Un Secolo Di Satira 1820/1920

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Un Secolo Di Satira 1820/1920 Un secolo di satira 1820 – 1920 Pubblicazione a cura di Francesca De Ruvo e Alessandramonica Mazzaro coordinamento scientifico Lucio d’Alessandro Piero Craveri Ortensio Zecchino Barbara Jatta Natascia Villani coordinamento organizzativo Michele Affinito Caricature Gabriele de Martino di Montegiordano della Fondazione Pagliara e progetto grafico dell’Istituto Suor Orsola Benincasa Sergio Prozzillo Flavia Soprani produzione Imago sas digitalizzazione Living lab Bacone – Scienza Nuova ringraziamenti Alessia Avallone Barbara Balbi Eugenio Capozzi Stefano De Luca Emma Giammattei Pierluigi Leone de Castris Roberto Montanari Pasquale Rossi Paola Villani Progetto Satira e Rappresentazione del potere Operazione finanziata dal Piano di Azione e Coesione III UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DGRC n. 225 del 12.7.2013 – CUP B69D15004240008 SUOR ORSOLA BENINCASA Istituto Suor Orsola Benincasa 2016 © Tutti i diritti riservati isbn 978-88-96055-76-2 Lucio d’Alessandro Relazioni virtuose La cittadella di Suor Orsola Benincasa rappresenta una realtà decisamente peculiare nel vasto panorama delle Istituzioni formative del nostro Paese anche per quel connubio di organismi che la caratterizza, alimentandone la vitalità culturale secondo una prerogativa che appartie- ne alla migliore tradizione delle più prestigiose accademie d’Europa. Espressione esemplare di questa speciale officina di scienza condivisa è il fruttuoso legame tra l’Università, comunità attiva di for- mazione e di ricerca, l’Ente Morale, diretto dal professor Piero Craveri, dal quale dipende l’intero patrimonio architettonico e culturale in cui si sviluppa la vita universitaria, e la Fondazione Pagliara, presieduta dall’o- norevole Ortensio Zecchino, nata nel 1947 dalla scelta di Maria Antonietta e Adelaide Pagliara di mettere l’ingente patrimonio artistico ereditato dal fratello Rocco a disposizione di docenti e discenti. L’effetto di quella lontana donazione che stabiliva il trasferi- mento di una considerevole e composita collezione privata − un tempo ospitata nella principesca dimora di Villa Belvedere al Vomero − nelle antiche sale della cittadella monastica di Suor Orsola fu di immediata evidenza, in quanto il patrimonio acquisito divenne un ulteriore capitale dell’Ateneo capace di arricchire e dare senso nuovo a sapere e ricerca. È infatti indubbio che l’immersione quasi naturale, perché ambientale, in luoghi ricchi di tracce dell’intelligenza e del genio dell’uomo rappresenta un vantaggio formativo unico per le giovani generazioni che vi crescono. Tra i tesori custoditi dalla Fondazione, entro i quali spicca l’ec- cezionale collezione di opere d’arte e il pregevole fondo musicale, si di- stingue per non minor rilievo lo straordinario patrimonio iconografico formato da un corpus di circa diciannovemila esemplari tra stampe, di- segni e incisioni, che verrà presto reso accessibile agli studiosi grazie all’avanzato programma di catalogazione e digitalizzazione promosso dal Centro interdipartimentale di ricerca e progettazione «Scienza Nuova», Enrico Sacchetti Enrico Caruso in Il Teatro Illustrato primi del ’900 Napoli, Fondazione Pagliara 6 Lucio d’Alessandro Relazioni virtuose ma al quale hanno già garantito visibilità una serie di iniziative (mostre, Ortensio Zecchino convegni e pubblicazioni) che, a partire dagli anni Settanta del Novecento, sono state presentate al pubblico e agli studiosi grazie all’assennata lun- gimiranza di Antonio Villani. In particolare una serie di mostre e relativi cataloghi hanno dato lustro negli anni alle raccolte di incisioni seicentesche e settecentesche, rese note al pubblico per le cure di Maria Teresa Penta insieme ad Anna Caputi e Barbara Jatta. A