Trovatore Errante, Originario Della Provenza, Albertet Fu in Grado Di Emergere Tra I Suoi Contemporanei Soprattutto Come Giullar

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Trovatore Errante, Originario Della Provenza, Albertet Fu in Grado Di Emergere Tra I Suoi Contemporanei Soprattutto Come Giullar Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato di ricerca in Filologia moderna Coordinatore: Prof. Costanzo Di Girolamo Tesi di dottorato Ciclo XXIII Il trovatore Albertet Edizione critica Candidata: Dott. Francesca Sanguineti Tutore: Prof. Costanzo Di Girolamo Cotutore: Prof. Corrado Calenda Napoli 2010 Indice Introduzione 4 1. Ricostruzione biografica e canone 1.1. La biografia: un trovatore-giullare 5 1.2. Il canone: temi del discorso poetico 11 1.3. Albertet nella tradizione trobadorica 18 2. Forme metriche e stile 2.1. Metrica e versificazione 20 2.2. Tratti di lingua e stile 29 3. Tradizione manoscritta 3.1. Tavola dei manoscritti 31 3.2. Caratteristiche della tradizione 41 3.3. Componimenti apocrifi e testi di dubbia attribuzione 42 4. Presentazione del testo critico e criteri di edizione 4.1. Precedenti edizioni 46 4.2. Criteri di edizione e struttura 48 Tavola di concordanza 51 Testi 52 Vida 53 Canzoni I. Ab joi comensi ma chanson (BdT 16.1) 55 II. Ab son gai e leugier (BdT 16.2) 66 III. A mi non fai chantar folia ni flors (BdT 16.5a) 78 IV. Atrestal vol faire de mi m’amia (BdT 16.6) 85 V. A vos vuelh mostrar ma dolor (BdT 16.7) 93 2 Indice VI. Bon chantar fai al gai temps del paschor (BdT 16.8) 101 VII. Destreytz d’amor venc denant vos (BdT 16.9) 109 VIII. Donna pros e richa (BdT 16.11) 121 IX. En amor ai tan petit de fiansa (BdT 16.12) 132 X. En amor trob tantz de mals seignoratges (BdT 16.13) 146 XI. En mon cor ai tal amor encobida (BdT 16.14) 165 XII. Forfagz vas vos, q’eu no m’aus razonar (BdT 16.15a) 173 XIII. Mos coratges s’es camjatz (BdT 16.17a) 180 XIV. Mout es greus mals de qu’om no s’auza planher (BdT 16.18) 186 XV. Pos en ben amar m’esmer (BdT 16.20) 197 Descort XVI. Bel m’es oimais (BdT 16.7a) 202 Tenzoni e partimens XVII. Gaucelm Faidit, eu vos deman (BdT 16.16 = 167.25) 210 XVIII. Albertet, dui pro cavalier (BdT 388.1 = 16.4) 222 XIX. Monges, digatz segon vostra scienssa (BdT 16.17 = 303.1) 233 XX. N’Albert, chauszetz al vostre sen (BdT 10.3 = 16.3) 245 XXI. Amics Albert, tenzos soven (BdT 10.6 = 16.5) 254 XXII. En Peire, dui pro cavallier (BdT 16.15 = 322.1) 266 Bibliografia 278 3 Introduzione 1. Ricostruzione biografica e canone 1.1. La biografia: un trovatore-giullare Convenzionalmente noto come Albertet de Sisteron, benché questa denominazione figuri soltanto nelle rubriche di tre manoscritti1, Albertet rappresenta un caso emblema- tico di compenetrazione delle funzioni di trovatore e giullare. Trovatore errante, originario della Provenza, fu in grado di emergere tra i suoi con- temporanei soprattutto come giullare-esecutore, grazie alle sue riconosciute doti canore e al suo dinamismo sul versante lirico-musicale. Ce ne offre conferma la sua menzione nel gap-sirventes di Uc de Lescura, De mots ricos no tem Peire Vidal (BdT 452.1), ve- rosimilmente composto tra il 1190 e il 12042. Nella prima strofe, concepita sotto forma di vanteria giullaresca, Uc de Lescura ricorda infatti Albertet al v. 2: «ni N‟Albertet de sa votz a ben dir», inserendolo in seconda posizione all‟interno di una galleria di otto nomi di professionisti del trobar al cui vertice è collocato, per autorevolezza, Peire Vi- dal. Il riferimento contenuto nel gabbo sirventese di Uc va inteso come una preziosa testimonianza della celebrità di cui Albertet doveva godere nel panorama culturale tra XII e XIII secolo, ciononostante non tantissime, e per lo più desumibili dai componi- menti, sono le notizie biografiche che ci permettono di ricostruire un profilo storico del trovatore. Di Albertet, il cui nome è registrato