Lavoro All'estero

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lavoro All'estero MENSILE DI ATTUALITÀ ECONOMIA INCHIESTE OPINIONI E CULTURA DA BRESCIA E DAL MONDO N. 4 del 2013 - MAGGIO 2013 - € 2,50 € 1 PENSIERI DI Adriano Paroli Laura Castelletti Emilio Del Bono Laura Gamba Francesco Onofri STRADE E QUARTIERI Via Crocifissa Via Galilei HINTERLAND Roncadelle VIAGGIO IN PROVINCIA Carpenedolo Castiglione d/S Montichiari “SCALO MILANO” La novità nel modo degli outlet SPECIALE ECONOMIA Associazionismo Lavoro all’estero biglietto di sola andata | Avventurieri bresciani | Bsnews.it | Pelo e contropelo | Bacheca | What’s up | 12/DODICIMESI MAGGIO 2013 NUMERO 4 12/DODICIMESI RIVISTA MENSILE € 2,50 SOMMARIO VIALE DUCA DEGLIABRUZ ZI, 163 25124 BRESCIA . ITALIA RUBRICHE SPECIALE T. +39 030 3758435 F. +39 030 3758444 9 L’APERITIVO ECONOMIA www.dodicimesi.com 13 OPINIONI [email protected] ASSOCIAZIONISMO 17 IL LAVORO DIRETTORE RESPONSABILE GIORGIO COSTA 21 STRATEGIA D’IMPRESA [email protected] BACHECA COORDINAMENTO 25 DONATELLA CARÈ 70 TU E IL FISCO [email protected] 72 PELO E CONTROPELO HANNO COLLABORATO GENTILE FARMACISTA STEFANO ANZUINELLI, DAVIDE BACCA, LUCE 84 BELLORI, ELISABETTA BENTIVOGLIO, ELIZABETH BERTOLI, ALBERTO BERTOLOTTI, ELISA BETTINI, PENSIERI DI SILVIO BETTINI, RAFFAELLA BONDIO, DONATELLA CARÈ, ALESSANDRA CASCIO, ALESSANDRO 10 ADRIANO PAROLI, SINDACO USCENTE E IN CORSA CHEULA, MARIO CONSERVA, BRUNO FORZA, LORENZO FRIZZA, EMANUELA GASTALDI, PER LA RIELEZIONE: “DARÒ A BRESCIA LE OPERE ROLANDO GIAMBELLI, ROBERTO GIULIETTI, CHE ASPETTA DA DECENNI” IMMANUEL, FERDINANDO MAGNINO, ALESSIA MARSIGALIA, ENRICO MATTINZOLI, FEDELE 14 LAURA CASTELLETTI: CIVICA? NO, MOROSI, GIORGIO OLLA, ANTONIO PANIGALLI, INDIPENDENTE DAI PARTITI IRENE PANIGHETTI, FRANCESCO RASTRELLI, LIBERO ROSELLINI, MASSIMO ROSSI, ROSANNA 18 EMILIO DEL BONO: PER LA LOGGIA SCARDI,GIORDANA TALAMONA, DONATELLA TIRABOSCHI,ALESSANDRA TONIZZO, ANDREA MI GIOCO TUTTO TORTELLI, CAMILLA ZAMPOLINI. 22 LAURA GAMBA: L’INCENERITORE? EDITORE IN DIECI ANNI SI PUÒ CHIUDERE EDIZIONI 12 SRL VIALE DUCA DEGLIABRUZ ZI, 163 26 FRANCESCO ONOFRI: PAROLI? SOLO IO 25124 . BRESCIA . ITALIA POSSO BATTERLO REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI BRESCIA N. 52 POLITICA DEL 24/11/2008 32 DA MONTI A LETTA: UNA R.E.S IMPAGINAZIONE SALE’S SOLUTIONS SRL CHE RIMI CON SPES SCALO MILANO P. 28 FOTOGRAFIE “UN AGGREGATORE DI ECCELLENZE” ARCHIVIO SALE’S SOLUTIONS,UMBER TO TERRITORIO FAVRETTO AGENZIA REPORTER, ROLANDO : VIA CROCIFISSA E VIA GALILEI GIAMBELLI IL FOTOGRAMMA, PATRICK MERIGHI 40 STRADE E QUARTIERI BRESCIA IN VETRINA, CRISTINA MININI 44 HINTERLAND: RONCADELLE STAMPA 48 VIAGGIO IN PROVINCIA: ALLA BASSA ORIENTALE STILGRAF . BRESCIA . ITALIA SERVE UNA VISIONE D’INSIEME PUBBLICITÀ SALE’S SOLUTIONS SRL VIALE DUCA DEGLIABRUZ ZI, 163 INCHIESTA 25124 BRESCIA TEL 030.3758435 - FAX 030.3758444 78 AVVENTURIERI BRESCIANI: [email protected] IL MITO DI ULISSE CONTINUA ABBONAMENTO ANNUALE € 30 TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO ALTRO NELLA CAUSALE “ABBONAMENTO ANNUALE 12 MESI” E NOME DELL’ABBONATO 36 ROTARY BRESCIA SUD OVEST MACLODIO IBAN: IT 07 R05116 11201 000000027529 PER RICEVERE LA PUBBLICAZIONE, INSIEME UN IMPEGNO CHE CONTINUA AL BONIFICO SARÀ NECESSARIO INVIARE UNA 75 WWW.BSNEWS.IT: IL SONDAGGIO MAIL ([email protected]) O UN FAX (AL N. 030.3758444) INDICANTE, OLTRE AL