8 Jacopo Mecca Una Documentazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Annotated Books Received
ANNOTATED BOOKS RECEIVED EDITOR'S NOTE: ANTHOLOGIES In 1983 when Translation Review began its "Annotated Books Received," approximately 60 publishers were represented. Over the years, the publishing of (French) A Flea in Her Rear (or Ants in Her Pants) and other translations has become more widespread and Translation Vintage French Farces. Tr. Norman R. Shapiro. Applause Review's contacts with publishers more numerous. The Books. 1994. 479 pp. Paper: $15.95; ISBN 1-55783-165-3. journal celebrates both that growth and those contacts with "Replete with mistaken identities, concealments and sudden this first issue of a separate "Annotated Books Received revelations, jack-in-the-box irruptions, physical disorder, and assaults on logic, both situational and linguistic..." [N.S.] the Supplement," in which almost 100 publishers are plays in this collection are such noted farces as "The Castrata," represented. This listing of books sent to Translation "Signor Nicodemo," "Boubouroche, or She Dupes to Review will be published twice each year. Conquer," "A Flea in Her Rear, or Ants in Her Pants," and "For Love or Monkey." Shapiro won the 1992 ALTA Outstanding Two primary reasons for the new publication are space Translation Award for his translation of The Fabulists French. and convenience. The "Annotated Books Received" section in regular issues of Translation Review has grown (Arabic) Arabic Short Stories. Tr. Denys Johnson-Davies. to the point of dominating issue space. This new University of California Press. 1994. 216 pp. Cloth: $32.00; supplement will allow more critical discussion and reviews ISBN 0-520-08563-9. Paper: $12.00; ISBN 0-520-08944-8. -
Sono Le Prime Esperienze a Contare E Quella Con Elio Pagliarani
. Elio per tutti, tutti per Elio The straight story Ti chiedi perché sei come in un quadro di Hopper fra una domenica e l’altra davanti a una candela raggrumata come in un quadro sullo sgabello col bicchiere di vino. Ti reggi sul freddo del calice fai esercizio anche un poeta l’ha detto: «ci vuole temperanza e abitudine» Perciò dialoghi con me e mi sovvieni e/o a riporto sostieni e bisogna essere guardinghi che non si aprano le dighe quelle che non ti risultavano il lagnio della poesia domenicale a pancia piena. Cetta Petrollo Sono le prime esperienze a contare e quella con Elio Pagliarani (la poesia scritta da lui, la voce raschiante, il modo che aveva di lasciar parlare gli altri e di interromperli con scatti di impazienza che di brutale avevano però solo il suono, come film giapponesi in versione orginale) fu importante anche se non saprei dire esattamente per cosa, perché fu seminale come in effetti fu, a cosa contribuì, forse a nient’ altro che a lasciar essere liberamente ciascuno di quelli che lo leggevano, lo ascoltavano e gli parlavano – quindi l’esatto contrario di una formazione o magari la sua versione più raffinata. È raro, ho scoperto in seguito, che il gusto di influenzare il prossimo si eserciti in una maniera tanto riservata. Forse era proprio la sua scontrosità a renderlo delicatamente sensibile e pudico verso l’essenziale del discorso (basti leggere gli Esercizi platonici, cavati fuori con straordinaria leggerezza in poche ruvide mosse) e insofferente o indifferente verso le moine verbali che costituiscono il novanta per cento di ciò che, tra letterati, si usa definire «magistero». -
Atelier-58-XV-Giugno-2010