spesso con varianti e riferimenti a luoghi geo- grafici (A. de Sestaro, de Terascon, de Gapenses), e che non va confuso con quello di altri poeti chiamati Albert (Albert de Malaspina, Albertet Cailla), ci è pervenuta una breve biografia provenzale, che costituisce a tutt‟oggi la fonte principale di informa- zioni per un primo inquadramento storico-letterario. Questi i dati più importanti estrai- bili dall‟antica vida, tràdita dai mss. AAaIK: che fu originario della zona di Gap, figlio di un giullare di nome N‟Asar, che fu un ottimo cantore, apprezzato in particolare per le melodie delle sue composizioni, che trascorse un lungo periodo di tempo a Orange, e che a un certo punto della sua vita si recò a Sisteron, dove morì. Se è vero che non di- sponiamo di alcuna base solida per provare l‟attendibilità di queste notizie veicolate dalla circoscritta biografia medievale, allo stesso tempo conviene osservare che quanto apprendiamo rientra nella sfera del plausibile. Il primo indizio riguarda la provenienza di Albertet dal Gapençais, che sembrereb- be corroborata, o almeno resa verosimile, dalla rubrica del ms. I (Albertez de Gapen- ses). L‟informazione divulgata dalla vida, secondo cui anche il padre di Albertet fu un 1 Si tratta dei mss. CMa2, che hanno rispettivamente in rubrica Albert de Sestaro (C), Al- bertet de Sestaro (M), Albertetz o Albertet de Cestairo (a2). Nella maggior parte dei codici tro- viamo la semplice denominazione Albertet o Albertetz; fanno eccezione I (Albertez de Gapen- ses) e T (Albertet o Albert de Terascon). 2 Si veda Riquer 1975, p. 925. 5 Introduzione giullare, chiamato N‟Asar e a sua volta autore di alcune canzoni, sembrerebbe addirit- tura trovare una parziale conferma nella tradizione manoscritta, dal momento che il ms. F ci ha trasmesso tre coblas di una canzone, Dompna plaz vos el vers auzir (BdT 44.1), attribuendola proprio a N‟Azars3. Una dimostrazione del fatto che Albertet fosse un giullare molto gradito a corte, sia vicino che lontano, e che godesse di notorietà soprat- tutto per le melodie dei suoi componimenti proviene in primis dalla fortuna della sua opera, tramandataci da parecchi testimoni e in qualche caso con l‟aggiunta di notazioni musicali4. Senza dimenticare che le qualità compositive e melodiche riconosciute ad Albertet dall‟antico biografo non sono poi così dissimili dal giudizio espresso da Uc de Lescura, il quale fa menzione del nostro trovatore proprio come prototipo di virtuosi- smo canoro. La notizia, infine, che Albertet abbia terminato i suoi giorni a Sisteron ri- sulta anch‟essa credibile, giacché Sisteron costituisce una località situata nei pressi del Gapençais, suo paese d‟origine, ed è possibile che il trovatore abbia definitivamente abbandonato a un certo punto della sua carriera poetica l‟Italia per recarsi di nuovo nel sud della Francia. La breve vida ci informa però anche di un soggiorno di Albertet presso il principa- to di Aurenga, accenno che merita una particolare attenzione, dal momento che la pre- sunta attendibilità di questo dato ha suscitato opinioni controverse tra gli studiosi. Bou- tière, infatti, aveva avanzato a questo proposito il sospetto che potesse trattarsi di una ricostruzione fantasiosa del biografo medievale, il quale avrebbe potuto evincere tale indicazione dall‟erronea identificazione del tenzonante di Albertet nel partimen XVIII, Albertet, dui pro cavalier, scambiato con Raembaut5. Secondo l‟editore francese, il bi- ografo avrebbe potuto confondere tale Raembaut con il celebre principe d‟Aurenga, deceduto nel 1173, e proprio a partire da questo spunto avrebbe potuto elaborare la no- tizia riportata nella vida. Diverso, invece, è il parere formulato di recente da Saverio Guida, che, riprendendo alcune considerazioni fatte a suo tempo da Panvini, ha messo in luce una serie di argomenti che permettono di accogliere come verosimile la