Atelier-58-XV-Giugno-2010

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Atelier-58-XV-Giugno-2010 www.andreatemporelli.com www.andreatemporelli.com April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing Memory and desire, stirring Dull roots with spring rain. T. S. Eliot www.andreatemporelli.com Trimestrale di poesia, critica, letteratura Direttori: Giuliano Ladolfi (direttore responsabile) e Andrea Temporelli Collaboratori: Paolo Bignoli, Davide Brullo, Matteo Fantuzzi, Umberto Fiori, Riccardo Ielmini, Federico Italiano, Andrea Masetti, Massimo Orgiazzi, Alessandro Rivali, Riccardo Sappa, Giovanni Tuzet, Cesare Viviani Direzione e amministrazione C.so Roma, 168 - 28021 Borgomanero (NO) - tel. e fax 0322835681 - Sito web: http://www.atelierpoesia.it indirizzo e-mail: [email protected] Stampa Tipografia Litopress - Borgomanero (NO) - Via Maggiate, 98 Autorizzazione del tribunale di Novara n. 8 del 23/03/1996. Associazione Culturale “Atelier” Quote per il 2010: euro 25,00 sostenitore: euro 50,00 I versamenti vanno effettuati sul ccp n 12312286 intestato a Ass. Cult. Atelier - C.so Roma, 168 - 28021 Borgomanero (NO). AI «SOSTENITORI» SARANNO INVIATE IN OMAGGIO LE PUBBLICAZIONI EDITE DALL’ASSOCIAZIONE NEL 2010 www.andreatemporelli.com Indice Editoriale 5 Morte e fioritura dei talenti Andrea Temporelli 7 In questo numero Giuliano Ladolfi L’incontro 8 Il corpo, la voce, lo sguardo. Incontro con Tiziano Scarpa, un’amica a qualche fantasma Andrea Temporelli L’inchiesta 14 Carotaggio grullo e geniale per tastare la narrativa d’oggidì Andrea Temporelli Voci Paolo Fabrizio Iacuzzi 30 Notizia biografica 33 Opere: poesia 33 Opere: traduzioni 33 Opere: prosa 34 Bibliografia critica, articoli, recensioni, interviste e saggi 37 Antologia della critica 55 Interventi critici inediti La bicicletta Bianca e altre biciclette di Iacuzzi Theodore Ell La poesia “incivile” di Paolo Fabrizio Iacuzzi Giacomo Trinci L’ombra del giallo in «Germania Germinaia» di Iacuzzi Gianluigi Paganelli www.andreatemporelli.com Rosso degli affetti di Paolo Fabrizio Iacuzzi Marco Marchi La mummificazione di Iacuzzi: appunti a partire da Rosso degli affetti Martino Baldi La poesia matura, compiuta, completa di Iacuzzi André Ughetto Paolo Fabrizio Iacuzzi: l’epoca adolescenziale Giuliano Ladolfi La vita a quadri Colloquio tra Riccardo Ielmini e Paolo Fabrizio Iacuzzi 97 Antologia di testi editi 118 Testi inediti: “Salva con il cognome” Letture POESIA 120 Alessandro Moscè : “Stanze all’aperto” Giuliano Ladolfi 121 Serena Nunzia Di Lecce : “Dopoguerra” Giuliano Ladolfi SAGGISTICA 124 Giorgio Agamben : “Nudità” Gennaro Di Biase 125 Franco Loi : “Da bambino il cielo. Autobiografia” Paolo Lagazzi www.andreatemporelli.com Editoriale Morte e fioritura dei talenti Forse nessuno o quasi se n’è accorto, ma dal numero scorso la rivista non ha più una redazione. Che cosa è successo? Nulla. Il fatto è che ogni cosa ha il suo tempo e la sua evoluzione biologica, tutto qui. Ci si vede di meno, ognuno va per la sua strada, attivando mille altri contatti e avventure oppure prendendosi un periodo di rigenerazione, all’interno della propria famiglia. I giovani si fanno uomini, direbbe qualcuno. Tant’è vero che stanno uscendo a raffica libri… come definirli, senza eccedere nella retorica? Maturi? Penso al nuovo “romanzo” di Brullo, scritto «con la pazienza adamantina di un copista che vada corrompendo un testo sacro parola per parola, sostituendolo con un altro, di propria invenzione», e penso ai libri di poesia, anche molto attesi, di Italiano, di Gezzi, di Rivali, di Santi (autore, quest’ultimo, già di lungo corso, peraltro). E l’elenco andrebbe aperto ovviamente a tutti gli altri, qui percepiti idealmente come parte della medesima officina, dal momento che è capitato anche con loro di incrociare lo sguardo in frangenti impor - tanti o comunque ci si è seguiti pure nella distanza, in un silenzio non