Studi E Ricerche VII.Pmd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
HISTORICAL PERSPECTIVES on Property and Land Law
HISTORICAL PERSPECTIVES on Property and Land Law EDITED BY Elisabetta Fiocchi Malaspina and Simona Tarozzi Historical Perspectives on Property and Land Law The Figuerola Institute Programme: Legal History The Programme “Legal History” of the Figuerola Institute of Social Science History –a part of the Carlos III University of Madrid– is devoted to improve the overall knowledge on the history of law from different points of view –academically, culturally, socially, and institutionally– covering both ancient and modern eras. A number of experts from several countries have participated in the Programme, bringing in their specialized knowledge and dedication to the subject of their expertise. To give a better visibility of its activities, the Programme has published in its Book Series a number of monographs on the different aspects of its academic discipline. Publisher: Carlos III University of Madrid Book Series: Legal History Editorial Committee: Manuel Ángel Bermejo Castrillo, Universidad Carlos III de Madrid Catherine Fillon, Université Jean Moulin Lyon 3 Manuel Martínez Neira, Universidad Carlos III de Madrid Carlos Petit, Universidad de Huelva Cristina Vano, Università degli studi di Napoli Federico II More information at www.uc3m.es/legal_history Historical Perspectives on Property and Land Law An Interdisciplinary Dialogue on Methods and Research Approaches Edited by Elisabetta Fiocchi Malaspina and Simona Tarozzi Dykinson 2019 Historia del derecho, 78 ISSN: 2255-5137 © Autores Editorial Dykinson c/ Meléndez Valdés, 61 – 28015 Madrid Tlf. (+34) 91 544 28 46 E-mail: [email protected] http://www.dykinson.com Preimpresión: TALLERONCE ISBN: 978-84-1324-499-0 Versión electrónica disponible en e-Archivo http://hdl.handle.net/10016/29290 Licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 3.0 España TABLE OF CONTENT 9 Introduction Transfer of Immovable Properties, Publicity and 15 Land Law in the Age of Justinian: the Perspective of the Praetorian Prefect. -
Cunvegnu De Sa CSS Subra Zuanne Maria Angioy.Rtf
Sabadu bindighi (15) de donniasantu 2014 a sas 9.30 In sa Sala de sas Cunferentzias in su Poddeu de sos piscadores in Giorginu –Casteddu Cunvegnu organizadu dae s’Ufitziu Istudios ZUANNE MARIA ANGIOY Autonomia e illoadura: Sos printzipios de libertadi e identidadi de Zuanne Maria Angioy Relata de Frantziscu Casula PRO CUMENTZARE Su personargiu e sa faina de Zuanne Maria Angioy pro s’illoadura e sa liberatzione economica e sotziale dae su feudalesimu e in su matessi tempus pro sa liberazione nazionale e duncas pro s’Autonomia, s’Autogovernu e s’Indipendentzia. tocat a bidere bene ite est sutzedidu in su trentenniu rivolutzionariu de s’acabu de su Setighentos 1780 (cun sa prima rebellia antifeudale in Baressa-Marmilla) e 1812 cun s’urtima rebellia connota comente “Congiura de Palabanda”. 1. SAS RESONES DE SAS REBELLIAS ANTIFEUDALES 1. Deghe o doighi familias/S’han partidu sa Sardigna Cantat Frantziscu Nassiu Mannu in Su patriota sardu a sos feudatarios 1:” Deghe o doighi familias/S’han partidu sa Sardigna /De una manera indigna/Si ‘nde sunt fattas pobiddas;/Divididu s’hant sas biddas/In sa zega antichidade”. Su feudalesimu in Sardigna non bi fiat: est istadu unu presente malaittu chi sos Catalanos-Aragonesos nos ant fatu cando sunt bennidos in Sardigna e l’ant occupada. E gasi, comente iscriet Mannu Deghe o doighi familias/S’han partidu sa Sardigna. Un’isageratzione? No, mancari sas familias meres de sos feudos fiant calincuna in prus, ma non medas. Ischimus difatis chi sos feudos in Sardigna fiant a su prus 37,(a sa fine de su seculu XV; 51 a sa fine de su ‘700 e 40 in su 1838. -
L'union Européenne Et Les Nationalismes