quest’ultima − che insegna da molti anni Storia delle tecniche e delle arti grafiche alla nostra Facoltà di Lettere, trasferendo Adelaide e Maria Antonietta Pagliara vollero erigere in una Fon- ai giovani la sapienza che le viene anche dall’essere stata a lungo respon- dazione, recante i loro nomi (riconosciuta con Decreto del Capo provvi- sabile del Gabinetto delle stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana, sorio dello Stato del 9 gennaio 1947, n. 358), la gran parte dello straordi- prima di essere stata scelta, recentemente, per il prestigioso incarico di nario patrimonio d’arte realizzato, nei suoi cinquantanove anni di vita, dal direttore dei Musei Vaticani − va il merito di aver ideato e indirizzato un fratello Rocco, geniale personaggio poliedrico e avventuroso. Per dispo- lavoro di recupero filologico delle stampe e dei disegni del fondo Pagliara, sizione delle fondatrici il patrimonio è custodito tra le storiche mura del di cui questo catalogo, curato dalle sue allieve, rappresenta un significati- complesso monumentale Suor Orsola Benincasa. vo risultato. Rocco Pagliara (Baronissi 1855 – Napoli 1914), fu significativa Il progetto di schedatura conservativa delle stampe ha permes- espressione della effervescente vita culturale a cavallo tra XIX e XX secolo. so di riscoprire e di mettere in luce un prezioso giacimento di documenti, Letterato, giornalista, poeta, musicofilo, ma soprattutto vorace incettatore tra i quali emergono anche ottocento caricature di cui questa pubblica- di cose belle, raccolse di tutto, incarnando la ben nota figura del collezioni- zione offre una scelta accuratamente vagliata per rappresentare la storia sta insaziabile: libri, manoscritti, autografi, stampe, dipinti, disegni, sculture, del genere nella produzione artistica ed editoriale europea tra il XIX e il argenti, miniature, ceramiche, porcellane, vetrate, orologi, monete, tessuti, XX secolo. Un racconto qui ritessuto attraverso una varietà di contributi mobili lignei, paramenti sacri, costumi teatrali, strumenti musicali. che letti insieme testimoniano le infinite possibilità espressive di questa Scopo della Fondazione, come è scritto nelle sue tavole fonda- produzione artistica capace di declinare, richiamando epoche, posture tive, è quello «di integrare l’opera culturale ed educativa dell’Istituto di e costumi differenti, una infinità di partiture culturali, dall’antropologia magistero Suor Orsola Benincasa», di cui Maria Antonietta Pagliara fu di- alla storia, dalla filosofia alla politica, dall’arte alla letteratura. rettrice dal 1932 al 1947. Ciò significa che il suo patrimonio non può resta- Si trovano per esempio a dialogare, in queste pagine, le figurine re chiuso e deve essere offerto in primis al godimento ed allo studio della trasfigurate della società napoletana uscite dalla matita di Solatium con comunità suororsolina, intanto molto cresciuta per numero ed ampliata gli sketches politici di John Doyle e le dissacrazioni prodotte dall’artiglio per interessi disciplinari. Ma un tal patrimonio non può essere negato di Daumier capace di far saltare i vincoli della convenzione fino a inflig- neppure al pubblico esterno di amanti di beni culturali che, nel nostro gere un colpo mortale anche agli dei dell’Olimpo. Così queste caricature, tempo, va crescendo sempre più. In aderenza a questo precetto sta per “enfants terribles” della storia dell’arte, che ben corrispondono per il loro essere riaperta al pubblico, rinnovata e in più adeguati ambienti, l’espo- carattere eccentrico, anomalo, sovversivo, alla dirompente, eclettica, in- sizione permanente della gran parte del patrimonio pittorico e scultoreo. stancabile e dispersiva personalità di Rocco Pagliara danno anche conto A questa stessa logica si sono finora ispirate le tante mostre temporanee di