Marco Paolini Opere
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bollettino Novità
Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'. -
Cahiers D'études Italiennes, 7
Cahiers d’études italiennes Novecento... e dintorni 7 | 2008 Images littéraires de la société contemporaine (3) Images et formes de la littérature narrative italienne des années 1970 à nos jours Alain Sarrabayrousse et Christophe Mileschi (dir.) Édition électronique URL : http://journals.openedition.org/cei/836 DOI : 10.4000/cei.836 ISSN : 2260-779X Éditeur UGA Éditions/Université Grenoble Alpes Édition imprimée Date de publication : 15 mai 2008 ISBN : 978-2-84310-121-2 ISSN : 1770-9571 Référence électronique Alain Sarrabayrousse et Christophe Mileschi (dir.), Cahiers d’études italiennes, 7 | 2008, « Images littéraires de la société contemporaine (3) » [En ligne], mis en ligne le 15 novembre 2009, consulté le 19 mars 2021. URL : http://journals.openedition.org/cei/836 ; DOI : https://doi.org/10.4000/cei.836 Ce document a été généré automatiquement le 19 mars 2021. © ELLUG 1 SOMMAIRE Avant-propos Christophe Mileschi Il rombo dall’«Emilia Paranoica». Altri libertini di Tondelli Matteo Giancotti Meditazione sulla diversità e sulla «separatezza» in Camere separate di Pier Vittorio Tondelli Chantal Randoing Invention de la différence et altérité absolue dans l’œuvre de Sebastiano Vassalli Lisa El Ghaoui La religion juive ou la découverte de l’altérité dans La parola ebreo de Rosetta Loy Judith Lindenberg La sorcière comme image de la différence dans La chimera de Vassalli Stefano Magni La figure du juif dans La Storia d’Elsa Morante Sophie Nezri-Dufour Fra differenza e identità microcosmo e ibridismo in alcuni romanzi di Luigi Meneghello Tatiana Bisanti Spazialità e nostos in La festa del ritorno di Carmine Abate Alfredo Luzi L’île partagée. -
15-18 MARZO PAG 2/14 I Grandi Autori Stranieri Sempre Più Numerosi a Libri Come
15-18 MARZO FESTA DEL LIBRO E DELLA LETTURA Musica per Roma | Fondazione Acosta Lora | Carlos Tomas Director © Creative Comunicato Stampa AL VIA LIBRI COME - FELICITÀ ATTESI A ROMA 300 SCRITTORI E 130 INCONTRI IN 9 ANNI CIRCA 300 MILA PERSONE HANNO PARTECIPATO ALLA MANIFESTAZIONE A cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco Partirà giovedì 15 marzo, e durerà fino a domenica 18 marzo, la IX edizione diLibri Come, la manifestazione curata da Marino Sinibaldi, Michele De Mieri e Rosa Polacco e prodotta da Fondazione Musica per Roma, che porta a Roma libri, autori, editori, lettori, in una grande Festa del Libro e della Lettura che per quattro giorni invade gli spazi e le sale dell’Auditorium Parco della Musica. Il tema di quest’anno sarà Felicità, parola bella e ingombrante, ricca di significati e di contraddizioni, di possibilità e promesse, individuali e collettive. Come ogni anno gli appassionati dei libri potranno “sfogliare” il tema che sarà al centro di lezioni, presentazioni, dialoghi, reading, e come sempre trovare le novità, i libri più attesi, e quelli che già fanno parlare lettori e addetti ai lavori. Non mancheranno gli incontri per le scuole, le mostre, gli spettacoli. Come lo scorso anno Libri Come inizia con un’originale inaugurazione in collaborazione con le Biblioteche di Roma: in 10 biblioteche sparse per i quartieri della città verranno presentati 10 libri da 10 scrittori, tutti in contemporanea alle ore 18. Inoltre grande novità di quest’anno, prima dell’inizio ufficiale della festa, due anteprime a Milano, a Tempo di Libri, e a Roma nel nuovo spazio WEGILL di Trastevere con il romanziere irlandese Roddy Doyle. -
Cas Li 306 Venetian Landscapes: a Contemporary Grand Tour