www.andreatemporelli.com www.andreatemporelli.com April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing Memory and desire, stirring Dull roots with spring rain. T. S. Eliot www.andreatemporelli.com Trimestrale di poesia, critica, letteratura Direttori: Giuliano Ladolfi (direttore responsabile) e Andrea Temporelli Collaboratori: Paolo Bignoli, Davide Brullo, Matteo Fantuzzi, Umberto Fiori, Riccardo Ielmini, Federico Italiano, Andrea Masetti, Massimo Orgiazzi, Alessandro Rivali, Riccardo Sappa, Giovanni Tuzet, Cesare Viviani Direzione e amministrazione C.so Roma, 168 - 28021 Borgomanero (NO) - tel. e fax 0322835681 - Sito web: http://www.atelierpoesia.it indirizzo e-mail: [email protected] Stampa Tipografia Litopress - Borgomanero (NO) - Via Maggiate, 98 Autorizzazione del tribunale di Novara n. 8 del 23/03/1996. Associazione Culturale “Atelier” Quote per il 2010: euro 25,00 sostenitore: euro 50,00 I versamenti vanno effettuati sul ccp n 12312286 intestato a Ass. Cult. Atelier - C.so Roma, 168 - 28021 Borgomanero (NO). AI «SOSTENITORI» SARANNO INVIATE IN OMAGGIO LE PUBBLICAZIONI EDITE DALL’ASSOCIAZIONE NEL 2010 www.andreatemporelli.com Indice Editoriale 5 Morte e fioritura dei talenti Andrea Temporelli 7 In questo numero Giuliano Ladolfi L’incontro 8 Il corpo, la voce, lo sguardo. Incontro con Tiziano Scarpa, un’amica a qualche fantasma Andrea Temporelli L’inchiesta 14 Carotaggio grullo e geniale per tastare la narrativa d’oggidì Andrea Temporelli Voci Paolo Fabrizio Iacuzzi 30 Notizia biografica 33 Opere: poesia -
RIVISTE ITALIANE a Cura Di Elena Parrini (Si Segnalano Solo Le Riviste Pervenute Alla Redazione)
RIVISTE ITALIANE a cura di Elena Parrini (si segnalano solo le riviste pervenute alla redazione) ATELIER, trimestrale di poesia critica no inoltre un racconto del romano Andrea redazione e direzione: via Losanna 6, letteratura, a. VII, n. 25, marzo 2002, dire- De Carlo, omonimo dell’autore milanese 20154 Milano. E-mail: [email protected] zione: Corso Roma 168, 28021 Borgomane- di Treno di panna, e uno scritto di Amil- ro (NO). E-mail: [email protected] care Bardi. Fra le proposte poetiche spic- Come di consueto, la rivista pubblica cano le poesie sulle città dell’antichità di le poesie dei finalisti del concorso di poe- L’editoriale di Marco Merlin, Lo sci- Miro Gabriele che, come scrive Alessan- sia «Controcorrente» (vincitore della set- sma della poesia, rivendica per la propria dro Fo nella presentazione, è una delle tima edizione è Salvo Nugara con Le bel- generazione (e implicitamente per la pro- non poche voci contemporanee che «ri- le primavere). Segnaliamo anche l’inter- pria rivista, ampliata e rinnovata nella scoprono nella poesia greca e latina linfe vento di Gianni Pre su Quasimodo in oc- struttura redazionale come ci informa la nuove». Altri articoli si occupano di arte, casione del centenario della nascita. scheda introduttiva del numero) una po- scienza e reportages dall’India. [E. P.] sizione militante, «proprio nel mezzo, fra [A.F.] italiane riviste il Museo e la Piazza». La rubrica «L’Au- CORRENTE ALTERNATA, bolletti- tore» è dedicata a Franco Fortini, con una CAPOVERSO, rivista di scritture no d’informazione dell’Associazione notizia biobibliografica di Sandro Mon- poetiche, n. -
OBLIO VI, 21 227 Anna Fasano Giuseppe Marchetti Testi E Pretesti