come i nostri migliori intellettuali partenopei abbiano saputo e voluto realizzate su vari segmenti del vasto patrimonio della Fondazione. sempre dialogare con l’Europa. In coerenza nasce quindi anche la mostra illustrata da questo catalogo. Originale ne è l’oggetto. Le caricature si fanno ammirare come 8 Ortensio Zecchino immagini d’arte, ma sono ovviamente ancor più documenti che narrano Barbara Jatta – attraverso i tratti caricati – di personaggi e vicende politico-culturali del tempo. La Fondazione vanta un cospicuo fondo di oltre ottocento carica- ture di cui solo sessantadue in mostra. L’esposizione giunge a coronamento e suggello del certosino e complesso lavoro di catalogazione (individuazione della tecnica utilizzata e dei centri di produzione italiani ed europei, attribuzione di paternità ar- tistica, definizione dei generi caricaturali), portato avanti, con intelligenza e diligenza, da Francesca De Ruvo e Alessandramonica Mazzaro sotto la Sono passati quasi venticinque anni dal mio arrivo all’Univer- direzione della professoressa Barbara Jatta. sità Suor Orsola Benincasa come docente di Storia delle Arti e Tecniche Alle dottoresse De Ruvo e Mazzaro, dunque, il ringraziamento Grafiche e l’Istituto e i suoi studenti sono evoluti con il passo dei tempi, e della Fondazione per aver reso godibile e fruibile questo originale seg- se da una parte la flessione delle presenze va interpretata con un inevita- mento del suo patrimonio d’arte. bile ridimensionamento generazionale, dall’altra va vista come la volontà di distillare le energie verso quella “qualità” che ogni grande istituzione e ateneo dovrebbero porsi come obiettivo. Questa iniziativa sulle caricature del Pagliara va analizzata in questi termini e Suor Orsola ne esce vincitrice sotto diversi aspetti che mi piace sottolineare in queste poche righe. Arrivata a Napoli come insegnante ho trovato che il modello an- glosassone-statunitense della presenza di un museo e di collezioni artisti- che all’interno dell’istituzione (penso al Courtauld di Londra, a Oxford, a Cambridge, ma anche a Yale, Harvard etc...)
Recommended publications
  • Pentagrammi 29 2019.Indd
    N. 29 - CULTURA MUSICA ARTE AMBIENTE SOCIETÀ - APRILE 2019 PENTAGRAMMI PER … NICOLA DE GIOSA A D S «La Puglia è un continente. Montagnosa e rurale nel Subap- pennino dauno, rocciosa e arcaica nel promontorio garganico, si stende in una piana frumentosa nel Tavoliere, si fa siccitosa sulla Murgia, olivicola e mercantile sul mare, per diventare di sughero e neve a sud del capoluogo e tornare friabile e aspra nel Salento.» Con tali affermazioni lo scrittore lucano Raffaele Nigro de- scrive la terra di Puglia, fiorente nella sua biodiversità, struttu- rata creativamente, come le attività che nutre e che la nutrono, commerciali, economiche, culturali, artistiche, … La Puglia ha generato, nelle varie epoche storiche, illustri figli, distintisi, quali personalità dotate di talento e fantasia geniale, e intuizioni originali e innovative, in ambito internazionale. Numerosi sono, pertanto, i musicisti nati in Puglia, nei differenti secoli, e, in particolare, a Bari, anche se vissuti, e talvolta deceduti, in altre città. Nel XVI secolo si annoverano, tra gli altri, i compo- sitori nati a Bari: Stefano Felis, Maestro di Cappella nella Chiesa di San Nicola a Bari, e autore di una «Missa Sancti Ni- cholai»; Pomponio Nenna, il quale, definito dal discepolo Ar- chilei «Homo con cui pare rinascesse e si perfezionasse la mu- sica», sembra sia stato allievo di Felis e, a sua volta, maestro di Carlo Gesualdo Principe di Venosa; Muzio Effrem, che ha tra- scorso due decenni al servizio di Gesualdo di Venosa; il fratello ManlioM li Chieppa,Chi «Agrumeto»,A t 1998,1998 cm.83x83,83 83 polit-lit Alessandro Effrem; Giacomo De Antiquis, il quale fu «Musi- tico, smalto e t.m.