ostile ma rispettoso delle divergenze culturali o caratteriali e per questo, anzi, ancor più carico di attenzione e di curiosità (penso, allora, personalmente, anche al lavoro che si sta facendo ormai robusto di Marchesini, di Desiati, di Biagini, di Pugno, di Piccini e di tanti altri). In effetti, direi che questa ondata raggruppi tutte opere decisive — e in tanti sensi, per ciascun autore e per tutti noi, a prescindere dal valore letterario che verrà ad esse riconosciuto. Decidere, del resto, significa tagliare; aprire un orizzonte nuovo significa sacrificare mille sentieri per seguirne fino in fondo uno solo. E non esistono mappe già pronte da seguire, non ci sono guide. I critici, eventualmente, giungeranno dopo, riconosceranno le tracce sui percorsi a loro più congeniali (io stesso smarrito nella selva, a tal punto: queste Editoriale - 5 www.andreatemporelli.com righe sono già il segno di uno smarrimento, l’intuizione di una radura ormai supe - rata che rappresentava l’ultimo crocevia buono come punto di osservazione gene - rale). Questa straordinaria fioritura è frutto, quindi, anche di una dolorosa, per quan - to ineluttabile, potatura. Tant’è vero che qualcuno, in tale congiuntura, si è perso, sebbene si continui ad aspettarne i doni («Non è importante ciò che resta o si è fatto», Simone, «sono le cicatrici suppergiù visibili / disegnate sul corpo come una mappa di punti interrogativi / che mi piombano addosso e mi inchiodano qui davanti a te»). Altri, ancora in silenzio, non sono affatto esclusi dal processo, ma stanno lavorando con pazienza per la fioritura autunnale. La mia generazione, che forse non è mai esistita, ma che per un certo periodo ha saputo sognarsi, è dunque ufficialmente sciolta. L’opera comune lascia il posto al lavoro individuale. Non chiamateci più giovani, dunque, e volgetevi a noi come a uomini pronti a rendere conto. Imparate, adesso, a distinguerci, perché ciascuno, anche grazie al confronto con gli altri, è diventato sé stesso. Inizia così la stagione della raccolta, del discernimento, della valutazione dei frutti, che prelude a quella del giudizio definitivo. Suppergiù, un paio di decenni: se ci guardiamo alle spalle, pensando all’aprile del ’96, ci si sente a metà del cam - mino. Ma sia chiaro che meditiamo questo senza lasciarci incantare dalla nostal - gia. Nulla è finito, siamo solo a un cambio di stagione, e con qualcuno, chissà, sarà bello ritrovarsi in seguito, dopo aver fatto tanta strada da soli (per accorgerci, magari, di essere ritornati alla fine nello stesso luogo). Con qualcuno invece il discorso anziché diradarsi si infittirà, si farà persino più intimo e intenso, laddove maggiore è la corrispondenza d’indole o, semplicemente, più favorevoli sono le circostanze. Il vento è sovrano e capriccioso. L’augurio è che il lavoro finora compiuto, a partire da quello svolto insieme, permetta a questa straordinaria fioritura di affrancarsi dall’invidia, dall’omertà, dall’inerzia culturale di tante membra del nostro Paese, per manifestarsi compiu - tamente, favorendo quelle mani voraci che vorremmo ne strappassero i frutti, speranzosi come siamo in bocche esigenti e sapienti nella valutazione. Alla fine, dovrà rimanere solo ciò che non è nocivo e, possibilmente, ciò che può far bene, anche quando il sapore non è subito allettante. L’opera comune, in verità, perdura in altra forma, travalica le generazioni. L’impegno della rivista, che non è mai stato di parte ma certamente, per ragioni naturali, scaturiva da una prospettiva generazionale, adesso dovrà assestarsi su un altro livello, certificato anche dalla scelta di dedicare ogni numero alla monogra - fia di un poeta (mentre agli esordienti si continua a dare attenzione con la costan - te pubblicazione di libri gratuiti). Pazienza, dunque, se nel frattempo l’inverno ha ancora colpi di coda imprevisti che schiantano gemme e condannano i fiori più temerari, quelli che