Ronchistefanatim Phd2019.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bollettino Novità
Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'. -
Gianni Celati' S Le Avventure Di Guizzardi, La Banda De; Sospiri and Lunario Dei Paradiso
Developing a Poetics of Ordinariness: Language, Literature and Communication in Gianni Celati' s Le avventure di Guizzardi, La banda de; sospiri and Lunario dei paradiso Monica Powers Department of Italian Studies, McGill University, Montreal September 2005 A thesis submitted to McGill University in partial fulfillment of the requirements of the degree of Master of Arts © Monica Powers, 2005 Library and Bibliothèque et 1+1 Archives Canada Archives Canada Published Heritage Direction du Branch Patrimoine de l'édition 395 Wellington Street 395, rue Wellington Ottawa ON K1A ON4 Ottawa ON K1A ON4 Canada Canada Your file Votre référence ISBN: 978-0-494-24912-3 Our file Notre référence ISBN: 978-0-494-24912-3 NOTICE: AVIS: The author has granted a non L'auteur a accordé une licence non exclusive exclusive license allowing Library permettant à la Bibliothèque et Archives and Archives Canada to reproduce, Canada de reproduire, publier, archiver, publish, archive, preserve, conserve, sauvegarder, conserver, transmettre au public communicate to the public by par télécommunication ou par l'Internet, prêter, telecommunication or on the Internet, distribuer et vendre des thèses partout dans loan, distribute and sell th es es le monde, à des fins commerciales ou autres, worldwide, for commercial or non sur support microforme, papier, électronique commercial purposes, in microform, et/ou autres formats. paper, electronic and/or any other formats. The author retains copyright L'auteur conserve la propriété du droit d'auteur ownership and moral rights in et des droits moraux qui protège cette thèse. this thesis. Neither the thesis Ni la thèse ni des extraits substantiels de nor substantial extracts from it celle-ci ne doivent être imprimés ou autrement may be printed or otherwise reproduits sans son autorisation. -
Scarica Questo File
n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg -
C.V. Di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae Di Alberto Sebastiani 2020
Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020 Alberto Sebastiani Via Augusto Murri n. 6 40137 Bologna 340 7704449 [email protected] [email protected] CURRICULUM VITAE di ALBERTO SEBASTIANI Il presente CV si compone di quattro parti: I – Presentazione sintetiCa del candidato II – Elenco completo dei titoli sCientifiCi III – Elenco delle attività didattiChe, sCientifiChe e professionali IV – Elenco completo delle pubbliCazioni sCientifiChe I PRESENTAZIONE SINTETICA Alberto Sebastiani, madrelingua italiano, parla francese e inglese e si è laureato in Lettere Moderne nel 2000 all’Università di Bologna, dove ha Conseguito nel 2005 il dottorato in LinguistiCa e stilistiCa italiana (relatore Prof. Fabrizio Frasnedi). Sempre a Bologna, fin dal 2001, ha svolto attività di didattiCa e di riCerca in modo Continuativo in ambito linguistiCo e letterario, per i Corsi di LinguistiCa italiana, DidattiCa dell’italiano, Lingua e Cultura italiana e Letteratura italiana Contemporanea. Data la formazione linguistiCa, ha quasi sempre mantenuto una prospettiva stilistiCa e retoriCa sulla letteratura italiana, ma ha Compiuto anche diversi studi di ambito tematiCo e filologiCo. Ha affrontato la lingua, lo stile, gli aspetti retoriCi e la poetiCa di autori moderni e Contemporanei, legati sia alla tradizione letteraria alta, sia a quella popolare, sia a quella pop Come fumetti e altre forme di narrazione nell’ambito dei Cosiddetti “nuovi media”. Ha infatti lavorato diffusamente sulla lingua della politiCa, delle sCritture digitali, degli sms e dei blog. Dopo il dottorato ha Continuato la sua formazione presso l’Università di Bologna, vincendo due borse di studio: la prima alla SCuola Superiore di Studi UmanistiCi diretta da Umberto ECo per il progetto As you like it (?). -
