RIVISTE ITALIANE a cura di Elena Parrini (si segnalano solo le riviste pervenute alla redazione)

ATELIER, trimestrale di poesia critica no inoltre un racconto del romano Andrea redazione e direzione: via Losanna 6, letteratura, a. VII, n. 25, marzo 2002, dire- De Carlo, omonimo dell’autore milanese 20154 Milano. E-mail: [email protected] zione: Corso Roma 168, 28021 Borgomane- di Treno di panna, e uno scritto di Amil- ro (NO). E-mail: [email protected] care Bardi. Fra le proposte poetiche spic- Come di consueto, la rivista pubblica cano le poesie sulle città dell’antichità di le poesie dei finalisti del concorso di poe- L’editoriale di Marco Merlin, Lo sci- Miro Gabriele che, come scrive Alessan- sia «Controcorrente» (vincitore della set- sma della poesia, rivendica per la propria dro Fo nella presentazione, è una delle tima edizione è Salvo Nugara con Le bel- generazione (e implicitamente per la pro- non poche voci contemporanee che «ri- le primavere). Segnaliamo anche l’inter- pria rivista, ampliata e rinnovata nella scoprono nella poesia greca e latina linfe vento di Gianni Pre su Quasimodo in oc- struttura redazionale come ci informa la nuove». Altri articoli si occupano di arte, casione del centenario della nascita. scheda introduttiva del numero) una po- scienza e reportages dall’India. [E. P.] sizione militante, «proprio nel mezzo, fra [A.F.] italiane riviste il Museo e la Piazza». La rubrica «L’Au- CORRENTE ALTERNATA, bolletti- tore» è dedicata a Franco Fortini, con una CAPOVERSO, rivista di scritture no d’informazione dell’Associazione notizia biobibliografica di Sandro Mon- poetiche, n. 2, luglio-dicembre 2001, re- Culturale «Due fiumi», a. VIII, n. 1/ talto e Adriano Napoli e un contributo dazione e amministrazione c/o Edizio- 2001, direzione e redazione c/o «Due fiu- assai ampio e articolato di Giuliano La- ni Orizzonti Meridionali, Viale della mi», C. P: 149, 10123 Chieri (TO). E- dolfi (Franco Fortini: «Di maniera e dal Repubblica 297 – 87100 Cosenza. mail: mansicolaz@tiscalinet vero»). Gli «Interventi» ospitano ancora www.orizzontimeridionali.it Giuliano Ladolfi con una riflessione, dal In questo numero, da registrare la no- titolo L’opera comune nell’età del po- Apre il numero un appassionato edito- stalgica rievocazione di una mitica Tori- stmoderno, legata ai risultati del convegno riale di Pietro Civitareale dal titolo La no letteraria di Anna Maria Gallo (Quel organizzato dalla rivista a Borgomanero poesia è inutile?; alla capitale domanda caffè di via Po...), il Ricordo di Attilio Ber- nel settembre del 2001 (se ne vedano gli si risponde sì, certo, a meno che il poeta, tolucci di Gianni Vianello e l’intervento di atti nel n. 24), e uno scritto di Maurizio sottraendosi alla tentazione dell’autorefe- Grazia Valente sugli haiku (I fiori di Edo). Clementi Sullo stato presente della lette- renzialità, non sappia farsi, da antagoni- [E. P.] ratura italiana. Per i «Saggi», segnalia- sta, «mediatore» e quasi traduttore del mo la seconda parte della panoramica di mondo e della poesia del mondo («ciò che CULTURA E LIBRI, bimestrale di stu- Marco Merlin sulla poesia romana con- gli spetta, in quanto poeta del suo tempo, di umanistici e sociali e di orientamento temporanea (si parla di Claudio Damia- è di non sopraffare il discorso col suo io bibliografico, n. 134, maggio-giugno ni, Giselda Pontesilli, Annelisa Alleva, e di lasciar parlare le cose, fondendo il 2001, direzione e redazione: viale Leonar- Paolo Del Colle, , Ema- problema retorico col problema esisten- do da Vinci, 83 – 00145 Roma. E-mail: nuele Trevi) e l’importante Su alcune an- ziale, allacciando la propria urgenza di [email protected] tologie dell’ultimo