Manifesto 6X3 Mt Volponi 2011
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
{FREE} an Introduction to Arab Poetics
AN INTRODUCTION TO ARAB POETICS PDF, EPUB, EBOOK Adonis,Catherine Cobham | 108 pages | 01 Sep 2003 | SAQI BOOKS | 9780863563317 | English | London, United Kingdom Read Download An Introduction To Arab Poetics PDF – PDF Download In , Adonis fled Syria for Beirut , Lebanon. Adonis's poems continued to express his nationalistic views combined with his mystical outlook. With his use of Sufi terms the technical meanings of which were implied rather than explicit , Adonis became a leading exponent of the Neo-Sufi trend in modern Arabic poetry. This trend took hold in the s. Adonis received a scholarship to study in Paris from — From he was professor of Arabic literature at the Lebanese University. In , he was a visiting professor at the University of Damascus. In , he emigrated to Paris to escape the Lebanese Civil War. In —81, he was professor of Arabic in Paris. In he moved with his wife and two daughters to Paris, which has remained their primary residence. While temporally in Syria, Adonis helped in editing the cultural supplement of the newspaper Al-Thawra but pro government writers clashed with his agenda and forced him to flee the country. His name appeared as editor from the magazine's fourth edition. Poetry, he argued, must remain a realm in which language and ideas are examined, reshaped, and refined, in which the poet refuses to descend to the level of daily expediencies. Adonis later started another poetry magazine, titled Mawaqif English: "Positions" ; the magazine was first published in , considered a significant literary and cultural quarterly. A number of literary figures later joined and contributed to Mawaqif , including Elias Khoury , Hisham Sharabi and Palestinian poet Mahmoud Darwish among others. -
Melodrama Or Metafiction? Elena Ferrante's Neapolitan Novels
This is a repository copy of Melodrama or metafiction? Elena Ferrante's Neapolitan Novels. White Rose Research Online URL for this paper: https://eprints.whiterose.ac.uk/126344/ Version: Accepted Version Article: Santovetti, O (2018) Melodrama or metafiction? Elena Ferrante's Neapolitan Novels. Modern Language Review, 113 (3). pp. 527-545. ISSN 0026-7937 https://doi.org/10.5699/modelangrevi.113.3.0527 (c) 2018 Modern Humanities Research Association. This is an author produced version of a paper published in Modern Language Review. Uploaded in accordance with the publisher's self-archiving policy. Reuse Items deposited in White Rose Research Online are protected by copyright, with all rights reserved unless indicated otherwise. They may be downloaded and/or printed for private study, or other acts as permitted by national copyright laws. The publisher or other rights holders may allow further reproduction and re-use of the full text version. This is indicated by the licence information on the White Rose Research Online record for the item. Takedown If you consider content in White Rose Research Online to be in breach of UK law, please notify us by emailing [email protected] including the URL of the record and the reason for the withdrawal request. [email protected] https://eprints.whiterose.ac.uk/ Melodrama or metafiction? Elena Ferrante's Neapolitan Novels Abstract The fusion of high and low art which characterises Ferrante's Neapolitan Novels is one of the reasons for her global success. This article goes beyond this formulation to explore the sources of Ferrante's narrative: the 'low' sources are considered in the light of Peter Brooks' definition of the melodramatic mode; the 'high' component is identified in the self-reflexive, metafictional strategies of the antinovel tradition. -
Pubblicazioni N.58