Bollettino Periodici
SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA BOLLETTINO PERIODICI 2008 _________ A cura di Carla Capobianchi Con la collaborazione di Nicoletta Grella INDICE ___________________________________________________ Premessa Acta apostolicae sedis pag. 1 Administrative science quarterly pag. 16 Annali di storia moderna e contemporanea pag. 21 Archivi pag. 24 Archivio storico italiano pag. 27 Argomenti umani pag. 34 Aspenia pag. 49 Belfagor pag. 63 Bollettino d’arte pag. 72 Charta minuta pag. 75 (La) Civilta’ cattolica pag. 98 Clio pag. 125 Connaissance des arts pag. 129 (Il) Corriere giuridico pag. 142 Democrazia e diritto pag. 167 Diritto amministrativo pag. 168 Diritto dell’Unione Europea pag. 172 Diritto e societa’ pag. 177 Diritto pubblico pag. 180 Diritto pubblico comparato ed europeo pag. 183 Federalismo fiscale pag. 208 (Il) Filangieri pag. 211 (Il) Foro amministrativo – C.d.S. pag. 213 (Il) Foro amministrativo – T.A.R. pag. 223 (Il) Foro italiano pag. 234 Funzione pubblica pag, 255 Giornale di storia costituzionale pag. 258 Giurisdizione amministrativa pag. 262 Giurisprudenza costituzionale pag. 268 Giurisprudenza italiana pag. 279 Guida al diritto pag. 307 (L’) Industria pag. 318 Italianieuropei pag. 323 Iustitia pag. 338 (Il) Lavoro nelle pubbliche amministrazioni pag. 346 Lex pag. 355 Limes pag. 355 Micromega pag. 377 (Il) Mulino pag. 393 Nuova antologia pag. 408 Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza pag. 424 (Le) Nuove leggi civili commentate pag. 467 (Il) Nuovo diritto pag. 480 Passato e presente pag. 487 Percorsi costituzionali pag. 491 Politica del diritto pag. 495 (Il) Ponte pag. 499 Quaderni costituzionali pag. 522 Quaderni di scienza politica pag. 534 Quaderni di storia pag. -
The New Italian Novel Edited by Zygmunt G. Baranski and Lino Pertile
Differentia: Review of Italian Thought Number 8 Combined Issue 8-9 Spring/Autumn Article 50 1999 The New Italian Novel edited by Zygmunt G. Baranski and Lino Pertile Robert Dombroski Follow this and additional works at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia Recommended Citation Dombroski, Robert (1999) "The New Italian Novel edited by Zygmunt G. Baranski and Lino Pertile," Differentia: Review of Italian Thought: Vol. 8 , Article 50. Available at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia/vol8/iss1/50 This document is brought to you for free and open access by Academic Commons. It has been accepted for inclusion in Differentia: Review of Italian Thought by an authorized editor of Academic Commons. For more information, please contact [email protected], [email protected]. reviews 391 issues of Judaism and gender raised least, a discrete occasion for reflecting in the works of Lombroso and Serao, on some aspect of alienated human though is never completely success existence. Italian literary culture once ful. enjoyed relative autonomy; it existed The discourses raised by both in a space roped off from society and Lombroso and Serao which address designated as a refuge from commer crucial concerns of the late nine cialization and ideological violence. teenth-century, such as the place and Then one could read the history of identity of women and Jews in soci modem Italy in novels that not only ety and the role of science to mediate spoke to the development of civic pressing social issues, have a contem consciousness but also programmed porary relevance. Moreover, the mind of the reader to a totalizing Harrowitz's work is an important logic. -