PCB, METRO E LAVORO. NOME DELL’ABBONATO, L’INDIRIZZO AL QUALE ECCO LE PRIORITÀ PER BRESCIA INCHIESTA P. 63 INVIARE LA RIVISTA E UN NUMERO DI TELEFONO 82 WHAT’S UP? COM’È DIFFICILE LAVORO ALL’ESTERO: ESSERE… AL NATURALE BIGLIETTO DI SOLA ANDATA Questo periodico è associatoall’Unione Stampa Periodica Italiana 12DODICIMESI MENSILE DI ATTUALITÀ ECONOMIA INCHIESTE OPINIONI E CULTURA DA BRESCIA E DAL MONDO La libertà? Chiedila a GLK. Mercedes-Benz • 6.000 euro di anticipo • Prezzo chiavi in mano 29.226 euro • Leasing 47 canoni da 329 euro DrivePass • Assicurazione furto e incendio • TAEG 8,04% • Manutenzione completa E dopo 4 anni sei libero di restituirla.* Con Mercedes-Benz si aprono nuove strade. Consumi ciclo combinato (km/l): 11,6 (GLK 350 4MATIC) e 18,2 (GLK 200 CDI con cerchi da 17”). Emissioni CO2 (g/km): 199 (GLK 350 4MATIC) e 143 (GLK 200 CDI con cerchi da 17”). *DrivePass Leasing esempio per GLK 200 CDI BlueEFFICIENCY Sport. Prezzo chiavi in contratti sottoscritti dal 01 aprile al 30 mano 29.226 euro (IVA, Messa su strada e contributi Mercedes-Benz inclusi, IPT , non cumulabile con altre iniziative in corso. Lista concessionarie aderenti all’iniziativa e maggiori info su 28.826 euro (anticipo escluso), incluse spese istruttoria 363 euro, bollo 14,62 euro e mercedes-benz.it. Fogli informativi disponibili presso le concessionarie Mercedes-Benz RID 2,66 euro per ogni incasso. Valori IVA inclusa. Salvo approvazione Mercedes-Benz Financial Services Italia S.p.A. Con assicurazione incendio e furto Feel Sure Basic per 48 mesi e Manutenzione Completa Service Plus Excellent per 48 mesi/80.000 km. L/ APERITIVO DI GIORGIO COSTA L’AEROPORTO Il diavolo È LIBERTÀ. fa i coperchi ma non le pentole Quando sento parlare di IMU, penso di essere diven- di Pandora degli 800 miliardi di spesa pubblica, con tato vecchio. Adesso tutto corre veloce, ogni giorno siringhe pagate 10 euro in una ASL e 50 in un’altra, bisogna evolversi, pena l’impossibilità di capire cosa con le assunzioni bloccate ma consulenze a gogò, succede intorno a te. Una volta era tutto più sem- con immobili pubblici inutilizzati e affitti passivi mi- plice e, anche senza essere economisti, si potevano liardari. gestire le famiglie, le imprese e le pubbliche ammi- Sarebbe lunghissimo e forse poco utile fare l’elen- nistrazioni col semplice buon senso; oggi gli econo- co dei coperchi da alzare, dei problemi da risolvere misti fanno i politici, i politici fanno gli economisti e e non da coprire e nascondere; dalle concessioni del buon senso se ne è persa traccia. per il gioco d’azzardo agli sprechi della politica per Per far calare lo “spread” e ridurre gli interessi del corruzione, incompetenza o ignavia, ma ricordare debito pubblico, così che le imprese e le famiglie il sano buon senso è necessario. Un imprenditore paghino meno interessi su credito e mutui, aumen- serio, che si ritrovasse con la sua azienda nella situa- tiamo le tasse, dicono i “soloni”. Cioè, in sostanza: zione dello Stato italiano, o abbandonerebbe (cosa per pagare di meno dovete pagare di più. Togliamo che i nostri amministratori non si sognano di fare) l’IMU sulla prima casa e raddoppiamola sui capan- portando i libri in tribunale, o si rimboccherebbe le noni e negozi. Ma la parola d’ordine non era “lavoro, maniche per rincominciare da capo, tagliando i pri- lavoro, lavoro”? Non doveva ripartire l’edilizia? Non vilegi, limando