L'UNITÀ/GIOVEDÌ' 14 25 NOVEMBRE 1982 È scomparso La mostra Trubbiani a Bologna l'autoredi

«O cangaceiro» Qui accanto. «Giovanna, SAN PAOLO — È morto a San «vergine Paolo lo scrittore e regista bra­ • martira» (1982) siliano Vitor Barreto Urna. dallo scultore vincitore del Festival di Can­ Valeriano Trubbia­ nes del 1965 con il film «Ocan» ni . f acelro-. Aveva 71 anni è da uattro era ospite di una casa SI riposo dove era curato per intossicazione da sigarette e sospetto cancro allo stomaco. •Llmao», come era conosciuto tra gli amici, era stato fotogra­ fo, giornalista e scrittore di­ ventando poi famoso quale soggettista. Da anni si rifiuta* Eia va di Incontrare I giornalisti, sostenendo di voler essere di­ menticato. natura diventa dice, «1 colori nel vecchi ba­ L'opera rattoli», ma II «tempera nelle riflcHslonl, nella «ubllmc len­ una considerata il tezza di una meditazione In* timo. Tornano le forme gio­ «testamento» vanili del grand oj>ém operi- macchina montate nel Rivmi, le caval­ di Wagner, leresche Impennate del Lo­ hengrin, le ambiguità armo­ di affidata ad una niche del Tristano, la dlffUKU valida compagnia contabilità del Maestri canto­ ri. Tutto questo, e tanto al­ tortura tro, torna come un'eco mira­ tedesca, bile di coac già udite, subli­ mate dal ricordo. E doppia­ : Nostro servizio rebbero, queste, cubi di mare sere dell'artista nei confronti di apre la stagione mente corrotte: dall'uso che BOLOGNA — Valeriano Trub- dove l'elemento liquido diventa una società da gran tempo or­ Wagner ne ha fatto e dell'uso bis ni presenta il suo dolentissi­ cosi denso da poter essere ta- mai non più a sua e nostra mi­ del Regio mo teatro idei mondo — teatro lliato a fette, sezionato in senso sura e dove la natura stessa tor­ che ne faranno i successori; turata, si rivolta e diviene mo­ gli estetizzanti di fine secolo della credette, come è stato più Iongitudinale. Nella massa a Torino. volte definito con riferimento compatta dell'acqua, sul fondo, struosa matrigna all'uomo. che passeranno dalle fan­ in quello che si immagina un Eppure nonostante tutto ciulle-fiore allo stile floreale ad Artaud — alla Galleria For­ Ma a Milano ni. E una serie di opere recenti, abisso, nuotano feroci squali questo qualcosa si scioglie, evia via sino al nazisti pronti mentre in superficie si agitano sembra disgelarsi. Roberto a sguazzare nell'arianesimo «Mirabilia urbis: santi, eroi, na- ' avevano detto: vigenti», dal 1980 ad oggi, che e si scontrano imbarcazioni da Tassi riferisce in proposito che dei cavalieri del Graal. - comprendono sia un gruppo u- guerra inconsapevoli che una Io stesso Trubbiani parla per è impossibile... Una scena del «Parsifal» che ha aperto la stagione al Regio di Torino; accanto Wagner • Da ciò l'irresistibile attra­ nuova minaccia affiora dal pro- questa sua esperienza di un nitario di sculture sia un ciclo dondo sotto forma di temibili lessibile purgatorio dopo l'in- zione di quest'opera fluviale di pirografìe su légno. - e 11 disagio che sempre ci co­ pinne animali. ferno: anche se gli rimane la co­ munica. Per non parlare del­ Le sculture si riferiscono ai Il campionario di orrori, vio­ scienza, tragica eppur ludica, le difficoltà di una accettabi­ temi che ormai da tempo lo tra­ lenze, sadismo è dunque vasto e che il paradiso non potrà mai vagliano, 1 fantasmi, i mostri