Novecento di Valenti- esistere con quella di dire e di dirsi»). no Fossati. Nella rubrica «Voci» testi di Nella sezione «Saggi» dopo un denso Segnaliamo l’Omaggio alla poesia sve- Stefano Maria Capilupi, Chiara Guarduc- contributo di Giovanni Infelìse su Penna dese di Alberto Caramella. Per «Parola al- ci, Giacomo Leronni, Daniele Piccini. flâneur Giampiero Marano offre un’ana- l’autore» le Note sulla poesia contempo- Assai ampia la sezione dedicata alle «Let- lisi serrata e storicamente inquadrata della ranea di Andrea Guastella presentano ture». poesia di Cesare Viviani (La comunità poesie di Dario Tomasello e Massimo [E. P.] postuma. Sulla poesia di Cesare Viviani) Caruso. e Pietro Tripodo propone la prima parte [E. P.] CAFFÉ MICHELANGIOLO, rivista di di un saggio Sulla poesia di Beppe Sal- discussione, Via S.Maria 27/r, 50125 Fi- via. Negli «Interventi» segnaliamo Scri- ERBA D’ARNO, rivista trimestrale, renze. E-mail: [email protected] vere poesia in Italia oggi, di Valerio Ma- nn. 84-85, primavera-estate 2001, piazza grelli e la lettura della poesia di Claudio Garibaldi 3, 50054 Fucecchio (FI). E- Nell’editoriale il direttore della rivista Damiani a cura di Mauro Ferrari; tra i mail: [email protected] mette a confronto alcuni fatti storici ac- «Testi», tutti di pregio, spiccano le poe- caduti fra 1929 al 1933 con la storia con- sie di Mariacarla Maiolo, Claudio Recal- In questo numero troviamo le poesie di temporanea, aprendo ai lettori uno spazio cati e Paolo Ruffilli. Mariuccia Corti e Franca Bellucci; tra i di riflessione. Segue un suggestivo rac- [E. P.] «Saggi», l’intervento di Natacha Fabbri su conto ispirato a Duchamp e accompagna- Milton, dal titolo Il tema dell’armonia to da riproduzioni di opere di questo arti- CONTROCORRENTE, trimestrale di universale in John Milton, quello di Luca sta. Le proposte di narrativa comprendo- cultura e arte, a. VII, n. 24, dicembre 2001, Lenzini (Brevi manu. Sulla poesia circo-

rivista di poesia comparata XXVI-XXVII 2002 semicerchio 111 Feeria

stante) e l’analisi di Marco Cipollini sui tonio Bonavita, Roberto Pazzi, Elio Peco- Spiccano in questo numero, segnato Sonetti per la Madonna di Ron Banerjee. ra, e di Luigi Picchi. dalla ferita ancora fresca dell’attentato [E. P.] [E. P.] alle Twin Towers e della guerra afgana, una ispirata poesia di Mariella Bettarini, FEERIA, rivista per un dialogo tra eso- IL FILO ROSSO. Semestrale di cultu- La lentezza (da La scelta-la sorte, Edizio- do e avvento, n.s., a. IX, n. 20, dicembre ra, a. XV, n. 31, luglio-dicembre 2001, Via ni Gazebo 2001), e il come sempre estro- 2001, via San Leolino 1, 50020 Panzano Marinella 4, 87054 Rogliano (Cosenza). so e acutissimo divagare di Marzio Pieri (FI). E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] (Gatta ci cova). [E. P.] In questo numero segnaliamo come di Segnaliamo un interessante saggio di nostro più diretto interesse l’intervento di Giuseppe Leonetti, La poesia fra memoria IL SEGNALE, percorsi di ricerca let- Giuseppina Luongo Bartolini, Ricordan- ed oblio: il ricordo della dimenticanza. teraria, a. XXI, n. 61, febbraio 2002, di- do Giovanni Papini, in occasione degli [E. P.] rezione: via F.lli Bronzetti 17, 20129 Mi- ottant’anni dalla pubblicazione della Sto- lano. E-mail: [email protected] ria di Cristo (1921), le riflessioni di Al- IL FOGLIO CLANDESTINO di poeti e berto Caramella su Parole e musica e le narratori, rivista de «La Bottega di Poesia Nella sezione «Testi» poesie di Mano- letture che Carmelo Mezzasalma e Ales- ‘Fernando Pessoa’», a. IX, n. 40, maggio- lis Anagnostakis, Fabio Scotto, Livia Can- sandro Andreini dedicano rispettivamen- luglio 2001, C.P. 67, 20099 Sesto