I PRIMI 9 ANNI DI LETTERATURE Festival Internazionale di Roma

Nelle prime 9 EDIZIONI di Letterature Festival Internazionale di Roma, la Basilica di Massenzio ha ospitato 300.000 SPETTATORI in 91 SERATE .

183 SCRITTORI e POETI , accompagnati da 88 ATTORI , 123 MUSICISTI o GRUPPI e 14 VIDEO ARTISTI , sono saliti sul palco e hanno letto 150 TESTI INEDITI scritti appositamente per le diverse edizioni del Festival e poi raccolti in 9 CATALOGHI.

Durante il periodo del festival nei 9 ANNI di programmazione oltre 200.000 PERSONE hanno visitato il sito www.festivaldelleletterature.it dove è possibile rileggere i testi inediti e avere maggiori informazioni su autori e artisti partecipanti. Dallo scorso anno, inoltre, il Festival è sbarcato sui social network: è stato creato il canale FLICKR che al momento raccoglie 279 FOTO , il canale youtube con 49 VIDEO , la pagina FACEBOOK e la pagina TWITTER.

2002 | SOLI, INSIEME Una riflessione sul rapporto tra la memoria del vissuto individuale e di quello collettivo. Michael Chabon, Jonathan Coe, Jostein Gaarder, Günter Grass, , J.T. Leroy, Frank McCourt, Ian McEwan, Patrick McGrath, Toni Morrison, Amélie Nothomb, Luis Sepúlveda, Manuel Vázquez Montálban, Derek Walcott, Abraham B. Yehoshua.

2003 | PASSATO, FUTURO Una riflessione sul rapporto tra l’esperienza del passato e le brucianti questioni del domani , Jonathan Lethem, Jeffrey Eugenides, Andrea Camilleri, Boris Akunin, Alan Warner, Don DeLillo, Tracy Chevalier, Daniel Pennac, Susan Sontag, Alice Sebold, Irina Denezkina, , Paco Ignacio Taibo II, Hanif Kureishi, Paul Auster.

2004 | REALE, IMMAGINARIO Il vissuto e l’immaginazione, la realtà e la fantasia, la Letteratura ne fa oggetto costante di riflessione, propria “materia” di lavoro . Niccolò Ammaniti, Álvaro Mutis, Jonathan Franzen, Agota Kristof, Jean-Marie G. Le Clézio, Colson Whitehead, Abasse Ndione, Banana Yoshimoto, Niccolò Ammaniti, , Azar Nafisi, Jhumpa Lahiri, Carlos Fuentes, Guillermo Arriaga, John Maxwell Coetzee.

2005 | PAURA, SPERANZA Sentimenti di forte richiamo all’attualità, ai giorni che stiamo vivendo, ma anche categorie universali dell’animo umano. Salman Rushdie, Antonio Skarmeta, Andreï Makine, David Leavitt, Ali Smith, , , Hitomi Kanehara, Natasha Radojcic, Marco Lodoli, Jonathan Safran Foer, Michel Faber, Amitav Ghosh, Javier Marías, Amos Oz. 2006 | NATURALE, ARTIFICIALE Ciò che è originario, semplice, lineare si confronta con ciò che è modificato, manipolato. La verità naturale con la verità artificiale. John Irving, Isabella Santacroce, Nadine Gordimer, Erri De Luca, Javier Cércas, , Sandra Cisneros, , Richard Ford, Arturo Pérez-Reverte, Alan Hollinghurst, , Dave Eggers, Elisabetta Rasy, Zadie Smith, Gore Vidal.

2007 | CROSS/OVER vicino, lontano La relazione narrativa, astratta e sognante ma allo stesso tempo concreta, tra i segni del linguaggio verbale e i segni iconici del linguaggio audio visuale. Isabel Allende, Ishmael Beah, Rita El-Khayat, John Banville, Catherine Dunne, Robert McLiam Wilson, Gregory David Roberts, Elif Shafak, Feridun Zaimoglu, Giancarlo De Cataldo, E. L. Doctorow, Roberto Calasso, Gianrico Carofiglio, Alicia Giménez-Bartlett, Vikram Chandra, .

2008 | PAROLA, SILENZIO Una sfida a spiegare il rapporto tra il ruolo e il valore della parola e quello del silenzio nella nostra vita, nel nostro tempo e nella letteratura. Giosuè Calaciura, Andrea Camilleri, Leonardo Colombati, Giancarlo Liviano D'Arcangelo, Mario Desiati, Antonio Franchini, Giuseppe Genna, , , Laura Pariani, Sandra Petrignani, Laura Pugno, , Jeffery Deaver, Carlo Lucarelli, William Ford Gibson, Joe Richard Lansdale, Massimo Carlotto, Ayaan Hirsi Ali, Katherine Dunn, Lucìa Etxebarrìa, Joseph O'Connor, Nick Hornby, Vincenzo Cerami, Stefan Merrill Block, , Vidiadhar S. Naipaul, , , Silvia Bre, Franco Loi, Patrizia Cavalli, , Patrizia Valduga, Valentino Zeichen.

2009 | TERRA LUNA una infinita risonanza In occasione del quarantennale dell’atterraggio dell’uomo sulla luna si è presentato un lungo racconto a più voci incentrato sul rapporto tra la terra e il suo satellite. Andrew Sean Greer, Margaret Mazzantini, , Vinicio Capossela, Vincenzo Costantino Chinaski, John Ajvide Lindqvist, Licia Troisi, , Maurizio Cucchi, Michel Deguy, , Mariangela Gualtieri, , Antonio Riccardi, Roberto Piumini, Andrea Vitali, Antonio Muñoz Molina, Ermanno Cavazzoni, John Grisham, Petros Markaris, Kader Abdolah, Nicolai Lilin, Bjorn Larsson, Matthew Pearl, Carlo Rovelli, Mario Tozzi, Roberto Saviano.

2010 | LA VITA DOLCE Il ritmo del pensiero La cultura degli anni sessanta riassunta nella felice formula di Fellini, La dolce vita , viene ribaltata per ricominciare a leggere quel decennio con uno sguardo più fresco, anche se lontano, con la meditazione e l’analisi dei filosofi e con la rielaborazione immaginata dai narratori. Filippo Timi, , Michela Marzano, Delphine De Vigan, Anita Nair, Amartya Sen, Siddhart Shanghvi, Anais Ginori, Walter Siti, Pietrangelo Buttafuoco, Marco Senaldi, Philippe Djian, , Mario Perniola, Kathy Reichs, Lorenzo Pavolini, Matteo Nucci, , Silvia Avallone, Massimo Cacciari, Jamaica Kincaid, Giacomo Marramao, Herta Müller, Maurizio Maggiani, Stefano Zecchi, Joyce Carol Oates, Julia Kristeva, .