reso con la solita abilissima tec­ venire. le realizzazione. Il Regio le generati dell'oscurarsi della ra­ nica da cesello, pienamente ca­ ha superate con ammirevole gione: sono corpi umani co­ pace di darci il grado del males­ Dede Auregli dignità. Ha ereditato da Ro­ stretti in pesanti catene, bloc­ Parsifal contro la Scala ma l'elegantissimo allesti­ cati da cinghie di cuoio di me­ mento di Enrico d'Assia in dievale memoria e topi, i prota­ cui, come nella pulita regia gonisti di uno dei suoi capola­ Nostro servizio perché qui si preferisce il far Tristano che è anch'egll un rubato la lancia dopo aver a- religiosa e risultato artistico. di Peter Busse, si mescolano vori, quel memorabile racca­ TORINO — A mezzanotte, bene al parlar meglio. cavaliere di Re Artù; si ripo­ perto al suo fianco una ferita Nietzsche, in effetti, non le compiacenze del neo-goti­ pricciante «Ractus ràctus: stato dopo 11 lungo viaggio tra il Chi si contenta gode, dice sò col Maestri Cantori e solo insanabile. Toccherà a Par­ capì che l'equivoco «cristia­ co e del floreale. Ha posto d'assedio» del 71H9. topi dal­ Monsalvato e 11 labirinto del­ Il proverbio. E l torinesi se la allora, alla fine di una lunga sifal ritrovare la sacra arma, nesimo* di Wagner era sol­ Gabor Ótvos a capo di un'or­ l'aria minacciosa, tanto più mi­ l'anima, Parsifal ha solleva­ sono goduta, anche se il Par­ vita, tornò al Parsifal: aveva sfuggendo alle lusinghe a- tanto una tra le tante ideolo­ chestra, nonostante qualche nacciósa quanto l'animate sgra­ to la coppa purpurea del sifal, diciamolo sommessa­ 64 anni quando stese il poe­ morose della maga Kundry, gie, orientali e germaniche, inciampo, ben preparata, di na innocenti e innocui occhioni azzurri dà bambola. il fisco Graal, mentre la colomba mente, offre un godimento ma nel 1877; lo musicò in un vincendo Klingsor e supe­ confluite nel Parsifal. E non una massa corale imponente dello spirito santo si accen­ tutto particolare, metà mes­ quinquennio e morì, nel gen­ rando! pericoli di un contra­ vide che i temi della nuova e precisa (maestro Fogliaz- La violenza che nel passato si la rivista tributaria più diffusa deva in cielo e il coro procla­ sa solenne e metà avventure naio 1883, sei mesi dopo li stato ritorno. Nel giorno del opera — l'eroe redentore, la za), e di una compagnia tra le esercitava sugli animali, ora si • mava la «redenzione al re­ della Tavola Rotonda. Ma trionfo. Alla moglie Coslma Venerdì Santo il redentore, a donna peccatrice e redentri­ migliori oggi disponibili. Ri­ abbatte sui fanciulli, uccelli, ra­ a seguito delle richieste pervenute dentore.. La tela, come Wa­ anche le avventure sono più raccontava che avrebbe sua volta redento, compie 1* ce, il mondo malvagio da ri­ cordiamo alméno la dram­ ne, conigli, vacche, strumenti gner prescrive, è calata «len­ raccontate che viste, salvo la scritto quartetti e sinfonie, ultimo miracolo e si incoro­ scattare col sangue — appa­ matica Kundry di Dunja Ve- passivi e vittime della nostra da tutta Italia tamente» tra gli applausi ca­ sacra lancia, vibrata dal fel­ ma era un modo per affer­ na Re del Graal. rivano già nei drammi pre­ jzovlci Peter: Méven e Wol- «civiltà» sono capaci di una ter­ lorosi del torinesi che, accor­ lone e miracolosamente fer­ mare che non sarebbe più Questa è la vicenda che, cedenti. Parsifal