F. Milani, A. Zazzaroni. A. Milani, F.

F. Carbognin, A. Di Fazio, R. Gasperina Geroni, Gasperina R. Fazio, Di A. Carbognin, F.

Segreteria organizzativa Segreteria

G. Benvenuti, S. Colangelo, L. Weber. L. Colangelo, S. Benvenuti, G.

D. Baroncini, M. A. Bazzocchi, A. Bertoni, A. Bazzocchi, A. M. Baroncini, D.

Comitato Scientifico Comitato

TECNOLOGIE

www.eventi.unibo.it/convegno-mod--2017 www.eventi.unibo.it/convegno-mod-bologna-2017

E NUOVE E

Per maggiori informazioni maggiori Per

FOTOGRAFIA 24 giugno - MAST. Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia e Sperimentazione Arti, di Manifattura MAST. - giugno

23

giugno - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Scuola di Lettere e Beni culturali Beni e Lettere di Scuola Italianistica, e Classica Filologia di Dipartimento - giugno

CINEMA

22 giugno - Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (Sala dello Stabat Mater) Stabat dello (Sala dell’Archiginnasio comunale Biblioteca - giugno

ARTI Convegno MOD 2017, Bologna Bologna 2017, MOD Convegno

22 giugno 2017 23 giugno 2017 Biblioteca comunale dell‘Archiginnasio Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, (Piazza Galvani, 2) Scuola di Lettere e Beni culturali

1° Sessione plenaria apri per leggere il programma Sala dello Stabat Mater (primo piano)