Pubblicazioni N.42
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o pa- rola-chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chie- sa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. GIOVANNI ANSALDO, Stenografie di viaggio, Prefazione di Giu- seppe Marcenaro, Torino, Nino Aragno Editore, collana Zapping, 2008 (€ 23,00) [Contiene pezzi giornalistici degli anni 1951, 1953-55 e 1959-60 sud- divisi nei capitoli: 1. Fuga in Egitto; 2. Ritorno in Germania; 3. A New York con mio padre; 4. Lisbona reale; 5. I misteri della jungla nera; 6. In Russia con Gronchi; 7. Come to England this year.] Fondi e archivi del Centro APICE [Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale], Università degli Studi di Milano, 2007 (s.i. prezzo) [In un cofanetto 12 fascicoletti illustrano i vari Fondi acquisiti (Emilio Alfieri, Valentino Bompiani, Gina Lagorio, Pietro Marengo, Gabriele Mucchi, Antonio Porta, Michele Rapisarda, Sergio Reggi, Riccardo Ricciardi, Giovanni e Vanni Scheiwiller, Edoardo Sonzogno, Alberto Vigevani) e 1 introduce il discorso di cui riportiamo uno stralcio: «Il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano è nato nell’ottobre 2002 con la finalità di raccogliere, conservare e valorizzare fondi bi- bliografici e archivistici di particolare pregio e rarità. [...] Si possono così ripercorrere e approfondire le storie di molti editori, scrittori, cri- tici, traduttori, ma anche di grafici, illustratori, tipografi, stampatori. Attualmente Apice può già vantare una biblioteca di oltre 60'000 vo- lumi e documenti autografi di eccezionale valore». Il Centro Apice, che ha sede in Via Noto 6, 20141 Milano, è aperto alla consultazione su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17; tel. -
Download (1541Kb)
University of Warwick institutional repository: http://go.warwick.ac.uk/wrap A Thesis Submitted for the Degree of PhD at the University of Warwick http://go.warwick.ac.uk/wrap/77618 This thesis is made available online and is protected by original copyright. Please scroll down to view the document itself. Please refer to the repository record for this item for information to help you to cite it. Our policy information is available from the repository home page. Kate Elizabeth Willman PhD Thesis September 2015 NEW ITALIAN EPIC History, Journalism and the 21st Century ‘Novel’ Italian Studies School of Modern Languages and Cultures University of Warwick 1 ~ TABLE OF CONTENTS ~ Acknowledgements ………………………………………………………………………...... 4 Declaration …………………………………………………………………………………... 5 Abstract …………………………………………………………………………………….... 6 INTRODUCTION ………………………………………………………………………..... 7 - Wu Ming and the New Italian Epic …………………………………………………. 7 - Postmodern Impegno ……………………………………………………………….. 12 - History and Memory ……………………………………………………………….. 15 - Representing Reality in the Digital Age ………………………………………….... 20 - Structure and Organisation …………………………………………………………. 25 CHAPTER ONE ‘Nelle lettere italiane sta accadendo qualcosa’: The Memorandum on the New Italian Epic ……………………………………………………………………..... 32 - New ………………………………………………………………………………… 36 - Italian ……………………………………………………………………………….. 50 - Epic …………………………………………………………………………………. 60 CHAPTER TWO Periodisation ………………………………………………………….. 73 - 1993 ………………………………………………………………………………… 74 - 2001 ........................................................................................................................... -