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola- chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa, ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. Cinque secoli di aforismi , a cura di Antonio Castronuovo, “Il lettore di provincia”, a. XLVIII, fasc. 149, luglio-dicembre 2017 [ANTONIO CASTRONUOVO , Premessa ; ANDREA PAGANI , La dissimulazione onesta nell’aforisma di Tasso ; GIULIA CANTARUTTI , I clandestini ; SILVIA RUZZENENTI , Tradurre aforismi. Spunti di riflessione e Fragmente di un’autrice tedesca dell’Illuminismo ; MATTEO VERONESI , Leopardi e l’universo della ghnome; NEIL NOVELLO , Una «meta» terrestre a Zürau. Kafka alla prova dell’aforisma ; SANDRO MONTALTO , Aforisti italiani (giustamente?) dimenticati ; GILBERTO MORDENTI , Montherlant: carnets e aforismi ; MASSIMO SANNELLI , Lasciate divertire Joë Bousquet ; ANNA ANTOLISEI , Pitigrilli, un aforista nell’oblio ; SILVANA BARONI , «Ripassa domani realtà!». Pessoa aforista ; ANNA MONACO , Un nemico dell’aforisma: Albert Camus ; SILVIA ALBERTAZZI , Fotorismi: aforismi e fotografia ; MARIA PANETTA , Apologia del lettore indiscreto: Bobi Bazlen e l’aforisma «involontario» ; SIMONA ABIS , Gli aforismi di Gómez Dávila: la dignità come perversione ; FULVIO SENARDI , Francesco Burdin, aforista in servizio permanente ; ANTONIO CASTRONUOVO , L’aforista Maria Luisa Spaziani ; PAOLO ALBANI , L’aforisma tra gesto involontario -
Saverio Strati Voce Di Un Sud Umile E Dignitoso
@Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 08b4908d2f8c6298573218d6ac83f01a77f7f2bc40ad9d8285f42f6029593b8b963f72125731019fea271b8b873f6b39112e8d57767e5ea5378b2cdf6b9852b9 SABATO 12 APRILE 2014 LA SICILIA ggi Cultura .23 IL PREMIO LETTERARIO MORTA LA SCRITTRICE INGLESE I 12 in gara per lo «Strega» Townsend, «madre» di Adrian Mole Il Comitato direttivo del Premio Strega presieduto da Tullio De Mauro (nella foto) ha È morta a 68 anni Sue Townsend, la scrittrice britannica creatrice del personaggio selezionato i dodici libri in gara nel 2014. «Abbiamo constatato una qualità alta e di Adrian Mole, al centro di numerosi romanzi e di serie televisive. Si è spenta a l’emergere di temi legati sia alla ricostruzione storica sia ai dilemmi della nostra coscienza seguito di una breve malattia. Townsend aveva perso la vista negli anni ‘80 a di fronte al mondo contemporaneo» spiega De Mauro. «Abbiamo anche alcune novità: un causa del diabete. Divenne celebre nel 1982 dopo la pubblicazione del romanzo graphic novel e forme letterarie sperimentali». Ecco i libri candidati: «Non dirmi che hai «Il diario segreto di Adrian Mole, Anni 13 e 3/4», sulla tribolazioni, i sogni e le paura» (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella, presentato da Giovanna Botteri e Roberto delusioni di un adolescente. Considerato l’enorme successo del primo volume, ha Saviano; «Lisario o il piacere infinto delle donne» (Mondadori) di Antonella Cilento (Nadia continuato a scrivere la vita di Adrian Mole, rappresentandola fino all’età adulta, Fusini e Giuseppe Montesano); «Bella mia» (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio (Antonio in molti altri volumi. Oltre a parlare della vita di Adrian, Townsend descrisse la Debenedetti e Maria Ida Gaeta); «Una storia» (Coconino Press) di Gipi (Nicola Lagioia e situazione sociale e politica in Gran Bretagna, con particolare riferimento alla Sandro Veronesi); «Come fossi solo» (Giunti) di Marco Magini (Maria Rosa Cutrufelli e Piero sinistra politica negli anni ottanta, nell’epoca thatcheriana. -
La Rassegna Stampa Dioblique Ottobre 2012
La rassegna stampa diOblique ottobre 2012 Per gentile concessione della casa editrice 66thand2nd, pubblichiamo l’incipit del romanzo di Caroline Lunoir La mancanza di gusto © 66thand2nd 2012 – vietata la riproduzione L’odore dell’estate L’inizio delle vacanze echeggia nella stazione e nella Le mie sorelle e le mie cugine sono sparpagliate tra mia testa. Aspetto che mi vengano a prendere, lo la spiaggia e l’altro capo del mondo, o davanti a uno zaino ai miei piedi. La hall degli arrivi arde sotto un schermo. Io sono corsa qui. La casa del mio bisnon- sole impassibile. no riunisce quattro generazioni e la settimana di Intorno a me agosto splende su volti e corpi. La Fran- Ferragosto fa il tutto esaurito. cia ridente, abbronzata, a gambe nude e in maniche di Erano diverse estati che non ci tornavo. camicia, si ritrova e si cerca. La Gare de Lyon gremita Una curva a gomito e le ruote stridono sulla ghiaia e madida di sudore, alcune ore di treno con la pelle che mormora il suo benvenuto. Le portiere si apro- intirizzita dall’aria condizionata, chilometri di campi no e con un salto sono nel piazzale, quasi tutto in di grano divorati guardando dal fi nestrino, una picco- terra battuta. Strappo lo zaino di mano a Brigitte, la stazione in pietra chiara stile primo Novecento, due che naturalmente oppone una vaga resistenza, ed binari, due pensiline crepitanti di luce e ci ritroviamo entriamo nel parco. Vista dai viali alberati la casa tutti liberati dalla vita che precede le vacanze, proietta- è tutta un sorriso. -
