Le Poesie Del Trovatore Peire Bremon Ricas Novas

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Poesie Del Trovatore Peire Bremon Ricas Novas Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato di ricerca in Filologia moderna Coordinatore: Prof. Costanzo Di Girolamo Tesi di dottorato Ciclo XX Le poesie del trovatore Peire Bremon Ricas Novas Edizione critica Candidato: Dott. Paolo Di Luca Tutore: Prof. Costanzo Di Girolamo Napoli 2007 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Filologia moderna Dottorato di ricerca in Filologia moderna Ciclo XX (2004-2007) TITOLO DELLA TESI : Le poesie del trovatore Peire Bremon Ricas Novas. Edizione critica CANDIDATO: Dott. Paolo Di Luca ________________________________ COORDINATORE : Prof. Costanzo Di Girolamo ____________________________ - 2 - INDICE INTRODUZIONE 5 I LA VITA E IL CANONE 1.1 La biografia 7 1.2 Un cavalier-joglar ? 14 1.3 Il canone 20 II LE FORME DEL TROBAR 2.1 Versificazione 30 2.2 Lingua e stile 37 III LA TRADIZIONE MANOSCRITTA 3.1 Le fonti 44 3.2 Strategie di trasmissione del corpus 54 3.3 Componimenti apocrifi e di dubbia attribuzione 63 IV CRITERI DI EDIZIONE 67 TAVOLA DI CONCORDANZE 71 POESIE 73 I Ben dey chantar alegramen 74 II Ben deu istar ses gran joi toztemps mais 82 III Ben farai canson plasen 90 IV Be volgra de totz chantadors 98 V Iratz chant e chantan m’irais 107 VI Ja lausengier, si tot si fan gignos 116 VII Pos que tug volon saber 119 VIII Si·m ten Amors 124 IX So don me cudava bordir 133 X Tut van canson demandan 140 XI Un sonet novel fatz 151 XII Us covinenz gentils cors plazentiers 162 - 3 - XIII Pois lo bels temps renovella 169 XIV Rics pres, ferms e sobeirans 178 XV Un vers voill comenzar en lo so de ser Gui 190 XVI …auc sai qez aprenda 201 XVII Pus partit an lo cor En Sordels e ’N Bertrans 203 XVIII Be·m meraveil d’En Sordel e de vos 215 XIX Lo bels terminis m’agenssa 222 XX Tan fort m’agrat del termini novel 233 XXI En la mar major sui d’estiu e d’ivern 243 XXII Ab marrimen angoissos et ab plor 258 BIBLIOGRAFIA 267 - 4 - INTRODUZIONE - 5 - - 6 - I LA VITA 1.1 La biografia Il destino critico di Peire Bremon Ricas Novas è legato a un’omonimia e a un antagonismo. Cominceremo dall’omonimia: nel canone dei trovatori provenzali figurano due Peire Bremon, Peire Bremon lo Tort e il nostro Ricas Novas. Del primo possediamo una breve biografia, che ci informa laconicamente che egli fu «uns paubres cavallier de Vianes» 1. I manoscritti che hanno tramandato il corpus poetico del secondo non conservano, invece, una vida a lui consacrata. Anche le fonti documentarie sono del tutto silenti. Alcuni atti del Delfinato menzio- nano a partire dal 1160 un «Petrus Bremundi», così come un «Peire Bremont», e in un atto del 1209 vengono evocati un «Petrus Bremondi et Bermundus fi- lius eius» 2. Questi personaggi sono chiamati in causa come testimoni di sparti- zioni terriere, e figurano quasi sempre come ultimi negli elenchi stilati, parti- colare che induce Boutière a credere che essi avessero uno status socio- economico modesto. Queste scarne testimonianze, ad ogni modo, non sono ri- conducibili con certezza a uno o all’altro trovatore 3. La fervida fantasia di Jean de Nostredame ha prodotto, tuttavia, una bio- grafia completamente fittizia del nostro Ricas Novas, che egli chiama Ricard de Noves, fa provenire o da Noves o da Barbentane, località situate nelle vici- nanze di Arles, e descrive come un pittoresco saltimbanco al servizio di indi- stinti «princes d’Arragon et comtes de Provence» 4. Non si può accordare, natu- ralmente, nessuna veridicità a questa testimonianza. I processi di mistificazio- ne attuati dallo storico sono, infatti, ben noti, come commentano Chabaneau e Anglade: «ses impostures […] sont cepandant assez grossières pour nous faire apprécier sa mauvaise foi et en même temps sa sottise» 5. L’impostura ai danni di Ricas Novas è evidente a partire dalla storpiatura del nome, funzionale ad inverare la provenienza del trovatore da Noves, in Provenza 6. Uno dei proce- dimenti di falsificazione dei dati biografici nell’opera di Nostredame è, infatti, riscontrabile nella sua volontà di ricondurre forzosamente tutti i trovatori alla sua amata terra natia. 