Post/Teca 09.2011
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bollettino Novità
Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'. -
15-18 MARZO PAG 2/14 I Grandi Autori Stranieri Sempre Più Numerosi a Libri Come
15-18 MARZO FESTA DEL LIBRO E DELLA LETTURA Musica per Roma | Fondazione Acosta Lora | Carlos Tomas Director © Creative Comunicato Stampa AL VIA LIBRI COME - FELICITÀ ATTESI A ROMA 300 SCRITTORI E 130 INCONTRI IN 9 ANNI CIRCA 300 MILA PERSONE HANNO PARTECIPATO ALLA MANIFESTAZIONE A cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco Partirà giovedì 15 marzo, e durerà fino a domenica 18 marzo, la IX edizione diLibri Come, la manifestazione curata da Marino Sinibaldi, Michele De Mieri e Rosa Polacco e prodotta da Fondazione Musica per Roma, che porta a Roma libri, autori, editori, lettori, in una grande Festa del Libro e della Lettura che per quattro giorni invade gli spazi e le sale dell’Auditorium Parco della Musica. Il tema di quest’anno sarà Felicità, parola bella e ingombrante, ricca di significati e di contraddizioni, di possibilità e promesse, individuali e collettive. Come ogni anno gli appassionati dei libri potranno “sfogliare” il tema che sarà al centro di lezioni, presentazioni, dialoghi, reading, e come sempre trovare le novità, i libri più attesi, e quelli che già fanno parlare lettori e addetti ai lavori. Non mancheranno gli incontri per le scuole, le mostre, gli spettacoli. Come lo scorso anno Libri Come inizia con un’originale inaugurazione in collaborazione con le Biblioteche di Roma: in 10 biblioteche sparse per i quartieri della città verranno presentati 10 libri da 10 scrittori, tutti in contemporanea alle ore 18. Inoltre grande novità di quest’anno, prima dell’inizio ufficiale della festa, due anteprime a Milano, a Tempo di Libri, e a Roma nel nuovo spazio WEGILL di Trastevere con il romanziere irlandese Roddy Doyle. -
Cas Li 306 Venetian Landscapes: a Contemporary Grand Tour
CAS LI 306 VENETIAN LANDSCAPES: A CONTEMPORARY GRAND TOUR Co-taught by Prof. Elisabetta Convento and Prof. Laura Lenci Office Hours: Two hours per week (TBD) or by appointment Office: BU Padua, Via Dimesse 5 – 35122 Padova (Italy) E-mail: Phone: Office (+39) 049 650303 Class Meets: 2 hours, four times a week (Summer), Bu Padua Academic Center Credits: 4 Hub Units: 1+1 (GCI and OSC) Course description There are places that inspire visitors and artists. The morphological aspects of the territory; the colors; the human trace on the physical territory; the history, culture and traditions are but some of the elements of a landscape fascination. The Veneto region, where Padua always played and still plays a lively cultural role, is particularly rich of suggestions and throughout the centuries inspired artists, musicians, writers. Johann W. Goethe, Lord Byron or Henry James wrote beautiful memories of their Italian journey and left us extraordinary depictions of cities like Padua, Venice and Verona surrounded by hills, mountains, lagoon, but also rural landscapes. Following the path of these famous travelers, the course aims to offer students the opportunity to discover the Veneto region through literary and cultural experiences. By means of on-site lessons, readings and field trips, students are able to recognize the local identity that deepens its roots into the landscape (natural and anthropic), culture (progress and tradition), language (Italian and dialect), history and society. During the course, students will read and discuss extracts from works by Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern, Dino Buzzati or Giovanni Comisso to only mention some, and visit places such as the Dolomites, the Veneto countryside, or cities like Padova, Treviso, Vicenza or Venezia. -
