Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

Alberto Sebastiani Via Augusto Murri n. 6 40137 Bologna 340 7704449 [email protected] [email protected]

CURRICULUM VITAE di ALBERTO SEBASTIANI

Il presente CV si compone di quattro parti:

I – Presentazione sintetica del candidato II – Elenco completo dei titoli scientifici III – Elenco delle attività didattiche, scientifiche e professionali IV – Elenco completo delle pubblicazioni scientifiche

I

PRESENTAZIONE SINTETICA

Alberto Sebastiani, madrelingua italiano, parla francese e inglese e si è laureato in Lettere Moderne nel 2000 all’Università di Bologna, dove ha conseguito nel 2005 il dottorato in Linguistica e stilistica italiana (relatore Prof. Fabrizio Frasnedi). Sempre a Bologna, fin dal 2001, ha svolto attività di didattica e di ricerca in modo continuativo in ambito linguistico e letterario, per i corsi di Linguistica italiana, Didattica dell’italiano, Lingua e cultura italiana e Letteratura italiana contemporanea. Data la formazione linguistica, ha quasi sempre mantenuto una prospettiva stilistica e retorica sulla letteratura italiana, ma ha compiuto anche diversi studi di ambito tematico e filologico. Ha affrontato la lingua, lo stile, gli aspetti retorici e la poetica di autori moderni e contemporanei, legati sia alla tradizione letteraria alta, sia a quella popolare, sia a quella pop come fumetti e altre forme di narrazione nell’ambito dei cosiddetti “nuovi media”. Ha infatti lavorato diffusamente sulla lingua della politica, delle scritture digitali, degli sms e dei blog.

Dopo il dottorato ha continuato la sua formazione presso l’Università di Bologna, vincendo due borse di studio: la prima alla Scuola Superiore di Studi Umanistici diretta da per il progetto As you like it (?). Analisi linguistica, storico-antropologica e psicanalitica della figura femminile nella letteratura italiana tra XIX e XX secolo (tutor: prof. Frasnedi); la seconda, postdottorale, per il progetto di ricerca Reportages nel XXI secolo: quando ormai si è visto tutto (tutor: prof. Frasnedi). Dall’anno accademico 2010/2011 ha vinto assegni di ricerca, sempre presso l’Università di Bologna, per i progetti Web writing tra blog, fanfiction e altre forme narrative per i nuovi media. Uno studio linguistico e stilistico (con il prof. Frasnedi al Dipartimento di Italianistica) e “Nuovi” media e “nuove” narrazioni. Uno studio linguistico e stilistico (con il prof. Bertoni al Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica). Questi progetti lo hanno portato a studiare gli ambiti editoriali che ospitano l’espansione degli universi narrativi, gli ecosistemi narrativi, gli adattamenti, la cultura partecipativa, il fandom e molte produzioni testuali italiane riconducibili a questi campi di ricerca.

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

I risultati delle sue ricerche sono stati presentati in sede di congressi, conferenze, convegni, seminari nazionali e internazionali, in Italia e all’estero, come “Media Change” e “Media Mutations”, o quelli della Sli (Società di Linguistica Italiana), della Silfi (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), dell’Asli – scuola (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), della Mod (Società italiana per lo studio della modernità letteraria), dell’Adi (Associazione degli Italianisti) e del Compalit (Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura). Molti suoi saggi sono stati pubblicati, on line o in cartaceo, da editori quali Carocci, Franco Angeli, Manni, Clueb, Bulzoni, Accademia della Crusca, Franco Cesati, il Mulino, De Agostini, Editori Riuniti, Fabrizio Serra, Gedit, I libri di Emil, Odoya, Monte Università Parma, in volume o in riviste accademiche accreditate Anvur, come “Studi e problemi di critica testuale”, “Ecdotica”, “Between”, “Contemporanea”, “Studi culturali”, “Studi Buzzatiani”, “Media Landscapes”, “Poetiche”, “Griseldaonline”, “Nuovi Argomenti”, “Panta”.

Per la sua attività di ricerca su Silvio D’Arzo è stato chiamato nel 2018 come membro del Comitato scientifico per la valorizzazione del Fondo D’Arzo-Macchioni Jodi presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, e per i suoi studi in ambito letterario contemporaneo nel 2018 è stato designato come membro del comitato scientifico per la valorizzazione del Fondo Luigi Bernardi presso la Biblioteca Ezio Raimondi del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna. La sua esperienza didattica è continuativa e ininterrotta dall’anno accademico 2001/2002 e si è svolta prevalentemente, ma non esclusivamente, presso l’Università degli Studi di Bologna grazie a contratti di insegnamento e di collaborazione all’attività didattica. Ha inoltre lavorato con altre sedi universitarie nazionali e straniere, sia per progetti di rilevanza nazionale (Prin cofinanziato dal MIUR nel 2001 “Osservatorio dell’italiano contemporaneo. Analisi linguistica e implicazioni didattiche e traduttive”), sia per l’organizzazione di seminari, convegni e congressi, sia per attività didattiche anche in progetti europei. A questo proposito, negli ultimi anni ha lavorato prevalentemente con gli studenti del Master/laurea magistrale in Culture Letterarie Europee – C.L.E. (Erasmus Mundus). Tutta l’attività didattica è stata pienamente formativa, ma quest’ultima (effettuata in un corso con un Label di eccellenza e con studenti provenienti da tutto il mondo) gli ha permesso di lavorare con studenti non di madrelingua italiana e di seguire tesi in commissioni internazionali.

All’interno di questo corso di laurea Erasmus Mundus, per il quale tiene il Seminario su fumetti europei, ha realizzato un percorso formativo e laboratoriale per gli studenti, nonché una collaborazione diretta con il Festival internazionale di fumetto BilBOlbul. Il Seminario, infatti, introduce al fumetto e alle sue interazioni con altri linguaggi gli studenti, che in un secondo momento partecipano a incontri con autori internazionali organizzati dal C.L.E. e BilBOlbul, le cui conversazioni sono registrate, poi trascritte, riscritte ed editate in un terzo momento, laboratoriale, di scrittura collettiva di cui il sottoscritto è supervisore. Testimonianza di questo percorso di ricerca e formazione sono le serie “Conversazioni a vignetta” (2012-2013) e “Nuove conversazioni a vignetta” (2014-2019), ad oggi giunte complessivamente a otto volumi.

Ha infine conseguito due Abilitazioni Scientifiche Nazionali (Bando 2012, DD n. 222/2012), all’unanimità, nei settori concorsuali 10/F3 e 10/F2, quindi sia in Linguistica e filologia italiana (SSD L-FIL-LET/12) per professore di seconda fascia (associato), sia in Letteratura italiana contemporanea (SSD L-FIL-LET/11) per professore di seconda fascia. Inoltre ha conseguito l’abilitazione per la classe di concorso/posto A043, A050 a seguito di vincitore di concorso a cattedre (concorso D.D.G. 82/2012) per la Scuola Sec. I e II gr., e di essere entrato in ruolo dal 01/09/2014.

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

II

ELENCO COMPLETO DEI TITOLI SCIENTIFICI:

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

ASN - Abilitazione scientifica nazionale; Bando 2012 (DD n. 222/2012): - conseguita all’unanimità nel SSD L-FIL-LET/12 per professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e filologia italiana) - conseguita all’unanimità nel SSD L-FIL-LET/11 per professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F2 (Letteratura italiana contemporanea)

TITOLI DI STUDIO E ACCADEMICI

- Laurea (vecchio ordinamento) in LETTERE MODERNE, conseguita in data 12 luglio 2000, presso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Titolo della tesi: Pasolini e Testori: periferie a confronto Relatore: Prof. Fabrizio Frasnedi; correlatore: dott. Francesco Giardinazzo Valutazione: 110/110 e lode

- Dottorato di ricerca in LINGUISTICA E STILISTICA ITALIANA, conseguito in data 30 maggio 2005, presso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (XVII CICLO). Titolo della tesi: L’ombra sul volto di Pietro. Il “ciuffo” nell’opera di Relatore: Prof. Fabrizio Fransedi; discussa con i Proff. Enrico Testa e Claudio Giovanardi

- Borsa di studio per il progetto As you like it (?). Analisi linguistica, storico-antropologica e psicanalitica della figura femminile nella letteratura italiana tra XIX e XX secolo, finanziata dalla SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UMANISTICI DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (2005-2007). Direzione del progetto: Prof. Fabrizio Frasnedi.

- Borsa di postdottorato per l’Area SCIENZE UMANISTICHE, Settore SCIENZE FILOLOGICO LETTERARIE Dipartimento di ITALIANISTICA dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA, con il progetto di ricerca Reportages nel XXI secolo: quando ormai si è visto tutto (2007-2009). Tutor: Prof. Fabrizio Frasnedi.

- Assegno di ricerca per lo svolgimento del progetto Web writing tra blog, fanfiction e altre forme narrative per i nuovi media. Uno studio linguistico e stilistico presso il dipartimento di ITALIANISTICA dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA, dal 01/12/2010 al 30/11/2011 (anni: 1). Tutor: Prof. Fabrizio Frasnedi

- Assegno di ricerca per lo svolgimento del progetto “Nuovi” media e “nuove” narrazioni. Uno studio linguistico e stilistico presso il dipartimento di FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA, dal 01/01/2012 al 31/12/2015 (anni: 4). Tutor: Prof. Alberto Bertoni

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

- Cultore della Materia per il S.S.D. L-FIL-LET/12, dall’a.a. 2003/2004

III

ELENCO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI

1) Di seguito si presenta (in ordine cronologico decrescente) l’elenco dei titoli didattici quali incarichi come Professore a contratto; affidamenti e svolgimento di moduli e seminari; attività di supporto alla didattica; incarichi didattici.