    [Show full text]
  • SONNAMBULA-LA-2.Pdf
    2 La Fenice prima dell’Opera 2012 2 2012 Fondazione Stagione 2012 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Vincenzo Bellini laSonnambula a sonnambula L ellini b incenzo incenzo v FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA TEATRO LA FENICE - pagina ufficiale seguici su facebook e twitter follow us on facebook and twitter FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Destinare il cinque per mille alla cultura è facile e non costa nulla. Quando compili la tua dichiarazione dei redditi, indica il codice fiscale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia: 00187480272 Aiuti la cultura, aiuti la musica. Incontro con l’opera FONDAZIONE lunedì 16 gennaio 2012 ore 18.00 AMICI DELLA FENICE SANDRO CAPPELLETTO, MARIO MESSINIS, DINO VILLATICO STAGIONE 2012 Lou Salomé sabato 4 febbraio 2012 ore 18.00 MICHELE DALL’ONGARO L’inganno felice mercoledì 8 febbraio 2012 ore 18.00 LUCA MOSCA Così fan tutte martedì 6 marzo 2012 ore 18.00 LUCA DE FUSCO, GIANNI GARRERA L’opera da tre soldi martedì 17 aprile 2012 ore 18.00 LORENZO ARRUGA La sonnambula lunedì 23 aprile 2012 ore 18.00 PIER LUIGI PIZZI, PHILIP WALSH Powder Her Face giovedì 10 maggio 2012 ore 18.00 RICCARDO RISALITI La bohème lunedì 18 giugno 2012 ore 18.00 GUIDO ZACCAGNINI Carmen giovedì 5 luglio 2012 ore 18.00 MICHELE SUOZZO L’elisir d’amore giovedì 13 settembre 2012 ore 18.00 MASSIMO CONTIERO Clavicembalo francese a due manuali copia dello Rigoletto strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno sabato 6 ottobre 2012 ore 18.00 alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell PHILIP GOSSETT Collection di Edimburgo).
    [Show full text]
  • Pius Ix and the Change in Papal Authority in the Nineteenth Century
    ABSTRACT ONE MAN’S STRUGGLE: PIUS IX AND THE CHANGE IN PAPAL AUTHORITY IN THE NINETEENTH CENTURY Andrew Paul Dinovo This thesis examines papal authority in the nineteenth century in three sections. The first examines papal issues within the world at large, specifically those that focus on the role of the Church within the political state. The second section concentrates on the authority of Pius IX on the Italian peninsula in the mid-nineteenth century. The third and final section of the thesis focuses on the inevitable loss of the Papal States within the context of the Vatican Council of 1869-1870. Select papal encyclicals from 1859 to 1871 and the official documents of the Vatican Council of 1869-1870 are examined in light of their relevance to the change in the nature of papal authority. Supplementing these changes is a variety of seminal secondary sources from noted papal scholars. Ultimately, this thesis reveals that this change in papal authority became a point of contention within the Church in the twentieth century. ONE MAN’S STRUGGLE: PIUS IX AND THE CHANGE IN PAPAL AUTHORITY IN THE NINETEENTH CENTURY A Thesis Submitted to the Faculty of Miami University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts Department of History by Andrew Paul Dinovo Miami University Oxford, OH 2004 Advisor____________________________________________ Dr. Sheldon Anderson Reader_____________________________________________ Dr. Wietse de Boer Reader_____________________________________________ Dr. George Vascik Contents Section I: Introduction…………………………………………………………………….1 Section II: Primary Sources……………………………………………………………….5 Section III: Historiography……...………………………………………………………...8 Section IV: Issues of Church and State: Boniface VIII and Unam Sanctam...…………..13 Section V: The Pope in Italy: Political Papal Encyclicals….……………………………20 Section IV: The Loss of the Papal States: The Vatican Council………………...………41 Bibliography……………………………………………………………………………..55 ii I.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Governi Italiani
    Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli
    [Show full text]
  • Palestinian Community in Italy
    Palestine International Institute Aspiring to Bind Palestinians in Diaspora and Expatriates to the Homeland The Palestinian Community In Italy Table of Contents Foreword Acknowledgement Chapter One | Italy: The History, Politics and Social Systems A Historical Résumé From Renaissance to Unity On the Road to Fascism The Second World War (WWII) The Provisional Government Leads the Country to a Republic System of Government ►Parliament ►Rival Political Parties Social Status Economic Status Chapter Two | The Islamic Community in Italy The Beginnings The Nature of the Islamic Presence in Italy Major Islamic Associations ►The Islamic Cultural Center in Rome ►Union of Islamic Communities ►Association of Italian Muslims ►The Islamic Religious Group (Coreis) Chapter Three | The Palestinian Community in Italy: Past and Present History of Palestinian Immigration Palestinian and Arab Organizations Italian Political Powers ►Left-Wing Parliamentary Parties ►Left-Wing Non-Parliamentary Parties ►Center Parties ►Right-Wing Parliamentary Parties ►Right-Wing Non-Parliamentary Parties ►The Radical Party The Palestinian Political and Media Activity 1 Refining the Experience and Integrating with the Society ►Decisive Events Marking Crossroads Persistent Problems that Need to be Overcome The Present Situation and Horizons of Hope Summary Foreword The Palestine International Institute (PII) pioneers in producing studies provided by researchers in the Diaspora, in coordination with the Institute, under the broad category 'Palestinians in Diaspora'. This time we are pleased to present our readers with the new study titled, ‘The Palestinian Community in Italy’. This study falls under the category of the Horizontal Studies series which examines the emergence and evolution of communities and tackles issues related to the origins, structure, mak-eup, size, problems and challenges facing Palestinian communities in the Diaspora.