Xv Edizione Inverno 2016/17 2 Benvenuti
XV EDIZIONE INVERNO 2016/17 2 BENVENUTI C’è un’altra Cortina d'Ampezzo che vive dietro le immagini da cartolina e le notizie dei telegiornali. Resiste serenamente a ogni stereotipo. Appartiene a quella che Azar Nafisi ha definito “la Repubblica dell’immaginazione”: la segreta alleanza che accomuna tutti i lettori, ovunque si trovino. Ogni inverno, dal 2009, si ritrova intorno a Una Montagna di Libri, un centro di gravità di idee, pagine ed emozioni in uno dei luoghi più evocativi al mondo. Ecco cosa abbiamo pensato per questa quindicesima edizione. Abbiamo chiesto agli autori di andare a trovare i cortinesi meno giovani; faremo giocare con i libri e con le idee gli studenti delle scuole medie; in una piccola, allegra eresia, porteremo gli scrittori nei locali di un ospedale ampezzano, a incontrare l’altra Cortina, quella dei malati che guariscono guardando dalle finestre chi scia e si diverte. Perché anche loro sono abitanti di questo paese. Leggeremo le pagine che Goffredo Parise dedicò alla neve cortinese ai piedi di una pista dove lui stesso sfrecciava. Ci faremo accompagnare dalle note del jazz di un giovane gruppo veneto. Seguiremo un incontro in diretta Facebook live da una chiesetta del Trecento con la vista sulle montagne innevate più belle del mondo. Sono alcune delle esperienze che Una Montagna di Libri porta ai lettori per questa stagione di Cortina. Confermando una vocazione pubblica e corale, attraverso la condivisione e la passione di tanti amici. I contenuti saranno affidati, tra gli altri, alle voci di grandi autori del mondo, perché Cortina è sempre più un crocevia internazionale; di viaggiatori, di narratrici italiane, di registi e giornalisti, artiste e poeti, protagonisti dell’attualità, dell’arte, della musica. -
Biografia Marco Paolini
www. jolefilm.it aprile 2019 MARCO PAOLINI biografia dettagliata Attore, autore e regista. Nato a Belluno nel 1956. Dagli anni Settanta al 1994 Marco Paolini ha fatto parte di diversi gruppi teatrali: Teatro degli Stracci, Studio 900 di Treviso, Tag Teatro di Mestre e Laboratorio Teatro Settimo. Con il Laboratorio Teatro Settimo ha composto Adriatico (1987) e ha preso parte a Riso amaro (1988), Libera nos (1989), La storia di Romeo e Giulietta (1991), La trilogia della villeggiatura (1993). Nel 1984 ha lavorato per un breve periodo negli USA realizzando una creazione originale dal titolo Two little orphans. Con Adriatico inizia la serie degli Album che prosegue con Tiri in porta (1990), Liberi tutti (1992), Aprile '74 e 5 (1995), Stazioni di transito (1999). Dal 1990 ai primi mesi del 2000 collabora con la cooperativa Moby Dick - Teatri della Riviera con la quale produce Il racconto del Vajont 1956/ 9 ottobre 1963 (1993) che ha ricevuto il ‘Premio Speciale Ubu’ 1995 per il Teatro Politico, ‘Premio Idi’ 1996 per la migliore novità italiana e che è stato trasmesso in diretta televisiva su Rai 2 il 9 ottobre 1997. Per questo spettacolo ha ricevuto l'Oscar della televisione come miglior programma del 1997 e il premio Flaiano 1998 per l’interpretazione. Seguono inoltre le produzioni Appunti foresti (1996), Il milione quaderno veneziano di Marco Paolini (1997), la ricerca sui BESTIARI che finora ha portato alla creazione di Bestiario Veneto in riviera (1998), Bestiario Veneto parole mate (1998), Bestiario Veneto l'orto (1998) e Bestiario Italiano i cani del gas (1999). Nel febbraio del 1997 ha realizzato venti racconti radiofonici brevi per la RAI, chiamati "Storie alla radio", andati in onda nella trasmissione Radiomania. -