PUBLICATIONS DU CENTRE DE COMPÉTENCES DUSAN SIDJANSKI EN ÉTUDES EUROPÉENNES Catalogne, Écosse, Flandre – et dans une moindre mesure, Corse ou Sardaigne au- jourd’hui; hier, Pays basque ou nord de l’Italie… Les revendications nationales, aspi- L’UNION EUROPÉENNE ET rant à l’autonomie ou au séparatisme, s’expriment avec vigueur au sein de plusieurs États membres de l’Union européenne, mais dans une relative indiférence de celle-ci. LES NATIONALISMES RÉGIONAUX Sont-ce pour autant des questions dont on devrait laisser aux seuls États concernés la responsabilité? Ne pourrait-on rien faire au plan européen? Fruit d’un Colloque Lat- sis, cet ouvrage rassemble diverses contributions permettant de mieux comprendre THE EUROPEAN UNION AND le phénomène et de rechercher des réponses à tous les échelons. Quelle est la nature de ces revendications d’autonomie ou d’indépendance? Quelle place dans l’Union REGIONAL NATIONALISMS européenne pour les «nations sans État»? Qu’en est-il aujourd’hui de la souveraine- té, de l’État-nation? Peut-on imaginer une Union européenne qui soit une Union des peuples, autant que des États? Peut-on relancer l’idée d’un Sénat européen des ré- gions, et comment le concevoir? Tels sont quelques-uns des points abordés ici. Today, Catalonia, Scotland, Flanders and, to a lesser extent, Corsica or Sardinia; yester- day, the Basque Country or northern Italy… National demands, aspiring to autonomy or separatism, are being passionately expressed within several Member States of the Euro- pean Union, whereas the latter remains relatively indiferent. Are these, however, issues that should be left solely to the States concerned? Can nothing be done at the European level? This collective work, a compilation of the various contributions to the Latsis Col- loquium, enables us to better understand the phenomenon and to seek answers at all levels. -
Giovanni Maria Angioy, Precursore Della Moderna “Autonomia”Della Sardegna O Uomo Del Suo Tempo?”
Progetu realizadu cun sa partitzipatzioni de sa Regioni Autònoma de Sardigna L.R. 44/93 Sa Die de sa Sardigna 4 de Meseidas 2014, Seddori Istitutu Tècnicu “Colli Vignarelli”, h.9,00 MURALE - ORGOSOLO Giuanne Maria Angioy, antitzipadore de s’Autonomia moderna de sa Sardigna o òmine de su tempus suo? “Giovanni Maria Angioy, precursore della moderna “autonomia”della Sardegna o uomo del suo tempo?” ATOS DE SU CUNVEGNU / “Atti del Convegno” Summàriu Presentada Dae sa Dispedida de Sos Piemontesos a Angioy “Alternos” – Prof. Francesco Casula ............................................................................................................................................. 1 Dae sa Dispedida de Sos Piemontesos a Angioy “Alternos” – Pro comintzare......... 3 1. Cando nc’ant bogadu sos piemontesos Su fatu ............................................................................................................................ 3 Su significadu simbòlicu de Sa die de sa Sardigna ................................................... 8 2. Sa post dispedida ........................................................................................................ 10 3. Sa figura de Zuanne Maria Angioy ........................................................................... 13 4. Angioy cultivadore e imprendidore, professore de diritu canònicu e giùighe de sa Reale Udièntzia. ...................................................................................................... 14 5. Angioy e sos motos de su 1795 .................................................................................. -
Dottorato Di Ricerca
Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA CICLO XVIII TITOLO TESI I baccellieri di Orani. Élites rurali, fiscalità feudale e ascesa sociale nella Sardegna moderna Settore/i scientifico disciplinari di afferenza M-STO/02 STORIA MODERNA M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA Presentata da Luca Porru Coordinatore dottorato Giovanni Murgia Tutor Gianfranco Tore Esame finale anno accademico 2015- 2016 Tesi discussa nella sessione d'esame marzo - aprile 2017 1 Introduzione. Clientele e mobilità in un feudo sardo: tendenze storiografiche e prospettive di ricerca. pag. 7 I L'oligarchia post giudicale di Orani tra fazioni, clientele e potere signorile Amministrazione feudale e tradizione pattista. pag. 22 Le élites locali durante il lungo regidorato di don Salvador Aymerich pag. 37 Chiesa e società rurale: le consorterie familiari e il controllo dei canonicati. pag. 62 Principals i potents: le lotte di fazione nel villaggio. pag. 69 La difesa del territorio come strumento di promozione sociale. pag. 80 L'epilogo del regidorato Aymerich. pag. 86 2 II La gestione della rendita e il controllo delle cariche feudali Dall'amministrazione diretta al sistema degli appalti. pag. 91 Rendita signorile, debito e formazione delle élites: il sequestro del feudo e la gestione Carcassona- Santoro (1568-1592). pag. 109 L'Estado de Portugal nell'orbita dei Sandoval-Borgia e della finanza genovese. pag. 135 Le dinamiche familiari durante la privanza del duca di Lerma. pag. 143 3 III Una “Unión de Sangre” nella Sardegna spagnola: l'ascesa degli Angioy- Pirella nel marchesato di Orani La continuità del lignaggio pag. 164 I Pirella – Santoro pag. -
