Gianni Celati' S Le Avventure Di Guizzardi, La Banda De; Sospiri and Lunario Dei Paradiso

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gianni Celati' S Le Avventure Di Guizzardi, La Banda De; Sospiri and Lunario Dei Paradiso Developing a Poetics of Ordinariness: Language, Literature and Communication in Gianni Celati' s Le avventure di Guizzardi, La banda de; sospiri and Lunario dei paradiso Monica Powers Department of Italian Studies, McGill University, Montreal September 2005 A thesis submitted to McGill University in partial fulfillment of the requirements of the degree of Master of Arts © Monica Powers, 2005 Library and Bibliothèque et 1+1 Archives Canada Archives Canada Published Heritage Direction du Branch Patrimoine de l'édition 395 Wellington Street 395, rue Wellington Ottawa ON K1A ON4 Ottawa ON K1A ON4 Canada Canada Your file Votre référence ISBN: 978-0-494-24912-3 Our file Notre référence ISBN: 978-0-494-24912-3 NOTICE: AVIS: The author has granted a non­ L'auteur a accordé une licence non exclusive exclusive license allowing Library permettant à la Bibliothèque et Archives and Archives Canada to reproduce, Canada de reproduire, publier, archiver, publish, archive, preserve, conserve, sauvegarder, conserver, transmettre au public communicate to the public by par télécommunication ou par l'Internet, prêter, telecommunication or on the Internet, distribuer et vendre des thèses partout dans loan, distribute and sell th es es le monde, à des fins commerciales ou autres, worldwide, for commercial or non­ sur support microforme, papier, électronique commercial purposes, in microform, et/ou autres formats. paper, electronic and/or any other formats. The author retains copyright L'auteur conserve la propriété du droit d'auteur ownership and moral rights in et des droits moraux qui protège cette thèse. this thesis. Neither the thesis Ni la thèse ni des extraits substantiels de nor substantial extracts from it celle-ci ne doivent être imprimés ou autrement may be printed or otherwise reproduits sans son autorisation. reproduced without the author's permission. ln compliance with the Canadian Conformément à la loi canadienne Privacy Act some supporting sur la protection de la vie privée, forms may have been removed quelques formulaires secondaires from this thesis. ont été enlevés de cette thèse. While these forms may be included Bien que ces formulaires in the document page count, aient inclus dans la pagination, their removal does not represent il n'y aura aucun contenu manquant. any loss of content from the thesis. ••• Canada Abstract During the 1970s, Gianni Celati uses his novels as a workshop for his investigation into language, literature and communication. Le avventure di Guizzardi, La banda dei sospiri and Lunario deI paradiso are crucial works in which Celati develops a style based on oral language as a way of bringing life closer to art and escaping the self-referentiality of the literary vanguard. Celati also experiments with a poetics of "ordinariness," both in style and content, as a means ofbroadening his audience and the reach ofhis social commentary. An examination ofCelati's novels ofthis period reveal an intellectual that is critical of the ways that society uses literature and language to further disenfranchise its weakest members. He invites intellectuals to re-examine of the value of language and literature, but also ordinary people to become writers themselves so that new voices may be heard. Résumé Pendant les années 1970, Gianni Celati utilise ses romans comme un atelier pour sa recherche sur le langage, la littérature et la communication. Le avventure di Guizzardi, La banda dei sospiri et Lunario dei paradiso sont des romans fondamentaux dans lesquels Celati développe un style axé sur le langage oral afin de rapprocher l'art à la vie ordinaire et d'échapper aux tendances auto-référentielles de l'avant-garde littéraire. CelatÎ est également à la recherche d'un poétique de "l'ordinaire," dans le style aussi bien que dans le contenu, poétique qui lui permetterait d'atteindre un plus vaste public et de donner plus d'envergure à sa critique sociale. Un examen des romans de Celati de cette période découvre un intellectuel qui critique la façon de laquelle, dans notre société, la littérature et le langage sont utilisés pour exclure les plus faibles et démunis. Il invite les intellectuels à questionner la valeur du langage et de la littérature, et les gens ordinaires à faire entendre leur voix en devenant eux-mêmes écrivains. Acknowledgements 1 would like to thank the McGill University ltalian Studies Department for their support in the writing of this work. 1 would like to especially thank my supervisor, Professor Eugenio Bolongaro, for bis support, bis encouragement and bis confidence in my abilities. Without bis careful editing and thoughtful attention, this work would not have been possible. His seemingly endless knowledge and intellectual curiosity have been an inspiration to me over the past two years. 