- Professore a contratto per l’insegnamento SEMINARIO SU FUMETTI EUROPEI (1) (LM) per il corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2009/2010 (15 ore, 3 cfu)

- Contratto di attività di supporto alla didattica (n. 60 ore) nell’insegnamento SEMINARIO SU FUMETTI EUROPEI (1) LM (titolarità Prof.ssa Anna Soncini Fratta), per gli studenti del programma ERASMUS MUNDUS CLE all’interno del corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2018/2019 (6 cfu)

- Contratto di attività di supporto alla didattica (n. 60 ore) nell’insegnamento SEMINARIO SU FUMETTI EUROPEI (1) LM (titolarità Prof.ssa Anna Soncini Fratta), per gli studenti del programma ERASMUS MUNDUS CLE all’interno del corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2017/2018 (6 cfu)

- Contratto di attività di supporto alla didattica (n. 60 ore) nell’insegnamento SEMINARIO SU FUMETTI EUROPEI (1) LM (titolarità Prof.ssa Anna Soncini Fratta), per gli studenti del programma ERASMUS MUNDUS CLE all’interno del corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2016/2017 (6 cfu)

- Lezioni sulla lingua del fumetto (n. 6 ore complessive) all’interno del corso di LINGUA E CULTURA ITALIANA (titolarità Prof. Matteo Viale), per il corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2015/2016

- Contratto di attività di supporto alla didattica (n. 60 ore) nell’insegnamento LINGUA E CULTURA ITALIANA (titolarità Prof. Matteo Viale), per il corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2015/2016

- Professore a contratto per un modulo di n. 30 ore di attività didattica, nel corso di LINGUA E CULTURA ITALIANA (titolarità Prof. Matteo Viale), per il corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2015/2016 (6 cfu)

- Contratto di attività di supporto alla didattica (n. 60 ore) nell’insegnamento SEMINARIO SU FUMETTI EUROPEI (1) LM (titolarità Prof.ssa Anna Soncini Fratta), per gli studenti del programma ERASMUS MUNDUS CLE all’interno del corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2015/2016 (6 cfu) C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

- Contratto di attività di supporto alla didattica (n. 60 ore) nell’insegnamento SEMINARIO SU FUMETTI EUROPEI (1) LM (titolarità Prof.ssa Anna Soncini Fratta), per gli studenti del programma ERASMUS MUNDUS CLE all’interno corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2014/2015 (6 cfu)

- Seminario di n. 10 ore svolto per l’insegnamento di PROSA E GENERI LETTERARI DEL NOVECENTO (titolarità Prof. Alberto Bertoni) del corso di Laurea in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2014/2015 (3 cfu)

- Professore a contratto per l’insegnamento di DIDATTICA DELL’ITALIANO 2 presso la SCUOLA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, Corso di studio in A043 ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, Ciclo 1, sede di Bologna, a.a. 2013/2014 (ore 24, 4 cfu)

- Contratto di attività di supporto alla didattica (n. 60 ore) nell’insegnamento SEMINARIO SU FUMETTI EUROPEI (1) LM (titolarità Prof.ssa Anna Soncini Fratta), per gli studenti del programma ERASMUS MUNDUS CLE all’interno corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2013/2014 (6 cfu)

- Contratto di attività di supporto alla didattica (n. 70 ore) nell’insegnamento SEMINARIO SU FUMETTI EUROPEI (1) LM (titolarità Prof.ssa Anna Soncini Fratta), per gli studenti del programma ERASMUS MUNDUS CLE all’interno corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2012/2013 (6 cfu)

- Contratto di attività di supporto alla didattica (n. 70 ore) nell’insegnamento SEMINARIO SU FUMETTI EUROPEI (1) LM (titolarità Prof.ssa Anna Soncini Fratta), per gli studenti del programma ERASMUS MUNDUS CLE all’interno corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2011/2012 (6 cfu)

- Affidamento di un modulo di n. 30 ore per attività didattica, nel corso di SEMINARIO SU FUMETTI EUROPEI (1) LM (titolarità Prof. Fabrizio Frasnedi), per il corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2010/2011 (6 cfu)

- Affidamento di un modulo di n. 40 ore per attività didattica, nel corso di LINGUA ITALIANA (titolarità Prof. Fabrizio Frasnedi), per il corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2010/2011 (6 cfu)

- Professore a contratto per l’insegnamento di LINGUA ITALIANA (LM) per il corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2009/2010 (60 ore, 12 cfu)

- Professore a contratto per l’insegnamento SEMINARIO SU FUMETTI EUROPEI (1) (LM) per il corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2009/2010 (30 ore, 6 cfu)

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

- Affidamento di un modulo di n. 30 ore per attività didattica, nel corso di LINGUA E CULTURA ITALIANA (titolarità Prof. Fabrizio Frasnedi), per il corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2008/2009 (6 cfu)

- Lezioni seminariali (complessivamente n. 4, di n. 2 ore ciascuna) svolte nell’ambito dell’insegnamento di SOCIOLINGUISTICA (titolarità Prof.ssa Francesca Santulli) del corso di Laurea in COMUNICAZIONE, MEDIA E PUBBLICITÀ della IULM (sede di Milano), a.a. 2008/2009

- Affidamento di un modulo di n. 30 ore per attività didattica, nel corso di LINGUA E CULTURA ITALIANA (titolarità Prof. Fabrizio Frasnedi), per il corso di laurea specialistica in LINGUISTICA ITALIANA E CIVILTÀ LETTERARIE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2007/2008 (6 cfu)

- Lezione di n. 2 ore svolta nell’ambito del “Laboratorio di avviamento all’uso delle biblioteche e alla ricerca bibliografica” (titolarità Prof.ssa Maria Gioia Tavoni), facoltà di Lettere e filosofia, Università degli Studi di Bologna, a.a. 2007/2008

- Affidamento di un modulo di n. 30 ore per attività didattica, nel corso di LINGUA E CULTURA ITALIANA (titolarità Prof. Fabrizio Frasnedi), per il corso di laurea specialistica in LINGUISTICA ITALIANA E CIVILTÀ LETTERARIE dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2006/2007 (6 cfu)

- Lezione seminariale di n. 2 ore, in occasione del ciclo di lezioni per studenti stranieri CONOSCERE L’ITALIA. PERCORSI DI CULTURA, LINGUA, LETTERATURA E CINEMA, organizzati dal DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA dell’Università degli Studi di Bologna, 10 dicembre 2006

- Lezione seminariale di n. 2 ore per il ciclo di incontri 100 Buzzati. Quattro lezioni per il centenario, organizzata dal Dott. Fabio Atzori nell’ambito del corso di LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA, facoltà di LETTERE E FILOSOFIA, Università degli Studi di Bologna, 4 dicembre 2006.

- n. 30 ore di lezione per il corso di LINGUA E CULTURA ITALIANA (titolarità Prof. Fabrizio Frasnedi), facoltà di LETTERE E FILOSOFIA, corso di laurea specialistica in LINGUISTICA ITALIANA E CIVILTÀ LETTERARIE, a.a. 2005/2006

- n. 20 ore di lezione per il corso di DIDATTICA DELL’ITALIANO (titolarità Prof. Fabrizio Frasnedi), facoltà di LETTERE E FILOSOFIA, corso di laurea triennale in LETTERE, a.a. 2004-2005

- Contratto di attività di supporto alla didattica (n. 40 ore) per LABORATORIO DI SCRITTURA, organizzato dal Prof. Fabrizio Frasnedi per la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2004/2005 (6 cfu)

- Seminari di n. 8 e 10 ore per il corso di LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA (titolarità Prof. Fabrizio Frasnedi), facoltà di LETTERE E FILOSOFIA, corso di laurea triennale in LETTERE, a.a. 2003-2004

- Lezione seminariale di n. 2 ore, in occasione del ciclo di lezioni per studenti stranieri CONOSCERE L’ITALIA. PERCORSI DI CULTURA, LINGUA, LETTERATURA E CINEMA, organizzato dal DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA dell’Università di Bologna, 11 marzo 2004

- Seminari di n. 6 e n. 8 ore per il corso di LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA (titolarità Prof. Fabrizio

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

Frasnedi), facoltà di LETTERE E FILOSOFIA, corso di laurea triennale in LETTERE, a.a. 2002-2003

- Seminario di n. 10 ore per il corso di DIDATTICA DELL’ITALIANO (titolarità Prof. Fabrizio Frasnedi), facoltà di LETTERE E FILOSOFIA, corso di laurea in LETTERE MODERNE, a.a. 2001-2002

- Seminario di n. 10 ore per il corso di DIDATTICA DELL’ITALIANO (titolarità Prof. Fabrizio Frasnedi), facoltà di LETTERE E FILOSOFIA, corso di laurea in LETTERE MODERNE, a.a. 2000-2001

2) Di seguito si presenta l’elenco delle attività scientifiche e professionali, tra cui: a) interventi e conferenze a seminari, convegni, congressi, corsi, festival nazionali e internazionali; b) affidamento di incarichi istituzionali presso Università, comitati scientifici, riviste accademiche e para-accademiche; c) progetti, corsi e seminari per insegnanti e studenti delle scuole superiore; d) attività professionali non accademiche e organizzazione e gestione di progetti per enti pubblici e privati.

a) Interventi e conferenze a seminari, convegni, congressi, corsi, festival nazionali e internazionali

Intervento in occasione del Seminario DALLA RICERCA ALLA PRATICA. LETTERATURA E PUBBLICITÀ, organizzato da Università di Bologna - Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee e Media Consultants, Bologna, 23-24 gennaio 2020. Titolo: Narrazioni e lettori tra stili e linguaggi.

Intervento in occasione della INAUGURAZIONE DEL FONDO LUIGI BERNARDI presso la Biblioteca “Ezio Raimondi” del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna, Bologna, 17 gennaio 2020. Titolo: Il Fondo Luigi Bernardi: recensione e aree di ricerca interdisciplinare.

Intervento con il prof. Sergio Brancato a ROMICS 2019, a Roma, 5 ottobre 2019. Titolo: L’universo dell’inquisitore Nicolas Eymerich.

Intervento con la fumettista Vanna Vinci ed Enrico Fornaroli, direttore dell’Accademia Belle Arti di Bologna, alla Fondazione Sapegno di Morgex (AO) in occasione della GIORNATA MAFRICA 2019 PER LA LETTERATURA POPOLARE, 21 settembre 2019. Titolo: Casati, Tamara, Frida, Callas.

Intervento con lo scrittore Valerio Evangelisti a CASADEIPENSIERI2019, a Bologna, in occasione della consegna della Targa ricordo di a Valerio Evangelisti, 15 Settembre 2019. Titolo: Il mistero inesauribile, Valerio Evangelisti.

Intervento con il fumettista Tony Sandoval a FESTIVALETTERATURA 2019, XXIII edizione della manifestazione culturale letteraria internazionale di Mantova, 8 settembre 2019. Titolo: Tavole parlanti.

Seminario nell’ambito del corso di “Lingua e letteratura italiana” della Prof.ssa Silvia Zangrandi, Facoltà di Interpretariato, traduzione e studi linguistici e culturali, Corso di laurea in Interpretariato e comunicazione, Università IULM, 22 ottobre 2018. Titolo: Il fumetto in Italia tra pop culture e letteratura. Il caso Buzzati.

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

Intervento con Onofrio Catacchio, Matteo Bortolotti e Manetti Bros. al CONVEGNO INTERNAZIONALE BANDE À PART 2, “Fumetto e transmedialità”, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, dal Centre de recherches pluridisciplinaires et multilingues, Université Paris Nanterre, con la partecipazione della Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Bologna. Bologna, Accademia di Belle Arti, 22-23 novembre 2017. Titolo: La mutazione del personaggio attraverso i media.