1 Boutière – Schutz 1973, p. 497. 2 Boutière 1930, p. ix. 3 Boutière 1928, p. 427. 4 Chabaneau – Anglade 1913, pp. 79-80, p. 79. 5 Chabaneau – Anglade 1913, p. 87. 6 Già Crescimbeni 1731, vol. II, p.81, notava che l’interpretazione del soprannome da parte di Nostredame è grammaticalmente insostenibile: «bisognerebbe che almeno la prima voce fosse Ricars, per poterla dire scritta regolatamente». Lo studioso tradu- ceva il soprannome come ‘ricche nuove’. - 7 - Nel caso specifico del nostro trovatore, lo storico sarà stato agevolato dal fatto di non aver compreso il significato del suo soprannomme, che da tempo la critica ascrive ad un matrice giullaresca 7. Brunel afferma che Ricas Novas doveva significare «beaux comtes» o «joyeuses nouvelles» 8. Esistono almeno altri due soprannomi attribuiti a giullari simili a questo nelle testimonianze let- terarie medioevali: basti pensare al trovatore Guillem Augier, denominato No- vella, o, ancora, al giullare citato nella Cronica di Ramon Muntaner col nomi- gnolo di Novellet 9. Il soprannome dovrebbe giustificarsi in base alla proverbia- le capacità dei giullari di parlare abbondantemente, di affabulare attraverso la narrazione di storie fantastiche. Se poi intendessimo novas col significato lette- rario di ‘racconti’, il soprannome verrebbe a significare ‘racconti interessanti’, e darebbe adito all’ipotesi che il nostro trovatore fosse anche un noellaire , e che la sua produzione epico-narrativa sia andata perduta 10 . Come che sia, la fortuna di Peire Bremon è strettamente legata al suo so- prannome, col quale viene costantemente menzionato nelle rubriche attributive ai singoli componimenti dei manoscritti che hanno tramandato la sua produ- zione poetica. È grazie al soprannome Ricas Novas che egli viene distinto dai compilatori dei canzonieri dal suo omonimo Peire Bremon lo Tort, guada- gnandosi di conseguenza una riconoscibile personalità autoriale, e permettendo a noi contemporanei di ricostruire il suo corpus lirico. Di fronte al totale silenzio delle fonti documentarie sul suo conto, si è ten- tato di ridisegnare indirettamente la vita di Ricas Novas, attingendo alle sue opere e a quelle dei poeti a lui coevi, con cui ebbe contatti. Si può affermare verosimilmente che egli nacque in Provenza negli ultimi anni del secolo XII. Le sue origini provenzali sono testimoniate da un’affermazione presente nel planh scritto per la morte di Blacatz, Pus partit an lo cor : «nos autri Proensal» (XVII, 25). In un periodo che è impossibile precisare Ricas Novas approndò alla corte di Aix, dove svolse la prima parte della sua attività poetica sotto la protezione di Raimondo Berengario V, conte di Provenza dal 1216 al 1245, ultimo esponente della casata di Barcellona a regnarvi. È ancora a Jean de Nostredame che si deve l’immagine idilliaca della cor- te provenzale sotto il governo di Raimondo Berengario V: lo storico la descri- ve come un illuminato cenacolo letterario dove trovavano ospitalità i più im- 7 È da respingere la tesi di Schultz-Gora 1886, p. 595, che Ricas Novas fosse un patronimico comunemente attestato nella Gallia cristiana, come argomenta convincen- temente Boutière 1930, pp. xi-xii. 8 Brunel 1954, p. 249. 9 Riquer 1964, vol. I, pp. 463-464: «En Novellet, joglar […] dix en parlant set- cents versos rimats que el dit senyor infant havia novellament feits». 