è un Sigfri­ fang Sctìonè, stupendi Gur- ribile nemesi e diventano a loro si in folla per l'apertura della ma sulla testa del buono: un tornato al teatro. per il suo carattere mistico, do battezzato che detronizza nemftnz e Amfortas per ric­ volta carnefici nelle forme di stagione del Regio, hanno trucco di grande effetto. Parsifal, infatti, è un vero e rovocò la celebre rottura Amfortas-Wotan dopo aver­ chezza vocale e stile, Antho­ voraci pipistrelli o di ratti che sopportato impavidi le cin­ lo guarito; Kundry, peccatri­ invàdono la casa dell'uomo. informa Dovette piacere molto a iroprio testamento splritua- Ea il filosofo Nietzsche (wa­ ny Raffell come aggressivo ) que ore dello spettacolo affi­ Wagner che meditò per un fe, la somma di tutta la sua gneriano della prima ora) e ce redenta, è Isotta e Brunil­ Klingsor e Jean Cox che, no­ Dolci bambine attendono fi­ C dato ad una valente compa­ buon trentennio su tutta la vita. Nelle avventure del pu- Wagner. A Nietzsche la vi­ de ad un tempo. Tutti, poi, si nostante qualche affatica- duciose il loro carnefice, topo o gnia tedesca. faccenda. Cominciò nel 1845, ro-folle vi sono le battaglie, sione del maestro «proster­ riconoscono nello stesso Wa­ : mento, è un Parsifal squil­ uccello rapace, e tuttavia là fe­ i suoi lettori di aver chiesto al Pre­ La realizzazione, eccellen­ quando lesse il poema du- le delusioni, le vittorie e le ri­ nato, derelitto e a brandelli, gner, come facce diverse del­ lante e nobile quanto occor­ rocia truculenta degli strumen­ te e giustamente applaudita, ;entesco del trovatore Wol- nunce di Wagner. L'eròe vi davanti alla croce cristiana* la sua contraddittoria perso­ ti di tortura sembra fare il ver­ sidente del Consiglio dei Ministri/ nalità: il sensuale attratto re, oltre alla folla del compri­ ha risvegliato In me, oltre al­ ?ram von Eschembach e ri­ appare ancora fanciullo sembrò un tradimento. Ma mari — fanciulle-fiore e scu­ so a se stessa caricandosi di l'ammirazione, Il bizzarro ri­ mase affascinato dal perso­ quando assiste, senza capire, Nietzsche aveva torto, come dalla santità, il «decadente» possibili rimandi ' simbolici seri, Spadolini» con telegrarnma del tutti i critici schematici che* miUzzatore del «superuomo dieri—ottimi nelle partimi freudiani, onirico-erotkì capaci cordo di una Scala, ferma al naggio del puro-folle (Parsi­ all'agonia di Amfortas, il cu­ .l'altro che fatili; Tutti pre- ; : ; stode della coppaie della làn­ abbacinati dalle «intenzióni* tedésco*, e via dicendo.' : anche di acuta ironia. •19;u.s.; .'-';r:;. , - j * :vv;:.:-"/:;.%-;::-V Lohengrin, perché — dicono i fal, appunto). Per comincia* 'mlati, come" e' giusto, da un ; suoi dirigenti — mancano «i re, si occupò di Lohengrin cia bagnate dal sangue di dell'autore, non vedono più i • Ilii Parsifal ogni còsà'rltor- E ancoraìe'citta: la «Turrita cantanti adatti*. A Torino, che di Parsifal è li figlio. Poi Cristo. Amfortas è ferito per­ risultati e non riescono a di­ nà. Wagner, ormai vecchio, calorosissimo successo. - > . urbis», Jfe «Terribilia urbis», le chissà come, li hanno trova­ si buttò nel ciclo dei Nibe­ ché ha ceduto alla lussuria e stricarsi dall'apparente con­ rimedita tutti i problemi del­ •Città assediate» dove il borgo ti, e di prim'ordine. Forse lunghi per riemergere con Klingsor, il malefico, gli