Intervento al II CONVEGNO NAZIONALE ASLI SCUOLA, “Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze”. Siena, Università per stranieri, 12-14 ottobre 2017. Titolo: Una flipped classroom per un ebook sulla storia romana.

Intervento al CONVEGNO MOD 2017, Società Italiana per lo studio della modernità letteraria, “La modernità letteraria e le declinazioni del visivo: arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie”. Bologna, 22-24 giugno 2017. Titolo: Il fumetto tra letteratura interattiva e testualità configurate.

Intervento a «FIGURES DE LA CRISE» , CENT-DIX ANS APRÈS SA NAISSANCE. Colloque international du laboratoire LLSETI, organizzato da Université Savoie Mont Blanc, Chambéry, 1718 octobre 2016. Titolo: La crisi di Buzzati tra i linguaggi. Il caso della Famosa invasione degli orsi in Sicilia.

Intervento a LA PAROLA CHE NON MUORE, festival culturale organizzato e diretto da Massimo Arcangeli e Giancarlo Liviano D’Arcangelo, Civita di Bagnoregio, 30 settembre – 2 ottobre 2016. Titolo: Un nuovo “Padre nostro” tra musica e poesia.

Intervento a UNA GIORNATA DA PAZ, giornata di commemorazione in occasione del sessantesimo anniversario della nascita di Andrea Pazienza, organizzata da Accademia di Belle Arti di Bologna, Bologna, 23 maggio 2016. Partecipanti: Michele Pazienza, Emidio Clementi, , Enrico Fornaroli, Daniele Barbieri, Alberto Sebastiani, Onofrio Catacchio, Otto Gabos, Marcello Albano, Franco Giubilei, Fernando Pellerano, Giorgio Lavagna, Sergio Rossi, Gino Scatasta, Maurizio Corrado.

Intervento alla tavola rotonda I 25 ANNI DI LINGUAGGI DEL FUMETTO. GIORNATA DI STUDIO SULLA CRITICA DEL FUMETTO IN ITALIA, organizzato da Accademia di Belle Arti di Bologna, Bologna, 12 maggio 2016. Partecipanti: Enrico Fornaroli, Sergio Brancato, Antonio Faeti, Alberto Sebastiani, Matteo Stefanelli e Daniele Barbieri

Intervento al workshop ECOSISTEMI NARRATIVI E RACCONTI SERIALI: LO STATO DELLA RICERCA IN ITALIA, organizzato da Dipartimento delle Arti – Università di Bologna. Bologna, 4 dicembre 2015. Titolo: Ecosistemi narrativi e questioni linguistiche: esempi problematici.

Intervento al convegno PASOLINI E LE PERIFERIE DEL MONDO, organizzato da LUMSA e MOD. Roma, 12 novembre 2015. Titolo: La metamorfosi del “ciuffo”. Una parola chiave da Casarsa a Roma.

Conferenza al ciclo di incontri I LIBRI NEI MEDIA, ideato e curato dal Prof. Fulvio Cammarano, Presidente del Sistema Bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli Studi di Bologna. Bologna, 21 ottobre 2015. Titolo: Discorrere di libri nel web.

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

Conferenza per gli studenti del programma ERASMUS MUNDUS CLE all’interno del corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna. Bologna, 17 settembre 2015. Titolo: Bologna nel fumetto italiano contemporaneo.

Conferenza per gli studenti del programma ERASMUS MUNDUS CLE all’interno del corso di studio in ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE dell’Università degli Studi di Bologna. Bologna, 16 settembre 2015. Titolo: Bologna nella letteratura italiana contemporanea.

Intervento al INTERNATIONAL MEDIA CHANGE CONFERENCE, “Serialization Landscapes. Series and Serialization from Literature to the Web”. Urbino, 7-9 luglio 2015. Titolo: La grammatica mutante di Nicolas Eymerich nella serializzazione partecipata.

Intervento al XVI CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA MOD, Società Italiana per lo studio della modernità letteraria, “Geografie della modernità letteraria”. Perugia. 10-13 giugno 2015. Titolo: Le periferie che marciscono tra Roma e Milano: il racconto di Pasolini e Testori negli anni Cinquanta.

Intervento al convegno internazionale MEDIA MUTATIONS 7, “Space Invaders. The impact of digital games in contemporary media ecosistem”, organizzato dal Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, a cura di Riccardo Fassone, Paolo Noto, Claudio Pires Franco. Bologna, 26-27 maggio 2015. Titolo: Nicolas Eymerich Inquisitore.

Intervento al convegno internazionale BANDE À PART. GRAPHIC NOVEL, FUMETTO E LETTERATURA, organizzato da Università di Bologna, Université de Paris Ouest, Accademia Belle Arti di Bologna. Bologna, 7-8 maggio 2015. Titolo: Appunti preliminari per una discussione critica sul rapporto tra testo letterario e fumetto in Italia.

Intervento con Anna Paola Soncini Fratta al seminario LETTERATURA AL LAVORO / LITTÉRATURE AU TRAVAIL / LITERATURE AT WORK. FORMAZIONE UMANISTICA E MONDI PROFESSIONALI, organizzato all’interno del progetto H.E.A.D. (Humanities and Enterprises Annual Dialogue) dal Master/laurea magistrale C.L.E. in Culture Letterarie Europee - CLE Erasmus Mundus dell’Università degli Studi di Bologna in collaborazione con le università di Dakar, Haute-Alsace, Salonicco, Strasburgo e Italo Francese. Bologna, 8-10 gennaio 2015. Titolo: Presentazione del progetto H.E.A.D.

Intervento al CONVEGNO ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI DI TEORIA E STORIA COMPARATA DELLA LETTERATURA, “L'immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia”, Bologna, 17-19 dicembre 2014. Titolo: La fan fiction e la politica. Il caso Eymerich e la critica alla Chiesa cattolica.

Intervento a LETTERATURA PER LA SCUOLA. COMPETENZE PER LA VITA, organizzato all’interno del Progetto “CompIta”, le competenze dell’Italiano, del Ministero dell’Istruzione, Direzione per gli Ordinamenti scolastici, in collaborazione con l’Associazione degli Italianisti (ADI), Università degli Studi di Bologna, 29 ottobre 2014. Titolo: Formazione umanistica e mondo del lavoro.

Intervento al XVIII CONGRESSO DELL’ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI (ADI), “I cantieri dell’Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo”, Padova, 10-13 settembre 2014. Titolo: Cinema all’aperto. Polifonia e straniamento in narratore (anche) per immagini.

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

Intervento al IX FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA STORIA “ÈSTORIA – BANDITI”, Gorizia, 24-26 maggio 2013. Titolo: La redenzione del samurai (sul fumetto di Roberto Recchioni e Andrea Accardi).

Intervento alla giornata di studi I LETTORI DI D'ARZO, D'ARZO NEI SUOI LETTORI, presso la Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia, 12 ottobre 2012. Titolo: Silvio D’Arzo, una presenza tra citazione e assonanza stilistica.

Intervento al corso “DA MANZONI A TWITTER”: quattro lezioni sull’evoluzione della lingua italiana nel centocinquantesimo anniversario dell’Unità del Paese, promosso da Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti, Bologna, 28 settembre 2012. Titolo: Le “nuove scritture” social network, email, sms.

Intervento con il fumettista Emanuel Guibert e il fotografo Alain Keler a FESTIVALETTERATURA 2012, XV edizione della manifestazione culturale letteraria internazionale di Mantova, 8 settembre 2012. Titolo: Alain e i Rom.

Intervento con Daniele Barbieri e Emilio Varrà a EX LIBRIS. LEGGERE. INCONTRI SULLA LETTURA, organizzato dal Comitato Scientifico della Biblioteca di Discipline Umanistiche dell’Università degli Studi di Bologna, Bologna, 17 maggio 2012. Titolo: Leggere il fumetto.

Intervento con il fumettista Manuele Fior a FESTIVALETTERATURA 2011, XIV edizione della manifestazione culturale letteraria internazionale di Mantova, 9 settembre 2011. Titolo: 5000 chilometri al secondo.

Intervento con il fumettista Vittorio Giardino a FUMETTO E LETTERATURA, ciclo di incontri organizzati da FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA dell’Università degli Studi di Bologna in collaborazione con “BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto”, Bologna, 2-6 marzo 2011. Titolo: Storia, letteratura o fumetto?

Intervento al SEMINAIRES D’INFORMATIQUE APPLIQUEE A L’@NALYSE TEXTUELLE. [email protected], 7.2010, organizzato da Università degli Studi di Bologna, Université Blaise Pascal, DESE; Cesenatico, 1416 ottobre 2010. Titolo: Tra mito e realtà: il testo digitale e il suo studio.

Intervento con il fumettista Igort a FESTIVALETTERATURA 2010, XIII edizione della manifestazione culturale letteraria internazionale di Mantova, 11 settembre 2010. Titolo: Raccontare viaggiando: documentare a fumetti.

Intervento con il fumettista Igort a REPORTAGES & COMICS, ciclo di incontri organizzati da FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA dell’Università degli Studi di Bologna in collaborazione con “BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto”, Bologna, 4-7 marzo 2010. Titolo: Raccontare il reale. Mettersi in viaggio.

Intervento alla GIORNATA DI STUDI DEDICATA A , organizzata dalla FACOLTÀ DI LETTERE DELL’UNIVERSITÀ MOHAMED V DI RABAT (Marocco), 21 ottobre 2009. Titolo: Italo Calvino e i nuovi panorami letterari. Una questione di stile.

Intervento per la SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI RABAT (Marocco), 20 ottobre 2009. Titolo: Le Lezioni americane e la retorica del web. Una discussione aperta.

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

Intervento al X CONGRESSO DELLA SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, “Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione”, Basilea, 30 giugno - 3 luglio 2008. Titolo: Quale sintassi per i graphic novel? Un fumetto verso il romanzo?

Intervento al IX CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI DELLA MOD, Società italiana per lo studio della modernità letteraria, “Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal sette al novecento”, Roma, 4-7 giugno 2008. Titolo: La funzione della descrizione nel romanzo popolare tra Ottocento e Novecento. Un caso particolare: la figura femminile.

Intervento al COLLOQUE INTERNATIONAL BUZZATI D’HIER ET D’AUJOURD’HUI, Besançon (Francia), 26- 28 ottobre 2006. Titolo: Dai giovani ai “giovani: Buzzati legge la nuova identità giovanile degli anni Sessanta.

Intervento al convegno SEGNO DI CONTRADDIZIONE. UMANITÀ E CRISTOLOGIA NELLA SCENA DI DIEGO FABBRI, Forlì, 26-27 maggio 2005. Titolo: Le sinistre e l’opera di Fabbri negli anni Cinquanta.

