IL CAFFE Adattato da “La Repubblica”

Esercizio 1. Dopo aver letto attentamente il testo rispondi alle seguenti domande:

1. Da dove è arrivato il caffè? a) dal Sudamerica b) da Firenze c) da est

2. Perché all’inizio non ha avuto molto successo? a) perché gli italiani preferivano il thè b) perché i medici dicevano che poteva essere dannoso per la salute c) perché i medici dicevano che poteva curare delle malattie

3. Chi ha inventato la moka? a) Alfonso b) Renato Bialetti c) Guglielmo Marconi

4. In quale museo è esposta quest’invenzione? a) Agli Uffizzi di Firenze b) Al Museo di Arte Moderna di Venezia c) Al Museo di Arte Moderna di New York

Soluzione: 1. c – 2. b – 3. a – 4. c

Esercizio 2. Unisci i verbi della colonna di sinistra con i loro sinonimi nella colonna di destra:

1. andare alla grande a. gustare, assaggiare 2. balenare in mente b. arrivare via mare 3. assaporare c. essere in difficoltà 4. sorseggiare d. venire in mente 5. imperare e. andare bene 6. approdare f. dominare 7. non avere vita facile g. bere a piccoli sorsi

Soluzione: 1. e – 2. d – 3. a – 4. g – 5. f – 6. b – 7. c

Esercizio 3. Trova nel testo gli aggettivi che descrivono i vari tipi di caffè:

1. Caffè fatto con la macchina e non con la moka ------> 2. Caffè con un po’ di latte ------> 3. Caffè molto ridotto ------> 4. Caffè con bevande alcoliche------> 5. Caffè abbondante ------>

Soluzione: 1. – 2. macchiato – 3. – 4. corretto – 5.

Esercizio 4. Completa con i seguenti verbi nella forma impersonale (es. si mette) scolare - accendere – assaggiare - mettere – versare – aspettare – aggiungere

Per fare la pasta ______l’acqua nella pentola poi ______il fornello e ______la pentola sul fuoco. Quando l’acqua bolle ______il sale e la pasta. ______per 10 minuti circa e poi ______la pasta e se è pronta ______. Buon appetito!

Soluzione: si versa – si accende – si mette – si aggiunge – si aspetta – si assaggia – si scola

Esercizio 5. Trova l’intruso, quale dei seguenti termini non è sinonimo della parola indicata in neretto?

1. Il rito italico del caffè inizia di buon ora.

a) presto b) tardi c) a qualsiasi ora, basta avere voglia di caffè

2. Al cospetto della fatidica tazzina,...

a) dopo b) davanti c) alla fine

3. Poi l’ascesa della bevanda è diventata irrefrenabile…

a) discesa b) aumento c) successo

4. … l’onore di vedere esposta la sua invenzione…

a) piacere b) orgoglio c) fortuna

Soluzione: 1. a – 2. d – 3. c – 4. b

Esercizio 6. Trasforma le frasi usando il ne partitivo come nell’esempio: Quanti film di Fellini hai visto? Ho visto tre film di Fellini. Quanti film di Fellini hai visto? Ne ho visti tre.

1. Quante sigarette fumi al giorno? Fumo sette sigarette al giorno. ______2. Quante pomodori vuole signora? Voglio quattro pomodori. ______3. Quanti anni avevi quando hai imparato ad andare in bicicletta? Avevo otto anni quando ho imparato ad andare in bicicletta. ______4. Quanti caffè bevono in media gli italiani al giorno? Gli italiani bevono in media due caffè al giorno. ______5. Quanti giorni mancano alla tua partenza per il Marocco? Parto per il Marocco tra cinque giorni. ______

Soluzione: 1. Quante sigarette fumi al giorno? Ne fumo sette. 2. Quanti pomodori vuole signora? Ne voglio quattro. 3. Quanti anni avevi quando hai imparato ad andare in bicicletta? Ne avevo otto. 4. Quanti caffè bevono in media gli italiani? In media ne bevono due al giorno. 5. Quanti giorni mancano alla tua partenza per il Marocco? Ne mancano cinque.