1 would also like to thank Dianna Huculak for her feedback and Matt Huculak for bis help in translating the abstract. Finally, 1 would also like to thank Cristiana Furlan for participating in many, many conversations about Gianni Celati and the 1970s without (much) complaint. Table of Contents 1. Introduction: Gianni Celati's position in 1970s Italy .......................................... l 2. Deciphering the language of madness in Le owenture di Guizzardi................. 13 1. Introduction .............................................................................................. 13 2. Guizzardi's mad raving: Celati's development of an "oralized" style .... 14 3. Assigning blame for Guizzardi's madness .............................................. 20 4. Conclusion ............................................................................................... 31 3. Negotiating body and language in La banda dei sospiri .................................... 33 1. Introduction .............................................................................................. 33 2. Stranger than (most) fiction: Celati's ordinary tale ................................. 35 3. Telling the truth about bodily reality ...................................................... .40 4. Conclusion ............................................................................................... 54 4. (Re)discovering the value of storytelling in Lunario deI Paradiso ................. 57 1. Introduction .............................................................................................. 57 2. Community and truthfulness: the principles ofCelati's meta-narrative .. 59 3. Giovanni's quest: growing up to find obtainable desires ......................... 65 4. Conclusion ............................................................................................... 77 5. Conclusion: narrating our own stories ............................................................... 79 6. Bibliography ...................................................................................................... 84 Chapter 1 Gianni Celati's position in 1970s ltaly In later years, awash with thè heady sincerity and relative calm of the late 1980s and 90s, Gianni Celatijudges his work from the 1970s rather harshly. He condemns himself as getting caught up in a pompous intellectual quagmire, remarking ofhis earlier critical work: "Quello che mi colpisce è l' astruseria dellinguaggio che usavo allora, e il disastroso intelletualismo di tutte le mie frasi" (qtd. in Pedullà 366). He also dismisses his novels of the period as mannerist and "wasted breath," claiming that he was writing for the sake of writing with little real substance (Lausten 108). In fact, he goes so far as to revise and republish his main novels of the 1970s, Le avventure di Guizzardi, La banda dei sospriri and Lunario di paradiso, under the title Parlament; buffi in 1989. In this new edition, Celati adds an introduction and explanatory subtitles to the three novels, which re-emphasize their autobiographical and familial elements.1 More importantly, however, he makes extensive textual changes, substantially rewriting Lunario dei paradiso. The intended effect ofthese interventions is to turn the three novels into a trilogy well after the fact, and Celati goes so far as to claim that they follow a Dantesque structure, as Pia Schwartz Lausten explains: "i romanzi illusterebbero quindi un viaggio dantesco che inizia nell'inferno (Le avventure di Guizzardi), per spostarsi nel purgatorio (La banda dei sospin) e finire nel paradiso (Lunario dei paradiso)" (Lausten 108). Celati seems to do all that he can to recontextualize his 1970s novels into a late 1980s cultural 1 The new titles read as follows: Le avventure di Guizzardi (storia di un senzafamiglia), La banda dei . sospiri (romanzo d'infanzia) and Lunario dei paradiso (esperienze d'un ragazzo all'estero). The book aiso inclw1es a newpreface, "Congedo dell'aurore dalsuo libro." 2 milieu, discounting the original novels and making them more lite bis later work, particularly in the case of Lunario deI paradiso. This recontextualization constitutes in fact a sustained reinterpretation by the author of bis own work. Such a reinterpretation is undoubtedly interesting but it does not "erase" the original works; on the contrary it makes it even more apparent that Celati' s 1970s fictio~ including the characteristics that he later regrets, were a serious response on the part of the author to contemporary intellectual, social and political situations. In the 1970' s, Celati looks to emergent literary theory for possible ways of "saving" literature at a time when many were announcing its imminent demise. As Pia Schwartz Lausten explains, the original novels
Recommended publications
  • Bollettino Novità
    Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'.
