F. Milani, A. Zazzaroni. A. Milani, F. F. Carbognin, A. Di Fazio, R. Gasperina Geroni, Gasperina R. Fazio, Di A. Carbognin, F. Segreteria organizzativa Segreteria G. Benvenuti, S. Colangelo, L. Weber. L. Colangelo, S. Benvenuti, G. D. Baroncini, M. A. Bazzocchi, A. Bertoni, A. Bazzocchi, A. M. Baroncini, D. Comitato Scientifico Comitato TECNOLOGIE www.eventi.unibo.it/convegno-mod-bologna-2017 www.eventi.unibo.it/convegno-mod-bologna-2017 E NUOVE E Per maggiori informazioni maggiori Per FOTOGRAFIA 24 giugno - MAST. Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia e Sperimentazione Arti, di Manifattura MAST. - giugno 23 giugno - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Scuola di Lettere e Beni culturali Beni e Lettere di Scuola Italianistica, e Classica Filologia di Dipartimento - giugno CINEMA 22 giugno - Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (Sala dello Stabat Mater) Stabat dello (Sala dell’Archiginnasio comunale Biblioteca - giugno ARTI Convegno MOD 2017, Bologna Bologna 2017, MOD Convegno 22 giugno 2017 23 giugno 2017 Biblioteca comunale dell‘Archiginnasio Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, (Piazza Galvani, 2) Scuola di Lettere e Beni culturali 1° Sessione plenaria apri per leggere il programma Sala dello Stabat Mater (primo piano) presiede Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna) – 15.00 - 15.30 Accoglienza partecipanti – 15.30 - 16.00 Saluti di benvenuto Francesco Citti (Direttore del Dipartimento FICLIT) Giovanna Rosa (presidente MOD) 24 giugno 2017 MAST. Manifattura di Arti, – Sperimentazione e Tecnologia 16.00 - 16.30 (Via Speranza, 42) Il cinema era tutto. Scrittori italiani davanti allo schermo Emiliano Morreale (Università La Sapienza di Roma) 3° Sessione plenaria Auditorium – – 16.30 - 17.00 Da Gubbio a Sander: la svolta dell’impassibilità 10.00 - 11.00 Claudio Marra (Università di Bologna) Sui dispositivi visivi della modernità. Da Leon Battista Alberti ad Alfred Hitchcock – Victor I. Stoichita (Freiburg Universität) 17.00 - 17.30 – Pausa caffè 11.30 - 13.00 – Tavola rotonda 17.45 - 18.15 Scritture liquide, scritture in rete - con la partecipazione di Il Graphic Novel: una quaestio de centauris? Alberto Bertoni, Marco Ferrario, Giulio Mozzi, Anna da Re Giuliana Benvenuti (Università di Bologna) Coordina Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano) – – 18.15 - 19.00 13.00 Dibattito conclusivo Light lunch 23 giugno 2017 negli scritti d’arte di Vittorio Sereni. /// S. Petruzzelli (Bari), Declinazioni del visivo in Goffredo Parise: Graffitisti. /// N. Primo Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, (Catania), Lalla Romano saggista e la «scrittura di pittura». /// G. Raccis (Bergamo), Emilio Tadini e la pop art. /// C. Serafini (Roma), La critica d’arte di Giovanni Testori. /// L. Stefanelli (Pavia), La parola sfigurata. Note sugli Attributi dell‘arte odierna Scuola di Lettere e Beni culturali di Emilio Villa. /// A. Trevisan (Venezia), Anche i quadri/come i sogni si comperano»: Milena Milani tra critica d’arte e lettera- tura. /// S. Vita (Bologna), Giuseppe Berto e la critica narrativa: l’introduzione a Canaletto. /// P. Zambon (Padova), Polittico 2° Sessione plenaria novecentesco. Maria