presen- za di Albertet ad Aurenga attestata dall‟antica biografia6. Riallacciandosi a Panvini, Guida ha innanzitutto dimostrato che tra i discendenti di Raimbaut d‟Aurenga c‟era Guillem del Baus, nipote del conte d‟Orange, il quale ereditò dallo zio la passione per la versificazione, oltre che la propensione a portare avanti pratiche di mecenatismo. Non è da escludere, pertanto, che proprio nella fase iniziale della sua carriera poetica e in veste di giullare esecutore Albertet abbia soggiornato nella vicina corte di Aurenga, 3 Oltre alle tre strofi della canzone tràdita da F e attribuita a N‟Azars, Saverio Guida ha messo in luce la possibilità di identificare uno dei due interlocutori del partimen incompleto e trasmesso unicamente da a2, Gaucelm, qe·us par d’un cavalier (BdT 350.1), con il padre di Al- bertet, a partire da una probabile innovazione del compilatore Bernart Amoros, il quale avrebbe potuto alterare la lezione originaria Paire de mon Albert in Peire de Mont Albert. Si veda Guida 2010. 4 Si conservano notazioni musicali per le canzoni III, XI e XIII. 5 Si veda Boutière 1937, p. 10, e Boutière – Schutz – Cluzel 1973, p. 509, n. 5. 6 Si veda Guida 2008, pp. 259-263, il quale rielabora e sviluppa alcune intuizioni di Panvi- ni 1952, pp. 22-23. 6 Introduzione dove sarebbe potuto avvenire, oltretutto, l‟incontro e lo scambio di coblas con En Ra- embaut, identificabile molto probabilmente con Raimbaut de Vaqueiras. Stando sem- pre alla ricostruzione di Guida, al casato di Guillem del Baus era legato anche Raim- baut de Vaqueiras, che fu ospite della sua corte fino al 1180, anno in cui attraversò le Alpi per poi recarsi stabilmente a servizio di Bonifacio di Monferrato. Documentati sono, tuttavia, una serie di rientri a più riprese in Provenza tra il 1189 e i primi anni del 1200, durante i quali i luoghi praticati da Raimbaut sembrerebbero essere gli stessi fre- quentati dall‟allora giovanissimo Albertet, vale a dire Aurenga e la regione intorno a Gap, sicché si può ipotizzare che proprio entro questo periodo e in questo ambiente culturale vada iscritta la tenzone XVIII.
Recommended publications
  • A Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature
    A Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Robert A. Taylor RESEARCH IN MEDIEVAL CULTURE Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Medieval Institute Publications is a program of The Medieval Institute, College of Arts and Sciences Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Robert A. Taylor MEDIEVAL INSTITUTE PUBLICATIONS Western Michigan University Kalamazoo Copyright © 2015 by the Board of Trustees of Western Michigan University All rights reserved Manufactured in the United States of America This book is printed on acid-free paper. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Taylor, Robert A. (Robert Allen), 1937- Bibliographical guide to the study of the troubadours and old Occitan literature / Robert A. Taylor. pages cm Includes index. Summary: "This volume provides offers an annotated listing of over two thousand recent books and articles that treat all categories of Occitan literature from the earli- est enigmatic texts to the works of Jordi de Sant Jordi, an Occitano-Catalan poet who died young in 1424. The works chosen for inclusion are intended to provide a rational introduction to the many thousands of studies that have appeared over the last thirty-five years. The listings provide descriptive comments about each contri- bution, with occasional remarks on striking or controversial content and numerous cross-references to identify complementary studies or differing opinions" -- Pro- vided by publisher. ISBN 978-1-58044-207-7 (Paperback : alk. paper) 1. Provençal literature--Bibliography. 2. Occitan literature--Bibliography. 3. Troubadours--Bibliography. 4. Civilization, Medieval, in literature--Bibliography.