CAS LI 306 VENETIAN LANDSCAPES: A CONTEMPORARY GRAND TOUR Co-taught by Prof. Elisabetta Convento and Prof. Laura Lenci Office Hours: Two hours per week (TBD) or by appointment Office: BU Padua, Via Dimesse 5 – 35122 Padova (Italy) E-mail: Phone: Office (+39) 049 650303 Class Meets: 2 hours, four times a week (Summer), Bu Padua Academic Center Credits: 4 Hub Units: 1+1 (GCI and OSC) Course description There are places that inspire visitors and artists. The morphological aspects of the territory; the colors; the human trace on the physical territory; the history, culture and traditions are but some of the elements of a landscape fascination. The Veneto region, where Padua always played and still plays a lively cultural role, is particularly rich of suggestions and throughout the centuries inspired artists, musicians, writers. Johann W. Goethe, Lord Byron or Henry James wrote beautiful memories of their Italian journey and left us extraordinary depictions of cities like Padua, Venice and Verona surrounded by hills, mountains, lagoon, but also rural landscapes. Following the path of these famous travelers, the course aims to offer students the opportunity to discover the Veneto region through literary and cultural experiences. By means of on-site lessons, readings and field trips, students are able to recognize the local identity that deepens its roots into the landscape (natural and anthropic), culture (progress and tradition), language (Italian and dialect), history and society. During the course, students will read and discuss extracts from works by Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern, Dino Buzzati or Giovanni Comisso to only mention some, and visit places such as the Dolomites, the Veneto countryside, or cities like Padova, Treviso, Vicenza or Venezia. -
Post/Teca 09.2011
Post/teca materiali digitali a cura di sergio failla 09.2011 ZeroBook 2011 Post/teca materiali digitali Di post in post, tutta la vita è un post? Tra il dire e il fare c'è di mezzo un post? Meglio un post oggi che niente domani? E un post è davvero un apostrofo rosa tra le parole “hai rotto er cazzo”? Questi e altri quesiti potrebbero sorgere leggendo questa antologia di brani tratti dal web, a esclusivo uso e consumo personale e dunque senza nessunissima finalità se non quella di perder tempo nel web. (Perché il web, Internet e il computer è solo questo: un ennesimo modo per tutti noi di impiegare/ perdere/ investire/ godere/ sperperare tempo della nostra vita). In massima parte sono brevi post, ogni tanto qualche articolo. Nel complesso dovrebbero servire da documentazione, zibaldone, archivio digitale. Per cosa? Beh, questo proprio non sta a me dirlo. Buona parte del materiale qui raccolto è stato ribloggato anche su girodivite.tumblr.com grazie al sistema di re-blog che è possibile con il sistema di Tumblr. Altro materiale qui presente è invece preso da altri siti web e pubblicazioni online e riflette gli interessi e le curiosità (anche solo passeggeri e superficiali) del curatore. Questo archivio esce diviso in mensilità. Per ogni “numero” si conta di far uscire la versione solo di testi e quella fatta di testi e di immagini. Quanto ai copyright, beh questa antologia non persegue finalità commerciali, si è sempre cercato di preservare la “fonte” o quantomeno la mediazione (“via”) di ogni singolo brano. Qualcuno da qualche parte ha detto: importa certo da dove proviene una cosa, ma più importante è fino a dove tu porti quella cosa. -
Premio Chiara Alla Carriera 2015 a Daniel Pennac