S. Giovan- diani e Franco Manzoni; segnaliamo per riviste italiane riviste te a Nostalgia di Ulisse di Mario Specchio ni (MI). E-mail: [email protected] le «Letture critiche» le «diverse letture» italiane riviste (L’anima e l’impostura) e a La pietà del- di Nella terra di mezzo di a la mente di Renzo Ricchi (Vita dal dolo- Segnaliamo la traduzione di sei sonetti cura di Pancrazio Luisi, Giulio Campi- re del mondo). del francese Raymond Farina a cura di glio, Mario Tamborini e Massimo Rizza. [E. P.] Roberto Marchi, tre scelte poesie di Rus- [E. P.] sell, Pessoa e Ripellino, e, nella «Piccola FRONTIERA IMMAGINIFICA, qua- antologia» di autori meno conosciuti, i IL TIZZONE, periodico di stimolo tec- drimestrale di culture metropolitane, a. III, testi di Maria Benedetta Cerro e Fabio nico-professionale-scientifico, a. XXII n. 4/2001, direzione e redazione c/o Oedi- Ciofi (e a proposito di antologie, si veda (n.s.) n. 2 (47-48), settembre 2001, dire- pus Ed., via Dentice, 49, 84014 Nocera il polemico editoriale d’apertura). zione e redazione: via Amatrice 40, 02100 (SA). E-mail: [email protected] [E. P.] Rieti.

Uscendo un po’ (ma non troppo) dai IL GABELLINO, periodico della Fon- Instancabile e interessante come sem- nostri orizzonti consueti, segnaliamo in dazione Luciano Bianciardi, a. III, n. 4, pre l’attività di rendicontazione, che la questo numero l’evocativo saggio L’in- novembre 2001 rivista porta avanti, di un mondo poetico sostenibile leggerezza di un cocktail di sommerso ma vivo; e può capitare di im- Alessia Sozio, che si muove tra Burt Ba- In questo numero Veniero Scarselli, ri- battersi, sfogliando, in testi non disprez- charach e Satie, e la «conversazione» spondendo alle perplessità di un lettore, zabili come quello di Giovanni Di Sandro che Alfonso Amendola intavola con uno rilancia la polemica contro la Lobby de- come nei tentativi poetici di un inedito dei nostri più rigorosi e geniali uomini gli ermetici già avviata nel n. 2 della rivi- Licio Gelli. di teatro, Leo de Berardinis. Tra le «Re- sta; un breve resoconto della visita di [E. P.] censioni inattuali», menzione speciale Giampiero Neri alla Fondazione accom- per quella di Carmine Mangone a Il fu- pagna poi una piccola ma preziosa poe- IL VERRI, rivista fondata da Luciano nesto demiurgo di Cioran e per il canto sia dello stesso Neri, Botanica. Il Dossier Anceschi, a. XLVI, n. 17, novembre 2001, d’amore a Billie Holiday di Gerardo Ge- n. 5 raccoglie interventi che si dispongo- «thanatografie», direzione: via Braman- netiempo. no entro l’intero spettro di argomenti fin te 20, 20154 Milano. [E. P.] qui proposti dalla rivista: segnaliamo il dittico dedicato ad Anna Maria Farabbi (il Numero di serrata concezione e di alto IL BANCO DI LETTURA, semestrale di saggio di Milena Nicolini, Il corpo della profilo, in cui segnaliamo come di nostro cultura, n. s., n. 24/2002, redazione e dire- voce in Anna Maria Farabbi, e l’intervi- più diretto interesse il saggio denso e ispi- zione: via Cosani 45, 34070 Torriaco (GO). sta di Loredana Magazzeni) e l’interven- rato di Marco Manotta, dal titolo Locus e E-mail: [email protected] to di Velio Abati su Le riviste oggi, già lucus nella poesia di Pascoli, e quello di proposto in Le riviste di cultura: un’alter- Stefano Agosti su Lacan e la parola let- In questo numero Carmelo Aliberti pro- nativa, incontro organizzato dalla Fonda- teraria, che esemplifica il ricorso al poe- pone un’intensa lettura di Bartolo Catta- zione Bianciardi e da Salvanda alla Fiera tico nella riflessione degli Écrits. Per «il fi, mentre di Cristina Benussi è l’ampio e del libro di Torino 2001. punto» si raccomanda la lettura del lun- documentato profilo della