hanno osato sognare anzitempo. L’estate è già qui, e sarà impietosa. Andrea Temporell i (9 aprile 2010) 6 - Atelier www.andreatemporelli.com In questo numero L’editoriale di Andrea Temporelli suona, da un lato, come la colonna del film Exodus e dall’altra come Ouverture . La rivista si sta rinnovando non solo sotto il profilo formale, ma soprattutto nell’impostazione concettuale. Negli ultimi dieci anni è stata organizzata su un concetto di “opera comune” che ha contemplato la condivisione progettuale di un gruppo di giovani autori, i quali sulle nostre pagine hanno trovato l’opportunità di affinare e di rendere visibile il loro talento. Ora è sopraggiunta l’età della maturità e le strade si sono allontanate. Il direttore ne prende atto senza nostalgia, grato dei contributi. E proprio nell’ideale di un giro di boa lo stesso Temporelli imposta un ricerca sulla narrativa italiana contemporanea, paragonabile a quello svolto per la poesia: la rubrica L’incontro presenta una conversazione con Tiziano Scarpa, seguita da un’ Inchiesta con alcuni giovani narratori: Davide Brullo, Antonella Cilento, Gabriele Dadati, Andrea Di Consoli, Giorgio Fontana, Marco Missiroli, Massimiliano Parente, Angelo Petrella, Francesca Petrizzo, Laura Pugno, Giuseppe Rizzo. In Voci viene presentato Paolo Fabrizio Iacuzzi: particolarmente nutrita appare la sezione degli interventi critici inediti per indicare che il poeta a questo punto della carriera necessita di un più completo inquadramento generale. Segue Letture . G. L. In questo numero - 7 www.andreatemporelli.com L’incontro Andrea Temporelli Il corpo, la voce, lo sguardo. Incontro con Tiziano Scarpa, un’amica e qualche fantasma Milano, 9 maggio 2010 Sono a Milano per festeggiare un’amica. È uscito il nuovo libro di Giovanna Rosadini, Unità di risveglio , Einaudi, e io prendo posto
Recommended publications
  • L'uso Dei Piaceri Di Michel Foucault Testi Di Pierre Bourdieu E Salvatore Natoli G.L
    OTTOBRE 1984 - ANNO I - N. 1 — IN COLLABORAZIONE CON IL MANIFESTO - LIRE 4.000 L'uso dei piaceri di Michel Foucault Testi di Pierre Bourdieu e Salvatore Natoli G.L. Beccaria: Tutte le poesie di Giorgio Caproni G. Corsini: Elezioni in Usa. Chi e il sovrano? P. Partner: I denari del Vaticano da Avignone a Marcinkus Sommario 4 Il Libro del Mese Michel Foucault: "L1uso dei piaceri" Testi di Pierre Bourdieu e Salvatore Natoli 17 Finestra sul Mondo G. Corsini: Le elezioni americane, chi e il sovrano ? M. Tirabassi: La storia delle altre sta diventando storia 27 Il Salvagente C. Cases: I ricordi dimenticati di Bertolt Brecht 35 La Traduzione L. Terzi: Swift in italiano, metrica o poesia t 40 Libri di Testo Le nuove antologie (a cura di L. De Federicis) RECENSORE AUTORE TITOLO 7 iGia n Giacomo Migone Bianca Guidetti Serra Le schedature Fiat 9 Alberto Caracciolo Franco Venturi I grandi stati dell'Occidente 13 Aldo Natoli Massimo L. Salvadori Storia del pensiero comunista 14 Rina Gagliardi Arrigo Levi La De nell'Italia che cambia Adrian Lyttelton Luisa Passerini Torino operaia e fascismo: una storia orale 15 Paolo Murialdi Giancarlo Carcano Il fascismo e la stampa 1922-1925 Sandro Medici Loris Rizzi Lo sguardo del potere 20 Massimo S. Giannini Gruppo di Milano Verso una nuova costituzione 24 Peter Partner Richard Hammer The Vatican Connection Rupert Cornwell Il banchiere di Dio Benny Lai I segreti del Vaticano Grado G. Merlo Jean Leclercq I monaci e il matrimonio 26 Antonio Melis Carlos Germàn Belli 0 Fata cibernetica 29 Gian Luigi Beccaria Giorgio Caproni Tutte le poesie Massimo Romano Giorgio Caproni Il labirinto 30 Rossana Rossanda Ford Madox Ford Il buon soldato Anna Chiarloni Christa Wolf Cassandra 31 Giovanna Ioli Albino Pierro Si po ' nu jurne 33 Franco Marenco Anthony Burgess Gli strumenti delle tenebre 36 Gianni Rondolino Roman Polanski Roman Polanski 37 Enrico Castelnuovo Roland Bechmann Le radici delle cattedrali Paolo Parrini Karl R.