Intervento al IV SEMINARIO TONDELLI, a Correggio (RE), il 17 e il 18 dicembre 2004. Titolo: Tondelli soundtrack.

Intervento al convegno 1904-2004: GIORNATE DI STUDIO SU GAETANO CARLO CHELLI, Massa (MC), 16-17 ottobre 2004. Titolo: Citazioni e stereotipi in crisi nelle descrizioni di Irene Ferramonti. Una lettura storico-antropologica.

Intervento al III SEMINARIO TONDELLI, a Correggio (RE), il 12 dicembre 2003. Titolo: Riflessioni su un’esperienza didattica: la lettura di Postoristoro in un liceo modenese.

Intervento al convegno INTORNO ALL’ITALIANO CONTEMPORANEO. LINGUISTICA, TRADUZIONE, DIDATTICA, Venezia, 7-8 novembre 2003. Titolo: Contributo a una nuova retorica per la formazione degli insegnanti. Il caso “strategie”.

Intervento (poster) al XXXVII CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI DELLA SLI (Società di Linguistica Italiana), “La formazione delle parole”, L’Aquila, 25-27 settembre 2003. Titolo: Fumettaro: un’esperienza didattica.

Intervento al convegno LA LETTERATURA ITALIANA NEL NOVECENTO – GLI INTELLETTUALI E I POTERI, Bologna, Biblioteca del Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna, 25 giugno 2003. Titolo: Per un’educazione alla complessità. e “Il Mondo” (19491950).

Intervento al II SEMINARIO TONDELLI, a Correggio (RE), il 14 dicembre 2002. Titolo: Il ritorno di “Culture Club”. Un momento di svolta.

Intervento al I SEMINARIO TONDELLI, a Correggio (RE), il 14 dicembre 2001. Titolo: Siamo solo noi

b) Affidamento di incarichi ufficiali presso l’Università, comitati scientifici, riviste accademiche e para-accademiche

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

• Project Manager:

2015-2016: affidamento, nell’ambito del Progetto Erasmus Mundus CLE (progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ERASMUS + Erasmus Mundus Joint Masters Degrees, Grant Agreement n. 2015-2322/001-001-EMJMD), dell’incarico di gestione dei rapporti con il mondo del lavoro per il progetto HEAD (Humanities Enterprises Annual Dialogue). Durata: 12 mesi.

• Membro del comitato redazionale: 2009-2010: “Letteraria. Semestrale di letteratura sociale” 2010-2017: “Nuova Rivista Letteraria. Semestrale di letteratura sociale” 2018- : “Zona letteraria”

• Membro del comitato scientifico: 2016- : “RILUNE - Revue des littératures européennes” (http://rilune.org)

• Membro del comitato scientifico: 2018- : “Fondo Luigi Bernardi”, Biblioteca Ezio Raimondi del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università degli studi di Bologna 2018- : “Fondo Rodolfo Macchioni-Jodi”, Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia

c) Progetti, corsi e seminari per insegnanti e studenti delle scuole superiore a.a. 2002/2003: Lezioni (dodici ore complessivamente) per il progetto “Dalla lettura alla recensione”, organizzato dal Centro di Documentazione Educativa di Modena, tra il dicembre 2002 e il febbraio 2003, a classi del triennio del Liceo Scientifico Tassoni di Modena

Lezioni a corsi di formazione per gli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori: 27 maggio 2003 a Gradara (PU). Titolo: “Il laboratorio di scrittura” a.a. 2003/2004: Lezioni a corsi di formazione per gli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori: 19 dicembre 2003, 2 febbraio 2004 a Corinaldo (Ancona) . Titolo: “Per una grammatica gioiosa” 21 gennaio 2004 a Locarno (Svizzera) . Titolo: “La pratica della lettura nella didattica e nell’apprendimento. Aspetti linguistici” a.a. 2004/2005: Curatore del progetto “Leggere, rispondere, confront@rsi on line” rivolto alle classi del biennio delle scuole superiori, a Modena, in collaborazione con Multicentro Educativo di Modena Sergio Neri (Memo) e la Provincia di Modena, per realizzare un forum on line, organizzato e gestito dagli studenti, nel portale Ted a.a 2005/2006: Lezioni a corsi di formazione per gli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori:

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

29 marzo, 28 aprile 2006 a Corinaldo (Ancona). Titolo: “Corso di formazione sulla didattica della lingua italiana” 9 giugno 2006 ad Arcevia (Ancona). Titolo: “La comprensione della lettura come competenza trasversale” a.a. 2006/2007: Laboratori per insegnanti dell’I.C. di Arcevia (AN): il 6 novembre 2006. Titolo: “La comprensione del testo nella scuola secondaria di primo grado” il 9 gennaio 2007. Titolo: “Leggere la lingua della letteratura a scuola” il 30 gennaio 2007. Titolo: “La comprensione del testo nella scuola secondaria di primo grado: percorsi possibili” a.a. 2009/2010: Conferenza al Multicentro Educativo di Modena Sergio Neri (Memo), Modena, 16 aprile 2010. Titolo: “Gli ultimi trent’anni di narrativa italiana e la scuola. Ipotesi didattiche e percorsi possibili”. a.a. 2010/2011 Ciclo di conferenze al Multicentro Educativo di Modena Sergio Neri (Memo), Modena Titolo generale: “Percorsi didattici nella narrativa italiana contemporanea” Martedì 5 aprile 2011: L’altro, visto da noi Martedì 12 aprile 2011: Noi, visti dall’altro Martedì 19 aprile 2011: Il presente “criminale” a.a. 2015/2016 Lezione all’interno del Corso di preparazione alle prove scritte del Concorso a cattedra per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado organizzato da Proteo Fare Sapere - Bologna Titolo: Tecniche di scrittura relative alla modalità ”risposte a domande aperte” Sabato 27 febbraio 2016

d) Attività professionali non accademiche e organizzazione e gestione di progetti per enti pubblici e privati

Attività di organizzazione e gestione ed eventi internazionali

2020 [membro della segreteria organizzativa] Seminario e Workshop Dalla ricerca alla pratica. Letteratura e pubblicità (23-24 gennaio) organizzato a Bologna da Università di Bologna – “Erasmus Mundus - CLE Culture Letterarie Europee” e Media Consultants.

2018 [membro della segreteria organizzativa] L’Europe en devenir (29-30 ottobre), convegno internazionale dedicato ai problemi dell’identità europea in prospettiva storica, politica, letteraria, giuridica, teologica, organizzato a Bologna dalle Università di Bologna, Strasburgo, Cheikh Anta Diop di Dakar, Haute-Alsace di Mulhouse e Aristotele di Salonicco, consorziate nel progetto europeo “Erasmus Mundus – CLE Culture Letterarie Europee”.

2017

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

[project manager] Cultura, letteratura, lavoro. Dalla ricerca alla pratica (3 luglio), seminario internazionale dedicato al rapporto tra studi umanistici e mondo del lavoro a partire dalle esperienze seminariali del progetto H.E.A.D. – Humanities and Enterprises Annual Dialogue nel corso di laurea magistrale “Erasmus Mundus – CLE” e organizzato dalle Università di Bologna, Strasburgo, Cheikh Anta Diop di Dakar, Haute-Alsace di Mulhouse, Aristotele di Salonicco, consorziate nel progetto europeo “Erasmus Mundus – CLE Culture letterarie europee”. Interventi di Mauro Felicori (direttore generale della Reggia di Caserta), Giacomo di Francesco (Università di Bologna), Michele Cogo e Antonella Beccaria (Bottega finzioni), Marco De Simoni e Mauro Cremonini (Odoya ed.), Rossella Elisei e Anton Peter Margoni (Media Consultants).

2016 [membro della segreteria organizzativa] Raconter l’Europe (12-14 ottobre), seminario internazionale dedicato alla narrazione dell’identità europea in prospettiva storica, politica, letteraria, filosofica, giuridica, musicale, teatrale, tra cultura alta e popular, organizzato dalle Università di Bologna, Strasburgo, Cheikh Anta Diop di Dakar, Haute-Alsace di Mulhouse e Aristotele di Salonicco, consorziate nel progetto europeo “Erasmus Mundus – CLE Culture Letterarie Europee”. Interventi di Ruggero Campagnoli, Anna Paola Soncini Fratta, Giacomo Di Federico, Michele Chiaruzzi, Pierre Hartmann, Maria Paola Funaioli, Frédéric Monneyron, Jacques Sojcher, Marc Quaghebeur, Maria Litsardaki, Jean-Jacques Wunenburger, Gaetano Piccolo, Dimitris Dimitriadis, Caterina Gozzi, Tania Collani, Marco Antonio Bazzocchi, Claudio Longhi, Eddy Anselmi, Constantin Jopeck, Amadou Falilou Ndiaye, Alioune-Badara Diané, Louann Haarman, Vidya Vencatesan, Vera Zabotkina, Massimo Arcangeli, Fulvia Balestrieri, Martina Della Casa, Fernando Funari, Moussa Sagna.

2015 [membro della segreteria organizzativa] Ezio Raimondi lettore inquieto (26-28 novembre), convegno dedicato allo studioso Ezio Raimondi, organizzato dall’Università degli studi di Bologna - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, con il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei e dell’IBC - Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Interventi di Mario Mancini, Piero Boitani, Paolo Valesio, Silvia Contarini, Marco Antonio Bazzocchi, Giovanna Cordibella, Nicolò Mineo, Jean-Jacques Marchand, Maria Luisa Doglio, Giuseppe Ledda, Maria Cecilia Bertolani, Loredana Chines, Giorgio Forni, Francesco Ferretti, Pasquale Guaragnella, Arnaldo Di Benedetto, Francesco de Cristofaro, Giovanni Baffetti, Lucia Rodler, Clara Leri, Franco Contorbia, Niva Lorenzini, Marino Biondi, Carlo Ossola, Alberto Bertoni, Giorgio Zanetti, Stefano Colangelo.

[organizzatore] Festa delle scritture (18 giugno), giornata di incontri e letture, organizzata per Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, In collaborazione con Bottega Finzioni fondata da Carlo Lucarelli, con la partecipazione della Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, presso le Aule e la Biblioteca “Raimondi” del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica. Letture e interventi di Ornella Montanari, Alberto Natale, , Luciano Cecchinel, Alessandro Niero, Mario Santagostini, Niva Lorenzini, Eraldo Affinati, Giuseppina Brunetti, Marina Sorina, Fulvio Pezzarossa, Vincenzo Bagnoli, Elisabetta Destasio, Valerio Grutt, Marco Marangoni, Giancarlo Pontiggia, Sergio Rotino, Paolo Valesio, Alberto Bertoni, Viorel Boldis, Maria Grazia Calandrone, Silvia Avallone, Ermanno Cavazzoni, Patrick Fogli, Marcello Fois, Maurizio Matrone, Paolo Nori, Piero Pieri, Grazia Verasani, Simona Vinci, Giuliana Benvenuti.