poetessa triesti- [E. P.] go saggio-recensione di Milli Graffi de- na Anita Pittoni, che forma un ideale dit- dicato a Emily Dickinson, Una matrice tico con quello dedicato da Francesco De IL MARTELLO, giornale di scrittura, in negativo, che prende spunto dai due Nicola al fiumano Enrico Morovich. Nel- di politica, di disfatta, n. 8, febbraio 2002, volumi dickinsoniani curati da Marisa lo «Spazio /giovani» si pubblicano inol- direzione: via S. Matteo 31, 88069 Squil- Bulgheroni, la raccolta completa delle tre testi poetici dei non tanto giovani An- lace (CZ). poesie uscita nel 1997 nei «Meridiani»

semicerchio rivista di poesia comparata XXVI-XXVII 2002 112 Kamen’

e la più recente biografia, Nei sobborghi Il tema del numero – uno dei più etero- no idolo delle avanguardie e neo- (n. 183: di un segreto. Vita di Emily Dickinson, genei, ma anche interessanti degli ultimi Baldacci, Curi, Dei, Giovanardi, Meni- pubblicata nel 2001 sempre da Monda- anni – è Terra; il compleanno del nostro chetti, Sanguineti-Savoca-Tellini), una dori. vecchio pianeta, ironicamente e affettuo- rapida rassegna della stampa culturale [E. P.] samente festeggiato in copertina, innesca, angloamericana di inizio 2002 a cura di complici gli avvenimenti di un tragico Maria Sepa (nn. 184 e 185), i sempre acuti KAMEN’, rivista di poesia e filosofia, 2001, una riflessione sul comune destino aforismi e autoschediasmi di Antonio La a. XI, n. 19, gennaio 2002, redazione c/o dei suoi abitanti, adesso che, per citare Penna (in diversi numeri, ultimo il 186). Amedeo Anelli, viale Veneto 23, 26845 l’editoriale di Mariella Bettarini «Terra fa Nel 187 segnaliamo l’onesta recensione Codogno. – ancor più di sempre – rima con guer- di Renato Barilli ai rap di Arbasino, scrit- ra». Segnaliamo il contributo in poesia di ti «non certo per prestarsi a un’operazio- Un bel trittico di autori per questo nu- Roberto Maggiani, Gianni Priano e Mas- ne di segno poetico», e fondati su «un mero, che allinea i frammenti di Edgardo simo Sannelli. enorme, esasperato collagismo»: «si po- Abbozzo, chiosati da Amedeo Anelli, una [E. P.] trebbe anche dire per lui ... che si voglia scelta forse eccessivamente concentrata tuffare nel trash, nella spazzatura». Una dell’opera di Roberto Piumini (cui Danie- LA NUOVA TRIBUNA LETTERA- lettura sempre stimolante, vitale, produt- la Marcheschi dedica una bella nota cri- RIA, periodico di lettere ed arte fondato tiva. tica dal titolo efficace, La felicità della da Giacomo Luzzagni, a. XII, n. 65, pri- [F.S.] riviste italiane riviste poesia, appuntando la propria attenzione mo trimestre 2002, direzione e redazione: italiane riviste verso la produzione cosiddetta «per bam- via Gattamelata 130, 35128 Padova. E- L’ORTICA, pagine trimestrali di infor- bini», mentre delle poesie «per adulti», in mail: [email protected] mazione culturale, a. XVI, n. 84, ottobre- particolare dell’ultima raccolta di sonetti dicembre 2001, redazione e amministra- erotici, L’amore morale, si occupa Cate- Si pubblicano in questo numero la pri- zione: via Paradiso 4, 47100 Forlì. E-mail: rina Verbaro) e sei suggestive prose criti- ma classificata (Lida De Polzer, con la [email protected] che di Giampiero Neri, cui segue una uti- bella Il fieno) e una parte dei segnalati del le bibliografia di e sull’autore. premio «La poesia del 2001». Per le «Ri- Segnaliamo tra i testi La danse des sai- [E. P.] visitazioni», Enzo Mandruzzato propone sons di Alice Deverre tradotta da Giorgio la seconda parte di un Profilo di Giovan- Casadei Turroni; tra gli interventi critici, L’APOSTROFO, trimestrale di lettera- ni Pascoli, mentre in «Verso l’Europa e l’ampia panoramica di Davide Argnani, tura, poesia, narrativa, a. V, n. 15, dicem- oltre» troviamo alcune pregevoli poesie Segni e segnali dal nuovo millennio, e il bre 2001, Le psicotecnologie, redazione dello sloveno Iztok Osojnik tradotte da saggio di Gabriele Ghiandoni dedicato al c/o Pietro Chegai, viale Mazzini 18, Jolka Milic. Ancora Mandruzzato inter- Robert Walser poeta. 