Sezione Narrativa
Come una storia d’amore Nadia Terranova Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Confidenza Domenico Starnone Numero di pagine: 141 ISBN: 9788806243562 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Fa troppo freddo per morire Christian Frascella Numero di pagine: 327 ISBN: 9788806212445 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Io sono il castigo Giancarlo De Cataldo Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità L’invenzione di noi due Matteo Bussola Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Primavera Ali Smith Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche Deborah Feldman Abendstern (2020) Riassunto: La comunità chassidica Satmar di Williamsburg, New York, si distingue fra i gruppi ultraortodossi ebraici per le sue regole severe. Poiché i Satmar vedono l'Olocausto come una punizione divina, per evitare che la Shoah si ripeta, vivono un'esistenza schermata e scandita dai riti religiosi. La sessualità rappresenta un tabù, i matrimoni sono combinati e nella vita di tutti i giorni si parla yiddish, poiché l'inglese è proibito. Deborah Feldman fatica ad adattarsi allo stile di vita severo e alla posizione inferiore della donna all'interno della comunità religiosa in cui nasce e cresce. -
Faith Fox Jane Gardam
cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:46 Pagina 1 Europa editions September 2017-January 2018 Europa editions www.europaeditions.com cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:29 Pagina 2 #FERRANTEFEVER – THE NEAPOLITAN QUARTET “Nothing quite like it has ever been published . Brilliant novels, exquisitely translated.” —Meghan O’Rourke, The Guardian “One of modern fiction’s richest portraits of a friendship.” —John Powers, NPR’s Fresh Air Available Now • Fiction • Paperback • 9781609450786 • ebook: 9781609458638 “The Neapolitan novels tell a single story with the possessive force of an origin myth.” —Megan O’Grady, Vogue Available Now • Fiction • Paperback • 9781609451349 • ebook: 9781609451479 “Elena Ferrante is one of the great novelists of our time . This is a new version of the way we live now—one we need, one told brilliantly, by a woman.” —Roxana Robinson, The New York Times Book Review Available Now • Fiction • Paperback • 9781609452339 • ebook: 9781609452230 “The first work worthy of the Nobel prize to have come out of Italy for many decades.” —The Guardian Available Now • Fiction • Paperback • 9781609452865 • ebook: 9781609452964 2 cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:29 Pagina 3 #FERRANTEFEVER “An unconditional masterpiece.” —Jhumpa Lahiri, author of The Lowland Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372006 ebook: 9781609450298 “The raging, torrential voice of the author is something rare.” —Janet Maslin,The New York Times Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372167 ebook: 9781609451011 “Stunningly candid, direct and unforgettable.” —Publishers Weekly Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372426 ebook: 9781609451035 “Wondrous . another lovely and brutal glimpse w of female subtext, of the complicated bonds between mothers and daughters.”—The New York Times Available now • Picture Book • Hardcover • 9781609453701 ebook: 9781609453718 me “The depth of perception Ms. -
PDF Programma PREMIO NAPOLI 2011