Reviews of Books and Audiobooks in Italian
Reviews of books and audiobooks in Italian Susanna Agnelli (1922-2009), Vestivamo alla marinara, 231pp. (1975). Susanna Agnelli's paternal grandfather founded the Fiat company in 1899. She was thus a member of one of the richest families in Italy. Vestivamo alla marina is an autobiography beginning in childhood and ending with Agnelli's marriage in 1945. The title \We dressed like sailors" refers to the sailor-suits her parents made all the children wear, and gives little hint of what the book is really about. It begins with the sailor-suits and her upbringing under the stern eye of British nanny \Miss Parker", but before long Italy has joined the Axis and the young \Suni", as Susanna was known, is volunteering as a nurse on ships bringing injured soldiers from Africa back to Italy. As a war memoir it is fascinating, including for example an account of the utter confusion and chaos created by the Armistice of September 8, 1943 (Suni was in Rome at the time). Judging by her own account, Suni was a very courageous young woman, but it is only fair to point out that her war experience was highly atypical because of her access to wealth and power. In the middle of the war, she takes a ski vacation in Switzerland. When she and her brother Gianni need a car in Firenze, hoping to get to Perugia where they can hide out in one of their grandfather's numerous houses and await the allied advance, as Agnellis they have only to go to the local Fiat headquarters and they're set. -
Marco Paolini Opere
www. jolefilm.it marzo 2019 MARCO PAOLINI teatro, cinema, video, libri, dischi teatro NEL TEMPO DEGLI DEI Il calzolaio di Ulisse di Marco Paolini e Francesco Niccolini regia Gabriele Vacis con Marco Paolini e con Saba Anglana, Elisabetta Bosio, Vittorio Cerroni, Lorenzo Monguzzi, Elia Tapognani musiche originali di Lorenzo Monguzzi con il contributo di Saba Anglana e Fabio Barovero scenofonia, luminismi, stile Roberto Tarasco aiuto regia Silvia Busato luci Michele Mescalchin fonica Piero Chinello direzione tecnica Marco Busetto prodotto da Michela Signori produzione Jolefilm e Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, 2019 Hanno collaborato alla produzione Estate Teatrale Veronese e Teatro Stabile di Bolzano SENZA VINCITORI NÉ VINTI Con Marco Paolini e Simone Cristicchi Di Francesco Niccolini e Mario Rigoni Stern Musica di Alessandro Grego Con la partecipazione del coro Valcavasia 28 e 29 luglio 2018, Monte Tomba TECNO FILÒ Technology and Me di e con Marco Paolini audiovisivi e luci: Michele Mescalchin direzione tecnica: Marco Busetto produzione: Michela Signori per Jolefilm, 2018 #ANTROPOCENE di Marco Paolini musiche Mauro Montalbetti testi rap Frankie hi-nrg mc direzione orchestrale Mario Brunello con Marco Paolini, voce narrante Mario Brunello, violoncello Frankie hi-nrg mc, voce concertante Orchestra del Teatro Massimo Parco della Musica Contemporanea Ensemble Orchestra del Teatro Regio Orchestra del Teatro di San Carlo Produzione Fondazione Teatro Massimo – Romaeuropa Festival e Fondazione Musica per Roma Teatro Regio Torino – Fondazione -