OBLIO VI, 21 Anna Fasano Giuseppe Marchetti Testi e pretesti Prefazione di Claudio Magris Parma Edizioni Diabasis ISBN 978-88-8103-773-5 In Testi e pretesti Giuseppe Marchetti, critico letterario de «La Gazzetta di Parma», torna a raccontare il Novecento letterario italiano. Come scrive Claudio Magris nella prefazione, l’autore, da critico militante, guida il lettore tra le affascinanti insidie della letteratura e lo fa «con indipendenza di giudizio e in un’inconfondibile simbiosi di fermezza e levità». Marchetti, coi lavori qui raccolti, costruisce un percorso che divide in tre parti: parte prima: Prosatori e Saggisti, parte seconda: Poesia e parte terza: Tra Raccoglitore e Officina. La parte prima, che si apre con il breve saggio Cento anni di Futurismo, contiene i lavori dedicati a Carlo Michelstaedter, al Novecento di Marco Forti tra narrativa e romanzo, a Walter Pedullà del volume Per esempio il Novecento, a Mario Lavagetto, all’Ardengo Soffici dell’ampia biografia e revisione critica di Simonetta Bartolini, «Ardengo Soffici. Il romanzo di una vita», al Meridiano di Alba De Céspedes, a Mario Soldati, a Guido Morselli, a Daniele Del Giudice di Orizzonte mobile, ai Meridiani di Alberto Arbasino, a Tonino Guerra, Raffaele La Capria, Roberto Calasso, Umberto Eco, ai racconti di Leonardo Sciascia e alle pagine in ricordo di Antonio Delfini, Giorgio Bassani, Giorgio Manganelli, Romano Bilenchi e Carlo Bo. La parte seconda inizia col saggio Poiesis sulla Poesia-Pittura e di questo scambio poesia/pittura l’autore ricorda numerosi casi («vediamo Simone Martini attraverso Petrarca e Luzi»). La sezione ospita poi Antonio Delfini delle Poesie della fine del mondo, del prima e del dopo, Mario Luzi delle ultime poesie, il ricordo di Pier Paolo Pasolini a trent’anni dalla morte, interventi sulle poesie e l’addio ad Andrea Zanzotto, pezzi su Vittorio Sereni, Giuseppe Ungaretti, Alda Merini, due interventi su Edoardo Sanguineti, Gaetano Arcangeli a cent’anni dalla nascita e un pezzo sull’autobiografia di Franco Loi. -
4° Trimestre 2010
Bollettino Novità Biblioteca Civica Ricottiana di Voghera 4° Trimestre 2010 Biblioteca Civica Ricottiana Bollettino novità 4° Trimestre 2010 1 *2012 : l'apocalisse / Whitley Strieber. - Eugene Canseliet ; traduzione di Paolo Roma : Newton Compton, 2009. - 326 p. ; Lucarelli. - Roma : Edizioni mediterranee, 23 cm. ((Traduzione di Giorgio Salvi. stampa 1996. - 181 p., /29] c. di tav. : ill. ; inv. 127549 26 cm ((Sul dorso: 2. NA.STRI.1/F inv. 128151 1 v M.N.1020.2 1 v 2 *25 anni di interviste alla Radio / Mario Diani ; a cura di Giorgio Macellari. - [S.l.] : 9 *Alta Val Curone / Alessandro Disperati. - Grafica Editoria.net, 2004. - 112 p. : ill. ; 24 Varzi : Guardamagna, 2010. - 71p. : ill. ; cm. ((Tit.della cop. 16x16 cm. ((Ai piedi del frontespizio: inv. 127878 Comune di Fabbrica Curone. M.L.5165.(14) inv. 128344 1 v M.C.1882.(5) 1 v 3 *A Mosca, a Mosca] / Serena Vitale. - Milano : Mondadori, 2010. - 238 p. ;23 cm. 10 L'*alta via dei monti liguri e i principali inv. 128097 sentieri ad essa collegati / Andrea Parodi. - Cogoleto : Andrea Parodi, c2008. - 239 p. : M.K.4583 ill. ; 20 cm. 1 v inv. 128294 M.G.7283 4 *A un passo dall'apocalisse : il collasso sovietico, 1970-2000 / Stephen Kotkin. - 1 v Roma : Viella, 2010. - 188 p. ; 21 cm. ((Traduzione di Paolo Galloni 11 Un'*altra vita / Per Olov Enquist ; inv. 127696 traduzione di Katia De Marco. - Milano: Iperborea, 2010. - 533 p. ; 20 cm. M.H.11074 inv. 127545 1 v NA.ENQ.3/L 5 *Acciaio / Silvia Avallone. - [Milano] : 1 v Rizzoli, 2010. - 357 p. -
Attilio Bertolucci Traduttore Di Wordsworth. Stimoli Creativi E Riflessi Poetici in Le Forme Del Comico Atti Delle Sessioni Para
