The Poetry of Luciano Erba
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
F O Gli 35 /2014
Fogli Biblioteca Salita dei Frati di Lugano Rivista dell’Associazione Contributi Mario Botta, Biblioteche [p. 1] / Marina Bernasconi Reusser, Laura Luraschi Barro, Luciana Pedroia, La biblioteca della Madonna del Sasso di Locarno-Orselina. Note su un progetto in corso [p. 4] / Theo Mäusli, Archivi radiotelevisivi come memoria 3 5 /2014 collettiva [p. 24] / Rromir Imami, Un progetto per avvi- cinare il pubblico ai manoscritti: da e-codices a Flickr [p. 31] / Per Giovanni Pozzi Fabio Soldini, Giovanni Pozzi e Giorgio Orelli lettori reciproci. Testimonianze epistolari [p. 39] /Rara et curiosa Fabio Soldini, Due rari opuscoli goldoniani del 1760 [p. 59] / In biblioteca Enrico Tallone, Con i Manuali talloniani nella foresta di caratteri, carte e inchiostri [p. 64] / Fernando Lepori, Incontri in biblioteca [p. 72] / Alessandro Soldini, Le esposizioni nel porticato della biblioteca [p. 77] / Cronaca sociale Relazione del Comitato [p. 83] / Conti [p. 90]/ Nuove accessioni Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2013 [p. 92] Fogli Progetto grafico Rivista dell’Associazione Marco Zürcher Biblioteca Salita dei studio CCRZ, Balerna Frati di Lugano. Esce di www.ccrz.ch regola una volta all’anno; Impaginazione ogni fascicolo costa Marina Barbieri 7 franchi; ai membri dell’Associazione è Stampa e confezione inviato gratuitamente. Progetto Stampa, Chiasso È consultabile sul sito Carte www.fogli.ch Rives Vergé, 220 e 120 g/m2 Munken Lynx, 80 g/m2 ISSN Tiratura Edizione stampata: 1’200 copie 2235-4697 Edizione online: In copertina 2235-5189 Lettera autografa -
L'uso Dei Piaceri Di Michel Foucault Testi Di Pierre Bourdieu E Salvatore Natoli G.L
OTTOBRE 1984 - ANNO I - N. 1 — IN COLLABORAZIONE CON IL MANIFESTO - LIRE 4.000 L'uso dei piaceri di Michel Foucault Testi di Pierre Bourdieu e Salvatore Natoli G.L. Beccaria: Tutte le poesie di Giorgio Caproni G. Corsini: Elezioni in Usa. Chi e il sovrano? P. Partner: I denari del Vaticano da Avignone a Marcinkus Sommario 4 Il Libro del Mese Michel Foucault: "L1uso dei piaceri" Testi di Pierre Bourdieu e Salvatore Natoli 17 Finestra sul Mondo G. Corsini: Le elezioni americane, chi e il sovrano ? M. Tirabassi: La storia delle altre sta diventando storia 27 Il Salvagente C. Cases: I ricordi dimenticati di Bertolt Brecht 35 La Traduzione L. Terzi: Swift in italiano, metrica o poesia t 40 Libri di Testo Le nuove antologie (a cura di L. De Federicis) RECENSORE AUTORE TITOLO 7 iGia n Giacomo Migone Bianca Guidetti Serra Le schedature Fiat 9 Alberto Caracciolo Franco Venturi I grandi stati dell'Occidente 13 Aldo Natoli Massimo L. Salvadori Storia del pensiero comunista 14 Rina Gagliardi Arrigo Levi La De nell'Italia che cambia Adrian Lyttelton Luisa Passerini Torino operaia e fascismo: una storia orale 15 Paolo Murialdi Giancarlo Carcano Il fascismo e la stampa 1922-1925 Sandro Medici Loris Rizzi Lo sguardo del potere 20 Massimo S. Giannini Gruppo di Milano Verso una nuova costituzione 24 Peter Partner Richard Hammer The Vatican Connection Rupert Cornwell Il banchiere di Dio Benny Lai I segreti del Vaticano Grado G. Merlo Jean Leclercq I monaci e il matrimonio 26 Antonio Melis Carlos Germàn Belli 0 Fata cibernetica 29 Gian Luigi Beccaria Giorgio Caproni Tutte le poesie Massimo Romano Giorgio Caproni Il labirinto 30 Rossana Rossanda Ford Madox Ford Il buon soldato Anna Chiarloni Christa Wolf Cassandra 31 Giovanna Ioli Albino Pierro Si po ' nu jurne 33 Franco Marenco Anthony Burgess Gli strumenti delle tenebre 36 Gianni Rondolino Roman Polanski Roman Polanski 37 Enrico Castelnuovo Roland Bechmann Le radici delle cattedrali Paolo Parrini Karl R. -