    [Show full text]
  • Maria Grazia Capusso Rambertino Buvalelli Ges De Chantar No·M Voill Gequir (Bdt 281.5)
    Lecturae tropatorum 4, 2011 http://www.lt.unina.it/ – ISSN 1974-4374 23 febbraio 2011 http://www.lt.unina.it/Capusso-2011.pdf Maria Grazia Capusso Rambertino Buvalelli Ges de chantar no·m voill gequir (BdT 281.5) All’interno della produzione trobadorica italiana, non molto inda- gata nel suo insieme soprattutto fuori d’Italia,1 una discreta attenzione è stata riservata alla figura storica2 ed alla produzione lirica di Ram- bertino Buvalelli3 (mi attengo alla denominazione ricorrente nei docu- 1 Cfr. Valeria Bertolucci Pizzorusso, «Nouvelle géographie de la lyrique oc- citane entre XIIe et XIIIe siècle. L’Italie nord-occidentale», in Scène, évolution, sort de la langue et de la littérature d’oc, Actes du VIIe Congrès International de l’AIEO, 2 tt., Roma 2003, t. II, pp. 1313-1322; I trovatori nel Veneto e a Venezia. Atti del Convegno Internazionale (Venezia 2004), a cura di Giosuè Lachin, Ro- ma-Padova 2008; Gianfranco Folena, «Tradizione e cultura trobadorica nelle cor- ti e nelle città venete», in Storia della cultura veneta, 10 voll., Vicenza 1976, vol. I, pp. 453-562 e Il Medioevo nella Marca. Trovatori, giullari, letterati a Treviso nei secoli XIII e XIV, Treviso 1991 (rec. di Maria Grazia Capusso in Studi medio- latini e volgari, 38, 1992, pp. 211-237). 2 I documenti relativi al trovatore si scaglionano a partire dal 1198 (Ramber- tino Buvalelli, Le poesie, edizione critica con introduzione, traduzione, note e glossario, a cura di Elio Melli, Bologna 1978, pp. 35-60 e, del medesimo Elio Mel- li, «Nuove ricerche storiche sul trovatore bolognese Rambertino Buvalelli», in Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati, 2 voll., Padova 1977, vol.
    [Show full text]
  • Dinamiche Istituzionali E Circolazione Dei Podestà a Modena Nel Secolo XIII
    Pierpaolo Bonacini Dinamiche istituzionali e circolazione dei podestà a Modena nel secolo XIII* [In corso di stampa in "Atti e Memorie dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena", s. VIII, IV (2002) © dell'autore - Distribuito in formato digitale da "Reti Medievali"]. provided by Reti Medievali Open Archive View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk CORE brought to you by I. Premessa Si può facilmente constatare come dalla prima metà del Novecento, soprattutto nel periodo compreso tra gli anni Venti e Quaranta, e sino a tempi assai recenti l'attenzione degli studiosi non si sia rinnovata nei confronti delle tematiche connesse alla società e alle istituzioni comunali modenesi del secolo XIII. Risalgono infatti a quell'epoca interventi tutt'oggi fondamentali di Giovanni De Vergottini sull'emersione del populus come soggetto politico nella dinamica istituzionale cittadina1 e di Emilio Paolo Vicini su vari aspetti della storia urbana di età comunale2, accompagnati da un intenso fervore nel settore della pubblicazione di fonti documentarie, narrative e normative curate dallo stesso Vicini indispensabili per sostenere tali orientamenti di studi3. Ancora Paolo Brezzi, in un saggio di taglio riassuntivo apparso una decina di anni fa, per i riferimenti alla situazione locale non poteva che riallacciarsi a tale bibliografia integrandola con due approfondite ricerche di Luigi Simeoni, la prima, apparsa nel 1919, dedicata a chiarire i presupposti politici alla base dell'esordio della signoria estense negli anni 1288-89, e la seconda, pubblicata trent'anni più tardi, relativa al contributo dei vescovi modenesi della seconda metà del secolo XI al decollo delle istituzioni comunali4.