    [Show full text]
  • Top of Tuscany
    SPECIAL 2021 TOP OF TUSCANY BIG WINE GUIDE: THE TOP 400 TUSCAN WINES BRUNELLO, CHIANTI CLASSICO, BOLGHERI AND MORE COOL TIPS FOR WHERE TO EAT, DRINK AND STAY Contents 05 Trends & facts 2020/2021 08 The three tenors Legends that have made history 14 The magnificent seven Talents of the year 19 Top 5 white wines The best white wines of the year 20 Top 10 red wines Editorial The best red wines of the year 22 Best buys 2020 10 wines offering top value for money ow that our lives are centred primarily on our own gardens and our own wine cellars (where time and finances allow), we have much more leisure 24 Vernaccia San Gimignano to do what we wish. COVID-19 has affected many things, including our N 28 Maremma view of ourselves as wine connoisseurs and quasi-globetrotters. The majority of our tours of Italy and Tuscany planned for spring and summer 32 Morellino die Scansano DOCG 2020 were limited to the works of Fruttero & Lucentini (especially their ’The Pal- io of Dead Riders’, the best Siena book of all) and to exploring the depths of var- 35 Montecucco ious bottles of mature Brunello, Chianti Classico, Vino Nobile or Bolgheri Supe- 38 Brunello di Montalcino riore. However, things will eventually change, and if you should find the time to flick through this edition of Top of Tuscany as you rekindle your wanderlust with 46 Vino Nobile die Montepulciano a glass of Tignanello or Masseto, we would be delighted. The following pages offer a colourful mix of wine stories, and above all a wealth 50 Chianti Classico DOCG of bottles tasted: we have selected more than 400 from all over Tuscany, with 145 granted the ’Top of Tuscany’ accolade.
    [Show full text]
  • Questionariostoria
    QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po.
    [Show full text]
  • 15 FINAL VDL II De Simone-Maccavino APPENDICE E
    PAOLA DE SIMONE – NICOLÒ MACCAVINO APPENDICE I I titoli della Collezione Guillaume in trascrizione diplomatica dall’elenco allega- to nel Registro d’inventario della Biblioteca del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella - Esercizio finanziario 1895-1896 Tabella n. 4* Figurini di Opere Figurini di Balli A A Astuccio d’oro Assedio di Leyda Adelia Alfredo Albina di Lerida Azurina Alzira Appuntamento Adolfo di Warbel Amore e Psiche Assedio di Leyda [Ballo] Anacreonte Aroldo Alcidoro [Alcindoro] Anna Bolena Astuzie amorose Alceste Alloggio militare Aida Amore e mistero Arabi nelle Gallie Ariella Attila Adoratori del sole Antonio Foscarini Africana Alfonso d’Aragona [Il ritorno di Alfonso Abecerraghi e Zegrindi d’Aragona, Ballo] Alina Amazilek Amalia Candiano Armida e Rinaldo Angelica Veniero Assedio di Negroponte Alchimista Assedio di Corinto Amore alla prova B B Batilde di Turenna Batilde Wolman Betly Bassora Briganti Benvenuto Cellini Birraio di Preston Batilde di Turenna [opera] Bosco di Dafne Bonaventura Belisario Bianchi e ne[g]ri * I titoli evidenziati in grassetto risultano nell’elenco registrato all’acquisto ma non in Collezione. 276 I FIGURINI DELLA COLLEZIONE CARLO GUILLAUME Battaglia di Nav.[arin]o Bella fanciulla di Gand Ballo in maschera I bucanieri Bianca Turenga Boccaccio Buondelmonte Battaglia di Legnano Bianca Orsini Bravo C C Colonnello Carlo Himmerich Conte di Chalais Il cittadino e la statua Contrabbandieri Cristina di Svezia Coscritto Carlo di Roverestein [sic] Conte di Rossiglione Castore e Polluce Caterina di Blum Capra Cenerentola Cacciatore nero Caterina di Guisa Camelia Ciarlatani Coppa de’ Fidanzati Corradino Cadet barbiere Caterina Howard Corazziere di Brest Cantante Collegiali in vacanza Chiara di Rosemberg Coscritto Celinda Caccia di Enrico IV Costanza d’Aragona Corte di amore Cantata nozze Francesco 2° Caterina Cornaro Corsaro Candiano C.[on]te di Marsico Claudina Corrado d’Altamura Curioso accidente Carlo Gonzaga Coraggio di una donna Chi dura vince Camelia Corsaro Cid Caterina Cornaro C.[on]te di S.