La “Sarda Rivoluzione”
Volume I Alessandra ZEDDA Anthony MURONI Danilo LAMPIS Gianni MARILOTTI M assimo DADEA Nicolò MIGHELI Omar ONNIS Paolo FRESU Vito BIOLCHINI Elvira SERRA A ldo ACCARDO M ariangela SEDDA Federico FRANCIONI Tonino MULAS Ottavio OLITA Mario SEGNI Luigi ZANDA Enzo CUGUSI ALESSANDRA ZEDDA Assessora Regionale del Lavoro, Formazione e Cooperazione Sociale. Laureata in Economia e commercio, ha militato nei massimi campionati nazionali di serie A e B come giocatrice e allenatrice di basket. PREFAZIONE Colgo con favore la significativa iniziativa promossa dall’Associazione Sardi Gramsci di Torino finalizzata a celebrare, nonostante l’emergenza in corso, Sa Die de Sa Sardigna attraverso un fotolibro digitale da socializzare e condividere con il mondo dell’emigrazione, dell’informazione e della politica. Particolarmente apprezzabile è la creatività con cui si intende non rinunciare ad un evento importante e un momento decisivo per la nostra Sardegna. Ad animare i moti de Sa Die fu proprio il coraggio e il rifiuto della rassegnazione, in forza della dignità dei sardi e del senso di appartenenza alla Sardegna. Credo che a buona ragione quei sentimenti possano essere richiamati oggi, per respingere la paura del contagio e fuggire dalla tentazione di arrendersi, pur nelle pesanti e gravi conseguenze economiche e sociali che la nostra isola, insieme all’Italia e al mondo intero, vivono. Per questi motivi plaudo alla brillante e coinvolgente idea che ci aiuta a vivere e festeggiare questo giorno consapevoli che pian piano riprenderemo in tutti i settori della vita, auspicando una maggiore consapevolezza della necessità di sentirci uniti al di là dei confini e nonostante le avversità, per essere e rappresentare in ogni luogo e in ogni istante l’orgoglio e la passione di essere sardi e d i onorare con ogni mezzo la bellezza della nostra Sardegna. -
Massonicamente N.15 Online
ISSN 2384-9312 M SSONICAmente n.16 Set.-Dic. 2019 Laboratorio di storia del Grande Oriente d'Italia Saggi Speciale Fra Garibaldi il sardo universale e Goffredo Mameli martire della Repubblica Romana Sardegna massonica Frammenti della vita del Gran Maestro Armando Co- rona Rassegna quadrimestrale ISSN 2384-9312 (online) M SSONICAmente Laboratorio di storia del Grande Oriente d'Italia n.16 Set.-Dic. 2019 Sommario n.16 Set.-Dic. 2019 Iscrizione Tribunale Roma n.177/2015 del 20/10/2015 Direttore responsabile Stefano Bisi Direzione Giovanni Greco Art Director Gianmichele Galassi Speciale Sardegna Redazione Idimo Corte Noi siamo sardi..............................................................1 Marco Cuzzi Bernardino Fioravanti di Giovanni Greco Giuseppe Lombardo Marco Novarino Fra Garibaldi il sardo universale e Goffredo Mameli Editore Grande Oriente d'Italia, ROC n.26027 martire della Repubblica Romana .................................4 via San Pancrazio 8, 00152 Roma di Gianfranco Murtas Direzione e Redazione MASSONICAmente, Grande Oriente d'Italia, via San Pancrazio 8, 00152 Roma Frammenti della vita del Gran Maestro Stampa Consorzio Grafico e Stampa Srls - Roma Armando Corona .........................................................18 di Gianfranco Murtas Rassegna Quadrimestrale edita online su www.grandeoriente.it Le opinioni degli autori impegnano soltanto questi ul- Il riordino della memoria timi e non configurano, necessariamente, l'orienta- mento di pensiero della rivista MASSONICAmente o del Grande Oriente d’Italia. Corrado Mastrocinque La riproduzione totale o parziale dei testi contenuti nella pubblicazione è vietata sotto qualsiasi forma, Gran Maestro pro tempore senza espressa autorizzazione scritta, secondo le norme vigenti in materia. Tutti i diritti riservati. Manoscritti e illustrazioni, anche dal 29/04/1961 al 16/07/1961 ....................................26 se non pubblicati, non si restituiscono. -