i costi, reinvestendo quel poco che si doveva favorire l’aumento dei consumi? L’IMU gli rimane, bussando alle banche con seri progetti rischia di far cadere il governo? Allora regaliamogli di ristrutturazione, anche mettendo in discussione, una scatola del “Monopoli” per ricordargli che una con umiltà, quanto fatto fino a quel momento. sola costruzione a “Parco della Vittoria” rende più Fra pochi giorni a Brescia ci saranno le elezioni per di tutto “Vicolo Stretto”. il nuovo sindaco. In questo numero, Dodicimesi ha Avere il coraggio di ripensare le proprie posizioni è intervistato cinque candidati alla poltrona di primo segno di intelligenza, non di debolezza, sia per chi cittadino e ve ne propone i programmi. Abbiamo la pensa che toccare la spesa pubblica significhi neces- fortuna che sono tutte persone serie, oneste e com- sariamente una riduzione del welfare e dei servizi, petenti, ma, per carità, chiunque venga eletto si de- sia per chi pensa che una qualsiasi patrimoniale sia dichi alle pentole e non ai coperchi. frutto del demonio. Alzare il velo dai conti pubblici purtroppo fa paura a tutti, perché ormai in Italia non facciamo più le pentole, ma siamo bravissimi a fare i coperchi. Siamo maestri a tenere ben chiuso il vaso Di crescere. Nel 2012 l’Aeroporto di Milano Bergamo è risultato il 4° aeroporto italiano con oltre 8 milioni di passeggeri, un dato che rispecchia la crescita costante degli ultimi dieci anni per un scalo che contribuisce all’aumento del pil provinciale generando ricchezza locale e sviluppo occupazionale del territorio. Il futuro aspetta Bergamo a braccia aperte. www.orioaeroporto.it MAGGIO 12/DODICIMESI 9 /PENSIERI DI DARÒ A BRESCIA LE OPERE CHE ASPETTA DA DECENNI A colloquio con Adriano Paroli , sindaco uscente e in corsa per la rielezione. di ANDREA TORTELLI E se non arrivasse nemmeno al ballot- dote alla città. Così la musealizzazione taggio che farebbe? del Capitolium e la Fondazione del Tea- i definisce “innanzitutto buono”. “Il nodo è solo se riuscirò a vincere an- tro Grande sono stati risultati importan- E ha fatto di questa qualità il pro- cora al primo turno o se dovrò confron- ti. La Pinacoteca non è finita? Vero, ma prio slogan elettorale. Ma forse tarmi al ballottaggio con Del Bono. Da tra due anni lo sarà. In questa legislatura Sl’aggettivo che meglio lo rap- ottimista, comunque, credo che il sinda- abbiamo avuto il coraggio di iniziare a dicò come priorità il lavoro, seguito “Anche in questo passaggio Berlusconi Chiudiamo con il gioco della torre. presenta sul versante politico è “inclusi- co di Brescia - qualunque sia il nome - dare risposte a tanti problemi che si tra- da ambiente e sociale. Confermereb- ha visto lungo, anteponendo l’interesse Chi butta tra Laura Gamba e Emilio vo”. Perché Adriano Paroli, nell’ultimo saprà lasciarsi alle spalle le strumentaliz- scinavano da decenni. Come lo stadio, il be l’ordine oggi che il caso Caffaro è pubblico all’ipotesi di una facile vittoria Del Bono? quinquennio, ha “corteggiato” diverse zazioni elettorali e governare la città con campus universitario e il nuovo carcere. tornato con prepotenza nell’agenda elettorale. Credo che il binomio Letta- “Sono buono, li salvo tutti e due”. figure non proprio organiche al centro- la serietà che richiede questo impegno”. Se non si parte mai di certo non arriva al elettorale? Alfano possa fare molto per il Paese”.