10 Si veda Limentani 1977, p. 5 n. 9. - 8 - portanti trovatori del tempo. Del conte, César de Nostredame, nipote di Jean e autore della prima storia della Provenza, tesseva sperticati elogi, descrivendolo come fine uomo di lettere e generoso mecenate. Questo giudizio positivo sul conte e sulla sua corte si è conservato intatto almeno fino al secolo XIX, e non manca, a tutti gli effetti, di un fondamento di verità. Il conte stesso, infatti, pa- re si dedicasse sapientemente all’arte del trobar : gli viene attribuita una tenzo- ne con Bertran d’Alamanon, una fittizia col suo cavallo, e un partimen con Arnaut Catalan 11 . Vero è, inoltre, che alla corte di Aix furono accolti numerosi trovatori durante il suo regno, tra cui, oltre ai due appena menzionati, si anno- verano Sordello, Blacasset e Guilhem de Montanhagol12 . Oltre ad essere un cultore dell’arte poetica, va ricordato, tuttavia, che Raimondo Berengario fu anche un uomo politico di grande carisma. Quasi un «capo di stato» 13 , Rai- mondo volse la sua attività politica al rafforzamento del potere centrale del contado di Provenza a detrimento dell’indipendenza delle piccole corti e di quelle città che avevano raggiunto un’emancipazione in senso comunale dopo anni di lotte. Per raggiungere questo scopo, egli ingaggiò una serie di aspre contese con gli esponenti dell’aristocrazia regionale, primo fra tutti Raimondo VII di Tolosa. Nonostante le tensioni ch’egli provocò nella compagine aristo- cratica, minacciata nella sua libertà, e le critiche che si attirò da più parti per il duro fiscalismo delle sue riforme amministrative, il suo fu sicuramente un go- verno illuminato. Questo è reso evidente anche dall’importanza che ebbe la Provenza del se- condo terzo del XIII secolo nell’assicurare una continuità e un rinsaldamento alla cultura trobadorica. In una fase ormai calante, ma non ancora terminale, dell’esperienza lirica occitana, il contado governato da Raimondo Berengario V fu il cronotopo ove si consumò la rinascenza del trobar dopo i recenti scon- volgimenti causati dalla crociata albigese e, al tempo stesso, si gettarono le ba- si per la sua trasmissione alla posterità. Se altri centri importanti di irradiazio- ne del fenomeno trobadorico languivano, la Provenza di questo particolare pe- riodo divenne terra d’asilo di una nutrita schiera di poeti, i quali, benché di sta- tura minore, furono artefici di un’ingente produzione lirica.
Recommended publications
  • A Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature
    A Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Robert A. Taylor RESEARCH IN MEDIEVAL CULTURE Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Medieval Institute Publications is a program of The Medieval Institute, College of Arts and Sciences Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Robert A. Taylor MEDIEVAL INSTITUTE PUBLICATIONS Western Michigan University Kalamazoo Copyright © 2015 by the Board of Trustees of Western Michigan University All rights reserved Manufactured in the United States of America This book is printed on acid-free paper. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Taylor, Robert A. (Robert Allen), 1937- Bibliographical guide to the study of the troubadours and old Occitan literature / Robert A. Taylor. pages cm Includes index. Summary: "This volume provides offers an annotated listing of over two thousand recent books and articles that treat all categories of Occitan literature from the earli- est enigmatic texts to the works of Jordi de Sant Jordi, an Occitano-Catalan poet who died young in 1424. The works chosen for inclusion are intended to provide a rational introduction to the many thousands of studies that have appeared over the last thirty-five years. The listings provide descriptive comments about each contri- bution, with occasional remarks on striking or controversial content and numerous cross-references to identify complementary studies or differing opinions" -- Pro- vided by publisher. ISBN 978-1-58044-207-7 (Paperback : alk. paper) 1. Provençal literature--Bibliography. 2. Occitan literature--Bibliography. 3. Troubadours--Bibliography. 4. Civilization, Medieval, in literature--Bibliography.