2014

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

[organizzatore] Cinque pezzi facili. Gli autori contemporanei e i loro “classici” della letteratura italiana, dalle origini al XXI secolo. Lezioni magistrali di: Marcello Fois (mercoledì 7 maggio), Simona Vinci (martedì 13 maggio), Loriano Macchiavelli (martedì 20 maggio); organizzate per Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, in collaborazione con Bottega Finzioni fondata da Carlo Lucarelli.

[organizzatore] Festa delle scritture (4 giugno), giornata di incontri e letture, organizzata per Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, in collaborazione con Bottega Finzioni fondata da Carlo Lucarelli, con la partecipazione della Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, presso le Aule e la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica. Letture e interventi di Micaela Casalboni e Ida Strizzi, Vincenzo Bagnoli, Andrea Gibellini, Valerio Grutt, Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa, Ermanno Cavazzoni, Patrick Fogli, Giampiero Rigosi, Janna Carioli, Roberta Lipparini, Silvia Albertazzi, Patrizia Dughero, Leila Falà, Guido Monti ,Pier Damiano Ori, Sergio Rotino, Roberta Sireno, Veronica Tinnirello, Nader Ghazvinizadeh, Tahar Lamri, Fulvio Pezzarossa con l’Associazione Eks&tra, Marco Marangoni, Niva Lorenzini, Alberto Bertoni, Gian Maria Annovi, Alessandra Berardi, Alberto Masala, Maria Luisa Vezzali, Guido Barbujani, Angelo Ferracuti, Alessandra Sarchi, Carlo Lucarelli

2009 [organizzatore] Il nastro di Moebius. Dialoghi tra scrittori e fumettisti, ideato, organizzato e gestito per Genius Bononiae, rassegna di incontri ed esposizioni presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale sul connubio tra scrittura letteraria e fumetto, sulla trasposizione in fumetto di un’opera letteraria. Dialoghi con: Carlo Lucarelli e Onofrio Catacchio (Coliandro, un personaggio che corre tra i linguaggi, 19 novembre), Barbara Baraldi e Paolo Barbieri (Raccontare i luoghi della paura, 28 novembre), Vasco Brondi e Andrea Bruno (Le affinità elettive, 13 dicembre), Emidio Clementi e Gianluca Morozzi ((Ri)leggendo Andrea Pazienza, 19 gennaio), Marcello Fois e Daniele Serra (Quando un mio racconto diventa un fumetto, 1 febbraio), Loriano Macchiavelli e Otto Gabos (Dare un volto a Sarti Antonio, dare un volto a Bologna, 12 febbraio)

2004 [organizzatore] Storie per l’estate, nel mese di luglio e agosto del 2004 sul quotidiano “Il Domani” di Bologna. Organizzazione e gestione della pagina in cui sono stati pubblicati 24 racconti inediti di altrettanti autori emiliano-romagnoli: Roberto Barbolini, Daniele Benati, Stefano Bernazzani, Francesca Bonafini, Davide Bregola, Enrico Brizzi, Giuseppe Caliceti, Emidio Clementi, Guido Conti, Ugo Cornia, Gianluca Di Dio, Marcello Fois, Aldo Gianolio, Carlo Lucarelli, Gianfranco Mammi, Marco Mazzoli, Gianluca Morozzi, Giovanni Nadiani, Paolo Nori, Giampiero Rigosi, Francesca Ricchi, Francesca Rimondi, Grazia Verasani, Simona Vinci. Attività di scrittura per la televisione

2018 Consulente e responsabile della puntata letteraria (dedicata a Tolstoj) del format “Inseparabili – Vite all’ombra del genio” di Sky Arte, ideato da Bottega Finzioni e condotto da Carlo Lucarelli.

2017 Consulente e responsabile delle puntate letterarie (dedicate a E. Salgari e A. Conan Doyle) del format “Le muse inquietanti” di Sky Arte, ideato da Bottega Finzioni e condotto da Carlo Lucarelli.

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

2016 Consulente e responsabile delle puntate letterarie (dedicate a E.A. Poe, P. Verlaine e A. Rimbaud, A. Christie) del format “Le muse inquietanti” di Sky Arte, ideato da Bottega Finzioni e condotto da Carlo Lucarelli.

Attività giornalistica (iscritto all’Albo dei Pubblicisti dal 9/12/1997; tessera n. 083164)

- Collaboratore: “Altra città” (mensile, Parma, 1993 – 1994) “La Tribuna di Parma” (quotidiano, Parma, 1994-1995) “Il caffè del teatro” (mensile, Parma, 1994-2001) “Parma Mattina – L’Unità” (quotidiano, Parma, 1994-1997) “Polis” (settimanale, Parma, 1998-1999) “Donna Moderna” (settimanale, nazionale, 2000-2001) “Gazzetta di Parma” (quotidiano, Parma, dal 2000) “Il domani” (quotidiano, Bologna, 2003) “la Repubblica – Bologna” (quotidiano, Bologna, dal 2007) “Minima et moralia” (blog di approfondimento culturale della casa editrice Minimum fax, dal 2012) “la Repubblica” (quotidiano, nazionale, dal 2013) “la Repubblica – Sera” (quotidiano, applicazione digitale, 2013-2016) “Flash Art” (periodico, 2018)

- Blogger: ideatore, curatore e responsabile del blog C@ffèletterario.Bo per la pagina bolognese di Repubblica.it (2011-2014)

- Direttore responsabile: “Veins” (periodico, 2007-2009)

Attività di editor

2002-2013 Collaboratore dell’agenzia letteraria NABU di Firenze, in qualità di segnalatore di nuovi autori editi, lettore di manoscritti inediti, redattore di profili e schede su autori contemporanei italiani, editor

2015 Contratto di collaborazione in qualità di editor per la Bridgehead Media Inc. (USA)

Attività di scrittura per l’infanzia

2010 Padre Marella, testi di A. Sebastiani, disegni di G. Toccafondo, Bononia University Press

2011 Emma scopre… il mistero di Annika, testi di A. Sebastiani, disegni di C. Manea, Grado Zero edizioni (progetto ideato per Coop. Adriatica)

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

Attività di scrittura per il cinema

2010 Sceneggiatore dei documentari sugli scrittori bolognesi e la loro città, realizzato per l’Associazione Mappe Urbane, finanziati dalla Fondazione Carisbo: - Loriano Macchiavelli e il GTV (regia di Massimo Sciacca); - Gianluca Morozzi (regia di Fabio Luongo); - Grazia Verasani (regia di Massimo Sciacca)

Attività di critico d’arte

2008 Una sintesi al cuore dell’Europa: una lettura per Igor Bitman [introduzione al catalogo di Igor Bitman - Anso, Prova di separazione, Bologna, Galleria d’arte Forni]

Il paradosso della sicurezza [introduzione al catalogo di Paper Resistance, Security First. Il controllo perfetto, illustrato, Bologna, Ram Design]

2011 Aguzza la vista, scopri il mostro [introduzione al catalogo di Massimo Manzali, Ecolalie, Bologna, Ram Design]

2014 In attesa che esploda [introduzione al catalogo di Nicola Nannini, Golem, Cento (Bo), Siaca Arti Grafiche]

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

IV

ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI:

Alberto Sebastiani Via Augusto Murri n. 6 40137 Bologna tel. 340 7704449 [email protected] [email protected]

ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI:

Monografie, 1. Valerio Evangelisti, Eymerich. Libro uno, a cura di A. Sebastiani, Milano, curatele: Mondadori, 2019 2. Valerio Evangelisti, Eymerich. Libro due, a cura di A. Sebastiani, Milano, Mondadori, 2019 3. Valerio Evangelisti, Eymerich. Libro tre, a cura di A. Sebastiani, Milano, Mondadori, 2019 4. Nuove conversazioni a vignetta #6. Modi del fantastico, a fumetti. Incontri con Francesco Cattani, Amandine Meyer, Emelie Östergren, Lucas Harari, Paolo Bacilieri, Ruppert & Mulot, Massimo Colella, Fiammetta

Ghedini, Tuono Pettinato, Francesca Riccioni, a cura di A. Sebastiani,

Bologna, I Libri di Emil, 2019 5. Nicolas Eymerich. Il lettore e l’immaginario in Valerio Evangelisti, Bologna, Odoya, 2018 6. Nuove conversazioni a vignetta #5. Frontiere. Fumetti, musica, poesia. Incontri con Éric Lambé, Philippe de Pierpont, Conor Stechschulte, Davide Reviati, Pasquale Mirra, Stefano Ricci, Enrique Breccia, a cura di A. Sebastiani, Bologna, I Libri di Emil, 2018 7. Stefano Tassinari. Frammenti di cronaca e critica, Bologna, Modo Infoshop, 2017 8. Nuove conversazioni a vignetta #4. Prospettive. Mondi a fumetti, raccontati. Incontri con Marco Corona, Chris Ware, David Wiesner, Matthias Lehmann, a cura di A. Sebastiani, Bologna, I Libri di Emil, 2017 9. Nuove conversazioni a vignetta #3. Grammatiche. Narrazioni, linguaggi, fumetto. Incontri con Giacomo Nanni, Lilli Carré, Richard McGuire, Benoît Preteseille, David B., José Parrondo, a cura di A. Sebastiani, Bologna, I Libri di Emil, 2016 10. Nuove conversazioni a vignetta #2. Crocicchi. Autori e ricerca. Incontri

con Anouk Ricard, Volker Pfüller, Icinori, Manuele Fior e Paolo Bacilieri,

a cura di A. Sebastiani, Bologna, I Libri di Emil, 2015 11. Nuove conversazioni a vignetta #1. Ritratti d’autore, tra fumetto, illustrazione e animazione. Incontri con Thierry Van Hasselt, Blexbolex, , Kitty Crowther, a cura di A. Sebastiani, Bologna, I Libri di Emil, 2014

