti a disposizione 60, comprese le camere singole. Il posto sul Bus verrà assegnato in base alla prenotazione con versamento della caparra.

La partenza è prevista per il giorno 06 maggio alle ore 8:30 da Via a Viterbo (Palazzetto dello Sport). Pranzo libero (al sacco) sia all'andata che al ritorno.

Tutti i partecipanti dovranno essere in regola con il tesseramento. La sezione non si assume oneri in caso di eventuali penali da parte delle strutture alberghiere e vettori.

Responsabile. Berni Ilo (cell. 3488861919) 10

SETTIMANA BLU

SARDEGNA - CALA GONONE (NU)

Dal 13 al 20 giugno 2021 presso il Cala Gonone Beach Village****, situato nell’omonima frazione di Dorgali. In posizione panoramica sul Golfo di Orosei, a circa 800 metri dalla spiaggia ed a poche miglia di navigazione da alcune tra le più belle spiagge d’Italia: Cala Mariolu, Cala Goloritze, Cala Luna, e la celebre grotta del Bue Marino. Nell’entroterra è possibile effettuare bellissime escursioni (es.: Gole del Gorropu, Tiscali, ecc….).

Il prezzo per la mezza pensione è di 550 euro in camera doppia (camera singola 20 euro al giorno in più) compreso il traghetto AR Civitavecchia-Olbia in tratta diurna (passaggio ponte; supplemento poltrona 6,50 euro a tratta). È compreso anche il servizio spiaggia collegato in continuazione con un trenino. La quota non comprende i trasferimenti Viterbo-Civitavecchia e Olbia-Cala Gonone, per i quali ci organizzeremo a parte. Le camere sono immerse nel verde ed elegantemente arredate in stile mediterraneo, con aria condizionata, tv color satellitare, frigo bar, telefono, asciugacapelli, cassetta di sicurezza, bagno. Il servizio è sempre a buffet. Ogni giorno saranno proposti piatti regionali e internazionali, con ampia scelta di antipasti, primi, secondi, contorni, pizza, frutta, dolce. Le bevande comprese (acqua e vino bianco o rosso). Serate a tema.

Il Cala Gonone Beach Village gode di ampi spazi perfettamente funzionali alle attività, come la grande piscina attrezzata, la spiaggia di sabbia con giochi, il music bar e l’anfiteatro. Nel resort sono presenti strutture sportive e ricreative, come una piscina di 1.000 metri con zona riservata ai bambini, campo polivalente, calcetto, tennis, volley, bocce, canoe. Area fitness. Parco giochi con 4 aree recintate divise per fasce d’età.

Le prenotazioni inizieranno non appena avremo la certezza della effettuazione della gita con versamento del primo acconto di euro 150,00. Terminano a esaurimento posti a disposizione. Il secondo acconto ed il saldo verranno versati entro le date che comunicheremo in seguito. Preghiamo gli interessati di effettuare il prima possibile una pre-iscrizione (per ora non onerosa) Numero minimo di partecipanti: 40. La partenza è prevista per il giorno 13 giugno alle ore 6:30 dal Palazzetto dello Sport in via Monti Cimini Viterbo.

La sezione non si assume oneri per eventuali penali di strutture alberghiere e vettori.

Direttori di Gita S. Di Blasi - A. Selbmann 11

SETTIMANA VERDE

AURONZO DI CADORE

Nel mese di luglio dal 25/07/21 al 01/08/2021 si svolgerà la settimana verde organizzata dalla sezione. La località scelta è Auronzo di Cadore. L'Hotel individuato è Hotel Centrale *** dotato di tutti i comfort situato nel centro del paese di Auronzo. Il prezzo per la mezza pensione, in camera doppia/matrimoniale bevande incluse, è di euro 560,00 Nel costo è compreso il viaggio in bus andata e ritorno (max 30 persone), aperitivo di benvenuto, menù a scelta, tutti i giorni vengono proposti piatti tipici locali, buffet di verdure, colazione a buffet dolce e salata, Per le normative Covid il Bus non può caricare più del 50% della capacità totale, a bus completo (30 persone circa), si potrà andare in auto al costo di euro 460 a persona, ricordo che in auto non si può andare più di 3 persone. Il supplemento giornaliero per la camera singola è di euro 15,00 per le prime 3 e di euro 20,00 per eventuali altre. La tassa di soggiorno è di euro 1,50 da pagare in loco. I posti a disposizione sono 50 comprese le camere singole (solo 5) L'anticipo di 200,00 euro a persona dovrà essere versato al momento della prenotazione. Le prenotazioni iniziano il 21/05/21 e terminano ad esaurimento posti, comunque entro il 19/06/21, termine massimo entro il quale dovrà essere effettuato il saldo. La partenza è prevista per il giorno 25 luglio alle ore 8:00 dal Palazzetto dello Sport in via Monti Cimini Viterbo. Per il giorno del viaggio pranzo al sacco. NB. Il posto in bus verrà assegnato in base alla prenotazione con caparra. Tutti devo essere in regola con il tesseramento

Direttore di Gita: Ilo Berni ______

Si ricorda di effettuare il rinnovo delle quote sociali entro il 31 marzo 2021 per non interrompere la copertura assicurativa.

Gli importi da versare sono i seguenti:

soci ordinari € 50,00 soci familiari € 30,00 soci giovani € 16,00 soci juniores € 22,00

Dati per bonifico bancario a favore del CAI Viterbo: CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Viterbo IBAN IT05Y0893114500000020759486 BANCA NORD - Credito Cooperativo Italiano – Ag n.1 Via T. Carletti (VT) 12