presiede Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna) – 15.00 - 15.30 Accoglienza partecipanti – 15.30 - 16.00 Saluti di benvenuto Francesco Citti (Direttore del Dipartimento FICLIT) Giovanna Rosa (presidente MOD) 24 giugno 2017 MAST. Manifattura di Arti, – Sperimentazione e Tecnologia 16.00 - 16.30 (Via Speranza, 42) Il cinema era tutto. Scrittori italiani davanti allo schermo Emiliano Morreale (Università La Sapienza di Roma) 3° Sessione plenaria Auditorium – – 16.30 - 17.00 Da Gubbio a Sander: la svolta dell’impassibilità 10.00 - 11.00 Claudio Marra (Università di Bologna) Sui dispositivi visivi della modernità. Da Leon Battista Alberti ad Alfred Hitchcock – Victor I. Stoichita (Freiburg Universität) 17.00 - 17.30 – Pausa caffè 11.30 - 13.00 – Tavola rotonda 17.45 - 18.15 Scritture liquide, scritture in rete - con la partecipazione di Il Graphic Novel: una quaestio de centauris? Alberto Bertoni, Marco Ferrario, Giulio Mozzi, Anna da Re Giuliana Benvenuti (Università di Bologna) Coordina Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano) – – 18.15 - 19.00 13.00 Dibattito conclusivo Light lunch 23 giugno 2017 negli scritti d’arte di . /// S. Petruzzelli (Bari), Declinazioni del visivo in : Graffitisti. /// N. Primo Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, (), saggista e la «scrittura di pittura». /// G. Raccis (Bergamo), Emilio Tadini e la pop art. /// C. Serafini (Roma), La critica d’arte di Giovanni Testori. /// L. Stefanelli (Pavia), La parola sfigurata. Note sugli Attributi dell‘arte odierna Scuola di Lettere e Beni culturali di . /// A. Trevisan (Venezia), Anche i quadri/come i sogni si comperano»: Milena Milani tra critica d’arte e lettera- tura. /// S. Vita (Bologna), e la critica narrativa: l’introduzione a Canaletto. /// P. Zambon (Padova), Polittico 2° Sessione plenaria novecentesco. sul Mantegna, su Il Greco, su L’Angelico. Aula III (Via Zamboni, 38 - primo piano) Scrittori e cinema 1 (Aula IV – Via Zamboni, 38) presiede Caterina Verbaro (Università di Roma LUMSA) presiede Clelia Martignoni (Università di Pavia) S. Acocella (Napoli), La luce sostanziale dei Sei personaggi: dalla pagina allo schermo. /// M. Bellardi (Birmingham), Il modo cinematografico in Uomini e no (1945) di Elio Vittorini. /// A. Di Silvestro (Catania), Bronte di Florestano Vancini tra Verga – e Sciascia: un caso di riscrittura filmica „multipla“. /// A. Ferrari (Napoli), La “grammatica della macchina da presa”. Festa Campanile e Visconti: Rocco e i suoi fratelli. /// M. Flumian (Louvain), Giovanni Verga e il cinema muto, un‘inquadratura 09.30 - 10.00 nuova per la sua Cavalleria Rusticana. /// R. Gasperina Geroni (Bologna), e alle prese con L’ultimo Camere con vista. Lo spazio del corpo fra letteratura e fotografia fascista. /// M. Grasso (), Il diavolo sulle colline: da romanzo a soggetto cinematografico. /// A. Guarnieri (Calabria), Maria Rizzarelli (Università di Catania) Le divagazioni ‘cinematografiche’ del borghese inquieto. Note di lettura di Cinematografo cerebrale di Edmondo De Amicis. /// D. Marro (Roma), La poesia, lo schermo. Libero De Libero sceneggiatore per Giuseppe De Santis. /// C. Mauro (Napoli), – Metamorfosi di Mattia Pascal: dal romanzo al cinema. /// S. Mohammed (Bologna), Guareschi e Duvivier- Barjavel: due vite a confronto. /// E. R. Orlando (Venezia), Nelle retrovie della guerra: Cecchi tra narrazione e cinema. /// V. Pesce (Genova), 10.00 - 10.30 L‘incompiuto progetto di sceneggiatura di Beppe Fenoglio. »Un bel muro di calce spenta«: pagine d’artista nel secondo Novecento italiano Scrittori e cinema 2 (Aula V – Via Zamboni, 38) Teresa Spignoli (Università di Firenze) presiede Stefania Rimini (Università di Catania) – E. Attanasio (Parigi), Goffredo Parise e il cinema: fenomenologia di una disaffezione. /// A. Carbone (Napoli), Tra cronaca e favola: la Marylin di . /// V. di Martino (Napoli), «Ci illudevamo d’essere solo spettatori». Il cinema per Italo 10.30 - 11.00 Calvino. /// M. Iovino (Napoli), La bella addormentata nel frigo: dalla parola allo schermo. /// D. La Monaca (Palermo), Il Scrittura elettronica: «destino misterioso» e l’«umana speranza»: l’immagine nella scrittura di Elsa Morante. /// B. Loconte (Parigi), Il cinema dall’iper-romanzo alla monografia digitale segreto di : due soggetti inediti. /// D. Luglio (Parigi), Narrare e trasfigurare. Per una poetica delle forme di vita in Appunti per un’Orestiade africana di . /// G. Nisini (Bari), Il fantasma di Rita Hayworth. Immagini Massimo Riva () cinematografiche nei primi racconti di Pasolini. /// E. Porciani (Campania), Il cinema nella scrittura di Elsa Morante. /// C. – Tenuta (Padova), Fuga, ritorno. I Promessi sposi al cinema: cenni ai casi di Pasolini e Bassani. /// F. Tomassini (Roma), Per conoscere un’opera d’arte. Realismo e poesia nelle recensioni cinematografiche di Elsa Morante. /// D. Varini (), Su Assemblea annuale dei Soci L’impagliatore di sedie di . Scrittori e cinema 3 (Aula Tibiletti – Via Zamboni, 38) 11.00 - 13.00 presiede Giulio Iacoli (Università di Parma) presiede e introduce Giovanna Rosa (presidente MOD) T. Agovino (Napoli), Giancarlo De Cataldo tra Manzoni e le serie televisive. Il successo di Romanzo Criminale dalla letteratura allo schermo. /// G. Altamura (Bari), Togliere la carta da parati al mondo: i documentari cinematografici di Celati tra lettera- – tura e nuova fotografia italiana. /// F. Bartolini (Firenze), «Ritorno a Parma dopo tanti anni di volontario esilio». Arte, poesia e cinema nel documentario dei Bertolucci. /// F. Carbognin (Bologna), Una poesia tra petèl, linguaggio filmico e metalingu- Sessioni parallele aggio critico. e il Filò per il Casanova di Fellini. /// S. Cavalli (Milano), Parole silenziose e fotogrammi verbosi. Sulle “due scritture” di . /// A. Conde (Madrid), Dal vuoto di Antonioni al nulla di Bernhard. /// E. Mendieta 14.30 - 19.00 Rodriguez (Madrid), Il nuovo rapporto tra letteratura e cinema: intertestualità nella Grande Bellezza di Paolo Sorrentino. Via Zamboni, 32-38 /// A. Motta (Padova), Registi-scrittori a confronto: Paolo Sorrentino e Gianni Amelio. /// F. S. Orsitto (Georgetown) - G. Pastorino (Fairleigh Dickinson), Il doppio tra cinema e letteratura: l’affaire Roberto Andò. /// D. M. Pegorari (Bari), Strategie letterarie della Grande Bellezza di Paolo Sorrentino. /// A. Piccigallo (Roma), Goliarda Sapienza e Citto Maselli: quasi un ven- Graphic novel (Aula C – Via Zamboni, 34) tennio di collaborazione alla sceneggiatura. /// B. Sturmar (), «Che vuoi tu da me?» Un bacio di Ivan Cotroneo: dalla presiede Alberto Bertoni (Università di Bologna) prosa narrativa alla scrittura cinematografica.