. In collaborazione con Premio Chiara alla Carriera 2015 a Daniel Pennac “Per aver saputo diffondere con le sue opere la passione per la lettura e l'immagine di un mondo aperto, multietnico, solidale, in cui tutti noi vorremmo abitare. Un mondo in cui ironia e tragedia si incontrano in maniera felice.” Luino, domenica 1 novembre 2015 ore 17.00 Teatro Sociale, via XXV aprile, 13 intervistato da Fabio Gambaro interprete Rita Ianniciello conduce Caludia Donadoni Daniel Pennac, Casablanca 1944. Trascorre parte della sua infanzia fra l’Africa ed il Sud-Est asiatico, da qui l’amore per gli “altri Mondi”. Dopo la laurea in lettere a Nizza, si dedica all’insegnamento nelle scuole medie e poi nei licei, conciliando questa attività con quella di scrittore. Nel 1973, dopo il servizio militare, scrive un pamphlet contro i falsi miti della vita militare. Nel 1979 soggiorna per due anni in Brasile, fonte d’ispirazione del romanzo Ecco la storia (Le Dictateur et le hamac 2003). Nel 1985 scrive, per la Série Noire (Gallimard), Il paradiso degli orchi e così Benjamin Malaussène ed i suoi amici di Belleville fanno il loro ingresso nella letteratura. Il ciclo Malaussène prosegue con La fata carabina (1987), La prosivendola (1989), Il Signor Malaussène (1995), Ultime notizie dalla famiglia (1995/96) La passione secondo Thérèse (1999). Parallelamente scrive una tetralogia per bambini, con eroi vicini all’universo infantile, che abbraccia i temi della scuola e dell’amicizia, il cui protagonista è Kamo. A questi romanzi si aggiungono altri tipi di opere fra cui: Come un romanzo (1992), saggio di pedagogia e Gli esuberati (2000), fumetto ironico e impegnato in collaborazione con Jacques Tardi. -
Tomo Ii Corretto
«GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli studi di Perugia Culture Territori Linguaggi – 3 2014 «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli Studi di Perugia Indice del tomo II TESTIMONIANZE D’AUTORE DIEGO ZANDEL La mia frontiera…………………………………………………………………...p. 7 IN FUGA DA… ESILIO VOLONTARIO ELISABETH KERTESZ-VIAL Luigi Pirandello dal 1929 al 1935: un improbabile esiliato volontario…...….p. 15 ILARIA DE SETA Autoesilio americano e World Republic nei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese……………………………………………………………………..……..p. 23 ANDREA PAGANINI La letteratura italiana in Svizzera durante la seconda guerra mondia- le………………………………………………………………………...................p. 39 CRISTINA TERRILE Il «dispatrio» di Luigi Meneghello: la polarità come fondamento di poeti- ca……………………………………………………………...……………….…..p. 53 ERRANTI NOVELLA DI NUNZIO La funzione letteraria dell’ebreo errante e l’ebraismo come dispositivo narra- tivo e critico………………………………………………………...…………….p. 65 VALENTINA SARDELLI «La vera patria è la lingua». Gli intellettuali ebreo-tedeschi da minoranza pra- ghese a comunità esule…………….……………………………………………p. 89 MARTA MĘDRZAK-CONWAY New York Exiles, Triestine Exiles: Affinities Between American-Jewish and Svevian Protagonists.……………………………….……………….……….….p. 97 FORME DI ESILIO, MIGRAZIONE, FRONTIERA: TEATRO PAOLO PUPPA La grazia/disgrazia di essere straniero a teatro……………………………...p. 107 MARTINA DAMIANI – FABRIZIO FIORETTI L’esilio degli intellettuali italiani dai territori asburgici: il percorso di Nanni Mocenigo……………………………………………………………………...…p. 123 ANNE-MARIE LIEVENS L’arcangelo dall’ala spezzata: l’esilio di Alberti in Noche de guerra en el Museo del Prado ……………………………………………………………………….….p. 131 MARIA ESTER BADIN Migrazione e teatro……………………………………………………………..p. -
Xv Edizione Inverno 2016/17 2 Benvenuti
XV EDIZIONE INVERNO 2016/17 2 BENVENUTI C’è un’altra Cortina d'Ampezzo che vive dietro le immagini da cartolina e le notizie dei telegiornali. Resiste serenamente a ogni stereotipo. Appartiene a quella che Azar Nafisi ha definito “la Repubblica dell’immaginazione”: la segreta alleanza che accomuna tutti i lettori, ovunque si trovino. Ogni inverno, dal 2009, si ritrova intorno a Una Montagna di Libri, un centro di gravità di idee, pagine ed emozioni in uno dei luoghi più evocativi al mondo. Ecco cosa abbiamo pensato per questa quindicesima edizione. Abbiamo chiesto agli autori di andare a trovare i cortinesi meno giovani; faremo giocare con i libri e con le idee gli studenti delle scuole medie; in una piccola, allegra eresia, porteremo gli scrittori nei locali di un ospedale ampezzano, a incontrare