Faction Reportage New Italian Epic
Rassegna_Palmieri_Trabalzi_maggio08.qxp 16/06/2008 10.59 Pagina 1 REPORTAGE NEW ITALIAN FACTION EPIC A cura di Rachele Palmieri e Sara Trabalzi – Leonardo Colombati, «Letteratura come spettacolo» Nuovi Argomenti, 41, gennaio-marzo 2008 3 – Giorgio Van Straten, «Risposta a Colombati» Nuovi Argomenti, 41, gennaio-marzo 2008 9 – Davide Brullo, «Intemerata sul marketing editoriale» il Domenicale, 5 aprile 2008 13 – Mauro Covacich, «Che differenza c’è tra un mobilificio e McEnroe» Vanity Fair, 9 aprile 2008 15 – Andrea Cortellessa, «Questa Italia così poco onorevole» TtL della Stampa, 12 aprile 2008 19 – Paolo di Paolo, «Sto guardando una soap o leggendo un romanzo?» l’Unità, 14 aprile 2008 21 – Wu Ming, «Lo scrittore si dà all’epica» la Repubblica, 23 aprile 2008 23 – Claudia Boscolo, «Scardinare il postmoderno: etica e metastoria nel New Italian Epic» www.carmillaonline.com, 29 aprile 2008 25 – Carlo Lucarelli, «Noi scrittori della nuova epica» la Repubblica, 3 maggio 2008 29 – Dimitri Chimenti, «Due o tre cose sul New Italian Epic (in forma di lettera aperta)» www.carmillaonline.com, 3 maggio 2008 31 Rassegna_Palmieri_Trabalzi_maggio08.qxp 16/06/2008 10.59 Pagina 2 – Valerio Evangelisti, «Literary Opera» l’Unità, 6 maggio 2008 33 – Alessandro Bertante, «Nuova epica italiana? Sì, per... farla finita con la commedia postmoderna» Liberazione, 8 maggio 2008 35 – Dario Olivero, «Vite fortunate, vite degli altri e vite che non fanno rumore» la Repubblica, 8 maggio 2008 37 – Paolo Di Stefano, «Ecco il manifesto della “Nuova Epica”» Corriere della -
NUOVI ARGOMENTI.Pdf 1 04/06/19 17:42
NUOVI ARGOMENTI.pdf 1 04/06/19 17:42 Martedì 11 giugno 2019 - ore 19 Accademia Nazionale di San Luca presentazione del primo numero della nuova serie di Piazza Accademia di San Luca, 77 - Roma C NUOVI ARGOMENTI M Leonardo Colombati, Jhumpa Lahiri rivista distribuita da Mondadori Y Raffaele Manica e Lorenzo Pavolini CM presentano il primo numero della nuova serie di MY Saluti CY FRANCESCO MOSCHININUOVI ARGOMENTI CMY K Intervengono proiezione del video LEONARDO COLOMBATI JHUMPA LAHIRI Su Casarola RAFFAELE MANICA di Lorenzo Castore LORENZO PAVOLINI proiezione del video “Su Casarola” di Lorenzo Castore 11 giugno 2019 ore 19.00 Martedì 11 giugno 2019 alle ore 19:00, presso Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia Nazionale di San Luca, si terrà la presentazione del primo numero della nuova serie della rivista “Nuovi Argomenti”, distribuita da Mondadori. Dopo i saluti di Francesco Moschini, Segretario Genera- le dell’Accademia Nazionale di San Luca, interverranno Leonardo Colombati, Jhumpa Lahiri, Raffaele Manica e Lorenzo Pavolini. «Nuovi Argomenti» è una rivista letteraria fondata a Roma nel 1953 da Alberto Carocci e Al- berto Moravia. Il primo numero (marzo-aprile 1953) porta in sommario una Inchiesta sull’arte e il comunismo con interventi di Moravia, Lukacs, Solmi e Chiaromonte, ma anche racconti di Franco Lucentini e Rocco Scotellaro, e un saggio di Franco Fortini. Dal 1953 al 1964, sui settan- tuno numeri che compongono la prima serie di «Nuovi Argomenti» scrivono, tra gli altri, Ar- basino, Bassani, Bertolucci, Bianciardi, Bobbio, Calvino, Cassola, Ginzburg, Fenoglio, Montale, Morante, Ortese, Ottieri, Piovene, Pratolini, Raboni, Rea, Vittorini, Zolla. Nel 1966 esce il primo numero della seconda serie – trimestrale – pubblicata da Garzanti. -
Nella Casa Dei Libri. 7 La Storia Raccontata