Milan Celtic in Origin, Milan Was Acquired by Rome in 197 B.C. an Important Center During the Roman Era (Mediolânum Or Mediola
1 Milan Celtic in origin, Milan was acquired by Rome in 197 B.C. An important center during the Roman era (Mediolânum or Mediolanium), and after having declined as a medieval village, it began to prosper as an archiepiscopal and consular town between the tenth and eleventh centuries. It led the struggle of the Italian cities against the Emperor Frederick I (Barbarossa) at Legnano (1176), securing Italian independence in the Peace of Constance (1183), but the commune was undermined by social unrest. During the thirteenth century, the Visconti and Della Torre families fought to impose their lordship or signoria. The Viscontis prevailed, and under their dominion Milan then became the Renaissance ducal power that served as a concrete reference for the fairy-like atmosphere of Shakespeare’s The Tempest. Meanwhile, Milan’s archbishopric was influential, and Carlo Borromeo (1538-1584) became a leading figure during the counter-Reformation. Having passed through the rule of the Sforzas (Francesco Sforza ruled until the city was captured by Louis XII of France in 1498) and the domination of the Hapsburgs, which ended in 1713 with the war of the Spanish Succession, Milan saw the establishment of Austrian rule. The enlightened rule of both Hapsburg emperors (Maria Theresa and Joseph II) encouraged the flowering of enlightenment culture, which Lombard reformers such as the Verri brothers, Cesare Beccaria, and the entire group of intellectuals active around the journal Il caffè bequeathed to Milan during the Jacobin and romantic periods. In fact, the city which fascinated Stendhal when he visited it in 1800 as a second lieutenant in the Napoleonic army became, between the end of the eighteenth century and the beginning of the nineteenth century, a reference point in the cultural and social field. -
Maurizio Basili Ultimissimo
Le tesi Portaparole © Portaparole 00178 Roma Via Tropea, 35 Tel 06 90286666 www.portaparole.it [email protected] isbn 978-88-97539-32-2 1a edizione gennaio 2014 Stampa Ebod / Milano 2 Maurizio Basili La Letteratura Svizzera dal 1945 ai giorni nostri 3 Ringrazio la Professoressa Elisabetta Sibilio per aver sempre seguito e incoraggiato la mia ricerca, per i consigli e le osservazioni indispensabili alla stesura del presente lavoro. Ringrazio Anna Fattori per la gratificante stima accordatami e per il costante sostegno intellettuale e morale senza il quale non sarei mai riuscito a portare a termine questo mio lavoro. Ringrazio Rosella Tinaburri, Micaela Latini e gli altri studiosi per tutti i consigli su aspetti particolari della ricerca. Ringrazio infine tutti coloro che, pur non avendo a che fare direttamente con il libro, hanno attraversato la vita dell’autore infondendo coraggio. 4 INDICE CAPITOLO PRIMO SULL’ESISTENZA DI UNA LETTERATURA SVIZZERA 11 1.1 Contro una letteratura svizzera 13 1.2 Per una letteratura svizzera 23 1.3 Sull’esistenza di un “canone elvetico” 35 1.4 Quattro lingue, una nazione 45 1.4.1 Caratteristiche dello Schweizerdeutsch 46 1.4.2 Il francese parlato in Svizzera 50 1.4.3 L’italiano del Ticino e dei Grigioni 55 1.4.4 Il romancio: lingua o dialetto? 59 1.4.5 La traduzione all’interno della Svizzera 61 - La traduzione in Romandia 62 - La traduzione nella Svizzera tedesca 67 - Traduzione e Svizzera italiana 69 - Iniziative a favore della traduzione 71 CAPITOLO SECONDO IL RAPPORTO TRA PATRIA E INTELLETTUALI 77 2.1 Gli intellettuali e la madrepatria 79 2.2 La ristrettezza elvetica e le sue conseguenze 83 2.3 Personaggi in fuga: 2.3.1 L’interiorità 102 2.3.2 L’altrove 111 2.4 Scrittori all’estero: 2.4.1 Il viaggio a Roma 120 2.4.2 Parigi e gli intellettuali svizzeri 129 2.4.3 La Berlino degli elvetici 137 2.5 Letteratura di viaggio. -