    [Show full text]
  • Trovatore Errante, Originario Della Provenza, Albertet Fu in Grado Di Emergere Tra I Suoi Contemporanei Soprattutto Come Giullar
    Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato di ricerca in Filologia moderna Coordinatore: Prof. Costanzo Di Girolamo Tesi di dottorato Ciclo XXIII Il trovatore Albertet Edizione critica Candidata: Dott. Francesca Sanguineti Tutore: Prof. Costanzo Di Girolamo Cotutore: Prof. Corrado Calenda Napoli 2010 Indice Introduzione 4 1. Ricostruzione biografica e canone 1.1. La biografia: un trovatore-giullare 5 1.2. Il canone: temi del discorso poetico 11 1.3. Albertet nella tradizione trobadorica 18 2. Forme metriche e stile 2.1. Metrica e versificazione 20 2.2. Tratti di lingua e stile 29 3. Tradizione manoscritta 3.1. Tavola dei manoscritti 31 3.2. Caratteristiche della tradizione 41 3.3. Componimenti apocrifi e testi di dubbia attribuzione 42 4. Presentazione del testo critico e criteri di edizione 4.1. Precedenti edizioni 46 4.2. Criteri di edizione e struttura 48 Tavola di concordanza 51 Testi 52 Vida 53 Canzoni I. Ab joi comensi ma chanson (BdT 16.1) 55 II. Ab son gai e leugier (BdT 16.2) 66 III. A mi non fai chantar folia ni flors (BdT 16.5a) 78 IV. Atrestal vol faire de mi m’amia (BdT 16.6) 85 V. A vos vuelh mostrar ma dolor (BdT 16.7) 93 2 Indice VI. Bon chantar fai al gai temps del paschor (BdT 16.8) 101 VII. Destreytz d’amor venc denant vos (BdT 16.9) 109 VIII. Donna pros e richa (BdT 16.11) 121 IX. En amor ai tan petit de fiansa (BdT 16.12) 132 X. En amor trob tantz de mals seignoratges (BdT 16.13) 146 XI.
    [Show full text]
  • Maria Grazia Capusso Rambertino Buvalelli Ges De Chantar No·M Voill Gequir (Bdt 281.5)
    Lecturae tropatorum 4, 2011 http://www.lt.unina.it/ – ISSN 1974-4374 23 febbraio 2011 http://www.lt.unina.it/Capusso-2011.pdf Maria Grazia Capusso Rambertino Buvalelli Ges de chantar no·m voill gequir (BdT 281.5) All’interno della produzione trobadorica italiana, non molto inda- gata nel suo insieme soprattutto fuori d’Italia,1 una discreta attenzione è stata riservata alla figura storica2 ed alla produzione lirica di Ram- bertino Buvalelli3 (mi attengo alla denominazione ricorrente nei docu- 1 Cfr. Valeria Bertolucci Pizzorusso, «Nouvelle géographie de la lyrique oc- citane entre XIIe et XIIIe siècle. L’Italie nord-occidentale», in Scène, évolution, sort de la langue et de la littérature d’oc, Actes du VIIe Congrès International de l’AIEO, 2 tt., Roma 2003, t. II, pp. 1313-1322; I trovatori nel Veneto e a Venezia. Atti del Convegno Internazionale (Venezia 2004), a cura di Giosuè Lachin, Ro- ma-Padova 2008; Gianfranco Folena, «Tradizione e cultura trobadorica nelle cor- ti e nelle città venete», in Storia della cultura veneta, 10 voll., Vicenza 1976, vol. I, pp. 453-562 e Il Medioevo nella Marca. Trovatori, giullari, letterati a Treviso nei secoli XIII e XIV, Treviso 1991 (rec. di Maria Grazia Capusso in Studi medio- latini e volgari, 38, 1992, pp. 211-237). 2 I documenti relativi al trovatore si scaglionano a partire dal 1198 (Ramber- tino Buvalelli, Le poesie, edizione critica con introduzione, traduzione, note e glossario, a cura di Elio Melli, Bologna 1978, pp. 35-60 e, del medesimo Elio Mel- li, «Nuove ricerche storiche sul trovatore bolognese Rambertino Buvalelli», in Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati, 2 voll., Padova 1977, vol.