    [Show full text]
  • Working Paper Dipartimento Di Economia Pubblica
    WORKING PAPER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA PUBBLICA Working Paper n. 141 Silvia Fedeli e Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Roma, Aprile 2011 1 Silvia Fedeli and Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Abstract We study the determinants of governments and legislatures’ survival in Italy from the unification to the end of the I Republic (1861-1994) - excluding the fascist period and the subsequent transitory institutional period, "Constituente" (1946-1948). We test whether institutional features such as electoral systems, form of State and extent of suffrage had any effect on the survival of legislatures and governments. We control for voting power of the parliamentary groups, number of parties represented in the parliament and size of the representative bodies. Unlike the political economy wisdom, we show that, over the whole period, governments and legislatures’ survivals are inversely related to the plurality electoral system. The restricted suffrage and a high voting power of the leading parties reduce the risk of anticipated end of governments. The survival of the legislatures is related to the form of state (republic) and to the voting power of the leading party. Universita’ di Roma “La Sapienza” Facolta’ di Economia Dipartimento di Economia e diritto Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma – Italy E-mail: [email protected] [email protected] Tel. and Fax +39 06 4976 6399 Keywords: Elites; Survival analysis; Electoral systems; Voting power, Political institutions. 2 1. Introduction In this paper we analyze the “struggle for survival” of governments and legislatures of the Italian democratic parliaments, from the creation of the Italian state (1861) up to 1994, with the exclusion of the fascist period (i.e., the legislatures from 1924 to 1945 in which the democratic institutions were absent and of the subsequent transitory institutional period, known as "Constituente", lasting until 1948).
    [Show full text]
  • I Toscani E Le Leggi Di Unificazione *
    13996_Questioni nazionali_imp.qxd:Layout 1 22-01-2016 9:50 Pagina 27 View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Florence Research Da ‘periferia’ a ‘centro’. I toscani e le leggi di unificazione * LUCA MANNORI 1. Il primo dato da richiamare, nell’aprire una relazione come questa, è il legame strettissimo esistente, nel contesto del 1864-65, tra la brusca conclusione del processo di unificazione normativa del nuovo Stato e la singolarissima situazione in cui venne a trovarsi Firenze all’indomani della Convenzione di settembre. Com’è noto, infatti, fu proprio la scelta di trasferire la capitale del Regno da Torino al capoluogo toscano a ren - dere improvvisamente intollerabile ciò che pure era stato accettato senza problemi nel corso di quasi tutta l’ottava legislatura – la circostanza, cioè, che il Parlamento italiano, a quattro anni dalla unificazione politica del paese, non fosse stato ancora capace di portare in fondo la sua correlativa unificazione ordinamentale. La situazione di provvisorietà legislativa in cui lo Stato viveva fin dalla sua costituzione divenne tutto a un tratto inaccet - tabile per il semplice fatto che quella che si accingeva a divenire la nuova capitale del paese era, sul piano legislativo, la città meno italiana d’Italia. Lo ricordò per tutti il deputato Restelli – relatore della legge che avrebbe conferito al governo i poteri per procedere alla unificazione amministrativa del paese – nel suo celebre discorso alla Camera dell’11 gennaio 1865, col quale la Camera dette appunto luce verde ad una tale soluzione: La Toscana, quantunque posta nel mezzo del Regno, è legislativa - mente la provincia d’Italia più isolata, quella che meno di ogni altra vive della vita amministrativa della rimanente Italia.