Bellonci sul Mantegna, Gianna Manzini su Il Greco, Elsa Morante su L’Angelico. Aula III (Via Zamboni, 38 - primo piano) Scrittori e cinema 1 (Aula IV – Via Zamboni, 38) presiede Caterina Verbaro (Università di Roma LUMSA) presiede Clelia Martignoni (Università di Pavia) S. Acocella (Napoli), La luce sostanziale dei Sei personaggi: dalla pagina allo schermo. /// M. Bellardi (Birmingham), Il modo cinematografico in Uomini e no (1945) di Elio Vittorini. /// A. Di Silvestro (Catania), Bronte di Florestano Vancini tra Verga – e Sciascia: un caso di riscrittura filmica „multipla“. /// A. Ferrari (Napoli), La “grammatica della macchina da presa”. Festa Campanile e Visconti: Rocco e i suoi fratelli. /// M. Flumian (Louvain), Giovanni Verga e il cinema muto, un‘inquadratura 09.30 - 10.00 nuova per la sua Cavalleria Rusticana. /// R. Gasperina Geroni (Bologna), Carlo Levi e Alberto Moravia alle prese con L’ultimo Camere con vista. Lo spazio del corpo fra letteratura e fotografia fascista. /// M. Grasso (Palermo), Il diavolo sulle colline: da romanzo a soggetto cinematografico. /// A. Guarnieri (Calabria), Maria Rizzarelli (Università di Catania) Le divagazioni ‘cinematografiche’ del borghese inquieto. Note di lettura di Cinematografo cerebrale di Edmondo De Amicis. /// D. Marro (Roma), La poesia, lo schermo. Libero De Libero sceneggiatore per Giuseppe De Santis. /// C. Mauro (Napoli), – Metamorfosi di Mattia Pascal: dal romanzo al cinema. /// S. Mohammed (Bologna), Guareschi e Duvivier- Barjavel: due vite a confronto. /// E. R. Orlando (Venezia), Nelle retrovie della guerra: Cecchi tra narrazione e cinema. /// V. Pesce (Genova), 10.00 - 10.30 L‘incompiuto progetto di sceneggiatura di Beppe Fenoglio. »Un bel muro di calce spenta«: pagine d’artista nel secondo Novecento italiano Scrittori e cinema 2 (Aula V – Via Zamboni, 38) Teresa Spignoli (Università di Firenze) presiede Stefania Rimini (Università di Catania) – E. Attanasio (Parigi), Goffredo Parise e il cinema: fenomenologia di una disaffezione. /// A. Carbone (Napoli), Tra cronaca e favola: la Marylin di Dino Buzzati. /// V. di Martino (Napoli), «Ci illudevamo d’essere solo spettatori». Il cinema per Italo 10.30 - 11.00 Calvino. /// M. Iovino (Napoli), La bella addormentata nel frigo: dalla parola allo schermo. /// D. La Monaca (Palermo), Il Scrittura elettronica: «destino misterioso» e l’«umana speranza»: l’immagine nella scrittura di Elsa Morante. /// B. Loconte (Parigi), Il cinema dall’iper-romanzo alla monografia digitale segreto di Giorgio Bassani: due soggetti inediti. /// D. Luglio (Parigi), Narrare e trasfigurare. Per una poetica delle forme di vita in Appunti per un’Orestiade africana di Pier Paolo Pasolini. /// G. Nisini (Bari), Il fantasma di Rita Hayworth. Immagini Massimo Riva (Brown University) cinematografiche nei primi racconti di Pasolini. /// E. Porciani (Campania), Il cinema nella scrittura di Elsa Morante. /// C. – Tenuta (Padova), Fuga, ritorno. I Promessi sposi al cinema: cenni ai casi di Pasolini e Bassani. /// F. Tomassini (Roma), Per conoscere un’opera d’arte. Realismo e poesia nelle recensioni cinematografiche di Elsa Morante. /// D. Varini (Parma), Su Assemblea annuale dei Soci L’impagliatore di sedie di