    [Show full text]
  • Dire Che Amavo La Poesia Fortemente È Dir Poco, Mi Sostentavo a Versi, La
    Dire che amavo la poesia fortemente è dir poco, mi sostentavo a versi, la letteratura era la mia vita; non c’era libro di poesia che io non cercassi di possedere, da Anna Achmatova a Pasternak, da Baudelaire a Rimbaud, il genio, da Pascoli a Montale, e poi tutti gli altri, Garcia Lorca e gli americani da Walt Witmann a Ferlinghetti, ma ne dimenticheremmo molti; infine erano arrivati sul mio comodino Alfonso Gatto, Lucio Piccolo, Ripellino, Vittorio Sereni e tanti altri. Ma non volevo imitarli, volevo scavare all’interno dei loro versi per trovare la mia vera via. E poi mi innamoravo facilmente e ad ogni ragazza che incontravo scrivevo poesie e le affidavo loro come pegno del mio amore. Mi ero iscritto a lettere e frequentavo i corsi di letteratura italiana di Gaetano Trombatore che con Walter Binni e Natalino Sapegno aveva redatto la celebre antologia. Nella grande aula circolare di via Maqueda sedevamo in religioso silenzio ascoltando «Memoria e simbolo nella poesia di Giovanni Pascoli» e con il nostro maestro entravamo nel mondo di Mallarmè e poi di Marcel Proust. Mi facevano compagnia due dolcissime ragazze, una palermitana ed una veneziana, a cui regalai il mio Thomas Mann. E poi uscendo da quell’aula spesso incappavo in battaglie furibonde con gruppi di neo fascisti, tra le colonne dell’atrio. Ma io mi rifugiavo in librerie e chiese, era il tempo della Galleria Flaccovio di via Maqueda. E poi da Immordino in via Gagini, al primo piano e sotto la celebre cartoleria di De Magistris, trovavo posto per dormire accanto ai primi tunisini arrivati in Sicilia, impiegati della giovane repubblica che venivano a Palermo a fare acquisti.
    [Show full text]
  • Poetry and the Visual in 1950S and 1960S Italian Experimental Writers
    The Photographic Eye: Poetry and the Visual in 1950s and 1960s Italian Experimental Writers Elena Carletti Faculty of Arts and Social Sciences The University of Sydney A thesis submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy 2020 This is to certify that to the best of my knowledge, the content of this thesis is my own work. This thesis has not been submitted for any degree or other purposes. I certify that the intellectual content of this thesis is the product of my own work and that all the assistance received in preparing this thesis and sources have been acknowledged. I acknowledge that this thesis has been read and proofread by Dr. Nina Seja. I acknowledge that parts of the analysis on Amelia Rosselli, contained in Chapter Four, have been used in the following publication: Carletti, Elena. “Photography and ‘Spazi metrici.’” In Deconstructing the Model in 20th and 20st-Century Italian Experimental Writings, edited by Beppe Cavatorta and Federica Santini, 82– 101. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2019. Abstract This PhD thesis argues that, in the 1950s and 1960s, several Italian experimental writers developed photographic and cinematic modes of writing with the aim to innovate poetic form and content. By adopting an interdisciplinary framework, which intersects literary studies with visual and intermedial studies, this thesis analyses the works of Antonio Porta, Amelia Rosselli, and Edoardo Sanguineti. These authors were particularly sensitive to photographic and cinematic media, which inspired their poetics. Antonio Porta’s poetry, for instance, develops in dialogue with the photographic culture of the time, and makes references to the photographs of crime news.