    [Show full text]
  • Elenco Vie Interamente Comprese
    VIE INTERAMENTE CONTENUTE NELLA ZONA MAMBO TOPONIMO NUMERI CIVICI TOPONIMO NUMERI CIVICI TOPONIMO NUMERI CIVICI GALLERIA 2 AGOSTO 1980 tutti PIAZZA LIBER PARADISUS tutti VIA ALESSANDRO ALGARDI tutti GALLERIA DEL RENO tutti PIAZZA MANFREDI AZZARITA tutti VIA ALESSANDRO CERVELLATI tutti GALLERIA DUE TORRI tutti PIAZZA ROSSINI tutti VIA ALESSANDRO CORTICELLI tutti GALLERIA GUGLIELMO MARCONI tutti PIAZZA S.FRANCESCO tutti VIA ALESSANDRO GUARDASSONI tutti GALLERIA VIALARGA tutti PIAZZA S.MARTINO tutti VIA ALESSANDRO GUIDOTTI tutti GIARDINO SALVATORE PINCHERLE tutti PIAZZA S.MICHELE tutti VIA ALESSANDRO MENGANTI tutti LA BASTIA tutti PIAZZA SERGIO VIEIRA DE MELLO tutti VIA ALESSANDRO SCORZONI tutti LARGO ALFREDO TROMBETTI tutti PIAZZA TRENTO E TRIESTE tutti VIA ALESSANDRO STOPPATO tutti LARGO BARTOLO NIGRISOLI tutti PIAZZA VII NOVEMBRE 1944 tutti VIA ALESSANDRO TARTAGNI tutti LARGO BRESCIA tutti PIAZZA VITTORIO PUNTONI tutti VIA ALESSANDRO TASSONI tutti LARGO CADUTI DEL LAVORO tutti PIAZZA XX SETTEMBRE tutti VIA ALESSANDRO TIARINI tutti LARGO CARD. GIACOMO LERCARO tutti PIAZZALE CAMILLO BALDI tutti VIA ALFIERI MASERATI tutti LARGO GIOV. IGNAZIO MOLINA tutti PIAZZALE LUCIANO ANCESCHI tutti VIA ALFONSINE tutti LARGO RESPIGHI tutti PIAZZETTA CARLO MUSI tutti VIA ALFONSO LOMBARDI tutti LARGO VITTIME LAGER NAZISTI tutti PIAZZETTA DEI CARABINIERI tutti VIA ALFONSO SAMOGGIA tutti MURA ANTEO ZAMBONI tutti PIAZZETTA DEI SERVI DI MARIA tutti VIA ALFONSO TORREGGIANI tutti MURA DI PORTA CASTIGLIONE tutti PIAZZETTA GIORGIO MORANDI tutti VIA ALFREDO BARBACCI
    [Show full text]
  • Levitsky Dissertation
    The Song from the Singer: Personification, Embodiment, and Anthropomorphization in Troubadour Lyric Anne Levitsky Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2018 © 2018 Anne Levitsky All rights reserved ABSTRACT The Song from the Singer: Personification, Embodiment, and Anthropomorphization in Troubadour Lyric Anne Levitsky This dissertation explores the relationship of the act of singing to being a human in the lyric poetry of the troubadours, traveling poet-musicians who frequented the courts of contemporary southern France in the twelfth and early thirteenth centuries. In my dissertation, I demonstrate that the troubadours surpass traditionally-held perceptions of their corpus as one entirely engaged with themes of courtly romance and society, and argue that their lyric poetry instead both displays the influence of philosophical conceptions of sound, and critiques notions of personhood and sexuality privileged by grammarians, philosophers, and theologians. I examine a poetic device within troubadour songs that I term ‘personified song’—an occurrence in the lyric tradition where a performer turns toward the song he/she is about to finish singing and directly addresses it. This act lends the song the human capabilities of speech, motion, and agency. It is through the lens of the ‘personified song’ that I analyze this understudied facet of troubadour song. Chapter One argues that the location of personification in the poetic text interacts with the song’s melodic structure to affect the type of personification the song undergoes, while exploring the ways in which singing facilitates the creation of a body for the song.