ha traddizione tra ispirazione la vita e dell'arte. Riprende, Rubens Tedeschi antico arroccato sulle' rocce e chiuso da mura fortificate o la il rinvio condono J metropoli altamente tecnologi­ ca, futuribile, sono scossi dall' intemo, nel mondo sotterra­ almeno al 15.12.1982 a causa della neo, da un movimento tellurico Il 1975, nel mondo dello spettacolo ame- • nes con Taxi driver (consacrazione di un stofferson, all'epoca ancora cantante, oggi Srovocato dall'uscita alla luce mancanza dei moduli in molte zone ricano, fu l'anno di Ellert Burstyn: vinse il nuovo divo, Robert De Niro) e avrebbe ot­ attore pressoché a tempo pieno) e decide i animali, rinoceronti, gran­ Arriva premio Tony, corrispondente teatrale del- '• tenuto cospicui successi con New York di fermarsi con lui, rinunciando alla pro­ chi, chiocciole, che muovono al­ e della difficile applicazione delle l'Oscar, per la commedia Stesso obiettivo • New York, Ultimo Walzer, Toro scatenato. secuzione del viaggio. '••-:•-••• •••":.-. l'assalto delle turrite roccaforti il prossimo anno, e vinse anche l'Oscar, Alice non abita più qui, titofo poi dive­ Giocato soprattutto su toni sentimenta­ dell'uomo, cori i topi che le cin­ norme sul condono quello vero, come migliore attrice protago­ nuto proverbiale, è immediatamente suc­ li ai quali Scorsese, inguaribile nostalgico, gono d'assedio. Turrite sono in TV nista in Alice non abita più qui, di Martin cessivo, nella filmografia di Scorsese, a difficilmente riesce a rinunciare, Alice non pure le città riprodotte nelle pi­ Scorsese, in onda stasera alle 22,15 sulla Mean Streets, che resta forse la sua opera abita più qui è un film di impianto non rografie (quadri in legno chiusi Terza Rete della RAI. Un'accoppiata del • più intensa e originale. Alice ci sembra originalissimo, ma senza dubbio efficace da cornici mistUinee sui quali genere era riuscita, in precedenza, solo a meno personale: non si addentra nei finché i personaggi si muovono nella pro­ l'artista incide U segno con il l'Alice una del calibro di Katharine meandri della Little Italy cui Scorsese, i- vincia americana senza perdere tempo in fuoco e del fuoco conservano le Hepburn. taliano di origine, è tanto legato: sfrutta chiacchiere: è invece piuttosto infelice nel­ tracce scure o sfumate che invece un tema, quello della donna sola in le parti dialogate, soprattutto a causa del mangiano la tavola chiara), cit­ La vita è curiosa: Ellen Burstyn, che viaggio attraverso gli Stati Uniti, tipico personàggio del ragazzino, una specie di COMUNE DI GROSSETO prima di Alice aveva già lavorato in un. tà fantastiche dotate di chiese ribelle di della cosiddetta *nuova Hollywood», a co­ grillo parlante con cui Ellen Burstyn si con cupole ortodosse, copte o piccolo classico come L'ultimo spettacolo minciare da quel Non torno a casa stasera sfiancai estenuanti duetti. Non mancano di Bogdanovich e in un filmaccio di casset­ splendide città-navi armate e che rimane il film più pulito e simpatico toni da commedia agrodolce, e nel com- fortificate, cattedrali da guerra DIPARTIMENTO II - ASSETTO DEL TERRITORIO ta come L'esorcista di Friedkìn, non è di­ del fin troppo famoso Francis Coppola. A- )lesso il film si vede (e si ascolta, data ventata quella diva che un simile lancio eoe navigano .sul mare. Martin lice è una vedova trentacinquenne, aspi­ { 'importanza della colonna sonora) con Il tema, del-mare è sempre- poteva far presumere (anche se ci- piace rante cantante, che dopo la morte del ma­ piacere: ma resta (l'impressione che Scor­ ^ AVVISO DI GARA ricordarla in una partecipazione di gran dominante anche m una serie rito abbandona il New Mexico, dove vive­ sia più a suo agio nei vicoli di Broo- di piccole sculture, al di là del classe a Providence, capolavoro di Alain va, e parte per Ut natia California insieme klyn e nelle strade di New York, che non Questa Amministrazione Comunale indirà ai sensi e per gli Resnais); molto più famoso di tei è diven­ fatto che Trubbiani ha lavorato Scorsese al figlioletto di dodici anni. Dopo molte negli spazi sconfinati dell'Ovest. a lungo al progetto di una nave effetti delle Leggi 2-2-1973, n. 14. 3-1-1978, n. 1 e tato il regista Martin Scorsese, che dopo traversie, incontra un campagnolo dal EH«n Burstyn conturbante e minacciosa per Alice avrebbe vìnto la Palma d'oro a Can­ cuore tenero (interpretato da Kris Kri- •V y-V- '.'• ' '• . - '." "..• al.c. 10-12-1981. n. 741 una licitazione privata per l'aggiudica­ un nuovo film di FellinL Si di- zione dei lavori per la:. «COSTRUZIONE NUOVA SEDE UFFICI GIUDIZIARI» Programmi Tv Radio Importo a base d'appalto L. 2.050.000.000 L'«>gghjo1cazione verrà effettuata con il sistema indicato D Rete 1 20.40 JERRV CALA: K. RAGAZZO SEMPLICE DI UNA VOLTA ._ -'• 21.40 TG 3 - IntervaBo con Gianni e Pinotto • RADIO 1 dall'art. 1 lettera a) della Legge 2-2-1973, n. 14 senza 12.30 LE MACCHINE E LA TERRA • Programma del D SE. frep. 4* Dunt.) 22.1S ALICE CON ABITA PIÙ OW - F*n di Martin Scortese con EBen Sct^ GIORNALI RADIO: 6.7. S. 9.13.19. prefrasione di alcun limite di aumento o d» ribasso e con 13.00 CRONACHE ITALIANE • a cura cb Franco Celta Burstyn, Kris Kristofferson. Diane Ledo* .. 23: CRI Flash 10. 12. 14. 15. 17. validità deMa gara anche in presenza di una sola offerta. 13.30 TELEGIORNALE 21.17.6.06-7.40-8.45 La combi- 14.00 I NICOTERA • con Turi Ferro. Bruno Ormo • Canale 5 CONFESSIONE DI UN COMMISSARIO WPOUZJA AL PRO nazione musicale; 6.15 Autorado Le Imprese interessate a partecipare aMa gara, iscritte 14.30 OGGI AL PARLAMENTO CURATORE DELLA REPUBBLICA (Rete 1, ore 20.30). Flash: 6.46 Ieri al Parlamento: 7.15 oeN'Atoo Nazionale dei Costruttori alla categoria 2 (ex cat. 14.40 8.60 cartoni animali: 9.20 •Ajpenaade l domani», telarornarne: 9.40 PRISMA • Settimanale di varietà • spettacolo a cura di Gianni Ravtele «Una vita da vivere» telaromarujo: 10.30 efl ritorno di Simo»» Tempi**». ' Comincia con questo film una serie curata da Enzo Biaai che GR1 lavoro: 7.30 EdcoU dal GR1: 15.00 VIRGILIO ALLA BIBLIOTECA VATICANA - Programma del OSE prevede nove appuntamenti con pellicole discusse poi in studio da 9.02 rUKfcanch'a '82: 10.30 Can­ 2) per importo adeguato a quello d'appalto e che siano in 15.30 11.45 aDoctors». telar otnanao; 12.10 «Mary Tyler Moore», possesso dei requisiti di legge, dovranno far pervenire la PICCOLE DONNE - Telefilm con Jessica Harper. Eva Plumb 12.40 «Bis» con Mate Sanatomi): 13.10 «a pranza è servito» protagonisti, esperti, testimòni dei fatti raccontati Si parte perciò zoni nel tempo: 11.10 Musica, musi­ 16.15 WATOO WATOO • Cartoni animati con questo titolo di Damiano Damiani, protagonista Francò Nero. ca. a parola