    [Show full text]
  • Pubblicazioni 2015
    PUBBLICAZIONI 2015 Sono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola-chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti tratti dai Fondi stessi. FELICE ACCAME , Il linguaggio come capro espiatorio dell’insipienza metodologica , Roma, Odradek Edizioni, collana Ideologia e conoscenza, 2015 (euro 40,00) SANDRO BAJINI , Scritti quotidiani , a cura di Marco Innocenti, Sanremo, Lo Studiolo, collana [as]saggiando n. 1, 2015 (euro 18,00) [Il volume raccoglie tutta la produzione di S. Bajini (scrittore teatrale, critico e traduttore, nato nel 1928 in provincia di Pavia) uscita sul quotidiano “Il Giorno” (compresi alcuni articoli rimasti inediti) tra il 1980 e il 1981, e il bimestrale “Odissea”, con l’aggiunta di due articoli (da “Cà de sass” e “Concertino”) e, in Appendice, l’intervista Sul giornalismo .] MARCELLO GISONDI, Una fede filosofica. Antonio Banfi negli anni della sua formazione , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, collana Uomini e dottrine n. 65, 2015 (euro 28,00) [Il volume si articola in 5 parti – incorniciate da Prefazione di M AURIZIO VIROLI e Postfazione di F ABRIZIO LOMONACO – che sono: I. I primi anni 1886-1910 (1. I Banfi di Vimercate: tradizione risorgimentale e fede cattolica ; 2. Quale idealismo? Hegel, Martinetti e la Milano giolittiana; 3. Ragione, fede e dovere nei primi scritti critici ; 4. Una «filosofia dell’amore» .) - II. Un filosofo italiano a Berlino 1910-1911 (1. L’incontro con Simmel: «pensare senza presupposti» ; 2. Tra ‘novatori’ e ‘vociani’ ; 3. Un manifesto politico: Andrea Caffi e la «Jeune Europe» .) - III.
    [Show full text]
  • STEFANO GIANNINI Associate Professor of Italian Department of Languages, Literatures, and Linguistics H
    STEFANO GIANNINI Associate Professor of Italian Department of Languages, Literatures, and Linguistics H. B. Crouse 340, Syracuse University Syracuse, NY 13244-1160 Office Phone 315.443.2136 Fax 315-443-5376 [email protected] EDUCATION Ph.D. in Italian, Johns Hopkins University, Baltimore, MD, 2003. Dissertation: The Writer in the Coffeehouse. The Provincial Muse of Piero Chiara, Vittorio Sereni and Lucio Mastronardi, directed by Professor Pier Massimo Forni. Ph.D. Panel: Professors Luigi Burzio, Pier Massimo Forni, Georg Luck, Alan Shapiro, Walter Stephens. Master of Arts in Italian with distinction, University of Oregon, OR, 1996. Master of Art Thesis: Il progetto pedagogico nella Città del Sole di Tommaso Campanella, directed by Professor Massimo Lollini. Laurea in Lettere (B.A.) cum Laude, Università di Genova, Italy, 1991. Tesi: La Repubblica di Genova nella Corrispondenza Diplomatica di Pier Paolo Celesia (1756-1759) directed by Professor Salvatore Rotta. ACADEMIC AND PROFESSIONAL EXPERIENCE Associate Professor, Department of Languages, Literatures, and Linguistics, Syracuse University. 2014 – present. Chair, Department of Languages, Literatures, and Linguistics, Syracuse University. 2016 – 2019. Assistant Professor, Department of Languages, Literatures, and Linguistics, Syracuse University. 2008 – 2014. Assistant Professor, Department of French, Italian and Spanish, University of Calgary. 2005 – 2008. Adjunct Assistant Professor,* Department of Romance Languages and Literatures, Wesleyan University. 2003 –2005. While at Wesleyan University: -Spring 2004, Visiting Professor at University of Connecticut at Storrs. Visiting Assistant Professor, Department of Romance Languages and Literatures, Wesleyan University. 2002 –2003. 2 Teaching Assistant, Johns Hopkins University. 1997 – 2002. Teaching Assistant, University of Oregon. 1994 – 1996. CURRICULUM DEVELOPMENT Co-organizer of “Italian Film Studies and Production in Bologna – SU Abroad” Summer Program 2011-and following years.