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

12. Conversazioni a vignetta #2. Tra le righe, dalla parola al disegno. Incontri con Vittorio Giardino, Henning Wagenbreth, Jason, Lorenzo Mattotti e Antonio Altarriba, a cura di A. Sebastiani, Bologna, Clueb, 2013 13. Gianluca Morozzi, Niente fiori per gli scrittori, a cura di A. Sebastiani, Ravenna, Fernandel, 2013 14. Conversazioni a vignetta #1. Il fumetto tra arte, storia e letteratura. 05 Incontri con Atak, Isabel Kreitz, Blutch, Francesca Ghermandi e Giorgio Vasta, a cura di A. Sebastiani, Bologna, Clueb, 2012 15. (con Fabrizio Frasnedi), Lingua e cultura italiana. Studio linguistico e

immaginario culturale, Bologna, Archetipolibri, 2010

16. Le parole in pugno. Lingua, società e culture giovanili dal dopoguerra ai nostri giorni, Lecce, Manni, 2009 17. Mica male il tuo libro. Racconti e aneddoti sull’incontro-scontro con il lettore, a cura di A. Sebastiani (racconti di Silvia Ballestra, Alessandro Banda, Roberto Barbolini, Davide Barilli, Athos Bigongiali, Caterina Bonvicini, Enrico Brizzi, Guido Conti, Errico Malò, Lorenzo Marzaduri, Gianluca Morozzi, Enrico Remmert, Livio Romano, Mirko Romano, Marco Rossari, Valerio Varesi, Grazia Varesani, postfazione di Federico Bertoni), Reggio Emilia, Aliberti, 2006 18. La penna e lo spartito. Scrittori, musica e scrittura, numero monografico della rivista “Tratti. Fogli di letteratura e grafica da una provincia dell’impero” (interviste a Aldo Gianolio, Paolo Nori, Gianluca Morozzi, Emidio Clementi, Guido Leotta, Enrico Brizzi, Grazia Verasani), Faenza, Mobydick, n. 70, autunno 2005 19. Silvio D’Arzo, Lettere, a cura di A. Sebastiani, Parma, Monte Università Parma, 2004 20. Silvio D’Arzo, Opere, a cura di S. Costanzi, E. Orlandini, A. Sebastiani,

introduzioni Alberto Bertoni e Fabrizio Frasnedi, Parma, Monte Università

Parma, 2003

Saggi e interventi in 21. Una massimalista proposta di satira del futuro, in “Zona letteraria”, riviste: Milano, Prospero Editore, a. II, n. 3, novembre 2019, pp. 187-193 22. Quarantaquattro gatti o della rimozione. La desemantizzazione del conflitto in una canzone per bambini, in “Quaderni di semantica”, n.s., n. 5, 2019, pp. 417-458 23. Zerocalcare e la paura degli zombi, tra retorica e poetica, in “Lettera zero”, n. 7, 2019 (in stampa) 24. Dalla letteratura allo stadio. Il quidditch, la cultura partecipativa e la politica, in “Zona letteraria”, Milano, Prospero Editore, a. I, n. 2, maggio 2019, pp. 116-123 25. Libri cartacei ipertestuali di narrativa, oggi. Testi geneticamente modificati tra fumetto e letteratura, verso l’arte, in “Contemporanea, Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione”, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, n. 15, 2019, pp. 119-135 26. «Tante storie per giocare»: Gianni Rodari, la radio, la letteratura, l’ideologia, in “Griseldaonline”, n. 17, 2018,

https://griseldaonline.unibo.it/article/view/9399/9161

27. Gianni Cavani illustratore per ragazzi con Silvio D’Arzo. Un ricordo personale, in “Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie”, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, serie IX, vol. II, fasc. II, 2018, pp. 495-506

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

28. Colpire i poveri per allontanare la povertà, in “Zona letteraria”, Milano, Prospero Editore, a. I, n. 1, novembre 2018, pp. 75-81 29. Il medium e il lettore consapevole, in “Hamelin”, Figure in movimento/Pictures on the Move, n. 45, 2018, pp. 26-45 30. Gianni De Luca e il conflitto con la vignetta, in “Flash Art”, Arte e fumetto in Italia, n. 338, aprile 2018, pp. 42-47 31. V come violenza. Il pericolo di perdere le parole, in “Nuova rivista letteraria. Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 5 n.s., maggio 2017, pp. 107-111

32. La grammatica mutante di Nicolas Eymerich nella serializzazione

partecipata, in “Mediascapes journal”, numero monografico “Serialization landscapes 1. Serie e serializzazione dalla letteratura al web”, n. 6, 2016, pp. 168-180 33. Il “Mare nostro” e le parole per i migranti, in “Nuova rivista letteraria. Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 4 n.s., novembre 2016, pp. 93-98 34. Essere rivoluzione per abbandonare l’utopia. Una questione di fantascienza?, in “Nuova rivista letteraria. Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 3 n.s., maggio 2016, pp. 29-34 35. Un’intervista sulle frontiere tra i linguaggi. Lorenzo Mattotti e “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, in “Studi Buzzatiani”, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, a. XX, 2015, pp. 81-92 36. Venezia, o il racconto assente della violenza imperialista, in “Nuova rivista letteraria. Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 2 n.s., novembre 2015, pp. 37-41

37. La fan fiction e la politica. Il caso Eymerich e la critica alla Chiesa cattolica, in “Between”, L’immaginario politico. Impegno, resistenza,

ideologia, a cura di S. Albertazzi, F. Bertoni, E. Piga, L. Raimondi, G.

Tinelli, Between, v. 10 (2015), www.betweenjournal.it 38. Nella fossa e contro i draghi. La letteratura tra Babele e i Palazzi, in “Nuova rivista letteraria. Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 1 n.s., maggio 2015, pp. 94-100 39. Testi fluidi e fumetti: un’intervista commentata a Joe R. Lansdale, “storyteller” e “brand”, in “Contemporanea, Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione”, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, n. 12, 2014, pp. 145-155 40. “Lo scarto nella visione”. Il paradossale incontro tra Samuel Beckett e Bertolt Brecht nei documentari di Gianni Celati, in “Poetiche”, Modena, Mucchi, vol. 16, n. 41 (2 2014), pp. 373-412 41. Condannato a sopravvivere. Il cibo e le “mappe del mondo in divenire” nella fantascienza (post)apocalittica, in “Nuova rivista letteraria. Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 10, novembre 2014, pp. 49-56 42. “Pudore” tra lingua, cultura e retoriche, in “Griseldaonline”, n. 13, 2013, https://griseldaonline.unibo.it/article/view/9207/9086

43. Capire il “nuovo” per la scuola 2.0, in “Nuova rivista letteraria.

Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 8, novembre 2013, pp. 59-63 44. Dalla comunità alle community. Dalle sezioni ai meetup, in “Nuova rivista letteraria. Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 7, maggio 2013, pp. 77-82

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

45. Il dizionario perduto. La responsabilità della parola "comunismo", in “Nuova rivista letteraria. Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 6, ottobre 2012 46. Dall’Odissea alle (meta)mappe: sfide di scrittura del territorio, in “Nuova rivista letteraria. Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 5, maggio 2012, pp. 30-35 47. Le Lezioni americane e la retorica del web, in “Transpostcross. Letterature culture”, n. 1, dicembre 2011, http://www.transpostcross.it/images/stories/sito/Interventi/2011/Sebastian

i_retorica.pdf

48. La rimozione dell’orrore. Il nazifascismo “non è un male…”. Una retorica vincente?, in “Nuova rivista letteraria. Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 4, novembre 2011, pp. 17-20 49. Intervista a Naim Kattan, in “L’immaginazione”, Lecce, Manni, n. 265, ottobre-novembre 2011, pp. 34-35 50. Le opzioni del dominio. Mainstream: appunti per una questione di stile, in “Nuova rivista letteraria. Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 3, maggio 2011, pp. 8-11 51. La sinistra tra le nuvole. Il fumetto, Elio Vittorini e le scritture primitive, in “Nuova rivista letteraria. Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 2, novembre 2010, pp. 49-52 52. Sulla lingua e lo stile degli sms. Studi, potenzialità e sfide agli scriventi, in “Pagine per. Rivista dell’Istituzione Biblioteche Comune di Bologna”, numero monografico “Il tempo degli sms”, a. VII, n. 17, luglio 2010, pp. 41-46

53. La fabbrica dei sogni. Narrazioni della rete e provoc(azioni) politiche: una lettura del caso “internet for peace”, in “Nuova rivista letteraria.

Semestrale di letteratura sociale”, Roma, Alegre, n. 1, maggio 2010, pp.

66-69 54. Modelli reali o presunti: la presenza di Calvino nella letteratura contemporanea, in “Griseldaonline. Portale di letteratura del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna”, n. 9, 2009-2010 http://www.griseldaonline.it/percorsi/annizero/sebastiani.htm#_ftn40 55. Racconti meticci. Lettura e critica ai tempi della narrazione multimediale, in “Letteraria”, Roma, Editori Riuniti, n. 2, novembre 2009, pp. 105-107 56. Percorsi tra musica e letteratura. Ritmi, stili, temi, intertestualità, in “Letteraria”, Roma, Editori Riuniti, n. 1, maggio 2009, pp. 63-67 57. Tra massmedia, cinema e musica: una topica della pop-culture in Dino Buzzati, in “Studi Buzzatiani”, Pisa, Fabrizio Serra, a. XIII, 2008, pp. 11- 26 58. Moravia, il comunismo e l’anticomunismo nel dopoguerra, in “Poetiche”, Modena, Mucchi, vol. 10, nn. 1-2, 2008, pp. 265-285 59. Percepire il passato: alcuni esempi di parole-spia, in “Ore piccole. Rivista di letteratura e arte”, a. III, n. 9, aprile-giugno 2008, pp. 103-115 60. Dalla politica alla satira, dalla satira alla politica (rovesciamenti tra

neologismi, tic linguistici e strategie comunicative), in “Griseldaonline

portale di letteratura del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna”, n. 7, 2007-2008, www.griseldaonline.it/percorsi/7sebastiani.htm 61. Una (ri)scrittura per Pancho Villa. Una conversazione con Paco Ignacio Taibo II, in “Tratti. Fogli di letteratura e grafica da una provincia

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

dell'impero”, Faenza, Mobydick, n. 77, Faenza, Mobydick, primavera 2008, pp. 118-121 62. Il Fabbricone 1959-1961: una “bassanizzazione”?, in “Ecdotica”, Roma, Carocci, n. 4, 2007, pp. 66-100 63. Bibliografia su Silvio D’Arzo, in Silvio D’Arzo ritrovato. “La valanga” (1934) – Fine di Mirco (“Quadrivio – Tevere”, 1940), sezione monografica in “Palazzo Sanvitale”, Parma, Monte Università Parma, nn. 21-22, dicembre 2007, pp. 57-78 64. Bibliografia di Silvio D’Arzo, in Silvio D’Arzo ritrovato. “La valanga”