l’altra Cortina, quella dei malati che guariscono guardando dalle finestre chi scia e si diverte. Perché anche loro sono abitanti di questo paese. Leggeremo le pagine che Goffredo Parise dedicò alla neve cortinese ai piedi di una pista dove lui stesso sfrecciava. Ci faremo accompagnare dalle note del jazz di un giovane gruppo veneto. Seguiremo un incontro in diretta Facebook live da una chiesetta del Trecento con la vista sulle montagne innevate più belle del mondo. Sono alcune delle esperienze che Una Montagna di Libri porta ai lettori per questa stagione di Cortina. Confermando una vocazione pubblica e corale, attraverso la condivisione e la passione di tanti amici. I contenuti saranno affidati, tra gli altri, alle voci di grandi autori del mondo, perché Cortina è sempre più un crocevia internazionale; di viaggiatori, di narratrici italiane, di registi e giornalisti, artiste e poeti, protagonisti dell’attualità, dell’arte, della musica. -
Rassegna Iberistica Rassegna RASSEGNA IBERISTICA ISSN 2037-6588
Rassegna iberistica RASSEGNA IBERISTICA ISSN 2037-6588 38 (104) Vol. 38 – Num. 104 Edizioni 2015 Dicembre 2015 Ca’Foscari Rassegna iberistica ISSN 2037-6588 Rivista diretta da Enric Bou Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing Università Ca’ Foscari Venezia Dorsoduro 3246 30123 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it/riv/dbr/7/RassegnaIberistica Rassegna iberistica Rivista semestrale Fondatori Franco Meregalli; Giuseppe Bellini Direzione scientifica Enric Bou (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Raul Antelo (Universidade Federal de Santa Catarina, Brasil) Luisa Campuzano (Universidad de La Habana; Casa de las Américas, Cuba) Ivo Castro (Universidade de Lisboa, Portugal) Pedro Cátedra (Universidad de Salamanca, España) Luz Elena Gutiérrez (El Colegio de México) Hans Lauge Hansen (Aarhus University, Danmark) Noé Jitrik (Universidad de Buenos Aires, Argentina) Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum, Deutschland) Dante Liano (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Italia) Antonio Monegal (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, España) José Portolés Lázaro (Universidad Autónoma de Madrid, España) Marco Presotto (Università di Bologna, Italia) Joan Ramon Resina (Stanford University, United States) Pedro Ruiz (Universidad de Córdoba, España) Silvana Serafin (Università degli Studi di Udine, Italia) Roberto Vecchi (Università di Bologna, Italia) Marc Vitse (Université Toulouse-Le Mirail, France) Comitato di redazione Vincenzo Arsillo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Florencio del Barrio (Università Ca’ Foscari -
Biografia Marco Paolini
www. jolefilm.it aprile 2019 MARCO PAOLINI biografia dettagliata Attore, autore e regista. Nato a Belluno nel 1956. Dagli anni Settanta al 1994 Marco Paolini ha fatto parte di diversi gruppi teatrali: Teatro degli Stracci, Studio 900 di Treviso, Tag Teatro di Mestre e Laboratorio Teatro Settimo. Con il Laboratorio Teatro Settimo ha composto Adriatico (1987) e ha preso parte a Riso amaro (1988), Libera nos (1989), La storia di Romeo e Giulietta (1991), La trilogia della villeggiatura (1993). Nel 1984 ha lavorato per un breve periodo negli USA realizzando una creazione originale dal titolo Two little orphans. Con Adriatico inizia la serie degli Album che prosegue con Tiri in porta (1990), Liberi tutti (1992), Aprile '74 e 5 (1995), Stazioni di transito (1999). Dal 1990 ai primi mesi del 2000 collabora con la cooperativa Moby Dick - Teatri della Riviera con la quale produce Il racconto del Vajont 1956/ 9 ottobre 1963 (1993) che ha ricevuto il ‘Premio Speciale Ubu’ 1995 per il Teatro Politico, ‘Premio Idi’ 1996 per la migliore novità italiana e che è stato trasmesso in diretta televisiva su Rai 2 il 9 ottobre 1997. Per questo spettacolo ha ricevuto l'Oscar della televisione come miglior programma del 1997 e il premio Flaiano 1998 per l’interpretazione. Seguono inoltre le produzioni Appunti foresti (1996), Il milione quaderno veneziano di Marco Paolini (1997), la ricerca sui BESTIARI che finora ha portato alla creazione di Bestiario Veneto in riviera (1998), Bestiario Veneto parole mate (1998), Bestiario Veneto l'orto (1998) e Bestiario Italiano i cani del gas (1999). Nel febbraio del 1997 ha realizzato venti racconti radiofonici brevi per la RAI, chiamati "Storie alla radio", andati in onda nella trasmissione Radiomania. -