    [Show full text]
  • Dinamiche Istituzionali E Circolazione Dei Podestà a Modena Nel Secolo XIII
    Pierpaolo Bonacini Dinamiche istituzionali e circolazione dei podestà a Modena nel secolo XIII* [In corso di stampa in "Atti e Memorie dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena", s. VIII, IV (2002) © dell'autore - Distribuito in formato digitale da "Reti Medievali"]. provided by Reti Medievali Open Archive View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk CORE brought to you by I. Premessa Si può facilmente constatare come dalla prima metà del Novecento, soprattutto nel periodo compreso tra gli anni Venti e Quaranta, e sino a tempi assai recenti l'attenzione degli studiosi non si sia rinnovata nei confronti delle tematiche connesse alla società e alle istituzioni comunali modenesi del secolo XIII. Risalgono infatti a quell'epoca interventi tutt'oggi fondamentali di Giovanni De Vergottini sull'emersione del populus come soggetto politico nella dinamica istituzionale cittadina1 e di Emilio Paolo Vicini su vari aspetti della storia urbana di età comunale2, accompagnati da un intenso fervore nel settore della pubblicazione di fonti documentarie, narrative e normative curate dallo stesso Vicini indispensabili per sostenere tali orientamenti di studi3. Ancora Paolo Brezzi, in un saggio di taglio riassuntivo apparso una decina di anni fa, per i riferimenti alla situazione locale non poteva che riallacciarsi a tale bibliografia integrandola con due approfondite ricerche di Luigi Simeoni, la prima, apparsa nel 1919, dedicata a chiarire i presupposti politici alla base dell'esordio della signoria estense negli anni 1288-89, e la seconda, pubblicata trent'anni più tardi, relativa al contributo dei vescovi modenesi della seconda metà del secolo XI al decollo delle istituzioni comunali4.
    [Show full text]
  • Elenco Vie Interamente Comprese
    VIE INTERAMENTE CONTENUTE NELLA ZONA MAMBO TOPONIMO NUMERI CIVICI TOPONIMO NUMERI CIVICI TOPONIMO NUMERI CIVICI GALLERIA 2 AGOSTO 1980 tutti PIAZZA LIBER PARADISUS tutti VIA ALESSANDRO ALGARDI tutti GALLERIA DEL RENO tutti PIAZZA MANFREDI AZZARITA tutti VIA ALESSANDRO CERVELLATI tutti GALLERIA DUE TORRI tutti PIAZZA ROSSINI tutti VIA ALESSANDRO CORTICELLI tutti GALLERIA GUGLIELMO MARCONI tutti PIAZZA S.FRANCESCO tutti VIA ALESSANDRO GUARDASSONI tutti GALLERIA VIALARGA tutti PIAZZA S.MARTINO tutti VIA ALESSANDRO GUIDOTTI tutti GIARDINO SALVATORE PINCHERLE tutti PIAZZA S.MICHELE tutti VIA ALESSANDRO MENGANTI tutti LA BASTIA tutti PIAZZA SERGIO VIEIRA DE MELLO tutti VIA ALESSANDRO SCORZONI tutti LARGO ALFREDO TROMBETTI tutti PIAZZA TRENTO E TRIESTE tutti VIA ALESSANDRO STOPPATO tutti LARGO BARTOLO NIGRISOLI tutti PIAZZA VII NOVEMBRE 1944 tutti VIA ALESSANDRO TARTAGNI tutti LARGO BRESCIA tutti PIAZZA VITTORIO PUNTONI tutti VIA ALESSANDRO TASSONI tutti LARGO CADUTI DEL LAVORO tutti PIAZZA XX SETTEMBRE tutti VIA ALESSANDRO TIARINI tutti LARGO CARD. GIACOMO LERCARO tutti PIAZZALE CAMILLO BALDI tutti VIA ALFIERI MASERATI tutti LARGO GIOV. IGNAZIO MOLINA tutti PIAZZALE LUCIANO ANCESCHI tutti VIA ALFONSINE tutti LARGO RESPIGHI tutti PIAZZETTA CARLO MUSI tutti VIA ALFONSO LOMBARDI tutti LARGO VITTIME LAGER NAZISTI tutti PIAZZETTA DEI CARABINIERI tutti VIA ALFONSO SAMOGGIA tutti MURA ANTEO ZAMBONI tutti PIAZZETTA DEI SERVI DI MARIA tutti VIA ALFONSO TORREGGIANI tutti MURA DI PORTA CASTIGLIONE tutti PIAZZETTA GIORGIO MORANDI tutti VIA ALFREDO BARBACCI
    [Show full text]