    [Show full text]
  • Scarica Questo File
    n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg
    [Show full text]
  • C.V. Di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae Di Alberto Sebastiani 2020
    Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020 Alberto Sebastiani Via Augusto Murri n. 6 40137 Bologna 340 7704449 [email protected] [email protected] CURRICULUM VITAE di ALBERTO SEBASTIANI Il presente CV si compone di quattro parti: I – Presentazione sintetiCa del candidato II – Elenco completo dei titoli sCientifiCi III – Elenco delle attività didattiChe, sCientifiChe e professionali IV – Elenco completo delle pubbliCazioni sCientifiChe I PRESENTAZIONE SINTETICA Alberto Sebastiani, madrelingua italiano, parla francese e inglese e si è laureato in Lettere Moderne nel 2000 all’Università di Bologna, dove ha Conseguito nel 2005 il dottorato in LinguistiCa e stilistiCa italiana (relatore Prof. Fabrizio Frasnedi). Sempre a Bologna, fin dal 2001, ha svolto attività di didattiCa e di riCerca in modo Continuativo in ambito linguistiCo e letterario, per i Corsi di LinguistiCa italiana, DidattiCa dell’italiano, Lingua e Cultura italiana e Letteratura italiana Contemporanea. Data la formazione linguistiCa, ha quasi sempre mantenuto una prospettiva stilistiCa e retoriCa sulla letteratura italiana, ma ha Compiuto anche diversi studi di ambito tematiCo e filologiCo. Ha affrontato la lingua, lo stile, gli aspetti retoriCi e la poetiCa di autori moderni e Contemporanei, legati sia alla tradizione letteraria alta, sia a quella popolare, sia a quella pop Come fumetti e altre forme di narrazione nell’ambito dei Cosiddetti “nuovi media”. Ha infatti lavorato diffusamente sulla lingua della politiCa, delle sCritture digitali, degli sms e dei blog. Dopo il dottorato ha Continuato la sua formazione presso l’Università di Bologna, vincendo due borse di studio: la prima alla SCuola Superiore di Studi UmanistiCi diretta da Umberto ECo per il progetto As you like it (?).
    [Show full text]
  • The New Italian Novel Edited by Zygmunt G. Baranski and Lino Pertile
    Differentia: Review of Italian Thought Number 8 Combined Issue 8-9 Spring/Autumn Article 50 1999 The New Italian Novel edited by Zygmunt G. Baranski and Lino Pertile Robert Dombroski Follow this and additional works at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia Recommended Citation Dombroski, Robert (1999) "The New Italian Novel edited by Zygmunt G. Baranski and Lino Pertile," Differentia: Review of Italian Thought: Vol. 8 , Article 50. Available at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia/vol8/iss1/50 This document is brought to you for free and open access by Academic Commons. It has been accepted for inclusion in Differentia: Review of Italian Thought by an authorized editor of Academic Commons. For more information, please contact [email protected], [email protected]. reviews 391 issues of Judaism and gender raised least, a discrete occasion for reflecting in the works of Lombroso and Serao, on some aspect of alienated human though is never completely success­ existence. Italian literary culture once ful. enjoyed relative autonomy; it existed The discourses raised by both in a space roped off from society and Lombroso and Serao which address designated as a refuge from commer­ crucial concerns of the late nine­ cialization and ideological violence. teenth-century, such as the place and Then one could read the history of identity of women and Jews in soci­ modem Italy in novels that not only ety and the role of science to mediate spoke to the development of civic pressing social issues, have a contem­ consciousness but also programmed porary relevance. Moreover, the mind of the reader to a totalizing Harrowitz's work is an important logic.