Recommended publications
  • Post/Teca 09.2011
    Post/teca materiali digitali a cura di sergio failla 09.2011 ZeroBook 2011 Post/teca materiali digitali Di post in post, tutta la vita è un post? Tra il dire e il fare c'è di mezzo un post? Meglio un post oggi che niente domani? E un post è davvero un apostrofo rosa tra le parole “hai rotto er cazzo”? Questi e altri quesiti potrebbero sorgere leggendo questa antologia di brani tratti dal web, a esclusivo uso e consumo personale e dunque senza nessunissima finalità se non quella di perder tempo nel web. (Perché il web, Internet e il computer è solo questo: un ennesimo modo per tutti noi di impiegare/ perdere/ investire/ godere/ sperperare tempo della nostra vita). In massima parte sono brevi post, ogni tanto qualche articolo. Nel complesso dovrebbero servire da documentazione, zibaldone, archivio digitale. Per cosa? Beh, questo proprio non sta a me dirlo. Buona parte del materiale qui raccolto è stato ribloggato anche su girodivite.tumblr.com grazie al sistema di re-blog che è possibile con il sistema di Tumblr. Altro materiale qui presente è invece preso da altri siti web e pubblicazioni online e riflette gli interessi e le curiosità (anche solo passeggeri e superficiali) del curatore. Questo archivio esce diviso in mensilità. Per ogni “numero” si conta di far uscire la versione solo di testi e quella fatta di testi e di immagini. Quanto ai copyright, beh questa antologia non persegue finalità commerciali, si è sempre cercato di preservare la “fonte” o quantomeno la mediazione (“via”) di ogni singolo brano. Qualcuno da qualche parte ha detto: importa certo da dove proviene una cosa, ma più importante è fino a dove tu porti quella cosa.
    [Show full text]
  • Cucchi, Lacrime E Rabbia Per La Sentenza
    Quando vedi le immagini di un blindato che getta acqua e spara lacrimogeni su persone inermi ti sale un moto di sdegno. Molta gente è scesa in strada dopo le violenze. Elif Shafak scrittrice turca 1,20 Anno 90 n. 153 Giovedì 6 Giugno 2013 La vita dura La musica di strada I film in sala: e senz’angeli cosa vedere di Janet Frame batte Alemanno nel weekend U: Mantel pag. 19 Del Fra pag. 17 Crespi Gallozzi Zonta pag. 20 Lavoro, emergenza d’Italia Letta: pronto il piano per i giovani. A Roma il vertice europeo. Squinzi: subito il rilancio Il lavoro è la vera emergenza. Sale la tensione, proteste nelle fabbriche in LE STORIE crisi. Letta conferma: è la priorità, en- tro giugno defiscalizzazione per l’occu- pazione giovanile. Il 14 si svolgerà a Ro- Terni, picchiati ma il vertice dei ministri di Italia, Fran- cia, Germania e Spagna. Squinzi: subi- operai e sindaco to il rilancio, ecco le nostre proposte. ANDRIOLO MATTEUCCI A PAG. 4-5 Il Pd: fatto grave ASSOLTI GLI AGENTI FRANCHI A PAG. 2 Prima che sia Cucchi, «colpa dei medici» troppo tardi Indesit, cortei e occupazioni RINALDO GIANOLA contro i tagli L’EMERGENZA SOCIALE NEL NOSTRO ● PAESE PROPONE LA REPLICA DI FATTI CARUSO A PAG. 3 CHE PENSAVAMO DIMENTICATI, IRRIPETIBI- LI. Nella pacifica Terni, luogo di lavoro e di solide tradizioni democratiche, ieri la polizia ha manganellato gli operai si- Ilva, lavoratori derurgici e ferito alla testa il sindaco della città Di Girolamo. A Fabriano, pa- in allarme: tria dei Merloni, dove il ritratto del fon- datore Aristide Merloni campeggia nel- c’è ancora Riva la sala del sindaco, gli operai hanno oc- cupato la sede della Indesit.