(1934) – Fine di Mirco (“Quadrivio – Tevere”, 1940), sezione

monografica in “Palazzo Sanvitale”, Parma, Monte Università Parma, nn. 21-22, dicembre 2007, pp. 48-56 65. Due dispersi darziani: nuove domande per la critica, in Silvio D’Arzo ritrovato. “La valanga” (1934) – Fine di Mirco (“Quadrivio – Tevere”, 1940), sezione monografica in “Palazzo Sanvitale”, Parma, Monte Università Parma, nn. 21-22, dicembre 2007, pp. 13-35 66. Gli anni Cinquanta, Diego Fabbri e la critica comunista: questioni estetiche e politiche, in “Carrobbio”, Bologna, Patron, XXXIII, 2007, pp. 259-274 67. Sul lessema ‘umorismo’: uso e significato in Teorema di Pier Paolo Pasolini, in “Studi e problemi di critica testuale”, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, vol. 75, ottobre 2007, pp. 169-200 68. Il clarinetto (im)possibile: recenti esempi di letteratura e jazz lungo la via Emilia, in “Musica/Realtà”, Lucca, LIM, n. 83, luglio 2007, pp. 3-8 69. Accenni a percorsi di studio (possibili ma necessari) sull’opera testoriana, in “Ore piccole. Rivista di letteratura e arte”, Piacenza, Tip.Le.Co, a. II, n. 5, aprile-giugno 2007, pp. 43-55

70. Bruno Arpaia narratore del tempo, in “Nuova prosa”, Milano,

Greco&Greco, n. 45, ottobre 2006, pp. 195-214 71. Scrittori, musica e scrittura a Bologna, in “Carrobbio”, Bologna, Patron, XXXI, 2005, pp. 333-346 72. Una mappa per gli studi su Pier Vittorio Tondelli, in “Poetiche”, Modena, Mucchi, n. 3, 2005, pp. 477-496 73. Il “benessere” per i “nongiovani” di Don Milani, in “Griseldaonline portale di letteratura del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna”, 5, 2006-2007, http://www.griseldaonline.it/percorsi/5sebastiani.htm 74. Intervista a Luìs Sepulveda, in “Tratti”, Faenza, Mobydick, n. 69, estate 2005, pp. 118-122 75. La soglia claustrofobica: la non-vita negli Indifferenti di Alberto Moravia, in “Studi e problemi di critica testuale”, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, vol. 70, 2005/1, pp. 157-190 76. Io mangio la mela? Io mangio la mela!, in “I diritti della scuola”, Milano, De Agostini, n. 10, giugno 2005, pp. 18-19 77. Un nucleo più ricco, in “I diritti della scuola”, Milano, De Agostini, n. 9,

maggio 2005, pp. 34-35

78. Immagini da leggere, parole da scoprire, in “I diritti della scuola”, Milano, De Agostini, n. 7, marzo 2005, pp. 35-36 79. Facciamo finta che… (con Y. Martari), in “I diritti della scuola”, Milano, De Agostini, n. 5, gennaio 2005, pp. 41-42

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

80. L’abito fa il monaco?, in “I diritti della scuola”, Milano, De Agostini, n. 3, novembre 2004, pp. 35-36 81. Un personaggio tutto da scoprire, in “I diritti della scuola”, Milano, De Agostini, n. 2, ottobre 2004, pp. 51-52 82. Luoghi oscuri nell’opera di Silvio D’Arzo, in “Nuovi Argomenti”, Milano, Mondadori, n. 27, luglio-settembre 2004, pp. 317-325 83. Mauro Covacich, Unabomber e il sacro che incombe, in “Nuova Prosa”, Milano, Greco&Greco, n. 39, 2004, pp. 213-227 84. Siamo solo noi, in “Panta”, Milano, Bompiani, Tondelli tour, n. 20, 2003,

pp. 271-277

85. Babele, metafora del Novecento?, in “Palazzo Sanvitale”, Parma, Monte Università Parma, n. 6, ottobre 2001, pp. 246-252 86. Genesi di una sceneggiatura (intervista a Pupi Avati), in “Palazzo Sanvitale”, Parma, Monte Università Parma, n. 5, marzo 2001, pp. 117-123 87. Per le sceneggiature di Salò o le 120 giornate di Sodoma. Contributi preliminari, in “Palazzo Sanvitale”, Parma, Monte Università Parma, n. 5, marzo 2001, pp. 111-116 88. Intorno alla periferia “obscura” di Testori, in “Palazzo Sanvitale”, Parma, Monte Università Parma, n. 4, ottobre 2000, pp. 99-107

Saggi in 89. Il volto per Eymerich. Iconografia, ricezione e prospettive tra adattamenti miscellanee: e riscritture, in Interartes. Diegesi migranti, a cura di Laura Brignoli, Milano-Udine, Mimesis, 2019, pp. 301-310 90. (con Anna Paola Soncini Fratta) HEAD (Humanities and Entreprises Annual Dialogue). Un dialogue annuel entre les sciences humaines et le monde du travail, in Littérature au travail. La formation en sciences humaines et les mondes professionels, in HEAD (Humanities and Entreprises Annual Dialogue), Actes du colloque du 8-9-10 janiver 2015

sous la direction d’Anna Paola Soncini Fratta et Alberto Sebastiani, textes

recueillis par Fernando Funari, Bologna, I libri di EMIL, 2016, pp. 7-13 91. La metamorfosi del “ciuffo”. Una parola chiave tra Casarsa e Roma, in Pasolini e le periferie del mondo, a cura di Paolo Martino e Caterina Verbaro, Pisa, ETS, 2016, pp. 75-94 92. Media e narrazioni a inizio millennio, in Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, a cura di Nicola Bonazzi, Andrea Campana, Fabio Giunta, Nicolò Maldina, coordinamento di Gian Mario Anselmi, Roma, Carocci, 2013, pp. 463-471 [II ed. 2015] 93. Paraletteratura, letteratura di genere e fumetto, in Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, a cura di Nicola Bonazzi, Andrea Campana, Fabio Giunta, Nicolò Maldina, coordinamento di Gian Mario Anselmi, Roma, Carocci, 2013, pp. 453-462 [II ed. 2015] 94. Bistecche e braciole, in Banchetti letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura italiana da Dante a Camilleri, a cura di Gian Mario Anselmi e Gino Ruozzi, Roma, Carocci, 2011, pp. 46-53 95. Contestazione, in Itabolario. L'Italia unita in 150 parole, a cura di Massimo Arcangeli, Roma, Carocci, 2011, pp. 226-228

96. Il fumetto in Italia, una narrazione tra pop culture e letteratura, in Storia

europea della letteratura italiana di Griseldaonline, 2011 https://site.unibo.it/griseldaonline/it/letteratura-italiana/alberto-sebastiani- fumetto-italia-pop-culture-letteratura

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

97. Silvio D'Arzo. Una ricerca stilistica, in Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna dall’Ottocento al Contemporaneo. II. Dal primo dopoguerra alla fine del Neorealismo, a cura di P. Pieri e L. Weber, Bologna, Clueb, 2010, pp. 261-270 98. Processo a Gesù di Diego Fabbri: un processo aperto alla “cristianizzazione”, in Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia- Romagna dall'Ottocento al Contemporaneo. II. Dal primo dopoguerra alla fine del Neorealismo, a cura di P. Pieri e L. Weber, Bologna, Clueb, 2010, pp. 225-234

99. Porci e maiali, in Animali della letteratura italiana, a cura di G. M.

Anselmi e G. Ruozzi, Roma, Carocci, 2009, pp. 216-224 100. Blue-jeans, in Oggetti della letteratura italiana, a cura di G. M. Anselmi e G. Ruozzi, Roma, Carocci, 2008, pp. 48-55 101. Anna e le altre, in Lev Nikolaevič Tolstoj, Anna Karenina. Regia Eimuntas Nekrošius, a cura di C. Longhi, Scandiano (RE), Grafiche Pioppi, 2008, pp. 27-28 102. Il mio… ragazzo? La mia… ragazza? Psicodrammi linguistici per carenze d’identità, in “Lid’O. Lingua italiana d’oggi. IV. 2007”, diretto da M. Arcangeli, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 95-102 103. La blogsfera degli elettori: la community di Grillo, in L’Italiano al voto, a cura di R. Vetrugno, C. Panzieri, C. De Santis, F. Della Corte, Firenze, Accademia della Crusca, 2007, pp. 523-533 104. La morte del “noi”. Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli, in Atlante dei Movimenti Culturali in Emilia-Romagna 1968-2007. II. Narrativa, a cura di P. Pieri, C. Cretella, Bologna, Clueb, 2007, pp. 109-121

105. Una risata vi seppellirà. I perdenti di Pino Cacucci, in P. Pieri, C. Cretella (a cura di), Atlante dei Movimenti Culturali in Emilia-Romagna

1968-2007. II. Narrativa, Bologna, Clueb, 2007, pp. 159-171

106. La sintassi, in collaborazione con Francesca La Forgia, in La lingua per un maestro, a cura di F. Frasnedi et alii, Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 136-166 107. Sms in tv: un blog?, in Quaderni dell’osservatorio linguistico vol. 2 2003, a cura di F. Frasnedi et alii, Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 125- 150 108. Contributo a una nuova retorica per la formazione degli insegnanti: il caso strategie, in Intorno all’italiano contemporaneo. Tra linguistica e didattica, a cura di F. Frasnedi e A. Cardinaletti, Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 151-159 109. Per un’educazione alla complessità. Alberto Moravia e “Il Mondo” (1949-1951), in N. Novello (a cura di), La sfida della letteratura. Gli intellettuali e i poteri nel Novecento letterario italiano, Roma, Carocci, 2004, pp. 82-96 110. Note ai disegni: Gec dell’avventura, in Silvio D’Arzo, Opere, a cura di S. Costanzi, E. Orlandini, A. Sebastiani, Parma, Monte Università Parma, 2003, pp. 953-961

111. La lingua nella realtà composita del fumetto, in Quaderni

dell’osservatorio linguistico vol. 1 2002, a cura di F. Frasnedi et al., Milano, FrancoAngeli, 2003, pp. 316-346

Saggi in atti di 112. Il fumetto tra letteratura interattiva e libri-contenitore. Il caso Come convegni: svanire completamente di Alessandro Baronciani, in La modernità

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

letteraria e le declinazioni del visivo: arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie. Atti XIX Convegno Internazionale della MOD, Bologna, 22-24 giugno 2017, vol. 1, a cura di Riccardo Gasperina Geroni e Filippo Milani, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 411-418 113. Una flipped classroom per un ebook di storia romana, in Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze. Atti del secondo Convegno nazionale ASLI Scuola (Siena, Università per Stranieri di Siena, 12-14 ottobre 2017), a cura di Massimo Palermo, Eugenio Salvatore, Firenze, Franco Cesati, 2019, pp. 347-356.