50132 Firenze. viene su La poesia di Renato Greco, men- [E. P.] tre di Pietro Nesti è il saggio su Pietro Numero monografico dedicato a Ga- Civitareale (L’allegoria della metamorfo- LE VOCI DELLA LUNA, trimestra- briele Frasca, e al tema di fondo della si in Pietro Civitareale) e di Elio Andriuo- le di informazione e cultura letteraria ed poetica dell’autore napoletano che oppo- li quello su L’opera poetica di Alessan- artistica, n. 20, marzo 2002, c/o Le Voci ne resistenza metrica e materica del ver- dro Parronchi. La rubrica «Haiku e din- della Luna. Circolo Culturale, C. P. 107, so al magma dell’informazione banaliz- torni» di Claudio Bedussi si occupa tra Sasso Marconi (Bo). E-mail: zata dell’irreversibile ‘guerra mediale’ l’altro di un oggetto vagamente ossimo- [email protected] contemporanea («Solo chi vuole mentire rico, il «poema in haiku» L’usignolo di Apre questo numero un vibrante edito- eviterà lo stile, perché ciò che dice non Seimeizan di Rosanna Bertacchi Monti. riale di Andretta Bertolini (Nascere don- dovrà essere ricordato»). Matteo Corrias [E. P.] na è un’eccedenza?); seguono le intervi- e Tommaso Lisa prendono in esame le due ste di Loredana Magazzeni ad Alberto ultime raccolte poetiche di Frasca, Riccar- L’IMMAGINAZIONE, 178, giugno Masala (autore e regista dello spettacolo do Donati e Giulio Niccoli i due roman- 2001-187, maggio 2002, v. Nino Bixio 11/B Taliban, proposto dal Circolo in occasio- zi, ultimo dei quali il notevole Santa Mira 73100 Lecce. E-mail: [email protected]. ne della Festa della Donna) e a Vera Lùcia (2001). Chiude il fascicolo una raccolta de Oliveira. Ivan Fedeli dedica un omag- di poesie di Enzo Mansueto dal titolo già Dei 10 numeri ricevuti in questo arco gio a Silvia Bre e Milena Nicolini torna fortemente empatico con quanto precede di tempo, segnaliamo fra molti pregevoli ad occuparsi anche in questa sede di Anna (Ultracorpi), aggiunta alla maniera ‘fra- interventi quelli, critici e creativi, del con- Maria Farabbi, mentre di Daniela Mon- schiana’ un plus di cantabilità. vegno di Pontignano 2001 (Tamiozzo reale è il profilo rigoroso e appassionato [F. Z.] Goldmann-Pagliarani-Sanguineti-Fo-Fra- di Helle Busacca, con una scelta di testi sca-Krumm-Ottonieri-Pusterla-Testa- per una volta non troppo sacrificata. Tra L’AREA DI BROCA, semestrale di Voce) sul 178, il resoconto di Ricercare le molte «Voci di donne» spicca quella di letteratura e conoscenza (già «SALVO 2001 sul n. 181 (Barilli-La Porta-Lagio- Joyce Lussu. IMPREVISTI»), a. XXVIII, n. 73-4, ia-Sangirardi-Berardo ecc.), un ricco ser- [E. P.] gennaio-dicembre 2001, redazione: via vizio sulla letteratura ceca introdotto da Palazzuolo 20, 50123 Firenze. E-mail: Alessandro Catalano (n. 179), i micro-atti LITERARY punto di vista, rassegna [email protected] di un convegno su , eter- italiana di lettere e arti, a. IX, n. 31, gen-

rivista di poesia comparata XXVI-XXVII 2002 semicerchio 113 Pagine