La Fondazione Premio Napoli è sostenuta da Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Napoli Camera di Commercio di Napoli Il Premio Napoli ai Miracoli fa parte di un progetto complessivo denominato il Premio Napoli nel mondo L’edizione 2011 è stata realizzata in collaborazione con Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli Assessorato alla Mobilità e Infrastrutture del Comune di Napoli Sovrintendenza speciale P.S.A.E. e per il polo museale della città di Napoli Università “L’Orientale” di Napoli Osservatorio astronomico di Capodimonte Accademia di Belle Arti di Napoli Orto Botanico - Università Federico II di Napoli Intesa Sanpaolo Carcere di Nisida Carcere di Poggioreale Carcere di Secondigliano Istituto Caselli Fabbrica delle Arti Villa di Donato Associazione Miradois CleaNap Legambiente Isla Nublar - Free Readers ANM Azienda Napoletana Mobilità Spa questo programma vale come invito fino ad esaurimento posti Prima dei “Miracoli” 2008 2009 2010 Leggendo la città In Italia ci sono molti festival, ci sono altri premi e un’infinita serie di manifestazioni culturali. La Fondazione Premio Napoli da anni è andata per una sua strada. Qual è il suo primo obiettivo? Il suo primo obiettivo consiste nel formare tessuto sociale e dunque civile. Ci rivolgiamo da cittadini ai cittadini, provando a forgiare insieme gli strumenti del leggere. Si legge un libro, ma si legge anche una città. La leggibilità del mondo sta a alla base del nostro lavoro. Napoli è un testo stratificato. Non esiste un solo codice per leggerlo. In più bisogna armarsi di pazienza e coc- ciutaggine per produrre qualche risultato apprezzabile. Va aggiunto che il racconto pubblico su Napoli spesso non è di Napoli. -
La Narrativa Del Novecento Tra Spagna E Italia 1939-1989
La narrativa del Novecento tra Spagna e Italia 1939-1989 Alessandro Ghignoli ([email protected]) UNIVERSIDAD DE MÁLAGA Resumen Palabras clave En nuestro trabajo queremos mostrar Literatura española e italiana como en el período comprendido entre Literatura comparada 1939 y 1989, la narrativa española y la Narrativa italiana han tenido confluencias y Siglo XX momentos de contacto bastante evidentes. Haremos hincapié sobre todo en los procesos históricos y sociales de ambos países para la construcción de sus literaturas. Abstract Key words In this piece of work we want to show Spanish and Italian Literature that there are evident similarities Comparative Literature between the Spanish and Italian Narrative writings produced between the years 20th Century 1939 and 1989, and specifically in the historical and social processes of both countries during the creation of their AnMal Electrónica 39 (2015) literatures. ISSN 1697-4239 1. La Spagna all’inizio del XX secolo soffriva un ritardo sociale e politico, rispetto agli altri paesi europei, di notevole portata, situazione ereditata anche da epoche precedenti. La guerra civile del 1936-39, sarà la finalizzazione di questo periodo in un paese in cui l’unica parvenza di stabilità poteva avvenire sotto una forma di dittatura. Possiamo tranquillamente affermare che quello che successe nell’estate del 1936 fu una conseguenza di lotte secolari interne alla penisola iberica, nel febbraio sempre di quell’anno vi erano in Spagna due blocchi che si scontrarono durante le elezioni politiche, portando alla vittoria il fronte progressista, anche se in maniera abbastanza debole. Tra il 17 e il 18 luglio scoppiò la sollevazione autoritaria dei nazionalisti spagnoli con a capo un uomo che determinerà il futuro 74 Narrativa del Novecento AnMal Electrónica 39 (2015) A. -
Dalle Pagine Al Quaderno
Dalle pagine al quaderno. Cinque anni di “Pagina che non c’era” a cura di Raffaella Bosso ISBN 978-88-96583-94-4 © 2016, Edizioni Arcoiris, Salerno Prima edizione marzo 2016 www.edizioniarcoiris.it Questo volume è pubblicato grazie al sostegno del Forum Internazionale delle Culture di Napoli 2013 Logo in copertina di Cyop&Kaf Riservati tutti i diritti. È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, se non attraverso l’autorizzazione scritta da parte dell’autore e/o dell’editore. Dalle pagine al quaderno cinque anni di “Pagina che non c’era” a cura di Raffaella Bosso Il nonno di Sartre (o scrivere come leggere) Nel 1964 Jean-Paul Sartre pubblica Les mots, una narrazione auto- biografica della propria infanzia di lettore e di scrittore. Il libro, immediatamente tradotto