Dire Che Amavo La Poesia Fortemente È Dir Poco, Mi Sostentavo a Versi, La
Dire che amavo la poesia fortemente è dir poco, mi sostentavo a versi, la letteratura era la mia vita; non c’era libro di poesia che io non cercassi di possedere, da Anna Achmatova a Pasternak, da Baudelaire a Rimbaud, il genio, da Pascoli a Montale, e poi tutti gli altri, Garcia Lorca e gli americani da Walt Witmann a Ferlinghetti, ma ne dimenticheremmo molti; infine erano arrivati sul mio comodino Alfonso Gatto, Lucio Piccolo, Ripellino, Vittorio Sereni e tanti altri. Ma non volevo imitarli, volevo scavare all’interno dei loro versi per trovare la mia vera via. E poi mi innamoravo facilmente e ad ogni ragazza che incontravo scrivevo poesie e le affidavo loro come pegno del mio amore. Mi ero iscritto a lettere e frequentavo i corsi di letteratura italiana di Gaetano Trombatore che con Walter Binni e Natalino Sapegno aveva redatto la celebre antologia. Nella grande aula circolare di via Maqueda sedevamo in religioso silenzio ascoltando «Memoria e simbolo nella poesia di Giovanni Pascoli» e con il nostro maestro entravamo nel mondo di Mallarmè e poi di Marcel Proust. Mi facevano compagnia due dolcissime ragazze, una palermitana ed una veneziana, a cui regalai il mio Thomas Mann. E poi uscendo da quell’aula spesso incappavo in battaglie furibonde con gruppi di neo fascisti, tra le colonne dell’atrio. Ma io mi rifugiavo in librerie e chiese, era il tempo della Galleria Flaccovio di via Maqueda. E poi da Immordino in via Gagini, al primo piano e sotto la celebre cartoleria di De Magistris, trovavo posto per dormire accanto ai primi tunisini arrivati in Sicilia, impiegati della giovane repubblica che venivano a Palermo a fare acquisti. -
Atelier-58-XV-Giugno-2010
www.andreatemporelli.com www.andreatemporelli.com April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing Memory and desire, stirring Dull roots with spring rain. T. S. Eliot www.andreatemporelli.com Trimestrale di poesia, critica, letteratura Direttori: Giuliano Ladolfi (direttore responsabile) e Andrea Temporelli Collaboratori: Paolo Bignoli, Davide Brullo, Matteo Fantuzzi, Umberto Fiori, Riccardo Ielmini, Federico Italiano, Andrea Masetti, Massimo Orgiazzi, Alessandro Rivali, Riccardo Sappa, Giovanni Tuzet, Cesare Viviani Direzione e amministrazione C.so Roma, 168 - 28021 Borgomanero (NO) - tel. e fax 0322835681 - Sito web: http://www.atelierpoesia.it indirizzo e-mail: [email protected] Stampa Tipografia Litopress - Borgomanero (NO) - Via Maggiate, 98 Autorizzazione del tribunale di Novara n. 8 del 23/03/1996. Associazione Culturale “Atelier” Quote per il 2010: euro 25,00 sostenitore: euro 50,00 I versamenti vanno effettuati sul ccp n 12312286 intestato a Ass. Cult. Atelier - C.so Roma, 168 - 28021 Borgomanero (NO). AI «SOSTENITORI» SARANNO INVIATE IN OMAGGIO LE PUBBLICAZIONI EDITE DALL’ASSOCIAZIONE NEL 2010 www.andreatemporelli.com Indice Editoriale 5 Morte e fioritura dei talenti Andrea Temporelli 7 In questo numero Giuliano Ladolfi L’incontro 8 Il corpo, la voce, lo sguardo. Incontro con Tiziano Scarpa, un’amica a qualche fantasma Andrea Temporelli L’inchiesta 14 Carotaggio grullo e geniale per tastare la narrativa d’oggidì Andrea Temporelli Voci Paolo Fabrizio Iacuzzi 30 Notizia biografica 33 Opere: poesia -
Poetry and the Visual in 1950S and 1960S Italian Experimental Writers