naio-marzo 2002. Casella postale 990, duce L’hiver di Saint-Lambert, e, per la quali si affianca un saggio da una versio- 35122 Padova. rubrica «Le traduzioni di Pl», Le cimitière ne veneta trecentesca del lulliano Llibre marin di Valéry tradotto da Fallacara con dels Mervelles (David Brancaleone). Numero assai vario e ricco di note, re- una nota critica. «Dialoghi» ospita l’intervento di Enrico censioni e testi, tra cui emergono – anche [E. P.] Fenzi sulla traduzione di Tommaso Gar- per la scelta sufficientemente ampia – gallo dell’epistola petrarchesca Ad Ita- quelli di Raffaele Piazza finemente intro- PER LEGGERE, i generi della lettu- liam; «Intorno al testo» saggi di Paolo dotti da Monica Citarella. ra, a. I, n. 1, autunno 2001 ; a. II, n. 2, Giovannetti (Lettori senza testo. Alcune [E. P.] primavera 2002, redazione: loc. Siberia, aporie nell’attuale insegnamento lettera- 31, 56042 Crespina (PI). E-mail: rio), Riccardo Gualdo (di nuovo sui sici- PAGINE, quadrimestrale di poesia in- [email protected]; [email protected]; liani), Alessandra Coco (Resoconto su un ternazionale, a. XIII, n. 34, gennaio- [email protected]. convegno Intorno al testo). Entrambi i aprile 2002, Associazione Culturale volumi si chiudono con le «Cronache», Zone, fax 06/39736980. E-mail: Una rivista dedicata espressamente a ossia schede di segnalazione e di recen- [email protected]. quell’atto particolare di lettura che è il sione a cura di Isabella Becherucci delle commentare è una novità. Il commento principali edizioni (e commenti) di auto- Nella vetrina internazionale di questo erudito-filologico è un genere critico che ri italiani di recente pubblicazione, e l’uti- numero spicca l’antologia poetica dedi- abita da sempre le riviste scientifiche, lissima sezione «Scuola e università», a riviste italiane riviste cata a Roma, una raccolta di testi ispira- generalmente in subordine all’edizione cura di Paola Giangrande, dedicata alla italiane riviste ti alla capitale di vari poeti contempora- del testo commentato; per la prima volta manualistica. nei, da Amelia Rosselli a Mia Lecomte, si tenta di farne il centro di una proposta [F. Z.] Elio Pecora e Jolanda Insana, per citare di lavoro che sappia mobilitare un pubbli- solo pochi autori di questa godibilissi- co vario di lettori, senza perdere di vista QUADERNI DI YIP, vol. I, 2001, Qua- ma passeggiata romana. Al rapporto fra la destinazione specialistica alla ‘corpo- ternio: Four Questions on Poetry, Yale poeti e città T. Salari dedica una prima razione’ degli studiosi e degli studenti University, Whitney Humanities Center, puntata di note estemporanee dagli ap- (all’interno dell’università, ma anche del- 53 Wall Street, Room # 202 M, New Ha- petibili titoli quali «La città del silen- la scuola). La scommessa è vinta, per il ven, CT 06520 U. S. A. E-mail: zio», «Sub specie aeternitatis», «Circe», livello scientifico dei contributi ed insie- [email protected] «Il volto di medusa». Ampia, come al me per la cura appassionante dei testi, solito, la rassegna di poesia italiana con indubbiamente stimolata da un atteggia- La Prefazione di Ernesto Livorni a que- testi di Daniela Attanasio, Bruno Con- mento di libertà indotto negli scriventi sto primo volume ne stabilisce la colle- te, Lucetta Frisa, Laura Lilli, Vincenzo dall’originalità del progetto. Il primo nu- ganza con la rivista gemella, YIP, e al tem- Anania e Antonello Catani oltre a un mero contiene saggi di commento a testi po stesso ne ribadisce l’autonomia, in Dialogo poetico di Alessandro Parron- prevalentemente poetici : la petrosa dan- quanto spazio deputato alla riflessione chi ed una nota sulla poesia comica tesca Così nel mio parlar vogl’esser aspro proiettata in avanti, all’«appunto», come esemplificata sui versi di Vito Riviello. (Domenico de Robertis), Genova di Dino è proprio del quaderno che è, per citare Alla poesia in dialetto è dedicato un ser- Campana (Paolo Giovannetti), L’Appen- Livorni stesso, il «luogo dello stato na- vizio su Ettore Baraldi mentre testi di nino di (Francesca scente del pensiero». I diversi contributi, Gezim Hajdari