G. Busi Rizzi (Bologna), Vivere per raccontarla: narrazione e storia in S di . /// E. Del Tedesco (Trieste), Il mondo e l’eroe. Parole e immagini 1 (Aula Pascoli – Via Zamboni, 32) Focalizzazione e prospettiva tra racconto e immagine. /// L. Di Paola (Salerno), Salammbô e la rivolta delle immagini. /// L. C. presiede Maria Carla Papini (Università di Firenze) Margiotta (Salento), Il “Dottor Pirandello” nell’Enrico IV: un esempio di metateatro nell’adattamento dal dramma pirandelli- ano alla graphic novel. /// E. Rampazzo (Padova), Da Tonio l’orsacchiotto a Orfi citaredo, ossia Dino Buzzati dal ‘romanzo con F. Bianco (Padova), Ut pictura poesis: il pennello del poeta nelle ‘Iliadi’ di Cesarotti. /// C. Cappelletti (Brescia), Raffigurare immagini’ al ‘romanzo per immagini’. /// A. Sebastiani (Bologna), Il fumetto tra letteratura interattiva e testualità configurate. la «barbarie della giurisprudenza»: la Colonna infame illustrata da Gonin. /// C. Coppin (Napoli), Quadri biblici in Monte Ig- /// S. Trovato (Verona), Il poema a fumetti: le riscritture fumettistiche dell’Orlando furioso. /// A. Virone (Siena), unastoria noso di Paola Masino. /// F. Golia (Roma), L’alfabeto a sorpresa: l’invenzione futurista di Francesco Cangiullo. /// V. Murgolo nuova al Premio Strega. (Parigi), Parole come immagini: le tavole parolibere di Marinetti tra Mallarmé e Apollinaire. /// S. Onorii (Roma), D’Annunzio, De Carolis e il libro adornato. /// A. Panico (Napoli), I circumvisionisti e la rappresentazione «globale del vero». /// M. C. Scritture e nuove tecnologie (Aula A – Via Zamboni, 34) Provenzano (Salento), Profondo Rosso: la cultura visuale nel teatro di Rosso di San Secondo dall’Espressionismo alla Neue presiede Giuseppe Langella (Università Cattolica di Milano) Sachlichkeit. /// R. Raineri (Palermo), Romanzi d‘amore a colori: l‘identità nazionale femminile nelle copertine di Liala. /// R. Risso (South Carolina), «Il resto era cenere e carboni». Oggetti nascosti, trafugati e distrutti nella narrativa italiana ottocen- G. Falistocco (Perugia), La tragedia del quotidiano: il caso Sopranos nella nuova serialità televisiva. /// D. Kazandjiovska tesca: Manzoni, Verga e Pirandello. /// F. Salerni (Napoli), Diorami redivivi. Dai preparati anatomici di Frederick Ruysch alla (Roma), C‘è spazio per lo spazio nella letteratura nata dal Web? /// M. Montanile (Salerno), “Fame di realtà” di David Shields: scrittura di Giacomo Leopardi. /// C. Santoli (Salerno), Pascoli: illustrazioni di ‘Myricae’. /// D. Savio (Milano), «Sua moglie è il manifesto della rivoluzione digitale. /// I. Moscardi (New York), TwLetteratura: tutti scrittori, un unico autore. /// F. Pen- scesa dal quadro». Immagine e ritorno dei morti in alcune novelle di Pirandello. nacchio (Milano), Reperti visivi e dinamiche transmediali nella narrativa di Tommaso Pincio. /// G. Policastro (Perugia), Dal cut-up al googlism: la pratica del montaggio nella poesia contemporanea. /// A. Scacchi (Roma), Da Branchie all’acquario Parole e immagini 2 (Aula Forti – Via Zamboni, 32) di Facebook la narrativa a confronto con lo storytelling narcisista. /// D. Vitagliano (Aix-Marsiglia), Un ipertesto dei Dialoghi presiede Ilaria Crotti (Università di Venezia) con Leucò di . E. Arnone (Pavia), Parole e immagini tra le carte di Lalla Romano. /// L. E. Arrigoni (Bergamo), L’India visiva di Pasolini. /// MOD Scuola /// G. Baldi (Torino), Letteratura e teatro a scuola: l‘uso del video per l‘analisi del testo scenico. /// L. Cavone V. Brigatti (Milano), La pittura di Cèzanne come modello letterario nella poetica di Elio Vittorini. /// A. Castello (Palermo), (Bari), Pasolini e l‘ekphrasis da Mantegna a Velasquez al rosso di Guttuso. /// C. Marasco (Vibo Valentia), Il Neorealismo. Giochi di immagini e di significati. La poesia di Giorgio Caproni e la pittura di Mario Marcucci. /// A. Cinquegrani (Venezia), Dalla letteratura al cinema: per una didattica comparata. «Una sfida alla ragione» su un disegno di nella Bestia nel tempio. /// P. Desogus (Parigi), Il velo di Agamennone e il dolore di Cavalcante. Alcune questioni sul rapporto tra arte e letteratura nei Quaderni del carcere di Gramsci. /// M. C. Di Fotografia, scrittura, foto-testo 1 (Aula I - Via Zamboni, 38) Cioccio (Chieti-Pescara), Il diavolo sulle colline: un «nuovo linguaggio» tra cinema e letteratura. /// E. Fratocchi (Roma),Da presiede Luigi Weber (Università di Bologna) Fiumana a Il quarto stato di Pellizza da Volpedo: un modello iconico per la letteratura neorealista. /// A. F. Gerace (Calabria), Le combinazioni narrativo-pittoriche di un «gioco mentale»: Il libro delle pipe di Dino Buzzati