    [Show full text]
  • Download (1541Kb)
    University of Warwick institutional repository: http://go.warwick.ac.uk/wrap A Thesis Submitted for the Degree of PhD at the University of Warwick http://go.warwick.ac.uk/wrap/77618 This thesis is made available online and is protected by original copyright. Please scroll down to view the document itself. Please refer to the repository record for this item for information to help you to cite it. Our policy information is available from the repository home page. Kate Elizabeth Willman PhD Thesis September 2015 NEW ITALIAN EPIC History, Journalism and the 21st Century ‘Novel’ Italian Studies School of Modern Languages and Cultures University of Warwick 1 ~ TABLE OF CONTENTS ~ Acknowledgements ………………………………………………………………………...... 4 Declaration …………………………………………………………………………………... 5 Abstract …………………………………………………………………………………….... 6 INTRODUCTION ………………………………………………………………………..... 7 - Wu Ming and the New Italian Epic …………………………………………………. 7 - Postmodern Impegno ……………………………………………………………….. 12 - History and Memory ……………………………………………………………….. 15 - Representing Reality in the Digital Age ………………………………………….... 20 - Structure and Organisation …………………………………………………………. 25 CHAPTER ONE ‘Nelle lettere italiane sta accadendo qualcosa’: The Memorandum on the New Italian Epic ……………………………………………………………………..... 32 - New ………………………………………………………………………………… 36 - Italian ……………………………………………………………………………….. 50 - Epic …………………………………………………………………………………. 60 CHAPTER TWO Periodisation ………………………………………………………….. 73 - 1993 ………………………………………………………………………………… 74 - 2001 ...........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Approaches to Teaching Collodi's «Pinocchio» and Its Adaptations, a Cura Di M
    «Bollettino '900», 2014, n. 1-2, <http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2014-i/> Colbert Akieudji* L'Africa nell'opera letteraria di Gianni Celati: «Avventure in Africa» e «Fata morgana» Sommario I. Introduzione II. L'interessamento di Celati alla realtà africana III. L'identificazione dell'Africa IV. La presentazione e la percezione dell'Africa V. Sul rapporto fra letteratura e antropologia VI. Bibliografia I. Introduzione «Visti da qui [gli Africani] sembrano tutti uguali [e] il loro somigliarsi non viene che dallo sguardo, dal "nostro" sguardo». È così che Roberto Francavilla introduce il suo saggio Visti da qui, che apre il decimo numero de «Il gallo silvestre» dedicato alle Scritture d'Africa. Comunque, se negli ultimi tempi la saggistica italiana ha imboccato anch'essa la strada del discorso sul continente nero, è stata soprattutto la scrittura letteraria ad aprirla dai primi anni del Novecento. Il culmine è stato raggiunto nella seconda metà del secolo e soprattutto nei decenni conclusivi, con scrittori come Mario Tobino, Alberto Moravia, Gianni Celati, Enio Flaiano, Pier Paolo Pasolini, Francesco Leonetti e Antonio Tabucchi. Nel giugno del 2006, da dottorando, presentavo in una delle aule dell'Università di Parigi III, nell'ambito delle attività del CIRCE (Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Echanges), una «Bollettino '900», 2014, n. 1-2, <http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2014-i/> relazione su uno degli scrittori menzionati sopra, Gianni Celati, e proprio da lì mi è venuto il desiderio di fissare le idee
    [Show full text]