rappresentano la poesia Latini), la zanzottiana Diffidare gola, cor- di cui è impossibile dare conto in poche straniera in italiano. Dall’estero, il cu- po, movimenti, teatro da Fosfeni (Marco righe, si riuniscono sotto quattro rubriche bano Belkis Cuza Malè, il tedesco Er- Manotta), ma anche l’ottimo lavoro di intitolate a quattro capitali ‘questioni’ nst Meister, l’americano Karl Kirchwey Lucio Lugnani in calce a Canta l’Episto- della poesia italiana, la questione della e l’irlandese Anamaría Crowe Serrano; la di Pirandello. La sezione «Dialoghi» tradizione, la questione della traduzione, dall’isola La Réunion arriva la seconda dedicata ai problemi della traduzione, la questione della liminalità, la questione parte di un’antologia di poeti contempo- ospita un saggio della traduzione inedita della voce, e alternano prospettive gene- ranei francofoni. Completano il nume- della Chanson de Roland (con postille di rali ad interventi di taglio monografico; ro un’intervista a Maria Luisa Spazia- Oreste Macrì) di Vittorio Pagano, curata tra i primi segnaliamo il saggio di Paolo ni, un omaggio a Carmelo Bene, una da Simone Giusti. La sezione «Intorno al Euron che apre la prima sezione, Mitolo- nota su Cristina Campo e le consuete re- testo» un intervento di Riccardo Gualdo, gia, imitazione, poesia: parole-chiave nel censioni e segnalazioni. a proposito di un edizione critica collet- romanticismo italiano e tedesco, e, sotto [A. F.] tiva (in corso) delle poesie della scuola la rubrica «liminalità», quello di Alberto poetica siciliana. I testi commentati nel Bertoni, Italiani in America, tra i secondi PAGINE LEPINE, rivista di cultura e secondo numero sono capisaldi della me- su tutti il saggio di Roberta De Monticel- attualità, a. VII, nn. 3-4, luglio-dicembre moria poetica italiana quali la cavalcan- li, and The Powers of the 2001, direzione e redazione: via d’Italia tiana Perch’i’ non spero di tornar giam- Word. 40, 03019 Supino (FR). mai (Claudio Giunta), Alla luna di Gia- [E. P.] como Leopardi (Luigi Blasucci), La pic- Ricordiamo in questo numero il fram- cozza di Giovanni Pascoli (Francesca SOGLIE, rivista quadrimestrale di poe- mento critico di Dante Cerilli, La poésie Latini), Meriggiare pallido e assorto di sia e critica letteraria, a. III, n. 3, dicem- saisonnière au XVIIIème siècle, che intro- Eugenio Montale (Tiziano Zanato); ai bre 2001, redazione c/o Alberto Armellin,

semicerchio rivista di poesia comparata XXVI-XXVII 2002 114 Testuale

via Vecchia Fiorentina 272, 56023 Badia THÈM ROMANÓ, rivista trimestrale della poesia di Giorgio Barberi Squarot- (Pisa). di informazione e di cultura zingara, via ti. Assai ampia la sezione di letture e re- S. Maria Maggiore, 12-66034Lanciano censioni, «Visioni e ragguagli», così In questo numero troviamo testi di Hel- (CH). E-mail: [email protected] come la proposta di testi poetici tra i le Nyberg, Patrice Dyerval e Jacopo Ric- quali segnaliamo le poesie di Anna Rosa ciardi; per i «Saggi», Anthony L. Johnson La rivista propone, tra l’altro, un profi- Panaccione e le traduzioni con commen- dedica un analitico profilo biobibliogra- lo di uno «scrittore Rom di successo», to di Anna Vincitorio dalle Birthday Let- fico a Peter Russell poeta e critico e Sau- Vejo Baltzar, nato in Finlandia e autore di ters di Ted Hughes. ro Damiani un lungo e denso intervento a romanzi e poesie, e, per «L’angolo della [E. P.] I «matti» nella poesia di Raffaello Baldi- Poesia Romaní», un notevole testo di un ni, intervento che introduce un’intervista poeta e saggista rom argentino, Jorge F. VERSODOVE, rivista di letteratura, a. dello stesso Damiani a Baldini dal titolo Bernal «Lòlo». IV, n. 13, dicembre 2001, redazione