Pubblicazioni
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore), quelle contenenti materiali conservati negli ACC della BCL o strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. 1900 A. Blasetti 2000 introduzione di Callisto Cosulich, a cura di Stefano Masi, s.l. [Roma?], Comitato Alessandro Blasetti per il centenario della nascita, 2001 (s.i. prezzo) [Il volume comprende: CALLISTO COSULICH, Autore suo malgrado; FRANCESCO BOLZONI, Gli anni de “l’impero”; RICCARDO REDI, Un sole nella lunga notte del cinema italiano; ADRIANO APRÀ, La resurrezione della forma; TULLIO MASONI e PAOLO VECCHI, La buona terra; PAOLA MICHELI, Il parlato nei film di Blasetti: ovvero, l’arte di eludere la censura; ERNESTO G. LAURA, Tutta la flotta per un film; GIANFRANCO GORI, Fieramosca e dintorni; MINO ARGENTIERI, Un lungo viaggio verso il realismo e oltre ancora; GUALTIERO DE SANTI, Il sodalizio con Zavattini; STEFANO DELLA CASA, Fabiola e il compromesso storico; JEAN A. GILI, Le commedie di Blasetti anni Cinquanta; ROY MENARINI, Anni Sessanta: conferenze con proiezioni; IVANO CIPRIANI, Le avventure di un cineasta nel paese della tivù; VIRGILIO TOSI, Piccoli film da non dimenticare; ETTORE ZOCARO, Blasetti quasi sconosciuto: il teatro; CALLISTO COSULICH, Alessandro Blasetti nel paese della cultura (dove il cinema si intreccia con la politica); ERMANNO COMUZIO, Musica, dialogo, rumori, o dell’armonica fusione; MARIO BERNARDO, Tutti i suoi
[Show full text]