    [Show full text]
  • Documentazione Per L'attività Internazionale
    XVII LEGISLATURA Documentazione per l’attività internazionale L’ATTIVITA‘ INTERNAZIONALE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA XVI LEGISLATURA 15 marzo 2013 N. 3 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l’attività internazionale L’ATTIVITA‘ INTERNAZIONALE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA XVI LEGISLATURA N. 3 A cura del Servizio Rapporti Internazionali Tel. 9515 E.mail [email protected] ________________________________________________________________ I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l’attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I N D I C E Premessa .................................................................................................. Pag 1 Rapporti con i Parlamenti Paesi dell’Unione europea ............................................................. “ 5 Balcani............................................................................................ “ 81 Altri Paesi europei .......................................................................... “ 107 Federazione Russa, Caucaso e Paesi ex URSS ........................... “ 117 Mediterraneo e Medio Oriente........................................................ “ 139 Africa sub-sahariana ed australe.................................................... “ 177 Stati Uniti e Canada ......................................................................
    [Show full text]
  • I Candidati Eletti Alla Camera
    Colore: Composite ----- Stampata: 16/05/01 22.19 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 7 - 17/05/01 giovedì 17 maggio 2001 oggi elezioni 7 I candidati eletti alla Camera UNINOMINALE .......................................... MARCHE Marisa Abbondanzieri UMBRIA Marco Fumagalli LAZIO Goffredo Bettini, Silvana Pisa, Walter Veltroni CAMPANIA Franca Chiaromonte (2), Umberto Ranieri ABRUZZO PIEMONTE Giovanni Lolli Ugo Martinat, Michele Vietti, Osvaldo Napoli, Benedetto PUGLIA Nicotra, Guido Crosetto, Guido Rossi, Raffaele Costa, Giuseppe Caldarola Teresio Delfino, Maria Teresa Armosino, Giorgio Galva- CALABRIA gno, Eugenio Viale, Francesco Stradella, Renzo Patria, Giacomo Mancini, Marco Minniti Valter Zanetta, Sandro Delmastro Delle Vedove, Roberto SICILIA Lavagnini, Gianni Mancuso, Vittorio Tarditi, Daniele Galli, Annamaria Finocchiaro, Luciano Violante Marco Zacchera SARDEGNA LIGURIA Antonio Cabras Giorgio Bornacin, Claudio Scajola, Enrico Nan, Gianfran- co Cozzi, Gabriella Mondello LOMBARDIA MARGHERITA Silvio Berlusconi, Ignazio La Russa, Umberto Bossi, Mi- chele Saponara, Mario Valducci, Gaetano Pecorella, Pie- PIEMONTE tro Armani, Egidio Sterpa, Francesco Colucci, Rocco But- Enzo Bianco, Enrico Letta tiglione, Alberto Di Luca, Valentina Aprea, Fabrizo Cicchit- LOMBARDIA to, Giovanni Deodato, Paolo Romani, Luigi Casero, Gian- Pierluigi Castagnetti, Francesco Rutel- franco Rotondi, Pierfrancesco Gamba, Roberto Alboni, li, Emilio Del Bono, Antonio Rusconi Giancarlo Pagliarini, Dario Rivolta, Andrea Di Teodoro, TRENTINO ALTO ADIGE Giulio Schmidt,
    [Show full text]
  • Forzafuturo 2015 Forza Italia E La Sfida Di Un Centrodestra Di Nuovo Protagonista Palazzo Arzaga – Calvagese Della Riviera (Bs)
    SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA #ForzaFuturo 2015 Forza Italia e la sfida di un centrodestra di nuovo protagonista Palazzo Arzaga – Calvagese della Riviera (Bs) 25 – 26 – 27 SETTEMBRE 2015 Venerdì – 25 Settembre Ore 16.00 Saluti iniziali Mariachiara Fornasari Coordinatore città di Brescia Andrea Puma Coordinatore provinciale Brescia Movimento Giovanile Introduce On. Mariastella Gelmini Coordinatore regionale Lombardia Interventi: Sen. Giacomo Caliendo Vicepresidente della Giunta delle elezioni e delle Immunità Parlamentari Dott. Marcello Fiori Responsabile Nazionale enti locali Cons. Reg. Claudio Pedrazzini Capogruppo Forza Italia regione Lombardia Ore 16.30 Turismo: una stagione di successi non ci esime dal pensare in grande. Sinergie tra istituzioni e operatori Intervengono: On. Adriano Paroli Presidente S.I.A.V. Ponte di Legno Alberto Cavalli Presidente commissione agricoltura Lombardia Alessandro Sorte Assessore regionale alle infrastrutture e mobilità Alessandro Fermi Sottosegretario all'Attuazione del programma e relazioni internazionali Giampiero Cipani Sindaco Salò Isidoro Bertini Sindaco Manerba Marika Legati Sindaco Calcinato Mario Bocchio Presidente Consorzio Garda Uno Paolo Rossi Presidente Associazione Bresciana Albergatori Adelio Zeni Sindaco Puegnago Mauro Parolini Assessore al Commercio, Turismo e Terziario 1 Comitato Organizzatore Claudia Carzeri Domenico Paternoster Simone Busi 335.473284 – [email protected] 331.4348111 – [email protected] 320.1145709 – [email protected] Modera Gianluca Ginepro Consorzio Garda Lombardia Ore 17.30 Sindaci in prima linea tra patto di stabilità, tagli del governo e nuove esigenze dei cittadini Intervengono: On. Giuseppe Romele VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) On. Osvaldo Napoli Dipartimento Nazionale enti locali Cons. Reg. Giulio Gallera Sottosegretario ai Rapporti con la Città metropolitana Cons. Reg. Luca Marsico Presidente commissione Ambiente e protezione civile Cons.
    [Show full text]
  • Activism and Participation Among People of Migrant Background: Discourses and Practices of Inclusiveness in Four Italian Cities
    Université de Montréal Activism and Participation Among People of Migrant Background: Discourses and Practices of Inclusiveness in Four Italian Cities Par Maria Teresa Cappiali Département de science politique Faculté des arts et des sciences Juillet 2015 Thèse présentée à la Faculté des arts et des sciences en vue de l’obtention du grade de PhD en science politique © M. Teresa Cappiali Université de Montréal Faculté des études supérieures et postdoctorales Cette thèse intitulée: Activism and Participation Among People of Migrant Background: Discourses and Practices of Inclusiveness in Four Italian Cities Présentée par : Maria Teresa Cappiali a été évaluée par un jury composé des personnes suivantes : Dominique Caouette, président-rapporteur Jane Jenson, directrice de recherche Pascale Dufour, co-directrice de recherche Martin Papillon, membre du jury Marco Martiniello (Université de Liège), examinateur externe Deirdre Meintel, représentante du doyen de la Faculté i Abstract As interest in the processes of integration of immigrants and ethnic minorities grows among European scholars, the role of multiple actors in shaping civic and political participation by people of migrant background needs to be further examined. Building on the literature on migration, this study addresses the following research question: What accounts for differences in forms of civic and political participation by activists of migrant background at the local level? In order to answer this question, I have mapped the forms of participation by activists of migrant background in four Italian cities, and examined the discourses and practices of multiple actors involved in the sphere of immigration under an increasingly hostile national environment. To understand differences in participation, I argue that it is important to go beyond an exclusive consideration of the state and institutional actors, to look at both institutional and non-institutional actors, and to examine how, through their interaction, they shape opportunities and constraints for participation.