    [Show full text]
  • Le Poesie Del Trovatore Peire Bremon Ricas Novas
    Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato di ricerca in Filologia moderna Coordinatore: Prof. Costanzo Di Girolamo Tesi di dottorato Ciclo XX Le poesie del trovatore Peire Bremon Ricas Novas Edizione critica Candidato: Dott. Paolo Di Luca Tutore: Prof. Costanzo Di Girolamo Napoli 2007 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Filologia moderna Dottorato di ricerca in Filologia moderna Ciclo XX (2004-2007) TITOLO DELLA TESI : Le poesie del trovatore Peire Bremon Ricas Novas. Edizione critica CANDIDATO: Dott. Paolo Di Luca ________________________________ COORDINATORE : Prof. Costanzo Di Girolamo ____________________________ - 2 - INDICE INTRODUZIONE 5 I LA VITA E IL CANONE 1.1 La biografia 7 1.2 Un cavalier-joglar ? 14 1.3 Il canone 20 II LE FORME DEL TROBAR 2.1 Versificazione 30 2.2 Lingua e stile 37 III LA TRADIZIONE MANOSCRITTA 3.1 Le fonti 44 3.2 Strategie di trasmissione del corpus 54 3.3 Componimenti apocrifi e di dubbia attribuzione 63 IV CRITERI DI EDIZIONE 67 TAVOLA DI CONCORDANZE 71 POESIE 73 I Ben dey chantar alegramen 74 II Ben deu istar ses gran joi toztemps mais 82 III Ben farai canson plasen 90 IV Be volgra de totz chantadors 98 V Iratz chant e chantan m’irais 107 VI Ja lausengier, si tot si fan gignos 116 VII Pos que tug volon saber 119 VIII Si·m ten Amors 124 IX So don me cudava bordir 133 X Tut van canson demandan 140 XI Un sonet novel fatz 151 XII Us covinenz gentils cors plazentiers 162 - 3 - XIII Pois lo bels temps renovella 169 XIV Rics pres, ferms e sobeirans 178 XV Un vers voill comenzar en lo so de ser Gui 190 XVI …auc sai qez aprenda 201 XVII Pus partit an lo cor En Sordels e ’N Bertrans 203 XVIII Be·m meraveil d’En Sordel e de vos 215 XIX Lo bels terminis m’agenssa 222 XX Tan fort m’agrat del termini novel 233 XXI En la mar major sui d’estiu e d’ivern 243 XXII Ab marrimen angoissos et ab plor 258 BIBLIOGRAFIA 267 - 4 - INTRODUZIONE - 5 - - 6 - I LA VITA 1.1 La biografia Il destino critico di Peire Bremon Ricas Novas è legato a un’omonimia e a un antagonismo.
    [Show full text]
  • Anno 8/1 - 2020
    Anno 8/1 - 2020 Carte Romanze Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento diretta da Anna Cornagliotti, Alfonso D’Agostino e Matteo Milani Anno 8/1 (2020) Direzione Anna Cornagliotti, Alfonso D’Agostino, Matteo Milani Comitato Scientifico Johannes Bartuschat, Paola Bianchi De Vecchi, Piero Boitani, Maria Colombo Timelli, Brigitte Horiot, Pier Vincenzo Mengaldo, † Max Pfister, Francisco Rico Manrique, Sanda Ripeanu, Elisabeth Schulze-Busacker, † Cesare Segre, Francesco Tateo, Maurizio Virdis, Maurizio Vitale Comitato Editoriale Beatrice Barbiellini Amidei, Luca Bellone, Hugo O. Bizzarri, Frédéric Duval, Maria Grossmann, Pilar Lorenzo Gradín, Simone Marcenaro, Paolo Rinoldi, Luca Sacchi, Patrizia Serra, Roberto Tagliani, Riccardo Viel Direttore Responsabile Anna Cornagliotti Redazione Attilio Cicchella, Giulio Cura Curà, Luca Di Sabatino, Dario Mantovani, Cesare Mascitelli, Stefano Resconi ISSN 2282-7447 La rivista ha ottenuto la classificazione A dall’ANVUR. Si avvale della procedura di valutazione e accettazione degli articoli double blind peer review. Logo della rivista: © Studio Fifield – Milano 8/1 (2020) – INDICE DEL FASCICOLO Testi Mercedes Brea, Antonio Fernández Guiadanes, Y el trovar abandonó a Johan Vasquiz… 7 Giuseppe Mascherpa, Il gazel e il masan: ultime da San Mar- ziale di Limoges 35 Giuseppe Alvino, Appunti su un testimone poco noto della terza redazione del Comentum di Pietro Alighieri (con uno specimen d’edizione 47 Saggi Manuel Negri, Rielaborazioni agiografiche alfonsine: il caso della Cantiga
    [Show full text]
  • A Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature
    A Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Robert A. Taylor RESEARCH IN MEDIEVAL CULTURE Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Medieval Institute Publications is a program of The Medieval Institute, College of Arts and Sciences Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Robert A. Taylor MEDIEVAL INSTITUTE PUBLICATIONS Western Michigan University Kalamazoo Copyright © 2015 by the Board of Trustees of Western Michigan University All rights reserved Manufactured in the United States of America This book is printed on acid-free paper. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Taylor, Robert A. (Robert Allen), 1937- Bibliographical guide to the study of the troubadours and old Occitan literature / Robert A. Taylor. pages cm Includes index. Summary: "This volume provides offers an annotated listing of over two thousand recent books and articles that treat all categories of Occitan literature from the earli- est enigmatic texts to the works of Jordi de Sant Jordi, an Occitano-Catalan poet who died young in 1424. The works chosen for inclusion are intended to provide a rational introduction to the many thousands of studies that have appeared over the last thirty-five years. The listings provide descriptive comments about each contri- bution, with occasional remarks on striking or controversial content and numerous cross-references to identify complementary studies or differing opinions" -- Pro- vided by publisher. ISBN 978-1-58044-207-7 (Paperback : alk. paper) 1. Provençal literature--Bibliography. 2. Occitan literature--Bibliography. 3. Troubadours--Bibliography. 4. Civilization, Medieval, in literature--Bibliography.