The Photographic Eye: Poetry and the Visual in 1950s and 1960s Italian Experimental Writers Elena Carletti Faculty of Arts and Social Sciences The University of Sydney A thesis submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy 2020 This is to certify that to the best of my knowledge, the content of this thesis is my own work. This thesis has not been submitted for any degree or other purposes. I certify that the intellectual content of this thesis is the product of my own work and that all the assistance received in preparing this thesis and sources have been acknowledged. I acknowledge that this thesis has been read and proofread by Dr. Nina Seja. I acknowledge that parts of the analysis on Amelia Rosselli, contained in Chapter Four, have been used in the following publication: Carletti, Elena. “Photography and ‘Spazi metrici.’” In Deconstructing the Model in 20th and 20st-Century Italian Experimental Writings, edited by Beppe Cavatorta and Federica Santini, 82– 101. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2019. Abstract This PhD thesis argues that, in the 1950s and 1960s, several Italian experimental writers developed photographic and cinematic modes of writing with the aim to innovate poetic form and content. By adopting an interdisciplinary framework, which intersects literary studies with visual and intermedial studies, this thesis analyses the works of Antonio Porta, Amelia Rosselli, and Edoardo Sanguineti. These authors were particularly sensitive to photographic and cinematic media, which inspired their poetics. Antonio Porta’s poetry, for instance, develops in dialogue with the photographic culture of the time, and makes references to the photographs of crime news. -
Pubblicazioni
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore), quel- le contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono docu- menti presi dai Fondi stessi. m.[ario] a.[gliati], Corsivetti. Tra Francesco Chiesa e Gonzague de Reynold, “Il Cantonetto”, a.LII, n.1, settembre 2005, pp.19-23 [Si veda anche l’articolo di Mattia Piattini sui rapporti tra de Reynold e Chiesa apparso in “Cartevive” n.36, settembre 2004, pp.27-38] Un umanista del ‘900. Scritti su e di Guglielmo Alberti, a cura di Ersi- lia Alessandrone Perona e Francesco Alberti La Marmora, Milano E- dizioni Gabriele Mazzotta, 2005 (€ 18,00) [Contiene, oltre alla Presentazione, i testi di: F. ALBERTI LA MARMO- RA, Scoprire Guglielmo Alberti; E. ALESSANDRONE PERONA, Profilo di Guglielmo Alberti; GIAN CARLO JOCTEAU, Dentro e fuori l’aristocrazia; ANTONIO DEBENEDETTI, Gli Anni Trenta nelle opere di un protagonista; PAOLA FRANDINI, Guglielmo Alberti e Giacomo De- benedetti; F. ALBERTI LA MARMORA, Guglielmo Alberti e “l’avventura cinematografica”: ricordi di Suso Cecchi D’Amico; NELLY VALSANGIACOMO, Gli intellettuali italiani e il rifugio in Sviz- zera durante il fascismo; ARNALDO DI BENEDETTO, Guglielmo Alberti letterato; MARZIANO GUGLIELMINETTI, Il Manzoni di Alberti; PIERPA- OLO BENEDETTO, Un fatto personale; Testimonianze di: Norberto Bobbio, Vittore Branca, Georges Cottier, O.P., don Arrigo Chierega- gatti, Augusta Poma Carandini; Scritti di Guglielmo Alberti [La colla- borazione a “Cultura e Azione”; Trent’anni dopo; Ricordi e caratte- ri], con Nota ai testi a cura di E. -
STEFANO GIANNINI Associate Professor of Italian Department of Languages, Literatures, and Linguistics H