    [Show full text]
  • LABERINTS Anglès
    1 2 Salvador Cardús – Laia Carol Walter Feinberg - Eric Hanushek Blanca Heredia - José Antonio Marina Artur Moseguí - Sergio Rizzo Isabelle Schulte-Tenckhoff - Elisa Soler Gian Antonio Stella LABYRINTHS Award Catalunya Literària Fundació Privada Convened in 2009 BIBLIOTECA DIVULGARE 3 FREE SAMPLE Edition for free circulation Biblioteca Divulgare - 2010 All rights reserved by Catalunya Literària Fundació Privada Rambla Nova 106-bis 7º 4ª - 43001 Tarragona No part of this publication may be reproduced without the permission of the copyright owner. Cataloguing Publication Data: T-1540-2010 4 LITERARY ESSAY AWARD DESEMBER 2009 SPONSORS Catalunya Literària Fundació Privada [email protected] Fondazione Etruria [email protected] Fondation Europa Cultural [email protected] Many thanks to the members of the jury that conceded this award for their disinterested collaboration. Mr Marcel Banús. For Catalunya Literària F.P. Mr Giovanni Panagia. For Fondation Europa Cultural Ms Elena Pezzi. For Fondazione Etruria 5 LABYRINTHS First Part. The educational Labyrinth Pages Introduction 9-11 Salvador Cardús (Universitat Autònoma de Barcelona) 1. The cultural value of education 13-36 Salvador Cardús 2. Education for development 37-55 Blanca Heredia (Organization for Economic Co-operatión and Development, OECD) 3. The importance of quality in education 57-91 Eric Hanushek (Stanford University) 4. Family and education 93-113 José Antonio Marina (Madrid) 5. The place of religious schools in democratic societies 115-147 Walter Feinberg (University of Illinois) 6. The religious labyrinth 149-167 Laia Carol (Barcelona) Editor’s Note 169-175 7. Chart of Religions 176-190 Laia Carol (Barcelona) Second Part. The ethnic and socio-political Labyrinth 8.
    [Show full text]
  • Il Nuovo Parlamento Gli Eletti Della XVIII Legislatura
    Il nuovo Parlamento Gli eletti della XVIII Legislatura Roma, 7 marzo 2018 1 Il nuovo Parlamento Gli eletti della XVIII Legislatura Introduzione Le elezioni di domenica 5 marzo hanno visto la vittoria della coalizione di centrodestra sia sul Movimento 5 Stelle, che si afferma però nettamente come lista più votata, sia sulla coalizione del centrosinistra, dove il Partito Democratico ha raccolto il peggior risultato elettorale nazionale dalla sua fondazione. Negli equilibri di forza del prossimo Parlamento il risultato si traduce in una prevalenza delle formazioni di centrodestra, che ottengono alla Camera 262 seggi – 119 alla Lega, 105 a Forza Italia e 38 tra Fratelli d’Italia e alleati minori – e 135 al Senato – 58 per la Lega e 56 per FI, più 22 per FdI e altri. Il M5S emerge indiscutibilmente come primo gruppo parlamentare tanto alla Camera quanto al Senato con 226 deputati e 112 senatori, mentre il PD ne ottiene rispettivamente 108 e 52. Numeri ancora più contenuti per Liberi e Uguali che non dovrebbe essere in grado di costituire un proprio gruppo autonomo. Il presente documento intende riepilogare i dati elettorali e parlamentari offrendo una panoramica riepilogativa dei parlamentari eletti accompagnata da brevi indicazioni biografiche, trascorsi politici, lista e territorio d’elezione. 2 Camera Senato CDX 262 CDX 135 M5S 223 M5S 112 CSX 116 CSX 57 LEU 14 LeU 4 0 50 100 150 200 250 300 0 20 40 60 80 100 120 140 160 Camera 223 108 105 33 119 14 5 8 Senato 112 52 56 17 58 4 4 5 Totale 335 160 161 50 177 18 9 13 NB: I grafici e la tabella non tengono conto dei seggi estero (12 Camera – 6 Senato).
    [Show full text]