ROSARIO VITALE Attilio Bertolucci traduttore di Wordsworth. Stimoli creativi e riflessi poetici In Le forme del comico Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Firenze, 6-9 settembre 2017 a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Giulia Tellini Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019 Isbn: 978-88-6032-512-9 Come citare: http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1164 [data consultazione: gg/mm/aaaa] ROSARIO VITALE Attilio Bertolucci traduttore di Wordsworth. Stimoli creativi e riflessi poetici Attilio Bertolucci (1911-2000) appartiene ad una generazione di poeti, la Terza, che si è dedicata attivamente alla pratica traduttiva. Anche Bertolucci affronta questa impegnativa forma espressiva, con traduzioni che spaziano dai francesi agli inglesi agli americani. In particolare negli anni Quaranta traduce alcuni testi di William Wordsworth (1770-1850): «La valle di Airey-Force», «Per nocciole», due frammenti del «Preludio» e una sequenza di «L’escursione». Traduzioni pubblicate su «Poesia» (1948), in seguito confluite nel volume, dal titolo indicativo, «Imitazioni». L’“incontro” con Wordsworth rappresenta un’esperienza fondamentale per la sua evoluzione poetica, perché i versi del poeta inglese costituiscono una ricca fonte di stimoli creativi sia sul versante tematico sia sotto il profilo metrico e stilistico. Muovendo da questi componimenti che Bertolucci traduce, con focus su «The Prelude», il contributo punta a cogliere, attraverso dei richiami teorici e una capillare analisi intertestuale, i riflessi nella sua poesia, in relazione soprattutto alle sue opere dall’andamento narrativo, quali il poemetto «La capanna indiana» e il romanzo in versi «La camera da letto». -
Pubblicazioni 2015
PUBBLICAZIONI 2015 Sono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola-chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti tratti dai Fondi stessi. FELICE ACCAME , Il linguaggio come capro espiatorio dell’insipienza metodologica , Roma, Odradek Edizioni, collana Ideologia e conoscenza, 2015 (euro 40,00) SANDRO BAJINI , Scritti quotidiani , a cura di Marco Innocenti, Sanremo, Lo Studiolo, collana [as]saggiando n. 1, 2015 (euro 18,00) [Il volume raccoglie tutta la produzione di S. Bajini (scrittore teatrale, critico e traduttore, nato nel 1928 in provincia di Pavia) uscita sul quotidiano “Il Giorno” (compresi alcuni articoli rimasti inediti) tra il 1980 e il 1981, e il bimestrale “Odissea”, con l’aggiunta di due articoli (da “Cà de sass” e “Concertino”) e, in Appendice, l’intervista Sul giornalismo .] MARCELLO GISONDI, Una fede filosofica. Antonio Banfi negli anni della sua formazione , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, collana Uomini e dottrine n. 65, 2015 (euro 28,00) [Il volume si articola in 5 parti – incorniciate da Prefazione di M AURIZIO VIROLI e Postfazione di F ABRIZIO LOMONACO – che sono: I. I primi anni 1886-1910 (1. I Banfi di Vimercate: tradizione risorgimentale e fede cattolica ; 2. Quale idealismo? Hegel, Martinetti e la Milano giolittiana; 3. Ragione, fede e dovere nei primi scritti critici ; 4. Una «filosofia dell’amore» .) - II. Un filosofo italiano a Berlino 1910-1911 (1. L’incontro con Simmel: «pensare senza presupposti» ; 2. Tra ‘novatori’ e ‘vociani’ ; 3. Un manifesto politico: Andrea Caffi e la «Jeune Europe» .) - III. -
Dialogo Sulla Letteratura Giorgio Caproni: Le Interviste