    [Show full text]
  • Cielo Continentale Scrivere in Italiano, Guardare All’Europa (O Più in Là)
    «Letteratura e…» Cielo continentale Scrivere in italiano, guardare all’Europa (o più in là) Dovrò cambiare geografie e topografie. Vittorio Sereni Quali modelli, quali punti di riferimento ideali, quali letture si celano dietro la scrittura? Basta la tradizione nazionale della propria lingua a definire il senso di un percorso letterario e artistico? Oppure lo scrittore e il poeta, oggi forse più di ieri, sentono il bisogno di tenere uniti, in equilibrio ardimentoso, la materia espressiva, pastosa, che sale dalla lingua e dalle esperienze stilistiche che la tradizione conduce fino a loro attraverso i secoli, e un orizzonte sempre più ampio, variegato e complesso, che spazia verso altre lingue e altre culture, anche molto distanti? Nella formazione di un gusto, di una sensibilità e di uno sguardo sul mondo, Dostoevskij e René Char, Pessoa e Rilke si annodano e si intrecciano al Petrarca, al Parini, al Manzoni; e, caduto o indebolito il concetto di patria , neppure l’alternativa linguistica e culturale di una matria ultimo rifugio dell’identità culturale sembra ormai reggere all’urgenza del presente e delle sue contraddizioni. Sempre più frequenti, ormai, i casi di autori che scelgono di non scrivere, per una ragione o per l’altra, nella propria lingua, ma di affidarsi ad un idioma che li accoglie e che forse, per loro tramite, si rinnova. Sempre più complicato e aspro il rapporto tra la lingua della letteratura e il territorio che la origina, dello scrittore con il paese che lo ospita. Quale geografia, quale storia si disegnano lungo simili percorsi? Quale Europa, se di Europa ha senso parlare, e quanto distante, quanto vicina all’altra Europa, ufficiale e finanziaria, faticosa e lacerata? O quale altra dimensione, quale continente di parole e di immagini? * Simili interrogativi saranno sullo sfondo degli incontri che anche quest’anno il Liceo cantonale di Lugano 1 intende proporre ai suoi studenti, ai colleghi e al pubblico esterno.
    [Show full text]
  • Northeast Modern Language Association 40Th Convention
    Northeast Modern Language Association 40th Convention February 26 – March 1, 2009 Boston, Massachusetts Host Institution: Boston University Convention Staff Executive Director: Elizabeth Abele, SUNY Nassau Community College Local Liaisons & Registration: Adeline Soldin, Boston University Carrie McGrory, Boston University Convention Associates: Clare Callahan, Brooklyn College - CUNY Deb Travis, Brooklyn College - CUNY Alex Miller, Fordham University Media Coordinator: Jennifer Harris, Mount Allison University Graduate Fellows Program Editor: Elizabeth Foley O’Connor, Fordham University Program Assistant: Marta Bladek, CUNY Graduate Center 40th Anniversary Assistant: Lisa Hinrichsen, University of Arkansas Newsletter Editor: Sean Dempsey, Boston University Media Assistant: Jen Cadwallader, University of North Carolina Chair Liaison: Hannah Gurman, Columbia University Awards Assistant: Audrey Evrard, U. of Illinois at Urbana-Champaign Special Events Assistant: Maureen O. Gallagher, University of Massachusetts Newsletter Assistant: Christy Wenger, Lehigh University Communications Assistant: Michael Cadwallader, University of North Carolina Travel Grant Assistant: Henrike Lehnguth, University of Maryland 3 Promotions Assistant: Joy Bracewell, University of Georgia Montreal Assistant: Kelly MacPhail, Universite de Montreal NeMLA Italian Studies Editors: Julia Bloch, University of Pennsylvania Johanna Rossi Wagner, Rutgers University Webmasters: Andrew Schopp, SUNY Nassau Community College Vincent Guihan, Carleton University Zachary Hutchins, University of North Carolina Printing: Thomas Conigliaro, Printing Supervisor SUNY Nassau Community College Computer Services: Laura Sullivan, SUNY Nassau Community College Design: Michael O’Connor, http://conchobar.org Upcoming NeMLA Conventions 2010 2011 Montreal, Quebec New Brunswick, New Jersey April 7 - 11 April 6 - 10 Host: McGill University Host: Rutgers University 4 NeMLA’s 40th Anniversary History No organization is able to survive—and indeed to thrive— for forty years without strong leadership.