Translator's Introduction: Luigi Meneghello, Dispatriate
1 Translator’s Introduction: Luigi Meneghello, Dispatriate There is no good way to reproduce the sparkling sense/nonsense of Libera nos a malo, the title of Luigi Meneghello’s first1 and best-loved book. “Deliver us from evil”: the well-known phrase, in Latin, comes from the Paternoster, of course, but it also evokes pure childish fun, for Malo is the name of the country town near Vicenza in northeast Italy where Meneghello was born and raised. That malo pronounced during the mass set off a chain of associations for a native, not only because it bizarrely summoned up a real place on the local map, but because the vernacular (male) means not just evil but also pain, suffering, illness, and harm, practically the sum total of everything terrible. “Deliver us from luàme,” the children prayed: from the dung heap, “the dark splatter of death, the lion’s jaws, the bottomless pit.” And yet the little town of Malo—the name is a lopped off version of its medieval place name Maladum—was not, we quickly learn, a place synonymous with misery, suffering, or sorrow. There certainly was all that, yes, but also much to laugh about. It seemed that even a place on a map could be impertinent, irreverent. By turns sharp, amused, ironic, light-handed, and sometimes vigorously rude, Meneghello’s first book is a recollection of childhood in a time and place—rural Italy of the 1920s and 1930s—that was already disappearing when it was published in 1963. Although the events in his story take place less than a century ago, Meneghello describes a world in some ways closer to the peasant Italy of the Middle Ages than to the twentyfirst-century urban sprawl that characterizes the region today. -
Reviews of Books and Audiobooks in Italian
Reviews of books and audiobooks in Italian Susanna Agnelli (1922-2009), Vestivamo alla marinara, 231pp. (1975). Susanna Agnelli's paternal grandfather founded the Fiat company in 1899. She was thus a member of one of the richest families in Italy. Vestivamo alla marina is an autobiography beginning in childhood and ending with Agnelli's marriage in 1945. The title \We dressed like sailors" refers to the sailor-suits her parents made all the children wear, and gives little hint of what the book is really about. It begins with the sailor-suits and her upbringing under the stern eye of British nanny \Miss Parker", but before long Italy has joined the Axis and the young \Suni", as Susanna was known, is volunteering as a nurse on ships bringing injured soldiers from Africa back to Italy. As a war memoir it is fascinating, including for example an account of the utter confusion and chaos created by the Armistice of September 8, 1943 (Suni was in Rome at the time). Judging by her own account, Suni was a very courageous young woman, but it is only fair to point out that her war experience was highly atypical because of her access to wealth and power. In the middle of the war, she takes a ski vacation in Switzerland. When she and her brother Gianni need a car in Firenze, hoping to get to Perugia where they can hide out in one of their grandfather's numerous houses and await the allied advance, as Agnellis they have only to go to the local Fiat headquarters and they're set.