dk..; 11.34 «I irintr». re­ domanda in carta da botto, corredata da valido certificato di 16.25 con Corrado: 13.40 «Aspettando 6 demani», teieromerue; 14 «Sentie­ ORCHI DEL MONDO - «Circo Cantrum di Praga» di Jean Renard ri». taleiomatuo; 14.50 «Una «Ha da vivere», telai «nomo; 15.50 «Ge­ La vicenda: un commissario esasperato dai molti insuccessi e dai ato di Adriana Parrò*»: 12.03 Via A- 17.00 TG1- FLASH sieoo Tenda: 13-35 Master: 14.28 iscrizione atl'A.N.C, in originare o copia autenticata a que­ 17.05 neral Hospital», teferornanta; Cartoni animati: 16 «Haiaid». tale farri; mille lacci che impediscono alla lefje di colpire la mafia palermita­ sta Amministrazione Comunale entro H giorno 5-12-1982. DIRETTISSaMA CON LA TUA ANTENNA - a cura di Dan» Fasooto 18.30 «Pop Com»; 19 «CharKe Brovm», cartoni animati; 19.30 «Galactt- •Maitono»umfcuiiualai: 15.03 Ra- e Giovanna Paofcni con un cartone animato e un telefilm na, finisce per farsi giustizia da se eliminando un potente boss. - dnuno. servizio: 16 II - pegjnone: cs», tetefaVn; 20.30 «Oaminao Road». talafm; 21.30 «Oetenuto in atte­ DETENUTO IN ATTESA DI GIUDIZIO (Canale 5, ore 21.30). La richiesta di invito non vincola l'Amministrazione. 16.20 TG1 CRONACHE - Nord chiama Sud - Sud chiama Nord sa di aderiate», «m di N. Lev, con A. Sarei; 23.30 Cemamneto D Retequttro assurda perché firmata da Vittorio De Sica, il grande autore del ve vita di sspoiio N«rro» (al tarmale e 13.00 TG2 - ORE TREDICI cinema italiano, qui non certo al niaasuno delle sue capacita, ma ata.ip.13- I <*soo pariante): 9.32 13.30 SCUOLA. MUSEO E TERRITORIO - «Napoli: il vulcano* 8.30 Ciao ciao; 9.50 «Ciranda Da Pedra». novale: 10.30 «Si sempre sensibile nel delineare caratteri è situazioni. Una giomata L'arie «he tra; 10.30-22.50 Rada- 14.00 TANDEM - Due ore condotte da Erua Sampò dottora», film di R. TTiemaa con M. Craig: 12 «La squadriglia dal dea 3131: 12.10-14 Trasmissioni nere», telefilm; 13 cartoni animati; 13.30 «Vicini troppa vWn«»,tel«/f«m; alla stazione, in quegli anni (1953) non ancora diventata approdo 16.00 IO EI NUMERI - di Mario Fmamore. Programma del OSE. (8* punta­ di ogni tipo di disperata e selvaggia forma di sopravvivenza. E solo Ragiona*: 12.48 «enarro musica» ta) 14 «Ciranda Da Padre», ne» ale; 14.50 •Passiona di zingara», Mm di J. con G. Morano); 13.41 Sound Trecfc; 16.30 B, GARAGE - con Remo Palmer. Manna Fabbri. Marino Marini. Regia Mitene* Leisen con Mariana Dietrich; 16:30 «Ciao Ciao»; 18 «fle. la una storia privata di amore e abbandono fra una signóra americana 15ffdattor Antonio ; 15.30 GR2aco- ,, ,-;', A AVVISO DI GARA di Guido Leoni. Segue un telefilm piccola Robinson», cartoni animati; 18.30 «La sa^iadrigNe deMa pecora (Jennifer Jones) e il suo amante italiano (Montgomery Clift). rtemia: 15.42 Concorso RAI par fe- 17.30 TG 2 -FLASH nera», tetefam; 19.30 «Cnarae's Angelaa, «esiliali; 20.30 «Cipria» con SIGNORE E SIGNORI BUONANOTTE (Italia 1, ore 20.30? dpdrammi; 16Ì32 Fastmll: 17.32 Il Comune di Sanremo prowederi ad appartare, mercante Emo Tortora; 21.30 «Taaat», fOm di Alfred li», atee* con Michel Picca­ 17.35 DAL PARLAMENTO Luigi Comenkini, Ciri in queste settimane è dedicato un ciclo U ore data fnwoica: 18.32 19T0 dal gve a rrCit«aione orrvata, con te rrKxlaft 1, 17.40 TERZA PAGINA • di Raffaele Crovi, Roberto Guiducci • Veleno Riva