c/o Dove stanno andando a finire i dialetti?. [E. P.] Edizioni Pendragon, via Albiroli 10 – Sempre Damiani ci propone poi la secon- 40126 Bologna. da parte di una ricognizione in ambito TRATTI, fogli di letteratura e grafica latino e medievale, corredata da una scelta da una provincia dell’impero, a. XVIII, n. L’editoriale di Stefano Semeraro ri- di testi, su Poesia e filosofia. Si pubblica- 60, estate 2002, redazione: Corso Mazzi- vendica la scelta «ecumenica» o piutto- no inoltre i premiati della XXIII edizione ni 85, 48018 Faenza (RA). sto la sana curiosità, della rivista, con- riviste italiane riviste del Premio Nazionale di Poesia «Antica tro i ripetuti inviti a schierarsi da que- italiane riviste Badia di S. Savino». In un numero dedicato a «scritture bre- sta o quella parte. In linea con tale ri- [E. P.] vi» più o meno sbilanciate verso il raccon- vendicazione è l’apertura di questo nu- to, segnaliamo i coraggiosi poèmes en mero, assai ricco, che sotto la rubrica TESTUALE, critica della poesia con- prose di Antonio Cerella (Frammenti e «Architettura e letteratura» propone temporanea, a. XVIII, n. 30, primo seme- Diario lunare) e La morale visiva delle un’intervista di Alessandro Di Prima a stre 2001, redazione: C. P. 71, 28040 Lesa alghe di Andrea Tontini, resoconto spas- Vittorio Gregotti e di seguito un collo- (Novara). E-mail: [email protected] soso e commovente insieme del lavoro quio dello stesso Di Prima con Zygmunt culturale di un gruppo di innamorati del- Bauman; nella stessa sezione troviamo In questo numero (cui è allegato il «Qua- la poesia. anche interventi di Umberto Fiori, Gio- derno» n. 8, di Mladen Machiedo, dal tito- [E. P.] vanni Nadiani, Rosario Pavia, Vincen- lo Machiavelli segreto) Claudio Bagnasco zo Bagnoli, Giorgio Vasta, Antonio Cle- dedica un denso intervento a Il tema del VERNICE, rivista di formazione e mente, e, di nuovo sotto forma di inter- movimento e dell’immobilità nella poesia cultura, a. VII, nn. 19-20. E-mail: vista, di e Roberto di Cesare Viviani, mentre Bruno Rombi [email protected] Collovà, interventi che declinano tutti, introduce e traduce una bella scelta di poe- sotto varie specie e in senso bidirezio- sie dello scrittore maltese Oliver Friggie- Il numero propone in apertura una den- nale, il problema del rapporto tra spa- ri. Segnaliamo anche le brevi ma incisive sa intervista di Sandro Gros-Pietro ad zio e letteratura, intesa sia come lettura note di lettura di Vincenzo Guarracino, Alberto Caramella; si parla, tra l’altro, di che come scrittura. Tra i testi poetici Paradigmi e immagini. Gio Ferri dedica il architettura e poesia, un tema che si col- pubblicati nella sezione «In pratica», «Letterale» a Francesco Mandrino, Luigi lega alle domande del questionario Gli tutti di alto livello, segnaliamo quelli di Fontanella e Alfonso Lentini, mentre coin- architetti delle parole (l’argomento del- Alessandra Berardi, Andrea Inglese e volge in un «Botta e risposta» Franco Loi l’inchiesta lanciata per il numero succes- Nicole Brossard (tradotta da Riccardo e Davide Rondoni (a proposito della loro sivo è La felicità). Ad un ricordo del gior- Held); per «In teoria», l’intervista inte- recente antologia Il pensiero dominante) e nalista e scrittore Giorgio Buridan, di cui ressante e per certi versi sorprendente di Harald Szeemann, curatore della 49esima si pubblica la poesia Preghiera, segue la Stefano Semeraro a Gene Gnocchi. edizione della Esposizione Internazionale sezione «Zenit e Nadir», in cui segnalia- [E. P.] d’Arte di Venezia. mo il saggio di Eraldo Gabriello l’Arco [E. P.] di Apollo e la lettura di Davide Puccini

rivista di poesia comparata XXVI-XXVII 2002 semicerchio 115