Ottiero Ottieri. Scrittori e cinema 3 (Aula Tibiletti – Via Zamboni, 38) 11.00 - 13.00 presiede Giulio Iacoli (Università di Parma) presiede e introduce Giovanna Rosa (presidente MOD) T. Agovino (Napoli), Giancarlo De Cataldo tra Manzoni e le serie televisive. Il successo di Romanzo Criminale dalla letteratura allo schermo. /// G. Altamura (Bari), Togliere la carta da parati al mondo: i documentari cinematografici di Celati tra lettera- – tura e nuova fotografia italiana. /// F. Bartolini (Firenze), «Ritorno a Parma dopo tanti anni di volontario esilio». Arte, poesia e cinema nel documentario dei Bertolucci. /// F. Carbognin (Bologna), Una poesia tra petèl, linguaggio filmico e metalingu- Sessioni parallele aggio critico. Andrea Zanzotto e il Filò per il Casanova di Fellini. /// S. Cavalli (Milano), Parole silenziose e fotogrammi verbosi. Sulle “due scritture” di Luigi Malerba. /// A. Conde (Madrid), Dal vuoto di Antonioni al nulla di Bernhard. /// E. Mendieta 14.30 - 19.00 Rodriguez (Madrid), Il nuovo rapporto tra letteratura e cinema: intertestualità nella Grande Bellezza di Paolo Sorrentino. Via Zamboni, 32-38 /// A. Motta (Padova), Registi-scrittori a confronto: Paolo Sorrentino e Gianni Amelio. /// F. S. Orsitto (Georgetown) - G. Pastorino (Fairleigh Dickinson), Il doppio tra cinema e letteratura: l’affaire Roberto Andò. /// D. M. Pegorari (Bari), Strategie letterarie della Grande Bellezza di Paolo Sorrentino. /// A. Piccigallo (Roma), Goliarda Sapienza e Citto Maselli: quasi un ven- Graphic novel (Aula C – Via Zamboni, 34) tennio di collaborazione alla sceneggiatura. /// B. Sturmar (Trieste), «Che vuoi tu da me?» Un bacio di Ivan Cotroneo: dalla presiede Alberto Bertoni (Università di Bologna) prosa narrativa alla scrittura cinematografica. G. Busi Rizzi (Bologna), Vivere per raccontarla: narrazione e storia in S di Gipi. /// E. Del Tedesco (Trieste), Il mondo e l’eroe. Parole e immagini 1 (Aula Pascoli – Via Zamboni, 32) Focalizzazione e prospettiva tra racconto e immagine. /// L. Di Paola (Salerno), Salammbô e la rivolta delle immagini. /// L. C. presiede Maria Carla Papini (Università di Firenze) Margiotta (Salento), Il “Dottor Pirandello” nell’Enrico IV: un esempio di metateatro nell’adattamento dal dramma pirandelli- ano alla graphic novel. /// E. Rampazzo (Padova), Da Tonio l’orsacchiotto a Orfi citaredo, ossia Dino Buzzati dal ‘romanzo con F. Bianco (Padova), Ut pictura poesis: il pennello del poeta nelle ‘Iliadi’ di Cesarotti. /// C. Cappelletti (Brescia), Raffigurare immagini’ al ‘romanzo per immagini’. /// A. Sebastiani (Bologna), Il fumetto tra letteratura interattiva e testualità configurate. la «barbarie della giurisprudenza»: la Colonna infame illustrata da Gonin. /// C. Coppin (Napoli), Quadri biblici in Monte Ig- /// S. Trovato (Verona), Il poema a fumetti: le riscritture fumettistiche dell’Orlando furioso. /// A. Virone (Siena), unastoria noso di Paola Masino. /// F. Golia (Roma), L’alfabeto a sorpresa: l’invenzione futurista di Francesco Cangiullo. /// V. Murgolo nuova al Premio Strega. (Parigi), Parole come immagini: le tavole parolibere di Marinetti tra Mallarmé e Apollinaire. ///
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages2 Page
-
File Size-