Nella Casa dei libri. 7 La storia raccontata: il vero e il verosimile del narratore Il ‘900: proposte di lettura Emigrazione Ulderico Bernardi, A catàr fortuna: storie venete, d’Australia e del Brasile, Vicenza, Neri e Pozza, 1994 Cesare Bermani, Al lavoro nella Germania di Hitler, Torino, Bollati Boringhieri, 1998 Piero Brunello, Pionieri. Gli italiani in Brasile e il mito della frontiera, Roma, Donzelli, 1994 Piero Brunello, Emigranti, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità ad oggi. Il Veneto, Torino, Einaudi, 1984 Savona - Straniero (a cura di), Canti dell’emigrazione, Milano, Garzanti, 1976 Emilio Franzina, Merica! Merica!, Verona, Cierre, 1994 Emilio Franzina, Dall’Arcadia in America, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1994 Paolo Cresci e Luciano Guidobaldi (a cura di), Partono i bastimenti, Milano, Mondadori, 1980 Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, Milano, Mondadori, 1980 Prima guerra mondiale Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, Milano, Garzanti,1999 Emilio Lussu, Un anno sull’Altopiano, Torino, Einaudi, 1945 Paolo Monelli, Le scarpe al sole, Vicenza, Neri Pozza, 1994 Renato Serra, Lettere in pace e in guerra, Torino, Aragno, 2000 Mario Rigoni Stern, Storia di Tonle, Torino, Einaudi, 1978 Mario Rigoni Stern, L’anno della vittoria, Torino, Einaudi, 1985 Mario Rigoni Stern, Ritorno sul Don, Torino, Einaudi, 1973 Primo dopoguerra Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte, Milano, Garzanti, 1970 Romano Bilenchi, Il capofabbrica, Milano, Rizzoli, 1991 Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 1945 Mario Rigoni Stern, Le stagioni di Giacomo, Torino, Einaudi, 1995 Fascismo Vitaliano Brancati, Il bell’Antonio, Milano, Bompiani, 2001 Giorgio Boatti, Preferirei di no, Torino, Einaudi, 2001 Carlo Cassola, La casa di via Valadier, Milano, Rizzoli, 2001 Alba de Céspedes, Nessuno torna indietro, Milano, 1966 Vittorio Foa, Lettere della giovinezza. -
Approaches to Teaching Collodi's «Pinocchio» and Its Adaptations, a Cura Di M
«Bollettino '900», 2014, n. 1-2, <http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2014-i/> Colbert Akieudji* L'Africa nell'opera letteraria di Gianni Celati: «Avventure in Africa» e «Fata morgana» Sommario I. Introduzione II. L'interessamento di Celati alla realtà africana III. L'identificazione dell'Africa IV. La presentazione e la percezione dell'Africa V. Sul rapporto fra letteratura e antropologia VI. Bibliografia I. Introduzione «Visti da qui [gli Africani] sembrano tutti uguali [e] il loro somigliarsi non viene che dallo sguardo, dal "nostro" sguardo». È così che Roberto Francavilla introduce il suo saggio Visti da qui, che apre il decimo numero de «Il gallo silvestre» dedicato alle Scritture d'Africa. Comunque, se negli ultimi tempi la saggistica italiana ha imboccato anch'essa la strada del discorso sul continente nero, è stata soprattutto la scrittura letteraria ad aprirla dai primi anni del Novecento. Il culmine è stato raggiunto nella seconda metà del secolo e soprattutto nei decenni conclusivi, con scrittori come Mario Tobino, Alberto Moravia, Gianni Celati, Enio Flaiano, Pier Paolo Pasolini, Francesco Leonetti e Antonio Tabucchi. Nel giugno del 2006, da dottorando, presentavo in una delle aule dell'Università di Parigi III, nell'ambito delle attività del CIRCE (Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Echanges), una «Bollettino '900», 2014, n. 1-2, <http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2014-i/> relazione su uno degli scrittori menzionati sopra, Gianni Celati, e proprio da lì mi è venuto il desiderio di fissare le idee