  • 26 Febbraio – 4 Giugno 2013 Studio 2 RSI, Lugano-Besso Auditorium USI, Lugano
    Giovanni Boccaccio e l’arte della narrazione 26 febbraio – 4 giugno 2013 Studio 2 RSI, Lugano-Besso Auditorium USI, Lugano Martedì 26 febbraio Martedì 23 aprile Martedì 28 maggio Studio 2 RSI, ore 18.00 Studio 2 RSI, ore 18.00 Studio 2 RSI, ore 18.00 Scrittore Gianni Celati Scrittore Ermanno Cavazzoni Scrittrice Margherita Oggero Docente Corrado Bologna Docente Corrado Bologna Docente Stefano Tomassini Musicisti Dimitrij Veliscek (chitarra), Musicisti Graham Banfield, Anna Guastalli (soprano) Musicisti Dimitrij Veliscek (chitarra), Joel Sharbaugh (chitarre) Decameron, I 1 – Ser Ciappelletto Anna Guastalli (soprano) Decameron, IX 2 – Le brache Decameron, III 1 – Masetto della badessa di Lamporecchio Martedì 5 marzo Studio 2 RSI, ore 18.00 Martedì 4 giugno Scrittore Michele Mari Martedì 30 aprile Studio 2 RSI, ore 18.00 Docente Corrado Bologna Studio 2 RSI, ore 18.00 Scrittrice Marta Morazzoni Musicisti Stefano Bragetti, Scrittore Giovanni Orelli Docente Mira Mocan Lorenzo Lio (flauti dolci) Docente Annick Paternoster Musicisti Duo Pianistico Florestano Introduzione al Boccaccio Musicista Sandra Ranisavljevic (Roberto Arosio, e al Decameron – Proemio (soprano) Alessandra Gelfini) Decameron, IV 1 – Tancredi Decameron, X 10 – Griselda e Ghismunda Martedì 12 marzo Studio 2 RSI, ore 18.00 Docente Antonella Anedda Martedì 7 maggio Musicista Beniamino Calciati Studio 2 RSI, ore 18.00 www.rsi.ch/boccaccio (clavicembalo) Scrittore Marcello Fois Boccaccio e le donne Docente Giacomo Jori Programma con riserva di modifiche Musicista Fabrizio Rosso
    [Show full text]
  • Raccontare La Scuola. Testi, Autori E Forme Del Secondo Novecento
    Università degli Studi di Ferrara DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI UMANISTICI E SOCIALI CICLO XXVI COORDINATORE Prof. Angela Andrisano RACCONTARE LA SCUOLA. TESTI, AUTORI E FORME DEL SECONDO NOVECENTO Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10 Dottorando Tutore Dott. RUOZZI CINZIA Prof. MONTAGNANI CRISTINA _______________________________ _______________________ ______ (firma) (firma) Anni 2011/20013 1 INDICE Premessa 1. IL DIARIO SCOLASTICO DA STARNONE A ONOFRI. PERCORSI LETTERARI TRA PASSATO E PRESENTE 12 1.1 Domenico Starnone, Ex Cattedra 18 1.2 Altre storie di scuola 25 1.3 In dialogo con la tradizione. Starnone e De Amicis 34 1.4 Sandro Onofri, Registro di classe 41 1.5 Le nostre derelitte aule come regno di libertà 43 1.6 Il linguaggio delle cose. Il paesaggio 45 1.7 In dialogo con la tradizione. Onofri e Pasolini 47 1.8 Il Discorso dei capelli 48 1.9 L’infelicità dei giovani 50 1.10 Padri e figli 52 2. IL RACCONTO DELLA SPERANZA, Il RACCONTO DEL DISINCANTO 55 2.1 Leonardo Sciascia, Cronache scolastiche 60 2.2 Maria Giacobbe, Diario di una maestrina 65 2.3 Albino Bernardini, Le bacchette di Lula 72 2.4 Un anno a Pietralata 76 2.5 Lucio Mastronardi, Il maestro di Vigevano 79 2.6 Conclusioni 90 3. INSEGNARE AGLI ULTIMI 93 3.1 Lettera a una professoressa 95 3.2 Una scuola da rifare: tre autori dialogano con don Milani 105 3.3 La scuola degli ultimi 114 3.4 Edoardo Albinati, Maggio selvaggio 115 3.5 Eraldo Affinati, La città dei ragazzi 120 3.6 Carla Melazzini, Insegnare al Principe di Danimarca 128 3.7 Una voce contro 136 3.8 Paola Mastrocola, Togliamo il disturbo.