  • Saber, Sen I Trobar: Ramon De Cornet and the Consistory of the Gay Science1 Marina Navàs Farré École Nationales Des Chartes E-Mail: Marina [email protected]
    No. 3 (Spring 2014), 176-194 ISSN 2014-7023 SABER, SEN I TROBAR: RAMON DE CORNET AND THE CONSISTORY OF THE GAY SCIENCE1 Marina Navàs Farré École Nationales des Chartes e-mail: [email protected] Received: 31 Oct. 2013 | Revised: 10 Feb. 2014 | Accepted: 10 March 2014 | Available online: 20 June 2014 | doi: 10.1344/Svmma2014.3.15 Resum Sovint l’estudi de la lírica occitanocatalana del segle XIV ha estat supeditat a la poètica de certamen que gravita a l’entorn del Consistori del Gai Saber de Tolosa de Llenguadoc. A aquest fet, cal sumar-hi el judici pejoratiu que gran part de la crítica ha formulat sobre el Consistori, atribuint- li la voluntat d’imposar una forma artificiosa acompanyada d’un contingut moral o devot que s’avingués amb l’ortodòxia cristiana. Els pocs autors conservats de l’època que no es podien encabir del tot en aquest marc, com ara Ramon de Cornet –paradoxalment l’autor amb més obra conservada de la primera meitat del Tres-cents i amb una difusió més àmplia–, són considerats una excepció i fins i tot, en el cas de Cornet, d’estrafolari. Però si estudiem la seva obra en el marc de la tradició literària més immediata, la dels darrers trobadors, veurem com la poètica del XIV és una evolució natural d’aquest llegat, que respon a unes exigències de gust literari que va molt més enllà de les suposades coaccions consistorials. Una mostra d’això és la peça «Al noble cavalier» de Cornet. Paraules clau: Ramon de Cornet, lírica occitanocatalana, trobadors, Consistori de la Gaia Ciència, Escola de Tolosa Abstract The study of 14th-century Occitan poetry has been overshadowed by its alleged subjection to the poetics of the contests organized by the Toulousain Consistory of the Gay Science.
    [Show full text]
  • La Dansa En Llengua D'oc: Un Gènere D'èxit Entre Occitània I Catalunya*
    LA DANSA EN LLENGUA D’OC DOSSIER La dansa en llengua d’oc: un gènere d’èxit entre Occitània i Catalunya* Anna Radaelli Al bifoli final del cançoner trobadoresc E s’hi conser- corts occitanes des del primer decenni del segle XIII con- va un petit corpus de dotze peces de ball anònimes.1 tribuís a la dispersió dels reculls escrits que se n’hagues- Encara que el contingut amorós i l’ambientació corte- sin pogut fer. És una hipòtesi molt plausible, perquè sa no les diferencien gaire de la canso, mètricament són tenim testimonis indirectes que, entre els distraccions un cas molt particular dins del panorama líric troba- cortesanes del segle XIII, les danses tenien un gran èxit. doresc.Tot i l’heterogeneïtat,la forma mètrica les carac- Per exemple, apareixen integrades al repertori dels teritza genèricament com a danses, un gènere amb joglars conjuntament amb els descortz i els lais, segons poquíssima presència als cançoners. D’algunes referèn- la descripció que en fa el Jaufre: «E·l joglar que son el cies internes, sobretot les dedicatòries a Beatriu de palais / violon descortz e sons e lais / e dansas e can- Provença («Na Berengueira»), filla de Ramon Beren- sons de jesta», vv. 9827-29 [‘I els joglars que són al palau guer V, se’n pot deduir que aquesta petita col·lecció, la interpreten descorts i sons i lais i danses i cançons de més representativa dels gèneres de ball a Occitània, es gesta’]. I sembla que també devien ser presents a la part va confegir en els anys 1250-1260, quan Beatriu era la no conservada de l’obra de trobadors de fama, com muller de Carles I d’Anjou.