Giovanni Maria Angioy E La Sardegna Centrale Fra Questione Rurale, Lingua E Letteratura Sarda Bono, Macomer
Mercoledì 28 aprile | Sa Die de Sa Sardinia Giovanni Maria Angioy e la Sardegna centrale fra questione rurale, lingua e letteratura sarda Bono, Macomer Organizzato In collaborazione con Con il patrocinio di dall’Associazione culturale Comune di Bono Frontes Comune di Macomer Comune Montana Assessorato della Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport del Goceano Indice Pagina 3 E se la storiografia e la cultura autonomistica fossero un equivoco? di Michele Pinna Pagina 8 Agire, non reagire. Quale identita’ per i sardi? di Alessandro Mongili Pagina 18 L’inno di Francesco Ignazio Mannu Procurad’ ‘e moderare barones sa tirannia: inquadramento storico e ipotesi di datazione di Luciano Carta Convegno: Giovanni Maria Angioy e la Sardegna centrale Bono, Macomer 28 Aprile 2010 tra questione rurale, lingua e letteratura sarda 2 E se la storiografia e la cultura autonomistica fossero un equivoco? di Michele Pinna li equivoci sono, dal nostro punto di di vista, quella serie di leggende e di ideologie che si sono costruite attorno alla vicenda angioyana e al periodo dei motti rivoluzionari sardi tra il 1793 e il 1796. Quando noi costruiamo le Gnostre rappresentazioni della storia lo facciamo perché questa ci serve per il presente; è lo sguardo contemporaneo, siamo noi, dalla situazione in cui ci troviamo, che guardiamo il passato in termini retrospettivi, per riappropriarcene secondo esigenze che nascono dal presente. Del passato recuperiamo quello che ci interessa, quello che ci serve, sia con la funzione di legittimare il presente che di metterlo in discussione E’ quello che Macchiavelli chiamava il problematicismo storico. Non è detto che tutto il passato sia vero, giusto e utile ma non è detto che sia tutto da buttar via. -
Storia E Società Sardegna 2.QXD 11-01-2006 20:51 Pagina II
Sardegna_2.QXD 11-01-2006 20:51 Pagina I Storia e Società Sardegna_2.QXD 11-01-2006 20:51 Pagina II © 2002, 2006, Gius. Laterza & Figli Prima edizione 2006 L’opera deriva dalla serie «Storie regionali», progetto Laterza/IMES curato e coordinato da Francesco Benigno e Biagio Salvemini L’Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte, là dove non è stato possibile rintracciarli per chiedere la debita autorizzazione Sardegna_2.QXD 11-01-2006 20:51 Pagina III Manlio Brigaglia Luciano Carta Luciano Marrocu Gian Giacomo Ortu Paola Pittalis Luisa Maria Plaisant Sandro Ruju Simone Sechi Salvatore Tola Gianfranco Tore Raimondo Turtas Storia della Sardegna 2. Dal Settecento a oggi a cura di Manlio Brigaglia, Attilio Mastino e Gian Giacomo Ortu Editori Laterza Sardegna_2.QXD 11-01-2006 20:51 Pagina IV Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Finito di stampare nel gennaio 2006 Poligrafico Dehoniano - Stabilimento di Bari per conto della Gius. Laterza & Figli Spa CL 20-7838-4 ISBN 88-420-7838-7 È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura. Sardegna_2.QXD 11-01-2006 20:51 Pagina V PREFAZIONE Da almeno due secoli la Sardegna è intensamente frequentata da ogni tipo di studiosi della sua geografia e della sua storia, del suo am- biente naturale e umano: eppure in un recente passato e ancora og- gi è vista da alcuni come una terra immobile, estranea alla dimen- sione del tempo, quasi prigioniera dei ritmi ciclici della natura. -
Pagine Italiane Ormas
CONSORZIO PER LA PUBBLICA LETTURA “S. SATTA” – NUORO PAGINE ITALIANE ORMAS CENTOCINQUANTA TITOLI PER I CENTOCINQUANTANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA bibliografia ragionata Una bibliografia ragionata. Tema: 150° dell’Unità d’Italia. Con una significativa particolarità: qui è la Sardegna a narrare. Questa bibliografia è un libro aperto, un work in progress. Ci sono una consolidata banca dati ma pure l’informazione da istant book e l’aggiornamento. Centocinquanta libri dal catalogo della Biblioteca Satta di Nuoro, principalmente la Sezione Sarda. Una cernita rappresentativa di storiografia ufficiale e storie nascoste, luci e ombre, “perfetta fusione” e contraddizioni, scuola