Fondazione Cassa Comune di Livorno di Risparmi di Livorno DIALOGO SULLA LETTERATURA GIORGIO CAPRONI: LE INTERVISTE a cura di Lorenzo Greco DIALOGO SULLA LETTERATURA - GIORGIO CAPRONI: LE INTERVISTE LE CAPRONI: GIORGIO - LETTERATURA SULLA DIALOGO TEMI DI CULTURA DIALOGO SULLA LETTERATURA GIORGIO CAPRONI: LE INTERVISTE a cura di Lorenzo Greco Volume promosso in occasione del centenario della nascita di Giorgio Caproni da Fondazione Cassa C L di Risparmi di Livorno Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio di Provincia di Livorno COMUNE DI LIVORNO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMI DI LIVORNO SINDACO Alessandro Cosimi PRESIDENTE Luciano Barsotti ASSESSORE ALLE CULTURE Mario Tredici VICE PRESIDENTE Carlo Venturini U. O. SERVIZI CULTURALI, TEMPO LIBERO E GIOVANI Paola Meschini CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Aliberto Bastiani COORDINAMENTO GENERALE Carlo Borghi Giovanni Cerini Francesco Donato Busnelli UFFICIO CULTURA E SPETTACOLO Amerigo Danti Giovanni Laterra Vinicio Ferracci Vincenzo Paroli UFFICIO urp – pUBBLICAZIONI – rETE CIVICA Odetta Tampucci, Michela Fatticcioni SEGRETARIO GENERALE Luisa Terzi UFFICIO STAMPA Ursula Galli, Cinzia Morgantini SEGRETERIA Raffaella Soriani La scelta dei testi è opera esclusiva del curatore; si ringrazia Maria Isabel Vargas Fernandez per le ricerche bibliografi che TEMI DI CULTURA n. 3 – Dicembre 2012 Immagini: Archivio “CN-Comune Notizie” (n. 78 n.s. gennaio-marzo 2012); “La Rivista di Livorno” (n. 1, a. III, 1953) ISBN: 978-88-6297-136-2 © Comune di Livorno; Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno; Debatte Otello srl, Livorno Grafi ca e stampa: Debatte Otello srl, Livorno L’Amministrazione Comunale di Livorno è lieta di presentare questa importante pubblicazione, che raccoglie le interviste al poeta e concittadino Giorgio Caproni, unanimamente riconosciuto dalla critica come una delle figure fondamentali nel panorama del Novecento letterario italiano. -
IL LIBRO DEGLI ALLIEVI Per Biancamaria Frabotta I L G L I M R I G a S E M
Questo libro, il libro degli allievi di Biancamaria Frabotta, funziona come un piccolo archivio storico meteoclimatico; un atlante di eventi e temperature registrati, nel corso dei decenni, lì dove continuano a incontrarsi le stesse coordinate. Le flessioni e i picchi dei climi qui rubricati si sono verificati su un'identica, tenace geografia: tutti, sulla stessa mappa, abbiamo raccontato la medesima stagione: quasi qua- rant’anni d’innamoramenti lirici, passioni civili, piani di studio, versi, lettere, chiacchiere e tesi di laurea. Funziona, questa curiosa seduta di IL LIBRO DEGLI ALLIEVI spiritismo, come un reportage corale da quei posti e da quei tempi, a t t come una fuga a più voci (oltre trenta) da ascoltare ininterrottamente, o b a movimento per movimento, rincorrendo le molte eco di temi e con- r F Per Biancamaria Frabotta a trappunti inseguitisi tra le generazioni nelle aule e nei collettivi, negli i r archivi e nelle cantine, nei libri e nelle dispense. Scrittrici di fama e a m a blogger, poeti e ricercatrici, giornaliste e autori televisivi, dottorande, c n a fotografi, professori, attivisti: ognuno ha modulato il suo canto di i B nostalgia e di omaggio rispondendo a una chiamata di gratitudine r Marco Caporali, Paolo Febbraro, Melania G. Mazzucco, e P Mario De Santis, Stefania Benini, Giommaria Monti, affettuosa. Come per ogni fuga che si rispetti, infine, c’è anche una coda, un’ultima voce sola con cui tutte le altre si sono intrecciate: la I Pietro Pedace (nella memoria di Tommaso Giartosio V voce della nostra professoressa, trascritta dalla lezione con cui si è con- E ed Edoardo Albinati), Maria Grazia Calandrone, I gedata dalla sua professione d’insegnante ma non, ci pare, dall’inse- L Simone Caltabellota, Vania De Luca, Nicola Sguera, L A gnamento in sé, un’arte umana che forse scenderà alla sua stessa Stefano Carta, Barbara Castaldo, Michele Fianco, I fermata, come la poesia. -