    [Show full text]
  • La Dernière Reine De Gaetano Donizetti Caterina Cornaro
    La dernière Reine de Gaetano Donizetti Caterina Cornaro « Une fois que j’aurai vu Caterina Cornaro sur scène, alors je puis mourir. », déclarait un Suisse passionné de Donizetti au point d’acheter un appartement à Bergame !... C'est dire combien pouvait intriguer un opéra tellement beau, mais peu repris depuis sa redécouverte en 1972. Dernier ouvrage créé du vivant de Donizetti, mais composé curieusement en chassé-croisé avec Don Pasquale et Maria di Rohan, Caterina Cornaro offre néanmoins une remarquable unité de couleur, étonnante de poésie donizettienne au plus haut degré de son inspiration. L'occasion de son entrée au Royal Concertgebouw d'Amsterdam est également celle de confirmer une certitude : il s'agit bien de l'un des derniers chefs-d'oeuvre du Maestro Bergamasco. Un dossier de Yonel Buldrini Avril 2010 « Quand le sujet plaît, le coeur parle, la tête vole, la main écrit.... » Gaetano Donizetti, à l’époque où il composait simultanément Don Pasquale et Caterina Cornaro La Regina di Cipro entre Don Pasquale et Maria di Rohan Dans notre précédente étude, consacrée à Dom Sébastien, dernier opéra de Gaetano Donizetti, nous dessinions l’étonnante situation du compositeur en ces années 1842-44, fébrilement engagé entre Vienne, en tant que Compositeur de la Cour impériale et directeur des saisons musicales, et Paris, où il réussissait, au gran dam de Berlioz, à donner simultanément quatre opéras dans quatre théâtres différents ! Pour connaître la naissance de l’opéra qui nous occupe pour l’heure, la belle Caterina Cornaro, il nous faut le rattraper à l’un de ses retours à Paris, durant le mois de septembre 1842.
    [Show full text]
  • Estival Della Valle D'itria 2015
    41° estival della valle d’itria 2015 Martina franca 15 luglio - 4 agosto 2015 41° estival della valle d’itria Alto Patrocinio del Parlamento Europeo Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Martina franca 15 luglio - 4 agosto 2015 Presidente Immagine del manifesto: Francesca Cosanti FRANCO PUNZI Un vortice di archetipi teatrali. Rosso viscerale per Medea, bianco e oro per Poppea. Una notte senza fondo, il lato oscuro e potente del femminile, Direttore artistico nell’intreccio indecifrabile della foresta/cervo di Márai. ALBERTO TRIOLA Redazione: Marilena Lafornara Direttore musicale Progetto grafico: GFCassociati FABIO LUISI Opere MARCO TUTINO NICOLA DE GIOSA LE BRACI DON CHECCO 15 luglio e 1 agosto 2015, ore 21.00 21 e 31 luglio 2015, ore 21.00 Martina Franca - Palazzo Ducale Martina Franca - Palazzo Ducale Opera in un atto Opera buffa in due atti Libretto di Marco Tutino Libretto di Almerindo Spadetta dal romanzo omonimo di Sándor Márai Revisione di Lorenzo Fico Prima rappresentazione assoluta della versione definitiva dell’opera Commissione del Festival della Valle d’Itria Bertolaccio CARMINE MONACO e della Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Editore Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali di Milano Fiorina CAROLINA LIPPO Carletto FRANCESCO CASTORO Kristina ANGELA NISI Don Checco DOMENICO COLAIANNI Nini ROMINA TOMASONI Roberto ROCCO CAVALLUZZI Giovane Konrad DAVIDE GIUSTI Succhiello Scorticone PAOLO CAUTERUCCIO Giovane Henrik PAVOL KUBAN Konrad ALFONSO ANTONIOZZI Maestro concertatore e direttore d’orchestra
    [Show full text]