ed Eppe Ramazzotti. /// F. Riva M. Basora (Macerata), La “visione” di Paul Strand e Cesare Zavattini. L. Brancaccio (Napoli), Conversazioni in Sicilia: grafia /// (Milano), Il volto del divino: poesia e pittura nel romanzo inedito di Luigi Fallacara L’occhio simile al sole. /// G. Rizzarelli della luce, tra parole e immagini. A. Carli (Molise), Zinco, inchiostro e mercurio. Luigi Capuana e la fotografia letteraria del /// (Pisa), Immagini che si fanno racconto e racconti tradotti in immagini: i Nostri antenati di . /// F. Rubini (Roma), tempo. E. Comoy Fusaro (Côte d’Azur), Capuana scrittore e fotografo. A. D‘Ambrosio (Roma), «Un libro eccellente». /// /// L’“immagine-racconto” di Pavese. Dal diario al romanzo. /// C. Spaziani (Roma), Descrivere con le parole, descrivere con le Bibliografia e iconografia del Futurismo di Enrico Falqui. L. Geremia (Milano), Conversazione con la grafica: Vittorini, /// immagini. Le città di Pier Paolo Pasolini. /// S. Zangrandi (Milano), «Un racconto che si vede»: influenze tra parola scritta e Steiner e il social storytelling di «Politecnico». /// N. Librizzi (Palermo), Conversazione illustrata: un “foto-romanzo” luoghi segno dipinto in alcune opere di Dino Buzzati. reali e luoghi immaginari. /// R. Marvaso (Roma), E se il bozzetto verista non fosse una fotografia del reale? /// M. Meschini (Macerata), Fra storia e memoria: la quête foto-visionaria di ne Il filo dell‘orizzonte. A. Perli (Nizza), Let- /// Parole e immagini 3 (Aula Guglielmi - Via Zamboni, 32) teratura e fotografia in Austerlitz di W. G. Sebald. /// C. Pontillo (Catania), Un paese di Cesare Zavattini e Paul Strand: genesi presiede Domenica Perrone (Università di Palermo) e lettura di un fototesto italiano. /// G. Sandrini (Verona), Poesia e fotografia: il caso di Antonia Pozzi. A. Agliozzo (Venezia), Una «ossessione divenuta linguaggio». La passeggera di Andrzej Munk nella poesia di Antonio Fotografia, scrittura, foto-testo 2 (Aula II - Via Zamboni, 38) Porta. /// C. Allasia (Torino), Sanguineti‘s Wunderkammer: un cantiere aperto a Torino. /// M. Carmello (Madrid), Scrittura (Università per Stranieri di Perugia) presiede Siriana Sgavicchia dell’im-magine, immagine della scrittura: considerazioni intorno a Salons di . /// N. Catelli (Parma), Le parole volanti. Scrittura e visualità in Luigi Malerba. /// M. Daniele (Bari), Letteratura, civiltà tecnologica e mass-media: la E. Carletti (Sydney), Con la palpebra rovesciata. Violenze fotografiche nell’opera di Antonio Porta. /// G. Carrara (Siena), poesia visiva di Michele Perfetti negli anni tarantini. /// C. Dell’Uomo d’Arme (Parigi), Sanguineti e la Pittura Nucleare: tra Fotografia, realtà e irrealtà: il reportage di viaggio di Giorgio Vasta. /// D. Catulini (Bologna), Absolutely nothing: il deserto Baj e la materia atomica /// F. Fastelli (Firenze), «La dimensione ottica del testo». Teorie e paradigmi di poesia come crocevia tra letteratura e fotografia. /// S. Cucchi (Parigi), Fotografare l’Assoluto: dualismo e temporalità in Autopsia concreta. /// F. Francucci (Pavia), Luigi Malerba e Fabrizio Clerici: Le pietre volanti come romanzo di un pittore. /// R. dell’Ossessione di Walter Siti. /// R. Donati (Urbino), «una meditazione, per immagini»: Inglese spettatore e interprete di Galvagno (Catania), I traumi della storia dai desastres di Francisco Goya alle ekphraseis di . /// F. Kubrick. /// S. Ghidinelli (Milano), Leggere come visitare. La casa esposta di Marco Giovenale. /// A. Mattei (Roma), Edith de Garreffa (Calabria), Qui pro quo ovvero del dialogo (im)possibile tra parola e sguardo. /// L. Gasparotto (Milano), Prime Hody Dzieduszycka. Modulazioni e ricomposizione di eterogeneità linguistiche dell’arte tra poesia e immagine. /// M. Moca osservazioni intersemiotiche sugli esiti verbo-visuali di alcune riviste d’avanguardia milanesi degli anni Cinquanta. /// G. Lo (Bologna), Credibilità ed evocazione. Funzioni della fotografia nel racconto auto-biografico: le occorrenze in . Monaco (Roma), Tra figure, segni e parole: Gastone Novelli, Achille Perilli e il Gruppo 63. /// M. Manente (Padova), I libri /// N. Palmieri (Bergamo), La visione naturale in e Luigi Ghirri. /// D. Raffini (Roma), Teorie dello sguardo tra “visivi” di Maria Luisa Spaziani. Poesie in edizioni d’arte. /// M. Michelon (Parigi), Pretesti ecfrastici nella scrittura di scrittura e fotografia. /// O. Rekut (Firenze), Neoplasia e fotografia: appunti su un’autorappresentazione femminile. /// A. e riflessi teatrali nella pittura di Alberto Savinio. Zava (Venezia), Attraverso l’obiettivo: realtà e percezione ne L’ombra e la meridiana di Paolo Maurensig.