STEFANO GIANNINI Associate Professor of Italian Department of Languages, Literatures, and Linguistics H. B. Crouse 340, Syracuse University Syracuse, NY 13244-1160 Office Phone 315.443.2136 Fax 315-443-5376 [email protected] EDUCATION Ph.D. in Italian, Johns Hopkins University, Baltimore, MD, 2003. Dissertation: The Writer in the Coffeehouse. The Provincial Muse of Piero Chiara, Vittorio Sereni and Lucio Mastronardi, directed by Professor Pier Massimo Forni. Ph.D. Panel: Professors Luigi Burzio, Pier Massimo Forni, Georg Luck, Alan Shapiro, Walter Stephens. Master of Arts in Italian with distinction, University of Oregon, OR, 1996. Master of Art Thesis: Il progetto pedagogico nella Città del Sole di Tommaso Campanella, directed by Professor Massimo Lollini. Laurea in Lettere (B.A.) cum Laude, Università di Genova, Italy, 1991. Tesi: La Repubblica di Genova nella Corrispondenza Diplomatica di Pier Paolo Celesia (1756-1759) directed by Professor Salvatore Rotta. ACADEMIC AND PROFESSIONAL EXPERIENCE Associate Professor, Department of Languages, Literatures, and Linguistics, Syracuse University. 2014 – present. Chair, Department of Languages, Literatures, and Linguistics, Syracuse University. 2016 – 2019. Assistant Professor, Department of Languages, Literatures, and Linguistics, Syracuse University. 2008 – 2014. Assistant Professor, Department of French, Italian and Spanish, University of Calgary. 2005 – 2008. Adjunct Assistant Professor,* Department of Romance Languages and Literatures, Wesleyan University. 2003 –2005. While at Wesleyan University: -Spring 2004, Visiting Professor at University of Connecticut at Storrs. Visiting Assistant Professor, Department of Romance Languages and Literatures, Wesleyan University. 2002 –2003. 2 Teaching Assistant, Johns Hopkins University. 1997 – 2002. Teaching Assistant, University of Oregon. 1994 – 1996. CURRICULUM DEVELOPMENT Co-organizer of “Italian Film Studies and Production in Bologna – SU Abroad” Summer Program 2011-and following years. -
Cielo Continentale Scrivere in Italiano, Guardare All’Europa (O Più in Là)
«Letteratura e…» Cielo continentale Scrivere in italiano, guardare all’Europa (o più in là) Dovrò cambiare geografie e topografie. Vittorio Sereni Quali modelli, quali punti di riferimento ideali, quali letture si celano dietro la scrittura? Basta la tradizione nazionale della propria lingua a definire il senso di un percorso letterario e artistico? Oppure lo scrittore e il poeta, oggi forse più di ieri, sentono il bisogno di tenere uniti, in equilibrio ardimentoso, la materia espressiva, pastosa, che sale dalla lingua e dalle esperienze stilistiche che la tradizione conduce fino a loro attraverso i secoli, e un orizzonte sempre più ampio, variegato e complesso, che spazia verso altre lingue e altre culture, anche molto distanti? Nella formazione di un gusto, di una sensibilità e di uno sguardo sul mondo, Dostoevskij e René Char, Pessoa e Rilke si annodano e si intrecciano al Petrarca, al Parini, al Manzoni; e, caduto o indebolito il concetto di patria , neppure l’alternativa linguistica e culturale di una matria ultimo rifugio dell’identità culturale sembra ormai reggere all’urgenza del presente e delle sue contraddizioni. Sempre più frequenti, ormai, i casi di autori che scelgono di non scrivere, per una ragione o per l’altra, nella propria lingua, ma di affidarsi ad un idioma che li accoglie e che forse, per loro tramite, si rinnova. Sempre più complicato e aspro il rapporto tra la lingua della letteratura e il territorio che la origina, dello scrittore con il paese che lo ospita. Quale geografia, quale storia si disegnano lungo simili percorsi? Quale Europa, se di Europa ha senso parlare, e quanto distante, quanto vicina all’altra Europa, ufficiale e finanziaria, faticosa e lacerata? O quale altra dimensione, quale continente di parole e di immagini? * Simili interrogativi saranno sullo sfondo degli incontri che anche quest’anno il Liceo cantonale di Lugano 1 intende proporre ai suoi studenti, ai colleghi e al pubblico esterno. -