in italiano da Luigi De Nardis con il titolo Le parole (Il Saggiatore 1964), è diviso in due parti: Leggere e Scrivere, le due distinte azioni – “imposture” le definisce lo stesso autore – attraverso le quali l’uomo tenta di prendere possesso del linguaggio, rimanendo allo stesso tempo, in qualche modo, suo prigioniero. “Ho cominciato la mia vita – scrive Jean-Paul all’età di cin- quantanove anni – come senza dubbio la terminerò: tra i libri”. E in mezzo ai libri, circondato dall’affetto di lettori e scrittori, co- mincia la passione per la letteratura di Sartre, fin da bambino intento a immergersi nelle storie, immedesimandosi nei perso- naggi e nei narratori fino al punto da avere terrore “dell’acqua, dei granchi e degli alberi” dopo la lettura dell’almanacco illustrato Hachette. -
Curriculum Vitae Tiziano Toracca ENG.Pdf
Tiziano Toracca - 06/12/2018 - 1 Dott. Tiziano Toracca Born on 26. 04. 1980, Pietrasanta (LU), Italy Italian citizen (EU) Address: Via Butese, 55, 56011, Calci (Pisa) E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] Mobile: 0039-348.70.41833 Education and qualifications • Joint PhD in ‘Italian and Comparative Literature’ and in ‘Literary Studies’ by a PhD agreement between the University of Perugia (IT) and the University of Ghent (BE). Title of the dissertation: «Sul neomodernismo italiano: Corporale di Paolo Volponi e Petrolio di Pier Paolo Pasolini», Perugia, April 28, 2017. Promoters: Prof. Massimiliano Tortora and Prof. Mara Santi. Judgment: Excellent. • Master Degree in Italian Language and Literature, University of Pisa, May 10, 2011. Title of the thesis: «Il Pianeta irritabile di Paolo Volponi». Promoters: Prof. Luca Curti and Prof. Raffaele Donnarumma. Judgment: 110/110 summa cum laude. • Bachelor Degree in Humanities, University of Pisa, June 23, 2009. Title of the thesis: «Lettura di Corporale di Paolo Volponi». Promoter: Prof. Luca Curti. Judgement: 110/110 summa cum laude. • Master Degree in Law, University of Pisa, June 21, 2005. Title of the thesis: «L’interposizione nei rapporti di lavoro». Promoter: Prof. Oronzo Mazzotta. Judgement: 110/ 110 summa cum laude. • High School Diploma in Classical Studies, Liceo Classico Pellegrino Rossi, Massa-Carrara, July 12 1999. Judgement: 100/100. Tiziano Toracca - 06/12/2018 - 2 Current positions • Visiting Professor, Ghent University, Faculty of Arts and Philosophy, Department of Literary Studies, Blandijnberg 2, 9000 Gent (Belgium) • Cultore della materia in Italian Contemporary Literature (10/F2), Department of Humanities, University of Turin, since July 2018. -
Giovanni Gastel
#474 Lunedì 28 dicembre 2020 ,00 .1 Fr Lettura La Tic CH In e. separatament vendibile Non quotidiano. del o ezz pr il + 0,50 ¤ ivi ss ce suc giorni Nei – 50) 1, ¤ Sera della e rrier Co + 0,50 ¤ Lettura (la 2,00 ¤ Sera della e rrier Co il n co Lettura la settimanale, culturale o Supplement - Milano DCB , c1 1, art. 46/2004 L. nv co 353/2003 L. D. - . A.P in Sped. Italiane e st Po 4) Giovanni Gastel 47 (# 52 N. - per il Corriere della Sera X no An 00052 55130 2421- 551300 SN IS 72421 97 2 LA LETTURA CORRIERE DELLA SERA LUNEDÌ 28 DICEMBRE2020 corriere.it/lalettura Il dibattito delle idee SSS Libri. Il destino di Anderson tra Twain eHemingway 26 (1876-1941) ANDERSON SHERWOOD di ALESSANDRO PIPERNO Incontri. Carrisi eM¥ss Keta: diamo voce ai penultimi 36 CONVERSAZIONE DELLA MOMENTO UN conversazione tra DONATO CARRISI e M¥SS KETA acura di SEVERINO COLOMBO Percorsi. Imusei al tempo del Covid La rivoluzione dei social 41 VISUALIZZAZIONE DELLA DETTAGLIO UN di VINCENZO TRIONE con articoli di ALDO COLONETTI e LUIGI IPPOLITO Storie Le illustrazioni di questa . Libri Il saggio del miliardario Arte I450 anni delMerisi, i pagina e delle successive Antonello che diceva: elatrilogia del romanziere sono di Angelo Ruta centodi Beuyseinominuovi «Sono il bambino rapito» 44 Eco-ottimisti La ri-scoperta FIGLI 5 DEI 4 BillGates di Caravaggio CON LAI sfida Franzen elosciamano STEFANIA di TERESA CIABATTI di CRISTINA TAGLIETTI di STEFANOBUCCI ono esordi, grandi ritorni, libri attesi e celebra- n altro Prospero capace di imbrigliare le tem- Geografie.