    [Show full text]
  • The Poetry of Luciano Erba
    the poetry of Luciano Erba The first words of any poem by Luciano Erba that I read were in one by Vittorio Sereni—who had, I later discovered, been his teacher for a year of high school in 1939. “The Alibi and the Benefit,” a poem set inside a fog­ bound Milanese tram whose doors open onto nothingness, cites lines 1–2 and 4–5 of Erba’s early poem “Tabula rasa?”: “It’s any evening / crossed by half-empty trams” and “You see me advance as you know / in districts without memory?” Sereni sets these as two linked phrases in italics. He leaves out the question mark and adds: “never seen a district so rich in memories / as these so-called ‘without’ in the young Erba’s lines.” The young Erba doesn’t in fact say that the districts are without memory, he wonders if they are. The difference may seem slight, but is underlined by the different directions taken by the two poems containing these words. In his own 1985 rereading of Sereni’s poem, “Mixing Memory and Desire,” Erba referred to the quotation of his own early lines as a barrier or obstacle that the poem has to overcome so as to reach its destination. Sereni’s goes on to emphasize the fog’s ambivalence: it is both a way of avoiding noticing the world’s possibilities and the place where they remain with their poten­ tials hidden. His is a poem of self-criticism and tentative cultural optimism. “The Alibi and the Benefit” was inspired by a moment experienced on Sereni’s journey home one evening in 1950.
    [Show full text]
  • Invito ORELLI
    Giovanni Orelli: nato a Bedretto nel 1928, vive a Lugano; per molti anni è stato insegnante di letteratura italiana presso il Liceo della città. Attivissimo nel campo della critica e dell'animazione culturale (collaBorazioni fisse a Radio, Televisione, riviste e quotidiani), ha firmato innumerevoli recensioni, saggi e volumi critici, di interesse letterario e politico. È autore di alcune raccolte poeticHe (da Sant'Antoni dai padü. Poesie in dialetto leventinese, Milano, ScHeiwiller, 1986 a L'albero di Lutero, Milano, Marcos y Marcos, 1998), dell'importante antologia Svizzera italiana. Letteratura delle regioni d'Italia. Storia e testi (Brescia, La scuola, 1986), e soprattutto di romanzi e racconti. La sua opera d'esordio, L'anno della valanga (Milano, Mondadori, 1965), è stata seguita in particolare Cielo continentale dai romanzi La festa del ringraziamento (iBid., 1972), Il giuoco del monopoly (iBid., 1979), Il sogno di Walacek (Torino, Einaudi, 1991), Il treno delle italiane (Roma, Scrivere in italiano e guardare all’Europa (o più in là) Donzelli, 1995), Gli occhiali di Gionata Lerolieff (iBid., 2000), e da alcune raccolte di racconti. Insignito di numerosi premi, Ha ricevuto recentemente il Grande Premio ScHiller, massimo riconoscimento federale. Negli scorsi anni sono stati ospiti presso il Liceo cantonale di Lugano 1: Fabiano AlBorgHetti (poeta), Cristina Alziati (poeta), Antonella Anedda (poeta), Marco Balzano (narratore), Fernando Bandini (poeta), Alessandro Barbero (storico), Donata Berra (poeta), Giorgio Bertelli (artista), Vanni
    [Show full text]
  • Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
    Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera
    [Show full text]
  • Carte Italiane