114. E invece no. Lingua e linguaggi per Coliandro, in Bande à part 2.

Fumetto e transmedialità, a cura di Giuliana Benvenuti, Lucia Quaquarelli e Sara Colaone, Milano, Morellini editore, 2018, pp. 75-90 115. Buzzati ri-mediato e riscritto. La famosa invasione degli orsi in Sicilia e i suoi adattamenti, in Figures de la crise et crises de la figuration dans l’œuvre de Dino Buzzati, sous la direction de Cristina Vignali De Poli, Université Savoie Mont Blanc, collection “Italica”, 2018, pp. 149-162. 116. Le periferie che marciscono tra Roma e Milano: il racconto di Pasolini e Testori negli anni del boom economico, in Geografie della Modernità Letteraria. Atti del convegno Mod, Perugia, 10-13 giugno 2015, a cura di Siriana Sgavicchia e Massimiliano Tortora, Pisa, Edizioni ETS, 2017, pp. 29-37 117. «Cinema all’aperto». Polifonia e straniamento in Gianni Celati narratore (anche) per immagini, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giovanni Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi editore, 2016, www.italianisti.it/Atti-

diCongresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=776

118. Per una discussione critica sul rapporto tra testo letterario e fumetto (in Italia), in Bande à part. Graphic novel, fumetto e letteratura, a cura di Lucia Quaquarelli e Sara Colaone, Milano, Morellini editore, 2016, pp. 35- 46 119. Silvio D’Arzo, una presenza tra citazione e assonanza stilistica, in I lettori di D'Arzo. Atti del convegno di studi I lettori di D’Arzo, D’Arzo nei suoi lettori, Reggio Emilia, 12 ottobre 2012, a cura di Roberto Carnero, Reggio Emilia, Edizioni Consulta, 2013, pp. 37-49 120. La funzione della descrizione nel romanzo popolare tra ‘800 e ‘900. Un caso particolare: la figura femminile, in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento. Atti del convegno Mod, Roma, 4-6 giugno 2008, a cura di Simona Costa e Monica Venturini, Pisa, Edizioni ETS, 2010, pp. 407-416 121. Quale sintassi per i graphic novel? Un fumetto verso il romanzo?, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno – 3 luglio 2008), vol.

III, a cura di Angela Ferrari, Firenze, Franco Cesati Editore, 2009, pp.

1429-1445 122. Dai giovani ai “giovani”: Buzzati legge la nuova identità giovanile degli anni Sessanta, in Dino Buzzati d’hier et d’aujourd’hui. A la mémoire de Nella Giannetto. Actes du Colloque International (Besançon, octobre

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

2006), a cura di Angelo Colombo e Delphine Bahuet Gachet, Besançon, Presse Universitaires de France-Comté, 2008, pp. 351-370 123. Citazioni e stereotipi in crisi nelle descrizioni di Irene Ferramonti. Una lettura storico-antropologica, in 1904-2004: Giornate di studio su Gaetano Carlo Chelli. 16-17 ottobre 2004, Massa, 2007, pp. 41-71 124. Tondelli Soundtrack, in Atti del Seminario Tondelli 2004, pubblicati on line dal Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli di Correggio nel sito http://tondelli.comune.correggio.re.it 125. Riflessioni su un’esperienza didattica: la lettura di Postoristoro in un

liceo modenese, in Atti del Seminario Tondelli 2003, pubblicati on line dal

Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli di Correggio nel sito http://tondelli.comune.correggio.re.it 126. Il ritorno di “Culture Club”. Un momento di svolta, in Atti del seminario su P. V. Tondelli 2002, pubblicati on line dal Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli nel sito http://tondelli.comune.correggio.re.it

Introduzioni, 127. Ribellarsi a Nicolas Eymerich?, in Valerio Evangelisti, Eymerich. prefazioni, Libro uno, a cura di A. Sebastiani, Milano, Mondadori, 2019, pp. V-X postfazioni: 128. La (de)colonizzazione dell’immaginario, in Valerio Evangelisti, Eymerich. Libro due, a cura di A. Sebastiani, Milano, Mondadori, 2019, pp. V-X 129. Il futuro che incombe, in Valerio Evangelisti, Eymerich. Libro tre, a cura di A. Sebastiani, Milano, Mondadori, 2019, pp. V-X 130. Nota all’edizione, in Valerio Evangelisti, Eymerich. Libro uno/due/tre, a cura di A. Sebastiani, Milano, Mondadori, 2019, pp. XI-XIII

131. “Metallo urlante”, o delle ragioni del torto, in Valerio Evangelisti, Metallo urlante, Milano, Mondadori, 2019, pp. V-XIV

132. Modi del fantastico, tra letteratura e fumetti, in Nuove conversazioni a

vignetta #6. Modi del fantastico, a fumetti. Incontri con Francesco Cattani, Amandine Meyer, Emelie Östergren, Lucas Harari, Paolo Bacilieri, Ruppert & Mulot, Massimo Colella, Fiammetta Ghedini, Tuono Pettinato, Francesca Riccioni, a cura di A. Sebastiani, Bologna, I Libri di Emil, 2019, pp. 7-13 133. Frontiere e cadute: cercando il linguaggio adatto, in Nuove conversazioni a vignetta #5. Frontiere. Fumetti, musica, poesia. Incontri con Éric Lambé, Philippe de Pierpont, Conor Stechschulte, Davide Reviati, Pasquale Mirra, Stefano Ricci, Enrique Breccia, a cura di A. Sebastiani, Bologna, I Libri di Emil, 2018, pp. 7-14 134. Una lingua per le “Conversazioni a vignetta”. Storia di un’esperienza laboratoriale, in Nuove conversazioni a vignetta #4. Prospettive. Mondi a fumetti, raccontati. Incontri con Marco Corona, Chris Ware, David Wiesner, Matthias Lehmann, a cura di A. Sebastiani, Bologna, I Libri di Emil, 2017, pp. 7-18

135. I linguaggi, la critica e le grammatiche, in Nuove conversazioni a vignetta #3. Grammatiche. Narrazioni, linguaggi, fumetto. Incontri con

Giacomo Nanni, Lilli Carré, Richard McGuire, Benoît Preteseille, David

B., José Parrondo, a cura di A. Sebastiani, Bologna, I Libri di Emil, 2016, pp. 7-14 136. Le parole del conflitto, in Stefania Rabuffetti, Vietati gli specchi, San Cesario di Lecce, Manni, 2016, pp. 5-7

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

137. Il crocicchio dei linguaggi: una ricerca permanente, in Nuove conversazioni a vignetta #2. Crocicchi. Autori e ricerca. Incontri con Anouk Ricard, Volker Pfüller, Icinori, Manuele Fior e Paolo Bacilieri, a cura di A. Sebastiani, Bologna, I Libri di Emil, 2015, pp. 7-15 138. A partire dal disegno, verso i testi della contemporaneità. Ascoltare, parlare, leggere e scrivere, in Nuove conversazioni a vignetta #1. Ritratti d’autore, tra fumetto, illustrazione e animazione. Incontri con Thierry Van Hasselt, Blexbolex, Gipi, Kitty Crowther, a cura di A. Sebastiani, Bologna, I Libri di Emil, 2014, pp. 9-17

139. Leggere tra le righe, immersi nelle storie. Percorsi di alfabetizzazione,

in Conversazioni a vignetta #2. Tra le righe, dalla parola al disegno. Incontri con Vittorio Giardino, Henning Wagenbreth, Jason, Lorenzo Mattotti e Antonio Altarriba, a cura di A. Sebastiani, Bologna, Clueb, 2013, pp. 11-18 140. Radio Morozzi. Stile pop, con ironia, in Gianluca Morozzi, Niente fiori per gli scrittori, a cura di A. Sebastiani, Ravenna, Fernandel, 2013, pp. 303-308 141. Ostinate, stupide librerie!, in Virginia Carolfi, Caterina Coretti, Elisa Giusti, Martina Lodi, Federica Moretti, Guida alle librerie indipendenti di Bologna, Rimini, Nda Press, 2012, pp. 7-9 142. Leggere il fumetto, scrivere di fumetto, in Conversazioni a vignetta #1. Il fumetto tra arte, storia e letteratura. Conversazioni con Atak, Isabel Kreitz, Blutch, Francesca Ghermandi e Giorgio Vasta, a cura di A. Sebastiani, Bologna, Clueb, 2012, pp. 15-22 143. Il mestiere più antico del mondo, in Stefano Benni e Aa. Vv., Siamo lieti di averla tra noi. I racconti di Stefano Benni a fumetti, Bologna, Kappa edizioni, 2012

144. Rivisitare Dylan: viaggi di scrittura, in Dylan Revisited. Racconti su

Mr. Tambourine, a cura di G. Morozzi e M. Rossari, Lecce, Manni, 2008, pp. 161-172 145. Il tuo potere, lettore, in A. Sebastiani (a cura di). Mica male il tuo libro. Racconti e aneddoti sull'incontro-scontro con il lettore, Reggio Emilia, Aliberti, 2006, pp. 9-13 146. La penna e lo spartito. Scrittori, musica e scrittura, in La penna e lo spartito. Scrittori, musica e scrittura, numero monografico della rivista “Tratti. Fogli di letteratura e grafica da una provincia dell’impero”, a cura di A. Sebastiani, n. 70, Faenza, Mobydick, autunno 2005, pp. 5-12 147. Prefazione a Luca Goldoni, È gradito l’abito scuro, Parma, Monte Università Parma, 2003, pp. V-IX 148. La scrittura ansimante, in Silvio D’Arzo, Lettere, a cura di A. Sebastiani, Parma, Monte Università Parma, 2004, V-XXI

Recensioni: 149. I topi. Un racconto di Dino Buzzati, in “Studi Buzzatiani”, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, a. XXII, 2017, pp. 109-111 150. Henry Jenkins, Fan, blogger e videogamers. L’emergere delle culture partecipative nell’era digitale, a cura di Giovanni Bocca Artieri, Milano,

Franco Angeli, 2008, in “Studi culturali”, Bologna, Il Mulino, a. VI, n. 1,

aprile 2009, pp. 145-147 151. Henry Jenkins, Cultura convergente, trad. it. Vincenzo Susca e Maddalena Papacchioli, Milano, Apogeo, 2007, in “Studi culturali”, Bologna, Il Mulino, a. V, n. 1, 2008, pp. 164-166

C.V. di A.S., 25/01/2020 Curriculum Vitae di Alberto Sebastiani 2020

Traduzioni: 152. (dal francese): Michel Mathieu-Colas: I dizionari elettronici del Laboratoire de Lingistique Informatique (LLI), in Le semantiche. Studi interdisciplinari su senso e significato, a cura di G. Bersani Berselli, F. Frasnedi, Bologna, Gedit, 2005, pp. 61-74

Bologna, 25/01/2020 Alberto Sebastiani

C.V. di A.S., 25/01/2020