    [Show full text]
  • Villa Beatrice D'este in Italy
    VILLA BEATRICE D’ESTE Management Plan For the future valorisation and D.T4.2.1 conservation of the heritage site and its medieval ruins Prepared by: Valentina Gamba Sergio Calò Enzo Moretto VENETIAN CLUSTER Tel: +39. 0445 607742 [email protected] [email protected] Headquarters: Sestiere San Marco 2065 – 30124 Venezia (VE) Registered Office: Viale dell’Industria, 37 – 36100 Vicenza (VI) Italy Vat Code IT 03904910241 2 FOREWORD The present Management Plan was developed within the framework of the European project RUINS, funded by the European Territorial Cooperation Programme Interreg Central Europe. The aim of the RUINS project is to give new life to medieval ruins in Central Europe, valorising them and identifying good practices for their sustainable management and for the development of productive activities that are in line with their cultural, historic and artistic values, in the perspective of their long-term conservation. The monumental complex of Villa Beatrice d’Este was selected as a case study by the project due to the presence of medieval ruins on which, during the 17th century, the villa was built. The case study represents an opportunity to investigate how medieval heritage can make a strong contribution to the valorisation of a complex and stratified heritage site. We thank the Province of Padua, owner of the site, and Enzo Moretto, president of Butterfly Arc Ltd, current manager of the Museum of Villa Beatrice, for the support provided in the collection of data and in the drafting of the plan. 3 INTRODUCTION According to the UNESCO guidelines for the management of World Heritage sites, a management plan is a tool aimed to guarantee and provide coordination for the strategic protection of a heritage site in the long- term1.
    [Show full text]
  • A Literary History of the Fourteenth Century)
    Traversa_cpi_cb_PaulsonDD.qxd 11/4/2015 12:51 PM Page 1 242 Natalino Sapegno Any one wishing to investigate the literary development of the golden century of early Vincenzo Traversa, Italian literature, the Trecento, must read Natalino Sapegno’s extensive writings on the subject, in particular his Storia Letteraria del Trecento (A Literary History of the Fourteenth Century). The original Italian edition appeared in April 1963 as part of the vast collection, La Letteratura Italiana—Storia e Testi (Italian Literature—History A LITERARY and Texts), directed by Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi, and Alfredo Schiaffini for the Riccardo Ricciardi publishing house. Storia Letteraria del Trecento focuses equally on Dante, Petrarch, and Boccaccio while minor writers are introduced in TRANS HISTORY OF THE proportion to their importance and position in the cultural, historical, and social events of the time. FOURTEENTH CENTURY VINCENZO TRAVERSA, a United States citizen born and educated in Italy, has taught Italian language and literature at UCLA, Stanford University, and the University of Kansas. He holds A a doctorate in English language and literature from the LITERARY HISTORY OF THE FOURTEENTH CENTURY Dante, Petrarch, Boccaccio University of Naples and a Ph.D. in Romance languages and literatures from UCLA. Traversa is Professor Emeritus of Italian and Humanities at California State University, East Bay, where he served as A Study of Their Times and Works chairman of the Department of Foreign Languages and Literatures for thirteen years. His works include Parola e Pensiero; Idioma in Prospettiva; Frequency Dictionary of Italian Words (coauthor); Racconti di Alberto Moravia; Luigi Capuana: Critic and Novelist; The “Laude” in the Middle Ages (Peter Lang, 1994); Giovanni Boccaccio, Theseid of the Nuptials of Emilia (Teseida delle nozze di Emilia) (Peter (Storia Letteraria del Trecento) Lang, 2002); and Three Italian Epistolary Novels: Foscolo, De Meis, Piovene— Translations, Introductions, and Backgrounds (Peter Lang, 2005).