    [Show full text]
  • Mentre Per Leonardo Sciascia
    Dnu m i DELLA EnA Settimanale Data 13-12-2020 IaLettura Pagina 1+2/5 Foglio 1 / 5 In principio era Antonio Gramsci:la provincia è «dove il vecchio muore e il nuovo non può nascere», mentre per Leonardo Sciascia «tutto il mondo è provincia» ma si è provinciali non in rapporto al luogo in cui si vive ma «per le cose che si pensano» La procîa• non e provinciale di CRISTINA TAGLIE I II che, dopo aver raccontato la sua Bari ne Laferocia, è ap- prodato in libreria con La città dei vivi, dove la capitale che percorre raccogliendo testimonianze sul caso di Lu- volte è un paesaggio, altre un contesto ca Varani, ucciso e torturato da altri due ragazzi, al cen- sociale o economico. C'è la provincia gial- tro del romanzo, non è un mero sfondo. «Se vedo il Co- la, quella magica, quella dei dialetti, losseo lo vedo da Colle Oppio, che è un posto centrale quella degli operai o degli imprenditori, ma anche marginale. Poi c'è la Roma fuori raccordo che della fabbrica e della campagna. E, forse, non finisce mai. Ci sono i campi,le pecore, pensi che sia molte altre. C'è sempre un genius loti nel l'agro laziale e invece è un altro quartiere. Anche la Stor- bisogno di raccontare e gli scrittori han- ta, dove vive Luca Varani, è semiresidenziale, vicino c'è Ano offerto verità, necessità, storie e confessioni a paesi e l'Olgiata dei ricchi. Qui — racconta Lagioia a "la Lettura" città che apparentemente non fanno la storia.
    [Show full text]
  • Dedicato a Emmanuel Bimestrale · Anno VI · N.33-34 Maggio /Agosto 2016
    dedicato a Emmanuel Bimestrale · anno VI · n.33-34 maggio /agosto 2016 Redazione via Buonarroti, 39 - 00185 Roma tel. 06.8841880 e-mail: [email protected] sito web: www.gliasinirivista.org Editore Edizioni dell’asino Stampa Booksfactory.it Distribuzione Messaggerie libri Direttore Luigi Monti Vice-direttore Nicola Villa Direttore responsabile Goffredo Fofi Redazione Cecilia Bartoli, Maurizio Braucci, Gianluca D’Errico, Vittorio Giacopini, Sara Honegger, Federica Lucchesini, Nicola Missaglia, Ivan Pagliaro, Fabio Piccoli, Nicola Ruganti, Giulio Vannucci, Giovanni Zoppoli. Collaboratori Vinicio Albanesi, Fulvia Antonelli, Giuliano Battiston, Marcello Benfante, Stefano Benni, Giacomo Borella, Beatrice Borri, Giulia Bussotti, Marco Carsetti, Simone Caputo, Cecilia Cardito, Roberto Catani, Domenico Chirico, Francesco Ciafaloni, Francesco Codello, Nunzia Coppedé, Costantino Cossu, Nicola De Cilia, Dario Dell’Aquila, Danilo De Luise, Lorenzo Donati, Enzo Ferrara, Marina Galati, Nicola Galli Laforest, Piergiorgio Giacchè, Grazia Honegger Fresco, Nicola Lagioia, Stefano Laffi, Luca Lambertini, Alessandro Leogrande, Franco Lorenzoni, Lorenzo Maffucci, Emanuele Maspoli, Giulio Marcon, Giorgio Morbello, Emiliano Morreale, Sara Nunzi, Giacomo Panizza, Roberta Passoni, Mimmo Perrotta, Giordana Piccinini, Ilaria Pittiglio, Giacomo Pontremoli, Maria Chiara Rioli, Achille Rossi, Rodolfo Sacchettini, Alice Rohrwacher, Maria Salvati, Matteo Schianchi, Chiara Scorzoni, Serena Terranova, Manuela Trinci, Emilio Varrà, Cristina Ventrucci, Gabriele Vitello. Progetto grafico orecchio acerbo Abbonamenti annuale (6 numeri): 50,00 euro Per informazioni: [email protected] Si collabora su invito della redazione, Hanno collaborato a questo numero: i manoscritti non vengono restituiti. Beatrice Borri, Giulia Bussotti, Franca Cavagnoli, Finito di stampare luglio 2016 Gianna Di Bona, Giacomo Manconi, Registrazione presso il Tribunale di Roma 126/2012 del 3/5/2012 Matteo Moca, Bruno Montesano, Maria Nadotti.