Lavoro All'estero
MENSILE DI ATTUALITÀ ECONOMIA INCHIESTE OPINIONI E CULTURA DA BRESCIA E DAL MONDO N. 4 del 2013 - MAGGIO 2013 - € 2,50 € 1 PENSIERI DI Adriano Paroli Laura Castelletti Emilio Del Bono Laura Gamba Francesco Onofri STRADE E QUARTIERI Via Crocifissa Via Galilei HINTERLAND Roncadelle VIAGGIO IN PROVINCIA Carpenedolo Castiglione d/S Montichiari “SCALO MILANO” La novità nel modo degli outlet SPECIALE ECONOMIA Associazionismo Lavoro all’estero biglietto di sola andata | Avventurieri bresciani | Bsnews.it | Pelo e contropelo | Bacheca | What’s up | 12/DODICIMESI MAGGIO 2013 NUMERO 4 12/DODICIMESI RIVISTA MENSILE € 2,50 SOMMARIO VIALE DUCA DEGLIABRUZ ZI, 163 25124 BRESCIA . ITALIA RUBRICHE SPECIALE T. +39 030 3758435 F. +39 030 3758444 9 L’APERITIVO ECONOMIA www.dodicimesi.com 13 OPINIONI [email protected] ASSOCIAZIONISMO 17 IL LAVORO DIRETTORE RESPONSABILE GIORGIO COSTA 21 STRATEGIA D’IMPRESA [email protected] BACHECA COORDINAMENTO 25 DONATELLA CARÈ 70 TU E IL FISCO [email protected] 72 PELO E CONTROPELO HANNO COLLABORATO GENTILE FARMACISTA STEFANO ANZUINELLI, DAVIDE BACCA, LUCE 84 BELLORI, ELISABETTA BENTIVOGLIO, ELIZABETH BERTOLI, ALBERTO BERTOLOTTI, ELISA BETTINI, PENSIERI DI SILVIO BETTINI, RAFFAELLA BONDIO, DONATELLA CARÈ, ALESSANDRA CASCIO, ALESSANDRO 10 ADRIANO PAROLI, SINDACO USCENTE E IN CORSA CHEULA, MARIO CONSERVA, BRUNO FORZA, LORENZO FRIZZA, EMANUELA GASTALDI, PER LA RIELEZIONE: “DARÒ A BRESCIA LE OPERE ROLANDO GIAMBELLI, ROBERTO GIULIETTI, CHE ASPETTA DA DECENNI” IMMANUEL, FERDINANDO MAGNINO, ALESSIA MARSIGALIA, ENRICO MATTINZOLI, FEDELE 14 LAURA CASTELLETTI: CIVICA? NO, MOROSI, GIORGIO OLLA, ANTONIO PANIGALLI, INDIPENDENTE DAI PARTITI IRENE PANIGHETTI, FRANCESCO RASTRELLI, LIBERO ROSELLINI, MASSIMO ROSSI, ROSANNA 18 EMILIO DEL BONO: PER LA LOGGIA SCARDI,GIORDANA TALAMONA, DONATELLA TIRABOSCHI,ALESSANDRA TONIZZO, ANDREA MI GIOCO TUTTO TORTELLI, CAMILLA ZAMPOLINI. -
Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera -
De Francesco Niccolini, Marco Paolini Et Michela Signori Mise En Scène Gloria Paris Avec Jean Alibert
De Francesco Niccolini, Marco Paolini et Michela Signori Mise en scène Gloria Paris Avec Jean Alibert 14 septembre > 28 octobre 2018 DIFFUSION LES 2 BUREAUX/PRIMA DONNA Hélène Icart Tél : 01 53 21 08 87 / 06 23 54 53 42 [email protected] GALILÉE, LE MÉCANO Traduction Daniela Almansi, adaptation Jean Alibert et Gloria Paris Création lumière et scénographie Laurent Berger Création son Anouk Audart Une production LA REINE BLANCHE LA REINE BLANCHE 2 bis passage Ruelle, 75018 Paris Métro La Chapelle (ligne 2) ou Marx Dormoy (ligne 12) Bus 65 et 35 (arrêt Département-Marx Dormoy) Prix des places 25€ - 20€ -15 € Réservations 01 40 05 06 96 /[email protected] www.reineblanche.com Du vendredi 14 septembre au dimanche 28 octobre 2018 Du jeudi au samedi à 20H45 et le dimanche à 15H00 le jeudi 18 octobre la représentation aura lieu à 14h30 « Et pourtant, elle tourne ! » En rupture avec son époque, Galilée défend Copernic : la Terre tourne autour du soleil ! Les complications peuvent commencer… La vie tumul- tueuse de cet immense scientifique, génial inventeur de la lunette astronomique qui fit de la physique une science expérimentale, nous est contée par le truculent Jean Ali- bert. Avec humour, il éclaire des notions telles que l’espace et le temps. Par sa voix, ses gestes et sa présence physique, le comédien, narrateur infatigable, nous tient en ha- leine : comment Galilée n’a t-il pas été brûlé ? Si Galilée est une étoile, ma lunette est un récit. Jean Alibert La création d'un texte de Marco Paolini est une première, en France. -