    [Show full text]
  • Le Canzoni Di Guilhem Ademar. Edizione Critica, Commento E Traduzione
    Scuola Dottorale di Ateneo Graduate School Dottorato di ricerca in Filologia classico-medievale Ciclo XXV Anno di discussione 2014 Le canzoni di Guilhem Ademar. Edizione critica, commento e traduzione. SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI AFFERENZA: L-FIL-LET/09 Tesi di Dottorato di Francesca Andolfato, matricola 817947 Coordinatore del Dottorato Tutore del Dottorando Prof. Tiziano Zanato Prof. Gian Carlo Alessio a Laura e Francesco Indice generale Introduzione 1. Tradizione manoscritta 6 2. Attribuzionismo 21 3. Tavole dei testi 23 Canzoni I. Ben for’oimais sazos e locs (BdT 202.1) 25 II. Ben agr’ops q’ieu saubes faire (BdT 202.2) 52 III. Chantan dissera, si pogues (BdT 202.3) 70 IV. Comensamen comensarai (BdT 202.4) 80 V. De ben gran joia chantera (BdT 202.5) 95 VI. El temps d’estiu, qan par la flors el bruoill (BdT 202.6) 111 VII. Lanquan vei flurir l’espigua (BdT 202.8) 125 VIII. Non pot esser sofert ni atendut (BdT 202.9) 153 IX. Pos vei que reverdeja·l glais (BdT 202.10) 177 X. Quan la bruna biza branda (BdT 202.11) 192 XI. S’ieu conogues que·m fos enans (BdT 202.12) 212 Bibliografia 223 Abstract 262 Guillems ademars, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 5232 (A), f. 108c, con postilla «.j. iogolar a caual». Tradizione manoscritta A - Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 5232, Veneto, fine XIII – inizio XIV secolo.1 Nel codice Guilhem Ademar è collocato al diciassettesimo posto della gerarchia seriale, dopo Peire d’Alvernhe, Guiraut de Bornelh, Marcabru, Raimbaut d’Aurenga, Arnaut Daniel, Raimon de Miraval, Elias Cairel, Folquet de Marselha, Pons de Capdoill, Rambertino Buvalelli, Gaucelm Faidit, Guilhem de Cabestanh, Bernart de Ventadorn, Peire Vidal, Arnaut de Mareuil, Peire Rogier, e prima di autori come Gui d’Uisel, Monge de Montaudon, Uc Brunenc, Aimeric de Belenoi, Daude de Pradas, Sordel e Jaufre Rudel.
    [Show full text]
  • Poesie Trobadoriche Relative a Federico II Di Svevia
    Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato di ricerca in Filologia Coordinatore: Prof. Antonio Gargano Tesi di dottorato Ciclo XXIX Poesie trobadoriche relative a Federico II di Svevia Candidato: Dott. Francesco Saverio Annunziata Tutore: Prof.ssa Oriana Scarpati Cotutore: Prof. Paolo Di Luca Napoli 2017 1 INDICE Premessa p. 6 Introduzione I. Federico II e i trovatori, elogi e critiche cortesi p. 20 1.1 La crisi della cortesia in Italia p. 23 1.2 La rinascita dei valori cortesi, la Meggia p. 29 1.3 I conselhs all‘imperatore p. 33 1.4 Critiche giullaresche ed elogi de lonh p. 39 II. Federico II e la poesia politica dei trovatori p. 45 2.1 Federico e i Comuni, la lotta vista dai trovatori p. 46 2.2 Guilhem Figueira, un trovatore ghibellino? p. 48 2.3 Posizioni guelfe p. 57 2.4 Le voci del Midi p. 62 III. La crociata e Federico II p. 78 3.1 Il ciclo di crociata del 1213-1214 p. 80 3.2 Esortazioni alla crociata p. 97 3.3 Critiche al clero ed evoluzione dell‘idea di crociata p. 113 Testi Federico II in Germania, gli appelli alla Crociata (1213-1220) I. Pons de Capdoill, En honor del pairʼen cui es (BdT 375.8) p. 125 II. Pons de Capdoill, So quʼom plus vol e plus es voluntos p. 136 (BdT 375.22) III. Anonimo, Lo seigner que formet lo tro (BdT 323.22) p. 142 IV. Aimeric de Peguillan, Ara parra qual seran envejos (BdT p. 157 10.11) V.
    [Show full text]