Northeast Modern Language Association 40Th Convention
Northeast Modern Language Association 40th Convention February 26 – March 1, 2009 Boston, Massachusetts Host Institution: Boston University Convention Staff Executive Director: Elizabeth Abele, SUNY Nassau Community College Local Liaisons & Registration: Adeline Soldin, Boston University Carrie McGrory, Boston University Convention Associates: Clare Callahan, Brooklyn College - CUNY Deb Travis, Brooklyn College - CUNY Alex Miller, Fordham University Media Coordinator: Jennifer Harris, Mount Allison University Graduate Fellows Program Editor: Elizabeth Foley O’Connor, Fordham University Program Assistant: Marta Bladek, CUNY Graduate Center 40th Anniversary Assistant: Lisa Hinrichsen, University of Arkansas Newsletter Editor: Sean Dempsey, Boston University Media Assistant: Jen Cadwallader, University of North Carolina Chair Liaison: Hannah Gurman, Columbia University Awards Assistant: Audrey Evrard, U. of Illinois at Urbana-Champaign Special Events Assistant: Maureen O. Gallagher, University of Massachusetts Newsletter Assistant: Christy Wenger, Lehigh University Communications Assistant: Michael Cadwallader, University of North Carolina Travel Grant Assistant: Henrike Lehnguth, University of Maryland 3 Promotions Assistant: Joy Bracewell, University of Georgia Montreal Assistant: Kelly MacPhail, Universite de Montreal NeMLA Italian Studies Editors: Julia Bloch, University of Pennsylvania Johanna Rossi Wagner, Rutgers University Webmasters: Andrew Schopp, SUNY Nassau Community College Vincent Guihan, Carleton University Zachary Hutchins, University of North Carolina Printing: Thomas Conigliaro, Printing Supervisor SUNY Nassau Community College Computer Services: Laura Sullivan, SUNY Nassau Community College Design: Michael O’Connor, http://conchobar.org Upcoming NeMLA Conventions 2010 2011 Montreal, Quebec New Brunswick, New Jersey April 7 - 11 April 6 - 10 Host: McGill University Host: Rutgers University 4 NeMLA’s 40th Anniversary History No organization is able to survive—and indeed to thrive— for forty years without strong leadership. -
Invito ORELLI
Giovanni Orelli: nato a Bedretto nel 1928, vive a Lugano; per molti anni è stato insegnante di letteratura italiana presso il Liceo della città. Attivissimo nel campo della critica e dell'animazione culturale (collaBorazioni fisse a Radio, Televisione, riviste e quotidiani), ha firmato innumerevoli recensioni, saggi e volumi critici, di interesse letterario e politico. È autore di alcune raccolte poeticHe (da Sant'Antoni dai padü. Poesie in dialetto leventinese, Milano, ScHeiwiller, 1986 a L'albero di Lutero, Milano, Marcos y Marcos, 1998), dell'importante antologia Svizzera italiana. Letteratura delle regioni d'Italia. Storia e testi (Brescia, La scuola, 1986), e soprattutto di romanzi e racconti. La sua opera d'esordio, L'anno della valanga (Milano, Mondadori, 1965), è stata seguita in particolare Cielo continentale dai romanzi La festa del ringraziamento (iBid., 1972), Il giuoco del monopoly (iBid., 1979), Il sogno di Walacek (Torino, Einaudi, 1991), Il treno delle italiane (Roma, Scrivere in italiano e guardare all’Europa (o più in là) Donzelli, 1995), Gli occhiali di Gionata Lerolieff (iBid., 2000), e da alcune raccolte di racconti. Insignito di numerosi premi, Ha ricevuto recentemente il Grande Premio ScHiller, massimo riconoscimento federale. Negli scorsi anni sono stati ospiti presso il Liceo cantonale di Lugano 1: Fabiano AlBorgHetti (poeta), Cristina Alziati (poeta), Antonella Anedda (poeta), Marco Balzano (narratore), Fernando Bandini (poeta), Alessandro Barbero (storico), Donata Berra (poeta), Giorgio Bertelli (artista), Vanni