    [Show full text]
  • Levitsky Dissertation
    The Song from the Singer: Personification, Embodiment, and Anthropomorphization in Troubadour Lyric Anne Levitsky Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2018 © 2018 Anne Levitsky All rights reserved ABSTRACT The Song from the Singer: Personification, Embodiment, and Anthropomorphization in Troubadour Lyric Anne Levitsky This dissertation explores the relationship of the act of singing to being a human in the lyric poetry of the troubadours, traveling poet-musicians who frequented the courts of contemporary southern France in the twelfth and early thirteenth centuries. In my dissertation, I demonstrate that the troubadours surpass traditionally-held perceptions of their corpus as one entirely engaged with themes of courtly romance and society, and argue that their lyric poetry instead both displays the influence of philosophical conceptions of sound, and critiques notions of personhood and sexuality privileged by grammarians, philosophers, and theologians. I examine a poetic device within troubadour songs that I term ‘personified song’—an occurrence in the lyric tradition where a performer turns toward the song he/she is about to finish singing and directly addresses it. This act lends the song the human capabilities of speech, motion, and agency. It is through the lens of the ‘personified song’ that I analyze this understudied facet of troubadour song. Chapter One argues that the location of personification in the poetic text interacts with the song’s melodic structure to affect the type of personification the song undergoes, while exploring the ways in which singing facilitates the creation of a body for the song.
    [Show full text]
  • The Reach of the Republic of Letters Volume 1
    The Reach of the Republic of Letters Volume 1 Brill’s Studies in Intellectual History General Editor A.J. Vanderjagt, University of Groningen Editorial Board C.S. Celenza, Johns Hopkins University, Baltimore M. Colish, Oberlin College J.I. Israel, Institute for Advanced Study, Princeton J.D. North, University of Groningen W. Otten, University of Chicago VOLUME 168 The Reach of the Republic of Letters Literary and Learned Societies in Late Medieval and Early Modern Europe Volume 1 Edited by Arjan van Dixhoorn Susie Speakman Sutch LEIDEN • BOSTON 2008 On the cover: BnF. Manuscrits occidentaux—FR. 19184, f. 295. According to D. Hüe, La poésie palinodique, 299–302, the illustration shows the prince of the Puy of Rouen on a seat at the centre of the stage during a contest. This book is printed on acid-free paper. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data The reach of the republic of letters : literary and learned societies in late medieval and early modern Europe / edited by Arjan van Dixhoorn, Susie Speakman Sutch. p. cm. — (Brill’s studies in intellectual history ; v. 168) Papers presented at two workshops held in Rome in 2003 and 2006. Includes bibliographical references and index. ISBN 978-90-04-16955-5 (hardback : alk. paper : set) 1. Literature—Europe— Societies—History—Congresses. I. Dixhoorn, Arjan van. II. Sutch, Susie Speakman. III. Title. IV. Series. PN21.R43 2008 809’.894—dc22 2008035722 ISSN 0920-8607 ISBN 978 90 04 17260 9 (volume 1) ISBN 978 90 04 17261 6 (volume 2) ISBN 978 90 04 16955 5 (set) Copyright 2008 by Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands.
    [Show full text]
  • Cat. Henri Martin-English.Qxd:Layout 2
    COLLECTION PAUL RIFF DIMANCHE 1er AVRIL 2012 SUNDAY 1st APRIL 2012 at 3pm COLLECTION PAUL RIFF Michel MAKET Expert Membre du Syndicat Français des Experts Professionnels en Œuvres d’Art et Objets de Collection 17, avenue de Messine - 75008 Paris - France Tél. : +33 (0)1 42 25 89 33 - Fax : +33 (0)1 43 59 02 67 [email protected] - www.maket-expert.com Public exhibition: 17, avenue de Messine - 75008 Paris From Monday, March 12 to Saturday, March 24, from 10 am to 12 .30 pm and from 2 pm to 5.30 pm. Closed on sunday march 18. 32, Place des Lices - 35000 Rennes On Thursday, March 29, from 10am to 1pm and from 3pm to 5pm. On Friday, March 30 and on Saturday, March 31, from 10am to 1pm and from 3pm to 6pm. The sunday 1st April from 10am to 12pm. The english translation, dimensions in inches and prices in U.S. dollars are not contractual and for information only www.rennesencheres.com 32, place des Lices - 35000 Rennes - France - Tél. : +33 (0)2 99 31 58 00 - Fax : +33 (0)2 99 65 52 64 - [email protected] S.V.V. 2010 745 PAUL RIFF 2 Michel MAKET, my staff and I have the honour and great pleasure of helping knowledgeable collectors, enlightened art lovers or one-day visitors discover this collection of paintings by Henri Martin which has remained unknown until now, simply gathering dust for over 30 years in an uninhabited flat in Rennes. The paintings were collected more than a century ago by a passionate patron of the arts who brought together more than forty of them: Paul Riff.