    [Show full text]
  • List of Books 2005
    LIST OF BOOKS 2005 No. Ref. Publisher Author Title L I T E R A T U R E 1 GR-2 P. TRAVLOS Marcus du Sautoy 1. The Music of the PUBLISHERS Primes Joao Magueijo 2. Faster than the Speed of Light Tom Petsinis 3. The French Mathematician Simon Singh 4. Big Bang Jim Al-Khalili 5. Quantum Community Funding € 47.392,00 2 BG-3 ET VESSELIN Platon 1. Les Lois PRAMATAROV - SONM (EDITIONS SONM) Aristote 2. Deux traites: du ciel et de la generation de de la corruption Aristote et al 3. Oeconomica. Penseurs Grecs Ancien pour l’economique Paul Ricoeur 4. Parcours de la Reconnaissance Emile Durkheim 5. Penser l’education Patrick Pharo 6. Morale et Sociologie. Le sens et les valeurs entre nature et culture Jacques Gernet 7. Chine et Christianisme. La premiere confrontation Community Funding € 37.602,00 3 BG-4 EDITIONS NOV Venus Khoury-Ghata 1. Choix de poemes ZLTOROG Horia Badescu 2. Choix de poemes Vlada Urochevich 3. Choix de poemes Jean Orizet 4. Choix de poemes Peter Kral 5. Choix de poemes Fabio Scotto 6. Choix de poemes Kiril Kadiiski 7. Choix de poemes Viacheslav Kuprianov 8. Choix de poemes Patrick Williamson 9. Choix de poemes collectif 10. Anthologie de la poesie italienne du XX siecle (1950-2000) Community Funding € 48.000,00 4 N-15 H. Magda Szabo 1. Az Ajto ASCHEHOUG & CO Arto Paaslinna 2. Ulvova Myllaeri Susanna Clarke 3. Jonathon Strange & Mr. Norrell Helen Walsh 4. Brass Community Funding € 49.509,26 5 DK- TIDERNE Ernst Brunner 1.
    [Show full text]
  • Arti Cinema Fotografia E Nuove Tecnologie
    F. Milani, A. Zazzaroni. A. Milani, F. F. Carbognin, A. Di Fazio, R. Gasperina Geroni, Gasperina R. Fazio, Di A. Carbognin, F. Segreteria organizzativa Segreteria G. Benvenuti, S. Colangelo, L. Weber. L. Colangelo, S. Benvenuti, G. D. Baroncini, M. A. Bazzocchi, A. Bertoni, A. Bazzocchi, A. M. Baroncini, D. Comitato Scientifico Comitato TECNOLOGIE www.eventi.unibo.it/convegno-mod-bologna-2017 www.eventi.unibo.it/convegno-mod-bologna-2017 E NUOVE E Per maggiori informazioni maggiori Per FOTOGRAFIA 24 giugno - MAST. Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia e Sperimentazione Arti, di Manifattura MAST. - giugno 23 giugno - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Scuola di Lettere e Beni culturali Beni e Lettere di Scuola Italianistica, e Classica Filologia di Dipartimento - giugno CINEMA 22 giugno - Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (Sala dello Stabat Mater) Stabat dello (Sala dell’Archiginnasio comunale Biblioteca - giugno ARTI Convegno MOD 2017, Bologna Bologna 2017, MOD Convegno 22 giugno 2017 23 giugno 2017 Biblioteca comunale dell‘Archiginnasio Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, (Piazza Galvani, 2) Scuola di Lettere e Beni culturali 1° Sessione plenaria apri per leggere il programma Sala dello Stabat Mater (primo piano) presiede Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna) – 15.00 - 15.30 Accoglienza partecipanti – 15.30 - 16.00 Saluti di benvenuto Francesco Citti (Direttore del Dipartimento FICLIT) Giovanna Rosa (presidente MOD) 24 giugno 2017 MAST. Manifattura di Arti, – Sperimentazione e Tecnologia 16.00 - 16.30 (Via Speranza, 42) Il cinema era tutto. Scrittori italiani davanti allo schermo Emiliano Morreale (Università La Sapienza di Roma) 3° Sessione plenaria Auditorium – – 16.30 - 17.00 Da Gubbio a Sander: la svolta dell’impassibilità 10.00 - 11.00 Claudio Marra (Università di Bologna) Sui dispositivi visivi della modernità.
    [Show full text]