Catalogo Libri.Pdf
Medianizer 1 / 348 Cover Book Summary 02.02.2020. La notte 2 febbraio 2020. È tutto pronto, il grafico incisore che ha avuto dal ministro dell’Economia l’incarico di disegnare la che uscimmo Lira Nuova ha finito, il punto di verde è perfetto. Banconote dall’euro e monete verranno messe in circolazione a partire dalla mezzanotte. Il governo è in carica da un anno e mezzo, e ormai la maggioranza è costituita da un partito unico, il Psi Sergio Rizzo – Partito sovranista italiano. Per tener fede alle promesse elettorali il Psi ha fatto saltare i conti pubblici. Così non c’è altro da fare che... 100 X 100: The Twentieth Century Through Portraits of a Hundred Sardinian Centenarians Luigi Corda 1000 giochi 10, 100, 1000 giochi... per un divertimento stratopico! Una raccolta di giochi enigmistici per tutti i gusti e tutte le età. enigmistici Cruciverba, rebus, labirinti, quiz e tanti altri rompicapo per mettere alla prova le proprie abilità e allenare la mente Geronimo Stilton divertendosi! Parola di Stilton. Età di lettura: da 7 anni. 1984 1984. Il mondo è diviso in tre immensi superstati in perenne guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. In Oceania la società è governata dall'infallibile e onnisciente Grande George Orwell Fratello, che nessuno ha mai visto di persona. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la Psicopolizia che interviene al minimo sospetto. Non c'è legge scritta e niente, apparentemente, è proibito. Tranne divertirsi. Tranne pensare. Tranne amare. Tranne vivere, insomma. Dal loro... 2020 verso un nuovo ecosistema della mobilità Created by Medianizer - www.medianizer.com Medianizer 2 / 348 Cover Book Summary 21 lezioni per il XXI In un mondo invaso da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere. -
Uno Zibaldone Per Muzii Angelo Guglielmi
26 orizzonti martedì 23 settembre 2003 Enzo Siciliano qualche editore, ma anche per il puro atto di volontariato d’un gruppetto di persone. Fuori i nomi! Certo. Lungo gli anni, uovi Argomenti, cinquant’anni. Da direttori a parte (anche Francesca Sanvitale, trentacinque, tutti i fascicoli porta- o Caproni direttore per un solo numero Nno il mio visto si stampi. Eppure disgraziatamente, e poi Maraini, La Capria, penso che la rivista si sia fatta da sé e da sé Colombo), so di non ricordare tutti (corret- continui a farsi. L’hanno fatta, la fanno quel- tori di bozze, segretari di redazione, amba- li che ci hanno pubblicato, che ci pubblica- sciatori, avvistatori di bordo, nostromi, no: che per cominciare hanno mandato un mozzi, nemici simpaticissimi, tutti attivi e testo e quel testo è stato scelto e stampato. partecipi, un bel mazzetto che più discorde Ricordo che Moravia diceva ridendo a Paso- non potrebbe essere). Alla memoria mi tor- lini e a me: «Siete di manica larga». nano però le fattezze di Antonio Debenedet- Rispondeva Pasolini: «Ci costringono ti, Bellezza, Cordelli, Paris, Elkann, Leopol- gli altri, gli editori anzitutto, che pubblicano do Fabiani, Albinati, Veronesi, Colasanti, sempre meno poesia, racconti, e sui roman- van Straten, Simoncelli, Caltabellota, Gibel- zi lesinano perché vogliono il successo, quel- lini, Claudio Piersanti, Picca, Scarpellini, Ga- lo che piace al pubblico senza sapere chi sia laverni, Anedda, Manica, Trevi, Onofri, Su- il pubblico e cosa veramente gli piaccia». sani, Santi, Salerno, Piperno... La letteratura è fatta di letteratura, e il Arrivo a oggi con Lorenzo Pavolini ca- successo viene dopo, commentava Moravia poredattore e Mario Desiati segretario di - cui il successo non dispiaceva per niente.