Scrittori che parlano d’arte 1 (Aula III – Via Zamboni, 38) presiede Niva Lorenzini (Università di Bologna) Parole e immagini 4 (Aula 1 – Via Zamboni, 32) presiede Epifanio Ajello (Università di Salerno) V. Caputo (Napoli), «Fantasia», «immaginazione», «macchia». Note sulla memorialistica d’arte a Napoli tra Otto e Novecento. E. Ajello (Salerno), Dell’uso di alcune illustrazioni nel libro Racconti con figure di Antonio Tabucchi. /// L. Cardilli (Milano), /// M. Di Nardo (Chieti-Pescara), Verso un’avanguardia italiana. Ardengo Soffici critico d’arte. /// C. Gallo (Catania), L’«appas- Figura e occhio ne La bella vista di Umberto Fiori. /// M. Cianfoni (Roma), «La gabbia dei segni non limita niente»: il rapporto sionata incompetenza» di Bontempelli fra letteratura e arti figurative. /// R. Gennaro (Anversa), Ungaretti critico d’arte. /// L. tra poesia e pittura in Guido Ceronetti. /// G. Cimador (Trieste), Figure di un infinito intensivo: Walter Siti e l‘immaginazione A. Giuliani (Calabria), Questa è arte. Su . /// E. Guerrieri (Firenze), «Gli uomini che si voltano». pornografica. /// B. Distefano (Palermo), L’ archivio scolastico visuale di . La calligrafia sfocata di Bodoni nella e Scipione /// N. Mattera (Napoli), «L’officina misteriosa». Le prose d’arte di Giuseppe Ungaretti. /// L. Panizzi (Pavia), Alcu- Misteriosa fiamma della Regina Loana. /// F. Fistetti (Bari), Una memoria illustrata. La misteriosa fiamma della regina Loana ne tracce del rapporto Gadda-Caravaggio. /// S. Rivetti (Salerno), Anna Banti non dimentica Lucia. /// F. Stefanelli (Napoli), di Umberto Eco. /// L. Gallarini (Milano), «Non esistono soltanto missili e aeroplani»: Giuseppe Eugenio Luraghi tra pittura, Viani scrittore e teorico d’arte. /// G. Turra (Venezia), Antisemitismo e antisurrealismo nei pezzi „francesi“ di Savinio. /// M. fotografia e letteratura. S. Laudiero (Napoli), Sfumature di pennello nella penna di Paolo Ricci. F. Medaglia (Roma), Venturini (Roma), Sulle arti. Carducci e i salotti letterari di fine Ottocento. /// /// L’importanza del segno visivo all’interno della pagina scritta: il caso di Acqua in Bocca di Camilleri e Lucarelli. /// L. Palma (Napoli), Dal web al libro. L’interazione parole-immagini nel caso di Storie di Napoli. /// E. Rondena (Milano), «Un racconto Scrittori che parlano d’arte 2 (Aula VI – Via Zamboni, 38) presiede Stefano Colangelo (Università di Bologna) per immagini»: L’isola del Paradiso di Eugenio Corti. Dalla letteratura al fumetto verso la televisione. /// R. Sacchettini (Mi- lano), La «scrittura scenica» nel nuovo teatro italiano: azione, suono, immagine e corpo. /// E. Sbrojavacca (Venezia), Alla A. Cappelluzzo (Napoli), Franco Fortini: Paesaggio con serpente e la critica d’arte. /// L. del Castillo (Siena), Gli Artisti di ricerca di uno «sguardo sommario»: le edizioni illustrate delle Nozze di Cadmo e Armonia e della Folie Baudelaire di Roberto Goffredo Parise. /// M. Masi (Firenze), «Ma sono brani dei pensieri...». Lingua e psicologia negli scritti d‘arte di . Calasso. /// B. Seligardi (Parma), Fra canone e creazione: l’ékphrasis come nucleo della trama in Christ in the House of /// F. Milani (Bologna), Lo “spazio romantico” nella poesia di . /// S. Panaro (Pavia), Possibili echi banfiani Martha and Mary di A.S. Byatt. /// N. Trentini (Barcellona), Parola e immagine nei romanzi di .