ufficiale e scuola impropria. La storia dei sardi è uno snodo cruciale. Ci sono idee, progetti e questioni, fatti e antefatti: il pensiero autonomista e la questione meridionale, le guerre, la Brigata Sassari e la Resistenza, l’Autonomia. Anche un’appendice letteraria. Tanti i personaggi e molteplici le rifrazioni del loro pensare, scrivere e attuare. I centocinquanta titoli sono indicativi. Appartengono a una più vasta collezione di documenti cartacei, visivi e sonori utilizzabili nella diverse sedi del sistema bibliotecario urbano nuorese e in altre biblioteche del Consorzio per la pubblica lettura. Capita pure che la storia “alta” venga inglobata dentro quella a torto ritenuta “bassa”. In questa bibliografia si procede per suddivisioni tematiche. Le suddivisioni accorpano i documenti. Diversi titoli sono corredati da una stringa di commento, allargata a trattazione più ampia per temi e personaggi significativi. Di tutto viene data la collocazione. Qualora non ci sia altra indicazione si intende che i documenti sono nella Sezione Sarda della Biblioteca Satta di piazza Asproni. -
Tesi Definitiva
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA L’INDIPENDENTISMO SARDO RELATORE CORRELATORI Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Maria Nocito Prof. Wolfram Kraus Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATO: MASSIMO MASCIA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 Indice Introduzione ............................................................................................................................. 7 I. L’Indipendentismo sardo, o Sardismo ................................................................................ 10 I.1 Che cos’è l’Indipendentismo sardo? ............................................................................. 10 I.2 Differenza tra autonomismo e indipendentismo ........................................................... 10 I.3 L’insofferenza verso il “dominatore”, dall’Impero Romano ai Savoia ........................ 12 II. La perdita di autonomia della Sardegna sabauda .............................................................. 14 II.1 L’assegnazione del Regno di Sardegna al Duca di Savoia .......................................... 14 II.2 La Sarda Rivoluzione .................................................................................................. 17 II.2.a L’insurrezione cagliaritana del -
Translated by Sally Davies Book Design by Giorgio Dettori
Università degli Studi di Cagliari A History of Sardinia Text by Nicola Gabriele Translated by Sally Davies Book design by Giorgio Dettori All rights reserved First edition October 2014 Giorgio Dettori/Nicola Gabriele A History of Sardinia Nicola Gabriele From the Palaeolithic to the Neolithic Age: the first men and the first Sardinian cultures The first human presence in Sardinia dates back to the Lower Palaeolithic (from 500,000 to 100,000 BCE). The first humans arrived in Sardinia from Africa and the Italian and Iberian Peninsulas. The oldest traces of their presence were found at Perfugas (Sassari), and in the Corbeddu cave in the Oliena area. However, it was during the Neolithic period, from 6000 BCE onwards, that Sardinia began to be permanently inhabited. At this time, the Sardinians lived in caves and found shelter beneath the rocks, where they also buried their dead. They lived off shellfish and small animals, including the now extinct prolagus, which they hunted with harpoons and arrowheads manufactured from obsidian, a glassy volcanic rock, found in large quantities in the Monte Arci area, near Oristano. They made daily use of ceramic pots that they often decorated by pressing the still wet clay with the edge of a cardium shell, from which this cardial pottery gets its name. The people of this time were deeply religious, and the numerous female basalt statuettes bear witness to the origins of the Mother Goddess cult, widespread throughout the Mediterranean, which saw Nature as a mother and giver of life. Several major primitive cultures developed and flourished during the Neolithic Age in Sardinia: - the Bonu Ighinu culture (4000-3500 BCE) in the Sassari area, when the islanders learned to domesticate animals, cultivate wheat, and build simple shelters.