    [Show full text]
  • Anno 8/1 - 2020
    Anno 8/1 - 2020 Carte Romanze Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento diretta da Anna Cornagliotti, Alfonso D’Agostino e Matteo Milani Anno 8/1 (2020) Direzione Anna Cornagliotti, Alfonso D’Agostino, Matteo Milani Comitato Scientifico Johannes Bartuschat, Paola Bianchi De Vecchi, Piero Boitani, Maria Colombo Timelli, Brigitte Horiot, Pier Vincenzo Mengaldo, † Max Pfister, Francisco Rico Manrique, Sanda Ripeanu, Elisabeth Schulze-Busacker, † Cesare Segre, Francesco Tateo, Maurizio Virdis, Maurizio Vitale Comitato Editoriale Beatrice Barbiellini Amidei, Luca Bellone, Hugo O. Bizzarri, Frédéric Duval, Maria Grossmann, Pilar Lorenzo Gradín, Simone Marcenaro, Paolo Rinoldi, Luca Sacchi, Patrizia Serra, Roberto Tagliani, Riccardo Viel Direttore Responsabile Anna Cornagliotti Redazione Attilio Cicchella, Giulio Cura Curà, Luca Di Sabatino, Dario Mantovani, Cesare Mascitelli, Stefano Resconi ISSN 2282-7447 La rivista ha ottenuto la classificazione A dall’ANVUR. Si avvale della procedura di valutazione e accettazione degli articoli double blind peer review. Logo della rivista: © Studio Fifield – Milano 8/1 (2020) – INDICE DEL FASCICOLO Testi Mercedes Brea, Antonio Fernández Guiadanes, Y el trovar abandonó a Johan Vasquiz… 7 Giuseppe Mascherpa, Il gazel e il masan: ultime da San Mar- ziale di Limoges 35 Giuseppe Alvino, Appunti su un testimone poco noto della terza redazione del Comentum di Pietro Alighieri (con uno specimen d’edizione 47 Saggi Manuel Negri, Rielaborazioni agiografiche alfonsine: il caso della Cantiga
    [Show full text]
  • A Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature
    A Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Robert A. Taylor RESEARCH IN MEDIEVAL CULTURE Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Medieval Institute Publications is a program of The Medieval Institute, College of Arts and Sciences Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Robert A. Taylor MEDIEVAL INSTITUTE PUBLICATIONS Western Michigan University Kalamazoo Copyright © 2015 by the Board of Trustees of Western Michigan University All rights reserved Manufactured in the United States of America This book is printed on acid-free paper. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Taylor, Robert A. (Robert Allen), 1937- Bibliographical guide to the study of the troubadours and old Occitan literature / Robert A. Taylor. pages cm Includes index. Summary: "This volume provides offers an annotated listing of over two thousand recent books and articles that treat all categories of Occitan literature from the earli- est enigmatic texts to the works of Jordi de Sant Jordi, an Occitano-Catalan poet who died young in 1424. The works chosen for inclusion are intended to provide a rational introduction to the many thousands of studies that have appeared over the last thirty-five years. The listings provide descriptive comments about each contri- bution, with occasional remarks on striking or controversial content and numerous cross-references to identify complementary studies or differing opinions" -- Pro- vided by publisher. ISBN 978-1-58044-207-7 (Paperback : alk. paper) 1. Provençal literature--Bibliography. 2. Occitan literature--Bibliography. 3. Troubadours--Bibliography. 4. Civilization, Medieval, in literature--Bibliography.
    [Show full text]