SHUN LI and the POET a Film by Andrea Segre
ÆTERNAM FILMS JOLEFILM srl 63, Rue des Vinaigriers - 75010 Paris (France) via Quarto, 16 - 35138 Padova (Italy) tél +33 1 44 54 02 48 - fax +33 9 81 70 14 75 tel. +39 049 8718175 - fax +39 049 8735263 [email protected] - www.jolefilm.it [email protected] - www.aefilms.fr SHUN LI AND THE POET a film by Andrea Segre Press Office STUDIO SYSTEMA Adriana Vianello Cell. +39 349 0081276 Andrea de Marchi Cell. +39 349 3744356 Tel. +39 041 5201959 Fax +39 041 5201960 [email protected] INTERNATIONAL DISTRIBUTION ADRIANA CHIESA ENTERPRISES Srl Via Barnaba Oriani 24/A - 00197 Rome (Italy) Tel. +39 06 8086052 - Mobile: +39 335 311623 Fax +39 06 80687855 - Email: [email protected] Web: www.adrianachiesaenterprises.com PARTHENOS srl Via Trieste, 4 - 35121 Padova (Italy) Tel. +39 049 666030362 [email protected] Synopsis Shun Li works in a textile factory in the outskirts of Rome in order to get her papers and enable her eight-year-old son to come to Italy. She is suddenly transferred to Chioggia, a small city-island in the Veneto lagoon, to work as a bartender in a pub. Bepi, a Slavic fisherman, nicknamed “the Poet” by his friends, has been a regular at that little pub for years. Their encounter is a poetic escape from solitude, a silent dialogue between cultures that are different, yet not more distant. It is an odyssey into the deep heart of a lagoon, which can be both the mother and cradle of identities, which never keep still. But the friendship between Shun Li and Bepi upsets both the Chinese and local communities, who interfere with this new voyage, which they are perhaps simply too afraid of. -
Cahiers D'études Italiennes, 11
Cahiers d’études italiennes Novecento... e dintorni 11 | 2010 Littérature et nouveaux mass médias Laurent Scotto d’Ardino (dir.) Édition électronique URL : http://journals.openedition.org/cei/94 DOI : 10.4000/cei.94 ISSN : 2260-779X Éditeur UGA Éditions/Université Grenoble Alpes Édition imprimée Date de publication : 15 juin 2010 ISBN : 978-2-84310-168-7 ISSN : 1770-9571 Référence électronique Laurent Scotto d’Ardino (dir.), Cahiers d’études italiennes, 11 | 2010, « Littérature et nouveaux mass médias » [En ligne], mis en ligne le 15 décembre 2011, consulté le 26 mars 2021. URL : http:// journals.openedition.org/cei/94 ; DOI : https://doi.org/10.4000/cei.94 Ce document a été généré automatiquement le 26 mars 2021. © ELLUG 1 Depuis l’apparition et le développement de la télévision en Italie dans les années 1960 puis celle des nouvelles technologies (ordinateur, Internet) à partir des années 1980 notre rapport au monde, la perception que nous en avons, la représentation que nous nous en faisons, ont été profondément transformés. La littérature aussi, l’écriture et ses modalités, les catégories et les paradigmes mêmes du champ de la représentation, la notion de « réel » ont été bouleversés. Ce recueil d'articles entend interroger, sous de multiples aspects, les rapports qu'entretient la littérature contemporaine avec le langage et les modes de représentation des nouveaux mass-médias (en particulier la télévision et Internet) : de quelles manières ces nouveaux médias ont-ils envahi le champ de l'écriture littéraire ? Apparaissent-ils seulement