li. PTtmpoa Noket; 23.30 Sport: «La bave di mezzanotte». RAI, dirige questa commedia che hai per «fondo un allora futuro •ss»: 19.50 Si#e di vittirnamaoona 16.40 T2 SPORTSERA •TG3>. Un giornalista televisivo fa da conduttore dei vari episodi le; 20.10 Tutti ewagC amiJa; 21 Nes­ lett. C della legge 2 febbraio 1973 n. 14; con esclusione di 18.50 CODICE ROSSO FUOCO - TeleMm con tome Green» D Svizzera che compongono il film. Ci sono due amrptoni cineraatografìci sun dorma...; 21.30 Viaggi «arso la offerte in aumento, 18.45 TG 2 - TELEGIORNALE 18.50 «Nonna fa la baby bitter», tatafam; 20.16 Telegiornale: 20.40 come Vittorio Gassman e Marcello Maatroianni a farla da mattato­ noria: 22.20 Panorama parlamenta­ 20.30 TRIBUNA POLITICA - soia crisi di governo con PSDI e MSI-ON «Ossessione». Mm di L. Visconti; 23.30 Calcia: incontri di Coppa Uefa. ri secondo il loro solito. Questi due attori sembrano parucolarroen- re. . ' >.-•... — i lavori dhrifacimento muro di sostegno dsl piazzale dalla 20.40 TG 2 • SPAZIO SETTE • Farti e geme data settimana scuola Montessori in strada S. Martino. 21.40 APPUNTAMENTO AL CINEMA • Capodistria te adatti a fare da «coppia comica» nonostante il loro retroterra • RADIO 3 21.45 W. PIANETA TOTO' - Il principe data risata raccontalo in 25 puntate drammatico. •••••• -...-. Importo a basa dì gara: L 146.000.000. 22.25 TG2-STASERA 18 «8 vanti a di Parigi», scerteasseto>;; 19 Eurogol; 20.15 «L'erearta». ; TOPAZ (Rete 4 ore 21.30) GIORNALI RAOrO: 0.45.7.25,9.45. — • - - - l'arte. Asta. 22.45 TO 2 - SPORTSETTE - Rieti, pallacanestro • Eurogol telefilm; 21.15 TG - Tutte aai; 21.30 Chi Ancora Hitchcock, del resto sempre benvenuto in TV. Forse anzi 11.45. 13.45, 15.15. 18.45. Eventuali segnalazioni d'interesse afta gara possono essere 2345 TG2-STANOTTE il suo cinema fatto di «dettagli» carichi di tensione risulta partico­ 20.46. 23.53; 6 D ' Francia larmente adatto al piccolo schermò. I detrattori non saranno d'ac­ tre; 7-9.30- 10.4* IT inoltrata data Impresa, al Comune di Sanremo * Ufficio >, fam dì Marcai Pagaaro; 20Toiegiorna* mattino: 7.30 Prima pagino; 10 Noi, Contratti, antro il 10/12/1982. D Rete 3 cordo, ma ai molti ammiratori il «mago, offre sempre qualcosa da voi. loro dorma: 11.48 Succeda in ha- 17.30 112 VIOLONCELLI - data Filarmonica di Barano. le: 20.36 Dossier w 21.401 ragazzi del rock. scoprire. Questo è uno di quei film spionistici che non costituisco­ Sanremo. 12/12/1982 18.00 IMO SPAZIO PER I SOGNI • Tre scene di batetti D Montecarlo no i migliori risultati del maestro del Brivido, però offre a sufficien­ GR3 cJturaTl?30 Un carta «soor- 18.30 L'ORCCCHrOCCHK) - Quasi un quotidiano tutto di musica za godibili colpi di scena. Ci sono i soliti «russi cattivi» che in questo so; 17 I Re* data danna Che lavora: ILSINOACO 19.00 TG3 18.35 Viaggio nafJa msdfcina tibetana; 19.30 «Sode di sapone», teiere- caso mandano a Cuba missili in quantità, e c'è il solito agente della 17.30 «anidri: 21 Rasaaana data 18.30 TV 3 REGIONI • IntarvaBo con Gianni e Pmotto manza: 20 «8 nida di Robin», tatafam; 20.30 et cmejue ladri d'ora», film; CIA (stavolta un francese) che arriva sul posto per aggiustare tutto miste: 21.101 jazz: 22.10 «t'anima Osvaldo Vanto 20.05 GIOCANDO S'IMPARA - di Luciano Martmengo. 21.50 Jazz band. e far girare il mondo dalla «parte giusta*. musiche di Heydn.