    UCLA Carte Italiane Title Elio Pagliarani oltre la linea lombarda Permalink https://escholarship.org/uc/item/4v91s2cs Journal Carte Italiane, 2(1) ISSN 0737-9412 Author Santini, Federica Publication Date 2004 DOI 10.5070/C921011347 Peer reviewed eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California Elio Pagliarani oltre la linea lombarda Federica Santini Department of Italian University of California, Los Angeles Il riconoscimento dell'esistenza di un modo milanese, o meglio lombardo, di scrittura risale, come notava Giuliani nella sezione del suo "Poeti del secondo Novecento" dedicata all'area lombarda, all'inizio degli anni Cinquanta: Di una presenza riconoscibile, con caratteristiche proprie, della poesia lombarda nel panorama della poesia italiana del dopoguerra si è cominciato a parlare molto presto, da parte della critica: precisamente dal 1952, data in cui esce l'antologia Linea lombarda, a cura di Luciano Anceschi e comprendente, accanto a Vittorio Sereni, alcuni poeti della generazione del '45.^ Secondo Giuliani, la poesia lombarda è fatta di una combinazione di "attenzione alle cose, al paesaggio, a una quotidianità dimessa e pungente" con, e questo è il punto più importante ed originale della sua analisi. Una vocazione morale (di matrice cattolica in alcuni, laica e progressista in altri) che ha i suoi antecedenti e i suoi numi sin troppo palesi in Parini e in Manzoni e un riferimento più recente, sostanzioso e quasi segreto in Clemente Rebora.^ Tali qualità permangono anche nei lavori di autori lombardi della generazione successiva, come Elio Pagliarani, Giancarlo Majorino, Giorgio Cesarano, o il più giovane Maurizio Cucchi. In effetti, anzi, i poeti più giovani portano avanti nettamente il lavoro degli autori della linea lombarda, cosicché, anche se i versi raccolti nell'antologia di Anceschi mostrano una comune attenzione alla realtà quotidiana degli oggetti ed 83 CARTE ITALIANE, VOL.
    [Show full text]
  • Arte E Mito Nell'opera Di Giuseppe Conte Lo
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Unisa Institutional Repository ARTE E MITO NELL’OPERA DI GIUSEPPE CONTE LO SCRITTORE COME SCIAMANO by ROSA-LUISA AMALIA DOGLIOTTI submitted in accordance with the requirements for the degree of DOCTOR OF LITERATURE AND PHILOSOPHY in the subject ITALIAN at the UNIVERSITY OF SOUTH AFRICA PROMOTER: PROF. A R D MEDA DECEMBER 2005 Student number : 765-692-0 DECLARATION I declare that ARTE E MITO NELL’OPERA DI GIUSEPPE CONTE LO SCRITTORE COME SCIAMANO is my own work and that all sources that I have used or quoted have been indicated and acknowledged by means of complete references. Please note the English translation of the thesis title reads : ART AND MYTH IN THE ŒUVRE OF GIUSEPPE CONTE THE WRITER AS A SHAMAN December 9th, 2005. ____________________________ _____________________________ Signature (Mrs. R. L. A. Dogliotti) Date icravortir id asetta ni, onnariuges al ehc e atudecerp onnah’l ehc oroloc ittut a e, itselec itarp ien ecilef e arebil erroc ehc, eloS a RINGRAZIAMENTI Un ringraziamento particolarmente sentito vada a: - Tony - che ha spartito con me lo sbocciare di un sogno, per la pazienza dimostrata e per l’inestimabile assistenza tecnica sempre offerta con un sorriso; - Anna - “la ‘Levatrice’”, il cui aiuto generoso, continuo e altruista ha permesso la realizzazione di quest’opera, che altrimenti non avrebbe potuto vedere la luce; - Gerhard van der Linde - la cui disponibilità ha facilitato la ricerca di materiale spesso introvabile; - Gerda Labuschagne - whose friendly co-operation has enabled me to get all the documentation needed at the library; - Charmaine Pieterse and Hannelie Van Tonder, my pretty and clever “girls”, for their loving assistance throughout my research.
    [Show full text]